Laboratorio di Elettronica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Elettronica"

Transcript

1 Uiversità degli Studi di Ferrara Corso di Laurea i Igegeria Elettroica Laboratorio di Elettroica Relazioe di Laboratorio di Tari Gamberii Corso di Laboratorio di Elettroica (Vecchio Ordiameto) Ao Accademico 00/00 Prof. A. Corticelli

2 INDICE RETE SFASATRICE 3 DERIVATORE 9 INTEGRATORE 3 AMPLIFICATORE LOGARITMICO 7 FILTRO PASSA BASSO DEL II ORD. A RETROAZIONE SEMPLICE FILTRO PASSA ALTO DEL II ORD. A RETROAZIONE SEMPLICE 5 FILTRO PASSA BANDA DEL II ORD. A RETROAZIONE MULTIPLA 9 MULTIVIBRATORE ASTABILE 33

3 Rete Sfasatrice Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo verificare il comportameto della rete sfasatrice realizzata co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R = 0 k Rp = 0 k C = 0, F Vcc = 5 V Figura : Rete sfasatrice Descrizioe dell Esperieza La rete sfasatrice di fig. sfasa il segale di uscita rispetto a quello d igresso i fuzioe del valore resistivo del trimmer. E possibile determiare l agolo di sfasameto sfruttado la relazioe: t T co T periodo di Vi, o Vout, e t tempo di ritardo di Vout rispetto a Vi. Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard 3

4 Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R = 0 k Rp = 0 k C = 0, F Poedo i igresso u segale siusoidale di ampiezza sufficiete e di frequeza fi = khz abbiamo visualizzato sull oscilloscopio il segale di igresso e d uscita misurado il relativo ritardo t per diversi valori del poteziometro: Rp (k ) t (ms) 0,0005 0,5 80 5,07 0,90 3 9,57 0,96 33 Esperieza Simulata i SPICE Rete Sfasatrice Vi 0 DC 0 AC si(0 0.8 k) Vcc Vee R 0k R 6 0k Rp k C 3 0.u.INC c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.tran 0.m 3m.AC DEC 0 0meg.PRINT TRAN V() V(6).PRINT AC V(6).PROBE.END 4

5 L aalisi el domiio dei tempi evidezia per Rp = 0,5 uo sfasameto stimato attoro al t = 500,0 sec co Er t = 3,85%: Figura : Sfasameto fra Vi e Vout per Rp = 0,5 Come cofermato ache dal diagramma delle fasi ad fi = k Hz: Figura 3: Diagramma di fase per Rp = 0,5 5

6 L aalisi el domiio dei tempi evidezia per Rp = 5,07 k uo sfasameto stimato attoro al t = 907,6 sec co Er t = 0,84%: Figura 4: Sfasameto fra Vi e Vout per Rp = 5,07 k Come cofermato ache dal diagramma delle fasi ad fi = k Hz: Figura 5: Diagramma di fase per Rp = 5,07 k 6

7 L aalisi el domiio dei tempi evidezia per Rp = 9,57 k uo sfasameto stimato attoro al t = 953,8 sec co Er t = 0,64%: Figura 6: Sfasameto fra Vi e Vout per Rp = 9,57 k Come cofermato ache dal diagramma delle fasi ad fi = k Hz. Figura 7: Diagramma di fase per Rp = 9,57 k 7

8

9 Derivatore Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio dei tempi e el domiio delle frequeze di u derivatore realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale Rf = k Rs =, k C = 4700 pf Figura 8: Circuito Derivatore Descrizioe dell Esperieza Il circuito derivatore i fig. è caratterizzato da ua frequeza di taglio: fc 5, khz Rs C 39 Se la frequeza del segale di igresso Vi è superiore ad fc il derivatore si comporta da amplificatore ivertete co guadago i bada passate pari a: Rf Av 0 Av db 0 Rs A frequeze sufficietemete iferiori ad fc il circuito si comporta da derivatore ivertete, el seso che preseta i uscita u segale proporzioale alla derivata del segale di igresso: Vout( t) dvi( t) R f C dt 9

10 Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 Rf =,76 k ( k ) Rs =,64 k (, k ) C = 4700 pf Co i compoeti utilizzati ci aspettiamo ua frequeza di taglio: ed u guadago i bada passate: fc 5, khz pratica Rs C, Rf,76 0 Av 0,06 Av 0, 05 3 db Rs,64 0 Poedo i igresso u oda triagolare di ampiezza Vi = Vpp e di frequeza f i = 5 khz, superiore alla frequeza di taglio, i uscita misuriamo ua Vout = 0,80 Vpp. Il guadago i bada passate otteuto risulta: Vout 0,80 Av 0,80 Av db 0, 66 Vi Ifie abbiamo misurato la frequeza di taglio osservado quado il modulo del guadago si riduceva a: Av( j fp) 0,80 Av( j fc) 7,64 7, 66 db otteedo fc = 5,75 khz co u errore relativo Er fc =,3 % rispetto alla teorica. Esperieza Simulata i SPICE Derivatore - Risposta i Frequeza Vi 0 DC 0 AC PULSE(- 0 m m f m) Vcc 5 0 DC 5 Vee 4 0 DC -5 0

11 Rs.k Rf 3 6 k C p * Iclude la libreria di stadard di modelli e sottocircuiti.inc c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.tran 00u 6m.AC DEC 0 meg.print TRAN V().PRINT TRAN V() V(6).PRINT AC V(6).PROBE.END L aalisi i trasitorio (.TRAN) evidezia come applicado all igresso ua forma d oda triagolare alla frequeza fi 0, 5kHz, di molto iferiore a quella di taglio, vega 3 0 trasformata i uscita come u oda rettagolare. I uscita abbiamo u segale proporzioale alla derivata dell igresso. Figura 9: Aalisi i trasitorio L aalisi el domiio delle frequeze (.AC) evidezia u guadago i bada passate Av = 9.99 = 9,94 db co u errore relativo Er Av = 0,7% rispetto al teorico. Metre la frequeza di taglio, i cui il guadago si riduce a: Av( j fp) 9.99 Av( j fc) 7,0 6, 93 db

12 viee stimata attoro ai fc = 3,69 khz co u errore relativo Er fc =,45% rispetto alla teorica. Figura 0: Aalisi el domiio delle frequeze Osservazioi I figura 3 o si ota il classico comportameto ad alta frequeza di u filtro passa alto. Molto probabilmete perché etrao i gioco gli effetti parassiti capacitivi evidetemete cotemplati el modello di simulazioe adottato da SPICE.

13 Itegratore Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio dei tempi e el domiio delle frequeze di u itegratore realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R = k R =, k C = 4700 pf Figura : Circuito Itegratore Descrizioe dell Esperieza Il circuito itegratore i fig. è caratterizzato da ua frequeza di taglio: fc, khz R C 539 Se la frequeza del segale di igresso Vi è iferiore ad fc l itegratore si comporta da amplificatore ivertete co guadago i bada passate pari a: R Av 0 Av db 0 R A frequeze sufficietemete superiori ad fc il circuito si comporta da itegratore ivertete, el seso che preseta i uscita u segale proporzioale all itegrale del segale di igresso: Vout ( t) Vi( t) dt R C 3

14 Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R =,76 k ( k ) R =,64 k (, k ) C = 4700 pf Co i compoeti utilizzati ci aspettiamo ua frequeza di taglio: ed u guadago i bada passate: fc, khz pratica R C, Rf,76 0 Av 0,06 Av 0, 05 3 db Rs,64 0 Poedo i igresso u oda rettagolare di ampiezza e frequeza riportate i tabella, misuriamo i uscita: Vi (Vpp) fi (Hz) Vout (Vpp), 300 0,0, 000 9,53 Abbiamo così calcolato il guadago i bada passate cosiderado l igresso alla frequeza di 300 Hz, iferiore a quella di taglio, otteedo: Vout 0,0 Av 9,09 Av db 9, 7 Vi, Ifie abbiamo misurato la frequeza di taglio osservado quado il modulo del guadago si riduceva a: Av(0) 9,09 Av( j fc) 6,43 6, 6 db otteedo fc =,30 khz co u errore relativo Er fc = 5,5 % rispetto alla teorica. 4

15 Esperieza Simulata i SPICE Itegratore - Risposta i Frequeza Vi 0 DC 0 AC PULSE(- 0 50u 00u) Vcc 3 0 DC 5 Vee 4 0 DC -5 R.k R 5 k C p.INC c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.tran 5u 600u.AC DEC 0 meg.print TRAN V() V(5).PRINT AC V(5).PROBE.END L aalisi i trasitorio (.TRAN) evidezia come applicado all igresso ua forma d oda rettagolare alla frequeza fi 0kHz, di molto superiore a quella di taglio, vega trasformata i uscita come u oda triagolare. I uscita abbiamo u segale proporzioale all itegrale dell igresso. Figura : Aalisi i trasitorio L aalisi el domiio delle frequeze (.AC) evidezia u guadago i bada passate Av = = 9,99 db co u errore relativo Er Av = 0,0% rispetto al teorico. Metre la frequeza di taglio, i cui il guadago si riduce a: 5

16 Av(0) Av( j fc) 7,07 6, 98 db viee stimata attoro ai fc =,50 khz co u errore relativo Er fc =,5% rispetto alla teorica. Figura 3: Aalisi el domiio delle frequeze 6

17 Amplificatore Logaritmico Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio dei tempi di u amplificatore logaritmico realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R = 00 k R = 0 k Q = N Figura 4: Amplificatore logaritmico Descrizioe dell Esperieza Il circuito amplificatore logaritmico i fig. preseta u segale di uscita proporzioale al logaritmo del segale di igresso. Il trasistor NPN posto i catea di retroazioe simula u diodo grazie al cortocircuito fra base e collettore, presetado ua: Vbe Vt l Ic Is co Vt tesioe termica ( 5 mv) ed Is correte di saturazioe della giuzioe ( 0-5 A). Il comportameto del trasistor si avvicia a quello del diodo quato più V + si trova a massa ossia, per il corto virtuale fra V + e V -, quato più il collettore si trova allo stesso poteziale della base. Sempre per l ipotesi di corto virtuale V + - V - = 0V e poiché I + = I - = 0A: I Vi R R R Bilaciado le tesioi alla maglia di retroazioe: Ic 7

18 Vi Vout Vt l () Is( R R) Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata Due alimetatori DC U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 U trasistor bipolare NPN N R = 9,88 k (0 k ) R = 99,3 k (00 k ) Co i compoeti utilizzati abbiamo applicato all igresso del circuito tesioi di modulo crescete, misurado di volta i volta la tesioe d uscita che abbiamo riportato i tabella isieme ai valori teorici che ci aspettavamo applicado l equazioe (): Vi (V) Vout sperimetale (mv) Vout teorica eq.() (mv) Er Vout (%) -480,0-573,5 6,30-78,0-590,8 3, 3-840,0-600,9 39, ,0-63,7 5, ,0-63,0 60,06 Esperieza Simulata i SPICE Amplificatore Logaritmico Vi 0 DC 0 AC pulse( m.5m.p 3m) Vcc Vee R 00k R 3 0 0k * Iclude la libreria di stadard di modelli e sottocircuiti.inc c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.model bjt NPN Q 0 6 bjt.tran 0.m 0.0.PRINT tra V() V(6).PROBE.END 8

19 L aalisi i trasitorio (.TRAN) evidezia come applicado all igresso ua forma d oda triagolare: Figura 5: Segale di igresso si ottega i uscita u segale proporzioale al logaritmo del segale di igresso: Figura 6: Segale di uscita 9

20

21 Filtro Passa Basso del II Ord. a Retroazioe Semplice Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio delle frequeze di u filtro passa basso del II ordie a retroazioe semplice realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R = 4,7 k C = 0.0 F Ra = 7 k Rb = 47 k Vcc = 5 V Figura 7: Passa basso del II ordie a retroazioe semplice Descrizioe dell Esperieza Il filtro i fig. ha come fuzioe di trasferimeto: G( s) s A R C 3 A s R C R C co A Ra Rb ed è caratterizzato dalle segueti gradezze: frequeza di taglio: R C f 3, khz R C 39

22 guadago i bada passate: Ra G(0) A,57 3, 94 db Rb fattore di merito: Q 0, 70 Ra Rb pedeza i bada oscura: Vout( fc) 0 log Vout( fc) db / oct Si preferisce esprimere la pedeza i bada oscura i db/oct ivece che db/dec perché sperimetalmete Vout(0fc) risulta o essere apprezzabile dagli strumeti. Ifatti l elevata selettività del filtro del II ordie atteua rapidamete il segale d uscita da rederlo a 0fc addirittura miore del rumore. Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R = 4,7 k C = 0.0 F Ra = 7 k Rb = 47 k Poedo i igresso u oda siusoidale di ampiezza Vi =,75 Vrms abbiamo sperimetalmete determiato il guadago i bada passate variado fi per frequeze miori di fc, fio al massimo raggiuto da Vout misurado: Otteedo: Vout (rms),8,8,7 fi (khz) 0,5 Vout(0),8 G(0),6 4, db Vi(0),75 co u errore relativo Er G(0) =,55%. Abbiamo misurato poi la frequeza di taglio osservado quado il segale di uscita si riduceva a: Vout(0),8 Vout( fc), 99 Vrms

23 otteedo fc = 3,40 khz co u errore relativo Er fc = 0,3 % rispetto alla teorica. Ifie abbiamo misurato la pedeza i bada oscura: Vout( fc) 0log Vout( fc) Vout(3,40 khz) 0log Vout(6,80 khz),99 0log 0,64 9,85 db / oct Tale pedeza è u approssimazioe di quella reale i quato uo dei due puti si trova alla frequeza di taglio dove sappiamo esserci u atteuazioe di 3 db rispetto alla retta di pedeza. Pertato compesado tale atteuazioe otteiamo u = 9, =,85 db/oct co u errore relativo Er = 7,08 % rispetto al teorico. Esperieza Simulata i SPICE Filtro Attivo Passa Basso del II Ordie a Retroazioe Semplice Vi 0 DC 0 AC SIN(0 k) Vcc 4 0 DC 5 Vee 7 0 DC -5 R 4.7k R 3 4.7k Ra 6 5 7k Rb k C u C 6 0.0u * Iclude la libreria di stadard di modelli e sottocircuiti.inc c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.ac OCT k.PRINT AC V(6).PROBE.END L aalisi el domiio delle frequeze (.AC) evidezia u guadago i bada passate G(0) =,5744 = 3,94 db co u errore relativo Er G(0) = 0,8%. Metre la frequeza di taglio, i cui il guadago si riduce a: G(0),5744 G( j fc),3 0, 93 db viee stimata attoro ai fc = 3,3546 khz co u errore relativo Er fc =,04% rispetto alla teorica. 3

24 Figura 8: Aalisi el domiio delle frequeze 4

25 Filtro Passa Alto del II Ord. a Retroazioe Semplice Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio delle frequeze di u filtro passa basso del II ordie a retroazioe semplice realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R =, k C = 0, F Ra = 7 k Rb = 47 k Vcc = 5 V Figura 9: Passa alto del II ordie a retroazioe semplice Descrizioe dell Esperieza Il filtro i fig. ha come fuzioe di trasferimeto: G( s) s A s 3 A s R C R C co A Ra Rb ed è caratterizzato dalle segueti gradezze: frequeza di taglio: R C f 73, Hz R C 43 guadago i bada passate: Ra G( ) A,57 3, 94 db Rb 5

26 fattore di merito: Q 0, 70 Ra Rb pedeza i bada oscura: Vout( fc) 0 log Vout( fc / ) db / oct Si preferisce esprimere la pedeza i bada oscura i db/oct ivece che db/dec perché sperimetalmete Vout(fc/0) risulta o essere apprezzabile dagli strumeti. Ifatti l elevata selettività del filtro del II ordie atteua rapidamete il segale d uscita da rederlo a fc/0 addirittura miore del rumore. Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R =, k C = 0. F Ra = 7 k Rb = 47 k Poedo i igresso u oda siusoidale di ampiezza Vi =,39 Vrms abbiamo sperimetalmete determiato il guadago i bada passate variado fi per frequeze maggiori di fc, fio al massimo raggiuto da Vout misurado: Otteedo : Vout (rms),46,5,9,6,6 fi (Hz) Vout( ),6 G( ),55 3, 83 db Vi( ),39 co u errore relativo Er G( ) =,7%. Abbiamo misurato poi la frequeza di taglio osservado quado il segale di uscita si riduceva a: Vout( ),6 Vout( fc), 53Vrms otteedo fc = 730 Hz co u errore relativo Er fc =,0 % rispetto alla teorica. Ifie abbiamo misurato la pedeza i bada oscura: 6

27 Vout( fc) 0log Vout( fc / ) Vout(730 Hz) 0log Vout(365 Hz),53 0log 0,57 8,58 db / oct Tale pedeza è u approssimazioe di quella reale i quato uo dei due puti si trova alla frequeza di taglio dove sappiamo esserci u atteuazioe di 3 db rispetto alla retta di pedeza. Pertato compesado tale atteuazioe otteiamo u = 8, =,58 db/oct co u errore relativo Er = 3,5 % rispetto al teorico. Esperieza Simulata i SPICE Filtro Attivo Passa Alto del II Ordie a Retroazioe Semplice Vi 0 DC 0 AC SIN(0 k) Vcc 4 0 DC 5 Vee 7 0 DC -5 R 6.k R 3 0.k Ra 6 5 7k Rb k C 0.u C 3 0.u * Iclude la libreria di stadard di modelli e sottocircuiti.inc c:\programmi\spice\capture\library\pspice\eval.lib X ua74.ac OCT k.PRINT AC V(6).PROBE.END L aalisi el domiio delle frequeze (.AC) evidezia u guadago i bada passate G( ) =,574 = 3,9 db co u errore relativo Er G(0) = 0,09%. Metre la frequeza di taglio, i cui il guadago si riduce a: G( ),574 G( j fc), 0, 9 db viee stimata attoro ai fc = 75,04 Hz co u errore relativo Er fc = 0,% rispetto alla teorica. 7

28 Figura 0: Risposta i frequeza 8

29 Filtro Passa Bada del II Ord. a Retroazioe Multipla Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo effettuare uo studio el domiio delle frequeze di u filtro passa bada del II ordie a retroazioe multipla realizzato co u amplificatore operazioale A74. Schema Circuitale R = 68 k R =,7 k R3 = 80 k C = 0,0 F Vcc = 5 V Figura : Passa bada del II ordie a retroazioe multipla Descrizioe dell Esperieza Il filtro i fig. ha come fuzioe di trasferimeto: G ( s) s s R C 3 s R C R C 3 R R ed è caratterizzato dalle segueti gradezze: frequeza di cetro bada: C R 3 R R f 736, 4 Hz R3 guadago i bada passate: G( j ), 3 G( j ), 43 db R 9

30 R3 C fattore di merito: Q R3 4, 6 R R frequeze di taglio: f f f t f 647, 66 Hz f t f 84, 6 Hz Q Q larghezza di bada: B f t f t 76, 96 Hz pedeza i bada oscura: Vout( ft) 0 log Vout( f / ) Vout( ft ) 0 log Vout( f ) 6 db / oct Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U geeratore di fuzioi U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R = 68 k R =,7 k R3 = 80 k C = 0,0 F Poedo i igresso u oda siusoidale di ampiezza Vi =,78 Vrms abbiamo sperimetalmete determiato il guadago i bada passate variado fi idicativamete attoro ad f, fio al massimo raggiuto da Vout misurado: Otteedo : Vout (rms),,3,5 fi (Hz) G( j Vout( j f ),3 f ),5, 96 db Vi( j f ),78 co u errore relativo Er G( ) = 5,3%. Abbiamo misurato poi le frequeze di taglio iferiore e superiore osservado quado il segale di uscita si riduceva a: 30

31 Vout Vout( j f ),3 f t) Vout( f t ), 58 Vrms ( otteedo f t = 6 Hz co u errore relativo Er ft = 3,96 % rispetto alla teorica ed f t = 89 Hz co u errore relativo Er ft = 0,68 % rispetto alla teorica. Ifie abbiamo misurato la pedeza i etrambe le bade oscure: Vout(400 Hz) 0 log Vout(00 Hz) 0,465 0 log 0,8 8,0 db / oct Vout( khz) 0 log Vout( khz) 0,55 0 log 0,796 9,89 db / oct Tali pedeze soo u approssimazioe al Er = 36,7 % ed al Er = 64,8 % rispetto alla teorica di 6 db, che soo tato più precise quato ci si allotaa da f. Esperieza Simulata i SPICE Filtro Attivo Passa Bada del II Ordie a Retroazioe Multipla Vi 0 DC 0 AC SIN(0 700) Vcc 4 0 DC 5 Vee 5 0 DC -5 R 68k R 0.7k R k C 3 0.0u C 6 0.0u * Iclude la libreria di stadard di modelli e sottocircuiti.inc "c:\program files\orcad_demo\capture\library\pspice\eval.lib" X ua74.ac OCT k.PRINT AC V(6).PROBE.END L aalisi el domiio delle frequeze (.AC) evidezia: 3

32 Figura : Risposta i frequeza u guadago i bada passate G(j f ) =,35 =,43 db co u errore relativo Er G( f) = 0,9%. Metre le frequeze di taglio, i cui il guadago si riduce a: G( j fc) G(j f ),35 0,935 0,58 db vegoo stimate attoro ad f t = 65,07 Hz co u errore relativo Er ft = 0,53% rispetto alla teorica ed f t = 65,07 Hz co u errore relativo Er ft = 0,5% rispetto alla teorica. Figura 4: Particolare della risposta i frequeza 3

33 Multivibratore Astabile Scopo dell esperieza I questa esperieza vogliamo verificare il comportameto del multivibratore astabile, detto ache oscillatore a rilassameto, realizzato co u amplificatore operazioale A74. Ci aspettiamo che si comporti da geeratore di oda quadra. Schema Circuitale R = 0 k R = 3,3 k R = 0 k C = 0, F Vcc = 5 V Figura 5: Multivibratore astabile Descrizioe dell Esperieza L oscillatore i fig. viee impiegato come geeratore d oda rettagolare. La particolarità del circuito risiede ell asseza di segale di igresso. U adeguato dimesioameto delle resisteze: R R 3 R R 0 R isieme al rumore itriseco causato dall alimetazioe ed alla tesioe di offset dell Op. Amp, soo sufficieti ad iescare le oscillazioi i uscita caratterizzate dalla frequeza: e da u Duty-Cicle = 50%. fout 986, 55 Hz R R C l R 33

34 Esperieza Pratica i Laboratorio Strumetazioe Utilizzata U alimetatore DC U oscilloscopio digitale Ua breadboard Compoeti Utilizzati U amplificatore operazioale A74 R = 0 k R = 3,3 k R = 0 k C = 0, F Abbiamo visualizzato sull oscilloscopio il segale d uscita misuradoe la frequeza f out =,037 khz co u Er fout = 5,%, ed il Duty-Cicle = 49,% co u Er Duty-Cicle =,6% Esperieza Simulata i SPICE Multivibratore Astabile Vcc 7 0 5V Vee 4 0-5V R 6 0K R K R 3 6 0K C 0 0.u.INC "c:\program Files\orcad_demo\capture\library\pspice\eval.lib" X ua74.ic V().TRAN u 0m 0 u.print tra V(6).PROBE.END L aalisi el domiio dei tempi evidezia la preseza i uscita di u oda rettagolare: 34

35 Figura 6: Aalisi el domiio dei tempi Tramite il particolare di fig.3 si può stimare il periodo a circa: Tout =,49 msec. fout 896,94 Hz co u Er fout = 9,8% rispetto al valore teorico. Figura 7: Dettaglio sul periodo del segale d'uscita 35

36 This documet was created with WiPDF available at The uregistered versio of WiPDF is for evaluatio or o-commercial use oly.

Oscillatore controllato in tensione (VCO)

Oscillatore controllato in tensione (VCO) //6 Oscillatore cotrollato i tesioe (O) Frequeza di oscillazioe jl Z jl[ L() L()] [L L ()] L () T L //6 3 Guadago del O / f () L () L 4 () L 4 / Logf f f 3 Lf f () () L 4 Log Logf 4 Guadago del O / j /

Dettagli

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a:

Segnalate imprecisioni o chiedete chiarimenti a: Dimesioameto di circuiti FC-MO Esercitazioe di Circuiti Elettroici Digitali LA Dimesioameto di circuiti FCMO Esercizio 1 i assuma la caacità di igresso dell ivertitore C 100fF: 1) i realizzio le reti PU

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Analisi armonica. Angelo Bisceglia

Analisi armonica. Angelo Bisceglia Aalisi armoica Agelo Bisceglia Teorema: U sistema lieare stazioario co fuzioe di trasferimeto (f.d.t.) razioale fratta co poli a parte reale egativa, soggetto ad u forzameto siusoidale, a regime, ha ua

Dettagli

Caratteristica I-V. di una resistenza

Caratteristica I-V. di una resistenza UNESTA DEGL STUD D TENTO SCUOLA D SPECALZZAZONE ALL NSEGNAMENTO SECONDAO NDZZO SCENTFCO MATEMATCO FSCO NFOMATCO classe A049 matematica e fisica elazioe di laboratorio Caratteristica - di ua resisteza Dott.

Dettagli

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica Laboratorio di ode II ao CdL i Fisica Itroduzioe Oda stazioaria di spostameto Quado u oda soora stazioaria si stabilisce i u tubo a fodo chiuso i cui la lughezza del tubo è molto maggiore del suo diametro,

Dettagli

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

Elettronica Funzionamento del transistore MOS Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Fisica Uiversità degli Studi di Milao valetio.liberali@uimi.it Elettroica Fuzioameto del trasistore MOS 13 maggio 2015 Valetio Liberali

Dettagli

7. Risposta in frequenza degli amplificatori

7. Risposta in frequenza degli amplificatori 7. Risposta i frequeza degli amplificatori 7. Cosiderazioi geerali sulla risposta i frequeza I calcoli che abbiamo svolto fiora sui circuiti equivaleti per piccoli segali degli amplificatori, volti a valutare

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

I appello - 11 Dicembre 2006

I appello - 11 Dicembre 2006 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Igegeria Civile A.A. 006/007 I appello - Dicembre 006 ) Calcolare il seguete ite: [ ( )] + cos. + ) Data la fuzioe f() = e +, < 0, 0, =, =,,..., log( + ), 0,, =,,...,

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 31 Gennaio 2018 Soluzioni Scritto Calcolo I - Corso di Laurea i Fisica - Geaio 08 Soluzioi Scritto Data la fuzioe f = 8 + / a Calcolare il domiio, puti di o derivabilità ed asitoti; b Calcolare, se esistoo, estremi relativi ed assoluti.

Dettagli

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS Elettroica I Fuzioameto del trasistore MOS Valetio Liberali Dipartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it http://www.dti.uimi.it/ liberali Elettroica

Dettagli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli Uiversità di Treto - Corso di Laurea i Igegeria Civile e Igegeria per l Ambiete e il Territorio - 07/8 Corso di Aalisi Matematica - professore Alberto Valli 8 foglio di esercizi - 5 ovembre 07 Taylor,

Dettagli

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione

Elettronica I Circuiti con diodi; introduzione al transistore bipolare a giunzione Elettroica I Circuiti co diodi; itroduzioe al trasistore biolare a giuzioe Valetio Liberali Diartimeto di Tecologie dell Iformazioe Uiversità di Milao, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.uimi.it htt://www.dti.uimi.it/

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 04/02/2016 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 0/0/06 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU MECCANICA TEMA A Esercizio Osserviamo, iazitutto, che la serie proposta è ua serie a termii o egativi. Applicado il criterio della radice, dopo

Dettagli

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1

2T(n/2) + n se n > 1 T(n) = 1 se n = 1 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi (ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzioe del primo compitio di Aalisi e 2 A.A. 20/205 Luca Ghidelli, Giovai Paolii, Leoardo Tolomeo 5 dicembre 20 Esercizio Testo. Calcolare, se esiste, + 3 + 5 + + (2 ). 2 + + 6 + + 2 Soluzioe. Al deomiatore

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A

Prova di Elettronica L 9 dicembre 2008 Compito A Prova di Elettroica L 9 dicembre 2008 Compito A 1. Ua cassaforte può essere aperta solo se si hao cotemporaeamete le chiavi di tutte 3 le serrature a, b, c che la chiudoo. L impiegato X possiede le chiavi

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) )

( 1) k+1 x k + R N+1 (x), k. 1 + x 10 2, 5 R N+1 ( 1 3 ) ) ) Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 05/06 - Foglio 8. Fatevi veire u idea per calcolare log48 alla secoda cifra decimale. Lo sviluppo di Taylor di log( + ) è covergete per solo per (,]. Duque bisoga

Dettagli

SISTEMI DI CONTROLLO

SISTEMI DI CONTROLLO SISTEMI DI CONTOLLO Agelo Bisceglia DEFINIZIONI Processo: L isieme delle trasformazioi chimico e/o fisiche che avvegoo i u sistema attraverso cambiameti cotiui e graduali che richiedoo scambi di eergia,

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Aalisi e Geometria Politecico di Milao Igegeria Preparazioe al primo compito i itiere. Risolvere el campo complesso l equazioe z z = 4z.. Sia f la fuzioe a valori complessi defiita da f(z = per ogi z D,

Dettagli

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico

Elettrotecnica II. 1 Materiale didattico Politecico di Torio Elettrotecica Materiale didattico Trasformatore Si cosideri il seguete circuito magetico: Sia S la sezioe del materiale ferromagetico. Si facciao le segueti ipotesi: ) asseza di flussi

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo

Ricorrenze. 3 1 Metodo iterativo 3 Ricorreze 31 Metodo iterativo Il metodo iterativo cosiste ello srotolare la ricorreza fio ad otteere ua fuzioe dipedete da (dimesioe dell iput). L idea è quella di reiterare ua data ricorreza T () u

Dettagli

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI Materiale propedeutico alle lezioi di Aalisi Matematica per i corsi di Laurea i Igegeria Chimica e Igegeria per l Ambiete e il Territorio dell Uiversità di Bologa. Ao Accademico

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. =

Ottavio Serra La costante C di Eulero-Mascheroni e la funzione Gamma. 1. = Ottavio Serra La costate C di Eulero-Mascheroi e la fuzioe Gamma la costate C di Eulero Mascheroi è defiita come il limite della seguete successioe: [] a = +/+/3+ +/ log(+) Il termie a è la differeza tra

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN

DIAGRAMMA A BANDE DI UNA GIUNZIONE PN DIAGRAMMA A BAD DI UA GIUZIO P Per come e stato defiito, il diagramma a bade di u semicoduttore rappreseta l isieme di eergie permesse agli elettroi all itero del semicoduttore i fuzioe della posizioe.

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo

3 Ricorrenze. 3.1 Metodo iterativo 3 Ricorreze Nel caso di algoritmi ricorsivi ad esempio, merge sort, ricerca biaria, ricerca del massimo e/o del miimo), il tempo di esecuzioe può essere descritto da ua fuzioe ricorsiva, ovvero da u equazioe

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Sistemi di Elaborazioe delle Iformazioi Uiv. degli studi Federico II di Napoli Prof. Atoio Fratii Caratteristiche statiche e diamiche di u strumeto di misura E importate specificare le caratteristiche

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II

Università degli Studi di Udine e Pordenone Facoltà di Ingegneria. Laboratorio di Fisica II Uiversità degli Studi di Udie e Pordeoe Facoltà di Igegeria Laboratorio di Fica II idoro.sciarratta@alice.it www.webalice.it/idoro.sciarratta AVVISO! Le regole di laboratorio, come pure le schede di laboratorio,

Dettagli

Studio della prontezza di un sistema del primo e del secondo ordine ordine

Studio della prontezza di un sistema del primo e del secondo ordine ordine Istituto Tecico Idustriale M. Paetti BARI Tesia sviluppata dall aluo Zito Fabio della classe 5 ETB. Esami di Stato 003 Docete Prof. Ettore Paella Studio della protezza di u sistema del primo e del secodo

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Progettazione Analogica e Blocchi Base Progettazioe Aalogica e Blocchi Base Lucidi del Corso di Microelettroica Modulo 3 Uiversità di Cagliari ipartimeto di Igegeria Elettrica ed Elettroica Laboratorio di Elettroica (EOLAB) Flusso di Progetto

Dettagli

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E

ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici 2E ERRATA CORRIGE Perfetti, Circuiti Elettrici E CAPITOLO Pag., Figura.5c: sostituire co la seguete CAPITOLO Pag. 74, Esercizio.8: la soluzioe umero (4) è,067 Ω. Pag. 77, Esercizio.45: dopo ua o più pile

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza 1 1 4: Strato fisico: i segali el tempo e ella frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche dei coettori) tra il mezzo trasmissivo

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Soluzioni quarta esercitazione

Soluzioni quarta esercitazione Soluzioi quarta esercitazioe. (a) Dobbiamo calcolare il valor atteso dei due stimatori T e T 2 per verificare la o distorsioe. Partiamo col calcolare il valor atteso per la variabile X. E(X) = 3 x 3 dx

Dettagli

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2)

Risoluzione del compito n. 3 (Febbraio 2018/2) Risoluzioe del compito. 3 (Febbraio 08/ PROBLEMA a Determiate le soluzioi τ C dell equazioe τ iτ +=0. { αβ =4 b Determiate le soluzioi (α, β, co α, β C,delsistema α + β =i. c Determiate tutte le soluzioi

Dettagli

Classificazione dei Segnali

Classificazione dei Segnali Classificazioe dei Segali Segali Determiati: Si dice di u segale del quale coosciamo esattamete l adameto el tempo. Del segale sappiamo tutto. Ad esempio s(t)si(4πt) è u segale determiato u segale biomedico

Dettagli

Corso di Costruzioni in Zona Sismica

Corso di Costruzioni in Zona Sismica Corso di Costruzioi i Zoa Sismica Uiversità degli Studi di Cassio e del Lazio Meridioale Eresto Grade e.grade@uicas.it +39.0776.299.3478 Earthquake Egieerig Lezioe 4-parte 1 Sistema a u GdL: vibrazioi

Dettagli

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni

Alcuni concetti di statistica: medie, varianze, covarianze e regressioni A Alcui cocetti di statistica: medie, variaze, covariaze e regressioi Esistoo svariati modi per presetare gradi quatità di dati. Ua possibilità è presetare la cosiddetta distribuzioe, raggruppare cioè

Dettagli

1 Esercizi tutorato 27/5

1 Esercizi tutorato 27/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizi tutorato 7/5 Esercizio.. Si cosideri u compoete elettroico costituito da compoeti collegate i serie. Ogi compoete ha u tempo di vita T i Expλ), i =,..., idipedete. Sia X

Dettagli

# = ln! + ln(e "!x i ) = nln! "! x i

# = ln! + ln(e !x i ) = nln! ! x i Esercizio 1 Sia (X 1,X 2, X ) u campioe casuale di VA X di tipo espoeziale (!e "!x ). Il parametro λ è icogito. Si determii lo stimatore basato sulla massima verosimigliaza per il parametro λ. La df è!e

Dettagli

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas

ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Analisi Matematica Corso 3 Anno Accademico 2008/2009 Docente: R. Argiolas ESAME DI MATEMATICA I Modulo di Aalisi Matematica Corso Ao Accademico 8/9 Docete: R Argiolas Cogome Matricola Febbraio 9 ore 9 Aula C Nome Corso voto Esercizio Assegata la fuzioe f ( arcta a Si determii

Dettagli

Esercizi settimana 10

Esercizi settimana 10 y = = 0 0,5 0,5,5 x Esercizi settimaa 0 Esercizi applicati Esercizio. Siao X ) i.i.d. tali per cui X U0, ), si dimostri che X 0. Soluzioe. Per calcolare la covergeza i legge dobbiamo usare la fuzioe di

Dettagli

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica Facoltà di Igegeria Lezioi del Corso di Fodameti di Metrologia Meccaica A.A. 005-006 Prof. Paolo Vigo Idice. Frequeza e Probabilità. 3. Curva di Gauss 4. Altre Distribuzioi Frequeza e Probabilità Me spiego:

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 18 gennaio 2016 omada ) ) 4 cos si = 0 + e 4 C) 0 ) + omada La fuzioe f : (0, + ) R defiita da f() = si ( ) cos ) ha sia massimo che miimo ) è itata ma o ha é massimo é miimo C) o è itata e o ha asitoti ) ha u asitoto

Dettagli

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.

Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr. Laboratorio II, modulo 2 26-27 Elettroica digitale (cfr. http://physics.ucsd.edu/~tmurphy/phys2/phys2.html) DC () Dal puto di vista fuzioale gli DC soo dei classificatori: L itervallo di variabilità del

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Uiversità di Roma La Sapieza - Sede di Latia - Laurea i Igegeria dell Iformazioe Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo Docete: Fabio Massimo Frattale Mascioli : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Serie di potenze / Esercizi svolti

Serie di potenze / Esercizi svolti MGuida, SRolado, 204 Serie di poteze / Esercizi svolti Si cosideri la serie di poteze (a) Determiare il raggio di covergeza 2 + x (b) Determiare l itervallo I di covergeza putuale (c) Dire se la serie

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Disturbi nelle misure elettroniche

Disturbi nelle misure elettroniche Disturbi elle misure elettroiche - 1 Disturbi elle misure elettroiche 1 - Collegameti a massa Geeralità Il problema dei collegameti a massa è uo dei più critici ell itercoessioe di compoeti e circuiti

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA Commissioe L. Caravea, V. Casario, S. occate Igegeria Gestioale, Meccaica e Meccatroica, Viceza Nome, Cogome, umero di matricola: Viceza, 6 Settembre 25 TEMA - parte B Esercizio ( puti).

Dettagli

Circuiti a tempo discreto

Circuiti a tempo discreto Uiversità di Roma La Sapieza Laurea specialistica i Igegeria Elettroica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Esempi di Sequeze e di Circuiti TD Sequeze otevoli, periodicità delle sequeze, esempi

Dettagli

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni.

Inferenza Statistica. L inferenza statistica cerca di risalire al modello del fenomeno sulla base delle osservazioni. Ifereza Statistica L ifereza statistica cerca di risalire al modello del feomeo sulla base delle osservazioi No coosciamo il modello del feomeo cioè la vc X A volte la coosceza può essere parziale (coosciamo

Dettagli

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3

SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1. Ingegneria per l Ambiente e il Territorio - III appello, 11 luglio 2012 TEMA 3 SOLUZIONI - FONDAMENTI di ANALISI MATEMATICA 1 Igegeria per l Ambiete e il Territorio - III appello, 11 luglio 212 Riportiamo lo svolgimeto dei temi 3 e 4 e le sole soluzioi dei temi 1 e 2. I temi pari

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 26/09/2011 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 26/09/2011 P1-1 Sesori Segali Rumore - Pro. S. Cova - appello 6/09/011 P1-1 PROBLEMA 1 Quadro dei dati Il oro opera itoro a 300 C co 0 mi di ciclo operativo mi di itervallo di tra u ciclo e l altro Occorre misurare la

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Distribuzione normale o gaussiana

Distribuzione normale o gaussiana Distribuzioe ormale o gaussiaa Ua variabile radom si dice distribuita ormalmete (o secodo ua curva gaussiaa) se la sua fuzioe di desità di probabilità è del tipo: f () ( ) ep co - rappreseta il valore

Dettagli

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità)

Il centro di pressione C risulta esterno al nocciolo (e > GX ) (grande eccentricità) Il cemeto armato: metodo alle tesioi ammissibili Uità 5 Flessioe semplice retta e sforzo ormale Il cetro di pressioe risulta estero al occiolo (e > X ) (grade eccetricità) 0L asse eutro taglia la sezioe,

Dettagli

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Analisi Matematica I modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1 Aalisi Matematica I modulo Soluzioi prova scritta prelimiare 1 Corso di laurea i Matematica, aa 004-005 9 ovembre 004 1 (a) Calcolare il seguete limite: **A***** Soluzioe Si ha ( + log ) ( + log ) lim

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 5 Settembre 2019

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 5 Settembre 2019 Uiversità di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea i Igegeria Aalisi Matematica I - Prova scritta del 5 Settembre 019 Esercizio 1. [5 puti] Calcolare lo sviluppo di Taylor dell ordie = 6 co cetro x 0 = 0

Dettagli

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO

ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO ELEMENTI DI CALCOLO COMBINATORIO 1 Elemeti di calcolo combiatorio Si tratta di ua serie di teciche per determiare il umero di elemeti di u isieme seza eumerarli direttamete. Dati elemeti distiti ci chiediamo

Dettagli

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22/11/2013. = a 24 24! log(1 + x) = ( 1) = (24!) 1 24 = 23!. e x2 dx. x 2n ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 22//23 Esercizio Calcolare la 2esima derivata del logaritmo el puto. Risposta Si tratta di calcolare d 2 dx 2 log( + x) x= = a 2 2! dove a 2 è il termie di idice

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità

Realizzazione, Raggiungibilità e Osservabilità Prof. Carlo Cosetio Fodameti di Automatica, A.A. 26/7 Corso di Fodameti di Automatica A.A. 26/7 Realizzazioe, Raggiugiilità e Osservailità Prof. Carlo Cosetio Dipartimeto di Medicia Sperimetale e Cliica

Dettagli

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE

FORMULAZIONE ALTERNATIVA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE FORMULAZIONE ALTERNATIA DELLE EQUAZIONI DI MAXWELL IN FORMA INTEGRALE i riscrivoo le equazioi di Maxwell i ua forma itegrale alterativa comoda per la determiazioe delle codizioi al cotoro: Ed B d (3.5a)

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni

Corso di Statistica Canale E Bini, Cutillo A.A. 2017/2018. Esercitazione di riepilogo n.8 Test di ipotesi Soluzioni Corso di Statistica Caale E Bii, Cutillo A.A. 17/18 Esercitazioe di riepilogo.8 Test di ipotesi Soluzioi Esercizio 1 A seguito della sostituzioe di u macchiario per il cofezioameto di caffè, il resposabile

Dettagli

( ) = J s m

( ) = J s m CAPITOO 9 a meccaica quatistica QUESITI Quesito A ogi particella materiala co ua quatità di moto! p corrispode ua lughezza d oda, detta di De Broglie, data da: λ = h p. () Nel modello corpuscolare di Bohr

Dettagli

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( =

Esercitazione sette: soluzioni. H 1 : θ > 0.48 ( = Esercitazioe sette: soluzioi. { H0 : θ 0.48 H : θ > 0.48 a) La variabile Y ha ua distribuzioe beroulliaa di parametro θ. La desità appartiee alla famiglia espoeziale e possiamo vedere se è a rapporto di

Dettagli

Esercizi: lezione I.

Esercizi: lezione I. Aalisi matematica I, ICI Esercizi: lezioe I. Federica Dragoi Massimi e miimi di isiemi umerici. Esercizio 1. Calcolare l estremo superiore e l estremo iferiore dei segueti isiemi e dire i quali casi esistoo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017

La legge di Hooke. Alessio Bianchi 5 aprile 2017 La legge di Hooke Alessio Biachi 5 aprile 2017 Sommario Determiazioe delle costati elastiche k di alcue molle e di ua massa m icogita sfruttado la legge di Hooke. Verifica del legame tra costate elastica

Dettagli

Transistor MOS. Tecnologia CMOS. MOS: Simboli Circuitali. Parametri Fisici e di Processo. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3

Transistor MOS. Tecnologia CMOS. MOS: Simboli Circuitali. Parametri Fisici e di Processo. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale Modulo 3 Trasistor MOS Tecologia MOS ucidi del orso di Elettroica igitale Modulo 3 Uiversità di agliari ipartimeto di gegeria Elettrica ed Elettroica aboratorio di Elettroica (EOAB l trasistor MOS è u dispositivo

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona

Lezione 4 Corso di Statistica. Francesco Lagona Lezioe 4 Corso di Statistica Fracesco Lagoa Uiversità Roma Tre F. Lagoa (fracesco.lagoa@uiroma3.it) 1 / 23 obiettivi della lezioe familiarizzare co il calcolo e le proprietà della media aritmetica familiarizzare

Dettagli

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.1. Prova scritta di Aalisi Matematica I del 25-5-1998 - c.1 1) Per ogi umero N, 2, siao dati 2 umeri reali positivi a 1, a 2,...a, b 1, b 2,...b. Provare, usado il Pricipio di Iduzioe, che a 1 + a 2 +...

Dettagli

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Caale IO: defiizioi Doceti: Dott Fraco azzega, Dottssa Erestia Ciaca aa 00-0 odulo di odulo Tecice di Avazate Iformazioe di Trasmissioe e Codifica aa aa 00-0 007-08 Caale IO: defiizioi t,,( atee i trasmissioe

Dettagli

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno?

Esercitazione n Supponendo che i giorni lavorativi in un anno siano 340, quanti chilometri percorre mediamente un tir in un anno? Esercitazioe.4 1 Applicazioi del TCL 1.1 Ua ditta di trasporti iterazioali possiede 100 tir dello stesso tipo. Ogi tir percorre ua media di 600 km al gioro co ua deviazioe stadard di 50 km. 1. Suppoedo

Dettagli

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT

Laboratorio di Elettronica II. Esperienza 3. Progetto di un amplificatore con BJT Laboratorio di Elettronica II Esperienza 3 Progetto di un amplificatore con BJT 1 Attività Progetto e verifica al simulatore di un amplificatore, date le specifiche funzionali desiderate: Progetto preliminare

Dettagli