Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA"

Transcript

1 Visite oculistiche di prevenzione ai bambini delle Scuole del Biellese RELAZIONE CONCLUSIVA LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING ORTOTTICO DELL AMBLIOPIA (Riferimento scientifico tratto da AIORAO- associaz. italiana Ortottisti Assist. In Oftalmologia) L ambliopia è una patologia oculare tipica dell età infantile, che comporta un deficit monolaterale o bilaterale dell acuità visiva, non correggibile attraverso ausili ottici, quali gli occhiali, e che può diventare irreversibile se non diagnosticata in tempi utili al suo ripristino attraverso misure terapeutiche mirate. La diagnosi deve quindi avvenire entro il 6 anno di vita, periodo in cui il sistema visivo è ancora plastico e suscettibile di modificazioni e miglioramenti se trattato correttamente. La diagnosi precoce di tale menomazione visiva può avvenire attraverso un programma di screening rientrante nell ambito della prevenzione secondaria. Lo screening è un intervento sulla salute pubblica atto ad identificare i soggetti affetti da una determinata patologia ancora in fase asintomatica o subclinica; si prefigge quindi lo scopo di identificare precocemente le malattie presenti in una comunità, permettendo di attuare interventi terapeutici tempestivi in modo da ridurre l incidenza di una condizione morbosa o delle sue conseguenze. Soddisfando tutti i criteri per l attuazione di uno screening stabiliti dall Organizzazione Mondiale della Sanità e dalla UK National Screening Committee e come già attuato in molti Paesi europei ed extraeuropei (tra cui Giappone, Norvegia, Finlandia, Francia e Canada) da alcuni decenni, un programma di prevenzione dell ambliopia deve comprendere controlli su tutta la popolazione (anche nei casi di mancanza di sintomi, indicazione clinica o familiarità per la patologia) in primis all età di 3-4 anni e quindi un ulteriore controllo a 6 anni di vita, come consigliato anche da diverse associazioni e società sia italiane che internazionali (tra cui l American Academy of Ophthalmology, International Agency for the Prevention of Blindness, Charming Italia e Bright Futures). Tali visite consistono nell esame dell acuità visiva per lontano e per vicino preferibilmente con un ottotipo lineare, quali ad esempio le E di Albini. Per incrementare la sensibilità, la specificità e quindi l efficacia del programma di screening, senza aumentarne sostanzialmente i costi di attuazione, è utile eseguire in concomitanza all esame dell acuità visiva, altri test specifici quali: il cover test, importante per la diagnosi di uno strabismo manifesto o latente; lo studio della motilità oculare e della convergenza fusionale; l esame della stereopsi, mediante ad esempio il test di Lang o il Titmus stereotest. Questi esami sono considerati essenziali per l identificazione di tutte le cause ambliopigene che possono presentarsi. Un ulteriore primo controllo potrebbe essere eseguito all età di 9 mesi, al fine di valutare subito eventuali asimmetrie, imparità o disallineamenti oculari, tutti sintomi di possibile insorgenza di ambliopia. A questa età si prendono in considerazione l allineamento

2 oculare, le reazioni monoculari (attraverso il test dell occlusione e lo studio del nistagmo optocinetico), la motilità oculare e il test di Bruckner (test del riflesso rosso). Importante all interno di una valutazione di prevenzione a qualsiasi età è l analisi anamnestica riguardo la presenza tra consanguinei di forme di strabismo, ambliopia o vizi di refrazione rilevanti, oltre che notizie sulla nascita e sullo sviluppo del bambino, l eventuale prematurità, traumi ostetrici o infezioni perinatali, crisi convulsive e febbri elevatissime, tutti fattori predisponenti a disturbi visivi e oculomotori anche gravi. Tali visite devono essere a titolo gratuito per tutti i partecipanti. È da considerarsi positivo al test un bambino che: all età di 3-4 anni presenta un acuità visiva inferiore a 8/10 in almeno uno dei due occhi o presenta risposte anomale ad almeno uno dei test; all età di 6 anni presenta un acuità visiva inferiore a 10/10 in almeno uno dei due occhi o presenta risposte anomale ad almeno uno dei test. L esito anomalo ad uno degli altri esami (quali il cover test o l esame della motilità) deve in ogni caso far considerare il bambino positivo al test di screening. In caso di dubbi o incertezze sull esito della valutazione, è consigliabile, anche da un punto di vista economico, ripetere l esame di screening dopo un periodo di tempo variabile tra i 3 e i 6 mesi (a seconda della gravità del caso sospetto). Tutti i soggetti riconosciuti quindi positivi devono essere inviati per accertamenti ad un centro oculistico ortottico; è altamente sconsigliabile l esecuzione di una valutazione diversa da quelle appena citate. Gli accertamenti specialistici devono comprendere una valutazione ortottica approfondita, la valutazione della refrazione oggettiva in midriasi farmacologica con l ausilio della schiascopia a striscia e dell autorefrattometro, ed una valutazione oculistica composta da esame del segmento oculare anteriore e fundus oculi in midriasi al fine di escludere lesioni organiche. Nei casi in cui venga quindi riscontrata una reale anomalia, bisogna provvedere alla prescrizione dell eventuale correzione ottica e/o alla presa in carico del paziente al fine di ottimizzarne il follow up per il corretto trattamento dell ambliopia o di altre alterazioni oculari o oculomotorie.

3 PROGETTO MATERIALI E METODI In questo progetto di screening sono state eseguite visite oculistiche sul territorio di Biella e Provincia per un periodo di circa 8 mesi (Ottobre Maggio 2013). Il tutto è stato realizzato su Unità Mobile Oftalmica appositamente attrezzata, presso i locali scolastici e presso la sede dell Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Biella. Per il quarto anno consecutivo, grazie alla collaborazione della Croce Rossa Italiana - sezione di Biella e Cossato, si è riuscito a estendere il progetto anche alle prime classi delle scuole secondarie di primo grado. E stato visitato un totale di 3907 alunni, di cui: bambini di 4 anni appartenenti a 87 Scuole Materne bambini frequentanti la prima classe della Scuola Primaria per un totale di 70 scuole ragazzi frequentanti la prima classe della Scuola Secondaria di primo grado per un totale di 38 Scuole.

4 Il reclutamento della popolazione soggetta alle visite avviene attraverso le strutture scolastiche previa informativa e consenso da parte dei genitori/tutori del bambino. La visita dura in media 3-4 minuti circa e viene eseguita presso la scuola durante l orario scolastico. Gli OBIETTIVI di questo screening visivo sono: 1. diagnosticare il più precocemente possibile qualsiasi deficit visivo ed ogni alterazione della motilità oculare o strabismo (spesso presenti anche in forma latente); 2. indirizzare i bambini con sospetti problemi presso centri specializzati al fine di instaurare tempestivamente il trattamento adeguato dei difetti, difficilmente recuperabili dopo la prima infanzia. Da questo, sono stati stabiliti due livelli di screening: - I LIVELLO di SCREENING consiste in visite oculistiche presso le strutture scolastiche grazie all ausilio dell unità mobile oftalmica appositamente attrezzata e presso la sede dell Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti; - II LIVELLO di SCREENING, gestito dall Azienda Ospedaliera: consiste nel controllo della vista nei propri ambulatori qualora siano necessari ulteriori accertamenti diagnostici e nell ipotesi in cui la famiglia scelga il Servizio Sanitario Nazionale. Nell età prescolare, i bambini con sospetti deficit visivi sono esaminati nell Ambulatorio di Ortottica e dopo i test effettuati, se positivi, vengono sottoposti a visita oculistica.

5 Nell età scolare, i sospetti deficit vengono direttamente sottoposti a visita oculistica. Ogni visita è stata cosi articolata: - ESECUZIONE DELL ESAME DELL ACUITA VISIVA (esame del Visus). L esame del visus è un test psicofisico, in quanto necessita di risposte soggettive da parte del paziente, attraverso cui si deve misurare la quantità visiva per lontano (distanza paragonabile all infinito). Si invita il bambino a leggere una tavola ottotipica che presenta dei simboli via via di dimensioni decrescenti prima con un occhio e poi con l altro. Il paziente deve leggere partendo dai caratteri di dimensioni maggiori fino ad arrivare a quelli di dimensioni minori. Per i bambini della Scuola Materna sono state utilizzate le E di Albini; mentre per i bambini delle Scuole Elementari e i ragazzi delle Scuole Medie ci siamo serviti del normale ottotipo con le lettere. Come si esegue il visus con le E di Albini? La E di Albini viene data al bambino (cartoncino) il quale deve posizionarla nello stesso modo in cui l ortottista o l oculista la mostra a distanza sull ottotipo.

6 Il bambino deve semplicemente riconoscere l orientamento delle E (in alto, in basso, a destra, a sinistra) iniziando da quelle più grandi, procedendo verso il basso fino alla riga in cui non si è più in grado di valutare l orientamento di almeno metà dei caratteri. - ESAME DEL COVER TEST (CT). E impiegato per rilevare l eventuale presenza di strabismi manifesti o latenti. Per eseguire il cover test si possono utilizzare la mano e meglio una paletta occlusore. Il paziente deve fissare un oggetto (es. cubo di Lang) mentre l ortottista occlude alternativamente gli occhi.

7 - ESAME DELLA STEREOPSI (senso della profondità). Il metodo più utilizzato prevede la presentazione al paziente dello Stereotest di Lang I o II. La cartolina rigida deve essere posta a 40 cm di distanza e il soggetto deve percepire tutte le figure in rilievo.

8 La visita non deve assolutamente spaventare il bambino in quanto è basata per lo più sulla presentazione di immagini o figure da identificare. Bisogna quindi tranquillizzare il bambino e stimolare la sua curiosità affinchè collabori spontaneamente. L esito della visita viene registrato e consegnato al bambino al termine della visita. E da considerarsi positivo al test un bambino che: - all età di 4 anni presenta un acuità visiva inferiore agli 8/10 in almeno uno dei due occhi o presenta risposte anomale in almeno uno degli altri test - all età di 6 e 11 anni presenta un acuità visiva inferiore ai 10/10 in almeno uno dei due occhi o presenta risposte anomale in almeno uno degli altri test.

9 Modello di visita oculistica. SCHEMA VISITA OFTALMICA PAESE: SCUOLA: COGNOME NOME COMUNE DI RESIDENZA PROV SESSO ETA ANAMNESI: - pregresse patologie: SI NO - porta lenti: SI NO VISUS ODV /10 OSV /10 COVER TEST DI NORMA ALTERATO TEST DI LANG POSITIVO NEGATIVO NOTE: DI NORMA UTILE APPROFONDIMENTO OCULISTICO DATA FIRMA

10 ANALISI STATISTICA E RISULTATI SCUOLA MATERNA Per 1148 bambini della Scuola Materna, al momento della visita, 1120 bambini (99,47%) non portavano occhiali; mentre 28 bambini (2,49%) usavano occhiali. All esame della vista, in 9 bimbi non è stato possibile determinare l acuità visiva in quanto è stato difficile rapportarsi con il paziente; in 15 bambini invece la collaborazione è risultata scarsa dando un risultato poco attendibile. In entrambi i casi ovviamente è stato segnalato un ulteriore controllo per escludere difetti visivi. Nei restanti casi invece è risultato quanto segue: 1/10 2/10 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/ OD 0,00% 0,09% 0,26% 0,26% 0,26% 1,22% 2,52% 2,26% 1,39% 90,78% OS 0,09% 0,09% 0,09% 0,26% 0,43% 1,57% 2,09% 2,43% 1,22% 90,78% All esame del cover test e al test della stereopsi o test di Lang, lo 0,96% dei bambini (11 bambini) risultava avere un alterazione con nella norma ,61% conseguente presenza di alterato 11 0,96% COVER TEST strabismo; Ineseguibile 3 0,26% nel 98,61% (1134 bimbi) gli nella norma ,61% esami sono risultati nella alterato 11 0,96% LANG TEST norma; ineseguibile 3 0,26% mentre nel restante 0,26% dei casi (3 bambini) per la scarsa collaborazione non è stato possibile eseguire i test.

11 Alcuni bambini si sono sottoposti a visita ortottica nonostante fossero già in cura presso altri specialisti. Durante la visita sono state confermate patologie oculari quali: PTOSI PALPEBRALE CONGENITA ESOTROPIA ESOTROPIA ALTERNANTE DALTONISMO ROP 2 casi 0,17% 3 casi 4 casi 1 caso 1 caso 0,26% 0,35% 0,09% 0,09% Da questo progetto è anche emerso come in 6 bambini fosse stabilito già un piano riabilitativo volto a migliorare in certi casi l acuità visiva in un occhio e in altri casi a migliorare l entità dello strabismo. Da questo risulta quanto segue: TRATTAMENTO RIABILITATIVO OCCLUSIONE FILTRO BANGERTER 5 casi 1 caso 0,43% 0,09% In relazione a tutti gli esami effettuati, a 119 bambini pari al 10,35% è stato consigliato un approfondimento oculistico, mentre nell 89,48% dei casi (1029 bambini) la visita è risultata nella norma. Visita oculistica di approfondimento - scuola Materna 10% 90% Legenda: 10% necessita visita oculistica di approfondimento 90% non necessita di viita oculistica di approfondimento

12 SCUOLA ELEMENTARE

13 Per 1314 bambini della Scuola Elementare, al momento della visita, 1211 bambini (92,02%) non portavano occhiali; mentre 103 bambini (7,83%) usavano occhiali. All esame della vista, non è stato possibile determinare l acuità visiva in 1 bimbo solamente in quanto è stato difficoltoso l approccio iniziale; in un altro bambino ancora la collaborazione è risultata scarsa dando un risultato poco attendibile. Nei restanti casi invece è risultato quanto segue: 1/10 2/10 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/ OD 0,15% 0,23% 0,30% 0,61% 0,61% 1,22% 1,22% 0,76% 1,75% 92,86% OS 0,15% 0,15% 0,30% 0,46% 0,38% 1,37% 1,37% 1,75% 1,37% 92,48% All esame del cover test e al test della stereopsi o test di Lang si sono ottenuti risultati pressochè sovrapponibili con una differenza riscontrata in solo 2 bimbi. Lo 0,53% dei bambini (7 bambini) risultava avere un alterazione al C.T.; mentre 9 bimbi hanno dato risposta negativa al test di Lang; nel 99,24% (1306 bimbi) gli esami sono risultati nella norma; mentre nel restante 0,08% dei casi (1 bambino soltanto) per la scarsa collaborazione non è stato possibile eseguire i test. COVER TEST LANG TEST nella norma alterato Ineseguibile nella norma alterato ineseguibile ,24% 0,53% 0,08% 98,61% 0,68% 0,08% Durante la visita sono state confermate patologie oculari e non oculari quali:

14 PATOLOGIE OCULARI E NON OCULARI 1 caso 2 casi 2 casi 2 casi 1 caso MISCOSTRABISMO DSA DALTONISMO AUTISMO ESOTROPIA ALT. 0,08% 0,15% 0,15% 0,15% 0,08% Da questo progetto è anche emerso come in 6 bambini fosse stabilito già un piano riabilitativo volto a migliorare in certi casi l acuità visiva in un occhio e in altri casi a migliorare l entità dello strabismo e in 1 caso solo si sia optato per l intervento chirurgico per strabismo. Da questo risulta quanto segue: OCCLUSIONE FILTRO BANGERTER INT. PER STRABISMO TRATTAMENTO RIABILITATIVO 3 casi 3 casi 1 caso 0,23% 0,08% 0,08% In relazione a tutti gli esami effettuati, a 118 bambini pari all 8,87% è stato consigliato un approfondimento oculistico, mentre nel restante 90,88% dei casi (1196 bambini) la visita è risultata nella norma. Visita oculistica di approfondimento - scuola Elementare 9% 91% Legenda: 9% necessita di visita oculistica di approfondimento 91% non necessita di visita oculistica di approfondimento SCUOLA MEDIA

15 Per 1445 ragazzi della Scuola Media, al momento della visita, 1165 ragazzi (80,51%) non portavano occhiali; 276 (19,07%) usavano occhiali e 4 ragazzi solamente pari allo 0,35% portavano LAC. Nello 0,07% dei casi, ossia in un solo ragazzo non è stato possibile eseguire la visita per scarsa collaborazione in quanto affetto da ritardo psicofisico. All esame della vista è risultato quanto segue: 1/10 2/10 3/10 4/10 5/10 6/10 7/10 8/10 9/10 10/ OD 0,28% 0,97% 0,83% 1,52% 2,63% 1,38% 2,49% 2,56% 2,90% 84,11% OS 0,48% 0,76% 1,04% 1,45% 1,73% 1,04% 3,66% 2,97% 2,63% 83,90% All esame del cover test, lo 0,70% dei ragazzi risultava avere un alterazione con conseguente presenza di strabismo; mentre nel 99,10% (1434 ragazzi) il cover test è risultato negativo. COVER TEST LANG TEST nella norma alterato Ineseguibile nella norma alterato ineseguibile ,10% 0,69% 0,07% 98,76% 1,04% 0,07% Parallelamente è stato anche eseguito il test della stereopsi o test di lang per la valutazione del senso di profondità: il 98,76% dei ragazzi aveva una stereopsi nella norma; mentre nell 1,04% dei casi (15 ragazzi) il test è risultato alterato. Solamente in un ragazzo non è stato possibile eseguire entrambi i test. Non si sono riscontrate particolari patologie oculari e di conseguenza anche il trattamento riabilitativo in questa fascia d età non riveste una parte rilevante di questo screening soprattutto perchè dal momento in cui si riscontra un difetto visivo il momento giusto per poter intervenire e ottenere miglioramenti è proprio intorno ai 4-6 anni di età, periodo in cui l apparato visivo è ancora plastico e si possono ottenere ancora risultatti soddisfacenti.

16 In relazione a tutti gli esami effettuati, a 273 ragazzi pari al 18,87% è stato consigliato un approfondimento oculistico, mentre nel restante 81% dei casi (1172 ragazzi) la visita è risultata nella norma. Visita oculistica di approfondimento - scuola Media 19% 81% Legenda: 19% necessita di visita oculistica di approfondimento 81% non necessita di visita oculistica di approfondimento

17 La Croce Rossa Italiana - Comitato Femminile di Biella e Cossato partecipa a questo progetto di screening intervenendo in aiuto alle famiglie degli alunni che necessitano di occhiali da vista. Concretamente danno l opportunità di poter acquistare gli stessi con particolari agevolazioni: viene chiesto alle famiglie interessate di effettuare una visita oculistica presso l Asl, con la prescrizione degli occhiali possono acquistare le lenti presso ottici convenzionati dando solo un piccolo contributo. Nell anno scolastico corrente la C.R.I. è venuta incontro alle famiglie fornendo un totale di N 10 paia di occhiali.

18 Con gli anni il progetto A me gli occhi ha cercato di ottenere risultati sempre più soddisfacenti, tanto che quest anno, forse uno dei pochi, tutte le scuole del Biellese hanno aderito al progetto. Da questo, risulta molto importante la sensibilizzazione da parte dei Pediatri, informando i genitori dei bambini di questa opportunità che l Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Biella offre alle famiglie ma anche da parte dei Dirigenti Scolastici e quindi delle Insegnanti affinchè sollecitino le famiglie facendo loro capire quanto importante sia questa campagna di prevenzione della vista.

19 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella - Cossato PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Con la collaborazione della Dottoressa ANNA ZANINETTA ORTOTTISTA - ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA

PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013

PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella - Cossato PROGETTO A ME GLI OCCHI 10 ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Con la collaborazione della

Dettagli

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGETTO A ME GLI OCCHI 8 ANNO SCOLASTICO 2010/2011 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella Via E. Bona 2 13900 Biella Tel. 015/30231 20355 Cell. 347 2565208 e-mail uicbi@uiciechi.it CROCE ROSSA ITALIANA Sezioni Femminili Biella

Dettagli

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA

20/12/2016 GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE PRIMARIA GIORNATA PREVENZIONE NAZIONALE PEDIATRICA: AUTISMO & AMBLIOPIA PREVENZIONE OBIETTIVO: IMPEDIRE L INSORGENZA E LA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA LIMITARE IL DETERMINARSI DI DANNI IRREVERSIBILI QUANDO LA PATOLOGIA

Dettagli

A ME GLI OCCHI 11. Con la collaborazione della Dottoressa ANNA ZANINETTA ORTOTTISTA - ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

A ME GLI OCCHI 11. Con la collaborazione della Dottoressa ANNA ZANINETTA ORTOTTISTA - ASSISTENTE IN OFTALMOLOGIA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 UNIONE ITALIANA CIECHI e IPOVEDENTI O.N.L.U.S. Sezione di Biella CROCE ROSSA ITALIANA PROGETTO A ME GLI OCCHI ANNO SCOLASTICO 0/0 Con la collaborazione della Dottoressa ANNA ZANINETTA ORTOTTISTA - ASSISTENTE

Dettagli

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA

UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA UNITA di STRABOLOGIA E NEURO OFTALMOLOGIA A questo punto: penalizzazione ottica OAO Rossella Molinari XIX Convegno di Strabologia e Neuro Oftalmologia Casi clinici strabologici e neuroftalmologici Bosisio

Dettagli

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure

Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le cure Presidio Ospedaliero S. Liberatore Atri - Unità Operativa di Oculistica Associazione per la vista Teramo Atri ONLUS Screening oculistico-ortottico nei bambini in età scolare: prevenire e migliorare le

Dettagli

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera

Oculista : Ranieri Floriana Ortottista: Mancuso Annamaria Rita Tarantino Maria Pilar Le Pera UNO SGUARDO AMICO screening per la prevenzione della patologia oculare in età evolutiva U.O. Oftalmologia Dir. Dott. Michele Iansiti U.O. Pedriatria di Comunità Dott. ssarosa Anfosso Premessa La prevalenza

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.596 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.596 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 30-05-2005 (punto N. 20 ) Delibera N.596 del 30-05-2005 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità

Le patologie legate all'uso di videoterminali. Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Le patologie legate all'uso di videoterminali Modulo: Sorveglianza sanitaria e idoneità Benvenuto Sorveglianza sanitaria per gli operatori Altri controlli Livelli di controllo Contenuti e criteri della

Dettagli

Specificità visita oculistica pediatrica

Specificità visita oculistica pediatrica Oftalmologia pediatrica Specificità visita oculistica pediatrica Nei bambini il periodo che va dai 6 mesi fino ai 10-12 anni è decisivo per il raggiungimento della stabilità visiva I danni che si verificano

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello

COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello COMITATO PROMOTORE (AID) M. Marchiori, R. Iozzino, E. Savelli, C. Termine, C. Turello Associazione Culturale Pediatri Associazione Federativa Nazionale Ottici Optometristi Associazione Italiana Ortottisti

Dettagli

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi

Varese 20 maggio Esame ortottico. Paola Garavaglia Attilia Bianchi Varese 20 maggio 2011 Esame ortottico Paola Garavaglia Attilia Bianchi Scopo Individuare il muscolo o i muscoli paretici Premessa E indispensabile che il paziente si presenti con: Visita oculistica con

Dettagli

Benedetto Galeazzo. Italiana Maschile. Dal 1990 in corso Socio dell Ottica Galeazzo Giuseppe

Benedetto Galeazzo. Italiana Maschile. Dal 1990 in corso Socio dell Ottica Galeazzo Giuseppe Curriculum Vitae Informazioni personali NOME / COGNOME INDIRIZZO TEL FAX E-MAIL Benedetto Galeazzo Via Principe di Palagonia 43, 90145 Palermo 091 6865040-3471215644 091 585524 benny@otticagaleazzo.it

Dettagli

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico

Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Il ruolo degli audiometristi nello screening: le criticità nella conferma della diagnosi e nella valutazione del guadagno protesico Françoise Barrier Monica Errichiello Fabiana Toscano LA TEMPESTIVITÀ

Dettagli

Lions Club Ponte San Pietro Isola SCREENING CONTROLLO DELLE CAPACITA VISIVE

Lions Club Ponte San Pietro Isola SCREENING CONTROLLO DELLE CAPACITA VISIVE Lions Club Ponte San Pietro Isola Distretto: Circoscrizione: Italia 108 IB2 Bergamo Zona 13 Club n 56992 Service Pluriennale SCREENING per il CONTROLLO DELLE CAPACITA VISIVE Nelle Scuole dell Isola Bergamasca

Dettagli

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE

MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO MODULO 3 Lezione 1 EXOTROPIA INTERMITTENTE Dott. Massimiliano Serafino Specialista in Oftalmologia Clinica Oculistica dell Università di Milano Ospedale San Giuseppe 1

Dettagli

ESSERE OPERATI DI STRABISMO

ESSERE OPERATI DI STRABISMO DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI STRABISMO OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Cataratta e Maculopatia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità:

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015

Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 Conferenza dei servizi LE DISABILITA VISIVE: PREVENZIONE DIAGNOSI-TERAPIA E RIABILITAZIONE VISIVA Bracciano, 30/11-01/12 2015 LE DISABILITÀ VISIVE La ridotta capacità visiva nel nostro millennio determina

Dettagli

CASERTA, 12 settembre 2012 SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA E SOCIALE La prevenzione in oftalmologia pediatrica Proposta di linee guida per la prevenzione delle malattie oculari in età pediatrica

Dettagli

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009 del pediatra di libera scelta Dr Rolando Genovese La valutazione neurologica del lattante (2-12 mese ) e del bambino cerca di determinare

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA

VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA MEDICO SPECIALISTA IN OFTALMOLOGIA DOTT.: Luogo Visita: Data: / / VISITA DI PREVENZIONE OFTALMOLOGICA PROMOSSA DALL ASSOCIAZIONE PER L ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA AI LAVORATORI DELLE AZIENDE DEL GRUPPO

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche MIUR.AOOUSPAP.REGISTRO UFFICIALE(U).0000962.30-03-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ascoli Piceno, 30/03/2017 Alla C.A. Dirigenti Scolastici ISC Sec. I Grado Prov. di Ascoli

Dettagli

Conferenza stampa 2008

Conferenza stampa 2008 Giornata Nazionale A.I.R.S. Per la Lotta alla Sordità Conferenza stampa 2008 Presentazione Prof. Giancarlo Cianfrone IL SUCCESSO CRESCENTE DELLA MANIFESTAZIONE nel 2007 eseguiti in un solo giorno circa

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Un esperienza di indagine a livello aziendale La Sindrome del Tunnel Carpale in Piemonte: stime di occorrenza e possibili modelli di sorveglianza. Torino settembre Un esperienza di indagine a livello aziendale Dr Carlo PROIETTI Servizio Prevenzione

Dettagli

Qualifica conseguita Diploma Assistente Comunità Infanzia DAL MARZO 2010 A TUTT OGGI. Asl 6 di Sanluri

Qualifica conseguita Diploma Assistente Comunità Infanzia DAL MARZO 2010 A TUTT OGGI. Asl 6 di Sanluri F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOCCI LAURA Indirizzo LOC. SU TASURU 09039 VILLACIDRO Telefono 1 3471883761 Telefono 2 3294745302 E-mail

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

Sviluppo del sistema visivo

Sviluppo del sistema visivo Sviluppo del sistema visivo Elena Piozzi A.O. Niguarda Milano S.C. di Oftalmologia Pediatrica Direttore: Dott.ssa E. Piozzi SVILUPPO DEL SISTEMA VISIVO Lo sviluppo delle normali capacità visive è condizionato

Dettagli

RASSEGNA. Comunicato Stampa A BIELLA L OPEN DAY SALUTE DELLA MANO

RASSEGNA. Comunicato Stampa A BIELLA L OPEN DAY SALUTE DELLA MANO RASSEGNA Comunicato Stampa A BIELLA L OPEN DAY SALUTE DELLA MANO Candelo (BI), 04 maggio 2016 Salute, il 12 maggio a Biella l Open Day Salute della Mano (AGENPARL) - Biella, 09 mag - Fare chiarezza sulle

Dettagli

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Istituto comprensivo C.B. Branda Castiglioni di Castiglione Olona PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PARTNERS : Comune

Dettagli

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it. Firenze Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: 338 24 72 150 e-mail: alessandra.luci@sosdislessia.it Firenze Introduzione CC ISS 2011 I DSA hanno un importante impatto A livello individuale

Dettagli

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE Dicembre 2015 C/o Centro Commerciale Azzurro II piano Via M. Moretti, 23 apprendiamorsm@gmail.com Progetto

Dettagli

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in La Riabilitazione nei Disturbi di Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in carico globale l in un Ambulatorio del Servizio Territoriale Antonella Graziani, Massimo Antignani, Margherita

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n.

MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. MODULO 4 Lezione 4 Casi clinici di retina medica dalla pratica clinica quotidiana PATOLOGIE DELL INTERFACCIA VITREO-RETINICA casi clinici n. 1-5 Dott. Matteo Cereda, Dott. Ferdinando Bottoni Clinica Oculistica,

Dettagli

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche

Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Gli screening neonatali estesi per le malattie metaboliche Elisa Rozzi Servizio Presidi Ospedalieri Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Assessorato Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua

NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA. BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua STUDIO OFTALMOLOGICO Dr Giovanni Bolzoni Medico Chirurgo - Specialista Oculista NOTE INFORMATIVE sull INTERVENTO di CATARATTA BIANCO COME L ACQUA CHE CADE GIU, come l acqua spumeggiante delle cascate,così

Dettagli

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA

DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA STUDIO PEDROTTI MALATTIE DEGLI OCCHI DOMANDE FREQUENTI DIPLOPIA PARALISI OCULO-MOTORIA Via Mazzini,11 Vicenza 36100 Tel. 0444 541000 mail: info@studiopedrotti.it sito: www.studiopedrotti.it DIPLOPIA Cos

Dettagli

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA DI SCREENING Istituto Comprensivo Statale Rita Levi-Montalcini SUISIO PREMESSA La legge 8 ottobre, n

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Oftalmologia Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze Formative BIO/14, BIO/16 5 Medicina Interna MED/09 5 Chirurgia Generale MED/18 28 Patologia

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto

Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Diagnosi precoce delle neoplasie del colonretto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (0 dei decessi oncologici) sia nelle donne () e sono a livello

Dettagli

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento L'approccio clinico al paziente con sospetto ictus cerebrale che arriva in ospedale deve

Dettagli

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA.

LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. LA VISTA PUÒ VOLARE VIA. Previeni il glaucoma. SETTIMANA MONDIALE DEL GLAUCOMA 12-18 Marzo 2017 Non perdere nulla: prevenire è semplice. Il glaucoma è una malattia degli occhi molto frequente. Si calcola

Dettagli

1): SCREENING POSTURALE

1): SCREENING POSTURALE 1): SCREENING POSTURALE Il presente progetto è rivolto alle classi V della scuola primaria e al primo anno della scuola secondaria di primo grado. La fascia d età considerata, dal punto di vista auxologico,

Dettagli

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara Carlotta Serenelli *, Sandro Bartalotta **, Mauro Manfredini*** *Dipartimento Cure Primarie Azienda

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1666 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore SILVESTRI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 GIUGNO 2007 Disposizioni in materia di professione sanitaria ostetrica

Dettagli

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE

UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE UTILITÀ e LIMITI DEGLI SCREENING NEL PRIMO ANNO DI VITA: nelle SORDITÀ CONGENITE G. Succo, D. Di Lisi S.C. ORL Ospedale Martini - Torino VANTAGGI Competenze cognitive raggiunte vs età diagnosi sordità

Dettagli

ROMA, Ottobre 2009

ROMA, Ottobre 2009 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Dipartimento di Scienze Oftalmologiche Centro Di Diagnosi e Terapia delle Maculopatie

Dettagli

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Dislessia, affetti e apprendimento La legge 170 sulle dislessie e difficoltà di apprendimento ha garantito un crescente interesse per questa problematica

Dettagli

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi

REGIONE COD PROVINCIA COD COMUNE COD ASL COD. COGNOME NOME (iniziali) SESSO M F CONIUGATO si no N conviventi Allegato 1 MINISTERO DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE - UFFICIO III MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE - OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO NAZIONALE SCHEDA PER LA NOTIFICA DI MORBO

Dettagli

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico. Lo scenario Nella nostra esperienza esauriamo la visita pediatrica presso il nostro ambulatorio in oltre l 80% dei casi senza un ulteriore ricorso a esami di laboratorio, esami radio e/o ecografici, consulenze

Dettagli

Gui d a al l a. p r o f e s s i o n e

Gui d a al l a. p r o f e s s i o n e Gui d a al l a p r o f e s s i o n e di Ortottista Città del Sole Edizioni s.a.s. di Franco Arcidiaco & C. Via Ravagnese Sup., 60/a 89131 RAVAGNESE (RC) Tel. 0965.644464 Fax 0965.630176 e-mail: info@cittadelsoledizioni.it

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione italiana LO STRABISMO CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011

PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 PROGETTO SCREENING a.s. 2010-2011 Definizione, criteri diagnostici ed eziologia DSA=DISTURBI EVOLUTIVI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Disturbi delle abilità scolastiche: Dislessia Disortografia Discalculia

Dettagli

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO POLIAMBULATORIO SPECIALISTICO PUNTO PRELIEVI PUNTO PRELIEVI analisi cliniche su sangue e urine dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 9.30

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE Il concetto di salute OMS 1946: "la salute non è semplicemente l'assenza di malattia, ma uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale 5

Dettagli

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel... CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Codice fiscale Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BETTEGA SARA Indirizzo 5 VIA NILDE IOTTI, 20094, CORSICO (MILANO), ITALIA Telefono 3285733529 E-mail Nazionalità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie

Diagnosi precoce delle neoplasie Osservatorio Epidemiologico Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito

Dettagli

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE

I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I TUMORI DEL COLON-RETTO: LA DIAGNOSI PRECOCE E POSSIBILE I tumori del colon- retto rappresentano nel mondo occidentale una delle principali cause di morbilità e mortalità: in Italia vengono segnalati

Dettagli

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA UNA RICORRENZA IMPORTANTE A SUGGELLO DI UN GRANDE LAVORO: 60 ANNI DI ATTIVITA' SANITARIA

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

LA PREVENZIONE DELLA BPCO Claudio M.Sanguinetti LA PREVENZIONE DELLA BPCO Consulente Pneumologo Casa di Cura Quisisana Già Direttore UOC Pneumologia- UTIR Az.Compl.Ospedaliero San Filippo Neri ROMA PREVENZIONE PRIMARIA DELLA BPCO

Dettagli

VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici

VI livello del Quadro Europeo delle Qualifiche, corrispondente al primo ciclo dei titoli accademici Scheda professione Optometrista Chi è? L OPTOMETRISTA esegue professionalmente la misurazione e la valutazione delle deficienze puramente ottiche della vista, del processo visivo e dei suoi aspetti comportamentali

Dettagli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli

QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? ESTRATTO DAL DECALOGO DEL PSA AssUAM Dott.T.Pierangeli QUANDO PRESCIVERE IL PSA E QUANDO FERMARSI? Dott.T.Pierangeli Un paziente interessato ed informato sulla diagnosi precoce del tumore inizia il dosaggio del PSA a 50 anni e dovrebbe concluderlo a 75 anni

Dettagli

Circolare Prot. n

Circolare Prot. n Circolare 8.04.2014 - Prot. n. 212522 Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria Direzione regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola Direzione regionale Politiche sociali, Autonomie,

Dettagli

UNA LUNGA STORIA. nel 2002.

UNA LUNGA STORIA. nel 2002. UNA LUNGA STORIA Si stima che il problema riguardi 350.000 studenti (circa 5% della popolazione scolastica, ma solo 50.000 sono diagnosticati, mentre gli altri restano invisibili (dati MIUR). La Legge

Dettagli

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD 2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD DIADEMA Da alterata omeostasi glicemica a diabete nella popolazione italiana : ruolo dei modelli assistenziali Gerardo Medea Lucca 15 ottobre 2004 OBIETTIVI

Dettagli

Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013

Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013 Prof. Maria Cristina Boschi Seminario di aggiornamento 1 febbraio 2013 Università degli Studi di Firenze: Dipartimento di Scienze Chiurgiche Specialistiche Confcommercio Federottica Ipermetropia E spesso

Dettagli

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta

Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Il punto di vista del Pediatra di Libera Scelta Dr.ssa Camposarcone Mafalda PLS Manerbio ATS Brescia Sala di Rappresentanza Viale Duca degli Abruzzi 15 02 Dicembre 2016 REALTA ITALIANA unica IN TUTTA LA

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz DIABETE MELLITO Ne sono affetti 14 milioni di americani Ogni anno 8.000 individui vanno incontro a cecità da retinopatia Patogenesi Elevati livelli glicemici potrebbero danneggiare

Dettagli

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì Rimini 16 marzo 2007 Distribuzione territoriale dei Servizi di Diabetologia: 1 CAD ospedaliero (Ospedale Morgagni Forlì) Forlimpopoli: Servizio

Dettagli

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE

IL MMG DI FRONTE AL PROBLEMA DELLE MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE DEMENZE 1. Numero Assistiti < 500 500-1000 1000-1500 >1500 1,79 5,19 16,23 48,38 28,41 1. NUMERO ASSISTITI 1,79 5,19 16,23 28,41 48,38 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 < 500 500-1000 1000-1500 >1500 2.

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003.

Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 1997-2003. Studio statistico sulle patologie oculistiche della C.M.V. di Viterbo. nel periodo 997-00. Dott. Antonio Vicari Medico chirurgo spec. in oftalmologia. Introduzione La ricerca delle cause di cecità, sia

Dettagli

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari

Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari Istituzione Provinciale Centro Educativo Riabilitativo per Videolesi Gino Messeni Localzo Rutigliano, Bari L Istituzione Centro Messeni, organo strumentale della Provincia di Bari, sorge nel 1955 a Rutigliano

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti

Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti Da anni al Centro del Piede e della Postura aiutiamo a riconquistare il benessere generale, migliorando l assetto posturale. I nostri professionisti individuano e correggono problemi funzionali e posturali.

Dettagli

OFP Strabismi restrittivi 1

OFP Strabismi restrittivi 1 Strabismi restrittivi 1 SOD Complessa di Oftalmologia Pediatrica Dir. Prof. Riccardo Frosini Strabismi restrittivi 2 R. Frosini Monocular elevation deficiency Bosisio Parini 21 marzo 2009 Strabismi restrittivi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Il cancro della mammella occupa tra le donne il primo posto in termini di frequenza: in Italia rappresenta il 29% di tutte le nuove diagnosi tumorali; nel

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva.

Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Un nuovo strumento in aiuto del pediatra nell individuazione precoce dei problemi emozionali e comportamentali in età evolutiva. Carlo CIANCHETTI e Antonio PASCOTTO Cliniche di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Nel corso del Congresso verranno presi in esame gli aspetti riguardanti:

Nel corso del Congresso verranno presi in esame gli aspetti riguardanti: Dott. Salvatore Capobianco Oculista Pediatrico Nell invitarvi al 26 Congresso Internazionale del Gruppo di studio per la ROP voglio chiarirvi le ragioni che ci hanno spinto all organizzazione di tale Evento.

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli