MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MECCANICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del"

Transcript

1 Esercizio 2 Per il freno a tamburo riportato in Fig. 2 (le misure sono in mm), nota la forza F agente in D, determinare il momento frenante sul tamburo e la reazione risultante della cerniera fissa O. Si trascuri l attrito negli accoppiamenti rotoidali. Si assuma F = ( X ) (diretta come in figura), un coefficiente di attrito pari a f = 0.4 e una velocità di rotazione del tamburo diretta come in figura di modulo pari a ω = ( X) RPM Si chiede di determinare: 1. il modulo della reazione della cerniera fissa O 1 [] 2. il modulo della reazione del carrello in D [] 3. il modulo della reazione sul supporto dell asse del tamburo in O [] 4. il momento frenante sul tamburo [] 5. la potenza dissipata per attrito [W] ω Fig. 2

2 Esercizio 2 Per il freno a tamburo riportato in scala in Fig. 2 (le quote sono in mm), è nota la forza F agente in E. Si trascuri l attrito negli accoppiamenti rotoidali. Si assuma F = ( X ) (diretta come in figura), un coefficiente di attrito pari a f = 0.3 e una velocità di rotazione del tamburo diretta come in figura di modulo pari a ω = ( X) RPM Si chiede di determinare: 6. Il modulo della reazione della cerniera fissa O 1 [] 7. Il modulo della reazione del carrello in D [] 8. Il modulo della reazione sul supporto dell asse del tamburo in O [] 9. Il momento frenante sul tamburo [] 10. La potenza dissipata per attrito [W] ω Fig. 2

3 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 el sistema riportato in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta BO 1, di lunghezza 70mm, è posta in rotazione da un motore avente velocità angolare costante di ω = 13 rad/s. Lungo l asta DO 3 agisce un carico normale, come indicato in Fig. 1, con densità lineare 20 /m. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: 1) La velocità del centro della cerniera B. 2) La velocità angolare dell asta CO 2. 3) La velocità angolare dell asta DO 3. 4) Il modulo dell accelerazione, di componente normale a DO 3, del punto D. 5) La coppia da applicare all asta BO 1 per garantire l equilibrio dinamico del sistema. 6) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 3. Fig.1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e giacente nel piano verticale, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s e sviluppa una coppia C m = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Il sistema di forzamento a gravità è realizzato mediante la massa sospesa M. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale:

4 1) Il rapporto di trasmissione geometrico; 2) la coppia agente sulla puleggia 2; 3) l angolo di scorrimento sulle pulegge 1, 2; 4) la massa minima M da applicare al sistema di forzamento; 5) calcolare, infine, la massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la massa sospesa venga raddoppiata. 3 3 Fig.2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω Μ =500 RPM e coppia C M =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti z 1 1=20; z 2 =80; z 4 =22; z 5 =18; z 6 =24; z 7 =18; z 8 =30, si determini con riferimento al verso positivo indicato in figura: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore considerando che D 1 sia innestata (e D 2 disinnestata). 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che D 1 sia innestata (e D 2 disinnestata). 3) La velocità angolare dell albero utilizzatore considerando che D 2 sia innestata (e D 1 disinnestata). 4) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che D 2 sia innestata (e D 1 disinnestata). 5) Il modulo del momento frenante dell innesto D 2, considerando che D 2 sia innestata (e D 1 disinnestata). Fig.3

5 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta AC è dotata di velocità angolare costante di ω = 0.6 rad/s (positiva nel verso di figura). Inoltre, sull asta AC agisce la forza F=100 come mostrato in figura. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: 1) La componente verticale della velocità del punto C. 2) La velocità angolare dell asta AO 1. 3) La coppia da applicare all asta AO 1 per garantire l equilibrio dinamico del sistema. 4) Il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O 2. 5) La componente verticale dell accelerazione del punto C. Fig.1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s e sviluppa una coppia C m = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale:

6 1) Il rapporto di trasmissione geometrico; 2) la coppia agente sulla puleggia 2; 3) l angolo di scorrimento sulle pulegge 1, 2; 4) la forza F da applicare al sistema di forzamento; 5) calcolare, infine, la massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata. Fig.2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M 1 ha una velocità costante ω Μ1 =500 RPM e coppia C M1 =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=18 za2=22 zb1=63 zb2=18 zc2=18 zd1=20 zd2=18 ze2=20 zf2=20 si determini con riferimento al verso positivoo indicato in figura: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U, considerando che ω Μ2 =0. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che ω Μ2 =0. 3) La velocità angolare dell albero utilizzatore U, considerando che ω Μ2 =0.5*ω Μ1. 4) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che ω Μ2 =0.5*ω Μ1. 5) La coppia che deve applicare il motore M 2 al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che ω Μ2 =0.5*ω Μ1. Fig.3

7 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta O 1 C è dotata di velocità angolare costante di ω = 0.6 rad/s (di verso orario). Inoltre, sull asta O 1 C agisce la forza F=20 come mostrato in figura. Trascurando le inerzie di tutti i corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli a meno dell attrito agente nell accoppiamento pistone D guida prismatica, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità angolare del corpo O 2 B. 2) Il valore di pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area 100 cm 2, per garantire l equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente di attrito f=0.1. 3) Il modulo della reazione vincolare del pattino con cerniera C. 4) Il modulo dell accelerazione del pistone D. Fig.1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s e sviluppa una coppia C m = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3, O 4 e O 5 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) la coppia agente sulla puleggia 2. 2) il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O 1. 3) la forza F da applicare al sistema di forzamento. 4) calcolare, infine, la massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata.

8 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M 1 ha una velocità costante ω Μ1 =500 RPM e coppia C M1 =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=26 za2=52 zb1=26 si determini con riferimento al verso positivoo indicato in figura: Fig.2 zb2=18 zc2=18 zd1=20 ze1=26 ze2=18 zg1=18 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico. 3) La coppia che agisce sulla ruota Z D1. 4) La velocità angolare della ruota Z D1. Fig.3

9 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta DC è dotata di velocità angolare costante di ω = 0.6 rad/s (di verso come in figura). Inoltre, sull asta DC agisce la forza F=500 come mostrato in figura. Trascurando le inerzie di tutti i corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli a meno dell attrito agente nell accoppiamento C perno-boccola, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del nodo B. 2) Il valore di pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area 4 cm 2, per garantire l equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente di attrito f=0.5, e raggio dell accoppiamento rotoidale R=10mm. 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 2. 4) Il modulo dell accelerazione del punto D. Fig.1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s e sviluppa una coppia C m = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3, O 4 e O 5 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) la coppia agente sulla puleggia 2. 2) il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O 5. 3) la forza F da applicare al sistema di forzamento. 4) calcolare, infine, la massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata.

10 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M 1 ha una velocità costante ω Μ1 =500 RPM e coppia C M1 =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=40 za2=38 zb1=26 si determini con riferimento al verso positivoo indicato in figura: Fig.2 zb2=18 zc2=18 zd1=20 ze1=26 ze2=18 zg1=18 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico. 3) La coppia all incastro F. 4) La velocità angolare della ruota Z D1. Fig.3

11 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il disco di centro O 2 è dotato di velocità angolare costante ω = 10 rad/s (di verso orario). Inoltre, sull asta AB agisce la forza F 1 =50 come mostrato in figura. Trascurando le inerzie di tutti i corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli a meno dell attrito agente nel solo accoppiamento pattino-guida in C, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del nodo D. 2) Il valore di F 2, che garantisce l equilibrio dinamico del sistema, assumendo un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente di attrito f=0.1. Si assuma, inoltre, che sul disco di centro O 2 agisca una coppia resistente di 1. 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 2. 4) Il modulo dell accelerazione del punto D. Fig 1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia M (di centro O M ), agli alberi solidali alla puleggia 1 (di centro O 1 ) e 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia M ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s. Le coppie utilizzatrici richieste sull albero della puleggia 1 e 2 sono, rispettivamente, C 1 = 50 e C 2 = 8. Le pulegge hanno i raggi R 1 = R 2 =60 mm, R M =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forzante F mediante una molla di rigidezza k=100/mm. Fig 2

12 Supponendo che la cinghia abbia una massaa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che la puleggia di centro O 3 sia folle, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) la coppia motrice C M. 2) L angolo di scorrimento sulla puleggia motrice. 3) l elongazione L della molla di forzamento. 4) il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O M. Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M 1 ha una velocità costante ω Μ1 =3000 RPM ed eroga una potenza di 1.5 kw. Inoltre, la ruota B1 è connessa, mediante organo di frizione innestato, all incastro. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=18 za2=19 zb1=19 zc1=48 zc2=20 zd1=20 si determini (con riferimento al verso positivoo indicato in figura): 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico. 3) Assumendo, inoltre, che la massima potenza ammissibile erogabile dal motore sia P max =2 kw, si determini la forza normale di chiusura su S 1 che garantisca l occorrenza della condizione di incipiente slittamento (nell organo di frizione) al raggiungimento di P max. Si assuma, a tal proposito, che l organo di frizione sia equiparabile a un semplice freno a disco, con coefficiente di attrito f=0.3 e raggio medio dei dischi di attrito r m =0.2 m. 4) La velocità angolare ω Β1 in condizioni di slittamento, assumendo ω U =0. Fig.3

13 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta AO 1 è dotata di velocità angolare costante ω = 0.6 rad/s (di verso orario). Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità angolare del corpo incernierato in O 4. 2) La coppia da applicare all asta AO 1 che garantisca l equilibrio dinamico del sistema. Si consideri che nella camera cilindrica sia presente un fluido a pressionee costante p m =10bar (area utile 100mm 2 ). Fig 1 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 2. 4) Il modulo dell accelerazione angolare del corpo incernierato in O 2. Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia M (di centro O M ), agli alberi solidali alla puleggia 1 (di centro O 1 ) e 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia M ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s. Le coppie utilizzatrici richieste sull albero della puleggia 1 e 2 sono, rispettivamente, C 1 = 50 e C 2 = 80. Le pulegge hanno i raggi R 1 = R 2 =60 mm, R M =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forzante F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare trascurabile, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che la puleggia di centro O 3 sia folle, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) la coppia motrice C M. 2) L angolo di scorrimento sulla puleggia motrice. 3) La forza F. 4) il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O M. Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M1 ha una velocità costante ω=3000 RPM ed eroga una potenza di 1.5 kw. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=40 za2=18 za3=18 zb1=18 zc1=18 zc2=36 zd2=18 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura):

14 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico. 3) La velocità angolare ω C1. 4) La coppia sulla ruota C 1. Fig 2 Fig 3 Fig.3

15 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare librii di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaboratoo sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il corpo incernierato in O 1 è caratterizzato da una velocità angolare w 1 =3 rad/s oraria. Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: 1) La portata volumetrica nell attuatore D-E (area utile 100mm 2 ). Fig 1 2) La forza F che garantisca l equilibrio dinamico del sistema. Si consideri che nella camera cilindrica sia presente un fluido a pressione costante p m =10bar. 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 1. 4) L accelerazione del pattino F. Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s e sviluppa una coppia C m = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f= =0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 e O 5 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) Il rapporto di trasmissione geometrico; 2) la coppia agente sulla puleggia 2; 3) la forza F da applicare al sistema di forzamento; 4) la massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata;

16 Fig 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M1 ha una velocità costante ω=3000 RPM ed eroga una potenza di 1.5 kw. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=40 za2=18 za3=18 zb1=18 zc1=18 zc2=36 zd2=18 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura): 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore U. 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico. 3) La velocità angolare ω C1. 4) La coppia sulla ruota C 1. Fig 3

17 MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 UIVERSITÀ DEL SALETO ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il corpo individuato dai punti GFH è caratterizzato da una velocità angolare w 1 =1 rad/s antioraria e costante. Inoltre, la velocità del punto A è nulla. Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: 1) La portata volumetrica nell attuatore L (area utile 100mm 2 )... mm 3 /s Fig 1 2) Il modulo della forza 1 che garantisca l equilibrio dinamico del sistema. Si consideri 2 pari a 1k... 3) La pressione p m che garantisca l equilibrio dinamico del sistema, nelle condizioni del punto 2).... 4) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 1... Pa Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s, e la coppia utilizzatrice richiesta è C u = 70. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 e O 5 e O 6 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale:

18 1) Il rapporto di trasmissione geometrico ) Il modulo della coppia agente sulla puleggia motrice ) Il modulo della forza F da applicare al sistema di forzamento ) Il modulo della massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata... Fig 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω=3000 RPM ed eroga una potenza di 1.5 kw. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=18 za2=42 zb1=22 zb2=20 zc2=36 zd1=22 zd2=30 ze1=18 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari, assumendo ω F =0: 1) La componente della velocità angolare dell albero utilizzatore U ) Il modulo della coppia all utilizzatore U, che garantisca l equilibrio dinamico ) Il modulo della coppia frenante C F.(freno a disco) rad/s 4) Assumendo che la forza di chiusura del freno a disco sia raddoppiata, determinare il modulo della massima coppia motrice trasmissibile dal rotismo......

19 MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 UIVERSITÀ DEL SALETO ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, la cesoia è attuata con una portata idraulica costante di 1000 mm 3 /s entrante nell attuatore F. Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del punto D (areaa utile attuatore 100mm 2 )... mm/s 2) Il modulo della forza 1 che garantisce l equilibrio dinamico del sistema. Si consideri la pressione agente nell attuatore pari a 10bar ) L accelerazione del punto D ) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 2... Fig 1 m/s 2 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e giacente nel piano verticale, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 500 rad/s e sviluppa una coppia C m = 70. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Il sistema di forzamento a gravità è realizzato mediante la massa sospesa M. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) Il rapporto di trasmissione geometrico ) L angolo di scorrimento sulla puleggia ) La massa minima M da applicare al sistema di forzamento ) Il modulo della massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che M venga raddoppiata rad kg

20 Fig 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω Μ =500 RPM e coppia C M =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=20 z2=80 z4=22 z5=18 z6=24 z7=18 z8=30 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore considerando: D 1 innestata (e D 2 disinnestata) ) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico considerando: le condizioni del punto 1) ) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando: D 2 innestata (e D 1 disinnestata) ) Il modulo del momento frenante dell innesto D 2 considerando: le condizioni del punto 3) rad/s

21 MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 UIVERSITÀ DEL SALETO ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l attuatore in A è alimentato da una portata costante di 1000 mm 3 /s entrante a pressionee p A =10 bar. Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: 1) La portata q B (positiva se entrante) (area utile attuatore A=B=100mm 2 )... mm 3 /s Fig 1 2) La pressione che agisce nella camera B, che garantisce l equilibrio dinamico del sistema ) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O ) L accelerazione del punto B MPa m/s 2 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e 1 =100, si determini: mm 1) Il raggio del cerchio di Romiti ) Il momento frenante complessivo ) La reazione della cerniera O ) La reazione della cerniera O

22 Fig 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω Μ =500 RPM e coppia C M =10. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=20 z2=18 z3=20 z4=18 z5=30 z7=108 z8=18 z10=22 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore: ) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico: ) La velocità angolare del portatreno: ) La coppia sulla ruota rad/s rad/s

23 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 In Fig. 1 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e una pressione p A =10 bar nella camera di attuazione (area utile 100mm 2 ), si determini: 1) Il raggio del cerchio di Romiti ) Il momento frenante complessivo ) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in B sul telaio mm Fig 1 Esercizio o 2 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 2, in scala e con quote in mm, l attuatore in A è alimentato da una portata costante di 1000 mm 3 /s entrante a pressione p A =10 bar (area utile attuatore A =100mm 2 ). Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: Fig 2

24 1) Il modulo della velocità del punto D ) Il modulo della forza 1 che garantisce l equilibrio dinamico del sistema ) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O ) L accelerazione del punto D m/s m/s 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω Μ =500 RPM (positiva come in figura) e coppia C M =10. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=18 z2=27 z3=18 z4=27 z5=27 z6=18 z8=18 z9=19 z10=41 z12=18 z13=27 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore: ) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico: ) La velocità angolare del solare 7: ) La coppia sulla ruota rad/s rad/s Fig 3

25 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta O 1 A è dotata di velocità angolare costante di ω = 0.6 rad/s (di verso anti-orario). Inoltre, sul profilo BCD agisce la forza 1 =100 come mostrato in figura. Trascurando le inerzie di tutti i corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli a meno dell attrito agente nell accoppiamento rotoidale in C (coefficiente di attrito 0.3 e raggio della boccola 20mm), calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del punto D... 2) La coppia da applicare su O 1 A per garantire l equilibrio dinamico del sistema... 3) Il modulo della reazione in C... 4) Il modulo dell accelerazione del punto D... m/s m/s 2 Fig 1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω1= 330 rad/s e sviluppa una coppia Cm = 77. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento a rullo tenditore è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O3, O4 e O5 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) la coppia agente sulla puleggia ) la forza F da applicare al sistema di forzamento... 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera O 2...

26 Fig 2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M1 ha una velocità costante ω=3000 RPM ed eroga una potenza di 1.5 kw. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: za1=40 za2=18 za3=18 zb1=18 zc1=18 zc2=36 zd2=18 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura): 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore:... 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico:... 3) La velocità angolare angolare ω C1.:... 4) La coppia sulla ruota D 1... rad/s rad/s Fig 3

27 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento. Alla fine della prova il candidato è invitato a disporre l elaborato capovolto sul tavolo. Il personale docente ne predisporrà il ritiro. L assenza dell elaborato sarà intesa come ritiro del candidato dalla prova. Esercizio o 1 In Fig. 1 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e una pressione p A =10 bar nella camera di attuazione (area utile 100mm 2 ), si determini: 1) Il momento frenante complessivo ) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in O 1 sul telaio ) Il valore minimo ideale di coefficiente di attrito che determina, nella coppia di contatto di sinistra, la condizione di freno autobloccante Fig 1

28 Esercizio o 2 ella configurazione di sistema (parte del complesso di sterzatura) riportata in Fig. 2, in scala e con quote in mm, il corpo AO 3 ruota con velocità angolare costante ω=10 RPM in verso antiorario. Sulle ruote, individuate dai punti C e D, agiscono delle forze di modulo 250. Trascurando le inerzie dei corpi, e assumendo che l attrito sia trascurabile in tutti i vincoli, calcolare nella configurazione di figura: Fig 2 1) Il modulo della velocità angolare della ruota C ) Il modulo della velocità angolare della ruota D ) Il modulo della coppia da applicare al corpo AO 3 che garantisce l equilibrio dinamico del sistema... 4) Il modulo della reazione vincolare in O3.... rad/s rad/s Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante ω Μ =500 RPM (positiva come in figura) e coppia C M =10. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione θ=20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=18 z2=27 z3=18 z4=27 z5=27 z6=18 z8=18 z12=40 z13=18 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore: ) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico: ) La velocità angolare del solare 1: ) La coppia sulla ruota rad/s rad/s

29 Fig 3

30 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ;Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, l asta di cerniera O 1 è dotata di velocità angolare costante di = 0.6 rad/s (positiva nel verso di figura). Inoltre, sull asta AC agisce la forza F=100 come mostrato in figura. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del punto C... 2) La coppia C che garantisca l equilibrio dinamico del sistema... 3) Il modulo reazione vincolare della cerniera fissa O ) Il modulo dell accelerazione del centro di istantanea rotazione dell asta AC... m/s m/s 2 Esercizio o 2 In Fig. 1 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e una pressione p A =10 bar nella camera di attuazione (area utile 100mm 2 ), si determini: 1) Il momento frenante erogato dal ceppo di sinistra... 2) Il momento frenante erogato dal ceppo di destra... 3) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in O 1 sul telaio... Fig1

31 Fig2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante =500 RPM e coppia C M =250. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione =20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=20 z2=80 z4=22 z5=18 z6=24 z7=18 z8=30 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura): rad/s 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore considerando che D 1 sia innestata (e D 2 disinnestata):... 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che D 1 sia innestata (e D 2 disinnestata):... rad/s 3) La velocità angolare dell albero utilizzatore considerando che D 2 sia innestata (e D 1 disinnestata):... 4) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico, considerando che D 2 sia innestata (e D 1 disinnestata)...

32 Fig 3

33 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ;Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il disco di centro e cerniera O 1 è dotato di velocità angolare costante e oraria di = 2.6 rad/s. Inoltre, sullo stesso disco agisce una coppia, concorde con il vettore velocità angolare, di modulo C m =1. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: m/s 1) Il modulo della velocità del punto E... 2) Il modulo della forza applicata in E che garantisca l equilibrio dinamico del sistema. Si assuma che tale forza abbia direzione parallela alla direzione della velocità del punto E... 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O ) Il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O 2... Fig1 Esercizio o 2 In Fig. 1 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e una forza F di modulo 100, si determini: 1) Il momento frenante erogato dal ceppo di sinistra... 2) Il momento frenante erogato dal ceppo di destra... 3) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in O 1 sul telaio...

34 Fig2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentato lo schema di un rotismo ove il motore M ha una velocità costante =500 RPM (positiva come in figura) e coppia C M =10. Considerando che tutte le ruote sono cilindriche ad asse dente rettilineo e hanno modulo m=10 mm ed angolo di pressione =20, che presentano i seguenti numeri di denti: z1=18 z2=27 z3=18 z4=27 z5=27 z6=18 z8=18 z9=18 z10=41 z12=18 z13=27 si determini (con riferimento al verso positivo indicato in figura) in condizioni stazionarie e rendimenti unitari: 1) La velocità angolare dell albero utilizzatore:... 2) La coppia che deve applicare l utilizzatore U al rotismo per garantire l equilibrio dinamico:... 3) La velocità angolare del solare 7:... 4) La coppia sulla ruota 7... rad/s rad/s

35 Fig 3

36 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1, in scala e con quote in mm, il pattino di cerniera A trasla con velocità costante, e concorde con la forza F. Inoltre, sulla traversa EDC agisce una forza P, come in figura, di modulo 100. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del punto D considerando v A =10mm/s... 2) Il modulo della forza applicata in A che garantisca l equilibrio dinamico del sistema... 3) Il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O ) Il modulo della reazione vincolare della cerniera interna B... m/s Fig1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e una pressione nella camera di attuazione A-F di p=100 bar (area utile 10mm 2 ), si determini: 1) Il momento frenante erogato dal ceppo di sinistra... 2) Il momento frenante erogato dal ceppo di destra... 3) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in O 1 sul telaio...

37 Fig2 Esercizio o 3 In Fig. 3 è rappresentata, in scala e con quote in mm, una trasmissione con cinghia avente la funzione di trasferire potenza dall albero solidale alla puleggia 1 (di centro O 1 ) all albero solidale alla puleggia 2 (di centro O 2 ). Il motore applicato alla puleggia 1 ha una velocità costante ω 1 = 330 rad/s, e la coppia utilizzatrice richiesta è C u = 70. Le pulegge hanno i raggi R 1 =60 mm, R 2 =110 mm. Al sistema di forzamento è applicata la forza F. Supponendo che la cinghia abbia una massa lineare m=0.35 kg/m, che il coefficiente d attrito con le pulegge sia f=0.42 e che le pulegge di centro O 3 e O 4 e O 5 e O 6 siano folli, calcolare in condizioni di incipiente slittamento globale: 1) Il rapporto di trasmissione geometrico... 2) Il modulo della coppia agente sulla puleggia motrice... 3) Il modulo della forza F da applicare al sistema di forzamento... 4) Il modulo della massima coppia C m trasmissibile nell ipotesi che la forza F venga raddoppiata... Fig3

38 UIVERSITÀ DEL SALETO MECCAICA APPLICATA - CdS in Ingegneria Industriale (Lecce) A.A Appello del Cognome: ; ome: ; Matricola: 1.Il candidato non può consultare libri di testo o appunti di lezione e non è consentito l uso di PC portatili. 2.Il candidato non deve iniziare lo svolgimento della prova fino ad opportuno avviso del personale docente. 3.Il candidato dispone di 3.5 ore per lo svolgimento Esercizio o 1 ella configurazione di sistema riportata in Fig. 1 (meccanismo di Klann), in scala e con quote in mm, l asta AO 1 ruota con velocità angolare, costante ed oraria, w =1 rad/s. Trascurando gli attriti in tutti gli accoppiamenti e le inerzie di tutti i corpi, calcolare nella configurazione di figura: 1) Il modulo della velocità del punto F... rad/s 2) Il modulo della velocità angolare dell asta DCF... 3) Il modulo della forza resistente applicata in F (con direzione orizzontale) che garantisca l equilibrio dinamico del sistema, assumendo che sull asta AO 1 agisca una coppia oraria C =1... 4) Il modulo della reazione vincolare della cerniera fissa O 2... m/s Fig1 Esercizio o 2 In Fig. 2 è rappresentato, in scala e giacente nel piano verticale, un freno a tamburo a ceppi interni di raggio R=200mm. Considerato un coefficiente di attrito f=0.3 e 1 =1000, si determini: 1) Il momento frenante erogato dal ceppo di sinistra... 2) Il momento frenante erogato dal ceppo di destra... 3) Il modulo della reazione della cerniera O ) Il modulo della reazione esercitata dal vincolo in O 1 sul telaio...

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007

Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 Esame di Meccanica Razionale. Allievi Ing. MAT Appello del 6 luglio 2007 y Nel sistema di figura posto in un piano verticale il carrello A scorre con vinco- q, R M lo liscio lungo l asse verticale. Il

Dettagli

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema Esercizio 1 Una trave omogenea di lunghezza L e di massa M è appoggiata in posizione orizzontale su due fulcri lisci posti alle sue estremità. Una massa m è appoggiata sulla trave ad una distanza L/3 da

Dettagli

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h

Esame di Meccanica Razionale (Dinamica) Allievi Ing. Edile II Anno Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h Prova intermedia del 23 novembre 2012 durata della prova: 2h CINEMTIC E CLCL DI QUNTITÀ MECCNICHE Nelsistemadifiguraildiscodicentro ruoy ta intorno al suo centro; il secondo disco rotola senza strisciare

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015 1) Un cannone spara un proiettile di massa m con un alzo pari a. Si calcoli in funzione dell angolo ed in presenza dell attrito dell aria ( schematizzato

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011 1) Un punto materiale di massa m è vincolato a muoversi su di una guida orizzontale. Il punto è attaccato ad una molla di costante elastica k. La guida

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014 1) Un punto materiale inizialmente in moto rettilineo uniforme è soggetto alla sola forza di Coriolis. Supponendo che il punto si trovi inizialmente nella

Dettagli

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1

MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA Prova del Problema N.1 MECCANICA Prof. Roberto Corradi Allievi informatici AA.2009-2010 Prova del 29-06-2010 1 Problema N.1 AC=140mm M=0.5 kg J G =0.005 kg m 2 M C =1 kg f d =0.3 v C =10m/s a C =25m/s 2 Il sistema articolato

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

268 MECCANICA DEL VEICOLO

268 MECCANICA DEL VEICOLO LISTA SIMBOLI a accelerazione longitudinale veicolo [ms -2 ]; a distanza tra il baricentro e l avantreno veicolo [m]; a parametro caratterizzante la taratura del giunto viscoso; a fm decelerazione veicolo

Dettagli

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A.

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (9 gennaio 2015) (C.d.L. Ing. Civile [L-Z] e C.d.L. Ing. Edile/Architettura Prof. A. PRV SCRITT DI MECCNIC RZINLE (9 gennaio 2015) In un piano verticale, un disco D omogeneo (massa m, raggio r), rotola senza strisciare sull asse ; al suo centro è incernierata un asta omogenea (massa m,

Dettagli

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata)

Esame scritto del corso di Fisica 2 del Corso di laurea in Informatica A.A (Prof. Anna Sgarlata) Esame scritto del corso di Fisica 2 del 2.09.20 Corso di laurea in Informatica A.A. 200-20 (Prof. Anna Sgarlata) COMPITO A Problema n. Un asta pesante di massa m = 6 kg e lunga L= m e incernierata nel

Dettagli

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE

CLASSE 3 D. CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE LICEO SCIENTIFICO GIUDICI SAETTA E LIVATINO RAVANUSA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE 3 D CORSO DI FISICA prof. Calogero Contrino IL QUADERNO DELL ESTATE 20 esercizi per restare in forma 1) Un corpo di

Dettagli

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del 25.7.2012 Corso di laurea in Informatica A.A. 2011-2012 (Prof. Paolo Camarri) Cognome: Nome: Matricola: Anno di immatricolazione: Problema n.1 Una semisfera

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 18-09 - Esercizio 1. Un disco di raggio R, massa m e momento d inerzia baricentrico J, posto in un piano verticale, rotola senza strisciare su una guida circolare

Dettagli

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011.

Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 2010/2011 Prova in itinere del 4/3/2011. Cognome Nome Numero di matricola Fisica Generale per Ing. Gestionale e Civile (Prof. F. Forti) A.A. 00/0 Prova in itinere del 4/3/0. Tempo a disposizione: h30 Modalità di risposta: scrivere la formula

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico A 18 febbraio 2010 primo esonero Facoltà di Farmacia - Anno Accademico 2009-2010 A 18 febbraio 2010 primo esonero Corso di Laurea: Laurea Specialistica in FARMACIA Nome: Cognome: Matricola Aula: Canale: Docente: Riportare sul presente

Dettagli

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

Rotazioni. Debora Botturi ALTAIR.  Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali Rotazioni ALTAIR http://metropolis.sci.univr.it Argomenti Propietá di base della rotazione Argomenti Argomenti Propietá di base della rotazione Leggi base del moto Inerzia, molle, smorzatori, leve ed ingranaggi

Dettagli

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005.

Corso di Fondamenti di Meccanica - Allievi MECC. II Anno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. orso di Fondamenti di Meccanica - llievi ME. II nno N.O. II prova in itinere del 02/02/2005. ESERIZIO Del sistema rappresentato in figura sono note geometria, masse e curva caratteristica del motore. J

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esercizio 1 Meccanica del Punto Esercizio 1 Meccanica del Punto Una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo L 0 è appesa al soffitto di una stanza di altezza H. All altra estremità della molla è attaccata una pallina di massa

Dettagli

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ). ESERCIZI 1) Un razzo viene lanciato verticalmente dalla Terra e sale con accelerazione a = 20 m/s 2. Dopo 100 s il combustibile si esaurisce e il razzo continua a salire fino ad un altezza massima h. a)

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Una macchina semplice è un dispositivo utilizzato per equilibrare o vincere una forza resistente (resistenza) mediante una forza motrice (po tenza) avente caratteristiche diverse.

Dettagli

Esercizi sul corpo rigido.

Esercizi sul corpo rigido. Esercizi sul corpo rigido. Precisazioni: tutte le figure geometriche si intendono omogenee, se non è specificato diversamente tutti i vincoli si intendono lisci salvo diversamente specificato. Abbreviazioni:

Dettagli

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006 Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/2006 - Appello del 04/07/2006 In un piano verticale Oxy, un sistema materiale è costituito da un disco omogeneo, di centro Q, raggio R e massa 2m, e da

Dettagli

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi

Anno Accademico Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Anno Accademico 2015-2016 Fisica I 12 CFU Esercitazione n.8: Dinamica dei corpi rigidi Esercizio n.1 Una carrucola, costituita da due dischi sovrapposti e solidali fra loro di massa M = 20 kg e m = 15

Dettagli

Terzo esercizio. Stimare il coefficiente di attrito radente in funzione di caratteristiche meccaniche dei materiali a contatto.

Terzo esercizio. Stimare il coefficiente di attrito radente in funzione di caratteristiche meccaniche dei materiali a contatto. Esercizi d esame relativi alla prova scritta di esame del Corso di Meccanica applicata alle macchine, per gli allievi iscritti al Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale (A.A. 2001 / 2002) (Vecchio

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 06 febbraio 01 D Esercizio 1. Nel meccanismo in figura la manovella AB (lunghezza L) ruota a velocità angolare α = costante. Alla sua estremità B un pattino

Dettagli

Compito di Fisica II del 14/09/2009

Compito di Fisica II del 14/09/2009 Compito di Fisica II del 14/09/2009 Prof. G. Zavattini Una sbarretta conduttrice omogenea di massa m = 1g, lunghezza d = 10 cm e resistenza trascurabile è incernierata perpendicolarmente a due guide rettilinee

Dettagli

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A

Meccanica Teorica e Applicata I prova in itinere AA A I prova in itinere 07-08 Esercizio 1. D P E C p Determinare le azioni interne nella struttura rappresentata in figura. CE=CD=C=L. EÂ=45. P=pL Esercizio 2 M Q, R fs M, r Trascurando la presenza di attrito

Dettagli

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm.

4. Su di una piattaforma rotante a 75 giri/minuto è posta una pallina a una distanza dal centro di 40 cm. 1. Una slitta, che parte da ferma e si muove con accelerazione costante, percorre una discesa di 60,0 m in 4,97 s. Con che velocità arriva alla fine della discesa? 2. Un punto materiale si sta muovendo

Dettagli

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A, ebbraio 1. L intensità di corrente elettrica che attraversa un circuito in cui è presente una resistenza R è di 4 A. Se nel circuito si inserisce una ulteriore resistenza di 2 Ω la corrente diventa di

Dettagli

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm

m = 53, g L = 1,4 m r = 25 cm Un pendolo conico è formato da un sassolino di 53 g attaccato ad un filo lungo 1,4 m. Il sassolino gira lungo una circonferenza di raggio uguale 25 cm. Qual è: (a) la velocità del sassolino; (b) la sua

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

STATICA FORZE NEL PIANO

STATICA FORZE NEL PIANO MECCANICA E MACCHINE I MODULO - Capitolo Statica Forze nel piano Capitolo STATICA FORZE NEL PIANO Esercizio : Due forze, F = 330 N e F 2 = 250 N, sono applicate nel punto A e formano tra loro l'angolo

Dettagli

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a

[3] Un asta omogenea di sezione trascurabile, di massa M = 2.0 kg e lunghezza l = 50 cm, può ruotare senza attrito in un piano verticale x y attorno a [1] Un asta rigida omogenea di lunghezza l = 1.20 m e massa m = 2.5 kg reca ai due estremi due corpi puntiformi di massa pari a 0.2 kg ciascuno. Tale sistema è in rotazione in un piano orizzontale attorno

Dettagli

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori

Copyleft elettrix01. Relazione sui Riduttori Relazione sui Riduttori Svolgimento Prova La prova consiste nel ricavare il rendimento di due tipi di riduttori: Un riduttore a rotismo ordinario Un riduttore a ruota elicoidale e vite senza fine Il riduttore

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL

SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL SIMULAZIONE PRIMO ESONERO (ES. SVOLTI) DEL 27-03-2014 ESERCIZIO 1 Un ragazzo, in un parco divertimenti, entra in un rotor. Il rotor è una stanza cilindrica che può essere messa in rotazione attorno al

Dettagli

Esempi di modelli fisici

Esempi di modelli fisici 0.0..2 Esempi di modelli fisici ) Dinamica del rotore di un motore elettrico. Si consideri un elemento meccanico con inerzia J, coefficiente di attrito lineare che ruota alla velocità angolare ω al quale

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido Capitolo 2 Statica del corpo rigido La statica è la parte della meccanica che si occupa dello studio dell equilibrio di corpi in quiete, ossia fermi, o mobili di moto rettilineo uniforme. In effetti applichiamo

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A Esercizio 1 Esercizi di Statica Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A. 2011-2012 Un punto materiale di massa m = 0.1 kg (vedi FIG.1) è situato all estremità di una sbarretta indeformabile di peso

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE

b) DIAGRAMMA DELLE FORZE DELLO SCRITTO DELL SETTEMBRE 5 - ESERCIZIO - Un corpo di massa m = 9 g e dimensioni trascurabili è appeso ad uno dei capi di una molla di costante elastica k = 5 N/m e lunghezza a riposo L = cm. L'altro

Dettagli

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino (parte II) C.d.L. Ing. Aerospaziale e delle Infrastrutture Aeronautiche 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino Due sfere si avvicinano a uguali velocità scalari e si scontrano frontalmente in un urto elastico.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

Fondamenti di Progettazione Strutturale Meccanica

Fondamenti di Progettazione Strutturale Meccanica sercizi di Fondamenti di rogettazione Strutturale Meccanica Università degli Studi di arma Ing..Tasora 00-005 sercizio: rinvio meccanico con bilanciere Soluzione del problema statico con metodo grafico

Dettagli

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1

m1. 75 gm m gm h. 28 cm Calcolo le velocità iniziali prima dell'urto prendendo positiva quella della massa 1: k 1 7 Una molla ideale di costante elastica k 48 N/m, inizialmente compressa di una quantità d 5 cm rispetto alla sua posizione a riposo, spinge una massa m 75 g inizialmente ferma, su un piano orizzontale

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

PERDITE DI CARICO CONTINUE

PERDITE DI CARICO CONTINUE PERDITE DI CARICO CONTINUE La dissipazione di energia dovuta all'attrito interno ed esterno dipende da: velocità del liquido [m/s] dal tipo di liquido e dalle pareti della vena fluida, secondo un coefficiente

Dettagli

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. Se il caffè costa 4000 /kg (lire al chilogrammo), quanto costa all incirca alla libbra? (a) 1800 ; (b) 8700 ; (c) 18000

Dettagli

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati: 1 Università di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Industriale Correzione prova scritta Esame di Fisica Matematica febbraio 011 1. Considerare il seguente sistema di vettori applicati:

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL'INFORMAZIONE anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente DE FALCO DOMENICO Attività didattica MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE [A14099] Periodo di

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica

PER ESERCITARSI Parte 2. Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica PER ESERCITARSI Parte 2 Esercizi su Corpo rigido, variabili angolari, momenti, fluidi, termodinamica ESERCIZIO n.1 Due forze uguali ed opposte sono applicate ad un oggetto lungo rette di azione tra loro

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta:

3. Si dica per quali valori di p e q la seguente legge e` dimensionalmente corretta: Esercizi su analisi dimensionale: 1. La legge oraria del moto di una particella e` x(t)=a t 2 +b t 4, dove x e` la posizione della particella e t il tempo. Si determini le dimensioni delle costanti a e

Dettagli

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N.

Soluzione: In direzione verticale non c è movimento, perciò F N mg = 0. Quindi, in ogni caso, la forza normale è pari a 24.5 N. Un oggetto con massa pari a 2500 g è appoggiato su un pavimento orizzontale. Il coefficiente d attrito statico è s = 0.80 e il coefficiente d attrito dinamico è k = 0.60. Determinare la forza d attrito

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento

R R condizione di rotolamento. per puro rotolamento Condizione di puro rotolamento (corpi a sezione circolare): Moto di roto-traslazione in cui il punto di contatto ha velocita (istantanea) nulla Condizione che esclude la possibilita di strisciamento v

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002

Meccanica Applicata alle Macchine 4 giugno 2002 Università degli Studi di ergao orso di laurea in Ingegneria eccanica eccanica pplicata alle acchine 4 giugno 2002 Esercizio 1 O 2 J? O 1 Deterinare la coppia da applicare alla anovella O 1 della pressa

Dettagli

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli:

APPENDICE. Dati. Per l'analisi delle velocità dei veicoli si assumono i seguenti dati: Caratteristiche dei veicoli: APPENDICE Di seguito si riporta il computo delle velocità dei due veicoli al momento dell'urto, utilizzando le leggi del moto e la conservazione della quantità di moto. Il calcolo è stato svolto utilizzando

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 2013 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 16 luglio 013 Problema 1 Un cubo di legno di densità ρ = 800 kg/m 3 e lato a = 50 cm è inizialmente in quiete, appoggiato su un piano orizzontale.

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Tema d esame 03 settembre 2012 DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIAI Tema d esame 3 settembre 1 / Esercizio 1. Il meccanismo in figura presenta due aste / B identiche AB e CD di lunghezza e massa trascurabile. e F due aste sono incernierate

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto

Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Esercizi sulla Dinamica del punto materiale. I. Leggi di Newton, ovvero equazioni del moto Principi della dinamica. Aspetti generali 1. Un aereo di massa 25. 10 3 kg viaggia orizzontalmente ad una velocità

Dettagli

Prova Scritta del 24/02/2012

Prova Scritta del 24/02/2012 Prova Scritta del 4/0/01 Esame di FISICA (Compito A) Corso di Studi: Informatica Prof. A. Sgarlata Problema n.1 La bacchetta omogenea in figura, lunga L =.0m econmassam =1.5kg puó ruotare intorno a un

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15 Tutorato di Fisica - AA 04/5 Emanuele Fabbiani 8 febbraio 05 Quantità di moto e urti. Esercizio Un carrello di massa M = 0 kg è fermo sulle rotaie. Un uomo di massa m = 60 kg corre alla velocità v i =

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO. CLASSE 1 BL3 Anno scolastico COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE E LA PREPARAZIONE PER LA VERIFICA DELLA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO DOCENTE: Galizia Rocco MATERIA: Fisica CONTENUTI Teoria CLASSE 1 BL3 Anno scolastico 2015-2016 INTRODUZIONE

Dettagli

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016 Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella MODULO 1: LE GRANDEZZE FISICHE. Notazione scientifica dei numeri, approssimazione, ordine di grandezza.

Dettagli

L Unità didattica in breve

L Unità didattica in breve L Unità didattica in breve Generalità su macchine e meccanismi La Meccanica applicata alle macchine studia gli elementi che le compongono, riguardo ai reciproci movimenti, alle forze, alle masse, alle

Dettagli

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando Problema : Un pallina di gomma, di massa m = 0g, è lanciata verticalmente con un cannoncino a molla, la cui costante elastica vale k = 4 N/cm, ed è compressa inizialmente di δ. Dopo il lancio, la pallina

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli.

I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. I prova intercorso di Fisica CL in Biotecnologie 7 Maggio 2014 Risolvere i seguenti esercizi su questo foglio. NON consegnare altri fogli. Esercizio 1: Un corpo viene lanciato, con una velocità iniziale

Dettagli

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale

Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari. La forza è una grandezza vettoriale Le forze (2 a parte) Massa, temperatura, volume, densità sono grandezze scalari La forza è una grandezza vettoriale Scalari e vettori Si definiscono SCALARI le grandezze fisiche che sono del tutto caratterizzate

Dettagli

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA

ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA ESERCIZI PER L ATTIVITA DI RECUPERO CLASSE III FISICA 1) Descrivi, per quanto possibile, il moto rappresentato in ciascuno dei seguenti grafici: s a v t t t S(m) 2) Il moto di un punto è rappresentato

Dettagli

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48

Capitolo 7 (10) N.: 7.7, 7.8, 7.10, 7.11, 7.16, 7.17, 7.19, 7.27, 7.31, 7.48 Elenco degli esercizi che saranno presi in considerazione per la II prova di esonero di Fisica Generale per Edile AL Anno Accademico 2010/11. Dal libro di testo Mazzoli- Nigro Voci Fondamenti di Fisica

Dettagli

(a) ;

(a) ; Corso di Fisica Generale II - A.A. 2005/2006 Proff. S. Amoruso, M. Iacovacci, G. La Rana Esercizi di preparazione alle prove intercorso ------------------------- Cap. VIII Campi elettrici e magnetici variabili

Dettagli