L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L età arcaica. Cultura Archeologia. Scheda LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano"

Transcript

1 di Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati indigeni del Materano tra le valli del Basento e del Bradano I centri antichi ubicati sulle alture che dominano le vallate dei fiumi Bradano e Basento devono la continuità di vita e la ricchezza alla posizione strategica lungo le vie di comunicazione costituite dagli assi fluviali che permettono il collegamento tra la costa ionica e le aree interne della Basilicata. In particolare, i centri lungo il Basento, quali Pisticci, Ferrandina e Garaguso, mettono in evidenza i precoci rapporti di scambio e di contatto culturale con i centri greci della costa, attraverso la presenza di oggetti di prestigio importati dall ambito greco. Il Bradano permette una facile comunicazione con la valle dell Ofanto e il Melfese. I materiali rinvenuti negli abitati di Difesa S.Biagio, Montescaglioso, Timmari, Monte Irsi, Irsina, documentano l intensità degli scambi a partire dall età del Bronzo finale e soprattutto in epoca successiva alla fondazione di colonie greche sulla costa Cartina della Basilicata con i principali siti di età arcaica ionica (VII secolo a.c.). L insediamento di Pisticci, posto a controllo della bassa valle del Basento, evidenzia un precoce processo di strutturazione sociale con l avvio di produzioni ceramiche, come dimostra il rinvenimento di una fornace di ceramica indigena risalente al VII secolo a.c. (contrada Cammarelle). 1

2 2 Pisticci, tomba 1, Anfora a figure nere con Hermes e Dioniso. Inizi del V secolo a.c. di confine presso la colonia achea di Metaponto. Nel corso del VI secolo la documentazione proveniente dalla necropoli testimonia la formazione di un élite che imita modelli di comportamento di tipo greco. L abitato di Ferrandina sorge sotto l attuale centro e si sviluppa sulla collinetta denominata Croce del Calvario, dove è stata Gli scavi sistematici hanno permesso di ricostruire l organizzazione dell abitato con le relative necropoli. In particolare, è stata individuata una capanna, databile tra la fine del VII e la prima metà del VI secolo a.c., e un pozzo, riempito in un periodo immediatamente successivo alla metà del VII secolo a.c. Il rinvenimento di un graffito in lettere greche e alfabeto acheo documenta il precoce avvio di relazioni culturali tra la comunità indigena di Pisticci e i coloni di Metaponto: è documentata la presenza di efebi armati in una realtà Pisticci, tomba 4. Cratere a figure rosse con corteggio dionisiaco. Seconda metà del V secolo a.c. individuata una necropoli che copre un arco di tempo dall VIII a tutto il VII a.c.; i corredi funerari hanno restituito vasi prodotti localmente che evidenziano una precocità nel recepire modelli decorativi dalla coeva ceramica coloniale. Un accenno di articolazione all interno della comunità è data dal rinvenimento di un elmo corinzio che allude al costituirsi, nel corso del VI secolo a.c., di una élite guerriera. L emergere del sacro in ambito indigeno: Garaguso e Timmari Il centro antico di Garaguso (in provincia di Matera) è ubicato su un altura, a 500 m. ca. sul livello del mare, che funge da spartiacque tra la valle del Basento e quella del Cavone-Salandrella. Dalla seconda metà del IX - inizi dell VIII sec. a.c. si sviluppa l insediamento antico con le relative necropoli che hanno restituito numerosa ceramica subgeometrica di produzione locale. La posizione strategica del centro, al confine tra diverse aree culturali e a ridosso del territorio della colonia greca di Metaponto, costituisce il presupposto per l avvio di un precoce processo di strutturazione delle compagini indigene, anche in stretto rapporto con la realtà ellenica. Non è un caso che in questo centro si sviluppa la più antica area sacra indigena, la cui

3 frequentazione si data dalla prima metà del VI sec. a.c. alla metà del V sec. a.c.. In contrada Fontanelle sono stati individuati due depositi votivi, posti ad una distanza di circa 50 metri l uno dall altro e in prossimità di una sorgente. Il primo, denominato Altieri (dal nome del proprietario del terreno), contiene terrecotte figurate, che si riferiscono soprattutto a personaggi femminili: protomi, statuette di dee in piedi o sedute in trono, figure di Demetra con porcellino, kourotrophoi (nutrici), portatrici di cofanetti, di fiori o di frutta, oltre ad alcuni personaggi maschili e ad una focaccia miniaturistica su un minuscolo vassoio. Sono deposti anche ceramiche di produzione greca, coppe ioniche B2, vasi di produzione locale e oggetti in metallo, come borchie ed anelli di bronzo, fibule, armi e attrezzi miniaturistici in ferro. Il secondo deposito, noto come Autera, sembra riferirsi ad una frequentazione maschile del santuario, per la presenza di un gran numero di armi e strumenti di ferro (giavellotti, lance, stiletti, coltelli, morsi di cavallo) e di bronzo (patera ombelicata, anelli dei tipi più vari). Non sono inoltre attestate molte terrecotte, ma numerosa ceramica di produzione o d imitazione greca, come vasi a figure nere, vasi a vernice nera di produzione attica o che imitano la ceramica attica, alcuni vasi attici a figure rosse, ceramiche a fasce, coppe ioniche B2, nonchè ceramiche miniaturistiche, come crateri, hydriai, skyphoi, patere ombelicate. Garaguso, santuario. Tempietto e statuetta di divinità in marmo. 470 a.c. Da segnalare, sempre in bronzo, una lamina lunga e stretta decorata a sbalzo (probabilmente una impugnatura di scudo) e una minuscola Sirena anch essa lavorata a sbalzo. Una seconda area sacra è stata individuata nel 1922 in località Filera, anch essa in prossimità di una sorgente, e conteneva due oggetti eccezionali, strettamente collegati tra loro, esposti da allora nel Museo di Potenza. Si tratta di un modellino di tempio e di una statuetta di dea seduta, ambedue in marmo, databili alla prima metà del V sec. a.c., di probabile produzione metapontina. Costituiscono un offerta votiva della colonia achea alle divinità del santuario indigeno, nell ambito dei fecondi rapporti di interscambio culturale instauratisi tra Greci e indigeni. Con questi due oggetti eccezionali si rinvennero anche statuette e protomi di terracotta. Queste aree sacre ripropongono elementi comuni a tanti altri depositi votivi dell Italia meridionale e centro-meridionale coevi. E probabile Garaguso, santuario. Testa femminile con polos. Seconda metà del VI secolo a.c. Garaguso, santuario. Figura femminile panneggiata. Seconda metà del VI secolo a.c. che la divinità venerata sia da identificare con una dea protettrice delle messi e dei raccolti, ma anche propiziatrice di fecondità e di maternità. 3

4 4 L insediamento di Timmari Timmari, santuario. Scavi Ridola. L importante abitato antico di Timmari è ubicato, in posizione dominante, su una collina lungo il corso del fiume Bradano. La località risulta frequentata sin dal Neolitico, ma con l età del ferro l occupazione umana diventa intensa e diffusa sia sui terrazzi collinari che sulle pendici. Le ricerche condotte dal Ridola e gli scavi sistematici, avviati fin dal 1969 dalla Soprintendenza Archeologica hanno permesso di individuare le ricche necropoli, databili in un arco di tempo piuttosto esteso, fra il VII e il IV sec. a.c., con corredi che hanno restituito ceramiche geometriche indigene e vasi di importazione greca o di produzione coloniale, a conferma dell esistenza di molteplici rapporti esistenti tra le popolazioni indigene e le città greche della costa ionica. Di particolare rilievo sono i corredi delle sette tombe rinvenute fra il 1982 e il 1986 e afferenti ad un gruppo familiare aristocratico. Fra tutte, si segnala la tomba n. 33, riservata ad un giovane guerriero di elevatissimo rango, contenente numerosi e preziosi vasi monumentali a figure rosse, alcuni dei quali attribuiti ad officine ceramografiche apule e, in particolare, al Pittore di Dario. Una vasta area sacra è stata portata alla luce dagli scavi di Domenico Ridola, condotti nei primi decenni de 1900 in contrada Lamia di S. Francesco ; in particolare si sono individuati due luoghi distinti (zone A e B) di culto, in cui si sviluppavano edifici sacri, costituiti da sacelli, portici delimitati da un muro di temenos. La presenza, inoltre, di condotte per l acqua in terracotta sembrerebbe confermare l uso dell acqua durante le varie fasi del culto, connesso ad una sorgente e attestato dal ri- Timmari, santuario. Figura femminile stante con offerta. Metà del V secolo a.c.

5 trovamento di numerosi vasetti miniaturistici, come in molti altri santuari analoghi della costa ionica e delle aree interne della regione (Herakleia, Rossano di Vaglio, San Chirico Nuovo, Chiaromonte, Ruoti). L ingente materiale votivo deposto nella zona A e rappresentato da statuette di offerenti, protomi e busti fittili, thymiateria, vasi rituali recanti dipinta la fiaccola a croce, nonchè un piatto a vernice nera con l invocazione alla figlia di Demetra, ha posto in evidenza il culto prestato alle divinità eleusinie, con predominanza di Kore-Persephone, nel loro aspetto peculiare di protettrici della natura feconda e della salute. Altri precisi riscontri di una frequenza del santuario, in riferimento alla celebrazione del culto ctonio a Timmari nel pieno VI sec. a.c., provengono dal ritrovamento nella stipe votiva di vasi subgeometrici di produzione indigena tipici del Materano, accanto a coppe ioniche (forma B2) di produzione coloniale. Il santuario fungeva dunque da luogo d incontro e di scambio tra due realtà culturali, quella indigena e quella greca. PER SAPERNE DI PIÙ: AA.VV., Popoli Anellenici in Basilicata, (catalogo mostra), Napoli AA.VV., Il sacro e l acqua. Culti indigeni in Basilicata, (catalogo mostra), Roma FONTI ICONOGRAFICHE: AA.VV., Il sacro e l acqua. Culti indigeni in Basilicata, (catalogo mostra), Roma AA.VV., Il vino di Dioniso. Dei e uomini a banchetto in Basilicata (catalogo mostra), Roma

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana

L età arcaica. 1 Scheda 15 LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. L area nord-lucana di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA L area nord-lucana Il rituale funerario (vedi scheda 12) pone in evidenza una diversità culturale tra le genti che popolano le colline affacciate

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

La mostra sulle origini di Livorno,

La mostra sulle origini di Livorno, Alle origini di Livorno. L età etrusca e romana Mostra archeologica e documentaria ai Granai di Villa Mimbelli La mostra sulle origini di Livorno, promossa dal Comune e dalla Fondazione Cassa di Risparmi

Dettagli

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM

n 1 ZONE ARCHEOLOGICHE TORRE CASTELLO - AZETIUM n 1 TORRE CASTELLO - AZETIUM TORRE CASTELLO - AZETIUM In contrada Torre Castello numerosi rinvenimenti occasionali ed estese indagini di superficie e campagne di scavo effettuate dalla Sovrintendenza Archeologica

Dettagli

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre

1. Ritratto maschile bronzo h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Parigi, Musée du Louvre ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Con il sostegno dell 2. Figura maschile h. 12,5 cm Etruria, prov. Fiesole - terzo quarto del VI secolo

Dettagli

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia

Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia Il complesso archeologico termale e il mosaico del drago di Kaulonia L antica Kaulonia, agli inizi del Novecento è stata identificata dall archeologo Paolo Orsi nella moderna cittadina di Monasterace Marina

Dettagli

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM

OPERE RESTITUITE DAL JOHN PAUL GETTY MUSEUM 1 Askòs bronzeo a forma di sirena h. 15,9; lungh. 19,4 ca. 470-460 a.c., da una tomba in località Murgie di Strongoli, nel territorio di Crotone SBA CALABRIA Telefono: 0965.89.82.72 Fax: 0965.81.30.08

Dettagli

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne

NELL ATHENAION DI LAGARIA, FRANCAVILLA MARITTIMA (Rossano 2003) della Dr. Marianne TEERREECOTTTTEE EE TEESSSSIITTURA A FRANCAVIILLLLA MARIITTTTIIMA EELLLLYY WEEI ISSTTRRAA Dal 1992 fino al 1999 ho partecipato agli Scavi GIA dell Università di Groningen condotti sotto la direzione della

Dettagli

L ARCHEOLOGIA DELLA BASILICATA IN MOSTRA

L ARCHEOLOGIA DELLA BASILICATA IN MOSTRA L ARCHEOLOGIA DELLA BASILICATA IN MOSTRA L intenso programma di valorizzazione del patrimonio archeologico della Basilicata, messo a punto dalla Soprintendenza Archeologica, diretta da Maria Luisa Nava,

Dettagli

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede

Sabetta Ciani. MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Sabetta Ciani MINERVA E L ARCANGELO A MINERVINO MURGE Itinerari di storia e di fede Il libro è una ricerca storica sulle origini di Minervino e insieme un cammino di fede che risponde ad una profonda devozione

Dettagli

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA

CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA CERAMICA PROTOCORINZIA CERAMICA LACONICA 1. Oinochoe protocorinzia con serpente Officina corinzia, ca. 700-675 a.c. H. 28,5 Già University Museum of Art, Princeton 1995-149 Da scavi clandestini in Etruria

Dettagli

Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia

Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia Kernos Revue internationale et pluridisciplinaire de religion grecque antique 25 2012 Varia Daniela GIACOMETTI, Metaponto. Gli dei e gli eroi nella storia di una polis di Magna Grecia Ilaria Battiloro

Dettagli

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12

L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA. 1 Scheda 12 di: Alfonsina Russo L età arcaica LE POPOLAZIONI DI STIRPE APULA Gli abitati dauni del Melfese Il Melfese si configura, nel quadro articolato di gruppi ed ambiti culturali diversi della Basilicata antica,

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli Le origini dell archeologia longobarda in Italia 1887, articolo di Paolo Orsi: Di due crocette auree del Museo di Bologna e di altre simili trovate

Dettagli

Principi ed Eroi della Basilicata

Principi ed Eroi della Basilicata ARTE Principi ed Eroi della Basilicata Antica. Immagini e segni del potere tra VII e V secolo a.c. Principi ed eroi La mostra, organizzata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata,

Dettagli

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I

Palermo antica. Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I Palermo antica Pignatta troncoconica Necropoli Punica di Palermo, scavi 1967, tomba 4 H cm 9,9 Diam. cm 11,2 N.I. 32905 Brocca (Oinochoe) trilobata Necropoli Punica di Palermo, scavi 1966, tomba 12 H cm

Dettagli

L età arcaica. 1 Scheda 9. di Alfonsina Russo L ENOTRIA

L età arcaica. 1 Scheda 9. di Alfonsina Russo L ENOTRIA di Alfonsina Russo L età arcaica L ENOTRIA Introduzione L Enotria è un vasto comparto territoriale compreso tra il Mare Ionio, con le colonie greche di Siris, Sibari e Metaponto, e il Mare Tirreno, con

Dettagli

LUNI INVITO ALLA VISITA

LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DELLA LIGURIA LUNI INVITO ALLA VISITA MINISTERO

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015

Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 Mostra La memoria ritrovata - L Arma e lo scrigno dei tesori recuperati Cagliari, Spazio San Pancrazio Cittadella dei Musei 15 luglio 15 ottobre 2015 n.o. Foto Bene prestatore Leda ed il cigno 1 Lelio

Dettagli

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate

Alla prima campagna di scavi regolari, cominciata nel 1962, sotto la direzione del professore Vinicio Gentili, ne fecero seguito delle altre affidate Montagna di Marzo Uscendo da Piazza Armerina verso Nord e percorrendo la strada provinciale per Barrafranca, ad un chilometro circa da Ponte Olivo, si incontra una strada di campagna, che conduce a Montagna

Dettagli

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra

Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra Colombario Portuense Antonello Anappo Il Colombario Portuense è una grande camera sepolcrale ad uso collettivo, in uso tra fine I sec. d.c. - inizio II e primi decenni del III sec. È il quarto tra gli

Dettagli

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza

Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza Le Pendici del Palatino I ritrovamenti negli anni di attività di scavo dell Università di Roma La Sapienza I ritrovamenti hanno riguardato in questi anni edifici e monumenti precedentemente ignoti, fornendo

Dettagli

L età arcaica. 1 Scheda 10. di Alfonsina Russo L ENOTRIA

L età arcaica. 1 Scheda 10. di Alfonsina Russo L ENOTRIA di Alfonsina Russo L età arcaica L ENOTRIA L insediamento enotrio di Aliano Il centro indigeno di Aliano è ubicato tra la media valle dell Agri e l ampia valle del suo affluente, Sauro, in posizione strategica

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano

Museo archeologico del materiale proveniente dagli scavi di Saturo presso il Castello di Leporano Prof. Rossana Carullo _Museografia Politecnico di Bari Facoltà di Architettura - A.A. 2009/2010 Laboratorio 4 di Archeologia Allestimento di musei e parchi archeologici Museo archeologico del materiale

Dettagli

le collezioni del louvre a cortona

le collezioni del louvre a cortona le collezioni del louvre a cortona Gli Etruschi dall Arno al Tevere 05 marzo > 03 luglio > 2011 ELENCO OPERE 1. Ritratto maschile h. 29,6 cm Etruria, prov. Fiesole - III sec. a.c Con il patrocinio di Ministero

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CLAUDIO NEGRELLI. Castelli tardoantichi 2 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 2014-2015 CLAUDIO NEGRELLI Castelli tardoantichi 2 I castelli bizantini della Liguria Il problema dei castelli altomedievali in Liguria viene trattato per la prima volta da D. Bullough,

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Stampa Stampa senza immagine Chiudi Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa Dai musei Atestino di Este e Archeologico di Adria, passando per la finestra ospitata

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Premio Bandiera 2012 Gubbio

Premio Bandiera 2012 Gubbio Premio Bandiera 2012 Gubbio Comunicato stampa scavi a Col di Marzo (PG) campagna 2013 L alimentazione degli Etruschi La valle dominata dall abbazia di Montelabate si arricchisce di nuova storia, anzi

Dettagli

Una regione bagnata da due mari

Una regione bagnata da due mari Una regione bagnata da due mari La Basilicata o anche comunemente Lucania Confina a nord e ad est con la Puglia, ad ovest con la Campania, a sud con la Calabria, a sud-ovest è bagnata dal mar Tirreno e

Dettagli

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana

Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area campana Sezione di Caserta Corso Nazionale di Formazione 2013-14 Edizione a cura di Italia Nostra Caserta Le pietre e i cittadini: educare al Patrimonio Culturale Modelli di città dal mondo antico: esempi dall!area

Dettagli

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata Domenica 15 Giugno 2014 "uscita n. 13" Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata a c. di Raffaella Faggella Metaponto, tempio del parco archeologico 1. Si potrebbe dire

Dettagli

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017

Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Fidelis Palermo, 23 maggio - 10 settembre 2017 Aula Bunker del Carcere Ucciardone - 23 maggio 2017 Arte ellenistica della Magna Grecia Testa di Ade IV-III secolo a.c. Terracotta policroma Aidone (EN),

Dettagli

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9

IL MUSEO DI STATO. Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 Beni culturali SCHEDA DI DOCUMENTAZIONE N 9 IL MUSEO DI STATO Sede Si trova all interno di palazzo Pergami-Belluzzi, un edificio che sorge sulla piazzetta del Titano, nel centro storico di San Marino.

Dettagli

OLTRE LA CHORA Nuove indagini archeologiche nell entroterra di Metaponto

OLTRE LA CHORA Nuove indagini archeologiche nell entroterra di Metaponto OLTRE LA CHORA Nuove indagini archeologiche nell entroterra di Metaponto di Marina Castoldi Il territorio dell antica Metaponto (Mt) occupava la vasta pianura che si estende lungo la costa ionica tra i

Dettagli

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Ufficio Stampa e Comunicazione Roma, Via del Collegio Romano 27 Telefono: 06 6723.2261/2262 Fax: 06 6723.2314 Email: ufficiostampa@beniculturali.it

Dettagli

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata antica (seconda parte) Il santuario arcaico di Rossano di Vaglio

Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata antica (seconda parte) Il santuario arcaico di Rossano di Vaglio Martedì 30 Giugno 2015 "uscita n. 15" Adamesteanu e le origini archeologiche della Basilicata antica (seconda parte) Il santuario arcaico di Rossano di Vaglio a c. di Raffaella Faggella

Dettagli

Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta

Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta Rosalba Panvini Soprintendente per i Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta Le importazioni delle ceramiche attiche a figure nere nell entroterra sicano. Un contributo dall esame dei vasi rinvenuti

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali

Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Scienza in Museo: studi scientifici applicati ai beni culturali Dallo scavo archeologico al laboratorio Reperti archeologici portati in Museo Deposito archeologico Laboratorio di ceramica Laboratorio

Dettagli

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei

PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei PREMESSA SULLE ZONE ARCHEOLOGICHE (Redazione: Giuseppe Sorino Presidente Archeoclub) Delle zone archeologiche dì Rutigliano alcune vanno comprese nei limiti e confini indicati nelle carte tematiche ufficiali,

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri

Etruscan Warriors. Etruschi Guerrieri Etruschi Guerrieri Dai Villanoviani agli Etruschi...pag.4 Armi villanoviane: asce, spade, pugnali...pag.10 Le armi da lancio e da tiro...pag.18 Gli elmi e le armature...pag.20 Gli eserciti etruschi...pag.26

Dettagli

A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16

A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 SITI ARCHEOLOGICI A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 A8 A9 A10 A11 A12 A13 A14 A15 A16 CANTIERE 1 CANTIERE 2 CANTIERE 3 CANTIERE 4 CANTIERE 5 CANTIERE VIA FACCOLLI CANTIERE VIA FACCOLLI ANG. VIA CATONA CANTIERE BORGO

Dettagli

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica

Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica Monte Capodarso itinerario tra archeologia didattica e escursioni naturalistica L iniziativa promossa da Centro Turismo Ambientale Sicilia (CTA Sicilia) in collaborazione con Arkeos società di archeologia

Dettagli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO 2014-2015 Claudio Negrelli La ceramologia: una disciplina a sé stante? Lo studio del materiale ceramico medievale e post-medievale La ceramologia in generale come studio tipologico,

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13

12 TESORI CIVITA CASTELLANA STORIA E LEGGENDE D ITALIA 13 Capitale del territorio falisco, Falerii Veteres sorgeva nel luogo dell odierna Civita Castellana, su un altopiano tufaceo delimitato dal Rio Maggiore a nord, dal Rio Filetto a sud e dal fiume Treja ad

Dettagli

Quaderni di Antichità Pestane 2

Quaderni di Antichità Pestane 2 Quaderni di Antichità Pestane 2 Fondazione Paestum Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali del Mediterraneo Direttore della Collana Emanuele Greco Segreteria Scientifi ca Fausto Longo Ottavio

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA' DGBA - Atlante Archeologico. Lazio, Roma. Museo Nazion... http://www.archeologia.beniculturali.it/pages/atlante/s105.html Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE GENERALE PER LE ANTICHITA'

Dettagli

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA Geografia regionale È una tra le più piccole regioni italiane e l unica, dell Italia peninsulare, a non essere bagnata dal mare. I suoi abitanti contano circa 815.000

Dettagli

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto

Musei di Palermo. Area Archeologica e Antiquarium di Solunto Musei di Palermo Palermo, tra cielo e mare, miscuglio di tradizioni e culture, meta turistica ambita e preziosa, regala momenti di eccezionale meraviglia con le sue aree archeologiche. Storia ancora presente

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011

SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 SCUOLA PRIMARIA DI RIVALTA Reggio Emilia CLASSI 5^A e 5^B Anno scolastico 2010-2011 Gli Etruschi dell Etruria Padana, nel VI secolo a.c., vivevano vicino al fiume Eridano ( il Po ), in villaggi di capanne

Dettagli

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum

La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle del Forno - Eretum Piranesi_Prix de Rome. VIIIa edizione 2010 Call Internazionale per realizzazioni di architettura e museografia per la valorizzazione del patrimonio archeologico La Tomba 36 della necropoli sabina di Colle

Dettagli

COME RAPPRESENTARE UN DIO

COME RAPPRESENTARE UN DIO SUMMER SCHOOL NUOVE PROSPETTIVE SULL INSEGNAMENTO DELLE MATERIE CLASSICHE NELLA SCUOLA 3a Edizione Certosa di Pontignano 20-22 Agosto 2015 COME RAPPRESENTARE UN DIO Appunti sulle strategie di visualizzazione

Dettagli

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE

Curriculum Vitae Valeria Parisi. Valeria Parisi INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Valeria Parisi parisi.valeria@uniroma1.it ESPERIENZA PROFESSIONALE da settembre 2016-in corso dal 2012-in corso dal 2011-in corso Ottobre 2016 Maggio-Giugno 2016 Ottobre 2015-Marzo

Dettagli

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15

cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 1 CIVICO MUSEO ARCHEOLOGICO Milano, Corso Magenta 15 cap 00 01-08_pagine 01-26.qxd 18/11/11 16.51 Pagina 2 Civico museo archeologico Direttore del Settore

Dettagli

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte

L accessibilità museale a Palazzo Branciforte L accessibilità museale a Palazzo Branciforte Percorsi di potenziamento dell accessibilità Nell ambito dell accessibilità museale, Palazzo Branciforte costituisce un sito dalla vocazione sperimentale grazie

Dettagli

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina PdI Scheda tecnica Località Ercolano Data Sopralluogo 22.04.2015 Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40,805823 ingresso da Corso Resina ingresso da Via Mare PdI Scavi archeologici di Ercolano

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Villaggio Neolitico Trincerato di Masseria Fontana di Tavola o Talve. Vito Zullo (Ex Presidente Archeoclub di Santeramo)

Villaggio Neolitico Trincerato di Masseria Fontana di Tavola o Talve. Vito Zullo (Ex Presidente Archeoclub di Santeramo) Villaggio Neolitico Trincerato di Masseria Fontana di Tavola o Talve. Vito Zullo (Ex Presidente Archeoclub di Santeramo) PREMESSA Partiti dallo studio di neolitizzazione del territorio, strettamente collegato

Dettagli

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO

IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO IMMAGINI DI UOMINI E DI DONNE DALLE NECROPOLI VILLANOVIANE DI VERUCCHIO Giornate di studio dedicate a Renato Peroni Verucchio 20 22 Aprile 2011 MARTA. MAZZOLI, ANNALISA. POZZI I troni di Verucchio tra

Dettagli

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA

L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA L'ABITATO ETRUSCO DI POGGIO COLLA Il progetto di esplorazione Il Mugello Valley Archaeological Project (Progetto archeologico della valle del Mugello, o MVAP) è iniziato al sito Etrusco di Poggio Colla

Dettagli

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Indice. 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32 Indice Introduzione 13 I. L'età del Bronzo 2I Fonti scritte 2I Rapporto con la documentazione archeologica 23 Valutazione delle fonti scritte 25 Conoscenze archeologiche 28 Società indigene in Italia 32

Dettagli

IL RU O LO D E L L AC QUA

IL RU O LO D E L L AC QUA Alfonsina Russo IL RU O LO D E L L AC QUA N E I LU O G H I S AC R I D E L LA BA S I L I C ATA A N T I C A Le proprietà vivificanti, purificatrici e terapeutiche dell acqua sono state esaltate nell antichità

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa)

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE. Casanova frazione di Terricciola (Pisa) DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DELLE EVIDENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE Casanova frazione di Terricciola (Pisa) Numero evidenza: Storico- Artistiche n 1. Descrizione: Targa in pietra serena, forma rettangolare

Dettagli

Visitateci sul nostro sito Internet:

Visitateci sul nostro sito Internet: I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele ii, 229 00186 Roma telefono 06 42 81 84 17 fax

Dettagli

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC)

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA BELLE ARTI E PAESAGGIO --- COMUNE DI PIANELLO VAL TIDONE (PC) PIANA DI SAN MARTINO SITO TARDO ANTICO ALTOMEDIEVALE INDAGINI ARCHEOLOGICHE L'area di scavo della Piana di San Martino,

Dettagli

BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 117, 2010

BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 117, 2010 BULLETTINO SENESE DI STORIA PATRIA, 117, 2010 PAOLA RENDINI (a cura di), Le vie del sacro. Culti e depositi votivi nella valle dell Albegna, testi di Giuliana Agricoli, Mariagrazia Celuzza, Maria Francesca

Dettagli

Musei Trapani. Ex Stabilimento Florio di Favignana

Musei Trapani. Ex Stabilimento Florio di Favignana Musei Trapani Trapani la città di due mari, la provincia delle bellezze. Un territorio costellato da splendori naturali, storici ed artistici, tutti da visitare, tutti da ammirare. L ex Stabilimento Florio

Dettagli

Scheda RA Reperti archeologici

Scheda RA Reperti archeologici MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE Strumenti terminologici Scheda RA Reperti archeologici Vocabolario aperto per la compilazione

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI AMBIENTE 1 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 1) 2 TRADIZIONI POPOLARI (SALA 2) AMBIENTE 1 INGRESSO Audio: PRIMO PIANO INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI INTRODUZIONE ALLA SALA DELLE TRADIZIONI POPOLARI

Dettagli

Capitolo I. Siti archeologici e materiali analizzati

Capitolo I. Siti archeologici e materiali analizzati Capitolo I Siti archeologici e materiali analizzati In totale sono stati analizzati 172 reperti distinti per tipologia e destinazione d uso in ceramica a vernice nera, ceramica acroma, ceramica comune,

Dettagli

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti

Laboratorio. TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Laboratorio TURISMO ARCHEOLOGICO E LA CITTA CONTEMPORANEA Le case dei vivi e dei morti Le abitazioni dei Romani Due erano le tipologie abitative urbane dei Romani: la domus, la casa più ricca, di cui avete

Dettagli

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA

UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA UNIVERSITÀ BABEŞ-BOLYAI CLUJ-NAPOCA FACOLTÀ DI STORIA - FILOSOFIA Dissertazione di dottorato Lampade ad olio cristiane - nord-africane ( secoli IV-VI d.c.) e la loro diffusione nelle provincie balcaniche

Dettagli

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera

Ordine degli Architetti della Provincia di Matera 1 a cura di Ordine degli Architetti della Provincia di Matera Testi di: R.D Onofrio, M.Gaudiano, V. Silipo, F. Giannizzi, F. Mirizzi, A. Pontrandolfi, M. Bruno, D. Mormorio 2 Contesto Territoriale Questo

Dettagli

Iscrizioni Paleocristiane

Iscrizioni Paleocristiane Iscrizioni Paleocristiane Le iscrizioni paleocristiane rinvenute nei centri rurali del Lecchese sonoo poche. Nel castello di Brivio, durante i lavori di ristrutturazione effettuati nella prima metà del

Dettagli

Sito Archeologico Selinunte

Sito Archeologico Selinunte Sito Archeologico Selinunte (greco Selinos, latino Selinus) Città greca sulla costa sud-occidentale della Sicilia. Antica Polis fondata nel VII secolo a.c. dai Dori. Fu totalmente distrutta nei suoi edifici

Dettagli

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito SINTESI MONITORAGGIO RUMORE AMBIENTALE ANNO 2013 Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante

vetro e in metallo. Nel corso di indagini condotte nel 1998 nella piazza antistante Novità dal Biellese Medievale: dagli scavi di piazza Duomo alle scoperte sul territorio Francesca Garanzini (Soprintendenza Archeologia del Piemonte), Antonella Gabutti (archeologa) Museo del Territorio

Dettagli

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010)

MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) MURO LECCESE NELLE STRATIFICAZIONI STORICHE DAL NEOLITICO ALL ETÀ MODERNA (21 marzo 2010) La storia di Muro Leccese abbraccia un arco di tempo molto ampio che parte dalle testimonianze archeologiche più

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

Il culto di Demetra nella Lucania antica

Il culto di Demetra nella Lucania antica Il culto di Demetra nella Lucania antica La dea era venerata a Siris ed era rappresentata dalle statuette dedaliche ivi rinvenute, ma importante, come a Metaponto, ove la spiga d orzo raffigurata sulle

Dettagli

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia

Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Amiternum ricerche archeologiche dell Istitutio Archeologico dell Università di Colonia Rapporto sulla campagna 2010 (Michael Heinzelmann Manuel Buess) Dal 26/7 al 31/8/2010 l Istituto Archeologico dell

Dettagli

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010 Nel corso dell anno scolastico 2009-2010, la classe 3^G del liceo scientifico

Dettagli

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche

Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Veduta aerea del settore settentrionale di Pisa: localizzazione delle necropoli etrusca e romana di Via Marche Progetto Antica Gente di Pisa L obiettivo è completare l indagine archeologia eseguita sul

Dettagli

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni. Prima del terremoto del 1976 esistevano sul territorio numerosi castelli: a Pers,

Dettagli

Prassitele (Atene, 400/395 a.c. 326 a.c.) L Afrodite cnidia è una scultura marmorea di Prassitele, databile al 360 a.c. circa e oggi nota solo da copie di epoca romana, tra cui la migliore è considerata

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata etrusco-geometrica XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

794 revue des études anciennes

794 revue des études anciennes comptes rendus 793 Ismaelli (T.), Archeologia del culto a Gela. Il santuario del Predio Sola. - Bari : Edipuglia, 2011. - 266 p. : bibliogr., ill. - (Beni Archeologici - Conoscenza e Tecnologie ; 9). -

Dettagli

MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate

MATERA - MONTESCAGLIOSO La via dei pellegrini tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Itinerario I MATERA - MONTESCAGLIOSO "La via dei pellegrini" tra santuari, chiese rupestri e masserie fortificate Lunghezza totale del percorso: Km 15 grado di difficoltà: EEA (escursionisti esperti con

Dettagli

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme

Laminetta in bronzo formata da due lamine saldate insieme CATALOGAZIONE DEI MATERIALI METALLICI Luogo di rinvenimento Luogo di conservazione San Prospero Villa Romana Museo Civico di Correggio gla Vetrina 1 ripiano 1 N 1 Frammenti: Laminetta Laminetta in bronzo

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande

Tarquinia, complesso monumentale : ceramica depurata acroma e a bande XVII International Congress of Classical Archaeology, Roma 22-26 Sept. 2008 Session: Tra importazione e produzione locale: lineamenti teoretici e applicazioni pratiche per l individuazione di modelli culturali...

Dettagli

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica

Scultura greca. Scultura dedalica e arcaica Scultura greca Scultura dedalica e arcaica Scultura geometrica (VIII secolo a.c.) Piccole statuette in bronzo e avoriofigure umane, divine e cavalli Scultura dedalica (VII secolo a.c.) La grande statuaria

Dettagli

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C.

POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG -  GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. POPOLO DI BRIG - TEUTA AP BRIG - GRUPPO DI RIEVOCAZIONE STORICA CELTICA III-II SEC. A.C. WWW.popolodibrig.it info@popolodibrig.it Biografia Il popolo di Brig nasce nel 2004 con lo scopo di far conoscere

Dettagli