Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino
|
|
- Serena Biagi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino
2 Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono in trasformazione per l esigenza dei cittadini di servizi sempre più qualificati per la necessità di contenere i costi a causa dell invecchiamento della popolazione Il cambiamento vede una sanità che si diffonde sul territorio coinvolgendo in un sistema a rete il medico di base l assistente sociale il medico specialista il volontariato CON L AIUTO L DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE Le informazioni riguardanti il paziente sono consultabili ovunque e in ogni momento, da tutti gli operatori
3 Attori del processo di assistenza CENTRALITÀ DELL ASSISTITO E CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA Gli attori della rete erogano i servizi e trascrivono le informazioni sulla cartella sociale La cartella sociale immagazzina le informazioni, a disposizione dei soggetti abilitati (role based) L assistito è al centro della rete assistenziale: la cartella sociale permette l unitarietà degli interventi
4 Pluralità degli attori nell assistenza NON una singola diagnosi, NON una sola dimensione di lettura, NON l approccio di un singolo servizio, SOLO la lettura integrata del complesso multidimensionale di bisogni, all interno di una rete integrata di servizi, consente di comprendere e programmare COME debba essere costruita la RETE per l Assistenza e la cura dell anziano Una RETE di servizi, per quanto estesa e professionale, non espleterà mai la sua funzione potenziale se non potrà operare come SISTEMA, inteso come pluralità di elementi coordinati tra di loro, in modo da formare un complesso organico.
5 Aspetti caratterizzanti del progetto Estrema attenzione all impatto del sistema (UNI TN Sociologia) Semplicità d uso, non invasività, umanizzazione (UNI TN Sociologia) Analisi del contesto e comprensione di tutti i processi; (FBK IRST) Struttura tecnologica improntata all interoperabilità tra le diverse componenti del Sistema e con altri Sistemi Informativi (Sanitario, Politiche Sociali, ecc. - FBK Lego) Strumenti di progettazione, linguaggi ed utilizzo degli standard; (UNI TN DIT) Continuo monitoraggio di tutte le fasi del progetto rispetto agli obiettivi previsti (FDCG)
6 Moduli della cartella sociale PER REALIZZARE MODULI AUTOCONSISTENTI E INTEROPERABILI
7 I Moduli MODULO SEGNALAZIONI, VALUTAZIONI E PRESA IN CARICO Costituisce il centro di raccolta delle segnalazioni di bisogni e di assistenza Gestisce le richieste d intervento Permette la generazione di un Piano di Assistenza Consente l integrazione e la disponibilità di informazioni in tempo reale
8 I Moduli MODULO ASSISTENZA DOMICILIARE Permette l integrazione delle competenze professionali sanitarie con quelle sociali per realizzare e programmare Piani di Assistenza su misura Consente la rilevazione e rendicontazione delle attività svolte, per una migliore gestione dei costi
9 I Moduli MODULO CARTELLA OSPITE RSA Gestisce tutte le informazioni sulle alle attività rivolte direttamente all assistito dalla struttura: Accoglienza e anagrafica Servizi assistenziali di base e attività giornaliere Assistenza medico infermieristica Servizi di animazione ed intrattenimento, igiene ed estetica Ristorazione scelta menù ed erogazione pasti Amministrazione gestione rette e presenze
10 I Moduli MODULO GESTIONE CLINICA Contiene la storia clinica dell assistito e consente il monitoraggio del processo di cura in tutte le sue fasi: Diario clinico documenta storia del paziente ed attività medico-infermieristiche Creazione documenti amministrativi e schede personalizzate Gestione richieste ai Servizi di diagnosi e consulenza
11 I Moduli MODULO CENTRI E COMUNITÀ Consente la gestione delle attività proposte, facilitando elaborazione e rendicontazione delle informazioni e dei dati Calendario delle Attività del Centro Anagrafica utenti Rilevazione presenze di utenti ed operatori Rilevazione grado di interesse e soddisfazione utenti Indicizzazioni ed elaborazioni statistiche Esportazione dati per rendicontazioni
12 Architettura
13 Obiettivo Permettere ai soggetti che governano il sistema di: garantire che le scelte siano valutate in ordine degli OUTCOME (risultati) per confezionare preventivi futuri sull andamento attuale essere coerenti rispetto agli strumenti utilizzati, per evitare che ognuno proponga un proprio sistema e far sì che le sinergie convergano verso un sistema globale Poter misurare l efficacia degli interventi anche per quanto concerne i costi disporre di tutte quelle informazioni che portano in primo piano la condizione di vita e la salute dell utente
14 CUP Accettazione Reparto Ambulatorio erequest Richieste ai servizi Ippocrate - ADT ClinicInfo Viewer fascicolo paziente ClinicWard Gest. reparto ambulatorio Cartella DEA Pronto Soccorso LIS Richieste/Prenot/Accett Lettere Dimissioni (e altri dati clinici) Laboratorio RIS Radiologia Referti e immagini Fascicolo paziente documenti e immagini PACS Repository & Registry ClinicWarehouse Altri servizi Immagini Diagnostiche Archivio Dicom Documenti Clinici Repository XDS Data Warehouse
15 CUP Accettazione Reparto Ambulatorio erequest Richieste ai servizi Ippocrate - ADT ClinicInfo Viewer fascicolo paziente ClinicWard Gest. reparto ambulatorio Cartella DEA Pronto Soccorso LIS FASCICOLO PAZIENTE RICHIESTE DOCUMENTI CLINICI Laboratorio RIS Radiologia REFERTI PACS Repository & Registry ClinicWarehouse Altri servizi Immagini Diagnostiche Archivio Dicom Documenti Clinici Repository XDS Data Warehouse
16 Tools di Gestione Reparto Gest. Amministrativa Accettazione Dimissione Trasferimento SDO Servizi Gestione Organizzativa Posti letto Pasti Turni Magazzino Richieste Amministrative Richieste Sanitarie Cartella Clinica Anamnesi Terapia Monitoraggio Diario clinico RIS/LIS/Altri servizi Repository & Registry Documenti Clinici PACS Immagini Diagnostiche Lettera di dimissioni Richieste Sanitarie - Radiologia, Laboratori - Altri Rep/Amb/Servizi Storia Clinica - Diagnostica/immagini - Ricoveri - Ambulatori Diagnostica specialistica
17 Client di Reparto IppocratE/Richieste Reparto Compilazione richiesta Verifica stato prestazione Visualizzazione Referti Visualizzazione Immagini Stato richieste Referti Referti Invio richiesta Server IppocratE Richieste Ritorno referto Invio richiesta Ritorno app.to Repository Ritorno referto Immagini Server LIS Laboratorio Server RIS Radiologia Server PACS Web
LA CONTINUITA ASSISTENZIALE
e-oncology II edizione: L informatizzazione in Oncologia Trento, 22 ottobre 2010 LA CONTINUITA ASSISTENZIALE Prof. Oscar Alabiso Oncologia AOU Novara Continuità Assistenziale : organizzazione centrata
w:ood Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità E.O. Ospedali Galliera - Genova
E.O. Ospedali Galliera - Genova Gestire la comunicazione nei percorsi clinici di qualità w:ood Carlo Berutti Bergotto - berutti@galliera.it Workshop Sanità digitale: siamo pronti?milano, 9 giugno 2010
Le soluzioni: La Piattaforma ERP modulare, parametrica e flessibile rivolta ad Ospedali, Ambulatori ed Enti che, in collaborazione con le Aziende Sanitarie e Ospedaliere italiane, erogano servizi sanitari
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione
Verso la cartella clinica elettronica: standard internazionali e piattaforme aperte in informatica sanitaria Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema
Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna (MEDIR): la fase di avviamento del sistema Gara Medir Pubblicazione del bando: Agosto Settembre
Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione. Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino
Cartelle cliniche informatizzate nella riabilitazione Mauro Lorini Tosinvest Sanità Casa di cura San Raffaele Cassino Si è vero, sembra strano, ma ancora oggi l Informatica entra faticosamente nell ambiente
SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE
SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE Elisabetta Borello SISTEMA RIS-PACS Il sistema RIS-PACS costituisce, attraverso la sua integrazione
Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero
Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e
Siamo in grado di fornirvi le soluzioni hardware più adatte al Vostro Reparto. Assistenza in tempo reale via web, soluzioni wireless, ecc
CardioRef è il metodo più semplice, completo, duttile e personalizzabile per eseguire la refertazione in ambito Cardiologico. Composto da maschere di refertazione per ogni singolo Ambulatorio / Laboratorio,
GEPADIAL permette di:
GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative
1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara
Allegato al capitolato speciale di gara Specifiche Funzionali di Integrazione con il Sistema Informativo dell APSS Il presente documento definisce le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte
L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute
Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell
Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte del Servizio Sanitario Nazionale.
Paolo Zilioli Sistemi Informativi Istituto Europeo di Oncologia Roma Fortum PA - 2011 Lo IEO è uno dei 42 Istituti italiani di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico per patologie specifiche e fa parte
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future
L informatizzazione in ambiente sanitario: prospettive attuali e future Dott. Pietro Paolo Faronato Direttore Generale Azienda ULSS 1 Belluno Padova, 27 settembre 2013 1 Verso la Sanità Digitale Sanità
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese. Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova
Azienda Sanitaria Locale n. 4 Chiavarese Azienda Ospedaliera Villa Scassi-Genova Il piano d azione per l information & communication technology nelle aziende sanitarie Workshop Genova, 15/12/2004 Condizioni
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA
ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA In Italia, a differenza degli altri Paesi, il 75/60% delle cure degli anziani
CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale
CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale Introduzione Reggio Emilia, 19 e 26 maggio 2010 Riferimenti normativi Accordo Collettivo Nazionale
Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer
Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer Agenda 1 Obiettivi strategici 2 Metodologia 3 Risultati 4 Conclusioni Agenda 1 Obiettivi
Internet e medici di famiglia in rete
Internet e medici di famiglia in rete Bologna 25-26 febbraio 2008 Mauro Moruzzi Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. Mauro Moruzzi - Direttore Generale CUP 2000 S.p.A. 1 La profonda innovazione proposta
Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda
DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda Giovedì 2 ottobre 2008 Obiettivo Il progetto Sistema informativo sanitario
I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari
I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari Roma, 13 Maggio 2011 Prime esperienze DGR 11/15 del 22.02.1999 istituisce l ADI nelle ASL della Sardegna Il 01/07/1999
Monitoraggio e certificazione dei servizi di assistenza domiciliare
Monitoraggio e certificazione dei servizi di assistenza domiciliare Esigenza L assistenza domiciliare è definita come "la possibilità di fornire, presso il domicilio del paziente, quei servizi e quegli
L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO
PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti
Cartella informatizzata e tracciabilità delle prestazioni in riabilitazione
E.O. Ospedali Galliera di Genova Dipartimento Gerontologia e Scienze Motorie Direttore: dr. E. Palummeri S.C. Recupero e Riabilitazione Funzionale Direttore: dr. F. Vallone Cartella informatizzata e tracciabilità
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Telemedicina: una sfida per la sostenibilità del sistema sanitario Integrazione dei servizi di Telemedicina con il Fascicolo Sanitario
GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA
Pag. 1 di 6 INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati Pagine Variate 00 01-02-16 Prima emissione TUTTI TUTTE RESPONSABILITA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA 01-02-2016 01-02-2016
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti. Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca
Modello di erogazione diffusa delle Cure Palliative/Fine Vita con supporto di esperti Parma, 21 ottobre 2011 Dott.ssa Maria Luisa De Luca 1 Le Aziende USL di Modena e Reggio Emilia hanno sviluppato una
Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:
Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto
L automazione della diagnostica d immagine. Un R.I.S. in ambiente WEB di ultima generazione concepito a supporto dell attività di radiodiagnostica.
L automazione della diagnostica d immagine Un R.I.S. in ambiente WEB di ultima generazione concepito a supporto dell attività di radiodiagnostica. Isola è un sistema è nato per soddisfare le crescenti
Sm@rtADI Assistenza domiciliare
Data Sheet Sm@rtADI Assistenza domiciliare I recenti progressi della medicina hanno reso possibile la deospedalizzazione di un gran numero di patologie. Oggi l assistenza domiciliare è un esigenza molto
Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System
Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico
Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI
Regione del Veneto Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità: L Ospedale
REGIONANDO 2000 REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE
REGIONANDO 2000 Aree d intervento Miglioramento della gestione REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE 8 AREZZO L INFERMIERE DI COMUNITA UN RUOLO E UNA PRESENZA TRA LA GENTE Il progetto è concluso
I sistemi informativi a supporto dei modelli d integrazione sanitaria e sociosanitaria Progetto Long-Term Care.net
Nuove opportunità di integrazione in campo sanitario nella riorganizzazione delle cure territoriali Seminario di approfondimento e progettazione Milano: 7-febbraio-2013 I sistemi informativi a supporto
Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi
Appropriatezza diagnostica e terapeutica nella prevenzione delle fratture da fragilità da osteoporosi La proposta del Ministero: un Registro Italiano delle Fratture da Fragilità (RIFF) Rossana Ugenti Direttore
I n f o r m a t i c a p e r l a S a n i t à
I n f o r m a t i c a p e r l a S a n i t à MISSION reare continuamente Valore Aggiunto al cliente, rendendo il prodotto informatico lo strumento per un miglioramento organizzativo aziendale che ne snellisca
Scenario di Riferimento ICT AREZZO
Scenario di Riferimento Il SST sta spostando l'attenzione sul Territorio quale punto di contatto e cura del cittadino/assistito, con l'obiettivo di prevenire e possibilmente evitare l'ospedalizzazione
Più Trasparenza, meno rischi. Carta della qualità Cartella Clinica
Più Trasparenza, meno rischi Scelta del titolo del workshop: diritti al centro Necessità approfondire il tema nel giorno del Trentennale: segnalazioni dei cittadini, proposte di miglioramento condivise
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE
REGOLAMENTO DEL CENTRO DIURNO INTEGRATO E RELATIVI CRITERI DI AMMISSIONE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 17 del 22.3.1999 Comune di Cusano Milanino CENTRO DIURNO INTEGRATO REGOLAMENTO
Carta della qualità della Cartella Clinica
Carta della qualità della Cartella Clinica La carta della qualità della Cartella Clinica, ovvero la documentazione sanitaria prodotta nel singolo ricovero ospedaliero del paziente, è ispirata alla Carta
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA
CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA CONFERENZA SULLA SANITA ELETTRONICA Il percorso di adozione del Fascicolo Sanitario Elettronico in Italia Lidia Di Minco Direttore Ufficio Nuovo Sistema Informativo
S o f t w a r e p e r l a g e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e l l e r e s i d e n z e s a n i t a r i e p e r a n z i a n i
S o f t w a r e p e r l a g e s t i o n e a m m i n i s t r a t i v a d e l l e r e s i d e n z e s a n i t a r i e p e r a n z i a n i CHI È G-Com nasce nel 1969 come centro elaborazione dati della Giomi,
ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015
Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova
La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia
Quali azioni per l implementazione del FSE: l esperienza della Regione Puglia ing. Vito Bavaro email: v.bavaro@regione.puglia.it Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi Servizio Accreditamento
PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI
titolo documento PROCEDURA GESTIONE CENTRI RESIDENZIALI PER ANZIANI SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Lo scopo della presente procedura è di definire le modalità con cui la Cooperativa Promozione Lavoro gestisce
Il consenso nel progetto SOLE
Il consenso nel progetto Alessia Orsi Regione Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Roma, 13 dicembre 2010 1 2 3 4 5 Circolare regionale 6/2009 Consenso e FSE Flusso base Architettura
Modality Procedure Step Manager
SILVERIS è un applicativo, basato su tecnologia Web, per la gestione del flusso di lavoro in Radiologia. La finalità di questo programma è quella di raccogliere, gestire e conservare le informazioni utili
Modelli di Triage, strumenti informatici e standardizzazione
Modelli di Triage, strumenti informatici e standardizzazione Giorgio Moretti Stefano Ceccherini Roma 11 giugno 2010 Informatizzazione dei Pronto Soccorso in Italia La diffusione dell ICT in ambito di Pronto
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa
THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA COME NUOVA RISORSA NELLE CURE PRIMARIE LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE Dottor Mario Costa Presidente Società Italiana Sistema 118 Vice
Il software per gli studi medici
Faith Il software per gli studi medici Faith è l applicativo ideale per la gestione amministrativa e clinica dello studio specialistico privato e/o convenzionato. Faith Il software per gli studi medici
Consiglio Regionale della Calabria
Consiglio Regionale della Calabria VII^ Legislatura Progetto di legge Istituzione della dirigenza e dei Servizi delle Professioni Sanitarie Infermieristiche, Ostetriche, Riabilitative, Tecnico-Sanitarie
Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012
Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale
PON 2007-2013 Sintesi delle funzioni di ciascun operatore all interno della nuova piattaforma di Gestione on line dei PON
PON 2007-2013 Sintesi delle funzioni di ciascun operatore all interno della nuova piattaforma di Gestione on line dei PON Ci sono tre categorie generali: ruoli e funzioni di coordinamento e monitoraggio
Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta
Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia
L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO
L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO Mario Caputi Ilernando Meoli Dipartimento di Scienze Cardiotoraciche e Respiratorie: Sezione di Malattie, Fisiopatologia e Riabilitazione
CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE
CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE
Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per
SISabile: caratteristiche tecniche e funzionali Una piattaforma software per la sperimentazione e l acquisizione di abilità operative nella gestione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale del
Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione
Punto di contatto nazionale: strumenti di accesso, informazioni disponibili e punti di attenzione Il patrimonio informativo delle strutture della rete sanitaria Dott.ssa Cristina Tamburini Direzione Generale
Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro
Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro Nuove forme di presa in carico infermieristica per accogliere
Il problema dei farmaci
Presentazione del Manuale Gestione del Rischio Clinico e Sicurezza delle Cure negli Ambulatori dei MMG e PdF Roma, 16 marzo 2010 Auditorium Lungotevere Ripa, 1 Il problema dei farmaci Susanna Ciampalini
FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO
FONDO SANITARIO INTEGRATIVO ITALIA LAVORO GUIDA OPERATIVA Edizione 01/2014 Questo manuale è stato predisposto in modo da costituire un agile strumento esplicativo; in nessun caso può sostituire il contratto,
La Cartella Clinica. Informatizzata
La Cartella Clinica Informatizzata Caratteristiche del software Vantaggi incredibile semplicità d uso grafica efficace e divertente testo, immagini, filmati, grafici sicuro, potente e veloce buona scalabilità
Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari
2 Convegno Nazionale Ospedale Città e Territorio Verona, 13-15 Settembre 2007 Riflessioni su Percorsi comuni di Progettazione Integrata La rete dei servizi sanitari Le strutture Sanitarie territoriali
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di
Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale 1.185.000 abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di neoplasia i italia (asr-eu 366,6 escluso ca. cute)
PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione
PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 02/04/2013 Dr.ssa G. Saporetti Sig.ra Pallone Dr.ssa G. Saporetti Dr.ssa L. Di Palo Dr. M. Agnello
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE
SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità
software CONSULTORI.net Scheda Prodotto Gestione Consultori Scheda Prodotto Release 1.0
software 70053 CANOSA DI PUGLIA (BA) - Via G. Marconi, 14 Tel. 0883.614600 Fax 0883.665872 sepi@sepispa.it www.sepispa.it CONSULTORI.net Scheda Prodotto 1 INDICE 1. PRESENTAZIONE... 3 1.1 INFORMAZIONI
Il modello di servizio @ccura
Il modello di servizio @ccura la cura con una @ in più Elisa Mattavelli Luca M. Munari @ccura Srl Chi è @ccura? @ccura è una disease management company costituita allo scopo di progettare, sviluppare e
Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta
Dalla rianimazione al domicilio SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta Dalla rianimazione al domicilio Problema Bisogni Risposta Piano personalizzato
Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna
Esperienze di utilizzo dello standard HL7 Regione Emilia Romagna Il Progetto SOLE - Sanità On LinE e gli standard Stefano Micocci e Marco Devanna CUP 2000 15 settembre 2010 SOLE-100206 Di cosa parleremo
NUMERO ESEMPLARI E SERVIZIO DETENTORE CHI DEVE ARCHIVIARE IL DOCUMENTO AMBULATORIO. - n. 1 originale in possesso dell ambulatorio DIREZIONE SANITARIA
S C H E D E S E R V I Z I DENOMINAZIONE DATA Scheda registrazione passaggi ambulatoriali Tracciato C4 Richieste prestazioni interne / tabulati prenotazione interni Scheda affidamento personale del farmaco
PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA
PROTOCOLLO DI DIMISSIONI PROTETTE TRA SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE COMUNITA DELLA VAL DI NON AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DISTRETTO SANITARIO OVEST STRUTTURA OSPEDALIERA CONTESTO
DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina
DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina La nostra storia inizia MARZO 2007 L infermiere CASE Manager in Medicina Interna (PROGETTO FLORENCE) CASE
I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA
I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA Vito Bavaro Ufficio Sistemi Informativi e Flussi Informativi
CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA
È una struttura territoriale di tutela sociosanitario a carattere diurno rivolta a persone con disabilità grave, in età postscolare o adulta/anziana che possono presentare anche disturbi psico-organici
Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di
FORUMPA SANITA' 2001 A.S.L. della Provincia di Milano n 1 Dipartimento ASSI Assistenza domiciliare integrata (A.D.I.) cure palliative a favore di pazienti terminali residenti nei distretti di Corsico e
Si procede alla prenotazione mediante due metodi di ricerca: da esame e da paziente. Ricerca da esame tramite:
Cos è EliosRis è una soluzione integrata che consente di gestire un ambulatorio radiologico dalla prenotazione al ritiro del referto. La soluzione comprende la licenza per l utilizzo del software, l installazione
L informatica nella Sanità
L informatica nella Sanità Perché usare l informatica nella Sanità? Continuità assistenziale Centralità del paziente Trasparenza negli atti amministrativi e sanitari Migliore gestione delle linee guida
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI
PROGETTO ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI PIANO DISTRETTUALE DEGLI INTERVENTI del Distretto socio-sanitario di Corigliano Calabro Rif. Decreto Regione Calabria n. 15749 del 29/10/2008 ANALISI DELBISOGNO
Manuale per la gestione del Pronto Soccorso
Manuale per la gestione del Pronto Soccorso Redatto da: Luna Coni Rivisto da: Luna Coni Approvato da: Guarnera Emilio Data di validità: 30/05/2014 N.ro versione: 1.1 N.ro pagine: 51 Distribuzione: Attenzione
La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R
La rete SOLE ed il Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazione dell interoperabilità nella Regione E-R ANTILOPE SUMMIT REGIONALE SULL INTEROPERABILITA Treviso 18 Giugno 2014 Stefano Micocci - Cup2000
Le descrizioni che seguono, pertanto, sono da considerarsi indicative e non vincolanti per le caratteristiche del prodotto finale.
La presente brochure illustra tutte le caratteristiche tecniche del software EHS di AZ Computers ed ha esclusivamente carattere informativo. Ogni modulo gestionale, infatti, potrà essere modificato a seconda
I sistemi RIS PACS in diagnostica per immagini : un supporto alla gestione e alla sicurezza
I sistemi RIS PACS in diagnostica per immagini : un supporto alla gestione e alla sicurezza II^ Forum Risk Management in Sanità Applicazione delle tecnologie alla sicurezza del paziente Arezzo, Centro
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»
Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE
STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso
Piano di Zona 2010-2013. La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare
Piano di Zona 2010-2013 La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare I servizi di assistenza domiciliare Servizio di assistenza domiciliare territoriale a totale carico
CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.
DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it
Sistema Informativo Sanitario PACS/RIS e Cartella Clinica Elettronica. Studio Systema srl
Sistema Informativo Sanitario PACS/RIS e Cartella Clinica Elettronica Studio Systema srl Sistema Informativo Sanitario: i moduli SIS - Sistema Informativo Sanitario modulo base PACS - Picture Archiving
I servizi per anziani non autosufficienti
I servizi per anziani non autosufficienti Giuliano Marangoni Il trend demografico dell invecchiamento della popolazione ha come diretta conseguenza un aumento delle prestazioni sanitarie e socio sanitarie
CAPITOLO 7 I sistemi informativi sanitari
CAPITOLO 7 I sistemi informativi sanitari Lucidi di Gianmario Motta 2010 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Definire i blocchi funzionali dei sistemi informativi sanitari: pianificazione e controllo, gestione
A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari
Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi
I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE. Inoltre nelle Residenze per anziani non autosufficienti :
Gli spazi e i servizi standard 18 I SERVIZI STANDARD EROGATI IN TUTTE LE RESIDENZE Assistenza alla sona 24 h su 24 Assistenza medica diurna (secondo necessità) Assistenza infermieristica diurna Assistenza
Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute e nelle UCCP)
Convegno di studio su Privacy e Telemedicina Tra diritto del paziente alla riservatezza ed utilità della condivisione del dato sanitario Le relazioni tra FSE e cartella territoriale (nella Casa della Salute
MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.
pag. 7 DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7 Inserire eventuali altri loghi appartenenti all UO (es. Università,
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande
MODULO HEALTH - SAMPLE TEST (rev 4) 10 domande (16 ottobre 2008) Domanda 1 1.1 Concetti 1.1.1 Sistemi Informativi Sanitari (SIS) 1.1.1.1 Definire un Sistema Informativo Sanitario (SIS) come un sistema
Dialogo tra Ricerca, Innovazione e Sistema Sanitario. L'esperienza trentina.
Dialogo tra Ricerca, Innovazione e Sistema Sanitario. L'esperienza trentina. Bolzano - 19 marzo, 2015 Giandomenico Nollo, IRCS PAT - FBK Ettore Turra, APSS Trento Progetto IRCS CONVENZIONE PAT-APSS-FBK:
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE
UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE 1/7 Premessa Il Dipartimento di Neuroscienze ha come obiettivo la prevenzione, la diagnosi, la cura, la riabilitazione e la
SERVIZI DOMICILIARI C a r t a dei S e r v i z i. Giugno 2014. Sommario
Sommario 1. Storia e futuro....1 2. La nostra mission e i nostri impegni La nostra tradizione è al servizio della persona 2 3. Riferimenti Normativi 3 4. L offerta dei servizi a domicilio..3 5. Voucher
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia
Migliorare l informazione e l accesso ai servizi per il cittadino: il ruolo dell Azienda e del Medico di Famiglia Dr. Alberto Carrera Responsabile Sistema Informativo Aziendale ASL1 Imperiese Dr. Roberto