Raccolta di problemi sui teoremi di Euclide (triangoli) Similarity and Right Triangles (Altitude Rule and Leg Rule)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccolta di problemi sui teoremi di Euclide (triangoli) Similarity and Right Triangles (Altitude Rule and Leg Rule)"

Transcript

1 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - Raolta di problemi sui teoremi di Eulide (triangoli) Similarity and Right Triangles (Altitude Rule and Leg Rule). Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 50 m e di 3 m.. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente di 63 m e m. 3. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente di 36 m e 64 m. 4. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 0 m e di 7, m. 5. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un ateto e la sua sull ipotenusa sono rispettivamente di 6 m e di,8 m. 6. Calola l altezza relativa all ipotenusa di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 50 m e di 8 m. 7. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa è di 4 m e la proiezione di un ateto sull ipotenusa è di 8 m. 8. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente di 9 m e 6 m. 9. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di uno dei suoi ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 00 m e di 36 m. 0. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un suo ateto misura 5 m e la sua ipotenusa 5 m.. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un ateto e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 0 m e 6 m.. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di uno dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 75 m e di m. 3. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 63 m e di m. 4. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa è di 5 m e una delle proiezioni dei ateti sull ipotenusa è i /3 dell altra. 5. In un triangolo rettangolo le proiezioni dei ateti sull ipotenusa sono una i 9/6 dell altra. Sapendo he l altezza relativa all ipotenusa misura 36 m, alola perimetro e area del triangolo. 6. In un triangolo rettangolo un ateto è 5/3 della sua proiezione sull ipotenusa. Sapendo he la loro somma è 48 m, alola il perimetro e l area del triangolo. 7. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa è di m e la proiezione di un ateto sull ipotenusa misura 9 m. Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

2 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente 8 m e 3 m. 9. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente,7 m e 4,8 m. 0. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa misura 7, m e una proiezione di un ateto sull ipotenusa misura 9,6 m.. Calola il perimetro e l area di un triangolo ABC rettangolo in C, sapendo he l altezza AH relativa all ipotenusa AB e la proiezione del ateto BC sull ipotenusa AB sono rispettivamente di 8 m e di 4 m.. Calola il perimetro di un triangolo ABC rettangolo in C, sapendo he l ipotenusa AB e la proiezione BH del ateto BC sull ipotenusa AB sono rispettivamente di 8 m e di m. 3. Un ateto di un triangolo rettangolo misura 6 m e la sua proiezione sull ipotenusa m. Determinare gli altri due lati, l altezza relativa all ipotenusa e il raggio della ironferenza insritta. 4. In un triangolo rettangolo ABC, le proiezioni dei ateti AC e BC sull ipotenusa AB misurano rispettivamente 3 m e 7 m. Determina l altezza relativa all ipotenusa, il perimetro e l area del triangolo dato. 5. In un triangolo rettangolo ABC, la somma delle proiezioni dei ateti AC e BC sull ipotenusa AB è di 5 e la loro differenza è di 7 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. 6. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, il ateto AC misura 75 m e la sua proiezione sull ipotenusa AH è di 45 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. 7. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, le proiezioni dei ateti sull ipotenusa AB sono di 36 e 64 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. 8. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l altezza AH relativa all ipotenusa BC misura 4,8 m e la proiezione CH del ateto AC sull ipotenusa è di 6,4 m. Dopo aver disegnato la figura, alola l area e il perimetro del triangolo dato. 9. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l ipotenusa BC misura 75 m e la proiezione CH del ateto AC sull ipotenusa è di 5 m. Dopo aver disegnato la figura, alola l area e il perimetro del triangolo dato. 30. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il ateto AC misura 0 m e la sua proiezione CH sull ipotenusa è di 96 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. 3. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il ateto AB misura 4,5 m e la sua proiezione BH sull ipotenusa è di,7 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. 3. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l ipotenusa BC misura 5 m e la proiezione BH del ateto AB sull ipotenusa è di 9 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. 33. In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l altezza AH relativa all ipotenusa BC misura m e la sua proiezione BH sull ipotenusa è di 5 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

3 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, la proiezione BH del ateto minore AB sull ipotenusa misura 9,8 m. Sapendo he l ipotenusa BC misura 55 m alola l area e il perimetro del triangolo dato (usa il I teorema di Eulide). 35. Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, sapendo he la somma delle proiezioni (BH+CH) dei ateti sull ipotenusa BC è di 5 m e he la differenza delle proiezioni (BH-CH) dei ateti sull ipotenusa è di 7 m. 36. Un ateto di un triangolo rettangolo ABC misura 6 m e la sua proiezione sull ipotenusa m. Calolane il perimetro e l area. Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

4 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 4 Soluzioni Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 50 m e di 3 m. Per il I teorema di Eulide Per il teorema di Pitagora p = 3 m i = 50 m p =?; A =? in un triangolo rettangolo i ateti base e altezza si ha Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente di 63 m e m. Per il II Teorema di Eulide oppure AH:CH=CH:BH Per il teorema di Pitagora p = AH = 63 m p = BH = m p =?; A =? in un triangolo rettangolo i ateti base e altezza si ha Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sullipotenusa misurano rispettivamente di 36 m e 64 m. Per il I Teorema di Eulide oppure AB:CB=CB:BH p = AH = 36 m p = BH = 64 m p =?; A =? Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

5 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 5 Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 0 m e di 7, m. Per il I teorema Eulide si ha i : = : p 0 : = : 7, = 0 7, 44 m per il teorema di Pitagora i m p = + +i = 0++6= 48 m b h 6 Area 66 = 96 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un ateto e la sua sull ipotenusa sono rispettivamente di 6 m e di,8 m. Per il I teorema Eulide si ha i : = : p i : 6 = 6 :, i = = 0 m,8 6,4 3, 0,8 0, per il teorema di Pitagora i m p = + +i = 0++6= 48 m b h 6 Area 66 = 96 m Calola l altezza relativa all ipotenusa di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di un ateto sull ipotenusa sono rispettivamente di 50 m e di 8 m. Per il II teorema di Eulide p = 3 m i = 50 m h_ipot =? Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

6 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 6 Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa è di 4 m e la proiezione di un ateto sull ipotenusa è di 8 m. Per il II teorema Eulide si ha p : h = h : p 8 : 4 = 4 : p p = = 3 m 8 3 i = p + p = = 50 m b h i h Area 600 m Per il teorema di Pitagora h p m h p m p = + +i = = 0 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente di 9 m e 6 m. Per il I Teorema di Eulide oppure AB:CB=CB:BH p = AH = 9 m p = BH = 6 m p =?; A =? Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 36 m e di 64 m. per il II teorema di Eulide si ha 36 : h = h : 64 h_ip = m m m p = (36+64) = 40 m b h Area 400 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

7 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 7 Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di uno dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 00 m e di 36 m. Problema derivato dal preedente. essendo la proiezione dell altro ateto = = 64 m per il II teorema di Eulide si ha 36 : h = h : 64 h_ip = m m m p = (36+64) = 40 m b h Area 400 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un suo ateto misura 5 m e la sua ipotenusa 5 m. per il I teorema Eulide si ha i : = : p 5 : 5 = 5 : p 55 p = =9 m 5 per il teorema di Pitagora i m p = + +i = 5+0+5= 60 m b h 5 0 Area 50 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he un ateto e la sua proiezione sull ipotenusa misurano rispettivamente 0 m e 6 m. Problema derivato dal preedente. per il I teorema Eulide si ha i : = : p i : 0 = 0 : i = =5 m 6 per il teorema di Pitagora i m p = + +i = 5+0+5= 60 m Essendo in un triangolo rettangolo i ateti base e altezza si ha: b h 5 0 Area 50 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

8 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 8 Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa e la proiezione di uno dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 75 m e di m. per il I teorema Eulide si ha 75 : = : m per il I teorema Eulide si ha 75 : = : (75-) m p = = 40 m b h Area 7350 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa sono rispettivamente di 63 m e di m. Problema derivato dal preedente. essendo ipotenusa = +63 = 75 m per il I teorema Eulide si ha 75 : = : m per il I teorema Eulide si ha 75 : = : (75-) m p = = 40 m b h Area 7350 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l ipotenusa è di 50 m e una delle proiezioni dei ateti sull ipotenusa è i 9/6 dell altra. L ipotenusa è data dalla somma delle proiezioni dei ateti su di essa, per ui i = p + p = 5 m p = (50/(9+6)) * 9 = 8 m p = (50/(9+6)) * 6 = 3 m per il II teorema di Eulide si ha p : h = h : p 8 : h = h : 3 h= m b h i h Area 600 m per il teorema di Pitagora h p m h p m p = + +i = = 0 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

9 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 9 In un triangolo rettangolo le proiezioni dei ateti sull ipotenusa sono una i 9/6 dell altra. Sapendo he l altezza relativa all ipotenusa misura 36 m, alola perimetro e area del triangolo. per il II teorema di Eulide si ha 9 : h = h : 6 h parti uguali parti uguali pari a 36 m 36 p m 36 p m i = 7+48 = 75 m per il I teorema Eulide si ha 75 : = : m per il I teorema Eulide si ha 75 : = : m p = = 0+60 = 80 m b h Area 350 m In un triangolo rettangolo un ateto è 5/3 della sua proiezione sull ipotenusa. Sapendo he la loro somma è 48 m, alola il perimetro e l area del triangolo m p m per il I teorema Eulide si ha i : 30 = 30 : i 50 m m p = = 0 m b h Area 600 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

10 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 0 Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa è di m e la proiezione di un ateto sull ipotenusa misura 9 m. per il II teorema di Eulide si ha p : h = h : p 9 : = : p 4 p 4 4 = 6 m 9 3 ipotenusa = p + p = 6+9 = 5 m per il teorema Pitagora = 0 m = 5 m p = = 60 m b h 0 5 Area 0 5 = 50 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente 8 m e 3 m. per il II teorema di Eulide si ha p : h = h : p 8 : h = h : 3 h = 4 m ipotenusa = p + p = 8+3 =50 m per il teorema Pitagora = 30 m = 40 m p = = 0 m b h Area 30 0 = 600 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he le proiezioni dei ateti sull ipotenusa misurano rispettivamente,7 m e 4,8 m. per il II teorema di Eulide si ha p : h = h : p,7 : h = h : 4,8 ipotenusa = p + p =,7+4,8 = 7,5 m per il teorema Pitagora Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

11 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo, sapendo he l altezza relativa all ipotenusa misura 7, m e una proiezione di un ateto sull ipotenusa misura 9,6 m. per il II teorema di Eulide si ha p : h = h : p ipotenusa = = 9,6+5,4 = 5 m per il teorema Pitagora Calola il perimetro e l area di un triangolo ABC rettangolo in C, sapendo he l altezza AH relativa all ipotenusa AB e la proiezione del ateto BC sull ipotenusa AB sono rispettivamente di 8 m e di 4 m. per il II teorema di Eulide si ha 4 :8 = 8 : AH 88 AH = 8 6 m 4 AB = AH + BH = 6+4= 0 m AC = m CB = m p = = (0+ 5 ) m b h AB CH 0 8 Area m oppure essendo in un triangolo rettangolo i ateti la base e l altezza si ha: b h Area m Calola il perimetro di un triangolo ABC rettangolo in C, sapendo he l ipotenusa AB e la proiezione BH del ateto BC sull ipotenusa AB sono rispettivamente di 8 m e di m. per il I teorema di Eulide si ha 8 : BC = BC : BC = m AH = AB BH = 8 - = 6 m per il I teorema di Eulide si ha 8 : AC = AC : 6 AC = m p = = (+ 4 3 ) m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

12 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - Un ateto di un triangolo rettangolo misura 6 m e la sua proiezione sull ipotenusa m. Determinare gli altri due lati, l altezza relativa all ipotenusa e il raggio della ironferenza insritta. C^ = 90 AC = 6 m AH = m A =?; p =? Per il I teorema di Eulide AB : AC = AC : CH AB : 6 = 6 : AB = 6 6/ = 6 3 = 8 m BH = AB-CH = 8 = 6 m HC = AC AH = 5,66 m BC = BH CH = 6,97 m Per un triangolo qualsiasi si ha r_erhioinsritto = A/p e R_erhioirosritto = (a b )/(4 A) b h 6 A = 36 = 59,9 m p = AB+BC+AC = = 4+ = 40,97 m r = A 36 p 4 59,9 0,48,48 m In un triangolo rettangolo ABC, le proiezioni dei ateti AC e BC sull ipotenusa AB misurano rispettivamente 3 m e 7 m. Determina l altezza relativa all ipotenusa, il perimetro e l area del triangolo dato. Per il II teorema di Eulide AH : CH = CH : BC 3 : CH = CH : 7 CH = 3 7 = 4,58 m AC = CH C^ = 90 AH = 3 m BH = 7 m A =?; p =? AH = 5,47 m BC = CH BH = 8,36 m b h A = 5 =,9 m p = AB+BC+AC = 3+7+5,47+8,36 = 3,83 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

13 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 3 In un triangolo rettangolo ABC, la somma delle proiezioni dei ateti AC e BC sull ipotenusa AB è di 5 e la loro differenza è di 7 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. C^ = 90 AH+BH = 5 m BH-AH = 7 m A =?; p =? AB = AH+BH = 5 m AH = ((AH+BH)-(BH-AH))/ = (5-7)/ = 8/ = 9 m HB = AH+(BH-AH) = 9+7 = 6 m Per il II teorema di Eulide AH : CH = CH : BH 9 : CH = CH : 6 CH = = m AC = AH CH = 5 m BC = AH CH = 0 m b h 5 0 A = = 50 m p = AB+BC+AC = = 60 m In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, il ateto AC misura 75 m e la sua proiezione sull ipotenusa AH è di 45 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. C^ = 90 AC = 75 m AH = 45 m A =? p =? Per il I teorema di Eulide AB : AC = AC : AH AB : 75 = 75 : 45 i = AB = 75*75/45 = 5*5 = 5 m BC = AB AC = 00 m b h 7500 A = 7550 = 3750 m p = AB+BC+AC = = 300 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

14 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 4 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, le proiezioni dei ateti sull ipotenusa AB sono di 36 e 64 m. Determina il perimetro e l area del triangolo dato. C^ = 90 AH = 36 m BH = 64 m A =? p =? Per il II teorema di Eulide AH : CH = CH : BH 75 : CH = CH : 45 CH = = 48 m i = AB = AH + BH = = 00 m b h AB CH A = 00 4 = 400 m AB : AC = AC : AH 00 : AC = AC : 36 AC = = 60 m AB : BC = BC : BH 00 : BC = BC : 64 BC = = 80 m p = AB+BC+AC = = 40 m Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, sapendo he le proiezioni dei ateti AC e BC sull ipotenusa sono rispettivamente di 3 m e di 7 m. C^ = 90 AH = 3 m BH = 7 m A =? p =? Per il II teorema di Eulide AH : CH = CH : BH 7 : CH = CH : 3 CH = 3 7 = 4,58 m i = AB = AH + BH = 3+7 = 0 m b h AB CH 0 A = 5 AB : AC = AC : AH 0 : AC = AC : 3 AC = = 5,47 m AB : BC = BC : BH 0 : BC = BC : 7 BC = = 8,36 m =,9 m p = AB+BC+AC = 0+5,47+8,36 = 3,83 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

15 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 5 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l altezza AH relativa all ipotenusa BC misura 4,8 m e la proiezione CH del ateto AC sull ipotenusa è di 6,4 m. Dopo aver disegnato la figura, alola l area e il perimetro del triangolo dato. AH = 4,8 m CH = 6,4 m BH : AH = AH : CH BH : 4,8 = 4,8 : 6,4 4,8 4,8,4 4,8, 4,8 BH =, 3 6,4 3,,6 = 3,6 m AB = BH AH 3,6 4,8,96 3,04 36 = 6 m AC = CH AH 6,4 4,8 40,96 3,04 64 = 8 m AB AC 68 A = 38 = 4 m BC = BH+CH = 3,6+6,4 = 0 m p = AB + BC + AC = = 4 m In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l ipotenusa BC misura 75 m e la proiezione CH del ateto AC sull ipotenusa è di 5 m. Dopo aver disegnato la figura, alola l area e il perimetro del triangolo dato. BC = 75 m CH = 5 m BC : AC= AC : CH 75 : AC= AC : 5 AC = = 33,54 m BH = BC CH = 75 5 = 60 m BC : AB= AB : BH 75 : AB= AB : 60 AB = = 67,08 m A = 555 = 5 m p = AB + BC + AC = = ( ) = 75,6 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

16 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 6 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il ateto AC misura 0 m e la sua proiezione CH sull ipotenusa è di 96 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. AC = 0 m CH = 96 m AH = AC AH = 7 m BH : AH= AH : CH BH : 7= 7 : BH = = 54 m BC = BH+CH = = 50 m AB = BH AH = 90 m AB AC 900 A = 9060 = 5400 m p = AB + BC + AC = = 360 m In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il ateto AB misura 4,5 m e la sua proiezione BH sull ipotenusa è di,7 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. BC : AB= AB : BH BC : 4,5= 4,5 :,7 4,5 4,5 4,5 0,5 BC 50,5 7,5 m,7 0,3 CH = BC BH = 7,5,7 = 4,8 m BC : AC= AC : CH 7,5 : AC = AC : 4,8 AC 7,5 4, m p = AB + BC + AC = 4,5+7,5+6= 8 m AB AC 4,5 6 A 4,5 3 3,5 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

17 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 7 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l ipotenusa BC misura 5 m e la proiezione BH del ateto AB sull ipotenusa è di 9 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. BC : AB= AB : BH 5 : AB = AB : 9 AB m CH = BC BH = 5 9 = 6 m BC : AC= AC : CH 5 : AC = AC : 6 AC m p = AB + BC + AC = 5+5+0= 60 m AB AC 50 A m In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l altezza AH relativa all ipotenusa BC misura m e la sua proiezione BH sull ipotenusa è di 5 m. Calola l area e il perimetro del triangolo dato. AB = BH AH = 3 m BC : AB= AB : BH BC : 3 = 3 : BC 33,8 m 5 5 HC = BC BH = 33,8 5 = 8,8 m AC = HC AH 8,8 89, ,44 3, m p = AB + BC + AC = 3+33,8+3,= 78 m AB AC 33, A 35,6 0,8 m Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

18 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 8 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, la proiezione BH del ateto minore AB sull ipotenusa misura 9,8 m. Sapendo he l ipotenusa BC misura 55 m alola l area e il perimetro del triangolo dato (usa il I teorema di Eulide). Per il I Teorema di Eulide oppure BH:AB=AB:BC i = BC = 55 m p = BH = 9,8 m p =?; A =? Calola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, sapendo he la somma delle proiezioni (BH+CH) dei ateti sull ipotenusa BC è di 5 m e he la differenza delle proiezioni (BH-CH) dei ateti sull ipotenusa è di 7 m. ( ) ( ) ( ) BH : AB = AB : BC 9 : AB = AB : 5 CH : AC = AC : BC 6 : AC = AC : 5 BC = ipotenusa BH+CH= 5 m BH-CH= 7 m p =?; A =? Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

19 Problemi sui teoremi di Eulide. Eseriziario ragionato on soluzioni. - 9 In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, il ateto AB misura 6 m e la sua proiezione sull ipotenusa m. Calolane il perimetro e l area. Per il I Teorema di Eulide oppure BH:AB=AB:BC = AB = 6 m p = BH = m p =?; A =? ( ) Copyright owned by Ubaldo Pernigo, please ontat: ubaldo@pernigo.om

soluzione in 7 step Es n 208

soluzione in 7 step Es n 208 soluzione in 7 soluzione in 7 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04 5,96 5 cm 3 : 4,8 5 4,8 : HB 4,8 soluzione in 7 AH 5 CA CH 5 6 4,8 5 36 3,04

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Teorema di Pitagora. Triangoli. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo completi di risoluzione Triangle Problems

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato ai triangolo con angoli di 45, 30 e 60

Dettagli

I TEOREMI DI EUCLIDE

I TEOREMI DI EUCLIDE I TEOREMI DI EUCLIDE 1 Teorema di Euclide Dato il triangolo rettangolo ABC: consideriamo i triangoli ABC e ABH simili I due triangoli sono simili perché se consideriamo gli angoli: - l'angolo A è comune

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Teorema di Pitagora. Triangolo rettangolo. Livello INTERMEDIO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Triangolo rettangolo. Livello INTERMEDIO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Teorema di Pitagora. Triangolo rettangolo. Livello INTERMEDIO. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo,

Dettagli

Consolidamento Conoscenze

Consolidamento Conoscenze onsolidamento onoscenze 1. Scrivi l enunciato del teorema di Pitagora. In ogni triangolo rettangolo il quadrato costruito sull ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui due cateti..

Dettagli

Raccolta di problemi sulla similitudine

Raccolta di problemi sulla similitudine Raccolta di problemi sulla similitudine - 1 Raccolta di problemi sulla similitudine Problema 1. Un triangolo ha i lati che misurano 1 cm, 9 cm e 18 cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile che ha

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione

Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 3D Geometria solida - 1 Raccolta di problemi di geometra solida sul prisma con la risoluzione 1. Un prisma alto 9 cm ha per base un triangolo isoscele che ha l altezza relativa alla base di 8 cm e i lati

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 In un triangolo rettangolo l altezza relativa all ipotenusa è lunga 16 cm e la proiezione sull ipotenusa di un cateto è lunga 4 cm. Calcola l area del triangolo. [544 cm

Dettagli

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora I test proposti in questa dispensa riguardano il teorema di Pitagora e i due teoremi di Euclide, con le applicazioni alle varie figure geometriche. Vengono presentate

Dettagli

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora - Esercizi EQUIVALENZA DI FIGURE GEOMETRICHE E CALCOLO DI AREE 1) Dimostra che ogni mediana divide un triangolo in due triangoli equivalenti. 2) Dato un parallelogramma

Dettagli

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. IL TEOREMA DI PITAGORA Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa. ENUNCIATO: la somma dei quadrati costruiti sui

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle.

Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle. Poligoni inscritti e circoscritti 1 Raccolta di problemi di geometra piana sui poligoni iscritti e circoscritti Polygon, Regular Polygon and circumscribed circle. (Geometry) 1. Un esagono regolare ha il

Dettagli

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA

PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA PROBLEMI SUI TEOREMI DI EUCLIDE E SUL TEOREMA DI PITAGORA 1. Calcolare la misura x di un cateto di un triangolo rettangolo, sapendo che essa supera di 4 cm. quella della sua proiezione sull'ipotenusa,

Dettagli

Problemi sui teoremi di Euclide

Problemi sui teoremi di Euclide Capitolo 1 Problemi sui teoremi di Euclide 1.1 Problemi svolti 1. Calcolare il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che la misura di un cateto, supera di 4 cm. quella della sua proiezione

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 3 4 5 6 7 8 9 Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto di 30, il cateto minore misura 6 m. Calcola il perimetro e l area del triangolo. [8,39 m; 31,18 m ] Un triangolo rettangolo ha un angolo acuto

Dettagli

I teoremi di Euclide e di Pitagora

I teoremi di Euclide e di Pitagora I teoremi di Euclide e di Pitagora In questa dispensa vengono presentati i due teoremi di Euclide ed il teorema di Pitagora, fondamentali per affrontare diverse questioni sui triangoli rettangoli. I teoremi

Dettagli

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici Risoluzione algebrica dei problemi geometrici La risoluzione algebrica di un problema geometrico avviene in generale secondo i seguenti passi: 1 passo: Leggere attentamente il testo, cercando di capire

Dettagli

Teorema di Pitagora. Rombo e romboide. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

Teorema di Pitagora. Rombo e romboide. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Teorema i Pitagora. Rombo e romboie. Eserciziario ragionato con soluzioni. - Raccolta i problemi i geometria piana sul teorema i Pitagora applicato al rombo e al romboie completi i risoluzione. Rhombus

Dettagli

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO

I QUADRILATERI. = n(n 3) : 2 = 4(4 3) : 2 = 2. d tot. = (n 2) 180 = (4 2) 180 = 360 S I = 360 S E 1. IL TRAPEZIO I QUADRILATERI Il quadrilatero è un poligono formato da quattro angoli e da quattro lati. Al contrario del triangolo è una figura deformabile, infatti i quadrilateri possono essere intercambiabili fra

Dettagli

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica

Matema&ca. TRIGONOMETRIA La trigonometria. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica Matema&ca TRIGONOMETRIA La trigonometria DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica INTRODUZIONE Finora ci siamo occupati di goniometria, ossia della misura di angoli e delle funzioni goniometriche

Dettagli

Elementi di Geometria euclidea

Elementi di Geometria euclidea Proporzionalità tra grandezze Date quattro grandezze A, B, C e D, le prime due omogenee tra loro così come le ultime due, queste formano una proporzione se il rapporto delle prime due è uguale al rapporto

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA TRIANGOLI Criteri di congruenza Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

Dettagli

3 :

3 : COMPITI VACANZE 0 MATEMATICA CLASSE SECONDA Espressioni con le frazioni......... 0. Numeri decimali. Dopo aver stabilito che numero decimale puoi ottenere (osservando il denominatore), determina il numero

Dettagli

I due Teoremi di Euclide

I due Teoremi di Euclide a.a 2014-15 I due Teoremi di Euclide Did. della Matematica 2 I.Capoccetta F.Spilabotte Prerequisiti: Conoscere il significato di congruenza ed equivalenza Conoscere ed operare col Teorema di Pitagora Saper

Dettagli

Repetitorium trigonometriae - per immagini

Repetitorium trigonometriae - per immagini Repetitorium trigonometriae - per immagini Regole di base Ipotenusa Opposto Adiacente Tenendo a mente la seguente nomenclatura di un triangolo rettangolo si ha: sin = Opposto Ipotenusa cos = Adiacente

Dettagli

Test di Matematica di base

Test di Matematica di base Test di Matematica di base Geometria Il rapporto tra la superficie di un quadrato e quella di un triangolo equilatero di eguale lato è a. 4 b. 4 d. [ ] Quali sono le ascisse dei punti della curva di equazione

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

Problemi di geometra solida sulla piramide con risoluzione

Problemi di geometra solida sulla piramide con risoluzione D Geometria solida Piramide - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide con risoluzione 1. Una piramide regolare ha lo spigolo di base lungo 0 cm e l altezza misura 4 cm. Calcola l area della superficie

Dettagli

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati 1 L omotetia DEFINIZIONE. Dato un punto O ed un numero reale k, si dice omotetia di centro O e rapporto k, quella trasformazione del piano che associa ad ogni punto A il corrispondente punto A tale che

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 6 7 9 Calcola la misura dell ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 11,2 cm e 1 cm. [1,7 cm] In un triangolo rettangolo l ipotenusa misura cm, un cateto è dell ipotenusa. Calcola

Dettagli

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo

Trigonometria. Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo Trigonometria Parte della matematica che si occupa di studiare le relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo I triangoli rettangoli Premessa: ricordiamo le definizioni di seno e coseno di un angolo

Dettagli

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta.

Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. CLASSE III C RECUPERO GEOMETRIA AREA PERIMETRO POLIGONI Disegno in quadretti le parti da calcolare; se capisco quanto vale un quadretto è fatta. ES: se ho fatto questo disegno e so che 1 quadretto vale

Dettagli

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI

PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI PROBLEMI DI SECONDO GRADO: ESEMPI Problema 1 Sommando al triplo di un numero intero il quadrato del suo consecutivo si ottiene il numero 9. Qual è il numero? Il campo di accettabilità delle soluzioni è,

Dettagli

Verifica di MATEMATICA Nr

Verifica di MATEMATICA Nr Verifica di MATEMATICA Nr. 5 18.12.2015 Fila A 1) L insieme die numeri razionali. a) Calcola il valore delle seguenti espressioni, svolgendo tutti i passaggi, ed esprimerlo mediante frazione ridotta ai

Dettagli

Raccolta di sistemi di disequazioni Solved Systems of Linear Inequalities

Raccolta di sistemi di disequazioni Solved Systems of Linear Inequalities Esercizi sui sistemi di disequazioni di primo grado. Eserciziario ragionato risolto. - Copyright 98- owned by Ubaldo Pernigo, please contact: ubaldo@pernigo.com Tutti i contenuti, ove non diversamente

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria 1 2 3 applicazioni al triangolo rettangolo Calcola il perimetro e l area di un triangolo rettangolo sapendo che l ipotenusa e l altezza ad essa relativa sono lunghe rispettivamente 3 cm e 16,8 cm. [8 cm;

Dettagli

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari GEOMETRIA I POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI PREREQUISITI l l l l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni e operare con esse conoscere gli enti fondamentali della geometria e le loro proprietaá

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 013-014 ESERCIZI RELATIVI A SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO Esercizio 1: Fissato su una retta un sistema di riferimento

Dettagli

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE

REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE REGOLA DELLA SEMPLIFICAZIONE DELLE AREE Ogni formula di calcolo delle aree dei poligoni può essere espressa tramite una frazione avente al numeratore un prodotto di due valori e un unico valore al denominatore.

Dettagli

ESERCIZI PER LE VACANZE

ESERCIZI PER LE VACANZE ESERCIZI PER LE VACANZE Tutti gli esercizi devono essere svolti sul quaderno. 1. Trova il quoziente di ciascuna frazione senza usare la calcolatrice (ricorda che puoi ridurre le frazioni ai minimi termini

Dettagli

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

FORMULARIO DEI TRIANGOLI RISOLUZIONE TRIANGOLI GENERICI Pagina 1 di 15 FORMULARIO DEI TRIANGOLI Teorema di Pitagora OP= 1 PP = sen OP = cos QQ = tan = Definizione seno Definizione coseno Definizione tangente TT = cotan = Consideriano

Dettagli

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA

POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA POLIGONI INSCRITTI E CIRCOSCRITTI A UNA CIRCONFERENZA Poligoni Inscritti ad una circonferenza: Un poligono è inscritto in una circonferenza se tutti i suoi vertici appartengono alla circonferenza e gli

Dettagli

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO

LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO LA CIRCONFERENZA e IL CERCHIO La circonferenza è un poligono regolare con un numero infinito di lati Bisogna fare innanzitutto una distinzione: la circonferenza è la misura del perimetro; C (se sono più

Dettagli

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm

246 PROBLEMI GEOMETRICI DI 2 GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 12 cm 46 PROBLEMI GEOMETRICI DI GRADO - ESEMPI SVOLTI In un triangolo isoscele la somma di base e altezza è 10 cm, e l area è di 1 cm. Trovare il perimetro. Disegno Dati e richieste del problema CA CB CH AB

Dettagli

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. SIMILITUDINE Problemi Problema 8.179 Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo. La bisettrice divide l angolo =60 in due angoli di 30,

Dettagli

Tavola dei divisori - da 1 a 100

Tavola dei divisori - da 1 a 100 Tavola dei divisori - da 1 a 100 1 1 1 1 0 difettivo 2 1, 2 2 3 1 difettivo, primo 3 1, 3 2 4 1 difettivo, primo 4 1, 2, 4 3 7 3 difettivo 5 1, 5 2 6 1 difettivo, primo 6 1, 2, 3, 6 4 12 6 perfetto 7 1,

Dettagli

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Geometria figure piane Raccolta di esercizi Geometria figure piane Raccolta di esercizi RETTANGOLO 1. Calcola il perimetro e l area di un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 13 cm e 22 cm. [70 cm; 286 cm 2 ] 2. Un rettangolo ha

Dettagli

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1. 5 x y x 3y 1 risolvere con il metodo di Cramer. x 1 3 y y x 3 risolvere con il metodo di riduzione

Dettagli

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0.

2. Determina l equazione della circonferenza passante per i punti A ( 2; 4), B ( 1; 3) ed avente centro sulla retta di equazione 2x 3y + 2 = 0. CLASSE 3^ C LICEO SCIENTIFICO Novembre 01 La circonferenza 1. Ricava l equazione di ciascuna delle circonferenze rappresentate, spiegando in maniera esauriente il procedimento che seguirai, prima di svolgere

Dettagli

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems

Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems Cerchio e circonferenza - 1 Raccolta di problemi di geometra piana sul cerchio e sulla circonferenza Circle and Circumference Problems 1. I dischi cd-rom, inventati nel 1979 e apparsi sul mercato nel 198,

Dettagli

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5

01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: a) 1/3 b) 1/4 c) 3/2 d) 1/5 GEOMETRIA 01. Se il raggio di un cerchio dimezza, la sua area diventa: 1/ b) 1/4 c) / d) 1/5 0. Quanto misura il lato di un quadrato la cui area è equivalente a quella di un triangolo che ha la base di

Dettagli

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre www.matematicamente.it Verifica II liceo scientifico: Sistemi, Radicali, Equiestensione 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione 1.

Dettagli

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo: TRIANGOLO EQUILATERO Il triangolo equilatero ha i tre lati

Dettagli

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso.

Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica. Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. Proposta di esercitazione per le vacanze Geometria ed aritmetica Ricordo che a settembre verrà effettuata la verifica sul ripasso. 1) Un prisma retto, alto 7 cm, ha per base un triangolo isoscele;

Dettagli

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f.

SOLUZIONI. 1 a settimana. Numero decimale Frazione decimale 0,2 1,02 0,75 29,1 0,3012 0,027 9,45 0,006 0,0003. a. = ; b. = ; c. ; d. = ; e. ; f. a settimana SOLUZIONI Numero eimale Frazione eimale 0,,0 0, 9, 0,0 0,0 9,4 0,00 0,000 0 0 00 00 9 0 0 0 000 000 94 00 000 0 000 a., ;., ;. 4,;. 0,04; e. 0,04; f. 0, 4 perioii semplii:,4; 0,;,;,; 4, perioii

Dettagli

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa TEOREMA DI PITAGORA In un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull'ipotenusa

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015 Lezione del 3 NOVEMBRE 2015 GEOMETRIA CRITERI DI CONGRUENZA FRA TRIANGOLI IL SIMBOLO indica la congruenza PRIMO CRITERIO DI CONGRUENZA: Se due triangoli

Dettagli

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti:

a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12; d) S/16; e) Nessuna delle precedenti. 2. Due triangoli sono congruenti se hanno congruenti: 1. Sia ABC un triangolo equilatero di area S. Siano L, M, N, i punti medi dei lati AB, BC, CA, e E, F, D, i punti medi dei lati LM, MN, NL.. L area del triangolo DEF è uguale a: a) S/ 4; b) S/ 8; c) S/12;

Dettagli

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo

In un triangolo altezza mediana bisettrice asse Proprietà di angoli e lati di un triangolo In un triangolo si dice altezza relativa a un lato il segmento di perpendicolare al lato condotta dal vertice opposto. Si dice mediana relativa a un lato il segmento che unisce il punto medio del lato

Dettagli

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0

2. Rappresenta graficamente la regione di piano soluzione del seguente sistema di disequazioni: 4<0 Liceo Scientifico G. Galilei Trebisacce Anno Scolastico 2010-2011 Prova di Matematica : T. Pitagora T. Euclide Disequazioni Alunno: Classe: 2 C 14.04.2011 prof. Mimmo Corrado 1. Risolvi le seguenti disequazioni:

Dettagli

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Principali Definizioni e Teoremi di Geometria Segmento (definizione) Si dice segmento di estremi A e B l insieme costituito dai punti A e B e da tutti i punti della retta AB compresi tra A e B. Angolo

Dettagli

Problemi sui Triangoli Rettangoli

Problemi sui Triangoli Rettangoli 1 5 6 7 8 9 La diagonale AC di un rettangolo ABCD forma con un lato un angolo avente coseno 5. Determinare l area del rettangolo sapendo che il suo perimetro misura 8 l cccc 8 l cccc Calcolare area e perimetro

Dettagli

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema Liceo Scientifico Statale M. Curie Classe D aprile Verifica di Matematica sommativa durata della prova : ore Nome Cognome Voto N.B. Il punteggio massimo viene attribuito in base alla correttezza e alla

Dettagli

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1 www.matematicamente.it Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di grado 1 Verifica di matematica, classe II liceo scientifico Equazioni di secondo grado, equazioni frazionarie,

Dettagli

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE

PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE PROBLEMI SVOLTI SULLA PIRAMIDE Premetto che non ho messo il trattino nell indicazione dei segmenti, ad esempio VK (sopra ci vuole il trattino perché indica una misura) e il triangolino per indicare i triangoli,

Dettagli

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8 cm 8 cm 10 cm 10 2) I quadrati della figura hanno lunghezza 1 cm., qual è l area del rettangolo inclinato?

Dettagli

Equivalenza, misura di grandezze e aree

Equivalenza, misura di grandezze e aree MATEMATICAperTUTTI Equivalenza, misura di grandezze e aree 1 ESERCIZIO GUIDATO L equivalenza dei poligoni. Sappiamo che per stabilire se due figure sono equivalenti si può vedere se sono equiscomponibili,

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì..

a. Le due figure sono equivalenti?...sì... Perchè? sono equicomposte. b. Due figure equicomposte sono sempre equivalenti? sì.. Segna il completamento corretto. L AREA DELLE FIGURE PIANE (in rosso i risultati) 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie,

Dettagli

AREE DEI POLIGONI. b = A h

AREE DEI POLIGONI. b = A h AREE DEI POLIGONI 1. RETTANGOLO E un parallelogramma avente quattro angoli retti, i lati opposti uguali e paralleli, le diagonali uguali non perpendicolari che si scambiano vicendevolmente a metà. Def.

Dettagli

Problemi di geometria

Problemi di geometria criteri di similitudine sui triangoli 1 Dimostra che le altezze di un triangolo sono inversamente proporzionali ai relativi lati. 2 Dimostra che due triangoli rettangoli sono simili se hanno ordinatamente

Dettagli

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2009/2010 Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica AS 009/010 Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi giugno 010 Quesito 1 Un generico polinomio di grado n si può scrivere nella forma p(x) a 0 + a 1 x + + a n x n dove

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria Equivalenza e misura delle aree Trapezio. Esercizi risolti. - 1 Raccolta di problemi di equivalenza e misura delle aree sul trapezio completi di soluzioni Area Measurement - Area of a Trapezoid

Dettagli

soluzione in 7 step Es n 221

soluzione in 7 step Es n 221 soluzione in 7 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm 2 soluzione in 7 AC 5 AD 2 DC 2 5 4 2 2 5 2304 4096 5 00 5 0 cm

Dettagli

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=

=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-=-= Geometria analitica Studio di figure - 1 Raccolta di esercizi di geometria analitica completi di risoluzione Grafica realizzata con GeoGebra (www.geogebra.at) e sono disponibili i file ggb delle soluzioni

Dettagli

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO Geogebra DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO 1. Apri il programma Geogebra, assicurati che siano visualizzati gli assi e individua il punto A (0, 0). a. Dove si trova il punto A? b. Individua il

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI LE RELAZIONI FRA GLI ELEMENTI DI UN TRIANGOLO 1) La somma degli angoli interni di un triangolo è 180 γ Consideriamo il triangolo ABC. Tracciamo la parallela

Dettagli

258 PROBLEMI CON LE SIMILITUDINI - ESEMPI SVOLTI

258 PROBLEMI CON LE SIMILITUDINI - ESEMPI SVOLTI 258 PROBLEMI CON LE SIMILITUDINI - ESEMPI SVOLTI a) In un triangolo rettangolo ABC i due cateti AB e AC misurano rispettivamente 2 cm e 2 cm. Sull ipotenusa BC si prende un segmento CP = 15 cm e per P

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI

SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI SOLUZIONI DEI QUESITI PROPOSTI Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità QUESITO

Dettagli

E periodico semplice?

E periodico semplice? COMPITI PER LE VACANZE gruppo A. Per affrontare bene il terzo anno è indispensabile rivedere alcuni argomenti; i compiti che seguono servono a questo. Sono da eseguire su un apposito quaderno che sarà

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1

3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 3D Geometria solida. PIRAMIDE. Eserciziario ragionato con soluzioni. - 1 Problemi di geometra solida sulla piramide. Completi di soluzione guidata. Collection of problems on the cone. With solution. 1.

Dettagli

I TRIANGOLI AB < AC + BC

I TRIANGOLI AB < AC + BC I TRIANGOLI Il triangolo è un poligono formato da tre angoli e da tre lati: rappresenta la figura più semplice in assoluto, in quanto 3 è il numero minimo di segmenti necessari per delimitare una superficie

Dettagli

Anno 4 Superficie e volume dei solidi

Anno 4 Superficie e volume dei solidi Anno 4 Superficie e volume dei solidi Introduzione In questa lezione parleremo del volume e della superficie dei solidi, imparando a trattare con semplicità il loro calcolo tramite le formule Al termine

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre Geometria euclidea Alessio del Vigna Lunedì 15 settembre La geometria euclidea è una teoria fondata su quattro enti primitivi e sulle relazioni che tra essi intercorrono. I quattro enti primitivi in questione

Dettagli

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano

Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano Liceo Scientifico Statale ALBERT EINSTEIN Milano A.S. 200/20 TEST DII IINGRESSO MATEMATIICA CLLASSII PRIIME ALUNNO/A: (COGNOME) (NOME) CLASSE: SCUOLA DI PROVENIENZA: AVVERTENZE: Hai 60 minuti di tempo;

Dettagli

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati?

1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? 1 Nuovi assiomi 1) Sono dati quattro punti non complanari, tre di essi possono essere allineati? ) Sono dati quattro punti non complanari a tre a tre non allineati, quanti piani generano? ) Quante coppie

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA 3 IL CILINDRO richiami della teoria n Il cilindro eá il solido generato dalla rotazione comleta di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati; n il cilindro equilatero ha diametro di base ed

Dettagli

I SOLIDI DI ROTAZIONE

I SOLIDI DI ROTAZIONE GEOMETRIA PREREQUISITI l l l l l conoscere gli enti fondamentali della geometria iana e le loro rorietaá conoscere gli enti fondamentali della geometria solida e le loro rorietaá conoscere le formule er

Dettagli

Anno 4 I Triangoli qualsiasi

Anno 4 I Triangoli qualsiasi Anno 4 I Triangoli qualsiasi 1 Introduzione In questa lezione descriveremo i triangoli qualunque. Enunceremo i teoremi su questi triangoli e illustreremo le loro applicazioni. Al termine della lezione

Dettagli

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza

Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza www.matematicamente.it Proprietà dei triangoli 1 Proprietà dei triangoli e criteri di congruenza Nome: classe: data: 1. Relativamente al triangolo ABC in figura, quali affermazioni sono vere? A. AH è altezza

Dettagli

L AREA DELLE FIGURE PIANE

L AREA DELLE FIGURE PIANE L AREA DELLE FIGURE PIANE Segna il completamento corretto. 1. Due figure sono equivalenti se: a. hanno lo stesso perimetro b. sono sovrapponibili c. occupano la stessa superficie, cioè hanno la stessa

Dettagli

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali.

I triangoli. In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali. I triangoli In questa dispensa presenteremo brevemente la definizione di triangolo e le proprietà principali. Dopo aver introdotto la definizione e le classificazioni rispetto ai lati e rispetto agli angoli,

Dettagli