Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO"

Transcript

1 Unverstà degl Stud d Parma Facoltà d Economa Corso d PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Professor Eugeno Pavaran INTRODUZIONE AL RISCHIO Nota ddattca d Gan Marco Ches Indce ) Premessa ag. ) Gl nvestment fnanzar sngol ag. 3) La moderna teora d ortafoglo: la dversfcazone d Markowtz ag. 6 4) L ntroduzone del tasso rvo d rscho: l teorema della searazone d Tobn ag. 3 5) Il Catal Asset Prcng Model ag. 9 5.) Rscho sstematco e non sstematco ag. 9 5.) Dversfcazone e valore ag ) Il Catal Asset Prcng Model e la Securty Market Lne ag. 4 6) Le alcazon del Catal Asset Prcng Model: l costo oortuntà delle rsorse fnanzare ag. 8 Aendce-A) L otes d normaltà nella dstrbuzone de rendment delle sere fnanzare ag. 8 Aendce-B) Comortamento asntotco della varanza d un ortafoglo d ttol ag. 30 Aendce-C) La dervazone del CAPM: l arocco d Share ag. 3 Bblografa ag. 34 ) Premessa L mresa svolge la rora attvtà n condzon d ncertezza oché manager sono tenut ad effettuare scelte, tra dverse alternatve ossbl, senza oter revedere le conseguenze delle decson assunte: rsultat, nfatt, dendono sa dall azone ntraresa, sa dal verfcars d moltelc crcostanze future ed ncerte. Al momento d decdere se ntrarendere o meno un rogetto d nvestmento, manager sono n ossesso d nformazon legate all uscta monetara mmedata a seguto dell acqusto de

2 macchnar, ma non sono n grado d stmare adeguatamente la temstca e l enttà delle entrate che saranno generate da quello stesso rogetto nel corso degl ann. Quello roosto è solo un esemo de roblem d scelta n condzone d ncertezza che manager comono quotdanamente. Ch decde uò qund trarre vantaggo da strument che consentano d sceglere razonalmente n un contesto d ncertezza. Scoo della nota ddattca è l ntroduzone a modell fondamental d anals degl nvestment fnanzar e della Teora d Portafoglo er dsorre degl strument teorc er la rsoluzone razonale de roblem d scelta n un contesto d ncertezza. ) Gl nvestment fnanzar sngol La scelta d nvestre n un ttolo moblare avvene n un contesto d ncertezza oché non è ossble revedere quale sarà la futura evoluzone de rezz dello strumento e qund quale sarà l roftto ottenble da un oerazone d acqusto e successva vendta. I modell fnanzar adottano, n sosttuzone del concetto d ncertezza, quello d rscho, benché due termn ossano sembrare snonm. Mentre l ncertezza medsce d attrbure robabltà a dvers ossbl scenar futur, de qual molt non sono not, l rscho fa rfermento al concetto d volatltà, coè d dstrbuzone de ossbl rsultat ntorno ad un rendmento atteso. Questo assaggo consente l adozone d strument statstc e matematc er la descrzone della realtà non utlzzabl nell mossbltà d attrbure una robabltà agl event futur. L acqusto d un valore moblare è effettuato con l asettatva d rcevere n futuro un flusso d cassa maggore rsetto a quello orgnaramente versato. Il dfferenzale fra quanto rcevuto e quanto versato è l rendmento assoluto d un ttolo ed è msurato come somma d due element: RA = P' P + D () La dfferenza tra P (rezzo d vendta del ttolo) e P (rezzo d acqusto del ttolo) raresenta l guadagno n conto catale er l nvesttore (catal gan). D è l nseme d eventual agament (n contant o n altra forma) legat al ossesso del ttolo: nel caso d un azone ossono essere dvdend o drtt d ozone, mentre er un obblgazone ossono concretzzars n cedole o altre forme d remunerazone erodca d natura certa od ncerta. Una msura sntetca d rendmento che consente l confronto con alternatve d nvestmento, ndendentemente dall enttà del catale megato, è l rendmento relatvo, ottenuto raortando al rendmento assoluto l rezzo d acqusto del ttolo: P P + D RR = ' () P Come affermato n recedenza, l nvestmento è effettuato er ottenere un dfferenzale ostvo lungo un certo orzzonte temorale; tuttava, agendo n un contesto d ncertezza, l nvesttore conosce solo una delle varabl che determnano l rendmento, coè l rezzo d acqusto del ttolo, mentre non ha alcuna certezza n merto al rezzo fnale e all enttà (e resenza) delle remunerazon erodche. Gl unc ttol che ossono consentre un rendmento certo sono ttol d Stato con durata ar all orzzonte temorale d nvestmento e senza remunerazon erodche, come gl Zero Couon Bond. Infatt lo Stato, n vrtù del otere d emettere cartamoneta è, almeno teorcamente, semre S rcorda, ad esemo, che Bot (Buon ordnar del Tesoro) sono Zero Couon. Sono ttol caratterzzat da emssone sotto la ar, rmborso al valore nomnale e assenza d cedole erodche.

3 n grado d rmborsare (quantomeno n termn nomnal) ror debt. Affnché l ttolo sa effettvamente rvo d rscho occorre che la durata dell nvestmento concda con l orzzonte temorale dell nvesttore. Se l holdng erod fosse suerore, l nvesttore s troverebbe nella stuazone d dover renvestre quanto ottenuto ad un tasso futuro ncerto. Dversamente, se la durata del ttolo fosse suerore all holdng erod, l nvesttore sarebbe sottoosto ad un rscho d volatltà oché, a seconda dell andamento de tass del mercato, l ttolo uò subre un ncremento d valore (n resenza d un rbasso generale de tass) o un decremento nel caso nverso. Per tutt gl altr ttol, gl element d ncertezza ossono determnare un rendmento effettvo a scadenza assa dverso da quello atteso al momento della decsone d nvestmento ur n resenza d concdenza tra durata dello strumento ed holdng erod. Tale dverstà uò essere l rsultato sa del rscho legato alla solvbltà dell emttente, coè della caactà futura del debtore d rmborsare quanto ottenuto n restto, sa della secfca forma contrattuale adottata. In carenza d un rendmento certo, gl oerator rendono le rore decson d nvestmento n funzone del rendmento atteso del ttolo, coè del rsultato medo che è ossble attenders da quello stesso strumento fnanzaro. Il concetto d rendmento medo atteso fa rfermento alla robabltà che l nvesttore assoca a ossbl rsultat effettv che otranno essere consegut n vrtù de drtt attrbut dal ttolo. Il rendmento atteso è la meda onderata de ossbl rsultat futur, assegnando ad ognuno d ess una certa robabltà d accadmento. Da questa defnzone emerge la necesstà d suerare l concetto d ncertezza data la necesstà d ndvduare ossbl rsultat futur e d assegnare loro una robabltà. E cò malgrado l ncertezza raresent effettvamente la realtà dell nvesttore e malgrado le dffcoltà d otzzare le ossbl crcostanze future e d assegnare loro una robabltà. Il rendmento atteso del k-esmo ttolo s ndca con la seguente notazone: E n [ Rk ] = = R (3) ove n è l numero d ossbl rsultat futur, R è l sngolo rsultato e è la robabltà ad esso assocata. Esemo Il ttolo Alfa, acqustable ogg ad un rezzo d 00, resenta quattro ossbl rsultat futur: Scenaro Prezzo futuro Dvdendo Rendmento % Probabltà A % 5% B 5 0 5% 35% C % 0% D % 30% Il rendmento atteso del ttolo Alfa è ar a: [ ] = ( 0,5 0, 5) + ( 0,5 0,35) + ( 0,05 0,) + ( 0, 0,3) = 0,095 = 9,5% E R Alfa Per arofondment sul tema s veda Fabrz P.L.: I crter d valutazone e gl ndcator d rscho de ttol obblgazonar n Fabrz P.L., (a cura d), L Economa del Mercato Moblare, 003, Egea 3

4 L esemo fatto er l ttolo Alfa evdenza un valore atteso dell nvestmento, ar a 9,5% benché questo rsultato non sa ottenble n realtà, oché rsultat revst sono: -0%, -5%, +5%, +50%. La descrzone sntetca d un ttolo basata sul valore atteso è dunque ncomleta e necessta d una msura del grado d dsersone de rsultat. Infatt, mentre 9,5% è l rsultato atteso, l rendmento effettvo uò oscllare tra un mnmo del -0% ed un massmo del +50%. S è affermato n recedenza che la volatltà de rsultat revst ntorno al valore atteso è roro la nozone d rscho adottata nell anals degl nvestment fnanzar. Da questo ndcatore gl nvesttor traggono concluson n merto alla msura d quanto ossono essere dvers rsultat revst rsetto a quello atteso. La msura d dsersone utlzzata è la varanza de rendment oure la sua radce quadrata, coè lo scarto quadratco medo, che, n artcolare, ha l rego d essere esresso nella stessa untà d msura de rendment. Poché la varanza è la meda degl scart, rsetto al valore medo, elevat al quadrato, maggore è l suo valore, maggore è la dsersone de rendment ntorno al rsultato atteso. Le formule con cu calcolare queste msure d volatltà sono le seguent: n = ( R E[ R ]) (4) = ( R E[ R ]) = n (5) = Esemo Rrendendo dat legat al ttolo Alfa, la varanza e lo scarto quadratco medo sono rsettvamente ar a: Alfa = ( 0,5 0,095 ) 0,5 + ( 0,5 0,095 ) 0,35 + ( 0,05 0,095 ) 0, + ( 0, 0,095 ) 0,3 = 0, 0633 Alfa = 0,0633 = 0,56 I rendment del ttolo Alfa hanno uno scarto medo (negatvo o ostvo) rsetto al valore atteso, ar al 5%. L esemo del ttolo Alfa non è raresentatvo della realtà oché un nvestmento azonaro uò generare rendment effettv assa dvers e non solamente quattro come otzzato nell esemo. La letteratura fnanzara otzza, n genere, una dstrbuzone de rendment revst ntorno a quello atteso modellzzata dalla dstrbuzone normale. Un ttolo uò qund assumere rendment nferor o sueror al roro valore atteso con robabltà d accadmento sntetzzate dalla dstrbuzone normale. La fgura raresenta grafcamente la dstrbuzone normale de rendment, rortando n ascssa rendment ottenbl dal ttolo -esmo ed n ordnata la robabltà 3 d accadmento assocata ad ognuno d ess. La normale è una dstrbuzone smmetrca oché la robabltà che l ttolo abba un rendmento nferore o suerore a quello atteso ( E[R ] ) è la medesma. Questa caratterstca s traduce nella smmetra tra le aree a snstra e a destra del valore atteso. 3 In realtà, oché la varable aleatora è contnua, è una funzone d denstà d robabltà. 4

5 Probabltà -ó E[R ] + ó R Fgura n. : Forma d dstrbuzone normale de rendment d un ttolo fnanzaro Nella normale, la robabltà che un rendmento dffersca (n ostvo o n negatvo) da quello atteso meno del valore assunto dallo scarto quadratco medo è ar al 68,68%, mentre la robabltà che un rendmento dffersca da quello atteso ù d tre volte rsetto al valore dello scarto quadratco medo è ar allo 0,7% 4. Se rendment d un ttolo azonaro sono dstrbut secondo la normale, ogn nvestmento uò essere valutato solo sulla base del rendmento atteso e della varanza (o dello scarto quadratco medo). A fronte d due ttol caratterzzat dallo stesso rendmento atteso, l nvesttore razonale scegle quello con mnor rscho, msurato dallo scarto quadratco medo. Facendo rfermento alla fgura n. è ossble evdenzare l ttolo Alfa e dvdere l ano n quattro quadrant, all nterno de qual sono comres altr ttol, dalle caratterstche dfferent rsetto ad Alfa. La fgura rorta n ascssa l rscho, raresentato dallo scarto quadratco medo, ed n ordnata l rendmento atteso. E (R ) II I E (R Alfa ) Alfa III IV s Alfa s Fgura n. : Rscho e rendmento nel ano cartesano 4 Una maggor robabltà, rsetto a quella esressa dalla normale, d rendment estremamente alt o bass s traduce nel fenomeno delle code esant ed è msurata dall ndce d curtos. 5

6 Utlzzando un crtero d scelta che consdera solo meda e varanza, è ossble affermare che nel quarto quadrante sono contenut ttol eggor d Alfa oché caratterzzat da mnor rendmento atteso e maggor volatltà. Dversamente, l secondo quadrante contene ttol mglor d Alfa oché resentano un ù elevato rendmento atteso a fronte d una mnor volatltà. Rsetto ad Alfa non è ossble effettuare una scelta, sulla base del crtero meda-varanza, er ttol contenut nel rmo e terzo quadrante oché mentre rm consentono un maggor rendmento atteso a fronte del maggor rscho sostenuto, second fornscono un mnor rendmento a fronte d un mnor rscho. Rsetto a ttol contenut nel rmo e terzo quadrante, non è ossble adottare l crtero meda-varanza er la scelta dell nvestmento mglore, oché la scelta dende dal grado d avversone al rscho del sngolo nvesttore. Soggett roens al rscho sono dsost, er ottenere un guadagno atteso maggore, a soortare rsch maggor. Soggett oco roens al rscho temono le ossbl erdte che ossono subre n vrtù dell andamento aleatoro de ttol e referscono nvestment che, a fronte del mnor rscho, sostenuto consentano un guadagno atteso mnore. La scelta n tal senso non è oggettva come avvene col crtero meda-varanza oché occorre ntrodurre la soggettva roensone al rscho dell nvesttore msurata, nel ano cartesano, dalle curve d ndfferenza. Gl nvesttor avvers al rscho referscono, rsetto ad Alfa, ttol che gaccono nel terzo quadrante mentre ù roens al rscho ad Alfa referscono ttol collocat nel rmo. Il crtero meda-varanza uò essere utlzzato solo resuonendo una dstrbuzone normale de rendment de ttol fnanzar oché, dversamente, gl nvesttor dovrebbero valutare l grado d asmmetra e d curtos. Iotzzando la normaltà della dstrbuzone de rendment 5, le unche caratterstche dello strumento valutate dall nvesttore sono l rendmento atteso e la varanza. 3) La moderna teora d ortafoglo: la dversfcazone d Markowtz Nel aragrafo recedente sono stat ntrodott concett d rscho e rendmento d un attvtà fnanzara. Tuttava la realtà è comosta da nvesttor che detengono ortafogl format da dverse attvtà fnanzare. Questo è un comortamento che anche ntutvamente è ben ù razonale rsetto all nvestmento n un solo ttolo. Markowtz 6 ha dmostrato vantagg ottenbl dall nvestmento della rcchezza non n un solo ttolo, ma n un ortafoglo comosto da dvers ttol, evdenzando l ruolo svolto dalla dversfcazone. In modo seculare a quanto evdenzato er sngol ttol, anche ch ha nvestto la rora rcchezza n un ortafoglo è nteressato ad avere a dsoszone strument che consentano d rendere decson razonal n un contesto d ncertezza. Per fare questo, occorre nuovamente sostture al concetto d ncertezza quello d rscho, coè d volatltà de rsultat effettv ntorno al rendmento atteso. La ortfolo selecton d Markowtz resuone le seguent otes: a. Gl nvesttor rendono le rore decson sulla base d due arametr: l rendmento atteso e l rscho msurato dalla standard devaton o dalla varanza b. Gl nvesttor sono avvers al rscho, coè sono dsost ad accettare untà crescent d rscho soltanto n cambo d untà d rendmento crescent c. L orzzonte temorale d nvestmento è unerodale d. Non esstono cost d transazone ed moste e. I ttol sono erfettamente dvsbl, ossa è ossble comrare e vendere quanttà rdotte de sngol ttol, senza la resenza d lott mnm f. Gl nvesttor sono rce taker e qund non sono n grado d nflure su rezz con l loro comortamento 5 Per un arofondmento sull otes d normaltà della dstrbuzone, s veda l aendce-a alla fne della nota ddattca. 6 Markowtz, H.M., Portfolo Selecton, Journal of Fnance, n.7, ag. 77-9, marzo 95 6

7 g. Non esstono attvtà rve d rscho h. Non esstono attvtà correlate negatvamente n modo erfetto. Esstono ttol con dverso rendmento atteso Le otes del modello d Markowtz non raresentano n modo erfetto la realtà ma ne consentono una semlfcazone er ottenere utl ndcazon d carattere generale. A fn ddattc, nel corso del aragrafo s otzza l esstenza nel mercato fnanzaro d due sol ttol, A e B, ma le concluson cu s gunge conservano valdtà anche n resenza d N attvtà fnanzare 7. Per quest ttol non è ossble effettuare una scelta secondo l crtero meda-varanza, oché l ttolo A, caratterzzato da mnor rendmento atteso rsetto a B, resenta mnor varanza rsetto al secondo. E(R P ) è l rendmento atteso del ortafoglo P comosto da ttol A e B, resent all nterno del ortafoglo con es a e b (con a+b =) e rendment attes ar E(R A ) ed E(R B ). La formulazone del rendmento atteso è la seguente: E(R ) = a E(R A ) + b E(R B ) (6) Il rendmento atteso d un ortafoglo è qund ar alla meda onderata de rendment attes de ttol che lo comongono esat er le rsettve quanttà. La varanza d un ortafoglo comosto da due ttol è data dalla somma degl element che comongono la matrce raresentata grafcamente dalla fgura 3, formata dalle covaranze che ogn ttolo resenta con gl altr ttol che comongono l ortafoglo. A B A w a w a a a ρ aa w a w b a b ρ ab B w b w a b a ρ ba w a w b a b ρ bb Fgura n. 3: La matrce varanza-covaranza d un ortafoglo formato da due ttol La covaranza tra rendment del ttolo A e quell del ttolo B è data dalla seguente esressone: Cov ( RA RB ) = = E[ ( RA E[ RA ]) ( RB E[ RB ])] = ρab, (7) AB ed esrme l grado con cu due ttol s muovono conguntamente. A B 7 Per una formalzzazone nel caso d N ttol s rmanda a Pomante U.: La teora della selezone d ortafoglo d Markowtz n Fabrz P.L., (a cura d), L Economa del Mercato Moblare, 003, Egea 7

8 Dalla (7) s evnce che la covaranza è l valore atteso della varable aleatora ottenuta moltlcando gl scart, rsetto a rsettv valor attes, de rendment de ttol che comongono l ortafoglo. Poché è l rsultato del rodotto degl scart de rendment rsetto al roro valore atteso, la covaranza è esressa n termn d rendment al quadrato. Un ndce, comunque dervato dalla covaranza er la msura sntetca del legame tra due ttol è l coeffcente d correlazone, che assume valor tra + e. In artcolare, se l coeffcente d correlazone (ñ AB ) è ar ad uno, ttol s muovono n modo erfettamente sncrono, e qund ad un aumento del ttolo A corrsonde un ncremento del ttolo B. Se l coeffcente d correlazone è ar a, ttol s muovono n modo oosto, nel senso che agl ncrement del rmo corrsondono decrement del secondo e vceversa. La (7) evdenza che la covaranza tra rendment d A e B uò essere esressa come l rodotto tra rsettv scart quadratc med e l coeffcente d correlazone esstente tra due ttol. Data la ostvtà degl scart quadratc med, dalla (7) s evnce che la covaranza è nulla solo n resenza d un coeffcente d correlazone ar a zero, coè quando gl andament de ttol sono svncolat, ossa non è otzzable un andamento comune. La covaranza uò noltre assumere valor negatv, quando ttol sono caratterzzat da coeffcente d correlazone negatvo. Come s è affermato n recedenza la varanza d un ortafoglo è data dalla somma delle covaranze tra un ttolo e gl altr ttol che comongono l ortafoglo, onderate er l rodotto delle ercentual rsettvamente assunte da ttol nel ortafoglo, coè dalla somma degl element che comongono la matrce delle covaranze, raffgurata nella fgura 3. Dalla (7) è ossble notare che la covaranza tra rendment del ttolo A e quell del ttolo B è ar alla covaranza tra rendment del ttolo B rsetto a quell del ttolo A. In vrtù della smmetra rsetto alla dagonale rncale della matrce delle covaranze (evdenzata n gallo nella fgura 3) la sommatora delle covaranze tra A e B e tra B ed A uò essere rdotta alla covaranza doa tra A e B. Inoltre, oché la covaranza tra rendment del ttolo A e quell del ttolo A, altro non è che la varanza 8 de rendment d A, la varanza d un ortafoglo s rduce alla seguente formula: P A B = a + b + a b A B ρ AB (8) La varanza d P è qund data dalla somma, onderata er es al quadrato, delle varanze de sngol ttol e dalla somma delle covaranze doe de ttol onderate er l rodotto de rsettv es all nterno del ortafoglo. Esemo Il ttolo A resenta un rendmento atteso ar al 6%, con standard devaton ar al 7%, l ttolo B ha un rendmento atteso del 0%, con standard devaton ar al 4%. Iotzzando che due ttol abbano coeffcente d correlazone ar ad uno è ossble calcolare l rendmento atteso e la standard devaton d un ortafoglo comosto al 60% dal ttolo A e dal 40% dal ttolo B nel modo seguente: E(R ) = 0,6 0,06+ 0,4 0,0 = 0,6 (contnua) 8 Infatt, l coeffcente d correlazone tra una varable e se stessa è er defnzone ar ad uno, e qund la covaranza tra A ed A è ar alla varanza d A: ρ A A AA = = A A A 8

9 (contnua) P = 0,6 0,07 + 0,4 0,4 + 0,4 0,6 0,07 0,4 = 0, , , = 0,09044 = 0,38 Il ortafoglo P ha qund un rendmento atteso ar all,6% ed uno scarto quadratco medo de rendment del 3,8%. Ttol con correlazone ostva erfetta Iotzzando una correlazone tra due ttol ar ad uno, è ossble raresentare nel ano cartesano della fgura 4 ttol A e B e gl nfnt ortafogl, dsost lungo l segmento A-B, che è ossble costrure combnando, con es dvers, due ttol data l otes d erfetta dvsbltà. Maggore è l eso assunto, dal ttolo A, tanto ù le caratterstche del ortafoglo s avvcnano a quelle del ttolo A. E mortante sottolneare che l segmento A-B comrende ortafogl er qual non è ossble sceglere secondo l crtero meda-varanza. In artcolare, rsetto alla fgura, è ossble consderare ortafogl comost sorattutto dal ttolo A come all nterno del terzo quadrante, mentre quell comost dal ttolo B, come aartenent al rmo quadrante. Il segmento A-B costtusce la frontera effcente d quel mercato fnanzaro, oché tutt gl nvesttor s collocano, a seconda della soggettva roensone al rscho, su uno de unt del segmento. La frontera è effcente oché non è ossble sceglere combnazon mglor utlzzando l crtero meda-varanza. In artcolare, ortafogl comost sorattutto dal ttolo A sono scelt da soggett avvers al rscho, mentre combnazon con una maggore quanttà del ortafoglo B sono scelt da soggett maggormente roens al rscho. E (R ) E (R B ) B E (R A ) A s A s B s P Fgura n. 4: I ortafogl ossbl combnando due ttol con coeffcente d correlazone ar ad uno 9

10 Nella fgura n. 5 s è otzzata la resenza d due nvesttor X ed Y. Il rmo è avverso al rscho ed è qund caratterzzato da una curva d ndfferenza molto rda. Il ortafoglo che consente la massmzzazone della sua utltà è quello d tangenza tra la frontera effcente e la curva d ndfferenza. Questo unto, data l avversone al rscho dell nvesttore, s trova su bass lvell d rscho-rendmento. Occorre rlevare che la ossbltà d nvestre l roro atrmono n una combnazone de due ttol consente ad X d raggungere ù elevat lvell d utltà rsetto a quell raggungbl nvestendo n un solo ttolo. In tale stuazone, egl avrebbe ottenuto un lvello d utltà msurato dalla curva d ndfferenza assante dal unto A, arallela, ma stuata ù n basso a quella del caso con due ttol. Anche l nvesttore Y, caratterzzato da maggor roensone al rscho, e qund da una curva d ndfferenza ù atta, resce a raggungere una combnazone rscho rendmento mglore d quella ottenble dall nvestmento n un solo ttolo. Infatt, coerentemente con la maggor roensone al rscho, Y scegle l ortafoglo cu corrsonde la tangenza tra la frontera effcente e la curva d ndfferenza, ortafoglo caratterzzato da una combnazone rscho-rendmento ù elevata rsetto a quella scelta da X. Se non fosse stato ossble l nvestmento n un ortafoglo d ttol, l unto che avrebbe consentto ad Y d raggungere l utltà ù elevata sarebbe stato n corrsondenza del ttolo B, cu avrebbe corrsosto una curva d ndfferenza arallela, ma su lvell nferor d utltà, rsetto a quella conseguble nvestendo n ortafogl comost da due ttol. E (R ) E (R B ) B Y E (R A ) A X s A s B s P Fgura n. 5: La frontera effcente e le scelte soggettve d X, avverso ed Y roenso al rscho Ttol con correlazone merfetta S otzz ora che due ttol abbano, ceters arbus, un andamento non erfettamente sncrono, vale a dre un coeffcente d correlazone mnore d uno. Il coeffcente d correlazone non comare nella (6), coè nella formula del rendmento atteso del ortafoglo: questo, nfatt, dende da es assunt da due ttol e da rsettv rendment attes. L ntroduzone d un coeffcente d correlazone nferore ad uno non muta qund l rendmento atteso de ortafogl costrut combnando, con dverse roorzon, ttol A e B. 0

11 Il coeffcente comare nvece nell ultmo addendo della (8), essendo uno de fattor che determnano la covaranza tra l ttolo A e B. Poché es e le devazon standard assumono, er defnzone, valore ostvo, la rduzone del coeffcente d correlazone rduce l valore dell ultmo addendo, determnando la dmnuzone della standard devaton er ogn ortafoglo stuato lungo l segmento A-B, ad eccezone d quell caratterzzat dalla resenza d un solo ttolo. Mentre l rendmento atteso non subsce mutament, l rscho del ortafoglo, ceters arbus dmnusce oché s rduce l contrbuto fornto dalla covaranza alla determnazone della varanza del ortafoglo. Esemo Calcolando l rendmento er ttol A e B ed otzzando un coeffcente d correlazone ar a 0,5 l rendmento non muta mentre camba la varanza, nfatt: P = 0,6 0,07 + 0,4 0,4 + 0,4 0,6 0,07 0,4 0,5 = 0, , ,00403 = 0,050 = 0,53 La resenza d un coeffcente d correlazone ar a 0,5 rduce lo scarto quadratco medo a artà d rendmento atteso. Questo rsultato vale er ognuno de ortafogl che aartengono alla frontera effcente ad eccezone d quell comost esclusvamente da A o B. Se due ttol s muovono n manera non erfettamente sncrona è ossble rdurre l rscho a artà d rendmento, determnando uno sostamento verso snstra della frontera effcente er ognuno de ortafogl dsost lungo la frontera effcente, come raffgurato dalla fgura 6. Per ogn lvello d rendmento reso ossble dalla combnazone de due ttol, la curva s sosta verso snstra, oché è ossble ottenere l medesmo rendmento sostenendo mnor rscho, oure a artà d rscho avere un maggor rendmento atteso. Analzzando la curva che ora congunge unt A e B e che raresenta le combnazon rschorendmento ossbl, occorre osservare la resenza d alcun ortafogl neffcent secondo l crtero meda-varanza. Ad esemo, nessun nvesttore scegle l ortafoglo comosto dal solo ttolo A oché l ortafoglo C fornsce un rendmento suerore a artà d rscho. La nuova frontera effcente, formata da tutt ortafogl er qual non è ossble stablre un ordnamento d referenza secondo l crtero meda-varanza, è data dal tratto d curva comreso tra l unto B e l unto J che dventa l nuovo ortafoglo d mnma varanza. La fgura 7 evdenza l mutamento nelle scelte oerate da due nvesttor, X ed Y, de qual l rmo è avverso e l secondo roenso al rscho, er effetto dello sostamento della frontera effcente. I soggett ossono ora sceglere combnazon rscho-rendmento che consentono d ottenere una maggore utltà, evdenzata dallo sostamento verso l alto delle rsettve curve d ndfferenza. In artcolare, l ncremento d utltà è coscuo er l soggetto avverso al rscho che assa dal ortafoglo X al ortafoglo X, sceglendo una combnazone meno rschosa ma che consente ugualmente un aumento del rendmento atteso. Anche Y scegle un ortafoglo meno rschoso, assando da Y ad Y, tuttava l nnalzamento della curva d ndfferenza è mnore rsetto a quello regstrato da X, oché, data la maggor referenza verso l rendmento rsetto al rscho, avrebbe avuto un maggor ncremento d utltà avendo la ossbltà d ncrementare l rendmento atteso rsetto alla rduzone del rscho. Se esstessero attvtà correlate n modo erfettamente negatvo sarebbe ossble costrure ortafogl rv d rscho, oché la frontera effcente sarebbe formata anche da ortafogl caratterzzat da scarto quadratco medo nullo. Tuttava, Markowtz otzza l assenza d attvtà erfettamente ncorrelate, roro erché la loro resenza consentrebbe la costruzone d ortafogl rv d rscho. Markowtz ntrodusse la formalzzazone della dversfcazone: combnando ttol tra loro non

12 erfettamente correlat è ossble rdurre l rscho a artà d rendmento. Maggore è l numero d ttol, maggore è l vantaggo della dversfcazone oché è ossble rdurre la varanza del ortafoglo sfruttando le correlazon non erfette tra ttol che rducono le covaranze 9. E (R ) E (R B ) B E (R C ) C E (R J ) J E (R A ) A s J s A s B s P Fg. 6: Frontera effcente comosta da due ttol con correlazone non erfetto E (R ) E (R B ) Y B X Y E (R J ) J E (R A ) A X s J s A s B s P Fgura 7: Lo sostamento delle frontera effcente e delle curve d ndfferenza 9 All ndrzzo nternet: htt:// è ossble scarcare un software, dal nome Easy Markowtz, che consente la vsualzzazone dello sostamento della frontera effcente er effetto dell ntroduzone d coeffcent d correlazone nferor ad uno.

13 4) L ntroduzone del ttolo rvo d rscho: l teorema della searazone d Tobn Rsetto alle otes della ortfolo selecton d Markowtz, Tobn 0 ntroduce la ossbltà d nvestre n ttol che garantscono rendment rv d rscho. Per un nvesttore è qund ossble combnare un ttolo avente volatltà nulla rsetto al roro valore atteso con un ortafoglo comosto da sol ttol rschos, osto lungo la frontera effcente d Markowtz. Rrendendo la (6), s ottene che l rendmento del ortafoglo P, comosto er una ercentuale ar ad a da un generco ortafoglo rschoso A e er una ercentuale ar ad (-a) dal ttolo rvo d rscho, è ar alla meda onderata de rendment che lo comongono: E(R ) = a E(R A ) + ( a) R f (9) Il ttolo rvo d rscho ha varanza nulla e resenta coeffcente d correlazone nullo rsetto al ortafoglo rschoso. Rrendendo la (8), la varanza del ortafoglo s rduce qund alla seguente esressone: P = a A (0) e qund al seguente scarto quadratco medo: P = a A () La standard devaton del ortafoglo msto P, comosto da un ttolo rsk free e da un ortafoglo d ttol rschos dende solo dalla varanza d quest ultmo, onderata rsetto alla quota assunta dal ortafoglo rschoso. Sosttuendo, nella (9), ad a la sua esressone data dalla (), coè ó P /ó A, s ottene: E(R ) = E(R A ) + ( ) R f () A arrvando, con alcun semlc assagg, alla seguente esressone: E(R ) [ E(R A ) R ] f f + A A = R (3) 0 Tobn, J., Lqudty Preference as Behavor Toward Rsk, n Revew of Economc Studes, 5, ag , febbrao 958 Quest assagg er gungere dalla () alla (3): E(R ) = E(R A ) + ( ) R f A A E(R ) = R f R f + E(R A ) A A E(R ) = R f + [ E(R A ) R f ] A 3

14 La (3) è l equazone che determna l rendmento del ortafoglo msto n funzone del roro lvello d rscho, msurato dalla standard devaton del ortafoglo stesso, la cu esressone, data dalla (), dende dalla quota e dalle caratterstche del ortafoglo comosto da sol ttol rschos. La fgura 8 evdenza, nel ano cartesano, la frontera effcente delneata da Markowtz e, sull asse delle ordnate, l unto Rf, ossa la combnazone rscho-rendmento che caratterzza l ttolo rvo d rscho. Iotzzando che l generco ortafoglo rschoso A nella (3) sa l ortafoglo K resente sulla frontera effcente, è ossble costrure, combnando l ttolo rvo d rscho e l ortafoglo rschoso K, una sere d ortafogl, n recedenza non ottenbl, che s dsongono lungo l segmento Rf-K. Quanto maggore è la quota del ttolo rvo d rscho nel ortafoglo msto, tanto mnore è la sua varanza. Questo anere d ortafogl estende la frontera effcente ochè consente combnazon rscho-rendmento er le qual non è ossble stture un ordne d referenza basato sull utlzzo del crtero meda-varanza. E (R ) M K Rf K s P Fgura n. 8: La modfca della frontera effcente a seguto dell ntroduzone del tasso rvo d rscho Soggett avvers al rscho che n recedenza s oszonavano su unt bass della frontera effcente, ossono n tal modo usufrure d una combnazone rscho rendmento che ncrementa la loro utltà. La nuova frontera effcente è qund data dal segmento Rf-K e dalla frontera effcente d Markowtz a artre dal unto K. Tuttava è ossble combnare l ttolo rvo d rscho anche con l ortafoglo K, ottenendo n tal modo un nuovo segmento che comrende le combnazon tra l ortafoglo rschoso K e l ttolo avente tasso rvo d rscho. I ortafogl aartenent a questo segmento domnano, secondo l crtero meda-varanza, quell del segmento Rf-K oché è ossble ottenere, a artà d rscho, un maggor rendmento. Muovendos lungo la frontera effcente è ossble sceglere ortafogl semre ù rschos da combnare con l ttolo avente tasso rvo d rscho, ottenendo combnazon rscho-rendmento mglor. Il rocesso s arresta al ortafoglo M, oché oltre quel unto non è ossble costrure combnazon rscho-rendmento che domnno l segmento Rf-M. Il ortafoglo M è qund quello che consente le mglor combnazon rscho-rendmento. 4

15 Mentre ne unt K e K l segmento che ha orgne n Rf nterseca la frontera effcente, nel unto M l segmento è tangente alla frontera effcente che rsulta essere formata dal segmento Rf-M er o contnuare sulla frontera effcente formata da sol ttol rschos. Sosttuendo nella (3) al generco ortafoglo rschoso A, l ortafoglo M, coè quello che consente le combnazon mglor secondo l crtero meda-varanza s ottene: E(R ) [ E(R M ) R ] f f + M = R (4) che raresenta l equazone della frontera effcente fno al unto M. La (4) è l equazone d una retta la cu ntercetta è l tasso rvo d rscho e l cu coeffcente angolare è l sovrarendmento atteso, rsetto al tasso rvo d rscho, del ortafoglo M, raortato allo scarto quadratco medo del ortafoglo M. I soggett che voglono assumere un rscho nferore a quello del ortafoglo M, scelgono ortafogl dervant da combnazon del ttolo rvo d rscho e del ortafoglo M. Maggore è l avversone al rscho, maggore è l eso attrbuto al ttolo avente tasso rvo d rscho. E mortante sottolneare che tutt soggett che scelgono un ortafoglo caratterzzato da rscho nferore ad M, costruscono combnazon ove quest ultmo ortafoglo è resente. La ercentuale con cu l ortafoglo M comare nel ortafoglo msto è nvece funzone del sngolo grado soggettvo d avversone al rscho. La fgura 9 evdenza l ncremento d utltà, ottenuto n vrtù dell ntroduzone dell nvestmento al tasso rvo d rscho, er l soggetto X che assa dalla scelta del ortafoglo X a quello X. E (R ) X Y Rf X Fgura n. 9: L ncremento d utltà d X n vrtù dell ntroduzone del ttolo avente tasso rvo d rscho s P L equazone d una retta è del to: y= a + bx dove, y è la varable dendente ( cu valor sono msurat sull asse delle ordnate), x la varable ndendente ( cu valor sono msurat sull asse delle ascsse), a è l ntercetta, ossa l valore della varable dendente quando l ndendente ha valore ar a zero, b è l coeffcente angolare che msura l nclnazone della retta. Se b è ostvo la retta è crescente, se nferore a zero decrescente. Maggore è, n valore assoluto, l valore d b, maggore è la endenza della retta. 5

16 Coerentemente con la rora avversone al rscho, X è ora n grado d selezonare una combnazone che gl consente d rdurre notevolmente l rscho rnuncando ad una modesta quota d rendmento atteso. L ntroduzone del ttolo avente tasso rvo d rscho non muta la stuazone d Y oché la massmzzazone della rora utltà avvene sceglendo una combnazone formata da sol ttol rschos osta sulla arte ù elevata della frontera effcente d Markowtz. Mentre n recedenza è stato ntrodotto l nvestmento al tasso rvo d rscho, s otzz ora che sa ossble ndebtars a quel tasso. In tal senso dventa realzzable, una stratega d nvestmento che revede d rcevere denaro n restto agando l tasso rvo d rscho e l successvo nvestmento d quanto ottenuto nell acqusto d quote d ortafogl rschos, salvo restture a scadenza l restto. Per comrendere questa stratega s otzz la seguente stuazone, semlfcata er motv ddattc. In un mercato fnanzaro esste un ortafoglo M che consente, nvestendo 00 Euro, d ottenerne a scadenza 60 oure 60, con la stessa robabltà. E qund un nvestmento che consente un rendmento ostvo del 60% oure una erdta del 40% con robabltà del 50%. Utlzzando la (3) e la (5) è ossble calcolare l rendmento atteso e lo scarto quadratco medo dell nvestmento nel ortafoglo M. E n [ R ] R = 0,5*60% + 0,5*( 40%) = 0% M = = M n = = ( R E[ R ]) = 0,5 ( 60% 0% ) + 0,5 ( 40% 0% ) = 50% S otzz ora che n quel mercato fnanzaro sa ossble rendere a restto ed ndebtars ad un tasso rvo d rscho ar al 4%. Un soggetto, roenso al rscho, che ha a rora dsoszone una somma ar a 00 otrebbe adottare la seguente stratega d nvestmento: Prendere a restto 50 Euro; Investre Euro nel ortafoglo d mercato; Restture a scadenza 50 Euro + nteress del 4%. Questa stratega d nvestmento s traduce ne seguent ossbl rsultat: A) 50*(+60%) -50*(+4%) = 88 vale a dre un rendmento ostvo dell 88% B) 50*(-40%)- 50*(+4%) = 38 vale a dre un rendmento negatvo del 6%. Il rendmento atteso e lo scarto quadratco medo d questa stratega sono ar a: E n [ R ] R = 0,5* 88% + 0,5*( 6%) = 3% k = n = = = ( R E[ R ]) = 0,5 ( 88% 3% ) + 0,5 ( 6% 3% ) = 75% Per ottenere un rendmento atteso del 3% è qund necessaro soortare un rscho suerore rsetto a quello dell nvestmento nel ortafoglo M. Infatt, mentre quest ultmo resenta uno scarto quadratco medo del 0%, la stratega che revede l ndebtamento rsulta avere uno scarto quadratco medo ar al 75%. 6

17 Eslctando nella (4) lo scarto quadratco medo del ortafoglo e rendendolo funzone del rendmento atteso del ortafoglo stesso, s ottene l medesmo rsultato: [ E(R ) R f ] [ E(R M ) ] [ 3% 4% ] [ 0% 4% ] = M = 50% = 75% (5) R f L ntroduzone della ossbltà d ndebtars consente d raggungere lvell molto elevat d rendmento atteso benché questo sa controblancato da un ncremento del rscho. La (5) ha noltre confermato che lvell d rscho e rendmento raggungbl con stratege d questo to sono nuovamente ndvduat dalla (4) coé dalla frontera effcente er nvestment con rscho nferore a quello d mercato. La fgura 9 mostra l rolungamento dalla retta oltre l unto M, su cu s oszonano combnazon rscho rendmento sml a quella llustrata n recedenza. E (R ) M Rf Fgura n. 9: L allungamento della frontera effcente n vrtù della ossbltà d ndebtars al tasso rvo d rscho Poché l unto d tangenza M è quello caratterzzato dalla massma endenza della frontera effcente d Markowtz, le combnazon rscho-rendmento descrtte dalla (4) sono mglor, secondo l crtero meda-varanza, d quelle ottenbl lungo la curva della frontera effcente d Markowtz. Questo determna un ulterore sostamento della frontera effcente che qund è raresentata da tutte le combnazon stuate lungo la retta defnta dalla (4) La fgura 0 mostra, attraverso le curve d ndfferenza, l ncremento d utltà er l soggetto Yche assa dal ortafoglo Y al ortafoglo Y. Quest è ora n grado d ottenere una combnazone mglore oché ne aumenta l rendmento atteso a artà d rscho. L ntroduzone del tasso rvo d rscho consente d arrvare al teorema della searazone d Tobn: l ortafoglo ottmale comosto da sole attvtà rschose uò essere determnato senza alcuna nformazone n merto alle referenze dell nvesttore (vale a dre concernente la conformazone delle funzon d utltà e delle curve d ndfferenza). Introducendo la ossbltà d nvestre o d fars fnanzare ad un tasso rvo d rscho, ogn nvesttore detene nel roro ortafoglo msto, con una ercentuale ù o meno rlevante a seconda della soggettva roensone al rscho, l ortafoglo M, coè quel ortafoglo, comosto da sol ttol rschos, che consente le combnazon ù effcent n termn d rscho-rendmento. s P 7

18 E (R ) Y X Y X Rf Fgura n. 0: L ncremento d utltà er Y n vrtù dell ntroduzone della ossbltà d fnanzars al tasso rvo d rscho s P Gova sottolneare che M è l ortafoglo cu corrsonde la tangenza tra la semretta che s orgna dall asse delle ordnate n corrsondenza del tasso rvo d rscho e la frontera effcente de ortafogl format da sol ttol rschos. Tutt gl nvesttor effcent, ndendentemente dal soggettvo grado d roensone al rscho nvestono nel ortafoglo M: cò che muta è la ercentuale con cu ogn soggetto rartsce la rora rcchezza tra ttolo rvo d rscho e l ortafoglo rschoso. Come s è vsto nell esemo, soggett ù roens al rscho rendono a restto fond er nvestre una maggor quanttà d denaro nel ortafoglo rschoso. Il teorema d Tobn sottolnea la searazone tra due moment d scelta: l ndvduazone del ortafoglo effcente formato da sol ttol rschos rsetto alla combnazone tra ttolo rvo d rscho e ortafoglo rschoso. La rma scelta è oggettva. Avendo otzzato la razonaltà degl nvesttor, e consderando che l ortafoglo rschoso M consente le combnazon rscho-rendmento ù effcent, tutt gl nvesttor effcent detengono, ne rsettv ortafogl mst, l ortafoglo M. Poché tutt gl nvesttor detengono un ortafoglo formato da ttol rschos con ercentual tal da rsecchare l ortafoglo M, sgnfca che l ntero mercato fnanzaro detene la medesma combnazone. Cò derva dalla consderazone che l mercato è formato dalle comoszon aggregate de sngol nvesttor, che, n quanto razonal, scelgono la combnazone del ortafoglo M, coè quella che consente d raggungere ù elevat lvell d rscho-rendmento n combnazone col tasso rvo d rscho. Ad un certo stante temorale la comoszone del ortafoglo d mercato raresenta qund la comoszone ottmale d tutt ttol oché è data dall aggregazone de sngol ortafogl rschos (tra loro dentc n termn d comoszone ercentuale) detenut dagl nvesttor effcent. Il ortafoglo d mercato, che comrende tutte le attvtà rschose esstent, n una roorzone tale da rseccharne l loro effettvo valore, ha qund la medesma comoszone ercentuale del ortafoglo M che dventa qund la comoszone d equlbro. 8

19 Occorre noltre sottolneare che n equlbro non esstono valor moblar al d fuor del ortafoglo d mercato. S otzz, n tal senso, che essta un ttolo Gamma rtenuto oco attraente dagl nvesttor oché caratterzzato da un rendmento troo basso rsetto al roro lvello d rscho. In questa stuazone l ttolo Gamma non orta nessun benefco, n termn d covaranze, alla rduzone del rscho d mercato e qund ossessor, che vengono a trovars n una stuazone subottmale rsetto a quella d effcenza, voglono vendere questo ttolo, er oter renvestre quanto rcavato nel ortafoglo M. Tuttava, dato che non fornsce alcun contrbuto alla rduzone del rscho, nessun nvesttore è dsosto a comrare l ttolo a fronte d molt che vorrebbero venderlo a causa della sua neffcenza. Per lberars del ttolo detentor devono trovare degl acqurent dsost a comrarlo. Questo obettvo uò essere realzzato abbassandone l rezzo: dalla () s evnce che un abbassamento del rezzo determna l ncremento del rendmento atteso. L abbassamento del rezzo d vendta del ttolo Gamma determna l rtorno del ttolo all nterno del ortafoglo d mercato oché ora l rendmento atteso è coerente rsetto al lvello d rscho che comorta e al contrbuto fornto alla rduzone del rscho del ortafoglo M a artà d rendmento atteso. In equlbro ogn valore moblare è comreso nel ortafoglo d mercato n vrtù d tale contrbuto. La seconda è scelta è nvece soggettva, oché la combnazone tra l ortafoglo d mercato e l ttolo rsk free dende dal grado d rscho che l nvesttore desdera assumere, coè dalla rora funzone d utltà, rsecchata nella conformazone delle curve d ndfferenza. La (4) mostra che l rendmento atteso del ortafoglo msto, comosto da ttolo rvo d rscho e ortafoglo d mercato, dende dal lvello d rscho del ortafoglo stesso, msurato dato dallo scarto quadratco medo del ortafoglo, moltlcato er l fattore evdenzato dalla (6), vale a dre er l rezzo d mercato del rscho (Market Rsk Premum) Questo fattore è dato dal sovrarendmento, rsetto al tasso rvo d rscho, che è ossble attenders nvestendo nel ortafoglo d mercato, raortato alla standard devaton del mercato. E(R ) [ E(R M ) R ] f f + M = R (4) [ E(R M ) R ] MRP = (6) M f Il MRP ndca quante untà d rendmento è ossble ottenere assumendo un untà addzonale d rscho, msurata dallo scarto quadratco medo del ortafoglo msto. La semretta che ndvdua tutte le combnazon rscho-rendmento effcent, n sosttuzone della frontera delneata da Markowtz, è la Catal Market Lne (CML), raffgurata nella fgura 8 La sua equazone è data dalla (4) che, n modo coerente alle otes del modello, stablsce una relazone lneare e ostva tra rscho e rendmento. 5) Il Catal Asset Prcng Model 5.) Il Rscho Sstematco e l Rscho non sstematco Doo aver evdenzato che n equlbro ogn nvesttore detene l ortafoglo d mercato, er mort dvers n funzone dell effettva rcchezza e con dverse combnazon rsetto al ttolo rsk free a seconda del soggettvo grado d avversone al rscho, nel corso del resente aragrafo s vuole analzzare l contrbuto fornto dal sngolo ttolo al rscho generale del ortafoglo d mercato. 9

20 S otzz d consderare un ortafoglo d mercato comosto da sol tre ttol, la cu matrce varanza-covaranza è raresentata grafcamente dalla fgura. Come gà evdenzato er l caso d due ttol, la varanza d un ortafoglo è data dalla sommatora delle varanze de tre ttol che comongono l ortafoglo (dsoste lungo la dagonale rncale nella matrce) e la somma delle covaranze tra ttol onderate er l rodotto de es con cu gl stess ttol sono assunt nel ortafoglo. Iotzzando che ttol sano mmess nel ortafoglo con lo stesso eso, è ossble scndere la varanza del ortafoglo n N comonent, delle qual N sono attrbute alle varanze de sngol ttol (le varanze sono dsoste lungo la dagonale rncale, evdenzata n gallo) ed N -N alle covaranze. Nel caso d 3 ttol, la varanza del ortafoglo è scndble n 9 comonent, delle qual 3 sono attrbubl alle varanze e 6 alle covaranze. 3 w w w ρ w w 3 3 ρ3 w w ρ w w w33ρ3 3 w 3w ρ 3 3 w 3w ρ3 w 3 3 Fgura n. : La comoszone della varanza d un ortafoglo formato da tre ttol Il ruolo del ttolo rsetto al rscho comlessvo del ortafoglo s estrnseca nelle comonent lungo la colonna e la rga. E evdente che la varanza del ttolo, otzzando che tre ttol abbano l medesmo eso all nterno del ortafoglo, ncde solo er l % (l eso della varanza d A è ar ad /9 d quella comlessva del ortafoglo), mentre le covaranze d con gl altr ttol ncdono er 4/9. Al crescere del numero d ttol cresce l contrbuto fornto dalla covaranza al ortafoglo d mercato. In artcolare la fgura mostra la comoszone della varanza d un ortafoglo comosto da 8 ttol. Le varanze assumono un eso ar ad 8/56, mentre le covaranze assumono un eso ar a 56/64. Aumentando ulterormente l numero d ttol aumenta semre ù l eso delle covaranze, mentre s rduce l contrbuto fornto dalla varanza del sngolo ttolo, che assume un eso sul totale ar ad / N. Iotzzando che ttol sano stat consderat all nterno del ortafoglo con lo stesso eso, al crescere del numero d ttol, l contrbuto che l sngolo ttolo fornsce alla varanza del ortafoglo è dato sorattutto dalle covaranze rsetto agl altr ttol ù che dalla rora varanza. 0

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Variabili casuali doppie

Variabili casuali doppie Varabl casual doe Una varable casuale doa (,) è una funzone defnta sullo sazo degl event che assoca ad ogn evento una coa d numer real (x,y) (x 1, y 1 ) S y 1 A B y (x, y ) (x 3, y 3 ) C y 3 x 1 x x 3

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia

Esame di Statistica Corso di Laurea in Economia Esame d Statstca Corso d Laurea n Economa 9 Gennao 0 Cognome Nome atr. Teora S dmostr la propretà d lneartà della meda artmetca. Eserczo Una casa edtrce è nteressata a valutare se tra lettor d lbr esste

Dettagli

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A.

Sintesi della policy di valutazione e pricing delle obbligazioni emesse da Banca Emilveneta S.p.A. Sntes della polcy d valutazone e prcng delle obblgazon emesse da Banca Emlveneta S.p.A. INDICE 1. PREMESSA...1 2. METODOLOGIA DI PRICING...1 2.1 PRICING...3 1. PREMESSA Il presente documento ha lo scopo

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività

Metodi di Ottimizzazione mod. Modelli per la pianificazione delle attività Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle attvtà Paolo Dett Dartmento d Ingegnera dell Informazone e Scenze Matematche Unverstà d Sena Metod d Ottmzzazone mod. Modell er la anfcazone delle

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo

LEZIONE febbraio Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo LEZIONE 4 1 febbrao 008 Il Captal Asset Prcng Model 1 Generaltà 1 Generaltà (1) Il Captal Asset Prcng Model è un modello d equlbro de mercat che consente d ndvduare una precsa relazone tra rendmento e

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui:

I SINDACATI E LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA. Il ruolo economico del sindacato in concorrenza imperfetta, in cui: I IDACATI E LA COTRATTAZIOE COLLETTIVA Il ruolo economco del sndacato n concorrenza mperfetta, n cu: a) le mprese fssano prezz de ben n contest d concorrenza monopolstca (con extra-proftt); b) lavorator

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Indici di misurazione del potere di mercato

Indici di misurazione del potere di mercato Indc d msurazone del potere d mercato Metod tradzonal: tass d rendmento, margn e q d Tobn Indc d concentrazone Metod presuntv d Ganmara Martn Introduzone Le teore de mercat concorrenzal e non concorrenzal

Dettagli

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

VA TIR - TA - TAEG Introduzione VA TIR - TA - TAEG Introduzone La presente trattazone s pone come obettvo d analzzare due prncpal crter d scelta degl nvestment e fnanzament per valutare la convenenza tra due o pù operazon fnanzare. S

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

1 La domanda di moneta

1 La domanda di moneta La domanda d moneta Eserczo.4 (a) Keynes elenca tre motv per detenere moneta: Scopo transattvo Scopo precauzonale Scopo speculatvo Il modello d domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes consdera la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

1. Una panoramica sui metodi valutativi

1. Una panoramica sui metodi valutativi . Una panoramca su metod valutatv La dottrna azendalstca rconosce l esstenza d var metod att a determnare l valore del captale economco d un mpresa. In partcolare, è possble ndvduare tre macro-tpologe

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Economia del Lavoro. Argomenti del corso

Economia del Lavoro. Argomenti del corso Economa del Lavoro Argoment del corso Studo del funzonamento del mercato del lavoro. In partcolare, l anals economca nerente l comportamento d: a) lavorator, b) mprese, c) sttuzon nel processo d determnazone

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

FORMAZIONE ALPHAITALIA

FORMAZIONE ALPHAITALIA ALPHAITALIA PAG. 1 DI 13 FORMAZIONE ALPHAITALIA IL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Quadro ntroduttvo ALPHAITALIA PAG. 2 DI 13 1. DEFINIZIONI QUALITA Grado n cu un nseme d caratterstche ntrnseche soddsfa

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Marcella Mulno Modell d base per la poltca economca Corso d Poltca economca a.a. 22-23 Captolo 2 Modello - e poltche scal e monetare In questo captolo rchamamo brevemente l modello macroeconomco a prezz

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative

POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Competitività BANDO PUBBLICO. Voucher Startup Incentivi per la competitività delle Startup innovative POR FESR Sardegna 2007-2013 Asse VI Compettvtà BANDO PUBBLICO Voucher Startup Incentv per la compettvtà delle Startup nnovatve ALLEGATO 3 PIANO DI UTILIZZO DEL VOUCHER STARTUP INNOVATIVE 2014 3. Pano d

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Risk Parity Portfolios

Risk Parity Portfolios Market e Credt Rsks: Modell e Governance Unverstà La Sapenza e STAT-Pro Roma, 22 gugno 2007 Rsk Party Portfolos Asset Allocaton Tradzonale Return Party Portfolos Rsk Party Portfolos Claudo Bodo Govann

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu)

Matematica Computazionale(6cfu) Ottimizzazione(8cfu) Docente: Marco Gavano (e-mal:gavano@unca.t) Corso d Laurea n Infomatca Corso d Laurea n Matematca Matematca Computazonale(6cfu) Ottmzzazone(8cfu) (a.a. 205-6, lez.8) Matematca Computazonale, Ottmzzazone,

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Metodologie basate su analisi di rischio PRA (Probabilistic Risk Assessment) per il monitoraggio della sicurezza di esercizio del sistema elettrico

Metodologie basate su analisi di rischio PRA (Probabilistic Risk Assessment) per il monitoraggio della sicurezza di esercizio del sistema elettrico Metodologe basate su anals d rscho PR Probablstc Rs ssessment er l montoraggo della scurezza d eserczo del sstema elettrco Dcembre 006 Progetto RdS Governo del Sstema Elettrco Uso Pubblco 0600760 Raorto

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo.

LEZIONE 4. Il Capital Asset Pricing Model. Professor Tullio Fumagalli Corso di Finanza Aziendale Università degli Studi di Bergamo. LEZIONE 4 Il Capital Asset Pricing Model 1 Generalità 1 Generalità (1) Il Capital Asset Pricing Model è un modello di equilibrio dei mercati che consente di individuare una precisa relazione tra rendimento

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria da Markowitz al teorema della separazione e al CAPM Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz Markowitz

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di pianificazione finanziaria A.a. 2003/2004 1 Indice La Capital Market Theory di Markowitz Il Teorema della separazione di Tobin e la Capital Market Line

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

La contabilità analitica nelle aziende agrarie 2 La contabltà analtca nelle azende agrare Estmo rurale ed element d contabltà (analtca) S. Menghn Corso d Laurea n Scenze e tecnologe agrare Percorso Economa ed Estmo Contabltà generale e cont. ndustrale

Dettagli

1. La domanda di moneta

1. La domanda di moneta 1. La domanda d moneta Esercz svolt Eserczo 1.1 (a) S consder l modello della domanda d moneta a scopo speculatvo d Keynes. Un ndvduo può sceglere d allocare la propra rcchezza sottoscrvendo un ttolo rredmble

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE

UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE UNA RASSEGNA SUI METODI DI STIMA DEL VALUE at RISK (VaR) Chara Pederzol - Costanza Torrcell Dpartmento d Economa Poltca - Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Marzo 999 INDICE Introduzone. Il concetto

Dettagli

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale.

Dove RF è la rendita catastale del fabbricato e f (RF ) la funzione che associa l indice economico del fabbricato alla rendita catastale. 4.4.2. Indc economc L ndce d natura economca, n base a quanto prevsto dalla lettera b), del comma 2 dell artcolo 36 della legge regonale deve essere rferto a reddt catastal rvalutat. S ha pertanto che:

Dettagli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti ipotesi: Gli investitori sono avversi al rischio; Gli investitori

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli