Roma, Corporate Welfare Luiss Business School. Marco Vecchietti Direttore Generale Previmedical S.p.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Roma, 22.05.2012 Corporate Welfare Luiss Business School. Marco Vecchietti Direttore Generale Previmedical S.p.A."

Transcript

1 SOLUZIONI GESTIONALI PER IL WELFARE CONTRATTUALE Roma, Corporate Welfare Luiss Business School Marco Vecchietti Direttore Generale Previmedical S.p.A.

2 CHI SIAMO Previnet & Previmedical: Specialisti nella gestione del Welfare Integrativo

3 PREVINET IL NOSTRO GRUPPO PREVINET & PREVIMEDICAL PREVIMEDICAL Fondo Pensione Assicurazione Finanza Fondi Sanitari & Long Term Care Gestione Fondi Pensione (Schemi CD ed a PD) Gestione contabile & Reporting Calcolo NAV Gestione liquidazioni e rendite Servizi Legali e di Consulenza Supporto IT Leader nella gestione dei Fondi Pensione Oltre 220 Fondi Pensione aderenti Oltre 11.5 billion ANDP Gestione Polizze Gestione Ptf Contabilità tecnica & industriale Calcolo NAV Gestione distribuzione Servizi Legali e di Consulenza Supporto IT 17 Compagnie Assicurative (Vita e Danni) 270 Prodotti Assicurativi (Vita, Danni) Oltre polizze gestite Premi gestiti: 7.5 billion Servizi di Transfer Agency Servizi di Banca Corrispondente Gestione Distribuzione Calcolo NAV Servizi di asset management ServiziLegalie di Consulenza Supporto IT Gestione delle principali SGR italiane Gestione di fondi Comuni Hedge Funds, Fondi immobiliari e di Private Equity Gestione SICAV Lussemburghesi Oltre 2.5 billion AUM Oltre 600 dipendenti in tutta Italia Network Sanitario, odontoiatrico ed assistenziale Gestione sinistri nel network (assistenza diretta) Centrale Operativa e Contact Center 24h/7gg Gestione rimborsi Gamma completa di servizi Gestione contabile & Reporting Servizi Legali e di Consulenza Supporto IT Servizi Assistenziali TPAindipendente indipendente, Leader nella gestionedei Fondi Sanitari TPA di alcuni tra i principali Fondi Sanitari/Casse di Assistenza Elevata informatizzazione dei servizi assistiti sinistri gestiti Oltre strutture mediche convenzionate

4 IL SISTEMA DI WELFARE SOSTENIBILITÀ PROSPETTICA E CRITICITÀ

5 TREND DEMOGRAFICO 1 Nella prospettiva di una longevità tendenzialmente crescente e di una riproduttività sotto la soglia di sostituzione delle generazioni, il cambiamento demografico dei prossimi anni vedrà ancora una volta protagonista il processo di invecchiamento della popolazione. Indice di vecchiaia nei paesi Ue Anno 2010 valori percentuali Indice di vecchiaia al 1 gennaio per provincia Anno 2011 (valori percentuali) Fonte: Eurostat, Demography Dato al 2010.

6 TREND DEMOGRAFICO 2 INCREMENTO DEI NON AUTOSUFFICIENTI I NON AUTOSUFFICIENTI PER ETÀ (val.%) anni Fonte: Censis anni 22 2, anni 0, anni 4,3 2,9 80 anni e più 1,5 I NON AUTOSUFFICIENTI PER AREA GEOGRAFICA (val.%) 0,5 0,4 14 1,4 1,5 Totale Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud-Isole Italia Il 28,3% delle persone sopra i 64 anni vive sola Il 37,9% delle donne sopra i 64 anni vive sola Il 5,2% degli ultra 65enni vive con la badante Riduzione del ruolo del Welfare famigliare, shifting dell assistenza in senso commerciale, assetto del SSN non idoneo a gestire il fenomeno della longevità

7 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 1 In Italia ogni persona attiva finanzia la spesa pubblica per pensioni e sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 31% del Pil pro- capite. In Italia ogni persona occupata finanzia la spesa pubblica per pensioni e sanità dedicata ai 65+ con risorse equivalenti ad oltre il 52,6% del Pil pro-capite Dependecy ratio Italia (rapporto tra le persone non in età da lavoro e quelle in età da lavoro)

8 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 2 In Italia, pensioni e sanità sono finanziati quasi per intero a ripartizione, da risorse estratte ogni anno dai redditi degli attivi. Sulla base delle proiezioni di lungo termine della spesa per pensioni (ECOFIN) e per la sanità (OCSE) e delle proiezioni demografiche EUROSTAT, nel 2050 ogni cittadino in età da lavoro dovrà concorrere al finanziamento con un importo equivalente al 50 per cento del PIL pro-capite (oggi è il 30). Inoltre qualora i tassi di occupazione rimanessero invariati rispetto gli attuali, l incidenza delle contribuzioni per pensioni e sanità sugli occupati risulterebbe molto maggiore, prossimo al 100%, perché per ogni occupato effettivo ci sarebbero 1,5/1,6 persone da mantenere tra bambini e anziani (oggi 0,85).

9 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 3 SIMULAZIONI DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA PENSIONISTICA (% sul Pil) Fonte: MEF Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

10 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 4 SIMULAZIONI DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA SANITARIA PUBBLICA PER LONG TERM CARE (% sul Pil) Fonte: MEF Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

11 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 5 LA SPESA SANITARIA Spesa sanitaria pubblica in alcuni paesi europei Anno 2010 (euro per abitante in parità di potere d acquisto) Spesa sanitaria privata in alcuni paesi europei Anno 2010 (in percentuale sulla spesa sanitaria totale) Fonte: Ocse, Health data

12 PROBLEMI DI SOSTENIBILITÀ 6 SIMULAZIONI DI LUNGO PERIODO DELLA SPESA SANITARIA (% sul Pil) Fonte: MEF Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato

13 CRITICITÀ A) INIQUITÀ Criteri di accesso alle prestazioni: il reddito Barriere implicite: tempi, liste, intermediazioni Differenze geografiche Differenze socio-economiche B) CONFLITTI Imposizione contributiva e spesa di libera scelta Generazioni e tutela di welfare Insider e outsider (lavoratori e disoccupati) Diswelfare

14 DISOMOGENEITÀ E SPEREQUAZIONI TERRITORIALI NELLA SPESA SANITARIA NAZIONALE reserved. ial. All rights re y &Confidentia Spesa sanitaria privata in Italia Anno 2010 (in percentuale sulla spesa sanitaria totale) Fonte: Istat Spesa sanitaria pubblica corrente per regione Anno 2011 (euro per abitante in parità di potere d acquisto)

15 SPESA SANITARIA PRIVATA: IL PROBLEMA DELLA «SPESA OUT OF POCKET» I dati riportati nella tabella sottostante (val % sul totale spesa sanitaria privata) si riferiscono alla spesa out of pocket, che comprende la spesa over the counter e la compartecipazione alla spesa da parte dei cittadini (ticket, ecc.) ,5 33,2 57,1 88,5 Stati Uniti Francia Germania Italia Fonte: elaborazione Censis su dati Ocse-Health Data

16 ACQUISTO E GESTIONE DELLA PRIMA CASA Rilevanza ed incidenza economica nel bilancio delle famiglie italiane

17 ACQUISTO E GESTIONE DELLA PRIMA CASA L Italia è il paese con più proprietari in Europa: - 7 italiani su 10 hanno una casa propria; - il 13,4% del totale tra famiglie affittuarie, proprietarie e usufruttuarie è gravato da un mutuo. In Italia per ogni famiglia proprietaria di un immobile con mutuo, l incidenza media della rata sul reddito familiare è pari al 17%. 5,20% Finalità dell'acquisto Età dell'acquirente 16,8% 78% Abitazione i principale Casa vacanza Investimento 13,9% 4,80% 16,8% 31,8% 30,8% >64

18 RINNOVAMENTO DEL SISTEMA DI WELFARE Una visione i per il futuro: il sistema multipilastro

19 Modelli comportamentali per fasce d età: la consapevolezza inizia quando ormai è troppo tardi Spese sanitarie (valore relativo) Spese sanitarie per età (effettive) 4, ,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 Giovani Fase di avvio / inizio della carriera Rari i problemi di salute gravi Basso reddito - Giovani Adulti Anziani Età Interesse assistenza sanitaria, previdenza complementare e LTC Adulti Stabilità / famiglia Frequente stress & stile di vita malsano Reddito stabile Anziani Golden age Compaiono i primi i sintomi i di malattie Diminuzione del reddito (pensione) Fonte: Munich Re Experience, mercato sanitario italiano

20 LA DIVERSIFICAZIONE DEGLI ISTITUTI DI WELFARE Lo sviluppo di un sistema a più pilastri + Il principio di universalismo selettivo Nuovi spazi per reindirizzare il finanziamento a ripartizione Adeguata diversificazione degli istituti di protezione sociale Prestazioni sanitarie Pensioni Non Autosufficienza integrative Una combinazione equilibrata tra finanziamento a ripartizione e finanziamento a capitalizzazione

21 IL SISTEMA DI WELFARE INTEGRATIVO IN ITALIA: TREND & MUOVE OPPORTUNITÀ Elementi di cambiamento La copertura del sistema di Welfare obbligatorio sta divenendo progressivamente sempre meno adeguato rispetto alle necessità dei cittadini; livello di servizio SSN non sempre idoneo (in particolare sui trattamenti di elevata frequenza); la spesa sanitaria out of pocket (LTC, assistenza, cure dentarie, etc.) va progressivamente aumentando; bisogno crescente di coperture integrative: LTC, Infortuni, Invalidità, Vita, Disoccupazione; richiesta alle Parti Sociali di svolgere il ruolo di attori del un nuovo sistema di Welfare Integrativo finalizzato a garantire ai lavoratori non solo pensione complementare e sanità integrativa ma anche LTC, Vita e disoccupazione. In linea con queste indicazioni in diversi settori, stanno sviluppandosi dei Fondi contrattuali finalizzati a queste coperture aggiuntive. Prospettive ed Opportunità NON SOLO previdenza complementare e sanità integrativa MA un sistema di tutele collegato alla vita lavorativa che integri il ruolo dello Stato nel sostegno all età anziana bisogno di livelli di copertura e di servizio più adeguati e moderni ; sviluppo di nuovi Fondi contrattuali per creare la massa critica necessaria a gestire le nuove coperture integrative; nuove coperture integrative da inserire nei rinnovi dei contratti di lavori (prevalentemente LTC, cure dentarie e Vita) problema dell ampliamento delle coperture integrative ai Nuclei Familiari sviluppo di un nuovo sistema di Welfare Integrativo di natura privata e basato sulla contrattazione collettiva

22 a) Estensione delle tutele complementari OBIETTIVI PRIMARI Fonte: Previmedical c) Tutele Lifecycle (pensionati e sanità integrativa) continuità ità di coperture alla fine dell attività ità lavorativa accumulazione e capitalizzazione delle risorse per una mutualità sostenibile b) Inclusione dei nuclei famigliari nel sistema integrativo Fonte: Mercer

23 POSSIBILI SOLUZIONI 1 a) Sviluppo di un Sistema di Welfare Integrato, mediante una ri-definizione del perimetro delle prestazioni garantite da ciascun Ente di Welfare Contrattuale (Fondo Pensione, Fondo Sanitario, etc.): - concertazione delle politiche erogative dei diversi Enti; - adozione di Piani di copertura sinergici (Lifecycle «allargato»). b) Costituire un soggetto giuridico unico, il Fondo Welfare Complementare, che gestisca direttamente le seguenti prestazioni: - pensione complementare; - sanità integrativa; - non autosufficienza; - casa.

24 POSSIBILI SOLUZIONI 2 La sfida: introdurre e mantenere stabilità gestendo in modo adeguato lo sviluppo dei costi Spese sanitarie (valore relativo) 4, ,00 3,50 3,00 2,50 2,00 1,50 1,00 Spese sanitarie per età (effettive) 0,50 Spese sanitarie per età (target) Contribuzione sostenibile Educazione / Prevenzione - Giovani Adulti Anziani Età Solidarietà: tutti devono contribuire - secondo le proprie capacità finanziarie - per attenuare gli effetti sul singolo Investire educando i giovani ad un corretto stile di vita permette di ridurre la spesa sanitaria a beneficio degli anziani Infrastrutture Un infrastruttura accessibile permette un assistenza sostenibile a sanitarie adeguate costo controllato (meno ICU, maggior dignità)

25 A) SISTEMA DI WELFARE INTEGRATO 1 Interazione welfare pensionistico e sanitario I due settori hanno basi tecniche molto differenti ma presentano forti sinergie nella gestione dei bisogni degli iscritti e nello sviluppo delle aree di sussidiarietà. Appare particolarmente strategica la terza area del welfare: l assistenza socio-sanitaria per la non autosufficienza in cui si possono integrare l approccio contributivo previdenziale (destinazione del trattamento di rapporto) con quello assistenziale (reti di prestazione di servizi) Allineamento delle fonti di finanziamento alle finalità di impiego del risparmio in termini sia temporali, sia di esigenze specifiche del cittadino

26 A) SISTEMA DI WELFARE INTEGRATO 2 Ampliare il progetto di vita Spese Spese casa sanitarie e / famiglia assistenza di base Spese catastrofali DISPONIBILITÀ NECESSARIA NELLA FASE DEL RITIRO DALLA VITA ATTIVA Grandi invalidità e inabilità Mancato reddito da inoccupazione Esigenze correnti fase invecchiamento

27 A) SISTEMA DI WELFARE INTEGRATO 3 A) Fornire risposte alle problematiche connesse all inabilità ed alla non autosufficienza a) Fondi Pensione - Valorizzazione della «RENDITA LTC»: rendita annua, erogata per tutta la durata della vita dell Iscritto con raddoppio della stessa in caso di sopravvenuta perdita di autosufficienza - Gradualizzazione del beneficio: la «RENDITA A PUNTI» b) Fondi Sanitari - Valorizzazionea ione delle «erogazioni in natura»: LTC indennitaria prioritariamente finalizzata a fornire servizi. Eventuale utilizzo del «modello voucher» - Valorizzazione della copertura dell inabilità/invalidità in età da lavoro coerentemente con la funzione di supporto «day by day» garantita dai Fondi Sanitari

28 A) SISTEMA DI WELFARE INTEGRATO 4 B) Fornire risposte più flessibili sulla tematica della Casa a) Acquisto della prima casa - Possibilità di finalizzare l erogazione al rimborso delle rate del mutuo (maggiore capitalizzazione) - Rivisitazione in melius della fiscalità dell anticipazione per acquisto della prima casa e contestuale eliminazione/penalizzazione delle anticipazioni «atipiche» b) Risparmio Previdenziale & Risparmio Casa (cfr. il «Progetto risparmio casa») - Sviluppo da parte del Fondo Pensione di un Piano di Accumulazione finalizzato a finanziare l acquisto della prima casa - Utilizzo di contribuzione volontaria aggiuntiva deducibile entro il plafond e di un comparto dedicato prevalentemente obbligazionario - Al termine di un periodo minimo di accumulazione accesso al credito agevolato (convenzioni del Fondo Pensione) per l acquisto della prima casa (per una somma pari al doppio del capitale accumulato). - Il beneficiario dovrà rimborsare dapprima soltanto gli interessi, a rate, mentre il capitale dovuto rimarrà investito nel Fondo Pensione e verrà rimborsato alla fine in un unica unica soluzione (anche in questo caso con agevolazioni fiscali).

29 B) FONDO WELFARE COMPLEMENTARE 1 costituzione/convergenza di un unico Ente dedicato alla Welfare contrattuale di settore accumulazione contributi su conti individuali e destinazione Lifecycle delle contribuzioni impiego nel patrimonio dell Ente per garantire, attraverso, polizze di natura collettiva prestazioni «Salute», «Premorienza» ed «LTC in natura» agevolazioni per l accesso al credito per mutuo prima casa e possibile smobilizzo del montante per far fronte al pagamento delle rate di mutuo erogazione, a seguito del pensionamento, di una rendita previdenziale con raddoppio della rata in caso di non autosufficienza omogeneizzazione del trattamento fiscale unico programma di accumulazione per tutte le fonti di finanziamento dei fondi contrattuali (ctrb az, dip e TFR) abbattimento dei costi di amministrazione e riduzione degli adempimenti sulle imprese.

30 B) FONDO WELFARE COMPLEMENTARE 2 Maggiore efficienza, efficacia e flessibilità nell erogazione delle prestazioni il montante maturato potrà essere smobilizzato nel corso della vita lavorativa per l erogazione di prestazioni sanitarie quali visite specialistiche ed odontoiatria; Prestazioni Sanitarie, Premorienza e LTC garantite da specifiche coperture assicurative i cui premi verrebbero corrisposti a valere sul montante in accumulazione. I premi, in particolare, troverebbero la fonte di finanziamento nei frutti della capitalizzazione dei contributi affluiti al fondo; Gestione del Risparmio Casa Ottimizzazione delle risorse dedicate dalla contrattazione collettiva, eliminazione delle duplicazioni Maggiore flessibilità nella suddivisione delle prestazioni tra rendita e capitale una tantum in quanto lo scopo previdenziale sarebbe in parte raggiunto dalle coperture LTC erogate in rendita; Contenimento dell anti-selezione e diminuzione di comportamenti opportunistici da parte dei soggetti iscritti (Moral Hazard).

31 SCENARI FUTURI E PROBLEMI APERTI 1 Il Fondo Welfare Complementare è probabilmente uno strumento di difficile attuabilità che rischierebbe di mettere in crisi l equilibrio faticosamente raggiunto dai Fondi Pensione Tuttavia questo modello teorico illustra, a nostro avviso, in modo chiaro quali potrebbero essere i vantaggi e le opportunità collegate allo sviluppo di un modello di Welfare Integrato Un modello di Welfare Integrato potrebbe offrire nuovo slancio alla previdenza complementare e garantire maggiore omogeneità alle tutele garantite ai lavoratori dei diversi settori L introduzione i di Fondi per LTC e/o per le coperture Vita è un esigenza piuttosto sentita dai lavoratori anche in considerazione della perdita del TFR oggi parte fondamentale della pensione complementare (fatto sicuramente positivo) come fonte di liquidità per far fronte ai propri bisogni assistenziali. La missione di sviluppare il sistema di Welfare privato è di competenza delle Parti Sociali ma coinvolge indirettamente anche il modo bancario ed assicurativo. 31

32 SCENARI FUTURI E PROBLEMI APERTI 2 Per favorire lo sviluppo sistematico di un nuovo sistema di Welfare Integrativo dovrebbero essere affrontate le seguenti criticità: La possibile sovrapposizione dei ruoli di Fondi Pensione, Fondi Sanitari ed Altri Enti di Welfare Contrattuale Un approccio più sistematico alla copertura LTC che potrebbe rappresentare il ponte tra il sistema pensionistico complementare e la sanità integrativa L approvazione di uno specifico decreto per gli Altri Enti di Welfare Contrattuale che ne disciplini le implicazioni operative e gestionali Lo sviluppo di un sistema fiscale unitario e più premiante per gli Altri Enti di Welfare Contrattuale ed, in particolare, per i Fondi dedicati esclusivamente/prioritariamente alle coperture LTC & Confidential. All rights reserved.

33 &Confidential. All rights reserved. MODELLO GESTIONALE

34 Soluzione Piattaforma Integrata Previnet & Previmedical Fondo Pensione Versamento Contribuzioni Azienda1 Azienda2 Fondo Sanitario Banca Liste di contribuzione Fondo LTC RIMBORSI (PAGAMENTO PRESTAZIONI) Replicazione Dati Versamento premi / regolazioni / rinnovi Inclusioni / esclusioni richieste di liquidazione PFAS FONDO WELFARE W e b Regolazioni i / rinnovi i riconciliazione PNET &PMED Adesioni (ove previste) CLAIM FONDO WELFARE W e b Welcome Letter Accesso - Posizione - Sinistri RIASSICURATORE COMPAGNIA/E Banca Aderente Aderente Aderente Aderente ACCESSO ALLA RETE (NETWORK SANITARIO ED ASSISTENZIALE) Case di Cura Medicina Specialistica RSA Assistenza Domiciliare 34

35 Punti qualificanti Sinergie Sistemi gestionali interattivi tra Fondo Welfare e.compagnia/e Rapidità di allineamento tra i sistemi Riduzione di errori nelle comunicazioni Visibilità Web integrata per l aderente alla posizione Previdenziale, Sanitaria ed Assistenziale Accessibilità al Network Assistenza Previmedical (oltre 97,000 operatori sanitari ed oltre operatori socio-assistenziali) i i

36 I Vantaggi Utilizzare la pipeline di raccolta dei Fondi (web, liste ctrb, ) Immediato Lungo Medio/Termine Unificare alcuni processi tra Fondo e Compagnia/e (es. estratti conto) Accesso ad un bacino di Fondi amministrati ampio Minimizzare i costi di gestione riutilizzando canali già attivi (aziende) Ampliare e scalare l impianto per l offerta di nuove coperture Evitare appesantimenti nella gestione a fronte di nuovi Fondi / convenzioni / platee di assistiti Semplicità nei processi di variazione Prevalenza nel settore coperture collettive Abbattimento costi fissi

37 GRAZIE PER L ATTENZIONE Marco Vecchietti Direttore Generale PREVIMEDICAL S.p.A. Via Ferretto Mogliano Veneto (TV) Via Ferretto, Mogliano Veneto (TV) T: M: E: marco.vecchietti@previmedical.it

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA

WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Associazione Italiana per l Previdenza e Assistenza Complementare Giornata Nazionale della Previdenza Milano, Palazzo Mezzanotte 15 maggio 2015 WELFARE INTEGRATO: QUALCOSA PIÙ DI UN IDEA Indice Di cosa

Dettagli

13 lezione il sistema della previdenza

13 lezione il sistema della previdenza 13 lezione il sistema della previdenza Legislazione sociale del lavoro Legislazione sociale preventiva PREVIDENZA assistenza Statuto dei lavoratori Privacy Sicurezza 1 La previdenza sociale è una branca

Dettagli

Docente: Alessandro Bugli

Docente: Alessandro Bugli Docente: Alessandro Bugli Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012 Fonte: OECD Global Pension Statistics - 2012 Rapporto patrimonio / PIL dei fondi pensione Paesi OCSE anno 2012

Dettagli

Il ruolo dell'industria. della previdenza

Il ruolo dell'industria. della previdenza Il ruolo dell'industria assicurativa nello sviluppo della previdenza La sfida del sistema previdenziale italiano: necessità di adeguare il regime pensionistico alle dinamiche sociali ed economiche in atto

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX

MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX MELBOURNE MERCER GLOBAL PENSION INDEX 9 DICEMBRE 2013 Roberto Veronico Retirement Leader di Mercer Italia Roma Perché il Melbourne Mercer Global Pension Index SFIDE COMUNI A LIVELLO GLOBALE INCREMENTO

Dettagli

WORKSHOP PER I DELEGATI

WORKSHOP PER I DELEGATI WORKSHOP PER I DELEGATI IL WELFARE INTEGRATO: FONDO FUTURA, ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA E LONG TERM CARE Dott.ssa Gera Valenti ROMA, 20 FEBBRAIO 2014 WELFARE INTEGRATO PERCHE RISCHI DI UNA VITA LUNGA

Dettagli

l esperienza degli artigiani

l esperienza degli artigiani 1 l esperienza degli artigiani 2 Perché una mutua degli artigiani? L Associazione Artigiani si sta impegnando ormai da tempo per trovare soluzione alla questione ormai urgente e presente della copertura

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC La recente pubblicazione del rapporto Censis/Unipol Welfare, Italia 214 propone alcuni spunti e temi di riflessione su

Dettagli

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa

RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa RBM Salute Soluzioni a 360 per la Sanità Integrativa RBM Salute : Assicurazione Salute, LTC, Infortuni Servizi Amministrativi e Liquidativi Riassicurazione 2 La nostra specializzazione RBM Salute garantisce

Dettagli

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro

Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro Il nuovo sistema previdenziale dei Consulenti del Lavoro Ipotesi di riforma Aprile 2012 Articolo 38 della Costituzione italiana

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Studio di un progetto di welfare integrativo

Studio di un progetto di welfare integrativo Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare PREVIDENZA E ASSISTENZA: PROPOSTE PER UN APPROCCIO INTEGRATO Studio di un progetto di welfare integrativo Attuario Attuario Indice Di

Dettagli

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care di Francesco Longo Milano, 25 settembre 2013 Agenda : I DATI DI SISTEMA LE PRINCIPALI CRITICITÀ DI POLICY LE POSSIBILI VISIONI PER UNO

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

La struttura del sistema previdenziale

La struttura del sistema previdenziale QUANDO ANDRÒ IN PENSIONE? QUANTI SOLDI PRENDERÒ? E IL MIO TFR? Il sistema previdenziale pubblico e complementare 1 La struttura del sistema previdenziale I pilastro: la previdenza pubblica II pilastro:

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano 1 Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano CARLO DE PIETRO carlo.depietro@supsi.ch CALASS - Lausanne, 4 settembre 2011 INDICE Il peso dell assicurazione

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

La nostra specializzazione

La nostra specializzazione La nostra specializzazione RBM Salute garantisce soluzioni dedicate alle coperture infortuni e malattia dei Fondi Sanitari Integrativi del S.S.N. e delle Casse di Assistenza. La nostra mission è fornire

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL

IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL IL PUNTO DI VISTA DI UN INTERMEDIARIO ASSICURATIVO SPECIALIZZATO CESARE ROSSI - EUROPA BENEFITS SRL Specialisti nel Welfare Aziendale I NOSTRI PRINCIPALI CLIENTI: CASSA DI ASSISTENZA PREVITALIA - FONDO

Dettagli

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E L UTILIZZO DEL TFR 1 SISTEMA PENSIONISTICO ATTUALE 1^ PILASTRO: previdenza obbligatoria (Inps,Inpdap,Casse professionali ecc ) ASSICURA LA PENSIONE BASE 2^ PILASTRO

Dettagli

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A. 2012-13 LA Elisa Bocchialini Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Agenda Il sistema previdenziale italiano La previdenza complementare

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

LA GESTIONE DEL RISCHIO

LA GESTIONE DEL RISCHIO LA GESTIONE DEL RISCHIO NELLA NUOVA PAC: LO STRUMENTO PER LA STABILIZZAZIONE DEL REDDITO ROBERTO D AURIA www.ismea.it www.ismeaservizi.it TRENTO, 28/03/2014 REGOLAMENTO (UE) N.1305/2013 - SR 2014-2020

Dettagli

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali

L applicazione generalizzata del metodo contributivo: problematiche tecnico attuariali FONPREVIDENZA Associazione Italiana per la Previdenza e Assistenza Complementare Fondazione di Studi per la Previdenza e l Assistenza Complementare La nuova riforma delle pensioni: analisi e Prospettive

Dettagli

La pensione complementare

La pensione complementare La pensione complementare La pensione complementare Perché una pensione complementare A causa della diminuita copertura della pensione pubblica dopo la riforma del 1995 rispetto agli anni precedenti diventa

Dettagli

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2

I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 I punti qualificanti R O M A, D I C E M B R E 2 0 1 2 Premessa 2 Premessa 1 Esattamente un anno fa, il Governo Monti emanava il Decreto Salva Italia (DL 201/2011). Con riferimento alle Casse di previdenza

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Il presente documento annulla e sostituisce integralmente

Dettagli

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare

Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Le nuove prospettive della Previdenza Complementare Andrea Lesca 1 Milano, 10 maggio 2012 Lo sviluppo delle forme pensionistiche complementari passa all interno del progressivo mutamento delle forme di

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era Mondo Alternative Workshop Le sfide dell assetallocationin una nuova era Giovedì11 ottobre 2012 L impatto dell'analisi delle attivitàe passivitàdi un ente previdenziale sull'assetallocation Attuario Indice

Dettagli

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze

Sistema previdenziale. Generalità sul sistema italiano. Corso di Scienza delle Finanze Corso di Scienza delle Finanze Sistema previdenziale 1 Generalità sul sistema italiano Il sistema pensionistico è un meccanismo redistributivo che trasferisce risorse correntemente prodotte dalla popolazione

Dettagli

37.000 NUCLEI FAMILIARI ASSISTITI, DIPENDENTI E COLLABORATORI EURO 96.000.000,00 DI CONTRIBUTI ANNUI A FONDI PENSIONE E CASSE SANITARIE

37.000 NUCLEI FAMILIARI ASSISTITI, DIPENDENTI E COLLABORATORI EURO 96.000.000,00 DI CONTRIBUTI ANNUI A FONDI PENSIONE E CASSE SANITARIE 1 I NOSTRI 242 CLIENTI IL NOSTRO TURN OVER (IN MIGLIAIA DI EURO) 72 Banche italiane 15 Banche estere 98 Società espressione di Banche 2 Sindacati/Associazioni 40 Aziende non bancarie 13 Studi associati/professionali

Dettagli

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007

Roberto Alazraki, Presidente di Europa Benefits Srl TFR, FONDO PENSIONE E WELFARE Soluzioni efficaci Starhotel Ritz Milano 12/04/2007 1 2 automatica deducibilità dal reddito di impresa del 4% (6% per le aziende con meno di 50 dipendenti) del TFR conferito, il che equivale a circa 0,28% - 0,42% del monte retributivo; risparmio dello 0,20%

Dettagli

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare

Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Nuovi ruoli e nuovi compiti per l'industria assicurativa nella ri-costruzione di un nuovo welfare Claudio Raimondi Versione: 1.1 Soluzioni Assicurative Vita e Marketing Contesto «Welfare» : i dati di fatto

Dettagli

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare

I vantaggi fiscali della Previdenza Complementare C O N V E G N O Fondo territoriale di previdenza complementare del Friuli Venezia Giulia: un occasione per lavoratori e residenti della Regione di integrare la pensione pubblica con quella complementare

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari

L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Laura Crescentini L evoluzione normativa in materia di fondi sanitari SIFA 1 corso FAC Aspetti attuariali dei fondi sanitari Roma, 23 maggio 2011 Principali riferimenti normativi Art. 51 e art. 10 DPR

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL

Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità PRESENTAZIONE A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI UIL Previdenza Complementare Tra necessità e opportunità CHE COS E LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE? E COMPLEMENTARE E UN SISTEMA A CAPITALIZZAZIONE INDIVIDUALE E UN SISTEMA A CONTRIBUZIONE DEFINITA E UN SISTEMA

Dettagli

FONDO PENSIONE PRIAMO

FONDO PENSIONE PRIAMO I VANTAGGI DELL ADESIONE AL FONDO PENSIONE PRIAMO INTEGRAZIONE E PROTEZIONE FALITÀ REDDITIVITÀ FLESSIBILITÀ ECONOMICITÀ DIVERSIFICAZIONE L adesione a Priamo comporta, per l aderente, una serie di VANTAGGI

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip

FONDINPS - Fondo pensione complementare INPS Iscritto n. 500 all Albo Covip DOCUMENTO SUL REGIIME FIISCALE Il sistema previdenziale italiano, da oltre un decennio, è stato oggetto di numerose riforme volte, da un lato, a riorganizzare ed armonizzare i trattamenti previdenziali

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa relativa al Fondo Pensione Fondo Pensione Gruppo Cariparma Crédit Agricole. Il Fondo Pensione Gruppo

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO

FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO FONDI PENSIONE: L ESPERIENZA DI ALTROCONSUMO QUALE PREVIDENZA COMPLEMENTARE, QUANDO COME E PERCHÉ 10 dicembre 2013 Sede Altroconsumo Via Valassina 22 03/02 09/02 03/03 09/03 03/04 09/04 03/05 09/05 03/06

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI

NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI NELLE RISPOSTE DI OGGI LE CERTEZZE DI DOMANI TUTTE LE RISPOSTE CHE CERCHI. Unipol FuturoPresente è un piano pensionistico individuale realizzato mediante un contratto di assicurazione sulla vita che usufruisce

Dettagli

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli. Daniele Frigeri CeSPI Roma, 26 novembre 2009 Evoluzione bancarizzazione dei migranti in Italia Nel 2007 i migranti titolari di

Dettagli

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Facoltà di Sociologia Corso di Laurea Specialistica in Scienze per le Politiche Sociali e del Terzo Settore IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI

Dettagli

Venezia Venerdì 20 Novembre

Venezia Venerdì 20 Novembre Venezia Venerdì 20 Novembre LA PREVIDENZA PER IL MEDICO E L ODONTOIATRA: MIRAGGIO O REALTA Sala convegni dell OMCeO Venezia, Via Mestrina 86 - Mestre . Compito dell ordine professionale E anche stimolare

Dettagli

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci Fondi Pensione: stato dell arte Sergio Paci 28 Novembre 2013 La previdenza complementare: I punti da considerare Validità del modello a due pilastri complementari Luci e ombre della previdenza complementare

Dettagli

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop La spesa sanitaria mondiale Evoluzione del concetto di famiglia Invecchiamento

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti La sanità integrativa è una realtà destinata a crescere in Italia per ragioni strutturali che metteranno sottopressione soprattutto alcuni settori

Dettagli

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE:

La riforma dell ISEE. Il nuovo ISEE: Cos è l ISEE? L ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica delle famiglie ed è utilizzato come base per: fissare soglie oltre le quali non è ammesso l accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie

Dettagli

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015

A tutti i Fondi Pensioni. Loro sedi. Milano, 11 gennaio 2015 A tutti i Fondi Pensioni Loro sedi Milano, 11 gennaio 2015 Oggetto: nuova comunicazione all Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contributi previdenziali. Prime osservazioni Come noto, con provvedimento

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare

Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare Caratteristiche funzionamento finanziamento e garanzie, dei fondi di previdenza complementare 1 I destinatari Lavoratori dipendenti, privati e pubblici Quadri Lavoratori autonomi Liberi professionisti

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care? CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale Nuovi modelli per la Long Term Care? Giovanni Fosti Vercelli, 4 dicembre 2014 CeRGAS-Bocconi 2 Italia, Francia, Germania, Regno

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Previdenza Complementare

Previdenza Complementare Previdenza Complementare I GEOMETRI SONO PRONTI CONVEGNO LUOGO, GIORNO MESE ANNO GIORNATA NAZIONALE DELLA PREVIDENZA MILANO, 11 MAGGIO 2012 PROBLEM SETTING Perché è importante disporre in vecchiaia di

Dettagli

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria Controllo della gestione finanziaria e disposizioni COVIP sul processo di attuazione della politica di investimento Giampaolo Crenca Presidente del Consiglio Nazionale degli Attuari Roma, 19 giugno 2012

Dettagli

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015

Improving Effectiveness in Social Security. Prof. Gennaro Olivieri. IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015 Improving Effectiveness in Social Security Prof. Gennaro Olivieri IESS Intermediate Workshop Rome - 27 th of November, 2015 1 Il Welfare integrato Premessa La prolungata e profonda crisi degli ultimi anni

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014

LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE. ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 LO SQUILIBRIO PROSPETTICO DEL FONDO PENSIONE PER GLI AGENTI PROFESSIONISTI DI ASSICURAZIONE ASSEMBLEA GENERALE GIAU Hotel Melià Roma 7 giugno 2014 1 IL FONDO PENSIONE AGENTI o Fondo pensione preesistente

Dettagli

-- WELFARE AZIENDALE --

-- WELFARE AZIENDALE -- Welfare aziendale: una leva d eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le risorse dell azienda L approccio di OD&M WELFARE AZIENDALE Per welfare aziendale si intende la gestione integrata dell insieme

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali IL MINISTRO VISTO l articolo 9 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, e successive modifiche e integrazioni, il quale prevede la costituzione

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione (iscritto all'albo COVIP al n. 5053) Feelgood realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

ASSICURAZIONI E FONDI

ASSICURAZIONI E FONDI ASSICURAZIONI E FONDI PENSIONE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Funzionamento dell assicurazione Tipologie di assicuratori e prodotti assicurativi

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli