La gestione come opportunità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione come opportunità"

Transcript

1 DALL INDUSTRIA La gestione come opportunità Carbotermo progetta e realizza impianti a misura delle esigenze dei committenti, tecnologicamente avanzati e ottimizzati in ottica gestionale, per conseguire i risparmi energetici indispensabili a massimizzare gli investimenti. Ing. Andrea Berti, Direttore tecnico Carbotermo Le spese energetiche costituiscono un capitolo sempre più importante per enti pubblici, aziende e famiglie, e l attuale congiuntura economica sfavorisce l accesso al credito per la riqualificazione e la sostituzione degli impianti esistenti con tecnologie più efficienti ed evolute, che permettono di ripagare i costi attraverso il contenimento dei consumi. Per le società che si occupano principalmente di gestione energetica, questo tipo di opere può però configurarsi come un investimento finalizzato a migliorare l efficienza energetica delle attività dei propri clienti e, perciò, il risparmio di gestione, assicurando così continuità e sviluppo all attività imprenditoriale. Questa è la strada intrapresa da Carbotermo, azienda leader nella gestione degli impianti di riscaldamento, di climatizzazione e tecnologici, che si propone al mercato come partner energetico di realtà pubbliche e pri- Carbotermo (nell immagine la sede centrale di Milano) è una società attiva nel settore della gestione impiantistica dal 1950, che progetta e realizza impianti a misura delle esigenze energetiche e finanziarie dei propri clienti. 68

2 vate di grande, media e piccola dimensione. A questa offerta combinata si affiancano l eccellenza dei servizi prestati, la conoscenza approfondita e la presenza capillare sul territorio, che permettono di coniugare le esigenze del cliente con le migliori opportunità e soluzioni disponibili. centrale e delle spese per la manutenzione ordinaria e straordinaria. Il project financing per l Aeroporto militare di Cameri, i cui lavori sono iniziati a luglio 2013 e termineranno entro l inizio della stagione di riscaldamento 2014/2015, è stato sviluppato con una specifica attenzione anche agli aspetti ambientali dell operazione. Costruire per gestire L impianto di trigenerazione presso l Ospedale A. Manzoni di Lecco è il risultato di una gara aggiudicata secondo il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa, costato complessivamente 5 milioni di euro. Entrato in attività da poco meno di due anni, nei primi dodici mesi di esercizio l impianto ha permesso un risparmio di kwh elettrici, pari a circa euro solo sulla parte elettrica. L intervento è significativo soprattutto in ragione del fatto che la produzione del freddo mediante gruppi ad assorbimento sfrutta il 100% dei cascami termici resi disponibili dai cogeneratori, conseguendo un importante risultato sotto il duplice profilo energetico e ambientale. Grazie ai risultati ottenuti e come previsto dal bando di gara il contratto di gestione, originariamente di sei anni, è già stato prolungato di un ulteriore triennio. Lo strumento del project financing si dimostra particolarmente efficace al crescere della complessità degli interventi e dell ammontare degli investimenti, in quanto permette al committente pubblico di trovare una risposta a misura delle proprie esigenze (tecnico-progettuali, costruttive e gestionali, economiche e finanziarie) attraverso il confronto diretto con un gruppo di attori privati, competenti e strutturati. È il caso della nuova Centrale tecnologica realizzata per l Università degli Studi di Milano, realizzata nell ambito di una partnership che comprende investimenti privati per 8,5 milioni di euro e una durata della concessione di anni. Rispetto alla situazione precedente, il risparmio conseguito è pari al 20%, al netto dei costi di realizzazione della Uno dei cogeneratori installati presso il Presidio ospedaliero A. Manzoni a Lecco: nei primi dodici mesi di esercizio l impianto di trigenerazione ha permesso un risparmio di circa euro solo sulla parte elettrica. 69

3 Il sistema di abbattimento delle emissioni all ospedale di Lecco consente il contenimento del contenuto di NOx (<100 mg/m 3 ) e CO (<80 mg/m 3 ) dei fumi provenienti dai cogeneratori, nel rispetto delle normative vigenti. Consentirà infatti una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, dovuta alla sostituzione di una quota significativa di combustibile fossile (gasolio) con fonti energetiche rinnovabili e assimilate ad alta efficienza (cippato di legna e cogenerazione a gas metano). L investimento privato è nell ordine di 11 milioni di euro con durata della concessione di 25 anni. Con la riqualificazione delle attuali centrali e l implementazione, nel progetto, di predisposizioni e sovradimensionamenti, sarà migliorata la fruizione energetica della base aerea e dei relativi piani di sviluppo futuri. In tutti questi casi, Carbotermo ha selezionato Sauter come partner di riferimento per la progettazione, la realizzazione e la manutenzione dei sistemi di supervisione e controllo. Nella nostra esperienza, si tratta infatti del produttore specializzato in grado di offrire la migliore risposta, in termini di efficienza e qualità dei sistemi come di appropriatezza e rapidità del servizio di assistenza. Ottimizzare la produzione energetica Fra l ottobre 2011 e luglio 2012 Carbotermo ha realizzato un impianto di trigenerazione per il principale ospedale dell Azienda Ospedaliera di Lecco, il presidio A. Manzo- efficienza e qualità dei servizi. Fra questi ultimi si distinguono: gestione del calore, conduzione e manutenzione, telegestione degli impianti, diagnosi e certificazione energetica, progettazione e realizzazione di opere impiantistiche (da fonti energetiche tradizionali e rinnovabili; climatizzazione; cogenerazione e trigenerazione; impianti di sollevamento idrico e di depurazione e addolcimento acque, ecc.), fornitura di combustibili (dispone di un deposito e di una flotta di proprietà) oltre a raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti, reperini. Oltre alla riduzione degli assorbimenti elettrici del complesso ospedaliero, l intervento ha integrato la produzione di calore e ottimizzato la potenza frigorifera installata. Sfruttando le superfici disponibili nel fabbricato tecnologico preesistente sono stati installati 2 cogeneratori (1.063 kwe e kwt ciascuno; rendimento complessivo 87,20%) composti da: motore alternativo a ciclo otto (48,67 l; 20 cilindri) alimentato a gas metano, con relativo alternatore; 2 trasformatori elevatori ( V); quadri elettrici MT e BT, per l alimentazione del presidio ospedaliero e delle utenze tecnologiche; Il valore dei servizi Carbotermo opera nel settore energetico dal Si occupa di gestione degli impianti di riscaldamento, di climatizzazione e tecnologici a servizio di strutture pubbliche (università, scuole, ospedali, comuni) e private (oltre condomini). L azienda (circa 200 dipendenti; circa 85 milioni di euro di fatturato annuo) è attiva prevalentemente nella provincia di Milano: si tratta di una scelta precisa volta a mantenere un legame stretto con il territorio, facilitando il rapporto diretto con la clientela e un elevato livello di moduli di recupero calore dai circuiti di raffreddamento acqua e olio motore e dai fumi di combustione; 4 elettrodissipatori di emergenza, per l alternatore e per il secondo stadio intercooler; unità e controllo SCR (convertitore catalitico) e Oxicat per contenere le emissioni (NOx <100 mg/m 3 ; CO <80 mg/m 3 ). Il calore viene convogliato sul collettore di ritorno della centrale termica, per l eventuale integrazione con gli altri generatori di calore. La commessa ha interessato anche l installazione di: 3 caldaie ad altissimo rendimento (3.480 kw ciascuna), con bruciatori modulanti a metano, a basse emissioni di NOx e CO; 2 assorbitori (824 kw ciascuno) con altrettante torri evaporative (2.067 kw ciascuna); 8 elettropompe con inverter, a servizio dei circuiti caldo (90 70 C) e refrigerato (7 11 C) diretti alle sottocentrali di scambio; sistema di controllo e supervisione dell intero impianto. Per la produzione dei fluidi freddi la priorità di funzionamento è attribuita agli assorbitori. A seconda del periodo di funzionamento e delle richieste provenienti dalle utenze presenti nel presidio, vengono poi inseriti i gruppi frigoriferi preesistenti. Un disgiuntore idraulico separa i circuiti a portata costante (gruppi frigoriferi) da quelli a portata variabile (utenze). 70

4 L impianto di trigenerazione prevede tre scenari di funzionamento: in inverno i cogeneratori producono circa il 70% dell energia elettrica necessaria al presidio, con recupero termico totale del calore prodotto eventualmente integrato dai generatori di calore; nelle stagioni di transizione l elettricità prodotta è pari al 65% della domanda, con recupero termico del 50% per il riscaldamento e il restante 50% per il funzionamento di uno dei due assorbitori; in estate la copertura elettrica è del 60% circa, con recupero termico a totale appannaggio degli assorbitori. bilità e pronto intervento, finanziamenti. La valorizzazione della struttura, in particolare la sezione Engineering composta da 20 tecnici, consentono alla società di affrontare progettazione e realizzazione di impianti tra i più impegnativi e avanzati dal punto di vista tecnologico, in piena rispondenza alle aspettative del mercato in termini di prestazioni, affidabilità, costi e sicurezza. Attenta alle tematiche di sviluppo sostenibile, risparmio energetico e riduzione dei problemi ambientali, Carbotermo ha da Veduta esterna della nuova centrale energetica presso l Università degli Studi di Milano, realizzata da Carbotermo con lo strumento del project financing: fuori terra sono visibili solo il parco pubblico e la torre rivestita in cor-ten. Un progetto pilota La finanza di progetto è uno strumento che risponde alla duplice esigenza di ridurre l esborso finanziario dell ente pubblico e migliorare l efficacia nella realizzazione e gestione degli impianti, attraverso la partnership con un operatore privato. Quest ultimo rimane proprietario dell opera realizzata, perciò anche responsabile della sua conduzione e manutenzione, fino alla conclusione del periodo di gestione, durante il quale è obbligato a fornire i servizi energetici a fronte di un canone concordato. La nuova Centrale tecnologica al servizio dell Università degli Studi di Milano è il primo project financing intrapreso da Carbotermo, in associazione temporanea con la Società Consortile Consorzio Stabile di Milano. L intervento è al servizio dell intero complesso universitario nell area Città Studi e sostituisce le centrali esistenti poste nei singoli corpi di fabbrica. In questo caso il partner privato ha finanziato completamente l operazione. I lavori sono iniziati nel maggio 2009 e si sono conclusi, collaudi compresi, nell ottobre 2011, in tempo utile per l inizio della stagione di riscaldamento. La nuova centrale (circa m 2 di superficie) è completamente interrata ed è oggi coperta da un area a verde a disposizione degli studenti. Dispone di 6 locali tecnologici che accolgono: 2 cogeneratori alternativi (1.063 kwe e kwt ciascuno; rendimento complessivo 85%) a ciclo otto (48,67 l; 20 cilindri) a gas metano, con moduli di recupero calore dai circuiti di raffreddamento (acqua e olio motore) e dai residui della combustione in espulsione; quadri elettrici per la distribuzione dell energia elettrica, elevata alla media tensione, alle quattro cabine (MT/BT) esistenti e a quella di nuova realizzazione nello stes- tempo adottato una politica di sensibilizzazione del mercato finalizzata all utilizzo di fonti di energia rinnovabili, di tecnologie e risorse naturali e di combustibili liquidi a basso contenuto di zolfo. L azienda è certificata BS OHSAS 18001, ISO 9001, UNI ISO 14001, SOA e UNI CEI Fra i tecnici Carbotermo che hanno partecipato ai progetti illustrati in questo articolo ringrazio in particolare il p.i. Danilo Pasini, che ne ha seguito la realizzazione e svolge tuttora il ruolo di capocommessa e gestore dei costi/ricavi. so locale, al servizio all impianto di trigenerazione; 3 caldaie a gas metano (5.200 kw ciascuna) del tipo a fiamma passante, tre giri di fumo e fondo bagnato a bassa emissione di NOx (rendimento 92%); 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento (850 kw ciascuno). La struttura è modulare, perciò predisposta per l installazione di un cogeneratore, una caldaia e un assorbitore in più rispetto a quelli oggi presenti. Sono state inoltre costruite le nuove reti di distribuzione elettrica MT, di teleriscaldamento (salto termico C) e teleraffrescamento (6 11 C), oltre a 2 pozzi per il prelievo dell acqua di falda, dotati di pompe sommerse (200 m 3 /h), utilizzata per la condensazione e la dissipazione del calore in emergenza e poi smaltita mediante con- 71

5 ferimento in un canale coperto limitrofo. È stato perciò possibile evitare l installazione di torri di evaporazione e la conseguente diffusione di vapori acquei aerodispersi in una zona densamente abitata. Gestione continua e programmata I fluidi caldi prodotti da cogeneratori e caldaie sono distribuiti alle sottocentrali di scambio termico ricavate nelle centrali termiche preesistenti. Durante la stagione estiva, gli assorbitori utilizzano tutto il calore recuperato dai cogeneratori per la produzione centralizzata di acqua refrigerata, distribuita alle utenze esistenti e a quelle, di nuova realizzazione, nella Biblioteca e nella Didatteca d ateneo, mediante 10 sottocentrali realizzate ad hoc. La nuova centrale dell Università di Milano è equipaggiata con componenti Sauter Modulo 5, che impiegano il protocollo di comunicazione aperto BacNet/IP nativo per l integrazione con sistemi di terza marca. Anche in questo caso, l impianto è gestito da sistemi elettronici che supervisionano e controllano in continuo tutti i dispositivi presenti nell impianto. Il sistema è caratterizzato da unità di calcolo in grado di elaborare i dati acquisiti dalla sensoristica in campo e di intervenire sugli impianti attraverso gli organi di regolazione quali valvole e saracinesche. Queste attività si svolgono in ogni istante in modo continuo e programmato, a seconda delle esigenze, senza la presenza costante dell operatore. La centrale dispone di un sistema di monitoraggio che analizza i fumi prodotti dalle caldaie e dai cogeneratori in ogni istante di funzionamento, registrando i dati acquisiti. Si tratta di un vero e proprio laboratorio di analisi automatizzato che utilizza sonde per il prelievo dei campioni rilevando la concentrazione di ossidi di azoto e di carbonio. La torre per l evacuazione dei fumi e del calore prodotti dalla centrale è composta da struttura metallica autoportante di acciaio zincato, rivestita di pannelli in acciaio corten, materiale estremamente resistente alla corrosione e dal colore caldo, che si inserisce con una propria personalità architettonica nel complesso accademico esistente. Efficienza, ambiente e paesaggio Per la realizzazione del nuovo sistema di produzione e distribuzione di energia e calore per gli edifici dell Aeroporto militare di Cameri, in provincia di Novara, nel 2010 il Ministero della Difesa ha indetto una gara di project financing per la progettazione esecutiva, la costruzione e la gestione economica e funzionale, aggiudicata nel settembre 2012 a un associazione temporanea di imprese capeggiata da Carbotermo. Lo sviluppo della concessione prevede la realizzazione delle opere in 365 giorni e la loro conduzione e gestione per 25 anni, affidate alla società di scopo Cameri Srl. Il progetto risponde alle esigenze di: razionalizzazione dell efficienza energetica complessiva con abbattimento del fabbisogno di energia primaria; 72

6 Uno dei componenti del sistema di supervisione e controllo Sauter Modulo 5 installati nella nuova Centrale energetica presso l Università degli Studi di Milano, realizzata da Carbotermo con lo strumento del project financing. riduzione dei fattori di rischio intrinseci connessi soprattutto agli aspetti di prevenzione degli incendi; contenimento delle emissioni climalteranti con controllo e monitoraggio di fumi, polveri sottili (<11 mg/m 3 da cogenerazione; <30 mg/m 3 da biomassa), NOX (<135 mg/m 3 da cogenerazione; <300 mg/m3 da biomassa), CO 2 (-526 ton/anno da cogenerazione; ton/anno da biomassa), ecc.; modularità e potenziamento, grazie alle predisposizioni per l installazione di ulteriori gruppi frigorifero ad assorbimento e cogeneratori. L intervento è composto dalle seguenti opere: nuovo polo energetico (trigenerazione) alimentato dalla rete urbana di distribuzione del gas metano e da biomassa di origine locale; allacciamento alla sottostazione elettrica MT già presente nell aeroporto e realizzazione della nuova rete elettrica MT diretta alla centrale elettrica principale; rete interrata di distribuzione dei vettori termici (tele-riscaldamento/raffreddamento e fibra ottica per segnali), per uno sviluppo complessivo di circa 10 km, atta a collegare la centrale alle 42 sottocentrali di scambio termico per le utenze poste a sud, sudovest e nord-ovest della pista di decollo e atterraggio. Il corretto inserimento della centrale nel paesaggio agricolo circostante prevede un intervento di modellazione del suolo, con creazione di dune artificiali, avvallamenti e nuove piantumazioni, dissimulando la presenza dell infrastruttura, parzialmente interrata, e delle aree logistiche per la movimentazione delle biomasse. Le attività amministrative sono accolte in un compatto volume parallelepipedo soprastante la centrale, con copertura verde a falda unica. L entrata in attività del sistema consentirà una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica, per effetto della sostituzione di una quota significativa di combustibile fossile (gasolio) con fonti energetiche rinnovabili (cippato di legna) e sistemi ad alta efficienza. Un intervento integrato Il polo energetico è composto da: 1 caldaia a cippato (3.480 kw) a totale copertura della domanda termica da biomassa rinnovabile; 2 cogeneratori a metano (1.189 kwe e kwt ciascuno; rendimento complessivo 85,9% a ciclo otto (48,88 l; 16 cilindri), con sezioni di recupero termico dalla camicia motore, dal raffreddamento olio, Partnership tecnologica La collaborazione fra Carbotermo e Sauter è consolidata da anni: i tecnici della multinazionale svizzera partecipano attivamente all attività di progettazione e installazione, seguendo tutti gli aspetti connessi alla manutenzione dei sistemi di supervisione e controllo. Gli impianti realizzati e gestiti da Carbotermo presso l Ospedale A. Manzoni di Lecco e l Università degli Studi di Milano sono equipaggiati con un sistema di supervisione Sauter NovaProOpen (SCADA), che verrà utilizzato anche per il progetto dell Aeroporto di Cameri. In quest ultimo caso è prevista l installazione di circa punti di controllo software/hardware. Questa tipologia di sistemi prevede il dialogo tra le periferiche Sauter Modulo 5 e il sistema di supervisione NovaProOpen attraverso rete TCP/IP, impiegando i seguenti protocolli di comunicazione: BacNet per le apparecchiature DDC/PLC Sauter; ModBus per la ricezione registrazione e controllo dei cogeneratori Jenbacher; MBus per la ricezione e registrazione dei dati di consumo per la contabilizzazione termica con contatori Sauter. Sauter Modulo 5 è una stazione di automazione di tipo modulare DDC stand alone liberamente programmabile, certificata BTL (Bacnet Testing Laboratories). Il protocollo di comunicazione aperto BacNet/IP nativo (EN ISO ) consente la perfetta integrazione con sistemi di terza marca, mentre il protocollo ModBus/Mbus utilizza schede integrative. Il Web Server on board dispone mette a disposizione pagine grafiche tabellari integrate nel modulo, accessibili via web browser. Sono presenti funzioni per allarmi, storico e notifica allarmi (mediante invio di direttamente dalla stazione di automazione), calendario e programmi orari, registrazione dei dati, grafici della variabili e gestione degli utenti con password, con espandibilità sino a 8 moduli I/O per un massimo di 154 input/output. 73

7 Schema di funzionamento della nuova centrale energetica presso l aeroporto militare di Cameri: il project financing comprende anche la realizzazione delle reti di distribuzione e la riqualificazione delle sottocentrali. L architettura di rete progettata per l aeroporto di Cameri: il sistema costituisce il principale strumento di programmazione e controllo in tempo reale di tutti i parametri funzionali e gestionali degli impianti. dal primo stadio e dal recupero fumi; 2 caldaie a condensazione a metano (2.743 kw ciascuna), come riserva. 2 gruppi frigoriferi ad assorbimento (860 kw ciascuno) con altrettante torri evaporative. In luogo degli attuali kwt, prodotti mediante caldaie a gasolio, saranno complessivamente installati kwt e kwe. Le reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento sono formate da tubi neri saldati e preisolati (schiuma poliuretanica rigida con densità 60 kg/m 3 e rivestito con guaina pehd) con cavi in rame per il rilevamento delle perdite (sistema nordico). I fluidi freddi saranno destinati ai fabbricati attualmente dotati di impianti di condizionamento di grande potenza, mantenendo i gruppi frigoriferi esistenti come riserva. Il sistema informatico di gestione immobiliare, telecontrollo impiantistico e facility management costituisce il principale strumento di programmazione e controllo in tempo reale di tutti i parametri funzionali e gestionali degli impianti tecnologici all interno del sito. Sfrutta una rete in fibra ottica, affiancata alla rete di distribuzione dei fluidi, e interessa i seguenti sottosistemi: controllo e supervisione del polo tecnologico e delle sottocentrali; contabilizzazione dei fluidi primari e dell energia elettrica prodotta e consumata; impianto tvcc e sistema di controllo degli accessi. Le funzionalità del sistema di automazione spinta del controllo di funzionamento e manutenzione degli impianti permetteranno anche di contenere gli spostamenti del personale, che utilizzerà mezzi elettrici alimentati da una colonnina di ricarica tramite la quota autoprodotta dagli impianti. Ulteriori benefici della concessione di costruzione e gestione sono connessi al servizio di manutenzione e alle opere di trasformazione della centrali termiche esistenti in sottocentrali equipaggiate con scambiatori a piastre, valvole di termoregolazione, accessori di sicurezza e pompe di circolazione, che ha l obiettivo di conseguire un prolungamento della vita utile degli impianti. RIPRODUZIONE RISERVATA 74

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco

Presidio Ospdaliero A. Manzoni di Lecco CARBOTERMO S.P.A. IMPIANTO DEL PRESIDIO OSPEDALIERO A. MANZONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO. PREMESSA Di seguito vengono descritte le principali caratteristiche tecniche dell impianto di

Dettagli

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LE SFIDE ENERGETICHE DELLA SANITA IN FRIULI VENEZIA GIULIA La centrale tecnologica trigenerativa del Nuovo Ospedale di Udine Paolo Maltese Siram SpA Direttore Parternariato Pubblico Privato 1 L OPERA E

Dettagli

LA MICRO COGENERAZIONE

LA MICRO COGENERAZIONE WORKSHOP RISPARMIO ENERGETICO: STRUMENTO PER LA COMPETITIVITA LA MICRO TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA SILVANO PIPPAN Palazzo Torriani 7 novembre 2007 LA MICRO TRIGENERAZIONE DISTRIBUITA DEFINIZIONI Per,, si

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA

EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA EFFICIENZA COSTRUITA SU MISURA CHI SIAMO Universal Sun è una società certificata ISO 9001:2008, accreditata come Energy Service Company (ESCo), che realizza Interventi di efficienza energetica e impianti

Dettagli

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.)

menoenergia PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) PROPOSTA ENERGETICA SETTORE LATTIERO - CASEARIO Ing. M. Alberti ( Amministratore MenoEnergia S.r.l.) 2 LA MISSION DI MENOENERGIA ORIGINE DI MENOENERGIA Menoenergia è una società controllata dal Gruppo

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA

DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA DALLA DIAGNOSI ENERGETICA ALLA RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TEA SERVIZI TEA è una società di servizi che dispone del know how e vanta un esperienza ultradecennale nei servizi energetici

Dettagli

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007

TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO E COGENERAZIONE DISTRIBUITA NAPOLI 9 MARZO 2007 TELERISCALDAMENTO LA RETE DI TORINO SITUAZIONE ATTUALE E NUOVI PROGETTI AES TORINO Reti di distribuzione di gas naturale e di teleriscaldamento

Dettagli

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012); ALLEGATO A Regolamento di attuazione dell articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 2011, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012). Fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili Indice

Dettagli

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA

GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA GLI EFFETTI DELLE GARE D AMBITO SULLA DISTRIBUZIONE DEL GAS IN ITALIA Inserimento nelle cabine di riduzione di turboespansore e centrale di cogenerazione Ing. Raffaella Mandarano Proxima S.r.l. AccaDueO

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014 ENERGY 4 YOU SRL La Storia Energy 4 You è una società fondata nel 2005 e attiva nella vendita di energia elettrica

Dettagli

IL PROGETTO EUROPEO FRESH

IL PROGETTO EUROPEO FRESH PROGETTO FRESH PREMIO BEST PRACTICE PATRIMONI PUBBLICI 2015 IL PROGETTO EUROPEO FRESH Strumenti per la riqualificazione energetica del patrimonio di edilizia residenziale sociale esistente EDIFICIO RESIDENZIALE

Dettagli

Impianti Geotermici con pompe di calore:

Impianti Geotermici con pompe di calore: Impianti Geotermici con pompe di calore: le energie rinnovabili nelle riqualificazioni Direttore R-S & Innovazione Ferrara 22 Settembre 2010 Chi siamo Siram: una solida realtà italiana parte di un grande

Dettagli

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia verso una progettazione in classe A Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda

Dettagli

sedi di Perugia e di Terni

sedi di Perugia e di Terni Gli interventi di ARPA Umbria sulle sedi di Perugia e di Terni Altri progetti 1. La riqualificazione energetica delle sedi di Perugia e di Terni 2. Il sistema di gestione dell energia UNI 16001

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di una struttura alberghiera mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE

BERICA IMPIANTI SPA- COGENERAZIONE BERICA IMPIANTI SPA COGENERAZIONE COME ÉÈ COMPOSTO, COME FUNZIONA, COSA PRODUCE COME É COMPOSTO MOTORE: Viene scelto fra le migliori marche ricercando le caratteristiche e modelli adeguati alle esigenze

Dettagli

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione Il presente studio si propone di analizzare i vantaggi derivanti dall'utilizzo

Dettagli

servizi energetici integrati

servizi energetici integrati servizi energetici integrati DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA E SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI Tea Sei è la società del Gruppo a cui è stato affidato l esercizio delle reti calore, gas e illuminazione pubblica,

Dettagli

Convegno SOLAR COOLING

Convegno SOLAR COOLING Convegno SOLAR COOLING Polo Universitario Bicocca venerdì 19 giugno 2009 ore 15:00 Convegno organizzato da Università Bicocca, Paradigma, CMT, Broad, Fotir e ICRI Impianti ELEMENTI DEL PROGETTO: PANNELLI

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO.

Energia elettrica frigorifera termica E.S.CO. Energia elettrica frigorifera termica Produciamo Energia, Dove Occorre. Senza Investimenti. In Maniera Pulita. ris Riscaldamento, condizionamento, energia elettrica: servizi energetici indispensabili per

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE

GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE GENERAZIONE DISTRIBUITA COGENERAZIONE NEL SETTORE INDUSTRIALE LA COGENERAZIONE FINO A 10 MW Microturbine Piccoli cogeneratori (< 100 kw) Applicazioni nel settore civile e terziario Motori endotermici 1500

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Presentazione azienda

Presentazione azienda 2 Presentazione azienda La Clima point.it è una ditta che ha sede a Montichiari (Bs). L azienda nasce come azienda di servizi offrendo la propria professionalità per la progettazione e la consulenza di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico

Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Come la pubblica amministrazione governa il risparmio energetico Pubblica Amministrazione e risparmio Le Pubbliche Amministrazioni possono essere un modello per i cittadini anche in termini di efficienza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Bando energia 2014 CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L efficienza energetica nell industria Interventi e casi applicativi Unindustria Como, 20 maggio 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda

Dettagli

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT

GLOBAL SERVICE FACILITY MANAGEMENT L OPEROSA IMPIANTI Identità L OPEROSA IMPIANTI svolge la sua attività dal 1985 e fa parte del Gruppo L Operosa, costituito oggi da diverse società che operano in vari settori; in questo contesto la Società

Dettagli

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura Cominciate col fare ciò che è necessario, poi ciò che è possibile. E all improvviso.. VI SORPRENDERETE A FARE

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO

INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Convegno Risparmio Energetico e Uso di Fonti Rinnovabili in Edilizia Parma, 2 febbraio 2006 INIZIATIVE ENIA NEL CAMPO DELL ENERGIA: IL TELERISCALDAMENTO Sara Moretti IL TELERISCALDAMENTO: COS E Per teleriscaldamento

Dettagli

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO Buone pratiche per la gestione Dei consumi energetici in azienda 11 giugno 2014 Sara Livio, Sviluppo Impresa Azienda Speciale CCIAA Como Tipologia contributo

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO MICRO-COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO La Micro-Cogenerazione ad Alto Rendimento I sistemi di generazione elettrica tradizionali sono caratterizzati da una bassa efficienza energetica: soltanto dal 35

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali...

referente per richiesta dati... ubicazione sito... tipo di attività......... ore di lavoro giornaliero... giorni lavorativi settimanali... DATI RICHIEDENTE Ragione Sociale Titolare Sig. Indirizzo CAP Prov. Telefono Fax e-mail (ALLEGARE SEMPRE E COMUNQUE COPIA BOLLETTE ELETTRICHE E TERMICHE COMPLETE IN OGNI PARTE E RIQUADRO) referente per

Dettagli

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica

Energia e Fonti Rinnovabili. Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia elettrica Energia e Fonti Rinnovabili Almo Collegio Borromeo, Pavia, a.a. 2009-2010 corso riconosciuto dall Università degli Studi di Pavia Un esempio di risparmio energetico: la produzione distribuita di energia

Dettagli

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente SUNTECO GROUP srl Esperienza ed investimenti Il binomio vincente PRODOTTI INNOVATIVI A RISPARMIO ENERGETICO Grazie all'esperienza di tecnici di affermata competenza, Sunteco Group risponde alle esigenze

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Centrali per Teleriscaldamento

Centrali per Teleriscaldamento DISTRICT HEATING POWER PLANTS Centrali per Teleriscaldamento Amarc DHP progetta e produce una gamma completa di centrali e impianti per soddisfare tutte le esigenze di teleriscaldamento. www.amarcdhp.it

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza

Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaie a gasolio/gas di media e grande potenza Caldaia a condensazione a gas Vitocrossal 00 Vitocrossal 00 da 87 a 00 kw 6/7 VITOCROSSAL La consolidata tecnica della condensazione rende le caldaie della

Dettagli

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE

IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE IMPIANTI TECNOLOGICI E DGR 1366 DEL 26/09/11: SOLUZIONI PRATICHE 1 IMPIANTI SOSTENIBILI Sostenibilità: equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti, senza compromettere la possibilità delle

Dettagli

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE!

BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! BOLLETTE CHE SCOTTANO? SCEGLI ENERPOINT, L ENERGIA CHE TI FA RISPARMIARE! perché il fotovoltaico sul mio tetto? 50% detrazione irpef Le soluzioni Enerpoint IMPIANTO FOTOVOLTAICO CHIAVI IN MANO 1 OPZIONE

Dettagli

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino

Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino La contabilizzazione dell energia termica negli impianti di riscaldamento: aspetti tecnici e gestionali Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1 Premessa (1) I tradizionali impianti

Dettagli

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma 01.10.09 Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale Zeroemission Roma 01.10.09 Trasporto su strada EUROPA Entro 2020 Caldaie (funzione solo riscaldamento) Acqua calda sanitaria 20% riduzione emissioni

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto

Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Progetto di riqualificazione energetica immobili pubblici attraverso il contratto Rendimento energetico Il caso di Busseto Chi siamo CHIOMA Greenvolts è un network di professionisti che si occupa di progettazione

Dettagli

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE NORDOVEST energie rinnovabili NORDOVEST ONTI ENERGETICHE Chi Siamo: Nord Ovest sul territorio. Nord Ovest Energie Rinnovabili è impegnata sul territorio nella realizzazione di impianti civili ed industriali.

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare

programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare programma condominio verde CHECK-UP GRATUITO EMMETI PER UN CALDO RISPARMIO Idee da installare La forza di un gruppo Ricerca, innovazione, tecnologia e rispetto per l ambiente sono i capisaldi che da più

Dettagli

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema

Workshop Edifici. Alessandro Fontana ANIMA Assotermica. Logo associazione nello schema Workshop Edifici Soluzioni di tecnologia integrata per il risparmio energetico: applicazioni reali della condensazione per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Alessandro Fontana ANIMA Assotermica

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale

L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica. e ridurre l impatto ambientale L Energia nel futuro delle Aziende: aumentare l efficienza energetica e ridurre l impatto ambientale La Selar s.r.l. forte della sua ventennale esperienza nel settore elettrico si propone di supportare

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI SERVIZI DI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI Unità locale : Via C. Vittori, 4-26100 Cremona (CR) Cod.Fisc. P.Iva e iscrizione C.C.I.A.A.

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via San Zeno PROGETTO ESECUTIVO SOSTITUZIONE GENERATORE TERMICO Ing. Paolo Silveri Via Valle Bresciana, 10 25127 Brescia Tel. 347.9932215 silveri.progea@gmail.com COMUNE di ODOLO Provincia di Brescia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Scuola Elementare F.lli Rossetti Via

Dettagli

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003

Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 Dirigenze e staff tecnico della Puros hanno una quarantennale esperienza nei combustibili tradizionali (nafta, gasolio, gas). Puros nasce nel 2003 con la volontà di realizzare stufe a biomasse per ridurre

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena

Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Cogenerazione e Teleriscaldamento Città e strutture sanitarie: l esempio dell Ospedale Bufalini di Cesena Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione Italiana Riscaldamento Urbano Forlì, 13 Aprile

Dettagli

Risparmio economico ed efficienza energetica

Risparmio economico ed efficienza energetica 1 Risparmio economico ed efficienza energetica «EFFICIENZA ENERGETICA IN TOSCANA: ACCORDO QUADRO E FONDI COMUNITARI (ASSE URBANO) PER PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI» 2 La Società Consortile Energia Toscana

Dettagli

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS

Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS Energia termica per l industria con gli specchi Fresnel SOLAR SYSTEMS AND SOLUTIONS CSP-F è un fornitore di tecnologia innovativa per sistemi solari a concentrazione basati su moduli standard che utilizzano

Dettagli

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE

CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE CENTRALI TERMICHE OSPEDALIERE L EVOLUZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE DA VAPORE AD ACQUA CALDA ESPERIENZE PRATICHE ing. Silvano Pippan Fluidi termovettori usualmente utilizzati: ACQUA CALDA ACQUA SURRISCALDATA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo

EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo. Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo EFFICIENZA ENERGETICA NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE Strategie e interventi di successo Ing. Marco Oliva Per. Ind. Colombo Lorenzo Il contenimento dei costi aziendali è una necessità!! Le strutture commerciali

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

menoenergia INTRODUZIONE

menoenergia INTRODUZIONE INTRODUZIONE I centri commerciali si stanno sempre più trasformando da semplici strutture di vendita a strutture destinate ad attività complesse per il tempo libero e per il benessere, con un funzionamento

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO

WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO WHB / GXC CALDAIE A RECUPERO TERMICO ICI CALDAIE LE CALDAIE A RECUPERO TERMICO Le caldaie a recupero di calore sono macchine termiche che utilizzano il calore dei gas di scarico per la produzione di acqua

Dettagli

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione Stefano Cordiner Università di Roma Tor Vergata cordiner@uniroma2.it Sostenibilità ambientale Le strutture sanitarie esplicano

Dettagli

PRESENTRAZIONE AZIENDALE :

PRESENTRAZIONE AZIENDALE : PRESENTRAZIONE AZIENDALE : PROFILO DELL AZIENDA : 1. Premessa: dati generali della azienda 2. Servizi offerti: descrizione attività ORGANIZZAZIONE LAVORO : 3. Dotazione individuale dipendenti 4. Formazione

Dettagli

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale

La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale La gestione integrata del patrimonio immobiliare scolastico: un esperienza pluridecennale Provinciale di PATRIMONIO GESTITO SUPERFICI mq 38.038 181.250 159.663 159.946 SUPERFICIE INTERNA SUPERFICIE SCOPERTA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System

Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda. dustrial System Riqualificazione e Risparmio Energetico Industriale: come ridurre i costi di energia in azienda dustrial System Componenti essenziali per la riduzione dei costi energetici Solare fotovoltaico Eca Technology

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.

Dettagli

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE IPerThermo In evidenza Si tratta di un sistema integrato di termoregolazione ambientale che può "trasformare" vecchi impianti

Dettagli

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ.

TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. 27-09-2013 Comunicato stampa TELERISCALDAMENTO AD AOSTA. I PRIMI PASSI DI UNA GRANDE RETE. INAUGURAZIONE DEL CANTIERE DELLA CENTRALE DI TELERISCALDAMENTO IN CITTÀ. Per contatti e ulteriori informazioni:

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli