Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti sui numeri complessi e i polinomi."

Transcript

1 INDICE 1 Apputi sui umeri complessi e i poliomi. Roberto Cateacci Versioe del 7 Marzo 011 Idice 1 Equazioi quadratiche. Numeri complessi. Radici - esime dell uità. 9 4 Poliomi Poliomi ciclotomici. 1

2 1 EQUAZIONI QUADRATICHE. 1 Equazioi quadratiche. Ua equazioe quadratica i x è ua equazioe della forma: ax + bx + c = 0 dove a, b, c soo umeri reali e a 0. No è difficile risolverla; quado = b 4ac 0 la stessa formula vale ache se < 0, ma e parleremo dopo) si ha: x = b ± b 4ac a Ci soo due tipi di equazioi quadratiche; quelle che hao soluzioi razioali ovvero che si possoo scrivere ella forma m/ co m e umeri iteri relativi e 0) e quelle le cui soluzioi soo irrazioali. Le soluzioi soo razioali quado è il quadrato di u umero razioale. Esempi di umeri irrazioali soo,, π. Dimostriamo che è irrazioale. Suppoiamo che sia razioale; allora = m/, co m e seza fattori comui; elevado al quadrato si ha: m =. Questo sigifica che m è u umero pari e quidi ache m lo è questa ultima osservazioe deriva dal fatto che il quadrato di u umero dispari è u umero dispari, ifatti k + 1) = 4k + 4k + 1; ora usiamo ache il seguete fatto: se la proposizioe A implica la proposizioe B, allora la proposizioe o-b implica la proposizioe o-a. m dispari implica m dispari allora m o-dispari cioè pari implica m o-dispari cioè pari). Allora m = k e quidi 4k = cioè = k così è pari e ache lo è. Allora sia m che soo umeri pari e quidi hao i comue almeo il fattore. Questa è ua cotraddizioe perchè abbiamo supposto che m e siao seza fattori comui. La cotraddizioe si risolve solo egado l assuto che sia razioale. Il ragioameto precedete è u esempio di dimostrazioe per assurdo, il metodo cosiste ell assumere falsa la proposizioe che si vuole dimostrare e cercare di otteere ua cotraddizioe. Questo risultato si geeralizza abbastaza facilmete: le radici -esime dei umeri iteri soo umeri irrazioali a meo che il umero o sia ua -esima poteza. Dimostreremo questo teorema che useremo el corso di Algebra) più sotto, dopo aver discusso alcue proprietà dei poliomi. La formula risolutiva delle equazioi di secodo grado data sopra implica che ua tale equazioe ha, al più, due soluzioi. Se = b 4ac = 0 l equazioe ha ua sola soluzioe meglio dire due soluzioi coicideti), se = b 4ac > 0 l equazioe ha due soluzioi distite. Se = b 4ac < 0 l equazioe o ha soluzioi reali; itroducedo i umeri complessi si possoo estrarre le radici quadrate dei umeri egativi e si ripristia la simmetria: ua equazioe di grado due ha sempre due soluzioi distite o coicideti). Due equazioi a 1 x + b 1 x + c 1 = 0 e a x + b x + c = 0 hao le stesse soluzioi se e solo se soo proporzioali, cioè se esiste ua costate k 0 tale che ka 1 = a, kb 1 = b, kc 1 = c. Questa osservazioe è utile perchè ci cosete di scrivere subito, seza risolvere l equazioe, la somma e il prodotto delle sue soluzioi: siao α e β le soluzioi dell equazioe ax +bx+c = 0. Ache l equazioe: ax α)x β) = ax aα + β)x + aαβ = 0

3 NUMERI COMPLESSI. ha ovviamete le stesse soluzioi, e quidi, cofrotado co l equazioe origiaria, si trova: α + β = b/a e αβ = c/a. Esempio: data l equazioe 8x 9x+ = 0, trovare ua equazioe che abbia come soluzioi i quadrati delle soluzioi dell equazioe data. Siao α e β le soluzioi: si ha α + β = 9/8 e αβ = 1/4. Notiamo ache che α + β ) = α + β) αβ = 49/64 e α β = 1/16. Quidi l equazioe richiesta, trovata seza risolvere l equazioe di parteza, è x α + β )x + α β = x 49x + 1 = Questo metodo fuzioa per trovare equazioi le cui radici siao fuzioi simmetriche ua fuzioe f di α e β è simmetrica se fα, β) = fβ, α)) delle radici dell equazioe data; ifatti tutte le fuzioi simmetriche si possoo scrivere i fuzioe delle due fuzioi simmetriche elemetari f 1 α, β) = α + β e f α, β) = αβ. Esempio: α + β = α + β) αβα + β). Numeri complessi. Per itrodurre i umeri complessi si parte di solito dal fatto che l equazioe x + 1 = 0 o ha soluzioi el campo dei umeri reali. Si iveta allora ua soluzioe dell equazioe data e la si chiama i. Si tratta poi i come u ormale umero a cui si applicao le solite regole di calcolo algebrico e allora si ottiee i = 1. Si scrivoo poi tutti i simboli del tipo a + ib co a e b umeri reali e si postulao per essi le usuali regole di calcolo algebrico: ecco i umeri complessi. U modo più covicete per itrodurre i umeri complessi è quello di farli discedere direttamete dalle coppie di umeri reali. Idichiamo co R il campo dei umeri reali co le solite operazioi e co C il campo dei umeri complessi. U umero complesso è ua coppia ordiata di umeri reali a, b) R R, cioè C = {a, b) : a, b R}. Defiiamo a, b), c, d) C le segueti operazioi : i) somma: a, b) + c, d) = a + b, c + d); ii) prodotto: a, b) c, d) = ac bd, ad + bc). Viee aturale idetificare a R co la coppia a, 0) C, cioè ogi umero reale può essere pesato come umero complesso C è u ampliameto di R, cioè R C. L elemeto 0, 1) C, si deota co i ed è detto uità immagiaria. Si ha Prediamo a, b) C: i = i i = 0, 1) 0, 1) = 1, 0) = 1. a, b) = a, 0) + 0, b) = a, 0) + 0, 1) b, 0) = a + ib,

4 NUMERI COMPLESSI. 4 cioè ogi umero complesso può essere scritto ella forma a + ib, detta forma algebrica, a è chiamata parte reale, ib è la parte immagiaria. Le operazioi tra umeri complessi scritti i forma algebrica si eseguoo co le regole del calcolo letterale: a + ib) + c + id) = a + ib + c + id = a + c) + ib + d); a + ib) c + id) = ac + iad + ibc + i bd = ac + iad + ibc bd = ac bd) + iad + bc). Dato z = a + ib, si defiisce il umero complesso coiugato z = a ib. I umeri complessi 0 ovvero quelli per cui a + b 0) hao u iverso: 1 z = z zz = a ib a + b Ifatti z 1 a ib = a + ib) z a + b = 1 Per mettere i forma algebrica ua frazioe co u umero complesso a deomiatore, si può moltiplicare umeratore e deomiatore per il coiugato del umero, osservado che zz = a + ib) a ib) = a iab + iab i b = a + b. Rappresetazioe geometrica dei umeri complessi Fissiamo el piao u sistema di riferimeto cartesiao Oxy. U umero complesso a, b) può essere pesato come puto del piao π piao complesso): a rappreseta l ascissa e b l ordiata. Osservazioi. 1) Se z R z = a, 0) z sta sull asse x detto asse reale). ) Se z = ib, cioè z è immagiario puro z = 0, b) sta sull asse y detto asse immagiario). ) La moltiplicazioe per i equivale quidi a ua rotazioe di 90 i seso atiorario. Forma trigoometrica di u umero complesso: sia z = a + ib u umero complesso e sia P la sua immagie sul piao π. Associamo a z due coordiate polari ρ, θ): 1) ρ = a + b è detto modulo di z ed è la lughezza del segmeto che cogiuge l origie co il puto P ; ) θ è detto aomalia o argometo di z, è l agolo tra ρ e il semiasse positivo delle x ed è idividuato a meo di multipli di π. Dalla trigoometria si ha che a = ρ cos θ e b = ρ si θ

5 NUMERI COMPLESSI. 5 Si ottiee quidi: cos θ = a ρ = Dalle formule precedeti si ottiee: a a + b e si θ = b ρ = a + ib = ρ cos θ + i si θ), b a + b. detta forma trigoometrica del umero complesso a + ib. Due umeri complessi o ulli z 1 = ρ 1 cos θ 1 + i si θ 1 ) e z = ρ cos θ + i si θ ) soo uguali se ρ 1 = ρ e θ 1 = θ + kπ, co k itero. Teorema. Dati z 1, z C, il loro prodotto è z 1 z = ρ 1 ρ [cos θ 1 + θ ) + i si θ 1 + θ )]. Tale regola vale ache per u umero qualsiasi di fattori. Se i fattori soo uguali, si ha la formula di De Moivre: Esempio: [ρ cos θ + i si θ)] = ρ cos θ + i si θ), N. 1 + i) 14 = cos π/4 + i si π/4)) 14 = 18cos π/) + i si π/)) = 18i ifatti 14π/4 = 7π/ = 4π π/ provate solo a pesare di dover fare il calcolo seza la formula di De Moivre per capire l importaza!). Se si coviee di porre [ρ cos θ + i si θ)] 0 = 1, e, per ρ 0, [ρ cos θ + i si θ)] = 1 [ρ cos θ + i si θ)] = ρ [cos θ i si θ)] = [ ρ cos θ) + i si θ) ] quidi la formula di De Moivre vale per Z. Radici -esime dei umeri complessi. Sia z C e N. I umeri w C tali che w = z, si dicoo radici -esime di z. Prediamo z = ρ cos θ + i si θ) e sia w = rcos ϕ+i si ϕ) ua radice -esima di z. Si deve avere w = z r cos ϕ + i si ϕ) = ρ cos θ + i si θ) r = ρ e ϕ = θ + kπ, k Z r = ρ radice aritmetica) e ϕ = θ + kπ, k Z.

6 NUMERI COMPLESSI. 6 L ultima formula dà ifiiti valori per ϕ, ma solo soo distiti k = 0, 1,..., 1 poi si ripetoo a meo di multipli di π). Teorema. z = ρ cos θ + i si θ) ammette radici -esime w distite date dalla formula ) [ w = z = θ ρ cos + kπ ) θ + i si + kπ )], ella quale si poe k = 0, 1,,..., 1. L asterisco serve solo a distiguere la radice complessa da quella aritmetica). Gli umeri foriti da ), hao lo stesso modulo ρ, quidi le loro immagii sul piao complesso stao su ua circofereza di cetro l origie e raggio ρ. Scegliamo z = 1 = 1 + 0i = 1cos 0 + i si 0). Utilizzado ), troviamo le radici -esime dell uità: ɛ k = 1 = [ 1 cos 0 + kπ ) + i si 0 + kπ )] = cos kπ kπ + i si, co k = 0, 1,,..., 1. Le radici -esime dell uità si rappresetao geometricamete come vertici di u poligoo regolare di lati, iscritto i ua circofereza di raggio 1, co u vertice el puto 1, 0). Le radici -esime dell uità servoo ache per calcolare le radici -esime di qualsiasi umero: basta moltiplicare ua qualsiasi radice complessa del umero per le radici -esime dell uità. Ifatti sia ζ ua qualuque radice -esima di z, poedo ζ k = ζɛ k si ottegoo tutte le radici di z, ifatti: ζ k ) = ζɛ k ) = ζ ɛ k = z Esempi. Calcolare le tre radici cubiche complesse di 8. Scriviamo 8 i forma trigoometrica: 8 = 8 + 0i = 8cos 0 + i si 0). w k = 8 = 8 cos kπ ) kπ + i si, k = 0, 1,. Quidi w 0 = cos 0 + i si 0) = ; w 1 = cos π + i si π ) = 1 ) + i = 1 + i ; w = cos 4π + i si 4π ) = 1 ) i = 1 i. Le tre radici cubiche di 8 soo:, 1 + i e 1 + i.

7 NUMERI COMPLESSI. 7 Calcolare le quattro radici quarte di 1 + i. Si ha: ρ = 1 + =, cos θ = 1 e si θ = θ = π 1 + i = cos π + i si π ). Applicado la ) co k = 0, 1,,, si ha w k = i = 4 [ π cos 6 + kπ ) π + i si 6 + kπ w 0 = 4 [ cos π 6 + i si π ] ) = i1 ) = + i ; w 1 = 4 [ π cos 6 + π ) π + i si 6 + π )] = 4 cos π + i si π = 4 1 ) ; 4 + i ) = 1 + i ; w = 4 [ π ) cos 6 + π w = 4 [ π cos 6 + π Calcolare le sei radici seste dell uità. Si ha: π )] + i si 6 + π = 4 cos 7π 6 + i si 7π ) 6 ) = 4 4 i1 ) = i ; ) π + i si 6 + π )] = 4 cos 5π + i si 5π ) = 4 1 ; 4 i ) = 1 i. ) ) )]. ɛ k = 6 1 = cos kπ 6 Quidi ɛ 0 = cos 0 + i si 0 = 1; ɛ 1 = cos π + i si π = 1 + i ; ɛ = cos π + i si π = 1 + i ; ɛ = cos π + i si π = 1; kπ + i si, co k = 0, 1,,, 4, 5. 6

8 NUMERI COMPLESSI. 8 ɛ 4 = cos 4π + i si 4π = 1 i ; ɛ 5 = cos 5π + i si 5π = 1 i. Le sei radici trovate soo i vertici di u esagoo regolare. Formula di Eulero. Cosideriamo la fuzioe espoeziale di variabile complessa f z) = e z, z C, defiita formalmete co la stessa serie che si usa per defiire l espoeziale reale. Valgoo le cosuete proprietà delle poteze: e z e w = e z+w ; e z /e w = e z w ; e z ) = e z, co z, w C, Z. Se z = x + iy, co x, y R, si trova, scrivedo esplicitamete le serie coivolte, Quidi è Quest ultima è la formula di Eulero. Si ha e e z = e x+iy = e x e iy = e x cos y + i si y). e iy = cos y + i si y). e πi = cos π + i si π = 1 + 0i = 1 e z+πi = e z e πi = e z, cioè l espoeziale e z è periodica di periodo πi. Ioltre Esempio. i = 0 + 1i = cos π + i si π = e π i ; 1 = 1 + 0i = cos π + i si π = e π. e iy = cos y) + i si y) = cos y i si y.

9 RADICI N - ESIME DELL UNITÀ. 9 Radici - esime dell uità. Abbiamo visto che le radici - esime dell uità soo espresse dagli umeri complessi: ɛ k = cos kπ kπ + i si, co k = 0, 1,,..., 1. E facile verificare, utilizzado la defiizioe e la formula del prodotto di umeri complessi i forma trigoometrica: z 1 z = ρ 1 ρ [cos θ 1 + θ ) + i si θ 1 + θ )] che l isieme delle radici - esime dell uità è u gruppo abeliao; il prodotto è dato esplicitamete da: ɛ k ɛ h = ɛ j dove j = k + h) mod E chiaro che l elemeto eutro del gruppo è ɛ 0 = 1 e che l iverso di ɛ k è: U altro risultato utile è: ɛ k ) 1 = ɛ k ɛ k ) 1 = ɛ k Questo gruppo è ciclico, ovvero tutti i suoi elemeti soo poteze positive di u qualche suo elemeto, detto allora geeratore. Si verifica subito ifatti che, per ogi : ɛ k = ɛ 1 ) k Vogliamo ora capire, dato, quali soo i geeratori del gruppo delle radici - esime oltre ovviamete ɛ 1 ). Il puto di parteza è la seguete osservazioe: sia ɛ k ua radice - esima, se MCD, k) = d allora ɛ k è ache radice - esima. Ifatti basta calcolare: d ɛ k ) d = cos kπ + i si kπ ) ) ) d kπ kπ = cos + i si = cos kπ kπ + i si d d d d = 1 Perchè k è per ipotesi divisibile per d. Diamo ora la seguete defiizioe: ɛ k è radice primitiva se è radice - esima ma o radice m - esima co 1 m <. Ovvero se ɛ k ) = 1, ma ɛ k ) m 1 per 1 m <. Ovviamete ɛ 1 è sempre primitiva. Si vede subito che ɛ k è primitiva se e solo se MCD, k) = 1. La dimostrazioe procede per assurdo; se ifatti MCD, k) 1 l osservazioe precedete implica che ɛ k o è primitiva, ifatti ɛ k ) d = 1 e <. Viceversa d se ɛ k o è primitiva, allora ɛ k ) m = 1 per qualche m, 1 m <. Ovvero, essedo ɛ 1 sempre primitiva, esiste u itero h tale che km = h. Questo implica che MCD, k) 1, perchè se fosse 1, per u teorema dimostrato i corsi precedeti, esisterebbero due iteri x, y tali che x + ky = 1 e quidi, moltiplicado per m si ha: m = mx + kmy = mx + hy = mx + hy) e questo è assurdo perchè 1 m < implica che m o possa essere divisibile per.

10 4 POLINOMI. 10 Esempio: cosideriamo le radici seste dell uità vedi più sopra): M CD6, k) = 1 per k = 1, 5 e ifatti si vede subito che ɛ = 1 è ache radice quadrata, metre ɛ e ɛ 4 soo ache radici cubiche: 1 ) + i = 1 ) i = 1. Possiamo ora cocludere facilmete che i geeratori soo tutte e sole le radici primitive, ifatti solo per le radici primitive le poteze distite soo proprio. Si mostra ache u altro fatto iteressate: ogi radice - esima è d - esima primitiva per ogi d divisore di. Sia ifatti ɛ k ) = 1 e sia d il più piccolo itero positivo per cui ɛ k ) d = 1 questo d si dice periodo o ordie di ɛ k ) allora dividedo per d si ha = qd + r co 0 r < d) allora si avrebbe 1 = ɛ k ) = ɛ k ) qd ɛ k ) r = ɛ k ) d) q ɛk ) r = ɛ k ) r E quidi deve essere r = 0 perchè altrimeti d o sarebbe il più piccolo e quidi d deve essere divisore di. Osserviamo ache che segue che se è primo e quidi o ha divisori o baali, tutte le radici 1 soo primitive. Viceversa è ovvio che se d divide ogi radice d - esima è ache - esima. Cocludiamo co altre iteressati proprietà delle radici -esime dell uità: 1 ɛ k = 0 ɛ k = 0 1 Ifatti si ha, posto 1 0 ɛ k = S, ɛ 1 S = S osservado che ɛ 1 ɛ 1 = ɛ = ɛ 0 ) e quidi S = 0. 1 ɛ k = 0 ɛ k = 1 se è dispari e 1 se è pari 1 Ifatti ɛ k = 1 1 ɛ 1 ) k = ɛ 1 ) ɛ 1 )... ɛ 1 ) = ɛ 1 ) +1) Allora se è dispari, = m + 1, e quidi +1) = m e allora ɛ 1 ) m = ɛ 1 ) ) m = 1, metre se è pari, = m, e quidi +1) = m + 1) e allora ɛ 1 ) m+1) = ɛ 1 ) m ɛ 1 ) m = ɛ 1 ) m = cos mπ 4 Poliomi. mπ + i si mπ mπ = cos + i si m m = 1 U poliomio a coefficieti reali o complessi) ella idetermiata x è u espressioe

11 4 POLINOMI. 11 P x) = a 0 + a 1 x + a x a x co a 0, a 1,..., a R o C), a 0, detti coefficieti del poliomio e N, detto grado del poliomio: = deg P x). Se a = 1, il poliomio è detto moico. L isieme dei poliomi i x su R o C) è deotato co R [x] o C [x]). Il poliomio ullo, è per defiizioe, il umero 0 ad esso, secodo la ostra defiizioe, o si potrebbe attribuire u grado, perchè o c è essu per cui a è diverso da zero; si coviee, per covezioe, attribuirgli qualsiasi grado vogliamo). U poliomio costate è il poliomio ullo oppure u poliomio di grado 0. Due poliomi i x soo uguali se hao uguali i coefficieti delle poteze di x corrispodeti. I poliomi si sommao e si moltiplicao secodo le regole ote del calcolo letterale. Si usa deotare co R [x] o C [x]) l isieme dei poliomi di grado al più, icludedo ache il poliomio ullo. Algoritmo della divisioe. Dati due poliomi Ax), Bx) R [x], soo determiati i modo uico i poliomi Qx) quoziete) e Rx) resto) i R [x], tali che Ax) = Bx)Qx) + Rx) co Rx) = 0 oppure deg Rx) < deg Bx). Se deg Ax) =, deg Bx) = m: i) se m deg Qx) = m e deg Rx) < m; ii) se m > Qx) = 0 e Rx) = Ax). Se el poliomio Ax) R[x], x è sostituita da u c R, il risultato è u elemeto di R e lo stesso vale se ivece di R lavoriamo i C). Esempio. Ax) = x x + R[x] A) = = 11 R. Teorema del resto. Siao Ax) R[x] e Bx) = x c, co c R. Il resto della divisioe di Ax) per Bx) è Ac). Ifatti Ax) = x c)qx) + Rx) e poedo x = c si ottiee Ac) = Rc) = Rx) perchè il grado del resto deve essere, i questo caso, zero il grado del resto è miore del grado del poliomio divisore) e quidi Rx) è u poliomio costate. Esempio. Ax) = x x +, Bx) = x. Rx) = A) = 11. Il risultato si può facilmete verificare eseguedo la divisioe tra i due poliomi. Dati Ax), Bx) R[x] co Bx) 0, diciamo che Ax) è divisibile per Bx) se Ax) = Bx)Qx), cioè se il resto della divisioe è 0. c R si dice radice o zero) di u poliomio Ax) R[x] se Ac) = 0.

12 4 POLINOMI. 1 Teorema di Ruffii. divisibile per x c). Se Ax) R[x] e c R, allora c è radice di Ax) Ax) è Teorema fodametale dell algebra. Ogi poliomio P x) C[x] di grado 1, ha sempre radici i C. U poliomio a coefficieti reali o è detto che abbia sempre radici reali, ma chiaramete se z è ua radice, ache z lo è. Ne cosegue che u poliomio a coefficieti reali di grado dispari deve avere sempre almeo ua radice reale. Questo fatto deriva ache da u oto teorema di aalisi Teorema degli zeri di Bolzao): u poliomio a coefficieti reali è ua fuzioe reale cotiua e, se ha grado dispari, per x ± tede all ifiito co valori di sego discordi; deve quidi passare per zero. Se il poliomio è moico e le radici soo x 1,..., x allora possiamo scomporre il poliomio ella forma P x) = x x 1 )x x )...x x ). Se ua radice compare k volte ella scomposizioe, diciamo che ha molteplicità algebrica k. I questo caso essa è radice o solo del poliomio, ma ache delle sue derivate fio all ordie k 1. Se il poliomio o è moico basta riscriverlo così: a 0 + a 1 x + a x a x = a a 0 a + a 1 a x + a x x ) = a x x 1 )x x )...x x ) dove ora le radici soo quelle del poliomio moico a 0 a + a 1 a x + a x x. L isieme dei poliomi a coefficieti iteri, razioali, reali o complessi è u aello commutativo co uità co le operazioi di somma e prodotto usuali. U poliomio P x) è ua uità se esiste u altro poliomio Qx) tale che P x)qx) = 1. Se i coefficieti soo i u campo le uità soo tutti e soli i poliomi costati diversi da zero. U poliomio P x) 0 si dice irriducibile se o è ua uità, e quado P x) = Ax)Bx), almeo uo dei due poliomi Ax) e Bx) è ua uità. La riducibilità o meo di u poliomio dipede ovviamete dall aello i cui si cosiderao i coefficieti. Ad esempio il poliomio x è riducibile sui reali: x = x ) x + ), metre è irriducibile sui razioali perchè o è u razioale). Acora x + è riducibile sui complessi: x + = x i ) x + i ), metre è irriducibile sui reali perchè i o è u reale) I poliomi irriducibili sui complessi soo solo quelli di grado 1 segue dal teorema fodametale dell algebra) metre sui reali soo quelli di grado 1 e quelli di grado due seza radici reali. Ifatti tutti i poliomi di grado maggiore di due soo riducibili sui reali: possiamo ridurci

13 5 POLINOMI CICLOTOMICI. 1 sempre al caso di grado pari se è di grado dispari abbiamo visto che ha almeo ua radice reale α e quidi basta dividere per x α) e, i questo caso, le radici reali o complesse appaioo a coppie, β e β. Il poliomio è quidi divisibile per il poliomio reale: P x) = x β) x β ) = x β + β ) x + ββ Ad esempio, calcolado le radici quarte di 1, che soo: ), 1 i 1 ), 1 i 1 ), 1 i + 1 ), i si trova: x = x x ) + 1 x + x ) + 1 Per i poliomi a coefficieti iteri vale u iteressate risultato Teorema delle radici razioali: sia P x) = a 0 + a 1 x + a x a x u poliomio a coefficieti iteri e suppoiamo che r = c co c e d primi fra loro, sia ua radice razioale d di P x). Allora c divide a 0 e d divide a. Dimostrazioe. Si ha quidi: c c c ) a 0 + a 1 d + a a = 0 d) d Moltiplicado per d si ottiee: a c = a 1 c 1 d a 1 cd 1 + a 0 d e cosegue che a c è divisibile per d, ma siccome d o divide c allora deve dividere a. Aalogamete possiamo scrivere ivece: a c + a 1 c 1 d a 1 cd 1 = a 0 d E dedurre come sopra che c deve dividere a 0. Questo teorema ha ua cosegueza molto iteressate: cosideriamo l equazioe x a = 0 co a itero. Se x = c fosse ua soluzioe razioale, il teorema dimostrato sopra implica d che d = 1 perchè a = 1, e quidi x = r deve essere u itero. Allora ecessariamete a è ua poteza - esima di u itero. Quidi a è razioale se e solo se a è ua poteza - esima di u itero. Questo risultato sarà utilizzato el corso di Algebra. 5 Poliomi ciclotomici. I poliomi ciclotomici soo poliomi che hao come radici le radici primitive - esime dell uità; soo molto iteressati e hao importatissime applicazioi i algebra teorica teoria dei campi fiiti) e applicata all iformatica codici correttori di errori).

14 5 POLINOMI CICLOTOMICI. 14 Defiizioe. Sia u umero itero positivo; la fuzioe di Eulero di, idicata co ϕ) è il umero dei umeri miori di e primi co. E ua fuzioe molto importate e la utilizzeremo el corso di algebra. Nella sezioe dedicata alle radici dell uità abbiamo dimostrato che ϕ) è ache il umero delle radici - esime primitive. Defiizioe. L - esimo poliomio ciclotomico Φ x) è il poliomio moico di grado ϕ) che ha come radici le radici - esime primitive: Φ x) = ϕ) k=1 x α k ) dove deotiamo co α k le radici - esime primitive. Se si cosidera il poliomio x 1, le sue radici soo tutte le radici - esime, quidi abbiamo la fattorizzazioe x 1 = x ɛ k ) k=1 dove ora ɛ k è ua qualsiasi radice -esima. Quidi Φ x) divide x 1. Sia ora ɛ k ua qualsiasi radice -esima e sia d il suo periodo se d = la radice è primitiva), cioè ɛ k ) d = 1, abbiamo già visto che d deve dividere e che, i questo caso, ɛ k è ache ua radice d - esima primitiva. Abbiamo allora, raggruppado i Φ d x) tutte le radici - esime di periodo d x 1 = d Φ d x) Dove il prodotto è esteso a tutti i d divisori di. Per = 1 otteiamo ovviamete Se p è u umero primo, Φ 1 x) = x 1 x p 1 = Φ 1 x)φ p x) = x 1) Φ p x) Per cui Φ p x) = xp 1 x 1 = 1 + x + x x p 1 Dalle formule precedeti possiamo allora otteere facilmete i primi poliomi ciclotomici: Φ 1 x) = x 1 1) Φ x) = 1 + x ) Φ x) = 1 + x + x ) Φ 4 x) = 1 + x 4) Φ 5 x) = 1 + x + x + x + x 4 5) Φ 6 x) = 1 x + x 6) Φ 7 x) = 1 + x + x + x + x 4 + x 5 + x 6 7) Φ 8 x) = 1 + x 4 8)

15 5 POLINOMI CICLOTOMICI. 15 Si può dimostrare che i poliomi ciclotomici hao sempre coefficieti iteri e soo irriducibili sui razioali. Cotrariamete alle appareze i coefficieti o soo solo 1, 0, 1. Ad esempio, il primo poliomio ciclotomico i cui appare ache u coefficiete è Φ 105 x). Notate che 105 = 5 7 è il più piccolo itero che è il prodotto di tre primi dispari distiti...e ciò o è per iete casuale...

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2

x 2 + px + q =0 x + p 2 p 2 p 2 Capitolo 3 Numeri complessi L itroduzioe dei umeri complessi avvee storicamete per la ecessità di dare u seso ad alcue operazioi algebriche impossibili ell isieme dei umeri reali, come ad esempio la radice

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni

Studio di funzione. Rappresentazione grafica di una funzione: applicazioni Studio di fuzioe Tipi di fuzioi Le fuzioi si possoo raggruppare i alcue tipologie di base: Razioali: se le operazioi che vi si effettuao soo addizioe, sottrazioe, prodotto, divisioe ed elevameto a poteza

Dettagli

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno. Immagiario U umero immagiario si ottiee moltiplicado u umero reale per i, dove si itede co i la radice quadrata di meo uo. Immagie Data ua fuzioe y=f(x) di domiio A e codomiio B si chiama immagie di x

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare

Appunti di Algebra Lineare INDICE Appunti di Algebra Lineare Roberto Catenacci Versione del: 7 Marzo 2 Indice Richiami di algebra 2 Equazioni quadratiche 2 2 Numeri complessi 3 3 Radici n - esime dell unità 9 4 Polinomi 5 Polinomi

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10

Materiale didattico relativo al corso di Matematica generale Prof. G. Rotundo a.a.2009/10 Materiale didattico relativo al corso di Matematica geerale Prof. G. Rotudo a.a.2009/10 ATTENZIONE: questo materiale cotiee i lucidi utilizzati per le lezioi. NON sostituisce il libro, che deve essere

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Complementi di Algebra - 4. Numeri complessi. 1 Dai numeri naturali ai numeri complessi. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami sugli insiemi numerici

Complementi di Algebra - 4. Numeri complessi. 1 Dai numeri naturali ai numeri complessi. 1.1 Introduzione. 1.2 Richiami sugli insiemi numerici Matematica C 3 Complemeti di Algebra 4. Numeri complessi 1 Complemeti di Algebra - 4. Numeri complessi 1 Dai umeri aturali ai umeri complessi 1.1 Itroduzioe Fu Girolamo Cardao (Ars Maga, 1545 il primo

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA x = u + v. 3 ³ q

Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l economia e l azienda, EGEA x = u + v. 3 ³ q 1 Peccati, Salsa, Squellati, Matematica per l ecoomia e l azieda, EGEA 2004 I umeri complessi È oto che o c è alcu umero reale x co quadrato egativo; per esempio, o c è essu x che, elevato al quadrato,

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1

Programma dettagliato del Corso di Analisi 1 Programma dettagliato del Corso di Aalisi Ig. per l Ambiete e il Territorio, Ig. Civile, Ig. dei Trasporti a.a. 2006-2007 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe

Dettagli

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe A Tecico Agrario Lezioe di martedì 0 ovembre 0 (4 e ora) Disciplia: MATEMATICA La derivata della fuzioe composta Fuzioe composta Df(g())f (g())g () Questa

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura Abilità Coosceze Nuclei Collegameti esteri Calcolare perimetri e aree Equivaleza el piao ed Spazio e figure Fisica di poligoi. equiscompoibilità tra Disego

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

1 I sistemi di equazioni

1 I sistemi di equazioni 1.1 Le equazioi lieari i due icogite 1 I sistemi di equazioi Ua equazioe lieare i due icogite x, y R, i cui cioè le due icogite compaioo solo al primo grado, può essere scritta ella forma ormale: ax +

Dettagli

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria

Paolo Perfetti, Dipartimento di matematica, II Università degli Studi di Roma, facoltà di Ingegneria Esercizi svolti a lezioe e o proveieti dal Marcellii Sbordoe La preseza della lettera C idica u esercizio da fare a casa. La capacità di svolgere tali esercizi è parte del bagaglio ecessario i sede di

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

La base naturale dell esponenziale

La base naturale dell esponenziale La base aturale dell espoeziale Beiamio Bortelli 7 aprile 007 Il problema I matematica, ci è stato detto, la base aturale della fuzioe espoeziale è il umero irrazioale: e =, 7888... Restao, però, da chiarire

Dettagli

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a.

Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura UE 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI. Istituzioni di Matematica 1 (Canale A-L) a.a. Facoltà di Architettura Corso di Laurea i Architettura UE Istituzioi di Matematica (Caale A-L) a.a. 200-20 http://www.dmmm.uiroma.it/persoe/capitaelli I NUMERI E LE FUNZIONI REALI Itroduzioe al corso.

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti:

Matematica per Finanza, assicurazioni e impresa; aa ; argomenti svolti: Matematica per Fiaza, assicurazioi e impresa; aa 2015-2016; argometi svolti: I settimaa; 21.09 Presetazioe del corso. I particolare: -Aalisi (fuzioi reali di ua variabile reale, calcolo differeziale, calcolo

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X.

Serie numeriche. Paola Rubbioni. 1 Denizione, serie notevoli e primi risultati. i=0 a i, e si indica con il simbolo +1X. Serie umeriche Paola Rubbioi Deizioe, serie otevoli e primi risultati Deizioe.. Data ua successioe di umeri reali (a ) 2N, si dice serie umerica la successioe delle somme parziali (S ) 2N, ove S = a +

Dettagli

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A

ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A ESERCIZI PER IL CORSO DI ANALISI MATEMATICA A Igegeria Elettroica e delle Telecomuicazioi ao accademico 005 006 Gli esercizi idicati co presetao maggiori difficoltà teciche. Biomio di Newto. Sviluppare

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All]

Matematica 5. Dipartimento di Matematica. ITIS V.Volterra San Donà di Piave. Versione [12/13][S-All] Matematica 5 Dipartimeto di Matematica ITIS V.Volterra Sa Doà di Piave Versioe [/3][S-All] Idice I Itegrazioe Itegrazioe impropria. Geeralità............................................. Criteri di itegrabilità......................................

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice.

Lezione 5. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 5. A. Iodice. La Statistica Alfoso Iodice D Eza iodicede@uicas.it Uiversità degli studi di Cassio () Statistica 1 / 26 Outlie La 1 2 La 3 4 () Statistica 2 / 26 Trimmed mea - La aritmetica risete della preseza di valori

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Uiversità di Pisa - orso di Laurea i Igegeria Edile-rchitettura alisi Matematica I Pisa, febbraio Domada La derivata della fuzioe f) log ) si è ) log )si B) log )cos ) log ) si cos loglog ) + si ) log

Dettagli