Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale"

Transcript

1 Forum nazionale CREA sulle Foreste nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale A cura dell Ufficio Stampa 1

2 CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all intervento attivo dell uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest ottica, diventa imprescindibile l elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del CREA, nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L incontro è nato con l intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessari alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. È stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente CREA per la segreteria organizzativa del FORUM, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un Libro Bianco per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. «La prospettiva della ricerca forestale oggi ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del CREA, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose è di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull argomento. Il tutto in un ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio». 2

3 Forum foreste, 300mila kmq di opportunità sostenibili. Presto decreto ad hoc Il viceministro Olivero: uscire da concezione museale e tradurre filiera in economia sostenibile Trecentomila chilometri quadrati di opportunità sostenibili, ma serve sinergia. Per questo serve un lavoro di insieme per rendere uniche le nostre foreste. Questo il leitmotiv del Forum nazionale delle foreste, oggi a Roma, nel corso del quale si fa il punto sullo stato di salute dei nostri boschi del territorio nazionale. E importante che ci sia un approccio di gestione attiva del sistema forestale, spiega il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero. Che parla dell importanza delle sinergie in tutto l ambito forestale: Il compito delle istituzioni è di rilanciare una nuova gestione del patrimonio forestale. Per questo, prosegue: bisogna concentrarsi sulle aree interne per una PAC efficace che ci renda unici. E insiste: E importante che il mondo agricolo e quello forestale lavorino in sinergia C è bisogno di un salto di qualità nel settore in quanto abbiamo oggi la necessità di fare in modo che tutti i soggetti interessati possano contribuire a un grande progetto di rilancio, spiega ad AGRICOLAE il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero. Prima di tutto la sfida della delega per dare al settore forestale un adeguamento legislativo con quelli che sono i temp,i ma anche maggiori controlli, spiega. Poi la filiera legno: ha lavorato con noi benissimo per inserire delle proposte da inserire nel decreto in working in progress ndr per una nuova gestione della foresta. L obiettivo precisa ancora il viceministro è quello di uscire da un visione museale della foresta che ha portato spesso in passato all abbandono per avere invece un approccio attivo e fattivo di nuova gestione che abbia risvolti economici, sociali e ambientali. Questo forum è importante conclude perché costituisce un dialogo per avere tutte le proposte necessarie per poter redigere il decreto ma anche per dare un maggiore slancio a un impegno rinnovato da tempo dal nostro ministero in questo comparto. 3

4 Le foreste sono una straordinaria e imprescindibile ricchezza per lo sviluppo economico del nostro paese secondo il presidente della Commissione Agricoltura del Senato Roberto Formigoni. Anche Enrico Borghi, membro della commissione Agricoltura della Camera in quota Pd tra i promotori da sempre della tutela delle aree montane parla di un paese che ha urgenza di girare le spalle alle città e guardare all Italia vera. Il territorio è importante in una logica sistemica di una politica nazionale che guarda alla bellezza del nostro Paese. Sviluppo socioeconomico locale, lotta al cambiamento climatico, sostenibilità energetica e conservazione della biodiversità. Sono queste le funzioni riconosciute ormai da tempo alle risorse forestali e al relativo settore produttivo soprattutto in ambito della politica europea di Sviluppo rurale Lo Sviluppo rurale rappresenta oggi il principale strumento, regionale e nazionale, per il perseguimento degli impegni internazionali sottoscritti dal Governo italiano in materia ambientale, climatica ed energetica, e della Strategia forestale comunitaria. Sono questi i temi affrontati nel corso del Forum Nazionale delle Foreste Tutela e Valorizzazione del Patrimonio Forestale Italiano, organizzato dal CREA nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale. L Italia ospita un sistema forestale unico al mondo, che racchiude in una superficie di oltre 300mila chilometri quadrati un patrimonio inestimabile di diversità. 4

5 AMBIENTE: CREA, UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all'intervento attivo dell'uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest'ottica, diventa imprescindibile l'elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del CREA, nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L'incontro è nato con l'intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessari alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. E' stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all'aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. (SEGUE). 5

6 AMBIENTE: CREA, UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE-2- In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del ministero delle Politiche agricole, del ministero dell'ambiente e del ministero dei Beni culturali con le Regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente Crea per la segreteria organizzativa dell'evento, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un "Libro Bianco" per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. "La prospettiva della ricerca forestale oggi - ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del CREA, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose - è di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all'avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull'argomento. Il tutto in un'ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell'ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio". 6

7 AMBIENTE. CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all''intervento attivo dell''uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest''ottica, diventa imprescindibile l''elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si e'' parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del Crea, nell''ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L''incontro è nato con l''intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessari alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. È stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all''aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. Così in un comunicato il Crea.(SEGUE) 7

8 AMBIENTE. CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE -2- In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell''ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente Crea per la segreteria organizzativa del Forum, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un "Libro Bianco" per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. "La prospettiva della ricerca forestale oggi- ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del Crea, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose- e'' di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all''avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull''argomento. Il tutto in un''ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell''ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio". 8

9 CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Organizzato oggi il Forum Nazionale nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all intervento attivo dell uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest ottica, diventa imprescindibile l elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del CREA, nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L incontro è nato con l intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessari alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. È stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente CREA per la segreteria organizzativa del FORUM, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un Libro Bianco per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. «La prospettiva della ricerca forestale oggi ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del CREA, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose è di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull argomento. Il tutto in un ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio». 9

10 Foreste, risorsa variegata a cui serve una nuova normativa L'incontro è stato occasione di riflessione per contribuire all'aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Per questo "diventa imprescindibile l'elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio". Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria), nell'ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale L'incontro è stato occasione di riflessione per contribuire all'aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell'ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. 10

11 Forum nazionale delle foreste: tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano Legambiente: «Uno sviluppo socioeconomico sostenibile delle comunità» Oggi al Forum nazionale delle foreste, promosso da Rete rurale nazionale , Psqf e ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, si è parlato di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale e di come definire e condividere i principi su cui poter costruire il nuovo quadro politico e legislativo nazionale per una concreta tutela e valorizzazione del patrimonio forestale italiano.. Le foreste in Italia interessano un terzo del territorio nazionale e dei settori economici ad esse collegate; il settore forestale italiano coinvolge ad oggi circa imprese ed è il secondo settore dell industria manifatturiera nazionale. «Malgrado ciò dice Legambiente l Italia importa più dei due terzi del proprio fabbisogno di materia prima legnosa, rimanendo tra gli ultimi paesi d Europa per il tasso di utilizzazione annuo del proprio patrimonio (circa il 30% rispetto ad una media europea del 60%). Ma le foreste non rappresentano solo una risorsa economica. E fondamentale, infatti, il ruolo ambientale che esse svolgono: la difesa del suolo e la regimazione delle acque, la tutela della biodiversità e la conservazione attiva del paesaggio storico, quello legato alla loro funzione turistico e ricreativa, nonché il contrasto dell effetto serra, grazie all assorbimento annuale di circa 289 miliardi di tonnellate di anidride carbonica». Secondo la presidente nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, «Per garantire un futuro ai nostri boschi occorre innanzitutto sviluppare una efficace politica nazionale di tutela e valorizzazione del patrimonio forestale che sia coordinata e di lungo termine, che rappresenti un chiaro indirizzo di riferimento per le politiche delle Regioni. Bisogna valorizzare una gestione forestale sostenibile, capace di rilanciare lo sviluppo socio-economico delle popolazioni locali, soprattutto delle aree interne del nostro Paese, interessate per l 80% da territori con copertura forestale. Occorre immaginare un vero e proprio progetto che valorizzi il patrimonio forestale pubblico, che interessa il 32,4% delle proprietà forestali complessive, con cui stimolare anche la partecipazione dei privati, così come emerso oggi da questo forum voluto dal vice ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero. Un progetto da inserire in un quadro di gestione multifunzionale in 11

12 grado di assicurare la tutela e la qualità delle risorse naturali legate al bosco (suolo, acqua, aria, paesaggio), garantendone il ruolo sociale, economico e ambientale, coinvolgendo le comunità locali in una strategia di sostenibilità per il lungo periodo». L impatto dei cambiamenti climatici sulle foreste italiane è stato argomento di uno dei tavoli della mattinata: secondo l Intergovernmental panel on climate change (Ipcc), infatti, questi determinano una riduzione dei tassi di crescita e della produttività, con cambiamenti nella composizione delle specie presenti e conseguente perdita locale di biodiversità. Queste alterazioni, che mettono a rischio il patrimonio forestale, sono state poi affrontate nel tavolo di lavoro incentrato sulla conservazione dell ambiente e della biodiversità. L aumento degli incendi boschivi, l influenza delle fitopatologie e la presenza di specie aliene ha comportato un notevole danno ambientale che si è concretizzato nella perdita di diversità biologica dei suoli e di gran parte dei servizi eco-sistemici forniti. 12

13 Forum foreste: 300mila kmq di opportunità sostenibili, presto il decreto Trecentomila chilometri quadrati di opportunità sostenibili, ma occorre sinergia, per questo serve un lavoro di insieme per "rendere uniche le nostre foreste" Trecentomila chilometri quadrati di opportunità sostenibili, ma occorre sinergia. Per questo serve un lavoro di insieme per rendere uniche le nostre foreste. Questo il tema principale del Forum nazionale delle foreste, oggi a Roma, nel corso del quale si fa il punto sullo stato di salute dei nostri boschi del territorio nazionale. E importante che ci sia un approccio di gestione attiva del sistema forestale, spiega il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero che sottolinea l importanza delle sinergie in tutto l ambito forestale: Il compito delle istituzioni è di rilanciare una nuova gestione del patrimonio forestale. Per questo, prosegue: bisogna concentrarsi sulle aree interne per una PAC efficace che ci renda unici. E insiste: E importante che il mondo agricolo e quello forestale lavorino in sinergia. C è bisogno di un salto di qualità nel settore in quanto abbiamo oggi la necessità di fare in modo che tutti i soggetti interessati possano contribuire a un grande progetto di rilancio, spiega ad AGRICOLAE il viceministro delle Politiche agricole Andrea Olivero. Innanzitutto la sfida della delega per dare al settore forestale un adeguamento legislativo con quelli che sono i tempi, ma anche maggiori controlli, spiega. Poi la filiera legno: ha lavorato con noi benissimo per inserire delle proposte da inserire nel decreto per una nuova gestione della foresta. L obiettivo precisa ancora il viceministro è quello di uscire da un visione museale della foresta che ha portato spesso in passato all abbandono per avere invece un approccio attivo e fattivo di nuova gestione che abbia risvolti economici, sociali e ambientali. Questo forum è importante conclude perché costituisce un dialogo per avere tutte le proposte necessarie per poter redigere il decreto ma anche per dare un maggiore slancio a un impegno rinnovato da tempo dal nostro ministero in questo comparto. 13

14 Forum nazionale delle foreste Legambiente: Valorizzare il patrimonio forestale per uno sviluppo socioeconomico sostenibile delle comunità Le foreste in Italia interessano un terzo del territorio nazionale e dei settori economici ad esse collegate; il settore forestale italiano coinvolge ad oggi circa imprese ed è il secondo settore dell industria manifatturiera nazionale. Malgrado ciò, l Italia importa più dei due terzi del proprio fabbisogno di materia prima legnosa, rimanendo tra gli ultimi paesi d Europa per il tasso di utilizzazione annuo del proprio patrimonio (circa il 30% rispetto ad una media europea del 60%). Ma le foreste non rappresentano solo una risorsa economica. E fondamentale, infatti, il ruolo ambientale che esse svolgono: la difesa del suolo e la regimazione delle acque, la tutela della biodiversità e la conservazione attiva del paesaggio storico, quello legato alla loro funzione turistico e ricreativa, nonché il contrasto dell effetto serra, grazie all assorbimento annuale di circa 289 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio boschivo nazionale si è parlato oggi a Roma nell ambito del Forum nazionale delle foreste, promosso da Rete Rurale Nazionale , PSQF e Mipaaf. L impatto dei cambiamenti climatici sulle foreste italiane è stato argomento di uno dei tavoli della mattinata: secondo l Intergovernmental Panel on Climate Change(Ipcc), infatti, questi determinano una riduzione dei tassi di crescita e della produttività, con cambiamenti nella composizione delle specie presenti e conseguente perdita locale di biodiversità. Queste alterazioni, che mettono a rischio il patrimonio forestale, sono state poi affrontate nel tavolo di lavoro incentrato sulla conservazione dell ambiente e 14

15 della biodiversità. L aumento degli incendi boschivi, l influenza delle fitopatologie e la presenza di specie aliene ha comportato un notevole danno ambientale che si è concretizzato nella perdita di diversità biologica dei suoli e di gran parte dei servizi eco sistemici forniti. Per garantire un futuro ai nostri boschi ha dichiarato la presidente nazionale di Legambiente Rossella Muroni - occorre innanzitutto sviluppare una efficace politica nazionale di tutela e valorizzazione del patrimonio forestale che sia coordinata e di lungo termine, che rappresenti un chiaro indirizzo di riferimento per le politiche delle Regioni. Bisogna valorizzare una gestione forestale sostenibile, capace di rilanciare lo sviluppo socio-economico delle popolazioni locali, soprattutto delle aree interne del nostro Paese, interessate per l 80% da territori con copertura forestale. Occorre immaginare ha concluso Rossella Muroni - un vero e proprio progetto che valorizzi il patrimonio forestale pubblico, che interessa il 32,4% delle proprietà forestali complessive, con cui stimolare anche la partecipazione dei privati, così come emerso oggi da questo forum voluto dal Vice Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Andrea Olivero. Un progetto da inserire in un quadro di gestione multifunzionale in grado di assicurare la tutela e la qualità delle risorse naturali legate al bosco (suolo, acqua, aria, paesaggio), garantendone il ruolo sociale, economico e ambientale, coinvolgendo le comunità locali in una strategia di sostenibilità per il lungo periodo. 15

16 Forum Nazionale delle Foreste, Crea: una nuova politica per le foreste Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all intervento attivo dell uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest ottica, diventa imprescindibile l elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del CREA, nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L incontro è nato con l intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessaria alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. È stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente CREA per la segreteria organizzativa del FORUM, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un Libro Bianco per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. 16

17 «La prospettiva della ricerca forestale oggi ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del CREA, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose è di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull argomento. Il tutto in un ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio». 17

18 CREA: UNA NUOVA POLITICA PER LE FORESTE Alle foreste oggi si chiede sempre più di non limitarsi ad essere semplicemente una risorsa economica, ma molto di più, costituendo un patrimonio ambientale e paesaggistico, legato a valori storici, culturali, ricreativi e turistici. Un bene comune in grado, cioè, di fornire servizi eterogenei che possono essere conciliati fra loro grazie all intervento attivo dell uomo. Proprio per questo, la tutela e la valorizzazione della risorsa forestale passano per una loro corretta e attiva gestione, che garantisca la sicurezza e il presidio del territorio, la salvaguardia del paesaggio e della biodiversità e il rilancio dei processi di sviluppo socioeconomico locale e del sistema paese. In quest ottica, diventa imprescindibile l elaborazione di politiche forestali, in grado di armonizzare gli interessi produttivi, le esigenze sociali e le necessità ambientali di tutela del territorio. Di questo si è parlato oggi in occasione del Forum Nazionale delle Foreste, organizzato dal Centro politiche e bioeconomia del CREA, nell ambito delle attività della Rete Rurale Nazionale Il Forum ha rappresentato un momento di confronto e partecipazione fra i principali soggetti nazionali e regionali coinvolti a vario titolo nel settore. L incontro è nato con l intento di definire in modo partecipato e condiviso, principi e indirizzi utili in ambito politico, normativo e operativo, necessari alla costruzione di un nuovo quadro politico e legislativo nazionale. È stato, quindi, un importante momento di riflessione per contribuire all aggiornamento della Strategia Forestale Nazionale e alla redazione della nuova normativa nazionale in materia forestale. In tal senso, il coordinamento operativo tra le istituzioni nazionali del Ministero delle politiche agricole, del Ministero dell ambiente e del Ministero dei beni culturali con le regioni costituisce il primo passo per garantire la gestione e tutela attiva del territorio e la valorizzazione ambientale, economica e sociale del patrimonio forestale nazionale. Il Forum infatti, ha spiegato Raoul Romano, referente CREA per la segreteria organizzativa del FORUM, rappresenta il primo step di un percorso che troverà completamento con la redazione di un Libro Bianco per il futuro delle Foreste italiane in cui saranno raccolte e rielaborate le proposte emerse dal Forum. «La prospettiva della ricerca forestale oggi ha affermato Piermaria Corona, direttore del Centro Foreste e Legno del CREA, che ha presieduto il Tavolo 4 sulle Produzioni Legnose è di cogliere le sfide delle tecnologie emergenti, dalla genomica alle biotecnologie alle tecnologie spaziali e a quelle informatiche. In Italia siamo, peraltro, all avanguardia con la ricerca in questo settore, tanto da essere il tredicesimo e decimo Paese al mondo, rispettivamente, per numero di lavori e citazioni bibliografiche sull argomento. Il tutto in un ottica multifunzionale che interpreti il bosco come un sistema biologico complesso, dove la gestione delle foreste cerca di conciliare la protezione dell ambiente (prevenzione del dissesto idrogeologico, conservazione della biodiversità, salvaguardia del paesaggio, contrasto e mitigazione dei cambiamenti climatici, ecc.) con lo sviluppo socioeconomico del territorio». 18

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione

Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Sistema della ricerca agricola in Italia e le dinamiche del processo di innovazione Filiberto ALTOBELLI Istituto Nazionale di Economia Agraria, INEA altobelli@inea.it Il suolo per l agricoltura Per l agricoltura

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 25/03/2014

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi

Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Esperienze maturate dal 2001 ad oggi Dr.ssa Laura BARTALUCCI Regione Toscana Segreteria della Rete La Rete si è costituita spontaneamente

Dettagli

ROMA, martedì 29 novembre 2016

ROMA, martedì 29 novembre 2016 "Vi è una pazienza della foresta, ostinata, instancabile, continua come la vita stessa." Jack London FORUM NAZIONALE DELLE FORESTE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE ITALIANO IDEE PROGETTI

Dettagli

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1) SOMMARIO Art. 1 - Oggetto e finalità Art. 2 - Definizioni Art. 3 - Requisiti per l individuazione

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria Rete Rurale Nazionale 2007-2013 Principi e strumenti della Politica di Sviluppo Rurale Hotel Diana, Roma, 8 settembre 2009 ASSE II Obiettivi, articolazione e criticità Parte I - Agricoltura Antonella Trisorio

Dettagli

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici

Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Agricoltura, foreste e cambiamenti climatici Il contributo del mondo rurale in vista della revisione del Protocollo a Copenaghen per un ruolo centrale del settore agro-forestale nel post- Kyoto Verso una

Dettagli

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere

Valutazione Ambientale. Sanremo. Criticità ambientali e obiettivi. Arch. Andrea Cavaliere Valutazione Ambientale preliminare del PUC di Sanremo Criticità ambientali e obiettivi Arch. Andrea Cavaliere Sanremo, Palafiori 2 marzo 2011 VAS VAS Procedura finalizzata a integrare le considerazioni

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna Coldiretti TORINO rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna provincia la stampa Torino Danza, sapori e mercatino, appuntamento

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio: Parchi x Territorio La Città e il Verde con il patrocinio: Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro Castello della Mandria 9 ottobre 2013 Le Infrastrutture Verdi Comunicazione della Commissione del

Dettagli

CHI PARTECIPA CONDIVIDE!

CHI PARTECIPA CONDIVIDE! 30.07 2016 10,30 CHI PARTECIPA CONDIVIDE! Ciclo di Incontri Presentazione della Strategia di Sviluppo Locale AltoCasertano 2020 Consorzio di Bonifica del SannioAlifano Viale della Libertà n.75 Piedimonte

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale

LAND Family Support. L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale LAND Family Support L economia della concretezza Il paesaggio rurale verso un assetto multifunzionale 1 2 17 PIL 1,2 milioni % IL CONTESTO AGRICOLTURA E MONDO RURALE italiano determinato dall agricoltura

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN

Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Il Piano strategico per l innovazione e la ricerca nel settore agricolo e possibili strumenti di raccordo con le azioni del PAN Serenella Puliga Ministero Politiche agricole alimentari e forestali Il Piano

Dettagli

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta Una scelta consapevole per il consumatore Una sfida per il risicoltore Uno strumento per la crescita economica e l occupazione

Dettagli

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016

Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 Il territorio delle Marche GIORNATE DEL TERRITORIO 2^ GIORNATA: 1 APRILE 2016 I temi della seconda giornata 3 temi di discussione sul «Territorio» 1. I molti aspetti del territorio rurale: rischio idrogeologico,

Dettagli

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Agenda 21 Locale EMAS: qualità, innovazione, partecipazione per un futuro sostenibile La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette Lucia Naviglio,

Dettagli

IV Incontro Europeo della Castagna

IV Incontro Europeo della Castagna Bologna 12 e 13 Settembre 2013 IV Incontro Europeo della Castagna Un progetto strategico Europeo per la ricerca e la valorizzazione della castagna Luciano Trentini Per molti anni le castagne hanno rappresentato

Dettagli

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl

Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl Un Europa che punta a innovare: la strategia e il quadro 2014-2020 dell Unione europea in materia di innovazione. Mauro Varotto, EURIS srl In un mondo sempre più interconnesso, ci sono nuove sfide globali

Dettagli

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica "Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica Corso di Alta formazione dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano, Consorzio Marche

Dettagli

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE

FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Il Distretto rurale: uno strumento per lo sviluppo locale Cagliari, 28 Gennaio 2008 FORESTAZIONE, SVILUPPO E TUTELA DELL'AMBIENTE Carlo Murgia, Presidente Ente Foreste della Sardegna- E.F.D.S. 1-Integrazione,

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA

CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA CREA: ECCO LA BIRRA DEL FUTURO, SOSTENIBILE E DI QUALITA GARANTITA A cura dell Ufficio Stampa Miglioramento genetico e gluten free, così birra del futuro Dal Crea piano integrazione tra mondo ricerca e

Dettagli

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento Arch. Giovanni Paludi Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio I cambiamenti climatici I cambiamenti climatici,

Dettagli

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali,

PATTO FORMALE. tra: PMI agricole, zootecniche, agroforestali, Associazione Italiana per l Agricoltura Biologica Bio-Distretti Il Bio-Distretto è un area geografica, non amministrativa ma funzionale, nella quale l approccio allo sviluppo sostenibile, inclusivo e innovativo

Dettagli

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze P.A.N. PREVENZIONE ALIMENTAZIONE NUTRIZIONE ALIMENTAZIONE, AMBIENTE E SOSTENIBILITÁ Roma, 19 ottobre 2010 CAMERA DEI DEPUTATI CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze DIETA MEDITERRANEA

Dettagli

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini Agricoltura familiare e.. scuola In Italia sono piu di tre milioni e mezzo i piccoli contadini, di piccola scala, di agricoltura locale a Km 0, familiare, sul cui lavoro si fonda il patrimonio di grande

Dettagli

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale

La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale La ricerca in campo agricolo: la rete interregionale Massimo Ricciolini Donatella Cavirani Laura Bartalucci Regione Toscana La Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans

L anno 2005, il giorno 11 del mese di aprile, alle ore 10 negli uffici della Presidenza della Regione Siciliana, Palazzo D Orleans Protocollo d intesa tra la Presidenza della Regione Siciliana, l Assessorato Regionale dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione, l Assessorato Regionale per l Agricoltura e le Foreste

Dettagli

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE?

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE? CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE? Expo: Crea, al via ricerca salva-pane contro rischio clima Simulazioni su piante per sfruttare prevedibile aumento di CO2 ROMA (ANSA)

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Il Ministro dello Sviluppo Economico e Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 9 febbraio 2001, n. 187 recante Regolamento per la revisione

Dettagli

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale A cura di Regione Emilia Romagna, Alessandro Di Stefano, Servizio valutazione impatto e promozione sostenibilità ambientale Bologna, 11 Marzo 2016 PRESUPPOSTI

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO

KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO KIT DIDATTICO B - PERCORSO SPECIFICO Numero e contesto degli interventi formativi: 10 incontri da ciascuno MODULO 1 CDCA Criticità ambientali presenti sul territorio di Frosinone, impatti sull'agricoltura

Dettagli

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna

La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna La valorizzazione della qualità dei prodotti delle aree montane nel quadro generale delle politiche regionali sulla montagna Antonio Tagliaferri DG Agricoltura Regione Lombardia Edolo - UNIMONT, 5 maggio

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale

L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale L Osservatorio Nazionale del Paesaggio del Paesaggio Rurale Prof. Mauro Agnoletti Laboratorio per il Paesaggio Scuola di Agraria Università di Firenze www.landscape.unifi.it Integrare il paesaggio nel

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile Vincenzo Maria Molinari Regione PIemonte Direzione Ambiente Settore Sostenibilità,, Salvaguardia ed Educazione Ambientale La biodiversità La varietà

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Prospettive di sviluppo Cabina di Regia delle aree protette e dei ghiacciai 10 febbraio 2011 Le tappe del Parco (1) Successivamente all'istituzione

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

Salto di felicità, salto di qualità.

Salto di felicità, salto di qualità. Salto di felicità, salto di qualità. La felicità d impresa porta la competitività. Un salto di qualità! È un invito rivolto a tutti noi, che ci esorta a cambiare atteggiamento, rompendo gli schemi a cui

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

CREA: SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL GARGANO

CREA: SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL GARGANO CREA: SIGLATO ACCORDO DI COLLABORAZIONE CON IL PARCO DEL GARGANO ROMA (ITALPRESS) - Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) ha siglato l'accordo operativo con

Dettagli

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA 7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA Associazione Nazionale Bonifiche ed Irrigazioni PIANO IRRIGUO NAZIONALE PSR 2007/2013 E PAC 2014/2020 CONSORZI DI BONIFICA Intervento del Consorzio della Bonifica Reatina 14,

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Tavolo 4 - Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici

Tavolo 4 - Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici Tavolo 4 - Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto ai cambiamenti climatici Premessa Il tema del tavolo Montagna, foreste, agricoltura e sostenibilità ambientale, contrasto

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia Le richieste della Commissione Europea Tutelare e garantire

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

Protocollo d intesa. tra

Protocollo d intesa. tra Protocollo d intesa tra Società Expo 2015 Spa, con sede in Milano, Via Rovello 2, codice fiscale e numero iscrizione nel Registro delle imprese di Milano: 06398130960, iscritta nel Repertorio Economico

Dettagli

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna Yann Arthus-Bertrand / Altitude Il clima

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- 1 SEMINARIO DI STUDIO: I BIO- DISTRETTI, NUOVO MODELLO DI SVILUPPO RURALI ROMA 1 DICEMBRE 2016 Valorizzazione ambientale dei prodotti e delle filiere produttive italiane Riccardo Rifici - Ministero Ambiente

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Valutazione dei costi ambientali e della risorsa - GIORNATA di STUDIO Roma, 16 aprile 2015 - Sala Auditorium - Via C. Colombo, 44 00154 Roma LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE Giuseppe Blasi CONDIZIONALITA

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli

L Accordo di Parigi in 15 minuti

L Accordo di Parigi in 15 minuti L Accordo di Parigi in 15 minuti Keynote Presentazione del libro presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, Roma, 12 Luglio 2016 Valentino Piana Direttore Economics Web Institute autore del sito

Dettagli

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA

COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA A cura dell Ufficio Stampa 1 COP 22: Il CREA È IN PRIMA LINEA SUL CLIMA Pubblicato il 11/11/2016 at 14:24 Il CREA sarà presente alla COP 22 sul clima, in corso

Dettagli

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020

FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 FEAMP Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca 2014/2020 1. Il quadro normativo di riferimento Il Regolamento (UE) del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014, istituisce il Fondo

Dettagli

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA

PSN PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA PSN 2017-2019 PROGRAMMAZIONE DEL SETTORE: AGRICOLTURA, FORESTE E PESCA Istat Direzione centrale per lo Sviluppo e il coordinamento della Rete territoriale e del Sistema statistico nazionale Esigenze Cuis

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 04 - Prot. Uscita N.0008422 del 12/04/2016 Ministero delle politiche agricole VISTO il Decreto legislativo 5 giugno 1998, n. 204 recante disposizioni per il coordinamento, la programmazione

Dettagli

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F.

IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. IL DIVERSITY ORGANIZZATIVO AZIENDALE Un altro modo di guardare al talento all interno delle organizzazioni ATTIVAZIONE SPERIMENTALE - FOCUS SU I.C.F. Sui temi della disabilità Annalisa Ferrari Comunicazione

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura I protagonisti: Paesaggio Agricoltura Foreste Attività antropiche Ecologia Biodiversità

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA L Italia e gli obiettivi energetici ambientali al 2020 e 2030 NATALE MASSIMO CAMINITI ENEA

Dettagli

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00

Forum. L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA. Quinta sessione. 27 marzo, ore 9.00 Forum L agricoltura del terzo millennio PRESENTAZIONE DELLA RICERCA CONFAGRICOLTURA INEA Quinta sessione 27 marzo, ore 9.00 ATAHOTEL Capo Taormina Resort, Via Nazionale, 105-98039 Taormina (Messina) Istituto

Dettagli

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE

DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DISCORSO PER L INAUGURAZIONE DELLA FIERA DI HANNOVER Hannover, 18 aprile 2010, ore 18.40 Egregio Ministro Bruederle, Egregio Ministro Schavan, Egregio Ministro Presidente Wulff, Egregio Sindaco Weil, Egregio

Dettagli

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE

SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE SICCITA, CREA: DEGRADO E DESERTIFICAZIONE Pubblicato il 26/08/2015 at 16:4 Il CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia agraria) ha portato il suo contributo al convegno Siccità,

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo

La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo La politica e gli interventi di sviluppo rurale per la difesa del suolo Workshop: Suolo, agricoltura e territorio: un equilibrio possibile Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale Unità E4 (Ungheria,

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria La presentazione ü Agricoltura e servizi ambientali ü Introduzione: definizioni

Dettagli

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO

Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Il GRUPPO BANDIERA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO Alfiere del Gruppo Bandiera del Corpo forestale dello Stato: Commissario Marta DE PAOLIS In 187 anni di storia la bandiera del Corpo forestale dello Stato

Dettagli

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità 13 Maggio 2016 - Verona I Partecipanti alla discussione, il tema della discussione. 16 operatori della Uisp

Dettagli

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità

Legenda Tavola 2 del PAT. 5.3 Fragilità Legenda Tavola 2 del PAT 5.3 Fragilità La tavola, coordinata con il testo del Titolo Quarto delle norme tecniche, mette assieme i temi delle zone di tutela, della compatibilità geologica ai fini edificatori

Dettagli