piemonte Direzione Tributi PROGETTO DI ANAGRAFE TRIBUTARIA DEL PIEMONTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "piemonte Direzione Tributi PROGETTO DI ANAGRAFE TRIBUTARIA DEL PIEMONTE"

Transcript

1 CSI piemonte Direzione Tributi PROGETTO DI ANAGRAFE TRIBUTARIA DEL PIEMONTE

2 INDICE SCOPO DEL DOCUMENTO... 3 CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI... 3 OBIETTIVI DELL ATP... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI QUALITÀ... 6 IL SISTEMA DI ACCESSO AI DATI... 6 SISTEMI DI BONIFICA... 7 GESTIONE DELLA SICUREZZA... 8 LA BASE DATI DEI SOGGETTI... 9 Persone fisiche... 9 Persone giuridiche... 9 LA BASE DATI DEGLI OGGETTI... 9 LA BASE DATI DEI TRIBUTI FUNZIONI DELL ATP PREVISTE CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ Entro il 31/12/ Anno Anno ALLEGATO ALLEGATO

3 SCOPO DEL DOCUMENTO. Presentare i risultati di un esame preliminare della situazione attuale di avanzamento del progetto Anagrafe tributaria del Piemonte, di seguito ATP. Inoltre delineare un piano di attività per il prosieguo dei lavori che funga da base per una discussione tra gli interessati al progetto stesso, gli addetti alle funzioni di supporto e i responsabili di progetti correlati al fine di condividere una strategia nelle successive fasi di sviluppo. CAMPO DI APPLICAZIONE. I contenuti presenti nel documento, riveduti, corretti e approvati, costituiranno le linee guida per i successivi sviluppi dell ATP. RIFERIMENTI. Protocollo d intesa tra Ministero delle Finanze e Città di Torino per lo scambio di informazioni in modalità telematica (16/02/2000) Protocollo d intesa tra Ministero delle Finanze e Regione Piemonte per lo scambio di informazioni in modalità telematica (04/08/1999) Protocollo d intesa tra Regione Piemonte e Città di Torino per lo scambio di informazioni in modalità telematica (delibera regionale del 21/01/2000) Sportello unico per le imprese, anagrafe attività economiche produttive, censimento esigenze prodotti (SU-AAEP-MOD-01 maggio 2000) Progetto anagrafe tributaria del Piemonte, offerta di sviluppo (STR-OFF-001, luglio 2000) OBIETTIVI DELL ATP. Obiettivo della costituenda Anagrafe Tributaria del Piemonte è la creazione di un sistema organizzato di conoscenze a supporto dell azione degli enti pubblici del Piemonte per il governo e la gestione della fiscalità locale (cfr. allegato del Protocollo d intesa tra Regione Piemonte e Città di Torino). Nell ambito della gestione della fiscalità aprire la strada al coinvolgimento del contribuente nella gestione stessa sfruttando le nuove potenzialità di comunicazione messe a disposizione delle tecnologie internet.

4 DESCRIZIONE DEL PROGETTO. Il percorso per il raggiungimento degli obiettivi ci spinge a lavorare su due fronti: Costituzione della banca dati dell Anagrafe tributaria del Piemonte: intesa quale organizzazione di conoscenze tributarie, dati e riferimenti utili alla loro reperibilità, strumenti per l accesso organizzato ai dati in forma semplice e funzionale. Sarà strutturata in anagrafe dei soggetti, oggetti e tributi, a supporto e quanto più possibile integrata con le funzioni di gestione dei tributi. Controllo dei tributi: con la costituzione di una base dati specificatamente disegnata per il supporto ai processi decisionali nella quale confluiranno le informazioni di carattere tributario insieme a informazioni esterne identificate tra i possibili indicatori utili allo scopo. Costituzione dei supporti necessari per favorire un apertura diretta del mondo tributario verso il contribuente. Ciò è reso possibile attraverso tecnologie che consentano piena interazione tra contribuente ed Ente riscossore anche attraverso il suo sistema informativo; ci riferiamo specificatamente alla comunicazione via internet e alla sua evoluzione futura. I servizi su internet dovranno essere organizzati in sintonia con il nascente modello di businness tipico del suo contesto, e supportati da infrastrutture tecniche adeguate. Il tipo di approccio che ci proponiamo di seguire mira ad ottenere un risultato con le seguenti caratteristiche: un rilascio dei servizi progressivo nel tempo con benefici usufruibili già dal 31/12/2000 semplicità e chiarezza nell esposizione dei dati unica interfaccia utente per l accesso a tutti i servizi sicurezza e certificazione dei dati secondo una graduatoria di livelli qualitativi fornitura di informazioni puntuali e massive svolgere un ruolo attivo nelle operazioni di bonifica dei dati possibilità di accesso: - via web da parte di utenti e contribuenti - attraverso applicazioni - attraverso call center georeferenziazione delle informazioni legate al territorio compatibilità con l euro Definiamo soggetto l insieme di informazioni anagrafiche della persona fisica o persona giuridica entrata in contatto con sistema dei tributi per ragioni contributive indipendentemente dal comune di residenza. La banca dati dei soggetti verrà costituita facendo riferimento a fonti diverse: - BRP banca dati popolazione Regione Piemonte - BPR integrativo anagrafiche non residenti conosciute dal Comune di Torino - Bollo auto - SIATEL anagrafiche fornite dal Ministero delle Finanze

5 L informazione sulla fonte del dato verrà mantenuta così come verranno mantenuti tutti i dati di fonti diverse al fine di poter fornire il supporto alla bonifica dei dati stessi. Tutto ciò implica l implementazione di un sistema di accesso ai dati intelligente, capace di fornire output frutto della navigazione tra fonti diverse e, in aggiornamento, garantire un livello di sicurezza adeguato. Definiamo oggetto l insieme di beni con le seguenti caratteristiche: 1) sono assoggettati a tributi, 2) hanno ragione di esistere anche in assenza di un legame col soggetto. La composizione sarà costituita dall insieme delle informazioni che caratterizzano il bene stesso insieme ad un eventuale legame con il titolare (soggetto) ai fini contributivi. Gli oggetti che tratteremo nell ATP sono: immobili - catasto a livello regione Piemonte - conservatoria Comune di Torino (per il legame col soggetto) auto utenze assoggettate alla tassa raccolta rifiuti L oggetto reddito è stato escluso dalla lista degli oggetti poiché, se pur assoggettabile a tributo, non ha ragione di esistere senza legame col soggetto e con la sua attività. Definiamo tributi tutte le informazioni relative a pagamenti di ogni singolo tributo e per ogni singolo contribuente.

6 Il dato dovrà essere sufficientemente condensato in modo da fornire un indicazione di massima all utilizzatore rimandando ai sistemi gestionali la ricerca di eventuali approfondimenti. La figura mostra un ipotesi di massima di quella che potrebbe diventare l architettura tecnica dell ATP, deve essere considerata come base di discussione per proseguire gli approfondimenti tecnici con gli uffici competenti. DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI QUALITÀ. Con questo capitolo ci proponiamo di definire un meccanismo che ci permetta di differenziare la stessa informazione contenuta in fonti diverse; in pratica definire un livello di qualità per ciascuna fonte, elemento sostanziale per dare al sistema di accesso ai dati la possibilità di effettuare la miglior scelta del risultato. Questa è la gerarchia dei livelli di qualità delle fonti: Livello 1 - dato ricavato dalla fonte proprietaria del dato stesso e da essa certificato Livello 2 - dato ricavato da fonti non proprietarie ma giudicato affidabile Livello 3 - dato da utilizzare solo come riferimento indicativo (dubbia affidabilità) Livello 4 - dato riscontrato in due o più fonti dello stesso livello qualitativo discordanti tra loro In sintesi possiamo definire risultati a livello 1 e 2 come accettabili, a livello inferiore al 2 utilizzabili solo come riferimenti indicativi. Il risultato certificato verrà fornito col livello qualità 1, ed è da intendersi certificato dalla fonte che mette a disposizione il dato stesso. IL SISTEMA DI ACCESSO AI DATI. Col termine sistema di accesso ai dati intendiamo: l insieme di regole finalizzate al reperimento delle informazioni nelle basi dati dell ATP, la definizione di primitive di accessi ad alto livello messe a disposizione degli utilizzatori per il reperimento dei dati, il software addetto alla risoluzione delle richieste di accesso espresse dall utilizzatore mediante primitive di alto livello e sviluppato attraverso l applicazione delle regole. In sostanza si tratta di uno strato di software che contiene tutte le logiche di accesso ai dati dell ATP le cui banche dati sono costituite da informazioni provenienti da diverse fonti, in alcuni casi potrà esserci ridondanza o disallineamento. Compito di questo modulo sarà quindi quello di fornire all utilizzatore una risposta al miglior livello di qualità possibile e comunque segnalare sempre il livello qualitativo della risposta e la fonte dalla quale è stata reperita. Il sistema di accesso ai dati sarà organizzato in maniera da fornire tre tipologie di risposta: puntuale, informazioni organizzate su una riga (es. dato un codice fiscale restituzione delle informazioni anagrafiche del soggetto) a lista, elenco ridotto di righe (es. restituzione di tutte le anagrafiche che rispondono al cognome ROSSI del comune di Vinchio d Asti, ecc.) massivo, grande mole di dati (es. restituzione di informazioni organizzate in un file da elaborare successivamente via batch)

7 Inoltre, a fronte di specifica indicazione esplicitata nella richiesta, dovrà essere in grado di rispondere esponendo tutte le fonti e sottolineando eventuali disallineamenti tra queste. A questo modulo sono demandate anche le funzioni di inserimento, aggiornamento e cancellazione. A tal proposito, per fornire una garanzia sul risultato dovrà essere implementato un sistema di sicurezza che identifichi gli utilizzatori mediate profili, riconosca i proprietari di ciascuna informazione contenuta nelle fonti sorgenti e di conseguenza consenta di operare sull ATP secondo regole definite nel profilo stesso. In linea di principio tutti gli utilizzatori avranno permessi di operare in sola lettura mentre l inserimento, aggiornamento e cancellazione verrà consentita solamente ai proprietari dei dati limitatamente alla porzione di dati di loro proprietà. Le primitive di accesso invocabili dall utilizzatore del sistema andranno definite secondo questi principi: dovranno essere di alto livello, tale da rendere trasparente l organizzazione fisica in tabelle dei data base dovranno permettere il reperimento dei dati da una fonte precisa a richiesta o da una lista di fonti in ordine di priorità dovranno permettere di richiedere un livello minimo di qualità del risultato sotto il quale la richiesta non verrà soddisfatta poiché una richiesta potrà dare origine a più risultati discordanti tra loro avendo sorgenti di informazioni differenti, la primitiva di accesso dovrà contenere l indicazione sulla necessità di voler ottenere un risultato, il migliore in termini qualitativi, o tutti i risultati tra loro discordanti. SISTEMI DI BONIFICA Uno degli obiettivi del progetto è quello di svolgere un ruolo attivo nella bonifica delle informazioni che costituiscono l ATP. Ciò diventa possibile per il fatto che l ATP potrà fornire dei servizi già prima di avere i dati bonificati alle fonti e diventare essa stessa uno strumento bonificatore. In pratica invece di bonificare prima le fonti con metodi esterni all ATP, quali per esempio processi estemporanei di incrocio tra basi dati, e poi dare il servizio, mettiamo a disposizione le fonti così come ci pervengono, diamo il servizio e utilizziamo l ATP stessa e il suo motore di accesso ai dati quale strumento di bonifica. Esso agirà direttamente o indirettamente sulle fonti stesse migliorando la qualità del contenuto e di conseguenza il livello di qualità complessivo delle informazioni e dei servizi erogati dall ATP. I meccanismi che regolano il processo di bonifica possono essere catalogati in tre parti: autobonifica: processi interni all ATP che producono correzioni senza l intervento umano, per esempio la cancellazione da fonti di bassa qualità di informazioni già contenute in fonti di qualità superiore (l esempio non tiene conto di tutte le ulteriori considerazioni che si possono fare in operazioni di questo tipo) oppure qualsiasi l implementazione di logiche che possano essere applicate automaticamente supporto per l utente: il sistema ha la possibilità di accorgersi in automatico di disallineamenti e indirizzare una segnalazione direttamente alle fonti interessate; inoltre, così per come è stato concepito il sistema di accesso ai dati, diventerà estremamente semplice produrre tabulati di controllo su richiesta degli utenti

8 aiuto per il contribuente: l apertura verso tecnologie open consente di estendere l utilizzo dell ATP direttamente ai contribuenti mediante l utilizzo di computer collegato a internet oppure, nel caso venga impiantato un call center, mediante l utilizzo del comune telefono. L interrazione ATP-contribuente può, tra l altro, essere fonte di informazioni utili al processo di bonifica e quindi va considerata un tassello importante del contesto funzionale dell ATP. A supporto di ciò la definizione del progetto prevede una nativa possibilità di integrazione sia col www che con i risponditori automatici digitali dei moderni call center (ivr), nonché l impianto di sistemi di verifica e controllo dei dati bonificati dal contribuente e del processo di aggiornamento delle basi dati sorgenti. GESTIONE DELLA SICUREZZA La base dati dell ATP andrà a costituire un elemento trasversale a diversi tributi a alle diverse procedure di gestioni dei tributi sostituendo ciò che per il Comune di Torino viene chiamato anagrafe tributaria e riproponendo quello stesso modello su scala regionale. Ciò vuol dire che in parte l APT rientra in un contesto gestionale, sarà quindi una base dati in aggiornamento sintonizzata con le applicazioni gestionali. Da qui la necessità di implementare un adeguato sistema di sicurezza che garantisca l integrità dei dati e la loro eventuale certificazione.

9 Tale sistema prevede la definizione di profili di utente e gruppi di utenti con l assegnazione di autorizzazioni specifiche che regolano l utilizzo dell ATP sia in lettura che in aggiornamento. Compito di questo sistema sarà descrivere le fonti di dati che alimentano l ATP e identificarne gli utenti proprietari quali unici utenti con possibilità di inserimento, aggiornamento e cancellazione sulla parti di dati di loro proprietà. Le modalità di aggiornamento andranno regolate con controlli notarili sulle trasmissioni (ricevuta di ritorno), con la storicizzazione completa delle operazioni effettuate e il mantenimento delle immagini precedenti l aggiornamento. LA BASE DATI DEI SOGGETTI. Persone fisiche Fonte principale di questa base data sarà la BPR (banca dati della popolazione regionale) che è in allestimento e ad oggi contiene i dati anagrafici del Comune di Torino; progressivamente nel tempo andrà a contenere i dati anagrafici di tutti i Comuni del Piemonte certificati dai comuni stessi. Ad integrazione del BPR contribuirà l anagrafe integrativa del Comune di Torino (di seguito denominata BPR integrativa) contenente dati anagrafici di contribuenti noti ai sistemi gestionali del Comune di Torino ma non residenti in questa città. Un ulteriore contributo verrà fornito dalla base dati regionale del bollo auto e dai dati ricavati dal SIATEL. L esistenza di fonti diverse dalla BPR ha significato nel periodo temporale che separa l avvio dei servizi ATP fino all incorporamento progressivo nella BPR delle anagrafi di tutti i Comuni del Piemonte. Un eccezione è costituita dal fatto che la BPR non contiene le seguenti informazioni di natura tributaria: - Domicilio fiscale - Residenza fiscale - Composizione familiare a fini tributari e necessiterà comunque di una fonte aggiuntiva che fornisca queste informazioni. Sulla base dati dei soggetti verranno applicati gli algoritmi per il riconoscimento del soggetto attualmente in essere nelle applicazioni gestionali del Comune di Torino. L allegato 1 contiene maggiori dettagli sulle caratteristiche delle fonti Persone giuridiche Fonte principale di questa base dati è la costituenda AAEP (Anagrafe Attività Economiche Produttive) ad oggi in fase di allestimento e non accessibile. Ad integrazione dell AAEP per tutto il periodo fino al completamento del suo impianto contribuiranno l anagrafe delle attività economiche e produttive del Comune di Torino, la base dati del bollo auto e gli archivi IRAP. L allegato 2 contiene maggiori dettagli sulle caratteristiche delle fonti LA BASE DATI DEGLI OGGETTI. Gli oggetti assoggettati a tassazione trattati nell ATP sono: gli immobili, le auto, il reddito. Costituisce parte dell oggetto anche il legame col proprietario o col soggetto che ne riveste la

10 titolarità ai fini contributivi. La base dati degli immobili verrà allestita principalmente mediante accessi agli archivi del catasto urbano e catasto dei terreni; questa fonte è certificata ma ad oggi non aggiornata per quanto riguarda il legame con il proprietario. Per ovviare a questo inconveniente, limitatamente al Comune di Torino, verranno messi a disposizione i dati della Conservatoria dei Registri attualmente in fase di digitalizzazione a cura del Comune di Torino. L oggetto immobile richiede qualche approfondimento quando diventa oggetto della Tarsu (Tassa Raccolta rifiuti Solidi Urbani). In questo contesto il legame col soggetto titolare ai fini contributivi non è più col proprietario bensì con il conduttore (soggetto potenzialmente diverso dal proprietario); inoltre la realtà presenta situazioni nelle quali viene meno un rapporto univoco tra ruoli (tributo) e unità immobiliare (oggetto). In pratica può essere emesso un solo ruolo a fronte di più unità immobiliari così come possono essere emessi più ruoli a fronte di una sola unità immobiliare. L oggetto di tassazione, pur essendo fondamentalmente l immobile, assume una forma che non si identifica più nel suo identificativo catastale; si delinea così un concetto di utenza tarsu quale pseudo-oggetto appositamente nato per formalizzare e gestire il vero oggetto immobile quando questo diventa oggetto della tarsu. La base dati delle auto si appoggerà sugli archivi attualmente utilizzati nella gestione del bollo auto della Regione Piemonte. Al momento non abbiamo a disposizione i dati tecnici delle auto. LA BASE DATI DEI TRIBUTI.

11 FUNZIONI DELL ATP PREVISTE Le funzioni principali e fondamentali dell ATP sono costituite dalle primitive di accesso ai dati messe a disposizione di utilizzatori che altri non possono essere se non applicazioni. Su di esse verranno poi costruite applicazioni di più alto livello corredate della parte di presentazione col fine di rendere fruibile il servizio direttamente dagli utenti addetti ai lavori o dai contribuenti stessi. La piena potenzialità funzionale dell ATP sarà costituita da entrambi i tipi di funzioni: primitive di accesso e applicazioni di più alto livello. Esponiamo in questo capitolo solamente il secondo tipo di funzionalità ovvero quelle che si presentano con una interfaccia utente lasciando la definizione delle primitive ad una successiva fase di approfondimento tecnico. L elenco è da considerare indicativo alla data del presente documento e potrà subire variazioni in corso d opera. 1. Ricerca anagrafica soggetto - Per codice fiscale con risposta puntuale - Per altre chiavi di ricerca con risposta a lista 2. Ricerca sugli immobili e relativi proprietari - Per identificativo catastale con risposta puntuale - Per altre chiavi di ricerca con risposta a lista 3. Ricerca sulle auto - Per numero di targa con risposta puntuale - Per altre chiavi di ricerca con risposta a lista 4. Visure sui tributi realizzate prendendo come riferimento il modello SIATEL che mira a esporre una visione completa e sintetica delle varie sitazioni contributive 5. Visure su SIATEL, SISTER e Infocamere, all interno della navigazione su funzioni ATP sarà possibile accedere a queste visure con le stesse modalità già oggi in essere (la visura su Infocamere è a pagamento) CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ. Entro il 31/12/2000 Definizione dell architettura, dell infrastruttura tecnologica, dell ambiente di sviluppo Impianto delle base dati dei soggetti, oggetti e tributi considerando tutte le fonti previste ad esclusione di: - SIATEL per i soggetti, - AAEP per i soggetti, anagrafiche delle persone giuridiche - Catasto SOGEI per gli oggetti immobili - Conservatoria Comune di Torino per gli oggetti immobili L assenza di queste fonti non compromette l ottenimento di un risultato attraverso l utilizzo dell ATP, solamente ne abbassa il livello qualitativo. Verrà implementata all interno dell ATP una funzione che consenta di richiamare le attuali applicazioni già oggi utilizzate per visure su SIATEL, SISTER, Infocamere (visure a pagamento). Sviluppo di alcune funzioni di inquiry ricalcanti il modello SIATEL.

12 Inizio studio di fattibilità sulle attività di governo dei tributi. Anno 2001 Inserimento nell ATP delle basi dati escluse l anno precedente e adattamento del software di accesso ai dati. Integrazione dell ATP con le attuali procedure gestionali del Comune di Torino (ICI, TARSU, COSAP) al fine di rendere l ATP l unico riferimento centrale a supporto della gestione. Implementazione di tutte le funzionalità web, accessi da applicazioni, fornitura massiva di dati, a completamento di quelle previste Georeferenziazione delle informazioni relative al territorio Proseguimento dello studio di fattibilità sulle attività di governo e analisi delle stesse Anno 2002 Impianto del datawarehouse a supporto delle attività di governo e sviluppo delle funzionalità connesse

13 ALLEGATO 1 Fonte BPR Livello di qualità 1 Periodicità di aggiornamento Aggiornato al giorno precedente per il Comune di Torino, non definita per gli altri comuni Accesso ATP Attraverso le funzionalità di accesso ai dati fornite dal progetto BPR del CSI Piemonte Fonte BPR integrativo dalla base dati della gestione tributi del Comune di Torino Livello di qualità 2 Periodicità di aggiornamento Aggiornato al giorno precedente Accesso ATP Attraverso la duplicazione serale dalla base dati gestionale della procedura tributi del Comune di Torino Fonte Bollo auto Livello di qualità 3 Periodicità di aggiornamento Aggiornato in tempo reale Accesso ATP Attraverso accessi diretti alla base dati gestionale Fonte SIATEL Livello di qualità 3 Periodicità di aggiornamento Una o due volte l anno Accesso ATP Attraverso la duplicazione dei dati forniti dal Ministero delle Finanze ALLEGATO 2 Fonte AAEP costituenda banca dati inerente al progetto interno CSI Piemonte Livello di qualità 1 Periodicità di aggiornamento Non definito Accesso ATP Non definito Fonte Bollo auto Livello di qualità 2 Periodicità di aggiornamento Aggiornato in tempo reale Accesso ATP Attraverso accessi diretti alla base dati gestionale Fonte IRAP Livello di qualità 2 Periodicità di aggiornamento Aggiornato una o due volte l anno Accesso ATP Attraverso la duplicazione dell archivio inviata dal Ministero delle Finanze

14

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Giovanni Tarizzo Regione Piemonte Settore Tributi Inquadramento La Costituzione nel riformato Titolo V pone come obiettivo quello di realizzare una compiuta

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Architettura del sistema

Architettura del sistema 18/06/15 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI... 2 3 PROGETTO DI MASSIMA... 3 3.1 REQUISITI DELLA SOLUZIONE... 4 4 LA SOLUZIONE... 4 4.1 IL NUCLEO CENTRALE... 5 4.1.1 La gestione

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Bando. per la partecipazione al concorso. Calendario Meccanico Universale

Bando. per la partecipazione al concorso. Calendario Meccanico Universale Bando per la partecipazione al concorso Calendario Meccanico Universale (allegato A alla determina n. 01174-2014 del 8/10/2014 del Responsabile dell Area Gestione Didattica) Disponibile al seguente indirizzo:

Dettagli

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono:

LeggiCATASTO. Le due funzionalità principali sono: Il prodotto LeggiCATASTO consente di analizzare in dettaglio i dati del catasto ufficiale, scaricabili dal portale SISTER, e di confrontarli con quelli della propria banca ICI, leggendo il tracciato ministeriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli

Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Allegato n. 13 Linee guida per la formazione e gestione dei fascicoli Edizione 01/2014 - Rev. 01 1. La fascicolazione: descrizione e finalità. La fascicolazione è un attività strategica per la gestione

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma per l erogazione di contributi per il potenziamento e Quali sono i possibili motivi che possono determinare l esclusione della domanda di ammissione presentata per il Bando? I possibili motivi che possono

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI

PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI PROGETTO TESSERA SANITARIA 730 PRECOMPILATO ISTRUZIONI OPERATIVE - MEDICI Pag. 2 di 8 INDICE 1. PREMESSA 3 1.1 ACCREDITAMENTO E ABILITAZIONE AL SISTEMA TS 3 1.2 PRIMO ACCESSO AL SISTEMA TS 4 2. INVIO DEI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO

PG03.GTP GESTIONE DEI DOCUMENTI DI LAVORO Pagina n. 1 di 7 APAT L.93/01 - progetto a gestione diretta di APAT : circuiti di interconfronto per l individuazione di un gruppo tecnico permanente regionale o multi regionale (GTP) per il monitoraggio

Dettagli

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE

COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) INDICE COMUNE DI SANTA GIUSTINA IN COLLE (Provincia di Padova) (Approvato con deliberazione della Giunta comunale n.78 del 20.12.2010 modificato con deliberazione di G.C. n. 60 in data 24.09.2012, modificato

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Sistema Informativo Territoriale (SIT)

Sistema Informativo Territoriale (SIT) Agenda 21 locale comunica solo con carta ecologica L Amministrazione Comunale di Cesano Maderno presenta il Sistema Informativo Territoriale (SIT) il SIT è un progetto Agenda 21 locale Le novità illustrate

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Integrazione Generazione Dettagli Contabili INFORMAZIONI

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e Borse di Studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2008-2009 e di Borse di studio - Merito A.S. 2007-2008 INDICE Introduzione...2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema...2

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE

OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE INFRASTRUTTURE E MOBILITA U.O. INFRASTRUTTURE VIARIE E AEROPORTUALI OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE PROGRAMMI TRIENNALI Manuale

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009 Percorso logico per arrivare al SGQ: Decisione volontaria della

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Controllo di Gestione - Guida Operativa Controllo di Gestione - Guida Operativa Il modulo software di Controllo di Gestione, meglio denominato Monitoraggio e Controllo del piano degli obiettivi permette di monitorare, durante l esercizio, gli

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

TFR On Line PREMESSA

TFR On Line PREMESSA PREMESSA Argo TFR on Line è un applicazione, finalizzata alla gestione del trattamento di fine rapporto, progettata e realizzata per operare sul WEB utilizzando la rete INTERNET pubblica ed il BROWSER

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale

MUDE Piemonte. Modalità operative generazione Procura speciale MUDE Piemonte Modalità operative generazione Procura speciale STATO DELLE VARIAZIONI Versione Paragrafo o Pagina Descrizione della variazione V01 Tutto il documento Versione iniziale del documento Sommario

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE

Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - ARASE Via XXIX Novembre 23, 09123 Cagliari Tel 070/6068066 fax 070/6068017 agenziaentrate@regione.sardegna.it Chi Siamo L ARASE è stata istituita

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM

LICEO ERASMO DA ROTTERDAM LICEO ERASMO DA ROTTERDAM APPROVVIGIONAMENTO Ambito funzionale Gestione delle risorse 1 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 CAMPO D APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 ORDINI DI ACQUISTO

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL)

ALLEGATO. Fase operativa area socio-sanitaria (ASL) ALLEGATO PROGETTO DI IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA INFORMATIZZATO PER LA DEFINIZIONE DI UN PAI INTEGRATO A FAVORE DI CITTADINI IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA Ne La DGR n. 8243 del 22.10.2008, allegato

Dettagli

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP. COME CONSEGNARE LA DIAGNOSI A SCUOLA E RICHIEDERE IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Di seguito, in sintesi i passaggi : 1. Emissione della certificazione diagnostica da parte della sanità e consegna della

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 10/2015 Como, 24.2.2015 INFORMATIVA N. 10/2015 Comunicazioni all Archivio dei rapporti finanziari Modifica dei termini e delle modalità di trasmissione INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Ambito soggettivo... pag. 2

Dettagli