LA RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO FIAT. Vera Palea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO FIAT. Vera Palea"

Transcript

1 LA RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO FIAT 1

2 Prima della riorganizzazione: Automobili, componenti e relativi sistemi di produzione Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau, attività di FPT Passenger & Commercial Vehicles + Macchine per l agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali e relativi motori e trasmissioni CNH, Iveco, le attività Industrial & Marine di FPT FIAT GROUP 2 - business delle automobili con i relativi componenti e sistemi di produzione. - business dei Capital Goods, ovvero veicoli industriali, macchine per l agricoltura e le costruzioni, relativi motori e trasmissioni.

3 SETTORE AUTO E SETTORE INDUSTRIAL: CARATTERISTICHE DISTINTIVE AUTO Automobili, componenti e sistemi di produzione Group Automobiles, Ferrari, Maserati, Magneti Marelli, Teksid, Comau, attività di FPT Passenger & Commercial Vehicles + INDUSTRIAL Macchine per l agricoltura e le costruzioni, veicoli industriali e relativi motori e trasmissioni CNH, Iveco, le attività di FPT Industrial & Marine FIAT GROUP diversa esposizione al ciclo economico Es. il settore macchine agricole risente di fattori specifici come la domanda di beni alimentari, il livello delle scorte, il prezzo delle commodities agricole, ecc diverse caratteristiche della clientela Nel business dell auto i fattori-chiave sono lo stile, il prezzo, il contenuto tecnologico, la possibilità di scegliere tra un ampia gamma di prodotti.. Nel business dei capital goods contano in misura prevalente la qualità e la produttività delle macchine diverso impegno di capitale per investimenti L auto richiede costante innovazione dei prodotti, con elevati investimenti in R&D, a differenza dei capital goods dove il ciclo di vita del prodotto è più lungo e minore è la dipendenza dallo stile dei modelli diversi profili di redditività e di ritorno sul capitale investito Es. ROS auto 2007/2008 ~3,8%, ROS CNH 2007/2008 ~ 8,5%, ROS IVECO 2007/2008 ~ 7,5% 3

4 GLI OBIETTIVI DELLA RIORGANIZZAZIONE MEGLIO EVIDENZIARE I RISULTATI FINANZIARI E IL VALORE DEI DUE BUSINESS, RENDENDOLI MAGGIORMENTE IDENTIFICABILI E RICONOSCIBILI DAL MERCATO CONSENTIRE LO SVILUPPO INDIPENDENTE DEI DUE NUOVI GRUPPI E LA POSSIBILITÀ DI MUOVERSI IN MODO AUTONOMO SUL MERCATO, AD ESEMPIO PER COGLIERE EVENTUALI OPPORTUNITÀ DI ALLEANZE. 4

5 MODALITA TECNICHE DI RIORGANIZZAZIONE: LA SCISSIONE DEL SETTORE INDUSTRIAL Azionisti 1 azione VN 5 SpA quotata Industrial Finance CNH Iveco FPT Auto Componenti Altre attività Industrial S.p.A. I&M P&CV DOPO LA RIORGANIZZAZIONE (dall 1/1/2011) 1 azione VN 1,5 Azionisti 1 azione VN 3,5 Per effetto della scissione, ciascun azionista ha due titoli azionari quotati di società concentrate in business specifici quotata Industrial SpA SpA quotata Industrial Finance CNH Iveco FPT I&M Auto FPT P&CV Componenti Altre attività 5

6 I DATI ECONOMICI PATRIMONIALI E FINANZIARI DEI DUE NUOVI GRUPPI (dati pre-consuntivi e pro-forma 2010) 6

7 DATI PATRIMONIALI E FINANZIARI (in milioni di euro) post scissione (Auto) Industrial Gruppo Gruppo Totale attivo Patrimonio netto Debiti finanziari Indebitamento finanziario netto di cui: Indebitamento da attività industriali Indebitamento da servizi finanziari Liquidità Fonte: dati pre-consuntivi

8 DATI ECONOMICI (in milioni di euro) post post Gruppo scissione scissione Industrial Industrial (Auto) (auto) Gruppo Ricavi netti Variazione % 9,8 18,8 12,3 Utile della gestione ordinaria Variazione Margine della gestione 3,1 5,1 3,9 2,3 1,8 2,1 ordinaria % Utile/(perdita) (19) 359 operativa Variazione Utile/(perdita) prima (470) (367) delle imposte Variazione Risultato dell esercizio (345) (503) (848) Variazione Fonte: dati preconsuntivi

9 GRUPPO FIAT Ricavi per business Esercizio 2010 (in milioni di euro) Automobili ( Group Automobiles, Maserati, Ferrari) Variazione 6,3 Componenti e sistemi di produzione ( Powertrain, Magneti Marelli, Teksid, Comau) Variazione 23,6 Altre attività Variazione 10,7 Elisioni (6.274) (5.503) post scissione (Continuing Operation) Variazione 9,8 Macchine per l agricoltura e le costruzioni (CNH) Variazione 17,8 Veicoli industriali (Iveco) Variazione 15,6 FPT Industrial Variazione 52,8 Elisioni e altre minori (1.286) (902) Industrial (Discontinued operation) Variazione 18,8 Elisioni tra Continuing e Discontinued Operation (964) (550) Totale ricavi del Gruppo Variazione 12,3 Fonte: dati pre-consuntivi

10 GRUPPO FIAT Utile (perdita) della gestione ordinaria per business Esercizio 2010 (in milioni di euro) Automobili ( Group Automobiles, Maserati, Ferrari) Variazione 215 Componenti e sistemi di produzione ( Powertrain, Magneti Marelli, Teksid, Comau) Variazione 160 Altre attività e elisioni (71) (72) Variazione 1 post scissione (Continuing Operation) Variazione 376 Macchine per l agricoltura e le costruzioni (CNH) Variazione 418 Veicoli industriali (Iveco) Variazione 165 FPT Industrial 65 (131) Variazione 196 Elisioni e altre minori 2 11 Variazione -9 Industrial (Discontinued operation) Variazione 770 Totale utile della gestione ordinaria del Gruppo Variazione Fonte: dati 2010 preconsuntivo. 10

11 COSA DICONO I MERCATI FINANZIARI 11

12 E LA RIORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO FUNZIONALE RISPETTO AGLI OBIETTIVI PREFISSATI? Cumulative abnornal return FIAT del titolo (-2,14) 14% 12% 10% RETURNS 8% 6% 4% 2% 0% Il mercato finanziario ha risposto positivamente all annuncio dello spin-off delle attività industriali (21 aprile); annuncio che ha avuto un effetto positivo sulla performance del titolo Fonte: dati Bloomberg

13 PER IL MERCATO I DUE BUSINESS SEPARATI VALGONO DI PIU 18, ,5 03/01/ , ,5 16 GRUPPO FIAT 30/12/ ,43 15, La somma dei nuovi gruppi vale più della vecchia. Fonte: dati Bloomberg. 13

14 FIAT INDUSTRIAL HA MENO PATRIMONIO, MA PIU VALORE PREZZO 6 FIAT SPA FIAT INDUSTRIAL Fonte: dati Bloomberg. 14

15 8,00% 7,00% Volatilità (differenze log 90 days) dellequotazioni azionarie aggiustate per delta capitale ed operazioni societarie 6,00% DAIMLER VOLKSWAGEN 5,00% VOLVO 'B' BMW VALEO 4,00% PEUGEOT RENAULT MAN 3,00% CONTINENTAL FIAT fiat post 2,00% fiat ind 1,00% 0,00% 05/11/ /03/ /08/ /12/ /04/ /09/ /01/ /06/2011 FIAT INDUSTRIAL E CONSIDERATA MAGGIORMENTE CONTENDIBILE 15

16 QUALCHE CONFRONTO PER FIAT AUTO 16

17 LA REDDITIVITA DELLE VENDITE BMW 5,88% VOLKSWAGEN 4,57% KIA 4,06% FIAT 3,09% PEUGEOT RENAULT 2,06% 2,38% 0% 1% 2% 3% 4% 5% 6% 7% Fonte: dati Bloomberg. Per SpA dati preconsuntivi Un elevato margine sulle vendite: ROS (%) = Margine operativo/ricavi - consente di attenuare l impatto di un calo delle vendite sui profitti in settore caratterizzato da una elevata leva operativa - attribuisce un vantaggio competitivo in un mercato fortemente concorrenziale in termini di prezzo 17

18 MARGINE SULLE VENDITE (%) DEI DIVERSI SETTORI DEL GRUPPO 18% 16% 15,79% ROS (%) = Margine operativo/ricavi 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% -2% 2,18% 4,10% 1,81% FGA MASERATI FERRARI MAGNETI M ARELLI 3,32% 2,19% -0,59% FPT COMAU TEKSID Fonte: dati pre-consuntivi

19 REDDITIVITA E PRODUTTIVITA DEL CAPITALE 7% 6% BMW (0,55) 5% 4% Volksw agen (0,62) Kia (1,06) ROS 3% (0,88) 2% Peugeot (0,76) Renault (0,55) 1% 0% 0% 1% 2% 3% 4% 5% ROI margine operativo margine operativo ricavi ROI = = capitale investito ricavi capitale investito Fonte: dati Bloomberg. Per SpA dati preconsuntivo 2010 e pro-forma III trimestre ricavi In parentesi il dato capitale investito 19

20 LA STRUTTURA DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO RENAULT 29,43% INDEBITAMENTO CRESCENTE VOLKSWAGEN BMW PEUGEOT FIAT 16,05% 22,82% 20,69% 19,79% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% Equity/Total Assets (%) Fonte: dati Bloomberg. Per dati pro-forma giugno

21 INVESTIMENTI IN RICERCA E SVILUPPO VOLKSWAGEN (5,50%) 5,79 R&D EXPENDITURE (BILLION) BMW (4,83%) PEUGEOT (4,73%) RENAULT (4,87%) FIAT (3,21%) 1,26 1,64 2,29 2, Cicli di vita dei prodotti sempre più brevi e regolamentazioni sempre più stringenti in materia di sicurezza ed emissioni richiedono ai produttori di auto elevati investimenti in ricerca e sviluppo Fonte: Annual Reports In parentesi % sui ricavi. 21

22 Fonte: Standard&Poor s Issuer Ranking, February

243 30. Informativa per settore di attività

243 30. Informativa per settore di attività 243 Nel corso dell esercizio il Gruppo ha rilevato costi per canoni di leasing per 48 milioni di euro inclusi tra gli Utili/(perdite) delle Continuing Operation e per 45 milioni di euro inclusi tra gli

Dettagli

La Scissione : il caso FIAT Industrial S.p.A. Cattedra Economia delle operazioni straordinarie d impresa

La Scissione : il caso FIAT Industrial S.p.A. Cattedra Economia delle operazioni straordinarie d impresa DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA Corso di laurea in Consulenza e controllo aziendale Professioni economiche e contabili La Scissione : il caso Industrial S.p.A. Cattedra Economia delle operazioni straordinarie

Dettagli

Scissione Parziale Proporzionale di Fiat SpA in favore di Fiat Industrial SpA

Scissione Parziale Proporzionale di Fiat SpA in favore di Fiat Industrial SpA Scissione Parziale Proporzionale di Fiat SpA in favore di Fiat Industrial SpA Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti 16 Settembre 2010 1 Agenda I. La Scissione: Obiettivi e descrizione dell

Dettagli

(passività) finanziarie (18) (Utili) e perdite rilevati a conto economico 17 Incrementi/(Decrementi)

(passività) finanziarie (18) (Utili) e perdite rilevati a conto economico 17 Incrementi/(Decrementi) 256 La seguente tabella evidenzia le attività e passività incluse tra le Discontinued Operation che sono valutate al fair value al 31 dicembre, per livello gerarchico di valutazione del fair value. (in

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

2 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2009

2 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2009 IN UN MERCATO ESTREMAMENTE DIFFICILE, IL GRUPPO FIAT HA CHIUSO IL TRIMESTRE CON UN UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI 310 MILIONI DI EURO (MARGINE

Dettagli

3 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2009

3 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE L ESTREMA DEBOLEZZA DEL CONTESTO ECONOMICO GLOBALE, IL GRUPPO FIAT HA CHIUSO IL TRIMESTRE CON UN UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI 308 MILIONI

Dettagli

3 trimestre 2010. Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2010

3 trimestre 2010. Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2010 Comunicato stampa RISULTATI DEL TERZO TRIMESTRE 2010 IL GRUPPO FIAT HA CHIUSO IL TERZO TRIMESTRE CON RICAVI PARI A 13,5 MILIARDI DI EURO, IN AUMENTO DELL 11,9% RISPETTO AL TERZO TRIMESTRE 2009, E CON UN

Dettagli

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA

Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA Analisi delle performance delle imprese del comparto macchine ACIMGA - Jacopo Mattei SDA Bocconi e Università di Ferrara Milano, 2 Luglio 2015 SITUAZIONE GENERALE L analisi è stata condotta su un campione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2008

Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2008 Comunicato stampa RISULTATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2008 FIAT GROUP CHIUDE IL SECONDO TRIMESTRE 2008 CON I RICAVI E IL RISULTATO DELLA GESTIONE ORDINARIA PIU ALTI NELLA SUA STORIA. QUATTORDICESIMO MIGLIORAMENTO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: risultati del terzo trimestre 2003 Ricavi netti: +1,3% a 106,7 milioni di euro Ricavi netti dei primi nove mesi 2003: +2,6% a 384,5 milioni di euro In ottobre la crescita

Dettagli

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO

EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO EVOLUZIONE E TENDENZE DEL MERCATO BANCARIO ITALIANO Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento La crisi segna uno spartiacque epocale per le banche italiane come

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Il Gruppo Fiat e il Piano di Sviluppo di Fiat Auto

Il Gruppo Fiat e il Piano di Sviluppo di Fiat Auto Il Gruppo Fiat e il Piano di Sviluppo di Fiat Auto Presentazione alle Istituzioni e alle Organizzazioni Sindacali Palazzo Chigi 3 Agosto 2005 Il Gruppo Fiat Gruppo industriale focalizzato sulle attività

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT S.p.A. A FAVORE DI FIAT INDUSTRIAL S.p.A.

DOCUMENTO INFORMATIVO. SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT S.p.A. A FAVORE DI FIAT INDUSTRIAL S.p.A. DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 70, comma 4 del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999, come successivamente modificato relativo a SCISSIONE PARZIALE PROPORZIONALE DI FIAT

Dettagli

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci.

Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Periodo contabile Un periodo di tempo costante, come ad esempio un trimestre o un anno, utilizzato come riferimento per la redazione dei bilanci. Debiti verso fornitori Importi dovuti ai fornitori. Crediti

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

Comunicato stampa I RISULTATI DEL GRUPPO FIAT NEL SECONDO TRIMESTRE 2006

Comunicato stampa I RISULTATI DEL GRUPPO FIAT NEL SECONDO TRIMESTRE 2006 Comunicato stampa I RISULTATI DEL GRUPPO FIAT NEL SECONDO TRIMESTRE 2006 PERFORMANCE OPERATIVE IN CONTINUO MIGLIORAMENTO PER IL GRUPPO FIAT. RICAVI IN CRESCITA DEL 12,9% A 13,6 MILIARDI DI EURO E RISULTATO

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

IL GRUPPO TELECOM ITALIA MEDIA

IL GRUPPO TELECOM ITALIA MEDIA highlights >> bilancio highlights IL GRUPPO TELECOM ITALIA MEDIA Ricavi ricostruiti MOL ricostruito 75 15 11,6 577,4 594,6 5 5-5 25-15 -25-27,9-35 Personale (n teste) 2.7 2.284 1.8 2.29 Risultato operativo

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

RISULTATI DELL ESERCIZIO E DEL QUARTO TRIMESTRE 2009

RISULTATI DELL ESERCIZIO E DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DELL ESERCIZIO E DEL QUARTO TRIMESTRE 2009 IL GRUPPO FIAT CHIUDE IL 2009 CON UN UTILE DELLA GESTIONE ORDINARIA DI 1,1 MILIARDI DI EURO E UN INDEBITAMENTO NETTO INDUSTRIALE DI

Dettagli

Relazione Trimestrale Terzo Trimestre 2006

Relazione Trimestrale Terzo Trimestre 2006 Relazione Trimestrale Terzo Trimestre 2006 Data di emissione: 26 Ottobre 2006 Il presente fascicolo è disponibile su Internet all indirizzo: www.fiatgroup.com FIAT S.P.A. Sede legale in Torino, Via Nizza,

Dettagli

COMPANY CAR DRIVE - VALLELUNGA. Relatore: Dr. Nicola Pumilia Fleet Europe Sales Director

COMPANY CAR DRIVE - VALLELUNGA. Relatore: Dr. Nicola Pumilia Fleet Europe Sales Director COMPANY CAR DRIVE - VALLELUNGA Relatore: Dr. Nicola Pumilia Fleet Europe Sales Director FIAT S.p.A. 88,4% 100% 100% 100% 85 % 58,5% 100% 100% 100% 100% 84,8% RISULTATI FINANZIARI Ricavi totali 2011 59.559

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT

BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT COMUNICATO STAMPA BIOERA S.p.A. Cavriago, 28 settembre 2007 BIOERA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2007 RICAVI TOTALI CONSOLIDATI +55,6% ED EBIT +17,2% Ricavi totali consolidati:

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010

Comunicato stampa. Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Comunicato stampa Ciccolella, il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2010 Dati relativi ai primi 3 mesi dell esercizio 2010: Ricavi consolidati pari ad Euro 116,7 milioni (nel 2009

Dettagli

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI

ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI ITALMOBILIARE SOCIETA PER AZIONI COMUNICATO STAMPA ESAMINATI DAL CONSIGLIO I RISULTATI CONSOLIDATI DEL PRIMO TRIMESTRE GRUPPO ITALMOBILIARE: RICAVI: 1.386,4 MILIONI DI EURO (1.452,5 MILIONI NEL PRIMO TRIMESTRE

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE

UBM SMALL CAPS CONFERENCE. Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche INDUSTRIA MACCHINE AUTOMATICHE UBM SMALL CAPS CONFERENCE 1 Soluzioni sistemistiche innovative nel settore delle macchine automatiche Milano, 22 novembre 2006 Scenario 2006 Il settore Tè 2 I ricavi del settore Tè nel periodo gennaio-settembre

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Bilancio consolidato di gruppo. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo. * * * Il caso Fiat Group

Bilancio consolidato di gruppo. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo. * * * Il caso Fiat Group Lettura e interpretazione delle performance di gruppo * * * Il caso Fiat Group 1 v Gli utilizzatori del financial reporting di gruppo Utilizzatori interni Management della capogruppo Management delle società

Dettagli

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E DELL ESERCIZIO 2005

RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E DELL ESERCIZIO 2005 RISULTATI DEL QUARTO TRIMESTRE E DELL ESERCIZIO 2005 Fiat Auto ha conseguito, nel quarto trimestre 2005, il primo utile della gestione ordinaria (21 milioni di euro) dopo 17 trimestri consecutivi in perdita.

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras

ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE. Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras ESERCITAZIONE PER I CORSI DELLA PROF.SSA VALENTINA DELLA CORTE Analisi di Bilancio Dott. Alessio Piras BILANCIO: - STATO PATRIMONIALE - CONTO ECONOMICO - NOTA INTEGRATIVA STATO PATRIMONIALE ATTIVO - PASSIVO

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I.

Costo medio dei mezzi di terzi R.O.I. R.O.I. RN = Ro - OF RN = Ro K x K _ OF RN = ROI x K _ OF RN = ROI x ( PN + D ) _ ( i x D ) RN = ROI x PN + ( ROI - i ) x D Ipotesi semplificata: assenza gestione accessoria, straordinaria e tributaria Corso di

Dettagli

Group. Risultati al 30.09.09

Group. Risultati al 30.09.09 Group Risultati al 30.09.09 13 Novembre 2009 1 Elementi principali Crescita di tutti gli indicatori di redditività del Gruppo nonostante il persistente impatto della crisi economica sui consumi energetici

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008

Economia e Gestione delle Imprese I A.A. 2007-2008 Valutazione dei progetti d investimento i industriale i Università degli Studi di Firenze 1 Cos è un progetto d investimento? Un insieme di attività, produttive o finanziarie, in cui l'azienda impegna

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE

SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione al 30 giugno 2009 SOGEFI: RISULTATI SEMESTRALI IN CALO PER LA MINORE PRODUZIONE DI AUTO, RICAVI E MARGINI IN RIPRESA NEL SECONDO TRIMESTRE

Dettagli

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita

LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI. Finanziamento Investimento Produzione Vendita LE OPERAZIONI E I PROCESSI AZIENDALI La vita delle aziende si realizza attraverso una sequenza di operazioni e processi, svolti da soggetti diversi e con modalità diverse, coordinati tra loro per il raggiungimento

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE

SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE CORSO DI CORPORATE BANKING AND FINANCE SVILUPPO DELL IMPRESA E CREAZIONE DI VALORE - la metodologia EVA - Qual è il fine dell impresa nella logica della finanza aziendale? Massimizzare la creazione del

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1 Dall'idea all'impresa BUSINESS PLAN Dott.ssa Zifaro Maria 1 Glossario dei principali termini economici e finanziari Ammortamento Saldo Attività Passività Bilancio d'esercizio Break-even point Profitto

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base

Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Industrial versus Commodity nel Campo dei Veicoli Concetti di Base Missione di un veicolo: E il Lavoro/Servizio che il Veicolo deve fare, occorre però definire dove, come, in quanto tempo ed a quali costi.

Dettagli

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro

Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003. Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il bilancio 2003 Torna l utile: risultato ante imposte a 2,2 milioni di Euro Il Consiglio di Amministrazione di Alerion Industries S.p.A.,

Dettagli

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013

NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Il mercato cresce del 3,9% nei primi 6 mesi del 2014 e migliora ancora nel 3 trimestre: +8,6% su luglio-settembre 2013 NAFTA Nel 2013 la domanda di light vehicles contava oltre 18,33 milioni di unità,

Dettagli

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic IDEE TECNICHE MANAGEMENT Analisi di Bilancio Basic ANALISI DI BILANCIO Cosa è il bilancio d esercizio? Il bilancio d esercizio è il documento con cui si rappresenta la situazione economica (ricavi e costi),

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011

Nokian Tyres. Rating: BUY. Posizionamento nel Mercato. Il mercato Russo (focus) 20 ottobre 2011 20 ottobre 2011 Rating: BUY Nokian Tyres Posizionamento nel Mercato Nokian Tyres vende I propri prodotti in tutta Europa. La società vanta un ottima diversificazione geografica: l 8% delle vendite sono

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale

Bilanci previsionali 20.. 20. 20. Stato Patrimoniale MODULO PER LA VALUTAZIONE DELLE IMPRESE DI RECENTE COSTITUZIONE PER FINANZIAMENTI DI IMPORTO SUPERIORE A 50.000,00 EURO (importi in migliaia di Euro) Immobilizzazioni Rimanenze Disponibilità Bilanci previsionali

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA

LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA LE DETERMINANTI DELLA REDDITIVITÀ DELLE SOCIETA OPERANTI NEL COMPARTO TESSILE ABBIGLIAMENTO IN ITALIA Il metodo CVRP per l analisi delle maggiori società tessili italiane Stefano Cordero di Montezemolo

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore?

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Quale risultato sarebbe soddisfacente? Cos è la creazione di valore? L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci L approccio del valore l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dei flussi di cassa l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2012 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 NOME: BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013 COGNOME: N. DI MATRICOLA: Utilizzando lo spazio sottostante a ciascun quesito: 1) Il candidato, dopo avere brevemente spiegato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406

FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT FIAT POWERTRAIN TECHNOLOGIES AL BAUMA 2010. PADIGLIONE B5 STAND 108/406 FPT Fiat Powertrain Technologies è presente alla 29esima edizione 2010 del Bauma di Monaco di Baviera, con alcuni propulsori

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI 2015 (VS PRIMI NOVE MESI 2014)*: RICAVI NETTI: 334,8

Dettagli

42 relazione sono esposti Principali cui Fiat S.p.A. e il Gruppo fiat sono esposti Si evidenziano qui di seguito i fattori di o o incertezze che possono condizionare in misura significativa l attività

Dettagli

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001

Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 COMUNICATO STAMPA Interpump Group: il CdA approva i risultati dell esercizio 2001 PROPOSTO DIVIDENDO DI 0,10 EURO, + 15% RISPETTO AL 2000 UTILE NETTO: +12,7% A 21,4 MILIONI DI EURO RICAVI NETTI: +3,5%

Dettagli

Costo del prodotto e leva finanziaria

Costo del prodotto e leva finanziaria F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Costo del prodotto e leva finanziaria Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: costi speciali; costi comuni; costo primo industriale; costo pieno

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

CNH (risultato rispetto al mercato) Nord. Mercato (consegne cliente finale, var.% annua) Nord. Eur. Occ. Resto mondo. Am.

CNH (risultato rispetto al mercato) Nord. Mercato (consegne cliente finale, var.% annua) Nord. Eur. Occ. Resto mondo. Am. 1 CNH Mercati forti, posizione più forte sui mercati Macchine Agricole Mercato onsegne cliente finale, var.% annua) rd. Eur. Occ. Am. Lat. Resto mondo CNH (risultato rispetto al mercato) Nord Am. Eur.

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO 2010 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI Il Consiglio di Amministrazione della Fiat S.p.A., riunitosi oggi a Torino, ha: approvato il Bilancio

Dettagli

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013

Approvati dal Consiglio di Amministrazione i dati preliminari di vendita dell esercizio 2013 Sant Elpidio a Mare, 29 gennaio 2014 TOD S S.p.A.: i ricavi del Gruppo, a cambi costanti, salgono a 979,2 milioni nell (+1,7%); crescita a doppia cifra in Greater China e nelle Americhe. Ottima performance

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Lettura e interpretazione delle performance di gruppo * * * Lettura e interpretazione delle performance di gruppo * * * Il caso Fiat Group 1 Gli utilizzatori del financiali reporting di gruppo Utilizzatori interni Management della capogruppo Managementdll dellesocietà

Dettagli

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario BANCHE A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura

Dettagli

1 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009

1 trimestre 2009. Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 Comunicato stampa RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2009 NONOSTANTE LE DIFFICILI CONDIZIONI DI MERCATO, CON RICAVI IN CALO DI OLTRE IL 25% RISPETTO AL PRIMO TRIMESTRE 2008, FIAT GROUP HA REGISTRATO UNA PERFORMANCE

Dettagli

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013)

GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 dicembre 2014 GRUPPO COFIDE: NEL 2014 RIDUCE PERDITA A 14,5 MLN ( 130,4 MLN NEL 2013) Il risultato è influenzato dagli oneri

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

(in milioni di euro) 2015 2014 Variazioni

(in milioni di euro) 2015 2014 Variazioni FCA ha chiuso il primo trimestre con ricavi in aumento del 19% a 26,4 miliardi di euro e un Adjusted EBIT in crescita del 22% a 800 milioni di euro. L indebitamento netto industriale è aumentato di 0,9

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Perdite pregresse

COMUNICATO STAMPA. Perdite pregresse COMUNICATO STAMPA ***** Consiglio di Amministrazione del 19 marzo 2013 approvato il Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012 e la Relazione sul Governo Societario; approvate la Relazione sulla Remunerazione

Dettagli

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO CAPITOLO I LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1. PREMESSA. Nell ambito di un impresa è importante la ricerca di 3 equilibri: 1) Reddituale: o capacità dell azienda di stare sul mercato, nel

Dettagli

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO

UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO UNITED COLORS OF BENETTON. DOTT. FRANCESCO BARBARO 1 INDICE 1/2 1. IL GRUPPO BENETTON: COMPANY OVERVIEW 2. LA STRATEGIA D AREA 2.1 IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO 2.2 LA CONFIGURAZIONE DELLE ATTIVITA 3.

Dettagli

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi.

Parimenti una gestione delle scorte in maniera non oculata può portare a serie ripercussioni sul rendimento sia dei mezzi propri che di terzi. Metodo per la stima del ROE e del ROI in un azienda operante nel settore tessile abbigliamento in funzione delle propria struttura di incasso e pagamento e della gestione delle rimanenze di magazzino.

Dettagli

Calcoli percentuali applicati alle imposte

Calcoli percentuali applicati alle imposte Calcoli percentuali applicati alle imposte Risolvere i seguenti problemi fiscali utilizzando la tecnica dei calcoli percentuali. La banca liquida gli interessi maturati a favore dei risparmiatori operando

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione)

Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria. Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) Valutazione di sostenibilità economico-finanziaria Realizzazione di un parcheggio interrato attraverso la Finanza di Progetto (esemplificazione) 1 Premesse Il Comune ha raggiunto il limite massimo di indebitamento.

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli