Strategie di sussistenza adottate dai Neandertaliani nel sito di Riparo Tagliente (Prealpi venete)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie di sussistenza adottate dai Neandertaliani nel sito di Riparo Tagliente (Prealpi venete)"

Transcript

1 Archaeozoological studies in honour of Alfredo Riedel Bolzano 2006 pp Strategie di sussistenza adottate dai Neandertaliani nel sito di Riparo Tagliente (Prealpi venete) Ursula Thun Hohenstein Riassunto: [Strategie di sussistenza adottate dai Neandertaliani nel sito di Riparo Tagliente (Prealpi venete)] L articolo presenta i risultati dello studio archeozoologico condotto sui reperti faunistici provenienti dai depositi musteriani di Riparo Tagliente, localizzato nelle Prealpi venete. La serie stratigrafica, depostasi durante il Pleistocene superiore, può essere suddivisa in due unità principali separate da una superficie di erosione: depositi con industrie musteriane e aurignaziane e depositi con industrie epigravettiane. Particolare attenzione è stata posta all analisi tafonomica con osservazioni in microscopia a scansione elettronica. Nel complesso le superfici ossee appaiono ben conservate ed hanno consentito un dettagliato studio delle alterazioni prodotte da attività antropiche. L attività di fratturazione intenzionale è ben attestata. Si segnala la presenza di ritoccatoi su schegge diafisarie di ossa lunghe. Le tracce di macellazione sono state identificate soprattutto sui reperti di ungulati e marmotta mentre sono totalmente assenti sui carnivori. Le evidenze archeozoologiche sembrano confermare l intensa frequentazione antropica del sito, altresì indicata dall abbondanza delle industrie litiche. Parole chiave: Paleolitico Medio, faune, strategie di sussistenza, tafonomia, Veronese. Zusammenfassung: [Versorgungsstrategien des Neandertalers am Fundplatz Riparo Tagliente (Venetische Voralpen)] Der Beitrag befasst sich mit den Ergebnissen der archäozoologischen Untersuchung zu den Faunaresten aus den moustérienzeitlichen Schichtpaketen des Riparo Tagliente in den venetischen Voralpen. Die stratigrafische Abfolge des oberen Pleistozäns kann in zwei Hauptphasen gegliedert werden, die von einer Erosionsschicht getrennt werden: Horizonte mit Steingeräteindustrie des Moustérien und des Aurignacien sowie Horizonte mit Steingeräteindustrie des Epigravettien. Besondere Aufmerksamkeit wurde auf die tafonomische Analyse des Knochenmaterials mittels Elektronenmikroskop gelegt. Generell sind die Oberflächen der Knochen gut erhalten, weshalb detaillierte Studien zu Verwertungs- und Bearbeitungsspuren möglich waren. So ist in zahlreichen Fällen das intentionale Zerbrechen von Knochen nachgewiesen. Mehrere Diaphysefragmente von Röhrenknochen zeigen Bearbeitungsspuren in Form von Retuschen. Schlachtspuren fanden sich vor allem an Überresten von Huftieren und Murmeltieren, wohingegen sie an den Knochenresten von Fleischfressern ausnahmslos fehlen. Die archäozoologischen Überreste bestätigen, wie auch die zahlreich vorhandenen Steingeräte, die intensive Nutzung des Fundplatzes durch den Menschen. Schlüsselwörter: Mittelpaläolithikum, Fauna, Versorgungsstrategien, Tafonomie, Veronese. Abstract: [Exploitation strategies adopted by Neandertals in the site of Riparo Tagliente (Venetian Prealps)] The paper presents the results achieved by the archaeozoological study carried out on the faunal remains coming from the mousterian levels of Riparo Tagliente, located in the Venetian Prealps. The stratigraphic series, which was deposited in the Upper Pleistocene, can be divided into two main units separated by an erosion surface: deposits with Mousterian and Aurignacian industries and deposits with Epigravettian industries. Particular attention has been focused to the analysis of the bone surfaces modifications at scanning electron microscopy. Generally bone surfaces are well preserved, allowing a detailed analysis of modifications caused by anthropic activities. Several diaphysis fragments with marginal notches testify the interest in marrow extraction. Some diaphysis fragments are characterised by areas covered by little notches sometimes overlying an intensive scraping that suggest a functional use of these fragments as retouchers. Cutmarks have been recognized on the bone surfaces of the ungulates and marmot bones. On the contrary cut-marks are completely absent on carnivores. Archaeozoological evidence seems thus to confirm the intensive anthropic occupation as already indicated by the abundance of the lithic assemblage. Key words: Middle Paleolithic, fauna, exploitation strategies, taphonomy, Veronese. Introduzione Il Riparo Tagliente, localizzato sui Monti Lessini sul versante occidentale del monte Tregnago, si apre sul lato sinistro della Valpantena ai piedi di una piccola parete rocciosa formata da un banco di calcari oolitici. Il riparo, situato a pochi metri sopra il fondovalle attuale (Bartolomei et alii 1974, 1982, 1984) ove scorre il torrente Progno, si trova a circa 250 m slm, nei pressi dell abitato di Stallavena di Grezzana (VR). Le ricerche che condussero alla scoperta del sito iniziarono negli anni Sessanta (Zorzi 1962; Zorzi, Mezzena 1963; Mezzena 1964; Pasa, Mezzena 1964), in seguito alla segnalazione al Museo di Storia Naturale di Verona da parte del dott. Francesco Tagliente nel 1958 e proseguono tuttora. Gli scavi sistematici hanno messo in luce una potente serie stratigrafica depostasi nel Pleistocene Superiore, caratterizzata da un intensa frequentazione antropica (Guerreschi et alii 2002) che può essere suddivisa in due unità distinte e separate da una superficie di erosione: la parte più antica, riferibile

2 32 al Würm Inferiore e Medio, caratterizzata soprattutto da industrie musteriane sormontate da qualche livello aurignaziano; quella più recente, riconducibile al Tardiglaciale e attestante industrie epigravettiane. Al tetto della serie è presente una seconda superficie di erosione, sormontata da depositi di età olocenica (Bartolomei et alii 1984). I depositi dell unità più antica sono stati esplorati soprattutto nella parte interna del riparo, dove lo scavo è giunto alla roccia dove presentano uno spessore di circa 2,80 m: tali depositi sono stati in parte esplorati anche all imboccatura del giacimento nella quale, allo stato attuale delle conoscenze, sono stati identificati solo i termini superiori della serie. Materiali e metodi I reperti faunistici oggetto di questo lavoro provengono dai depositi musteriani, appartenenti all unità inferiore della sequenza stratigrafica di Riparo Tagliente (Peretto, Thun Hohenstein 2002), esplorati nel sondaggio interno per un area di 9 mq (qq , ) e in quello esterno, corrispondente a circa 7 mq (qq. 6, 7, 8, ) durante le campagne di scavo del 1974, 1975, 1978, 1979, 1980, 1985, 1998 e 1999 (Thun Hohenstein 2001). I sedimenti che inglobano i reperti provenienti dai tagli sono caratterizzati da una matrice argillosa mista a frammenti di calcare di piccole e medie dimensioni, presenti in quantità crescente verso il tetto dell unità e riconducibili a fenomeni termoclastici che hanno degradato la volta del riparo stesso. Alla matrice argillosa dei tagli precedenti si sovrappongono grossi massi di crollo e placchette gelive, provenienti dalla degradazione della volta e delle pareti del riparo (tagli 43-40), cui segue un livello loessico, quasi sterile e privo di clasti (taglio 39). Nella parte superiore della serie (tagli 37-31) prevale invece l apporto eolico alternato a livelletti di clasti, spesso di piccole dimensioni (Bartolomei et alii 1982; Guerreschi et alii 2002). È stato possibile effettuare una correlazione tra le sequenze dei depositi dei due sondaggi in base alle caratteristiche dei sedimenti fino al taglio 42, poiché nel sondaggio esterno sono stati identificati solamente i termini superiori della serie musteriana. Pertanto gli insiemi faunistici presi in considerazione in questo studio provengono esclusivamente dal sondaggio interno per quanto riguarda i tagli e da entrambi i sondaggi per quanto riguarda i tagli 41, 40, 37, 36, 35 (Thun Hohenstein 2001). A causa dell ispessimento dei sedimenti verso la parte esterna del riparo, come strategia d intervento lo scavo è stato effettuato per tagli artificiali all interno di ciascun livello; ne consegue che, in questo studio, con la denominazione di tagli si intende l insieme degli stessi riferibile a un unità stratigrafica o livello. Sono stati esaminati più di 3000 reperti faunistici per il taglio 35 (Thun Hohenstein et alii 2000), 7689 per il taglio 36 (Thun Hohenstein et alii 2001), 5303 per il taglio 37 (Aimar et alii 1998, 2000), per i tagli 40, per il taglio 41 (Thun Hohenstein 2004), per i tagli 42 e 3610 e per i (Thun Hohenstein 2001; Thun Hohenstein, Peretto 2005) (FIG. 1). La quantità di reperti è influenzata sia dall estensione dell area esplorata per ciascun livello sia dal grado di frammentazione dell insieme faunistico. Particolare attenzione, in questo studio, è stata posta all analisi tafonomica effettuata sui frammenti maggiori di 2 cm. Ogni reperto osseo è stato osservato a livello macroscopico e microscopico al fine di poter valutare lo stato di conservazione delle superfici ossee e di riconoscere le eventuali alterazioni presenti. L osservazione in microscopia è stata effettuata con l ausilio di uno stereomicroscopio Leica MZ6 e successivamente le tracce sono state analizzate in microscopia a scansione elettronica (SEM) effettuando repliche delle superfici ossee, realizzate con impronta negativa in elastomero siliconico Provil L (Bayer, Leverkunsen, Germania) e copia positiva in resina epossidica (araldite LY 554 e catalizzatore HY 956, Ciba Geigy, Basel, Svizzera) che, grazie alla loro alta definizione nel riprodurre le superfici, hanno consentito l osservazione di dettagli inferiori ad 1 μm (Shipman 1981; Rose 1983; Bromage, Boyde 1984; Bromage 1985, 1987; d Errico, Giacobini 1988). L analisi tafonomica dei reperti provenienti dai tagli 37, 36 e 35 è stata condotta in collaborazione con l équipe del prof. Giacobini dell Università degli Studi di Torino (Aimar et alii 1998, 2000; Alhaïque et alii 2004; Thun Hohenstein et alii 2000, 2001). Composizione e caratteristiche del campione faunistico I reperti faunistici esaminati in questo studio appartengono a macromammiferi, numerosi e documentati soprattutto da denti di insettivori e roditori mentre scarsa risulta la presenza di resti di pesci, anfibi e rettili (Bartolomei et alii 1982, 1984). La maggior parte dei reperti è costituita da frammenti diafisari, vertebrali, sesamoidi e denti che in molti casi non possono essere determinati a livello generico o specifico. Ad esempio è risultata spesso difficoltosa la distinzione tra alce, megacero e cervo o tra capriolo e camoscio per la mancanza di elementi morfologici diagnostici e l elevato grado di frammentazione dei reperti. I reperti determinati tassonomicamente costituiscono circa il 4 % dell insieme faunistico per i livelli 35, 36 e 37, meno dell 1 % per i livelli 40, 41 e 42, e il 15 % per i livelli (TAB. 1). I tassi di determinazione sono assai influenzati dal grado di frammentazione

3 33 Tagli NR NR > 2 cm NRDt % NR % NR > 2 cm , ,6 23, , , ,56 14, , ,76 53,83 TAB. 1 Riparo Tagliente. Rappresentazione del campione faunistico: Numero dei resti (NR) e Numero dei Reperti Determinati (NRDt). Le percentuali del NRDt sono state calcolate rispetto sia al numero totale dei resti sia al numero dei reperti maggiori di 2 cm. Taglio 35 Taglio 36 Taglio 37 Taglio 40 Taglio 41 Taglio 42 Tagli Taxon NRDt NMI NRDt NMI NRDt NMI NRDt NMI NRDt NMI NRDt NMI NRDt NMI Lepus sp Marmota marmota Canis lupus Vulpes vulpes Ursus sp Panthera pardus 1 1 Martes martes 1 1 Meles meles Canidae Felidae 2 Carnivorae Equus sp Sus scrofa Alces alces Cervus elaphus Capreolus capreolus Capra ibex Rupicapra rupicapra Bos sp. 7 1 Artiodactyla Aves Totale TAB. 2 Riparo Tagliente. Rappresentazione del Numero di Reperti Determinati (NRDt) e del Numero Minimo degli Individui (NMI) per taxa e livello. dei reperti, imputabile non solo al weathering, ma anche ad un intensa attività antropica. Per quanto riguarda la composizione dell insieme faunistico, non si presentano sostanziali differenze nei livelli 35, 36, 37 e 40. Sulla base del numero dei reperti determinati (TAB. 2) la specie più rappresentata tra gli ungulati è il capriolo seguita dal cervo, dallo stambecco e dal camoscio; nei tagli 41 e 42 i taxa più rappresentati sono il cervo seguito dal capriolo e dal cinghiale. Tra i carnivori predominano il lupo, la volpe e l orso, ma sono rari e tra i roditori è presente la marmotta. Alcuni resti di volatile sono stati riconosciuti, ma non ancora identificati. Si segnalano inoltre un dente di equide, rinvenuto nel taglio 35, una falange di alce, un omero di lepre, un molare superiore deciduo e una falange II del primo dito di Homo neandertalensis nel tagli 36; un canino deciduo di Neandertal (Villa et alii 2001) e un molare di bovide nel livello 37 e un frammento di tibia di equide nel livello 40. Nei livelli inferiori (44-52), la composizione faunistica rimane invariata per quanto riguarda gli artiodattili mentre tra i carnivori si attesta un aumento nel numero dei reperti e nella varietà delle specie (lupo, volpe, orso, leopardo, mustelidi).

4 34 Alterazioni Taglio 35 Taglio 36 Taglio 37 Taglio 40 Taglio 41 Taglio 42 Tagli Strie da macellazione Raschiature Morfotipi Incavo Cono di percussione Ritoccatoi Combustione Roditori Carnivori Radici Weathering TAB. 3 Riparo Tagliente. Distribuzione delle differenti categorie di alterazioni delle superfici ossee per livello. In base al calcolo del numero minimo degli individui (TAB. 2) tutte le specie sono rappresentate dallo stesso numero: 1 o 2. Il numero minimo degli individui è stato calcolato sui denti o porzioni epifisarie tenendo conto dell età degli individui rappresentati. Non è invece stato possibile effettuare tale calcolo per i tagli 40, 41 e 42 a causa della scarsa rappresentatività del campione, imputabile all elevato grado di frammentazione dei reperti. L insieme faunistico è rappresentato soprattutto da adulti e subadulti. L età di morte è stata stabilita in base allo stato di eruzione e allo stadio di usura dentaria e al grado di ossificazione delle ossa lunghe. Inoltre nei tagli 36, 37, 40, 41 e 42 sono stati rinvenuti elementi ossei di feti o neonati a termine di cervidi che possono fornire indicazioni utili circa la frequentazione stagionale del sito (primavera-estate). Gli elementi anatomici più rappresentati per il capriolo, il cervo e il camoscio sono frammenti mandibolari e appartenenti allo scheletro appendicolare. La frammentazione dei reperti giustifica il basso tasso di determinazione per alcuni elementi anatomici rispetto ad altri. I reperti identificati solo a livello anatomico comprendono elementi dello scheletro assiale (cranio, vertebre e coste) e potrebbero appartenere agli artiodattili. La quantità di elementi anatomici è significativa per ricostruire il tipo di trattamento riservato al capriolo, in quanto questo animale è l unico ad essere sufficientemente rappresentato in tutti livelli esaminati, suggerendo l apporto dell intera carcassa dell animale nel sito. Analisi tafonomica L osservazione delle superfici ossee è finalizzata a valutarne lo stato di conservazione per il riconoscimento di quelle modificazioni che possono essere attribuite all attività antropica (tracce di macellazione) e distinte da altre tracce di origine non antropica che potrebbero essere confuse con esse (calpestio, radici, solchi vascolari e rosicature di carnivori e roditori) (TAB. 3). Anche altre caratteristiche, quali dimensioni, decorso e localizzazione anatomica delle strie hanno consentito di ricondurre le tracce identificate in modo affidabile ad azioni di macellazione. L elevato grado di frammentazione è imputabile sia all attività antropica sia a fattori postdeposizionali e a variazioni di temperatura e umidità che hanno contribuito alla formazione e allo sviluppo di fratture (weathering cracks). In molti casi la superficie ossea risulta ben conservata e consente un indagine dettagliata delle evidenze di origine antropica. In altri casi l osso è stato interessato da fenomeni di erosione e/o esfoliazione che hanno alterato in modo più o meno invasivo la parte esterna, compatta, dell osso, a volte fino alla sua totale scomparsa. Le tracce dovute a radici sono lievi e di scarso significato per tutti i livelli (TAB. 3). I resti ossei si presentano con diverse tonalità di colore, comprese tra il giallo chiaro e il giallo scuro secondo i codici di riferimento tratti dalle Munsell Soil Color Charts (Munsell 1946) e spesso presentano colorazioni nerastre dovute all impregnazione da parte degli ossidi di manganese. Tracce di combustione (TAB. 3) sono state rilevate con tonalità di colore che variano dal rosso bruno, al nero, grigio e bianco nei livelli appartenenti alla parte superiore della serie musteriana (tagli 35, 36, 37, 40, 41 e 42), fornendo indicazioni circa l utilizzo del fuoco in queste fasi di frequentazione neandertaliana. L analisi delle superfici ossee ha rilevato la presenza di strie di macellazione soprattutto sugli ungulati con una percentuale del 22 % per i tagli 35, 36 e 37, del 14 % per i tagli 40 e 41, del 9 % per il taglio 42 ed il 4 % sui tagli Invece, le tracce di macellazione sono totalmente assenti sui resti di carnivori e sono state identificate su alcuni elementi anatomici di marmotta (omero, scapola e mandibola). In breve, l attività antropica di macellazione e fratturazione intenzionale è ben documentata nei livelli 35, 36, 37, 40, 41 e 42, ma è attestata anche nei livelli Questi livelli

5 35 sono inoltre contraddistinti da un aumento dell attività di roditori e carnivori, un aspetto che denoterebbe un occupazione alterna del sito sia da parte dell uomo sia di carnivori. Tracce di attività antropica L analisi micromorfologica delle alterazioni delle superfici ossee attraverso l osservazione in microscopia a scansione elettronica ha rilevato il differente grado di conservazione delle strie di macellazione. In molti casi esse appaiono ben conservate e presentano le tipiche caratteristiche diagnostiche prodotte dallo scorrimento del bordo tagliente di uno strumento litico (sezione del solco a V, strie secondarie all interno del solco principale, chatter marks, pareti scoscese del solco). In altri casi possono essere state parzialmente obliterate o cancellate da alterazioni prodotte da fattori postdeposizionali (esfoliazioni e/o concrezioni). Altre evidenze quali dimensioni, orientamento e localizzazione delle tracce non lasciano dubbi circa la loro attribuzione e consentono di riferirle alle differenti fasi della macellazione. Le strie sono localizzate soprattutto sulle diafisi delle ossa lunghe e in prossimità delle epifisi (tagli 35, 36, 37, 42 e 44-52) e sulle superfici articolari di alcune vertebre (tt. 36, 37 e 42). Tuttavia solo per il capriolo, rappresentato da un numero sufficiente di reperti in tutti i livelli, è possibile ricostruire parzialmente le varie tappe della macellazione mentre per gli altri taxa di ungulati sono documentabili solo alcune azioni. Tracce di scuoiamento sono state riconosciute su varie falangi di capriolo, camoscio (nei livelli 35, 36, 37, 40 e 44-52) e su una mandibola, un omero e una scapola di marmotta (livello 36). Tracce di disarticolazione sono state riscontrate sulle epifisi delle ossa lunghe, in prossimità delle aree di inserzione dei legamenti (nei livelli 35, 36, 37, 40, 41 e 42) e su osso di feto di cervide (livello 36). La disarticolazione del cranio dal tronco è documentata da una profonda stria presente su un frammento di ioide di cervo (livello 35) e sull occipitale di un camoscio (livello 37). Tracce di recupero della massa carnea sono presenti lungo le diafisi delle ossa lunghe sottoforma di profonde e ripetitive strie (nei livelli 35, 36, 37, 40, 41, 42 e 44-52) e raschiature (FIG. 1), soprattutto lungo i metapodi (nei livelli 35, 36, 37, 40, 41 e 42). Queste possono essere state prodotte sia durante il recupero delle masse muscolari sia per l asportazione del periostio al fine di facilitare la fratturazione dell osso per l apertura del canale midollare. L attività di fratturazione intenzionale per il recupero del midollo è ben attestata sulle ossa degli artiodattili dalla presenza di numerosi frammenti diafisari (TAB. 3) che presentano incavi di percussione e fratture ripetitive (morfotipi di fratturazione). Molto frequenti sono anche i coni di percussione (nei livelli 35, 36, 37). Si segnala l elevata quantità di frammenti con alterazioni da combustione di dimensioni inferiori ai 3 cm (nei livelli 35, 36 e 37). Infine, numerosi frammenti diafisari (FIGG. 1 2) con l eccezione di un unica prima falange di capriolo (tagli 37), sono caratterizzati dalla presenza di aree circoscritte e ricoperte da intaccature più o meno intense che a volte si sovrappongono a raschiature. Tali frammenti sono stati riconosciuti come ritoccatoi, utilizzati per il ritocco di manufatti in selce (Malerba, Giacobini 1998; Thun Hohenstein 2001). Tracce di origine naturale: roditori e carnivori Le modificazioni delle superfici ossee attribuibili ad attività di carnivori e roditori sono rare nei livelli 35, 36 e 37, aumentano leggermente nei tagli 40, 41 e 42 mentre si nota un sensibile incremento nei tagli (TAB. 3). Le rosicature di roditori si caratterizzano come smussature dei bordi sporgenti del frammento o dell elemento osseo, alterandone completamente la morfologia. Le tracce lasciate dai carnivori sono più variabili e si presentano come puncture cioè tracce circolari prodotte sulla superficie ossea in seguito alla pressione esercitata dal dente sull osso, determinandone talvolta il lieve collassamento della parete. Altre tracce possono essere ricondotte allo scorrimento delle cuspidi sulla superficie dell osso (scoring) oppure ad un intensa attività di rosicatura (gnawing e pits). In alcuni casi le corrosioni presenti sull osso documentano il passaggio del frammento attraverso il canale alimentare di un carnivoro. Conclusioni Lo studio archeozoologico condotto sui reperti faunistici provenienti dai depositi musteriani di Riparo Tagliente deve essere considerato preliminare in quanto l estensione dei depositi indagati e, di conseguenza, anche la quantità dei reperti faunistici raccolti, rappresenta una minima parte dell area di frequentazione neandertaliana. Ciononostante questo studio consente di effettuare alcune considerazioni che contribuiscono a comprendere alcuni aspetti inerenti al comportamento dei Neandertaliani, soprattutto per quanto riguarda le strategie di sussistenza adottate e il trattamento delle carcasse animali cacciate. In particolare, attraverso l analisi tafonomica è stato possibile discernere la natura delle stigmate presenti sulle superfici ossee e determinare l entità dell intervento antropico nell accumulo dei reperti faunistici. Riparo Tagliente presenta evidenze di intensa frequentazione umana, altresì testimoniata dalla presenza di manufatti in selce che, grazie all analisi archeozoologica, rivela modalità insediative differenti lungo la serie dei de-

6 cm a b FIG. 1 Riparo Tagliente. RT 42 q. 12 n. 195: frammento di metacarpale (a) che presenta un intensiva raschiatura lungo la diafisi; al SEM (b) sono visibili le striature secondarie all interno dei solchi principali. b 0 1 cm a c FIG. 2 Riparo Tagliente. RT 42 q. 13 n. 782: frammento di diafisi indeterminata (a) utilizzato come ritoccatoio. Sulla superficie è evidente un area circoscritta che presenta delle intaccature (b) sovrapposte ad un intensa raschiatura (c), visibili al SEM.

7 37 positi musteriani. In corrispondenza dei tagli inferiori (44-52) il riparo è stato alternativamente frequentato dall uomo e dai carnivori (orso, lupo, volpe). Infatti, la maggior presenza di carnivori e di tracce legate alla loro frequentazione è frammista a reperti faunistici con inconfondibili stigmate, imputabili ad attività antropiche. È possibile, quindi, che il riparo fosse inizialmente occupato dall uomo per brevi periodi e che durante la sua assenza alcuni animali lo utilizzassero come rifugio di ibernazione o rovistassero tra i resti di pasto. Nei termini superiori della serie musteriana (tagli 42-35) la frequentazione dei carnivori sembra scemare drasticamente in corrispondenza ad un intensificarsi della permanenza umana. Le uniche indicazioni di stagionalità possono essere desunte in base alla presenza di reperti faunistici di feti a termine o neonati di capriolo e altri ungulati che a volte recano tracce di macellazione, indicando così una possibile frequentazione del riparo durante i mesi primaverili (marzo-giugno). Alcune considerazioni generali possono quindi essere formulate sul comportamento dei Neandertaliani circa le strategie di sussistenza adottate in questo sito. Per quanto riguarda la caccia, le condizioni climatico-ambientali permettono l accesso ad una certa varietà di animali e non si nota né alcun tipo di specializzazione nella scelta delle prede né di una categoria di individui all interno di un taxon. Gli animali cacciati appartengono per lo più ad ungulati (capriolo, cervo, camoscio, stambecco, cinghiale e bovidi) e si tratta di individui sub-adulti e adulti. Altre specie sono rappresentate nell insieme faunistico, soprattutto appartenenti all ordine dei carnivori (volpe, lupo, orso, tasso, martora). Sebbene allo stato attuale delle ricerche questi reperti non siano sufficientemente rappresentativi per portare evidenze che possano suggerire il loro abbattimento da parte dei Neandertaliani, non è da escludere l interesse che tali animali avrebbero potuto suscitare nell uomo al fine di recuperare la pelliccia (interesse invece vivamente dimostrato per la marmotta). Dall analisi della rappresentazione dei diversi elementi dello scheletro si è potuto notare un differente trattamento delle carcasse degli animali cacciati che dipende essenzialmente dalle dimensioni della preda: gli animali di taglia media come il capriolo venivano portati integralmente nel sito, ove avveniva il depezzamento mentre quelli di taglia grande come i grandi cervidi venivano invece probabilmente depezzati nel luogo di abbattimento e solo parti della carcassa venivano trasportate nel sito. L ipotesi che le tecniche di macellazione fossero consolidate e sistematiche viene suffragata dal riconoscimento di strie lineari imputabili all azione di scorrimento del bordo di uno strumento litico. Tracce di scuoiamento, disarticolazione, recupero della massa carnea e di tendini sono state documentate con differenti frequenze sui resti di ungulati. Inoltre, sono state riconosciute azioni di raschiatura lungo la diafisi delle ossa lunghe, dettate probabilmente dalla necessità di eliminare il periostio e facilitarne la fratturazione. Anche l attività di fratturazione intenzionale, finalizzata al recupero del midollo, appare ripetitiva e sistematica ed è testimoniata dall elevato grado di frammentazione delle ossa lunghe e da elementi diagnostici, quali gli incavi di percussione (tipiche intaccature marginali presenti sui frammenti interessati dall impatto con il percussore e i coni di percussione, schegge che si staccano nell area di impatto). Anche la forma ripetitiva di alcuni frammenti di falangi prime e seconde o la morfologia di alcune fratture (ad esempio fratture a becco di flauto, trasversali o a spirale), suggeriscono un intensa attività antropica di fratturazione intenzionale. Un ulteriore aspetto da sottolineare che potrebbe denunciare un comportamento standardizzato nel trattamento dei resti ossei, è il ritrovamento di molti frammenti con evidenti alterazioni di colore dovute alla combustione. Non è possibile affermare se effettivamente le ossa venissero intenzionalmente gettate nel fuoco, utilizzate come combustibile o, più semplicemente, si trovassero nelle aree ove venivano costruiti i focolari. Un altra attività di utilizzazione dei frammenti ossei da parte dei Neandertaliani è stata documentata nel giacimento; si tratta dell impiego dell osso come supporto per ritoccare la selce. Questo interesse appare strettamente legato al tipo di industria litica e soprattutto alla necessità di ottenere ritocchi piatti e invadenti, come attestato da prove sperimentali condotte dall équipe del prof. C. Peretto. I dati archeozoologici confermano quindi l intensa frequentazione antropica di Riparo Tagliente durante il Musteriano, già indicata dall abbondanza dei manufatti litici e consentono di definire meglio il comportamento dei gruppi neandertaliani e le strategie adottate in relazione all ambiente naturale nei dintorni del sito. Ringraziamenti Desidero ringraziare sentitamente il prof. C. Peretto per avermi dato la possibilità di studiare i materiali di Riparo Tagliente; il prof. G. Giacobini, la dott. A. Aimar e la dott.ssa G. Malerba per avermi introdotto nello studio tafonomico di queste faune e il prof. B. Sala per avermi consentito l accesso alla sua collezione di confronto. Un sincero ringraziamento anche ai dott. Patrizia Mastellari, Mauro Bosco, Simone Gulmini e Matteo Zambon per aver contribuito alla necessaria raccolta dei dati. Tale ricerca è stata svolta nell ambito del Dottorato in Scienze Antropologiche XIII ciclo curriculum Paleontologia Umana, Con-

8 38 sorzio interuniversitario Bologna, Parma e Ferrara e nell ambito dell Assegno di Ricerca dell Università di Ferrara, cofinanziato per l anno 2003 dall Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. Bibliografia, Literaturverzeichnis, References Aimar A., Thun Hohenstein U., Giacobini G., Peretto C Analysis of the faunal remains from the Mousterian levels at Riparo Tagliente (Verona, Italy), Dual Congress, Sun City, South Africa: Aimar A., Thun Hohenstein U., Giacobini G., Peretto C Studio tafonomico dei reperti faunistici provenienti dai livelli musteriani del Riparo Tagliente (VR), Atti del II Convegno Nazionale di Archeozoologia, Asti 1997, Forlì: Alhaïque F., Bisconti M., Bietti A., Castiglioni E., Cilli C., Fasani L., Giacobini G., Grifoni R., Guerreschi A., Iacopini A., Malerba G., Peretto C., Recchi A., Rocci Riss A., Ronchitelli A., Rottoli M., Thun Hohenstein U., Tozzi C., Visentini P., Wilkens B Animal resources and subsistence strategies, Collegium antropologicum 28/1, Zagabria: Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Leonardi P., Peretto C Paleolitico e Mesolitico, Il Veneto nell antichità. Preistoria e Protostoria II, Verona: Bartolomei G., Broglio A., Cattani L., Cremaschi M., Guerreschi A., Mantovani E., Peretto C., Sala B I depositi würmiani del Riparo Tagliente, Annali dell Università di Ferrara, nuova serie, sezione 15, III/4: Bartolomei G., Broglio A., Guerreschi A., Leonardi P., Peretto C., Sala B Una sepoltura epigravettiana nel deposito pleistocenico del Riparo Tagliente in Valpantena (Verona), Rivista di Scienze Preistoriche XXIX/1: Bertola S., Peresani M., Peretto C., Thun Hohenstein U Le site paléolitique moyen de la Grotta della Ghiacciaia (Préalpes de Vénétie, Italie du Nord), L Anthropologie 103/3: Bromage T. G Systematic inquiry in tests of negative, positive replica combination for SEM, Journal of Microscopy 137: Bromage T. G The scanning electron microscopy replica technique and recent application to the study of fossil bone, Scanning Microscopy 1: Bromage T. G., Boyde A Microscopic criteria for the determination of directionality of cutmarks on bone, American Journal of Physical Anthropology 65: d Errico F., Giacobini G L apport des études de surface pour l interpretation des modifications sur l os au paleolithique moyen, L Homme de Néandertal, La Technique 4: Guerreschi A., Peretto C., Thun Hohenstein U I depositi di Riparo Tagliente, Aspes A. (ed.), Preistoria veronese, contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, sezione Scienze dell uomo 5: Malerba G., Giacobini G Les retouchoirs sur éclats diaphysaires du Paléolitique moyen et supérieur de trois sites de l Italie nord orientale (Grotte de San Bernardino, Abri de Fumane et Abri Tagliente), Atti del XIII Congresso Internazionale UISPP, Forlì 8-14 settembre 1996, 6/1, Forlì: Mezzena F Oggetti d arte mobiliare del Paleolitico Superiore scoperti al Riparo Tagliente in Valpantena (Verona), Rivista di Scienze Preistoriche XIX: Munsell 1946 Munsell Soil Color Charts, Baltimore. Pasa A., Mezzena F Riparo Tagliente (Grezzana, Verona), Rivista di Scienze Preistoriche XIX: Peresani M., Bertola S., Thun Hohenstein U., Peretto C Paleoecological and paleoeconomical aspects of the Middle Paleolithic site of the Ghiacciaia Cave (Venetian Prealps), Atti del XIII Congresso degli Antropologi Italiani, Roma: 3-7. Peretto C., Thun Hohenstein U La serie musteriana di Riparo Tagliente, Aspes A. (ed.), Preistoria veronese, contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, sezione Scienze dell uomo 5: Peretto C., Thun Hohenstein U La Grotta della Ghiacciaia, Aspes A. (ed.), Preistoria veronese, contributi e aggiornamenti. Memorie del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, II serie, sezione Scienze dell uomo 5: Rose J. J A replication technique for scanning electron microscopy: application for anthropologists, American Journal of Physical Anthropology 62: Sala B Loess fauna in deposits of shelters and caves in the Veneto region and examples in other region of Italy, Cremaschi M. (ed.), The loess in northern Italy: a loess basin between the Alps and the mediterranean region, Quaderni di geodinamica alpina e quaternaria: Shipman P Applications of scanning electron microscopy to taphonomic problems, Annals of the New York Academy of Science 34: Thun Hohenstein U Strategie di sussistenza e comportamento dell uomo di Neandertal. Analisi archeozoologica dei livelli musteriani del Riparo Tagliente, Grotta della Ghiacciaia (Italia) e Abric Romani (Spagna), Tesi di dottorato in Scienze antropologiche, Bologna-Ferrara-Parma. Thun Hohenstein U Lo sfruttamento delle risorse animali provenienti dai tagli 40 e 41 dei depositi musteriani di Riparo Tagliente (Verona), Rivista di Scienze Preistoriche 54: Thun Hohenstein U., Esteban i Nadal M., Giacobini G., Peretto C Taphonomic analysis of the Faunal Remains from Layer 35 of the Mousterian levels at Riparo Tagliente (Verona, Italy), Atti del II Congresso Internazionale CNR, Parigi 1999, Parigi: Thun Hohenstein U., Malerba G., Giacobini G., Peretto C New contribution to the taphonomic analysis of the faunal remains from the Mousterian levels of Riparo Tagliente (Verona), Atti del XIII Congresso degli Antropologi Italiani: Thun Hohenstein U., Peretto C Faunal exploitation in the Middle palaeolithic: evidences from Riparo Tagliente (Verona, Italy), Actes du Colloque international: Données recents sur les modalités de peuplement et sur le cadre chronostratigraphique, geologique et paleogeographique des industries du paléolitique inferieur et moyen en Europe, Rennes septembre 2003, BAR International Series 1364: Villa G., Giacobini G., Peretto C., Thun Hohenstein U Neandertal teeth from the Mousterian levels of the Riparo Tagliente (Verona N-E Italy), Atti del XIII Congresso degli Antropologi Italiani, Roma: Zorzi F Provincia di Verona. Grezzana, Rivista di Scienze Preistoriche XVII: Zorzi F., Mezzena F Provincia di Verona. Grezzana, Rivista di Scienze Preistoriche XVIII: Indirizzo / Adresse / Address Ursula Thun Hohenstein Università degli Studi di Ferrara Dipartimento delle Risorse naturali e culturali Corso Ercole I d Este, Ferrara (Italia) u.thun@unife.it

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita. RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita RISULTATI CENSIMENTI ALLE SPECIE CAMOSCIO E MUFLONE s.v. 2012/2013 - RELAZIONE TECNICA - A cura di Omar Giordano Giorgio Ficetto Tecnici faunistici C.A. CN2 PREMESSA

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biologia Evolutiva BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI Massimo MIGLIORINI, Fabio BERNINI Gli Acari sono un gruppo di aracnidi

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves Indagine sismica MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves relativa alla determinazione della stratigrafia sismica VS e del parametro VS30 in un'area di Sestri Levanti NS rif 09140SA Dott. Geol. Franco

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e

Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e Guida pratica all identificazione delle classi di età del Cervo tramite esame dello stadio di usura dei denti permanenti differenziata per sesso e ambiente Ambbi ieennttee aal lppi innoo Ambbi ieennttee

Dettagli

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO

GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO GLI ESITI OCCUPAZIONALI DELLA FORMAZIONE AL LAVORO L indagine sugli esiti occupazionali dei corsi di formazione ha preso in considerazione i corsi Nof del biennio 2002/2003 e i post-diploma del 2003, analizzando

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Progetto Campo Base. Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123

Le votazioni. Consorzio Interuniversitario ALMALAUREA 123 7. Le votazioni I fattori che incidono sulla probabilità di ottenere buoni risultati sono gli stessi che agivano nel precedente ordinamento universitario: genere (femminile), elevato grado di istruzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L evoluzione del reticolo idrografico

L evoluzione del reticolo idrografico L evoluzione del reticolo idrografico romano e l urbanizzazione Uno studio dell uso del suolo in relazione al reticolo secondario del settore sud-est della Capitale, dall Unità d Italia ad oggi I depositi

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

I giudizi sull esperienza universitaria

I giudizi sull esperienza universitaria . I giudizi sull esperienza universitaria Tra i laureati si rileva una generale soddisfazione per l esperienza universitaria nei suoi diversi aspetti. Sono molto apprezzati il corso di studio inteso come

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org +39 0523 606731 Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org Premessa L indagine sulla mobilità per acquisti delle famiglie di Piacenza è stata curata dalla

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino-

RELAZIONE TECNICA -Fase di ripristino- Lavori di risanamento corticale degli elementi portanti in CA e ripristino della ricopertura dei ferri del ponte ad archi sul Panaro alla progr. km. 21+836 della linea Casalecchio - Vignola RELAZIONE TECNICA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO

RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO PRESSO I LABORATORI E I SERVIZI DELL UNIVERSITÀ DI TRENTO - ANALISI PRELIMINARE SULLA PRESENZA DI AGENTI CHIMICI - 1. PRESENZA E AGGIORNAMENTO

Dettagli

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI

STUDIO LEGALE PROF. AVV. ORESTE CAGNASSO E ASSOCIATI per e-mail: consob@consob.it Torino, 23 luglio 2010 CONSOB Divisione Studi Giuridici Via G. B. Martini, 3 00198 - Roma Documento di consultazione avente ad oggetto indicazioni e orientamenti per l applicazione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara

Progetto Regionale HP InterAziendale Scorze d arancia amara Allegato 7 RELAZIONE: IL TEST DEI RITRATTI COME STRUMENTO DI VALUTAZIONE DEL CAMBIAMENTO DELLA PERCEZIONE DELLE CONOSCENZE RELATIVE AGLI INTEGRATORI ALIMENTARI L elaborazione del modello transteorico di

Dettagli

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità

Gestione dei Documenti di registrazione della Qualità In vigore dal 27.9.4 Pagina 1 di 1 ANNULLA E SOSTITUISCE: Rev. 1 REDAZIONE Firma Data 13.9.4 VERIFICA Firma Data 13.9.4 APPROVAZIONE D.I. Firma Data 2.9.4 Rev. Data Descrizione revisione Redatta Verificata

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo

RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO. Benedetto Pizzo RESTAURO: CRITERI E TIPOLOGIE DI INTERVENTO Benedetto Pizzo INTERVENTI STRUTTURALI Gli interventi strutturali su legno possono essere schematicamente divisi in: Interventi sugli elementi strutturali Vengono

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli

AREA DIRIGENZA MEDICA

AREA DIRIGENZA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA Servizio Sanitario Nazionale Regione Emilia-Romagna AREA DIRIGENZA MEDICA ACCORDO AZIENDALE Determinazione Fondo di Posizione Graduazione Economica delle Posizioni

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE

L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE L OBBLIGO PER I PROFESSIONISTI DI ACCETTARE PAGAMENTI CON CARTE DI DEBITO: UN BALZELLO INUTILE E INSOSTENIBILE PROPOSTA DI EMENDAMENTO ALL ARTICOLO 15 DECRETO LEGGE 179/2012 Roma, ottobre 2013 RETE NAZIONALE

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 2. Caratteristiche strutturali della popolazione Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012

Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia. Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Osservatorio sull occupazione straniera nelle piccole imprese in Italia Struttura e dinamiche Andamento 1 semestre 2012 Previsioni 2 semestre 2012 Andamento

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica G GERONTOL 2006;LIV:110-114 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria ARTICOLO DI AGGIORNAMENTO REVIEW Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica Oral health epidemiology

Dettagli

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti

Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti ISTITUTO BENALBA per l aggiornamento l e la formazione QUADERNI PER L INNOVAZIONE METODOLOGICA Ricerca sulle conoscenze e-learning dei docenti REALIZZAZIONE e REPORT FINALE Anno 2009/10 FORMAZIONE E PROFESSIONE

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

12. Evoluzione del Software

12. Evoluzione del Software 12. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali In Veneto il costo 2 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 21 è pari a 127,91. Rispetto ai 124,71

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

organizzativa di appartenenza.

organizzativa di appartenenza. ALL. A SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI, DEI TITOLARI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA, DEI DIRIGENTI E DEGLI ESPERTI AD ALTA SPECIALIZZAZIONE PROVINCIALI. Art.

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.

L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E. L import-export dei diritti d autore per libri, in Italia. Indagine condotta dall Istituto DOXA per l Istituto Commercio Estero (I.C.E.) Milano, 25 marzo 2004 p. 1 L import-export dei diritti d autore

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Settori di attività economica

Settori di attività economica ELABORAZIONE DEI DATI QUALITATIVI Chiara Lamuraglia 1. Premessa Al fine di ottenere informazioni di carattere qualitativo che consentissero di interpretare e leggere in modo più approfondito i dati statistici,

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

C1 2 C2 C3 S2 1 5 CPT1 9 S1 3 C4 8 CPT2 6 4 7 PIANTA DI RIFERIMENTO INDAGINI 1) Basilica 2) Edificio del Palladio 3) Edificio di A. Selva 4) Edificio di epoche diverse 5) Edificio di epoche diverse 6)

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli