MONITORAGGIO BIOLOGIO FIUME ISONZO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MONITORAGGIO BIOLOGIO FIUME ISONZO 2009-2010"

Transcript

1 Palmanova, v. Cairoli 14 MONITORAGGIO BIOLOGIO FIUME ISONZO DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI GORIZIA ARPA FVG Relatori: Luigi Del Zotto - Bruno Zanolin 1

2 Palmanova, v. Cairoli 14 Il D.Lsg. 152/06 prevede diversi tipi di monitoraggio: monitoraggio di sorveglianza monitoraggio operativo il monitoraggio investigativo 2

3 Palmanova, v. Cairoli 14 SORVEGLIANZA Il monitoraggio di sorveglianza propone diverse finalità valutative che permetteranno di individuare in base alle pressioni, alle variazioni naturali e/o antropiche, ad elementi generali di qualità fisico chimica e ad elementi di qualità idromorfologica la progettazione dei programmi di monitoraggio. In base al tipo di monitoraggio di sorveglianza sarà possibile la caratterizzazione dei siti o ambienti di riferimento 3

4 Palmanova, v. Cairoli 14OPERATIVO Il monitoraggio operativo invece viene pianificato sulla base dei risultati del monitoraggio di sorveglianza ed è fondamentale perché tende a verificare l efficacia delle misure per il miglioramento dello stato di qualità delle acque ed è quindi rivolto in particolare agli elementi che rendono il corpo idrico di qualità ecologica inferiore a Buono 4

5 Palmanova, v. Cairoli 14 INVESTIGATIVO Nel caso in cui un corpo idrico sia risultato in uno stato ecologico peggiore di Buono e le cause del degrado non sono chiare, è necessario ricorrere al monitoraggio investigativo. Tale tipo di monitoraggio avrà come obiettivo specifico quello di identificare le possibili cause degli impatti, osservati sulle comunità biologiche, al fine di pianificare adeguate azioni di recupero. 5

6 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo In base ai dati storici raccolti dal 2000 al 2008 è stato pianificato un monitoraggio OPERATIVO per i corpi idrici individuati dalla regione sul fiume Isonzo 6

7 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Molte conoscenze erano state acquisite dai monitoraggi biologici stagionali sul macrozoobenthos, dai monitoraggi mensili sui parametri chimici e dall applicazione dell indice di funzionalità fluviale IFF lungo tutto il corso d acqua nel tratto italiano In definitiva eravamo in grado di superare il monitoraggio di sorveglianza in quanto le conoscenze storiche permettevano già l applicazione del monitoraggio operativo. 7

8 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Per il primo monitoraggio operativo nell ambito del PRTA mediante metodi biologici, il gruppo di lavoro dei tecnici dell ARPA-FVG nel 2008 adottò su consiglio di APAT-IRSA le indicazioni previste nel notiziario dei Metodi Analitici n mentre nel 2009 ha applicato quanto previsto al Decreto 56/2009. Un tanto per poter rispettare i tempi indicati che prevedevano l inizio delle campagne di monitoraggio entro il

9 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Dopo un primo periodo di sperimentazione dei metodi, s iniziò nel 2009 l attività di monitoraggio, individuando i corsi d acqua guadabili e quelli non guadabili. Per i corsi d acqua guadabili le difficoltà incontrate erano legate alla poca chiarezza su come effettuare la conta degli animali catturati. Il metodo dopo una fase di rodaggio, non ha presentato problemi. 9

10 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Viceversa il metodo che prevede l uso dei substrati artificiali (SA) per i corsi d acqua non guadabili come il fiume Isonzo, ha presentato e presenta grosse difficoltà. 10

11 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Una delle difficoltà nell usare i SA sul fiume Isonzo è legata alle variazioni di portata legate alle dighe presenti nel territorio Sloveno. Il carattere torrentizio che ne deriva lo rende inadatto all installazione dei SA. 11

12 Palmanova, v. Cairoli 14 Approccio al fiume Isonzo Nel 2009 sono state individuate 4 stazioni in cui installare i substrati artificiali. Due a valle di pressioni (impianti di depurazione), una all entrata in Italia e una prima della foce. 12

13 Palmanova, v. Cairoli 14 STAZIONI POSSIBILI GO01: A valle ponte del Torrione GO02: A valle ponte di Pieris GO03: A valle depuratore di Gorizia GO04: A valle depuratore di Gradisca d Isonzo 13

14 Palmanova, v. Cairoli 14 VERIFICA SITO Dei 4 siti individuati, è stato possibile monitorare con metodo SA solo 2 stazioni una è stata spostata a monte del ponte di Sagrado sito per il possibile l attacco del SA che non risentisse delle variazioni di portata. Ciò è stato fatto per avere comunque una informazione sulla qualità dell asta fluviale dove in periodi di magra il fiume a valle può scorrere in subalveo. 14

15 Palmanova, v. Cairoli 14 VERIFICA SITO Grazie al regime di magra è stato possibile applicare il metodo siti guadabili a valle del ponte di Pieris dove invece lo scorrimento è perenne. 15

16 Palmanova, v. Cairoli 14 STAZIONI IDONEE GO01: A valle ponte del Torrione GO02: A valle ponte di Pieris GO04: A MONTE PONTE DI SAGRADO 16

17 Palmanova, v. Cairoli 14 CONFRONTO ANNI PRECEDENTI I risultati ottenuti con i SA, messi a confronto con i dati ottenuti negli anni precedenti usando il metodo in vigore con la precedente normativa, hanno messo in evidenza il ritrovamento di specie animali non proprie del sito, molto probabilmente occasionali e legate alle variazioni di portate delle dighe presenti in SLO. Si è osservato inoltre riguardo alle abbondanze, che queste erano influenzate in modo rilevante dalle piene. 17

18 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI Su queste ed altre considerazioni nasce la proposta di modifica di altre regioni (linee guida regione Lombardia e regione Veneto) che prevedono per le stazioni in cui sia possibile campionare guadando il fiume in modo parziale, l uso del retino di Surber, al posto del substrato artificiale. 18

19 Palmanova, v. Cairoli 14 RISULTATI Giudizio esperto Il primo monitoraggio dei C.I. del fiume Isonzo previsti dal Piano di Tutela Acque RFVG viene valutato tenendo conto della conoscenza storica del territorio derivante dalla precedente applicazione del D.Lgs.152/99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento (recepimento della Direttiva 91/271/CEE ). 19

20 Palmanova, v. Cairoli 14 BOZZA DECRETO Il decreto di applicazione n. 260 che modifica le norme del D.Lgs. 152/2006 riguardo i criteri tecnici per la classificazione dei corpi idrici superficiali è stato approvato nel febbraio 2011 ma probabilmente subirà ancora delle modifiche. A livello di bozza, comunque il Decreto già indicava quali indici potevano venir applicati per la classificazione dello stato ecologico 20

21 Palmanova, v. Cairoli 14 APPLICAZIONE INDICI BIOLOGICI Macroinvertebrati: STAR_ICMi+MTS Diatomee: ICMi Chimico: LIMeco 21

22 Palmanova, v. Cairoli 14 Macroinvertebrati: STAR_ICMi+MTS Il sistema di classificazione per i macroinvertebrati, denominato MacrOper, è basato sul calcolo dell indice denominato Indice multimetrico STAR di Intercalibrazione (STAR_ICMi), che consente di derivare una classe di qualità per gli organismi macrozoobentonici per la definizione dello Stato Ecologico. Lo STAR_ICMi è applicabile anche ai corsi d acqua artificiali e fortemente modificati 22

23 Palmanova, v. Cairoli 14 Macroinvertebrati: STAR_ICMi+MTS La classificazione dei fiumi molto grandi e/o non accessibili, cioè non guadabili, ovvero di quei tipi fluviali per i quali non sia possibile effettuare in modo affidabile un campionamento multihabitat proporzionale, si ottiene dalla combinazione dei valori RQE ottenuti per gli indici STAR_ICMi e MTS (Mayfly Total Score), mediante il calcolo della media ponderata 23

24 Palmanova, v. Cairoli 14 Diatomee: ICMi L indice multimetrico da applicare per la valutazione dello stato ecologico, utilizzando le comunità diatomiche, è l indice denominato Indice Multimetrico di Intercalibrazione (ICMi). L ICMi si basa sull Indice di Sensibilità agli Inquinanti IPS e sull Indice Trofico TI. 24

25 Palmanova, v. Cairoli 14 Chimico: LIMeco Ai fini della classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali, gli elementi fisico chimici a sostegno degli elementi biologici da utilizzare sono i seguenti: - Nutrienti (N-NH4, N-NO3, Fosforo totale); - Ossigeno disciolto (% di saturazione). I nutrienti e l ossigeno disciolto, ai fini della classificazione, vengono integrati in un singolo descrittore LIMeco (Livello di Inquinamento dai Macrodescrittori per lo stato ecologico ) utilizzato per derivare la classe di qualità. 25

26 Palmanova, v. Cairoli 14 Chimico: LIMeco La procedura prevede che sia calcolato un punteggio sulla base della concentrazione, osservata nel sito in esame, dei seguenti macrodescrittori: N-NH4, N-NO3, Fosforo totale e Ossigeno disciolto (100 - % di saturazione O2). Il punteggio LIMeco da attribuire al sito rappresentativo del corpo idrico è dato dalla media dei singoli LIMeco dei vari campionamenti effettuati nell arco dell anno in esame. 26

27 Palmanova, v. Cairoli 14Non applicato Macrofite L indice da applicare per la valutazione dello stato ecologico, utilizzando le comunità macrofitiche, è l indice denominato Indice Biologique Macrophyitique en Rivière IBMR. L IBMR è un indice finalizzato alla valutazione dello stato trofico inteso in termini di intensità di produzione primaria. Allo stato attuale questo indice non trova applicazione per i corsi d'acqua temporanei mediterranei. 27

28 Palmanova, v. Cairoli 14 classificazione in base agli indici lo stato ecologico deriva dal giudizio peggiore degli indici applicati. 28

29 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 01Ponte del Torrione INDICI ICMi RQE_IBMR STAR_ICMi+MTS LIMeco GO01 ELEVATO - BUONO ELEVATO Stato ecologico BUONO GIUDIZIO ESPERTO BUONO 29

30 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 01Ponte del Torrione Questa stazione sul Fiume Isonzo è collocata nella parte Nord della città di Gorizia, nel parco Piuma, circa 200 m a valle del Ponte del Torrione. L area è urbanizzata ma abbastanza ricca di vegetazione. Il tratto, con forti aspetti di artificialità, si trova in una zona antropizzata ma delimitata in riva destra da un parco ed in riva sinistra da una fascia vegetazionale relativamente ampia, costituita da formazioni arboree ripariali che garantiscono una discreta funzionalità perifluviale 30

31 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 01Ponte del Torrione Lo stato ecologico del corpo idrico individuato dagli indici è coerente con quanto espresso dal giudizio esperto. L urbanizzazione dell area, l artificialità del sito abbassano la funzionalità del corso d acqua. Si evidenzia comunque l assenza di scarichi evidenti e considerando che in questo tratto il fiume risente in modo modesto delle variazioni di portata dovute alle dighe poste a monte nella vicina Slovenia, si può ritenere che la qualità complessiva ambientale della stazione in esame sia quella rilevabile in ambienti fluviali con moderati sintomi di alterazione. 31

32 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 02 A valle ponte di Pieris Indici ICMi RQE_IBMR STAR_ICMi+MTS LIMeco GO02 ELEVATO - BUONO BUONO Stato ecologico BUONO GIUDIZIO ESPERTO BUONO 32

33 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 02 A valle ponte di Pieris Il sito oggetto di studio è rappresentato da un segmento del Fiume Isonzo collocato a valle del Ponte sulla SS 14 in località Pieris nel comune di San Canzian d Isonzo. Il tratto parzialmente artificializzato ha una larghezza di circa 250 m e si trova in una zona ad utilizzo agricolo intensivo anche se l urbanizzazione è rada. Nonostante l ampiezza delle formazioni vegetali perifluviali e le condizioni idriche e di esondazione complessivamente buone, il tratto viene penalizzato dalla forte azione erosiva del fiume, dalla presenza di cospicui interventi artificiali sulla sezione, dalla bassa idoneità ittica, dall idromorfologia generale non soddisfacente e dalla presenza di una comunità bentonica poco diversificata. 33

34 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 02 A valle ponte di Pieris Lo stato ecologico individuato dagli altri indici è concorde con quanto espresso dal giudizio esperto. Occorre tuttavia segnalare che il sito, data la sua peculiare idrologia, è sensibile alle pressioni antropiche ed in talune circostanze il suo stato ecologico potrebbe collocarsi in una situazione intermedia tra un moderato stato di alterazione (rilevato dagli indici) ed uno stato di ambiente alterato. 34

35 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 02 A valle ponte di Pieris L idrologia del sito è infatti molto particolare perché in periodi di magra il fiume s interrompe nella zona di Pieris. L acqua scorre in subalveo e riemerge in modo definivo pochi chilometri a monte del tratto considerato. Viene a crearsi pertanto un corso d acqua anomalo. Durante tale periodo il fiume raggiunge il livello di buono se la situazione permane costante almeno per un mese. Nel caso invece che non ci sia questa interruzione, il sito è più sensibile alle pressioni antropiche e lo stato ecologico in queste condizioni idrologiche potrebbe peggiorare 35

36 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 04 A monte ponte di Sagrado Indici ICMi RQE_IBMR STAR ICMi+MTS LIMeco GO04 ELEVATO - ELEVATO ELEVATO Stato ecologico ELEVATO GIUDIZIO ESPERTO BUONO 36

37 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 04 A monte ponte di Sagrado La stazione si trova a monte del ponte di Sagrado, nel Comune di Sagrado. In sponda sinistra è presente l ex cava Postir, inoltre confluisce il canale di uscita della centrale idroelettrica proveniente da Poggio Terza Armata. Il sito è rappresentato da un tratto del Fiume Isonzo collocato a monte della traversa del canale De Dottori. La sezione a causa della traversa ha perso la sua naturalità tuttavia la presenza di isole con vegetazione arbustiva ed arborea nell ampio alveo ed il boschetto ripariale in sponda destra permettono il recupero di funzionalità. 37

38 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 04 A monte ponte di Sagrado Lo stato ecologico del corpo idrico individuato dagli altri indici è più alto rispetto a quanto espresso dal giudizio esperto. Probabilmente la causa di ciò è dovuta alla raccolta con substrati artificiali (SA) che in particolari condizioni (es. piene) possono essere deposito di sedimenti e di ulteriori substrati che aumentano la colonizzazione di macroinvertebrati non appartenenti alla comunità reale del sito. 38

39 Palmanova, v. Cairoli 14 GO 04 A monte ponte di Sagrado In realtà la conoscenza pluriennale del corpo idrico ed in particolare delle sue comunità a macroinvertebrati e della sua funzionalità fluviale che riassume utilizzo umano del territorio, impatti antropici, idromorfologia, ecc., portano ad un giudizio esperto di stato ecologico buono che appare più in sintonia con lo stato ecologico reale del corpo idrico. 39

40 Palmanova, v. Cairoli 14 PARAMETRI CHIMICI codice DATA NNH4 O2 T C Conducibilità a 20 C Alcalinità Ca(HCO3)2 BOD5 COD NO3- PO4 Fosforo P mg/l sat % acqua µs/cm ph mg/l mg/ L mg/ L mg/ L µg/ L totale µgp/ L GO01 11/09/2009 <0,04 105, ,26 152,5 1,4 <5 0,67 0,004 0,004 GO02 12/09/2009 <0, ,02 198,3 1,4 <5 1,17 0,005 0,006 GO04 10/12/2009 <0,04 100,7 7, , <5 1,24 0,013 0,014 GO01 09/03/2010 <0,04 87,3 5, , <1 <5 0,7 0,007 0,007 GO02 16/02/2010 0, , ,1 < ,007 0,007 GO04 18/03/2010 <0, , ,8 <5 0,79 0,006 0,007 GO01 23/04/2010 <0,04 96, , <5 0,59 <0,003 0,004 GO02 24/04/2010 <0,04 116, , ,6 <5 0,83 0,004 0,005 GO04 26/04/2010 <0,04 98, , ,2 <5 0,62 0,004 0,006 40

41 Palmanova, v. Cairoli 14NUTRIENTI Al fine di avere un quadro complessivo dei nutrienti per ogni C.I., è stato ancora indicato il rapporto tra azoto-fosforo N/P. Il nitrato principalmente è il fattore che regola il rapporto azoto-fosforo N/P. 41

42 Palmanova, v. Cairoli 14 NUTRIENTI GO 01Ponte del Torrione NO 3 - (mg/l) N inorg (mg/) P tot (mg/l) N/P 0,62 0,663 0, ,7 42

43 Palmanova, v. Cairoli 14 NUTRIENTI GO 02 A valle ponte di Pieris NO 3 - (mg/l) N inorg (mg/l) P tot (mg/l) N/P 0,963 1,019 0,01 225,6 43

44 Palmanova, v. Cairoli 14 NUTREINTI GO 04 A monte ponte di Sagrado NO 3 - (mg/l) N inorg (mg/l) P tot (mg/l) N/P 0,805 0,847 0,01 187,6 44

45 Palmanova, v. Cairoli 14NUTRIENTI Il basso livello di fosforo e la concentrazione del nitrato permette comunque di avere un rapporto azoto-fosforo N/P alto che a sua volta definisce nel nutriente P il fattore limitante la crescita microalgale algale. 45

46 Palmanova, v. Cairoli 14 PARAMETRI MICROBIOLOGICI L indicatore Escherichia coli conferma la presenza di contaminazione fecale GO01e.coli GO04e.coli GO02e.coli 21/04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/

47 Palmanova, v. Cairoli 14 PARAMETRI MICROBIOLOGICI GO01e.coli GO04e.coli GO02e.coli 21/04/ /05/ /06/ /07/ /08/ /09/ /10/ /11/ /12/ /01/ /02/ /03/ /04/

48 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI giudizio esperto/classificazione in base agli indici Messi a confronto i 3 C.I. del fiume Isonzo vede il giudizio esperto in 2 C.I. coincidente con la classificazione eseguita in base agli indici, mentre nel terzo C.I. la classificazione in base agli indici da una sovrastima. 48

49 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI Anche se il fiume Isonzo comprende corpi idrici la cui natura ha subito alterazioni geomorfologiche dovute all attività umana, la sua natura sia come giudizio esperto che dagli indici per la classificazione dello stato ecologico indicano la possibilità che il fiume possa rimanere in uno stato ecologico buono. 49

50 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI C.I. tra Vipacco e Pieris Il Corpo Idrico 06SS4F3 che comprende l asta fluviale sopra indicata, potrebbe essere diviso in ulteriori 3 C.I., uno tra il Vipacco e la presa del canale Dottori, uno tra il Ponte di Sagrado e Turriaco (ponte della ferrovia) e ancora l ultimo tra Turriaco e l inizio del C.I. 06SS5F1 50

51 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI tra Vipacco e Pieris A)Tratto tra il Vipacco e la presa del canale De Dottori: Permette di avere l informazione della qualità fluviale dove di fatto il fiume, in periodi di magra, ha una portata sufficiente per valutare la qualità. 51

52 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI C.I. Vipacco a Pieris B)Tratto tra il Ponte di Sagrado e Turriaco (ponte della ferrovia): Il tratto compreso tra il Ponte di Sagrado e Turriaco (ponte della ferrovia), deriva dalla perdita dell acqua fino alla secca che il fiume deve sopportare in periodi di magra. E difficile valutare un bilancio idrico quando il fiume è in magra. Certo è che da Gradisca si iniziano le perdite di acqua nelle alluvioni ghiaiose che diventano molto permeabili dalla zona di Pieris, pertanto la portata dell acqua è spesso insufficiente per dare la continuità al fiume a causa delle consistenti dispersioni del letto ghiaioso portando così l alveo asciutto. 52

53 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI C.I. Vipacco a Pieris C)Tratto tra Turriaco e l inizio del C.I. 06SS5F1 Superata la linea delle risorgive, dopo Turriaco c è la confluisce del fiume Torre con apporti acquiferi presenti solamente durante i periodi di piovosità. La quantità di acqua su tale tratto può essere estremamente variabile. Può essere occasionalmente elevata dalla portata del Torre quando il corso d acqua presenta acqua, e ancora se il regime di magra determina a monte l interruzione del fiume, l acqua di subalveo risulta di qualità indubbio migliore. 53

54 Palmanova, v. Cairoli 14 CONSIDERAZIONI tra Vipacco e Pieris Pertanto in tali C.I. la classificazione potrebbe non essere espressa. 54

55 Palmanova, v. Cairoli 14 Decreto 260/2010 Il monitoraggio operativo verrà certamente rivisto alla luce del Decreto 260 entrato in vigore nel febbraio di questo anno, in particolare nel tratto di fiume compreso tra Sagrado e la foce, in cui l obiettivo ambientale di una classificazione definita con lo stato ecologico buono rimarrà sempre dubbia a causa degli impatti sulle caratteristiche idromorfologiche. 55

56 Palmanova, v. Cairoli 14 Grazie per l attenzione 56

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco) Classificazione sulla base degli elementi di qualità fisico chimica: LTLeco 100 80 Percentuale 60 40 20 0 2008 2009 2010

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena STRUTTURA COMPLESSA Dipartimento di Torino Sede di Torino Struttura Semplice Attività di produzione Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena MONITORAGGIO

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni AUTUNNO 2011 La qualità delle acque di transizione del Veneto è controllata, per conto della Regione, dal Settore Acque di ARPAV. Nella mappa riportata in Figura 1 sono indicati i corpi idrici di transizione

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali

Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Il monitoraggio del fiume Serio: Inquadramento delle criticità ambientali Relatore: SERGIO CANOBBIO Seriate,,

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio

ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio ATTIVITÀ 4.05 : Controllo ed analisi chimiche di laboratorio Con l attività di monitoraggio dei pozzi eseguita all interno dell attività prevista dal D. Lgs 152/06 ARPAL ha messo a disposizione del progetto

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia

Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian Luigi Rossi ENEA Laboratorio di Ecologia UTTS-ECO - Centro Ricerche ENEA di Saluggia Sperimentazione di Linee guida per la valutazione della compatibilità ambientale degli impianti idroelettrici sull ecosistema fluviale in ambiente montano Simone Ciadamidaro, Maria Rita Minciardi, Gian

Dettagli

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva.

I dati ricavabili da suddette verifiche (tiranti, velocità, etc.) saranno comunque necessari per procedere con la fase progettuale esecutiva. INDICE 1. Premessa 1 2. Descrizione dei luoghi 1 3. Valutazione degli afflussi meteorici 3 4. Valutazione dei deflussi 6 5. Calcolo del DMV 7 6. Modifiche alle portate attese a seguito delle opere 10 1.

Dettagli

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.)

Torrente Marano_ stazione Marano 03 (75 m.s.l.m.) Torrente Marano_ stazione Marano 3 (75 m.s.l.m.) Il Torrente Marano presenta, in questo tratto, caratteristiche ancora iporitrali. La velocità di corrente è moderata ed il fondale è costituito in prevalenza

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA

COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA COMUNE DI PESCIA RELAZIONE IDRAULICA DI SUPPORTO ALLA VARIANTE AL PIANO STRUTTURALE AI SENSI DELL'ART.30 L.R. 65/2014 COMMITTENTE: COMUNE DI PESCIA IL TECNICO: DOTT. ING. CRISTIANO CAPPELLI MAGGIO 2015

Dettagli

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA).

Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). Stato ecologico dei principali corsi d'acqua nel territorio della provincia di Vicenza (classificazione SECA e SACA). BACINO CORPO IDRICO COMUNE STATO AMBIENTALE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Adige T.

Dettagli

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua

Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua Monitoraggio della qualità morfologica dei corsi d acqua 1. Premessa Nel 2010 ISPRA ha pubblicato il metodo per la valutazione della qualità morfologica dei corsi d acqua basato sull Indice di Qualità

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua

La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d acqua La Direttiva Europea Alluvioni : verso una gestione del rischio idraulico in ambito montano - Bolzano, 21-22 Novembre 2013 La metodologia IDRAIM e la valutazione della dinamica morfologica dei corsi d

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE Settala (MI), 18 Ottobre 2005 Relatore: Medolago Albani Alessandro ... CHI SIAMO P.I.ECO opera nel settore della

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.)

Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE. Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI ALBIZZATE Studio del reticolo idrico comunale (D.G.R. del 25-01-02 n 7/7868 e s.m.i.) Dicembre 2011 INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE Studio

Dettagli

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI. Piano di monitoraggio triennio 2012-2014

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI. Piano di monitoraggio triennio 2012-2014 ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI Piano di monitoraggio triennio 2012-2014 Data: Dicembre 2011 A cura di: Antonietta Fiorenza Piano di monitoraggio delle

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15.

II TRIMESTRE 2013. 1 di 6. N. totale stazioni Laguna di Baseleghe 4 Laguna di Caorle 5 Area centrale Laguna di Venezia 15. II TRIMESTRE 2013 La qualità delle acque di transizione della regione Veneto è controllata, in applicazione della normativa vigente, dal Servizio Osservatorio Acque Marine e Lagunari di ARPAV. Nella mappa

Dettagli

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Maria Teresa Cazzaniga ARPA Lombardia Dipartimento Provinciale di Milano U.O. Agenti Fisici Il Decreto Legislativo 31/2001, recepimento

Dettagli

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI

PROGRAMMA 1 FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI FITO-ZOOPLANCTON, CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DELLA COLONNA D ACQUA RIFIUTI SPIAGGIATI Franco Giovanardi (ISPRA) Francesca Pedullà (ARPACAL) Sala Conferenze Arpa Sicilia, Reale Albergo delle Povere

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Sommario I principi di riferimento... 2 Misurazione dei risultati delle strutture ante D.L. n. 78/2010...

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE TABELLE EXCEL: IFF, IBE, LIM L Amministrazione regionale ha predisposto un protocollo che definisce in maniera univoca il formato per la trasmissione dei dati ambientali raccolti

Dettagli

Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia

Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia Elementi di criticità nella progettazione di una rete di monitoraggio delle acque correnti superficiali in Sicilia Marta Finocchiaro Arpa Sicilia ST CATANIA Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico corpo idrico sotterraneo: del Siracusano meridionale b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico Localizzazione geografica L acquifero

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO www. arpa.veneto.it SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI OSSERVATORIO ALTO ADRIATICO POLO REGIONALE VENETO Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteomarini

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta Casi concreti La pubblicazione dei casi concreti ha, come scopo principale, quello di dare a tante persone la possibilità di essere informate della validità della consulenza individuale e indipendente

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO

ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO ENTE TITOLARE: ISTITUTO VENETO PER IL LAVORO PROGETTO 2/1/1/1758/2009 Riconoscimento e certificazione delle competenze acquisite in ambiente di lavoro dagli occupati in contratto di apprendistato AzioneMacro

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI INDIVIDUALI Premessa Il sistema di valutazione della prestazione individuale del personale della Comunità montana del Torre Natisone e Collio si pone la finalità

Dettagli

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008

Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 Corpi Idrici Significativi secondo il D.Lgs 152/99 Normativa vigente fino al 2008 COSA SONO Il D.Lgs. 152/99 e s.m.i. definisce corpi idrici "significativi" i corpi idrici, superficiali e sotterranei,

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Come indicato nel Piano Annuale della Performance (P.A.P.), predisposto a partire dall anno 2015, l Azienda annualmente esplicita gli obiettivi,

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione giuntale n. 116 del 29/09/2005, dichiarata immediatamente esecutiva ai sensi

Dettagli

Sez. 1 Informazioni generali

Sez. 1 Informazioni generali Sez. 1 Informazioni generali Informazioni di carattere generale sull acqua di balneazione volte a consentirne l'identificazione univoca, l'individuazione rispetto al territorio su cui insiste e la collocazione

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI 1 INDICE Agenzia Formativa Certificata DAS UK 1. Premesse pag. 3 2. Obiettivi dell indagine pag. 4 3. Metodologia pag. 5 4. Alcuni

Dettagli

Esercizio 1: trading on-line

Esercizio 1: trading on-line Esercizio 1: trading on-line Si realizzi un programma Java che gestisca le operazioni base della gestione di un fondo per gli investimenti on-line Creazione del fondo (con indicazione della somma in inizialmente

Dettagli

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente.

La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni mobili ed immobili dell ente. Via Lepanto, 95 80045 POMPEI (Na) info@asfel.it 366.14.70.789 Spett.le Comune di Oggetto: servizio inventario La normativa vigente impone la redazione e l aggiornamento annuale dell inventario dei beni

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI Art. 1 campo di applicazione. 1. Il presente regolamento definisce i criteri per la valutazione e la premialità del personale dei

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE NOVEMBRE 2012 Il Progetto pilota Acqua del rubinetto proposto dalla Federconsumatori Udine e approvato e finanziato dall Ato Centrale Friuli con delibera

Dettagli