DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ. NASCITA E SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN TOSCANA 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ. NASCITA E SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN TOSCANA 1"

Transcript

1 DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ. NASCITA E SVILUPPO DELLA GEOTERMIA IN TOSCANA 1 DANIELA MANETTI * 1. La questione energetica e l industria elettrica in Italia Il problema della disponibilità energetica ha costituito uno degli aspetti nodali dello sviluppo economico nazionale. «Senza carbone nell età del vapore», per usare l espressione di un recente lavoro sui vincoli posti dalla carenza di questa risorsa al nostro processo di industrializzazione 2, l Italia intravide nella «conquista della forza», e in particolare nel cosiddetto «carbone bianco», la possibilità di spezzare la dipendenza dall estero e ridurre il pesante deficit della bilancia commerciale 3. La nascita e l espansione della produzione elettrica avvennero così privilegiando lo sfruttamento delle risorse idriche, non senza l illusione che ciò fosse sufficiente ad assicurare il decollo dell «Italietta giolittiana» e ad evitare i rischi connessi all andamento del mercato internazionale, dove una congiuntura sfavorevole si traduceva in un danno per l intera economia nazionale. Anche se il carbone conservò la sua posizione predominante 4 e registrò anzi un aumento delle importazioni da 5 milioni di tonnellate * Università degli Studi di Pisa, Facoltà di Economia. Un sentito ringraziamento al dottor Carlo Nebbiai e alla dottoressa Cristina Mostosi per la loro preziosa «consulenza chimica». ¹ Relazione tenuta il 23 settembre 1999 alla Scuola Normale di Pisa, in occasione della giornata di studio su Esperienze dell industria elettrica in Toscana. Larderello e Santa Barbara, organizzata dall Enel nell ambito del progetto «Cultura e Industria». ² C. Bardini, Senza carbone nell età del vapore. Gli inizi dell industrializzazione italiana, Milano, ³ F. S. Nitti, La conquista della forza. L elettricità a buon mercato. La nazionalizzazione delle forze idrauliche, Roma- Torino, In particolare, v. G. Are, Il pensiero economico di Francesco Saverio Nitti fino al dibattito sulla «conquista della forza», in Critica Storica, 1972, n. 2, pagg e G. Barone, Nitti e il dibattito sull energia, in Storia dell industria elettrica in Italia, Roma-Bari, , vol. II: Il potenziamento tecnico e finanziario , a cura di L. De Rosa, pagg ⁴ Su tale problema, cfr. A. Sapori, L industria e il problema del carbone nel primo cinquantenario di unità nazionale, in L industrializzazione in Italia ( ), a cura di G. Mori, Bologna, 1981, 2ª ed., pagg ; V. Mezzatesta, Carbone ed elettricità in Italia, Città di Castello,

2 nel 1900 e 11 milioni nel 1913, a conferma di un Paese in fase di crescita e differenziazione economica, il precoce orientamento verso la produzione idroelettrica, che già nel 1908 copriva quasi il 70 per cento della potenza installata e l 85 per cento della produzione 5, e la limitazione della generazione termica a funzioni integrative e di riserva ebbero profondi riflessi sulle vicende del comparto e sull intero apparato produttivo 6. A questa opzione sono infatti connessi la marcata localizzazione nelle zone montane o rurali, tutte comunque piuttosto lontane dai principali luoghi d impiego, e il cosiddetto «gigantismo», dovuto all altissima incidenza del costo degli impianti sul costo totale della produzione, incidenza già minore nella generazione termoelettrica dove i costi fissi sono ridotti a 1/3, e che solo con un elevata domanda si rivela profittevole 7. Inoltre, proprio il fatto che l energia fosse idroelettrica implicando necessariamente criteri unitari e quindi un coordinamento tecnico degli impianti nell ambito della distribuzione nazionale per superare i vincoli dovuti agli opposti andamenti stagionali dei bacini alpini e delle acque appenniniche, compensare le deficienze della produzione rispetto al consumo e per convenienza economica stimolò quella tendenza alla concentrazione industriale e finanziaria che costituisce una peculiarità dell industria elettrica italiana 8. L accentramento della produzione e della distribuzione dette così luogo ad un assetto oligopolistico dominato da un ristretto numero di imprese elettrocommerciali che prevalevano decisamente su pochi impianti di autoproduzione Larderello: nascita e sviluppo della produzione geotermica È in questo quadro generale, già ben delineato alla vigilia del primo conflitto mondiale e destinato ad accentuarsi nel corso di questo e nel decennio successivo, che risulta possibile comprendere tutta la pecu- ⁵ F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano: strategie d impresa e concentrazioni industriali ( ), in Studi Storici, 1991, n. 1, pag ⁶ G. Mortara, Lo sviluppo dell industria elettrica in Italia, in Nel Cinquantenario della Società Edison , a cura della Società Edison, Milano, 1934, vol. II: Caratteri e sviluppo dell industria elettrica nell economia italiana, pagg ⁷ D. Manetti, Alcune questioni storiografiche in tema di industria elettrica, in Note economiche, 1979, n. 6, pag ⁸ Ibidem, pagg ⁹ Per una trattazione sistematica di tutti questi aspetti, si rinvia a R. Giannetti, La conquista della forza. Risorse, tecnologia ed economia nell industria elettrica italiana ( ), Milano, L analisi dei conflitti connessi a tale assetto, interni al capitale elettrico, alle finanziarie e ai relativi gruppi di potere, che segnano nel nostro Paese l avvio e lo sviluppo del settore elettrico, e il loro inquadramento nel più vasto conflitto imperialistico mondiale è stata operata da G. Mori, Le guerre parallele. L industria elettrica in Italia nel periodo della grande guerra, apparso su Studi Storici nel 1973, poi in Id., Il capitalismo industriale in Italia. Processo di industrializzazione e storia d Italia, Roma, 1977, pagg

3 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... liarità, la portata innovativa e l originalità dell esperimento di Larderello 10, in un contesto, quello toscano, che evidenziava una diversa tendenza rispetto al modello nazionale 11. Qui, infatti, in una zona periferica della Toscana al confine fra le province di Pisa, Siena e Grosseto, tra la fine dell Ottocento e degli anni Trenta si verifica uno dei più interessanti esempi di diversificazione produttiva avvenuti nel nostro Paese, nonché il primo tentativo a livello mondiale di utilizzazione di forza geotermica per produrre energia elettrica 12. Furono sfruttate a tal fine le forze endogene presenti, a seguito di manifestazioni di natura vulcanica, nel sottosuolo di un area di circa 225 Kmq a sud di Volterra, fra le alte vallate dei fiumi Cecina e Cornia. Il fenomeno avveniva sia sotto forma di «soffioni» (emissioni da fenditure naturali del suolo o da perforazioni artificiali di getti di vapore ad alta temperatura e pressione), che di «lagoni» (piccoli crateri o pozze contenenti acqua fangosa in stato di ebollizione per sorgenti di vapore misto a gas poste in fondo ai crateri stessi). Conosciuti sin dall antichità, ma con certezza sfruttati nei secoli d oro della Toscana che ne ricavava zolfo, allume e solfato ferroso (vetriolo verde) impiegati in diverse attività manifatturiere della regione, vennero progressivamente abbandonati con il generale declino economico della nostra penisola a partire dal XVII secolo. ¹⁰ Per un quadro generale, cfr. i diversi contributi in Larderello: alle origini dell energia geotermica, a cura di G. Marinelli, Firenze, ¹¹ Sull anomalia dell industria elettrica toscana e i fattori che l hanno determinata, v. F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano, cit., pagg Essa consiste principalmente nell opzione termoelettrica, dovuta soprattutto a: 1) le sfavorevoli caratteristiche delle risorse idriche disponibili, in quanto la portata dei torrenti appenninici variava sensibilmente durante le stagioni, rendendo necessaria la costruzione di grandi invasi artificiali. Inoltre la notevole distanza dai principali centri urbani e soprattutto dai due maggiori poli industriali Livorno e Firenze avrebbe imposto lunghe reti di distribuzione con una pesante incidenza sul prezzo finale della corrente; 2) la relativa disponibilità in Toscana di risorse energetiche a buon mercato utilizzabili nella produzione termica (ad esempio, la cosiddetta «pula di lignite» - il materiale di scarto ricavato dalle locali miniere lignifere - impiegata nella centrale di Castelnuovo dei Sabbioni); 3) la possibilità di insediare centrali vicino a Livorno, allora il principale scalo carbonifero dell Italia centrale, che consentiva di avere carbone a prezzi competitivi rispetto ad altre piazze. In questo contesto, la creazione, alcuni anni dopo, degli impianti di Larderello non fece che rafforzare l incidenza della componente termica sulla produzione elettrica complessiva della regione. Sul secondo aspetto, cfr. A. Biagioni - E. Polverini, Storia dell attività estrattiva e memoria fotografica delle miniere di Castelnuovo dei Sabbioni , in Il bacino lignitifero del Valdarno Superiore. Storia di una terra toscana, San Giovanni Valdarno, 1999, pagg ¹² Cfr. M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, in Storia dell industria elettrica in Italia, cit., vol. II, pagg a cui abbiamo fatto frequente riferimento. 163

4 Il rilancio alla fine del Settecento, in piena età leopoldina, fu dovuto all opera di due scienziati: Uberto Francesco Hoefer 13, direttore delle spezierie granducali, e Paolo Mascagni, anatomista e fisiologo, docente all Università di Siena 14. Il primo scoprì la possibilità di produrre il borace dall acido borico, mentre il secondo dimostrò che quest ultimo, noto allora come «sale sedativo naturale» o «sale sedativo di Homberg», era presente non solo nelle acque dei lagoni, ma anche nel vapore dei soffioni. Egli mise a punto un procedimento per il loro sfruttamento industriale, per il quale nel 1810 chiese al governo ed ottenne un brevetto 15. Fino ad allora il borace, usato oltre che per la preparazione dell acido borico, nelle saldature e nella fabbricazione di saponi, smalti e ceramiche, non era mai stato trovato in Europa e veniva estratto dal «tincal» importato dall Oriente, con un procedimento di cui gli olandesi mantennero il segreto, assicurandosi pertanto il monopolio. Fu comunque un mercante francese, un gentilhomme armurier, Francesco de Larderel, trasferitosi da Vienne 16 a Livorno con la fine del periodo napoleonico, a valorizzare appieno queste risorse, ottenendo, grazie all aiuto di alcuni facoltosi commercianti francesi (Chemin, Prat e Lamotte), anch essi operanti sulla piazza labronica e in questa fase iniziale soci nell impresa, la prima concessione per lo sfruttamento del lagone di Montecerboli 17. Fra il 1818, data di avvio dell attività, e il 1827 furono inaugurate altre cinque aree di perforazione con relative fabbriche: Serrazzano, Lustignano, Monterotondo, Lago S. Edoardo e Castelnuovo, a cui si aggiunse poi quella di Sasso 18. Il vero decollo dell attività e il conseguente incremento della produzione fu reso possibile dalla sostituzione, per riscaldare le caldaie dove si otteneva la concentrazione delle soluzioni boriche, del calore naturale dello stesso vapore dei soffioni ¹³ U. F. Hoefer, Memoria sopra il sale sedativo naturale della Toscana e del borace che con quello si compone, Firenze, ¹⁴ Sull attività scientifica di Paolo Mascagni, v. P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, Roma, 1928, vol. II, pagg ¹⁵ L. Dal Pane, Industria e commercio nel Granducato di Toscana nell età del Risorgimento, Bologna, 1973, vol. II: L Ottocento, pag ¹⁶ Cittadina nel Delfinato, presso St. Etienne, famosa appunto per le sue fabbriche di armi. ¹⁷ Sui De Larderel, cfr. L. Pescetti, La famiglia De Larderel, conti di Montecerboli, Livorno, V., inoltre, per l attività imprenditoriale, G. Mori, Per la storia dell iniziativa industriale in Italia nel secolo XIX. Francesco De Larderel e gli avvii dell industria dell acido borico in Toscana, in Studi di storia dell industria, Roma, 1966, pagg ; Id., L industria toscana fra gli inizi del secolo e la guerra di Libia, ivi, pagg ¹⁸ Queste località, per le «copiose miniere» di acido borico, sono ricordate da E. Repetti, Dizionario geografico fisico storico della Toscana, Firenze, , vol. III, voce «Miniere della Toscana», pagg , nelle specifiche voci relative alle diverse frazioni e soprattutto in quella «Lagoni del Volterrano», vol. II, pagg

5 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... al fuoco di legna, assai oneroso anche perché i boschi circostanti gli impianti si andavano esaurendo 19. Tale espansione è attestata dall aumento della produzione, quadruplicata fra il 1833 e il 1836, e dai dati relativi all esportazione di acido borico dal porto di Livorno, passata, secondo il Bowring, da libbre nel 1827 a circa 2 milioni nel 1838, per un valore di circa 1,200,000 lire toscane 20. Nel 1846 il villaggio di Montecerboli, culla delle iniziative del dinamico imprenditore transalpino, prese il nome di Larderello. Il capostipite Francesco e poi il figlio Federigo si trovarono così alla guida di un impresa che operava in regime di monopolio, dato che per più di mezzo secolo la Toscana rimase l unica produttrice di borace. Il successo dell iniziativa assicurò, oltre all accumulo di uno dei patrimoni familiari più cospicui della Toscana ottocentesca, margini tali da consentire l assunzione di una serie di provvedimenti di carattere assistenziale nelle zone di produzione. Toccò, invece, alla terza generazione, nello specifico a Florestano, ultimo de Larderel perché senza figli maschi, gestire la crisi derivante dal mutamento del mercato internazionale in seguito alla scoperta, attorno agli anni Ottanta, dei grandi giacimenti di borace in California e al conseguente crollo dei prezzi 21. All inizio del secolo si verificò però il salto di qualità decisivo, segnato dalla figura di Piero Ginori Conti 22 che, sposando Adriana, figlia di Florestano, venne presto associato alla direzione dell azienda, dove, «portando (...) un soffio di modernità, ne rialzò le sorti» 23. A Piero Ginori Conti si deve infatti l intuizione che i soffioni, sfruttati industrialmente per il recupero delle sostanze utili, potevano esserlo anche come fonti di energia geotermica da convertire in energia elettrica 24. Guidato dal «principio che Scienza ed Industria debbono collaborare, strettamente collegate, nell azienda moderna» 25, egli fu «uno dei pochi imprenditori-innovatori di stampo schumpeteriano che la Toscana possa vantare nella prima metà del Nove- ¹⁹ P. Ginori Conti, L industria boracifera, in X Congresso Internazionale di Chimica, Roma maggio 1938, La chimica in Italia, a cura di N. Parravano, Roma, 1938, pag ²⁰ G. Bowring, Statistica della Toscana, di Lucca, degli Stati Pontifici e Lombardo- Veneti, Londra, 1838, pagg. 24, ²¹ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ²² V., in proposito, M. Migliorini, Aristocrazia, industria e politica: prime note per una biografia di Piero Ginori Conti, in Rassegna Storica Toscana, 1998, n. 2, pagg ²³ P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pag ²⁴ Fra gli scritti di P. Ginori Conti al riguardo, cfr.: La forza motrice dei soffioni boraciferi della Toscana: sua utilizzazione ed applicazione, Firenze, 1906; Utilizzazione dei soffioni boraciferi di Larderello ad energia industriale, Firenze, 1917; La utilizzazione industriale delle manifestazioni termiche terrestri, Città di Castello, 1923; L attività endogena quale fonte di energia, Relazione alla R. Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, 1938; Il laboratorio di ricerche di Larderello, Firenze, ²⁵ P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pag

6 cento» 26. I suoi esperimenti ed i suoi studi costituirono i primordi della produzione di elettricità per via geotermica e il connubio fra ricerca scientifica, progresso tecnico, innovazione e imprenditorialità si rivelò alquanto fecondo e decisivo per la rinascita dell azienda. Significativo al riguardo il sodalizio, ad esempio, con il grande chimico dell Università di Pisa Raffaello Nasini 27, nominato nel 1904 consulente scientifico della società 28. L opera di Ginori Conti si svolse in una duplice direzione: da una parte, nel radicale rinnovamento delle tradizionali lavorazioni chimiche e, dall altra, nello sfruttamento termodinamico del vapore naturale dei soffioni per generare energia elettrica 29. È assai interessante notare che furono gli sviluppi e i miglioramenti nella tecnica di perforazione del suolo a rendere disponibili ingenti masse di vapore e a permettere tanto una produzione sempre maggiore di acido borico, quanto la produzione industriale di energia elettrica 30. Il concetto guida fu dunque quello di aumentare e perfezionare la donazione di vapore per accrescere, da un lato, la materia prima per il comparto chimico e ottenere, dall altro, una nuova forma di energia. Nel primo caso, la produzione di acido borico venne poi rivitalizzata grazie ad un nuovo processo di lavorazione basato su un particolare trattamento delle acque in appositi impianti che permettevano di ottenere l acido borico con un grado di purezza del 99,5 per cento. Una volta raffinato e trattato, era possibile metterlo in commercio nelle diverse forme richieste dal mercato: dal greggio al chimicamente puro, in cristalli, pagliette, granulato o in polvere 31. Novità intervennero anche nella fabbricazione del borace (tetraborato di sodio) avviata a Larderello sin dal 1884 per rispondere alla concorrenza anglo-americana ed ora realizzata in modo nuovo mediante ²⁶ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ²⁷ Numerose le sue pubblicazioni su Larderello, fra le quali ricordiamo: I soffioni boraciferi e la industria dell acido borico in Toscana, relazione pubblicata in occasione del VI Congresso internazionale di Chimica Applicata tenutosi a Roma nell aprile 1906, Roma, 1906; Id., Sull origine dell acido borico nei soffioni della Toscana, Roma, 1908; Id., I soffioni e i lagoni della Toscana e la industria boracifera. Storia e studi. Ricerche chimiche e chimico fisiche eseguite principalmente nell ultimo venticinquennio, Roma, Sulla vita e l opera di Nasini, cfr. A. Coppadoro, I chimici italiani e le loro associazioni, Milano, 1961, pagg e passim. ²⁸ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, in L Elettrotecnica, 5 ottobre 1932, n. 28, pag ²⁹ V., in generale, A. Mazzoni, I soffioni boraciferi toscani e gli impianti della «Larderello», Bologna, 2ª ed., ³⁰ P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pagg. 233, 235 segg.; G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag Sulle innovazioni introdotte nei sistemi di perforazione e, più in generale, sugli esperimenti condotti a Larderello, cfr. P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, in L Elettrotecnica, 15 settembre 1917, n. 26, pagg ; 25 settembre, n. 27, pagg ³¹ P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pag

7 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... una reazione fra acido borico e carbonato di sodio. Tra le sostanze rintracciate grazie all opera di Nasini e dei suoi collaboratori, vi furono anche l ammoniaca ed alcuni gas rari, quali elio, argo, neon, cripton e xenon. Risalgono poi sempre a quegli anni altre iniziative, come la fabbricazione di ossigeno e idrogeno per via elettrolitica 32. Nonostante i palesi successi, Ginori Conti si convinse ben presto che, dati i mutamenti intervenuti sul mercato internazionale, la società De Larderel non poteva rimanere legata unicamente ai prodotti chimici se voleva garantirsi il futuro. Mentre infatti diminuiva l acido borico contenuto nei soffioni, che in media era circa lo 0,5 per mille, ed aumentavano le spese generali, il prezzo dei principali prodotti (acido borico e borace) manifestava una continua tendenza al ribasso per l agguerrita concorrenza straniera. Si rendeva pertanto indispensabile una svolta centrata su un nuovo e diverso sfruttamento delle forze del sottosuolo presenti nella zona e così ricordata dallo stesso Ginori Conti. Sin dal 1902 «mi detti con passione a studiare questo seducentissimo problema, di cui volli subito affrontare la soluzione completa e cioè l utilizzazione del vapore naturale senza l intermediario della caldaia. E qui si trattava di risolvere una questione assai grave: se una macchina a vapore potesse, senza rapido deterioramento, essere sottoposta all azione dei nostri vapori» 33. I primi esperimenti per l utilizzazione termodinamica dei soffioni furono effettuati nel 1904, impiegando una piccola macchina a stantuffo con un apposita disposizione per ottenere vapore senza l acqua allo stato liquido ed evitare l azione corrosiva di questa, poi brevettata, accoppiata a una dinamo che funzionò regolarmente, alimentando cinque lampadine elettriche. Sulla scia del buon risultato ottenuto, Ginori Conti decise l anno seguente di installare un motore a vapore (modello Cail) di 40 HP 34, anch esso azionato direttamente dal vapore, e riuscì a produrre l energia necessaria ad illuminare l intero stabilimento di Larderello, a caricare gli accumulatori e ad azionare gli argani delle macchine perforatrici. Anche in questo caso la collaborazione di Nasini e del suo staff si confermò fondamentale per ottenere dati certi riguardo alla pressione e alla portata dei fori e, a partire dal 1908, fu principalmente l ing. Plinio Brighenti, talvolta coadiuvato dal fratello Aldo, a condurre gli studi e le ricerche in merito 35. Le innovazioni nel segmento della perforazione, che già richiedeva personale altamente qualificato e con una lunga pratica, avvennero classificando innanzitutto i fori esistenti in «asciutti» (eroganti solo vapore) e «umidi» (con acqua allo stato liquido), in modo da stabilire ³² P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, cit., pag ³³ Ibidem, pag ³⁴ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ³⁵ P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, cit., pag

8 prima se le nuove trapanazioni dovessero essere finalizzate alla ricerca di acqua o di vapore 36. La trivellazione a braccia, effettuata con sonde ed aste rigide, fu sostituita da quella meccanica, mediante argani mossi prima dal vapore e poi dalla stessa energia elettrica prodotta 37, mentre aumentarono progressivamente il diametro e la profondità dei fori, che all inizio non andavano al di là rispettivamente di poche decine di metri e di pochi centimetri, e fu modificato il rivestimento dei fori, fatto non più con tubi chiodati, ma di lamiera saldata 38. In quegli stessi anni si ebbero parallelamente alcune trasformazioni a livello aziendale. Il 25 gennaio 1912 nacque la Società Boracifera di Larderello 39, segnando il ritiro di Florestano dalle responsabilità gestionali ormai completamente demandate al genero, nominato direttore e amministratore delegato, ma confermando il saldo controllo familiare sul capitale azionario (circa l 82 per cento su di lire) 40. La Boracifera assorbì anche due ditte minori la Fossi e la Durval impegnate anch esse nello sfruttamento della zona e, con l acquisto nel 1916 degli impianti di Travale dagli eredi Coppi, raggiunse il controllo dell intera area dei soffioni 41. Ultimata la fase sperimentale e definito il nuovo assetto societario, Ginori Conti decise di realizzare una vera e propria centrale elettrica per la produzione dell energia necessaria a Larderello e al suo circondario. Come motrice fu scelta la turbina per ragioni di economia e di spazio rispetto alla macchina a stantuffo, ma se il funzionamento di quest ultima col vapore naturale era conosciuto, mancavano dati sul modo in cui si sarebbe comportata la turbina, macchina assai più complessa e con organi delicati 42. Così, all utilizzazione diretta ed affascinante del vapore dei soffioni per azionare la turbina, perseguita da Ginori Conti sin dall inizio, dovette essere preferito, a causa delle eccessive perdite, della rapida corrosione dei metalli delle motrici e della bassa pressione ancora ottenuta dalle perforazioni, l impiego indiretto 43. Questo implicava l installazione di caldaie o evaporatori, dove il vapore naturale si condensava per effetto dello scambio termico, separandosi dai gas e diventando così puro. La centrale, con una batteria di 4 evaporatori del sistema Proche e Bouillon, una turbina ³⁶ Ibidem, pag ³⁷ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ³⁸ P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pagg ; Id., L impianto di Larderello, cit., pag. 467 e G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ³⁹ Le vicende dell azienda sono ripercorse in Società Boracifera di Larderello, I primi cento anni ( ) di una grande conquista industriale, Firenze, ⁴⁰ F. Conti, Alle origini del sistema elettrico toscano, cit., pag ⁴¹ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ⁴² P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, cit., pag ⁴³ P. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, in L Elettrotecnica, 15 novembre 1924, n. 32, pag

9 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... Tosi da 250 Kw a 3000 giri accoppiata ad un alternatore Ganz a 4000 volt, entrò in funzione nel e fu destinata alla distribuzione di energia elettrica non solo per lo stabilimento di Larderello, ma per una serie di utenze nelle aree limitrofe di Pomarance, Saline e Volterra, con una rete di trasmissione di 40 km. L anno successivo la Boracifera decise, grazie all accresciuta dotazione di vapore in sempre migliori condizioni di temperatura e pressione, la costruzione di una nuova grande centrale al fine di espandere la produzione in campo energetico, affidando il progetto all ingegnere Plinio Brighenti. Vennero installati tre turboalternatori sempre della Franco Tosi da 2500 Kw a 3000 giri al minuto, mentre le caldaie furono sostituite da appositi evaporatori studiati dalla casa Kestner di Lille e portati poi negli anni del conflitto da 12 a 22; l impianto elettrico propriamente detto non presentava invece elementi speciali, eccetto il largo uso dell alluminio per limitare gli effetti dannosi dei gas, poiché rientrava negli ordinari impianti delle centrali termoelettriche 45. La corrente prodotta dai tre alternatori alla tensione di volt, abbassata a 220 volt dentro lo stabilimento, veniva poi elevata in una cabina di trasformazione e portata sia al livello della distribuzione locale ( volt), che a quella ormai affermatasi nel network regionale ( volt). Con l entrata in funzione del nuovo impianto di Larderello nel , che vantava una potenza installata per quei tempi non trascurabile di Kw (con riserva fino a ), il piccolo gruppo da 250 Kw fu spostato nello stabilimento di Lago Boracifero, dove proseguivano studi ed esperimenti, poiché Ginori Conti volle riprendere la primitiva idea di impiegare direttamente il vapore naturale nella turbina. La centrale di Larderello forniva l energia prodotta alle due grandi società distributrici della regione Società Ligure-Toscana di Elettricità e Società Mineraria ed Elettrica del Valdarno nonché alla zona di Massa Marittima e alla rete di distribuzione della Boracifera medesima 47. ⁴⁴ P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, cit., pag ⁴⁵ P. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ⁴⁶ Sull impianto e la sua evoluzione, cfr. L. Luiggi, La centrale termo-elettrica di Larderello, in Giornale del Genio Civile, 30 settembre 1917 (a. LV), pagg ⁴⁷ A Larderello facevano capo le seguenti linee: - 1ª linea a volt della Società Elettrica Mineraria del Valdarno proveniente da Siena; - 2ª linea a volt della Società Ligure Toscana proveniente da Livorno; - 3ª linea a volt della Società Elettrica Maremmana da Larderello a Massa Marittima per mezzo della quale la Larderello forniva l elettricità al distretto minerario del Massetano e in direzione di Grosseto; - 4ª linea a volt, in costruzione nel 1917, della Società ILVA da Larderello a Piombino per i suoi impianti siderurgici; - 5ª linea a volt di proprietà della società da Larderello a Volterra, con distribuzione di energia a Pomarance, Saline di Volterra e Volterra; - 6ª linea a volt, sempre della società, da Larderello agli stabilimenti boraciferi di Castelnuovo, Sasso, Monterotondo e Lago (P. Ginori Conti, L impianto di Larderello, cit., pagg ). 169

10 Gli ulteriori progetti di ampliamento, accantonati negli anni della guerra e della crisi postbellica, furono ripresi nel , in seguito alle perforazioni effettuate nei pressi di Serrazzano che aprirono un soffione con una potenza nettamente superiore a tutti gli altri. Gli evaporatori furono sostituiti dalla cosiddetta caldaia Brighenti in realtà un separatore per via fisica dei gas 49, venne sperimentata una nuova turbina e l anno dopo fu installato a Serrazzano un gruppo turbo-alternatore che dimostrò la possibilità di utilizzo diretto del vapore dei soffioni 50 e dunque la piena validità delle intuizioni di Ginori Conti. La diretta alimentazione del vapore dei soffioni consentì notevoli economie nelle spese di impianto e di manutenzione, una minor dispersione delle sostanze chimiche contenute nel vapore, un rendimento più elevato e, come scrisse Giovanni Ginori Conti nel 1932, l inizio del funzionamento «veramente sicuro e regolare della centrale di Larderello» 51. Alla fine degli anni Venti la Boracifera disponeva di quattro centrali: Larderello (per una potenza complessiva di Kw), Castelnuovo Val di Cecina (1600 Kw), Serrazzano (600 Kw), Lago Boracifero (250 Kw) 52. Il successo raggiunto era destinato a protrarsi e consolidarsi nel decennio successivo: grazie agli studi geologici del terreno (con particolare riferimento alla struttura tettonica), a ulteriori perfezionamenti nel macchinario delle sonde, con trivellazioni che ormai si avvicinavano a 300 metri di profondità e ai criteri razionali nella scelta dei punti in cui effettuarle, fu infatti possibile individuare soffioni di eccezionale pressione 53. Da fori che inizialmente erogavano poche migliaia di Kg/ora di vapore a pressione e temperatura ridotte, si giunse ai «soffionissimi», così chiamati dalle maestranze, con portata superiore a Kg/orari di vapore e temperature superiori talvolta a 200º 54. La scoperta del primo, esploso con un vero boato il 26 marzo 1931, fu dovuta al figlio di Piero Ginori Conti, Giovanni, il quale ricordava come «il rumore che il vapore faceva nell uscire era ⁴⁸ Negli anni Venti in Italia cominciarono ad essere studiati fenomeni analoghi ai soffioni, in vista della produzione geotermica di elettricità: le solfatare di Pozzuoli, le zone circostanti l Etna, come pure le isole di Stromboli e Vulcano. Largo campo di ricerche è l America (specie l Alaska, con fenomeni assai simili a quelli della Toscana, ma la regione è molto più estesa, e la California); l America meridionale (Cile, dove fu inviato un ingegnere della Boracifera per studiare un possibile impianto geotermico, e Bolivia); Giappone, anch esso rivoltosi a Larderello, e Nuova Zelanda. Cfr. P. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pagg ed anche A. Mazzoni, I soffioni boraciferi toscani e gli impianti della «Larderello», cit., pag. 11. ⁴⁹ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ⁵⁰ P. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ⁵¹ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ⁵² M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ⁵³ G. Ginori Conti, La centrale geotermica di Larderello, cit., pag ⁵⁴ Ibidem; P. Ginori Conti, L industria boracifera, cit., pagg. 236,

11 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... assordante e per un raggio di oltre cento metri, la parola non veniva più udita» ed arrivava distintamente fino a Volterra e Massa Marittima, distanti in linea d aria circa 25 Km 55. I crescenti successi e l espansione degli impianti della Società Boracifera di Larderello attrassero ben presto l interesse delle Ferrovie dello Stato: in una prima fase, iniziata nel 1932, stipulando con essa una serie di contratti di fornitura ed avviando un intensa collaborazione 56. Varie considerazioni spinsero entrambe a compiere questa scelta e a superare le precedenti incertezze. Per quanto attiene agli aspetti strettamente tecnici relativi alla Boracifera, va detto che per la trazione il diagramma di carico annuo e giornaliero è molto più regolare, e perciò vantaggioso, di quello per fornitura di energia elettrica ad uso elettrocommerciale che presenta grosse oscillazioni tra l erogazione minima nelle ore notturne e quella massima nelle ore serali, quando i bisogni di luce e forza si sovrappongono. Le centrali geotermiche, infatti, a differenza di quelle idroelettriche a bacino (ad acque fluenti, invece, no) non possono modulare la produzione sull andamento della domanda. Inoltre, poiché la rete ferroviaria adottava una frequenza differente da quella industriale, era ovviamente conveniente per le Ferrovie avere impianti di generazione autonomi, al di là dell obiettivo strategico di svincolare l esercizio ferroviario dalla disponibilità e dai prezzi di importazione del carbone 57. Ma a tali ragioni ne vanno sicuramente aggiunte altre. Nell attirare l attenzione dell amministrazione ferroviaria sugli impianti della Larderello pesarono sicuramente la sostanziale autonomia mostrata da Piero Ginori Conti nel perseguire il proprio programma e l emancipazione dai due gruppi egemoni del sistema elettrico toscano che facevano rispettivamente capo alla Società Ligure- Toscana di Elettricità e alla Società Elettrica del Valdarno, poi fuse nel 1933 nella Selt-Valdarno. Ma pesarono anche le relazioni del marchese Ginori Conti con il mondo politico: il contratto di fornitura alle Ferrovie, al pari di notevoli sovvenzioni pubbliche ottenute, fu concluso grazie all intervento del ministro Ciano, suo amico personale. I termini dell accordo furono assai convenienti per entrambe le parti: il prezzo medio per Kwh, fissato in solo 6 centesimi, era molto inferiore alla media (attorno a 19 centesimi), ma assai remunerativo per l azienda toscana alla quale costava solamente 2.8 centesimi 58. La collaborazione con l ente statale sfociò nel febbraio 1939 nella ⁵⁵ G. Ginori Conti, La perforazione a Larderello e il «soffionissimo», Firenze, 1931, pag. 43. Cfr., inoltre, Id., Utilizzazione dei soffioni boraciferi. Storia, sviluppi, possibilità future, Firenze, ⁵⁶ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ⁵⁷ R. Giannetti, La conquista della forza. Risorse, tecnologia ed economia nell industria elettrica italiana, cit., pagg ⁵⁸ Ibidem, pagg

12 costituzione di una nuova società, la Larderello, Società anonima per lo sfruttamento delle forze endogene che rilevò tutti gli impianti della vecchia Boracifera e della quale le Ferrovie si assicurarono poco meno del 90 per cento, mentre ai Ginori Conti, protagonisti per due generazioni dell avventura geotermica, rimase soltanto una quota di minoranza 59. A quella data già era in funzione la nuova centrale di Larderello di Kw, da portare a con la scoperta e lo sfruttamento di nuovi e ancor più potenti soffioni, mentre un altra di Kw era in costruzione a Castelnuovo 60. Due punti, infine, per rendere più completo il quadro: qualche dato relativo alla produzione geotermica 61 per valutare il suo peso nel quadro della produzione elettrica toscana e nazionale ed alcuni ragguagli per studiare ed approfondire la storia della Larderello e l opera di Ginori Conti. Nel 1918, a fronte di una potenza idroelettrica nazionale di Kw, quella termoelettrica ammontava a Kw, pari a quasi il 30 per cento del totale; di questo risultavano installati in Toscana rispettivamente e Kw, a conferma dell opzione termoelettrica compiuta dalla regione. Quest ultima cifra comprende i Kw degli impianti geotermici di Larderello che costituiscono circa 1/4 della potenza installata nelle centrali termoelettriche toscane 62. Dieci anni dopo, la potenza idroelettrica installata su tutto il territorio italiano era passata a Kw, mentre gli impianti termoelettrici il cui contributo sul totale era sceso a poco più del 18 per ⁵⁹ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ⁶⁰ L. B., Il macchinario della nuova centrale elettrica di Larderello, in L Elettrotecnica, 25 settembre 1939, n. 18, pagg ⁶¹ Riguardo alle fonti quantitative, la prima statistica in materia fu realizzata nel 1895 dal Ministero Agricoltura Industria e Commercio, Notizie statistiche sugli impianti elettrici esistenti in Italia alla fine del 1898 e cenni sulle industrie elettriche in Italia a tutto il 1900, Roma, A questa seguì, sempre a cura del Maic, la Statistica degli impianti elettrici attivati od ampliati in Italia nel decennio Notizie sulle varie applicazioni elettriche al 1911, Roma, Per gli anni , assai significativi per la geotermia, va invece ricordata la mancanza di dati d insieme omogenei sullo sviluppo del comparto elettrico che, per giunta, fu consistente. È comunque possibile ricostruire alcune serie grazie alle pubblicazioni della Banca Commerciale Italiana e a vari studi, fra cui quelli di Domenico Civita, direttore della rivista L Elettrotecnica, organo dell Associazione Elettrotecnica Italiana. A partire dal 1921 iniziano poi le rilevazioni del Ministero dei Lavori Pubblici - Servizio Idrografico in fascicoli annuali e per il periodo sono disponibili le statistiche piuttosto complete di G. Mortara. Scarsamente utili, invece, i censimenti industriali, i quali presentano peraltro non pochi problemi, come ha messo in luce R. Chiaventi, I censimenti industriali italiani : i procedimenti di standardizzazione, in Rivista di Storia Economica, febbraio 1987, fasc. 1, pagg ⁶² M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag. 515, il quale utilizza come fonte G. Mortara, Lo sviluppo dell industria elettrica in Italia, cit. 172

13 D. MANETTI, DAI SOFFIONI BORACIFERI ALL ELETTRICITÀ... cento facevano registrare Kw. Di questi, Kw erano in Toscana, inclusi i Kw di Larderello che rappresentavano in termini assoluti una quota pressoché immutata e, in termini relativi, il 13,4 per cento della potenza azionata da impianti termici 63. Invariata ancora la potenza di origine geotermica installata nel 1932, mentre quella idraulica e termica erano nella regione passate a e a Kw e, a livello nazionale, rispettivamente a e Kw 64. Circa poi il materiale documentario concernente Larderello, presso l Archivio Storico Enel di Firenze, inaugurato nel settembre 1997 ed intitolato proprio a Piero Ginori Conti, sono consultabili, fra le filze che coprono il periodo , tutte le carte relative Qualche considerazione conclusiva Dobbiamo adesso chiederci quali osservazioni è possibile trarre dall esperienza di Larderello 66. Da un punto di vista specifico, quello del progresso tecnico, ben evidenzia come questo non sia lineare e continuo, basti pensare all iniziale utilizzazione diretta del vapore, poi abbandonata per tornare nuovamente ad essa, quando una serie di miglioramenti la resero tecnicamente ed economicamente possibile. Ciò sottolinea l importanza dei piccoli perfezionamenti indispensabili affinché l invenzione possa essere industrialmente adottata, e dei processi cumulativi. A livello più generale, cioè di storia dell industria e dello sviluppo economico, il caso di Larderello, a nostro parere, richiama con forza la necessità di non limitarsi ai grandi quadri macroeconomici. Se i primi sono imprescindibili per individuare le linee di fondo, per cogliere invece la complessità e la molteplicità dei fenomeni occorre procedere in maniera più disaggregata. Infatti, se il nostro Paese seguì il sentiero dell idroelettricità, non così fece la nostra regione; non solo, ma nell ambito della produzione termoelettrica essa riuscì ad effettuare, prima al mondo, la generazione geotermica. All interno, quindi, di scelte compiute su scala nazionale, rimangono margini per opzioni diverse che non possono essere ignorate. ⁶³ M. Lungonelli, Sviluppi tecnologici e applicazioni produttive, cit., pag ⁶⁴ G. Mortara, Lo sviluppo dell industria elettrica in Italia, cit., pag. 205, tab. XXXII. ⁶⁵ Cfr., in proposito, D. Manetti,... et fuit Lux. L inaugurazione dell Archivio storico ENEL di Firenze, in Le Carte e la Storia, 1998, n. 1, pagg ⁶⁶ Gli stabilimenti di Larderello producono ancora oggi, oltre ad energia elettrica, sostanze chimiche. Dette produzioni non sono però effettuate dall ENEL, bensì da una società americana. Con la nazionalizzazione dell energia elettrica, gli impianti passarono all ENEL che nel 1967 cedette quelli chimici all ENI, per essere poi nuovamente ceduti. I procedimenti attuali di lavorazione non si basano più sul borace o sull acido borico, ma sulla colemanite, un borato di calcio, importata dalla Turchia e dall Argentina. Viene invece ancora utilizzato il vapore come calore di processo per innescare una serie di reazioni chimiche. 173

14 Larderello suggerisce anche un altra considerazione. Poiché la potenza installata in impianti geotermici rappresentava nel 1928 soltanto lo 0,4 per cento del totale nazionale, una quota decisamente marginale, l importanza di un determinato fenomeno non va valutata solo in base agli aspetti meramente quantitativi. Nello studio dei settori industriali, peraltro, è massima la rilevanza delle caratteristiche tecnico-fisiche dei processi produttivi e quindi degli aspetti qualitativi, tanto più dove la sostituibilità dei fattori è praticamente nulla, come nei settori ad alta intensità di capitale, qual è appunto quello elettrico, dove i problemi posti dagli impianti sono determinanti. Infine in un momento come quello che stiamo vivendo, in cui il problema delle fonti alternative di energia e delle compatibilità ambientali è di estremo rilievo, la vicenda di Larderello costituisce un caso di evidente significatività su cui è opportuno fermarsi a riflettere. 174

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

OSSERVAZIONI il settore industriale

OSSERVAZIONI il settore industriale OSSERVAZIONI Lo stabilimento siderurgico di Taranto costituisce un enorme patrimonio nazionale, perché é in grado di competere ai massimi livelli internazionali, e un suo sottoutilizzo non comporta solo

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Pompe di calore geotermiche

Pompe di calore geotermiche Studio 3F engineering f.minchio@3f-engineering.it 349-0713843 Pompe di calore geotermiche ing. Fabio Minchio Ph.D. in energetica Sassari, 24 settembre 2009 Pompe di calore Macchine termiche che permettono

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO Per migliaia di anni, l oro è stato considerato una valuta mondiale, una materia prima, un investimento e, semplicemente, qualcosa di bello. Negli ani 80 e 90, con il rapido

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Nell ambito dei Paesi industrializzati, e della loro tendenza a promuovere stili di sempre più orientati a comportamenti di consumo energivori, l Italia e ovviamente Roma

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma CRESME RICERCHE SPA Il mercato delle ristrutturazioni a Roma La cifra di affari realizzata nel 2003 dal settore delle costruzioni nella provincia di Roma ammonta a 7,4 miliardi di, di cui 2,8 miliardi

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche

Il geotermico. Dati Statistici al 31 dicembre 2008. a cura dell Ufficio Statistiche Il geotermico Dati Statistici al 31 dicembre 2008 a cura dell Ufficio Statistiche INDICE Introduzione... 2 Glossario... 3 Impianti geotermoelettrici... 4 Gli impianti geotermoelettrici in Italia dal 1997

Dettagli

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007 luglio 2008 1 IL SETTORE DELLA ROBOTICA NEL 2007 1.1 L andamento del settore nel 2007 Il 2007 è stato un anno positivo per

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo 2 Premessa Il rapporto Civicum-Politecnico di Milano sul Comune di Napoli ha l obiettivo di sintetizzare le

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea

impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea impianto di selezione e trattamento rifiuti san biagio di osimo / 12 settembre 2009 gruppo astea il gruppo astea Il Gruppo Astea è una multiutility a prevalente capitale pubblico locale, che opera nell

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale Realizzato dall EURES Ricerche Economiche e Sociali in collaborazione con il Consiglio Regionale dell Economia

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

Analisi per vettore energetico

Analisi per vettore energetico 4.1.2 Dinamica temporale Come riportato in figura 4.8, i consumi di gas naturale aumentano notevolmente nel periodo analizzato e in particolare tra il 2003 e il 2005 a causa dell aumento del gas naturale

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Censimento industria e servizi

Censimento industria e servizi Censimento industria e servizi Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Censimento Industria e Servizi Il Censimento generale dell industria

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale La rivoluzione industriale 1760 1830 Il termine Rivoluzione industriale viene applicato agli eccezionali mutamenti intervenuti nell industria e, in senso lato, nell economia e nella società inglese, tra

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica

Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8. Corte dei conti Italia. Sicurezza energetica Videoconferenza tra le Istituzioni superiori di controllo dei Paesi membri del G8 7 giugno 2006 Corte dei conti Italia Sicurezza energetica 1. L Italia e la sicurezza energetica Il tema della sicurezza

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 14 OTTOBRE 2015 489/2015/I/EFR PARERE IN MERITO ALLO SCHEMA DI DECRETO INTERMINISTERIALE PER L INCENTIVAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI DIVERSE DALLA

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di laurea in Strategie di Comunicazione Storia dell Impresa - lezione 2.03.2015 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana

Famiglie. Evoluzione del numero di famiglie residenti in Toscana Famiglie La società pratese negli ultimi anni è stata sottoposta a profonde trasformazioni; la prima struttura sociale a subire delle modificazioni è la famiglia, che tende a ridurre le sue dimensioni

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo. 1) Generalità I professori universitari, in quanto dipendenti civili dello Stato, sono iscritti alla Cassa per

Dettagli

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero

LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE. Stima del costo di trattamento e recupero LE TERRE DA SPAZZAMENTO STRADALE Stima del costo di trattamento e recupero Febbraio 2011 1 Redazione a cura di: Dott. Riccardo Civera, Ing. Vita Tedesco, Ing. Palma Urso 2Er 2 Indice 1 CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE...

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli