Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vademecum 2005-2006. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo"

Transcript

1 Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

2 INDICE Offerta formativa 7 Corso di laurea in Educatore Sociale Territoriale 8 Corso di laurea in Espeto dei Processi di Formazione e nei Servizi Culturali 12 Corso di laurea in Scienze Psicologiche dell Intervento Clinico 15 Corso di laurea in Scienze Psicologiche del Lavoro 19 Corso di laurea in Design e Discipline della Moda 22 Corso di laurea in Tecniche Grafologiche 25 Corso di laurea in Servizio Sociale 28 Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria 31 Corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica 34 Corso di laurea specialistica in Psicologia Clinica del Bambino e dell Adolescente 36 Corso di laurea specialistica in Progettazione e Coordinamento dei Servizi Educativi e Formativi 37 Programmi degli insegnamenti 39

3 Segreteria di Presidenza Via Bramante, 17 Tel Fax Referenti: Dott.ssa Annalisa Gnutti Dott.ssa Monica Pazzaglia Orario: lun-sab 9,00-13,00 Iscrizioni e immatricolazioni Segreteria studenti via Saffi, 2 (secondo piano) Tel Fax segr.scformazione@uniurb.it Referente: Dott. Guido Fraternali Orario: lun-sab 9,30-12,00 CORSI DI LAUREA Corsi di Laurea triennali in: Educatore sociale territoriale Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali Tecniche grafologiche Corso di laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria Corso di laurea specialistica in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e formativi Segreteria didattica Istituto di Scienze filosofiche pedagogiche Pasquale Salvucci - via Bramante, 16 Tel. Centralino Tel Fax federico.foglietta@uniurb.it corso di laurea in Tecniche grafologiche: graf@ uniurb.it Referente: sig. Federico Foglietta Orario: lun-ven 9,30-12,30; mer-gio 15,30-17,00 Corsi di Laurea triennali in: Scienze psicologiche dell intervento clinico Scienze psicologiche del lavoro. Lauree specialistiche in: Psicologia clinica Psicologia clinica del bambino Segreteria didattica Istituto di Psicologia Luigi Meschieri - via Saffi, 15 Tel /11/14 Fax psicologia@uniurb.it Referente: Dott. Gino Lelli Istituto di Psicologia - via Zeppi Tel. e fax psicologia@uniurb.it Referente: Sig.ra Aniko Nagy Orario: lun-ven 9,00-12,30 Corso di laurea triennale in: Design e discipline della moda Segreteria didattica e tirocini Via Bramante, 54 Tel. e fax design.moda@uniurb.it Referente: Dott. Fabrizio Sisti Orario: lun-ven 9,00-12,00; lun-mer 15,00-17,00 TIROCINI E STAGES Corsi di laurea triennali in: Educatore sociale territoriale Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali Servizio sociale Segreteria Istituto di Scienze filosofiche pedagogiche Pasquale Salvucci - via Bramante, 16 Tel Fax federico.foglietta@uniurb.it Referente: Sig. Federico Foglietta Orario: lun-ven 9,00-12,30; mer-gio 15,30-17,00 Corsi di laurea triennali in: Scienze psicologiche dell intervento clinico Scienze psicologiche del lavoro Psicologia vecchio ordinamento (Tirocinio postlauream) Segreteria via Bramante, 17 Tel rpierini@uniurb.it Referente Sig.ra Roberta Pierini Orario: lun-ven 9,30-13,00 Corso di Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria Ufficio Tirocini via Bramante, 16 Tel tirocinio.urb1@uniurb.it Ufficio Laboratori Via Bramante, 16 l.clementi@uniurb.it Referente: Sig. Lamberto Clementi 4

4 ISTITUTI Istituto di Geografia (interfacoltà) via Saffi,15 Tel Fax Orario:9:00-12:30 dal lunedì al sabato Istituto di Storia (interfacoltà) via Saffi,15 Tel Fax Istituto di lingue (interfacoltà) Piazza Rinascimento, 7 Tel OFFERTA FORMATIVA CORSI DI LAUREA TRIENNALI EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE - CLASSE 18 Curriculum A: Educatore sociale territoriale Curriculum B: Educatore d infanzia ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E NEI SER- VIZI CULTURALI - CLASSE 18 Curriculum A: Esperto nei processi di formazione Curriculum B: Esperto nei servizi culturali SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINI- CO - CLASSE 34 Curriculum A: Metodi dell intervento psicologico Curriculum B: Metodi dell intervento psicologico in età evolutiva SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO - CLASSE 34 DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA - CLASSE 23 SERVIZIO SOCIALE III anno - CLASSE 6 TECNICHE GRAFOLOGICHE I E II anno VECCHIO ORDINAMENTO LAUREA QUADRIENNALI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indirizzo Scuola elementare Indirizzo Scuola materna CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA PSICOLOGIA CLINICA PSICOLOGIA CLINICA DEL BAMBINO PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI Di seguito vengono riportati i regolamenti dei vari corsi di laurea. Prima di consultare il piano degli studi si prega di verificare sempre l anno di immatricolazione. 6 7

5 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE L OFFERTA FORMATIVA La durata del corso degli studi per la laurea in Educatore sociale territoriale (classe 18) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. Il corso di laurea comprende due curricula: - Educatore sociale territoriale - Educatore d infanzia Il curriculum del corso di laurea comprende attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni nonché attività formative specifiche proprie dell educatore sociale. Prevede l obbligatorietà di tirocini formativi, seminari, esercitazioni di laboratorio, progetti presso aziende, istituzioni, strutture della pubblica amministrazione, oltre a soggiorni presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore dell educazione e della formazione per poter intervenire con successo nei confronti della famiglia e del contesto ambientale, sulle relazioni interpersonali, sulle dinamiche di gruppo e sull organizzazione dei servizi in campo socio-educativo. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI Asili nido statali, comunali, provinciali e aziendali, Case vacanze e campeggi, Case per ragazze madri, Case famiglia, Centri residenziali e di riabilitazione, Centri di prima accoglienza, Centri per l infanzia, Centri psico-sociali, Centri di assistenza sociale e di recupero socio-educativo, Centri socio-educativi, Comunità alloggio, Comunità infantili, Comunità per minori, Cooperative sociali ed Associazioni del terzo settore, Educatori di strada, Fondazioni Organizzazioni penitenziarie per adulti, Società di consulenza, Strutture protette, Strutture carcerarie. REGOLAMENTO PROVA FINALE 1. La prova La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea triennale in Educatore sociale territoriale consiste nella preparazione e presentazione di una Relazione scritta sull esperienza di tirocinio o su una problematica formativa regolarmente concordata con il tutor di tirocinio o con un docente del corso di Laurea. Detta Relazione dovrà essere contenuta fra le venti e le trenta cartelle al massimo. 2. Il relatore Possono svolgere il ruolo di relatore i docenti e i ricercatori del C.d.L. e tutti gli altri docenti comunque titolari di un insegnamento previsto dal Regolamento del Corso di Laurea. 3. Domanda e consegna della Relazione La Domanda e il Foglio tesi, utilizzando appositi moduli predisposti dalla Segreteria studenti del Corso di Laurea, devono essere presentati alla stessa Segreteria improrogabilmente entro la data del 1 aprile per la sessione estiva, del 1 settembre per la sessione autunnale, del 1 dicembre per la sessione straordinaria. Una copia della Relazione deve essere consegnata, sempre alla Segreteria studenti, nella data precisata dal calendario esami. 4. La commissione La Commissione, stabilita dal Preside, è composta da almeno cinque membri che, sentita la discussione, esprimono il voto finale in centodecimi, come previsto dall art. 30 del Regolamento didattico d Ateneo. La maggioranza dei membri deve essere costituita da professori e ricercatori di ruolo della Facoltà. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004 EDUCATORE PROFESSIONALE Curriculum A I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-STO/04 Storia sociale, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale, 4 MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale, 4 MED/50 Logopedia generale, semestrale, 4 M-FIL/02 Logica, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale, 4 M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica speciale, semestrale, 4 M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-PED/01 Psicopedagogia, semestrale, 4 M-PED/03 Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dell handicap e della riabilitazione, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche e sociali, semestrale, 4 SPS/08 Sociologia dei processi culturali, semestrale, 4 M-PED/01 Filosofia dell educazione, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia del rinascimento, semestrale, 4 M-STO/05 Storia del pensiero scientifico, semestrale, 4 SPS/12 Sociologia della famiglia, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Tirocinio, 6 EDUCATORE D INFANZIA Curriculum B I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-STO/04 Storia sociale, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale, 4 MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale, 4 MED/50 Logopedia generale, semestrale, 4 M-FIL/02 Logica, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale, 4 8 9

6 M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica speciale, semestrale, 4 M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-PED/02 Letteratura per l infanzia, semestrale, 4 M-PED/03 Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dell educazione, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-FIL/05 Filosofia del linguaggio, semestrale, 4 MED/39 Psicopatologia dell età evolutiva, semestrale, 4 MED/42 Igiene applicata, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Tirocinio, 6 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005 e 2005/2006 EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE Curriculum A I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-STO/04 Storia sociale, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale, 4 MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale, 4 MED/50 Logopedia generale, semestrale, 4 M-FIL/02 Logica, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale, 4 M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica speciale, semestrale, 4 M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 2 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-PED/01 Psicopedagogia, semestrale, 4 M-PED/03 Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dell handicap e della riabilitazione, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche e sociali, semestrale, 4 SPS/08 Sociologia dei processi culturali, semestrale, 4 M-PED/01 Filosofia dell educazione, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia del rinascimento, semestrale, 4 M-STO/05 Storia del pensiero scientifico, semestrale, 4 SPS/12 Sociologia della famiglia, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 4 Tirocinio, 6 EDUCATORE D INFANZIA Curriculum B I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-STO/04 Storia sociale, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale, 4 MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale, 4 MED/50 Logopedia generale, semestrale, 4 M-FIL/02 Logica, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale, 4 M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica speciale, semestrale, 4 M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 2 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-PED/02 Letteratura per l infanzia, semestrale, 4 M-PED/03 Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dell educazione, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-FIL/05 Filosofia del linguaggio, semestrale, 4 MED/39 Psicopatologia dell età evolutiva, semestrale, 4 MED/42 Igiene applicata, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale, 4 L-ART/05 Teatro d animazione, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 4 Tirocinio,

7 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E NEI SERVIZI CULTURALI L OFFERTA FORMATIVA La durata del corso degli studi per la laurea in Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (classe 18) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. Il corso di laurea comprende due curricula: - Esperto nei processi di formazione - Esperto nei servizi culturali Le materie attivate in aree disciplinari diversificate permettono percorsi formativi personalizzati. L attenzione alla formazione professionale è sottolineata dall importanza delle attività di tirocinio obbligatorio e esercitazioni seminariali. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore dell educazione e della formazione, intesa come formazione generale della persona, relativamente alle conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche delle problematiche educative nelle loro diverse dimensioni. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI Ambiti di lavoro del curriculum A Centri di formazione della pubblica amministrazione, Centri di ricerca nel settore educativo, Consulenti pedagogici nel campo della formazione professionale ed aziendale, Esperto nella preparazione dei formatori, Esperto nei processi di apprendimento, Esperto nella formazione del personale in enti ed in aziende, Progettista di programmi formativi, Società di consulenza, agenzie e centri di formazione. Ambiti di lavoro del curriculum B Auditorium musicali, Biblioteche decentrate, Centri di aggregazione giovanile, Centri di ascolto, Centri d Arte, Centri culturali, Centri giovani, Centri ricreativi e attività del tempo libero, Cinema, Editoria scolastica e settori inerenti ai problemi della comunicazione, Informagiovani, Istituzioni per la salvaguardia dei beni culturali, Ludoteche, Musei, Teatri, Uffici istruzione degli enti locali. REGOLAMENTO PROVA FINALE 1. La prova La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea triennale in Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali consiste nella preparazione e presentazione di una Relazione scritta sull esperienza di tirocinio o su una problematica formativa regolarmente concordata con il tutor di tirocinio o con un docente del corso di Laurea. Detta Relazione dovrà essere contenuta fra le venti e le trenta cartelle al massimo. 2. Il relatore Possono svolgere il ruolo di relatore i docenti e i ricercatori del C.d.L. e tutti gli altri docenti comunque titolari di un insegnamento previsto dal Regolamento del Corso di Laurea. 3. Domanda e consegna della Relazione La Domanda e il Foglio tesi, utilizzando appositi moduli predisposto dalla Segreteria studenti del Corso di Laurea, devono essere presentati alla stessa Segreteria improrogabilmente entro la data del 1 aprile per la sessione estiva, del 1 settembre per la sessione autunnale, del 1 dicembre per la sessione straordinaria. Una copia della Relazione deve essere consegnata, sempre alla Segreteria studenti, nella data precisata dal calendario esami. 4. La commissione La Commissione, stabilita dal Preside, è composta da almeno cinque membri che, sentita la discussione, esprimono il voto finale in centodecimi, come previsto dall art. 30 del Regolamento didattico d Ateneo. La maggioranza dei membri deve essere costituita da professori e ricercatori di ruolo della Facoltà. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004, 2004/2005, 2005/2006 ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE Curriculum A I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-STO/01Storia economica e sociale del medioevo, semestrale, 4 MED/44 Medicina del lavoro, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-FIL/01 Propedeutica filosofica, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/08 Sociologia della conoscenza, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale, 4 M-PED/01 Educazione degli adulti, semestrale, 4 M-PED /03 Tecnologia dell istruzione e dell apprendimento, semestrale, 4 M-PED /03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 M-STO/02 Storia del rinascimento, semestrale, 4 M-FIL/03 Filosofia morale, semestrale, 4 M/FIL/06 Storia della filosofia moderna, semestrale, 4 M-PED/02 Storia della formazione, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 L-ART/04 Scienze della cultura e fenomenologia degli stili, semestrale, 4 IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-PSI/04 Psicologia dell orientamento scolastico, semestrale, 4 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-STO/05 Storia della scienza, semestrale, 4 M-PSI/05 Psicologia dei gruppi, semestrale, 4 M-PSI/05 Psicologia della formazione, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia del lavoro, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, semestrale, 4 M-PSI/05 Psicologia sociale, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia della formazione, semestrale, 4 SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 SECS-S/05 Modelli statistici per l analisi e la valutazione dei processi educativi, semestrale, 4 Disciplina a scelta dello studente, 4 Prova finale, 4 Tirocinio, 4 ESPERTO NEI SERVIZI CULTURALI Curriculum B I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, annuale, 8 M-PED/03 Didattica generale, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-STO/01Storia economica e sociale del medioevo, semestrale,

8 MED/44 Medicina del lavoro, semestrale, 4 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale, 4 M-FIL/01 Propedeutica filosofica, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/08 Sociologia della conoscenza, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale, 4 M-PED/01 Educazione degli adulti, semestrale, 4 M-PED /03 Tecnologia dell istruzione e dell apprendimento, semestrale, 4 M-PED /03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale, 4 M-STO/02 Storia del rinascimento, semestrale, 4 M-FIL/03 Filosofia morale, semestrale, 4 M/FIL/06 Storia della filosofia moderna, semestrale, 4 M-PED/02 Storia della formazione, semestrale, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale, 4 L-ART/04 Scienze della cultura e fenomenologia degli stili, semestrale, 4 IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese, francese), 4 Abilità informatiche, 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU M-GGR/01 Geografia culturale, semestrale, 4 M-GGR/01 Geografia sociale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea, semestrale, 4 M-STO/01 Storia medievale, semestrale, 4 M-STO/02 Storia moderna, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia del rinascimento, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia politica, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 L-ART/04 Storia sociale dell arte, semestrale, 4 L-ART/07 Storia della musica moderna e contemporanea, semestrale, 4 L-ART/04 Museologia, semestrale, 4 BIO/09 Psicobiologia, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Abilità relazionali, 6 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINICO L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 250 posti. La durata del corso degli studi per la laurea in Scienze psicologiche dell intervento clinico (classe 34 ) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. Il corso di laurea comprende due curricula: A Metodi dell intervento psicologico mirato alla formazione per un intervento psicologico su soggetti, gruppi e istituzioni riferiti all età adulta B Metodi dell intervento psicologico in età evolutiva mirato alla formazione per un intervento psicologico su soggetti, gruppi e istituzioni riferiti all età evolutiva La scelta del curriculum va effettuata da parte dello studente all atto dell iscrizione al 2 anno di corso. La frequenza alle lezioni e ai seminari, per quanto non obbligatoria, è raccomandata in quanto fornisce occasione decisiva per la formazione. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Scienze Psicologiche dell Intervento Clinico ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore psicologico, con particolare riferimento alla valutazione psicometrica, alla riabilitazione neuropsicologica e psico-sociale e alla mediazione familiare. Il curriculum del corso di laurea comprende attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base delle problematiche psicologiche nelle loro diverse dimensioni nonché attività formative specifiche proprie di una professionalità psicologica di primo livello. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI I laureti in Scienze psicologiche dell intervento clinico potranno svolgere, anche con l ulteriore apporto di master di primo livello, attività professionali in diversi ambiti, quali quelli relativi a strutture pubbliche e private, imprese, istituzioni educative, riabilitative e socio-sanitarie, nonché organizzazioni del terzo settore, in particolare nelle direzioni della valutazione psicometrica, riabilitazione neuropsicologica e psico-sociale e mediazione familiare. REGOLAMENTO PROVA FINALE Articolo 1 - Caratteristiche della prova finale La prova finale (equivalente a 3 crediti sui 180 del percorso formativo) consiste nella preparazione e presentazione di un elaborato, eventualmente corredato da prodotti multimediali, preventivamente concordato con il relatore Tipologia dell elaborato A) elaborato collegato alle attività di tirocinio; B) elaborato collegato alle attività di stage o osservazione partecipata; C) elaborato collegato alle ricerche-intervento effettuate in ambiti istituzionali con valenza di tirocinio Contenuti dell elaborato L elaborato può consistere in: una ricerca empirica; una rassegna della letteratura scientifica su un tema specifico; una riflessione teorico-critica; una parte di una ricerca più ampia svolta anche da altro studente, o in gruppo, però scritta in autonomia e di senso compiuto. L elaborato può riguardare discipline non psicologiche purché presenti nel corso di studi Dimensione dell elaborato L elaborato scritto dovrà essere costituito da un minimo di 20 a un massimo di 30 cartelle (2000 battute per cartella circa)

9 1.4. Organizzazione e presentazione dell elaborato L elaborato dovrà essere articolato in quattro parti: 1. Definizione della rilevanza teorica e degli obiettivi del lavoro; 2. Presentazione delle attività realizzate, delle relazioni tra obiettivi, contenuti e metodi del progetto di tirocinio o stage/osservazione partecipata o ricerca / intervento; 3. Discussione critica e conclusioni; 4. Riferimenti bibliografici. Articolo 2 - Assegnazione del relatore Possono svolgere il ruolo di relatore: docenti e ricercatori afferenti al CdL in Scienze Psicologiche dell intervento clinico e al CdL in Scienze Psicologiche del lavoro; docenti e ricercatori afferenti ad altri Corsi di laurea, titolari di insegnamento (per supplenza, affidamento, carico didattico) nel CdL in Scienze Psicologiche dell intervento clinico e al CdL in Scienze Psicologiche del lavoro; supplenti esterni (di altra Facoltà) e titolari di contratto (fino alla sessione invernale successiva all A.A. in cui hanno avuto il contratto). Nell attività di indirizzo e supervisione del lavoro finale, i relatori possono avvalersi della collaborazione di co-relatori interni ed esterni all Università, compreso il tutor esterno per il tirocinio. Articolo 3 - Scadenze 3.1. Presentazione della domanda Gli studenti, iscritti al terzo anno di corso, che abbiano maturato almeno 100 CFU, possono richiedere l assegnazione della prova finale nei seguenti periodi: 1 aprile (sessione estiva), 1 settembre (sessione autunnale), 1 dicembre (sessione invernale straordinaria), utilizzando un apposito modulo messo a disposizione dalla Segreteria Studenti Consegna dell elaborato La copia definitiva dell elaborato deve essere consegnata alla Segreteria Studenti da Calendario Didattico della Facoltà (30 gg. prima della discussione). La consegna delle copie degli elaborati al relatore è a cura del laureando. Articolo 4 - Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è composta da almeno 5 docenti (compreso il relatore). Articolo 5 - Sessioni di laurea Sono previste tre sessioni per la discussione delle prove finali, in analogia con quanto previsto dal regolamento vigente per le tesi finali degli Ordinamenti dei Corsi di laurea tradizionali, opportunamente distribuite nell arco dell A.A.: sessione estiva; sessione autunnale; sessione invernale straordinaria. Articolo 6 - Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi 6.1. il punteggio finale è in funzione di due parametri: a) la media dei voti curriculari; b) l esito della discussione dell elaborato La proposta di lode, nella valutazione complessiva finale, è attribuita all unanimità. Articolo 7 - Proclamazione La proclamazione avviene collettivamente, per tutti i laureati, al termine delle discussioni e valutazioni delle prove individuali della mattinata e così anche per quelle del pomeriggio, da parte della Commissione di laurea. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004 SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINICO Curriculum A I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 1, 8 BIO/13 Biologia e genetica del comportamento, 8 BIO/16 Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso, 8 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 8 M-PSI/01 Storia della psicologia, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 8 o (a scelta dello studente) M-FIL/06 Storia della filosofia, 8 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, 8 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 8 BIO/09 Neurofisiologia, 8 M-PSI/02 Psicologia biologica, 8 M-PSI/03 Psicometria, 8 M-PSI/01 Psicologia nell arte, 8 o (a scelta dello studente) M-PSI/01 Psicologia dei processi cognitivi, 8 INF/01 Informatica, 2 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 III ANNO CFU M-STO/04 Storia contemporanea, 1 M-STO/05 Storia della sanità, 7 M-PSI/04 Sviluppo infantile e dinamiche familiari, 8 M-PSI/08 Psicopatologia generale, 8 M-PSI/07 Psicodiagnostica, 8 M-PSI/05 Psicologia sociale della personalità, 8 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINICO Curriculum B I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 1, 8 BIO/13 Biologia e genetica del comportamento, 8 BIO/16 Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso, 8 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 8 M-PSI/01 Storia della psicologia, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 8 o (a scelta dello studente) M-FIL/06 Storia della filosofia, 8 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, 8 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 8 BIO/09 Neurofisiologia, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 2, 8 M-PSI/03 Psicometria, 8 M-PSI/04 Psicologia dell educazione e dell orientamento scolastico, 8 INF/01 Informatica, 2 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 III ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, 1 M-PED/02 Storia della scuola, 7 M-PSI/04 Sviluppo infantile e dinamiche familiari, 8 M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo, 8 M-PSI/07 Psicodiagnostica infantile,

10 M-PSI/05 Psicologia sociale della personalità, 8 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/ /2006 SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINICO Curriculum A I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 1, 8 BIO/13 Biologia e genetica del comportamento, 8 BIO/16 Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso, 8 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 8 M-PSI/01 Storia della psicologia, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, 4 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, 8 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 8 BIO/09 Neurofisiologia, 8 M-PSI/02 Psicologia biologica, 8 M-PSI/03 Psicometria, 8 M-PSI/01 Psicologia nell arte, 8 o (a scelta dello studente) M-PSI/01 Psicologia dei processi cognitivi, 8 INF/01 Informatica, 2 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 III ANNO CFU M-STO/04 Storia contemporanea, 1 M-STO/05 Storia della sanità, 7 M-PSI/04 Sviluppo infantile e dinamiche familiari, 8 M-PSI/08 Psicopatologia generale, 8 M-PSI/07 Psicodiagnostica, 8 M-PSI/05 Psicologia sociale della personalità, 8 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. SCIENZE PSICOLOGICHE DELL INTERVENTO CLINICO Curriculum B I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 1, 8 BIO/13 Biologia e genetica del comportamento, 8 BIO/16 Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso, 8 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 8 M-PSI/01 Storia della psicologia, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, 4 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, 8 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 8 BIO/09 Neurofisiologia, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo 2, 8 M-PSI/03 Psicometria, 8 M-PSI/04 Psicologia dell educazione e dell orientamento scolastico, 8 INF/01 Informatica, 2 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 III ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale e sociale, 1 M-PED/02 Storia della scuola, 7 M-PSI/04 Sviluppo infantile e dinamiche familiari, 8 M-PSI/08 Psicopatologia dello sviluppo, 8 M-PSI/07 Psicodiagnostica infantile, 8 M-PSI/05 Psicologia sociale della personalità, 8 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE in SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 250 posti. La durata del corso degli studi per la laurea in Scienze psicologiche del lavoro (classe 34 ) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Scienze Psicologiche del Lavoro ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore della psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il curriculum del corso di laurea comprende attività finalizzate a garantire le adeguate conoscenze di base delle problematiche di psicologia del lavoro e delle organizzazioni nonché attività formative specifiche proprie di una professionalità psicologica di primo livello. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati in Scienze psicologiche del lavoro potranno svolgere attività professionali in strutture pubbliche e private, nonché organizzazioni del terzo settore, esplicando competenza relative all applicazione di tecniche di valutazione, intervento e ricerca. In particolare le figure professionali saranno in grado di soddisfare le diverse esigenze del mondo del lavoro: gestione delle dinamiche aziendali selezione del personale indagini di mercato ricerche sui prodotti in rapporto alle nuove tendenze. REGOLAMENTO PROVA FINALE Articolo 1 - Caratteristiche della prova finale La prova finale (equivalente a 3 crediti sui 180 del percorso formativo) consiste nella preparazione e presentazione di un elaborato, eventualmente corre

11 dato da prodotti multimediali, preventivamente concordato con il relatore Tipologia dell elaborato A) elaborato collegato alle attività di tirocinio; B) elaborato collegato alle attività di stage o osservazione partecipata; C) elaborato collegato alle ricerche-intervento effettuate in ambiti istituzionali con valenza di tirocinio. Psicologiche del lavoro; docenti e ricercatori afferenti ad altri Corsi di laurea, titolari di insegnamento (per supplenza, affidamento, carico didattico) nel CdL in Scienze Psicologiche dell intervento clinico e al CdL in Scienze Psicologiche del lavoro; supplenti esterni (di altra Facoltà) e titolari di contratto (fino alla sessione invernale successiva all A.A. in cui hanno avuto il contratto). sessione autunnale; sessione invernale straordinaria. Articolo 6 - Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi 6.1. il punteggio finale è in funzione di due parametri: a) la media dei voti curriculari; b) l esito della discussione dell elaborato. M-PSI/06 Psicologia del lavoro, 8 M-STO/04 Storia del lavoro, 8 SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, 8 INF/01 Informatica, 2 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, Contenuti dell elaborato L elaborato può consistere in: una ricerca empirica; una rassegna della letteratura scientifica su un tema specifico; una riflessione teorico-critica; una parte di una ricerca più ampia svolta anche da altro studente, o in gruppo, però scritta in autonomia e di senso compiuto. L elaborato può riguardare discipline non psicologiche purché presenti nel corso di studi Dimensione dell elaborato L elaborato scritto dovrà essere costituito da un minimo di 20 a un massimo di 30 cartelle (2000 battute per cartella circa) Organizzazione e presentazione dell elaborato L elaborato dovrà essere articolato in quattro parti: 1. Definizione della rilevanza teorica e degli obiettivi del lavoro; 2. Presentazione delle attività realizzate, delle relazioni tra obiettivi, contenuti e metodi del progetto di tirocinio o stage/osservazione partecipata o ricerca/intervento; 3. Discussione critica e conclusioni; 4. Riferimenti bibliografici. Articolo 2 - Assegnazione del relatore Possono svolgere il ruolo di relatore: docenti e ricercatori afferenti al CdL in Scienze Psicologiche dell intervento clinico e al CdL in Scienze Nell attività di indirizzo e supervisione del lavoro finale, i relatori possono avvalersi della collaborazione di co-relatori interni ed esterni all Università, compreso il tutor esterno per il tirocinio. Articolo 3 - Scadenze 3.1. Presentazione della domanda Gli studenti, iscritti al terzo anno di corso, che abbiano maturato almeno 100 CFU, possono richiedere l assegnazione della prova finale nei seguenti periodi: 1 aprile (sessione estiva), 1 settembre (sessione autunnale), 1 dicembre (sessione invernale straordinaria), utilizzando un apposito modulo messo a disposizione dalla Segreteria Studenti Consegna dell elaborato La copia definitiva dell elaborato deve essere consegnata alla Segreteria Studenti da Calendario Didattico della Facoltà (30 gg. prima della discussione). La consegna delle copie degli elaborati al relatore è a cura del laureando. Articolo 4 - Commissione esaminatrice La Commissione esaminatrice è composta da almeno 5 docenti (compreso il relatore). Articolo 5 - Sessioni di laurea Sono previste tre sessioni per la discussione delle prove finali, in analogia con quanto previsto dal regolamento vigente per le tesi finali degli Ordinamenti dei Corsi di laurea tradizionali, opportunamente distribuite nell arco dell A.A.: sessione estiva; 6.2. La proposta di lode, nella valutazione complessiva finale, è attribuita all unanimità. Articolo 7 - Proclamazione La proclamazione avviene collettivamente, per tutti i laureati, al termine delle discussioni e valutazioni delle prove individuali della mattinata e così anche per quelle del pomeriggio, da parte della Commissione di laurea. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004, 2004/2005 SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, 8 M-PSI/05 Psicologia sociale, 8 BIO/13 Fondamenti biologici dell attività lavorativa, 8 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 8 SECS-P/12 Storia economica, 8 SPS/07 Sociologia, 8 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia dei processi decisionali, 8 M-PSI/03 Psicometria, 8 M-PSI/05 Metodologia della ricerca psico-sociale, 8 III ANNO CFU M-PSI/07 Psicologia dinamica, 8 M-PSI/06 Psicologia della formazione e dell orientamento, 8 M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, 8 M-PSI/05 Metodologia dell intervista e del questionario, 8 MED/43 Medicina legale, 1 MED/44 Medicina del lavoro, 7 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2005/2006 SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO I ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia generale, 7 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, 7 M-PSI/05 Psicologia sociale, 7 BIO/13 Fondamenti biologici dell attività lavorativa,

12 SECS-S/05 Metodologia della ricerca con elementi di statistica, 7 M-DEA/01 Antropologia culturale, 7 SPS/07 Sociologia, 7 M-FIL/06 - Storia della filosofia, 7 L-LIN/12 Lingua inglese, 3 II ANNO CFU M-PSI/01 Psicologia dei processi decisionali, 7 M-PSI/03 Psicometria, 7 M-PSI/05 Metodologia della ricerca psico-sociale, 7 M-PSI/06 Psicologia del lavoro, 8 M-STO/04 Storia del lavoro, 7 SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro, 7 INF/01 Informatica, 2 L-LIN/12 Lingua inglese, 4 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 III ANNO CFU M-PSI/07 Psicologia dinamica, 7 M-PSI/06 Psicologia della formazione e dell orientamento, 8 M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, 8 M-PSI/05 Metodologia dell intervista e del questionario, 7 MED/43 Medicina legale, 7 MED/44 Medicina del lavoro, 7 Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche, 2 Tirocinio, 5 Prova finale, 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10 crediti, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta. REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 35 posti. La durata del corso degli studi per la laurea in Design e discipline della moda (classe 23 ) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea in Design e Discipline della Moda ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le competenze operative nel settore del costume e della moda dall ideazione del prodotto alla sua realizzazione. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI Aziende del settore tessile abbigliamento e degli accessori in qualità di responsabile dell ufficio stile, studi di progettazione e design, consulenza stilistica, con competenze specifiche nella produzione e commercializzazione del prodotto. REGOLAMENTO PROVA FINALE 1. La prova La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea triennale in Design e discipline della moda consiste nella preparazione di un elaborato scritto su un argomento attinente uno o più aspetti del mondo della moda e della cultura della moda., e in una progettazione grafica di un oggetto di moda. Lo studente può affiancare alla ricerca teorica e alla progettazione grafica la realizzazione del progetto presentato. 2. Il relatore Svolgono il ruolo di relatore i docenti titolari di un insegnamento nel C.d.L. 3. Domanda e consegna della ricerca La domanda e il foglio-tesi, utilizzando appositi moduli predisposto dalla Segreteria studenti del Corso di laurea, devono essere presentati alla stessa Segreteria improrogabilmente entro la data del 1 aprile per la sessione estiva, del 1 settembre per la sessione autunnale, del 1 dicembre per la sessione straordinaria. Una copia della tesi di ricerca e della progettazione grafica deve essere consegnata, sempre alla Segreteria studenti, nella data precisata dal calendario esami per ciascuna sessione. 4. La commissione La Commissione, nominata dal Preside, è composta da almeno cinque membri che, sentita la discussione, esprimono il voto finale in centodecimi su centodecimi, come previsto dall art. 30 del Regolamento didattico d Ateneo. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004 DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA I ANNO CFU Disegno ICAR/17 8 Disegno industriale I ICAR/13 8 Informatica INF/01 8 Modello e tecnica sartoriale I ICAR/13 8 Letteratura inglese L-LIN/10 4 Pratica sartoriale I ICAR/13 4 Storia del costume e della moda M-STO/04 8 Tecnologia dei materiali I CHIM/05 8 n. 1 opzionale a scelta tra: Pedagogia generale M-PED/01 4 Storia dell arte contemporanea L-ART/03 4 Storia sociale M-STO/04 4 Teoria e tecniche del colloquio psicologico M-PSI/07 4 II ANNO CFU Disegno industriale II ICAR/13 8 Estetica M-FIL/04 4 Lingua Inglese L-LIN/12 4 Modello e tecnica sartoriale II ICAR/13 8 Organizzazione aziendale SECS-P/10 8 Pratica sartoriale II ICAR/13 4 Storia del cinema L-ART/06 4 Tecniche grafiche ICAR/17 8 Tecnologia dei materiali II CHIM/05 8 n. 1 Opzionale a scelta tra: Economia aziendale SECS-P/07 4 Psicologia del lavoro M-PSI/06 4 Sociologia SPS / 07 4 Sociologia dei processi culturali SPS/08 4 III ANNO CFU Antropologia culturale M-DEA/01 4 Design degli accessori ICAR/13 4 Disegno industriale III ICAR/13 8 Modello e tecnica sartoriale III ICAR/13 8 Sociologia della comunicazione SPS/08 4 Sociologia della moda SPS/07 4 Teoria e tecniche della promozione d immagine SPS/08 4 n. 1 Opzionale a scelta tra: Percezione e comunicazione visiva ICAR/17 4 Marketing SECS-P/08 4 Psicologia sociale M-PSI/05 4 Storia della comunicazione letteraria L-FIL-LETT/11 4 Prova finale (6 ) e conoscenza della lingua straniera (4 ). 10 Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocinii etc. (6 Tirocinii; 4 Abilità informatiche). 10 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005, 2005/2006 DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA 22 23

13 I ANNO CFU Disegno ICAR/17 8 Disegno industriale I ICAR/13 4 Informatica INF/01 8 Laboratorio di pratica sartoriale ICAR/13 4 Letteratura inglese L-LIN/10 4 Modello e tecnica sartoriale I ICAR/13 4 Storia del costume e della moda M-STO/04 8 Tecnologia dei materiali I CHIM/05 8 Teoria e tecnica del make-up ICAR/17 4 Storia del cinema L-ART/06 4 n. 1 Opzionale a scelta tra: Pedagogia generale M-PED/01 4 Storia dell arte moderna L-ART/02 4 Teoria e tecniche del colloquio psicologico M-PSI/07 4 II ANNO CFU Design degli accessori I ICAR/13 4 Disegno industriale II ICAR/13 8 Estetica M-FIL/04 4 Lingua Inglese L-LIN/12 4 Economia aziendale SECS-P/07 4 Modello e tecnica sartoriale II ICAR/13 8 Pratica e uso dei materiali ICAR/13 4 Tecniche grafiche ICAR/17 8 Tecnologia dei materiali II CHIM/05 8 Sociologia SPS/07 4 n. 1 Opzionale a scelta tra: Psicologia del lavoro M-PSI/06 4 Sociologia dei processi culturali SPS/08 4 Storia dell arte contemporanea L-ART/03 4 III ANNO CFU Antropologia culturale M-DEA/01 4 Comunicazione e moda SPS/08 8 Design degli accessori II ICAR/13 4 Disegno industriale III ICAR/13 8 Modello e tecnica sartoriale III ICAR/13 8 Organizzazione aziendale SECS-P/10 4 n. 1 Opzionale a scelta tra: Marketing SECS-P/08 4 Storia sociale M-STO/04 4 Storia della comunicazione letteraria L-FIL-LETT/11 4 Prova finale (6 ) e conoscenza della lingua straniera (4 ). 10 Tirocinio. 10 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA IN TRIENNALE TECNICHE GRAFOLOGICHE (in collaborazione con la facoltà di Sociologia) (II e III anno) L OFFERTA FORMATIVA La durata del corso degli studi per la laurea in Tecniche grafologiche (classe 18) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso di laurea in Tecniche grafologiche, nell ambito degli obiettivi generali della Classe, persegue i seguenti specifici obiettivi: a) fornire agli studenti conoscenze adeguate, metodi e contenuti scientifici volti al conseguimento di una competenza tecnico-professionale nel campo grafologico; b) fornire competenze specifiche volte a promuovere la conoscenza della personalità mediante l utilizzazione di sperimentate tecniche proprie delle discipline grafologiche. c) collaborare all attività pedagogica e educativa, con particolare riferimento all orientamento scolastico e professionale e ai problemi di apprendimento e di socializzazione; d) collaborare alla valorizzazione delle risorse umane; e) collaborare alla prevenzione e risoluzione del disagio di singoli, famiglie, gruppi e comunità; f) collaborare all amministrazione della giustizia, mediante attività peritali. Date le esigenze di stretto contatto con il docente, nelle attività di esercitazioni pratiche, tutti i moduli saranno a frequenza obbligatoria almeno parziale. Le discipline mutuate possono prevedere moduli senza frequenza. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI Il laureato in Tecniche grafologiche potrà svolgere la propria attività come libero professionista nelle aree cui si riferiscono gli obiettivi formativi (anche in collaborazione con altre figure professionali), come consulente per enti e aziende e come perito in ambito giudiziario. OBBLIGO DI FREQUENZA Il limite obbligatorio è fissato nella percentuale di almeno il 51% delle singole materie specifiche del corso di laurea. REGOLAMENTO PROVA FINALE 1. Caratteristiche della prova La prova finale (alla quale sono attribuiti otto crediti formativi), consiste nella preparazione e nella presentazione di un elaborato scritto, eventualmente corredato da supporti multimediali, concernente tematiche pertinenti agli ambiti disciplinari del Corso di laurea e preventivamente concordato con un relatore. L estensione dell elaborato è di norma compresa tra le 50 e le 80 pagine. 2. Il relatore Possono svolgere le funzioni di relatore tutti i docenti e i ricercatori afferenti al Corso di laurea e tutti gli altri docenti comunque titolari (per supplenza, affidamento o contratto) di un insegnamento previsto dal Regolamento didattico del Corso. 3. Assegnazione della prova finale Gli studenti iscritti al terzo anno di corso possono chiedere l assegnazione della prova finale rivol-gendosi, con congruo anticipo rispetto alla sessione prevista per la discussione, ad uno dei docenti del Corso. Gli studenti sono altresì tenuti a presentare alla Segreteria studenti una apposita domanda, corredata del foglio tesi, entro le seguenti date: 1 Aprile per la sessione estiva, 1 Settembre per la sessione autunnale, 1 Dicembre per la sessione invernale straordinaria. 4. Consegna dell elaborato Una copia definitiva dell elaborato deve essere consegnata alla Segreteria studenti entro la data preci

14 sata nel calendario degli esami relativo a ciascuna sessione. Lo studente deve altresì provvedere alla consegna di una copia dell elaborato al relatore. 5. La commissione di laurea La commissione, la cui composizione è stabilita di volta in volta dal Preside di Facoltà, è costituita da almeno cinque membri ed è di norma presieduta da un docente di ruolo della Facoltà. 6. Criteri di valutazione e assegnazione dei punteggi La commissione, sentita la discussione della prova, esprime il voto finale in centodecimi, come previsto dall art. 30 del Regolamento didattico di Ateneo. L attribuzione dell eventuale lode richiede l assenso di tutti i componenti della commissione. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004 TECNICHE GRAFOLOGICHE I ANNO CFU Grafologia generale I, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 4 M-FIL/02 Epistemologia grafologica, 4 M-PED/01 Pedagogia generale, 8 M-PED/03 Pedagogia speciale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-STO/08 Storia della scrittura, 4 M-STO/05 Storia della grafologia, 4 Fondamenti di motricità grafica, 4 Tecnica e metodologia grafologica I, 8 A scelta dello studente, 4 II ANNO CFU Grafologia comparata, 4 Grafologia dinamica, 4 Grafologia generale II, 8 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, 4 M-PED/01 Didattica generale, 4 M-FIL/02 Metodologia della ricerca grafologica, 4 M-FIL/03 Etica professionale, 4 SPS/08 Sociologia della famiglia, 4 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 4 M-PSI/08 Psicologia clinica della personalità, 4 Tecnica e metodologia grafologica II, 8 Lingua straniera, 4 A scelta dello studente, 4 III ANNO CFU Grafologia delle consulenze familiare, 8 Esercitazioni grafologiche, 8 M-PS/04 Psicologia grafologica del linguaggio e della comunicazione, 8 INF/01 Informatica applicata, 4 SPS/12 Sociologia giuridica grafologica, 4 M-PSI/07 Psicologia grafologica delle relazioni interpersonali, 4 SPS/09 Sociologia grafologica delle professioni, 8 SPS/12 Sociologia della devianza, 4 Prova finale: 8 A scelta dello studente, 4 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005 TECNICHE GRAFOLOGICHE I ANNO CFU Grafologia generale I, 8 M-DEA/01 Antropologia culturale, 4 M-FIL/02 Epistemologia grafologica, 4 M-PED/01 Pedagogia generale, 8 M-PED/03 Pedagogia speciale, 4 M-PSI/01 Psicologia generale, 8 M-STO/08 Storia della scrittura, 4 M-STO/05 Storia della grafologia, 4 Fondamenti di motricità grafica, 4 Tecnica e metodologia grafologica I, 8 A scelta dello studente, 4 II ANNO CFU Grafologia comparata, 4 Grafologia dinamica, 4 Grafologia generale II, 8 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, 4 M-PED/01 Didattica generale, 4 M-FIL/02 Metodologia della ricerca grafologica, 4 M-FIL/03 Etica professionale, 4 SPS/08 Sociologia della famiglia, 4 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 4 M-PSI/08 Psicologia clinica della personalità, 4 Tecnica e metodologia grafologica II, 8 Lingua straniera, 4 A scelta dello studente, 4 III ANNO CFU Grafologia delle consulenze, 8 Esercitazioni grafologiche, 8 M-PS/04 Psicologia grafologica del linguaggio e della comunicazione, 8 INF/01 Informatica applicata, 4 SPS/12 Sociologia giuridica grafologica, 4 M-PSI/07 Psicologia grafologica delle relazioni interpersonali, 4 SPS/09 Sociologia grafologica delle professioni, 8 SPS/12 Sociologia della devianza, 4 Prova finale: 8 A scelta dello studente, 4 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2005/2006 TECNICHE GRAFOLOGICHE (Attivo solo il II e il III anno) II ANNO CFU Grafologia comparata, 4 Grafologia dinamica, 4 Grafologia generale II, 8 L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, 4 M-PED/01 Didattica generale, 4 M-FIL/02 Metodologia della ricerca grafologica, 4 M-FIL/03 Etica professionale, 4 SPS/08 Sociologia della famiglia, 4 M-PSI/07 Psicologia dinamica, 4 M-PSI/08 Psicologia clinica della personalità, 4 Tecnica e metodologia grafologica II, 8 Lingua straniera, 4 A scelta dello studente, 4 III ANNO CFU Grafologia delle consulenze, 8 Esercitazioni grafologiche, 8 M-PS/04 Psicologia grafologica del linguaggio e della comunicazione, 8 INF/01 Informatica applicata, 4 SPS/12 Sociologia giuridica grafologica, 4 M-PSI/07 Psicologia grafologica delle relazioni interpersonali, 4 SPS/09 Sociologia grafologica delle professioni, 8 SPS/12 Sociologia della devianza, 4 Prova finale: 8 A scelta dello studente,

15 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SERVIZIO SOCIALE (III anno) L OFFERTA FORMATIVA La durata del corso degli studi per la laurea in Servizio sociale (classe 6) è di tre anni, e prevede l acquisizione di 180 CFU. OBIETTIVI FORMATIVI I laureati del corso di laurea devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il servizio sociale; possedere una sicura padronanza dei metodi e delle tecniche proprie del servizio sociale; possedere competenze pratiche ed operative relative al rilevamento ed al trattamento di situazioni di disagio sociale, riferite sia a singoli che a gruppi e comunità; possedere una buona capacità di inserimento in lavori di gruppo; essere in grado di rapportare la prestazione di uno specifico servizio al generale contesto culturale, economico e sociale delle comunità; essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell Unione Europea, oltre l italiano, nell ambito specifico di competenza e per scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione in generale e specificamente per quanto attiene ai diritti dei cittadini; possedere la competenza e la capacità di interagire con le culture, incluse quelle di genere e le popolazioni immigrate nella prospettiva di relazioni sociali interculturali e multietniche. SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati svolgeranno attività professionali in strutture, pubbliche e private, di servizio alla persona, nei servizi sociali e nelle organizzazioni del terzo settore. REGOLAMENTO PROVA FINALE 1. La prova La prova finale per il conseguimento del titolo di laurea triennale in Servizio sociale consiste nella preparazione e presentazione di una Relazione scritta sull esperienza di tirocinio o su una problematica del servizio sociale regolarmente concordata con il tutor di tirocinio o con un docente del corso di Laurea. Detta Relazione dovrà essere contenuta fra le venti e le trenta cartelle al massimo. 2. Il relatore Possono svolgere il ruolo di relatore i docenti e i ricercatori del C.d.L. e tutti gli altri docenti comunque titolari di un insegnamento previsto dal Regolamento del Corso di Laurea. 3. Domanda e consegna della Relazione La Domanda e il Foglio tesi, utilizzando appositi moduli predisposto dalla Segreteria studenti del Corso di Laurea, devono essere presentati alla stessa Segreteria improrogabilmente entro la data del 1 aprile per la sessione estiva, del 1 settembre per la sessione autunnale, del 1 dicembre per la sessione straordinaria. Una copia della Relazione deve essere consegnata, sempre alla Segreteria studenti, nella data precisata dal calendario esami. 4. La commissione La Commissione, stabilita dal Preside, è composta da almeno cinque membri che, sentita la discussione, esprimono il voto finale in centodecimi, come previsto dall art. 30 del Regolamento didattico d Ateneo. La maggioranza dei membri deve essere costituita da professori e ricercatori di ruolo della Facoltà. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2003/2004 SERVIZIO SOCIALE I ANNO CFU IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico, semestrale, 4 M-PSI/05 Psicologia sociale, semestrale, 4 SPS/07 Metodi e tecniche del servizio sociale, semestrale, 4 SPS/07 Principi e fondamenti del servizio sociale, semestrale, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale, 4 SECS-P/01 Economia politica, semestrale, 4 SECS-P/02 Economia del lavoro, semestrale, 4 M-STO/04 Storia contemporanea, semestrale, 4 SECS-S/05 Statistica sociale, semestrale, 4 SPS/08 Sociologia della famiglia, semestrale, 4 IUS/01 Dritto di famiglia, semestrale, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua inglese (I anno), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, semestrale, 4 M-PED/01 Filosofia dell educazione, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 SPS/10 Sociologia dell ambiente, semestrale, 4 M-PSI/07 Teoria e tecniche del colloquio psicologico, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia del lavoro, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 MED/42 Medicina preventiva, riabilitativa e sociale, semestrale, 4 MED/42 Igiene ed educazione sanitaria, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Lingua inglese (II anno), 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU SECS-S/05 Metodi statistici per la programmazione e la valutazione dei servizi, semestrale, 4 SECS-S/05 Rilevazione e qualità dei dati sociali e sanitari, semestrale, 4 SPS/07 Metodologia e tecnica della ricerca sociale, semestrale, 4 SPS/07 Politica sociale, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/10 Sociologia delle migrazioni, semestrale, 4 SPS/12 Sociologia della devianza, semestrale, 4 IUS/07 Diritto della sicurezza sociale, semestrale, 4 IUS/17 Criminologia, semestrale, 4 SECS-S/04 Demografia sociale, semestrale, 4 IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Tirocinio 10 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005 SERVIZIO SOCIALE (Attivo solo il II e il III anno) II ANNO CFU M-PSI/05 Psicologia sociale, semestrale, 4 M-PED/01 Filosofia dell educazione, semestrale, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale, 4 SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale, 4 SPS/10 Sociologia dell ambiente, semestrale, 4 M-PSI/07 Teoria e tecniche del colloquio psicologico, semestrale, 4 M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia del lavoro, semestrale, 4 M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, semestrale, 4 MED/25 Psichiatria, semestrale, 4 MED/42 Medicina preventiva, riabilitativa e sociale, semestrale, 4 MED/42 Igiene ed educazione sanitaria, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente,

16 Lingua inglese (II anno), 4 Tirocinio, 4 III ANNO CFU SECS-S/05 Metodi statistici per la programmazione e la valutazione dei servizi, semestrale, 4 SECS-S/05 Rilevazione e qualità dei dati sociali e sanitari, semestrale, 4 SPS/07 Metodologia e tecnica della ricerca sociale, semestrale, 4 SPS/07 Politica sociale, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/10 Sociologia delle migrazioni, semestrale, 4 SPS/12 Sociologia della devianza, semestrale, 4 IUS/07 Diritto della sicurezza sociale, semestrale, 4 IUS/17 Criminologia, semestrale, 4 SECS-S/04 Demografia sociale, semestrale, 4 IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Tirocinio 10 PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2005/2006 SERVIZIO SOCIALE (Attivo solo il III anno) III ANNO CFU SECS-S/05 Metodi statistici per la programmazione e la valutazione dei servizi, semestrale, 4 SECS-S/05 Rilevazione e qualità dei dati sociali e sanitari, semestrale, 4 SPS/07 Metodologia e tecnica della ricerca sociale, semestrale, 4 SPS/07 Politica sociale, semestrale, 4 SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale, 4 SPS/10 Sociologia delle migrazioni, semestrale, 4 SPS/12 Sociologia della devianza, semestrale, 4 IUS/07 Diritto della sicurezza sociale, semestrale, 4 IUS/17 Criminologia, semestrale, 4 SECS-S/04 Demografia sociale, semestrale, 4 IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale, 4 Discipline a scelta dello studente, 4 Prova finale, 2 Tirocinio 10 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA L OFFERTA FORMATIVA La durata del corso degli studi per la laurea in Scienze della formazione primaria è di quattro anni. E previsto il numero programmato degli accessi, in applicazione del D.M Il corso di laurea si articola in un biennio comune e in due indirizzi, uno per la scuola materna e l altro per la scuola elementare. Le attività didattiche degli iscritti al corso comprendono, oltre alla normale frequenza degli insegnamenti attivati, la partecipazione ad attività di tirocinio e di laboratorio didattico. Tali attività saranno organizzate in collaborazione con le strutture scolastiche del territorio. Gli insegnanti di ruolo nella scuola materna e nella scuola elementare sono esonerati dalla partecipazione alle attività di tirocinio. Il tirocinio è attivato fin dal primo anno. La scelta dell indirizzo è compiuta al termine del secondo anno accademico. Le attività didattiche, previste in ogni semestre, impegnano complessivamente 300 ore per un totale di 30 crediti. La frequenza ai corsi di insegnamento è facoltativa, ad eccezione delle 120 ore annuali obbligatorie di tirocinio e delle 60 ore annuali obbligatorie dei laboratori didattici. Sono previste specifiche attività didattiche aggiuntive, per almeno 400 ore, attinenti l integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap, al fine di consentire, allo studente che lo desidera, di acquisire quei contenuti formativi in base ai quali il diploma di laurea può costituire titolo per l ammissione ai concorsi per l attività didattica di sostegno ai sensi dell art. 14, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n Almeno 100 tra le ore di tirocinio sono finalizzate ad esperienze nel settore del sostegno. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea è preordinato alla formazione culturale e professionale degli insegnanti della scuola materna e della scuola elementare. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI La laurea conseguita ha valore di esame di stato e abilita all insegnamento, rispettivamente, nella scuola materna o dell infanzia e nella scuola elementare o primaria. Essa consente altresì l inserimento nelle graduatorie permanenti. REGOLAMENTO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA 1. L esame per il conseguimento del diploma di laurea in Scienze della formazione primaria comprende la discussione di una relazione scritta relativa ad attività svolte nel tirocinio e/o nel laboratorio. 2. Gli studenti possono liberamente disporre l integrazione della relazione con uno specifico lavoro di tesi e in tal caso, come previsto dall art. 2 comma 6 punto e) del D.M. 26 maggio 1998 pubblicato nella G.U. n. 153 del 3 luglio 1998, dovranno comunicare alla Segreteria della Facoltà entro il 31 dicembre di ciascun anno accademico le tre discipline che intendono non sostenere fra quelle previste dal piano degli studi. 3. I nove crediti delle tre discipline che gli studenti intendono non frequentare sono recuperati con un lavoro specifico di tesi. 4. La tesi, lavoro integrativo della relazione scritta prevista per il conseguimento del diploma di laurea, viene discussa nella seduta di esame per il conseguimento del diploma di laurea. 5. La valutazione dell eventuale lavoro di tesi viene integrata nella valutazione complessiva dell esame per il conseguimento del diploma di laurea e vale, anche in termini di crediti, per le tre discipline che lo studente ha deliberatamente scelto di non sostenere nel seme

17 stre conclusivo del piano degli studi previsto. 6. Gli studenti che avranno scelto di sostenere la discussione del lavoro di tesi integrativo dovranno provvedere a presentare alla Segreteria studenti il foglio tesi, firmato dal rispettivo docente relatore, tre mesi prima della data prevista per la discussione. 7. La discussione della relazione scritta per il conseguimento del diploma di laurea in Scienze della formazione primaria si svolgerà con una Commissione composta da docenti universitari, tutor di tirocinio e/o docenti di laboratorio che hanno seguito gli studenti nel lavoro di elaborazione della relazione richiesta. 8. Il foglio relazione, firmato dal tutor di tirocinio e/ o dal docente di laboratorio e controfirmato dal Presidente del Consiglio di corso di laurea, dovrà essere presentato alla Segreteria tre mesi prima della data prevista per la discussione. PIANO DEGLI STUDI I ANNO Didattica generale M-PED/03 Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02 Pedagogia speciale M-PED/03 Psicologia medica MED/25 Storia del rinascimento M-STO/02 Didattica della storia M-STO/02 Geografia M-GGR/01 Didattica della geografia M-GGR/01 Didattica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Letteratura per l infanzia M-PED/02 Matematica MAT/04 Didattica della matematica MAT/04 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L- LIN/04]) II ANNO Percezione e comunicazione visiva ICAR/17 Disegno ICAR/17 Sociologia della devianza SPS/12 Teoria dei processi di socializzazione SPS/07 Educazione ambientale M-PED/03 Igiene ed educazione sanitaria MED/42 Pedagogia generale M-PED/01 Tecnologie dell istruzione e dell apprendimento M- PED/03 Pedagogia interculturale M-PED/01 Storia dell educazione M-PED/02 Psicologia dello sviluppo cognitivo M-PSI/04 Psicologia dell apprendimento e della memoria M- PSI/01 Didattica delle lingue straniere moderne L-LIN/02 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L- LIN/04]) III ANNO Secondo Biennio di Indirizzo Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione M-PED/01 Fisiologia della comunicazione MED/50 Teoria, tecnica e didattica dell attività motoria per l età evolutiva M-EDF/02 Didattica speciale M-PED/03 Metodologia dell educazione musicale L-ART/07 Teoria musicale L-ART/07 Tecniche di osservazione del comportamento infantile M-PSI/03 Teoria e tecnica delle dinamiche di gruppo M-PSI/03 Lingua italiana L-FIL-LET/12 Letteratura per l infanzia M-PED/02 Didattica delle scienze naturali BIO/05 Ecologia BIO/07 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L- LIN/04]) solo per indirizzo Scuola elementare IV ANNO I semestre indirizzo Scuola materna Educazione ambientale M-PED/03 Storia delle tradizioni popolari M-DEA/01 Metodologia e tecnica del gioco e dell animazione M-PED/03 Teatro di animazione L-ART/05 Psicologia dello sviluppo cognitivo M-PSI/04 Logica M-FIL/02 Letteratura per l infanzia M-PED/02 Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione M-PSI/04 I semestre indirizzo Scuola elementare Storia moderna M-STO/02 Storia contemporanea M-STO/04 Istituzioni di matematica MAT/04 Logica M-FIL/02 Grammatica italiana L-FIL-LET/12 Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/01 Teatro di animazione L-ART/05 II semestre comune ad entrambi gli indirizzi Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09 Organizzazione e gestione delle risorse umane SECS-P/10 Sociologia dei processi culturali SPS/08 Teoria e tecnica dei nuovi media SPS/08 Pedagogia sperimentale M-PED/04 Docimologia M-PED/04 TIROCINIO per l intero percorso di studi 480 ore pari a 48 crediti LABORATORIO per l intero percorso di studi 240 ore pari a 24 crediti Insegnamenti aggiuntivi per l abilitazione alle attività di sostegno I ANNO Psicologia di comunità Psicologia dell handicap e della riabilitazione II ANNO Neuropsichiatria infantile Psicologia cognitiva III ANNO Logopedia generale Psicologia dello sviluppo IV ANNO Didattica speciale Laboratori attivati I ANNO Matematica 30 ore Educazione motoria 30 ore Tecnologie dell istruzione 30 ore Didattica generale I 30 ore Storia 30 ore II ANNO Lingua straniera 30 ore Educazione scientifica 30 ore Educazione ambientale 30 ore Geografia 30 ore 32 33

18 Pedagogia interculturale 30 ore III ANNO Lettura 30 ore Integrazione scolastica 30 ore Musica 30 ore Didattica della lingua inglese 30 ore Didattica della lingua italiana 30 ore Didattica generale II 30 ore IV anno Oralità e scrittura 30 ore Teatro di animazione 30 ore Dinamiche del lavoro di gruppo 30 ore Modalità comunicative per non udenti 30 ore Modalità comunicative per non vedenti 30 ore Progettazione dell Offerta Formativa 30 ore REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 100 posti. La durata del corso degli studi per la laurea specialistica in Psicologia clinica (classe 58/S) è di due anni e prevede l acquisizione di 120 CFU. Per essere ammessi al corso di laurea specialistica in Psicologia clinica occorre essere in possesso del titolo di laurea di primo livello in Scienze psicologiche dell intervento clinico (curriculum A - Metodi dell intervento clinico - classe 34) dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, senza debiti formativi; da altre lauree (classe 34) con massimo di 24 CFU di debiti formativi; da laurea di previgenti ordinamenti, previa conversione della carriera formativa in crediti secondo i settori scientifico-disciplinari previsti, con un massimo di 40 CFU di debito formativo. GLI OBIETTIVI FORMATIVI I laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Psicologia clinica devono acquisire: - Adeguata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica. - Capacità di assumere la responsabilità negli interventi centrati sulla persona per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione. - Capacità di progettare ambienti relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze delle persone, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità. - Capacità di valutare la qualità e l efficacia degli interventi. - Capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale. - Acquisizione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. - Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, con riferimento all ambito specifico di competenza e al relativo lessico disciplinare. - Acquisizione di conoscenze sulle problematiche connesse alla professione di psicologo e alla deontologia. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei servizi e nelle organizzazioni diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità (sanità, servizi sociali, pubblica amministrazione, enti pubblici e privati, scuola), che richiedono competenze cliniche di tipo psicologico, nonché svolgere attività libero-professionale in campo clinico. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005, 2005/2006 I ANNO CFU BIO/13 Biologia e genetica del comportamento II 7 M-PSI/08 Psicologia delle dipendenze 4 M-PSI/07 Psicologia dinamica II 7 M-PSI/08 Neuropsicologia clinica 4 M-PSI/07 Psicodiagnostica II 4 M-PSI/08 Psicosomatica 7 M-PSI/07 Intervento psicologico sui gruppi 4 M-PSI/07 Teoria e tecniche del colloquio psicologico 4 M-FIL/01 Filosofia e psicologia della religione 1 M-STO/05 Storia del pensiero scientifico 7 SPS/12 Psicologia dell organizzazione in strutture educative e sanitarie 1 MED/25 Psichiatria 7 A scelta dello studente 3 II ANNO CFU M-PSI/08 Psicologia clinica 7 M-PSI/08 Principi terapeutici in psicologia clinica 7 M-PSI/08 Metodologia della ricerca in psicologia clinica 7 Psicologia delle emergenze 4 M-PSI/08 Etnopsicopatologia 4 M-PSI/05 Psicologia giuridica e deontologia professionale 7 L-LIN/12 Inglese scientifico 4 Tirocinio 7 A scelta dello studente 2 Prova finale (Tesi)

19 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PSICOLOGIA CLINICA DEL BAMBINO E DELL ADOLESCENTE L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 100 posti. La durata del corso degli studi per la laurea specialistica in Psicologia clinica del bambino e dell adolescente (classe 58/S) è di due anni e prevede l acquisizione di 120 CFU. Per essere ammessi al corso di laurea specialistica in Psicologia clinica del bambino e dell adolescente occorre essere in possesso del titolo della laurea triennale in Scienze psicologiche dell intervento clinico (curriculum B - Metodi dell intervento clinico in età evolutiva - classe 34) dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, senza debiti formativi; da altre lauree (classe 34) con massimo di 24 CFU di debiti formativi; da laurea di previgenti ordinamenti, previa conversione della carriera formativa in crediti secondo i settori scientifico-disciplinari previsti, con un massimo di 40 CFU di debito formativo. GLI OBIETTIVI FORMATIVI Adeguata preparazione in più ambiti teorici, progettuali e operativi della psicologia clinica, con specifico riferimento all età evolutiva. Capacità di assumere la responsabilità negli interventi centrati sulla persona per la prevenzione, la diagnosi, il sostegno psicologico, la riabilitazione. Capacità di progettare ambienti relazionali e di gestire interazioni congruenti con le esigenze del bambino o adolescente, della famiglia, dei gruppi, delle organizzazioni, delle comunità. Capacità di valutare la qualità e l efficacia degli interventi. Capacità di condurre interventi sul campo in piena autonomia professionale. Acquisizione dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica. Acquisizione di una buona conoscenza della lingua inglese, con riferimento all ambito specifico di competenza e al relativo lessico disciplinare. Acquisizione di conoscenze sulle problematiche connesse alla professione di psicologo e alla deontologia. GLI SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nei servizi e nelle organizzazioni diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità (sanità, scuola, servizi sociali, pubblica amministrazione, enti pubblici e privati) che richiedono competenze cliniche di tipo psicologico riferite in particolare all età evolutiva nonché svolgere attività libero-professionale in campo clinico. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2004/2005, 2005/2006 I ANNO BIO/13 - Biologia e genetica del comportamento II 7 M-PSI/08 - Psicologia clinica dell infanzia e adolescenza 7 M-PSI/08 - Psicosomatica dell età evolutiva 4 M-PSI/07 - Psicodiagnostica infantile II 4 M-PSI/08 - Metodologia della ricerca clinica dello sviluppo 4 M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione 4 MED/39 - Neuropsichiatria infantile 7 M-PSI/07 - Teoria e tecniche del colloquio psicologico 4 BIO/09 - Psicofisiologia dello sviluppo 4 SPS/12 - Psicologia dell organizzazione in strutture educative e sanitarie 1 M-PSI/07 - Principi terapeutici in psicopatologia evolutiva 4 MED/39 - Riabilitazione neuromotoria e cognitiva 4 SPS/08 - Sociologia della famiglia 1 A scelta dello studente 5 II ANNO CFU M-PSI/08 - Psicologia dell handicap e strategie della riabilitazione 7 M-PSI/04 - Psicologia scolastica 3 M-PSI/07 - Principi di terapia familiare 4 M-PED/01 - Pedagogia interculturale 7 M-PSI/05 - Psicologia giuridica e deontologia professionale 7 M-PSI/08 - Psicopatologia del linguaggio e apprendimento 7 M-PSI/08 - Tecniche di osservazione clinica del bambino 4 L-LIN/12 - Inglese scientifico 4 Tirocinio 6 Prova finale (Tesi) 11 REGOLAMENTO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE E COORDINAMENTO DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI L OFFERTA FORMATIVA È previsto il numero programmato a livello locale per n. 100 posti. La durata del corso degli studi per la laurea specialistica in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e formativi è di due anni e prevede l acquisizione di 120 CFU. Per essere ammessi al corso di laurea specialistica in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e formativi occorre essere in possesso del titolo della laurea triennale in Educatore professionale (classe 18), Educatore sociale territoriale (classe 18) ed Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (classe 18) dell Università degli studi di Urbino. Da altre lauree (classe 18) con massimo di 30 CFU di debito formativo; da laurea di previgenti ordinamenti, previa conversione della carriera formativa in crediti secondo i settori scientifico-disciplinari previsti, con un massimo di 40 CFU di debito formativo. Il possesso dei requisiti curriculari l adeguatezza della personale preparazione per l accesso al corso di laurea verrà accertata tramite un colloquio. Attività formative propedeutiche atte a favorire, da parte dello studente, delle eventuali lacune individuate saranno programmate ed attivate prima dell inizio delle lezioni dell anno accademico. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di laurea specialistica della classe mira: a formare laureati in possesso di una solida competenza nelle scienze dell educazione, anche per ciò che concerne la dimensione di genere, con particolare riguardo ai temi dell orientamento, della documentazione, della consulenza, dell informazione, della certificazione dei servizi formativi, e con eventuali e specifici ap

20 profondimenti nell area dell integrazione delle persone disabili, della prevenzione del disagio, della marginalità e dell handicap; a fornire conoscenze approfondite sulle linee di evoluzione del sistema produttivo, con specifica attenzione alle conseguenze sulla domanda di formazione e sulle necessità di pari opportunità nell accesso al mercato del lavoro; a fornire avanzate conoscenze relativamente alla normativa nazionale e alle normative regionali in merito alla formazione professionale anche nei suoi rapporti con il mercato del lavoro; a migliorare la conoscenza di una lingua dell Unione Europea, oltre all italiano, soprattutto in relazione alla specificità del lessico professionale. SBOCCHI PROFESSIONALI I laureati nel corso di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità nella progettazione, coordinamento e direzione di sistemi formativi o di servizi educativi di supporto alla formazione; nell analisi di qualità degli interventi formativi; nell ambito di aziende, di enti pubblici e privati, di istruzioni regionali e locali e di strutture connesse a tali istituzioni. PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2005/2006 I ANNO CFU M-PED/01 Pedagogia generale, 4 M-PED/01 Pedagogia sociale, 4 M-PED/01 Pedagogia interculturale, 4 M-PED/01 Educazione degli adulti, 4 M-PED/01 Metodologia della ricerca pedagogica, 4 M-PED/02 Storia dell educazione, 4 M-PED/03 Didattica generale, 4 M-PSI/05 Psicologia della formazione, 4 M-PSI/06 Psicologia del lavoro, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia contemporanea, 4 M-DEA/01 Antropologia culturale, 4 SECS-P/08 Economia e gestione dell innovazione, 4 A scelta dello studente, 4 Lingua straniera (inglese/francese), 4 Abilità informatiche, 4 II ANNO CFU M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, 4 M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, 4 M-PSI/08 Psicologia di comunità, 4 M-FIL/06 Storia della filosofia politica, 4 M-STO/04, Storia sociale, 4 SPS/07 Metodologia e tecnica cella ricerca sociale, 4 SPS/07 Sociologia, 4 SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, 4 IUS/07 Diritto del lavoro, 4 L-ART/05 Economia dello spettacolo, 4 A scelta dello studente, 4 Prova finale, 12 Ulteriori conoscenze linguistiche (francese /inglese), 4 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Abilità informatiche (Corsi di laurea in Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali e Educatore sociale territoriale, 1 anno) Professore Giacomo Cerboni Baiardi gcbaiardi@info-data.it Titolo del corso: Abilità Informatiche I Obiettivi formativi: Il corso vuole fornire le nozioni di base di un percorso di alfabetizzazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione. i sistemi informatici verranno introdotti come strumenti integrati di elaborazione e di trasmissione dell informazione per evidenziare la convergenza delle tecnologie dell informazione e delle tecnologie della comunicazione. Programma: A tal scopo vengono sviluppati parallelamente i temi dell elaborazione e della trasmissione dell informazione, prendendo a paradigma di sistema informatico il personal computer connesso a una rete locale e a Internet. E richiesta la conoscenza di uno dei sistemi operativi Microsoft (Windows 95, 98, 2000, XP) e del programma Applicativo Microsoft Word (versione 2003). Introduzione ai sistemi informatici (III edizione), Bonanno, Sciuto, Fornaciari - Mc Graw Hill Editore Manuali d uso del sistema operativo Microsoft Windows e del programma applicaztivo Microsoft Word a scelta dello studente dattiche: lezione frontale Esame scitto e orale Abilità informatiche (Corso di laurea in Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali, 2 anno) Professore Giacomo Cerboni Baiardi gcbaiardi@info-data.it Titolo del corso: Abilità Informatiche II Obiettivi formativi: Il corso prosegue sul percorso di alfabetizzazione intrapreso nel corso di Abilità Informatiche I con approfondimenti di carattere generale e applicativo. Programma: In particolare verranno presentati ed approfonditi strumenti software orizzontali qua

VADEMECUM. della Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE

VADEMECUM. della Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Università degli Studi di Urbino Carlo Bo VADEMECUM della Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE Anno Accademico 2004/05 CONTATTI Segreteria di Presidenza via Bramante, 17 Tel. Fax 0722-327628 e-mail: presidenza.sciform@uniurb.it

Dettagli

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 SEZIONE DODICESIMA FACOLTÀ DI PSICOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Psicologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche Laurea in Scienze e tecniche

Dettagli

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE 1. Denominazione del corso di studi Scienze psicologiche 2. Classe di appartenenza

Dettagli

Psicologia sociale e delle organizzazioni

Psicologia sociale e delle organizzazioni Psicologia sociale e delle organizzazioni Università Università degli Studi di FIRENZE Classe 58/S - Classe delle lauree specialistiche in psicologia Nome del corso Psicologia sociale e delle organizzazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BERGAMO 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE D.M. 270/2004 1 anno M-PED/01 10 Pedagogia generale M-PED/02 10 Storia della pedagogia M-FIL/06 10 Storia della filosofia M-PSI/01 10 Psicologia

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI ROVIGO (CLASSE L-19 D.M. 270/2004) TRIENNIO 2014-2017 1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE SEDE DI ROVIGO (CLASSE L19 D.M. 70/004) TRIENNIO 014017 DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO Il corso di studio, per gli studenti che si immatricolano

Dettagli

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Allegato 19) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO 13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrali devono:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) 1 REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII ) Articolo 1 - Denominazione del Corso di Studio e classe di appartenenza 1. E istituito

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 09) l impegno dello studente (frequenza dei corsi

Dettagli

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN CULTURE DIGITALI E DELLA COMUNICAZIONE ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99 Il corso di laurea (CdL) in

Dettagli

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Telefono: e-mail: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica Piano di studi A.A. 200-2006 Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea triennale Scienze della Comunicazione Piano di studio A.A. 200-2006 Nome: Cognome: Luogo e data

Dettagli

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE

ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE ORDINAMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE Obiettivi formativi specifici. La laurea specialistica in Scienze intende offrire un percorso formativo completo, finalizzato alla preparazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S)

Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe 104S) Corso della Laurea Specialistica in Scienze della Traduzione (Classe S) I laureati del corso di studi della laurea specialistica in Scienza della traduzione devono possedere da un lato, elevate competenze

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Classe delle lauree n. 14 ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È istituito presso l Università degli Studi di Siena il Corso di Laurea in

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 9) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 13/02/2004 didattico Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO . ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data del 31 gennaio 200. Entro la stessa

Dettagli

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Classe 11 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE La laurea triennale in LINGUE E LETTERATURE EUROMEDITERRANEE

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Presidente: Franco Crispini Segretario: f.f. Loredana Farina Ubicazione: VII piano Cubo 18/B Telefono: 0984 494070 Fax: 0984 811 E-mail: cclsfp@unical.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n.

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 1 REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMATIVI (classe n. 56/S) Art. 1 - Denominazione del Corso di Studio (CdS) e classe di appartenenza

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA. 274 Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Sociologia 273 Facoltà di Sociologia 273 274 Università degli Studi di Napoli Federico II CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN 10.1 Ordinamento Didattico e Articolazione del corso di laurea Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME

ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZA DELLA MODA E DEL COSTUME Classe 23 Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda In collaborazione con la

Dettagli

Noto Città Universitaria

Noto Città Universitaria Noto Città Universitaria Università di Messina - Sede di Noto Un occasione da non perdere Vademecum Offerta Formativa Lauree Triennali Scienze dell Educazione e della Formazione (classe L-19) Scienze della

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2)

PRIMO BIENNIO. Primo Anno I Semestre Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Laboratori CFU 3 (1) Tirocinio CFU 6 (2) PIANO DI STUDI PRIMO BIENNIO Primo Anno Pedagogia generale CFU 7 Letteratura italiana CFU 7 Storia romana CFU 7 Didattica generale CFU 7 Geografia CFU 7 Educazione comparata CFU 3,5 Storia della Pedagogia

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia

Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Specialistica in Editoria, Comunicazione multimediale e Giornalismo Modulo unico di Piano di studio A.A. 2009-2010 Nome: Cognome:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2006-2007 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 8) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 27/05/2004 didattico Data

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2007/08. Presidente: Professore Giuseppe Spadafora. Segretario: Dottoressa Rosalba Cerenzia

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria A.A. 2007/08. Presidente: Professore Giuseppe Spadafora. Segretario: Dottoressa Rosalba Cerenzia Presidente: Professore Giuseppe Spadafora Segretario: Dottoressa Rosalba Cerenzia Collaboratori Didattici: Dottoressa Amalia Rossi; Dottor Gianluca Pergola Ubicazione: V piano Cubo 18/B Telefono: 0984

Dettagli

Vademecum 2006-2007. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2006-2007. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2006-2007 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Stampa: Arti Grafi che Stibu - Urbania (PU) INDICE OFFERTA DIDATTICA 8 Corso di Laurea Triennale in Educatore Sociale Territoriale 9 Corso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia. LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia delle organizzazioni e dei comportamenti di consumo REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze della Formazione LAUREA MAGISTRALE IN Psicologia Scolastica e dell'educazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO TRIENNALE IN «SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE» DM 270/04 RIFORMATO CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO I Consigli di Corso di Studio sono costituiti da tutti i docenti che insegnano

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CONSULENZA PEDAGOGICA E RICERCA EDUCATIVA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1.

Dettagli

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee Presidente: Prof. F. Bonicalzi Segretario: P. Florio Ubicazione: Cubo 28 A Telefono: 0984 494541 Fax: 0984 494548 0984.494040 E-mail: cdl@unical.it Orario

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15

GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15 GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER IL RICONOSCIMENTO DI ESAMI E LABORATORI a.a. 2014/15 1. Cos è la domanda di riconoscimento dei crediti didattici? La domanda permette di chiedere il riconoscimento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche Art. 1 Le seguenti disposizioni disciplinano l organizzazione didattica del Corso di Laurea in Scienze giuridiche, in conformità alle

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (Classe LM-92) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015 GENERALITA'

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN Scienze politiche, sociali ed internazionali (classe 15) REGOLAMENTO 2008-200 (studenti immatricolati nell a. a. 2008/0) Obiettivi formativi qualificanti Il laureato in Scienze

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI

CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003/2004 CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE DELLA RICERCA PSICOLOGICO- SOCIALE (CLASSE 34) (Corso di laurea a distanza con il Consorzio NETTUNO) MANIFESTO DEGLI STUDI UNIVERSITA DEGLI STUDI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI 1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E DELLE ORGANIZZAZIONI SOCIALI TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione

Dettagli

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Ateneo Federato dell Università di Roma "La Sapienza" Facoltà di Scienze Umanistiche Manifesto della Laurea Specialistica in SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE Appartenente

Dettagli

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico 2010-2011 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale ed educativo con la famiglia e le istituzioni Master universitario di secondo livello Facoltà di Sociologia Facoltà di Scienze della Formazione in

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Marketing, comunicazione aziendale e mercati internazionali REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA, TECNICHE E GESTIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Psicologia Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali LAUREA MAGISTRALE IN Teoria e tecnologia della comunicazione REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO

Dettagli

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico 2009-2010 PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni Master universitario di primo livello Facoltà di Sociologia Anno Accademico 2009-2010 in collaborazione con: Presentazione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE (pre D.M. 09/1999) SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA PRIMARY TEACHER EDUCATION Corso di laurea in esaurimento a. a. 013-014 Presidente del corso

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE MOTORIE (L-22) Il corso di laurea in breve Il percorso formativo della Laurea Triennale in Scienze Motorie, in modalità E-learning, si propone di fornire agli studenti conoscenze

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE

REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE REGOLE PER LE CONVALIDE DEGLI ESAMI SOSTENUTI IN ALTRE CARRIERE Il Consiglio della classe LM-85bis stabilisce le seguenti regole generali e specifiche per le convalide degli esami sostenuti dagli studenti

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia)

Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia) 1 Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in PSICOLOGIA SPERIMENTALE (Classe di laurea 58/S Psicologia) Art 1. Denominazione È istituito presso l Università di Firenze il Corso di Laurea

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria)

Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria. (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria) Dipartimento di Studi Umanistici Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis - Scienze della Formazione Primaria) Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 Presentazione

Dettagli

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video Presidente: f.f. Prof. Massimo Privitera Segretario: Enrico De Luca Eugenio Parisano Ubicazione: cubo 28a Telefono: 0984/494547 Fax: 0984/494548

Dettagli

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo: Deliberazione C.R. del 19 gennaio 1988, n. 693-532 Educatori professionali. Attivazione corsi di riqualificazione. Integrazione della deliberazione del Consiglio Regionale n. 392-2437 del 20 febbraio 1987.

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI

SCIENZE DEI BENI ARCHEOLOGICI Consiglio di Facoltà dell Luglio 200 Modificato nel CdF 22 maggio 2002 Modificato nel CdF 3 marzo 200 Modificato nel CdF del 2 gennaio 2006 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a. a. 2008-2009

MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a. a. 2008-2009 MANIFESTO DEGLI STUDI FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE a. a. 200-2009 La Facoltà di Scienze della Formazione organizza Corsi di Studio che prevedono una durata triennale ed un carico didattico pari

Dettagli

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO

Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria I ANNO Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI (Modificato con delibere del CdF e CdS del 22.01.03, del 07.05.2003, del 8.10.2003; del 25.02.2004;

Dettagli

Piano di studi A.A. 2014/2015

Piano di studi A.A. 2014/2015 Allegato A Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Formazione Primaria Piano di studi A.A. 2014/2015 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (classe 85 BIS) I

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN MANAGEMENT DELLO SPORT E DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (LM-47) Il corso di laurea in breve I laureati di questo corso di laurea magistrale, in modalità E-learning, devono possedere

Dettagli

Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale

Art. 4 Ordinamento didattico Art. 5 Quadro degli insegnamenti e delle attività formative Art. 6 Piano degli studi annuale UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D IMPRESA E PUBBLICITÀ LM 59 Art. 1 Finalità 1. Il presente regolamento didattico

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1

FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 SEZIONE QUINTA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze della formazione afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze dell educazione e dei

Dettagli

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte All. A Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte CLASSE L 1 BENI CULTURALI Corso di laurea triennale in: Conservazione

Dettagli

Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO

Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE a.a. 2015-2016 per STUDENTI ERASMUS Insegnamenti CODICE ECTS PERIODO ANALISI DEI SITI WEB M-FIL/05 6 PRIMO SEMESTRE ANALISI E RICERCHE DI MERCATO SECS-S/05 6+3 ANNUALE ANTROPOLOGIA

Dettagli

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2009/2010 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità) Presidente Prof. Franca Roncarolo franca.roncarolo@unito.it Il Corso di Laurea

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia aziendale Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia aziendale Modifica di Economia aziendale (codice=333)

Dettagli

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale

Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Accademia di Belle Arti Biennio Specialistico Sperimentale Articolazione del percorso formativo Scopo del corso è di consentire agli studenti in possesso di Diploma d Accademia di proseguire e completare

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI

LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI 1 Approvato dal Consiglio di Facoltà del 24 Marzo 2004 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE MODERNE E STUDI INTERCULTURALI ART. 1 - DENOMINAZIONE 1 - È attivato presso la Facoltà

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA Art.1 Premessa e ambito di competenza 1. Il presente Regolamento, in conformità allo Statuto e al Regolamento Didattico di Ateneo, disciplina gli aspetti organizzativi

Dettagli

LM 85 bis Classe di laurea magistrale SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

LM 85 bis Classe di laurea magistrale SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Classe di laurea magistrale Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico per l insegnamento nella scuola dell infanzia e nella scuola primaria Scienze della formazione

Dettagli

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Criteri utilizzati dalla Commissione Passaggi, Trasferimenti, Seconde Lauree per la costruzione dei piani di studio individuali degli studenti in possesso

Dettagli

Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) Modifica di Educatore professionale

Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) Modifica di Educatore professionale Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di PADOVA Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) Modifica di Educatore professionale

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011 ART. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Magistrale in Storia

Dettagli

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO www.scipol.unito.it (Classe L-16 Scienze dell amministrazione e dell organizzazione) A.A. 2010/2011 Presidente Prof. Roberto Cavallo Perin roberto.cavalloperin@unito.it Il Corso

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli