L'evoluzione delle tecniche di rilevamento: dai metodi tradizionali al GPS e alle nuove tecnologie mediante l'impiego di SAPR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'evoluzione delle tecniche di rilevamento: dai metodi tradizionali al GPS e alle nuove tecnologie mediante l'impiego di SAPR"

Transcript

1 L'evoluzione delle tecniche di rilevamento: dai metodi tradizionali al GPS e alle nuove tecnologie mediante l'impiego di SAPR Vittorio Casella, Marica Franzini - Università degli Studi di Pavia Giovanna Sona - Politecnico di Milano

2 Le radici dell'evoluzione - 1 La topografia ha radici molte antiche. Testimonianze su rilievi topografici si hanno fin dall'antico Egitto e, ovviamente, molte cose sono cambiate da allora. Come per altri settori, gli ultimi 40 anni hanno rappresentato un periodo di rapido e profondo mutamento le cui origini vanno ricercate principalmente in due elementi: l'elettronica l'informatica L'evoluzione è stato così profonda che è stato necessario coniare un nuovo termine - GEOMATICA - per racchiudere tutte le diverse tipologie di rilievo oggi esistenti.

3 Le radici dell'evoluzione - 2 Questo mutamento non si è limitato ad alcuni aspetti ma ha coinvolto: strumenti/sensori tecniche (di rilievo e di processamento) prodotti La relazione si focalizzerà principalmente sui primi due punti.

4 La Topografia Iniziamo dalla disciplina più antica soffermandoci però sulla storia più recente. Negli anni '60 il rilievo topografico era una disciplina pienamente matura anche grazie alla presenza di strumenti ottico-meccanici di elevata qualità. Quando si parla di strumento topografico ci si riferisce ad un dispositivo capace di misurare: angoli (azimutali e zenitali) distanze Se per gli angoli non si sono mai avuti problemi, la misura della distanza ha rappresentato per molti anni un grosso ostacolo.

5 Misure di distanza Agli inizi la distanza veniva determinata sulla base misure angolari. Ad esempio mettendo in relazione: l'angolo al vertice tra due collimazioni effettuate su una stadia verticale la lettura effettuate sulla stadia stessa Tali misure erano di scarsa qualità (anche con un buon teodolite l'errore risulta superiore a 25 cm su 100 m) e per rilievi di precisione ci si basava unicamente su misura angolari (triangolazioni).

6 Nascita degli EDM Risalgono alla fine degli anni '50 i primi esperimenti per determinare la distanza percorsa da un fascio di luce basandosi sulla differenza di fase tra l'onda emessa e quella riflessa. Nascono i dispositivi EDM - Electronic Distance Measurement Nel 1968, Zeiss combina per la prima volta un teodolite con un distanziometro elettronico dando vita di fatto alla prima "Stazione Totale" (Zeiss ELTA 46). Un primo traguardo importante è stato raggiunto: effettuare misure di distanza di qualità.

7 Con o senza prisma? I primi distanziometri richiedevano però che sul punto da misurare fosse presente un elemento altamente riflettente - il prisma. Questo costituiva un limite soprattutto in relazione alla produttività. Il progredire dell'elettronica ha permesso la nascita delle misure senza prisma - reflectorless; nasce nel 1986 il primo distanziometro senza prisma (WILD Dior).

8 La Topografia moderna Nella topografia classica più recente l'evoluzione si è avuta grazie: alla capacità di misurare la distanza con elevata qualità alla possibilità di misurare la distanza senza l'ausilio di prismi Questo ha influito : sul rilievo - una maggiore produttività sul processamento dei dati - possibilità di effettuare rilievi con sole misure di distanza (trilaterazioni) La nascita dei distanziometri elettronici ha avuto, come vedremo, anche ricadute al di fuori del settore topografico; essa ha portato alla nascita di una nuova tipologia di sensori legati unicamente alla misura di distanza: i laser scanner.

9 Topografia satellitare Nello stesso periodo: la topografia tradizionale evolveva fino a raggiungere l'attuale configurazione maturava un sistema di posizionamento capace di rivoluzionare totalmente il modo di effettuare il rilevamento Nel 1960 la NASA, il DoT (Department of Trasportation) e il DoD (Department of Defence) cominciano a pensare ad un sistema di posizionamento globale. Nel 1977 nasce il programma NAVSTAR GPS. L'avvento del GPS ha avuto ricadute in tutte tutti i settori del rilevamento, terrestre ed aereo.

10 Cos'è il GPS? Il GPS è un sistema di posizionamento satellitare globale. E costituito da una costellazione di satelliti che emettono incessantemente dei segnali elettromagnetici verso la Terra. Tali segnali i vengono captati, memorizzati ed elaborati da speciali ricevitori al fine di determinare, con elevata precisione, la posizione occupata. Lo scopo è permettere: in ogni istante, in ogni luogo e con ogni condizione climatica il posizionamento tridimensionale di oggetti sia fermi che in movimento

11 Rivoluzione GPS Perché il GPS è stato una rivoluzione? Perché andava, in alcuni casi, a scardinare alcune principi su cui la topografia classica si poggiava: il vincolo dell'intervisibilità tra punti il rilievo basato su osservazioni relative il rilievo di punti statici

12 Intervisibilità tra i punti TOPOGRAFIA: è basata sulla collimazione di punti e si può misurare solo ciò che si può vedere GPS: permette di determinare la posizione reciproca tra due punti senza che essi siano intervisibili Un esempio per calcolare la posizione relativa di due punti distanti, poniamo 20 Km, è sufficiente mettere in stazione due ricevitori sui due punti per circa un'ora un lavoro analogo, se svolto con metodi topografici classici, richiederebbe probabilmente, su un territorio come quello italiano, molti giorni di lavoro

13 Posizionamento assoluto e rilievo cinematico TOPOGRAFIA: effettua misure relative di angoli e distanze GPS: determina direttamente le coordinate in un sistema di riferimento assoluto TOPOGRAFIA: tradizionalmente le misure vengono fatte verso punti fermi sul territorio GPS: se posiziono un ricevitore GPS su un veicolo in movimento è possibile determinare la traiettoria seguita del veicolo stesso Quest'ultimo aspetto, forse poco importante, nell'ottica di un rilievo terrestre tradizionale, costituisce invece la chiave di volta per l'adozione del GPS nel rilievo da mezzi in movimento (aerei, elicotteri, etc).

14 L'evoluzione del GPS Al di là della rivoluzione apportata dal GPS nell'ottica del rilievo in generale, il GPS stesso ha visto internamente profonde evoluzioni: nelle caratteristiche dei segmenti (satelliti, stazioni di controllo, ricevitori) nel soluzioni di processamento (tipologie di segnale) nelle tecniche di posizionamento (assoluto, relativo, differenziale) Come già citato le spinte verso tali mutamenti sono sostanzialmente legate all'elettronica del sistema e all'elaborazione dei dati (informatica).

15 Il posizionamento satellitare Il posizionamento GPS si basa sulla capacità del ricevitore di determinare la distanza che lo separa del satellite. Tale distanza viene ottenuta dal tempo di volo. Il passaggio tra il tempo e la distanza viene banalmente ottenuto come: d = tempo velocità Le posizioni sono determinate combinando le informazione di distanza satellite-ricevitore e la posizione di punti noti (nel nostro caso i satelliti). Questa tecnica è chiamata trilaterazione. P x P z y x

16 Tecniche di posizionamento Esistono tre tecniche di posizionamento : posizionamento assoluto (m) posizionamento relativo (mm) posizionamento differenziale (cm) Quale scegliere? Dipende dalle finalità del rilievo. Per le finalità topografiche solo il posizionamento relativo e differenziale possono essere presi in considerazione. Questa considerazione, che pare tutto sommato scontata, è un punto chiave per l'evoluzione che il processamento dei dati GPS sta avendo nell'ambito del rilievo da drone.

17 Il posizionamento relativo Due ricevitori posizionati su due vertici distinti effettuano misurazioni simultanee verso uno stesso set di satelliti I dati raccolti vengono differenziati al fine di eliminare le principali fonti di errore comuni Questa tecnica porta al calcolo delle componenti del vettore che unisce i due punti Dalla conoscenza della posizione di un vertice è possibile determinare l'altro; la caduta del vincolo di intervisibilità rende questa operazione agevole

18 Il posizionamento differenziale La posizione del punto viene ricavata da osservazioni contemporanee effettuate presso una stazione fissa - Master, di posizione nota, ed un ricevitore mobile - Rover Il Master, partendo da queste osservazioni, calcola delle correzioni da applicare alle misure effettuate dal Rover al fine di migliorarne la precisione Se i due ricevitori sono connessi tra loro, questa operazione può essere effettuata in tempo reale

19 GNSS Sempre più spesso viene adottato l'acronimo GNSS quando si sta parlando di posizionamento satellitare. GNSS sta per Global Navigation Satellite System (sistemi di navigazione satellitare globale). Il GNSS più noto è GPS ma non è l'unico. Altri sistemi di posizionamento globale esistenti o in programma sono: Glonass - Russia Compass (Beidou) - Cina Galileo - Europa Tutti i sistemi hanno caratteristiche diverse ma si basano sostanzialmente sulla stessa architettura e sui medesimi principi di posizionamento appena illustrati.

20 Topografia classica e satellitare Il GPS ha evidenziato immediatamente le sue potenzialità nel rilevamento terrestre affiancando in breve tempo le tecniche topografiche classiche in quello che viene diffusamente chiamato rilievo integrato. GPS: coordinate tridimensionali assolute di elevata qualità superamento del vincolo di intervisibilità Topografia: capacità di misurare la posizione di punti non stazionabili capacità di misurare punti situati al chiuso o in zone con scarsa visibilità dei satelliti

21 GPS per la determinazione di veicoli in movimento Nell'ambito del rilevamento, la capacità di poter determinare la posizione, e la traiettoria, di oggetti in movimento, ha reso il GPS un valido supporto per molte tecniche: fotogrammetria aerea laser scanner aereo (Lidar) droni MMV - Mobile Mapping Vehicle Affrontiamo a questo punto l'evoluzione che hanno avuto le tecniche di rilevamento da aereo cominciando da quella che, parallelamente alla topografia, è stata una protagonista principale nell'ultimo secolo: la Fotogrammetria.

22 La Fotogrammetria - 1 Le tecniche topografiche, classiche e GPS, sono caratterizzate: da un'elevata qualità da una bassa produttività Produrre cartografia di un centro storico significa misurare le coordinate di decine o centinaia di migliaia di vertici. La topografia misurando un solo punto alla volta richiederebbe: tempi lunghissimi costi elevatissimi

23 La Fotogrammetria - 2 Un immagine aerea cattura in un solo istante la posizione di innumerevoli punti. E' possibile ricostruire le coordinate che un oggetto ha nel mondo a partire dalla posizione che occupa nelle immagini. Nasce la FOTOGRAMMETRIA. E' una disciplina più giovane rispetto alla topografia, ma vanta un storia centenaria: 1867 viene per la prima volta utilizzato il termine in una pubblicazione 1910 nasce l'isprs

24 Principio di collinearità Un medesimo punto oggetto P può essere visto su due distinte fotogrammi su cui avrà formato i punti immagine P1 e P2. Durante la fase di restituzione, la posizione di P viene individuata come intersezione delle due rette omologhe determinate tramite il principio di collinearità. Occorrono almeno due immagini per realizzare la restituzione fotogrammetrica.

25 L'evoluzione in fotogrammetria La fotogrammetria ha, nel corso degli anni, subito importanti evoluzioni in diversi settori: nei sensori utilizzati per l'acquisizione negli strumenti usati per la restituzione fotogrammetrica nelle procedure di calcolo per la determinazione degli parametri di orientamento esterno dei fotogrammi Le tecnologie attualmente utilizzata nel rilievo da drone hanno avuto origine dalle evoluzioni che la fotogrammetria aerea a avuto nel recente passato.

26 La Fotogrammetria analogica Come per la topografia, fin dagli anni '70 esistono camere aeree di alta qualità. Le camere producono immagini su pellicola della dimensione di 23 x 23 cm. Le prime importanti evoluzioni che la fotogrammetria ha subito negli anni recenti sono legate agli strumenti di restituzione.

27 Restitutore analogico e analitico Restitutore analogico: fino agli anni '70, le immagini acquisite venivano poste in restitutori analogici che determinavano le coordinate tramite dispositivi ottico meccanici Restitutore analitico: lo sviluppo e la diffusione dei computer ha permesso di accoppiare a restitutori di tipo ottico-meccanico la potenzialità di calcolo di un PC

28 Restitutore digitale La capacità di digitalizzare i fotogrammi con appositi scanner a reso il processo completamente digitale: nascono le DPW - Digital Photogrammetric WorkStation. Esse sono soprattutto caratterizzate da un alto grado di automatismo.

29 Camere aeree digitali Rispetto al mondo della fotografia amatoriale, sono recentemente (ultimo decennio) la fotogrammetria aerea diviene totalmente digitale con la comparsa delle prime camere aeree digitali. Nonostante gli sviluppi tecnologici, a tutt'oggi, queste camere non permettono ancora l'acquisizione di immagini di dimensioni simile a quelle analogiche. La necessità di mantenere la produttività simile a quella garantita fino a questo momento ha portato le case produttrici ad adottare diverse strategie di acquisizione: a matrice a linee

30 Acquisizione a matrice La camera dispone di più obbiettivi che acquisiscono porzioni diverse di terreno garantendo però zone di ricoprimento. L immagine finale viene ottenuta come composizione delle immagini acquisite dai singoli sensori.

31 Acquisizione a linee La camera ha un unico obbiettivo e sul piano focale sono disposti numerosi sensori CCD a linee. Le immagini vengono acquisite da almeno tre angolazioni diverse.

32 I sensori multispettrali Le camere aeree digitali permettono di avere una vasta gamma di immagini diverse: immagini multi ed iperspettrali. Le camere digitali acquisiscono le immagini registrando la radianza emessa dagli oggetti in diversi intervalli dello spettro; tipicamente le tre bande relative allo spettro visibile sono il rosso, il verde e il blu. "Impacchettando" le tre immagini è possibile formare l'immagine così come noi la vediamo.

33 I sensori iperspettrali Le camera iperspettrali operano in modo analogo registrando: una maggior porzione di spettro (non solo il visibile) suddividendo lo spettro in intervalli più piccoli L'immagini finale è l'"impacchettamento" di tutte le immagini registrare; spesso si parla di "cubo iperspettrale". Se inserisco in un grafico il valore di riflettenza registrato per ognuno degli intervalli spettrali è possibile identificare gli elementi presenti in un immagine. Creo la cosiddetta "firma spettrale".

34 Esempio Immagine di immagine pancromatica, multi-spettrale e a falso colore acquisita contestualmente da una camera Leica ADS40 (SH52).

35 La determinazione dei parametri di orientamento E' possibile effettuare la misura fotogrammetrica una volta noti i parametri di orientamento esterno dei singoli fotogrammi. Questo significa conoscere: la posizione del centro di presa (X, Y, Z ) l'orientamento della camera (ω, φ, κ ) Questi 6 numeri sono definiti parametri di orientamento esterno ed esistono 6 parametri di orientamento per ogni fotogramma acquisito.

36 Triangolazione aerea - 1 In passato non era possibile determinare direttamente tali parametri e il problema veniva risolto con un procedimento chiamato triangolazione aerea. L'operatore doveva effettuare la misura sulle immagini al alcuni punti; essi erano divisi in due grandi categorie; punti di legame (TP): punti di cui si conoscono solo le coordinate immagine misurate punti di appoggio (GCP): punti di cui si conoscono le coordinate immagine misurate e le coordinate in un sistema di riferimento assoluto

37 Triangolazione aerea - 2 Basandosi sul principio della collinearità si costruisce un sistema di equazione che mette in relazione: le coordinate immagine di TP e GCP - note le coordinate oggetto dei GCP - note i parametri di orientamento esterno - incogniti La risoluzione di questo sistemata di equazione permette di determinare i parametri di orientamento di ogni fotogramma. Per risolvere il problema in questo modo occorre conoscere e quindi rilevare preliminarmente per via topografica le coordinate oggetto dei GCP.

38 Fotogrammetria diretta - 1 Il GPS e i sensori inerziali (IMU) hanno comportato l'ultima importante evoluzione nel campo della fotogrammetria aerea. Il GPS permette di determinare la posizione della camera. Il sistema IMU permette di determinare gli angoli di assetto. In questo modo, in linea teorica, non è necessario effettuare alcuna triangolazione aerea. Si parla in questo caso di fotogrammetria diretta.

39 Fotogrammetria diretta - 2 L'uso dei parametri di orientamento esterno ricavati da un sistema GPS/IMU no ci salvaguarda però dell'introduzione di eventuali errori che possono influenzare il dato finale. La fotogrammetria diretta funziona: se la soluzione GPS/IMU è sufficientemente accurata se i parametri di calibrazione interna della camera sono sufficientemente stabili I sensori GPS/IMU e le camere adottate in fotogrammetria aerea assicurano in linea teorica entrambe le condizioni. Vedremo che per il rilievo da drone la situazione è un po' più complicata.

40 Lidar - 1 Il Lidar aereo è nato poiché: si ha la capacità di misurare la distanza senza l'ausilio di un prisma esistono i dispositivi GPS/IMU E' basato sulla scansione del territorio sorvolato da un aereo o da un elicottero per mezzo di un telemetro laser. Esso misura la distanza fra il punto A, materializzato dal telemetro stesso, e il punto di riflessione B, che rappresenta il generico punto appartenente al terreno.

41 Lidar - 2 Il lidar non si limita solo a misurare la distanza fra i punti A e B ma fornisce anche le coordinate del punto B. Perché questo sia possibile occorre conoscere: la posizione dell aereo in ogni istante l assetto dell aereo in ogni istante Questo vi da' la possibilità di determinare la posizione tridimensionale dei punti colpiti.

42 Produttività Un buon topografo impiega pochi secondi a effettuare una misura con stazione totale. I nuovi sistemi Lidar aerei hanno una produttività tra 500 e 1000 khz; ciò significa determinare la posizione tridimensionale di 1'000'000 di punti al secondo. Questa capacità permette di avere una descrizione estremamente particolareggiata del terreno sorvolato.

43 Rilievo da drone Il rilievo da drone rappresenta l'ultima evoluzione delle tecniche di rilevamento aereo. Quanto visto fino ad adesso è il punto di partenza (l'esperienza)su cui si basano i sistemi di rilevamento da drone. Gli ultimi anni hanno mostrato l'introduzione sul mercato di sempre maggiori soluzioni: in relazione al vettore (droni ad alla fissa o a rotore di varie dimensioni e payload) in relazione ai sensori montati a bordo in relazione alle metodologie di processamento dei dati

44 Fotogrammetria aerea vs droni Il confronto tra la fotogrammetria aerea e da drone viene spontaneo. Se da un lato esistono innumerevoli punti di contatto... tipologia di sensori tipologia di processamento delle immagini tipologia di prodotti... dall'altro alcune peculiarità rendono le due tecniche ancora sostanzialmente diverse flessibilità produttività calibrazione orientamento

45 Flessibilità e produttività A differenza della fotogrammetria aerea, che richiede operazioni di progettazione ed esecuzione del volo affidate a poche ditte specializzate, il rilievo da drone è "teoricamente" estremamente flessibili: volo quando voglio volo con limitato preavviso La fotogrammetria aerea vanta una maggiore produttività connessa: alle altezze di volo: m vs m alla risoluzione delle camere utilizzate: 190 MP vs 24 MP Queste caratteristiche, altre alla limitata autonomia di volo, rende il rilievo da drone più sensibile rispetto all'estensione dell'area da acquisire.

46 Calibrazione Le camere aerea vengono costruite e calibrate in moda da fornire una geometria praticamente perfetta; esse sono inoltre estremamente stabili nel tempo e nello spazio. Le camera montate a bordo dei droni sono invece più deboli da questo punto di vista e richiedono un'attenta fase di calibrazione interna per ottenere i risultati attesi.

47 Orientamento La nascita dei sistemi GPS/IMU ha ricoperto un ruolo importante nell'evoluzione della determinazione dell'orientamento delle immagini acquisite. Alcuni sistemi, come il Lidar e le camere aeree a linee, non esisterebbero senza l'esistenza di sensore GPS/IMU. La loro importanza è evidente anche nel caso da rilievo da drone dove: agevolano le operazioni di acquisizione del volo pianificato possono costituire l'orientamento esterno iniziale per le successive fase di processamento La loro qualità non è tuttavia ancora sufficiente per effettuare una fotogrammetria diretta.

48 Grazie per l'attenzione! Vittorio Casella, Marica Franzini - Università degli Studi di Pavia Giovanna Sona - Politecnico di Milano

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213

SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA. www.scan-go.it www.scan-go.eu V.03.1213 SCAN&GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA V.03.1213 www.scan-go.it www.scan-go.eu SCAN&GO SYSTEM IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Come si pianifica un rilievo fotogrammetrico da drone Dronitaly, 25-26 settembre 2015 ATA Hotel EXPO

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by

Stazione totale. TheoDist FTD 05. Powered by Stazione totale TheoDist FTD 05 Powered by geo-fennel TheoDist Il geo-fennel TheoDist costruito in collaborazione con TECNIX è una nuova Stazione Totale da cantiere semplice e facile da usare. Il TheoDist

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it L'impiego dei droni per lo svolgimento delle attività professionali. Qualità e affidabilità delle

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO.

ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. ALLEGATO 1 NOTE SULL USO DEL METODO DI RILIEVO LASER SCANNER PER LE CAVE DEL COMUNE DI NUVOLENTO. A)Generalità Una prima importante precisazione: il metodo non ricorre a tecniche aerofotogrammetriche,

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA

I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA I.I.S. G. MINUTOLI - MESSINA OGGETTO : cenni sul seminario GPS del 24/09/2010 1) GNSS E PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO: IL sistema GPS (ovvero Global Positioning System) è un sistema di posizionamento globale

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento La misura della distanza Metodi di misura indiretta della distanza Stadia verticale angolo parallattico costante

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6

Introduzione. Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD... 6 Appunti di Calcolatori Elettronici Esecuzione di istruzioni in parallelo Introduzione... 1 Classificazione di Flynn... 2 Macchine a pipeline... 3 Macchine vettoriali e Array Processor... 4 Macchine MIMD...

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 IL veicolo vincitore nel 2005 del Stanford Racing Team era dotato di: - 5 laser scanners

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4

1. PREMESSA 3. 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 SOMMARIO 1. PREMESSA 3 2. DOTAZIONE TECNICA 4. Strumenti satellitare GPS TRIMBLE 5700-5800 a doppia frequenza 4. Stazione totale elettronica TRIMBLE 5600 4 3. INTRODUZIONE METODOLOGICA 5 4. ANALISI METODOLOGICA

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI

CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI CASO DI SUCCESSO X DATANET INSIEME A VENETO BANCA PER LA GESTIONE DELL ASSEMBLEA SOCI Il Gruppo Veneto Banca è la dodicesima realtà bancaria italiana per masse amministrate. Banca popolare nata nel 1877,

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Stazione Totale e Laser Scanner. nella ricostruzione dei sinistri stradali

Stazione Totale e Laser Scanner. nella ricostruzione dei sinistri stradali Stazione Totale e Laser Scanner nella ricostruzione dei sinistri stradali Sommario Il rilievo ai fini della ricostruzione Uso e caratteristiche della Stazione Totale Uso e caratteristiche del Laser Scanner

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA'

PREMESSA AUTOMAZIONE E FLESSIBILITA' PREMESSA In questa lezione analizziamo i concetti generali dell automazione e confrontiamo le diverse tipologie di controllo utilizzabili nei sistemi automatici. Per ogni tipologia si cercherà di evidenziare

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

DOMOTICA. Vidotto Davide

DOMOTICA. Vidotto Davide DOMOTICA Vidotto Davide Cos è la domotica? La domotica, detta anche home automation, è la disciplina che si occupa di studiare le tecnologie atte a migliorare la qualità della vita nella casa. Il termine

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

La misura in topografia

La misura in topografia La misura in topografia In questa dispensa di fornisce un cenno agli strumenti e alle tecniche di misura impiegate in topografia. Vengono descritti gli strumenti per misurare le lunghezze, quali il flessometro,

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi

InfiXor. il programma facile e versatile per preventivi veloci e completi. il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi InfiXor il software di preventivazione per produttori e rivenditori di infissi di Paolo Audisio SOFTWARE PROGRAMMAZIONE CONSULENZA INFORMATICA sito internet: www.infixor.it Via Carlo Zucchi 19 40134 BOLOGNA

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE PER LE OPERE PUBBLICHE EMILIA ROMAGNA - MARCHE - SEDE COORDINATA DI ANCONA - UFFICIO 7 TECNICO OO.MM. CAPITOLATO TECNICO LOTTO

Dettagli

Digital Signal Processing: Introduzione

Digital Signal Processing: Introduzione Corso di Elettronica dei sistemi programmabili Digital Signal Processing: Introduzione Stefano Salvatori Definizioni DSP: Digital Signal Processing Signal: tutti sappiamo cosa sia un segnale; Signal Processing:

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

creazione di oggetti

creazione di oggetti La stampa 3D (conosciuta nel mondo anche nella versione inglese del termine come 3D printing) è una nuova tecnologia sviluppata a negli ultimi anni che costituisce una vera e propria evoluzione della stampa

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Workflow grafico Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale Considerazioni Il mercato ANALISI - CONSIDERAZIONI

Dettagli

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1

METIS SYSTEMS HIGH QUALITY SCANNERS. Chi è METIS? 1 METIS, All Rights Reserved - ITA v.0310-1.1 Chi è METIS? 1 Metis nasce a Roma nel 1988 come società per la produzione e distribuzione di sistemi hardware e software nel settore dell'imaging digitale ed e' stata una delle primissime aziende ad introdurre

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System)

SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Sistema 3D-MBS 1 SISTEMA 3D-MBS (Three Dimensional Multi Band System) Il 3D-Multi Band System è un sistema integrato per la gestione della sicurezza

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Un prototipo di 3D scanner

Un prototipo di 3D scanner Un prototipo di 3D scanner Visual Computing Group 1999 Visual Computing Group 1 Obiettivi Progettazione e realizzazione di uno 3d scanner a basso costo, a partire da hardware comune: una foto camera /

Dettagli

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale

IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale IsoStereo 3D: il sistema generale ed automatizzato per ricostruzione tridimensionale Isomorph srl, Giugno 2008 Caratteristiche del programma: IsoStereo 3D elabora immagini stereoscopiche e ricostruisce

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La mansarda Per ultimare l edificazione di una villetta occorre costruire il tetto a due spioventi sopra la mansarda Come dato di progetto è noto quanto segue: considerata

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

14. Tecniche di rilievo cinematiche

14. Tecniche di rilievo cinematiche . Tecniche di rilievo cinematiche UNITÀ Come si è visto, nelle procedure statiche i ricevitori rimangono fermi sugli estremi della baseline per tutta la sessione di misura e sono spenti durante le fasi

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Rilievi con UAS per generazione di modelli 3D del territorio: il progetto ITACA

Rilievi con UAS per generazione di modelli 3D del territorio: il progetto ITACA DICA - Sez. Geodesia e Geomatica Rilievi con UAS per generazione di modelli 3D del territorio: il progetto ITACA L. Pinto, G. Sona, D. Passoni IL GRUPPO DI LAVORO 2 Ing. Diana Pagliari Ing. Rossana Gini

Dettagli

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia

Application note. CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia 1. Panoramica Application note CalBatt NomoStor per i sistemi di accumulo di energia Gli Energy Management Systems () sono dispositivi atti al controllo dei flussi di energia dalle sorgenti di produzione

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it

Listino 2012/2013. www.venderequadri.it Il portale Venderequadri.it nasce nel 2011 ed è stato il primo sito di compravendita di opere d arte in Italia ed è diventato il punto di riferimento per appassionati, collezionisti e professionisti del

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

1 Il Laser 2 Il laser quindi non è altro che una radiazione elettromagnetica, ovvero un'onda luminosa, avente particolari caratteristiche: deve essere composta da luce di una sola frequenza (monocromaticità).

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana.

Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Il monitoraggio geodetico di una frana Il monitoraggio geodetico di una frana è un controllo nel tempo di tipo geometrico sulle variazioni della forma della superficie del corpo di frana. Per determinare

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD 407 Introduzione Il termine CAD sta per Computer-aided Design. L interpretazione corretta del termine è quella di progettazione assistita dal calcolatore (e non di disegno assistito

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli