Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale. prof. ing. Ennio Cascetta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale. prof. ing. Ennio Cascetta"

Transcript

1 Il container e l evoluzione del trasporto e del commercio internazionale prof. ing. Ennio Cascetta

2 INDICE 1 Dal Break Bulk al Container: i driver della containerizzazione 2 L innovazione tecnologica ed organizzativa 3 L impatto sui costi di trasporto 4 La globalizzazione dei mercati e delle produzioni 2

3 Il trasporto delle merci prima del container Ciclo Break Bulk Fino agli anni 50 dello scorso secolo, le merci di tipo general cargo o break bulk, cioè tutte le merci alla rinfusa diverse da petrolio, carbone o sementi, erano racchiuse in sacchi o in casse e venivano trasportate a spalla dagli operatori portuali tra la banchina e i rispettivi mezzi di trasporto 3

4 Dal Break Bulk al Container I primi tentativi di sviluppo del container furono privi di successo: Le ferrovie britanniche e quelle francesi, verso la fine del 19 secolo, utilizzavano container di legno per il trasporto di mobili; La Cincinnati Motor Terminal Company aveva sviluppato un rimorchio stradale con corpo intercambiabile e svincolabile dalle rispettive ruote grazie all ausilio di gru; La New York Central Rail Road ( ) e la Union Pacific Rail Road (dal 1862) utilizzavano container d acciaio che potevano essere movimentati con fork lift per il trasferimento di merci su treno. 26 Aprile 1956: la Ideal-X di Malcom McLean lascia il Porto di Newark (New Jersey) e si dirige verso il Porto di Houston (Texas), con 58 containers da 35 piedi e il carico ordinario di rinfuse liquide. L idea vincente di McLean fu il considerare la missione delle compagnie di shipping non tanto il far muovere delle navi quanto il trasferire della merce. Il container, dunque, diveniva un nuovo sistema per la movimentazione della merce: nuove tipologie di porti, navi, gru, strutture di stoccaggio, veicoli, treni nuovi sistemi organizzativi e operativi 4

5 Dal Break Bulk al Container: le trasformazioni nel mercato dello shipping RISPETTO AL TRASPORTO DEL GENERAL CARGO CONVENZIONALE LE COMPAGNIE DI SHIPPING DEVONO: continuare ad organizzare e gestire la logistica delle proprie navi (vessel logistics); dotarsi di un parco contenitori adeguatamente dimensionato ai volumi di merce da trasportare; organizzare e gestire la logistica dei propri contenitori (container logistics); assicurare la convenienza delle tratte terrestri di collegamento ai porti; assicurare nei porti di imbarco e sbarco la disponibilità di infrastrutture e mezzi di movimentazione idonei a servire le proprie navi integrazione orizzontale: unione e consolidamento delle Shipping Line; integrazione verticale: coinvolgimento delle Shipping Lines in altri anelli della supply-chain oltre quello del trasporto della merce da porto a porto (es.: terminalista portuale, spedizioniere, inland transport operator o MTO, Operatore Logistico) 5

6 Le trasformazioni nel mondo dello shipping Caratteristiche dell avvento del container: 1 PROCESSO EVOLUTIVO crescita dimensionale di navi e porti; 3 ELEMENTI RIVOLUZIONARI (cambiamenti tecnologico-organizzativi nei collegamenti) ship-to-shore: navi full-container + terminal attrezzati riduzione tempi di sosta delle navi in porto; ship-to-rail: sviluppo dell intermodalità penetrazione inland del container; ship-to-ship: sviluppo del transhipment estensione dei servizi anche a coppie origine-destinazione caratterizzate da porti con carenze strutturali e da flussi di domanda bassi; 6

7 Gli impatti della containerizzazione CONAINERIZZAZIONE Innovazione tecnologica Innovazione organizzativa Economie di scala Schedulazione regolare per servizi general cargo SERVIZI di LINEA REGOLARI RIDUZIONE di TEMPI/COSTI di CARICO/SCARICO in PORTO Concentrazione flussi merci USO INTENSIVO del TRANSHIPMENT RETI di SERVIZI di LINEA REGOLARI Source: China Shipping Container Lines Co., 2010 MAGGIORE ACCESSIBILITA per le relazioni O-D caratterizzate da BASSI LIVELLI di DOMANDA 7

8 I driver della containerizzazione INNOVAZIONE TECNOLOGICA Diversificazione funzionale del container per tipologia di merce trasportata Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio, con conseguenti abbattimento dei costi di movimentazione e riduzione dei tempi di permanenza delle navi in porto Evoluzione del naviglio: navi più grandi e più veloci, con minore necessità di personale INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA Specializzazione dei terminal: uso intensivo degli spazi e riduzione dei costi di stoccaggio Strategie di sviluppo delle Shipping Line Nuovi cicli di trasporto: sviluppo del transhipment e delle reti di servizi di linea regolari INDUSTRIALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI CARICO E SCARICO Riduzione degli handling cost e degli shipping cost della merce Riduzione dei dwell time della merce in porto Aumento della produttività dei porti GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E DELLE PRODUZIONI Rete globale di divisione del lavoro Penetrazione del container nel mercato del general cargo Centralità dell Asia nel commercio internazionale 8

9 Il container: tecnologia ed aspetti generali Il container è una cassa sottile costruita attorno ad una intelaiatura costituita da profilati angolari connessi tra loro. Il più diffuso tra i contenitori è il container ISO (International Organization for Standardization), le cui misure sono state stabilite in sede internazionale nel 1967, tra cui si ricordano: Container ISO di lunghezza pari a 20 piedi TEU (Twenty-feet Equivalent Unit) Container ISO di lunghezza pari a 40 piedi FEU (Forthy-feet Equivalent Unit) Appiglio per il sollevamento e il fissaggio dei container BLOCCO D ANGOLO ARCHITRAVE PORTA ELEMENTI DI RINFORZO: sostengono la lamiera del soffitto in modo che possano camminarci sopra 2 persone STRUTTURA D ANGOLO: Sostiene l impilaggio di 6 cntr in condizioni dinamiche (norme ISO) PARETI LATERALI: conferiscono al cntr la resistenza longitudinale SOGLIA PAVIMENTO LONGHERONE TRAVERSE: trasferiscono il peso della merce dal pavimento del cntr ai longheroni inferiori 9

10 Diversificazione funzionale del container (1) I CONTAINER A DESTINAZIONE GENERALE sono di tipo chiusi o ventilati, con tetto, pareti laterali ed estremità rigide. Sono equipaggiati di porte e sono destinati per il trasporto di merci di tipo generale. Le PIATTAFORME hanno le stesse dimensioni dei container da 20 o 40 e sono adatte per colli ingombranti le cui dimensioni totali non permettono la loro sistemazione nell interno di un container. Le merci trasportate su piattaforme sono quindi esposte alle intemperie. 10

11 Diversificazione funzionale del container (2) I contenitori OPEN TOP sono utilizzati per lo stivaggio di merce che eccede in altezza: possono essere caricati dall alto, in quanto il tetto è aperto e coperto da un telone mantenuto da archi al fine di assicurare la conformità con le norme doganali, il telo viene fissato con l aiuto di un cordone alla cui estremità viene apposto un sigillo. Ideale per caricare macchinari. I contenitori FLAT RACK sono completamente aperti sui lati, per il carico di merce eccedente le misure sia in altezza sia in larghezza. Questo container ha la possibilità complementare di abbassare le due pareti laterali, quindi può essere usato come piattaforma o essere accatastato su altri flat dello stesso tipo. 11

12 Diversificazione funzionale del container (3) I contenitori REFEER sono adatti per il trasporto di merce deperibile in quanto equipaggiati di un impianto frigorifero che permette, collegato ad apposite colonnine, sia in viaggio che nei terminal portuali, di mantenere una temperatura costante della merce. I contenitori TANK sono delle cisterne per il trasporto di merce allo stato liquido per l industria farmaceutica, chimica e alimentare. Sono costituiti da una cisterna iscritta in un telaio avente dimensioni e caratteristiche strutturali tipiche di un container ISO. 12

13 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (1) PORTAINER SUPER-POST-PANAMAX Peso: tonn Sbraccio: 63 metri Capacità di sollevamento: 120 tonn Produttività: fino a 800 tonn/ora Triplo Spreader Capacità di sollevamento: 3 x 40 o 120 tonn Produttività: + 65% rispetto al singolo spreader 13

14 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (2) Gru a portale automatizzate Shuttle Carrier: Straddle Carrier automatizzato Automatic Guided Vehicle 14

15 Specializzazione dei mezzi di movimentazione e stoccaggio (3) Reach Stacker Altezza sollevamento: 7 tiri Produttività: 375 tonn/h per cntr impilati su più di 2 tiri 625 tonn/h per cntr impilati al più su 2 tiri Struddle Carrier Altezza di sollevamento: 4 tiri 15

16 L'evoluzione della flotta: dal break bulk al container D.C. COLEMAN (1974) Velocità: 15 nodi Capacità: tonn Equipaggio: 35 persone NAVI CELLULARI ED ECONOMIE DI SCALA: Diminuzione di tempi e costi Concentrazione dei flussi merci ESTELLE MAERSK (2006) Velocità: 24 nodi Capacità: ca tonn Equipaggio: 14 persone 16

17 L'evoluzione della flotta: il fenomeno del gigantismo navale Converted Cargo Vessel Converted Tanker Seconda Generazione ( ) Terza Generazione ( ) Cellular Containership Lunghezza TEU Panamax Class Quarta Generazione ( ) Post Panamax Quinta Generazione ( ) Post Panamax Plus Sesta Generazione ( ) Super Post Panamax 17

18 Specializzazione dei terminal: dal break bulk al container Dal Break Bulk al Container Terminal dedicati alla movimentazione di container: uso intensivo degli spazi 18

19 Specializzazione dei terminal: novità tecnologiche ed organizzative Ceres Paragon Terminal, Amsterdam: Indented Berth Doppia banchina Doppia fila di gru Produttività: fino a tonn/ora Sbraccio: 61 m Altezza di sollevamento: 36 m Capacità di sollevamento: 65 tonn Software di gestione automatizzata della posizione delle gru 19

20 La rivoluzione del container: la nuova macchina a vapore Ciclo Container Il container è diventato lo standard incontrastato nel trasporto marittimo del cosiddetto general cargo; ha gettato le basi di una nuova era per il trasporto delle merci, generando una profonda trasformazione degli assetti produttivi e delle relazioni economiche dell intero pianeta. 20

21 Strategie di sviluppo delle Shipping Line Strategie di sviluppo per ottenere: espansione verso nuovi mercati aumento del market share economie di rete CRESCITA ORGANICA O INTERNA aumento degli investimenti sulla flotta + ampliamento della rete di servizi; PROCESSI DI INTEGRAZIONE ORIZZONTALE accordi commerciali: come le liner conference in cui si definiscono i noli (ed eventualmente i livelli di servizio) da applicare su una data rotta; accordi operativi: dai vessel sharing agreements e slot chartering agreements fino alle più strutturate alleanze che prevedono una pianificazione e gestione congiunta dei servizi e che, spesso, spingono la cooperazione verso l uso condiviso dei terminal e la gestione delle operazioni terrestri (Minoro, Parola 2002); fusioni ed acquisizioni societarie. 21

22 Strategie di sviluppo delle Shipping Line: i Processi di Integrazione Verticale UNO STRUMENTO DI VANTAGGIO COMPETITIVO PER LE SHIPPING LINE INVESTIMENTI DIRETTI NEI TERMINAL CONTAINER per ottimizzare l attività della Shipping Line il core business resta nelle shipping operation; i Terminal sono gestiti come centri di costo ; l obiettivo principale è l efficientamento della rete dei propri servizi di linea; l ampliamento su scala globale della rete di terminal controllati è perseguito solo se funzionale all attività di shipping; SOCIETÀ CONTROLLATE ORIENTATE AD OFFRIRE SERVIZI ANCHE A TERZI il core business risiede nelle terminal operation; i Terminal sono gestiti come profit centre problemi di competenze e di struttura: dall industria dello shipping (capital intensive) a quella degli spedizionieri/operatori logistici, (human resource/ict based); problemi commerciali: le Shipping Line entrano in conflitto con spedizionieri ed operatori logistici, ossia con i loro tradizionali clienti 22

23 Strategie di sviluppo delle Shipping Line: i Processi di Integrazione Verticale L ORIENTAMENTO FUTURO lines tradizionali : concentrate sul container shipping (MSC, Evergreen, Hapag Lloyd); shipping conglomerates: perseguono la diversificazione del business come principale strategia difensiva. Sono impegnate nei terminal, in tutti i settori dello shipping (rinfuse, ro-ro, container, ) e spesso anche nella logistica, limitando il peso del liner a non più del 40-50% del fatturato (NYK, MOL); logistics carriers: che vedono come evoluzione naturale il passaggio da sea-carrier a provider logistico (OOCL, APL); shipping line: he perseguono una strategia di integrazione orizzontale e verticale estrema (Maersk e, in misura minore, CMA CGM) Alphaliner - Top 10: Operated fleets as per 16 November 2010 Total Owned Chartered Orderbook Rnk Operator TEU Ships TEU Ships TEU Ships % Chart TEU Ships % existing 1 APM-Maersk % % 2 Mediterranean Shg Co % % 3 CMA CGM Group % % 4 Evergreen Line % % 5 Hapag-Lloyd % % 6 APL % % 7 CSAV Group % % 8 COSCO Container L % % 9 Hanjin Shipping % % 10 CSCL % % 23

24 Nuovo ciclo di gestione della merce Riduzione di tempi e costi di trasferimento della merce Aumento della complessità organizzativa 24

25 Impatto del container sui costi di trasporto: dal break bulk Nell epoca pre-container, i costi di movimentazione della merce in porto costituivano la maggior parte dei costi di trasferimento della merce tra gli Stati Uniti e l Europa Cost of Shipping One Truckload of Medicine from Chicago to Nancy, France (estimate ca. 1960) Cash Outlay Percent of Cost Freight to US port city $341 14,3% Local freight in port vicinity $95 4,0% Total port cost $ ,7% Ocean shipping $581 24,4% European inland freight $206 8,6% Total $ ,0% Source: American Assoc. of Port Authority data reported by J.L Eyre. The Box, Levinson, p.9 25

26 Impatto del container sui costi di trasporto: al container Con l avvento del contenitore hanno cominciato a predominare i costi dei trasporti e della logistica terrestri Ripartizione dei costi medi di un trasporto multimodale di container Percent of Cost Costi nave 15,0% Costi di sbarco e portuali 14,0% Costi equipment (noleggio e/o acquisto dei container) 4,0% Costi di riposizionamento dei vuoti 6,0% Costi di organizzazione e logistica 19,0% Costi per il trasporto terrestre 42,0% Total 100,0% Source: elaborazioni LOGICA su dati CNEL, 2002 Average Cost of Handling One Cubic Meter of Freight Capital Cost Operating Cost Cargo Handling Total Cost (A) Conventional ship $2,30 $3,81 $17,00 $23,11 (B) Container ship $2,50 $2,47 $5,90 $10,87 Containerization impact 9% -35% -65% -53% Source: processing on UNCTAD, Review of Maritime Transport,

27 Impatto del container sui costi di trasporto: industrializzazione delle attività di carico/scarico Costo carico/scarico Ideal X = 0,16 $/tonn Costo carico/scarico all epoca = 5,86 $/tonn Riduzione costi carico/scarico del 97%! 1950 s: Port Adelaide Inner Harbor 1956: Salpa la Ideal-X, la prima nave porta container 27

28 Impatto del container sui costi di trasporto: produttività nel ciclo containerizzato Dal Break Bulk al Container in USA: Riduzione dei tempi di carico/scarico del 85% Riduzione n addetti per carico/scarico del 67% Produttività media nei principali porti europei al 1964: 17 tonn/ gang ora Produttività media delle attuali gru Portainer: fino a 800 tonn/ gang ora 28

29 Impatto del container sui costi di trasporto: riduzione dei costi dello shipping Evoluzione costi di trasferimento (Relazioni Trans Atlantiche) Costo trasferimento cntr 40' ( ) Trasporto PRE container Trasporto POST container Capacità naviglio (TEU) Source: Elaborazioni LOGICA su dati Compagnie Portuali di Napoli e Livorno La riduzione dei costi dello shipping con l avvento del container è stata stimata attualizzando i costi delle attività necessarie a trasferire un volume di merce pari a 26 ton. (ca. un container da 40 ) tra New York e Rotterdam nel

30 Analisi comparata dei costi su diverse rotte 400 Economie di scala nelle navi portacontainer su tre rotte continentali Costo trasferimento cntr 40' ( ) Europe Far East Trans Pacific Trans Atlantic Capacità naviglio (TEU) Source: K. Cullinane, M. Khanna

31 Impatto del container sui costi di trasporto: riduzione dei costi dello shipping In virtù dei vantaggi in termini di costo delle navi portacontainer rispetto alle navi merci tradizionali, si è verificato un boom nel trasporto marittimo dei container Source: UNCTAD 31

32 Penetrazione del container sul mercato del general cargo Source: Drewry Shipping Consultants Ltd,

33 2 1 Variazione dei costi di movimentazione e trasporto delle merci Costi dello shipping per spedire una bottiglia di Jacobs Creek dagli USA al mercato UK < 13 cents Costo del trasporto rispetto al valore del bene esportato < % 42% Costi di shipping ridotti dell 86% (Peter Gaffney DPI Terminals Adelaide, 2005) Costo del trasporto rispetto al valore del bene esportato % 92% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 33

34 Relazioni tra trasporti, logistica, consumo e produzione industriale Fornitore Mp1 c (Mp1) Fornitore Mp2 c (Mp2) c (t2) Fornitore Mp3 c (Mp3) c (t1) Attività produttiva 1 c (Ap1) c (t3) Legenda: Mp = materia prima c () = costo t = trasporto p (B)Mx = prezzo del bene nel mercato x pc (B)Mx = prezzo competitivo del bene nel mercato x c (t4) Attività produttiva 2 c (Ap2) c (t5) BENE FINALE Mercato 1 p (B)M1 < pc (B)M1 p (B)M1 = c (B)+c(t6) c (t6) c (BF) = c (Mp) + c (Ap) + c (t) c (MP) = c (Mp1) + c (Mp2) + c (Mp3) c (Ap) = c (AP1) + c (AP2) c (t7) p (B)M2 < pc (B)M2 p (B)M2 = c (B)+c(t7) c (t) = c (t1) + c (t2) + c (t3) + c (t4) + c (t5) Mercato 2 34

35 Gli effetti della riduzione dei costi di movimentazione e trasporto sugli assetti economici (1) Incidenza della variazione dei costi di trasporto nelle supply chain Nel breve periodo: Diminuzione singoli costi di trasporto Nel lungo periodo: Diminuzione singoli costi di trasporto Diminuzione COSTI di TRASPORTO totali 1) Utilizzo di NUOVI FORNITORI 2) DELOCALIZZAZIONE delle attività produttive Diminuzione dei COSTI di PRODUZIONE del bene Ulteriore diminuzione dei COSTI di PRODUZIONE del bene Diminuzione del PREZZO di vendita del bene Conquista di NUOVI MERCATI Ulteriore diminuzione del PREZZO di vendita del bene Conquista di un maggior numero di NUOVI MERCATI 35

36 Gli effetti della riduzione dei costi di movimentazione e trasporto sugli assetti economici (2) Fornitore Mp1 new c (Mp1) new c (t1) new Legenda: Mp = materia prima c () = costo t = trasporto p (B)Mx = prezzo del bene nel mercato x pc (B)Mx = prezzo competitivo del bene nel mercato x c (t2) Attività produttiva 1a c (Ap1a) c (t4) Fornitore Mp2 c (Mp2) c (t11) Attività produttiva 2 c (Ap2) c (t5) Attività produttiva 1b c (Ap1b) c (t12) Fornitore Mp3 new c (Mp3) new c (t10) c (t3) new Mercato 5 p (B)M5 < pc (B)M5 p (B)M5 = c (B) + c (t10) Mercato 1 p (B)M1 < pc (B)M1 p (B)M1 = c (B) + c (t6) Mercato 3 p (B)M3 < pc (B)M3 p (B)M3 = c (B) + c (t8) c (t8) c (t6) BENE FINALE c (BF) = c (Mp) + c (Ap) + c (t) c (MP) = c (Mp1) new + c (Mp2) + c (Mp3) new c (Ap) = c (AP1a) + c (AP1b) + c (AP2) c (t) = c (t1) new + c (t2) + c (t3) new + c (t4) + c (t9) Mercato 4 p (B)M4 < pc (B)M4 p (B)M4 = c (B) + c (t9) Mercato 2 c (t7) + c (t5) + c (t11) + c (t12) p (B)M2 < pc (B)M2 p (B)M2 = c (B) + c (t7) 36

37 La rivoluzione del container e la modifica dei paradigmi produttivi (1) U.S. Korea Japan Taiwan La filiera dell I Pod è fortemente globalizzata, ma nonostante ciò il 54% del valore generato dal dispositivo rimane negli USA 37

38 La rivoluzione del container e la modifica dei paradigmi produttivi (2) Globalizzazione + affidabilità della catena del freddo + abbassamento dei costi di trasporto hanno permesso la delocalizzazione della lavorazione degli scampi destinati al mercato UK, dalla Scozia alla Thailandia, caratterizzata da costi di produzione più bassi Finchè I commerci tra l Asia e l Europa resteranno sbilanciati, l abbattimento del costo degli scampi surgelati sul mercato inglese sarà dell ordine del 50% 38

39 L impatto del Canale di Suez sulla geografia dei flussi Suez Canal toll: 13,000 TEU: USD 655,000 10,000 TEU: USD 537,000 8,000 TEU: USD 456,000 6,000 TEU: USD 374, km km Cape route transit time: +5 to 7 days 39

40 Evoluzione del traffico container e della rete dei servizi nel Mediterraneo (1) Trend da metà anni 90 ai primi anni del 2000 Lo sviluppo delle linee ROUND-THE-WORLD (RTW) sulla rotta Suez - Gibilterra (dirette sul Nord Europa) e la concomitante diffusione del TRANSHIPMENT hanno comportato lo sviluppo di pochi grandi porti hub che servono via feeder porti con volumi ridotti e/o infrastrutture non adeguate Porti con collegamenti intercontinentali diretti Porti con collegamenti intercontinentali via feeder var. % % % Trend dai primi anni del 2000 al 2007 (prima della crisi) Volumi elevati, soprattutto sulla rotta Far East-Med Disponibilità di naviglio (dal 2000 al 2006: +106%) Crescente disponibilità di terminal Incremento dei collegamenti Servizi diretti sostituiscono i via-feeder Servizi dedicati Far East-Med piuttosto che call di servizi diretti in Nord Europa (PORT REGIONALIZATION) Trend dall avvento della crisi ad oggi Ristrutturazione dei servizi, ed in particolare: Consolidamento di servizi operati da diverse Compagnie in un servizio gestito congiuntamente; Slow steaming; Variazione del giro nave con eliminazione di alcuni porti e/o sostituzione di altri Impennata nella quota percentuale del transhipment (dal 43 al 47%) Lieve incremento nella concentrazione dei traffici Regional Specialisation 40

41 Evoluzione del traffico container e della rete dei servizi nel Mediterraneo (2) Tra gli altri porti (ossia non hub puri ) nel 2009 troviamo Valencia e Costanza con percentuali di transhipment superiori al 60%, ma anche porti minori come Tarragona (69%). Con percentuali comunque superiori al 30% troviamo, tra gli altri, Barcellona, Beirut, Ambarli È interessante notare che nella top-ten dei porti Med ancora al 2007 ai primi due posti si trovavano 2 hub di puro transhipment del West Med europeo (Gioia Tauro ed Algiaciras), mentre nel 2009 troviamo un Gatewayport (Valencia) ed un hub extra EU (Port Said) 41

42 Evoluzione del traffico container e della rete dei servizi nel Mediterraneo (3) Il rapporto tra il PIL dei paesi emergenti (Asia, America Latina, Medio Oriente, Nord Africa ed Africa Sub-Sahariana ) e quello del mondo occidentale (in particolare l area Euro) varia tra il 4 e il 6%, sia nel corso della crisi (anni ) che nelle previsioni per il (source: Fondo Monetario Internazionale, aprile 2010) Andamento e previsioni del PIL nel Mondo: REGIONI/PAESI Cina 9,6 8,7 10,0 9,9 Nord Africa e Medio Oriente 5,1 2,4 4,5 4,8 Europa Centrale e Orientale 3,0-3,7 2,8 3,4 USA 0,4-2,4 3,1 2,6 Area Euro 0,6-4,1 1,0 1,5 Italia -1,3-5,0 0,8 1,2 Fonte: IMF, World Economic Outlook, Aprile 2010 Grosse opportunità di crescita possono derivare dallo sviluppo dei paesi della sponda sud del Mediterraneo e dell area Balcanica Priorità/necessità di investire nelle relazioni infra-mediterranee e con i Balcani: Napoli-Bari ed estensione corridoio 8 potenziamento dello Short sea shipping e della rete di autostrade del mare 42

43 La crisi dei mercati e la riduzione delle velocità di crociera (slow steaming) A seguito della recente inflessione economica, le navi operanti sui servizi deep sea hanno ridotto le rispettive velocità di crociera per risparmiare sui costi di carburante. direttrice Velocità media di crociera (nodi) Rottta FAR EAST - NORD EUROPA Consumo carburante (tonn/giorno) Risparmio sui costi di carburante ($/giorno) Variazione tempo percorrenza (settimane) Costo attraversamento Canale di Suez ($) Per risparmiare il costo di attraversamento del Canale di Suez ed evitare le azioni della pirateria somala alcune compagnie marittime preferiscono doppiare il Capo di Buona Speranza, con un conseguente aumento del tempo di percorrenza delle navi. Tale aumento di percorrenza risulta essere compensato dal risparmio sui costi di attraversamento del Canale di Suez e dalla riduzione delle spese di carburante per riduzione delle velocità di crociera. (A) via Suez (B) via Capo di Buona Speranza Risparmio relativo alla scelta (B)

44 L impatto del Canale di Panama sulla geografia dei flussi NORD AMERICA Oceano Atlantico KM Canale di Panama Oceano Pacifico SUD AMERICA KM 44

45 L impatto del Canale di Panama sulla riorganizzazione dei servizi Rete globale di servizi Scenari di sviluppo con l espansione del Canale di Panama nel 2015: Transito di navi fino a TEU; Ristrutturazione del network dei servizi mondiali (a partire da quelli tra Asia e Nord America); Sviluppo dei porti di puro transhipment N.Eur Ritorno dei SERVIZI ROUND-THE-WORLD (RTW) con possibilità di o Sviluppo di collegamenti diretti con i porti del Nord Europa o Incremento dei servizi feeder tra gli hub del Mediterraneo e il Nord Europa Asia Sviluppo dei SERVIZI PENDULUM con possibilità di o Sviluppo di collegamenti tra l Asia e il Nord Europa con estensione sul Nord America in affiancamento ai collegamenti Asia-Mediterraneo-Nord America (rotta Gibilterra-Suez) Source: Containerization International, December

46 La rivoluzione del container e la nuova geografia economica (1) La centralità asiatica Trans Atlantic Est size: 5,2 m TEU Asia - Europe Est size: 16,0 m TEU NORTH AMERICA 5% EUROPE 15 % ASIA 16 % NORTH AMERICA 11 % SOUTH AMERICA AFRICA 53 % OCEANIA Trans Pacific Est size: 17,3 m TEU SOUTH AMERICA Latin America Est size: 11,9 m TEU Intra Asia Est size: 56,2 m TEU Source: Neptune Orient Lines (2009) 46

47 La rivoluzione del container e la nuova geografia economica (1) La centralità asiatica Throughput portuale per macroarea geografica 500 Milion TEU Far East and South East Asia Northern Europe North America Mediterranean Mid East Central and South America Africa Source: Elaborazioni LOGICA su dati Containerization International (2010) 47

48 La rivoluzione del container e la nuova geografia economica (2) La centralità asiatica Throughput portuale per macroarea geografica (% sul traffico portuale totale mondiale) 2009 Other Far East Asia Africa Mediterranean Europe South America Central America North America 0,0% 10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% Source: Elaborazioni LOGICA su dati Containerization International (2010) 48

I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI

I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI I PORTI NELLE CATENE LOGISTICHE.LA RIVOLUZIONE DEL CONTAINER: INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E EFFETTI SULLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI Il trasporto delle merci prima del container Ciclo Break Bulk Fino agli

Dettagli

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest

La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Porti e La sviluppo della macroarea Genova-Milano in funzione dell industria logistica del Nord Ovest Riccardo Fuochi Presidente Propeller Port Club di Milano Genova 19 settembre 2013 Il Propeller Port

Dettagli

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo

Trasporto marittimo. Veicoli di trasporto marittimo. Vie e terminali di trasporto marittimo Trasporto marittimo Veicoli di trasporto marittimo Vie e terminali di trasporto marittimo 1 Trasporto marittimo Natanti (Veicoli) 2 natanti - classificazione per trasporto merci o passeggeri lenti o mezzi

Dettagli

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno:

Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Nuove rotte per la crescita del Mezzogiorno: Presentazione del 2 Rapporto Annuale Italian Maritime Economy Napoli, 5 giugno 2015 Sala delle Assemblee del Banco di Napoli SINTESI DELLA RICERCA UN MEDITERRANEO

Dettagli

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro

Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo. Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Seminario MARE, PORTO, CITTA : Un paradigma economico di sviluppo Porto di Napoli: quali scenari per il futuro Napoli, 2 Marzo 2016 Arianna Buonfanti Researcher Maritime Economy Observatory SRM Il Mediterraneo

Dettagli

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia

L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia L economia del Mediterraneo: rilevanza ed influenza per l Italia Direttore Generale Massimo DEANDREIS Università Bocconi Milano, 25 Maggio 2015 L incremento del traffico nel Mediterraneo Sta crescendo

Dettagli

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO. Modena, 4 aprile 2011 IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA 2011-2020: EFFETTI SUL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO Modena, 4 aprile 2011 1 PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA Strumento per la Competitività del Paese In un paese

Dettagli

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE

UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 1 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA IL RILANCIO DELLA PORTUALITÀ NAZIONALE 2 UNO SGUARDO ALLA PORTUALITA ITALIANA 3 IMPORT EXPORT NAZIONALE ATTRAVERSO I PORTI QUANTITÀ Milioni di tonnellate IMPORT 199,8

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Auto TEU's Gen. Cargo

Auto TEU's Gen. Cargo Esigenze dell Armamento Dr.Ing. Giancarlo Coletta Direttore acquisti Direttore R&D Grimaldi Group AGENDA Il Gruppo Grimaldi Napoli Le esigenze per sviluppo & competitività Il ruolo degli utenti e dei fornitori

Dettagli

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Porto di Ancona Posizionamento Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network; Corridoio scandinavo-mediterraneo (38% traffico tir del porto proviene da Paesi lungo questo asse, Italia esclusa);

Dettagli

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO AUTORITA' PORTUALE DI LIVORNO STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO Titolo elaborato: RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE RELAZIONE "A3" ANALISI DELLA DOMANDA

Dettagli

XIV Convention Nazionale

XIV Convention Nazionale XIV Convention Nazionale LA LOGISTICA ITALIANA, LEVA STRATEGICA PER L ECONOMIA INTERNAZIONALE Riccardo Fuochi, Presidente The International Propeller Club Port of Milan Milano, 23 ottobre 2015 Benvenuti

Dettagli

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis

Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori Expo e indotto per la logistica Claudio De Albertis Logistica, Lombardia porta d Italia Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi,

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale Massimo D Aiuto Amministratore Delegato Genova, 23 novembre 2010 MISSIONE SIMEST promuove l internazionalizzazione

Dettagli

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Come esportare a casa del cliente Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università Carlo Cattaneo

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C.

Mediterraneo: possibili scenari futuri. Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. Mediterraneo: possibili scenari futuri Puliafito, PP. Merlino, M. Ferrari, C. L evoluzione dei traffici marittimi nell area del Mediterraneo in relazione allo scenario mondiale Genova, 6 Novembre 2009

Dettagli

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle

Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto. IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle Fiumicino e Malpensa: due sistemi aeroportuali a confronto Maggio 2007 IL SISTEMA DEI VALICHI ALPINI Monitoraggio dei flussi e valutazione degli effetti sulle 1 Premessa La presentazione che segue si pone

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO UNITA DI CARICO UNITA DI TRASPORTO UNITA DI MOVIMENTAZIONE PARTE C M.Lupi "Sistemi di Movimentazione e Stoccaggio"- A.A. 2011/12 - Università di Pisa - Polo

Dettagli

A. Smith La ricchezza delle nazioni (1776)

A. Smith La ricchezza delle nazioni (1776) quanto commercio e quanta navigazione devono essere stati impiegati al fine di mettere insieme le diverse sostanze usate dal tintore che spesso vengono dagli angoli più remoti del mondo! A. Smith La ricchezza

Dettagli

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee. (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 6.7.2001 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee L 185/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) DECISIONE N. 1346/2001/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del

Dettagli

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE Verona,22 Novembre 2013 Traffico merci in Europa La ripartizione modale 76% 7% Road Railways Inland waterways

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

per portarti nel futuro

per portarti nel futuro DALLA FERROVIA AL PORTO, ALL AEROPORTO 1848 Inaugurazuione linea ferroviaria Padova-Venezia 1869-1880 si sposta il porto dal bacino di San Marco ad un area prossima alla testata del ponte ferroviario,

Dettagli

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO

ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO ISTITUTO PRIMO LEVI SEREGNO TRASPORTI E LOGISTICA Articolazione LOGISTICA Cos è la logistica Insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche che governano i flussi di materiali e delle relative

Dettagli

Perché si compra nei paesi a basso costo

Perché si compra nei paesi a basso costo Perché si compra nei paesi a basso costo I grafici seguenti sono basati su una ricerca condotta da Accenture presso 3 responsabili degli acquisti in una vasta gamma di settori industriali in Europa e Stati

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea

Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Come l alleanza tra porto e industria può trasformare l Italia nella piattaforma logistica del Mediterraneo per il rilancio dell economia europea Antonio Revedin Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo

Dettagli

La rivoluzione del container: globalizzazione, logistica e trasporto marittimo

La rivoluzione del container: globalizzazione, logistica e trasporto marittimo La rivoluzione del container: globalizzazione, logistica e trasporto marittimo quanto commercio e quanta navigazione devono essere stati impiegati al fine di mettere insieme le diverse sostanze usate dal

Dettagli

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*)

PORTI 1990 1995 1996 1997 1998 1999 2000(*) Tab. 1 Movimentazione merce in container in complesso nei principali porti italiani per ripartizione geografica Anni 1990 2000 (numero di contenitori espresso in teu e composizione percentuale) 1 PORTI

Dettagli

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010

Indice. Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia. Premessa 14/10/2010 Il mercato internazionale dei cereali: tendenze e prospettive per l Italia Grano Italia, Bologna 30 settembre - 1 ottobre 2010 Aula Magna della Facoltà di Agraria Prof. Gabriele Canali SMEA, Alta Scuola

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale

Merchant Banking NSW. 26 Giugno 2014. Strettamente riservato e confidenziale Merchant Banking NSW Strettamente riservato e confidenziale 26 Giugno 2014 Tab 1 - Il mercato del capitale di rischio Elevata liquidità disponibile a livello globale e continua ricerca di alternative investment

Dettagli

L OPZIONE MEDITERRANEA

L OPZIONE MEDITERRANEA L OPZIONE MEDITERRANEA UNA NUOVA ROTTA DI COLLEGAMENTO TRA L ESTREMO ORIENTE, L EUROPA E IL NORD AMERICA VIA CORRIDOI TERRESTRI TIRRENICO E ADRIATICO Rapporto finale di ricerca relativo ai Moduli 1 e 2

Dettagli

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE

UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE prof. ing. Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Introduzione Le (UM) che garantiscono lo spostamento delle Unità di Carico

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo

Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo Ipotesi di sviluppo del trasporto combinato marittimo di Sergio Rossato D.G. Interporto di Padova S.p.A. A.D. di NET Nord Est Terminal S.p.A. Il traffico intermodale COMPLESSIVO dell Interporto di Padova

Dettagli

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020

Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Il commercio mondiale di Tessile Abbigliamento: uno scenario al 2020 Assemblea ACIMIT 2014 1 / 11 Perimetro, Obiettivi e Strumenti dello studio Perimetro Prodotti tessili della filiera Sistema Persona

Dettagli

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia

Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia Il nuovo posizionamento di Trenitalia Cargo nel mercato dell industria chimica Francesco Lugli Direttore Vendite Cargo Trenitalia Milano, 24 giugno 2014 Trenitalia Trenitalia, società del Gruppo Ferrovie

Dettagli

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali. Franco De Michelis - Direttore Generale Assodimi Assonolo Il noleggio dei beni strumentali. Una nuova opportunità di business,

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA CRESME IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Sintesi dello studio generale 2006 a cura di Federico Della Puppa I RISULTATI PRINCIPALI I risultati principali Prosegue

Dettagli

OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY

OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY OBBLIGAZIONI CARGO SULLA ROTTA DELLE COMMODITY Il trasporto via mare: la nuova frontiera delle materie prime OBBLIGAZIONI CARGO: INVESTIRE SUL NOLEGGIO DI IMBARCAZIONI CON CARICO A SECCO Il trasporto in

Dettagli

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1

COMPANY PROFILE. Company profile 10.11 1 COMPANY PROFILE Company profile 10.11 1 Bureau Veritas.. pag. 1 I Settori... pag. 5 Company profile 10.11 2 BUREAU VERITAS Bureau Veritas è fra i leader a livello mondiale nella valutazione ed analisi

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro

2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro 2.1.3 Inquadramento: numeri, sviluppo storico, previsioni per il futuro Nel 2004 (dopo 3 anni di crescita stagnante dovuta principalmente agli effetti degli attacchi terroristici dell 11 settembre e all

Dettagli

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando?

Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Alcuni cambiamenti nell industria dello shipping introdotti dalla crisi economica: dove stiamo andando? Ferrari C. - Midoro R. - Tei A. Grosso M. Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata

Dettagli

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale

La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale La Logistica Collaborativa di CEVA Logistics La condivisione come leva per innalzare la competitività aziendale Antonio Ascari, VP Business Development, CEVA Italia Bologna, 19 Marzo 2015 CEVA Logistics

Dettagli

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011

PORTO della SPEZIA TRAFFICO MERCANTILE 2011 TRAFFICO MERCANTILE 2011 Fabrizio Bugliani Resp. Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2012 1 Traffico 2011 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha movimentato nel corso del 2011 1.307.274

Dettagli

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure 2009 CAP SpA Port & Shipping Tech Genova, 22 Novembre 2010 Agenda Nella prima edizione di P&ST abbiamo condiviso alcune

Dettagli

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate.

Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. 1973 Nasce la società M.T. S.p.A. dai soci Marinello e Testa, fondata come costruzione di macchine utensili speciali e ricondizionatore di macchine usate. Nello stabilimento produttivo di Rivoli (TO),

Dettagli

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling 1960 Linde presenta il primo carrello con trasmissione idrostatica nel 1960 il modello Hubtrac. Questo significa

Dettagli

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita Facoltàdi Economia, Università degli studi di Trento 19 novembre 2009 Anagni, Istituto Tecnico Commerciale G. Marconi IL MONDO E CAMBIATO

Dettagli

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A Ma g g i o 2 0 0 3 di G i u s e p p e A i e l l o 1. L andamento

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO

RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO RAPPORTO 2010 SULLA PRESENZA DELLE IMPRESE DI COSTRUZIONE ITALIANE NEL MONDO OTTOBRE 2010 a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi e dell Ufficio Lavori all Estero e Relazioni Internazionali

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

ANDAMENTO DEL COSTO DEL TRASPORTO MARITTIVO E TREND DI SVILUPPO

ANDAMENTO DEL COSTO DEL TRASPORTO MARITTIVO E TREND DI SVILUPPO Lewitt Insight - White Paper ANDAMENTO DEL COSTO DEL TRASPORTO MARITTIVO E TREND DI SVILUPPO Agosto 2015 www.lewitt.it info@lewitt.it Obiettivo dell analisi è la rappresentazione dell andamento del costo

Dettagli

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia POTENZIALE INFRASTRUTTURALE DI PORTO MARGHERA 12 km di banchine attive; 163 accosti operativi; 135 km di

Dettagli

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA OPPORTUNITÀ: Dato che il settore logistico in senso stretto (considerando cioè gli operatori di piattaforme o snodi di traffici merci dove vengono compiute operazioni

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

3.1 Le reti dei trasporti

3.1 Le reti dei trasporti 3.1 Le reti dei trasporti La Rivoluzione Industriale, il progresso tecnico e tecnologico, la tendenza al decentramento della produzione ed il processo di Globalizzazione hanno determinato la cosiddetta

Dettagli

Cloud Computing e Mobility:

Cloud Computing e Mobility: S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Cloud Computing e Mobility: Lo studio professionale agile e sicuro Davide Grassano Membro della Commissione Informatica 4 dicembre 2013 - Milano Agenda 1

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO

STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.42.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA SERVIZI DI TRASLOCO STUDIO DI SETTORE UG68U ATTIVITÀ 49.41.00 TRASPORTO MERCI SU STRADA ATTIVITÀ 49.42.00 SERVIZI DI TRASLOCO Marzo 2008 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TG68U trasporto merci su strada - è stata

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1

Canada Energia 2014. ICE Canada Energia 1 Canada Energia 2014 Nell ultima relazione della Commissione Nazionale Energetica Canadese (NEB) sono stati evidenziati i trend più importanti relativi alla produzione, al consumo, e agli interscambi di

Dettagli

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato

La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato La mobilità sostenibile nel contesto urbano LE OPPORTUNITA DA COGLIERE Letizia Rigato Convegno Direzione Futuro Mobilità Elettrica e Autoriparazione 18 maggio 2013 ore 15.00 CROWNE PLAZA, via Po 197 -

Dettagli

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile.

Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Smyb: l operatore logistico sicuro e affidabile. Business Logistics Salerno Moving Your Business Smyb SMYB Srl Salerno Moving Your Business è un courier specializzato nel trasporto delle merci a groupage

Dettagli

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo sette Investimenti diretti esteri Investimenti diretti esteri nell economia mondiale 7-3 Il flusso di IDE è l ammontare di investimenti esteri realizzati in un dato

Dettagli

Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo

Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo InterPera 2015 8 World Pear Forum Sessione Innovazione e Ricerca Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo Ferrara,

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti Tiziano Bursi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Convegno Competitività e internazionalizzazione Camera di Commercio

Dettagli

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12

tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG SERVIZI Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 tntswisspost.com +41 800 55 55 55 2016-01-25 TNT SWISS POST AG Su misura per le vostre esigenze THE PEOPLE NETWORK 1/12 TNT SWISS POST AG AFFIDABILITÀ DEI Tra il 2014 e il 2017, in quanto a puntualità,

Dettagli

OSSERVATORIO STATISTICO

OSSERVATORIO STATISTICO OSSERVATORIO STATISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA IL TRASPORTO CAMIONISTICO DI MERCI IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE ANNUALE 2013 EXECUTIVE REPORT ES1. Il movimento merci dell Interporto di Bologna nel 2013

Dettagli

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r NEST Network Europeo Servizi e Trasporto NEST, logistica a 360 gradi NEST (acronimo di: Network Europeo Servizi e Trasporto) si fonda sulla sottoscrizione di un Contratto di Rete d Imprese e si propone

Dettagli

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti 1-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2015-16 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Introduzione Hill, capitolo 1 molto integrato C.W.L. Hill, International

Dettagli

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS

Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT ELEMENTS Adobe Open Options Domande frequenti Modifiche principali al programma Adobe Open Options NOVITÀ! SCONTO SPECIALE PER ORDINI CLP HIGH-VOLUME DEL SOFTWARE ADOBE ACROBAT NOVITÀ! DISPONIBILITÀ ESCLUSIVA DEL

Dettagli

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014. P 30. Le FFS nel 2014. Rispetto all esercizio precedente il risultato consolidato delle FFS è aumentato di CHF 134,7 mio, portandosi a CHF 372,9 mio. Oltre all incremento del ricavo d esercizio, in crescita

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo

BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo BACK TO MED La sfida delle città portuali nel Mediterraneo Napoli 27 Giugno 2014 Alessandro Panaro Head of Infrastructure, Public Finance and Utilities Office SRM Agenda Obiettivi e struttura dell Osservatorio

Dettagli

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST Tavola 8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST - Flussi di traffico sulla rete viaria locale. Fascia oraria 7:30 8:30. Veicoli equivalenti Pagina 135/145 Tavola 8.11: CONFRONTO SCENARIO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE

TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE TANGER MED UNA PIATTAFORMA LOGISTICA ED INDUSTRIALE DI LIVELLO INTERCONTINENTALE Agenzia Italiana per il Commercio Estero Sezione per la Promozione degli Scambi dell Ambasciata d Italia in Marocco 21,

Dettagli

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi

MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi NOLEGGIO A LUNGO TERMINE IL TUO BUSINESS, MUOVILO CON NOI. MISSION: LEASYS, LEADER NEL MERCATO DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE e dei servizi automotive in Italia, è nata nel settembre 2001 ed è oggi interamente

Dettagli

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well essere passione beauty s make-up energia passione ile Fabio Rossello make benessere beauty energia ergia Presidente Cosmetica Italia well beauty make passione energia well-being benessere Il quadro macroeconomico

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici dell Università degli Studi di Parma I prestatori di servizi logistici I prestatori di servizi logistici Origine dei prestatori di servizi logistici: dal settore dei trasporti dalla divisionalizzazione

Dettagli

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente

LA DECOLONIZZAZIONE. Nel 1947 l India diventa indipendente LA DECOLONIZZAZIONE Nel 1939 quasi 4.000.000 km quadrati di terre e 710 milioni di persone (meno di un terzo del totale) erano sottoposti al dominio coloniale di una potenza europea. Nel 1941, in piena

Dettagli

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche SG Soluzioni Logistiche Information CommunicationTechnology elemento strategico per il consolidamento Information del vantaggio competitivo CommunicationTechnology elemento strategico

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE

AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE AUTOSTRADA VARESE - COMO - LECCO STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO DIRETTO, INDIRETTO E INDOTTO E ANALISI COSTI/BENEFICI DELLA NUOVA AUTOSTRADA REGIONALE Centro di Ricerca sui Trasporti e le Infrastrutture

Dettagli

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO Giovanni Simoni Chairman Assosolare Fiorano - 24 Ottobre 2012 Fotovoltaico in Italia: dove siamo Impianti fotovoltaici installati: 450.000 Potenza Totale: 16.000

Dettagli