Introduzione. L allenamento ed il controllo dello sviluppo della forza veloce

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. L allenamento ed il controllo dello sviluppo della forza veloce"

Transcript

1

2

3 Introduzione Per meglio comprendere e quindi accettare il termine Forza Veloce occorre risalire alle basi fisiologiche dell allenamento della Forza Isometrica Massima e/o della Forza Dinamica Massima (FDM). L allenamento della forza può indurre stimoli e modificazioni complessi al sistema neuromuscolare sollecitato, in modo tale che ad un miglioramento della FDM vengano raggiunti progressivi miglioramenti della forza esplosiva che nella letteratura sportiva viene definita come: Capacità del muscolo scheletrico di sviluppare altissimi gradienti di forza in un tempo breve. L espressione della massima forza esplosiva coincide con la massima potenza muscolare ( Power per gli anglosassoni, SchnelKraft per i Germanici, Force rapide per i Francesi e Forza Veloce per noi Italiani).

4 Massima Potenza Muscolare Si ottiene generalmente quando la forza espressa si aggira intorno al 35-40% della massima forza isometrica (P ₀ )ela velocità di accorciamento rappresenta il 35-40% della velocità massima (V max ) (Hill, 1938). Possedere un livello ottimale di FDM é fondamentale per sviluppare gradienti elevati di forza esplosiva (Forza veloce); infatti i programmi di allenamento dovrebbero dapprima prevedere stimoli rivolti al miglioramento della FDM e successivamente rivolgersi all allenamento specifico della forza esplosiva e speciale.

5 Relazione Forza / Velocità Rappresentazione schematica della relazione forza velocità e classificazione biologica delle varie espressioni di forza. In alto a sinistra si nota la massima forza isometrica, caratterizzata da velocità di accorciamento pari a zero. Troviamo quindi la forza massima, la forza dinamica massima, la forza esplosiva (o forza veloce); queste tre espressioni di forza sono determinate prevalentemente da fattori neurogeni. Segue poi la resistenza alla forza veloce e la resistenza muscolare, che sono collegate prevalentemente a processi metabolici insieme all ipertrofia muscolare che pur essendo una espressione della forza, occupa una considerazione notevole nel campo dell allenamento. (Bosco, 1997)

6 Considerazioni Metodologiche 1 Fattori che influenzano lo sviluppo della Forza Veloce: Negli adolescenti dipende dalla forza relativa (rapporto peso/potenza), dalla velocità di contrazione del muscolo, dal tipo di fibre muscolari (FT - ST) e dai riflessi. Dopo la pubertà, un ulteriore sviluppo é dovuto all aumento della FDM (a causa dell aumento del testosterone endogeno : specie nei maschi).

7 Considerazioni Metodologiche 2 Fattori che influenzano lo sviluppo della Forza Veloce: Le esercitazioni di forza veloce, per gli arti superiori, sono principalmente rappresentate da lanci con pesi leggeri in tutte le direzioni (questa esercitazione viene anche definita come Policoncorrenza ). Per gli arti inferiori la forza veloce si esprime principalmente attraverso i Balzi che devono essere insegnati correttamente ed utilizzati con cautela: in special modo quelli successivi. Si consiglia coi giovani di iniziare con balzi bipodalici, partendo da un angolo al ginocchio di circa 90⁰.

8 Mezzi e metodi SVILUPPO DELLA FORZA VELOCE

9 a) con sovraccarico: Slancio Strappo ½ Squat ⅓ Squat - jump Step-up Forza Esplosiva Distensioni dalla panca orizzontale etc. per arti superiori Il metodo consigliato é quello degli sforzi massimali alternato con il metodo del contrasto. b) senza sovraccarico: Balzi verticali ed orizzontali con partenza da fermo (angolo al ginocchio 90 ) e lanci di palle di vario peso in tutte le direzioni.

10 Forza Reattiva 1 Effetti del prestiramento: consiste nell immagazzinamento di energia meccanica nella componente elastica del muscolo che avviene durante il contro-movimento (allungamento); questa energia viene poi restituita sotto forma di energia elastica durante la fase successiva del movimento (accorciamento).

11 Forza Reattiva 2 É stato dimostrato che il prestiramento veloce di un muscolo attivato, causa un forte potenziamento da riflessi da stiramento attraverso la afferente dei fusi muscolari. Nell uomo é anche possibile che causi anche il potenziamento da riflessi da stiramento attraverso l arco corticale. Questi effetti sono stati studiati negli anni settanta dal laboratorio di Jyväskylä (Komi & Bosco, 70s).

12 Resistenza alla Forza Veloce 1 Questa espressione di forza é molto importante nelle discipline sportive dove viene richiesta una grande potenza per poter produrre sforzi massimali per un tempo relativamente lungo (da 60 a 300 s). In questi tipi di lavoro le fonti energetiche, oltre ad essere fornite dai substrati metabolici presenti nei muscoli (ATP e CP), sono anche assicurate dall intervento della glicolisi ed infine anche dal supporto dei processi aerobici, limitatamente all aspetto della potenza del meccanismo.

13 Resistenza alla Forza Veloce 2 Lo sci alpino, il pattinaggio di velocità, il canottaggio ed i 400 metri di corsa figurano tra le discipline che si possono annoverare in questa categoria.

14 Pliometria Agli inizi degli anni 70 sono state introdotte esercitazioni specifiche indirizzate allo stimolo delle qualità neuromuscolari a cui é stato il nome di: Esercizi Pliometrici (Verkhoshansky 1970). Le esercitazioni classiche di pliometria (Salti in basso: DJ) e quelle più comuni, come i balzi tra ostacoli di altezze diverse, prevedono un ampiezza limitata delle variazioni angolari delle articolazioni interessate, sollecitando fortemente l attivazione meccanica del tipo stiramento-accorciamento stimolando sia le strutture neurogene che miogene. La funzione principale degli esercizi pliometrici é quella di stimolare le proprietà neuromuscolari provocando sollecitazioni in cui si sviluppano, in tempi brevissimi, elevatissimi picchi di forza (circa 10 volte il peso del soggetto).

15 Il controllo della Forza Veloce Ogni mesociclo (normalmente 6 settimane) si verificano, attraverso opportuni test, gli effetti prodotti dall allenamento per la forza. Oggi disponiamo di mezzi di alta precisione per misurare i valori delle espressioni di forza veloce disponibili sul mercato a prezzi accessibili per le Federazioni ed utilizzabili dall allenatore senza dover ricorrere agli Istituti di Scienza. I più comuni sono: Ergojump (Bosco, 1986) Ergopower (Bosco, 1990) Muscle lab (relazione a cura del Prof. N. Silvaggi)

16 Valutazione FDM, Forza Esplosiva e Esplosiva-Reattiva BOSCO TEST ATLETI/E Data So Scm S o /Scm Spc F/V REATTIVITÁ h tc Watt Evangelisti 27/1/ Campus 30/5/ Buttiglione 15/5/ May 15/5/ Capriotti 15/5/

17 Valutazione FDM, Forza Esplosiva e Esplosiva-Reattiva 1 Un test molto importante é quello di verificare l equilibrio tra la FDM (Spc) e la Forza esplosiva (S ₀ ). Dividendo quindi il valore della FDM per il valore della forza esplosiva avremo un indice (Indice di Bosco).

18 Valutazione FDM, Forza Esplosiva e Esplosiva-Reattiva 2 In atletica si considera ottimale un indice del 45% per i maschi e del 40% per le femmine; Evangelisti aveva un Spc di 23.6cm ed un S₀ di 52.6cm, indice = 45% Fiona May aveva un Spc di 17.6cm ed un S₀ di 44.2cm, indice = 40%. Un altro indice importante é il Δ tra S ₀ ed Scm, che non dovrebbe scendere oltre il 10% anche quando si lavora massivamente con il sovraccarico.

19 Controllo della Reattività Test di Bosco-Vittori Il test consiste in una serie di balzi verticali a piedi pari, da effettuarsi con un angolo minimo alle ginocchia. Poiché i fattori che determinano la potenza espressa sono 2: (i) l altezza dello spostamento del baricentro del soggetto ed (ii) il tempo di contatto: W = h x 2g/t Tuttavia si consiglia di utilizzare questo test solo nelle fasi della preparazione speciale, cioè quando l atleta ha ridotto i carichi di lavoro, specie per quanto riguarda i lavori dedicati allo sviluppo della FMD. N.B. qualora si volesse misurare il valore massimo della potenza raggiungibile dal soggetto si dovrà allora utilizzare il metodo pliometrico classico (DJ da altezza ottimale).

20 Valutazione della Resistenza alla Forza Veloce Angolo al ginocchio sempre di 90. Test dei 15 : si registrano: il numero dei salti, il tempo di volo e di contatto di ogni salto ottenendo con la formula di Bosco sia la potenza meccanica, che l altezza media dei salti espressa in cm. Test dei : in questo tipo di lavoro abbiamo l intervento della glicolisi per cui si raggiungono valori di acido lattico sino a 10 mmol/l. Î Il valore della potenza varia a seconda della durata del test: Nei la potenza dei migliori atleti (sci alpino) si aggira intorno 32-35; 22-25; watt/kg, rispettivamente; con produzione di 8-10 mmol/l di lattato. Inoltre, ai fini di ottenere un indice di resistenza alla forza veloce, si mettono a confronto i valori realizzati nei primi salti rispetto agli ultimi; ad esempio nel test dei 15 la media dei primi 3 salti, in un buon atleta, ha un valore di 51,7cm mentre negli ultimi 3 realizza 46cm. Dividendo 46 per 51,7 avremo un valore di 0,89 che può definirsi buono. In conclusione, minore sarà la differenza tra i primi e gli ultimi salti, maggiore sarà l indice di resistenza del soggetto.

21 Ergopower Questo sistema misura la forza istantanea espressa dai gruppi muscolari interessati durante un esercizio con sovraccarico (Bosco 1990). Questo sistema é costituito da sensori, che vengono connessi alle macchine di muscolazione, in modo tale che, ad ogni qualvolta che il carico viene sollevato, venga registrato lo spostamento e la velocità. I valori registrati vengono istantaneamente trasmessi con un sistema di feedback visivo ed acustico per cui l atleta potrà dosare l impegno ai fini di mantenere il livello di potenza programmato. Qualora l atleta non vi riesca, bisognerà diminuire il carico.

22

23

24

25 Esempio di un piano biennale per saltatori in estensione L ALLENAMENTO DELLA FORZA VELOCE

26 CICLO INTRODUTTIVO Salti : lungo/triplo (anno N) Salti: lungo/triplo (anno N+1) ESERCIZI DI FORZA 1 settimana 2 & 3 settimane 1 settimana 2 & 3 settimane Sed. Sett. Serie Rip. Carico % P.C. Sed. Sett. Serie Rip. Carico % P.C. Sed. Sett. Serie Rip. Carico % P.C. Sed. Sett. Serie Rip. Carico % P.C. A) FORZA GENERALE 1) esercizi tradizionali a) girate - strappo - lancio % % % % b) squat % % % % c) 1/2 squat = = = = % % % d) step up % % % % e) max estens. avanpiedi staz. eretta f) 1/2 squat eccentrico o cedute 2) esercizi speciali % = = = = % = = = = = = = = = = = = = = = = % a) 1/2 squat a tempo = = = = % % % b) 1/2 squat jump continuo = = = = = = = = = = = = = = = = c) 1/2 squat jump con molleggio = = = = = = = = = = = = = = = = d) step up specifico = = = = = = = = = = = = = = = = e) passo stacco alternato = = = = = = = = 1 30 mt % 2 30 mt % B) FORZA VELOCE 1) policoncorrenza (dorsale e da sotto avanti 6/7kg) 2 = 30 7kg 3 = 30 7kg 2 = 30 7kg 3 = 30 7kg 2) balzi da fermo 1 LB 20 T 2 x 400 mt misti 1 LB 20 T 2 x 400 mt misti 3) sprint in salita +/-15% = = = = 2 x 40 mt (5 serie) = = = = 2 x 40 mt (5 serie) C) FORZA SPECIFICA 1) stacchi a canestro con app. di avvio = = = = 1 = = 10-15

27 CICLO FONDAMENTALE GENERALE Salti: lungo/ triplo (anno N) Salti: lungo/ triplo (anno N+1) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO 4 settimane 4 settimane A) FORZA GENERALE 1) esercizi tradizionali Sedute /Settimanali Serie Ripetizioni Carico % P.C. Sedute Settimanali Repetizioni Serie Carico % P.C. a) girate - strappo - slancio % % b) squat % % c) 1/2 squat / / / / / / / / d) step up % % e) max estens. avanpiedi staz. eretta % % f) 1/2 squat eccentrico o cedute % % g) divaricate alternate 1. in successione continua / / / / / / / / 2. con molleggio / / / / / / / / 2) esercizi speciali a) 1/2 squat a tempo (2 arti e arto di stacco) b) 1/2 squat jump continuo (2 arti e arto stacco) % % / / / / % c) 1/2 squat jump con molleggio / / / / / / / / d) step up specifico / / / / / / / / e) passo stacco alternato / / / / 2 3 x 4 x 30 mt / 50% B) FORZA VELOCE 1) policoncorrenza (dorsale e da sotto avanti 6-7kg) 2) balzi kg kg a) da fermo (L-B-T-Q-D) anche con cinture anche con cinture b) con appoggi di avvio (B-T-Q- / / / / / D) / / / mt anche con cinture o in salita c) balzi resistenza misti mt anche con cinture 3 (3-4 serie x mt) d) sprint con traino 2 10x 30-40m 2 10x 30-40m C) FORZA SPECIALE 1) pliometria / / / / / / / / 2) reattività / / / / / / / /

28 CICLO FONDAMENTALE INTENSIVO Salti: lungo/ triplo (anno N) Salti: lungo/ triplo (anno N+1) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO 3 settimane 3 settimane A) FORZA GENERALE 1) esercizi tradizionali Sedute Settimanali Serie Ripetizioni Carico % P.C. Sedute Settimanali Repetizioni Serie Carico % P.C. a) girate - strappo - slancio % % b) squat / / / / % c) 1/2 squat piramide piramide d) step up % % e) max estens. avanpiedi staz. eretta % % f) 1/2 squat eccentrico o cedute / / / / % g) divaricate alternate 1. in successione continua / / / / / / / / 2. con molleggio / / / / % 2) esercizi speciali a) 1/2 squat a tempo (2 arti e arto di stacco) b) 1/2 squat jump continuo (2 arti e arto stacco) % % % / / / / c) 1/2 squat jump con molleggio / / / / % d) step up specifico % % e) passo stacco alternato / / / / mt 3 50% B) FORZA VELOCE 1) policoncorrenza (dorsale e da sotto avanti 6-7kg) 2) balzi kg kg a) da fermo (L-B-T-Q-D) b) con appoggi di avvio (B-T-Q- D) c) balzi resistenza misti mt (6 x 40 mt) mt (5 x 40 mt) d) sprint con traino kg 2 8 x 30 mt C) FORZA SPECIALE 1) pliometria 3 20 salti da cm su 1 o 2 gambe 2 20 salti da cm su 1 o 2 gambe 2) reattività 2 40 saltelli tra hs cm 8 x 5

29 CICLO SPECIALE Salti: lungo/ triplo (anno N) Salt: lungo/ triplo (anno N+1) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO 3 settimane 3 settimane A) FORZA GENERALE 1) esercizi tradizionali Sedute Settimanali Serie Ripetizioni Carico % P.C. Sedute Settimanali Repetizioni Serie Carico % P.C. a) girate - strappo - slancio % % b) squat / / / / % c) 1/2 squat piramide piramide d) step up % / / / / e) max estens. avanpiedi staz. eretta % / / / / f) 1/2 squat eccentrico o cedute / / / / % g) divaricate alternate 1. in successione continua / / / / / / / / 2. con molleggio / / / / / / / / 2) esercizi speciali a) 1/2 squat a tempo (2 arti e arto di stacco) b) 1/2 squat jump continuo (2 arti e arto stacco) % / / / / / / / / / / / / c) 1/2 squat jump con molleggio % % d) step up specifico % % e) passo stacco alternato / / / / mt 70% B) FORZA VELOCE 1) policoncorrenza (dorsale e da sotto avanti 6-7kg) 2) balzi 2 / 15 6kg 2 / 15 6kg a) da fermo (L-B-T-Q-D) b) con appoggi di avvio (B-T-Q- 80, inclusi 10 salti con inclusi 15 salti con D) appoggi di rincorsa appoggi di rincorsa c) balzi resistenza misti d) sprint con traino kg C) FORZA SPECIALE 1) pliometria 3 20 salti in basso (40% slt.triplo con 2 app.) 3 20 salti in basso (80% slt.triplo per i triplisti) 2) reattività 2 60 salti su hs 2 60 salti su hs (10 x 6 altezza variabile)

30 CICLO COMPETITIVO Salto Triplo (anno N) Salto Triplo (anno N+1) ESERCIZI DI POTENZIAMENTO 4 settimane 4 settimane A) FORZA GENERALE 1) esercizi tradizionali Sedute Settimanali Serie Ripetizioni Carico % P.C. Sedute Settimanali Repetizioni Serie Carico % P.C. a) girate - strappo - slancio % % b) squat / / / / / / / / c) 1/2 squat Piramide Piramide d) step up / / / / / / / / e) max estens. avanpiedi staz. eretta % % f) 1/2 squat eccentrico o cedute / / / / / / / / g) divaricate alternate 1. in successione continua / / / / / / / / 2. con molleggio / / / / / / / / 2) esercizi speciali a) 1/2 squat a tempo (2 arti e arto di stacco) b) 1/2 squat jump continuo (2 arti e arto stacco) % / / / / / / / / / / / / c) 1/2 squat jump con molleggio % % d) step up specifico % % e) passo stacco alternato / / / / mt 70% B) FORZA VELOCE 1) policoncorrenza (dorsale e da sotto avanti 6-7kg) 2) balzi kg kg a) da fermo (L-B-T-Q-D) b) con appoggi di avvio (B-T-Q- D) c) balzi resistenza misti / / / / / / / / d) sprint con traino kg / / / / / / / / C) FORZA SPECIALE 1) pliometria % salti tripli % salti tripli per i triplisti 2) reattività 2 6 Su 6 hs 2 6 Su 6 hs

31

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche

La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche L'ALLENAMENTO CON I SOVRACCARICHI La forza tra maschi e femmine: eventuali differenze metodologiche Sabato 23 ottobre 2010 Relatore: prof. Nicola Silvaggi Forza N Schema della relazione Forza/Velocità

Dettagli

La Forza muscolare. University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science

La Forza muscolare. University of Rome Tor Vergata - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science La Forza muscolare University of Rome "Tor Vergata" - Faculty of Medicine and Surgery - School of Sport and Exercise Science Qualità fisiche di base e derivate Forza max Forza reattiva Forza dinamica massima

Dettagli

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP

TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO SQUAT JUMP TEST CON TAPPETO DI CARMELO BOSCO A partire dagli anni 80 hanno avuto larga diffusione i frutti del lavoro di Carmelo Bosco sulle metodologie di allenamento e controllo della forza degli arti inferiori

Dettagli

La forza veloce - esplosiva - reattiva

La forza veloce - esplosiva - reattiva La forza veloce - esplosiva - reattiva Il test di Forza veloce serve per valutare le caratteristiche morfologiche funzionali dei muscoli degli arti inferiori e le capacità neuromuscolari che un atleta

Dettagli

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma

Allenamento della forza muscolare nei giovani. Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma Allenamento della forza muscolare nei giovani Guido Brunetti IUSM Roma SdS CONI Club Scherma Roma OBIETTIVI DELLA PREPARAZIONE FISICA Prevenzione degli infortuni Incremento delle capacità motorie Incremento

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia

Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive. Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione fisico-atletica Corso di Laurea Specialistica in Scienze e tecniche dello sport e gestione delle attività motorie e sportive Università degli Studi di Pavia Tecniche di preparazione

Dettagli

Ph.d Domenico Di Molfetta

Ph.d Domenico Di Molfetta Ph.d Domenico Di Molfetta I LANCI SI FONDANO SU MOVIMENTI COMPLESSI CHE PER LA LORO ESECUZIONE RICHIEDONO ALL ATLETA UN ELEVATO SVILUPPO DELLE ABILITA MOTORIE IL GESTO DEL LANCIO E COSTITUITO DA NUMEROSI

Dettagli

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta

ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI. Prof. Domenico Di Molfetta ESEMPI DI METODO A CONTRASTO PER LE BRACCIA PER GIOVANI CONTRASTO TRA LE SERIE UTILIZZANDO LO STESSO MEZZO 1 SERIE x RIP Carico pesante 2 SERIE x RIP Carico leggero Riposo 3 min CONTRASTO TRA LE SERIE

Dettagli

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI.

ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. ANALISI, VALUTAZIONE E PROPOSTE OPERATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FORZA NEGLI ATLETI. PADOVA 06-04-11 Prof. Mario del Giudice 1 La forza Muscolare è la capacità motoria dell uomo che permette di vincere

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

Potenziamento senza sovraccarico

Potenziamento senza sovraccarico Potenziamento senza sovraccarico Cosa s intende per sovraccarico? Utilizzo di un carico aggiuntivo al carico naturale espresso dalla gravità sul nostro corpo? In tal senso possiamo considerare carico aggiuntivo

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m.

SALTI PLIOMETRICI. 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. SALTI PLIOMETRICI 1) salto i basso + scatto su 10 metri; recupero 45 x 8 ripetizioni 2) Caduta da una panca + sprint 5m. 10 ripetizioni 1) salto in basso + salto dell ostacolo di 40 cm + sprit 10 metri.;

Dettagli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli

L angolo del muscolo. Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli L angolo del muscolo Relatori: Pascal Benaglia, Amos Coppe e Patrik Vetterli Perché i muscoli sono importanti? Ci permettono di muoverci Come facciamo a muoverci? Struttura muscolare Funzione muscolare

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente

La forza puo essere di tipo massimale,veloce,resistente LA FORZA La forza muscolare puo essere definita come la capacita di vincere o contrastare una resistenza che si oppone alla contrazione, quando il muscolo e sollecitato alla trazione, alla spinta o alla

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia

Prof Giorgio Guarnelli. Prof Renzo Roverato. Sabato 21 gennaio 2006. Aula Magna C.D.L. Scienze Motorie e Sportive. Foggia L allenamento della forza dall atleta assoluto al giovane: dagli aspetti fisiologici alla metodologia dell allenamento Prof Domenico Di Molfetta Prof Francesco Angius Sabato 21 gennaio 2006 Prof Giorgio

Dettagli

Allenatore di calcio professionista

Allenatore di calcio professionista ANTONIO ANTONUCCI Allenatore di calcio professionista L HEAD JUMP TESTER: Un nuovo strumento per l'allenamento della forza degli arti inferiori. Per valutare i vari parametri della forza dei muscoli estensori

Dettagli

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI IL POTENZIAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Pisa, 11 dicembre 2010 Prof. Presacane Andrea Osservando uno sprinter in azione risulta evidente come la forza giochi un

Dettagli

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA

Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA Tema: PREPARAZIONE FISICA Titolo: LA FORZA PER L ATLETA PALLAVOLISTA Visione dettagliata dei filamenti proteici di actina e miosina nel muscolo. La disposizione dei filamenti della miosina (spessa) e dell

Dettagli

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva

In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva In Corpore Sano Sport di lancio e da combattimento Esercizi con i bilancieri per stimolare la Forza Esplosiva Di che cosa parleremo? Introduzione alla Forza Esplosiva Fattori che influenzano la FE Introduzione

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Modulo 03 B Corso Allievo Allenatore CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ.

Dettagli

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA

ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA SCUOLA CALCIO S.S. RENDE CAT. GIOVANISSIMI REGIONALI ALLENAMENTO FUNZIONALE DELLA FORZA protocollo a cura di Enrico SARLI massofisioterapista allenatore di base B Uefa CONSIDERAZIONI non è allenando esasperatamente

Dettagli

FORZA RAPIDA (o Veloce)

FORZA RAPIDA (o Veloce) FORZA RAPIDA (o Veloce) Testo e disegni di Stelvio Beraldo ASPETTI GENERALI DELLA FORZA RAPIDA METODI DI MIGLIORAMENTO DELLA FORZA RAPIDA Metodo dei carichi dinamici Metodo pliometrico Metodo d'urto Metodo

Dettagli

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera

Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 L attività giovanile in atletica Leggera Progetto Formazione Giovani Tecnici 2006-2007 2007 L attività giovanile in atletica Leggera Moisè Paolo Bra 17 dicembre 2006 1 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE MOTORIE (TSCHIENE,1995) RAPIDITA CAPACITA

Dettagli

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE

PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE PREPARATORI FISICI DI ALTO LIVELLO SETTORE GIOVANILE LA PREPARAZIONE ATLETICA DEL GIOVANE RUGBYSTA Pescara 16/06/2012 Mastracci Andrea Accelerazioni- decelerazioni Repentini cambi Stabilità di direzione

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano. Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014 Il potenziamento muscolare senza sovraccarichi FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale Toscano DAI PRINCIPI FISIOLOGICI ALLA SCELTA Prof. Domenico Di Molfetta Grosseto 24 agosto 2014

Dettagli

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento?

Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Dall attività giovanile a quella assoluta: quale allenamento? Angelo Zamperin Capo settore salti V.BRUMEL 1962 DALL'ATTIVITA' GIOVANILE A QUELLA ASSOLUTA QUALE ALLENAMENTO? TALENTO? PRESTAZIONE in età

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA

LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA I FATTORI MECCANICI NELLA PRESTAZIONE DI LUNGA DURATA Piero Incalza FIDAL Centro Studi & Ricerche - p.incalza@libero.it LA FORZA NELLE DISCIPLINE DI RESISTENZA NEGLI

Dettagli

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo

Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012. Appendice lezione MEZZOFONDO. Claudio Pannozzo Corso per Istruttori regionali FIDAL Firenze 11/9/2012 Appendice lezione MEZZOFONDO NOTA: In appendice alla lezione sul Mezzofondo del 11/9/2012 per il corso di Istruttori regionali Fidal, si propongono

Dettagli

ALLENAMENTO DELLA FORZA. Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA

ALLENAMENTO DELLA FORZA. Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA ALLENAMENTO DELLA FORZA Aspetti pratici per migliorare le diverse capacità di forza nel giocatore di pallacanestro Prof. Paolo Salvaggi L ALLENAMENTO DELLA FORZA Il lavoro sulla forza viene spesso considerato

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni)

Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m. (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) Programmazione della stagione 2009 di Elena Bonfanti 400m (Atletica Lecco Colombo Costruzioni) Luca Longhi Atletica 87 Oggiono Atletica Lecco Colombo Costruzioni 1 1. Introduzione La presente relazione

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI

LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI LA PROGRAMMAZIONE DELL ALLENAMENTO DEL VELOCISTA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE FASCE GIOVANILI Firenze, 29 gennaio 2011 Prof. Presacane Andrea QUESTE BREVI NOTE SONO UNA PROPOSTA RIGUARDANTE I PERCORSI

Dettagli

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo

Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Introduzione ai mezzi di allenamento integrato nella preparazione fisica riferita alla Pallavolo Prof. Glauco Ranocchi Principi e Forza Scelte metodologiche nell approccio all allenamento della Forza 1

Dettagli

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania

SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA. Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania SALTI IN ESTENSIONE: BIOMECCANICA IN PEDANA Davide Sessa All. specialista salti Resp. Settore salti Fidal Campania Biomeccanica È l'applicazione dei principi della meccanica agli organismi viventi. In

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET

CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET CORSO DI FORMAZIONE ALLENATORI - 1 Anno - LA PREPARAZIONE FISICA NEL SETTORE GIOVANILE RIFERITA AL BASKET OBIETTIVI DELL ALLENAMENTO Sviluppo delle capacità tecniche Sviluppo delle capacità fisiche Sviluppo

Dettagli

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI

ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI ESERCITAZIONI SPECIFICHE PER PREVENIRE GLI INFORTUNI Considerazioni teoriche e proposte di lavoro pratiche per migliorare le prestazioni del calciatore Nel corso di una stagione agonistica, troppo di frequente

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it 1 SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile

Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile Strategie di sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo femminile San Marino Giugno 2003 Prof: Marco Mencarelli Preparatore fisico e vice allenatore della nazionale femminile di pallavolo Obiettivo

Dettagli

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello Punti essenziali Caratteristiche della forza Forza e riferimenti biologici in relazione all età, con particolare riferimento

Dettagli

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010

Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 Seminario Tecnico Tirrenia 30 agosto 2010 FIDAL Area Tecnica Centro Studi & Ricerche Prof Nicola Silvaggi 1 Che cos è la forza? Esistono vari tipi di forza? La forza è utile a tutte le specialità dell

Dettagli

Durata: 6 settimane CONTENUTI

Durata: 6 settimane CONTENUTI Cosimo Quaranta - Consulenza fisico-sportiva 72021 - Francavilla Fontana (BR) Via Cavour,7 - Tel. 0831.841238-3391189630 Durata: 6 settimane CONTENUTI Forza: isometrica Forza: concentrica - eccentrica

Dettagli

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE?

MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? MUSCOLAZIONE NEL CALCIO PERCHE? - Per migliorare le prestazioni specifiche e particolarmente le qualità relative alla potenza muscolare (sprint, salto, tiro in porta, ecc.) - Per rendere più efficaci le

Dettagli

Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16

Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16 Programmazione ciclo di lavoro Pre Campionato Under 16 Prima settimana Test Corsa + corda stretching e MSN + muscolazione generale + allunghi Seconda settimana (in ogni seduta va effettuato un riscaldamento

Dettagli

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La resistenza La resistenza La resistenza è la capacità di protrarre un attività fisica nel tempo, senza che diminuisca l intensità di lavoro, La classificazione della resistenza La resistenza può essere:

Dettagli

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA

FORZA FORZA MASSIMALE FORZA RAPIDA RESISTENZA ALLA FORZA 15 LEZIONE ALLENAMENTO DELLA FORZA I VARI TIPI DI FORZA Nella terminologia sportiva, di solito, la parola FORZA viene accompagnata da un aggettivo che permette di distinguere i vari tipi di forza: 1. Forza

Dettagli

GLI INSEGNAMENTI DI BASE IN ATLETICA

GLI INSEGNAMENTI DI BASE IN ATLETICA Corso di Eq. per Tecnici Fit Walking - Nordic Walking GLI INSEGNAMENTI DI BASE IN ATLETICA Di cosa Parliamo oggi: NOZIONI GENERALI TEST ES. CAP. COORDINATIVE TEST Definizione Sistema e insieme di procedure

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

I 400 metri: metabolismo energetico

I 400 metri: metabolismo energetico I 400 metri: metabolismo energetico Arezzo, 26 agosto 2016 Daniele Faraggiana Diapositive Le immagini alle pagine 4, 9, 17, 20 sono riprodotte da Exercise Physiology di McArdle, Katch & Katch. Le immagini

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA NUMERO 2 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA PREPARAZIONE FISICA SCHEDE DELLE PRINCIPALI ESERCITAZIONI SVOLTE NEI RADUNI GIOVANILI SCHEDA1 : RIEDUCAZIONE POSTURALE E ALLUNGAMENTO DELLA CATENA MUSCOLARE POSTERIORE

Dettagli

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09

RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 RADUNO ESTIVO 2016 FIDAL PIEMONTE SETTORE SALTI CANTALUPA (TO) 29/08 03/09 29/08 Pomeriggio Gruppo Completo: - Riscaldamento su prato multidirezionale (corsa avanti, indietro, laterale, laterale con incrocio,

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

Fisiologia legata al carico di lavoro

Fisiologia legata al carico di lavoro Fisiologia legata al carico di lavoro Il carico di lavoro può essere inteso come: carico esterno (è il lavoro svolto che può essere quantificato in volume ed intensità) carico interno (sono gli effetti

Dettagli

Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire

Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire Alleniamoci ad allenare Gorizia 8 dicembre 2013 Numero ampio e diversificato di gesti Dal semplice al complesso Dare importanza sia al preatletismo generale che al preatletismo specifico Partire con esercizi

Dettagli

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc?

L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? L Atletica va a Scuola 3 aprile 2007 Grugliasco L insegnamento dell atletica leggera in ambito scolastico e giovanile: attività in miniatura o percorsi didattici e competizioni ad hoc? Paolo Moisè F.T.R.

Dettagli

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI:

RECLUTAMENTO: SI PUO OTTENERE UN INCREMENTO DI TENSIONE IN DUE MODI: LA FORZA MASSIMALE Espressioni e tecniche di allenamento di Guido Bruscia COMPONENTI DELLA FORZA 80 % NERVOSA : - Massima capacità di reclutamento delle fibre di tipo II (IIx) - Max sviluppo SNC (14 anni)

Dettagli

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09 Settore Tecnico AIA Modulo per la Preparazione Atletica Stagione Sportiva 2008/09 Preparazione Atletica AE e AA CAN A/B L allenamento Eccentrico nella Prevenzione e Trattamento delle Affezioni al Tendine

Dettagli

Preparazione precampionato per portieri

Preparazione precampionato per portieri Preparazione precampionato per portieri A cura di Gianni BARONI e Tommaso ARROTTA Test d ingresso; ripristino delle qualità podaliche e delle funzioni muscolari e cardiorespiratorie. Il portiere effettuerà

Dettagli

Gli esercizi della pesistica

Gli esercizi della pesistica Gli esercizi della pesistica Strappo Slancio Lo Strappo L esercizio di strappo prevede il sollevamento del bilanciere da terra fin sopra la testa con un unico veloce movimento. Il gesto tecnico è una delle

Dettagli

FABRIZIO BOARO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCO FEMMINILE JUNIORES

FABRIZIO BOARO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCO FEMMINILE JUNIORES FABRIZIO BOARO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCO FEMMINILE JUNIORES PROGETTO JUNIOR Pag. 1 Le pagine che seguono riportano l esperienza di programmazione annuale utilizzata con mia figli Elisa al secondo anno

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado Gessate (Milano) 19-12 12-04 Il potenziamento muscolare nella pallavolo, con particolare riferimento agli arti superiori Relatore: Prof.

Dettagli

25 SETTIMANA DI LAVORO

25 SETTIMANA DI LAVORO 25 SETTIMANA DI LAVORO 85 ALLENAMENTO - seduta unica 60 minuti Attività tecnico / tattica. 30 minuti Resistenza: metodo intermittente passivo. 8 x 150 metri recupero tra le ripetizioni (60 50 40 35 30

Dettagli

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà

La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche. Luciano Pedullà La preparazione fisica pre agonistica attraverso l utilizzo di esercitazioni tecniche Luciano Pedullà Organizzazione del corso L organizzazione dell allenamento Collaboratori Struttura dell allenamento

Dettagli

Circuito Allenamento Funzionale

Circuito Allenamento Funzionale AIA- Stagione 2015-2016 Circuito Allenamento Funzionale Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Metodologia dell Allenamento Carlo Castagna PhD Responsabile Metodologia dell Alleamento

Dettagli

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica

Biomeccanica. Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici. Bio + meccanica Biomeccanica Applicazione della meccanica allo studio dei sistemi biologici Bio + meccanica Meccanica studio del moto ed equilibrio di un sistema soggetto a forze. Meccanica cinematica + dinamica Cinematica:

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI

SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI SCUOLA UNIVERSITARIA INTERFACOLTA IN SCIENZE MOTORIE CORSO DI TEORIA TECNICA E DIDATTICA DELL ATLETICA LEGGERA I LANCI 1 I LANCI Koltai J. 1975 se osserviamo i bambini, potremo constatare che nei giochi

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

Gli indicatori nella strategia del training (6) "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5

Gli indicatori nella strategia del training (6) Indicatori per la espressione ciclica della forza 1 / 5 "Indicatori per la espressione ciclica della forza" 1 / 5 Multibalzi orizzontali. Si eseguono in forma alternata con partenza da fermo a gambe sagittalmente divaricate, ma scambiando, ogni salto, il piede

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite

CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE. Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena. Cellulite CIRCUITI PER LA FORZA E LA CELLULITE Di Guido Bruscia Circuit Trainining Convention Cesena Cellulite Dermoipodermopanniculopatìaedematofibrosclerotica!!! Alterazione del Derma e dell Ipoderma che interessa:

Dettagli

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

GENERATORI DI ACCELERAZIONE GENERATORI DI ACCELERAZIONE MUSCOLO CREA MOVIMENTO M. striato scheletrico leve articolari M. liscio apparati viscerali M. striato cardiaco sangue SCHELETRICO - Movimenti dell occhio - Espressioni facciali

Dettagli

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale TREDICESIMA EDIZIONE 11-19 giugno 2016 16-24 luglio 2016 Programma per la preparazione del colloquio orale 1. ANATOMIA SPORTIVA (Juergen Weineck) PARTE 3. DESCRIZIONE DEI PIU IMPORTANTI SISTEMI ARTICOLARI

Dettagli

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie

Diapositiva 1. Diapositiva 2. Diapositiva 3 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO. Classificazione classica. Lezione Capacità Motorie 1 TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO Lezione Capacità Motorie 2 Hotz (1996) afferma che le capacità sono sia il presupposto che l obiettivo dell acquisizione di abilità; in particolare la riuscita

Dettagli

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione

Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione L allenamento muscolare Vito Leonardi Presidente F.I.P.C.F. Il metodo si fonda essenzialmente sull isolamento muscolare e trattamento analitico di movimenti caricati d opposizione RAGIONI PRINCIPALI

Dettagli

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO

NUOVE FRONTIERE NEL CALCIO NUOVE FRONTIERE DELL ALLENAMENTO FISICO NEL CALCIO A.I.A.C. Prof. Adelio DIAMANTE VICENZA 07 maggio 2012 FIGC PARTITA come MODELLO di RIFERIMENTO Il RENDIMENTO del GIOCATORE da cosa è determinato? 1-Lettura

Dettagli

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore

Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore Appunti sulle esercitazioni per l incremento della forza muscolare del lottatore Maestro Carlo Marini 1 Maestro di Sport La forza in generale o di base riveste nell equilibrio tra i vari settori corporei

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO Stagione sportiva 2014/2015 JUNIORES Durata: 4 settimane, 23 sedute giornaliere (di cui 5 Partite Amichevoli). Il programma è suddiviso in tre fasi: 1.

Dettagli

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI 1. Ogni fibrocellula muscolare riceve segnali da un singolo neurone (motoneurone) 2. I potenziali postsinaptici (potenziali di placca) sono sempre

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Periodizzazione invernale di un giovane discobolo

Periodizzazione invernale di un giovane discobolo Corso Allenatori FIDAL 2006 Lavoro conclusivo Periodizzazione invernale di un giovane discobolo Monica Gallo 1 Indice Capitolo 1 Introduzione Pagina 3 Capitolo 2 Descrizione dell atleta Pagina 4 Capitolo

Dettagli

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento

Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Allenamento della forza con volano inerziale: Caratterizzazione meccanica e Monitoraggio del periodo di apprendimento Relatore: Prof. Alberto Rainoldi Co-Relatore: Gennaro Boccia Candidato: Alfredo Genco

Dettagli

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni.

L'allenamento per la forza dovrebbe essere equilibrato e concentrarsi sullo sviluppo di tutte le zone del corpo, per ridurre il rischio di lesioni. ll calcio è un gioco che è molto esigente e dipende da molteplici qualità atletiche. Velocità, agilità, potenza, rapidità, la flessibilità, la forza e la capacità aerobica e anaerobica sono tutte qualità

Dettagli

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO

La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO La Ricerca Scientifica applicata agli sport invernali LA PREPARAZIONE ATLETICA PER LO SCI ALPINO Università Cattolica di Milano, Corso di Scienze Motorie 21 ottobre 2014 Chicco Cotelli Metodologia della

Dettagli

LE CAPACITÀ MUSCOLARI

LE CAPACITÀ MUSCOLARI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA LE CAPACITÀ MUSCOLARI prof. GIAN PIERO GRASSI gianpiero.grassi@unimi.it gianpiero.grassi@unipv.it SCHEMA METODOLOGICO

Dettagli

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1

PREPARAZIONE FISICA SENIOR. Prima settimana. Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 2 CIRCUITO FORZA 1 Tre cicli di tre settimane ciascuno 2013-2014 PREPARAZIONE FISICA SENIOR Prima settimana Total core 1 RESISTENZA SPECIFICA 1 CIRCUITO FORZA 1 Seconda settimana Total core 2 FORZA ESPLOSIVA 1 CIRCUITO FORZA

Dettagli

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE

PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE PRIMA PARTE ATLETICA SEMPRE COMUNICAZIONE 1) VELOCITA, RAPIDITA, AGILITA, REATTIVITA 10 scalette per 3 ripetizioni: - frontali, laterali (prima dx poi sx) 6 ostacolini per 3 ripetizioni: - skip 2 appoggi

Dettagli

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI

LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI LAMBRUSCHINI e I 3000 SIEPI GIANCARLO CHITTOLINI & LUCIO GIGLIOTTI PALMARES DI ALESSANDRO LAMBRUSCHINI 40 maglie azzurre, 5 partecipazioni ai Campionati del Mondo, 3 partecipazioni ai Giochi Olimpici,

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione

MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Corso Allievo Allenatori 2013/14 Comitato Provinciale di Reggio Emilia Mod. 14 Metodologia 1 MODELLI DI PRESTAZIONE Identificazione dei criteri di specificità dei modelli di prestazione Relatore Prof.

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli