IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI. par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55"

Transcript

1 IL SISTEMA PERIODICO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ELEMENTI par.1 pag Elementi noti all epoca dei Romani:9 alla fine del 1700: 22 nel 1830: 55 Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner, nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò che gli elementi, a gruppi di tre (triadi), presentavano notevoli somiglianze e che le loro proprietà variavano con gradualità (es. Cl-Br-I). In particolare, a partire da alcune prove sperimentali, ipotizzò che la massa atomica dell elemento centrale della triade potesse essere la media aritmetica delle masse atomiche degli altri due elementi. La maggior parte degli elementi non rientrava tuttavia in alcun schema di triade e le masse atomiche di molti elementi non erano ancora state determinate in modo certo per poter confermare le sue previsioni.

2 Nel 1860 Cannizzaro risolse il problema delle masse atomiche e, in seguito, John Newlands enunciò la legge delle ottave, secondo la quale, ordinando gli elementi (noti) in base alla massa atomica crescente, dopo una serie di 7 elementi, l ottavo presentava proprietà simili al primo elemento della serie precedente. Disponendo gli elementi in colonne verticali di sette unità, gli elementi simili occupavano le stesse righe orizzontali (es. Ca vicino a Mg e K al Na). Anche questo tentativo non ebbe tuttavia successo poiché non tutte le righe contenevano elementi con proprietà simili. Spetta a Lothar Meyer e a Dmitrij Mendeleev il merito di aver individuato il criterio con cui classificare correttamente gli elementi ma fu Mendeleev a intuire che nella costruzione della tavola periodica era necessario prevedere l esistenza di elementi ancora non noti.

3 IL SISTEMA PERIODICO DI MENDELEEV par.2 pag Nel 1869 Dmitrij Mendeleev costruì la prima tavola periodica degli elementi ordinando i 63 elementi noti, in base alla massa atomica crescente, in file orizzontali e lasciando spazi vuoti per rispettare il criterio della periodicità.

4 La periodicità degli elementi è la ripetizione ad intervalli regolari di alcune proprietà chimiche Nel 1871 pubblicò una versione aggiornata della tavola in cui gli elementi erano ordinati in dodici file orizzontali e otto verticali secondo la massa atomica crescente. Non comparivano i gas nobili ed erano presenti spazi vuoti.

5 Dalla disposizione degli elementi ordinati secondo queste modalità si può osservare che: 1)Le proprietà fisiche e chimiche degli elementi appartenenti a una stessa riga (periodo) variano con gradualità. 2) Gli elementi che hanno proprietà chimiche simili appartengono a una stessa colonna (gruppo). Dalla lettura di questa tavola si evidenzia pertanto la periodicità degli elementi perché al crescere della massa atomica, le loro proprietà si ripetono in modo ciclico. Attraverso la legge della periodicità Mendeleev determinò anche le proprietà di elementi ancora sconosciuti e scoperti anni dopo e per i quali aveva previsto la collocazione nella tavola lasciando degli spazi vuoti.

6 LA MODERNA TAVOLA PERIODICA par.3 pag Gli elementi della moderna tavola periodica sono 118 Oggi si sa che le proprietà chimiche e fisiche degli elementi sono una funzione periodica del loro numero atomico pertanto la moderna tavola periodica ordina gli elementi in base al numero atomico crescente Poiché all aumentare di Z aumenta anche la massa, la sequenza degli elementi nei due sistemi periodici differisce in realtà solo per poche coppie di elementi come ArK, Co-Ni e Te-I (quest ultima coppia, in base alle proprietà chimiche, era già stata invertita da Mendeleev) La posizione di ciascun elemento sulla tavola dipende quindi dal suo numero atomico (Z) Gli elementi sono organizzati, come aveva proposto Mendeleev in gruppi e periodi

7 Criterio di costruzione della moderna tavola periodica La tavola periodica è organizzata in blocchi che corrispondono agli orbitali spdf. Essa viene costruita disponendo gli orbitali secondo l ordine di riempimento in file orizzontali e, andando a capo, dopo il riempimento di ogni livello energetico. Nei primi periodi sono lasciati spazi vuoti per permettere di inserire nei periodi successivi (secondo l ordine di riempimento) il blocco degli orbitali d ed f. Poiché ogni orbitale può contenere due elettroni, ogni orbitale viene raddoppiato in modo da rappresentare due atomi (quello con uno e quello con due elettroni). Il blocco f per non essere troppo ingombrante è spostato sotto gli altri. errato!!! quadratini!!! 14

8 La moderna tavola periodica

9 PERIODI La successione delle righe del sistema periodico corrisponde alla successione dei livelli energetici dell atomo. Le righe orizzontali formano 7 periodi Il numero di ogni periodo indica il livello energetico in cui si trovano gli elettroni esterni degli elementi appartenenti a quel periodo: coincide infatti con il numero quantico n del loro livello più esterno. Gli elettroni del livello più esterno sono detti elettroni di valenza Gli elementi che appartengono allo stesso periodo presentano gli elettroni di valenza nello stesso livello energetico.

10 I periodi vengono indicati con i numeri arabi I primi tre periodi sono detti brevi periodi: - il primo contiene elementi i cui elettroni appartengono solo al sottolivello s (2 elementi) - il secondo e il terzo contengono elementi i cui elettroni appartengono ai sottolivelli s e p (8 elementi) I periodi dal 4 al 7 sono detti lunghi periodi: - il quarto ed il quinto contengono elementi i cui elettroni appartengono ai sottolivelli s, p e d (18 elementi) - il sesto ed il settimo contengono elementi i cui elettroni appartengono ai sottolivelli s, p, d ed f (32 elementi)

11 GRUPPI Gli elementi presenti nelle colonne formano i gruppi I gruppi sono 18 di cui otto principali o gruppi A (gli elettroni esterni occupano i sottolivelli s e p) Essi vengono comunemente indicati con i numeri romani: il numero del gruppo corrisponde al numero di elettroni esterni Fra il gruppo II e il gruppo III si trovano gli elementi di transizione o gruppi B (gli elettroni esterni occupano i sottolivelli d) Un secondo sistema di numerazione utilizza anche per i gruppi i numeri arabi, in questo sistema vengono numerati tutti: i gruppi degli elementi di transizione hanno numeri compresi tra 3 e 12. In fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 elementi metallici costituenti le serie dei lantanidi e degli attinidi (gli elettroni esterni occupano i sottolivelli f ).

12 Gli elementi del I gruppo sono i metalli alcalini Gli elementi del II gruppo sono i metalli alcalino-terrosi Gli elementi del VII gruppo sono gli alogeni Gli elementi dell VIII gruppo sono i gas nobili, così chiamati per la scarsissima reattività dovuta alla loro configurazione elettronica stabile: 8 elettroni nel livello esterno (sottolivelli s e p) Gli elementi appartenenti allo stesso gruppo hanno proprietà chimiche e fisiche simili perché hanno la stessa configurazione elettronica esterna.

13 CONFIGURAZIONE ELETTRONICA ESTERNA Configurazione elettronica esterna = elettroni nell orbitale con n più alto (cioè elettroni di valenza). Il numero di elettroni del livello esterno corrisponde al numero romano del gruppo (I gruppo 1 e-, II gr. 2 e-, ecc) Es. Li, Na e K hanno tutti 1 e- nel livello esterno (config. esterna s1) : appartengono al I gruppo

14 s1 s2p6 s2 s2p1 s 2 p2 s 2 p3 s2p4 s2p5

15 I simboli di Lewis pag.125 La struttura di Lewis permette di rappresentare la struttura elettronica del guscio di valenza degli elementi dei gruppi principali. Il simbolo di Lewis di un elemento si scrive disponendo, attorno al simbolo dell elemento, un punto per ogni elettrone di valenza. Quando un atomo possiede più di quattro elettroni, i punti si dispongono a coppie.

16 LE PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI par.4 pag. 126 Le proprietà di un elemento dipendono dalla configurazione elettronica esterna, pertanto, le proprietà degli elementi variano con regolarità lungo la tavola periodica in base alla variazione periodica della configurazione elettronica esterna. Sono proprietà periodiche: il raggio atomico (proprietà fisica) l energia di ionizzazione (proprietà chimica) l affinità elettronica (proprietà chimica) l elettronegatività (proprietà chimica)

17 Raggio atomico Il raggio atomico (Å) è la metà della distanza minima di avvicinamento tra due atomi dello stesso elemento: - aumenta scendendo lungo un gruppo - diminuisce lungo un periodo da sinistra verso destra pag

18 Fattori che determinano questo andamento: 1) Numero quantico principale n (invariato lungo il periodo, aumenta lungo un gruppo) 2) Effetto schermante la carica positiva del nucleo, da parte degli elettroni presenti nei livelli interni. 3) Aumento del numero atomico e quindi della carica nucleare Scendendo lungo un gruppo: 1) Gli elettroni esterni vanno ad occupare spazi via via più lontani dal nucleo (n aumenta) 2) Gli elettroni esterni risentono sempre meno dell attrazione da parte del nucleo sia per la distanza che per l effetto schermante degli elettroni interni Procedendo da sinistra verso destra lungo un periodo 3) Aumenta il numero atomico e quindi la carica nucleare => aumenta l attrazione che il nucleo esercita sugli elettroni (ogni elettrone risente in modo indipendente dagli altri dell attrazione da parte del nucleo)

19 L energia di ionizzazione L energia di ionizzazione (kj/mol) è l energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo isolato allo stato gassoso. L energia di ionizzazione aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

20 Fattori che determinano questo andamento: Scendendo lungo un gruppo: L Energia di ionizzazione diminuisce perché gli elettroni sono più lontani dal nucleo => risentono sempre meno dell attrazione da parte del nucleo sia per la distanza che per l effetto schermante degli elettroni interni Procedendo da sinistra verso destra lungo un periodo Aumenta il numero atomico e quindi la carica nucleare => aumenta l attrazione che il nucleo esercita sugli elettroni (ogni elettrone risente in modo indipendente dagli altri dell attrazione da parte del nucleo) L Energia di ionizzazione è l indice della tendenza di un atomo a formare cationi: tanto più è bassa, tanto più facilmente l atomo perde gli elettroni Vedi testo pag : L energia di ionizzazione Vedi appunti: Formazione di CATIONI

21 L affinità elettronica L affinità elettronica è l energia che si libera quando un atomo in fase gassosa cattura un elettrone. L affinità elettronica, come l energia di prima ionizzazione, aumenta lungo un periodo e diminuisce lungo un gruppo.

22 Fattori che determinano questo andamento: Scendendo lungo un gruppo: L Affinità elettronica diminuisce perché aumentando il volume atomico, gli elettroni da attrarre sono più lontani dal nucleo => risentono sempre meno dell attrazione da parte del nucleo sia per la distanza che per l effetto schermante degli elettroni interni Procedendo da sinistra verso destra lungo un periodo Aumenta il numero atomico e quindi la carica nucleare => aumenta l attrazione che il nucleo esercita sugli elettroni da attrarre L Affinità elettronica è l indice della tendenza di un atomo a formare anioni: tanto maggiore è l energia liberata, tanto più facilmente l atomo acquista elettroni Vedi appunti: Formazione di ANIONI

23 L elettronegatività L elettronegatività di un elemento misura la sua tendenza ad attrarre gli elettroni di legame quando interagisce con un altro elemento. Gli elettroni di legame sono gli elettroni coinvolti nell interazione tra due atomi. L elettronegatività aumenta lungo un periodo, e diminuisce lungo un gruppo. Vedi fig.pag.131

24 Fattori che determinano questo andamento: Scendendo lungo un gruppo: L Elettronegatività diminuisce perché aumentando il volume atomico, gli elettroni di legame sono più lontani dal nucleo => risentono sempre meno dell attrazione da parte del nucleo sia per la distanza che per l effetto schermante degli elettroni interni Procedendo da sinistra verso destra lungo un periodo Aumenta il numero atomico e quindi la carica nucleare => aumenta l attrazione che il nucleo esercita sugli elettroni di legame

25 I valori dell Energia di ionizzazione e dell Affinità elettronica sono stati determinati sperimentalmente. Sono utilizzati per individuare la tendenza di un atomo isolato a formare ioni positivi o negativi. I valori dell Elettronegatività sono stati determinati secondo calcoli teorici basati sui valori delle due precedenti proprietà: esistono diverse scale, quella maggiormente utilizzata è quella di Linus Pauling. Sono utilizzati per prevedere il comportamento di un atomo quando interagisce con un altro ovvero il tipo di legame chimico che si instaura tra gli atomi: i loro elettroni di valenza sono infatti soggetti all attrazione di entrambi i nuclei. A differenza delle altre due proprietà, l Elettronegatività non è una proprietà intrinseca dell elemento ma ha significato soltanto quando esso si combina con un altro: gli elettroni di legame risultano spostati verso l atomo più elettronegativo.

26 METALLI, NON METALLI E SEMIMETALLI A seconda delle loro proprietà fisiche e chimiche gli elementi si possono suddividere in metalli, non metalli e semimetalli. Ogni categoria occupa zone distinte del sistema periodico.

27 Le proprietà metalliche crescono da destra verso sinistra e dall alto verso il basso della tavola

28 Il confine tra metalli e non metalli corrisponde circa alla linea a gradini che dal boro arriva all astato: gli elementi di confine sono semimetalli

29 I metalli sono più di 80 e occupano la parte sinistra della tavola periodica. Gli elementi metallici sono: solidi duri (esistono eccezioni es. mercurio (liquido), antimonio, bismuto e manganese (duri ma friabili) lucenti (lucentezza metallica) malleabili (si possono ridurre in lamine sottili) duttili (si possono stirare in fili sottili) conducono calore ed elettricità

30 Le proprietà fisiche dei metalli (duttilità, malleabilità, conducibilità elettrica e di calore) dipendono dal particolare legame che unisce i loro atomi (legame metallico): gli elettroni più esterni infatti, muovendosi liberamente da un atomo all altro del reticolo cristallino, costituiscono una nuvola elettronica che tiene uniti saldamente gli atomi ma, contemporaneamente, conduce l elettricità e il calore. Molte proprietà chimiche dei metalli dipendono dalla loro bassa E di ionizzazione e quindi dalla loro tendenza a perdere elettroni diventando ioni positivi: la loro reattività è tanto più elevata quanto più l E di ionizzazione è bassa => diminuisce lungo il periodo e aumenta scendendo lungo il gruppo.

31 I metalli di transizione e i lantanidi hanno caratteristiche metalliche. Gli elementi di ciascun blocco si diversificano l uno dall altro per il diverso numero di elettroni contenuti, rispettivamente, nei sottolivelli d e f ma, le loro proprietà sono molto simili e, di tipo metallico, in quanto determinate, essenzialmente, dagli elettroni presenti nel sottolivello s (che ha numero quantico principale superiore rispetto a quello degli orbitali d e f) Gli attinidi sono quasi tutti elementi artificiali, instabili e radioattivi.

32 I non metalli occupano la parte destra in alto della tavola periodica. Sono: variamente colorati gassosi, ma anche liquidi e solidi cattivi conduttori di calore cattivi conduttori di elettricità né duttili, né malleabili Le proprietà chimiche dei non metalli dipendono dalla loro elevata affinità elettronica e quindi dalla capacità di accettare elettroni diventando ioni negativi.

33 I semimetalli si trovano lungo il confine che separa i metalli dai non metalli. Non esiste accordo unanime circa la loro classificazione Presentano comportamento metallico o non metallico secondo l ambiente di reazione. a temperatura ambiente sono solidi; sono semiconduttori (né conduttori né isolanti). I semiconduttori più noti sono il germanio e il silicio che, opportunamente drogati (con B e As), vengono impiegati come componenti elettronici di transistor e circuiti integrati. I lettori di CD sono basati su laser a semiconduttore, principalmente all arseniuro di gallio.

Capitolo 9 Il sistema periodico

Capitolo 9 Il sistema periodico Capitolo 9 Il sistema periodico 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola periodica 4. I simboli di Lewis 5. Le proprietà periodiche 6. Metalli, non

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 12 Il sistema periodico 3 Sommario 1. La classificazione degli elementi 2. Il sistema periodico di Mendeleev 3. La moderna tavola

Dettagli

Quinta unità didattica. Tavola periodica

Quinta unità didattica. Tavola periodica Quinta unità didattica Tavola periodica Storia della Tavola periodica Il primo tentativo di ordinare gli elementi conosciuti si deve a Wolfgang Dobereiner nella prima metà dell Ottocento: egli rilevò

Dettagli

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODICA E PROPRIETÁ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1. IL SISTEMA PERIODICO MODERNO. UN PO DI STORIA L elenco degli elementi fornito da Lavoisier (1789) era destinato ad allungarsi grazie alle tecniche

Dettagli

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo L atomo 3. Le particelle fondamentali dell atomo Gli atomi sono formati da tre particelle fondamentali: l elettrone con carica negativa; il protone con carica positiva; il neutrone privo di carica. Il

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA

TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA TRACCIA: T11)DESCRIVERE LA TAVOLA PERIODICA La tavola periodica La tavola periodica degli elementi è lo schema con il quale vengono ordinati gli elementi chimici in base al loro numero atomico crescente

Dettagli

tavola periodica degli elementi

tavola periodica degli elementi tavola periodica degli elementi Gli elementi noti in epoca romana erano soltanto 10, 34 alla fine del settecento, 55 nel 1830. Oggi si conoscono 118 elementi, di questi29 sono stati costruiti in laboratporio,

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI ORGANIZZAZIONE DELLA TABELLA BLOCCHI LA STRUTTURA DELLA TAVOLA PERIODICA È STRETTAMENTE CORRELATA CON LA STRUTTURA DELL ATOMO, INFATTI È POSSIBILE INDIVIDUARE QUATTRO BLOCCHI DI ELEMENTI (s, p, d, f) CHE

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica

TAVOLA PERIODICA. Lo strumento principe della chimica TAVOLA PRIODICA Lo strumento principe della chimica Classificazione degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile metalli non-metalli solidi (escluso mercurio)

Dettagli

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato.

Semimetalli. Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Semimetalli Sono rappresentati da B, Si, As, Te, At, Ge, Sb e Po. Nell'immagine At è erroneamente non indicato. Elementi chimici, quali antimonio, arsenico, bismuto, che presentano proprietà in parte metalliche

Dettagli

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica

Traccia T11)Descrivere la tavola periodica Traccia T11)Descrivere la tavola periodica LA STORIA DELLA TAVOLA PERIODICA Durante il corso della storia della chimica gli studiosi, a fronte della scoperta di nuovi elementi chimici, decisero di introdurre

Dettagli

La tavola periodica. 1- Introduzione

La tavola periodica. 1- Introduzione La tavola periodica 1- Introduzione La legge periodica (1869, Mendeleiev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una periodicità

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile

Le proprietà periodiche degli elementi. Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile Le proprietà periodiche degli elementi Problema: ordinare gli elementi secondo un criterio logico e memorizzabile Nei periodi gli elementi presentano numero atomico crescente e le proprietà chimiche

Dettagli

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica LEZIONE 2 Configurazioni elettroniche e tavola periodica COSTRUZIONE DELLA CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 1. Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in ordine crescente di energia. dipende

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici

Fenomeno fisico. Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Atomi e molecole Fenomeno fisico Le trasformazioni che la materia subisce senza modificare la sua composizione e che sono reversibili si chiamano fenomeni fisici Fenomeno chimico Le trasformazioni che

Dettagli

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento

Struttura dell atomo atomo particelle sub-atomiche - protoni positiva - neutroni } nucleoni - elettroni negativa elemento Struttura dell atomo L atomo è la più piccola parte dell elemento che conserva le proprietà dell elemento Negli atomi ci sono tre diverse particelle sub-atomiche: - protoni (con carica positiva unitaria)

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMia PR l asso all Faoltà UNiVRSitaRi 1. indicare quale dei seguenti elementi NoN è di transizione: a Fe zn as u r (Medicina e hirurgia 2005) 2. indicare la configurazione elettronica possibile

Dettagli

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e -

Gli orbitali atomici. Il modo più semplice di visualizzare un atomo. TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - Gli orbitali atomici Il modo più semplice di visualizzare un atomo TUTTAVIA NON POSSO DIRE CON PRECISIONE DOVE SI TROVA OGNI e - ORBITALI ATOMICI: regione di spazio (con forma tipica) dove c è una elevata

Dettagli

Orbitali nei primi tre livelli

Orbitali nei primi tre livelli Orbitali nei primi tre livelli La tavola periodica degli elementi Numeri quantici e tavola Configurazioni elettroniche degli atomi Elenco degli orbitali occupati in un atomo nel suo stato fondamentale

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Tavola periodica. Storia. Isotopi

Tavola periodica. Storia. Isotopi Tavola periodica Oggi le varie applicazioni della chimica sarebbero molto più complesse se non fosse presente un raggruppamento dei componenti chimici che faccia da riferimento. Tutti i differenti atomi

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16

Configurazione elettronica e Tavola periodica. Lezioni 13-16 Configurazione elettronica e Tavola periodica Lezioni 13-16 Orbitali possibili Gusci e sottogusci Gli elettroni che occupano orbitali con lo stesso valore di numero quantico principale n si dice che sono

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi

Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi La Tavola Periodica Tavola Periodica degli Elementi: Gruppi e Periodi Periodi: Proprietà variabili con continuità. Periodi Gruppi: Proprietà Chimiche simili Gruppi Proprietà Periodiche e Struttura Elettroniche

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore

Le proprietà periodiche degli elementi. Lezioni d'autore Le proprietà periodiche degli elementi Lezioni d'autore VIDEO VIDEO Introduzione (I) Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

Configurazioni elettroniche e periodicità

Configurazioni elettroniche e periodicità Configurazioni elettroniche e periodicità Le configurazioni elettroniche dei vari elementi sono una funzione periodica del numero atomico Z. Gli elementi che appartengono allo stesso gruppo nella tavola

Dettagli

Le trasformazioni chimiche della materia

Le trasformazioni chimiche della materia ALLE TRASFORMAZIONI CHIMICHE Le trasformazioni chimiche della materia La materia è sottoposta in ogni momento a modificazioni e trasformazioni. I cambiamenti della materia possono essere, per esempio,

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica

Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Configurazione elettronica e collegamento alla tavola periodica Modelli atomici a confronto Un elettrone che si trova in un certo livello possiede l energia associata a quel livello, in particolare al

Dettagli

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici

La tavola periodica. Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici Si possono classificare gli elementi secondo la loro configurazione elettronica: Gas nobili. Elementi

Dettagli

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton),

Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), Classe4:chimicaStrutturaAtomica1. Controlla se sai definire i seguenti termini: teoria atomica di Dalton (atomo di Dalton), particelle subatomiche, protone, neutrone, elettronie, nucleo. 2. Decidi se tra

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA

Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA SSIS 2006/2007. VII Ciclo. Classe A059 Scienze Integrate Unità Didattica La TAVOLA PERIODICA a cura di Maddalena Galli Università degli Studi di Ferrara Facciamo ordine tra gli elementi chimici! Fino al

Dettagli

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti. Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti

Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti. Corso di Chimica Dott.ssa Fioravanti Classificazione degli elementi: la Legge Periodica e la Tavola Periodica Le Proprietà Periodiche degli Elementi Nel 1869, Dmitri Mendeleev e Lothar Meyer, in modo indipendente, proposero la: LEGGE PERIODICA

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis:

Per esempio, possiamo osservare il legame ionico nella molecola di cloruro di sodio. Il cloro e il sodio hanno le seguenti strutture di Lewis: IL LEGAME IONICO In natura solo i gas nobili presentano atomi allo stato libero. Tutte le altre sostanze consistono di molecole che sono aggregazioni di atomi. Le forze che tengono uniti gli atomi in una

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI SOSTANZE: ELEMENTI E COMPOSTI Si definisce sostanza la materia che ha sempre la stessa composizione. Ogni campione di una sostanza ha le stesse propietà chimiche

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni

Dettagli

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe

Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 1 Verifica di chimica su: Atomo, tavola periodica, legame chimico Nome cognome data classe 21) Quanti neutroni, protoni ed elettroni ha l elemento con numero atomico Z = 23 e numero di massa A = 51? P=23,

Dettagli

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare

1. L energia di legame. 2. I gas nobili e a regola dell ottetto. 3. Il legame covalente. 4. Il legame covalente dativo. 5. Il legame covalente polare Capitolo 10 I legami chimici 1. L energia di legame 2. I gas nobili e a regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4. Il legame covalente dativo 5. Il legame covalente polare 6. Il legame ionico 7. I composti

Dettagli

ELETTRONEGATIVITA CAPACITA DI UN ATOMO DI ATTIRARE UNA COPPIA DI ELETTRONI DI LEGAME DETERMINANDO COSI IL TIPO DI LEGAME CHE SI VIENE A FORMARE. DERIVA DA ALTRE DUE GRANDEZZE I. Energia di ionizzazione:

Dettagli

RIASSUNTI DI CHIMICA

RIASSUNTI DI CHIMICA Tecla Spelgatti RIASSUNTI DI CHIMICA per il liceo scientifico 2 - LA TAVOLA PERIODICA Questo testo è distribuito con licenza Common Creative: http://creativecommons.org/licenses/ CC BY-NC-ND Attribuzione

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 3 Le trasformazioni chimiche della materia 3 Sommario 1. Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche 2. Elementi

Dettagli

3. Il sistema periodico degli elementi

3. Il sistema periodico degli elementi 3. Il sistema periodico degli elementi 3.1 Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione; 3.2 proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione,

Dettagli

Cos è un trasformazione chimica?

Cos è un trasformazione chimica? Chimica Lezione 1 Cos è un trasformazione chimica? Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui uno o più reagenti iniziali modificano

Dettagli

1. L energia di legame

1. L energia di legame legami chimici 1. L energia di legame Nonostante l enorme numero di combinazioni possibili fra gli atomi, non tutte sono realizzabili: un composto si forma solo se la sua energia potenziale è minore dei

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 13 I legami chimici 3 Sommario (I) 1. L energia di legame 2. I gas nobili e la regola dell ottetto 3. Il legame covalente 4.

Dettagli

Corso di CHIMICA INORGANICA

Corso di CHIMICA INORGANICA Corso di CHIMICA INORGANICA Lezione Seconda La teoria atomica La massa atomica e il concetto di Isotopi Dentro l atomo, le particelle subatomiche La Tavola Periodica degli Elementi 2 Gli atomi di un certo

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo

Numero atomico Z : numero di protoni presenti nell atomo di quell elemento. Numero di massa A : somma dei protoni e dei neutroni in un atomo ATOMI E TAVOLA PERIODICA ATOMO: è il più piccolo costituente di un elemento che ne conservi le proprietà chimiche ELEMENTO: sostanza che non può essere scissa in una sostanza più semplice mediante reazione

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI

LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI LA CLASSIFICAZIONE PERIODICA DEGLI ELEMENTI La tavola periodica e le proprietà degli elementi, dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico.

Dettagli

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - Il Legame Ionico Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B - A + B - Le coppie di ioni si attraggono elettrostaticamente Il

Dettagli

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione

Metalli alcalinoterrosi calcogeni. Metalli di transizione La configurazione elettronica dei primi 20 elementi E ora possibile costruire la configurazione elettronica di tutti gli elementi della tavola periodica: distribuire cioè gli elettroni di un certo atomo

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I

Chimica. Lezione 2 Il legame chimico Parte I Chimica Lezione 2 Il legame chimico Parte I GLI ATOMI TENDONO A LEGARSI SPONTANEAMENTE FRA DI LORO, PER FORMARE DELLE MOLECOLE, OGNI QUALVOLTA QUESTO PROCESSO PERMETTE LORO DI RAGGIUNGERE UNA CONDIZIONE

Dettagli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto IL LEGAME METALLICO La maggior parte dei metalli cristallizza in strutture a massimo impacchettamento, ovvero in solidi in cui si può considerare che gli ioni metallici che occupano le posizioni reticolari,

Dettagli

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI 1) Energia di ionizzazione E ion Energia necessaria per sottrarre ad un atomo, allo stato di gas monoatomico, un elettrone A (g) d A + (g) + e - E ion processo endotermico

Dettagli

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica

I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietä degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009 Conduzione elettrica nei metalli (conduttori e semiconduttori) Corso di Laboratorio di Didattica

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo.

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA. In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. CONFIGURAZIONE ELETTRONICA In generale la configurazione elettronica indica come sono posizionati gli elettroni intorno al nucleo di un atomo. ORBITA : Zona intorno al nucleo di diversa energia dove ruotano

Dettagli

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto 1 1. La forma delle molecole Molte proprietà delle sostanze dipendono dalla forma

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO REGOLA DELL OTTETTO: Tutti gli atomi si legano, cedono, acquistano o condividono elettroni per raggiungere un livello esterno pieno di otto (o due) elettroni.

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Il legame ionico legame ionico

Il legame ionico legame ionico Il legame ionico Il legame ionico è il legame che si realizza quando un atomo d un elemento fortemente elettropositivo (e quindi caratterizzato da bassa energia di ionizzazione) si combina con un atomo

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE Le proprietà degli elementi mostrano delle tendenze che possono essere predette usando il sistema periodico ed essere spiegate e comprese analizzando la

Dettagli

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali.

I 4 NUMERI QUANTICI. I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. I 4 NUMERI QUANTICI I numeri quantici consentono di definire forma, dimensioni ed energia degli orbitali. n, numero quantico principale, indica il livello energetico e le dimensioni degli orbitali. Può

Dettagli

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869) Osservazione e correlazione di proprietà chimiche (reattività, colore, solubilità, acidità, etc.) Li, Na, K, Rb Mg, Ca, Sr, Ba F, Cl, Br, I Ordinamento secondo Peso Atomico

Dettagli

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma

Testi Consigliati. I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli. Qualsiasi altro testo che tratti gli argomenti elencati nel programma Chimica Generale ed Inorganica Testi Consigliati I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani CHIMICA, Zanichelli Chimica Organica Hart-Craine Introduzione alla Chimica Organica Zanichelli. Qualsiasi altro testo che

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 9-10 Semimetalli Essi hanno proprietà intermedie fra quelle dei metalli e dei nonmetalli Collocati sulla diagonale che suddivide gli

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

proprietà periodiche!!! tutti X -

proprietà periodiche!!! tutti X - Molte delle proprietà degli elementi variano periodicamente lungo la tavola periodica(che si chiamerà periodica per qualche motivo!) L origine delle proprietà periodicheva ricercata nella struttura (o

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov Struttura dell'atomo Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: protone, neutrone e elettrone. particelle elementari

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 8 La chimica dell acqua 3 Sommario 1. Come si formano i legami chimici 2. I legami covalenti ionici 3. La molecola dell acqua

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI TDP- TEORIA 3 ANNO A cura del Prof S. Giannitto La molecola è la più piccola parte che si può ottenere da un corpo conservandone

Dettagli

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente) OVERVIEW Atomo: più piccola porzione di un elemento che mantiene le proprietà chimiche dello stesso Teoria atomica e tavola periodica Legami e interazioni degli atomi Acqua e le sue proprietà Acidi e basi

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza Un solido sarà conduttore solo se la banda è parzialmente occupata. Se invece la banda è completamente occupata si possono avere due casi: se la banda successiva è molto alta in energia il solido è un

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETA DEGLI ATOMI.

LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETA DEGLI ATOMI. LA TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI E LE PROPRIETA DEGLI ATOMI. Con il procedere delle conoscenze nel campo della chimica, nel XIX secolo si era arrivati a conoscere all incirca 63 elementi. Un numero ancora

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una

2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una Capitolo 2 Risposte alle Domande ed esercizi inclusi nel Capitolo 2.1 (p. 37) Bohr descrisse un orbitale atomico come una traiettoria circolare seguita dall elettrone. Un orbitale è una regione di spazio

Dettagli

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI LEGAME METALLICO LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture

Dettagli