TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO:"

Transcript

1 TELERILEVAMENTO DA DRONI PER LA SALVAGUARDIA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO: CONOSCENZA, MONITORAGGIO ED EMERGENZA ELENA CANDIGLIOTA - FRANCESCO IMMORDINO UTSISM, Unità Tecnica di Ingegneria Sismica, Bologna Workshop L ENEA per la sicurezza sismica del patrimonio storico-architettonico. Studi, interventi, risultati Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali, Ferrara 21 marzo 2013

2 TELERILEVAMENTO REMOTE SENSING insieme di tecniche e metodi che permettono l analisi di oggetti o di fenomeni ambientali gg attraverso misure radiometriche registrate a distanza da d sensorii installati i t ll ti su piattaforme i tt f TERRESTRI treppiede, elevatore AEREE pallone,, aeroplano, p p, drone SPAZIALI satellite, navetta

3 TELERILEVAMENTO applicato pp TUTELA DEL PATRIMONIO STORICO-ARCHITETTONICO STORICO ARCHITETTONICO E PAESAGGISTICO PROGETTI RECENTI ED IN CORSO Analisi di IMMAGINI acquisite: da SATELLITE da SENSORE AEROTRASPORTATO d VELIVOLI RADIO-COMANDATI da RADIO COMANDATI quadricotteri elicotteri li tt i

4 TELERILEVAMENTO DA SATELLITE VALIDAZIONE DATI SATELLITARI PLEIADES SATELLITE FRANCESE IN ORBITA DA DICEMBRE 2012 ANALISI DEI RISCHI NATURALI DEL TERRITORIO Individuazione immagini acquisite dal satellite nel febbraio 2012 salvaguardia del patrimonio storico Risoluzione 50 cm

5 TELERILEVAMENTO DA AEREO SENSORE DAEDALUS per la conservazione beni ambientali Progetto coordinato da ENEA UT-AGRI, Casaccia Val d Agri, Basilicata AREE AGRICOLE AD ALTO VALORE NATURALISTICO Indicatori di qualità Carta d uso del suolo ad elevato dettaglio Sensore multispettrale ad altissima risoluzione geometrica (1,30m) Elevata discriminazione delle coperture naturali ed antropiche Immagini: Base ottimale per gestione di dati in un Sistema Informativo Geografico

6 TELERILEVAMENTO di PROSSIMITA Telerilevamento di prossimità o a bassa quota (LARS - Low Altitude Remote Sensing) Insieme di tecniche di raccolta di dati attraverso l'uso di sensori di varia natura (ottici, chimici, ecc.) montati su vettori che operano a bassa quota Casi in cui non sia possibile o conveniente utilizzare le piattaforme tradizionali Approccio multiscala: integrazione dati da diverse quote Rilievi su aree molto piccole Scavi archeologici Edifici, porzioni di centro storico Piccoli appezzamenti agricoli

7 TELERILEVAMENTO di PROSSIMITA viene eseguito sfruttando specifiche tipologie i l i di velivoli li li Tra gli altri UAV Unmanned Aerial Vehicles Classe di aeromobili in grado di operare senza equipaggio q p gg a bordo Detti comunemente DRONI controllati via radio da un operatore situato a terra alcuni l i possono essere programmati ti per voli li automatici t ti i

8 TELERILEVAMENTO da DRONI Strumentazione Trasmissione dati Wi-Fi Video-camere con schede di memoria o trasmissione Wi-Fi in tempo reale

9 TELERILEVAMENTO DA DRONI AGGREGATO EDILIZIO NEL CENTRO STORICO DI CAPORCIANO (AQ) CONOSCENZA RICOSTRUZIONE POST-SISMA FRANA, CENTRO STORICO DI FRANA SAN MARTINO IN PENSILIS (CB) MONITORAGGIO EDIFICI STORICI DANNEGGIATI DAL SISMA DELL EMILIA-ROMAGNA EMERGENZA

10 CONOSCENZA DELL EDIFICIO AGGREGATO NEL CENTRO STORICO DI CAPORCIANO (AQ) Caso STUDIO : tecnologie integrate a supporto della progettazione Rilievo Laser-scanner 3D ENEA UTICT ENEA, Termografia e prove di caratterizzazione strutturale dei materiali Studio C.A.Sa Associati Acquisizione dati tramite quadricottero radiocomandato ENEA UTSISM ENEA,

11 CONOSCENZA DELL EDIFICIO

12 CONOSCENZA DELL EDIFICIO Il sistema ha consentito la restituzione grafica del complesso sistema delle coperture

13 MONITORAGGIO San Martino in Pensilis (CB) Corpo di frana paleofrana

14 MONITORAGGIO INDAGINE CONOSCITIVA POSIZIONAMENTO DI SENSORI CAMPAGNA DI RILIEVO TOPOGRAFICO DI DETTAGLIO MODELLO 3D Politecnico o di Bari ACQUISIZIONE IMMAGINI DA DRONE PER FOTOINTERPRETAZIONE GEOREFERENZIAZIONE IMMAGINI E SOVRAPPOZIONE CON IL MODELLO ENEA MONITORAGGIO INTEGRATO Rilievo topografico + Rilievo fotografico fi

15 MONITORAGGIO FRANA Acquisizione dati preliminari in situ Caratteristiche Morfologiche dell area Logistica di volo

16 EMERGENZA TERREMOTO EMILIA-ROMAGNA 2012 Patrimonio storico-architettonico gravemente danneggiato PERDITA DI LUOGHI SIMBOLO

17 EMERGENZA SPERIMENTAZIONE - COMUNE DI BONDENO Chiesa Matildica Chiesa di San Giovanni Scuola Elementare Rocca Possente di Stellata

18 EMERGENZA STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

19 EMERGENZA CHIESA e CAMPANILE DI SAN GIOVANNI 2 acquisizioni: Facciata principale della chiesa Campanile lato abside Le acquisizioni hanno fornito informazioni utili ai progettisti per l intervento di messa in sicurezza del campanile Acquisizioni da elicottero

20 EMERGENZA Chiesa della Natività di Maria Chiesa MATILDICA 4 acquisizioni: Facciata principale p della chiesa Prospetto laterali chiesa sn Prospetto laterali chiesa dx Campanile Indicazioni utili per la messa in sicurezza

21 EMERGENZA CHIESA MATILDICA RISOLUZIONE video-camera 1920 X 1080 PARTICOLARI AD ALTA RISOLUZIONE Stato di danno e stato di conservazione degli elementi architettonici

22 EMERGENZA SCUOLA ELEMENTARE 2 voli di acquisizione Verifica dei danni nelle coperture Acquisizioni da elicottero

23 EMERGENZA ROCCA POSSENTE DI STELLATA 4 acquisizioni: 1 per ciascuna facciata

24 EMERGENZA ROCCA POSSENTE DI STELLATA Immagini da elicottero estratte dai filmati Alta definizione per rilievo di dettaglio del quadro fessurativo Conoscenza, monitoraggio ed emergenza - Elena Candigliota - Francesco Immordino, UTSISM

25 EMERGENZA ROCCA POSSENTE DI STELLATA Difficoltà operative per le acquisizioni i i i della facciata principale Spazio di manovra insufficiente per l elicottero Utilizzo del quadricottero

26 EMERGENZA ROCCA POSSENTE DI STELLATA Acquisizioni all interno della rocca Pericolo di crollo della volta al I piano Posizione dell operatore per i voli all interno della sala voltata (da A. Fabbri, 2012) Grave danneggiameno della volta e del piano di calpestio sovrastante

27 TELERILEVAMENTO da DRONI FUTURI SVILUPPI DELLA RICERCA Le applicazioni future sono orientate verso ll utilizzo utilizzo di sensori di diverse tipologie: Sensori termici Umidità Dispersioni termiche Sensori di misure ambientali M d l di completamento l t t per il volo l automatico t ti Modulo Emergenze legate a catastrofi naturali o di origine antropica Terremoti Alluvioni Inquinamento (nube tossica)

28 TELERILEVAMENTO APPLICATO IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Strumenti e metodi avanzati applicati ai sistemi costieri, agricoli, forestali e agli ambienti urbani 7 WORKSHOP TEMATICO San Martino in Pensilis (CB) Giugno GRAZIE PER L ATTENZIONE!

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI

RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI RIPRESE AEREE TRAMITE DRONI Video e foto aeree con risoluzione fino a 4k POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI T/F +39 02 89697594 - info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON SRL Poliedron

Dettagli

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi

Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali di base. Strategie e Programmi Enti locali, finanze e urbanistica Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia Piani Urbanistici Comunali in adeguamento al P.P.R.; le conoscenze territoriali

Dettagli

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE.  1 RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE www.gepincontact.it 1 Agenda Servizi di Ispezione Rilievi Aerofotogrammetrici Contatti 2 Servizi di ispezione di Impianti Tecnici Il servizio consiste

Dettagli

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia

Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma caterina balle+, francesco guerra, paolo vernier università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia Il rilievo e la documentazione di monumen1 colpi1 da sisma università iuav di venezia > Il 20 e il 29 maggio 2012

Dettagli

Controlli Non Distruttivi

Controlli Non Distruttivi Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico del Ponte delle Torri di Spoleto 13 febbraio 2015 ore 15:00 Biblioteca Comunale, sala delle conferenze, Palazzo Mauri Spoleto Controlli

Dettagli

Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali

Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali ed Ambientali INTERVENTI URGENTI DI MESSA IN SICUREZZA POST SISMA DEL PATRIMONIO STORICO-ARTISTICO Ing Anna Marzo ENEA UTSISM Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE Percorso Ambientale [1227] [DM270] Percorso Costruzioni [1227] [DM270] CORSO DI OPERE IN TERRA [54206]

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

Azienda certificata N 9175.GEOT

Azienda certificata N 9175.GEOT GEOTEC SRL con sede in Matera via C.Collodi, 5/b; presente sul mercato dal 1994 e impegnata su scala Regionale e Nazionale negli ambiti dei Servizi: Cartografici; Remot sensing; Monitoraggi ambientali

Dettagli

Principali Attività di Ricerca in ambito UAV/RPAS

Principali Attività di Ricerca in ambito UAV/RPAS Università degli Studi di Napoli Parthenope Seminari Interdisciplinari di Cultura Aeronautica II Ciclo - 3 Incontro Innovazione e Ricerca aerospaziale: i Velivoli a Pilotaggio Remoto Principali Attività

Dettagli

Immagini satellitari ad alta risoluzione

Immagini satellitari ad alta risoluzione Immagini satellitari ad alta risoluzione Caratteristiche dei prodotti disponibili Possibile utilizzo per scopi cartografici Cenno al procedimento di ortorettifica in collaborazione con Università degli

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), 15 17 giugno 2009 Cagli Attività della sede Irpinia (PU), 15-17 giugno 2009 Costituito nel 1999, l'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI

L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Unione industriale 4 Settembre 2007 L AEREO NELLO ZAINETTO.. O QUASI Fulvia Quagliotti, Giorgio Guglieri, Elisa Capello Politecnico di Torino DIASP fulvia.quagliotti@polito.it Unmanned Aerial Vehicles

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte

Rischio sismico e patrimonio culturale. La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte Rischio sismico e patrimonio culturale La vulnerabilità sismica del patrimonio culturale: stato dell arte la ricerca in tema di restauro antisismico attraverso tre filoni di indagine: lo studio storico

Dettagli

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature

AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature AEROFOTOGRAMMETRIA Un approccio innovativo alla realizzazione di rilievi e mappature POLIEDRON srl - Viale Corsica, 16-20137 MI Tel./Fax +39 02 89697594 info@poliedron.com - www.poliedron.com POLIEDRON

Dettagli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli

Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli Escavatori, Pale caricatrici frontali, Terne e Autoribaltabili a cingoli A) CORSO PER UTILIZZO ESCAVATORE/PALA A CARICAMENTO FRONTALE I contenuti del corso saranno conformi a quanto previsto dall Allegato

Dettagli

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze

La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La digitalizzazione dei processi sinergici nella PA per le emergenze Maria Siclari Direttore Generale Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La Rete

Dettagli

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del

Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del Studio e Monitoraggio del quadro fessurativo e del comportamento sismico i del lduomo di Orvieto Controlli Non Distruttivi Applicazioni ENEA di diagnostica avanzata per la salvaguardia dei Beni Culturali

Dettagli

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile Federazione Regionale Ligure Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali La Spezia Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile La Spezia c/o Centro Integrato di Protezione Civile

Dettagli

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI

IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI Sponsor: IL DRAGAGGIO DEI PORTI E LA DESTINAZIONE DEI SEDIMENTI 25 Giugno 2014 Università Parthenope di Napoli Volo con dati reali Porto di Napoli Cartografia a mare per la Regione Campania Progetto Porto

Dettagli

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl

SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti. 03/11/15 TerraLab srl SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Descrizione servizi e prodotti forniti 03/11/15 1 SERVIZI FOTOGRAMMETRICI E TOPOGRAFICI A MEZZO S.A.P.R. Sommario L Azienda... 2 Servizi fotogrammetrici

Dettagli

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA

DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA DELIMITAZIONE DELLA LINEA DI BATTIGIA MARITTIMA D.lgs. 42/2004 art. 142, c. 1, l. a) Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Piano paesaggistico regionale Workshop - I paesaggi costieri e lagunari

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania -

U.O.D Sistema Informativo Territoriale. Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - Il Sistema Informativo Territoriale a supporto del governo del territorio in regione Campania - brevi cenni normativi Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 - art. 17 Il Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Potenziamento dei laboratori di Casaccia per le tecnologie abilitanti

Potenziamento dei laboratori di Casaccia per le tecnologie abilitanti Progetto COBRA "Sviluppo e diffusione di metodi, tecnologie e strumenti avanzati per la COnservazione dei Beni culturali, basati sull applicazione li i di RAdiazioni i i e di tecnologie abilitanti" Potenziamento

Dettagli

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA PSC 2004 LR 24 marzo 2000 n. 20 art. 28 PROVINCIA DI FORLI -CESENA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA Lr 24 marzo 2000, n. 20 artt. A-8 e A-16;

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli Premessa Il Comune di Pozzuoli è attivamente impegnato dall anno 2011 nella tutela

Dettagli

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( )

ALLEGATO 1 A B C D E F D H. Tipologia incarico riferita all allegato B (1) Importo lavori progettati relativo alla categoria di opere/prestazio ni ( ) AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI PROFESSIONISTI IDONEI PER IL CONFERIMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA ED ALL INGEGNERIA ANCHE INTEGRATA E ALTRI SERVIZI CONNESSI, DI IMPORTO

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106

Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale. Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 106 Francesca Ceccaroni 107 Introduzione alle tecnologie applicate allo studio della evoluzione ambientale Francesca Ceccaroni 108 base mobile da aereo RIPRESE TRAMITE UAV UAV Aeromobile

Dettagli

Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi

Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi Ingegneria Integrata opera in Italia e all estero nel recupero statico e riqualificazione funzionale di opere di Ingegneria impiegando monitoraggi strutturali con sistemi laser-scan, satellitari e sensori

Dettagli

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo

Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo Attività di rilievo per la catalogazione e per interventi di restauro conservativo B30 PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE MURA CHIESA DI SANTA CATERINA D ITALIA A VALLETTA PROGETTO: MALTA LA FABBRICA DELLE

Dettagli

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto)

Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Droni per il monitoraggio ambientale: opportunità e complessità (Andrea Spisni e Vittorio Marletto) Monitoraggio incendio delle torbiere ferraresi, settembre 2015, con videocamera termografica e camera

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo Fornitura di Dati, Sistemi e Servizi per la Realizzazione del Sistema Informativo del Piano Straordinario

Dettagli

TERREMOTO DELL EMILIA

TERREMOTO DELL EMILIA Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica TERREMOTO DELL EMILIA Report preliminare sui danni registrati nel comune di Novi di Modena (MO) in seguito agli eventi sismici del 20 maggio, del

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4

INDICE. INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 INDICE INDICE... 2 Introduzione... 3 Verbale di Validazione... 4 Pag. 2 di 8 Introduzione Il presente verbale di validazione è relativo al progetto per l INTERVENTO DI MITIGAZIONE DEL FENOMENO DI EROSIONE

Dettagli

Comune di Novi di Modena

Comune di Novi di Modena Comune di Novi di Modena Sindaco Luisa Turci PIANO DELLA RICOSTRUZIONE - 1 Stralcio ai sensi dell'art. 12 della L.R. 16/2012 e artt. 7 e 8 dell'ord. Comm. 60/2013 a cura di: Arch. Carla Ferrari Ufficio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A REGOLAMENTO DDATTCO LS A.A. 2006-2007 Corso di studio: Facoltà: Classe: ngegneria Aerospaziale ngegneria Sede di Forlì 25S ngegneria Aerospaziale PANO DDATTCO DELLA LAUREA SPECALSTCA N NGEGNERA AEROSPAZALE

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS

METODOLOGIA DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS 1 DI ESTRAZIONE AUTOMATICA DELLE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA CUS (CARTA DI USO DEL SUOLO) APPLICATA ALLE SCENE IKONOS Eva Savina MALINVERNI DARDUS Fac. Ingegneria - Università Politecnica Marche Ancona

Dettagli

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km

Ispezione Ponti. Fig 3 Distanza Veicolo Base GPS di riferimento, in ascissa è riportato il tempo e in ordinata la distanza in km Committente: Provincia di Napoli (Politecnica SpA) Obiettivo del progetto: Uno dei settori di maggiore potenzialità per l utilizzo delle tecnologie di rilievo del Mobile Mapping System SCANNER è quella

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila

Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila Rilievo in scenario post-sima con piattaforma UAV: esperienze nel centro storico dell Aquila D.Dominici, M. Alicandro, M. Elaiopoulos, V. Massimi Università degli Studi dell Aquila GNSS Time Series Analysis

Dettagli

Presentazione droni per

Presentazione droni per Presentazione droni per Busseto - PR 17 e 18 Ottobre 2015 L'opportunità per il Nuovo Millennio i droni nell agricoltura di precisione Cercando drone in agricoltura su google compaiono infatti centinaia

Dettagli

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348.

Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria. PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica 348. Tecniche innovative di rilievo UAV e fotogrammetria PhD. Ing. Davide Marenchino consulente in geomatica davide.marenchino@gmail.com 348.0740215 Acquisizione di immagini digitali Fotografia Prospettiva

Dettagli

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali

Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche ai Beni Culturali Programma nazionale di ricerca beni culturali e ambientali PARNASO Workshop Sistema software che consente l integrazione automatica di carte tematiche Applicazione delle Moderne Tecnologie Antisismiche

Dettagli

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M.

ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI

Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Workshop - TECNOLOGIE ENEA PER I BENI CULTURALI LABORATORI APERTI Indagini NDT per monitoraggio quadro fessurativo e identificazione lesioni strutturali Angelo Tatì Laboratorio di Qualificazione Materiali

Dettagli

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1

A 01 A - 11 A - 12 TABELLA A/1 TABELLA A/1 OMOGENEITÀ DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA DEI

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Comune di San Felice sul Panaro

Comune di San Felice sul Panaro Comune di San Felice sul Panaro Sindaco Alberto Silvestri Assessore all'urbanistica Simone Silvestri Ufficio Tecnico Ing. Daniele Castellazzi - Responsabile Area Tecnica Geom. Lorena Ferrari - Resp. Settore

Dettagli

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO

1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO 1 LIVELLO TECNICO GEOMATICO Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso, e dopo aver superato la prova di verifica finale, i tecnici che seguiranno il corso: Tecnico GEOMATICO,acquisiranno

Dettagli

Applicazione dei sensori FBG nel monitoraggio del campanile del duomo di Rieti. Sviluppo del dimostratore di laboratorio

Applicazione dei sensori FBG nel monitoraggio del campanile del duomo di Rieti. Sviluppo del dimostratore di laboratorio SECONDO WORKSHOP PROGETTO COBRA Applicazione dei sensori FBG nel monitoraggio del campanile del duomo di Rieti Sviluppo del dimostratore di laboratorio M. A. Caponero ENEA FSN/TECFIS/MNF michele.caponero@enea.it

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016

FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 FACOLTA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività;

3. APPLICAZIONI. 2. PERCHE USARE IL LASER SCANNER Tempi di stazionamento rapidi e quindi alta produttività; RILEVAMENTO LASER-SCANNER-GPS Monitoraggio del Costruito e del Territorio 1. PREMESSA Geo-Controlli s.a.s. opera con tecnici di provata esperienza acquisita in anni di attività nel campo Civile. Disponendo

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA

POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA POMPEI, FABBRICA DELLA CONOSCENZA CAMPANIA, RETE GEODETICA DEL BENECON Pompei, Palazzo municipale. Antenna Geodetica Benecon Monografie GNSS WGS84 delle stazioni geodetiche di Pompei e Frignano, Laboratorio

Dettagli

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO

TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO 1 TABELLA A/1 OMOGENEITA DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO per l ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA A NELLA COLONNA

Dettagli

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri

Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri Ricupero e valorizzazione del patrimonio architettonico (RE-ART) Perché i Geometri Stefano Nicolodi Palazzo Vecchio 10 febbraio 2015 Modalita' di accesso all'albo dei GEOMETRI - diploma di Geometra (CAT)

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Nuoro, 06 06 2016 Cos'è una Carta

Dettagli

L utilizzo di mezzi UAS (Unmanned Aircraft System) nella Geomatica

L utilizzo di mezzi UAS (Unmanned Aircraft System) nella Geomatica L utilizzo di mezzi UAS (Unmanned Aircraft System) nella Geomatica Marco Dubbini mdubbini@salengineering.it Principali Sensori per la Geomatica Fotogrammetrici LIDAR Termici Multispettrali Iperspettrali

Dettagli

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE

RILIEVO DEL DANNO ALLE CHIESE ESEMPIO DI COMPILAZIONE SCHEDA Chiesa parrocchiale di S. Salvatore di Rodiano (Comune di Savigno-BO) Descrizione dell edificio e caratteristiche evidenziate dal sopralluogo Distacco di facciata incipiente

Dettagli

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016

ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 ANALISI DEL DANNEGGIAMENTO DI EDIFICI SITUATI NELLA ZONA SUD DEL COMUNE DI AMATRICE (RI): CONFRONTO PRE E POST SISMA DEL 24/08/2016 G. Santarsiero, L. Chiauzzi, A. Masi Università degli Studi della Basilicata

Dettagli

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali Leonardo Di Maggio Consulente Sogesid presso la Direzione Generale per la Salvaguardia

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Cimarelli Settimio ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: Prima - Scuola Secondaria di I grado MATERIA: Geografia PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: LA GEOGRAFIA COME SCIENZA. METODI, STRUMENTI,

Dettagli

via pomposa 58, 44123 ferrara tel 0532.64831 fax 0532.1861229 mail b.bergamini@studio58.it PERIZIA TECNICA PER DEFINIZIONE DEL LIVELLO OPERATIVO AI SENSI DELL OCR 86/2012 Ubicazione: Via Argine Diversivo

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE 1 CURRICULUM PROFESSIONALE DATI PERSONALI E PROFESSIONALI Titolare: Ing. Andrea Prezzolini nato ad (SI) il 19/12/1946 ed ivi residente in Via Belvedere,

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO

LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO LA SCHEDA CHIESE DI II LIVELLO Chiesa di S. Maria Immacolata COMUNE DI NAVE Datazione: 1741 (ultima modifica 1933) Impianto: navata centrale

Dettagli

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016

a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 a cura dell Ufficio Comunicazione ed Eventi dell Università di Ferrara Venerdì 5 gennaio 2016 1 SOMMARIO Sommario Carlino ed. Ferrara del 05/02/2016 pag. 50 - ...

Dettagli

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione

Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Progetto MAMAN: il Mosaico di Alessandro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Indagini diagnostiche per la conservazione Campagna diagnostica con accesso al laboratorio mobile MOLAB dell infrastruttura

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: Il territorio, la sua gestione e la sua valorizzazione agricola e forestale UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI \ PIANO DI LAVORO Scheda per la certificazione delle competenze

Dettagli

Progetto DRONE. Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore

Progetto DRONE. Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore Progetto DRONE Percorso di apprendimento all utilizzo professionale dei sistemi aerei a pilotaggio remoto S.A.P.R. CORSO INTRODUTTIVO da 5 ore Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto (Droni) e nuove professioni

Dettagli

Servizi & soluzioni. Servizi e soluzioni per l ambiente e le infrastrutture. ECOSYSTEMS srl Firenze - Italy

Servizi & soluzioni. Servizi e soluzioni per l ambiente e le infrastrutture. ECOSYSTEMS srl Firenze - Italy Servizi & soluzioni Servizi e soluzioni per l ambiente e le infrastrutture Servizi & soluzioni... Servizi & soluzioni project management Ecosystems è in grado di gestire una estesa rete di mini e micro

Dettagli

RISCHIO SISMICO e centri storici

RISCHIO SISMICO e centri storici RISCHIO SISMICO e centri storici Palermo 26 novembre 2016 arch. urb. Ennio Nonni Email: ennio.nonni@romagnafaentina.it La definizione degli obiettivi urbanistici dalla NORMA alla PRESTAZIONE SICUREZZA

Dettagli

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A; CURRICULUM PROFESSIONALE DELL ING. Marco Pasquini nato a Bologna il 26 giugno 1965 codice fiscale: PSQ MRC 65H26 A944H ai sensi dell allegato N del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 Regolamento di esecuzione

Dettagli

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA ITALIANA E IL CONSIGLIO DEI MINISTRI DELLA REPUBBLICA D ALBANIA L'attività di telerilevamento iperspettrale e termico in territorio albanese è stata

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo

Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Realizzazione del geoweb dei rilievi di traffico della Provincia di Arezzo Ing. Paolo Vadi Provincia di Arezzo Dott. Massimo Tavanti Libero Professionista/Coll. ArTel Spa Dott. Vincenzo Lisi Ing. Alessandro

Dettagli

Relatore Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. FlyTop: vision, strategie ed APR per l uso professionale

Relatore Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop. FlyTop: vision, strategie ed APR per l uso professionale Relatore Gabriele Santiccioli Presidente di FlyTop FlyTop: vision, strategie ed APR per l uso professionale Chi siamo FlyTop è un azienda Italiana attiva nella produzione di Aeromobili a Pilotaggio Remoto

Dettagli

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale)

IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) MODELLO DATI PER GLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI IN FORMATO DIGITALE (LR 20/2000) Regione Emilia Romagna IL P.U.C. DI MODENA (Piano Urbanistico Comunale) LA CARTOGRAFIA DI BASE Cartografia catastale

Dettagli

VENERDI 30 SETTEMBRE

VENERDI 30 SETTEMBRE PROGRAMMA CONVEGNI, SEMINARI, WORKSHOP* VENERDI 30 SETTEMBRE Sala dei 400-1 piano ore 10:00 12:30 Convegno inaugurale Presentazione dei risultati della seconda edizione dell Osservatorio sull industria

Dettagli

Possibili applicazioni

Possibili applicazioni Possibili applicazioni A.A. 2006/07 Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica, Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Car navigation Car navigation Si distingue la doppia direzione di marcia Ricostruzione

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari

Università degli Studi di Brescia Dipartimento DICATA. Università degli Studi di Brescia. Giorgio Vassena. Lorenzo Cavallari Il laser per il rilevamento e la certificazione dimensionale delle geometrie di invasi idroelettrici e la misurazione della evoluzione delle fessurazioni superficiali dei paramenti in calcestruzzo armato

Dettagli

Geografia al termine della classe prima

Geografia al termine della classe prima Ordine di scuola Campo di esperienza - disciplina Competenza chiave europea di riferimento Traguardi per lo sviluppo della competenza (Indicazioni Nazionali) Orientamento Scuola Secondaria Statale di Primo

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali Nimbus S.r.l. La società La Nimbus S.r.l è una società high-tech con sede a Torino (Italia) che ha sviluppato una nuova piattaforma volante unica nella sua configurazione, brevettata a livello mondiale.

Dettagli

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti»

Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Naples Shipping Week, 25 Giugno 2014, Tavola rotonda: «Il dragaggio dei porti e la destinazione dei sedimenti» Principi fondamentali per un dragaggio ambientalmente sostenibile: dalla caratterizzazione

Dettagli

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale

L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit. attività di Pianificazione Territoriale 1 Presentazione L utilizzo della Banca Dati dell Uso del Suolo della Regione del Veneto a supporto dell attivit attività di Pianificazione Territoriale A cura di Massimo Foccardi Mauro Nordio 2 Realizzazione

Dettagli

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica

Il terremoto del 6 aprile 2009 a L Aquila: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull edilizia storica PROGRAMMA mercoledì 13.04 Registrazione dei partecipanti ore 15.30 PROLUSIONE DEL CORSO intervengono: S.E.R. Mons. Giuseppe Molinari Arcivescovo Metropolita de L Aquila Dr. Fabrizio Magani Direttore Regionale

Dettagli