L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L architettura della luce. RELATORE: Architetto Paolo PETTENE"

Transcript

1 UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL GOTICO L architettura della luce RELATORE: Architetto Paolo PETTENE

2

3

4

5

6

7 PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE GOTICO CONTESTO STORICO (INQUADRAMENTO CRONOLOGICO) ELEMENTI COSTRUTTIVI DEL GOTICO: GLOSSARIO ARCHITETTONICO ARTE GOTICA: ARCHITETTURA SCULTURA - PITTURA ESEMPI DI GOTICO FRANCESE ESEMPI DI GOTICO ITALIANO

8 DEFINIZIONE DI GOTICO Con il termine GOTICO si indica quella fase dell arte sviluppatasi nell Europa Occidentale tra la prima metà del XII secolo e il secolo XV a partire dalla Francia del Nord. Esso rappresenta l ultima grande fase unitaria dell arte medievale europea. Essa trasse origine da elementi già presenti nell arte romanica. Il termine GOTICO fu coniato dagli Umanisti italiani nel corso del Rinascimento come sinonimo di barbarico per distinguerlo dal Romanico, essendo il gotico proveniente dalle Regioni d Oltralpe.

9 TAVOLA CRONOLOGICA XII secolo XV secolo

10 TAVOLA CRONOLOGICA

11 IL CONTESTO STORICO L epoca di diffusione del Gotico conosce profonde trasformazioni economiche e sociali. Si assiste al superamento della società feudale con la nascita di nuove classi sociali borghesi, quali ad esempio i commercianti ed i banchieri. Il Gotico rappresenta uno stile architettonico caratterizzato dal prevalere delle strutture verticali su quelle orizzontali; si distingue per l'arco acuto e per le decorazioni. Il termine è poi stato esteso anche alla scultura e alla pittura. Lo stile gotico ha una sua unità, riconducibile ad una generale tensione, scattante e drammatica, nella quale si esprime un acceso slancio verso Dio e una nuova, significativa visione del mondo e dell'uomo.

12 IL CONTESTO STORICO L ambito architettonico è quello in cui si sviluppa maggiormente il gotico: esso affrontò i temi non soltanto dell edificio sacro (il cui simbolo per eccellenza fu la CATTEDRALE), ma anche gli edifici civili (mercati, logge, ospedali, palazzi municipali: il cosiddetto BROLETTO) in considerazione di una nuova dimensione urbana specchio della società in divenire con le nuove classi borghesi. Il gotico rappresenta l arditezza larditezza della tecnica ed il virtuosismo costruttivo: una spazialità dinamica che si sviluppa in una verticalità ascensionale delle forme spinte all inverosimile.

13 LA NASCITA DEL GOTICO La nascita del Gotico si fa risalire al 1140 quando venne ricostruito il Coro dell Abbazia di Saint Denis in Francia. Successivamente si sviluppò in Germania e in Inghilterra. Il nuovo stile vede la scomparsa delle spesse masse murarie tipiche del romanico; il peso della struttura è retto da pilastri e da contrafforti posti all esterno. Nascono così le pareti di luce coperte da magnifiche vetrate a cui corrispondeva all esterno un complesso reticolo di elementi di scarico delle forze. In Italia si diffuse grazie agli ordini monastici (Cistercensi), ma ebbe uno sviluppo con caratteristiche originali per la presenza di una forte tradizione romanica, dell innata tendenza al classico e per una grande varietà di apporti regionali. Particolare importanza ebbero i cicli di affreschi.

14 GLOSSARIO ARCHITETTONICO PIANTA BASILICALE: edificio dedicato al culto cristiano formato da un solo braccio suddiviso in più navate, solitamente 3 PIANTA A CROCE: edificio dedicato al culto cristiano formato da 2 bracci che si intersecano ad angolo retto: uno principale longitudinale detto NAVATA e uno trasversale detto TRANSETTO NAVATA: parte longitudinale della chiesa separata dallo spazio rimanente da un filare di colonne. Solitamente vi è una navata principale p detta CENTRALE e quelle parallele sono dette NAVATE LATERALI ABSIDE: parte ad emiciclo che termina le chiese cristiane

15 GLOSSARIO ARCHITETTONICO PRESBITERIO: parte della chiesa per lo più elevata di uno scalino o due circondata da balaustrata dove si trova l altare maggiore e riservata ai preti officianti CORO: parte della chiesa collocata dietro l altare laltare maggiore in corrispondenza dell abside dove si collocano religiosi e canonici che accompagnano il rito con il canto CLAIRE ETAGE: elemento tipico dell'architettura gotica. Consiste in una gamma di finestre poste ai piani superiori delle navate laterali. Gli elementi architettonici del matroneo (in genere trifore o bifore) vengono sostituiti con delle vetrate che contribuivano a slanciare le pareti ed ad una diversa funzione della luminosità.

16 GLOSSARIO ARCHITETTONICO ARCO A SESTO ACUTO: il suo utilizzo permette rispetto all'arco arco a tutto sesto di avere un'apertura più alta e slanciata. Le fisionomie degli edifici diventano proiettate verso l'alto. La maggiore verticalità generava un maggiore peso e maggiori spinte sia verticali che laterali che venivano sostenuti da elementi strutturali quali gli archi rampanti e i pinnacoli. CONTRAFFORTE: pilastro esterno, a sezione quadrangolare, collocato in determinati punti della muratura dell edificio con funzione di sostegno e di controspinta. Sulla loro sommità si ergono archi rampanti atti a sostenere la spinta laterale dell arco a sesto acuto.

17 GLOSSARIO ARCHITETTONICO ARCO RAMPANTE: diventa anche un elemento decorativo ricorrente all esterno delle cattedrali, così come gli elementi a cono o piramide acuta posti sui contrafforti e chiamati guglie o pinnacoli. COSTOLONE (o NERVATURA): costituisce la struttura di una volta o di una cupola di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno. Crea campate rettangolari anziché quadrate e prosegue idealmente nei pilastri i a fascio della campata. Esso permise di alleggerire le masse murarie che a differenza del romanico non dovevano più assolvere a ruolo di struttura portante. Le murature di tamponamento perdono importanza e vengono sostituite da vetrate.

18 GLOSSARIO ARCHITETTONICO PILASTRO POLISTILO (o A FASCIO): i pilastri a fascio o polistili sono pilastri di sezione complessa. Esso appare composto da un insieme di colonnette sottili. Nell'architettura gotica spesso alcune di queste colonnette proseguono senza soluzione di continuità fino al soffitto, raccordandosi con i costoloni degli archi trasversali delle volte a crociera. ROSONE: elemento decorativo a forma di finestrone circolare (già presente nello stile romanico). Esso é presente sull'asse della navata principale, talvolta anche di quelle secondarie, o in corrispondenza di cappelle o bracci trasversali, e quasi costantemente suddiviso da colonnine disposte radialmente, a partire da un nucleo centrale e raccordate da archetti.

19 CONFRONTO PIANTA CATTEDRALE ROMANICA e GOTICA PIANTA ROMANICA: a croce latina con transetto sporgente 3 navate impostate su colonne e pilastri abside Percorso monodirezionale dall ingresso all altare PIANTA GOTICA: a croce latina con transetto poco sporgente, 5 navate impostate su pilastri abside finale complessa con molteplici cappelle radiali Pluridirezionalità con percorsi diversi per i fedeli

20 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL GOTICO

21 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL GOTICO Esempi di gotico primitivo in Francia e Germania PARIGI, MARBURG, Notre Dame St. Elisabeth

22 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL GOTICO Esempi di gotico primitivo in Inghilterra e in Italia SALISBURY, SIENA, Cattedrale Duomo circa

23 GLOSSARIO ARCHITETTONICO DEL GOTICO Esempi di gotico fiorito o Tardo Gotico (XIV XV Secolo) REIMS, FRIBURGO, Cattedrale Duomo

24 GLOSSARIO ARCHITETTONICO La Cattedrale gotica: particolari costruttivi

25 GLOSSARIO ARCHITETTONICO La Cattedrale gotica: particolari costruttivi Pinnacolo Costolone o nervatura Arco rampante Contrafforte Arco a sesto acuto Pilastro polistilo

26 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Saint Denis (dal 1140)

27 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Saint Denis (dal 1140)

28 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Amiens (dal 1152) Patrimonio UNESCO dal 1981

29 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Amiens (dal 1152) Patrimonio UNESCO dal 1981

30 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Amiens (dal 1152) Patrimonio UNESCO dal 1981

31 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Cattedrale di Amiens (dal 1152) Patrimonio UNESCO dal 1981

32 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Notre Dame a Parigi (dal 1163)

33 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Notre Dame a Parigi (dal 1163)

34 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Notre Dame a Parigi (dal 1163)

35 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Notre Dame a Parigi (dal 1163)

36 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Notre Dame a Parigi (dal 1163)

37 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: la cattedrale di Chartres (dal 1194)

38 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: la cattedrale di Beauvais (dal 1225)

39 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: la Sainte - Chapelle di Parigi ( ) 1248)

40 ARTE GOTICA: L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: la Sainte - Chapelle di Parigi ( ) 1248)

41 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Saint- Urbain de Troyes ( ) 1277)

42 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: Il coro di Saint Pierre

43 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Germania: Cattedrale di Colonia (1248)

44 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: edilizia civile privata: Palazzo Jacques Coeur a Bourges

45 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Francia: edilizia civile-militare ad Avignone

46 ARTE GOTICA : LA SCULTURA La cattedrale gotica con gli ampi portali strombati, le guglie, i pinnacoli offriva ampio spazio alla decorazione scultorea. L iconografia dei cicli si semplificò e si chiarì rispetto al simbolismo romanico. I soggetti non erano più soltanto religiosi (tratti da Nuovo e Vecchio Testamento). Comparvero i lavori dell uomo, le figurazioni astrologiche, le allegorie, le scienza umane. L umanizzazione del tema sacro comportò la ricomparsa della figura umana con un maggior naturalismo.

47 ARTE GOTICA : LA SCULTURA

48 ARTE GOTICA : LA PITTURA Nei Secoli XII-XIII la pittura riveste un ruolo secondario e si esprime soprattutto nelle VETRATE POLICROME delle cattedrali. Nel XIV Secolo l affresco torna in auge soprattutto per la diffusione della pittura profana (cicli di affreschi in castelli e palazzi municipali), la miniatura e la pittura su tavola. La Committenza non è solo più soltanto da parte del clero, ma anche da parte di nobili e ricchi borghesi. La pittura su tavola a soggetto religioso riguarda pale La pittura su tavola a soggetto religioso riguarda pale d altare e polittici (costituiti da più tavole).

49 ARTE GOTICA : LA PITTURA Nel POLITTICO ogni scomparto è definito da un arco acuto che può essere trilobato e che poggia su colonnine. Le decorazioni della cornice fanno pensare ai pinnacoli. Tutto richiama l architettura. Si nota una spiccata attenzione per i particolari, ma nel contempo mancanzadiprofondità. I volti sono stilizzati ma esprimono grazie e compostezza. Anche gli elementi naturali sono stilizzati.

50 ARTE GOTICA IN ITALIA In Italia non si riscontrano corrispettivi del gotico francese se non nelle chiese dell Ordine Cistercense. In considerazione della forte tradizione romanica non si raggiunge mai il verticalismo esasperato francese. Con l affermarsi dei Comuni tutte le città si dotarono di un palazzo pubblico, a blocco compatto con torre o nella forma del broletto con portico al pianterreno. In scultura si ricordano dai maestri ti della corte romana alla scuola dei toscani: Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio e soprattutto Giovanni Pisano. In pittura si assiste al trionfo dell affresco dalla fine del 1200 a tutto il 1300 (linguaggio nazionale con accenti diversi nelle diverse scuole regionali).

51 IL GOTICO IN ITALIA Cattedrale di S. Maria Assunta a Siena XIII Secolo I monaci cistercensi dell Abbazia di S. Galgano coinvolsero olsero Nicola Pisano e il figlio Giovanni. La pianta è a croce latina con 3 navate. Il transetto a doppia navata, a crociera esagonale ed è coperto dalla cupola a base dodecagonale, ornata da sei grandi statue dorate di santi. Giovanni Pisano si occupò della Giovanni Pisano si occupò della facciata. Nicola Pisano creò il pulpito all interno.

52 IL GOTICO IN ITALIA Cattedrale di S. Maria Assunta a Siena XIII Secolo

53 IL GOTICO IN ITALIA Cattedrale di S. Maria Assunta a Siena XIII Secolo

54 IL GOTICO IN ITALIA Cattedrale di S. Francesco ad Assisi (dal 1228)

55 IL GOTICO IN ITALIA Il Campanile di Giotto (Santa Maria del Fiore) a Firenze (1298)

56 IL GOTICO IN ITALIA Chiesa di Sant Anastasia a Verona (dal 1290)

57 IL GOTICO IN ITALIA Chiesa di Sant Anastasia a Verona (dal 1290)

58 IL GOTICO IN ITALIA Duomo di Orvieto (dal 1290)

59 IL GOTICO IN ITALIA Duomo di Milano (dal 1386)

60 IL GOTICO IN ITALIA Duomo di Milano (dal 1386)

61 IL GOTICO IN ITALIA Duomo di Milano (dal 1386)

62 ARTE GOTICA : L ARCHITETTURA Il gotico in Italia: edilizia civile: Il Palazzo della Ragione a Padova

63 IL GOTICO IN ITALIA LA PITTURA: ANTONIO PISANO detto PISANELLO ( ) 1455) Esponente del gotico internazionale venne acclamato da molti poeti, su tutti Guarino da Verona. Pisanello era noto soprattutto per i suoi splendidi affreschi di grandi dimensioni, sospesi tra realismo e mondo fantastico, popolati da innumerevoli figure, con colori brillanti e tratti precisi. Nessuno prima di lui era giunto a un'analisi del mondo naturale così accurata. Lavorò per il Doge di Venezia, per il Papa e per le corti Lavorò per il Doge di Venezia, per il Papa e per le corti di Verona, Ferrara, Mantova, Milano, Rimini e negli ultimi anni per il Re di Napoli. Tra i suoi committenti più illustri ci furono i Gonzaga e gli Este.

64 IL GOTICO IN ITALIA PISANELLO: San Giorgio e la Principessa Chiesa di Sant Anastasia a Verona (1436 circa)

65 IL GOTICO IN ITALIA PISANELLO: San Giorgio e la Principessa Chiesa di Sant Anastasia a Verona (1436 circa)

66 IL GOTICO IN ITALIA JAQUERIO ( ) 1453) San Pietro liberato dal carcere (Palazzo Madama TO)

67 IL GOTICO IN ITALIA JAQUERIO ( ) 1453)

68 IL GOTICO IN ITALIA LA SCULTURA: Arche Scaligere a Verona (XIV Secolo)

69 IL GOTICO IN ITALIA LA SCULTURA: Arche Scaligere a Verona (XIV Secolo)

70 IL GOTICO IN PIEMONTE Basilica di Sant Andrea a Vercelli Facciata: innesto di contrafforti a forma tubolare e due esili torri ai lati. Portali strombati con archi a tutto sesto e gallerie di loggette proprie del Romanico Lombardo. L interno ha un carattere più gotico per le volte a crociera ogivali dai costoloni bicromi, gettate su pilastri a fascio.

71 IL GOTICO IN PIEMONTE Abbazia di Sant Antonio di Ranverso a Buttigliera Alta (TO) La facciata presenta attualmente i caratteri distintivi del Gotico Lombardo del rifacimento dei secoli XIV e XV. Adiacente alla chiesa vi è il campanile in stile gotico del All interno sono presenti affreschi del XIII alcuni dei quali di Giacomo Jaquerio, in particolare la Salita al Calvario.

72 IL GOTICO IN PIEMONTE Duomo di Saluzzo La facciata presenta il portale centrale sormontato da un'alta ghimberga con cornice in cotto a fasce di motivi i decorativi. i Le tre navate coperte da volte a crociera costolonate, sono divise da arcate a sesto acuto su pilastri polistili con capitelli cubici e cordonature orizzontali. Accentuata e onnipresente decorazione neogotica

73 IL GOTICO NEL CHIERESE Collegiata di Santa Maria della Scala (Duomo) di Chieri ( ) 1436) Duomo a tre navate su cui si affacciano le molteplici cappelle laterali. Sulla facciata in mattoni rossi spicca la grandiosa "ghimberga", cioè il portale marmoreo con elementi decorativi a vegetali di derivazione francese. Nel battistero pregevole esempio di scultura gotica: la Madonna del Melograno. Nella Cappella della Madonna sono stati recentemente riportati alla luce una serie di affreschi attribuibili ibili a Jaquerio. Chiesa di San Giorgio: nel XII Secolo venne costruita una chiesa gotica )il cui campanile fu ricavato dalla Torre Landolfiana) poi distrutta da un incendio. Chiesa di San Domenico, risalente al XIV secolo e unita al vicino monastero. Inizialmente era una chiesa gotica a tre navate, ma nel corso del XIV secolo vennero costruite ai suoi fianchi numerose cappelle patrizie.

74 IL GOTICO NEL CHIERESE Il Gotico a Chieri Furono presenti altri esempi di costruzioni religiose di epoca gotica di cui rimangono notizie frammentarie perché rinnovate in epoca barocca o distrutte in epoca napoleonica. In ambito civile si assiste ad un fenomeno di incastellamento e conversione a fini residenziali delle torri un tempo poste a tutela dei casali ; nacquero così i castelli guelfi della collina settentrionale (Arignano, Moriondo, Marentino) e della pianura meridionale a confine con i territori di Asti e Saluzzo. Degli edifici precedenti al periodo gotico si mantengono soltanto le torri con finestre mono o bifore romaniche e non ogivali. Per quanto riguarda la pittura di epoca gotica va ricordato il ciclo di affreschi di Guglielmo Fantini all interno del Battistero del Duomo.

75 IL GOTICO IN PIEMONTE Cattedrale di Asti

76 IL GOTICO IN PIEMONTE Cattedrale di Asti

77 IL GOTICO IN PIEMONTE LA PITTURA: Gli Affreschi del Castello di Manta (CN)

78 IL GOTICO IN PIEMONTE LA PITTURA: Gli Affreschi del Castello di Manta (CN)

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti

IL DUOMO di SIENA. foto: Alessandro Gambetti IL DUOMO di SIENA foto: Alessandro Gambetti Calendario 2014 La cattedrale metropolitana di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Siena, in Toscana, l'edificio è situato nell'omonima

Dettagli

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico

Il gotico. 1. Caratteristiche del gotico Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico 1. Caratteristiche del gotico L'architettura gotica è quella fase dell'architettura

Dettagli

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo

07/10/14 BASILICA PALEOCRISTIANA. Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo BASILICA PALEOCRISTIANA Basilica Giulia, S. Pietro, San Lorenzo S. Maria in Trastevere, S. Maria Maggiore, S. Sabina S. Paolo esterno incisione del 1790 (Ruga) S. Paolo. Pianta S.Paolo, sezione 1 S. Paolo.

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO UNIVERSITA DELLA TERZA ETA SEDE DI POIRINO IL ROMANICO Lo stile che si diffuse in Europa all inizio del II millennio RELATORE: Architetto Paolo PETTENE PREMESSA PREMESSA DEFINIZIONE DI STILE ROMANICO CONTESTO

Dettagli

L ARCHITETTURA GOTICA

L ARCHITETTURA GOTICA L ARCHITETTURA GOTICA LE ORIGINI DEL GOTICO Per architettura gotica si intende quell architettura nata in Francia, poi sviluppatasi in Germania e diffusasi in tutto il continente europeo, a partire dal

Dettagli

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818 Arte romanica Il romanicoè quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fin verso la metà del XII secolo in Francia e nel primo decennio successivo negli altri

Dettagli

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE

IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA. apr PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NELL'ARTE MEDIEVALE ARTE ROMANICA apr 11 21.02 PREMESSA IL CASTELLO E LA CATTEDRALE VIAGGIO NEL MONDO MEDIEVALE Nel Medioevo, la costruzione dei castelli, dei monasteri

Dettagli

IL ROMANICO (XI-XII secolo)

IL ROMANICO (XI-XII secolo) IL ROMANICO (XI-XII secolo) EUROPA INTORNO AL 1000 IL ROMANICO (XI-XII SECOLO) Voce Romanico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito

Dettagli

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna

MODULO I : Arte paleocristiana. MODULO II: Arte a Ravenna Architettura Antica Basilica San Pietro a Roma Santa Maria Maggiore Santa Sabina Efici a pianta centrale: Mausoleo Santa Costanza MODULO I : Arte paleocristiana Tempi Sezione Metodologie Strumenti Verifiche

Dettagli

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana

Indice del volume. all alto medioevo. 4.1 La fine dell arte antica. 4.2 L esordio dell arte cristiana ndice del volume 4 Dal tardoantico all alto medioevo TEST ONLNE 4.1 La fine dell arte antica 4.1.1 Gli ultimi secoli dell mpero e il Tardoantico 2 4.1.2 La scultura tardoantica 3 L Arco di Costantino a

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN FRANCIA

Dettagli

Leon Battista Alberti

Leon Battista Alberti Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Leon Battista Alberti 1. La vita Leon Battista Alberti nasce a Genova nel 1404, figlio

Dettagli

1. La Cattedrale di Reims

1. La Cattedrale di Reims 1. La Cattedrale di Reims La Cattedrale di Reims è uno degli esempi più autorevoli di architettura gotica in Europa. L edificio attuale è il risultato di ricostruzioni diverse, succedutesi nel tempo e

Dettagli

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte

IL GOTICO. L Inghilterra. Cattedrale di Ely, le volte IL GOTICO L Inghilterra Cattedrale di Ely, le volte GOTICO INGLESE L Inghilterra aveva stretti contatti con la Normandia poichè era stata conquistata dai Normanni nel 1081 Attraverso questa via arrivò

Dettagli

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA

LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA LE GRANDI CATTEDRALI GOTICHE DELLA FRANCIA L affermazione della borghesia cittadina Lo stile gotico nasce in Francia, nella regione dell Ile de France, alla metà del XII secolo. Da qui trova presto nuove

Dettagli

Chiesa della Martorana

Chiesa della Martorana Chiesa della Martorana La Chiesa della Martorana si affaccia su Piazza Bellini a Palermo e appartiene all Eparchia di Piana degli Albanesi, diocesi cattolica con rito greco bizantino. È tra le più affascinanti

Dettagli

L arte Bizantina Architettura

L arte Bizantina Architettura Santa Sofia a Costantinopoli, 532-537. 77x71 m. Costantinopoli. La cupola 1 La solennità dell arte bizantina Santa Sofia (dal greco Divina Sapienza) è il gioiello dell architettura bizantina, e infatti

Dettagli

Il GOTICO (XIII-XIV secolo)

Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Il GOTICO (XIII-XIV secolo) Voce Gotico dall Enciclopedia dell Arte medievale Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15 per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo

Dettagli

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali:

GOTICO Periodo storico: Mappa diffusione: Caratteri fondamentali: GOTICO Periodo storico: E difficile assegnare a questo stile un confine storico-politico e una chiara provenienza etnica. Si presentano una serie di esperienze precedenti, lasciate aperte dal romanico

Dettagli

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di 25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di Assisi, tra gonfaloni di Comuni e rappresentanti di 96 province, bandiere francesi, slogan tedeschi e vessilli stellati dell'europa.

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

Abbazia cistercense di Fossanova

Abbazia cistercense di Fossanova Abbazia cistercense di Fossanova Casamari (1217) Simile a Fossanova è l Abbazia di Casamari, ma il portico un tempo con ogni probabilità anche a Fossanova- accentua con la profondità delle arcate la permeabilità

Dettagli

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze

Il gotico a Firenze. 1. Architettura gotica a Firenze Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Il gotico a Firenze 1. Architettura gotica a Firenze Le opere gotiche italiane differiscono

Dettagli

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale Descrizione Oggetto Esterno La Chiesa dei S.S. Pietro e Paolo presenta una tipica facciata a capanna (fotografia 1). Il portale principale (fotografia 2), recante il simbolo del Giubileo del 2000 (fotografia

Dettagli

La Basilica di S.Francesco ad Assisi

La Basilica di S.Francesco ad Assisi Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile La Basilica di S.Francesco ad Assisi 1. Storia della Basilica La Basilica di S.Francesco

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE I.P.S.S.A.R.T.C. BONALDO STRINGHER CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Anno scolastico 2011/2012 PROGRAMMAZIONE Disciplina: STORIA DELL'ARTE E DEI BENI CULTURALI Classe: TERZA TURISTICO Docente: FRANCESCA

Dettagli

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE Il presente fascicolo risulta obbligatorio per gli studenti che sono stati ammessi alla classe quarta con sospensione di giudizio.

Dettagli

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO

LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO LA SCULTURA TRA DUECENTO E TRECENTO - NICOLA PISANO (detto de Apulia, a indicare una provenienza pugliese, nei più antichi documenti; nato nel 1215/1220 ca morto tra il 1278 e il 1284); - ARNOLFO DI CAMBIO

Dettagli

La Chiesa parrocchiale

La Chiesa parrocchiale MONTECATINI VAL DI CECINA La Chiesa parrocchiale di San Biagio F.R. 2010 MONTECATINI VAL DI CECINA Castello capoluogo di Comunità con chiesa plebana (San Biagio) nella Giurisdizione, Diocesi e circa 7

Dettagli

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO Il Palazzo del Comune, anche chiamato Palazzo Pretorio, si trova in Piazza Campello (di fronte alla Chiesa Collegiata dei SS. Gervasio e Protasio) e occupa l area

Dettagli

CHIESA DI SANTA CATERINA

CHIESA DI SANTA CATERINA CHIESA DI SANTA CATERINA SPECIFICHE LUOGO: Provincia: Perugia Comune: Foligno cap. 06034 Indirizzo: via S. Caterina Proprietà: Comune di Foligno STORIA La Chiesa di Santa Caterina di Foligno nasce nel

Dettagli

Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella

Architettura gotica. metà XII-XIV secolo. Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella Architettura gotica metà XII-XIV secolo Presentazione curata dall insegnante Menin Maristella Diversamente da quanto avvenne per l'architettura romanica, policentrica e senza che si possa ritenere una

Dettagli

TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TIPOLOGIE STRUTTURALI Le tipologie strutturali usate principalmente sono: - Archi - Travi a parete piena (in legno, in acciaio, in cemento armato, in cemento armato precompresso, in acciaio-calcestruzzo)

Dettagli

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote

L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote L arte nell Euro: storia dell architettura sulle banconote Questo può essere considerato il seguito del post dedicato alle opere d arte italiane sulle nostre monete. Nel caso del fronte delle banconote,

Dettagli

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14

Indice. Inizia la corsa verso l alto 2. Il verticalismo moderno 5. Freedom Tower 10. Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Indice Inizia la corsa verso l alto 2 Il verticalismo moderno 5 Freedom Tower 10 Protagonisti e Antagonisti e Torri 14 Il Mito e il Quartiere Coppedé 43 1 2 3 Torre delle Milizie Torre del Grillo Torre

Dettagli

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali?

APPENDICE. 74 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? T07_PPNII_UNIO -0-009 7:0 Pagina 7 Nella prospettiva seguente due dei quattro solidi hanno uguale altezza, quali? 77 L assonometria rappresenta un gruppo di parallelepipedi. Quale delle viste dall alto

Dettagli

Merano, 20 Marzo 2017

Merano, 20 Marzo 2017 ICONE Le icone sono quadri molto speciali. Icona significa immagine. Con questo termine i cristiani d Oriente indicano le immagini sacre che riproducono personaggi biblici e santi. Dio, che è invisibile,

Dettagli

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI

Laboratorio di Disegno e Rilievo dell Architettura PROF. MANUELA PISCITELLI RILIEVO DI FACCIATA Per eseguire il rilievo della facciata di un edificio è necessario individuarne i rapporti proporzionali: Individuazione delle parti; individuazione delle matrici geometriche; individuazione

Dettagli

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua

Leon Battista Alberti nacque a Genova nel Rinascimento De pictura De re Aedificatoria De statua Leon Battista Alberti nacque a Genova nel 1404. E considerato una delle maggiori figure del Rinascimento, elaboratore della prospettiva matematica e teorico dell'arte. Architetto e pittore scrisse i primi

Dettagli

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849

Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 1 Guesdon, Padova a volo d uccello, 1849 Fig. 2 Aree centrali di Padova, Pianta di Giovanni Valle, 1784 Fig. 3 V. Dotto, Pianta di Padova circondata dalle mura vecchie, pubblicata dal Portenari, 1623

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI CLASSE SECONDA SEZ. SCIENZE APPLICATE A.S.05 /06. OBIETTIVI E COMPETENZE.

Dettagli

Edicole sacre e Capitelli

Edicole sacre e Capitelli Edicole sacre e Capitelli Le Edicole sacre, i cosiddetti Chiesolini ed i Capitelli che si trovano nelle diverse corti e strade di Felonica, sono piccole architetture, a forma di cappella o tempio, contenenti

Dettagli

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI

IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA _ NAPOLI Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli CORSO DI TEORIA E STORIA DEL RESTAURO ANNO ACCADEMICO 2010-2011 PROF. ARCH. G. FIENGO IL RESTAURO STILISTICO IN ITALIA

Dettagli

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE L affascinate itinerario intende indagare la pregnanti vicende storico-culturali di Verona attraverso l analisi dei monumenti più significativi che la caratterizzano e grazie a cui Verona diventa città

Dettagli

Il Gotico. Caratteri generali

Il Gotico. Caratteri generali Il Gotico Caratteri generali Il Gotico deve il suo nome al popolo dei goti: il termine fu infatti coniato dagli umanasti del Rinascimento per connotare negativamente l arte medievale come opera di barbari,

Dettagli

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA

ALFREDO D ANDRADE ( ): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA Corso di laurea in Restauro Architettonico Teorie e storia del restauro prof. Lucina Napoleone aa 2004-05 ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): PALAZZO SAN GIORGIO A GENOVA ALFREDO D ANDRADE (1839-1915): IL

Dettagli

Le abbazie cistercensi del basso Lazio

Le abbazie cistercensi del basso Lazio Le abbazie cistercensi del basso Lazio I Cistercensi L ordine dei Cistercensi nacque nell XI secolo in Francia allo scopo di ridare rigore alla regola monastica di san Benedetto, che aveva ormai perso

Dettagli

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo

VERONA MEDIOEVALE iconografia rateriana stampa antica che riproduce la Verona del x secolo Giovedì 9 aprile, noi alunni della classe 1L ci siamo recati in centro per una visita guidata a Verona comunale. La prima tappa è stata ai portoni della Bra. Qui, la professoressa Zangrandi ci ha dato

Dettagli

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA Scuola Classe V Alunno/a n Data PROVA DI VERIFICA La scuola vuole organizzare per la tua classe un uscita didattica a Pavia. Il tuo compito sarà quello di preparare un avviso per i genitori. Tieni presente

Dettagli

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre 2011 PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia Prima domenica di dicembre, ore 7,30 partenza per Trento con meta i

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte

Liceo Scientifico A. Einstein Milano. Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014. Materia: Disegno e Storia dell'arte Programma scolastico della classe 1D svolto dal 1 Febbraio 2014 Costruzione di figure geometriche semplici analizzando la precisione dell'esecuzione: Rosa dei venti alternanza di quadrati e cerchi modulo

Dettagli

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l

La funzione di chiesa conventuale imponeva un coro per le clarisse. L ignoto architetto risolse il problema in modo geniale, impostando entro l donnaregina A Carlo II si deve la chiesa concepita nel 300 secondo il sistema francescano che imponeva una semplice aula a capriate sulla quale si innesta, a conclusione dello svolgimento longitudinale,

Dettagli

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia

1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia Canaletto, Piazza San Marco, 173 ca. Olio su tela, 141,5 04,5 cm. Madrid, Museo Thyssen-Bornemisz. 1. Basilica di San Marco, XI-XIV sec. Venezia La Basilica di San Marco è il principale monumento di piazza

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

ARTE GOTICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 10. ARTE GOTICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ARTE GOTICA prof.ssa Emanuela Pulvirenti www.didatticarte.it 10. ARTE GOTICA CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE 10. ARTE GOTICA IL NUOVO STILE CHE VIENE DAL NORD A partire dal XII secolo, in Europa si formano le grandi monarchie nazionali. Inoltre, a seguito dei forti contrasti sorti tra il re francese Filippo il

Dettagli

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO

BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO BASILICA DI SANTA MARIA E SAN SIGISMONDO La Basilica dei Santi Maria e Sigismondo fu costruita nello stile romanico nell XI secolo, ma durante il corso dei secoli subì interventi in molti stili diversi

Dettagli

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese

ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese ALLEGATO C Modello per la valutazione della vulnerabilità sismica delle chiese La metodologia considera 28 meccanismi di danno, elencati nel seguito, associati ai diversi macroelementi che possono essere

Dettagli

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto

ATR 10 CASA TORRE. Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto Supplemento ordinario n. 1 al «Bollettino Ufficiale» - Serie Generale - n. 40 del 12 agosto 2015 87 ATR 10 CASA TORRE Caratteri funzionali: unità residenziale originariamente fortificata, esempio residuo

Dettagli

Le Cattedrali Gotiche

Le Cattedrali Gotiche Le Cattedrali Gotiche Le cattedrali sono costruzioni religiose strettamente legate al Medio Evo, periodo in cui ne sono state costruite moltissime in Europa. Una cattedrale è una chiesa cristiana, spesso

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno

Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Chiesa Addolorata di Serra San Bruno Serra san Bruno appartiene alla provincia di Vibo Valentia ed è situata a metà tra le coste ioniche e tirreniche della Calabria. Piccolo paese immerso nel bel verde

Dettagli

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE Campania illustrata. 1632-1845 BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE La Basilica di San Lorenzo Maggiore, risalente al XIII secolo, è tra le più antiche di Napoli ed associa la prima fase della sua storia ad

Dettagli

Campanili Scuola Lombarda. Campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Penne (PE).

Campanili Scuola Lombarda. Campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Penne (PE). Campanili Scuola Lombarda Campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Penne (PE). fig. 1 - Campanile della Chiesa di San Giovanni Evangelista a Penne (PE) foto tratta dal sito: www.panoramio.com

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio: CURRICULUM VITAE ARCHITETTO ANTONIO PRA via S. Giacomo n 3 Dolo (VE) SITO INTERNET: xoomer.alice.it/phidia.home.page Codice Fiscale: PRANTN65B25D325R Generalità e titoli di studio: Dott. arch. Antonio

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G.V. GRAVINA DI CROTONE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 3 SEZIONE A INDIRIZZO: LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2010 2011 DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL

Dettagli

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016

Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 Classe 2F Programma Disegno e Storia dell Arte A.S. 2015-2016 DISEGNO. Rappresentazione di solidi inclinati a tutti i piani. Metodo della rotazione semplice. Metodo del ribaltamento del piano ausiliario.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C LICEO SCIENTIFICO STATALE G. BRUNO - ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DISEGNO E STORIA DELL'ARTE - PROF. ROBERTO VAGLIO - CLASSE 3C Programma svolto: ARTE Ripasso e completamento programma dello scorso anno con

Dettagli

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA PROGRAMMA DI VIAGGIO Sabato 16 settembre 2017 : LECCE Partenza dai luoghi convenuti con destinazione Milano Centrale. Arrivo imbarco su Frecciarossa alta velocità.

Dettagli

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici.

Elemento architettonico orizzontale poggiante su colonne o pilastri. Costituisce la parte inferiore della trabeazione negli ordini classici. Arte e Immagine Carolina Busnelli Definizioni architettoniche edifici periodo romanico Pianta generale di cattedrale Abside Spazio della chiesa alle spalle del presbiterio. Nell'architettura romana absidi

Dettagli

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni

Palazzo dei Normanni a Palermo - Sicilia. Palazzo dei Normanni Palazzo dei Normanni Il Palazzo dei Normanni di Palermo, anticamente Palazzo Reale, è la sede dell Assemblea Regionale Siciliana. È uno dei monumenti più visitati dell intera Sicilia e la più antica dimora

Dettagli

Altari e sepolture paleocristiane

Altari e sepolture paleocristiane Altari e sepolture paleocristiane Altare a sarcofago con arcosolio, sec. IV. Roma, Catacombe di S. Agnese. Edicola di San Pietro al colle Vaticano, Roma. Qui venne venerato il santo per la prima volta,

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SCHEDA DI INDAGINE N. 67 SEZIONE 1 LOCALIZZAZIONE Frazione

Dettagli

Cancellara

Cancellara Cancellara Nel cuore della Lucania, Cancellara (m 680) si trova in un area di notevole interesse archeologico; corredi funerari e ceramiche, rinvenuti nella necropoli di Serre del Carpine, testimoniano

Dettagli

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1

IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 IL RESTAURO DEL CHIOSTRO DEL CARMINE 18 marzo 2005 Mario Colella 1 La splendida opportunità di restaurare il chiostro della chiesa della Madonna del Carmine 2, appena concluso, ha permesso un nuovo e in

Dettagli

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI

LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI LE CHIESE: STILI E SIMBOLI LITURGICI Nel corso dei secoli lo stile delle chiese ha subito notevoli mutamenti, ma nonostante le differenze esteriori, la loro funzione e' la stessa: accogliere i fedeli.

Dettagli

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA Storia dell arte Unità 13: L arte gotica in Italia fra Trecento e Quattrocento Firenze: Cattedrale

Dettagli

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano

Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi. Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Una Storia lunga Mille anni: la pieve di San Giovanni ai campi di Piobesi Paolo Castagno associazione Progetto Cultura e Turismo di Carignano Epoche storiche convenzionali Tarda antichità (dal 300 al 500

Dettagli

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali Archi e Volte Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali L arco L arco è una struttura muraria formata da elementi detti conci che lavorano a compressione per mutuo contrasto. I conci scaricano

Dettagli

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA

PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Basilica di S. Andrea apostolo in Mantova PROGETTO DI RESTAURO DELLA NAVATA Rilievo fotografico Studio Volpi Ghirardini Mantova 2009 NOTE AL RILIEVO FOTOGRAFICO Orientamento. Si assume come orientamento

Dettagli

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi fu la residenza voluta da Cosimo il Vecchio de Medici nel 1430 a Firenze. Sobria ed essenziale, lungi dall essere sfarzosa per precisa

Dettagli

Ferrara nel

Ferrara nel Ferrara nel 1400-1500 IL MEDIOEVO A FERRARA A meta del 1400 la città presentava un urbanistica di tipo medievale con borghi e piazze, la più importante Piazza Trento e Trieste (in foto). I borghi erano

Dettagli

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova, incaricò Giulio Romano, un allievo di Raffaello, di costruire

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA

ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA ANALISI, PROGETTO E INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI STORICI IN MURATURA Corso di formazione professionale (cfp:16) 1,2,3 Dicembre 2016 Imola (Bo) MECCANICA DELLE MURATURE Aspetti generali

Dettagli

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia

Casa Lonati LOCALIZZAZIONE. Denominazione: CASA LONATI. Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2. Proprietà: Privata. PGT Comune di Pavia Casa Lonati 072 LOCALIZZAZIONE Denominazione: CASA LONATI Localizzazione: Via Bernardo Sacco, 2 Proprietà: Privata PGT Comune di Pavia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO _ CATALOGO DEI BENI VINCOLATI 201

Dettagli

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita

Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Veneto Ville storiche e d epoca in vendita nel Veneto villa storica e d epoca in vendita Roncà, IT Descrizione

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE

CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Rif 553 - CASTELLO MONFERRATO Trattative Riservate CASTELLO MEDIEVALE IN VENDITA NEL MONFERRATO PIEMONTE Alessandria - Alessandria - Piemonte www.romolini.com/it/553 Superficie: 5962 mq Terreno: 19 ettari

Dettagli

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento

Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento 1431-1506 Andrea Mantegna il pittore di corte del Rinascimento Ilaria Elisa Torre 1. Andrea Mantegna (1431-1506) (?), Ritratto di Andrea Mantegna, bronzo, 1480-1490, Mantova, Sant Andrea, cappella funeraria

Dettagli

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile.

Il palazzo, cui si accede attraverso un ampio portale, è costituito da due piani inferiori oltre al piano nobile. Il Palazzo Capecelatro è un edificio dalle origini molto antiche, risalenti al medioevo, quando le funzioni erano prevalentemente militari. Con la sua notevole mole domina sia il borgo che la vallata sottostante.

Dettagli

La chiesa, edificio di ieri e di oggi

La chiesa, edificio di ieri e di oggi La chiesa, edificio di ieri e di oggi Verso il III secolo l Ecclesiae domestica si trasforma in Domus Ecclesiae. L edificio ha la forma di un abitazione romana con il piano superiore destinato agli alloggi

Dettagli

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO Geometria descrittiva Le volte Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - L'AQUILA CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE: strutture della società, insediamenti ed organizzazione del territorio, attività produttive ELENCO TEMI XIV CICLO Tema

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli