Saggi degli accademici incolti 7

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Saggi degli accademici incolti 7"

Transcript

1 Saggi degli accademici incolti 7

2 V Lucio D Ubaldo Prima di Nathan Il municipalismo sociale dei cattolici e il progetto riformatore di Romolo Murri nelle elezioni amministrative romane (1902) OPERA REALIZZATA CON IL CONTRIBUTO MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI UFFICIO CENTRALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI 1998

3 Si ringrazia Serena Visintin per la collaborazione nelle ricerche di archivio e nella raccolta di materiali utilizzati per questo studio. S intende altresì ringraziare Stefania Troiani per il prezioso lavoro redazionale e Daniela Toccaceli per la cura del prodotto editoriale. Ad Alberto Gaffi, Principe dell Accademia degli Incolti, le cui edizioni accolgono questo scritto, semplicemente la conferma dei sentimenti di stima e di amicizia. Il libro è dedicato, in segno di ricordo e come testimonianza di affetto immutato, a Lamberto Valli.

4 (...) Essi hanno però, come succede di norma presso i conservatori, sempre trascurato un contatto con il popolo. Adesso arrivano i democratici cristiani, che potrebbero rappresentare un contrappeso ai socialisti insorgenti, e che desiderano solo una gestione per il popolo, ma anche attraverso il popolo, e guarda un po, i Cavalieri Conti e Commendatori dell antica città non lo tollerano. (...) Noi auguriamo ai nostri amici romani una splendida vittoria per il bene del cristianesimo e della democrazia. Alcide De Gasperi ( Reichspost, 27 giugno 1902)

5 INDICE Prefazione di Giovanni Galloni Introduzione CAPITOLO I Il retroterra storico e culturale dell opposizione cattolica CAPITOLO II I cambiamenti a cavallo del 900: la nascita della democrazia cristiana e la rinascita dei comuni CAPITOLO III Le elezioni amministrative del 1902: l iniziativa di Romolo Murri, la sfida all Unione Romana e il veto della S. Sede CAPITOLO IV Una questione aperta, quale politica di centro? pag

6 Indice - Documenti Le imminenti elezioni amministrative da Cultura Sociale - 16 aprile 1902 Alla conquista dei comuni da Cultura Sociale - 1 maggio 1902 Un problema di tattica da Cultura Sociale - 1 giugno 1902 (carteggio tra Luigi Sturzo e Romolo Murri) Il programma municipale dei d.c. romani da Il Domani d Italia - 8 giugno 1902 (di Romolo Murri) Elezioni amministrative in Roma Elettori Cattolici Romani! Il programma dei partiti popolari da Il Domani d Italia - 15 giugno 1902 Noi ribelli Il municipio del popolo Elezioni amministrative in Roma Nei rioni da Il Domani d Italia - 22 giugno 1902 Elezioni amministrative in Roma da Il Domani d Italia - 29 giugno 1902 Le elezioni a Roma da Il Domani d Italia - 6 luglio Postfazione di Anna Maria Isastia 171 Bibliografia Indice dei nomi

7 Prefazione 3 PREFAZIONE Il merito di Lucio D Ubaldo con la pubblicazione in volume di questo saggio dal significativo titolo Prima di Nathan è quello di essere andato a riscoprire il passaggio della storia amministrativa della città di Roma, quasi del tutto dimenticato, delle elezioni amministrative del 29 giugno 1902 che videro la vittoria delle due liste moderate, quella cattolica dell Unione Romana e quella laica dell Unione liberale apparentemente in competizione fra loro, ma sostanzialmente alleate nell intento di escludere dalla rappresentanza capitolina tutti gli esponenti laici più spinti e di tendenza anticlericale ed in particolare lo stesso Nathan che poi si prenderà una clamorosa rivincita nelle successive elezioni. Questo risultato fu possibile grazie ad un sistema elettorale allora vigente rigidamente maggioritario che dava però la possibilità all elettore di cancellare nomi della lista prescelta per sostituirli con nomi di una lista concorrente. Non è però tanto questo risultato che può suscitare interesse per noi oggi, quanto l analisi della fase preparatoria delle elezioni che l Autore del libro è andato a ricercare con scrupolosa diligenza e che documentano come in quella competizione amministrativa vi fu un tentativo clamoroso ed altrettanto sfortunato (e forse in sè irragionevole) di entrata in campo di Romolo Murri, il leader riconosciuto del movimento democratico cristiano e cioè del movimento della sinistra intransigente cattolica giunto allora al massimo della sua notorietà e del suo prestigio all interno dell Opera del Congressi. Perché - ci possiamo domandare oggi - Romolo Murri tentò questa operazione proprio all interno di un ambiente, come quello del cattolicesimo romano, che doveva saper essergli naturalmente ostile? Era noto infatti come il tradizionale raggruppamento elettorale romano per le amministrative, quello dell Unione Romana (punto di incontro di tutti i cattolici moderati transigenti e intransigenti) era tenden-

8 4 Prefazione zialmente conservatore e, in ogni caso, ostile ad ogni forma di programmismo sia laico che cattolico. A questo interrogativo D Ubaldo fornisce una risposta implicita, che forse può essere resa esplicita pensando che Murri con il suo intervento diretto nelle elezioni romane intendeva rovesciare, proprio partendo dalla capitale, la tendenza in atto ad utilizzare i cattolici come massa di manovra a difesa della conservazione più retriva in sede amministrativa come primo passo per usarli poi, una volta caduto il non expedit, in sede di voto politico. L obiettivo di Murri, e lo rileva bene D Ubaldo, era infatti quello di accelerare i tempi per la formazione di un partito popolare cattolico (per il popolo e con il popolo) in antagonismo ai conservatori liberali e in competizione con le sinistre laiche, e proprio in questo senso riformatore e di centro, capace di recuperare i valori morali e politici del Risorgimento e di superare la questione romana non attraverso lo scontro tra Stato e Chiesa, ma ricreando fiducia nella democrazia e soprattutto fiducia tra il popolo, tutto il popolo, e la Chiesa. È vero che nel disegno politico di Murri rimangono ancora i limiti - che saranno poi superati da Sturzo - tra sfera e responsabilità autonoma della politica e sfera e responsabilità religiosa, ma è altrettanto vero che si intravedono già le linee di un grande disegno riformatore nel quale la vera democrazia sociale ricavata dalla Dottrina sociale della Chiesa non poteva affermarsi fuori dagli schemi di una moderna democrazia politica. E ciò richiedeva l uscita con un programma definito non solo sulle questioni economico-sociali a difesa delle classi più umili, ma anche sulle questioni politiche istituzionali e, in particolare, sulla riforma in senso autonomistico dello Stato, oltre che sulla riforma in senso proporzionale delle leggi elettorali. In questo quadro si collocava allora l interesse di Murri per le autonomie comunali e per l Associazione dei comuni oltre che l interesse già manifestato dai giovani democristiani verso i programmi comunali le cui linee, enunciate al Congresso di Torino del 1899, comprendevano fra l altro, anticipando lo stesso Giolitti, la municipalizzazione dei servizi pubblici e l attribuzione ai comuni di molte funzioni fino ad allora esercitate dallo Stato. Nel quadro di questa linea di pensiero e di azione murriana, avversa ad ogni combinazione elettorale con i liberali e volta a bloc-

9 Prefazione 5 care l emergere delle sinistre, si spiega la richiesta di Murri di partecipare a Roma con la sua personale candidatura e con quella di altri seguaci nella lista dell Unione Romana che si definiva genericamente cattolica e che, almeno formalmente, si contrapponeva a quella liberale (anch essa composita e comprendente liberali di varie tendenze). L unica condizione posta da Murri per dare il suo contributo era che si accettasse il programma amministrativo dei giovani democristiani socialmente avanzato e comprendente fra l altro appunto la municipalizzazione dei principali servizi pubblici, sì da dare una qualificazione all Unione Romana che non aveva mai avuto un programma elettorale e formava liste di candidati per lo più esponenti dell aristocrazia e della borghesia ad essa collegata. Le difficoltà, come è documentato nel libro, non nacquero sul programma che non fu mai formalmente respinto, ma in sostanza non fu preso in considerazione dall Unione Romana nè prima nè durante il corso della campagna elettorale. Interessante è invece notare come l iniziativa di Murri fosse seguita con vivo interesse a livello nazionale; essa ebbe infatti una adesione dello stesso giovanissimo De Gasperi allora studente a Vienna, anche se dal suo consenso traspare un certo scetticismo sul risultato, e da una adesione dello stesso Sturzo anche se attenuata dalla riserva circa il possibile sbocco verso alleanze con partiti non cattolici; e questo perché Sturzo, in base alla esperienza portata a buon fine poco tempo dopo nella sua Caltagirone, rimaneva fedele al suo principio di liste di soli cattolici. La difficoltà vennero invece sulla accettazione della candidatura di Romolo Murri, respinta nella fase conclusiva della formazione della lista dall Unione Romana con il consenso vaticano. La reazione fu che i democratici cristiani romani non si impegnarono ufficialmente nella campagna elettorale. Aveva prevalso cioè la tendenza moderata dell Unione Romana che aveva evitato, dal suo punto di vista, il rischio di vedere nella sua lista un noto esponente cattolico progressista riformatore il quale, con la sua sola presenza e soprattutto con la sua indomabile iniziativa, avrebbe turbato il vecchio equilibrio conservatore e aperto attraverso il programma nuove e in qualche modo spregiudicate alleanze nel consiglio comunale. I risultati elettorali premiarono, come si è visto, la tendenza conservatrice perché senza Murri in lista furono possibili i giochi elettorali per fare eleggere, accanto ai cattolici moderati, i liberali più conservatori realizzando così un consiglio comunale quasi del tutto omogeneo nella

10 6 Prefazione tendenza clerico-moderata e all interno del quale un gioco assai limitato potevano avere le pur generose iniziative di uno o al massimo due murriani risultati eletti. Ma questa quasi omogenea maggioranza conservatrice ebbe, non dobbiamo dimenticarlo, una influenza determinante per facilitare l alternativa nelle successive elezioni comunali a favore di una maggioranza di sinistra laica e massonica fortemente anticlericale e caratterizzata dalla figura di Nathan, il quale poté oltre tutto avvalersi come sua base programmatica del programma lanciato da Murri. È dunque dal ricordo di questo, in sè marginale episodio storico opportunamente rievocato che nascono riflessioni e considerazioni dal significato politico ancora attuale. Le ultime pagine del libro di D Ubaldo che riguardano questo aspetto vanno particolarmente segnalate al lettore e possono essere utilizzate come punto di partenza per un allargamento del dibattito politico in corso. Innanzitutto dalla documentazione storica esposta nel libro si ricavano con estrema lucidità i punti che crearono l unità e l originalità del pensiero politico di tre personaggi che possiamo considerare i fondatori del cattolicesimo democratico in Italia e cioè Romolo Murri, Luigi Sturzo e, sia pure ancora giovanissimo, Alcide De Gasperi. Pur esprimendo valutazioni diverse da Murri circa la possibilità di un esito positivo del tentato inserimento dei democratici cristiani entro il consiglio comunale di Roma, Sturzo e De Gasperi dimostrarono di essere d accordo con Murri sul valore dell iniziativa. È in primo luogo considerata valida la posizione politica con la quale il gruppo murriano intende partecipare alle elezioni amministrative romane e che nel futuro potrà essere adottata anche in competizioni politiche nazionali. Questa posizione si definisce come antagonismo, che di per sè non tollera forma alcuna di alleanza o di compromesso, con la destra liberale e moderata e invece competizione concorrenziale con la sinistra laica e socialista. Se ne ricava quindi - e questo è il secondo elemento - una posizione che, essendo distinta sia dalla destra liberale che dalla sinistra laica e socialista, si autodefinisce di centro e che, per esprimersi nelle istituzioni in piena autonomia e non essere schiacciata su una posizione non propria, ha bisogno di un sistema elettorale tendenzialmente proporzionale. Luigi Sturzo, che avrebbe appunto sviluppato nella sua

11 Prefazione 7 Caltagirone una esperienza elettorale amministrativa conclusasi vittoriosamente, si preoccupa che l iniziativa di Murri a Roma non abbia come obiettivo immediato quello di realizzare una maggioranza di potere, magari attraverso un meccanismo di alleanze con partiti non cattolici. Preferibile è, secondo Sturzo, presentarsi da soli anche con il rischio di riuscire in minoranza o di non riuscire affatto. Secondo il modello in sè esemplare usato da Sturzo a Caltagirone, il comune non fu conquistato attraverso alleanze di potere nè con la maggioranza di destra liberal-massonica nè con la minoranza di sinistra socialista, ma con la battaglia di chiara contrapposizione programmatica sul piano sociale alla destra ed una concorrenza spinta sullo stesso terreno con i socialisti dopo aver chiarito le insuperabili divergenze ideologiche. I risultati a Caltagirone furono - come è noto - che alla fine Sturzo, senza alcun patteggiamento, costrinse i moderati a votare per lui e per un programma sociale amministrativo concorrenziale con quello socialista, pur di sbarrare la strada ad un altrimenti inevitabile maggioranza socialista. Si evidenzia così il terzo punto di convergenza del pensiero fra Murri Sturzo e De Gasperi, quello secondo cui il programma è l elemento di qualificazione fondamentale di un partito per l oggi solo amministrativo, ma per il domani anche politico e nazionale. Il programma dunque e non l identità cattolica è l elemento qualificante il partito dei cattolici democratici. L identità cattolica infatti unisce i credenti in alcuni principi religiosi, ma non li può unire su un programma politico o amministrativo perché, pur partendo dai comuni principi religiosi, possono essere dedotti sul piano dell azione sociale o politica sia comportamenti conservatori o moderati che comportamenti progressisti. Si ricava ancora di qui che il programma è l unico o almeno il fondamentale strumento di dialogo nelle istituzioni tra il partito dei cattolici democratici e gli altri partiti e quindi anche il punto di partenza necessario per la formazione delle maggioranze. Le alleanze si possono anzi si debbono fare tra forze politiche diverse solo quando risulti chiara la convergenza sui programmi e non solo per la conquista del potere. È quindi una concezione del potere, e in definitiva dello Stato e delle istituzioni, finalizzata al bene comune che storicamente si identifica nei programmi che le forze politiche propongono nella vi-

12 8 Prefazione sione dell interesse collettivo e sui quali richiedono e ottengono il consenso popolare necessario. Di qui emerge l ultimo, ma fondamentale punto di convergenza fra il pensiero politico di Murri Sturzo e De Gasperi: il popolarismo. Come nel dibattito dei laici progressisti alla costituente francese del 1791, Murri sostiene che i democratici cristiani non debbono essere solo per il popolo ma con il popolo, con tutto il popolo, elemento essenziale per recuperare i valori morali e politici dell unità nazionale propri del Risorgimento e per ristabilire un rapporto di fiducia tra il popolo, tutto il popolo, e la Chiesa cattolica. Da questi cinque punti che già emergono nel giungo del 1902 dall iniziativa di Murri si svilupperà in modo più compiuto il pensiero di Sturzo nel discorso di Caltagirone del dicembre del 1905 e nelle Idee ricostruttive di De Gasperi, il programma della Dc del Che cosa dunque mancò all iniziativa di Murri e che cosa rese invece possibile - sia pure in tempi e in condizioni diverse - a Sturzo la conquista di Caltagirone e la formazione di un partito di cento deputati e a De Gasperi una maggioranza relativa alle Camere in contrapposizione alla destra fascista e nel confronto con i comunisti? Dalla lettura del libro di D Ubaldo risultano evidenti le contraddizioni in cui è incorso Romolo Murri e che dovevano inevitabilmente portare al fallimento della sua pur generosa iniziativa. La prima fondamentale contraddizione è che Murri pensava ad un partito cattolico popolare ed erede dei valori del Risorgimento pur rimanendo all interno dello schema dell Opera dei Congressi che era, come l Azione cattolica, una struttura ecclesiale e dalla quale poteva nascere solo un partito che fosse strumento della Chiesa contro lo Stato e non lo strumento auspicato per ristabilire il rapporto di fiducia tra tutto il popolo italiano e la Chiesa. Questa contraddizione - come si è detto - fu superata da Sturzo con la costruzione di un partito aconfessionale e quindi capace di tutelare i diritti di libertà religiosa nel quadro più ampio di difesa dei diritti delle libertà civili politiche e sociali. La seconda contraddizione, che nasce direttamente dalla prima, è che se si mantiene, almeno sul piano teorico, la unità di tutti i cattolici sul terreno politico, diventa poi impossibile qualificare il partito sul terreno programmatico fuori dall ambito ristretto riguardante

13 Prefazione 9 solo i diritti di libertà religiosa. Si illudeva quindi Murri di poter inserire se stesso e i suoi democratici cristiani con un programma amministrativo progressista (comprendente perfino le municipalizzazioni) entro una lista a grandissima maggioranza moderata e dominata dalla nobiltà romana. Era logico allora che l Unione Romana temesse la presenza di un Murri il quale avrebbe sconvolto gli assestati equilibri e impedito il dialogo con le espressioni più moderate della lista laica e liberale. Ma questa politica moderata di puro potere dell Unione Romana, come poi tutto il moderatismo cattolico espresso fino ad oggi nel nostro paese, peccava di miopia ed era destinata a farsi travolgere dalla evoluzione della storia. È significativo infatti che, respingendo Murri e il suo programma e alleandosi di fatto con la destra liberale, l Unione Romana abbia sì conquistato nel giugno 1902 un potere quasi assoluto nel Comune di Roma, ma abbia nello stesso tempo create le premesse perché nelle successive elezioni si formasse la maggioranza più anticlericale dell intera storia amministrativa di Roma, la maggioranza capitanata da Nathan. E non è senza significato che lo stesso Nathan abbia adottato un programma amministrativo che per la parte sociale riprendeva nei punti fondamentali il programma dei democratici cristiani di Murri, comprese le municipalizzazioni. Analogamente è naturale e facilmente prevedibile che tutte le volte in cui i cattolici democratici non sono riusciti a far convergere su di sé il consenso dei moderati con un programma socialmente aperto in concorrenza alle sinistre, si sono poi di fatto formate maggioranze di destra che hanno aperto la strada alla sinistra anche estrema. Viceversa, tutte le volte che su programmi riformatori di partiti qualificatisi di centro sono potuti convergere i consensi moderati come male minore per evitare il prevalere della sinistra, si sono potute formare maggioranze stabili. Così è stato per Sturzo a Caltagirone, così è stato per De Gasperi che nella Dc, la quale pur presentava un programma riformatore e mantenne alla Costituente e nelle istituzioni un dialogo con le sinistre, ha potuto giovarsi della convergenza dei voti di una gran parte dei moderati, anche se costretti a votare (come scrisse Montanelli) turandosi il naso. Oggi però le condizioni, che hanno reso possibile per quasi mezzo secolo, il disegno cattolico democratico sono in larga parte mutate. E quindi i modelli sturziani e degasperiani richiedono ormai un adeguato aggiornamento.

14 10 Prefazione È venuta meno innanzitutto la condizione del sistema elettorale proporzionale senza del quale nessun partito di centro avrebbe potuto nascere in Italia. Senza il sistema proporzionale nè Sturzo avrebbe potuto raggiungere i cento deputati nel 1919 (e si sarebbe dovuto accontentare di qualche rara presenza in Parlamento) né De Gasperi avrebbe potuto raggiungere nel 1946 la maggioranza relativa all Assemblea costituente. Ancora valido è l ammonimento di Sturzo ai murriani che dopo lo scioglimento dell Opera dei Congressi avrebbero voluto dar vita subito ad un partito politico che in quelle condizioni sarebbe stato solo una chiesuola. La seconda e forse più rilevante condizione venuta meno proprio sul terreno politico è che, dopo il crollo del muro di Berlino e la trasformazione della maggioranza del Pci in Pds, è venuta meno l antica forza di pressione sui moderati per spingerli ad una convergenza elettorale verso il centro. E tuttavia, se è vero che non può più infatti ragionevolmente aver presa il timore di una maggioranza ideologica programmatica di tipo collettivista, non si sono neppure create le condizioni di un bipartitismo attraverso il quale tutte le posizioni politiche possano tranquillamente confluire in due soli schieramenti. Sono pertanto venute meno le condizioni per cui possa emergere come forza maggioritaria o comunque determinate un partito o uno schieramento di centro, ma non è venuta meno, anzi per certi aspetti si è accresciuta, la voglia di centro o comunque la consapevolezza che senza l apporto determinante dei voti moderati nessuno dei due schieramenti in competizione può vincere. In questa situazione quale insegnamento ci possono offrire oggi gli episodi storici ricordati con tanta puntualità dal libro di D Ubaldo? Innanzitutto che, senza un ritorno oggi del tutto improbabile ad un sistema elettorale proporzionale e soprattutto se permane una sinistra non più qualificata per l ideologia e non estremizzata sul programma e si conserva una destra resistente attorno alle figure dei rispettivi leaders (Berlusconi e Fini), nessuna prospettiva nè elettorale nè politica può avere un partito o uno schieramento di centro autonomo sia dalla destra che dalla sinistra. Un raggruppamento di centro che convogliasse i partitini di derivazione democristiana confluiti nel polo di centro-destra non

15 Prefazione 11 avrebbe alcuna possibilità di successo e non modificherebbe di fatto la situazione se fosse costretto a confermare la sua alleanza con la destra. Se poi questo centro decidesse di delimitarsi a destra escludendo le forze di derivazione fascista, con molta probabilità non potrebbe essere alternativo al centro-sinistra. D altra parte se è vero che il maggior partito erede della tradizione politica del vecchio Pci ha perduto, come si è detto, tutti i tratti ideologici e programmatici che ostacolavano nel passato la collaborazione con i partiti democratici di centro, è altrettanto vero che esso non ha finora perduto - specie per la composizione della sua classe dirigente - il metodo che lo caratterizzava nell esercizio del potere. E questa è la ragione per cui senza l apporto del centro la sinistra non ha potuto raggiungere la maggioranza nelle elezioni del 1994, mentre con l apporto di una parte del centro ha raggiunto invece la maggioranza nelle elezioni del 1996 o, quantomeno, ha impedito che la raggiungesse il centro-destra. Un raggruppamento di centro che, nascendo all interno dello schieramento di centro-sinistra qualificato dall Ulivo, potesse svilupparsi in virtù di un programma concorrenziale con quello della sinistra estrema avrebbe dunque ancora la possibilità di attrarre i voti moderati che potrebbero confluire con l obiettivo di ricostituire all interno dell Ulivo un diverso equilibrio di forze tra sinistra e centro, puntando a superare i rischi di metodo nella gestione del potere. Questo sembra oggi il compito e la strada che il Partito Popolare e gli altri raggruppamenti di centro esistenti all interno dell Ulivo possono percorrere per riprendere ancora ed attuare, nelle presenti condizioni, gli insegnamenti storici sempre preziosi della tradizione cattolico-popolare. Dobbiamo quindi essere grati a Lucio D Ubaldo per averci, con il suo libro storico, ricondotto a ragionare sui nostri problemi attuali. Giovanni Galloni (Roma, maggio 1998)

16 Introduzione 13 INTRODUZIONE Questa stringata riflessione sulla genesi e il significato dell esperienza che Romolo Murri consumò nelle elezioni capitoline del 1902, non ha grandi cose da esibire e proporre. Non si avvale di documenti inediti né di testimonianze nuove. Ruota dunque attorno a ciò che a vario titolo e in diverse sedi è stato già esposto, analizzato e commentato. In fondo si tratta di un lavoro semplice, di puro riordino di testi e documenti, sui quali si è cercato di incidere con pazienza e qualche ostinazione per ricavare almeno una traccia o un indizio utili a una riflessione sull odierna vicenda politica. A pensarci bene, il salto all indietro fin alle soglie di questo nostro secolo - breve o sterminato che sia (1) - ci riporta a un tempo e a una condizione politico-culturale che mostra punti di contatto con la situazione in cui ora è dato a noi di vivere e di operare. Un epoca nuova si affacciava, una nuova era oggi si profila all orizzonte. Avanzava, a quel tempo, l idea del socialismo come alternativa stupenda e grandiosa al mondo borghese-capitalista; un idea capace di 1. Alla tesi di Eric Hobsbawn, Il secolo breve, Rizzoli, 1995, con la quale s intende significare l esplosione e l esaurimento tra il primo conflitto mondiale e la caduta dell Unione Sovietica delle grandi illusioni della politica moderna, recentemente Marcello Veneziani (Il Secolo sterminato, Rizzoli, 1998) ha voluto opporre una diversa interpretazione che mira a identificare nel novecento il secolo in cui si incrociano e si confondono gli incantamenti ideologici, con la caduta nell esperienza tragica dei diversi totalitarismi, e il disincanto cinico e massificante dell uniformità globalistica del mercato. Questa lettura si configura però non come un definitivo congedo delle titaniche passioni e devastazioni che la coppia fascismo-comunismo ha prodotto, ma come una sottile e sofisticata operazione di recupero dell organicismo comunitario che soggiace a uno dei due poli rivoluzionari del novecento, quello storicamente incarnato dal fascismo, l abbandono delle forme e dei limiti del quale non sembrerebbe determinare il pieno distacco da una tradizione di pensiero e di prassi politica a cui l Autore, in un modo o nell altro, criticamente si ricollega in antitesi alle fin troppo equivoche procedure di rimozione ideologica e vicendevole legittimazione delle due forze antagoniste uscite sconfitte dell immane confronto storico.

17 14 Introduzione muovere e sostenere l azione del quarto stato, la classe emarginata e sfruttata per eccellenza, ma tuttavvia indenne dalle colpe e dalle catastrofi dell esperienza nata successivamente con l Ottobre sovietico. I cattolici, invece, si accingevano a dare un senso diverso e nuovo alla loro opposizione, sperimentando i limiti di una unità organizzativa a carattere pre-politico e cogliendo quindi l urgenza di una inevitabile, corretta e giusta separazione tra conservatori e progressisti, moderati e democratici, clericali e innovatori. La speranza di cambiamento assumeva il nome e il vessillo della democrazia cristiana, l ala più intraprendente e coraggiosa del movimento cattolico. Il caso ha voluto che, a distanza di quasi un secolo, lo stesso processo di distinzione per linee omogenee di pensiero politico abbia dovuto fare i conti con la dissoluzione di quella democrazia cristiana che gli eventi della guerra fredda avevano obbligato, in un certo senso, a costituirsi come riferimento unitario dei cattolici italiani. Cosa ci consegni questo evento da molti ritenuto liberatorio è un problema finora irrisolto. Il fatto, però, che un lungo ciclo politico sia giunto a conclusione costituisce di per sé una novità sufficiente e una condizione fondamentale ai fini della ricerca di legittimazione di un futuro che appare senza radici e senza memoria. In questa cornice, il cattolicesimo politico si è consumato nell arco di poco tempo nel contrasto di opzioni politiche programmi e alleanze, lasciando a una minoranza il compito di salvare le ragioni della storia e dell impegno dei democratici d ispirazione cristiana. La presentazione e il rinnovamento del cattolicesimo democratico sono tuttavia apparsi all orizzonte dello scenario politico come elementi possibili all interno di una prospettiva di tutela e rappresentanza dei cosiddetti ceti moderati. Mentre il confronto con il movimento comunista aveva dilatato lo sviluppo e l apertura della proposta democratico cristiana, tanto da inglobare in essa il tema del laburismo cristiano (2), all inverso ora, caduto il Muro e scomparso l antagonista 2. Cfr. Vincenzo Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l alternativa a De Gasperi, , Edizioni lavoro, Si noti, en passant, che l espressione laburismo cristiano è usata da Alcide De Gasperi, sia pure in chiave oggettivamente polemica, in una lettera indirizzata il 3 gennaio 1952 a Pio XII per chiedere un autorevole intervento in vista delle imminenti elezioni amministrative romane.

18 Introduzione 15 storico, il possibile dispiegamento del progetto puro conservato nel cuore dell esperienza cattolico democratica ha lasciato il campo alla ridefinizione della figura del politico cattolico come forma della moderazione. Ciò si propone in un tempo, per altro, di tumultuosa e radicale accellerazione dei processi politici, così da rendere assai arduo il collegamento con un area sociale e culturale che in quanto già storicamente soggetta all egemonia democristiana dovrebbe conservarsi nella sua tradizionale vocazione centrista e moderata, ma in quanto sottoposta alle tensioni e alle spinte del cambiamento in corso è piuttosto incarnazione essa stessa di una nuova mentalità radicale. Tornando al nostro facile parallelismo storico, è riscontrabile insomma come il nascente movimento democratico cristiano s incaricasse all alba di questo secolo di fornire gli strumenti e le formule per una battaglia politica che doveva opporre all utopia socialista una diversa prospettiva di cambiamento, facendo sì che i ceti popolari (in specie i contadini e la piccola borghesia urbana) potessero liberarsi del clerico-moderatismo per competere ad armi pari con i movimenti politici di sinistra. Viceversa, in questo scorcio di tempo che ci separa dal Duemila, è finalmente caduta la barriera ideologica che impediva la piena collaborazione dei cattolici democratici con l insieme delle componenti politiche della sinistra. Ma invece di sancire l incontro tra filoni diversi di un pensiero politico riformatore, l alleanza sembra costituita sulla base di uno schema che riserva ai cattolici - per loro autonoma decisione - il ruolo di rappresentanza moderata dell area politico-elettorale di centro. Si potrebbe dunque dire: a sinistra in quanto moderati, a sinistra essendo e rimanendo comunque moderati. Insomma, quasi una eterogenesi dei fini. Infatti i giovani democratici cristiani di Murri sognavano di contrastare l impeto palingenetico del socialismo in nome e in virtù di una idea alternativa di rivoluzione, laddove alle asprezze e agli errori della lotta di classe si opponeva la forza del solidarismo cristiano e la fede nella libertas quale strumento a servizio del popolo e per il popolo. Il fatto che essi rifiutassero la violenza dei mezzi rivoluzionari del socialismo definiva specificamente il loro essere moderati, ma del pari il ripudio della logica e della prassi del conservatorismo clericale qualificava il loro essere portatori di una modernità culturale e politica.

19 16 Introduzione Con lo sguardo al passato, alla ricerca delle proprie radici, i cattolici rimasti fedeli alla lezione del popolarismo avrebbero pertanto una ragione in più per rivendicare innanzi tutto l ancoraggio ideale e politico a una più feconda cultura del rinnovamento, ponendo la tematica della moderazione in posizione ausiliare e aggiuntiva, vale a dire come utile ragionamento sulle modalità e lo stile di una peculiare condotta politica. Non un progetto politico moderato, ma un moderato - e cioè realista e integralmente umano - agire in funzione di una politica del cambiamento e dell innovazione. Poiché sta scritto che i miti erediteranno la terra (3), spetta ai politici che trovano nella Parola l ispirazione per il loro impegno concreto, intraprendere il cammino verso una nuova democrazia che mitighi la violenza del potere, o meglio di tutti i poteri, facendo sì che sopravviva e agisca sempre la speranza di rendere gli ultimi, gli esclusi, i più poveri come eredi delle risorse e delle opportunità offerte dall odierna economia attraversata dalla cosidetta rivoluzione della conoscenza. Forse questa lettura politica della mitezza, in quanto trasfigurazione della controversa idea di moderazione, potrebbe sostenere il ricongiungersi all interno della tradizione democratico cristiana dell originaria vocazione antimoderata e progressista con l odierna ricerca di una propria identità, autonoma e distinta, nell ambito di una coalizione in cui pesa effettivamente il rischio di egemonia della sinistra di estrazione socialista e comunista. Prendiamolo dunque come un buon pretesto questo andare con il pensiero al tentativo di Murri di promuovere, quasi cent anni fa, una scelta politica generosamente rivolta alla costruzione di un inedita prospettiva di lavoro ed impegno di quel manipolo di giovani che credevano utile lo sforzo di avvicinare - come essi dicevano - la democrazia al cristianesimo. Da questa convinzione è nata una storia, una grande storia. Un altra, pur fedele alla precedente, forse potrà sorgere ancora, ma a condizione che vi sia una nuova speranza, un nuovo progetto, una nuova politica. 3. Cfr. Dalmazio Mongillo, Sergio Quinzio, Quando i miti erediteranno la terra? (a cura di Giancarlo Marinelli), Edizioni lavoro, 1995.

20 IL MUNICIPALISMO SOCIALE DEI CATTOLICI E IL PROGETTO RIFORMATORE DI ROMOLO MURRI NELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE ROMANE (1902)

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

Benvenuti in BPER Banca.

Benvenuti in BPER Banca. Benvenuti in BPER Banca. Passato Presente e Futuro si intrecciano a formare una storia unica che parla di evoluzione, conquiste e risultati tangibili. Il Presente si arricchisce del Passato, ascolta il

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point

Anno Europeo dei. Rita Sassu Europe for Citizens Point Anno Europeo dei Cittadini 2013 Rita Sassu Europe for Citizens Point Base giuridica Decisione n. 1093/2012/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012 Basata sulla Proposta della Commissione

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI

STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI STATUTO ASSOCIAZIONE GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo CAPO I - PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1 - L Associazione L Associazione GIOVANI BANCA di CREDITO COOPERATIVO Giuseppe Toniolo (GIOVANI

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani, Nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani La Presidenza della CEI, nella riunione del 13 giugno 2012, ha approvato il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica.

Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica. Sergio Ristuccia Costruire le istituzioni della democrazia La lezione di Adriano Olivetti, politico e teorico della politica Marsilio INDICE 11 Introduzione 11 Oggi, la democrazia 22 Come nasce questo

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale RENA Rete per l Eccellenza Nazionale Indice Il contesto e la nuova strategia. L obiettivo generale. Gli obiettivi strumentali. Le azioni specifiche. Gli obiettivi strumentali e le azioni specifiche. pag.

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.)

Presentazione. del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Presentazione del Forum Assonime delle Imprese Regolate (F.A.I.R.) Roma, 18 luglio 2002 Il Forum delle imprese regolate, che oggi viene inaugurato, vuole essere un luogo permanente di consultazione e scambio

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese Restrizioni ingiustificate e costi per le imprese potrebbero essere

Dettagli

assolutamente condivisibili.

assolutamente condivisibili. Si fa riferimento alla proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 settembre 2006. Il Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli contiene le seguenti definizioni: Competenze

Dettagli

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di

Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Modalità e requisiti per la definizione delle forme di partecipazione e rappresentanza nei tavoli di programmazione partecipata inerenti il Piano di Zona delle Politiche sociali dell Ambito territoriale

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale RILANCIO,GOVERNOERAPPRESENTANZADELLEAUTONOMIESCOLASTICHE Lascuolaèun IstituzionedellaRepubblicachegarantisce,insiemealvalorelegaledeititolidistudiosu tutto il territorio nazionale, pari opportunità a tutti

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009

V Convegno Internazionale Medico Cura Te Stesso Sopravviverà la medicina all abbandono della clinica? 25 27 giugno 2009 Sessione Parallela OSPEDALI RELIGIOSI: UN OPERA PUBBLICA LA FONDAZIONE DON CARLO GNOCCHI Gianbattista Martinelli Vice Direttore Generale e Responsabile Area Formazione e Sviluppo della Fondazione Don Carlo

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013 I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale Roma, 17 settembre 2013 Intervento di Claudio Andrea Gemme, Presidente ANIE Confindustria Signore e Signori, buongiorno. Grazie a tutti voi per

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 148 DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON. CENTEMERO IN MERITO ALLA DISCUSSIONE DELLE MOZIONI CONCERNENTI

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna

CAMMINI di PROSSIMITA. Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna CAMMINI di PROSSIMITA Uno sguardo all esperienza delle Caritas Parrocchiali di Bologna Le motivazioni «Sapete ciò che vi ho fatto?» Gv 13, 12 Radici profonde Il servizio alla carità è intrinsecamente legato

Dettagli

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011

Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale. Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 Il Consiglio Nazionale dell Associazione Nazionale Forense, riunitosi in Catania nei giorni 8 e 9 ottobre 2011 udita la relazione del Segretario Generale; esaminato l art.3 del d.l. 138/2011, convertito

Dettagli

CARTA DEI VALORI DI AREA

CARTA DEI VALORI DI AREA approvata dall Assemblea di Roma l 8 giugno 2013 1. Identità e scopo 1. Siamo magistrati italiani ed europei, orgogliosi di far parte di una magistratura indipendente e autonoma, che, proprio perché tale,

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 STATUTO dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 E costituita l A.N.A.N.a.s. Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi, amicizia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

«Comune amico dei bambini»

«Comune amico dei bambini» «Comune amico dei bambini» Un iniziativa dell UNICEF per situazioni di vita a misura di bambino in Svizzera Obiettivo Comuni amici dei bambini I bambini sono il nostro futuro. La Convenzione dell ONU sui

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO

Le dinamiche delle povertà. POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO Le dinamiche delle povertà POLITICHE DI SVILUPPO e COOPERAZIONE NEL MONDO 17 maggio 2011 Una chiave di lettura per la riflessione Il risultato non è indipendente dal sistema che lo genera Archeologia di

Dettagli

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti.

Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. Intervento del Prof. Massimo Angrisani in merito alla Cassa di Previdenza dei Dottori Commercialisti. 1 ANGRISANI: Grazie, Presidente. Innanzi tutto vorrei rivolgere un saluto all Assemblea dei Delegati,

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli