Esercizi / domande Punteggio massimo Punteggio raggiunto Nota Totale punti 100

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi / domande Punteggio massimo Punteggio raggiunto Nota Totale punti 100"

Transcript

1 NELLA PROFESSIONE DI IMPIEGATO DI COMMERCIO 2013 / LAVORO SCRITTO SOLUZIONI RAMO BANCA SOLUZIONI SERIE 1 SITUAZIONI E CASI DELLA PRATICA PROFESSIONALE INFORMAZIONI IMPORTANTI PER LA CORREZIONE Agli esperti incaricati della correzione/valutazione si richiede di considerare i seguenti punti: la valutazione deve tenere conto delle indicazioni relative alla forma della risposta, ad esempio: Descrivete, con frasi di senso compiuto, per punti essenziali. Eventuali discrepanze rispetto alla forma richiesta saranno valutate, dove possibile e sensato, con una riduzione del punteggio o una detrazione di punti. Salvo diversa indicazione, sono possibili in linea di principio anche altre soluzioni pertinenti. Sulla base della propria conoscenza specialistica della materia, gli esperti decideranno se sia possibile o meno attribuire punti ad una soluzione diversa da quella indicata. Nelle soluzioni che si riferiscono ad una precedente fase dell esercizio, occorre tenere conto di eventuali errori consequenziali. Quando l errore nasce da una precedente fase dell esercizio, ma la soluzione è tecnicamente corretta, si possono attribuire punti anche se l approccio risolutivo è errato. In linea di principio, tuttavia, le soluzioni che derivano da errori consequenziali non possono essere valutate con un punteggio pieno. Vi preghiamo di osservare quanto segue: 1. L esame scritto consiste in situazioni e casi della pratica professionale derivanti dall attività bancaria quotidiana. Esercizi / domande massimo Nota Totale punti Scrivete il vostro cognome / nome e numero di candidato/a, il nome della vostra azienda di tirocinio e il luogo d esame negli appositi spazi su questo foglio. 3. Verificate che la presente serie di esercizi (domande 1 32, pagine 1 33) sia completa. 4. Prima di rispondere alle domande, leggetele attentamente. 5. Presentate la soluzione in maniera dettagliata per permetterci una corretta valutazione dei risultati. 6. Potete risolvere gli esercizi nell ordine desiderato. 7. L unico aiuto che potete utilizzare è la calcolatrice tascabile. 8. Se viene richiesto, rispondete con frasi intere. 9. Se in un esercizio sono richieste più soluzioni, le risposte valgono in base alla sequenza in cui vengono date. Ulteriori soluzioni non vengono considerate (nessuna soluzione a scelta ) 10. Durata dell esame: 120 minuti Firme degli esperti VI AUGURIAMO BUON LAVORO! ED ED ED ED

2 1. Leggi e disposizioni 4 punti Obiettivo particolare (C2) Il sistema bancario svizzero è disciplinato da diverse leggi. a) Completate la tabella seguente inserendo i titoli delle leggi corrispondenti. 4 x ½ punto Regolamento Codice Prescrizioni sul fabbisogno di liquidità e sui fondi propri necessari per le banche. risparmio). Regolamenti per l organizzazione e la direzione di fondi di investimento a protezione degli investitori. Regolamento degli obblighi per i diversi intermediari finanziari allo scopo di impedire l integrazione nel circuito economico di denaro di provenienza illecita. Regolamenti per il commercio professionale di valori mobiliari. Garantisce la parità di trattamento di tutti i clienti e la trasparenza nello svolgimento delle singole transazioni. Legge sulle banche (LBCR) (o Legge federale sulle banche e le casse di Legge sugli investimenti collettivi (LICol) (o Legge federale sugli investimenti collettivi di capitale). Legge sul riciclaggio di denaro (LRD) (o Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro nel settore finanziario). Legge sulle borse (BEHG) (o Legge federale sulle borse e il commercio di valori mobiliari). Indicazione per la correzione: anche le relative ordinanze sono corrette. Pagina 2

3 L Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) è l ente statale preposto alla sorveglianza del mercato finanziario elvetico. b) Tra le otto attività elencate di seguito, quattro fanno parte delle funzioni svolte dalla FINMA. Vogliate indicare i numeri delle quattro affermazioni corrette. 4 x ½ punto 1. rappresenta gli interessi delle banche svizzere nei confronti delle autorità 2. ha competenza sul rilascio della licenza d esercizio delle banche 3. redige i rapporti di audit dei conti annuali e di revisione per gli istituti di credito 4. vigila sul rispetto delle prescrizioni in materia di liquidità e fondi propri 5. si occupa del risanamento o della liquidazione degli istituti di credito 6. indirizza la politica monetaria e valutaria della Svizzera 7. in caso di necessità, emette sanzioni nei confronti delle banche 8. nomina la direzione generale della Banca nazionale svizzera BNS Istituzioni comuni delle banche svizzere 2 punti Obiettivo particolare (C1) Per ragioni di efficienza ed efficacia, le banche svizzere centralizzano diverse attività affidandole ad istituzioni comuni, quali ad esempio la SIX Group SA. Citate quattro importanti ambiti di competenza o attività di cui si occupa la SIX Group SA per conto delle banche svizzere. 4 x ½ punto gestisce i sistemi di pagamento sviluppa prodotti e sistemi nell ambito del traffico dei pagamenti senza contanti amministrazione e custodia di titoli di credito ricopre la funzione di gestore della borsa svizzera raccolta e diffusione di informazioni di finanza internazionale Indicazione per la correzione: ambiti di competenza e attività vanno formulati per esteso, non è sufficiente citare i nomi di istituzioni subordinate alla SIX Group SA. Pagina 3

4 3. Compiti e strumenti della BNS 2 punti Obiettivo particolare (C2) Il seguente grafico mostra l andamento di una coppia di valute e un intervento della BNS. a) In che forma (come) e con quale scopo la BNS ha effettuato questo intervento? 2 x ½ punto Forma (½ punto) Comunicazione circa l intenzione di stabilizzare il cambio EUR / CHF ad un determinato livello Acquisto di EUR al fine di svalutare il CHF nei confronti dell euro Scopo (½ punto) Stabilità dei corsi Salvaguardare i posti di lavoro Favorire l export b) In questo ambito, quale compito fondamentale, sancito dalla Costituzione federale, ha assolto la Banca nazionale svizzera? Svolgere una politica monetaria e valutaria che favorisca l interesse del Paese. Pagina 4

5 4. Spiegare gli estratti conto 3 punti Obiettivo particolare (C2) Il 5 gennaio 2013 la Import SA ha ricevuto un estratto conto dalla vostra banca. Il signor Giulio Portani, responsabile dell incarto, dopo averlo attentamente esaminato si permette di sottoporvi le seguenti domande. a) Contabilmente, da quale punto di vista è redatto un estratto conto? Un estratto conto è redatto dal punto di vista della banca. b) Cosa significa l espressione conto corrente creditori? Si parla di conto corrente creditori quando la banca ha un debito nei confronti del titolare del conto, ovvero il titolare del conto vanta un avere nei confronti della banca. c) Qual è lo scopo dell imposta preventiva? L imposta preventiva si prefigge in primo luogo di indurre i contribuenti residenti in Svizzera a dichiarare correttamente il proprio patrimonio e i proventi che ne derivano. Pagina 5

6 5. Suddivisione dei gruppi di clienti / gruppi di interesse 5 punti Obiettivo particolare (C4) Siete assistente della Direzione generale della Banca Svizzera e vi occupate della ripartizione dei clienti in diversi gruppi. Finora la banca li ha suddivisi in base al valore del loro patrimonio. a) Quali sono i vantaggi rispettivamente i rischi di una suddivisione dei clienti in funzione del valore del loro patrimonio? Completate la tabella indicando due vantaggi e due rischi. 2 x Vantaggi I prodotti possono rispondere in modo mirato alle esigenze dei clienti Le conoscenze tecniche del consulente sono rivolte in modo specifico al gruppo di clienti Rischi Sovrapposizioni nell organizzazione della banca (più uffici / servizi si occupano dello stesso prodotto) Quando il patrimonio dei clienti aumenta o diminuisce, cambia il consulente di riferimento, con possibile rischio di reclamo da parte del cliente. b) Oltre al valore del patrimonio, è possibile suddividere i clienti anche seguendo altri criteri. Indicatene altri due. 2 x ½ punto Suddivisione per prodotti Suddivisione per regioni Suddivisione per branca di attività Pagina 6

7 Oltre ai clienti, esistono altri gruppi di interesse. c) Completate la tabella indicando, laddove richiesto, i gruppi d interesse o le loro aspettative. 4 x ½ punto Gruppo di interesse Concorrenza Datori di capitali di terzi (obbligazionisti) Stato Collaboratori Richieste nei confronti della banca Lealtà Pagamento degli interessi e rimborsi puntuali Regolare esazione delle imposte, pagamento delle prestazioni sociali, posti di lavoro sicuri Buone retribuzioni, condizioni di lavoro eque, perfezionamento 6. Gamma dei conti 2 punti Obiettivo particolare (C1) Enea Balmelli (8 anni) ha ricevuto dal nonno CHF Il padre di Enea vorrebbe aprire un conto per il figlio. a) Che tipo di conto consigliereste, per il figlio, al signor Balmelli? ½ punto Un conto risparmio giovani Pagina 7

8 b) Che vantaggi presenta il conto che gli avete consigliato? Citatene tre. 3 x ½ punto Tasso d interesse preferenziale Gestione gratuita del conto Estratto conto annuale e contabilizzazione interessi con attestato Piacevoli extra per il ragazzo 7. Previdenza 2 punti Obiettivo particolare (C2) Il signor Giotto ha avviato un attività in proprio aprendo un negozio specializzato in arte orientale. Non essendosi ancora occupato in dettaglio della propria previdenza per la vecchiaia vi ha chiesto un appuntamento per informarsi sull argomento. Nel corso del colloquio gli consigliate, fra l altro, di aprire un conto di previdenza del pilastro 3a. a) Citate due caratteristiche che depongono a favore di questo prodotto. 2 x ½ punto Mantenimento del tenore di vita abituale dopo la pensione Risparmio fiscale Tasso di interesse preferenziale Il signor Giotto è molto interessato a questo conto e chiede se può versare un importo iniziale di CHF b) Cosa rispondete al signor Giotto? Motivate la vostra risposta. Il versamento di CHF così non è possibile Il limite massimo è stabilito dal legislatore Per chi esercita un attività lucrativa indipendente, il max. è il 20% del reddito soggetto ad AVS Indicazione per la correzione: non attribuire punteggi parziali, tutti gli aspetti menzionati devono essere indicati Pagina 8

9 8. Mezzi di pagamento e svolgimento dei pagamenti, e-banking 4 punti Obiettivi particolari (C2), (C2) Il signor Giotto è già titolare di un conto privato e di una carta Maestro presso la vostra banca. Dopo aver letto diversi articoli sugli usi impropri delle carte Maestro, esprime la sua preoccupazione e vorrebbe sapere come tutelarsi al meglio da ogni abuso. a) Citate al signor Giotto due misure importanti per impedire usi impropri della carta Maestro. 2 x ½ punto Firmare la carta Maestro subito dopo averla ricevuta Conservare con cura e separatamente la carta Maestro e il codice PIN Mantenere segreto il codice PIN Denunciare subito un eventuale smarrimento della carta Maestro Inserire il codice PIN facendo attenzione a non essere osservati Indicazione per la correzione: sono da considerarsi corrette solo le misure che il signor Giotto può intraprendere di persona Un paio di volte all anno, il signor Giotto pianifica un lungo soggiorno nella sua città natale in Sicilia. b) Oltre alla carta Maestro, indicate al signor Giotto altre due possibilità di pagamento senza contanti che potrà utilizzare sul posto. 2 x ½ punto Carta di credito Travel Cash Assegni di viaggio Anche durante i suoi soggiorni all estero il signor Giotto deve occuparsi dei suoi affari ed avere perciò accesso ai conti. Gli consigliate quindi il servizio di e-banking. c) Indicate al cliente quattro servizi di e-banking che gli offrono un vantaggio diretto. 4 x ½ punto Esecuzione di pagamenti in Svizzera e in Paesi esteri; in CHF o altre valute Interrogazioni sui pagamenti effettuati e sul saldo del conto Interrogazioni e modifiche sui pagamenti da effettuare Inserimento, modifiche e annullamento di ordini permanenti Servizio di avviso via SMS ed Effettuare operazioni di borsa in tutto il mondo, a basso costo e in tempo reale Sorveglianza del/i deposito/i titoli. Pagina 9

10 9. Spiegare il sistema di pagamento dell azienda di tirocinio 3 punti Obiettivo particolare (C2) La Banca Svizzera ha commissionato lavori di ristrutturazione nella sala degli sportelli. La direzione dei lavori invia le fatture per il pagamento. Lavorate nel reparto Contabilità e siete incaricato/a di pagare le fatture dei fornitori. a) Citate quattro elementi che controllate su ogni fattura. 4 x ½ punto L importo è corretto? La fattura è conforme alle norme sull IVA? Sulla fattura è indicato il conto del beneficiario? Quali sono i termini di pagamento della fattura? È possibile una detrazione di sconto? Vi siete accorti che su una fattura manca il timbro di arrivo. b) Il timbro mancante influisce sui termini di pagamento della fattura? Motivate la risposta con una frase completa. No Il termine di pagamento è calcolato a partire dalla data di emissione della fattura. Pagina 10

11 10. Esecuzione dei servizi di base 2 punti Obiettivo particolare (C2, C3) Siete responsabile del team di addetti agli sportelli della banca. Oggi è il primo giorno di lavoro di una nuova collaboratrice, la signora Rossi. Avete il compito di seguirla nel suo inserimento lavorativo. a) Spiegate alla signora Rossi in che modo è necessario identificare un nuovo cliente. Identificazione del cliente tramite copia di un documento d identità riconosciuto ufficialmente b) La signora Rossi desidera sapere quali sono con esattezza i documenti che i nuovi clienti devono firmare all apertura del conto. Citate due documenti. 2 x ½ punto Richiesta di apertura Condizioni Generali (CG) Disposizioni per la procura Cartoncino firme 11. Calcolare gli effetti finanziari dei crediti ipotecari 5 punti (clienti privati) / Redigere i documenti relativi ad operazioni di credito Obiettivi particolari (C3) / (C2) Lavorate per la Banca Svizzera. Il signor Chelli, 43 anni, biochimico, senza figli e cliente di lunga data, vorrebbe acquistare una casa a Lugano. Si rivolge a voi per illustrarvi il suo progetto. a) Citate i due documenti che il cliente deve contestualmente esibire alla richiesta di credito. 2 x ½ punto Bozza del contratto di compravendita Estratto del registro fondiario Dichiarazione d imposta Descrizione dell immobile/piani di costruzione Pagina 11

12 ½ punto ESAME DI FINE TIROCINIO Il prezzo della casa indicato nell annuncio di vendita è di CHF In aggiunta, il signor Chelli vorrebbe investire altri CHF per lavori di rinnovo e ristrutturazione. Il 50% di questi CHF è destinato ad aumentare il valore dell immobile. b) Tenendo conto delle informazioni riportate qui sotto, elaborate per il signor Chelli il piano di finanziamento ed il calcolo della sostenibilità. Informazioni sulla situazione reddituale e patrimoniale Reddito lordo del signor Chelli CHF Patrimonio attuale sotto forma di conti o titoli CHF Averi presso la cassa pensioni CHF Avere attuale su un conto di previdenza 3a CHF x ½ punto Tasso di interesse calcolatorio 5% annuo Concordato 20% mezzi propri Piano di finanziamento: Prezzo di acquisto + Aumento di valore rinnovo = Valore venale CHF CHF (50% di ) Senza aumento di valore ½ punto 0.-- CHF Ipoteca CHF massima ( / ) Mezzi propri CHF ½ punto Calcolo della sostenibilità: Con aumento di valore Senza aumento di valore Interessi CHF ½ punto + Ammortamento CHF ( ) ( ) ½ punto + Spese accessorie/ CHF ½ punto manutenzione = Addebito totale ( ) ( ) Sostenibilità data 3* < * ½ punto Indicazioni per la - Piano di finanziamento: correzione: ½ punto per la soluzione corretta del piano di finanziamento senza l aumento di valore - Calcolo della sostenibilità: valori di ammortamento della seconda ipoteca su 15 anni elencati tra parentesi Pagina 12

13 Per i mezzi propri necessari, il piano di finanziamento della banca come pure per gli interventi di rinnovo e ristrutturazione, il signor Chelli vorrebbe impegnare solo i ¾ del suo patrimonio detenuto sotto forma di conti e titoli. c) Illustrate l effetto di natura fiscale qualora il signor Chelli attinga il capitale proprio mancante dal conto di previdenza 3a. Il prelievo anticipato dal conto di previdenza 3a implica un onere fiscale unico a un aliquota d imposta ridotta. 12. Descrivere il mercato 6 punti Obiettivo particolare (C3), (C2) A causa dell attuale situazione dei tassi d interessi, negli ultimi mesi la domanda di ipoteche ha registrato un aumento massiccio. 4 x a) A tale proposito, le banche svizzere sono poste di fronte a diverse sfide. Completate la tabella inserendo per ciascuna delle quattro sfide indicate una descrizione su come si presenta la situazione per gli istituti di credito elvetici. Sfida Fondi propri delle banche Rifinanziamento Politica di concessione dei crediti Durata dei crediti Descrizione Il fabbisogno di fondi propri aumenta a causa dell aumento del volume dei crediti, con conseguente aumento dei rischi. Le banche con una situazione negativa a livello di solvibilità hanno difficoltà a rifinanziarsi. L andamento futuro degli interessi è di difficile previsione, pertanto per le banche svizzere è difficile decidere per quanto tempo vincolarsi sul fronte dei passivi. Le condizioni si inaspriscono, la concessione dei crediti diventa più restrittiva. Aumentano i clienti che chiedono finanziamenti a lungo termine. Pagina 13

14 La Banca nazionale svizzera decide di adottare una politica monetaria più restrittiva. b) Citate due strumenti che la Banca nazionale svizzera utilizza attivamente per controllare la massa monetaria. 2 x ½ punto In primo luogo, la Banca nazionale svizzera controlla la massa monetaria attraverso le operazioni pronti contro termine (Repo). Operazioni swap su divise. c) Se la Banca nazionale svizzera perseguisse una politica monetaria più restrittiva, quale potrebbe essere una conseguenza sul mercato ipotecario? Aumentano gli interessi a breve termine Aumentano di conseguenza anche gli interessi per le ipoteche a tasso fisso oppure la domanda di ipoteche cala 13. Calcolare il credito lombard 2 punti Obiettivo particolare (C3) Anna Settevalli, titolare del deposito descritto qui sotto presso la vostra banca, desidera disporre di una linea di credito lombard in CHF. a) Inserite, nella tabella qui sotto, i tassi ed i valori d anticipo. 2 x ½ punto Titolo Valore di corso Tasso d anticipo Valore d anticipo in CHF Nestlé % da a Polizza rischio morte ZURICH Prestazione assicurativa CHF Pagina 14

15 b) Indicate una ragione per la quale il tasso d anticipo di un azione Nestlé si differenzia da una polizza rischio morte ZURICH. Nestlé è una garanzia sul credito, si può vendere in qualsiasi momento e senza condizioni (quotata in borsa). La polizza rischio morte non ha un valore di riscatto. 14. Confrontare il credito al consumo ed il leasing di beni di consumo 2 punti Obiettivo particolare (C4) Il signor Chelli, vostro cliente, vorrebbe un consiglio sull acquisto di un auto sportiva che desidera da tempo. Purtroppo non dispone del contante sufficiente, circa CHF A questo proposito, gli illustrate due possibilità di finanziamento: il leasing di beni di consumo ed il credito al consumo. a) Completate la tabella seguente. 2 x ½ punto Leasing di beni di consumo Credito al consumo Proprietario Società di leasing Gianni Chelli Basi legali LCC LCC Indicazione per la correzione: ½ punto per ogni riga corretta b) Descrivete il leasing di beni di consumo presentandone un vantaggio ed uno svantaggio rispetto al credito al consumo. 2 x ½ punto Vantaggio Nel leasing i costi sono inferiori. Possibilità, a condizioni prestabilite, di restituire il bene in leasing al termine del contratto. Le rate mensili sono inferiori rispetto alle rate del credito al consumo. Svantaggio Il signor Chelli non è il proprietario e non può quindi disporre liberamente dell auto sportiva. La quota di interesse non riduce l imposta sul reddito. Nel leasing di norma è richiesto un anticipo (cauzione o prima rata di leasing più alta). Pagina 15

16 15. Spiegare i crediti contro fideiussione 2 punti Obiettivo particolare (C2) Nell ambito di un finanziamento bancario, i fideiussori possono essere persone fisiche o giuridiche. a) Quali requisiti di legge deve soddisfare il fideiussore? Completate la tabella seguente. 2 x ½ punto Persona fisica deve avere l esercizio dei diritti civili (essere maggiorenne, capace di discernimento) Persona giuridica deve essere iscritta nel registro di commercio quale società Indicazione per la correzione: non sono possibili altre soluzioni b) Quali sono i requisiti posti dalla banca al fideiussore? Descrivetene due. 2 x ½ punto Il suo patrimonio netto dovrebbe superare di tre o quattro volte l importo garantito La sua posizione economica non deve essere a rischio In caso di società cooperative di fideiussione, la banca ne presuppone l efficienza economica Indicazione per la correzione: eventuali indicazioni sulla forma della fideiussione (atto) sono errate 16. Interpretare gli organigrammi 4 punti Obiettivo particolare (C2) L organigramma rappresenta l organizzazione strutturale di un impresa e aiuta ad avere rapidamente una visione d insieme. Nell ambito di una riorganizzazione interna, la Banca Svizzera riflette su vantaggi e svantaggi di una struttura orizzontale rispetto ad una struttura verticale. Completate la tabella specificando due vantaggi e due svantaggi della struttura orizzontale rispetto a quella verticale. 4 x Struttura orizzontale Vantaggio Direzione forte e omogenea Canale di comunicazione e linee di riporto brevi Buona visibilità, gerarchie piatte Svantaggio Pericolo di sovraccarico per il livello superiore Troppi compiti dirigenziali per il livello superiore Pochi quadri, grosse differenze gerarchiche Pagina 16

17 17. Spiegare la concessione di un credito scoperto 2 punti Obiettivo particolare (C2) Dopo aver verificato attentamente il bilancio di un vostro cliente, la Dentax SA, avete accordato a quest ultimo un credito scoperto di CHF Oltre all esempio già indicato, citate altre due importanti clausole contrattuali/clausole di garanzia che potete inserire nel contratto di credito e descrivetele in forma sintetica. 4 x ½ punto Clausola contrattuale Clausola di esclusività Obbligo di informazione Clausole di garanzia negative: clausola di pegno negativa, clausola ipotecaria negativa, clausola pari passu Altre clausole di garanzia: dichiarazione di subordinazione, vincolo azionista principale, rappresentanza nel consiglio di amministrazione Descrizione Il beneficiario del credito è tenuto a effettuare tutte le operazioni bancarie, o perlomeno le operazioni determinanti, tramite l istituto erogante Presentare conto annuale, rapporto di revisione. La banca va informata regolarmente sulle cifre relative all attività dell impresa Può gestire i crediti solo presso l istituto della controparte Restrizioni nei confronti della direzione dell impresa e degli azionisti Pagina 17

18 18. Elencare gli strumenti per la sorveglianza del credito 3 punti Obiettivo particolare (C3) Avete accordato un credito ad un vostro cliente, una piccola azienda artigianale, dietro presentazione di opportune garanzie. In questa situazione, la sorveglianza del merito creditizio e della capacità creditizia ha un ruolo importante. Completate la tabella che segue indicando le attività di sorveglianza corrispondenti agli aspetti legati alla capacità ed al merito creditizio, o viceversa. 3 x Aspetti del merito creditizio e della capacità creditizia Solvibilità del cliente Attività di sorveglianza Analisi annuale del bilancio e del conto economico (Sorveglianza delle) garanzie Morale di pagamento Perizia periodica (pegno immobiliare), controllo dei valori (pegno manuale), lista dei debitori, controllo delle fideiussioni Sorvegliare i pagamenti degli interessi e gli ammortamenti, con eventuale sollecito 19. Applicare la percentuale di anticipazione 2 punti Obiettivo particolare (C3) Il signor Assi, titolare di una fabbrica di conserve e cliente della vostra banca, intende costruire un immobile commerciale. I costi d investimento sono valutati a CHF e la stima è plausibile. a) Qual è l apporto di mezzi propri che il signor Assi dovrà assicurare? ½ punto 25 50% (da CHF a CHF ) Pagina 18

19 Il signor Assi protesta vivacemente e sostiene che quando ha acquistato il suo appartamento, due anni fa, la banca aveva chiesto un apporto di mezzi propri inferiore. b) Indicate, in modo sintetico, tre possibili motivazioni che possono spiegare la differenza a livello dei tassi di anticipo. 3 x ½ punto Difficoltà a modificare l utilizzo dell immobile commerciale Difficile vendere immobili commerciali nella situazione attuale Minore domanda di immobili commerciali Maggiori rischi per la banca erogatrice del credito 20. Descrivere i prodotti strutturati 2 punti Obiettivo particolare (C2) Il signor Rotlini, cliente da molti anni, è interessato ai prodotti strutturati. a) Da cosa sono costituiti solitamente i prodotti strutturati? Da derivati e investimenti finanziari tradizionali. Indicazione per la correzione: è esatto anche menzionare la combinazione di opzioni call o put con azioni o obbligazioni. La scelta di prodotti strutturati è diversificata. b) Illustrate le aspettative di mercato di un investitore che opta per prodotti a ottimizzazione del rendimento. L investitore si aspetta corsi costanti o in leggero rialzo. Pagina 19

20 21. Descrivere gli investimenti in metalli preziosi Obiettivo particolare (C2) La custodia dei metalli preziosi può essere fatta in diversi modi. Il signor Ferri ha ereditato dal padre una preziosa collezione di monete. Indicate un motivo per cui sarebbe opportuno custodire le monete in una cassetta di sicurezza in banca. Le monete sono protette da furto e smarrimento. Il cliente potrà riavere esattamente le monete che ha affidato alla banca. 22. Analizzare il deposito di un cliente 2 punti Obiettivo particolare (C4) La signora Viviani, una nuova cliente svizzera, ha preso un appuntamento per un colloquio e vi ha fatto preventivamente recapitare il proprio estratto di deposito. Valuta Saldo / Denominazione Corso Totale in % Quantità CHF CHF Conto corrente CHF 70 Quantex Precious Metal Fund USD 80 Blackrock World Mining Fund USD 30 UBS Bloomberg WTI Crude Oil CHF 7 ZKB Silver ETF Totale portafoglio Analizzate il deposito e descrivete quattro elementi insoliti che hanno attirato la vostra attenzione. 4 x ½ punto Saldo elevato sul conto corrente Oltre alla liquidità, solo investimenti in materie prime (che a breve termine potrebbero presentare forti oscillazioni di prezzo) Voce Blackrock World Mining Fund troppo esigua Commissioni probabilmente elevate sui prodotti extra-bancari il 15.2% del valore del deposito è investito in USD e soggetto a oscillazioni valutarie Pagina 20

21 23. Calcolare i diritti di opzione 2 punti Obiettivo particolare (C3) Per finanziare l ulteriore crescita dell azienda, la DynaTool SA decide di ricorrere ad un aumento di capitale. Capitale azionario prima dell aumento Capitale azionario dopo l aumento 60 mln. CHF ( azioni a CHF nominale) 80 mln. CHF ( azioni a CHF nominale) a) Prima dell aumento di capitale, la quotazione in borsa delle azioni era di CHF Il prezzo di emissione delle nuove azioni è pari a CHF Calcolate il valore (teorico) del diritto di opzione. Rapporto di sottoscrizione.. 3:1 (½ punto) x CHF x CHF x CHF Prezzo delle azioni prima dell aumento di capitale: CHF Prezzo delle azioni dopo l aumento di capitale: CHF Valore teorico del diritto di opzione: CHF (½ punto) o calcolo applicando la formula: corso vecchia azione prezzo di sottoscrizione per nuova azione rapporto di sottoscrizione + 1 Indicazione per la correzione: considerare possibili errori consequenziali Nell ambito dell aumento di capitale, il diritto di opzione offre una tutela dal rischio di annacquamento. b) Spiegate con una frase di senso compiuto cosa si intende con l espressione tutela dal rischio di annacquamento. La quota di capitale (con diritto di voto) e di utile degli azionisti di una società anonima rimane inalterata. Pagina 21

22 24. Calcolare gli indici 2 punti Obiettivo particolare (C4) Il signor Lindi sta valutando la possibilità di acquistare azioni della IT-Technologies e desidera avere informazioni sull andamento della transazione. Da un factsheet ricavate le seguenti informazioni. Informazioni per ciascun titolo IT-Technologies SA in CHF Corso Utile Dividendo 7.00 Valore contabile a) Sulla base dei dati riportati sopra, calcolate i seguenti indici. 2 x ½ punto Indice Rapporto prezzo-utile (P/E) Rendimento del dividendo 4.07% Il rapporto prezzo/utile rappresenta una base decisionale per l acquisto di un azione. b) Spiegate con una frase di senso compiuto quale riflessione concreta è possibile compiere in merito all acquisto di un azione sulla base del rapporto prezzo-utile. Il rapporto prezzo-utile serve come parametro di confronto tra una società anonima e un altra impresa che opera nella stessa branca di attività o tra la società e il settore nel suo insieme. Dà un indicazione su una eventuale sottovalutazione o sopravvalutazione. Valutazione del valore di corso di un azione. Pagina 22

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria

Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale dell attività di intermediazione finanziaria (OAIF) 955.071 del 18 novembre 2009 (Stato 1 gennaio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo>

per le persone in formazione del ramo di formazione e d esame <inserire il ramo> Commissione svizzera d esame per la formazione commerciale di base Esame finale di tirocinio per impiegati di commercio 2013 Serie 2013/01 - profilo B per le persone in formazione del ramo di formazione

Dettagli

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale.

Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. Entusiasmo? «Ho voce in capitolo sul mio denaro.» Helvetia Piano di garanzia. Ottimizzare garanzia e rendimento in modo individuale. La Sua Assicurazione svizzera. Ecco come funziona le garanzie. Costruire

Dettagli

Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza

Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza Pagamenti, risparmio, investimento e previdenza Per ogni esigenza il prodotto adatto. Panoramica dei nostri conti e delle nostre carte. PAGAMENTI Conto privato Conto privato con E-Set Conto indicato per

Dettagli

Ipoteche residenziali BSI

Ipoteche residenziali BSI Ipoteche residenziali BSI soluzioni flessibili e vantaggiose in esclusiva per i nostri clienti 3 BSI, IL PARTNER AFFIDABILE Da oltre un secolo BSI si dedica con impegno e passione nel proporre ai propri

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Clientela commerciale Panoramica sui conti

Clientela commerciale Panoramica sui conti Clientela commerciale Panoramica sui conti Panoramica sui nostri conti e sulle nostre carte PAGAMENTI Conto indicato per Conto d affari (conto corrente) Il conto di base per esigenze aziendali Conto Euro

Dettagli

Clientela privata Panoramica sui conti

Clientela privata Panoramica sui conti Clientela privata Panoramica sui conti Per ogni esigenza il prodotto adatto. Panoramica sui nostri conti e sulle nostre carte. RISPARMIO/INVESTIMENTO Conto di risparmio Conto di risparmio gioventù Conto

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15

IL CONTO CORRENTE. Anno scolastico 2014-15 IL CONTO CORRENTE Anno scolastico 2014-15 1 LA MONETA BANCARIA Consente di scambiare beni e servizi senza l uso del denaro contante Poggia su una serie di strumenti organizzati e gestiti da banche e altri

Dettagli

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente LA MONETA BANCARIA Banca d Italia AGENDA Le banche e la moneta bancaria Il conto corrente Ancora sul concetto di moneta Insieme di mezzi generalmente accettati come strumento di pagamento: Banconote e

Dettagli

2 pilastro, LPP Previdenza professionale

2 pilastro, LPP Previdenza professionale 2 pilastro, LPP Previdenza professionale La previdenza professionale è parte integrante del secondo pilastro e serve a mantenere il tenore di vita abituale. 1. Contesto In Svizzera la previdenza per la

Dettagli

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA La banca per la clientela privata e commerciale PANORAMICA AVVERTENZE GENERALI La banca si riserva di apportare eventuali modifiche a prezzi e servizi in qualsiasi

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Modelli di finanziamento per clienti commerciali

Modelli di finanziamento per clienti commerciali Modelli di finanziamento per clienti commerciali 1 Sommario Finanziare con la Banca Wir pagina 2 I prodotti di credito della Banca Wir pagina 2 L ABC dei crediti in Wir pagina 4 Tipi e modelli di credito

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE PENSIONIAMO Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria

Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Il credito lombard La soluzione per una maggiore flessibilità finanziaria Private Banking Investment Banking Asset Management Il credito lombard. Un interessante e flessibile possibilità di finanziamento

Dettagli

Offerte di finanziamento per clienti privati

Offerte di finanziamento per clienti privati Offerte di finanziamento per clienti privati 1 Indice Principi di finanziamento pagina 2 Finanziamenti con l avere previdenziale pagina 3 Ammortamento e risparmio fiscale pagina 4 Offerta di crediti pagina

Dettagli

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia.

Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Realizzate i vostri sogni: assicurazione risparmio vincolata a fondi d investimento con garanzia. Ognuno di noi ha i propri sogni: una vita a due, dei bambini, una casa propria, un pensionamento senza

Dettagli

Personal Financial Services Fondi di investimento

Personal Financial Services Fondi di investimento Personal Financial Services Fondi di investimento Una forma di investimento a rischio controllato che schiude interessanti prospettive di guadagno. Questo dépliant spiega come funziona. 2 Ottenete di più

Dettagli

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori

Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre

Interessante potenziale di rendimento Poiché il vostro investimento viene allocato in fondi di prim ordine, potete inoltre TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia/ Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013

FIAS. Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali. Commissione centrale d esame. Esame professionale 2013 FIAS Federazione svizzera degli impiegati delle assicurazioni sociali Commissione centrale d esame Esame professionale 203 Previdenza professionale (PP) Numero della/del candidata/o: Durata dell esame:

Dettagli

* Il sistema finanziario

* Il sistema finanziario * Il sistema finanziario e le banche Prof.ssa Valeria Roncone 1 *Argomenti chiave: L attività della banca e sue specificità Le funzioni della banca Il Sistema Europeo di Banche Centrali e la Banca Centrale

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Previdenza professionale sicura e a misura

Previdenza professionale sicura e a misura Previdenza professionale sicura e a misura Nella previdenza professionale la sicurezza delle prestazioni che garantiamo nel futuro è il bene più prezioso per Lei e per noi. Di conseguenza agiamo coscienti

Dettagli

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992)

Promemoria. Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali e sottopartecipazioni (29.10.1992) AMMINISTRAZIONE FEDERALE DELLE CONTRIBUZIONI Divisione principale tasse di bollo e imposta preventiva I N D I C E Promemoria Trattamento fiscale dei prestiti consorziali, riconoscimenti di debito, cambiali

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena

SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA. Luca Dossena SOCIETA ANONIMA Dispensa / teoria costituzione e ripartizione utile SA Luca Dossena Sommario SOCIETA ANONIMA... 3 Teoria di base... 3 Iscrizione a RC (registro di commercio):... 3 Capitale azionario...

Dettagli

Swiss Life 3a Start. Risparmio bancario 3a con copertura flessibile dell obiettivo di risparmio

Swiss Life 3a Start. Risparmio bancario 3a con copertura flessibile dell obiettivo di risparmio Swiss Life 3a Start Risparmio bancario 3a con copertura flessibile dell obiettivo di risparmio Scegliete il binomio risparmio bancario nel pilastro 3a e copertura flessibile dell obiettivo di risparmio.

Dettagli

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE SOLE INCASA Il presente documento pubblicizza le condizioni applicabili alla generalità dei Clienti Consumatori INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca: Banca del Fucino S.p.A. Indirizzo: Via Tomacelli 107-00186 Roma Telefono:

Dettagli

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per

PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE. per Allegato 2 PROTOTIPI DI DOCUMENTO CON I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE A) Offerta presso lo sportello e fuori sede PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE per conto corrente depositi finanziamenti leasing credito

Dettagli

Piano di pagamento flessibile con garanzia

Piano di pagamento flessibile con garanzia TwinStar Income Plus / TwinStar Income Piano di pagamento flessibile con garanzia Con TwinStar Income Plus e TwinStar Income, AXA vi offre una soluzione previdenziale sicura con un allettante potenziale

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A.

Accordo Quadro. Confesercenti nazionale. Intesa SanPaolo S.p.A. Accordo Quadro Confesercenti nazionale Intesa SanPaolo S.p.A. Data di sottoscrizione: 15 aprile 2002 Validità : annuale Anno 2007: in vigore Art. 1 Intesa SanPaolo e Confesercenti valuteranno congiuntamente

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro.

UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. UBS Gold Key Per trarre vantaggio dalle oscillazioni dell oro. Protezione del capitale Ottimizzazione del rendimento Certificati Prodotti con effetto leva Puntate dritti all oro. Con UBS Gold Key gestite

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale

Contabilità finanziaria e aziendale Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA

SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA SPESE E CONDIZIONI PER LA CLIENTELA PRIVATA La banca per la clientela privata e commerciale PANORAMICA CONDIZIONI GENERALI 4 Spese di gestione del rapporto Tassi d interesse Spese postali Spese di terzi

Dettagli

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente Capitolo:

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Swiss Life Protect Care. Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura

Swiss Life Protect Care. Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura Swiss Life Protect Care Protezione del patrimonio e sostegno attivo in caso di cura Swiss Life ProtectCare 3 Proteggete il vostro patrimonio in caso di cura e beneficiate di un sostegno prezioso. Protezione

Dettagli

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE

UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE UNIONCAMERE LAZIO REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI CASSA ECONOMALE INDICE Art. 1 - Oggetto e contenuto Art. 2 - Organizzazione e gestione della cassa economale Art. 3 - Fondi di anticipazione a favore del cassiere

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI

REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI REGOLAMENTO AMMINISTRATIVO DELL ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI Premessa Questo Regolamento, nell ambito dell autonomia gestionale,

Dettagli

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE

I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Offerta fuori sede I PRINCIPALI DIRITTI DEL CLIENTE Per: - conto corrente; - depositi; - finanziamenti; - leasing; - altri servizi regolati dalle disposizioni della Banca d Italia, esclusi i servizi di

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti Premessa Indice 1. A cosa serve il Fondo di Garanzia 2 2. Quali operazioni possono essere garantite ad un libero professionista

Dettagli

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio

Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio Regolamento degli investimenti della Tellco fondazione di libero passaggio valevoli dal 01.03.2013 Tellco fondazione di libero passaggio Bahnhofstrasse 4 Casella postale 713 CH-6413 Svitto t + 41 41 817

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE

ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE Pag. 1 / 5 Anticipi import export ANTICIPI IMPORT EXPORT IN EURO E/O VALUTA ESTERA FINANZIAMENTI IN VALUTA ESTERA SENZA VINCOLO DI DESTINAZIONE INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Monte dei Paschi di Siena

Dettagli

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca

IL CONTO CORRENTE. Che cos è. Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca IL CONTO CORRENTE Che cos è Il conto corrente è il contratto attraverso il quale si regolano i rapporti tra la banca e il cliente, al fine di poter gestire il proprio denaro. In particolare, la banca,

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con TASSO DI INTERESSE determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro sufficiente

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita (Ordinanza sull assicurazione vita, OAssV) Modifica del 24 marzo 2004 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza sull assicurazione vita del 29

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE

LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE LA CESSIONE DEL QUINTO DELLA PENSIONE 1 INDICE PRESTITI AI PENSIONATI CONDIZIONI GENERALI DELLA CESSIONE DEL QUINTO I PUNTI DI FORZA L ANTICIPO LE ASSICURAZIONI NELLA CESSIONE DEL QUINTO RISCHIO VITA LA

Dettagli

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1

Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 2 I vostri vantaggi Rendimento potenzialmente più elevato grazie all innovativa filosofia d investimento Vantaggi fiscali connessi al domicilio della fondazione Svitto 1 Coinvolgimento personale tramite

Dettagli

partecipazione al rendimento trasparente

partecipazione al rendimento trasparente Realizzate il vostro obiettivo di risparmio a colpo sicuro. Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente Desiderate costituire un capitale di risparmio importante, per finanziare

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

Scegliete i fondi d investimento più adatti

Scegliete i fondi d investimento più adatti Scegliete i fondi d investimento più adatti Un investimento intelligente soddisfa sempre le vostre esigenze i vostri obiettivi. Affidatevi ai nostri fondi d investimento per la previdenza libera e vincolata.

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione.

PARTE A 1. Si valuti la convenienza della operazione di acquisto di una posizione di cambio a termine a tre mesi, in assenza di costi di negoziazione. PARTE A 1 A1) L azienda Beta presenta questi due problemi: a) L azienda vende i propri prodotti ad una società straniera per un importo di 480.000 $, con pagamento a tre mesi. L azienda ha sostenuto i

Dettagli

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano.

Commissione di Massimo Scoperto e Commissione di Mancato Utilizzo: cosa sono e come funzionano. Cod. 01TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.intesasanpaolo.com Informazioni sui saldi debitori, sulla di Massimo Scoperto trimestrale e sulla di Cod. 73TALAL3801L8M (ed. 12.08) - Agema www.bancadelladriatico.it

Dettagli

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE 42 CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE ADOTTATO DAL CONSIGLIO COMUNALE CON DELIBERAZIONE N. 220/I0093427 P.G. NELLA SEDUTA DEL 20/12/2004 A RIFERIMENTI NORMATIVI L. 285/1997, art. 4 La L. 285/1997

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Gli strumenti della Banca Centrale Europea Gli strumenti della Banca Centrale Europea Strumenti della BCE Operazioni di Politica Monetaria Tipologie di Transazioni Immissione di Liquidità Assorbimento di Liquidità Operazioni di Mercato Aperto Operazioni

Dettagli

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito-

Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Detrazioni fiscali per il risparmio energetico e le Ristrutturazioni Edilizie -aspetti tecnici,giuridico-fiscali e accesso al credito- Guglielmo Bernardi Financial Advisor Chi può accedere al credito?

Dettagli

Chiusura semestrale 2014

Chiusura semestrale 2014 Chiusura semestrale 2014 Chiusura al 30.6.2014. L essenziale in breve Utile semestrale CHF 39,56 mio. + 50,7 % Utile lordo CHF 44,60 mio. + 25,3 % Somma di bilancio CHF 15,80 mia. + 5,0 % Crediti ipotecari

Dettagli

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze

S P K C S E. Periodo CP CM CS Aree di apprendimento Competenze S P K C S E im Detailhandel dans le Commerce de Détail nel Commercio al Dettaglio Procedura di qualificazione per le formazioni professionali di base nel commercio al dettaglio Impiegata del commercio

Dettagli

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE

www.alexpander.it TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale TASSO GLOBALE TAEG Tasso Annuo Effettivo Globale Costo totale del credito a carico del consumatore espresso in percentuale annua del credito concesso 1. Il TAEG, come indicato dall art. 122, d.lgs. 385/93, T.U. delle

Dettagli