relazioni e bilanci 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "relazioni e bilanci 2011"

Transcript

1 relazioni e bilanci 2011

2

3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente * Iti MIHALICH Consiglieri * Annibale AVOGADRO DI COLLOBIANO Elio CASETTA * Enrico MARENCO DI MORIONDO Antonio Maria MAROCCO Gian Piero MAURI Luigi MICHELINI DI SAN MARTINO E RIVALTA Carlo PAVESIO Enrico PIOLA (fino all' 8 aprile 2012) Lodovico SELLA Camillo VENESIO Vittorio Amedeo VIORA * Marco WEIGMANN Segretario del consiglio Massimo LUVIE' COLLEGIO SINDACALE Presidente Alessandro RAYNERI Sindaci Effettivi Edoardo ASCHIERI Paolo GOLIA Sindaci Supplenti Gianluca FERRERO Marco LEVIS DIREZIONE GENERALE Direttore Generale Luigi LANA Vicedirettori Generali Luca FILIPPONE Massimo LUVIE' * Membri del Comitato

4

5 INDICE BILANCIO CIVILISTICO RELAZIONE SULLA GESTIONE 7 STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO Stato Patrimoniale 68 Conto economico 80 NOTA INTEGRATIVA Parte A: Criteri di Valutazione 91 Parte B: Informazioni sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico 99 Parte C: Altre Informazioni 141 RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE 153 RELAZIONE DELLA SOCIETA' DI REVISIONE 167 ALLEGATI AL BILANCIO Allegati al Bilancio 173 Allegati alla Nota Integrativa 227 Altri Allegati 293 3

6

7 BILANCIO DI ESERCIZIO anno dalla fondazione Assemblea dei Delegati del 21 aprile 2012

8

9 RELAZIONE SULLA GESTIONE

10 8 RELAZIONI E BILANCI 2011

11 Signori Delegati, il 2011 è stato caratterizzato da una fase di profonda crisi dell economia mondiale, determinata principalmente dall affievolirsi della crescita della produzione negli Stati Uniti, dalla forte contrazione del Giappone e dalle agitazioni degli Stati del Medio Oriente e del Nord Africa. L attività produttiva delle principali economie emergenti, risentendo delle misure restrittive adottate nel primo semestre, ha subito un lieve calo, pur rimanendo su ritmi elevati. Nella seconda metà dell anno, in particolare, sono bruscamente peggiorate le prospettive dell economia globale: è rallentata significativamente l attività nelle economie avanzate, frenata non solo da fattori temporanei, quali il rialzo dei prezzi dell energia, ma anche dalla perdurante debolezza dell occupazione, dall intonazione meno espansiva assunta dalle politiche di bilancio e dalla diffusa incertezza circa la risoluzione delle problematiche di natura finanziaria. Nel totale del 2011, secondo le stime del Fondo Monetario Internazionale (FMI), il P.I.L. mondiale è previsto in crescita del 3,8%, a fronte di un incremento del 5,2% registrato nel La dinamica inflazionistica è rimasta relativamente contenuta nelle economie avanzate; nell area dell OCSE, l inflazione generale al consumo sui dodici mesi è scesa al 3,1% in novembre, mentre il tasso calcolato al netto della componente alimentare ed energetica è rimasto invariato al 2%. Gli Stati Uniti, dopo una lenta dinamica nella prima metà del 2011, hanno acquisito maggiore slancio nel corso del terzo trimestre, grazie all incremento della spesa per consumi e degli investimenti fissi da parte delle imprese. Nel mese di dicembre, il Federal Open Market Committee ha dichiarato che i recenti indicatori segnalano una ripresa moderata dell economia statunitense e un leggero miglioramento delle condizioni complessive nel mercato del lavoro, stimando una crescita del P.I.L. a ritmi prossimi al 3% alla fine dell anno. Nel totale del 2011, lo sviluppo dell economia si attesterebbe, secondo le previsioni dell FMI, all 1,8%, contro il + 3% del Il Giappone, sul cui andamento hanno altresì influito gli impatti derivanti dal devastante terremoto avvenuto nel mese di marzo, registrerebbe una variazione negativa del P.I.L. dello 0,9%, contro un risultato positivo del 4,4% del In Europa lo sviluppo è stato molto lento e fortemente disomogeneo tra i vari Paesi, guidato dal solo incremento delle esportazioni, che hanno continuato a fornire il principale stimolo alla dinamica del prodotto. La crescita del P.I.L., nel totale dell Area Euro, si posizionerebbe all 1,6%, contro l 1,9% del 2010, con punte più elevate in Germania (+ 3%), in Francia (+ 1,7%); le altre nazioni registrano, invece, valori inferiori alla media (Regno Unito + 0,9% e Spagna + 0,3%). Il ritmo di crescita sui dodici mesi dei prezzi nell Area Euro, collocatosi al 3% tra settembre e novembre, è lievemente calato in dicembre al 2,8%. L economia italiana ha risentito in misura particolarmente accentuata del rallentamento del commercio globale e delle turbolenze sui mercati. Nonostante la sostanziale solidità del sistema bancario, il ridotto livello d indebitamento delle famiglie e l assenza di significativi squilibri sul mercato immobiliare, il nostro Paese è stato investito dalla crisi con particolare intensità, per effetto dell elevato livello del debito pubblico, della forte dipendenza dell attività economica dal commercio internazionale e delle deboli prospettive di sviluppo nel medio termine. La crescita economica italiana, pertanto, è stata più contenuta rispetto alla media dell Area Euro, attestandosi allo 0,4%, in ribasso rispetto alle precedenti previsioni formulate dal Fondo Monetario Internazionale (+ 0,7%), contro il + 1,5% registrato nel Il quarto trimestre dell esercizio, in particolare, ha evidenziato una diminuzione dello 0,7% sul trimestre precedente. La dinamica congiunturale della produzione è stata determinata dall azione congiunta dell andamento positivo del valore aggiunto dell agricoltura, negativo di quello dell industria e sostanzialmente stazionario dei servizi. L inflazione italiana ha mostrato un andamento crescente nel corso dell anno, determinato soprattutto dall incremento dei prezzi dei beni alimentari e di alcune componenti dei servizi, su cui hanno influito 9

12 gli effetti della crescita delle quotazioni delle materie prime, nonché il rialzo delle imposte indirette. L aumento dell indice dei prezzi al consumo è proseguito per tutto il 2011 e nel mese di dicembre ha registrato un incremento, rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, del 3,3%. Quanto all andamento del mercato del lavoro, secondo l Istat, a dicembre il tasso di disoccupazione ha sfiorato la soglia del 9%, contro l 8,1% di inizio anno; le più colpite sono le fasce dei giovani, che fanno registrare un indice superiore al 30%, i livelli più elevati dal gennaio Il mercato assicurativo italiano, secondo i primi dati disponibili riferiti al terzo trimestre 2011, presenta un decremento della raccolta premi pari al 13% sul corrispondente periodo dell anno precedente. La componente Danni è cresciuta del 2,8% rispetto all analogo periodo del 2010, con un incidenza sulla raccolta globale del 31,4% (26,6% del 2010); i premi Vita sono diminuiti del 18,7% rispetto all analogo periodo del 2010 (nel quale la raccolta premi, in valore assoluto, aveva registrato il massimo storico), con un incidenza del 68,6% sul totale del portafoglio (73,4% nello stesso periodo del 2010). * * * La Vostra Società, al 31 dicembre 2011, ha registrato i seguenti dati di sintesi: (in migliaia di euro) variazione Risultato del conto tecnico Danni Risultato del conto tecnico Vita Totale Proventi netti rami Danni (dedotte quote trasferite al conto tecnico) Quote trasferite dal conto tecnico Vita Saldo Altri proventi e oneri Risultato dell'attività ordinaria Saldo proventi e oneri straordinari Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito dell'esercizio Risultato di esercizio L esercizio 2011 risente in maniera significativa dei negativi impatti degli andamenti dei mercati finanziari; in particolare, si evidenzia che le quotazioni dei titoli di Stato italiani, la cui presenza è consistente nei portafogli della Società, alla data del 31/12/2011 hanno registrato un picco particolarmente negativo, in relazione allo spread rispetto ai titoli di stato tedeschi, che ha superato il valore di 500 basis points. Ciò ha comportato la contabilizzazione di rettifiche di valore nette delle obbligazioni, di segno negativo, pari a migliaia di euro nel comparto Vita e a migliaia di euro in quello Danni. A esse si aggiungono rettifiche di valore nette sulla componente azionaria per migliaia di euro nei rami vita e migliaia di euro nei rami Danni, per un totale complessivo in ciascuno dei due comparti rispettivamente di migliaia di euro e migliaia di euro. Tale situazione deriva dall applicazione dei criteri contabili utilizzati per il bilancio individuale, che prevedono un esposizione delle attività finanziarie, anche per perdite non durevoli, al valore di mercato puntuale alla data dell ultimo giorno di quotazione dell esercizio, se inferiore al valore di carico. Tali posizioni, in conseguenza del miglioramento dei mercati finanziari obbligazionari e azionari, come anche evidenziato nel seguito della presente relazione, successivamente alla chiusura del bilancio presentano un significativo recupero di valore, che, alla data di redazione del presente documento, è superiore all 80%. Il risultato del conto tecnico dei rami Danni è negativo per migliaia di euro, contro una perdita di migliaia di euro del La variazione è determinata, in negativo, dai risultati della gestione finanziaria, di cui si è detto sopra, e, in termini positivi, dal significativo miglioramento della componente tecnica. 10 RELAZIONI E BILANCI 2011

13 Il combined ratio dei rami danni, infatti, migliora di 2,9 punti percentuali, passando dal 101,4% del 2010 al 98,5%; è opportuno evidenziare come tale indice, dopo dieci anni di valori elevati, sia tornato sotto il 100%, avvicinandosi quindi a quello della media del mercato. In particolare, il rapporto sinistri a premi migliora di circa 2,2 punti percentuali, passando dal 74,5% del 2010 al 72,3% del 2011; esso beneficia sia di una minor frequenza della sinistrosità sia degli effetti derivanti dall attenta politica di risanamento del portafoglio. Anche l expenses ratio mantiene il trend di ultimo periodo in miglioramento, passando dal 26,9% del 2010 al 26,2%, in conseguenza delle azioni di contenimento dei costi. Si riducono gli oneri provvigionali alla rete distributiva (- 0,2 punti percentuali), grazie agli effetti dell Accordo del 2007 e a un diverso mix della composizione del portafoglio, nonostante sia stata applicata per la prima volta la remunerazione variabile alla rete distributiva legata al combined ratio della Società. Diminuisce, inoltre, la componente dei costi di struttura (- 0,5 punti percentuali), grazie a un complessivo contenimento della stessa, pur continuando a mantenere elevata la componente degli investimenti. Il risultato del conto tecnico dei rami Vita è negativo per migliaia di euro, contro una perdita di migliaia di euro del 2010, essenzialmente a causa dei fattori finanziari sopra citati. Il risultato dell attività ordinaria, Danni più Vita, è negativo per migliaia di euro, contro una perdita di migliaia di euro del Il saldo dei proventi e oneri straordinari è positivo per migliaia di euro, contro migliaia di euro del Il risultato prima delle imposte è negativo per migliaia di euro, riferibile a una perdita di migliaia di euro della sezione Vita e di migliaia di euro della sezione Danni, a fronte di un risultato negativo di migliaia di euro del Le imposte sul reddito dell esercizio riportano un saldo positivo pari a migliaia di euro (contro un saldo positivo del 2010 di migliaia di euro), prevalentemente imputabile alla perdita fiscale dell esercizio. L'esercizio 2011 chiude con una perdita di migliaia di euro, contro un utile di migliaia di euro del 2010, determinato da un risultato negativo di migliaia di euro per la sezione Vita e di migliaia di euro per la sezione Danni. * * * La Società ha registrato una raccolta dei premi del lavoro diretto e indiretto di migliaia di euro, rispetto a migliaia di euro del 2010, con un incremento del 4,22%; compongono questo importo migliaia di euro dei rami Danni, con un aumento del 6,66%, e migliaia di euro dei rami Vita, con una diminuzione dell 1,99%. In particolare, i premi del lavoro diretto registrano un incremento complessivo del 4,14%, per effetto di un aumento del 6,54% nel comparto Danni e di una diminuzione dell 1,96% nei rami Vita. (in migliaia di euro) variazione Lavoro diretto Rami Danni ,54% Lavoro diretto Rami Vita ,96% TOTALE LAVORO DIRETTO ,14% Lavoro indiretto ,77% TOTALE GENERALE ,22% di cui: Rami Danni ,66% Rami Vita ,99% 11

14 I Soci, nell'anno 2011, hanno fruito di benefici di mutualità per migliaia di euro, di cui migliaia di euro nei rami Danni e migliaia di euro nei rami Vita. * * * * * * Le somme e i risarcimenti pagati di lavoro diretto più indiretto nell esercizio, comprensivi delle spese di liquidazione, sono stati di migliaia di euro ( migliaia di euro nel 2010), con un incremento del 26,98% rispetto al 2010, di cui migliaia di euro nei rami Danni, con un aumento del 2,03%, e migliaia di euro nei rami Vita, con un incremento del 77,70%. I costi di produzione complessivi dei rami Danni e Vita ammontano a migliaia di euro ( migliaia di euro nel 2010), con un rapporto sui premi pari al 17,47%, contro il 17,57% dell anno precedente. In particolare, l incidenza nei rami Danni è stata pari al 22,13% (22,71% nel 2010), mentre nei rami Vita è risultata pari al 4,57%, contro il 4,51% dell esercizio precedente. I costi del personale e le altre spese generali dei rami Danni e Vita, prima della loro attribuzione a specifiche voci di bilancio, ammontano complessivamente a migliaia di euro ( migliaia di euro nel 2010) e rappresentano l 11,06% dei premi lordi contabilizzati, rispetto all 11,57% del I costi del personale sono pari a migliaia di euro, con un decremento dello 0,50% rispetto all anno precedente e con un incidenza, sui premi lordi contabilizzati, del 5,39%, contro il 5,65% del Le spese relative all area informatica sono passate da migliaia di euro a migliaia di euro, con una flessione del 10,78% rispetto al 2010, mentre gli altri costi di gestione, compresi quelli di pubblicità pari a migliaia di euro, ammontano a migliaia di euro, con un incremento del 5,09%. * * * Il bilancio della Società è stato redatto sulla base del presupposto della sussistenza della continuità aziendale nei prossimi dodici mesi, tenuto conto sia dell elevato livello di patrimonializzazione, ampiamente eccedente i requisiti minimi di solvibilità previsti dalla vigente normativa, sia dei piani industriali che prevedono risultati positivi nei prossimi esercizi. * * * La Società, in ottemperanza all art. 95 del D. Lgs. 209/2005 e all art.19 del Regolamento Isvap n. 7 del 13 luglio 2007, ha redatto il bilancio consolidato al 31/12/2011, in conformità ai principi contabili internazionali introdotti dal Regolamento dell Unione Europea n del 19 luglio Il bilancio civilistico di Reale Mutua, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente, è stato predisposto in base ai principi contabili nazionali e agli schemi di cui al Regolamento Isvap n. 22 del 4 aprile * * * La Società, a decorrere dal periodo d imposta 2004, aderisce per l IRES al regime di tassazione del consolidato nazionale con la funzione di consolidante. Reale Mutua, per il periodo d imposta 2011, trasferisce in consolidato la parte della perdita fiscale dell esercizio assorbita dagli imponibili positivi di altre società consolidate, per cui ha il beneficio di vedersi riconoscere una somma in contropartita della perdita trasferita. * * * La Società, anche per l esercizio 2011, non si è avvalsa del regime facoltativo, di natura eccezionale e transitoria, concesso dal Regolamento Isvap n. 28 del 17 febbraio 2009 (emanato in attuazione alle disposizioni del D.L. 29 novembre 2008), e successive modifiche (di cui l ultima come da Provvedimento Isvap n.2934 del 27 settembre 2011), per la valutazione degli elementi dell attivo non destinati a permanere durevolmente nel patrimonio dell impresa. 12 RELAZIONI E BILANCI 2011

15 GESTIONE ASSICURATIVA RAMI DANNI Nel mercato italiano, secondo i dati disponibili riferiti ai primi nove mesi del 2011, i rami Danni presentano un aumento del 2,8% rispetto all analogo periodo del 2010, con un incidenza sulla raccolta globale del 31,4% (26,6% nei primi nove mesi del 2010). In particolare, i premi dei rami R.C. Veicoli terrestri e R.C. Veicoli marittimi, lacustri e fluviali, che rappresentano il 51,1% sul totale del comparto Danni (49,8% nell analogo periodo del 2010) e il 16% sulla raccolta complessiva (13,2% nei primi nove mesi del 2010), hanno registrato un incremento del 5,6%. Tra gli altri rami Danni, quelli che presentano la raccolta più elevata sono: Corpi di veicoli terrestri, con un incidenza sul portafoglio pari all 8,1% (8,6% nel 2010), Infortuni con il 7,9% (8,1% nel 2010), R.C. Generale con il 7,4% (7,7% nel 2010), Altri danni ai beni con il 6,8% (come nel 2010), Malattia con il 5,6% (5,8% nel 2010), Incendio ed elementi naturali con il 5,5% (5,7% nel 2010). Le agenzie con mandato continuano a rappresentare il principale canale utilizzato per la raccolta dei premi, realizzando l 82,3% del volume complessivo (83,1% nello stesso periodo del 2010), mentre le reti bancarie hanno registrato ancora un incidenza piuttosto limitata, pari al 3,6% del totale. La Vostra Società ha operato in tale contesto di mercato, registrando, per ogni singolo ramo, i dati riportati nelle tabelle che seguono; è successivamente esposto un commento sui principali aspetti che hanno caratterizzato l andamento nei diversi rami, nonché un illustrazione dei nuovi prodotti immessi sul mercato e delle iniziative intraprese nel comparto. I premi lordi contabilizzati nel 2011, nel confronto con i dati del consuntivo 2010, sono i seguenti: * * * (in migliaia di euro) 2011 composizione 2010 composizione variazione Infortuni ,68% ,05% 0,88% Malattia ,03% ,94% 8,30% Corpi di veicoli terrestri ,72% ,71% 6,73% Corpi di veicoli ferroviari 1 0,00% 11 0,00% -90,91% Corpi di veicoli aerei 226 0,02% 84 0,01% 169,05% Corpi di veicoli marittimi, l., f ,26% ,31% -10,16% Merci trasportate ,28% ,30% -1,24% Incendio ed altri elem. nat ,41% ,26% 8,17% Altri danni ai beni ,32% ,95% 1,73% R.C.Autoveicoli terrestri ,92% ,82% 9,65% R.C.Aeromobili 179 0,01% 100 0,01% 79,00% R.C.Veicoli marittimi, l., f ,10% ,10% 4,59% R.C.Generale ,50% ,94% 2,97% Credito 1 0,00% 1 0,00% 0,00% Cauzioni ,10% ,05% 9,31% Perdite pecuniarie ,23% ,16% 46,98% Tutela giudiziaria ,72% ,70% 9,81% Assistenza ,70% ,71% 4,87% TOTALE LAVORO DIRETTO ,00% ,00% 6,54% Lavoro indiretto ,69% TOTALE RAMI DANNI ,66% La raccolta premi del lavoro diretto ha avuto un incremento del 6,54% rispetto all esercizio precedente, variazione di gran lunga superiore a quella registrata dal mercato italiano, ben distribuito su tutti i 13

16 rami, derivante dalla raccolta da parte sia delle agenzie storiche sia di quelle nuove. In particolare, si sono registrati risultati positivi nei rami Perdite pecuniarie (+ 46,98%), Tutela giudiziaria (+ 9,81%), R.C. Veicoli terrestri (+ 9,65%), Cauzione (+ 9,31%), Malattia (+ 8,30%), Incendio ed elementi naturali (+ 8,17%), Corpi di veicoli terrestri (+ 6,73%), Assistenza (+ 4,87%), R.C. Veicoli Marittimi (+ 4,59%), R.C. Generale (+ 2,97%), Altri danni ai beni (+ 1,73%) e Infortuni (+ 0,88%). In decremento, invece, i rami Corpi di veicoli marittimi (- 10,16%) e Merci trasportate (- 1,24%). Con riferimento al solo lavoro diretto, l andamento dei sinistri nel corso dell esercizio, in termini di importi pagati, di numero di denunce e di rapporto sinistri a premi di competenza è stato quello riportato nella tabella che segue. Sinistri pagati (migliaia di euro di euro) Sinistri denunciati (numero) (*) variazione variazione rapporto s/p Infortuni ,6% ,4% 61,66% Malattia ,1% ,2% 82,92% Corpi di veicoli terrestri ,5% ,7% 57,30% Corpi di veicoli ferroviari ,00% Corpi di veicoli aerei ,8% ,8% 46,43% Corpi di veicoli marittimi, l., f ,3% ,3% 42,61% Merci trasportate ,0% ,3% 8,72% Incendio ed altri elem. nat ,3% ,3% 64,01% Altri danni ai beni ,0% ,4% 61,38% R.C.Autoveicoli terrestri ,2% ,3% 87,27% R.C. Aeromobili ,5% ,0% -47,11% R.C. veicoli marittimi, l., f ,7% ,3% -7,57% R.C.Generale ,5% ,0% 64,89% Credito ,7% ,4% 14551,93% Cauzione ,5% ,8% 53,17% Perdite pecuniarie ,3% ,8% 3,72% Tutela giudiziaria ,4% ,6% 63,87% Assistenza ,3% ,9% 43,10% TOTALE ,9% ,92% 72,25% (*) sono compresi i sinistri tardivi (**) sono compresi i sinistri in regime di mandataria CID / gestionaria CARD e esclusi quelli in regime di debitrice Il rapporto sinistri a premi di competenza del comparto Danni, pari al 72,25%, è in sensibile miglioramento rispetto a quello dell esercizio precedente (74,53%). Tale risultato è stato ottenuto grazie agli effetti del piano di redditività delineato dalla Società, mirato a un attenta politica di risanamento del portafoglio attuata in sede assuntiva, al miglioramento del rapporto sinistri a premi della generazione corrente in tutti i rami (a eccezione dei Corpi di Veicoli terrestri), alla minor frequenza della sinistrosità e alla tenuta delle riserve degli esercizi precedenti. Il rapporto tra le riserve tecniche e i premi contabilizzati è passato dal 182,70% del 2010 al 178,38% del 2011; tale decremento è imputabile al significativo sviluppo dei premi contabilizzati, alla riduzione della sinistrosità dell esercizio (le denunce di accadimento corrente in diminuzione del 5,74%) e all aumento della velocità di liquidazione complessiva (+ 2,7 punti percentuali). Le riserve presentano un incremento assoluto di circa migliaia di euro. Si segnalano andamenti del rapporto sinistri a premi di competenza più favorevoli della media del comparto, e in miglioramento rispetto all esercizio precedente, nei rami Perdite pecuniarie (3,72%, contro 44,52% del 2010), Merci trasportate (8,72%, contro 39,69%), Corpi di veicoli marittimi (42,61%, 14 RELAZIONI E BILANCI 2011

17 contro 70,17%), Assistenza (43,10%, contro 44,20%), Altri danni ai beni (61,38%, contro 65,48%), Infortuni (61,66%, contro 71,71%) e Incendio ed elementi naturali (64,01%, contro 71,58%); con andamenti più favorevoli della media del comparto, ma in peggioramento rispetto all esercizio precedente, i rami Cauzione (53,17%, contro 47,89%), Corpi di veicoli terrestri (57,30%, contro 55,87%) e Tutela giudiziaria (63,87%, contro 58,42%). Presenta un andamento peggiore rispetto alla media del settore, ma in recupero rispetto all esercizio precedente, il ramo Malattia (82,92%, contro 86,75%). Il ramo R.C. Generale si presenta in netto miglioramento, con un rapporto sinistri a premi del 64,89%, rispetto al 75,84% dell anno passato. Il rapporto tra le riserve tecniche e i premi contabilizzati, nell esercizio 2011, si è attestato al 471,68%, in calo rispetto al 2010 (492,72%). Il rapporto sinistri a premi di competenza del ramo R.C. Veicoli terrestri, attestatosi all 87,27%, risulta peggiore rispetto al 2010 (83,29%) e alla media del comparto Danni. Su tale risultato incide soprattutto la non tenuta delle riserve tecniche, derivante da alcuni fenomeni di carattere straordinario e dal rafforzamento dei modelli di stima delle riserve sinistri; il rapporto tra riserve tecniche e premi contabilizzati, nell esercizio 2011, si è attestato al 156,30%, in incremento rispetto al 2010 (152,01%). Per i principali rami, la velocità di liquidazione dei sinistri, al netto dei senza seguito, è stata la seguente: generaz. corrente VELOCITA' DI LIQUIDAZIONE (*) generaz. precedenti generaz. corrente generaz. precedenti Infortuni 41,30% 63,04% 38,24% 59,59% Malattia 90,59% 94,44% 89,26% 92,81% Corpi di veicoli terrestri 87,35% 77,99% 86,34% 82,94% Incendio ed altri elem. nat. 73,51% 80,02% 72,48% 74,62% Altri danni ai beni 75,63% 84,01% 73,77% 82,40% R.C.Autoveicoli terrestri (**) 68,26% 70,13% 69,20% 67,88% R.C.Generale 54,04% 38,66% 50,68% 33,79% Altri rami 72,06% 39,12% 74,37% 35,83% (*) i sinistri tardivi vengono conteggiati nei precedenti (**) sono compresi i sinistri in regime di mandataria CID / gestionaria CARD e esclusi quelli in regime di debitrice Nel 2011 la velocità di liquidazione della generazione corrente è migliorata rispetto all esercizio precedente nei rami Infortuni, Malattia, Corpi di veicoli terrestri, Incendio e altri elementi naturali, Altri danni ai beni e R.C. Generale; ha invece subito un rallentamento nei rami R.C. Veicoli terrestri, causato esclusivamente da una modifica del regime di contabilizzazione dei pagamenti dei sinistri CARD debitrice, e negli Altri rami. * * * Le riserve premi e sinistri, al lordo della quota a carico dei riassicuratori, ammontano rispettivamente a migliaia di euro, con un incremento sull esercizio precedente del 3,48%, e a migliaia di euro, con un aumento del 4,04%. * * * Il margine di solvibilità, da costituire ai sensi dell art. 28, comma 2, del Regolamento Isvap n. 19 del 14 marzo 2008, risulta di migliaia di euro, in rapporto all ammontare annuo dei premi, e di migliaia di euro, in rapporto all onere medio dei sinistri. La somma degli elementi che formano 15

18 il patrimonio netto dell impresa per la sezione Danni è pari a migliaia di euro; pertanto, emerge un eccedenza, al 31/12/2011, di migliaia di euro rispetto al più elevato dei due margini sopra citati, contro un eccedenza di migliaia di euro nel L indice di solvibilità del comparto Danni si attesta pertanto al 482,1%. * * * I principali aspetti che hanno caratterizzato la gestione assicurativa dei rami Danni, per singolo ramo, sono di seguito riportati. Infortuni I premi contabilizzati del lavoro diretto si attestano a migliaia di euro, con un incremento dello 0,88% rispetto all esercizio precedente. Tale risultato è determinato da una lieve diminuzione nel portafoglio persone (- 0,42%) e da un incremento nel comparto collettive (+ 3,72%). E proseguita la diminuzione del numero dei sinistri denunciati (- 12,43%), influenzata sia da una riduzione dei sinistri del comparto persone (- 16,94%) sia del comparto collettive (- 8,21%). Tale contrazione è correlata all intervento di inserimento delle franchigie che sta interessando il portafoglio. Il rapporto sinistri a premi di competenza, pari al 61,66%, risulta in deciso miglioramento rispetto al precedente esercizio (71,71%), grazie alla combinazione di un significativo miglioramento tecnico del rapporto sinistri a premi dell esercizio e al risultato di un positivo smontamento delle riserve su sinistri di anni precedenti. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. Malattia Il ramo evidenzia un consistente incremento dei premi contabilizzati del lavoro diretto (+ 8,30%), per un ammontare complessivo di migliaia di euro, grazie alla crescita registrata nel comparto collettive (+ 11,49%), dovuta sia ad aumenti di premio relativamente a posizioni già in portafoglio sia alla sottoscrizione di nuovi contratti di entità significativa; anche il comparto persone evidenzia una crescita (+ 3,25%). L incremento del numero dei sinistri denunciati rispetto al 2010 (+ 11,22%) è riconducibile a posizioni in delega altrui del settore collettive e ai sinistri della convenzione degli enti pubblici non economici, denunciati tardivamente ma già compresi nelle stime del precedente esercizio. Il rapporto sinistri a premi di competenza si attesta all 82,92%, in netto miglioramento rispetto al 2010 (86,75%). Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime una perdita di migliaia di euro. Corpi di veicoli terrestri Il ramo registra un incremento del 6,73% dei premi contabilizzati del lavoro diretto, attestatisi a migliaia di euro; tale variazione, pur in presenza del perdurare della crisi dell industria automobilistica, ha beneficiato dell apporto fornito da alcune nuove flotte e da convenzioni presenti in portafoglio. Il rapporto sinistri a premi di competenza evidenzia un risultato positivo, pari al 57,30%, pur in peggioramento rispetto al 2010 (55,87%), esercizio che era stato particolarmente favorito dalla scarsa incidenza degli eventi naturali. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. 16 RELAZIONI E BILANCI 2011

19 Merci trasportate Il ramo evidenzia un ammontare complessivo di premi contabilizzati del lavoro diretto pari a migliaia di euro, con un decremento dell 1,24% rispetto all anno precedente. Tale variazione è riconducibile alla crisi economico-finanziaria, che ha colpito molte imprese, riducendone la movimentazione delle merci da assicurare. Il rapporto sinistri a premi di competenza presenta un notevole livello di redditività (8,72%), influenzato in modo assai significativo dalla revisione degli inventari dei sinistri degli esercizi precedenti, con evidente miglioramento rispetto all esercizio precedente (39,69%). Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di 998 migliaia di euro. Incendio ed elementi naturali I premi contabilizzati del lavoro diretto si attestano a migliaia di euro, con un incremento dell 8,17% rispetto all esercizio precedente. Il rapporto sinistri a premi di competenza è pari al 64,01%, in sensibile miglioramento rispetto allo scorso esercizio (71,58%). Tale variazione è dovuta sia a una significativa riduzione del numero delle denunce sia al già citato incremento dei premi, frutto delle attività di riforma del portafoglio e dell attenta selezione dei rischi in fase assuntiva. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime una perdita di migliaia di euro. Altri danni ai beni Il ramo ha realizzato un ammontare complessivo di premi contabilizzati del lavoro diretto pari a migliaia di euro, con un incremento dell 1,73% rispetto all anno precedente. Il rapporto sinistri a premi di competenza è pari al 61,38%, in miglioramento rispetto al 2010 (65,48%). Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. R.C. Veicoli terrestri Il ramo presenta un ammontare complessivo di premi contabilizzati del lavoro diretto pari a migliaia di euro, con una crescita del 9,65% sull anno precedente. Tale incremento, favorito da una tendenza del mercato a perseguire un recupero della redditività tecnica, è attribuibile principalmente a: - gli interventi tariffari che hanno interessato le aree territoriali e i segmenti di rischio meno redditizi, in particolare per quanto riguarda l acquisizione di nuovi affari e il settore dell autotrasporto; - un graduale recupero del premio medio di portafoglio, conseguente anche a una gestione più rigorosa della flessibilità commerciale; - l apporto di premi derivante dall attività di alcune agenzie di recente costituzione. Gli indicatori gestionali evidenziano una frequenza sinistri in diminuzione di circa un punto percentuale rispetto a quella dell esercizio precedente. In effetti, il rapporto sinistri a premi di esercizio presenta un risultato in miglioramento (78,02%) nel confronto con il 2010 (80,59%). Il rapporto sinistri a premi di competenza si attesta, invece, all 87,27%, in peggioramento rispetto al 2010 (83,29%). Il deterioramento di tale risultato deriva principalmente dall insufficienza delle riserve tecniche, manifestatasi a fronte di riaperture straordinarie di sinistri in gestione CARD debitrice e di alcuni sinistri degli esercizi precedenti, anche in conseguenza di una giurisprudenza che tende ad aggravare sensibilmente l onerosità dei sinistri con lesioni personali. Per quanto concerne il contenzioso, alla chiusura dell esercizio 2011 risultano pendenti n cause, pari all 8,9% dei sinistri riservati, con un aumento dello 0,8% rispetto al 2010, quando le cause registrate erano state n (con un rapporto cause radicate/sinistri riservati pari all 8,1%). 17

20 Le citazioni pervenute sono aumentate del 3,3%, essendo passate da n a n , in prevalenza riferite a contenziosi avanti ai Giudici di Pace. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime una perdita di migliaia di euro. Responsabilità civile generale Il ramo registra, per l anno 2011, un totale dei premi contabilizzati del lavoro diretto pari a migliaia di euro, in aumento del 2,97% sull anno precedente. Il rapporto sinistri a premi di competenza, pari al 64,89%, è in forte miglioramento rispetto al 2010 (75,84%), grazie alla combinazione di un miglioramento tecnico del rapporto sinistri a premi dell esercizio e di un positivo smontamento delle riserve su sinistri di anni precedenti. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. Cauzione I premi contabilizzati del lavoro diretto nel 2011, pari a migliaia di euro, presentano un ulteriore sensibile incremento rispetto all esercizio precedente (+ 9,31%). Tale variazione si deve principalmente a tre fattori: l'emissione di alcune garanzie con premi rilevanti nei primi mesi dell'anno, il riposizionamento sul mercato di un discreto numero di affari in conseguenza della messa in liquidazione di una compagnia specializzata nel ramo e il perdurante e progressivo incremento dei premi relativi alle coperture ex Legge 210 (tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili in costruzione). Il rapporto sinistri a premi di esercizio si riduce ulteriormente rispetto all'anno precedente, passando dal 69,10% al 60,20%; tale risultato risulta particolarmente positivo, in quanto caratterizzato da una discreta riduzione delle denunce e dell'importo medio dei sinistri inferiore all'anno precedente, pur in un anno di turbolenza e difficoltà dell'economia nazionale. Il rapporto sinistri a premi di competenza, si attesta al 53,17%, in leggero peggioramento rispetto al 2010 (47,89 %), in conseguenza del minore recupero sui senza seguito nel confronto con l'anno precedente. Rimangono ancora appostati tra le riserve numerosi sinistri, in relazione ai contributi previsti dalla Legge 488, in attesa che si risolva il contenzioso in atto, tra le compagnie e l Autorità, inerente alla corretta interpretazione delle condizioni di polizza. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime una perdita di 265 migliaia di euro. Perdite pecuniarie Il ramo, nel quale confluiscono garanzie quali i danni da interruzione di attività, ritiro prodotti e ritiro patente, presenta un totale di premi contabilizzati del lavoro diretto di migliaia di euro, con un incremento del 46,98% sul Il rapporto sinistri a premi di competenza si attesta al 3,72%, risultato molto positivo e in notevole miglioramento rispetto all anno precedente (44,52%). Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. Tutela giudiziaria I premi contabilizzati del lavoro diretto si attestano a migliaia di euro, con un incremento pari al 9,81% rispetto all esercizio precedente, attribuibile per lo più al settore auto (+ 12,87%). Il rapporto sinistri a premi di competenza (63,87%) è in peggioramento rispetto all anno precedente (58,42%), soprattutto per effetto di una più prudente valutazione a costo ultimo delle riserve sinistri. Il risultato tecnico, al netto della riassicurazione, esprime un utile di migliaia di euro. 18 RELAZIONI E BILANCI 2011

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il terzo trimestre 2014 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c. SERVIZIO STUDI SEZIONE STUDI UFFICIO STATISTICA Roma 7 dicembre 2011 Prot. n. All.ti n. 4 36-11-000101 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Premi lordi contabilizzati al 1 trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle imprese

Dettagli

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche Premi lordi contabilizzati a tutto il quarto trimestre 2013 dalle Imprese di assicurazione nazionali e dalle Rappresentanze per l Italia delle

Dettagli

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 20 giugno 2003 317543 CIRCOLARE N. 508/S 4 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione

Dettagli

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009 l Assicurazione italiana in cifre luglio 29 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

L Assicurazione italiana in cifre

L Assicurazione italiana in cifre L Assicurazione italiana in cifre Luglio 2010 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei

Dettagli

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

I S V A P. 3 ottobre 2003. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI I S V A P Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo SERVIZIO STATISTICA 317566 4 3 ottobre 2003 Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI Alle Rappresentanze

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall assicurazione auto

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Statistiche relative alla gestione dei rami: 1. Infortuni; 2. Malattia; 8. Incendio ed elementi naturali; 13. Responsabilità civile generale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%)

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA: ULTERIORE RIALZO DELL UTILE NETTO CONSOLIDATO A 66 MILIONI (+11,9%) E DEI PREMI A 2.768 MILIONI (+14,7%) Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4.

COMUNICATO STAMPA GRUPPO CATTOLICA ASSICURAZIONI: RADDOPPIA L UTILE NETTO (125 MILIONI +98%) FORTE CRESCITA DEI PREMI: +12,89% A 4. Società Cattolica di Assicurazione - Società Cooperativa Sede in Verona, Lungadige Cangrande n.16 C.F. 00320160237 Iscritta al Registro delle Imprese di Verona al n. 00320160237 COMUNICATO STAMPA GRUPPO

Dettagli

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI

INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI INDAGINE SUI COSTI DELLE POLIZZE ABBINATE A FINANZIAMENTI (PPI PAYMENT PROTECTION INSURANCE) PRIMI RISULTATI MAGGIO 2016 1 Indice 1. Introduzione e sintesi 2. La dimensione del mercato PPI 2.1. Numero

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2014 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 31 MARZO 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La struttura

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 80 MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti,

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol

COMUNICATO STAMPA. Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol COMUNICATO STAMPA Esaminati dal Consiglio di Amministrazione i risultati consolidati al 30 settembre 2004 del Gruppo Unipol I premi consolidati raggiungono 6.782 milioni di euro (in crescita del 22% rispetto

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA

GRUPPO BANCO DESIO. al 30 settembre 2006 RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA GRUPPO BANCO DESIO RELAZIONE TRIMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 SETTEMBRE 2006 1 INDICE Prospetti contabili pag. 03 Note di commento ed osservazioni degli Amministratori pag. 04 Nota informativa pag. 04 La

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner

Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni Garanzia di successo per i Partner Global Assicurazioni è la Prima Agenzia Assicurativa italiana. La Società agisce su mandato di 17 compagnie leader nazionali ed internazionali e

Dettagli

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016 L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE Edizione 2016 L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO

«FOCUS» ANIA: R.C. AUTO «FOCUS» ANIA: R.C. AUTO -- Numero 2 -- Marzo 2004 STATISTICA TRIMESTRALE R.C. AUTO () EXECUTIVE SUMMARY Con la disponibilità dei dati per l intero 2003 relativi ad un campione di imprese esercitanti il

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015 Marzo 2016 1. PREMESSA Il Consiglio di Amministrazione è tenuto a rendere

Dettagli

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania.

Se non diversamente segnalato, i seguenti commenti si riferiscono ai valori totali, incluse le attività cessate in Germania. Esercizio 2010 La relazione orale vale Forte redditività operativa - utile netto inferiore Relazione di Beat Grossenbacher, Direttore Finanze e Servizi, in occasione della conferenza annuale con i media

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto

Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto PARTE 13 RIUNIONE DI LAVORO ATTUARI INCARICATI R.C.AUTO Problematiche sulla valutazione delle riserve sinistri r.c. auto Roma 27 ottobre 2010 Marina Mieli - ISVAP 1 Indice 1) Il nuovo sistema di risarcimento

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund

CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund CoStrUirE Un patrimonio mese dopo mese ControLLando il rischio Con nord ESt fund piano di accumulo gennaio 100 febbraio 50 marzo 150 agosto 50 aprile 15o maggio 100 LUgLio 100 giugno 50 La SoLUzionE per

Dettagli

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008 Prot. n. 19-08-004183 All.ti n. vari Alle Imprese di assicurazione che esercitano i rami vita con

Dettagli

Situazione indebitamento al 31.12.2009

Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 Situazione indebitamento al 31.12.2009 A cura del Servizio Credito dell Assessorato della Programmazione, Bilancio, Credito e Assetto del Territorio Cagliari, Dicembre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 2 LUGLIO 2015 Il momento del commercio mondiale segna un miglioramento ad aprile 2015, ma i volumi delle importazioni e delle esportazioni sembrano muoversi in direzioni

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011. L ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 37 DEL 15 MARZO 2011 REGOLAMENTO CONCERNENTE L ATTUAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI VERIFICA DI SOLVIBILITA CORRETTA INTRODOTTE DALLA LEGGE 26 FEBBRAIO 2011, N.10 DI CONVERSIONE DEL

Dettagli

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17) Il Fondo Pensione Aperto TESEO realizza una forma di previdenza per l erogazione di un trattamento

Dettagli

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS

ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS CAMFIN s.p.a. COMUNICATO STAMPA RIUNITO IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI CAMFIN SPA ESAMINATI GLI EFFETTI SUL BILANCIO 2004 DEI NUOVI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS APPROVATA LA RELAZIONE

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale

Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza. Fondazione collettiva per la previdenza professionale Perspectiva: previdenza professionale con lungimiranza Fondazione collettiva per la previdenza professionale Un futuro sereno grazie a Perspectiva Sfruttare completamente le opportunità di rendimento e

Dettagli

Fondata nel 1828 - Sede Legale e Direzione Generale: Via Corte D Appello 11, 10122 Torino (Italia) - tel. +39 0114 311 111 - fax +39 0114 350 966

Fondata nel 1828 - Sede Legale e Direzione Generale: Via Corte D Appello 11, 10122 Torino (Italia) - tel. +39 0114 311 111 - fax +39 0114 350 966 Fondata nel 1828 - Sede Legale e Direzione Generale: Via Corte D Appello 11, 10122 Torino (Italia) - tel. +39 0114 311 111 - fax +39 0114 350 966 Registro Imprese Torino, Codice Fiscale e N. Partita IVA

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

I dati significativi del mercato assicurativo italiano

I dati significativi del mercato assicurativo italiano I dati significativi del mercato assicurativo italiano Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Sergio Desantis Attuariato, Statistiche e Analisi Banche Dati Milano, 9 luglio

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo pensione Istituito da RB Vita S.p.A. appartenente al gruppo Allianz S.p.A. 6. Progetto Esemplificativo Standardizzato Iscritto all Albo tenuto

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Settore Assicurativo

Settore Assicurativo 28 Gruppo Unipol Bilancio Consolidato 2011 Relazione sulla gestione Settore Assicurativo Premi e prodotti di investimento La raccolta complessiva (premi diretti e indiretti e prodotti di investimento)

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 1 GIUGNO 2015 Il primo trimestre del 2015 ha portato con sé alcuni cambiamenti nelle dinamiche di crescita delle maggiori economie: alla moderata ripresa nell Area euro

Dettagli

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere.

INVESTIMENTO YOU. L ASSICURAZIONE CHE FAI TU. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. MIX II Scegli l investimento sicuro che può solo crescere. VALORIZZA CIÒ CHE METTI DA PARTE, CON UN OCCHIO AL FUTURO! YOU INVESTIMENTO MIX II È la polizza che valorizza il tuo capitale nel tempo, offrendoti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE * COLLEGIO SINDACALE * DIREZIONE GENERALE

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE * COLLEGIO SINDACALE * DIREZIONE GENERALE RELAZIONI E BILANCI 2012 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE * Presidente ** Iti MIHALICH Consiglieri ** Annibale AVOGADRO DI COLLOBIANO Maurizio BAUDI DI SELVE (dal 17 maggio 2012) Mario CARRARA Giovanni FACCHINETTI

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009

SISTEMA PREVIDENZA. Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - fondo pensione Iscritto all'albo COVIP al n. 5009 (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Roma, 15 Febbraio 2012

Roma, 15 Febbraio 2012 HDI ASSICURAZIONI SpA BANCASSICURAZIONE Roma, 15 Febbraio 2012 Distribuzione dei prodotti Assicurativi Vita e Danni 1997-2010 In Italia la distribuzione dei prodotti assicurativi avviene prevalentemente

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI

ELENCO DEGLI ALLEGATI ELENCO DEGLI ALLEGATI Allegato 1: Bilancio - Stato Patrimoniale Bilancio - Conto Economico Allegato 2: Bilancio - Nota integrativa Allegato 1 alla Nota integrativa: Stato patrimoniale - Gestione danni

Dettagli

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile COMUNICATO STAMPA Risultati al terzo trimestre 21 1 - Utile netto: 16,7 milioni di euro (+85,6%) - Patrimonio netto di Gruppo: 365,1 milioni di euro (+3,4% rispetto al 31/12/29) - Raccolta complessiva

Dettagli

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO

FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO FONDO PENSIONE per il PERSONALE delle AZIENDE del GRUPPO UNICREDITO ITALIANO Comunicato Stampa A cura del Consiglio di Amministrazione del Fondo Pensione per il Personale delle Aziende del Gruppo UniCredito

Dettagli

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack

BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack BG Stile Garantito Per rimanere sempre a galla: Facile, Sicuro, Redditizio Product Pack AGENDA A chi si rivolge Caratteristiche tecniche Prestazioni di base Riscatto Opzioni Rendita La gestione separata

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI 52/2010 AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE Guida per gli italiani residenti all estero Ministero dell Interno

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 ALLEGATO C BILANCIO DI PREVISIONE PER L ESERCIZIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI 2 di 6 Visto lo schema di Bilancio di Previsione 2015/2017 ed i relativi allegati predisposti dal Sindaco

Dettagli

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5. Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.061 Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Dettagli

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato) (Progetto Esemplificativo Standardizzato) Il presente progetto esemplificativo contiene una stima della pensione complementare predisposta per consentirti una valutazione sintetica e prospettica del programma

Dettagli

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni La congiuntura italiana N. 3 FEBBRAIO 2014 Il Pil torna positivo nel quarto trimestre ma il dato è sotto le attese. La crescita si prospetta debole, penalizzata della mancanza di credito e per ora sostenuta

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli