Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali"

Transcript

1 Assorbitori metamateriali per applicazioni spaziali Maria Denise Astorino Università di Roma La Sapienza - MECSA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Primo Workshop Nazionale su La Componentistica Nazionale per lo Spazio: Stato dell arte, Sviluppi e Prospettive Sessione 6: Design, sviluppo di materiali/modelli, simulazioni in ambito accademico

2 Piano della presentazione 1 Metamateriali e assorbitori metamateriali 2 Modello base di assorbitore metamateriale 3 Progetti di assorbitori metamateriali con piatto metallico 4 Omogeneizzazione ed estrazione dei parametri elettromagnetici 5 Conclusioni

3 Metamateriali Concetti introduttivi Definizione Un metamateriale è un mezzo artificiale che dal punto di vista elettromagnetico, esibisce proprietà che vanno al di là di quelle possedute dagli ordinari mezzi naturali. Procedimento realizzativo È costituito dalla ripetizione periodica di una cella unitaria con dimensione caratteristica a, che rispetta il limite di omogeneizzabilità a < λ/4. Omogeneizzabilità Rispettando tale condizione, il mezzo risulta omogeneizzabile e può essere descritto attraverso una permettività e una permeabilità efficaci.

4 Metamateriali Concetti introduttivi Definizione Un metamateriale è un mezzo artificiale che dal punto di vista elettromagnetico, esibisce proprietà che vanno al di là di quelle possedute dagli ordinari mezzi naturali. Procedimento realizzativo È costituito dalla ripetizione periodica di una cella unitaria con dimensione caratteristica a, che rispetta il limite di omogeneizzabilità a < λ/4. Omogeneizzabilità Rispettando tale condizione, il mezzo risulta omogeneizzabile e può essere descritto attraverso una permettività e una permeabilità efficaci.

5 Metamateriali Concetti introduttivi Definizione Un metamateriale è un mezzo artificiale che dal punto di vista elettromagnetico, esibisce proprietà che vanno al di là di quelle possedute dagli ordinari mezzi naturali. Procedimento realizzativo È costituito dalla ripetizione periodica di una cella unitaria con dimensione caratteristica a, che rispetta il limite di omogeneizzabilità a < λ/4. Omogeneizzabilità Rispettando tale condizione, il mezzo risulta omogeneizzabile e può essere descritto attraverso una permettività e una permeabilità efficaci.

6 Assorbitori metamateriali Caratterizzazione e utilizzazioni Definizione L assorbitore metamateriale ideale è un dispositivo in cui tutta la radiazione incidente è assorbita alla frequenza di lavoro. Assorbimento e parametri di scattering Per ottenere un alto assorbimento, la trasmissione e la riflessione devono essere simultaneamente minimizzate: A(ω) = 1 R(ω) T (ω) = 1 S 11 2 S 21 2 Applicazioni in ambito spaziale Possono essere usati come emettitori e sensori, nelle comunicazioni wireless, nella riduzione della radiazione dei lobi laterali delle antenne, nell ambito della compatibilità elettromagnetica per ridurre le interferenze fra componenti e circuiti elettronici montati sulla stessa piattaforma.

7 Assorbitori metamateriali Caratterizzazione e utilizzazioni Definizione L assorbitore metamateriale ideale è un dispositivo in cui tutta la radiazione incidente è assorbita alla frequenza di lavoro. Assorbimento e parametri di scattering Per ottenere un alto assorbimento, la trasmissione e la riflessione devono essere simultaneamente minimizzate: A(ω) = 1 R(ω) T (ω) = 1 S 11 2 S 21 2 Applicazioni in ambito spaziale Possono essere usati come emettitori e sensori, nelle comunicazioni wireless, nella riduzione della radiazione dei lobi laterali delle antenne, nell ambito della compatibilità elettromagnetica per ridurre le interferenze fra componenti e circuiti elettronici montati sulla stessa piattaforma.

8 Assorbitori metamateriali Caratterizzazione e utilizzazioni Definizione L assorbitore metamateriale ideale è un dispositivo in cui tutta la radiazione incidente è assorbita alla frequenza di lavoro. Assorbimento e parametri di scattering Per ottenere un alto assorbimento, la trasmissione e la riflessione devono essere simultaneamente minimizzate: A(ω) = 1 R(ω) T (ω) = 1 S 11 2 S 21 2 Applicazioni in ambito spaziale Possono essere usati come emettitori e sensori, nelle comunicazioni wireless, nella riduzione della radiazione dei lobi laterali delle antenne, nell ambito della compatibilità elettromagnetica per ridurre le interferenze fra componenti e circuiti elettronici montati sulla stessa piattaforma.

9 Assorbitore metamateriale di N. I. Landy et al. Geometria della struttura base e risultati pubblicati nel regime dei THz Dimensioni a=84 µm, g=4 µm, d=5.8 µm, w=11 µm, L 1 =30.5 µm, L 2 =52.5 µm, L 3 =74 µm, L 4 =64 µm L assorbimento è del 95% alla frequenza di 1.13 THz

10 Verifica dei valori dichiarati al THz Ottimizzazione e riscontri del modello di riferimento a=80 µm g=3.5 µm d=5.8 µm h=5.5 µm w=11 µm L 1 =26 µm L 2 =48 µm L 3 =70 µm L 4 =60 µm Materiali metallizzazioni: oro dielettrico: BCB benzocyclobutane substrato: silicio L assorbimento è del 97% alla frequenza di 1.16 THz

11 Incidenza obliqua Polarizzazione trasversa elettrica TE e trasversa magnetica TM Polarizzazione TE Polarizzazione TM Costante di propagazione β = k z [rad/m] Componente y del campo elettrico E y = e ikxx [V/m] Costante di propagazione β = k z [rad/m] Componente y del campo magnetico H y = e ikxx [A/m]

12 Analisi in incidenza obliqua al THz Test in polarizzazione TE/TM per angoli di incidenza di 0, 20, 40, 60, 80 Polarizzazione TE Il picco di assorbimento decresce monotonicamente all aumentare dell angolo di incidenza. Polarizzazione TM Al crescere dell angolo di incidenza, si presenta un blueshift della frequenza di risonanza ed un ulteriore picco intorno a 1.32 THz.

13 Rimodellamento dell assorbitore metamateriale Test della struttura al GHz Dimensionamento In base al principio di scalabilità, le dimensioni della cella unitaria sono state moltiplicate per un fattore 100, così da poter operare nel regime dei gigahertz. Materiali metallizzazioni: rame dielettrico: policarbonato substrato: allumina/taconic L assorbimento è del 96.6% alla frequenza di GHz

14 Analisi in incidenza obliqua al GHz Test in polarizzazione TE e TM al variare dell angolo di incidenza Polarizzazione TE Curve di assorbimento, riflessione e trasmissione al variare dell angolo di incidenza alla frequenza del picco di risonanza di GHz. Polarizzazione TM L irregolare andamento della curva di assorbimento è dovuto al blueshift dei picchi di risonanza all aumentare dell angolo di incidenza.

15 Progetto di assorbitore metamateriale narrow band Geometria e risultati del modello con piatto metallico al THz Dimensioni a=80 µm, g=3.5 µm, d=5.8 µm, w=11 µm, L 1 =26 µm, L 2 =48 µm, L 3 =70 µm Assorbimento al THz 99.99% alla frequenza di 1.16 THz Assorbimento al GHz 99.98% alla frequenza di 11.7 GHz.

16 Assorbitore con electric ring resonator ERR complementare e piatto metallico al THz e al GHz Assorbimento al THz 99.08% alla frequenza di 1.49 THz Assorbimento al GHz 99.96% alla frequenza di GHz Andamenti al THz Andamenti al GHz

17 Simulazioni in incidenza normale ed obliqua al THz Test in polarizzazione TE e TM per l assorbitore con ERR complementare Polarizzazione TE Polarizzazione TM

18 Progetto di assorbitore metamateriale dual band Geometria della struttura e risultati del modello al THz Configurazione Le tre metallizzazioni di oro: l electric ring resonator ERR la cross il piatto metallico sono intervallate da uno strato superiore di BCB con spessore 5 µm e da uno strato inferiore di silicio con spessore 6.5 µm. Risultati al THz Assorbimento del 98.67% a 0.75 THz Assorbimento del 99.15% a 1.15 THz Risultati al GHz Assorbimento del 99.98% a 7.55 GHz Assorbimento del 99.14% a GHz

19 Assorbitore dual band in polarizzazione TE e TM Assorbimento al variare dell angolo di incidenza al THz Polarizzazione TE Polarizzazione TM

20 Progetto di assorbitore metamateriale broadband Geometria e risultati del modello con piatto metallico al THz Configurazione La struttura è stata ottenuta intervallando sopra al piatto metallico tre electric ring resonators ERRs opportunamente scalati e distanziati. Banda di assorbimento al THz prossima a 0.29 THz. Banda di assorbimento al GHz prossima a 2.88 GHz.

21 Omogeneizzazione Teoria dell interferenza e metodo delle riflessioni multiple S 11 = R + R T T e 2jk z d + R 3 T T e 4jk z d + + R 5 T T e 6jk z d +... = = R + R T T e 2jk z d + (R 2 e 2jk z d ) n = n=0 = R + R T T e 2jk z d 1 R 2 e 2jk z d S 21 = T T e jk z d + R 2 T T e 3jk z d + + R 4 T T e 5jk z d +... = = T T e jk z d + (R 2 e 2jk z d ) n = n=0 = T T e jk z d 1 R 2 e 2jk z d

22 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

23 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

24 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

25 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

26 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

27 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

28 Omogeneizzazione Algoritmo di Nicolson, Ross e Weir NRW S 11 (ω) = Γ(1 t2 ) 1 Γ 2 t 2 S 21 (ω) = t(1 Γ2 ) 1 Γ 2 t 2 X = S2 11 S S 11 Γ = X ± X 2 1 = z 1 z + 1 z = ± (1 + S 11) 2 S21 2 (1 S 11 ) 2 S21 2 t = S 11 + S 21 Γ 1 (S 11 + S 21 )Γ t = S 21 1 S 11 Γ = e jk 0 nd n = ± jλ 0 2πd ln ( ) 1 Γ 1; z 0; n 0 t ε r = ε jε = n z µ r = µ jµ = nz

29 Estrazione dei parametri elettromagnetici ε e µ Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al THz Assorbitore metamateriale Assorbitore narrow band

30 Estrazione dei parametri elettromagnetici ε e µ Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al THz Assorbitore con ERR complementare Assorbitore dual band

31 Grounded slab: teoria dell interferenza Metodo delle riflessioni multiple R s = R T T e 2jk z d + R T T e 4jk z d R 2 T T e 6jk z d +... = R T T e 2jk z d 1 + R e 2jk z d I coefficienti di riflessione R, R e di trasmissione T, T all interfaccia aria/dielettrico con l array di ERRs sono ricavati simulando la cella unitaria senza il piatto metallico.

32 Verifica del metodo del grounded slab Riscontro degli andamenti dell assorbimento ottenuti nel regime dei THz La formulazione del grounded slab Sviluppata in un codice Matlab e applicata agli assorbitori metamateriali narrow band e con ERR complementare, risulta concorde con gli andamenti simulati.

33 Assorbitore metamateriale isotropo al THz Andamenti della riflessione ottenuti dalle simulazioni e dall algoritmo NRW Assorbitore metamateriale e narrow band in polarizzazione TE Assorbitore metamateriale e narrow band in polarizzazione TM

34 Conclusioni Progetti di assorbitori metamateriali Progressive ottimizzazioni della struttura hanno portato all elaborazione di alternativi modelli di assorbitori metamateriali narrow band, con ERR complementare, dual band e broadband con assorbimenti fino al 99.99%. Omogeneizzazione Il confronto fra i risultati delle simulazioni Comsol e del codice Matlab di omogeneizzazione mostra un ottimo accordo.

35 Conclusioni Progetti di assorbitori metamateriali Progressive ottimizzazioni della struttura hanno portato all elaborazione di alternativi modelli di assorbitori metamateriali narrow band, con ERR complementare, dual band e broadband con assorbimenti fino al 99.99%. Omogeneizzazione Il confronto fra i risultati delle simulazioni Comsol e del codice Matlab di omogeneizzazione mostra un ottimo accordo.

36 Conclusioni Prospettive di impiego nella componentistica spaziale riduzione delle interferenze nei circuiti elettronici per risolvere problemi di compatibilità elettromagnetica; perfezionamento delle proprietà radiative delle antenne soprattutto nella riduzione della radiazione dei lobi laterali; riduzione della radar cross section (RCS); ottimizzazione di apparati radar sia nella rilevazione che nell occultamento verso altri sistemi radar; emettitori, microbolometri, elementi di rilevamento, detector al THz, applicazioni d immagine; schermi antiriflettenti; campo termofotovoltaico; applicazioni spettroscopiche.

37

38 Progetti di assorbitori metamateriali a 10 e 20 strati Comparazione delle curve di assorbimento al THz e al GHz Si evidenziano in generale, un redshift del picco di risonanza ed un allargamento della banda di assorbimento. Al THz, il picco massimo raggiunge il 99.6% a 1.08 THz, mentre al GHz si approssima al 99.7% a GHz. Raffronto 1, 10, 20 strati al THz Raffronto 1, 10 strati al GHz

39 Estrazione dei parametri elettromagnetici z e n Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al THz Assorbitore metamateriale Assorbitore narrow band

40 Estrazione dei parametri elettromagnetici z e n Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al THz Assorbitore con ERR complementare Assorbitore dual band

41 Estrazione dei parametri elettromagnetici ε, µ, z, n Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al THz

42 Estrazione dei parametri elettromagnetici ε, µ, z, n Implementazione nel codice Matlab dell algoritmo NRW al GHz

43 Verifica del metodo del grounded slab Riscontro degli andamenti dell assorbimento ottenuti nel regime dei GHz Confronto fra le curve di assorbimento ottenute con la simulazione Comsol e col metodo del grounded slab per l assorbitore narrow band e l assorbitore con ERR complementare.

44 Assorbitore metamateriale isotropo al GHz Andamenti della riflessione ottenuti dalle simulazioni e dall algoritmo NRW Assorbitore metamateriale e narrow band in polarizzazione TE Assorbitore metamateriale e narrow band in polarizzazione TM

45 Assorbitore narrow band in incidenza obliqua al THz Test in polarizzazione TE/TM per angoli di incidenza di 0, 20, 40, 60, 80 Polarizzazione TE Il picco di assorbimento si riduce al crescere dell angolo di incidenza, rimanendo comunque invariata la frequenza di assorbimento di 1.16 THz. Polarizzazione TM Per angoli minori di 60, si ottiene un assorbimento superiore al 99%, mentre a 80 si evidenziano due picchi del 93.56% e del 40.56% rispettivamente a 1.19 THz e 1.4 THz.

46 Simulazioni in incidenza normale ed obliqua al GHz Test in polarizzazione TE e TM per l assorbitore narrow band Il modello con piatto metallico al THz è stato riconfigurato applicando la proprietà di scalabilità. L assorbimento è del 99.98% alla frequenza di 11.7 GHz. Polarizzazione TE Polarizzazione TM

47 Simulazioni in incidenza normale ed obliqua al GHz Test in polarizzazione TE e TM per l assorbitore con ERR complementare Assorbimento del 99.96% a GHz All aumentare dell angolo di incidenza, in polarizzazione TE si attenua il picco di assorbimento, mentre in polarizzazione TM si evidenzia un redshift dei picchi di risonanza. Polarizzazione TE Polarizzazione TM

48 Simulazioni in incidenza normale ed obliqua al GHz Test in polarizzazione TE e TM per l assorbitore dual band La struttura è stata riprogettata secondo il principio di scalabilità. Assorbimento del 99.98% a 7.55 GHz Assorbimento del 99.14% a GHz Polarizzazione TE Polarizzazione TM

49 Assorbitore dual band in incidenza obliqua al GHz Curve di assorbimento in polarizzazione TE e TM Polarizzazione TE Con l aumentare dell angolo di incidenza, si riscontra un più alto grado di efficienza alla frequenza di GHz. Polarizzazione TM L incremento dell angolo di incidenza determina una prestazione migliore alla frequenza di 7.55 GHz.

50 Assorbitore broadband in incidenza obliqua al THz Test in polarizzazione TE/TM per angoli di incidenza di 0, 20, 40, 60, 80 Polarizzazione TE Con l aumentare dell angolo di incidenza, si riscontra una progressiva riduzione dell assorbimento e della larghezza di banda. Polarizzazione TM L incremento dell angolo di incidenza determina un blueshift ed un graduale allargamento della banda di assorbimento.

51 Simulazioni in incidenza normale ed obliqua al GHz Test in polarizzazione TE e TM per l assorbitore broadband Confronto tra l assorbitore narrow band e l assorbitore broadband con piatto metallico. La larghezza della banda di assorbimento è prossima a 2.88 GHz. Polarizzazione TE Polarizzazione TM

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione

Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde Tirocinio in Antenne e propagazione Prof. Giuseppe Schettini Dipartimento di Ingegneria, Sezione di Elettronica Applicata giuseppe.schettini@uniroma3.it Ricerca Scientifica Innovazione Lavoro Tesi di Laurea Magistrale Tirocinio in Microonde

Dettagli

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005

Mezzi non omogenei. Corso di Microonde I A.A. 2004/2005 Mezzi non omogenei Nelle microonde si usano spesso mezzi trasmissivi non omogenei; Lo studio di questi mezzi viene ricondotto al caso equivalente TEM mediante la definizione di opportuni parametri caratteristici;

Dettagli

Idee di design per una antenna stealth

Idee di design per una antenna stealth Idee di design per una antenna stealth Francesca De Vita, Simone Di Marco, Fabio Costa e Paolo Turchi Altran Italia 1 Una superficie selettiva in frequenza è una struttura costituita da oggetti geometrici

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a 1 BUON CONDUTTORE Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a σ ωε (1). Mentre in un materiale con conducibilità infinita il campo deve essere nullo, la presenza di

Dettagli

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT

Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT I.N.A.F Osservatorio Astronomico di Roma Profili di trasmissione dei filtri interferenziali del telescopio PSPT Mauro Centrone Fabrizio Giorgi Nota tecnica - 2003 1 Introduzione I filtri interferenziali

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini

Corso di Misure a Microonde. Misure di antenne. Prof. Luca Perregrini Corso di Misure a Microonde Misure di antenne Prof. Luca Perregrini Dipartimento di Elettronica, Università di Pavia e-mail: luca.perregrini@unipv.it, web: microwave.unipv.it Misure a Microonde Prof. Luca

Dettagli

Corso di Microonde II

Corso di Microonde II POLITECNICO DI MILANO Corso di Microonde II Lezione n. 1: Richiami sui circuiti a microonde - 1 - Parametri Concentrati e Distribuiti Quando le dimensioni fisiche dei componenti di un circuito sono molto

Dettagli

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L

Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Nota Tecnica Feed coassiale a doppia frequenza banda P/L Autore: Renzo Nesti Introduzione Il presente documento illustra uno studio preliminare di fattibilità per un dual-feed coassiale a doppia frequenza

Dettagli

Convezione Conduzione Irraggiamento

Convezione Conduzione Irraggiamento Sommario Cenni alla Termomeccanica dei Continui 1 Cenni alla Termomeccanica dei Continui Dai sistemi discreti ai sistemi continui: equilibrio locale Deviazioni dalle condizioni di equilibrio locale Irreversibilità

Dettagli

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive

Realizzazione del prototipo di un modulo a microonde per misure non invasive Progetto SP1a Nuove tecnologie per l analisi non intrusiva dei manufatti Programma di ricerca Ingegnerizzazione di prototipi e strumentazione per la diagnostica su manufatti monumentali in materiale lapideo

Dettagli

Radiazione elettromagnetica

Radiazione elettromagnetica Radiazione elettromagnetica Si tratta di un fenomeno ondulatorio dato dalla propagazione in fase del campo elettrico e del campo magnetico, oscillanti in piani tra loro ortogonali e ortogonali alla direzione

Dettagli

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI I ONDE PIANE E MATERIALI OP 1 Il campo elettrico nel punto A ha un modulo di 1V/m e forma un angolo di 6 o con la normale alla superficie. Calcolare e(b). ε 1 ε 2 A B 6 o e ε 1 =, ε 2 = 2 Nel punto A le

Dettagli

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda

Obiettivo della tesi: Studio completo, attraverso il metodo dei momenti (MoM), di una struttura d antenna, che consente la trasmissione in larga banda Tesi di laurea in Antenne e Compatibilità Elettromagnetica IMPIEGO DEL METODO DEI MOMENTI PER LA PROGETTAZIONE PARAMETRICA DI ANTENNE PLANARI A LARGA BANDA USE OF THE METHOD OF MOMENTS FOR THE PARAMETRIC

Dettagli

Antenne e Telerilevamento. Esame

Antenne e Telerilevamento. Esame ESAME DEL 21/05/2001 ESERCIZIO 1 (10 punti) Si progetti un antenna filare a monopolo con top loading per la frequenza di 2 MHz, in modo che presenti una resistenza di irradiazione di 1 Ω. La distribuzione

Dettagli

Simulazione Elettromagnetica

Simulazione Elettromagnetica Simulazione Elettromagnetica (per l elettronica delle radiofrequenze) D. Zito, Prof. B.Neri Università di Pisa Sommario Importanza della simulazione EM Introduzione ai simulatori EM Alcuni simulatori per

Dettagli

Indice. Introduzione 13

Indice. Introduzione 13 Indice Introduzione 13 1 Le guide d onda 17 1.1 I modi di una guida d onda................................ 18 1.2 Calcolo delle funzioni di modo............................... 19 1.3 Potenza trasportata

Dettagli

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO

1 SCHERMAGGIO 2 SCHERMO LARGO 1 SCHERMAGGIO Uno schermo elettromagnetico è un dispositivo che riduce, in maniera significativa, il campo elettromagnetico in una data zona dello spazio. Il parametro caratterizzante uno schermo è la

Dettagli

Ricavo della formula

Ricavo della formula Dispositivi e Circuiti Elettronici Ricavo della formula E F i E F = k B T ln N A n i Si consideri la relazione di Shockey: ( ) EFi E F p = n i exp k B T Si osservi anche che per x = il semiconduttore è

Dettagli

Sorgenti a larga banda

Sorgenti a larga banda Sorgenti a larga banda F. Poli 28 aprile 2008 Outline Lampada al tungsteno 1 Lampada al tungsteno 2 3 4 Sorgenti a larga banda Caratteristiche: densità spettrale (= potenza nell unità di banda); range

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni Corso di Progettazione Ambientale prof. Fabio Peron Le modalità di scambio del calore Una differenza di temperatura costituisce uno squilibrio che la natura cerca di annullare generando un flusso di calore.

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

L irraggiamento termico

L irraggiamento termico L irraggiamento termico Trasmissione del Calore - 42 Il calore può essere fornito anche mediante energia elettromagnetica; ciò accade perché quando un fotone, associato ad una lunghezza d onda compresa

Dettagli

Trasmissione di calore per radiazione

Trasmissione di calore per radiazione Trasmissione di calore per radiazione Sia la conduzione che la convezione, per poter avvenire, presuppongono l esistenza di un mezzo materiale. Esiste una terza modalità di trasmissione del calore: la

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni METODO PER IL RENDERING DEI DIAGRAMMI DI IRRADIAZIONE VERTICALI BASATO SUI DATI PREVISTI DALLE SPECIFICHE DI FORMATO DEL CATASTO AGCOM 1. Premessa Per calcolare

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l.

Scienza Salute Sicurezza : La Protezione 3S che scherma le onde elettromagnetiche. ECM e Corsini S.r.l. Scienza Salute Sicurezza : La "Protezione 3S" che scherma le onde elettromagnetiche ECM e Corsini S.r.l. Ente Certificazione Macchine è un Organismo Notificato e Laboratorio Accreditato per il rilascio

Dettagli

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde

Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Introduzione al corso di Sistemi Radio e Microonde Luca Vincetti Organizzazione del corso Corso da 9 CFU diviso in una parte di lezioni in aula e una parte di laboratorio: Lezioni in aula 7 CFU docenti:

Dettagli

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde

Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Onde Elettromagnetiche nella banda delle microonde Studio di un fascio di microonde nella banda X (10 GHz) Lodovico Lappetito OndeEM - 14/07/2015 Pag. 1 Sommario Il Diodo Gunn... 3 Il Gunnplexer... 3 Microwave

Dettagli

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari.

Esempio di antenna a telaio, con spire rettangolari e circolari. ANTENNE A TELAIO LA QUAD di Giovanni G. Turco, ik0ziz Questo tipo di antenna fu realizzata da Clarence J. Moore, ingegnere, ed adottata per la prima volta a Quito, in Equator, oltre sessant anni fa, quando

Dettagli

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ

ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Associazione Italiana di Acustica 41 Convegno Nazionale Pisa, 17-19 giugno 214 ANALISI SPERIMENTALE PARAMETRICA SULL ASSORBIMENTO ACUSTICO DI RISONATORI ACUSTICI A CAVITÀ Paolo Ruggeri (1), Fabio Peron

Dettagli

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY

RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY RELAZIO E FI ALE PER IL PROGRAMMA SHORT TERM MOBILITY Proponente e fruitore: Giovanni Caruso In questa relazione si presenta il lavoro svolto presso l LCPC di Parigi nell ambito del programma Short Term

Dettagli

Corso di. Riferimenti

Corso di. Riferimenti Corso di Metodi per l Elettronica l delle Microonde Docente : Riferimenti Prof. Ernesto Limiti Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Edificio Ingegneria dell Informazione, I Piano) tel : 06 7259 7351

Dettagli

Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico

Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico Estensione della teoria delle antenne al dominio ottico A.-D. Capobianco 1, G.F. Nalesso 1 A. Locatelli 2, C. De Angelis 2, D. Modotto 2 M. Midrio 3, S. Boscolo 3 1 DEI, Università di Padova, ITALY 2 DII,

Dettagli

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase.

Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. Il convertitore bidirezionale a commutazione forzata trova ampio impiego anche in versione trifase. In questa versione, anzi, non è necessario impiegare il filtro risonante L 1 C 1, in quanto il trasferimento

Dettagli

Fondamenti di fisica

Fondamenti di fisica Fondamenti di fisica Elettromagnetismo: 6-7 Circuiti in corrente alternata Tensioni e correnti alternate Vettori di fase, valori quadratici medi Potenza media Sicurezza nei circuiti domestici Circuiti

Dettagli

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE

T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12 ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE T12.1 - Indicare se le seguenti affermazioni relative alle onde elettromagnetiche sono vere o false: a) Ogni onda e. m. è costituita da un campo elettrico ed un campo

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA LABORATORIO DI INGEGNERIA ELETTRICA DOC. TR 09-18 LIE PAG. 1/18 POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA Documento TR 09-18 LIE Data di emissione: 28/06/2010 Prove di compatibilità elettromagnetica Norme

Dettagli

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici

Esperienza 4. Misura dell Indice di rifrazione. Cenni teorici Esperienza 4 Misura dell Indice di rifrazione Cenni teorici Al termine del Capitolo 10 del testo di Fisica A sono state formulate le 4 equazioni di Maxwell in forma locale, dipendenti dal tempo. Esse engono

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Elettronica dei Sistemi Digitali Calcolo degli elementi parassiti in tecnologia CMOS Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it

Dettagli

Corso di Elettronica Industriale

Corso di Elettronica Industriale Università degli studi di Firenze, anno accademico 2006 2007 Corso di Elettronica Industriale Gruppo N 4: Davide Cesare Tamburini Cristian Castellucci Ilaria Questo documento è rilasciato con licenza di

Dettagli

Risonatori a microonde

Risonatori a microonde Risonatori a microonde Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 11 Ottobre 6 Indice Circuiti risonanti serie e parallelo Fattore di qualità esterno: Q e Risonatori realizzati

Dettagli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3 Circuiti in corrente continua Scopo dell'esperienza 1. Determinazione della caratteristica I/V di un conduttore non ohmico:

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ESERCIZIO 1 Un onda elettromagnetica piana di frequenza ν = 7, 5 10 14 Hz si propaga nel vuoto lungo l asse x. Essa è polarizzata linearmente con il campo E che forma l angolo ϑ

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari

B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari PROPOSTE PER LA VALUTAZIONE TEORICA IN AMBIENTE CARTOGRAFICO 3D DELL IMPATTO AMBIENTALE DI RADAR B. Bracci, A. D Ambra, G.Licitra, A. Zari Presentazione Dott. Andrea Zari Alessandria, 8 giugno 2016 SISTEMI

Dettagli

TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Ing. Elio BOTTARI

TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI. Ing. Elio BOTTARI TECNICHE DI PROTEZIONE DAI CAMPI ELETTROMAGNETICI Ing. Elio BOTTARI Scopo Illustrare in maniera sintetica le problematiche relative all uso dei campi elettromagnetici e le tecniche di protezione dagli

Dettagli

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica

Dr. Stefano Sarti Dipartimento di Fisica UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio ESAME DI FISICA GENERALE II DM 270) Data: 8/9/202. In un disco uniformemente carico di

Dettagli

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE

ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE ESPERIMENTO 6: OTTICA GEOMETRICA E DIFFRAZIONE Scopo dell esperimento: studiare l ottica geometrica e i fenomeni di diffrazione MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 banco ottico 1 blocco di plexiglass 2 lenti con

Dettagli

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK.

Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. RICEVITORE RX 4MM5 Il ricevitore supereterodina RX 4MM5 a 5V di alimentazione è in grado di ricostruire sequenze di dati digitali trasmesse in modalità AM OOK. Esso è caratterizzato da un elevata sensibilità

Dettagli

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea

2.1 Valutazione della conduttanza e della resistenza per unita di lunghezza di una linea Capitolo Linee con perdite In una linea di trasmissione reale la non perfetta conducibilita dei conduttori e le perdite di volume (cioe le perdite dovute alla isteresi dielettrica e alla conducibilita

Dettagli

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

Antenne Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento "Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI Programma dell insegnamento Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Vecchio Ordinamento Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Nuovo Ordinamento

Dettagli

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE

OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE OSCILLAZIONI SMORZATE E FORZATE Questo esperimento permette di studiare le oscillazioni armoniche di un pendolo e le oscillazioni smorzate e smorzate-forzate. Studiando il variare dell ampiezza dell oscillazione

Dettagli

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione Antonio Maffucci Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale maffucci@unicas.it A. Maffucci - Corso di Compatibilità Elettromagnetica

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE ELETTRONICA ESITI DI APPRENDIMENTO (competenze, abilità, conoscenze) Regolamento, Art.5, comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4 H 2 O e processi radiative nell Artico: presentazione dei risultati preliminari dello spettrometro VESPA-22 ottenuti durante la campagna di misura SVAAP a Thule, Groenlandia G. Mevi 1,2, G. Muscari 1,

Dettagli

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Transistore bipolare a giunzione (BJT) ransistore bipolare a giunzione (J) Parte 1 www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 22-5-2012) ransistore bipolare a giunzione (J) l transistore bipolare a giunzione è un dispositivo

Dettagli

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico

Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Micro Electro Mechanical Systems RF MEMS Switches Modello Elettromagnetico Augusto Tazzoli E-Mail: augusto.tazzoli@dei.unipd.it Tel: 049 827 7664 DEI Department of Information Engineering University of

Dettagli

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro

Progetto di Microonde. Accoppiatore di tipo rat-race. Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro Progetto di Microonde Accoppiatore di tipo rat-race Relazione a cura di Caracciolo Etienne, Piccoli Riccardo, Gabriele Porro 09/02/2009 Richieste del progetto Si vuole analizzare con MWOffice il comportamento

Dettagli

Dispersione modale. Dispersione modale

Dispersione modale. Dispersione modale Dispersione modale Se determiniamo l allargamento dell impulso per unità di lunghezza della fibra otteniamo l indice di dispersione modale σ ns m km A causa dell allargamento dell impulso la banda di frequenza

Dettagli

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2 Formulario (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q Q 2 r 2 = Q Q 2 4πε r 2 Campo elettrico: E F q Campo coulombiano generato da una carica

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

Filtri in microstriscia

Filtri in microstriscia Filtri in microstriscia Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 5-7 Novembre 006 Indice Circuiti risonanti accoppiati Una classica struttura di filtri passa basso: Filtro stepped-impedance

Dettagli

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione

Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Semiconduttori e fotovoltaico: una introduzione Lucio Claudio Andreani Dipartimento di Fisica, Università di Pavia http://fisica.unipv.it http://fisica.unipv.it/nanophotonics Stage presso Dipartimento

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

Sistemi di Telecomunicazione

Sistemi di Telecomunicazione Sistemi di Telecomunicazione Parte 7: Propagazione Radio Universita Politecnica delle Marche A.A. 2013-2014 A.A. 2013-2014 Sistemi di Telecomunicazione 1/36 Trasmissione radio dell informazione Ci occuperemo

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica

Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Università degli Studi di Padova Sede di Vicenza Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica Requisiti per l ammissione Laurea di primo livello in Ingegneria Meccanica e Meccatronica (curriculum Meccatronico),

Dettagli

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca

Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Progettazione di un sensore nanostrutturato per la misura della concentrazione ambientale di ammoniaca Stage A2A presso il Dipartimento di Matematica e Fisica (Università Cattolica del Sacro Cuore - Brescia)

Dettagli

L effetto Fotovoltaico

L effetto Fotovoltaico L effetto Fotovoltaico Carla sanna sanna@sardegnaricerche.it lab.fotovoltaico@sardegnaricerche.it Carla sanna Cagliari 19 settembre 2008 Sala Anfiteatro, via Roma 253 1 Un po di storia. Becquerel nel 1839

Dettagli

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale

Presso la sede di Latina e di Cisterna di Latina sono attivati, nella classe di Laurea 9, i seguenti corsi di studio di durata triennale Corsi di studio di Ingegneria presso la sede di Latina Appartenenti alla Classe di Laurea 9 (Ingegneria dell'informazione) Regolamento Didattico per l Anno Accademico 2006-2007 Presso la sede di Latina

Dettagli

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni

Ricevitore RX-AM8SF. Pin-out. Connessioni Ricevitore RX-AM8SF Il ricevitore supereterodina RX-AM8SF è un ricevitore di dati digitali modulati OOK ed è in grado di fornire un uscita RSSI per indicare l ampiezza del segnale captato: tale indicazione

Dettagli

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docente Luigi De Giovanni Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) uff. 427 Tel. 049 827 1349 email: luigi@math.unipd.it www.math.unipd.it/~luigi

Dettagli

Pannelli solari a HEAT PIPE

Pannelli solari a HEAT PIPE Pannelli solari a HEAT PIPE Gli heat pipe applicati ai sistemi di condizionamento estivo Negli ultimi anni, la domanda di elettricità nel periodo estivo ha raggiunto picchi estremi per l uso eccessivo

Dettagli

Campo vicino. Campo vicino

Campo vicino. Campo vicino Campo lontano La regione di campo lontano è la regione di spazio nella quale il campo elettromagnetico si propaga per onde sferiche. Localmente è sempre possibile approssimare un onda sferica mediante

Dettagli

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman

Spettroscopia. Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Spettroscopia Reticolo di diffrazione Spettrometro a reticolo Spettroscopia Raman Di nuovo l'esperimento di Young delle due fenditure Onda piana incidente Se la larghezza d delle fenditure tende a zero:

Dettagli

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni

Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Trasporto in Semiconduttori e Metalli - Esercizi con soluzioni Fisica della Materia Condensata Dipartimento di Matematica e Fisica Università degli Studi Roma Tre A.A. 2016/2017 Trasporto in Semiconduttori

Dettagli

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E RRAGGAMENTO E il trasferimento di energia che avviene attraverso onde elettromagnetiche (o fotoni) prodotte da variazioni nelle configurazioni elettroniche degli atomi e delle molecole. La radiazione si

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in Ingegneria Elettronica, Classe LM-29) Corso di Laurea Magistrale in ngegneria Elettronica (Classe delle Lauree magistrali in ngegneria Elettronica, Classe LM-2) Molteplici sono gli ambiti applicativi dell elettronica, disciplina alla base

Dettagli

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione Ricerca Operativa 1. Introduzione Docenti Luigi De Giovanni - Giacomo Zambelli Dipartimento di Matematica Pura e Applicata (Torre Archimede) Tel. 049 827 1349 / 1348 email: luigi - giacomo @math.unipd.it

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza

S.Barbarino - Appunti di Microonde. Cap. 6. Antenne indipendenti dalla frequenza SBarbarino - Appunti di Microonde 61 - Generalità Cap 6 Antenne indipendenti dalla frequenza Come precedentemente affermato il rapporto fra le frequenze più alte e quelle più basse per il modo assiale

Dettagli

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori I Condensatori Definizione Il condensatore è un componente elettrico caratterizzato da un ben determinato valore di capacità Struttura I condensatori sono in genere strutturati da 2 superfici parallele

Dettagli

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza

OGGETTO: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza presso Autodromo di Monza Monza, 13.11.12 Prot. n. 157365 Class. 8.3 321/12/AAF Alla cortese attenzione Sig. Ferrari Autodromo Nazionale Monza Via Vedano n 5 - Parco di Monza 20900 Monza Fax 039 320324 p.c. Comune di Monza Piazza

Dettagli

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658

Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, Modena Tel. 059/ Fax 059/433658 MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A RADIOFREQUENZA E MICROONDE IN LOCALITA BOMBEVERE NEL COMUNE DI GUIGLIA In data 8 Giugno 006 sono state effettuate rilevazioni puntuali di campo elettromagnetico a radiofrequenza

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA

COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA COMUNICAZIONI A RADIOFREQUENZA Teoria e sperimentazione pratica Prof. Giorgio Matteo Vitetta Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Organizzazione della

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA

PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA PENTAPRISMA DICROICO FOTOVOLTAICO CON SPLITTAMENTO SPETTRALE DI RADIAZIONE SOLARE CONCENTRATA Antonio Parretta* e Francesco Forastieri** *parretta@fe.infn.it **francesco.forastieri@student.unife.it Dipartimento

Dettagli

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica ELEONICA CdS Ingegneria Biomedica LEZIONE A.03 Circuiti a diodi: configurazioni, analisi, dimensionamento addrizzatori a semplice e doppia semionda addrizzatori a filtro (L, C e LC) Moltiplicatori di tensione

Dettagli

Modalità di esecuzione delle misure

Modalità di esecuzione delle misure Modalità di esecuzione delle misure Nell ambito della normativa sulla protezione delle persone da esposizione a campi elettromagnetici devono essere stabilite tecniche di misura appropriate per la verifica

Dettagli

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A.

- Corso di Costruzioni idrauliche E.A. Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria - Dipartimento di Ingegneria, Civile, Edile e Architettura Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) - A.A. 0/0 ESERCITAZIONE N. ALLIEVO MATR Problemi

Dettagli

Effetti fisici ed applicazioni

Effetti fisici ed applicazioni Effetti fisici ed applicazioni Altri cristalli Effetto elettro-ottico lineare o eff. Pockels Effetto termo-ottico Effetto magneto-ottico di Faraday Effetto acusto-ottico Silicio Effetti da portatori liberi

Dettagli

Comunicazioni ottiche Wireless

Comunicazioni ottiche Wireless Comunicazioni ottiche Wireless Propagazione nello spazio libero (RF) Il canale radio (RF) presenta notevoli caratteristiche, alcune di queste sono Attenuazione Cammini multipli Problemi di compatibilità

Dettagli