Ha come obiettivo la garanzia della qualità e della continuità della prestazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ha come obiettivo la garanzia della qualità e della continuità della prestazione"

Transcript

1 Le ispezioni in farmacia: aspetti normativi e punti critici Prof. Paola Minghetti Docente di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutiche Università degli Studi di Milano

2 L attività di vigilanza Ha come obiettivo la garanzia della qualità e della continuità della prestazione farmaceutica. Ha natura di prevenzione anche se dalle sue risultanze potranno derivare misure repressive.

3 L attività di vigilanza Analizzando la nozione giuridica di vigilanza va precisato che con questo termine deve intendersi, nella sua generalità, l attività interna-esterna nella sua ampiezza, tipica del controllo, vuoi documentale, vuoi di accertamento delle modalità di svolgimento del servizio. Ciò dà connotato giuridico alla natura di prevenzione insita nell azione di controllo, dalle cui risultanze potranno derivare misure anche repressive, senza però che tale conseguenza sposti il fine dell attività di vigilanza da preventivo a repressivo.

4 L attività di vigilanza La natura preventiva emerge anche nella quasi totalità delle legislazioni regionali. Tale natura è suffragata dalla composizione del collegio ispettivo che, a titolo di garanzia per l ispezionato, annovera, in quasi tutte le regioni, tra i propri componenti un farmacista designato dal corrispondente Ordine professionale.

5 L ESPERIENZA DELL ASL PROVINCIA DI MILANO 3 Dal 1980 exussl 59 exussl 60 exussl 61 exussl 64 exussl 62 exussl 63 exussl 65 exussl 66 Dal 1995 USSL USSL USSL USSL Dal 1998 ASL Provincia di Milano 3 Derivazione dell ASL Provincia di Milano 3

6 Farmacie ispezionate almeno tre volte (111) Farmacie irregolari Violazioni Amm.ve Penali Terzultima ispezione Penultima ispezione Ultima ispezione La netta diminuzione a cui si assiste nel tempo, delle farmacie trovate irregolari insieme al più evidente calo delle violazioni di entrambe le tipologie, dimostra in modo chiaro l utilità di verifiche continue da parte dell autorità di controllo

7 Tipologia delle ispezioni IGIENICO-SANITARIE medico igienista GENERICHE DI TIPO AMMINISTRATIVO farmacista ASL SPECIFICHE DI TIPO TECNICO - PROFESSIONALE commissione ispettiva

8 Tipologia delle ispezioni PREVENTIVE (igienico-sanitarie) verifica dell idoneità di locali, arredi, attrezzature, scorte in sede di autorizzazione all apertura o in caso di trasferimento dei locali (art. 111, TULS). ORDINARIE (tecnico-professionali) controllo della regolarità dell esercizio (biennali) (art. 127, TULS). STRAORDINARIE si effettuano ogni volta che l Autorità sanitaria lo ritiene opportuno o necessario (art. 127, TULS).

9 Tipologia delle ispezioni 1) PREVENTIVA Questa a sua volta può essere: precedente al provvedimento di autorizzazione all esercizio della farmacia: riguarda soltanto i locali e attiene al controllo dell ubicazione e dell utilizzazione dei locali stessi per il servizio farmaceutico (art. 9 DPR n 1275/1971); successiva al provvedimento di autorizzazione all esercizio farmaceutico, ma precedente alla sua concreta apertura al pubblico. È preordinata ad accertare che la farmacia, già arredata e dotata delle scorte necessarie, si presenti in regola sotto il profilo sanitario e sia in grado di iniziare la sua attività con piena garanzia di buon esercizio (art. 111 TULS e art. 20 RD n 1706/1938);

10 Tipologia delle ispezioni 2) ORDINARIA deve essere effettuata almeno ogni biennio (art. 127 TULS e art. 50,51 e 52 RD n 1706/1938; si vedano inoltre le disposizioni emanate al riguardo da ciascuna regione e i relativi provvedimenti di autorganizzazione di ciascuna USL); 3) STRAORDINARIA viene effettuata ogni volta che sia ritenuto necessario o quando venga richiesto da autorità fornite della potestà di promuovere ispezioni. (art. 127 TULS e art. 50,51 e 52 RD n 1706/1938)

11 ISPEZIONI PREVENTIVE ISPEZIONI ORDINARIE possono essere preannunciate ISPEZIONI STRAORDINARIE senza preavviso

12 Ispezioni ordinarie e straordinarie La differenziazione prevista tra ispezioni ordinarie e straordinarie è un ulteriore elemento a conferma di questa ipotesi. Inoltre è esplicitamente previsto dalla normativa sugli stupefacenti (art. 8, DPR 309/90) che, quando l ispezione deve essere improvvisa o comunque non preannunciata, chiunque la rivela o la preannuncia è sanzionabile in sede penale: questa normativa fa presupporre che esistono delle ispezioni preannunciabili.

13 Salvo che il fatto costituisca più grave reato, è punito con l arresto fino a un anno o con l ammenda da 1 a 10 milioni chiunque: indebitamente impedisce od ostacola lo svolgimento delle ispezioni; rivela o preannuncia l ispezione qualora questa debba essere improvvisa o comunque non preannunciata; indebitamente impedisce od ostacola i controlli, gli accessi o altri atti previsti, oppure si sottrae all obbligo di esibire i documenti. (art. 8, DPR 309/90)

14 Modalità degli accertamenti presenza del farmacista responsabile nelle ispezioni ordinarie, salvo motivata reiterata indisponibilità; globalità e completezza di accessi e sopralluoghi; con esclusione di perquisizioni personali o domiciliari; possibilità di interruzione (e ripresa) delle operazioni; impossibilità di assistenza legale del farmacista (cass.833/75).

15 Poteri della commissione ispettiva per fatti non rilevanti penalmente DIFFIDA INFORMALE con invito alla regolarizzazione (menzione in verbale) DIFFIDA FORMALE comunicazione all organo esponenziale dell ASL

16 Il verbale di ispezione Facilità l uniformità dell intervento ispettivo in ASL differenti o anche nella stessa azienda quando i membri della commissione dovessero alternarsi. Aiuta a razionalizzare l attività poiché può evidenziare i fatti sanzionabili in tutti i settori di competenza della farmacia.

17 Obiettivi di un protocollo (verbale) 1) INTERNO: cercare di uniformare gli interventi 2) ESTERNO: certezza delle procedure che vengono eseguite esplicitare i requisiti minimi necessari garantire parità di trattamento

18 Rilevanza del processo verbale efficacia probatoria delle operazioni e dei fatti materiali riscontrati (non degli apprezzamenti dei verbalizzanti); importanza delle dichiarazioni a verbale sia dei Commissari dissenzienti sia del farmacista ispezionato.

19 Si distinguono due tipi di situazioni: NUOVE GIÀ ESISTENTI Si cerca di salvaguardare: principi di diritto acquisito impossibilità tecnica importanza in termini di tutela pubblica delle richieste

20 Struttura del verbale 1. AUTORIZZAZIONE 2.ORGANIZZAZIONE (locali, apparecchi, armadi, testi, registri, elenchi, insegne) 3.SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO (conservazione ed etichettatura, guasti, imperfetti, revocati, ritiro e conservazione ricette, stupefacenti, galenici magistrali, RR, RNR, RL, veterinari, veleni) 4.PRESTAZIONE FARMACEUTICA nel SSN 5.VIGILANZA sull ATTIVITA COMMERCIALE NON FARMACEUTICA (prodotti non medicinali, alimenti, cosmetici)

21 REGIONE PIEMONTE A.S.L. nr. VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE (ai sensi degli art. 111 e 127 del TULS,della L.R. 21/91 e D.G.R. n del 6/11/06) In data..., i sottoscritti: in qualità di Farmacista Responsabile, o suo delegato, del Servizio Farmaceutico in qualità di Funzionario Amministrativo dell'a.s.l. in qualità di farmacista designato dall'ordine dei Farmacisti provinciale hanno proceduto all'ispezione Preventiva (art. 111 TULS) Ordinaria (art. 127 TULS e art. 7 L.R.21/91) Straordinaria (art. 127 TULS) della farmacia sede n., sita in del Comune di alla presenza ed in contraddittorio con il Titolare Direttore Responsabile Si conviene che le indagini svolte nel corso della visita ispettiva siano effettuate a campione.

22 GESTIONE AMMINISTRATIVA La farmacia è autorizzata con delibera/decreto n. del Sono state regolarmente corrisposte le tasse regionali di concessione e di ispezione? sì no Si dà atto che il provvedimento attestante la titolarità e l'autorizzazione all'apertura ed all'esercizio sono agli atti del Servizio Farmaceutico Territoriale. PERSONALE OPERANTE IN FARMACIA Titolare è il Dr./Dr.ssa Direttore responsabile è (se diverso dal titolare)(1,2) iscritto all'albo professionale della Provincia di in data al n. 3 I farmacisti collaboratori sono: Dott iscritto all'albo professionale della Provincia di in data al n. Dott iscritto all'albo professionale della Provincia di in data al n.

23 GESTIONE AMMINISTRATIVA PERSONALE OPERANTE IN FARMACIA 4. Sono presenti eventuali studenti che effettuino il tirocinio/tesi previsti dal corso di studi? sì no se sì Sig. tirocinio / tesi dal al tutor universitario Prof. Università di tutor aziendale Dott. 5. Il personale laureato indossa il camice bianco ed il distintivo dell'ordine dei Farmacisti? sì no

24 GESTIONE TECNICA a) LOCALI L'assetto e la manutenzione dei locali sono soddisfacenti? sì no I locali sono puliti e ben illuminati? sì no I locali adibiti alla dispensazione dei medicinali e/o alla vendita di altri prodotti sono igienicamente idonei? sì no I locali adibiti alla conservazione dei medicinali e/o di altri prodotti sono igienicamente idonei? sì no Alla farmacia sono annessi locali direttamente comunicanti con la stessa ed adibiti all uso di ambulatorio medico-chirurgico? (3) sì no b) LABORATORIO Vengono effettuate preparazioni magistrali o officinali sterili? sì no II Titolare/Direttore responsabile dichiara che la farmacia effettua preparazioni magistrali ed officinali non sterili seguendo quanto disposto da (4): Norme di Buona Preparazione della Farmacopea Ufficiale XI edizione Decreto Ministeriale 18 novembre 2003

25 GESTIONE TECNICA c) AUTODIAGNOSTICA (7,8) Esistono apparecchiature per l'autodiagnostica rapida? sì no Se sì, ne è stata data comunicazione al Servizio Farmaceutico Territoriale? sì no L'apparecchio in uso è il modello ditta conforme alla normativa in merito al marchio CE E' stato stipulato un contratto con una ditta autorizzata allo smaltimento dei rifiuti speciali? sì no Vengono effettuati i controlli sull'apparecchio secondo le indicazioni della ditta produttrice? sì no Ne viene conservata documentazione dalla quale sia possibile verificare l'attendibilità dell'apparecchio? sì no Il locale dove vengono effettuate le autoanalisi è distinto dal locale vendita e dal magazzino? sì no

26 TABELLA 6 FONTE PRIMARIA Nella FU sono indicati gli apparecchi e gli utensili indispensabili in farmacia. art. 34, RD 30 settembre 1938, n.1706

27 TABELLA 6 L elenco non è esaustivo, oltre agli apparecchi indicati devono essere detenuti tutti quelli necessari sulla base delle quantità e del tipo di preparazioni effettuate Valutazione discrezionale dell organo di vigilanza

28 TABELLA 6 Apparecchi ed utensili obbligatori in farmacia è possibile utilizzare la bilancia elettronica al posto delle due bilance tradizionali a piatti, il sistema di aspirazione è d obbligo quando si preparano capsule, compresse, tisane o bustine.

29 Attrezzature le apparecchiature, gli utensili e la vetreria devono corrispondere a quanto previsto in Tab. 6 di F.U., essere conformi a normativa di sicurezza ed adeguate al numero e alla natura delle preparazioni eseguite, vetreria e strumentazione devono essere accuratamente pulite (disinfettate e sterilizzate, se del caso) dopo ogni utilizzo e conservate in apposita zona, gli strumenti di misura devono essere periodicamente controllati e calibrati, secondo vigenti normative, e sottoposti ad operazioni di verifica prima di ogni utilizzazione, tutte le apparecchiature che generano movimento o riscaldamento devono essere utilizzate da personale addestrato secondo procedure scritte (NBP FU XI ed.).

30 DOTAZIONE FARMACEUTICA l) TESTI La Farmacopea Ufficiale vigente, con i relativi aggiornamenti e supplementi, è detenuta e resa ostensibile al pubblico (39)? sì no La Tariffa Nazionale dei Medicinali è detenuta e resa ostensibile al pubblico (39)? sì no Sono conservati i verbali delle precedenti ispezioni (40)? E ostensibile al pubblico una lista di trasparenza dei medicinali non rimborsati (fascia C) sostituibili con equivalenti a prezzo più conveniente (41)? sì no

31 DOTAZIONE FARMACEUTICA m) INSEGNE E AVVISI AL PUBBLICO Sono esposti gli orari di apertura e chiusura della farmacia e l'elenco delle farmacie di turno (42, 43)? sì no La farmacia è provvista di insegna a bandiera (43)? sì no

32 DOTAZIONE FARMACEUTICA d) MEDICINALI OBBLIGATORI; RICETTE I medicinali scaduti (guasti) o imperfetti sono conservati separati dagli altri medicinali in attesa della resa o distruzione con indicazione inequivocabile della loro non esitabilità (11)? sì no I medicinali dei quali sia stata revocata o sospesa la registrazione sono conservati separati dagli altri medicinali in attesa della resa o distruzione con indicazione inequivocabile della loro non esitabilità (12)? sì no Si repertano campioni di medicinali detenuti per la vendita (13)? sì no Si repertano medicinali privi di fustello ottico autoadesivo (14)? sì no Si repertano ricette redatte in modo non conforme alla normativa vigente (15)? sì no Le ricette mediche non ripetibili, diverse da quelle relative al DPR 309/90, sono conservate in originale per sei mesi, con apposizione della data di spedizione e del prezzo praticato (16)? sì no

33 TABELLA 2 Sostanze medicinali di cui le farmacie debbono essere provviste obbligatoriamente esaustiva per le farmacie al pubblico, da integrarsi per le farmacie ospedaliere sono riportati in carattere retto i medicinali che devono essere tenuti in farmacia come sostanze o dispositivi medici, in carattere corsivo quanto deve essere detenuti come sostanza o prodotti finiti sempre più frequentemente sono riportate classi di prodotti anziché singole sostanze modifiche introdotte dal I Supplemento 2005

34 TABELLA 2 Per quanto attiene dosaggi, forma farmaceutica e confezionamento, si deve tenere conto delle esigenze terapeutiche e di impiego pratico (Cass. Pen., sez. III, 9/2/1957) Valutazione discrezionale in sede di ispezione L ordinamento impone l obbligo di procurare nel più breve tempo possibile (art. 37, RD 1706/38) In caso di irreperibilità del prodotto sul mercato, conservare una recente documentazione della richiesta

35 GESTIONE DEI MEDICINALI ART. 443 c.p. commercio o somministrazione di medicinali guasti ART. 445 c.p. Somministrazione di medicinali in modo pericoloso per la salute pubblica

36 Art. 443 c.p. Chiunque detiene per il commercio, pone in commercio o somministra MEDICINALI GUASTI O IMPERFETTI è punito con la reclusione dai 6 mesi a 3 anni e con la multa non inferiore a lire

37 MEDICINALE GUASTO MEDICINALE IMPERFETTO deve considerarsi guasto ogni medicamento che abbia subito nel tempo processi di alterazione dovuti a qualsiasi causa diversa dall adulterazione o contraffazione. Il medicinale scaduto è presunto guasto a tutti gli effetti penali Cass. Pen. Sez. I, è imperfetto ogni medicamento che non risulti preparato secondo i precetti della tecnica farmaceutica, o sia comunque tecnicamente difettoso, tale da essere inidoneo allo scopo o privo di efficacia terapeutica

38 DOTAZIONE FARMACEUTICA i) MEDICINALI VETERINARI Sono conservate in originale le ricette veterinarie non ripetibili in triplice copia (38)? sì no Le ricette medico veterinarie non ripetibili rilasciate ad animali da compagnia sono conservate in originale per sei mesi dalla data di rilascio (art. 71.4)? sì no Le ricette medico veterinarie e la documentazione inerente sono conservate separatamente da quelle dei medicinali per uso umano (art. 71.5)? sì no E' conservata per cinque anni la documentazione che riporti, per ogni operazione in entrata ed in uscita, i dati previsti dall art.71 comma 1b del D.Lgs 193/2006? sì no In particolare vengono riportate le seguenti indicazioni: data dell'operazione; identificazione precisa del medicinale veterinario; numero del lotto di fabbricazione (escluse ripetibili e non ripetibili per animali da compagnia); quantità ricevuta o fornita; nome ed indirizzo del fornitore o del destinatario; nome ed indirizzo del veterinario che ha prescritto il medicinale, nonché copia della prescrizione medica sì no Si repertano medicinali veterinari scaduti o mal conservati (11)? sì no

39 DOTAZIONE FARMACEUTICA e) SOSTANZE E MEDICINALI AD AZIONE PSICOTROPA E STUPEFACENTE (D.P.R. n 309/90, COME MODIFICATO DALLA L. n 49/06 e s.m.i) Custodia (17): Le sostanze e le composizioni medicinali di cui alla Tabella II (sez. A,B,C) sono conservate in armadio chiuso a chiave, separatamente dalle sostanze di cui alla tabella 3 della FU vigente? sì no Osservazioni: TABELLA II SEZIONE A : Le ricette recanti prescrizioni di medicinali iscritti nella sezione A della legge 49/2006 sono state trattenute in originale e conservate in base alle norme vigenti (18)? sì no Si repertano prescrizioni di medicinali iscritti nella tabella II sezione A della legge 49/2006 redatte su modelli diversi da quello autorizzato (18)? sì no Su tali ricette conservate il farmacista ha apposto la data di spedizione ed il prezzo praticato? Sono stati riportati gli estremi di un documento d'identità dell'acquirente (ad eccezione delle prescrizioni relative alla sezione D, legge 12/2001) (18)? sì no Si repertano ricette redatte in modo non conforme alla normativa vigente (19)? sì no Si repertano ricette spedite oltre il trentesimo giorno successivo alla data di compilazione? (18) sì no

40 DOTAZIONE FARMACEUTICA e) SOSTANZE E MEDICINALI AD AZIONE PSICOTROPA E STUPEFACENTE (D.P.R. n 309/90, COME MODIFICATO DALLA L. n 49/06 e s.m.i) TABELLA II SEZIONE B: Le ricette recanti prescrizioni di medicinali iscritti nella tabella II sezione B della legge 49/2006 sono state trattenute in originale o copia (se spedite in ambito di SSN) e conservate in base alle norme vigenti (18)? sì no Su di esse il farmacista ha apposto data di spedizione e prezzo praticato (16)? sì no Si repertano ricette redatte in modo non conforme alla normativa vigente (19)? sì no 10. Si repertano ricette spedite oltre il trentesimo giorno successivo alla data di compilazione?(18) sì no TABELLA II SEZIONE C: 11. Le ricette recanti prescrizioni di medicinali iscritti nella tabella II sezione C della legge 49/2006 sono state trattenute in originale o copia (se spedite in ambito di SSN) e conservate in base alle norme vigenti (18)? sì no 12. Su di esse il farmacista ha apposto data di spedizione e prezzo praticato (16)? sì no 13. Si repertano ricette redatte in modo non conforme alla normativa vigente (19)? sì no 14. Si repertano ricette spedite oltre il trentesimo giorno successivo alla data di compilazione (18)? sì no

41 DOTAZIONE FARMACEUTICA g) SOSTANZE DA TENERE IN ARMADIO CHIUSO A CHIAVE DI CUI ALLA TABELLA. 3 DELLA F.U. VIGENTE Le sostanze velenose sono custodite in armadio chiuso a chiave, separato dagli altri medicinali (25)? sì no I contenitori delle sostanze velenose sono muniti della relativa identificazione (26)? sì no E' presente il registro copia-veleni per la vendita di sostanze velenose (27)? sì no

42 TABELLA 3 FU XII ed. Nota 1 Le prescrizioni dell art. 146 del TULS (cioè conservazione in armadio chiuso a chiave con il contrassegno di sostanza velenosa) devono essere osservate anche per tutte le sostanze tossiche o molto tossiche che sono o non sono iscritte in Farmacopea. Il farmacista è obbligato a conservare tra i veleni le sostanze che, in base alla scheda di sicurezza, sono classificate tossiche e molto tossiche, cioè quelle che riportano in etichetta il teschio ed il simbolo T o T +

43 TABELLA 3 FU XII ed. Modifiche DM 16/03/2010 Nota 2 Per la vendita e somministrazione di sostanze incluse nella presente tabella o molto tossiche e delle loro preparazioni galeniche eseguite integralmente in farmacia, vanno rispettate le disposizioni di legge, anche per quanto riguarda le norme relative alla spedizione delle ricette (art.123, lettera c) e 147 del TULS; artt.39 e 40 del Regolamento per il Servizio Farmaceutico, RD 30 settembre 1938, n. 1706; art.730 del Codice Penale). La RNR e i relativi formalismi presenti nella nota 2 sono richiesti solo per le sostanze incluse nella presente tabella o molto tossiche

44 TABELLA 3 FU XII ed. Modifiche DM 16/03/2010 Nota 3 Le sostanze, loro Sali e preparazioni ad azione stupefacente di cui alla Tabella II, sez. A della tabella n.7 vanno tenuti in armadio chiuso a chiave, separati dalle sostanze incluse nella presente tabella, da quelle tossiche e molto tossiche.

45 TABELLA 3 Le sostanze velenose ed i medicamenti che le contengono possono essere acquistati dalla farmacia senza alcuna particolare formalità Non sussiste alcun particolare obbligo per la detenzione (entrata e uscita) dei veleni

46 TABELLA 3 I veleni e le forme farmaceutiche intermedie (estratti fluidi, secchi e molli, tinture, ) devono essere custoditi in recipienti con il contrassegno di veleno, in armadio chiuso a chiave e separato da quello degli stupefacenti (art. 146, TULS, ) (illecito penale) Nessuna particolare forma di custodia è prevista per i medicamenti finiti, anche se contenenti veleni.

47 TABELLA 3 DISPENSAZIONE AL PUBBLICO Medicinali di origine industriale: disciplina fissata dal Ministero della Salute all atto dell autorizzazione all immissione in commercio

48 TABELLA 3 XII ed. Nota 2 DISPENSAZIONE AL PUBBLICO Medicinali allestiti in farmacia conteneti sostanze ricomprese in Tab.3 e sostanze molto tossiche RNR da conservarsi in originale in farmacia per 6 mesi è obbligatorio controllare le dosi singole e giornaliere e, se superate, applicare l art. 40 del RD il medico nel compilare la ricetta deve indicare a tutte lettere la quantità di veleno ( o del molto tossico) e non la posologia annotazione in calce alla ricetta delle generalità dell acquirente su dichiarazione verbale dello stesso (art. 123, TULS) divieto di vendita ai minori di anni 16 (art. 730, Cod. Pen.) è consentito fare copia della ricetta su richiesta dell acquirente si applica nella formazione del prezzo il diritto addizionale In etichetta va indicata la presenza di un veleno/tossico

49 Ricetta non ripetibile per medicinali contenenti sostanze velenose Per i medicinali contenenti sostanze velenose, le dosi e la posologia devono essere scritte in lettere e, all atto della consegna deve essere trascritto nome, cognome dell acquirente, in calce alla ricetta. E vietata la consegna di veleni a persona che non abbia compiuto i 16 anni. La RNR deve essere conservata 6 mesi.

50 TABELLA 3 DISPENSAZIONE AL PUBBLICO La vendita di veleni per uso artigianale, agricolo o industriale (sostanze come tali) è subordinata a: conoscenza personale e dell arte o mestiere esercitato, o attestato dell autorità di PS da trattenere in farmacia, indicante nome, cognome, arte o mestiere, qualità e quantità del veleno necessario (art. 147, TULS) La vendita così effettuata va registrata sul registro copia-veleni, indicando nome, cognome e domicilio; arte o professione dell acquirente; data della vendita; qualità e quantità del veleno ceduto Il registro copia-veleni non è codificato, non è soggetto a vidimazione preventiva e non deve essere usato per le dispensazioni in dose e forma di medicamento Il prezzo di cessione dei veleni, come sostanze, è libero.

51 TABELLA 3 Le sostanze velenose ed i medicamenti che le contengono possono essere acquistati dalla farmacia senza alcuna particolare formalità. Non sussiste alcun particolare obbligo per la detenzione (entrata e uscita) dei veleni. I veleni e le forme farmaceutiche intermedie (estratti fluidi, secchi e molli, tinture, ) devono essere custoditi in recipienti con il contrassegno di veleno, in armadio chiuso a chiave e separato da quello degli stupefacenti (art. 146, TULS, ) (illecito penale). Nessuna particolare forma di custodia è prevista per i medicamenti finiti, anche se contenenti veleni.

52 E IL REGISTRO ENTRATA- USCITA.

53 Il registro dei Buoni acquisto va conservato lo stesso tempo del registro stupefacenti Il registro degli Stupefacenti va conservato: in un posto riservato evitando, per ovvii motivi di riservatezza, l accesso di terzi ai dati in esso contenuti; per 2 anni a far data dall ultima registrazione insieme a tutti i documenti giustificativi delle entrate e delle uscite (dal quelli antecedenti vanno conrservati 5 anni).

54 REGISTRO ENTRATA-USCITA Il registro di entrata-uscita ricomprende i documenti giustificativi delle trascrizioni (problema delle prestazioni in SSN). Gli obblighi per il trascrittore sono differenziati in relazione all attività svolta: per il produttore l obbligo riguarda i medicinali ricompresi nella Tabella II, sez. A, B, C, D, E per il distributore intermedio per i medicinali ricompresi nella Tabella II, sez. A, B, C, per le farmacie (pubbliche o private, ospedaliere interne o esterne) per i medicinali ricompresi nella Tabella II sez A, B, C

55 REGISTRO ENTRATA-USCITA CARTACEO NORME D USO conservazione del registro per 2 anni dall ultima registrazione (dal prima conservazione per 5 anni) tutti gli altri documenti giustificativi del registro vanno conservati per 2 anni trascrizione con mezzo indelebile cancellature indicazione dei movimenti entro 48 ore continuità (si può usare un registro per anno) pagine diverse per ogni sostanza o preparazione dispensazione frazionata giacenza chiusura di fine anno

56 REGISTRO ENTRATA-USCITA CARTACEO NORME D USO Il registro è firmato in ogni sua pagina dal responsabile dell Asl o da un suo delegato (i registri firmati dal sindaco possono essere ancora mantenuti) Legge , n. 49

57 REGISTRO ENTRATA-USCITA CARTACEO NORME D USO Realizzato da privati su modello ministeriale può essere costituito da un numero di pagine adeguato alla quantità di stupefacenti normalmente detenuti e movimentati. Legge , n. 38

58 Pagina non successiva

59 GESTIONE DELLA MORFINA Il farmacista può allestire una pagina sola del registro per le fiale di morfina da 10 mg oppure allestire una pagina per le confezioni da cinque fiale di morfina da 10 mg ed una pagina per le confezioni da una fiala di morfina da 10 mg. Anche se su una stessa ricetta sono dispensate una confezione da cinque fiale e tre confezioni da una fiala di morfina 10 mg, qualora le preparazioni siano registrate in due pagine diverse, lo scarico farà riferimento alla medesima ricetta. Possono essere esitate le confezioni già parzialmente utilizzate fino allo smaltimento delle scorte. La prescrizione di un numero di fiale di morfina cloridrato, inferiore o superiore a cinque, per uno stesso dosaggio, costituisce una sola prescrizione. Quindi se sulla ricetta sono prescritte fiale di morfina ad uno stesso dosaggio, indipendentemente dal numero, il ticket corrisposto sarà quello relativo ad una sola preparazione; se sono prescritte fiale di morfina a diverso dosaggio (10 e 20 mg), il ticket corrisposto sarò quello relativo a due preparazioni.

60 CHIUSURA DI FINE ANNO Le operazioni di chiusura di fine anno devono essere eseguite nel registro di entrata-uscita mediante scritturazione riassuntiva del totale delle sostanze o preparazioni avute in carico, commerciate durante l anno con l indicazione dell eventuale giacenza. (Cass. Pen., sez.i, ) Le operazioni di chiusura di fine anno devono essere indicate numericamente e progressivamente come qualsiasi altra operazione.

61 56

62 Metodologie di registrazione Le due metodiche sono entrambe valide ed Le due metodiche sono entrambe valide ed applicabili a discrezione del Titolare o Direttore della Farmacia, come peraltro chiarito dal Ministero della Salute Ufficio Centrale Stupefacenti (Nota 800.UCS/AG1/5904 del )

63 TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE IN FARMACIA GESTITA IN FORMA SOCIETARIA Registro di entrata e uscita bollettario buoni acquisto UNICO INDIPENDENTEMENTE DA CHI E INCARICATO DELLA FUNZIONE DIRETTIVA

64 TENUTA DELLA DOCUMENTAZIONE IN FARMACIA GESTITA IN FORMA SOCIETARIA Passaggio di funzioni direttive da un socio all altro Competenze e responsabilità saranno trasferite al nuovo direttore Cambio e rinnovo del registro e del bollettario. La documentazione della farmacia alienata deve essere consegnata all ASL Vendita o trasferimento della titolarità

65 REGIME SANZIONATORIO (Art.68, DPR 309/90) La legge 12/01 e la Legge 49/2006 NON hanno introdotto alcuna DEPENALIZZAZIONE delle sanzioni per la tenuta del registro di entrata uscita e carico e scarico, che quindi continuano a ricadere nell ambito penale ma con legge n. 38 del Sanzioni amministrative (da 500 a 1500 ) per irregolarità formali. Restano penali la omessa registrazione, la mancata conservazione del registro vidimato, mancata documentazione giustificativa, ecc.

66 DOTAZIONE FARMACEUTICA f) REGISTRO DI ENTRATA ED USCITA; BUONI ACQUISTO E' presente il registro di entrata e uscita delle sostanze e dei medicinali ad azione psicotropa e stupefacente (20)? sì no Tale registro è numerato e firmato dal Responsabile dell ASL competente o suo delegato,o, se antecedente al 28 febbraio 2006, dall'autorità sanitaria locale (20, 21)? sì no Sono rinvenute sostanze e/o medicinali iscritti nelle sezioni A,B e C della tabella II della legge 49/2006 non riportati nel registro di entrata e uscita (20)? sì no Il registro è correttamente compilato, senza alcuna lacuna o abrasione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente (20)? sì no E' stata effettuata correttamente la chiusura annuale del registro secondo quanto previsto dalla normativa vigente (20)? sì no I buoni acquisto sono utilizzati e conservati secondo quanto previsto dalla normativa vigente, con allegate le relative fatture (22, 23, 24)? sì no

67 IL BUONO ACQUISTO

68 NORME D USO PER IL BUONO ACQUISTO legittimazione (origine) utilizzo da parte della farmacia e dei distributori per preparazioni e sostanze comprese nella tabella II, sez. A, B, C Il bollettario buono acquisto può essere usato in caso di urgenza terapeutica per cessioni a titolo gratuito tra farmacie sia aperte al pubblico che ospedaliere utilizzo da parte delle ditte per preparazioni e sostanze comprese nella tabella II, sez. A,B, C, D, E distribuzione da parte degli Ordini e validità nel tempo (ispezionabile) modalità di compilazione-differenze nell uso (n. ASL, firma titolare) uso in caso di reso

69 cessione irregolare di B.A. (penale) smarrimento, denuncia entro 24 ore (amministrativo) indicare ASL di appartenenza in caso di cambiamento: 1. del direttore di farmacia pubblica=no 2. del titolare di farmacia privata=si (no se socio) 3. gestione provvisoria eredi=no 4. È prevista la delega al Ministero per stabilire un bollettario adatto alle richieste cumulativa

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI

BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI GUIDA PRATICA PER IL FARMACISTA BUONI-ACQUISTO STUPEFACENTI La vendita o cessione, a qualsiasi titolo, anche gratuito, delle sostanze e dei medicinali compresi nelle tabelle I e II, sezioni A, B e C, è

Dettagli

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122)

Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Ministero della Salute Decreto ministeriale 04.04.2003 (Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2003, n. 122) Modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità del 24 maggio 2001, concernente "Approvazione

Dettagli

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti

Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti Disciplina di dispensazione al pubblico dei medicamenti La dispensazione al pubblico dei medicamenti Tutte le attività che orbitano nel settore farmaceutico (produzione di farmaci, controllo, verifiche,

Dettagli

Ai medici chirurghi e veterinari

Ai medici chirurghi e veterinari MODALITA DI DISTRIBUZIONE E USO DEL NUOVO RICETTARIO NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE O DEGENERATIVE Riceviamo e pubblichiamo la nota inviata dal Servizio Farmaceutico Territoriale dell Azienda USL di Modena

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo

Università degli Studi di Palermo Servizio di Prevenzione e Protezione di Ateneo NG Università degli Studi di Palermo REGOLAMENTO Per l individuazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) e la definizione delle loro attribuzioni (approvato nella seduta di contrattazione

Dettagli

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE

Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE Indice 1 CENNI SULLA NORMATIVA SOPRANAZIONALE 1-1 Istituzioni sopranazionali che orientano la politica farmaceutica nei singoli Stati 1 1-2 Disciplina degli stupefacenti promossa dall Organizzazione delle

Dettagli

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food

E. Monica Russo. Integratori alimentari e novel food E. Monica Russo Integratori alimentari e novel food enza.russo@lab-to.camcom.it Isernia, 2 aprile 2014 1 MINISTERO DELLA SALUTE www.salute.gov.it TEMI E PROFESSIONI ALIMENTI ALIMENTI PARTICOLARI integratori

Dettagli

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria

Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Impiego di medicinali ad azione stupefacente o psicotropa in medicina veterinaria Dr.ssa L. Cortese Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie - Sezione Clinica Medica E-mail: lcortese@unina.it NORMATIVA

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014) Art.1 - Oggetto Il presente Regolamento disciplina, ai

Dettagli

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative

D.M. 3 agosto 2001. Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative D.M. 3 agosto 2001 Approvazione del registro di carico e scarico delle sostanze stupefacenti e psicotrope per le unità operative (Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 3 settembre 2001, n. 204) IL MINISTRO

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Misure urgenti per il miglioramento del sistema di controllo come disciplinato agli artt. 27 e seguenti del Reg. (CE) n. 834/2007 e relativi regolamenti di applicazione. VISTO il Reg. (CE) n. 834/2007

Dettagli

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO

SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO SEZIONE E CONTRATTO DI CONTO DEPOSITO Procedura aperta per la Fornitura di materiali per Osteosintesi - Distretto Collo/Femore occorrenti alle AA.SS.LL., EE.OO. e I.R.CC.S. della Regione Liguria N. gara

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6

Art. 2 Modifica all articolo 4 della l.r. 34/2007. LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 7213 LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2014, n. 6 Modifiche e integrazioni alle leggi regionali 15 novembre 2007, n. 34, 7 agosto 2013, n. 27 e 11 febbraio 1999, n. 11. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO Art.

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Normativa nazionale MINISTERO DELLA SALUTE Decreto 9 agosto 2005, n.199 Regolamento recante recepimento della direttiva 2003/115/CE 1 che modifica la direttiva 94/35/CE sugli edulcoranti destinati ad essere

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali

Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali MODULO 3 Gestione dei rifiuti speciali Principali adempimenti amministrativi connessi alla gestione dei rifiuti speciali Dott. Michele Santoro I principali adempimenti amministrativi connessi alla produzione

Dettagli

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08 HSR Resnati spa dott. Rino Donghi 29 novembre 2008 Premessa Il dlgs 81/08 del 29 aprile 08, in particolare agli artt. 25, 38 e 41,

Dettagli

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO MOBILITA SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario Nazionale Direzione Generale della Programmazione

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson; LA GIUNTA REGIONALE Richiamato il decreto legislativo n. 541 del 30 dicembre 1992 recante Attuazione della direttiva 92/28/CEE concernente la pubblicità dei medicinali per uso umano ; richiamato il decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

l ordine del Farmacisti della Provincia di

l ordine del Farmacisti della Provincia di Università degli Studi G. D Annunzio - Chieti Facoltà di Farmacia Ordine dei Farmacisti della Provincia di CONVENZIONE PER L ESPLETAMENTO DEL TIROCINIO PROFESSIONALE IN FARMACIA L Università degli Studi

Dettagli

Legge 5 febbraio 1992 N. 175. Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio abusivo delle professioni sanitarie

Legge 5 febbraio 1992 N. 175. Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio abusivo delle professioni sanitarie Legge 5 febbraio 1992 N. 175 Norme in materia di pubblicità sanitaria e di repressione dell esercizio abusivo delle professioni sanitarie Art. 1: 1. La pubblicità concernente l esercizio delle professioni

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI

MA UALE DELLE PROCEDURE ALIMENTI PROCEDURA EROGAZIONE SENZA GLUTINE A PAZIENTI AFFETTI DA MORBO CELIACO REDATTO Dipartimento del Farmaco Dott.ssa Alessandra Mingarelli Farmacisti Dott. D. Carletti Dott.ssa L.Arenare CONDIVISO Dipartimento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI

Dettagli

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005

Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 Deliberazione legislativa n. 58/2013 2 Art. 1 Sostituzione dell articolo 2 della legge regionale n. 5 del 2005 1. L articolo 2 della legge regionale 17 febbraio 2005, n. 5 (Norme a tutela del benessere

Dettagli

isiazione armaceutica

isiazione armaceutica Paola Minghetti, Marcello Marchetti Facoltà di Farmacia, Université degli Studi di Milano ; :. «t.- isiazione armaceutica Esami di farmacia Quarta edizione CASA EDITRICE AMBROSIANA Indice CENNISULLA NORMATIVA

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni

Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni Appropriatezza prescrittiva in farmacia: la ricetta bianca e le sue motivazioni dott.ssa L. Bruscoli; dott.ssa G.Gasperini; dott.ssa A.L. Verdini; dott. A.Zacà Dipartimento politiche del Farmaco AUSL7

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. L.R. 30/1999, art. 26 e 42, c. 01 B.U.R. 31/05/2000, n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA 20 aprile 2000, n. 0128/Pres. Regolamento concernente il tesserino regionale di caccia per il Friuli-Venezia

Dettagli

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione.

Le Note AIFA sono strumenti di indirizzo volti a definire gli ambiti di rimborsabilità, senza interferire con la libertà di prescrizione. LA GESTIONE NORMATIVA DEI MEDICINALI 21 parte 1 Ai sensi della Legge n. 149/2005, il farmacista al quale venga presentata una ricetta medica che contenga la prescrizione di un farmaco di classe c) soggetto

Dettagli

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE Approvato con Delibera Consiglio comunale n 24 del 25-06-2013 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6

Dettagli

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329

Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329 Città di Lecce SETTORE ATTIVITA ECONOMICHE E PRODUTTIVE Via Braccio Martello n. 5 73100 Lecce Tel.(+39) 0832682419 - Fax (+39) 0832232329 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) di somministrazione

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Domande e risposte sulla legge 10/91

Domande e risposte sulla legge 10/91 Domande e risposte sulla legge 10/91 Di cosa si occupa la legge 10/91? La legge 10/91 contiene le norme per l attuazione del piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell energia, di risparmio

Dettagli

Il Verbale di ispezione presso la farmacia Convenzionata

Il Verbale di ispezione presso la farmacia Convenzionata Il Verbale di ispezione presso la farmacia Convenzionata Carmen Vitali U.O.Dip. Area Farmaco e Presidi Medico Chirurgici AV1 Fano Ordine dei Farmacisti Pesaro, 21 Marzo 2013 04/04/2013 1 Servizio Farmaceutico

Dettagli

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus

REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus REGOLAMENTO SUL DIVIETO DI FUMO NEI LOCALI DELL UNIVERSITA TELEMATICA e-campus Art. 1 - Finalità e riferimenti normativi 1. Il presente Regolamento viene emanato al fine di disciplinare il divieto di fumo

Dettagli

Modalità operative di vigilanza sui farmaci stupefacenti

Modalità operative di vigilanza sui farmaci stupefacenti Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Emilia Romagna «La vigilanza ispettiva territoriale e la vigilanza ospedaliera in contesti tradizionale e di nuova istituzione» Modalità

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti

Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista. Prof.ssa Paola Minghetti Modalità di approvvigionamento di gas medicinali singoli e miscele e la responsabilità del farmacista Prof.ssa Paola Minghetti GAS DA SOMMINISTRARE ALL UOMO AD USO TERAPEUTICO MEDICINALI Assoggettati a

Dettagli

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA COMUNE DI SAN MARTINO IN PENSILIS PROVINCIA DI CAMPOBASSO REGOLAMENTO COMUNALE PER IL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA Approvata con delibera di CC n. 50 del 22.12.2009 CAPO I NORME GENERALI ART. 1 Oggetto

Dettagli

STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009

STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009 DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Ufficio per l Amministrazione Generale Ufficio per gli Affari della Polizia Amministrativa e Sociale STRALCIO CIRCOLARE TELEGRAFICA 557/PAS.21221-XV.H.8 del 04.12.2009

Dettagli

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato

Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato A TUTTI I R.S.P.P. LORO SEDI Casale Monf.to, 6 novembre 2000 Ns/rif. Doc. n. 04/00/02/01/082 Oggetto: Circolare informativa. Con la presente portiamo a conoscenza quanto sotto riportato Responsabilità

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Prodotti senza glutine ai soggetti celiaci. Ampliamento delle modalità di erogazione. LA GIUNTA REGIONALE Su proposta del Presidente della Regione Lazio, VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007

Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 Conferenza Nazionale sui dispositivi medici ROMA 7-8 Giugno 2007 La pubblicità dei dispositivi medici: Novità normative e prospettive Valentina Fossa Direzione generale dei Farmaci e dispositivi medici

Dettagli

Legislazione di riferimento

Legislazione di riferimento CHECK-LIST PER L ESECUZIONE DEL CONTROLLO SULL APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA E BUFALINA AI SENSI DEL REGOLAMENTO (CE) 1082/03 E SUCCESSIVE

Dettagli

S E G N A L A la seguente operazione:

S E G N A L A la seguente operazione: CAPBP42C.rtf - (12/2015) SERVIZI ALLA PERSONA ESERCIZI DI TATUAGGIO E PIERCING S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attività AL COMUNE DI Cod. ISTAT _ _ _ _ _ _...l... sottoscritt...: Cog Nome

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

proposta di legge n. 15

proposta di legge n. 15 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 15 a iniziativa dei Consiglieri Massi, Marinelli, D Anna, Natali presentata in data 5 luglio 2010 DISCIPLINA DELL ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 6 del 09 gennaio 2013 pag. 1/15

ALLEGATOA alla Dgr n. 6 del 09 gennaio 2013 pag. 1/15 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 6 del 09 gennaio 2013 pag. 1/15 REGIONE del VENETO AZIENDA ULSS n. VERBALE DI ISPEZIONE DELLE FARMACIE Il presente verbale rappresenta uno strumento

Dettagli

IN ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Il/La sottoscritto/a...

IN ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE. Il/La sottoscritto/a... IN ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE COMUNE DI CAPALBIO Servizio Attivita' Produttive Marca da bollo 14,62 (solo per domanda di proroga) (PE08) COMUNICAZIONE SOSPENSIONE ATTIVITA ( art.70

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA Allegato A Autorità per l energia elettrica e il gas Guardia di Finanza PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Dettagli

Caratteristiche della prestazione intellettuale:

Caratteristiche della prestazione intellettuale: LEGALITA E PROFESSIONE VETERINARIA 1 PROFESSIONE A CARATTERE INTELLETTUALE Caratteristiche della prestazione intellettuale: 1. Prevalenza del dato intellettuale sull attività materiale o manuale. 2. Autonomia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI CITTÀ DI MINERBIO PROVINCIA DI BOLOGNA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Approvato con deliberazione di C.C. n. 51 del 29/09/2008

Dettagli

FORM CLIENTI / FORNITORI

FORM CLIENTI / FORNITORI FORM CLIENTI / FORNITORI Da restituire, compilato in ognuna delle sue parti, a: Ditta Enrico Romita Via Spagna, 38 Tel. 0984.446868 Fax 0984.448041 87036 Mail to: amministrazione@calawin.it 1 Informativa

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato CARLUCCI. Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3731 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Istituzione della professione sanitaria di ottico-optometrista Presentata il 23

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24;

Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Nuova modalità di presentazione dei modelli F24; Alle ditte Clienti Loro sedi Parma, 27 ottobre 2014 Oggetto: Informativa n. 18 Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a: Obbligo di comunicazione

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto

COMUNE DI GROSSETO. Art. 1 Oggetto COMUNE DI GROSSETO BANDO DI CONCORSO PER CAMBI DI ALLOGGIO ALL INTERNO DEL PATRIMONIO DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA. ( DELIBERAZIONE G.R.T. N 789 DEL 7.7.97 E D.D. N 1778 DEL 18.10.2004 ). Art. 1 Oggetto

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA

Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Corso di Formazione per Medici coordinatori delle RSA Fornitura diretta e gestione dei medicinali e dei prodotti sanitari nelle RSA Trento 20 febbraio 2010 Elisabetta De Bastiani Servizio Farmaceutico

Dettagli

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING E DELLE PRATICHE CORRELATE. Art. 1. (Finalità)

DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING E DELLE PRATICHE CORRELATE. Art. 1. (Finalità) DISCIPLINA DELLE ATTIVITÀ DI TATUAGGIO E PIERCING E DELLE PRATICHE CORRELATE Art. 1. (Finalità) 1. La Regione Piemonte, in attuazione dell articolo 32, comma 1 della Costituzione e nel rispetto delle competenze

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104

9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 9.3.2011 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 10 DELIBERAZIONE 28 febbraio 2011, n. 104 Indirizzi per l attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari

Dettagli

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito.

Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Corso base: il processo della Logistica Farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista del SSN Altri modelli di approvvigionamento: Transito e Conto Deposito. Salvatore Coppolino Catania, 14 Febbraio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 IL DIRIGENTE DELLA U.O. VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 5403 DEL 13/04/2005 Identificativo Atto n. 302 Oggetto: REQUISITI NECESSARI E SUFFICIENTI DELLE STRUTTURE VETERINARIE PUBBLICHE E PRIVATE, AVENTI ACCESSO AL PUBBLICO,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 7 aprile 1997, n. 71-18113 D.P.R. 24 maggio 1988, n. 203 artt. 6, 7 e 8 e D.C.R. n. 964-17595 del 13 dicembre 1994. Autorizzazioni di carattere generale per le emissioni

Dettagli

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali

Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali Settore Attività Economiche - Servizi alle imprese Progetti e Finanziamenti Comunitari U.O. Attività economiche, commerciali e libero professionali L.R. 07.02.05, N. 28 e successive modifiche ed integrazioni

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013]

Comune. di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] Comune di Borgo a Mozzano GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON LINE DI PRATICHE SUAP [2013] - 1 - PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE È PREVISTO L OBBLIGO DI PRESENTAZIONE DI TUTTE LE PRATICHE E LORO INTEGRAZIONE ESCLUSIVAMENTE

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE IL MINISTRO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTO il decreto legislativo 23 maggio 2000, n.164, che all articolo 17, comma 1, stabilisce che, a decorrere dal 1 gennaio 2003, le imprese che intendono svolgere

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA I REGOLAMENTI PROVINCIALI: N. 72 PROVINCIA DI PADOVA REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con D.G.P. in data 17.10.2005 n. 610 reg. SOMMARIO

Dettagli

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA REGOLAMENTO PER IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI DELL AZIENDA

Dettagli

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici

CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici CITTA DI BARLETTA Settore Servizi Istituzionali Servizi Demografici REGOLAMENTO COMUNALE PER L ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI (Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI 1 Art. 1 oggetto 1.1 - Il presente Regolamento disciplina l assegnazione, agli Istituti secondari di secondo grado

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto

Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto D.D.T. Movimentazione interna delle merci: il documento di trasporto di Francesco D Alfonso Il D.D.T. rappresenta un documento contabile di consegna emesso in relazione alla movimentazione di beni da parte

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli