Attesa e transito PRODOTTO & PROGETTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attesa e transito PRODOTTO & PROGETTO"

Transcript

1 Milano Centrale, la seconda stazione italiana, con circa 330mila transiti giornalieri, è uno dei più importanti interventi di restauro conservativo realizzati in Italia. Elaborato dall architetto Marco Tamino, l intervento su Milano Centrale ha creato una struttura che si apre alla città e presenta ambienti e servizi di qualità tali da promuovere un inversione di tendenza anche nelle aree che la circondano. PRODOTTO & PROGETTO Attesa e transito E non solo: shopping mall, luogo di aggregazione, sede di eventi, il programma di rinnovo delle stazioni prevede precise linee guida comuni per lay-out, grafica, materiali, tecnologie. E, per le nuove, concorsi internazionali con i grandi nomi Laura Verdi ono il tema progettuale del momento perché portato alla ribalta dai concorsi internazionali per l Alta Velocità e da tanti interventi, piccoli e grandi, sul territorio. Il primo S 36 Progetto&Pubblico Giugno 2011 è stato quello che coinvolto la stazione di Roma Termini, conclusosi nel 2000, seguito da Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Napoli Centrale ma anche Milano Porta Garibaldi, Trieste, Rimini, e ha segnato il nuovo orientamento di riferimento per la riqualificazione di tutto il patrimonio ferroviario italiano. Dopo soli pochi mesi dall entrata in funzione dal primo esempio

2 di stazione trasformata secondo nuovi concetti di vivibilità, ne è stato decretato il successo. Anche se un intervento risulta diverso dall altro perché parte da e in genere in tutte quelle stazioni che esistono da più di cinquantanni e che, quindi, risultano essere vincolate dalla leggi sulla tutela e il recupero. una lettura dell esistente e, fatta salva la monumentalità che è ricorrente in alcune stazioni di testa, il grande processo di rinnovamento delle stazioni italiane abbraccia in toto il patrimonio edilizio ferroviario con delle linee guida valide quindi per tutti gli interventi e che condizionano l immagine finale dettando una corporate identity molto forte e ben leggibile. Le impostazioni progettuali nascono però da un attenta analisi dell esistente e sono mirate al rispetto e al mantenimento di un patrimonio storico tra i più importanti, e questo è ben evidente negli interventi di Roma Termini e di Milano Centrale La nuova impostazione della stazione italiana Cambia l approccio progettuale ma l obiettivo è uno: riqualificare e trasformare le grandi stazioni ferroviarie in nuove piazze urbane pronte a offrire servizi e svago al cittadino, in luoghi di aggregazione dove sviluppare nuovi business e nuove opportunità culturali. Due le strategie adottate: recuperare l esistente con interventi mirati di architettura, volti anche a sfruttare meglio gli spazi, e introdurre nuove funzionalità. La stazione diventa quindi il nuovo shopping mall del Duemila che integra la tradizionale funzione del viaggio con un altra rivolta allo svago e al commercio. L idea è geniale perché in questo spazio trasformato in luogo commerciale non è necessario studiare strategie per richiamare pubblico, dal momento che il flusso di persone esiste già a Roma, a Milano, transiti giornalieri a Torino Porta Nuova- ma trovare l intrattenimento per la grande massa di persone prima e dopo il viaggio. È normale pensare ai grandi centri commerciali, il modello anglosassone che a partire dagli Anni Ottanta è stato introdotto anche in Italia e ha influenzato lo shopping nazionale ed è normale inserire vere e proprie attrazioni, come possono essere esposizioni artistiche in sale che per la loro bellezza diventano cornice Progetto&Pubblico Giugno

3 PRODOTTO & PROGETTO Caoduro per la Stazione di Porta Nuova di Verona La stazione ferroviaria è uno dei biglietti da visita di una città. Se questa poi è pregevole artisticamente e sede dei più importanti spettacoli lirici al mondo, uno dei principali nodi ferroviari d Italia, fondamentale punto di scambio tra il trasporto su gomma e su rotaia, una stazione funzionale e bella rappresenta una vera e propria necessità. A più di 20 anni di distanza, la stazione di Porta Nuova di Verona, all epoca interessata in una vasta opera di arredo urbano per mettere il più possibile a loro agio le migliaia di turisti accorsi in occasione di mondiali di calcio, ha visto Caoduro impegnata nella realizzazione di un passaggio coperto di collegamento tra edificio e banchina d attesa. La copertura se pur elementare si identifica in un motivo semicircolare ripetuto, dando vita a un percorso pedonale comprensivo di snodi e curve dove il pubblico confluisce e sosta in attesa delle partenze e degli arrivi. La struttura portante in profili d acciaio poggianti a terra e calandrati nella parte alta per poter alloggiare al loro interno la struttura del tunnel, danno origine ad una copertura nel suo insieme molto snella e lineare che non altera l armonia degli spazi. Pur essendo passati qualche decennio la copertura si presenta ancora integra e in ottimo stato a dimostrazione della qualità dei prodotti Caoduro. ideale, oppure musei, ristoranti, centri benessere, più che mai d attualità, ma anche uffici postali, parrucchieri e soprattutto negozi, anche di alimentari, in modo da dare al cittadino un servizio il più possibile a 360. Per sviluppare in maniera efficace la valorizzazione degli asset, è stata svolta preliminarmente un attenta analisi sulla trasformazione degli spazi di vendita urbani. Ricerche mirate di geomarketing hanno delineato il profilo dell utente medio delle stazioni ferroviarie: persone giovani e di istruzione medio-alta che usufruiscono 38 Progetto&Pubblico Giugno 2011 Stazione di Milano Porta Garibaldi. di un ampia gamma di servizi e che sono portate a spendere più tempo nelle stazioni se viene loro offerto un ambiente confortevole, sicuro, esercizi commerciali di qualità e occasioni di incontro. La strategia è stata quella di creare dei poli multifunzionali basati su un mix merchandising delle attività definito sul target di riferimento. Oltre al bar tabacchi, le edicole, attività tradizionali e da sempre presenti nelle stazioni, vengono sviluppate nuove attività legate ai servizi di telefonia e di noleggio auto, agenzie di viaggio, informazioni turistiche, ristorazione, self service e fast food, servizi bancari e assicurativi, negozi di profumeria, ottica, librerie, supermercati e abbigliamento. Rispetto al layout originale, la stazione aumenta la superficie commerciale, con la realizzazione di mezzanini, sfruttando meglio le grandi altezza disponibili. A oggi nelle ristrutturazioni previste solo da Centostazioni, sono gli spazi commerciali dati in gestione in partnership con le firme del momento. Rinasce il concorso di progettazione La notevole lungimiranza dell Ente gestore ha portato a far rinascere la procedura del concorso per l aggiudicazione degli interventi di realizzazione e recupero delle stazioni. Così è stato per Roma Tiburtina, Firenze, Bologna, Napoli Afragola e anche per Milano Centrale. Consapevole della complessità del tema per la visibilità pubblica delle opere realizzate, importanti sia per funzionalità ma anche per impatto architettonico sulla città, il Gruppo F.S. ha aperto la progettazione della stazione ai più alti livelli dell archisystem mondiale con l obiettivo di raggiungere il massimo risultato sia qualitativo che funzionale. Il concorso di progettazione tipo si svolge secondo una procedura ristretta alla quale sono invitati non più di dieci concorrenti, selezionati fra coloro che presentano la domanda di partecipazione. La prima fase da parte della giuria è quindi quella di esaminare la candidatura, secondo il criterio della qualità architettonica e complessità tecnica delle opere presentate, con particolare riferimento alle opere attinenti il tema del concorso, e la qualità del curriculum professionale e scientifico. Fra i richiedenti vengono selezionati dieci candidati ai quali viene richiesta la redazione del progetto preliminare del complesso

4 architettonico oggetto del concorso. Entro novanta giorni al termine di scadenza della consegna, la Giuria esprime il suo giudizio sulla base di una valutazione della qualità architettonica e in base ai tempi e costi di realizzazione e di gestione dell opera. Al vincitore potrà essere affidato l incarico per le successive fasi progettuali. Oltre a garantire il raggiungimento della massima espressione architettonica, la procedura concorsuale permette anche di monitorare le varie tempistiche esecutive, infatti prevede l aggiudicazione della progettazione definitiva entro dodici mesi dall esito del concorso. Chi fa cosa. La logica gestionale degli interventi Per meglio orientarsi nella logica della grande ristrutturazione che sta interessando in questi anni le nostre stazioni, riportiamo l organigramma del Gruppo con una breve presentazione delle società a cui fanno capo gli interventi documentati nell articolo. RFI Rete Ferroviaria Italiana, RFI, è la società del Gruppo Ferrovie dello Stato cui è attribuito il ruolo pubblico di Gestore dell Infrastruttura. Come responsabile delle linee, delle stazioni e degli impianti, garantisce alle diverse imprese ferroviarie l accesso alla rete italiana, assicura la manutenzione e la circolazione in sicurezza sull intera infrastruttura, gestisce gli investimenti per il potenziamento e per lo sviluppo delle linee e degli impianti ferroviari e sviluppa la tecnologia dei sistemi e dei materiali. Per le stazioni destinate ad accogliere i treni in viaggio sulle linee Alta Velocità/Alta Capacità, RFI gestisce i grandi concorsi di progettazione e la realizzazione delle nuove opere progettate da architetti di fama internazionale oltre che essere responsabile anche degli interventi sulle 2000 piccole e medie stazioni. Grandi Stazioni È la società di servizi controllata al 60 per cento da Ferrovie dello Stato e al 40 per cento da Eurostazioni Spa, di cui fanno parte Edizione Srl (Gruppo Benetton), Vianini Lavori Spa (Gruppo Caltagirone), Pirelli & C. Spa (Gruppo Pirelli) e Sncf Partecipations S.A. (Société Nationale des Chemins de Fer). Grandi Stazioni è incaricata di riqualificare e gestire il network delle 13 principali stazioni ferroviarie italiane: Milano Centrale, Torino Porta Nuova, Genova Brignole e Genova Piazza Principe, Venezia Mestre e Venezia S. Lucia, Verona Porta Nuova, Bologna Centrale, Firenze S. Maria Novella, Roma Termini, Napoli Centrale, Bari Centrale, Palermo Centrale. Centostazioni Centostazioni, Società guidata dall ing. Paolo Simioni, nasce nel 2002 dalla partnership tra Ferrovie dello Stato e Archimede 1, società di azionisti privati costituita da SAVE Aeroporto Marco Polo di Venezia -, Manutencoop, Banco Popolare, Pulitori & Affini. Sulla base di un contratto della durata di La classificazione delle stazioni Classe Range indice di classificazione Dimensioni/ Frequentazione Servizi viaggiatori/ percorrenza treni Servizi per non viaggiatori e per la città Gestori Bronze 0,45-0,8 Piccole Frequentazione < 200 viaggiatori/gg Servizi per traffico regionaleimpresenziate Rete Ferroviaria Italiana Medio/piccole Tratte lunghe, medie e brevi traffico consistente Non presenti Centostazioni, Pegasus B.U, Rete Feroviaria Italiana Silver 0,85-2,05 Gold 2,1 3,25 Platinum 3,3 Stazioni medio/ grandi con alta frequentazione Stazioni grandi con altissima frequentazione Consistenti o elevate frequentazioni Alta qualità Tratte lunghe, medie e brevi Alta qualità Tratte lunghe, medie e brevi Servizi per traffico regionalemetropolitani - impresenziate Presenti Presenti Rete Ferroviaria Italiana Grandi Stazioni, Cento Stazioni, Pegasus B.U. e Rete Ferroviaria Italiana Grandi Stazioni, Cento Stazioni, Rete Ferroviaria Italiana Per gestire al meglio le necessità degli spazi operativi e la proposta di servizi, le stazioni vengono classificate in quattro categorie: Platinum, Gold, Silver e Bronze. I parametri di valutazione sono: il numero dei viaggiatori al giorno, il valore turistico-culturale istituzionalearchitettonico, numero treni di particolare qualità e servizio, presenza di network (caratteristica di qualità intrinseca degli impianti, dei relativi contesti urbani e dei servizi offerti ai viaggiatori), caratteristiche di potenzialità degli spazi interni alla stazione ai fini commerciali, numero marciapiedi per il servizio viaggiatori (indice che individua la dimensione e la potenzialità dell impianto dal punto di vista della circolazione), numero linee per il traffico viaggiatori. A ogni parametro è associato un peso e un coefficiente che servono per calcolare l indice di classificazione. Progetto&Pubblico Giugno

5 PRODOTTO & PROGETTO quarant anni stipulato con Ferrovie dello Stato, la società è impegnata, con un investimento complessivo di 200 milioni di euro, nella valorizzazione, riqualificazione e gestione di 103 immobili ferroviari distribuiti su tutto il territorio nazionale. Grandi Stazioni Sulla base dell esperienza e del knowhow acquisiti con la riqualificazione di Roma Termini, il più grande scalo italiano premiato con il Best Practice Patrimoni 2007, i progetti di recupero e valorizzazione architettonica e funzionale sono proseguiti nelle stazioni di Milano Centrale, Torino Porta Nuova e Napoli Centrale. L investimento complessivo è di 370 milioni di euro. I risultati dei lavori di riqualificazione e delle opere di restauro sono: la riorganizzazione dei percorsi pedonali interni, grazie all apertura di nuove aree di collegamento e all installazione di tapis roulant e ascensori; il recupero monumentale degli edifici storici, in stretta collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Architettonici; l apertura di nuovi servizi ed aree commerciali per viaggiatori e cittadini; il rilancio del circuito urbano circostante e, soprattutto, l incremento del livello di sicurezza. Il modello di Grandi Stazioni implica, infatti, necessariamente la realizzazione di un luogo a misura d uomo, accessibile, sicuro e vivibile. La Società ha elaborato un piano operativo che, combinando sistemi di sicurezza passiva (colonnine SOS, telecamere, impianti antintrusione e controllo accessi) e attiva (agenti delle Forze dell Ordine), assicura il controllo degli ambienti 24 ore su 24. Reali sale d attesa Primo tra tutti il Padiglione Reale di Milano Centrale. Ma non rimane un caso isolato, dal momento che le maggiori stazioni storiche ne hanno una: sale d attesa vissute come luoghi di rappresentanza per le teste coronate e personaggi autorevoli. Non si può non citare la Sala Presidenziale di Napoli Mergellina con il lampadario di Murano proveniente dalla reggia di Caserta, o la sala della stazione Ostiense di Roma, con i suoi marmi, mosaici, le statue e gli arazzi, famosa perché lì vi avvenne l incontro in Italia tra Hitler e Mussolini, oppure le sale della Stazione di Trieste Centrale, da poco restaurata e riaperta al pubblico, con i suoi meravigliosi affreschi, quella di Perugia, di Santa Maria Novella a Firenze con i dipinti di Rosai, e anche la sala Gonin della stazione di Torino Porta Nuova. Il Padiglione Reale di Milano, realizzato nel 1925 su progetto di Ulisse Stacchini, progettista di tutta la stazione, era riservato al re Vittorio Emanuele III e a tutta la sua famiglia; è articolato su due livelli, il piano strada e il piano binari, ed è riccamente decorato con bassorilievi, dipinti e sculture. Aveva anche un bagno elegantemente arredato e arricchito da due specchiere, dietro una delle quali si nascondeva un passaggio segreto per permettere al re di allontanarsi in caso di pericolo. Dopo un opera di restauro durata un anno, con la supervisione della Sovrintendenza, il Padiglione è stato riaperto nel Il padiglione di Milano Centrale Data la particolare importanza storica e architettonica del padiglione, il restauro è stato accompagnato da indagini diagnostiche di altissimo livello condotte dal Politecnico di Milano e tutti i lavori sono stati controllati dalla Soprintendenza. I lavori sono iniziati nel mese di febbraio 2006 con l intervento sulle pareti e sui soffitti della Sala Reale. Per recuperare la finitura oleoproteica originale, pareti e soffitti Habitat Legno per la Stazione di Edolo Brescia Habitat legno ha fornito la soluzione per la realizzazione dell opera in legno lamellare per la Stazione di Edolo. Il progetto dell Ing. Antonioli comprende due corpi diversi: la pensilina di copertura della banchina ferroviaria e la passerella pedonale di attraversamento dei binari. La pensilina è costituita da travi longitudinali che danno appoggio all orditura secondaria, sostenute da saette e mensole. Il tutto poggia su pilastri in acciaio speciale corten, che si ossida solo superficialmente, aventi dimensioni massicce, in contrasto con la leggerezza dell orditura in legno. La passerella pedonale, invece, ha una lunghezza complessiva di oltre 60 metri, è suddivisa in più campate, della larghezza di 2,30 metri l una. La struttura è costituita da due travi reticolari, le quali sostengono sia l impalcato di calpestio che la copertura. La copertura, realizzata in lamiere d acciaio, riveste grande importanza ai fini della conservazione e della durabilità dell opera. Come la pensilina, anche la passerella è sostenuta da grandi pilastri in acciaio corten di forma trapezio. 40 Progetto&Pubblico Giugno 2011

6 Ondulit per la Metro di Bari Ondulit ha fornito alla Costruzioni Metalliche Sud le proprie lastre Coverib, per la realizzazione delle pareti e della copertura dei passaggi pedonali della stazione della Metro di Bari. Il progetto, curato da Ferrotramviaria di Bari, ha previsto la posa di circa 2000 m 2 di Coverib 5/10 naturale centinato a doppia centinatura. La copertura è stata quindi realizzata con lastre isolanti in acciaio a protezione multistrato, marchiate CE secondo UNI EN Le lastre tipo Coverib 850 a profilo grecato, sono infatti costituite da una lamiera di acciaio zincato (EN 10147) dello spessore di mm 0,60 (ovvero mm 0,50 o 0,80) protetta nella faccia superiore da un rivestimento ( dello spessore di circa mm 1,7) con funzione anticorrosiva e insonorizzante a base bituminosa e da una lamina in alluminio naturale, e, nella faccia inferiore, da un primer bituminoso e da una lamina di alluminio naturale. La copertura così realizzata, gode di eccezionale affidabilità e durabilità, elevati livelli di comfort termoacustico e notevole resistenza meccanica. Inoltre la versatilità del sistema multistrato e l ampia gamma di finiture superficiali, permettono di scegliere la composizione delle lastre di copertura a seconda della specifiche esigenze di ciascuna copertura. sono stati oggetto di un intervento di spolveratura e descialbatura, che hanno rimosso la tinteggiatura vinilica che nel tempo era stata applicata. Il descialbo è stato realizzato ammorbidendo la ridipintura con soluzioni acquose di solventi o carbonato d ammonio e con sverniciatore neutro. I residui sono stati poi rimossi a tampone o con mezzi meccanici. Dopo la pulitura si è proceduto alla rimozione dei sali e ai consolidamenti localizzati. Il restauro è stato particolarmente gravoso sulle volte a botte per la presenza degli altorilievi dei lacunari e per le superfici compromesse a seguito di vecchie infiltrazioni dalla copertura. Le stesse operazioni sono state eseguite sulle finiture a stucco di gesso dello Scalone e della Sala delle Armi. Le parti decoese delle superfici in pietra, concentrate soprattutto sulle pareti est dello Scalone e della Sala delle Armi, sono state consolidate con silicato d etile steso a pennello fino a rifiuto, le scaglie in fase di distacco sono state rincollate con idonei adesivi acrilici o resina epossidica bicomponente. Le zone che presentavano efflorescenze e subefflorescenze saline sono state preventivamente trattate con impacchi di soluzioni acquose basiche su polpa di carta per l estrazione dei sali solubili. Tutte le superfici in pietra sono state pulite, previa spolveratura a secco, con pennelli, spazzole e aspiratori, con impacchi di soluzione acquosa non satura di carbonato d ammonio su polpa di carta. Il trattamento finale è consistito in una ceratura protettiva. Il pavimento in legno della Sala Reale al piano binari è stato levigato con monospazzola a grana finissima. Si è prestata una particolare attenzione al recupero dei pezzi ad intarsio, in modo che sono stati eliminati solo quelli irrecuperabili. Addirittura le lastre imbarcate sono state rimesse in forma e riposizionate al contrario. Il restauro ha interessato i serramenti, i lampadari, le grate in metallo e anche gli arredi, che sono stati sverniciati per ripulirli da una vernice monocomponente non originaria. Le superfici lapidee in travertino, granito, verdello e paonazzetto del prospetto esterno sono state pulite a impacco facendo attenzione a non alterare la patina del tempo. Contro il visual clutter Vignelli, come Bob Norda: per le grandi stazioni è stato incaricato il famoso studio newyorchese Vignelli Associates, insieme a Marco Negroni e Luca Monica, per lo studio della segnaletica delle Grandi Stazioni, caratterizzata da semplicità di comunicazione e integrazione lineare tra segno e contesto. Il progetto risale a otto anni fa e il primo esempio applicato è visibile alla stazione Centrale di Milano. Oltre a un esigenza di adeguamento, dovuto all aumentare delle funzioni e dei flussi, l obiettivo è anche stato quello di creare un immagine visiva unica e riconoscibile, di benvenuto, non dimentichiamo infatti che la stazione, per il viaggio su rotaia, è da considerare la porta di ingresso alla città; un immagine comunque anche flessibile per potersi adattare ai tredici diversi contesti, quante sono le Grandi Stazioni italiane. Tornando alla stazione Centrale, la linea guida principale è stata quella di ordinare il disordine visivo, visual clutter, creato da immagini sovrabbondanti e accavallate l una sull altra, per prediligere un unico percorso direzionale su cui si vanno a intersecare, ortogonalmente, le varie funzioni. Il percorso privilegiato, basato su scalinate e scale mobili, suggerisce poche alternative di direzione e questo ha impedito la duplicazione delle informazioni. Si è proceduto per Progetto&Pubblico Giugno

7 PRODOTTO & PROGETTO GRANDI STAZIONI Stazione di Roma Termini Roma Termini, la prima stazione italiana per quanto riguarda i transiti giornalieri (circa ), è stata anche la prima stazione rivisitata secondo il nuovo concept. L intervento di recupero, realizzato da un laboratorio di ricerca guidato da Marco Tamino, è terminato agli inizi del 2000 dopo diciotto mesi di lavori e ha dato il via a un programma per la riqualificazioni delle altre dodici grandi stazioni. Roma Termini, dopo la demolizione del corpo di fabbrica ottocentesco, è stata costruita in più fasi dal 1938 al 1950, rappresenta quindi una delle più significative testimonianze dell architettura moderna italiana. L intervento infatti, non stravolge l immagine originaria, ma è stato mirato al recupero del valore architettonico della stazione, alla rivitalizzazione degli spazi e alla valorizzazione dei materiali esistenti, come ad esempio le migliaia di tessere che rivestono la copertura a dinosauro dell atrio/biglietteria. La riqualificazione interessa quattro zone: - l atrio degli arrivi e delle partenze; - la galleria dei passeggeri; - il piano sotterraneo dell edificio di testa; - l Ala Mazzoniana di via Giolitti. Nell atrio sono stati ridisegnati i flussi di collegamento ed è stato migliorato lo standard dei servizi dedicati ai viaggiatori, modernizzando la biglietteria, potenziando le strutture d informazione, introducendo le biglietterie automatiche, dotando la stazione di un nuovo deposito bagagli e servizi igienici costantemente presidiati. L atrio è stato valorizzato dalla presenza, nella zona centrale, della libreria completamente vetrata e coperta da una struttura leggera in telo e acciaio, progettata da Pierluigi Cerri. Anche il sistema di segnaletica, in passato confuso e poco funzionale, è stato ripensato secondo un criterio di leggibilità immediata. Per la prima volta è stata qui introdotta la nuova grafica studiata da Vignelli Associates. La Galleria Centrale, che si sviluppa su 220 metri lineari, da semplice collegamento pedonale diventa uno spazio in cui sostare. È stata infatti liberata dalle vecchie strutture commerciali distribuite senza un disegno preciso, che sono state sostituite da grandi spazi vetrati per l offerta di servizi per i viaggiatori ma anche per turisti, con shopping, ristoranti e fast food. Un fattore vincente per la stazione 42 Progetto&Pubblico Giugno 2011 è stata la realizzazione del Forum Termini, 14mila m di centro servizi nel livello sotterraneo, che ha contribuito al rilancio della stessa come punto di riferimento anche per il pubblico non viaggiatore. 2 L ala Mazzoniana Abbandonato per circa sessant anni, lo splendido esempio di architettura futurista, progettato da Angiolo Mazzoni negli Anni Trenta e nato all epoca come fronte della stazione Roma Termini, è stato valorizzato con la trasformazione in centro polifunzionale dedicato allo shopping, al wellness, alla cultura (gli spazi avevano ospitato le opere del Caravaggio) e qui verrà realizzato un museo di arte contemporanea. Nell'ala, con ingresso dal tapis roulant del primo piano interrato, è di prossima apertura un nuovo centro benessere "cheap&chic". In mille metri quadrati su due livelli, il benessere delle terme sarà a portata di mano in pieno centro città, 365 giorni l'anno con orario continuato. E per essere

8 luogo vissuto per chi viaggia ma anche per il cittadino, sempre nell ala Mazzoniana è stato aperto un ristorante per la ristorazione di qualità completamente italiana aperto anche la sera, a sottolineare l efficacia del programma speciale dedicato alla sicurezza e attivato in tutti gli spazi della stazione, con rilevatori e telecamere costantemente collegati a una sala di controllo operativa 24 ore su 24, e in coordinamento con le forze dell ordine. L arredo interno è giocato sul legno, sulla pelle e sul rame spazzolato con cui sono stati rivestiti i banconi ed evoca l idea della ristorazione della tradizione, raggiungendo un alto valore estetico. Il ristorante così concepito si sposa perfettamente con il nuovo concetto di stazione. Il ristorante dell Ala Mazzoniana di Roma Termini Rispettare lo spazio architettonico originario, salvaguardato dalla Soprintendenza, è stato un imput molto forte per la realizzazione del ristorante Convoglia, situato nell Ala Mazzoniana di Roma Termini, che si sviluppa con settecento metri quadri di cucina e mille duecento metri quadri di spazio destinato al pubblico. Per meglio differenziare questo spazio molto grande, anche in funzione dell offerta gastronomica, e creare così delle isole che garantissero maggior privacy e varietà di ambientazione, sono state create zone su più livelli e si sono utilizzati differenti materiali per la pavimentazione, come i quarzi rossi e il legno di rovere, quest ultimo trattato con lavorazione a vulcano che prevede un passaggio al forno, per renderlo più resistente e dargli una colorazione scura pur garantendo l effetto naturale.sempre nel rispetto dello spazio originario, si è scelto un progetto non mimetico che, proprio tramite la differenza, sceglie di esaltare l esistente. Dal momento che non è stato possibile utilizzare la struttura storica, come ad esempio le volte, come supporto ai corpi illuminanti, sono stati utilizzate lampade a parete, ancorate su intonaco, o a incasso nelle zone controsoffittate. Le luci sono piccole e ben inserite nel contesto e tendono a evidenziare l Ala Mazzoniana anche dall esterno. Progetto&Pubblico Giugno

9 PRODOTTO & PROGETTO sottrazione, alleggerendo la comunicazione visiva. Per riassumere tutte le informazioni che ruotano disordinatamente intorno alla testa dei binari, si è pensato a un unico elemento: una trave sospesa che incorpora teleindicatori, orologi, segnali di direzione e pubblicità. A Milano l intervento si basa sostanzialmente sul recupero di ampi spazi sotto la galleria di testa, prima non aperti al pubblico. Tutti i flussi di passeggeri li attraversano per accedere alle biglietterie, al deposito bagagli, agli spazi commerciali. In queste zone, che diventeranno il nodo centrale degli spostamenti interni, la segnaletica è proposta sulla base del Sistema Segnaletico generale che prevede fasce blu retroilluminate, secondo gli standard europei, con caratteri in Futura Bold e particolari spaziature tra le lettere. I messaggi, bilingue, sono sempre accompagnati da pittogrammi internazionali. Oltre alle informazioni di percorso, la comunicazione verterà anche su totem autoportanti e tutta la segnaletica relativa alle informazione di treni in arrivo e partenza è sostituita da pannelli in acciaio smaltato con schermi lcd incorporati e fasce per comunicazione a led. Per questi tipo di avvisi si è preferito aumentare i punti informativi, e non limitarsi al numero relativamente ridotto dei tabelloni elettromeccanici esistenti. Il Sistema Segnaletico nelle stazioni ferroviarie Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha codificato qualsiasi tipo di intervento in manuali dettagliati che non lasciano possibilità di dubbio al progettista e al costruttore che approcciano il tema della stazione. Parlando di segnaletica, il manuale di riferimento è Sistema segnaletico - istruzioni per la progettazione e la realizzazione del sistema segnaletico nelle stazioni ferroviarie. Con l avvio del programma di riqualificazione delle stazioni, il rinnovo della segnaletica è divenuto uno degli obiettivi strategici in quanto assume un ruolo molto importante per la qualificazione dell arredo urbano. Lo scopo del manuale è quello di fornire una guida pratica per applicare gli standard grafici e costruttivi degli elementi tipologici ripetitivi e ricorrenti nelle stazioni. Il fine ultimo è quello di arrivare a ottenere una segnaletica immediata ed efficace, evitando testi illeggibili e sovrabbondanza di informazioni. È infatti un criterio errato quello che associa l effetto della segnaletica alla quantità e alla ridondanza di messaggi. L efficienza comunicativa di un sistema segnaletico si misura nella sua reale capacità di informare in maniera chiara e univoca, e trova un suo decisivo riscontro soprattutto nell immediatezza del contenuto informativo. Ma la segnaletica non si limita a indicare percorsi e funzioni ma diventa un segnale molto forte di corporate identity e che, quindi, fa riferimento a un piano generale. Il linguaggio comune era già stato testato nel progetto pilota di Roma Termini, realizzato da Grandi Stazioni in collaborazione con lo studio grafico Vignelli Associates di New York. Il sistema segnaletico delle stazioni nasce da un attenta analisi dell esistente e soprattutto dallo studio dei principali flussi di traffico dei viaggiatori dai cui si possono identificare i sistemi di informazione da utilizzare, la categoria e la classe della segnaletica, i punti di collocazione e i sistemi di installazione. La filosofia del progetto punta sull evitare la concentrazione di segnaletica in alcuni punti strategici, come ad esempio l atrio e la biglietteria e creare poi dei deficit informativi nelle altre zone e tende invece a basare i progetti sul concetto di segnaletica diffusa in opposizione a una segnaletica puntuale. Molto importante è anche la definizione dell utenza a cui rivolgersi e delle sue esigenze. Nell ottica di trasformazione della stazione in una sorta di piazza pubblica, bisogna infatti considerare che questo porta e continuerà a portare nuovi fruitori che non sono necessariamente i viaggiatori, ma persone esterne che vengono a svolgere determinate attività, dallo shopping allintrattenimento, non ultimo anche chi lavora in stazione, che necessita di una comunicazione legata non al viaggio ma al servizio e alla funzione. Con l introduzione di nuove funzioni, legate alla nuova connotazione di spazio di incontro, deve essere gestita anche unulteriore comunicazione che è quella commerciale del retail privato, che pur avendo una sua autonomia comunicativa non deve però creare 44 Progetto&Pubblico Giugno 2011

10 fenomeni di sovrapposizione con la comunicazione ufficiale. L identità della segnaletica Il manuale è composto di sei capitoli che riguardano il sistema segnaletico generale, gli elementi grafici, la segnaletica di messaggio fisso, i messaggi variabili, la segnaletica per disabili visivi e uditivi e un ultimo capitolo contenente tavole di progettazione con esempi applicabili a stazioni medio grandi, medio piccole, con o senza pensilina. La segnaletica di messaggio fisso, che può essere di identificazione, di divieto, di sicurezza, di indicazione, è caratterizzata da scritte bianche che utilizzano il carattere Futura Berthold Bold su fondo blu, caratterizzato da un RAL ben preciso (5002 blu oltremare), e che identificano l appartenenza della segnaletica a questa precisa categoria. Di questo tipo sono anche le scritte esterne alla stazione, che vengono normalmente realizzate con degli scatolari in metallo blu oppure bianco (RAL 9003 bianco segnale), applicati sulla facciata e illuminati con dei proiettori. La segnaletica esterna deve preservare l aspetto architettonico ed estetico della stazione soprattutto di quelle di pregio, essere coerente con l immagine della stazione ma leggersi come autonoma in modo da non compromettere l estetica ma anche per essere meglio leggibile. I segnali di identificazione della stazione poste a lato binari o in testa saranno sempre posti su un supporto a se stante, mentre all interno si vedranno elementi con una propria fisionomia a bandiera, scatolari o a trave ma sempre collegati all edificio e all elemento architettonico per evitare il disordine visivo e il proliferare di elementi singoli. Totem, monofacciali o bifacciali, retroilluminati, pannelli luminosi, scatolari, targhe, cartellonistica su pali, cartelli di divieto, ogni soluzione e tipologia che compare in stazione figura nel Manuale, organizzata in un abaco corredato da tutto l occorrente tecnico per la realizzazione. Centostazioni Con la liberalizzazione del settore iniziata nel 2002 e con la cessione da parte di Rete Ferroviaria Italiana alla società Centostazioni di più di cento immobili, è iniziato il processo di riqualificazione del patrimonio ferroviario italiano. Con una logica di tipo industriale integrata e l utilizzo dello strumento del Global Service per la gestione di servizi di Facility agli immobili, Centostazioni sta gestendo un investimento di 200 milioni di euro, di cui il 40% è capitale privato, in un operazione che sta interessando gradualmente un network diffuso sul territorio nazionale, con 31 stazioni nel nord-ovest, 32 nel nord-est, 40 nel centro-sud e un patrimonio immobiliare di 1,5 milioni di metri quadrati, tra edifici centrali di stazione e aree ferroviarie circostanti. L approccio progettuale parte da un analisi dell esistente che tiene in considerazioni le caratteristiche architettoniche degli edifici, la loro collocazione all interno del centro abitato, l offerta commerciale presente nella zona, la ricchezza della città in termini di reddito pro capite, la dimensione fisica degli spazi commerciali realizzabili in stazione, la possibilità di riorganizzare i flussi viaggiatori, la tipologia della stazione, se di testa o passante. Lo studio ha portato all individuazione di tre tipologie di intervento: restauro conservativo sugli edifici con più di SanMarco Terreal Italia per la nuova piazza della stazione di Pioltello La costruzione di una nuova linea ad alta velocità e il raddoppio della linea ferroviaria Milano-Venezia, ha consentito di usare la vecchia linea ferroviaria, che collega la città di Milano con i numerosi centri abitati della direttrice est, come linea esclusivamente metropolitana. In questo modo l intervento di Pioltello, e in particolare la nuova piazza della stazione, si pone l obiettivo di costruire un luogo centrale, un centro di aggregazione sociale, fornendo riferimenti e identità al tessuto urbano esistente. Tre le strutture che delimitano la piazza. L edificio lineare, posizionato lungo la via della Stazione, è destinato ad attività commerciali ed è costituito da una galleria che lo percorre longitudinalmente; uno spazio coperto, trasparente sui lati e quindi permeabile, un tramite fra la piazza e la via della Stazione a nord. L edificio residenziale, collocato ad ovest, è alto sette piani fuori terra di cui il piano terra è a destinazione commerciale e sei piani a destinazione residenziale ed è interamente rivestito in mattoni faccia a vista. Infine, il nuovo edificio della stazione, che contiene i servizi per i viaggiatori a piano terra, un aula civica e altri spazi di uso pubblico al primo piano, chiude la triangolazione e costituisce lo snodo dei collegamenti fra il sistema urbano e il sistema metropolitano. L edificio è composto da due volumi distinti di circa 600 m 2 a piano uniti da un grande atrio a C aperto verso la piazza lastricata della stazione. Dall atrio è possibile accedere direttamente ai binari attraverso un portale centrale, oppure ai locali destinati ai viaggiatori posti a piano terra. Tra i materiali scelti per la costruzione della nuova stazione, il laterizio sicuramente è quello più utilizzato; nella sua declinazione faccia a vista dona infatti espressività alle partiture murarie di tutti e tre gli edifici e alla pavimentazione della piazza. Il mattone scelto e utilizzato è della Linea faccia a vista Classico, un laterizio tradizionale che, basandosi sulla tecnologia a pasta molle non estrusa, risulta specifico all utilizzo facciavista per la sua resistenza agli agenti atmosferici e alle inclusioni calcaree. Grazie alle sue caratteristiche, una volta posato non richiede nessun trattamento superficiale e ha una lunga durata nel tempo. Progetto&Pubblico Giugno

11 PRODOTTO & PROGETTO GRANDI STAZIONI Stazione di Milano Centrale Milano Centrale, la seconda stazione italiana, con circa 330mila transiti giornalieri, è uno dei più importanti interventi di restauro conservativo realizzati in Italia ed acquista un ruolo fondamentale in vista delle nuove modalità di trasporto su rotaia ad Alta Velocità e dell Expò del È un intervento complesso perché, come normalmente avviene nelle stazioni, è stato attuato senza interrompere l erogazione del servizio. L intervento, elaborato dall architetto Marco Tamino, ha fatto della Centrale una struttura che si apre alla città e presenta ambienti e servizi di qualità tali da promuovere un inversione di tendenza anche nelle aree che la circondano, essendo un elemento catalizzatore di un processo di risanamento e di sviluppo di quartieri e spazi urbani oggi purtroppo soggetti ad un forte degrado ambientale e sociale. I punti cardini su cui verte l intervento sono: - aggiunte varie che nel tempo si sono inserite negli spazi monumentali della Stazione. Nella Galleria delle Carrozze, tolto il posteggio taxi e creato un collegamento diretto con la metropolitana, sono stati restaurati e consolidati cementi decorativi e paramenti lapidei di volte e pareti, oltre ai velari e alla pavimentazione storica. Al piano interrato, collegato direttamente con la metropolitana, è stato creato uno spazio per lo shopping accessibile attraverso nuove aperture ellittiche e nuovi tapis roulant. Anche il grande atrio, di 42 metri di altezza, è stato completamente restaurato, con la supervisione della Soprintendenza, e i lavori sono stati eseguiti in quota senza creare interferenze con il normale transito dei viaggiatori. Questo spazio monumentale è oggi collegato con l antistante piazza Duca d Aosta attraverso la galleria delle carrozze liberata dal traffico veicolare. Il restauro è proseguito nella Galleria di Testa, con il restauro e il consolidamento delle volte, delle pareti, dei velari e delle pavimentazioni. Per rendere i collegamenti tra i vari ambienti più funzionale e veloce è stato realizzato un percorso pedonale interno coadiuvato da 16 rampe mobili e 8 nuovi ascensori. In linea con il nuovo concept di stazione, sono stati recuperati gli spazi al di sotto della Galleria delle Carrozze, sotto i binari, alle spalle dell atrio da destinare al nuovo Centro Servizi: 30mila m 2 dedicati allo shopping e alla ristorazione, per un totale di oltre 80 punti vendita distribuiti su quattro livelli, aperti sette giorni su sette dalle 8 alle 22, in grado di offrire la più ampia scelta di prodotti, dalla telefonia/elettronica ai libri (aprirà Feltrinelli con un esposizione di 2600 m 2 posizionati su quattro livelli), dall abbigliamento alle scarpe (Benetton e Nike sono alcuni nomi di punta), agli alimentari con un supermercato Coop per la spesa di tutti giorni, affiancato da un offerta di food & beverage, dalla cucina tradizionale a quella orientale. Ma anche servizi come banche, ufficio postale, autonoleggi, informazione e promozione turistica, ufficio cambi e farmacia. L apertura al pubblico dei nuovi negozi sarà completata per l autunno Gli impianti: illuminazione, accessibilità e sicurezza Al secondo piano interrato e sul tetto della stazione nuovi 46 Progetto&Pubblico Giugno 2011

12 locali tecnici ospitano moderni impianti di climatizzazione, illuminazione, informazione, sicurezza e controllo che coprono l intera area di stazione. Il nuovo sistema di controllo e di sicurezza è costituito da 260 telecamere posizionate all interno dell edificio collegate alla sala di controllo e pronto intervento presidiata 24 ore su 24. L illuminazione degli ambienti interni e delle facciate esterne è stata ottimizzata attraverso il restauro degli elementi di illuminazione esistenti e l inserimento di nuove lampade ad alto rendimento perfettamente integrate negli elementi architettonici della stazione. Infine, nuovi sistemi di informazione e di comunicazione al pubblico, insieme a nuovi servizi per i disabili integrati da mappe della stazione e percorsi tattili per non vedenti, completano la riqualificazione della Centrale. MILANO CENTRALE IN CIFRE 60mila m complessivi riqualificati, 2 23mila m di aree di transito, 2 30mila m dedicati ai servizi, allo 2 shopping e al ristoro, 16 nuove rampe mobili per un totale di 530 metri lineari, 23mila m di volte e velari restaurati, 2 oltre 11mila m di nuovi marmi per pavimenti e 2 rivestimenti. Progetto&Pubblico Giugno

13 PRODOTTO & PROGETTO CENTO STAZIONI Stazione di Milano Porta Garibaldi La stazione di Milano Garibaldi è situata in un quartiere nevralgico per lo sviluppo della Milano dell Expo. La vicinanza con i simboli della città del futuro, come l Altra Sede della Regione Lombardia o la Città della Moda e il fatto di trovarsi proprio al centro dell area attualmente in fase di recupero di Garibaldi/Repubblica, la rendono un polo infrastrutturale particolarmente importante. Ogni anno la stazione è frequentata da 25 milioni di utenti, diversificati tra quelli dei treni, della metropolitana, del passante ferroviario e dei mezzi di superficie, e questa frequentazione elevata ne ha determinato un recupero finalizzato all aumento e alla diversificazione dell offerta commerciale che è seguito a un restayling dell edificio terminato nel L investimento di Cento Stazioni è stato di 18 milioni di euro e ha permesso di realizzare un vero e proprio centro commerciale con spazi destinati anche a varie attività culturali. Simbolo del nuovo intervento e fulcro della stazione è il grande lucernario vetrato, illuminato da led blu per l illuminazione notturna, che è posto in corrispondenza di IN CIFRE 25 milioni di utenti l anno m 2 di superficie interessata da restyling di cui interessata da valorizzazione commerciale m 2 di nuova pavimentazione m 2 di vetrate Oltre m 2 di controsoffitti kg di tubazioni lampade 75 km di cavi per gli impianti elettrici 58 km di canali per gli impianti meccanici 80 led luminosi 400/500 lux livello di illuminamento 18 milioni di investimento un apertura centrale, sviluppata in verticale lungo la sezione della stazione. Questa apertura, di 14 per 28 metri, permette l illuminazione del piano interrato. Milano Garibaldi è forse la stazione il cui layout si avvicina di più a quello di un centro commerciale, si sviluppa infatti su tre piani (interrato, terra e primo) che sono collegati da scale fisse, scale mobili e un ascensore panoramico. Dei m 2 di superficie interessati dal recupero, sono dedicati alle attività commerciali, distribuite al piano città e al piano interrato, che collega la stazione ai treni della metropolitana e a quelli del passante ferroviario. Oltre al servizio del trasporto, la stazione è oggi in grado di offrire svariate attività commerciali e servizi come studi medici, farmacie, agenzie bancarie, sportelli bancomat, bar e ristorazione, edicola, tabaccai, agenzie di assicurazione, ottica, dolci e gadgettistica, accessori, make up, abbigliamento, librerie, calzature e articoli sportivi, supermercato, gioielleria, sala giochi, parrucchiere, finanziaria, pelletterie e, di prossima apertura, anche un autonoleggio, un centro benessere e un money transfer. Gli spazi saranno inoltre a disposizione di istituzioni, enti, associazioni cittadine, per manifestazioni culturali, mostre ed eventi qualificanti per la città di Milano. cinquant anni; valorizzazione e modernizzazione commerciale per 43 edifici; manutenzioni e messa a norma di tutte le stazioni del network. Il nuovo concept Attenzione alla contemporaneità e al futuro, come nelle nuove stazioni di Milano Porta Garibaldi, Alessandria, Trieste Centrale, Udine, Padova caratterizzate da piazze e gallerie con servizi ma anche un adeguata valorizzazione degli immobili con una rilevante 48 Progetto&Pubblico Giugno 2011 attenzione per il recupero del valore architettonico degli edifici storici e al restauro delle opere d arte che vi sono conservate risalenti in media alla metà del secolo scorso, come ad esempio le stazioni di Napoli Mergellina, Trieste, Monza, Bolzano, Roma Ostiense e Livorno le cui sale di pregio sono state recuperate e messe a disposizione di istituzioni, enti e associazioni per esposizioni e manifestazioni culturali. Nell ambito del piano di riqualificazione, gli interventi di modifica degli spazi correlati ai progetti di valorizzazione commerciale, recupero e adeguamento funzionale delle stazioni, interessano pressoché esclusivamente le aree interne dei fabbricati viaggiatori. Si tratta di edifici architettonicamente compiuti e definiti, in alcuni casi di grande pregio e nella maggior parte dei casi di buon livello architettonico, risalenti salvo rare eccezioni ad oltre cinquant anni fa e quindi ricadenti nella normativa vigente in materia di beni culturali e ambientali, sotto il vincolo

14 CENTO STAZIONI Stazione di Napoli Mergellina È l edificio ferroviario più rappresentativo di Napoli e, dal 1997, è sottoposto a vincolo ambientale e architettonico. Diverso è quindi l approccio progettuale rispetto ad altri edifici esistenti, più recenti e che presentano caratteristiche di tipo estetico e architettonico in linea con il periodo storico in cui sono stati costruiti. In questo caso, dato il pregio dell edificio, l intervento è stato di tipo conservativo. Oltre alla valorizzazione dell esistente, il progetto aveva come obiettivo la modernizzazione del sistema di mobilità, integrandolo con le linee metropolitane, la funicolare e i collegamenti marittimi. L intervento di restauro conservativo, iniziato nel 2005, è terminato nel I lavori hanno interessato una superficie di oltre metri quadri, con un investimento di 2,3 milioni di euro, finanziati da Centostazioni e da Rete Ferroviaria Italiana, e sono stati progettati e realizzati in stretta collaborazione con le amministrazioni locali e la Soprintendenza. Le lavorazioni, nel rispetto del vincolo, hanno puntato innanzitutto a restituire bellezza e qualità alle facciate storiche, agli interni - in particolare ai due atri partenze e arrivi - e alle rifiniture architettoniche dell edificio di stile Umbertino di fine inizi 900. La scelta di un idonea illuminazione, opportunamente studiata dai progettisti, e la rimessa in funzione dell antico orologio della facciata hanno valorizzato ulteriormente il restauro. Perfettamente in linea con la nuova visione di stazione, anche Napoli Mergellina ha implementato i servizi e le attività commerciali, come ristorante, ottica e libreria, IN CIFRE 6,2 milioni le frequenze annuali m 2 la superficie interessata dall intervento di riqualificazione 2,3 milioni di euro l investimento complessivo oltre a bar, tabaccaio, edicola, ufficio postale e punto informativo turistico, già funzionanti ma adeguati al flusso annuo pari a 6,2 milioni di utenti. Il restyling ha comportato anche la manutenzione delle strutture, il rifacimento dei servizi igienici pubblici e l adeguamento degli impianti alla normativa vigente. Una fase importante è consistita nel restauro della saletta presidenziale, destinata ai momenti di attesa di ospiti e personaggi illustri in visita alla città di Napoli. Conserva ancora il mobilio originale - tavolo e sedie coordinate in legno massello - e uno splendido e colorato lampadario in vetro di Murano. Si racconta che il lampadario provenga dalla Reggia di Caserta e sia stato omaggiato alla Regina Margherita di Savoia durante uno dei suoi viaggi a Napoli. Nell ambito dell intervento di restyling è stata effettuata la completa ripulitura delle superfici e degli arredi originali, la lucidatura dei pregiati pavimenti in marmo e la messa a norma dell impianto elettrico. La stazione, con i suoi spazi restaurati, offre quindi una cornice prestigiosa anche per manifestazioni ed eventi culturali. delle soprintendenze competenti. Per questo motivo, i progetti di recupero e riqualificazione sono essenzialmente incentrati sulla ridefinizione degli spazi interni, sulla riorganizzazione dei flussi di percorrenza degli utenti finalizzata a evidenziare l offerta commerciale e pubblicitaria, sull adeguamento tecnologico delle componenti impiantistiche e, soprattutto all esterno degli edifici, sulla valorizzazione degli elementi storico-architettonici. Tornando alle stazioni più recenti, l intervento di restyling è stato impostato su una visione innovativa degli spazi: la razionalizzazione delle superfici disponibili, il recupero dei locali in disuso, la trasformazione funzionale degli ambienti e l ottimizzazione dei percorsi per gli utenti hanno consentito di ricavare nuove aree pubbliche da vivere basate sul concetto di decoro, sicurezza e immagine. Gli interventi sono improntati al nuovo concept di stazione che vede nell agorà pubblica il modello di riferimento e sono caratterizzati dall uso di materiali propri dell architettura contemporanea: gli spazi diventano più leggeri e luminosi grazie all impiego di vetro e acciaio. Ne sono un esempio l ascensore panoramico di Milano Porta Garibaldi, i lucernai e le boiseries di Alessandria, le nuove biglietterie di Trieste che uniscono alla trasparenza del vetro il pregio di basamenti e pareti in marmo, così come i pavimenti e rivestimenti interni degli edifici ristrutturati, realizzati in pietre naturali o ricomposte, a colorazione Progetto&Pubblico Giugno

15 PRODOTTO & PROGETTO CENTO STAZIONI Stazione di Trieste Centrale L intervento centra in pieno la mission dell azienda: realizzare vere e proprie piazze interne per viaggiatori e cittadini, restituendo alle stazioni quel ruolo sociale che le caratterizzava in passato come uno dei maggiori punti di riferimento urbani. La stazione riqualificata, nuovo polo cittadino aperto alla multiculturalità, diventa lo spazio ideale per sviluppare attività commerciali, di comunicazione e immagine. La stazione di Trieste rientra nel comparto di Centostazioni, che gestisce 103 edifici di media dimensione e, come gli altri interventi, anche questo è stato gestito e finanziato da Centostazioni, società nata dalla partnership tra Ferrovie dello Stato e la cordata di imprenditori privati riuniti in Archimede 1 (Save - Aeroporti di Venezia e Treviso, Manutencoop, Banco Popolare) e da R.F.I. Il nuovo layout, condiviso con le istituzioni locali preposte - Comune, Provincia di Trieste, Regione Friuli Venezia Giulia e Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio - è caratterizzato da un insieme di antico e moderno, che rende la stazione di Trieste in linea con il contesto europeo. Il doppio volto del restyling esprime tutto il dinamismo che la città di Trieste sta vivendo in questo momento storico, mentre è alla ricerca di una nuova identità tra desiderio di recuperare le proprie radici storiche e voglia di modernità. Città cosmopolita per eccellenza, crogiuolo di popoli e di etnie (italiani, sloveni, tedeschi, croati, serbi, magiari), Trieste è patria di numerosi intellettuali e liberi professionisti e percorsa da una prepotente vena culturale ed artistica. Oggi la città è in piena rinascita culturale, sociale ed economica grazie al recente ingresso nell'unione europea della vicina repubblica di Slovenia, che entrerà presto anche nell'accordo di Schengen, restituendo finalmente a Trieste il suo hinterland. In questo contesto si innesta l intervento - di grande valore urbanistico e sociale - che ha interessato l intero edificio centrale di stazione frequentato ogni anno da 6 milioni di passeggeri. Obiettivo: recuperare ed esaltare la struttura architettonica originaria dell edificio (di epoca asburgica, risalente alla seconda metà dell 800) rendendo nel contempo le aree interne più moderne, accessibili, luminose e sicure. L intervento è consistito nella valorizzazione e recupero della storica Sala Reale attraverso la ripavimentazione e il restauro dei motivi originali, dei rivestimenti lignei e dei fregi dell epoca di costruzione, realizzando anche un nuovo accesso laterale, in considerazione del più ampio intervento di riqualificazione promosso dal Comune di Trieste nell area circostante, contribuendo a restituirle visibilità e incrementando nel contempo la sicurezza degli utenti grazie ad una più razionale distribuzione dei flussi di passaggio; è stato inoltre creato un nuovo nucleo centrale, la piazza interna protetta da una piramide in vetro e legno lamellare. Nuovo cuore funzionale della stazione, la piazza è luogo idoneo per occasioni d incontro o per ospitare eventi, essendo particolarmente curata nei dettagli con il pavimento realizzato in pietra locale di Aurisina, alternata a Repen, e con i dodici grandi pilastri in pietra naturale e acciaio che circondano lo spazio centrale; intorno alla piazza sono stati inseriti nuovi servizi di qualità ubicati in strutture trasparenti di vetro e acciaio, tra cui: una libreria, una cioccolateria, un negozio di accessori moda, un punto informazioni turistiche ed altre attività in via di allestimento; anche la biglietteria è stata rifatta secondo le nuove linee guida di Centostazioni. IN CIFRE 6 milioni le frequenze annuali m la superficie interessata 2 dall intervento di riqualificazione da 800 a 2400 m Superficie commerciale triplicata: 2 5 milioni di euro l investimento complessivo 50 Progetto&Pubblico Giugno 2011

16 chiara. Cambia il concetto di attesa e vengono individuati spazi di aggregazione, incontro e informazione dotati di ogni comfort, adeguata climatizzazione e illuminazione. Nel loro perimetro, lungo i percorsi da e per i treni, si ritrovano le funzioni tipiche di questi spazi urbani, grazie alla presenza di sedute, video informativi, ma anche di nuovi esercizi commerciali e servizi. Nei progetti di restyling sono previsti interventi di adeguamento e superamento delle barriere architettoniche e sensoriali, così come la messa a norma di tutti gli impianti, in osservanza alla normativa di legge vigente. Le stazioni riqualificate, più pulite, sicure e ben manutenute, quindi complessivamente più accoglienti, diventano il punto di partenza per una trasformazione profonda di questi spazi, che ne consente anche una gestione economica ottimale. Centostazioni ha registrato infatti, sin dall inizio dell attività, un costante trend di crescita in tutte le aree di business in cui è impegnata: - attività di engineering sui complessi ferroviari; - valorizzazione commerciale degli asset di stazione appartenenti al proprio network; - gestione integrata dei servizi di Facility agli immobili. Gli spazi della stazione Il fabbricato viaggiatori secondo la nuova logica della redditività Uno degli spazi fondamentali della stazione è il fabbricato viaggiatori, che oltre a essere dedicato agli scambi con altre modalità di trasporto, ha i suoi spazi al servizio diretto del viaggiatore - come biglietteria, spazi per la salita e la discesa dai treni, movimentazione (scale, scale mobili e ascensori), spazi per l informazione, il deposito bagagli gli spazi per il servizio indiretto - come il bancomat, i negozi - e gli spazi e le attrezzature per l esercizi ferroviario, come i locali tecnici, spazi di servizio, spazi per telecomando e relè, centrali per il condizionamento e gli impianti. Se a oggi, da uno studio condotto su centotrenta stazione medio grandi, risulta che lo spazio per il servizio diretto occupa una percentuale del 49 %, il servizio indiretto il 20 % e lo spazio per l esercizio ferroviario è del 31%, in corso di restyling è stato previsto di rivedere queste percentuali dedicando un 51% ai servizi diretti, aumentare lo spazio dedicato ai servizi indiretti (quindi le nuove funzioni commerciali) da 20 a 38% e ridurre gli spazi di servizio all attività ferroviaria all 11%. E questa nuova impostazione risponde perfettamente alle linee guida che prevedono di modificare le funzionalità della stazione con lo sviluppo di nuovi asset commerciali. La biglietteria elimina code e self service Da spazio poco identificato a spazio ordinato, moderno, ben visibile e facilmente identificabile: questa è la nuova biglietteria della stazione moderna. Come primo imput la biglietteria deve avere la stessa pavimentazione prevista nell atrio, per evitare sovrapposizione di immagini visive. Il modulo operativo ha dimensioni 180 x 180 con banco rivolto verso il pubblico in acciaio inox satinato e scrivania lato operatore in legno laminato, con un piano di scambio girevole ThyssenKrupp Elevator Italia per la Stazione Centrale di Milano Il progetto di riqualificazione della Stazione Centrale di Milano ha coinvolto ThyssenKrupp Elevator Italia che ha contribuito al rinnovamento dell intero sistema di mobilità all interno dello scalo ferroviario con 16 tappeti mobili e 20 ascensori, al fine di migliorare la gestione dei flussi di passeggeri in continuo aumento. I tappeti mobili Orinoco Xtra, adatti per il funzionamento sia all interno che all esterno di grandi complessi commerciali e strutture di servizio pubblico, si caratterizzano per l estrema versatilità, grazie anche all utilizzo di nuove tecnologie in materia di illuminazione e rivestimento. In particolare, i tappeti mobili installati presso la Stazione Centrale di Milano hanno una lunghezza compresa tra i 37 metri (12 tappeti) e i 42 metri (4 tappeti) e una capacità di trasporto di persone all ora. La balaustra in cristallo con illuminazione sottocorrimano, con tubi fluorescenti, conferisce loro ulteriore valore, mentre il dispositivo radar consente di risparmiare energia e di limitare l usura dei materiali arrestando gli impianti in assenza di passeggeri. Tutti gli ascensori forniti alla stazione milanese - idraulici (5), Altus (4) e Latitude (11, di cui 4 panoramici), con una portata che varia da 320 a 1600 Kg, - si caratterizzano per le finiture della cabina in acciaio inox antigraffio, le porte tagliafuoco REI 120, e, parte di essi, da tecnologia MRL (senza locale macchina) di ultima generazione, come l Altus, che offre la massima flessibilità nella progettazione architettonica per vani con dimensioni ridotte, e il Latitude, che rappresenta l ultima generazione di ascensori gearless ad alte prestazioni che, grazie al quadro di manovra CMC e al variatore di frequenza VVVF, garantisce sicurezza e comfort, riducendo i tempi d attesa e di corsa. Progetto&Pubblico Giugno

17 PRODOTTO & PROGETTO per il passaggio di denaro o carte di credito. Il divisorio dal pubblico è completamente trasparente in cristallo. Per alcune stazioni è prevista anche una biglietteria dedicata, rivolta alla clientela che richiede un assistenza particolare al momento dell acquisto del titolo di viaggio. Lo sportello apposito sarà uno spazio aperto, con sedute e spazio di accoglienza elimina code. Per ridurre i tempi di attesa e aumentare il servizio di bigliettazione, è stata introdotta la biglietteria self service, collocata in uno spazio prossimo alla biglietteria. Questo servizio è in fase di monitoraggio per verificarne la funzionalità e il gradimento da parte del pubblico, nell ottica di un prossimo potenziamento. È prevista anche una riduzione dello spazio dedicato, con un ridimensionamento delle macchine erogatrici. Il desk informazioni e gli spazi di attesa L ufficio informazioni è un nuovo servizio che tende a riunire la funzione dell informazione al cliente per quanto riguarda i servizi ferroviari ma fornire anche assistenza per il viaggio. Supera il concetto del desk tradizionale a sportello, con una netta separazione tra il cliente e l operatore e predilige una distribuzione più aperta, con una serie di desk posizionati ad esempio a ferro di cavallo, accostati anche a pannelli luminosi a led che risolvono in parte la funzione dell informazione. Nell ottica di un miglioramento dell accoglienza nei confronti del cliente, il piano di riqualificazione contempla il restyling delle sale di attesa. Dove lo spazio lo consente, vengono collocate nell atrio, per riutilizzare per fini commerciali gli spazi precedentemente occupati e in modo da ottimizzare i flussi di transito. La nuova impostazione prevede l eliminazione delle barriere architettoniche, un illuminazione adeguata (300 lux), sedute con posti singoli e porta oggetti laterali, segnaletica a messaggio variabile e diffusione sonora. Criteri progettuali Ambito Modalità Illuminazione interna Con livelli potenziati (300:350 lux fino a 500 lux). Illuminazione esterna Impianti di climatizzazione Messa a norma impiantistica In grado, dove possibile, di valorizzare le caratteristiche storico-architettoniche delle facciate. Idonei a garantire un apprezzabile salto termico nelle aree pubbliche e commerciali (in media 5/7 gradi di differenza con l esterno). Finalizzata a migliorare la fruibilità degli edifici da parte di tutti gli utenti e in particolare quelli diversamente abili, degli anziani, dei viaggiatori con bagagli o bimbi al seguito. Progettazione standard di gruppi di servizi igienici pubblici rinnovati in modo da risultare accessibili a tutti. Pavimenti In pietra naturale di colore chiaro e tono caldo (botticino, aurisina, perlato di Sicilia ecc.). Vetrate Di delimitazione delle aree commerciali in grado di assicurare la massima trasparenza con uso di vetri a filo lucido, riduzione dei profili di acciaio, uso di sistemi di attacco puntuale (ragni, rotule ecc.). Porte In vetro con maniglie in tubolare di acciaio a tutta altezza. Cerniere Ad apertura a 90 interno e 180 esterno. Paracolpi Lungo le vetrine in acciaio tubolare. Controsoffitti Caratterizzati da design moderno e funzionale ai nuovi impianti di illuminazione potenziata. 52 Progetto&Pubblico Giugno 2011

18 CENTO STAZIONI Stazione di Alessandria È una costante il tema della piazza coperta per i progetti di restyling di Centostazioni. Anche la stazione di Alessandria è improntata sugli imput delle linee guida e incentra il suo restauro sulla trasformazioni di due cortili preesistenti in due piazze, climatizzate e protette in sommità da lucernai in acciaio e vetro. Le piazze diventano occasione per ripensare lo spazio circostante, dotandolo di nuove attività commerciali e servizi ai passeggeri. Le piazze costituiscono le vie d accesso ai treni. Sono inoltre accessibili direttamente dal marciapiede esterno e, attraverso due brevi passaggi interni, dall atrio biglietteria. Lo schema funzionale che ne deriva risulta così perfettamente simmetrico rispetto all atrio biglietteria, a sua volta completamente rinnovato, climatizzato e dotato di un nuovo ufficio di assistenza clienti. Al di là dell aspetto conservativo, il restyling ha quindi introdotto una nuova distribuzione degli spazi interni, rendendoli più consoni alle esigenze dei milioni di viaggiatori e cittadini che ogni anno frequentano la stazione, anche grazie all inserimento di nuovi servizi di qualità. Concepito inizialmente in stile classico, con richiami e spunti di architettura dorica, su progetto di Alessandro oltre a permettere l accesso alla stazione con rampe di pendenza adeguata, sono stati posati percorsi tattili per ipovedenti che conducono dall ingresso ai principali servizi di stazione e sono stati ristrutturati i servizi igienici pubblici, con antibagno e realizzati in travertino e acciaio, ma soprattutto resi accessibili a tutti. Sono inoltre state effettuate opere di adeguamento a norma di legge degli impianti esistenti, realizzata la nuova centrale termica, oltre che introdotto un sistema di climatizzazione dell atrio centrale, delle corti laterali e delle vie di transito, per offrire ai passeggeri un attesa più confortevole. L atrio è stato illuminato secondo i criteri progettuali delle linee guida di Centostazioni con dei livelli di illuminamento prefissati in 200/250 lux, testati da modelli di simulazione. Il nuovo impianto di illuminazione, di tipo indiretto, è costituito da riquadri sospesi che recano alla sommità i proiettori rivolti verso il soffitto. Tra soffitto e proiettori sono poi inseriti, a varie altezze, altri riquadri pensili che riflettono la luce verso il basso, creando un gioco di zone d ombra e zone illuminate anche sullo stesso soffitto. Mazzucchetti, progettista anche della stazione di Torino Porta Nuova, l edificio è stato ricostruito con caratteristiche razionaliste valorizzate dall attuale intervento di riqualificazione, come ad esempio il rivestimento in marmo verde Guatemala dei pilastri originali che viene riprodotto nei pilastri realizzati nelle aree pubbliche. La pavimentazione dell atrio e delle aree di transito è stata rifatta con la posa di lastre in Botticino. Le pareti rinnovate sono rivestite in metallo e, quelle dell atrio, in particolare, sono impreziosite da pannelli in acciaio Corten dal caratteristico color ruggine. Per l adeguamento alle norme in materia di barriere architettoniche, IN CIFRE 6,5 milioni di visitatori 5,5 milioni di euro l investimento metri quadri la superficie interessata dal restyling di cui 1800 dedicati a spazi commerciali Progetto&Pubblico Giugno

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica Progetti Igor Maglica monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano Dettaglio dell atrio centrale dell edificio della nuova stazione ferroviaria. fotografie Marco

Dettagli

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO Infrastrutture di Trasporto a Brussels, Belgio 1. DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Tipologia Nome Localizzazione Anno e tipologia d'intervento Programma intervento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA

COMUNICATO STAMPA I CANTIERI RENDERANNO NECESSARI NUOVI PERCORSI DI ENTRATA ED USCITA PER GLI UTENTI DELLA METROPOLITANA COMUNICATO STAMPA DAL 10 APRILE 2010 INIZIANO ALLA STAZIONE TERMINI I LAVORI INTERNI AL NODO DI SCAMBIO TRA LE LINEE A E B DELLA METROPOLITANA ALLA FINE DEL 2012 IL NODO DI SCAMBIO SARÀ RESTITUITO ALLA

Dettagli

Soluzioni di design. per il tuo business

Soluzioni di design. per il tuo business Soluzioni di design per il tuo business Studio Mario Fanelli Da più di trent anni progettiamo e realizziamo farmacie. In questi anni sono cambiati i clienti, le modalità e le esigenze di vendita. Noi abbiamo

Dettagli

Shooting, Location e Welcome Desk

Shooting, Location e Welcome Desk Shooting, Location e Listino prezzi 2015 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia S. Lucia Bologna

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Società LE STAZIONI LUOGO DI COMUNICAZIONE SOCIALE. L IMPEGNO DI CENTOSTAZIONI. Pag. 1. Roma, 27 giugno 2006. Centostazioni

Società LE STAZIONI LUOGO DI COMUNICAZIONE SOCIALE. L IMPEGNO DI CENTOSTAZIONI. Pag. 1. Roma, 27 giugno 2006. Centostazioni LE STAZIONI LUOGO DI COMUNICAZIONE SOCIALE. L IMPEGNO DI CENTOSTAZIONI Roma, 27 giugno 2006 Centostazioni Società Centostazioni S.p.a. è la società costituita da Ferrovie dello Stato e da Archimede 1,

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 -

CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96 INDICE 1. PREMESSA - 3 - INDICE 1. PREMESSA - 3-2. CONFORMITA AI SENSI DEL D.M. 236/89 E DEL D.P.R. 503/96, RICHIESTA DALLA A.S.L./NA 1, DIPARTIMENTO PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA PUBBLICA, IN SEDE DI CONFERENZA DEI SERVIZI

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2 E POSTO AUTO SCOPERTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int.1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE

Dettagli

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14

Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest. ago. 14 Spazio espositivo a rotazione n.1 Cardo Nord Ovest ago. 14 Il Sito Espositivo 935.595 mq di area totale 147 Paesi Partecipanti AREE TEMATICHE PARTECIPANTI UFFICIALI AREE DI SERVIZIO PARTECIPANTI NON UFFICIALI

Dettagli

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch.

COMUNE DI SEGNI ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - PROVINCIA DI ROMA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA. Arch. COMUNE DI SEGNI PROVINCIA DI ROMA ILLUMINAZIONE DEL CENTRO STORICO - PROGETTO PRELIMINARE - RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA U.T.C. COMUNE DI SEGNI Arch. Esteban Dukic 1. PREMESSA Negli ultimi anni, visto

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Roma, 29 ottobre 2008 Più solidarietà nelle stazioni, più sicurezza nelle città

Roma, 29 ottobre 2008 Più solidarietà nelle stazioni, più sicurezza nelle città Roma, 29 ottobre 2008 Più solidarietà nelle stazioni, più sicurezza nelle città Ing. Carlo De Vito Il Mondo delle Stazioni Stazioni Aperte al Pubblico 13 grandi stazioni 103 medie stazioni 2.213 altre

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO -

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI PENSILINA E PARCHEGGIO CICLI A SERVIZIO DELLA STAZIONE FERROVIARIA E DELL AUTOSTAZIONE. - PROGETTO ESECUTIVO - RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA R 01 Indice : 1. DESCRIZIONE

Dettagli

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie

Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Il Programma di Gestione e Valorizzazione del Patrimonio Immobiliare e Urbano delle Grandi Stazioni Ferroviarie Relatore: Ing. Carlo De Vito Responsabile Struttura Terminali Viaggiatori e Merci RFI spa

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015. 3 febbraio 2014 Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico 2014-2015 3 febbraio 2014 Si aprono le iscrizioni Da oggi al 28 febbraio sono aperte le iscrizioni alle scuole statali, alle scuole paritarie,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

1. Oggetto e struttura del disegno di legge Delega al Governo per l attuazione dell articolo 117, secondo comma, lettera p) della Costituzione, per l istituzione delle Città metropolitane e per l ordinamento di Roma Capitale della Repubblica. Disposizioni

Dettagli

RESIDENZA UNIVERSITARIA

RESIDENZA UNIVERSITARIA LIU11713A_depl-RESID_592x210mm_chiuso-148,5 05/12/13 17:52 Pagina 1 La Residenza in cifre LIUC Residenza Universitaria Carlo Pomini Il luogo ideale per vivere l esperienza LIUC. Fuori dal caos, a un passo

Dettagli

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO

LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO LINEA M4 DELLA METROPOLITANA DI MILANO 2011 L insieme delle soluzioni architettoniche e di finitura per la linea metropolitana 4 di Milano si basa sui concetti di psicologia ambientale applicati ai contesti

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico Concorso, 2 classificato Perugia 2001 Massimo e Gabriella Carmassi con Paolo Vinti Il nostro progetto si propone

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE

P r o g e t t o T r i e n n a l e E d i l i z i a S o s t e n i b i l e VERBALE VERBALE Iniziativa organizzata dall Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile di Modena A.E.S.S. I progetti presentati sono nel complesso di buona qualità, e contengono elementi interessanti sia

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A

I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A I L A M I N A T I I N V E T R O R E S I N A Brianza Plastica, da oltre quarant anni, progetta e realizza esclusivamente prodotti per la copertura e il termoisolamento di edifici residenziali ed industriali.

Dettagli

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA

PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Allegato A alla Delibera Consiglio comunale n. 157 del 16/12/02 COMUNE DI PERUGIA PIANO GENERALE DELLA PUBBLICITA Relazione INDICE 1. Fonti normative e finalità 2. Situazione attuale 3. Obiettivi operativi

Dettagli

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1 E BOX AUTO SITO IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, n.2 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELLE UNITÀ

Dettagli

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e

Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e 1 2 Il progetto è stato redatto applicando il regolamento recante le norme per l eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici; infatti sono stati eliminati tutti

Dettagli

UBICAZIONE Il Comune di Legnano

UBICAZIONE Il Comune di Legnano Ex Fonderia LEGNANO UBICAZIONE Il Comune di Legnano Il Comune di Legnano ha 60.000 abitanti ed è situato a circa 20 km a nord ovest di Milano. L area della Ex Fonderia, inserita in un contesto prettamente

Dettagli

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato) PROTOCOLLO D INTESA PER LA INDIVIDUAZIONE DI AZIONI COMUNI VOLTE A MIGLIORARE LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE DELLE CITTA D ARTE DELLA SICILIA TRA LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A.

Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. Iniziativa di SVILUPPO IMMOBILIARE S.p.A. e BENI REALI S.p.A. La nuova visione del vivere. L edificio sorge in via Tiraboschi 3, nel quadrilatero alberato di piazzale Libia, zona protetta da tutela paesaggistica

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 1 di 2 1 1 UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA RAGIONI DI INTERESSE Nascita ed evoluzione di un nuovo tipo edilizio Lettura

Dettagli

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA Uno dei maggiori parcheggi periferici di interscambio di Milano, realizzato dalla Metropolitana Milanese, si avvia a servire l area sud del capoluogo lombardo

Dettagli

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento. Urbino Futuro Srl Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia INDICE: Inquadramento Introduzione Descrizione intervento Relazione Dati dimensionali Elaborati grafici illustrativi Rendering

Dettagli

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia

Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio. Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto Elettrico nel Comune di Perugia 104 Convegno Nazionale AEIT Mobilità e Trasporto Elettrico per l'italia di domani - Roma, 13-14 giugno 2012 Mobilità e Sistemi di Trasporto nel territorio Esperienze e prospettive di Mobilità e Trasporto

Dettagli

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio

Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 1 - Principi e scopi Art. 2 - Contenuti delle norme Art. 3 Principi interpretativi Art. 4 Ambito d intervento Art. 5 Suddivisione del territorio Art. 6 Comparti sottoposti a ristrutturazione edilizia

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni

PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni PIT Progetto Integrato Territoriale Stazione accessibile. Integrazione delle politiche di riqualificazione del centro urbano di Terni IL PIT Il Progetto Integrato Territoriale ed il POR-FESR 2007-13 Il

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Guida alla. ristrutturazione. della casa

Guida alla. ristrutturazione. della casa Guida alla ristrutturazione della casa 1 Guida alla ristrutturazione della casa La ristrutturazione della casa può essere considerata un vero e proprio investimento e a volte costituisce un alternativa

Dettagli

PROGETTO franchising

PROGETTO franchising PROGETTO franchising L Azienda PRODOTTI Farmaci OTC-SOP Farmaci omeopatici Parafarmaci Integratori alimentari Paste ed alimenti per celiaci Termometri e presidi medici Articoli per l infanzia Dermocosmesi

Dettagli

FERRARI IMPIANTI MODENA

FERRARI IMPIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA FERRARI IMIANTI MODENA L utilizzo del laminato di zinco-titanio è una delle nuove tendenze in architettura che sta conoscendo uno sviluppo decisamente interessante. In particolar

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE La cittadinanza è legata al proprio territorio da legàmi memoriali ed affettivi e quando la città si trasforma

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio. Articolo 1 Srl Soluzioni HR - Aut. Min. Lav. Prot. N. 1118 del 26/11/04 CARTA DEI SERVIZI INDICE Presentazione di Articolo 1 Srl Carta

Dettagli

periodo di realizzazione: 2006-2007 committente / proprietario: premi architettonici: tipologia intervento: destinazione intervento: dimensioni:

periodo di realizzazione: 2006-2007 committente / proprietario: premi architettonici: tipologia intervento: destinazione intervento: dimensioni: Enrico Iascone Architetti Case Bianche Case Bianche Residence a Bologna indirizzo: via delle Lame, 29 città: progettista: consulenti: Bologna Enrico Iascone Carlotta Menarini Camilla Belletti Filippo Marsigli

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di:

Tutte le attività che sono state fatte in questi anni sono state puntuali e meritorie e foriere di diversi risultati a livello di: Relazione illustrativa dell iniziativa Oggetto: Domanda di concessione di un finanziamento a favore di soggetti pubblici e privati per la realizzazione di progetti mirati, manifestazioni ed iniziative

Dettagli

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO

IL TUO UFFICIO CHIAVI IN MANO METTETEVI COMODI METTETEVI COMODI Novediciotto nasce dai quindici anni di esperienza maturati dai due soci fondatori nei settore dell arredamento per l ufficio e delle realizzazioni chiavi in mano, nonché

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME

SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME SACAL S.p.A. AEROPORTO CIVILE INTERNAZIONALE DI LAMEZIA TERME PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE E LA COPERTURA DELL AREA D INGRESSO ANTISTANTE L AEROSTAZIONE DI LAMEZIA TERME RELAZIONE TECNICA I lavori eseguiti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI

REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI CONDIZIONATORI E APPARECCHI TECNOLOGICI TESTO-TIPO DI NORMA COMUNALE - Pag. 01di Proposta al Comune di Monza REGOLAMENTO PER L INSTALLAZIONE DI Capo I - Impianti tecnologici in generale 1. Tutti gli interventi per l inserimento di apparecchiature

Dettagli

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi.

Valori ed esperienze antiche in uno spirito giovane, intraprendente e al passo coi tempi. Impresa Frigerio srl Specializzazione, grande capacità e flessibilità sono la chiave di un successo che consente all Impresa Frigerio di distinguersi per la valorizzazione di ogni progetto. Professionalità,

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo. Monza Via XX Settembre. UFFICIO 145 mq CREARE, INVESTIRE E MANTENERE valore immobiliare sostenibile nel tempo Monza Via XX Settembre UFFICIO 145 mq Il Territorio La città di Monza sorge nell alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA 14. CITTA MULTIETNICA SUPPORTARE INSERIMENTO IMMIGRATI Confermando il ruolo che il Centro Servizi per Stranieri ha assunto all interno delle politiche per l immigrazione,

Dettagli

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana

Onda 2008. Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana Onda 2008 dalle geometrie del mare Onda 2008 è un moderno centro ricerche e servizi per la nautica da diporto realizzato sull area portuale Darsena Pisana L edificio, progettato a norma delle previsioni

Dettagli

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI

UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI UNA STORIA LUNGA UN SOGNO MEZZO SECOLO DI PROGETTI REALIZZATI HOTEL RISTORANTI SALE RICEVIMENTO BANCHE - UFFICI CENTRI CONGRESSUALI BAR - NEGOZI MADE IN LONGIANO Borgo storico dall aspetto tipicamente

Dettagli

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente

BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta. VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio. VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente INDICE: BAGLIONI COSTRUZIONI Una storia concreta PALAZZO 900 Passato e Futuro VANTAGGI DA VIVERE Un presente di prestigio VANTAGGI DA VIVERE Rispettando l ambiente VANTAGGI DA VIVERE In posizione strategica

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI

LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI LA RETE NAZIONALE DI CONFINDUSTRIA TRA GIOVANI, SCUOLA E IMPRENDITORI IDEE DI IMPRESA IN GARA UN RACCONTO DI COSA SIGNIFICA FARE IMPRESA ATTRAVERSO UNA PIATTAFORMA WEB DEDICATA E UN VERO E PROPRIO CONTEST

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ

UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75% DELL OFFERTA DI UFFICI E OGGI DI BASSA QUALITÀ Nasce l Osservatorio sull offerta di immobili a uso uffici 1 Rapporto CRESME- II semestre 2014 Monitorati oltre 4.500 annunci per vendita e affitto UN FUTURO PER MILANO: CITTÀ DEL TERZIARIO? PIÙ DEL 75%

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

Il Network. Nord Est. Nord Ovest. Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe

Il Network. Nord Est. Nord Ovest. Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Shooting, Location e Welcomee Desk Listino prezzi 2014 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia

Dettagli

Situazione attuale degli accessi

Situazione attuale degli accessi Situazione attuale degli accessi Attualmente gli accessi al quartiere fieristico si rivolgono prevalentemente verso la città per il naturale effetto delle dinamiche di traffico fino ad ora esistite nel

Dettagli

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. Sicuri e protetti. QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI. SISTEMI ANTIFURTO ANTINTRUSIONE Realizzati per garantire la protezione del bene e

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI

L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI PROVINCIA DI TRENTO COMUNE DI PREDAZZO PIANO REGOLATORE GENERALE D E L C O M U N E D I PREDAZZO REGOLAMENTO COMUNALE PER L INSTALLAZIONE DEI PANNELLI TERMICI E FOTOVOLTAICI Arch. Luca Eccheli Via Cavour,

Dettagli

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala

CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo. Negozio mq 100 Monza Via Marsala CREARE, INVESTIRE E MANTENERE Valore Immobiliare, sostenibile nel tempo Negozio mq 100 Monza Via Marsala DOVE: Il territorio La città di Monza sorge nell'alta pianura lombarda al margine meridionale della

Dettagli

BRIEF. Eventi Non Convenzionali

BRIEF. Eventi Non Convenzionali ALL. 1 BRIEF Eventi Non Convenzionali Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha l esigenza di individuare una società specializzata cui affidare la realizzazione di eventi non convenzionali secondo le modalità

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011

EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA. Trento, 6 luglio 2011 EDILIZIA SOSTENIBILE IN LEGNO: PROGETTO ARCA Trento, 6 luglio 2011 PROGETTO ARCA. GLI OBIETTIVI. - favorire la creazione di una proposta di mercato distintiva, credibile e competitiva per le aziende trentine

Dettagli

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo

La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze di soluzioni applicate in Provincia e nel panorama europeo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Convegno 10.000 ore della nostra vita perse nel traffico : gli Ingegneri avanzano proposte 17 novembre 2008 La manutenzione delle strade: problemi ed esperienze

Dettagli

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud.

53 milioni di Euro. il Parcheggio di Acilia Nord, 550 mila Euro. Acilia sud. Gent.mo sig. Mazzanti, la stazione di Tor di Valle non è certo abbandonata a se stessa come non lo è l intera tratta Roma Lido. Lo dimostrano i provvedimenti che il nostro Assessorato alla Mobilità ha

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La dimensione. di Valentina Valente

La dimensione. di Valentina Valente 10 Aa Inverno 2012 La dimensione sostenibile dell edificio, tra uffici e spazi pubblici di Valentina Valente Massima funzionalità ed equilibrio tra natura ed edificato: ecco i principi che hanno guidato

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP) PREMESSA Il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance, per il seguito anche SMIVAP, è improntato all applicazione delle disposizioni

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE 29M15 CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA IN COMUNE DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE INTRODUZIONE L idea per la nuova biblioteca di maranello, nasce innanzitutto da due

Dettagli