ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE"

Transcript

1 CORSO DI ORDINAMENTO ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI Tema di: ECONOMIA E TECNICA DELL AZIENDA TURISTICA I prodotti turistici si configurano come il risultato di sistemi integrati di offerta, che consentono di recepire e soddisfare una domanda turistica sempre più esigente, il candidato, dopo aver trattato l argomento, sviluppi tre dei punti riportati di seguito: - la valenza strategica del marketing, quale strumento della programmazione aziendale e di orientamento della domanda; - gli effetti prodotti dall integrazione dei servizi sull organizzazione aziendale; - la politica dei prezzi in generale e con riferimento specifico alle promozioni che premiano chi acquista in anticipo, ma anche chi acquista all ultimo minuto (last minute); - i riflessi economici prodotti dalle promozioni sui risultati aziendali; - i prodotti turistici e la valorizzazione del territorio. Svolgimento I prodotti turistici come risultato di sistemi integrati di offerta e la domanda turistica L analisi dei prodotti turistici non può prescindere dall esame delle caratteristiche del mercato turistico nel suo complesso e della domanda turistica in particolare. La richiesta di beni/servizi turistici, infatti, è estremamente composita, in quanto i consumatori necessitano, per la soddisfazione dei propri bisogni turistici, di una combinazione di elementi che solo in parte sono rappresentati da beni economici. Si pensi, accanto all importanza di un servizio di trasporto rapido ed efficiente o alla possibilità di soggiornare in una struttura ricettiva confortevole, alla valenza degli elementi ambientali nella scelta di una destinazione turistica: clima mite, mare pulito, attrattive storiche e artistiche e così via. Peraltro la domanda turistica attuale si presenta sempre più esigente e manifesta dei bisogni molto diversificati in funzione di caratteristiche del consumatore quali il livello di reddito, i gusti, le abitudini, le motivazioni di viaggio ecc. Di conseguenza anche le possibili combinazioni degli elementi che possono soddisfare tali bisogni si moltiplicano e richiedono che l offerta turistica si caratterizzi come l insieme di una pluralità di fattori sia di tipo ambientale, sia di tipo strutturale, tra i quali il consumatore sceglie, appunto, la combinazione a lui più congeniale. I fattori ambientali che compongono l offerta turistica nel luogo di destinazione dei turisti possono essere: - fattori naturali: clima, configurazione geografica, attrattive naturalistiche ecc.; - fattori socio-culturali: attrattive storico-artistiche, folklore, gastronomia ecc.; - fattori politico-economici: tipo di regime politico, livello di reddito pro capite locale, costo della vita ecc. Tra i fattori strutturali ricordiamo:

2 - infrastrutture e strutture di carattere generale, non destinate specificatamente ai turisti, che però ne usufruiscono durante il loro soggiorno nella località visitata (mezzi di trasporto, rete idrica e fognaria, presenza di servizi sanitari e così via); - infrastrutture e strutture di natura turistica, quali alcune infrastrutture destinate principalmente ai turisti (porti e approdi turistici) e tutte le imprese turistiche (ricettive, di viaggi, di ristorazione, stabilimenti balneari ecc.). Riassumendo, i prodotti turistici si configurano come il risultato di un insieme di elementi di natura economica e non economica, ambientali e strutturali, la cui diversa combinazione determina la maggiore o minore capacità di attrazione di un intera area nei confronti dei turisti e quindi la maggiore o minore possibilità anche per le singole imprese di collocare con successo sul mercato il proprio prodotto specifico. Dato il forte legame dell offerta delle imprese turistiche con il territorio nel quale esse si collocano, è evidente che la possibilità di influenzare la domanda turistica è fortemente collegata alla capacità di creare dei «sistemi integrati di offerta» a livello locale, nei quali tutti i soggetti interessati allo sviluppo turistico di un area (pubblici e privati) coordino i propri interventi in modo da rafforzarne reciprocamente gli effetti positivi. La valenza strategica del marketing quale strumento di programmazione aziendale e di orientamento della domanda Le attività dirette a influenzare i comportamenti di acquisto dei consumatori rientrano nell ambito del marketing. In questo e nei seguenti tre punti prenderemo in considerazione il micromarketing, o marketing aziendale, attuato dalle imprese turistiche private; nella trattazione dell ultimo punto ci riferiremo al macromarketing, o marketing turistico pubblico, e al marketing integrato quale momento di coordinamento e di unificazione degli interventi pubblici e privati. Del termine marketing sono state date numerose definizioni che ne evidenziano di volta in volta un aspetto particolare. In questo contesto ne analizzeremo in particolare la funzione quale strumento di pianificazione aziendale, al fine di orientare la domanda verso l acquisto dei beni/servizi forniti dall azienda stessa. Abbiamo già detto come la domanda turistica attuale si presenti sempre più esigente e manifesti dei bisogni molto diversificati. È praticamente impossibile che un azienda possa rispondere ai bisogni e ai gusti di tutti i consumatori attuali e potenziali, e talvolta questo sarebbe anche sconsigliabile: si pensi a un albergo di elevata categoria, o a un TO specializzato in destinazioni geografiche particolari, per i quali la selezione della clientela è conseguenza diretta del tipo di prodotto che hanno deciso di immettere sul mercato. Specialmente al momento della costituzione, ma se necessario anche in momenti successivi, l azienda deve dunque porsi il problema della tipologia di mercato in cui si vuole inserire e definire così di conseguenza la propria identità caratteristica, cioè il proprio posizionamento. Le scelte effettuate in questa sede sono scelte strategiche, che accompagneranno l azienda in buona parte della sua vita, e potranno essere modificate spesso solo con difficoltà. Scegliere la tipologia di mercato significa individuare i possibili segmenti di mercato ai quali rivolgere la propria offerta. La segmentazione consiste nel suddividere il mercato della domanda in gruppi quantitativamente significativi e omogenei per quanto riguarda le caratteristiche importanti ai fini del comportamento di consumo. Una scelta razionale può essere effettuata attraverso la redazione del piano di marketing, un documento con il quale il management fissa gli obiettivi di marketing e

3 le strategie da attuare per il loro conseguimento, dopo aver valutato attentamente le condizioni esterne e interne che possono influire sul loro raggiungimento. La redazione del piano di marketing mira a perseguire i seguenti scopi: - definizione dei segmenti di mercato cui rivolgere la propria offerta (segmenti obiettivo o target group); - definire il prodotto che meglio può soddisfare i segmenti obiettivo; - definire tutte le attività di marketing necessarie affinché il prodotto sia conosciuto e acquistato dai potenziali clienti. La prima fase del piano di marketing consiste nell analisi della situazione esterna e interna per poter individuare rispettivamente le opportunità e le minacce e i punti di forza e di debolezza; le informazioni derivanti dalla fase conoscitiva consentono di definire gli obiettivi e le strategie. Il primo obiettivo strategico del marketing riguarda la definizione dei mercati obiettivo, che comporta di decidere se realizzare una strategia di marketing indifferenziato, rivolgendosi all intero mercato (è il caso di alcuni TO con vastissima offerta di package), di marketing differenziato, scegliendo solo alcuni segmenti di clientela, oppure di marketing concentrato, cioè concentrando la propria attenzione solo su uno specifico segmento; seguirà poi la definizione dei prodotti da offrire per soddisfare i segmenti prescelti e degli obiettivi di vendita. Una volta individuati gli obiettivi e le strategie di fondo (tra le quali ricordiamo anche strategie di espansione in nuovi mercati, ad attività aziendale avviata, o di difesa, nel caso ci si debba difendere dalla concorrenza), si passa all aspetto operativo del piano di marketing, nel quale si definiscono i piani di azione. È in questa fase che viene definito il marketing mix aziendale, cioè l insieme dei fattori utilizzabili dall azienda, su cui fare leva per influenzare la domanda di beni e servizi. Il marketing mix è composto dai seguenti elementi: - prodotto; - prezzo; - comunicazione; - distribuzione (canali di vendita); - personale. Prima di passare all illustrazione degli elementi del marketing mix richiesti dalla traccia è opportuno ricordare che dopo aver elaborato i piani di azione l azienda li tradurrà in programmi annuali, definendo per ciascun anno di riferimento del piano di marketing i volumi e i ricavi di vendita attesi e i costi derivanti dalle attività di marketing previste, in modo da poter confrontare i risultati conseguiti con gli obiettivi programmati e poter procedere a eventuali azioni correttive. Il prodotto deve avere delle caratteristiche tali da essere attraente per i clienti attuali e potenziali. Per esempio, nelle imprese ricettive il prodotto è rappresentato sempre più spesso, oltre che dai classici servizi di alloggio e di ristorazione, da servizi complementari e accessori, quali sale per congressi, centro fitness, impianti sportivi, discoteca e così via. Le imprese ricettive, per essere sempre più concorrenziali, tendono inoltre a puntare molto sulla qualità del servizio, sia utilizzando del personale dotato di capacità professionali, operative e di relazione, sia dotandosi di sistemi di automatizzati per la gestione delle prenotazioni, delle informazioni e degli impianti (antincendio, allarme, telefono, frigobar ecc.). Gli effetti prodotti dall integrazione dei servizi sull organizzazione aziendale

4 I cambiamenti nella composizione dei prodotti offerti dalle imprese turistiche hanno comportato delle conseguenze anche sull organizzazione del personale. Da un lato infatti l aumento dei servizi offerti ha comportato un intensificazione delle figure professionali esistenti all interno e all esterno delle imprese ricettive (per esempio animatori, allenatori sportivi, massaggiatori, estetisti, tecnici addetti all uso delle sale congressi); dall altro lato però la necessità di contenere i costi di produzione ha causato anche l accorpamento di alcune figure professionali per diminuire la quantità di personale addetto a determinati reparti (un esempio classico è quello del front office, oggi di solito rappresentato da un unico reparto, ma che in passato era suddiviso in ricevimento, portineria, segreteria e cassa). Anche l automazione dei servizi ha comportato la diminuzione e/o trasformazione di alcune figure professionali; per rimanere nell ambito delle strutture ricettive, le attività di gestione delle informazioni (redazione della maincourante, preparazione del conto del cliente, rilevazioni statistiche relative agli indici di occupazione delle camere o ai ricavi e ai costi) sono diventate molto più rapide ma richiedono nuove competenze professionali, tra le quali l uso di programmi informatici. La politica dei prezzi Il secondo elemento del marketing mix è il prezzo. Si è soliti dire che il prezzo è l elemento psicologicamente più importante del marketing mix, perché è l ultima barriera che il cliente deve abbattere prima di decidere di acquistare un prodotto. Errate decisioni nella determinazione del prezzo possono quindi compromettere l intera strategia di marketing. Nella fissazione del prezzo bisogna tener conto di una serie di elementi interni ed esterni che vincolano l azienda. Tra gli elementi interni ricordiamo il costo di produzione; il prezzo di vendita infatti non dovrebbe andare al di sotto di tale limite, se non in casi particolari, per esempio in periodi di scarsa affluenza di clienti, e solo se le perdite conseguenti possono essere compensate in periodi di maggiore domanda. Le metodologie per la determinazione del prezzo sono, a tal proposito: - il full costing, attraverso il quale si determina, per ogni prodotto, il costo complessivo, derivante dalla somma dei costi diretti e dalla quota di costi indiretti imputabile al prodotto; - il direct costing, che imputa al singolo prodotto solo i costi diretti, e affida la copertura dei costi comuni all applicazione di prezzi più elevati nei periodi di alta stagione, che compensino i prezzi ridotti della bassa stagione; - il prezzo di indifferenza, basato sulla break-even analysis, grazie alla quale si individua il prezzo di vendita che consente di ottenere il pareggio tra costi e ricavi. Le condizioni esterne rilevanti ai fini della fissazione del prezzo di vendita sono tre. Innanzitutto l azienda deve tener conto della struttura della domanda e della sua dinamica, cioè se si tratta di una domanda elastica (molto sensibile alle variazioni di prezzo) e con motivazioni di acquisto differenti. Di solito le aziende fissano un sistema di prezzi differenziati, che tengono conto della quantità e qualità dei servizi offerti, dell andamento della domanda nei vari periodi dell anno o della settimana (con prezzi più alti nel momento in cui la domanda è maggiore), della tipologia dei clienti (abituali, occasionali ecc.). Molti TO attualmente realizzano due tipologie di incentivazione dei clienti, praticando sconti in base al momento in cui viene effettuato l acquisto: - in caso di advanced (o advance) booking, cioè di prenotazione effettuata con un certo anticipo rispetto alla data di partenza;

5 - in caso di acquisti last minute, cioè effettuati, al contrario, pochi giorni prima della partenza. Il secondo elemento esterno da considerare nella fissazione del prezzo è il comportamento della concorrenza. A questo proposito possiamo distinguere le aziende price-setter, cioè quelle che vantano una forte posizione sul mercato e quindi non devono tener conto del comportamento dei concorrenti, e le aziende price-follower, che invece devono allineare i propri prezzi a quelli delle imprese dominanti. Va infine considerata l eventuale esistenza di una normativa o di interventi di politica economica che condizionino la fissazione dei prezzi da parte delle imprese (per esempio limiti massimi e/o minimi). Le promozioni e i loro riflessi economici sui risultati aziendali Il terzo elemento del marketing mix è la comunicazione. Si tratta di un insieme di tecniche che hanno come scopo far conoscere il prodotto (o l intera azienda) al mercato e spingere il potenziale cliente ad acquistare. La comunicazione aziendale si avvale di diversi strumenti: la pubblicità, la promozione delle vendite, le pubbliche relazioni, il direct marketing. Tra questi, la promozione delle vendite ha l obiettivo di incentivare all acquisto di un prodotto/servizio attraverso offerte limitate nel tempo. Le attività di promozione possono essere dirette, cioè rivolte ai clienti, e indirette, cioè rivolte ai venditori. I mezzi più utilizzati per la promozione diretta sono le offerte speciali (quali quelle connesse con l advanced booking e il last minute di cui abbiamo parlato nel punto precedente), i premi abbinati a particolari iniziative, l offerta ai clienti, in caso di acquisto, di omaggi quali magliette, borse e altri oggetti. La promozione indiretta invece premia i venditori che procurano all azienda dei vantaggi economici. I mezzi usati in questo caso sono: l incentivazione attraverso il riconoscimento di overcommission (commissioni più alte) o di agevolazioni aggiuntive (quali viaggi o soggiorni gratuiti) nel caso del raggiungimento di determinanti obiettivi di vendita; l organizzazione di viaggi educational per i venditori; la partecipazione a borse e fiere del turismo destinate agli addetti al settore. L elemento comune a tutte le iniziative sopra descritte consiste nel fatto che l azienda è disposta a conseguire ricavi inferiori per ciascun prodotto venduto (nel caso di sconti e offerte speciali) e costi aggiuntivi (in tutti gli altri casi) al fine di aumentare la quantità di prodotti/servizi venduti. In questi casi è evidente che il vantaggio economico atteso è rappresentato dall incremento del reddito complessivo, derivante da un più elevato livello di vendite, pur in presenza di un reddito inferiore per ciascuna unità di prodotto collocata sul mercato. I prodotti turistici e la valorizzazione del territorio Nella prima parte dello svolgimento abbiamo evidenziato il forte legame tra l offerta delle imprese turistiche e il territorio nel quale esse si collocano, e la conseguente necessità che tutti i soggetti interessati allo sviluppo turistico di un area (pubblici e privati) coordino i propri interventi in modo da rafforzarne reciprocamente gli effetti positivi. L intervento pubblico in campo turistico è determinato, oltre che dalle caratteristiche peculiari del prodotto turistico, dagli effetti positivi dello sviluppo turistico sulla bilancia dei pagamenti, sull occupazione e sullo sviluppo economico complessivo dell area considerata.

6 A differenza del micromarketing, il macromarketing non ha finalità immediatamente dirette al profitto, ma è costituito dall insieme di tutte le attività messe in atto dai soggetti istituzionali, al fine di influenzare le decisioni di acquisto dei consumatori o degli intermediari di vendita. Gli interventi pubblici a sostegno del turismo sono molto diversificati, in quanto possono andare da interventi di tipo legislativo e finanziario per incentivare la domanda e l offerta turistica, all effettuazione di studi e ricerche, alla formazione del personale. In questa sede approfondiremo l aspetto della valorizzazione del territorio, in quanto elemento fondamentale nella composizione del prodotto turistico. Analogamente a quanto visto a proposito del micromarketing, anche gli enti pubblici (di solito le regioni o altri enti locali) possono elaborare un piano di marketing chiamato, non a caso, piano di marketing territoriale. I piani territoriali seguono la struttura già evidenziata nel piano aziendale (analisi della situazione esterna e interna, fissazione di obiettivi e strategie, definizione dei piani di azione, individuazione degli strumenti per il controllo dei risultati), ma se ne differenziano sia per il diverso oggetto di indagine (non la singola azienda, ma un intero territorio) e per le differenti finalità (sviluppo turistico di un area). Tra gli elementi del macromarketing mix riguardanti la valorizzazione del territorio di particolare rilevanza risultano le politiche di prodotto e le politiche di comunicazione. Le politiche di prodotto riguardano tutti gli interventi volti a migliorare e potenziare i fattori di tipo ambientale e strutturale precedentemente menzionati a proposito della composizione del prodotto turistico. Gli interventi diretti all ambiente riguardano sia la conservazione e la protezione delle risorse, sia la loro fruibilità: alla creazione di parchi naturali, al restauro di monumenti ecc. devono quindi affiancarsi iniziative volte alla loro accessibilità da parte dei turisti. Gli interventi diretti ai fattori strutturali di carattere generale sono diretti per esempio alla creazione di strutture sanitarie, aeroporti, strade, palazzi dei congressi, all incentivazione delle attività artigianali e commerciali presenti sul territorio ecc. Gli interventi diretti ai fattori strutturali di natura turistica possono consistere nell incentivazione (anche finanziaria) all ammodernamento e allo sviluppo dell offerta turistica locale e nella creazione di infrastrutture di carattere turistico quali porti e approdi turistici o impianti di risalita. Alla valorizzazione del territorio contribuiscono anche le politiche di comunicazione, volte a far conoscere l offerta turistica esistente e a incentivare il consumatore all acquisto. I mezzi più utilizzati sono le inserzioni pubblicitarie, la creazione di siti web, la gestione di uffici di informazione turistica, la creazione e distribuzione di materiale informativo. È opportuno ricordare che l efficacia delle azioni di marketing turistico è spesso collegata alla capacità degli enti pubblici e privati di realizzare un azione di marketing integrato. L integrazione tra le attività pubbliche e private in ambito turistico trova una delle sue realizzazioni nella creazione dei Sistemi turistici locali (Stl), introdotti dalla legge n. 135/2001. Questi organismi possono essere promossi da soggetti pubblici e privati interessati allo sviluppo turistico di un area, e possono ricevere dei finanziamenti da parte delle regioni o del Ministero delle attività produttive per il raggiungimento di specifiche finalità, tra le quali la riqualificazione delle imprese turistiche o l attuazione di interventi intersettoriali e infrastrutturali necessari alla qualificazione dell offerta turistica.

7

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Lezione n. 5 Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Verso la strategia aziendale Mission + Vision = Orientamento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it

Le forme di promozione nei mercati esteri. Michela Floris micfloris@unica.it Le forme di promozione nei mercati esteri Michela Floris micfloris@unica.it Cos è la promozione La promozione riguarda tutto quanto può informare il potenziale compratore circa il prodotto e può indurlo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE

Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Seminario di Formazione Sales & Marketing Alberghiero SALES & MORE CONSULTING FORMAZIONE Marketing Strategico L'analisi attenta del mercato di riferimento può aprire nuove prospettive al business alberghiero:

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PER LE IMPRESE TURISTICHE Revenue Management Miriam Berretta Programmazione miriam.berretta@gmail.com e controllo

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA.

10% non ha NESSUNA camera climatizzata. In Sicilia l 84% degli alberghi ha TUTTE le stanze climatizzate, il 3% ALCUNE e il 13% NESSUNA. Indagine comparativa sulla qualità dell offerta alberghiera calabrese e siciliana di medio livello (Tre stelle) L indagine è stata realizzata dal Gruppo di studio sulla Qualità Totale nel turismo presso

Dettagli

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1

Capitolo 16. La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 Capitolo 16 La vendita personale e la promozione delle vendite. Capitolo 16 - slide 1 La vendita personale e la promozione delle vendite Obiettivi di apprendimento Vendita personale Il ruolo della forza

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto

SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO. Dimase Roberto SE VEDI UN BISOGNO SODDISFALO WEB MARKETING Lezione 1 Premessa e definizioni Premessa (1/3) Con la nascita di internet, dell e-commerce e con le innovazioni nell ICT si ripropone il concetto di marketing

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545

GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Capitolo 3 - Dalla strategia al piano editoriale GRUPPO MY- social media solutions / Via G.Dottori 94, Perugia / PI 03078860545 Social Toolbox ed i contenuti presenti nel seguente documento (incluso a

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA Competenze Abilità Contenuti 1 Sviluppare la crescita professionale attraverso le conoscenze del mercato turistico professionali orientate al cliente con quelle linguistiche.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO

IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO IL REVENUE MANAGEMENT ALBERGHIERO INTRODUZIONE IL REVENUE Lo studio dell offerta di prezzo più interessante per la vendita della camera sfruttando le fluttuazioni naturali di mercato Deve essere alla base

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

Il Marketing Strategico

Il Marketing Strategico Il Marketing Strategico La mente del mercato aspetta solo di essere esplorata Definizione di Marketing Marketing: un processo attuo a definire, prevedere, soddisfare, creare, distribuire, promuovere beni

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva

IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva IL PIANO DI MARKETING di una struttura ricettiva Marketing plan Partiamo dal perché Il Marketing plan (piano di marketing) è il documento con il quale si espongono gli obiettivi e le strategie di mercato

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09

Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione: Destination Management a.a. 2008/09 Prof.ssa Claudia M. Golinelli 1 Sistema del valore per l industria del turismo Sistema

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale Competenze O.S.A. (Obiettivi Specifici di Apprendimento) Classe e anno scolastico Abilità/Capacità Conoscenze Moduli U.D.A. Tempi Comprende i fondamentali processi produttivi, organizzativi e amministrativi

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) Economia e gestione delle imprese Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1) dott. Matteo Rossi Benevento, 18 aprile 2007 Gli argomenti del primo corso PROPRIETA GOVERNO GESTIONE LE TEORIE

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Concetti di marketing turistico

Concetti di marketing turistico Concetti di marketing turistico Introduzione Un impresa, per individuare la linea d azione che ha la maggior probabilità di portare al successo il proprio prodotto, cerca di anticipare i bisogni dei consumatori,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati

UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati UOMINI E MERCATI sicurezza nelle analisi versatilità nelle proposte completezza nelle soluzioni certezza nei risultati LA FILOSOFIA AZIENDALE TRADE CONSULTING srl crede fortemente che al centro di ogni

Dettagli

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Metodi di calcolo dei costi di prodotto Metodi di calcolo dei costi di prodotto Presentazione Ing. Cecilia Fariselli Da 23 anni nel settore dell Information Technology. Da oltre 10 anni gestione manageriale, organizzazione aziendale, operando

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli