Fattori che hanno favorito la ricerca in coniglicoltura Notevole sviluppo dell allevamento del coniglio Evoluzione della coniglicoltura lt con presenz

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fattori che hanno favorito la ricerca in coniglicoltura Notevole sviluppo dell allevamento del coniglio Evoluzione della coniglicoltura lt con presenz"

Transcript

1 Nuove conoscenze scientifiche e tecniche per l alimentazione razionale del coniglio PROF. ANTONINO NIZZA Ordinario i di Avicoltura e Coniglicoltura, lt Università di Napoli Federico II

2 Fattori che hanno favorito la ricerca in coniglicoltura Notevole sviluppo dell allevamento del coniglio Evoluzione della coniglicoltura lt con presenza di allevamenti di dimensioni sempre maggiori (altamente selezionati e produttivi)

3 Interesse per l alimentazione Peso dell alimentazione nella determinazione dei costi di produzione Ruolo dell alimentazione li i sulla patologia del coniglio Ruolo svolto dall alimentazione ione sulla qualità della carne

4 Tematiche più studiate Fisiologia i i dell apparato digerente Fabbisogni dei conigli nei diversi momenti fisiologici Conigli in accrescimento Conigli all ingrasso Fattrici in riproduzione Metodi di valutazione degli alimenti Valutazione nutrizionale di molti sottoprodotti

5 Comportamento alimentare del coniglio Il coniglio è un erbivoro monogastrico Appartiene all ordine dei lagomorfi, ma è anche un roditore Caratteristica ti principale i è la ciecotrofia (emissione e reingestione di particolari escreta, chiamati ciecotrofi o feci molli. Il coniglio, pertanto, t effettua 2 tipi i di pasti: a base di alimento e di ciecotrofi) Effettua numerosi pasti al giorno (30-40)

6 Comportamento alimentare del coniglio Come erbivoro applica una strategia pressochè inversa a quella dei ruminanti (trattiene prevalentemente le particelle fini dei digesta a livello di colon, rigettando rapidamente quelle grossolane ricche in fibra) Questo comportamento è associato ad una ingestione suddivisa in numerosi pasti che favoriscono un transito rapido dei digesta e la valorizzazione delle frazioni fibrose più digeribili Ne consegue che il coniglio può consumare una grande varietà di alimenti e può adattarsi a situazioni alimentari molto diverse

7 Comportamento alimentare del coniglio In natura il coniglio preferisce le graminacee, le leguminose e le composite (ridotto, invece, è il consumo di carote) Si ciba di gemme, germogli, foglie, ma anche di giovani fusti di piante legnose e cortecce Il coniglio allevato è in grado di percepire sapori if fondamentali li( (salato, l t dolce, amaro, acido) Si può affermare che preferisce sostanze zuccherine (alimenti con melasso)

8 Comportamento alimentare del coniglio Sembra comunque apprezzare un certo livello di amarezza (farina di medica disidratata) Ad un alimento fibroso ne preferisce uno energetico (con rischio di turbe intestinali) Disponendo di un alimento concentrato e di materiale fibroso (paglia) il coniglio non riesce a regolare il consumo e ad ottenere il massimo accrescimento (alim. Rurale)

9 Apparato digerente del coniglio

10 Fisiologia della digestione Segmenti e anteriori dges digestione e di tipo monogastrico Stomaco (secrezione HCl e pepsina oltre a minerali quali Ca, K, Mg, Na) lieve attacco anche per la brevità della sosta, 2-4 4ore Intestino tenue (assorbimento dei principi nutritivi degradati d dagli enzimi i pancreatici i ed enterici) i) Segmenti posteriori (cieco, colon) digestione microbica

11 Ciecotrofia La particolarità digestiva dei lagomorfi si fonda sul doppio funzionamento del colon prossimale regolato dal ciclo luminoso nictemerale Il coniglio produce due tipi di feci: un tipo duro e uno molle chiamato ciecotrofo; Il ciecotrofo viene ingerito direttamente dall ano secondo un ritmo ben preciso: in condizione di luce naturale (ore ) e alimentazione ad libitum, la ciecotrofia inizia al mattino tra le 4 e le 6 e si protrae fino alle ore 14; In caso di alimentazione controllata la ciecotrofia avviene circa 6-8 ore dopo l inizio linizio del pasto.

12 Meccanismi che regolano la ciecotrofia Sulla formazione del ciecotrofo intervengono la motilità del cieco, della regione ileocecale e del colon e i processi di assorbimento e secrezione che si svolgono nel cieco e nel colon; Anche il surrene e la concentrazione di AGV nel cieco intervengono sulla formazione del ciecotrofo; Durante la formazione del ciecotrofo la peristalsi diminuisce, aumenta la concentrazione di AGV nel cieco, si riduce la concentrazione di aldosterone nel sangue che comporta minore riassorbimento di sodio e acqua.

13 Formazione del ciecotrofo Quando i digesta attraversano il colon alla fine della nottata o all inizio della mattinata, la progressione è lenta ed essi vengono circondati da muco assumendo la forma di agglomerati di piccoli granuli mucosi denominati ciecotrofi

14 Formazione delle feci dure Durante la formazione delle feci, i digesta nel colon subiscono una doppia peristalsi in direzioni opposte La parte liquida e le piccole particelle (<0.01 mm) ed elementi solubili vengono inviati verso la periferia del lume intestinale e fatti risalire verso il cieco. Nello stesso tempo le particelle più grossolane (> 0,3 mm) sono mantenute nella parte centrale del lume intestinale ti per essere poi evacuate sotto forma di feci dure. Feci dure e ciecotrofo presentano composizione ione chimica sensibilmente diversa.

15 Composizione chimica di feci dure e ciecotrofo Feci Ciecotrofo Sostanza secca, % Protidi grezzi, % s.s. s Lipidi, % s.s Cellulosa, % s.s Ceneri, % s.s Estrattivi inazotati, % s.s. s

16 Comportamento alimentare del coniglio Il coniglio è un mammifero e nella prima fase della vita viene allattato dalla madre La coniglia allatta 1 volta al giorno La poppata dura 2-3 minuti Da 1 a 3 settimane e la quantità tà di latte ingerito giornalmente passa da 10 a 30 g. La capacità di ingestione è molto elevata (pari al 20% del peso corporeo)

17 Comportamento alimentare del coniglio L ingestione di alimento solido inizia i i intorno al 16 giorno Tra 16 e 25 giorni il consumo medio è di circa g/d Il consumo di alimento solido dipende da molti fattori (principalmente disponibilità di latte) Tra 25 e 30 d il consumo aumenta (inizia anche la ciecotrofia, d) Periodo molto delicato Il coniglio passa da un solo pasto a numerosi pasti solidi Inoltre dispone di 3 alimenti: latte materno, alimento solido e ciecotrofo

18 Comportamento alimentare del coniglio tra 6 e 18 settimane 6 sett. 12 sett. 18 sett. Cons. alim. g/d Num. Pasti/d g/pasto gp 2,6 4,9 4,9 Cons. acqua g/d Numero di prese/d 31 28,5 36

19 Alimentazione del coniglio Anche per il coniglio è necessario conoscere da un lato le caratteristiche nutritive degli alimenti dall altro le esigenze nutritive degli animali in energia, proteine, Sali minerali, vitamine

20 Caratteristiche nutritive degli alimenti Valore nutritivo (energetico) Contenuto proteico (aminoacidi) Contenuto in fibra Contenuto in minerali Contenuto in vitamine

21 Valore nutrivo Nel coniglio il valore nutritivo degli alimenti viene espresso in Energia digeribile (kcal/kg o MJ/kg) Anche nel coniglio la digeribilità dell energia diminuisce all aumentare della fibra nella dieta. Molte equazioni stimano infatti il valore di Energia Digeribile (ED) di un alimento o di una dieta in funzione del suo contenuto in fibra ED (MJ/kgss) = 14,79-0,19 FG (% ss) ED (% EL) = 86,1-1,48 FG (% ss) ED (% EL) = 92,35-1,47 ADF (% ss) Per le diete utilizzate normalmente, l ED led rappresenta il 60-65% 65% dell energia lorda (EL)

22 Valore nutritivo di alcuni alimenti alimento E.D Kcal/kg Erba medica ,4 Polpe di barbabietola ,4 Orzo ,9 mais ,1 Paglia di grano 645 2,7 Crusca di grano ,1 Farina di soia ,3 3 Farina di girasole ,6 avena ,9 E.D. MJ/kg

23 Valutazione proteica Il contenuto proteico della dieta può essere valutato in proteine grezze o in proteine digeribili. La valutazione della dieta in protidi digeribili è più accurata anche se la digeribilità delle proteine è molto variabile (da 0,15 per alimenti molto fibrosi a 0,85 per la farina di soia). Inoltre è da evidenziare che il coniglio come tutti i monogastrici ha bisogno di aminoacidi Da tenere presente ancora che ogni aminoacido ha una sua digeribilità.

24 Valutazione della fibra La fibra è uno dei principali componenti della dieta del coniglio. La presenza di un quantitativo minimo di fibra deve essere assicurata per garantire un adeguato transito nel digerente e prevenire le turbe enteriche. La fibra può essere considerata come NDF ( g/kg) ADF ( g/kg) g) Fibra grezza ( g/kg)

25 Valutazione della fibra Il coniglio utilizza poca la fibra (digeribilità intorno al 20%) L apporto di fibra, però, è molto importante per mantenere la motilità intestinale nel coniglio Ancora più importante è la qualità della fibra (NDF, ADF, Cellulosa, Emicellulose, ADL) Il coniglio ha bisogno di un adeguato apporto di fibra poco digeribile e indigeribile (ADF, cellulosa, ADL) Degli alimenti pertanto si deve conoscere il contenuto delle diverse frazioni fibrose per formulare diete con il giusto apporto di fibra

26 Minerali Conoscere il contenuto in minerale degli alimenti è importante per formulare diete con il loro giusto apporto. Tuttavia, poiché è facile integrare la dieta con i minerali carenti, l alimento difficilmente viene valutato anche per il suo contenuto in minerali.

27 Vitamine Anche per le vitamine è valido il discorso fatto per i minerali. Sono componenti essenziali per il metabolismo animale, ma possono essere facilmente aggiunte alle diete Tutti i mangimi, infatti, presentano un integrazione in vitamine e in microminerali

28 Fabbisogni nutritivi Vengono distinti in: Fabbisogni energetici Fabbisogni proteici aminoacidici Fabbisogni in minerali Fabbisogni vitaminici

29 Fabbisogni nutritivi I fabbisogni nutritivi variano in relazione alla fase produttiva Nell allevamento intensivo del coniglio è possibile distinguere tre principali fasi produttive: Gestazione, con il successivo periodo di lattazione Svezzamento, con il primo periodo di accrescimento L ingrasso, con il conseguente finissaggio Naturalmente ci sono anche altre fasi produttive (maschi riproduttori, animali in rimonta) che hanno proprie esigenze nutritive I fabbisogni, i inoltre, possono variare anche in relazione alla razza, alla tipologia di allevamento, all andamento andamento climatico, ecc.

30 Fabbisogni energetici I fabbisogni energetici vengono distinti in fabbisogni di mantenimento e fabbisogni di produzione I fabbisogni di mantenimento vengono stimati in circa 100 Kcal (circa 420 KJ) di ED/kg di peso metabolico 1 Kcal = 4,184 KJ Peso metabolico = peso vivo kg = 1; 2 kg = 1,68; 3 kg = 2,28; 4 kg = 283 2,83

31 Fabbisogni energetici e di produzione o Nel coniglio, normalmente, si calcolano i fabbisogni per la produzione della carne (accrescimento-ingrasso) ingrasso) e quelli per la lattazione (fabbisogni per le femmine in lattazione) Durante la prima gravidanza si tiene conto anche delle aumentate esigenze nutritive

32 Fabbisogni energetici per l accrescimento Scaturiscono Dall accrescimento giornaliero (es. 42 g) dalla composizione chimica dell accrescimento dall efficienza i con cui l ED ingerita it si trasforma in EN accrescimento (circa 50-55%). 55%). In 100 g di accrescimento troviamo circa 18 g di proteine e circa 13 g di lipidi, pertanto in 42 g di accrescimento giornaliero troviamo 7,7 g di proteine e 5,5 g di lipidi che conterranno circa 90 kcal di energia netta (7,7 x 5,5* + 5,5 x 8,5**) * valore calorico delle proteine ** valore calorico dei lipidi

33 Fabbisogni energetici per l accrescimento Per depositare 90 kcal di energia netta, il coniglio deve ingerire circa il doppio di ED (90/0,52) = 173,1 kcal. 0,52 = rendimento dell ED in energia netta In realtà il rendimento dell ED varia in funzione della destinazione (proteine o grasso) e il calcolo diventa: EDp = (7,7x5,5)/0,40 = 108,2 EDg = (5,5x8,5)/0,65 = 71,8 Ai fabbisogni per l accrescimento vanno aggiunti quelli per il mantenimento t e si ottiene il totale t di ED che l animale l deve ingerire

34 Fabbisogni energetici (ingestione) I conigli, come la maggior parte dei monogastrici, modificano il livello di ingestione in modo da mantenere costante l assunzione dell energia digeribile Mediamente durante l accrescimento l ingestione di ED viene stimata in 230 Kcal/kg di peso metabolico/giorno Si può conoscere il consumo di ED attraverso la seguente formula: ED = ( (S + V)/2) 0,75 x 230 Dove: ED = ingestione giornaliera di energia digeribile (kcal/d); S = peso allo svezzamento; V = peso alla vendita Per esempio, se un coniglio allo svezzamento (32 d) pesa 0,6 kg e alla vendita (77 d) 2,5 kg, avremo un accrescimento di 1,9 kg in 45 giorni (circa 42 grammi al giorno)

35 Fabbisogni energetici L ingestione media di ED sarà: ((0,6 + 2,5)/2) 0,75 x 230 = 1,389 x 230 = 320 kcal ED/giorno Se somministriamo un mangime con 2500 kcal di ED/kg, il consumo di alimento medio per giorno sarà pari a 128 g (320/2.500), pari a 92,1 g/kg di PM, con un indice di conversione di 3,05 (128/42). D altra parte durante l accrescimento viene stimata una capacità di ingestione dell alimento pari a g/kg di PM Da questi dati si evince anche che un grammo di accrescimento richiede circa 4,3 kcal di ED per l accrescimento Energia accrescimento = Energia ingerita (320) energia per il mantenimento (139) = /42 grammi di accresc. = 4,3

36 Fabbisogni energetici per la lattazione Mantenimento 103 kcal di ED/PM Rendimento dell ED in Energia netta latte = 0,63 Primipara EDm = 3, x 103 = 264 kcal/d EDlatte (156 x 2 kcal/grammo)/0,63 = 495 Fabbisogno totale di ED = 759 kcal giorno Pluripara EDm = x 103 = 291 kcal/d EDlatte (191 x 2 kcal/grammo)/0,63 = 606 Fabbisogno totale di ED = 897 kcal giorno

37 Deficit energetico durante la lattazione Primipara Fabbisogno ED/d = 759 Ingestione ED = 2,56 (PM) x 270 = 691 Kcal Naturalmente anche l ingestione di mangime è maggiore Deficit = 68 kcal Perdita di grasso corporeo = (68 kcal/0,81)/8,5 = 9, ,81 = rendimento dei grassi corporei ii in energia netta 8,5 valore calorico dei grassi di coniglio

38 Deficit energetico durante la lattazione Pluripara Fabbisogno ED/d = 897 Ingestione ED = 283(PM)x300= 2, Kcal Naturalmente t anche l ingestione di alimento aumenta Deficit = 48 kcal Perdita di grasso corporeo = (48 kcal/0,81)/8,5 = 7,0

39 Fabbisogni energetici durante la gravidanza I fabbisogni i energetici i della coniglia in gravidanza aumentano dopo il 20 giorno di gestazione Durante questa fase la coniglia dovrebbe ingerire circa 400 Kcal di ED pari a circa 180 g di mangime contenente 2400 kcal di ED/kg In questa fase è stato stimato un rendimento energetico dell ED in energia netta del corpo pari a 0,49 e in energia netta dei feti pari a 0,31 e un fabbisogno di mantenimento pari a 103 kcal di ED/kg PM Dai suddetti dati è possibile prevedere in gravidanza la seguente ripartizione dell ED ingerita: 68-70% mantenimento; 10-12% 12% corpo materno; 20% feti

40 Fabbisogni proteici Anche per i fabbisogni proteici si tiene conto del momento fisiologico dell animale e pertanto consideriamo Fabbisogni per l accrescimento Fabbisogni per la lattazione Fabbisogni per la gravidanza (prima)

41 Fabbisogni proteici nei soggetti in accrescimento I fabbisogni proteici vengono espressi in protidi digeribili o grezzi PD per il mantenimento = 2,9g/kg g PM/giorno PD per l accrescimento È necessario conoscere il contenuto proteico dell accrescimento (circa il 18%) È necessario conoscere il rendimento delle PD in proteine corporee (circa il 56%) ESEMPIO PM = 1,389 PDm = 1,389 x 2,9 = 4,0 Accresc. G 42 x 0,18 = 7,5 di proteine corporee PDa = 7,5/0,56 = 13,5 Totale fabbisogno PD = 17,5 g/giorno

42 Fabbisogni proteici per l accrescimento E stato t individuato id un valore ottimale nel rapporto PD/ED di circa 43 g di PD/Mcal ED oppure 10,3 g PD/MJ ED. In termini di proteina grezza (PG) questo rapporto corrisponde ad un valore di 61 g PG/Mcal ED oppure a 14,6 g PG/MJ ED, assumendo una digeribilità media delle proteine del 70%. In pratica una dieta contenente circa 2,5 Mcal di ED per kg (oppure 10,5 MJ/kg) dovrebbe contenere il 10,8% di PD pari al 15,4% di PG

43 Rapporto proteina o aminoacidi indispensabili ed energia digeribile nell alimentazione di conigli in accrescimento ed in lattazione (da Lebas, 1989) Accrescimento Lattazione Proteina grezza g/mcal/ed Proteina digeribile Lisina 2,6 3,46 Metionina+Cisina 2,4 2,4 2,11 Triptofano 0,32 0,58 Treonina 221 2, , ,69 Arginina 3,62 3,08 Leucina 4,22 4,81

44 Fabbisogni proteici in Gravidanza Mantenimento 3,7-3,83,8 g di PD/kg PM/giorno Rendimento delle PD in proteine del feto = a 0,42 0,46 Perunpesomediodellanidiatadi500geun della nidiata e contenuto proteico di g, la richiesta proteica in gravidanza risulta bassa 60/0,42 = 142,8 142,8/28g = 5,1 Totale 3,7 x 2,56 = 9,47+ 5,1 = 14,57

45 Fabbisogni proteici in lattazione I fabbisogni proteici vengono espressi in protidi digeribili o grezzi Mantenimento = 3,7-3,83,8 g di PD/kg PM/giorno Produzione latte Proteine nel latte di coniglia circa 11,5% Rendimento delle PD in proteina latte = 0,76-0,800,80 Rendimento delle proteine corporee in proteine latte = 0,59-0,610,61 E stato t individuato id un valore ottimale nel rapporto PD/ED di circa g di PD/Mcal ED. In termini di proteina grezza (PG) questo rapporto corrisponde ad un valore di g PG/Mcal, assumendo una digeribilità media delle proteine del 70%. In pratica una dieta contenente circa 2,5 Mcal di ED per kg dovrebbe contenere il 12,6% di PD pari al 18,0% di PG

46 Produzione di latte La produzione di latte è legata all ingestione di energia e proteine e Partdrige ha individuato la seguente relazione PL = 17,61 + 0,985 PGI + 0,127 EDI Dove PL = produzione media di latte (g/d) per una lattazione di 4 settimane PGI = ingestione media di proteine grezze (g/d) EDI = ingestione media di ED (kcal/d) Secondo alcuni autori, se l ED led non è fattore limitante, sono necessari almeno grammi/d di proteine di buona qualità per massimizzare la produzione di latte

47 Fabbisogni proteici in lattazione Primipara 156 g di latte (proteine = 156 x = 17,9) Fabbisogno proteico 17,9/0,78 = 22,9 g di PD + 9,7 (mant.) = 32,6 g di proteine dig. Pluripara 191 g di latte (proteine = 191 x = 22.0) Fabbisogno proteico 22,0/0,78 = 28,2 g di PD + 10,7 (mant.) = 38,9 g di proteine dig.

48 Fabbisogni in minerali Le ricerche sui fabbisogni in minerali dei conigli sono molto scarse La carne di coniglio ha un contenuto in ceneri simile a quello delle altre carni La carne di coniglio rispetto alle altre carni è povera in potassio (205 mg/100 g) e in sodio (39 mg/100 g) e ricca in calcio (18 mg/100 g ) e fosforo (200 mg/100 g)

49 Fabbisogni in minerali Contenuto in minerali del latte di vacca e di coniglia (g/kg) Minerale Vacca Coniglia Na 0,45 1,11 K 1,50 1,71 Ca 120 1, ,78 Mg 0,12 0,37 P 0,90 2,57 Cl 1,10 0,64

50 Fabbisogni in minerali Il Calcio, componente essenziale dello scheletro e del latte, è presente anche nel sangue e nei tessuti dove svolge un ruolo di grande importanza (coagulazione, contrazione muscolare, ecc.) Il metabolismo del calcio nel coniglio è abbastanza differente rispetto agli altri animali L assorbimento non è strettamente legato alla concentrazione nella dieta L eccesso di calcio viene eliminato con le urine

51 Fabbisogni in minerali (fosforo) Anche il fosforo è presente principalmente nel tessuto osseo Svolge un ruolo importante nel metabolismo energetico L assorbimento è più elevato nei giovani Il coniglio utilizza bene anche il fosforo fitinico grazie alla produzione di fitasi da parte dei microorganismi del cieco

52 Fabbisogni in minireali Potassio Svolge un ruolo importante nella regolazione del bilancio acido- base, è presente in numerosi enzimi Gli alimenti utilizzati in coniglicoltura lt sono molto ricchi in potassio, pertanto è molto difficile riscontrare deficienze Magnesio Presente principalmente p nello scheletro e anche un cofattore in molte reazioni del metabolismo energetico L eccesso viene eliminato con le urine Cloro Regola il rapporto acido/base e lo si trova nell acido cloridrico del succo gastrico, favorendo la digestione delle proteine Non si segnalano deficienze (anche per aggiunta alle diete di NaCl)

53 Fabbisogni in minerali Il Sodio entra nella regolazione del ph e della pressione osmotica Gli eccessi di sodio rallentano l accrescimento Lo zolfo, presente nella cartilagine, tendini, ossa, sangue, è costituente di numerose sostanze organiche (emoglobina, glutatione, coenzima A, ecc) Lo zolfo è abbondante in natura

54 Fabbisogni minerali (g/kg dieta) accrescimento Calcio 8,0 12,0 Fosforo 5,0 6,0 Sodio 20 2,0 20 2,0 Cloro 3,0 3,0 Potassio 6,0 9,0 lattazione

55 Fabbisogni in microminerali I microminerali sono elementi presenti nell organismo in piccole quantità e i fabbisogni ammontano a pochi mg/d Tra i microminerali normalmente includiamo ferro, rame, manganese, zinco, selenio, iodio e cobalto, elementi che vengono routinariamente supplementati alle diete Altri elementi come molibdeno, fluoro e cromo, invece, di solito non vengono aggiunti alla dieta

56 Fabbisogni in microminerali (ppm) accrescimento rame ferro manganese 8 8 zinco iodio 0,2 0,2 cobalto 0,1 0,1 lattazione selenio 0,01-0,150,15 0,01-0,15 0,15

57 Fabbisogni vitaminici Il coniglio riesce a sintetizzare le vitamine idrosolubili (complesso B e vit. C), mediante la ciecotrofia, in quantitativi i tali da soddisfare le esigenze dei soggetti adulti e di quelli poco sfruttati. Per le vitamine liposolubili, invece, bisogna assicurare adeguate quantità onde evitare carenze che porterebbero a sintomatologie simili a quelle riscontrate negli altri animali Carenza vit. A (crescita ritardata, lesioni nervose, atassia, paralisi spastica xeroftalmia, diminuzione della capacità riproduttiva) Evitare anche gli eccessi di vit. A Carenza vit. D (rachitismo) Carenza vit. E (distrofia muscolare) La vitamina K viene sintetizzata a livello intestinale, ma alle coniglie gravide è necessario ricorrere ad una integrazione per evitare emorragia placentare ed aborti.

58 Fabbisogni vitaminici accrescimento lattazione Vit. A U.I./kg Vit. D U.I./kg Vit. E ppm Vit. K ppm - 2

59

60

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

Sali minerali negli alimenti

Sali minerali negli alimenti 1 SALI MINERALI Sali minerali elementi inorganici. Sono necessari in piccole quantità (mg o mcg). Non forniscono calorie. Costituiscono circa il 4% in peso del corpo umano. Svolgono sia un azione plastica

Dettagli

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara

Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche di Alimentazione 08 1 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere e delle diverse

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi. Principi nutritivi carboidrati, proteine e grassi L organismo umano è simile a un motore e, come questo per funzionare ha bisogno di combustibile ed ossigeno: il combustibile è fornito dagli alimenti,

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 40% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 40% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO DISUGUAL - POLLO ADULT SMALL 40% kg RISO FRESCA MAIS DISIDRATATA 25% 5% ORZO DESCRIZIONE CONSIGLI PER L USO Alimento completo monoproteico per cani di taglia piccola con

Dettagli

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni.

ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO PEZZATURE DISPONIBILI: 2 38% 15% RISO CONSIGLI PER L USO. Il cambio di alimentazione deve essemo di 7 giorni. ALIMENTO COMPLETO MONOPROTEICO DISUGUAL - AGNELLO ADULT SMALL 38% kg RISO FRESCA MAIS DISIDRATATA 5% ORZO DESCRIZIONE CONSIGLI PER L USO Alimento completo monoproteico per cani di taglia piccola con carne

Dettagli

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista

GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista GESTIONE NUTRIZIONALE DELLE UROLITIASI DEL GATTO Dott.ssa Miljana Glazar Libero professionista UROLITIASI Concrezioni macroscopiche o calcoli presenti nelle vie urinarie LOCALIZZAZIONE: Bacinetto renale

Dettagli

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE

FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2015/2016-3 anno FISIOLOGIA GENERALE - FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE 13 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler

Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler Supplemento Prestazioni & Alimentazione del Broiler broiler cobb-vantress.com Introduzione Questo supplemento presenta gli obiettivi di performance e resa al macello dei vostri broiler Cobb5, insieme a

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * Cunilat Cunilat è un mangime pellettato della linea Nostrale Classic Conigli ideato da Raggio di Sole per la fase di svezzamento dei coniglietti ed utilizzabile anche per fattrici in lattazione con l aggiunta

Dettagli

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri

Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri. Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Dimensioni del tratto gastro-intestinale del suino adulto: Stomaco ph 2,0 capacità 7,5 litri Intestino tenue lunghezza 18 metri capacità 9 litri Intestino crasso lunghezza 5 metri capacità 9 litri Regione

Dettagli

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA Fonti: Tabelle di composizione degli alimenti, pizza bianca, INRAN http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html?idalimento=000700&quant=100

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso.

Se una persona pratica sport e in base a quanto intensa è l attività, dovrebbe alzare le quantità di proteine a circa 2g per Kg di peso. IL CONSUMO PROTEICO Le proteine sono uno dei tre macro componenti presenti nella nostra alimentazione. Sono fondamentali per il nostro corpo, e svolgono principalmente le seguenti funzioni: per il ricambio

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE

FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE FONTI E FABBISOGNI MINERALI NELLA NUTRIZIONE DELLA BOVINA DA LATTE Quando si prendono in considerazioni i fabbisogni della bovine da latte nei diversi momenti all'interno dell'allevamento, molto spesso

Dettagli

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007

BROILER Specifiche Di Alimentazione. 08Giugno 2007 BROILER Specifiche Di Alimentazione 08Giugno 2007 1 June 2007 Introduzione Le specifiche di alimentazione riportate nelle tabelle seguenti sono formulate a seconda del tipo di prodotto che si vuole ottenere

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE

CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche CONCETTI DI NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA

ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA ALIMENTAZIONE SCROFE E SUINI LINEE GUIDA 1 Premessa 1. Il Libro genealogico segue due indirizzi selettivi. La selezione delle razze Large White italiana, Landrace italiana e Duroc italiana per il circuito

Dettagli

Cosa significa dieta?

Cosa significa dieta? Mani in pasta Cosa significa dieta? Il termine dieta, dal greco diaita, significa regime, stile, tenore di vita. E' sinonimo di alimentazione corretta, sana ed equilibrata. Cosa vuole dire Dieta Mediterranea?

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI

Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana. Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti MINERALI Prof. Gian Carlo Tenore a.a. 2015-16 1 Minerali presenti nell organismo

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE unità Lo stato di nutrizione dell individuo è espressione del comportamento alimentare e della conseguente risposta dell organismo. Quest

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC

COMPOSIZIONE DI WAFER FIOC Wafer Fioc con medica a fibra lunga è un alimento completo per cavalli che si ottiene utilizzando foraggi di ottima qualità con la peculiarità di essere a fibra lunga (cm. 15/20), mescolati con cereali

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. gatto La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe gatto La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro.

Introduzione. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze chimicamente molto diverse tra loro. Introduzione La fibra è quella parte degli alimenti vegetali che non viene degradata dagli enzimi digestivi e quindi non è disponibile come substrato energetico. La fibra è costituita da un gruppo di sostanze

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia,

Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale. Ariccia, Il Latte: Sicurezza e Valore nutrizionale Ariccia, 19-05-2011 Dr.ssa Arianna Ermenegildi Il corpo umano è composto dalle stesse sostanze che si ritrovano negli alimenti, cioè: il 60% di acqua il 17% di

Dettagli

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE)

I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) I.C. Rocco-Cav. Cinquegrana Sant Arpino (CE) a.s. 2015/2016 Classe 2 a I Scuola Secondaria di primo grado Docente Prof.ssa Angela Squeglia Una sana e corretta alimentazione è fondamentale per affrontare

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g ---

RAZIONE GIORNALIERA. Età (mesi) Peso del cucciolo 1-3 4-7 8-12 12-18. 1-5 kg 80-200 g 60-200 g 50-120 g --- Otto Cuccioli con Carni & Cereali Otto Cuccioli è un alimento completo e bilanciato, formulato da Raggio di Sole per soddisfare tutti i fabbisogni nutrizionali dei cuccioli di tutte le razze e dimensioni,

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca

Plasma ph Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Equilibrio acidobase Dieta: Acidi grassi Aminoacidi Assunzione H + CO 2, acido lattico, chetoacidi Plasma ph 7.357.42 Tamponi: LEC: HCO 3 LIC: Proteine, Emoglobina, Fosfati Urina: Fosfati e ammoniaca Ventilazione:

Dettagli

LIVELLI DI ASSUNZIONE DI RIFERIMENTO DI NUTRIENTI ED ENERGIA PER LA POPOLAZIONE ITALIANA (LARN) http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp "valori di riferimento per la popolazione livello di sicurezza valido

Dettagli

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani ! APPARATO DIGERENTE! Consiste di una serie di organi deputati alla demolizione, assimilazione ed eliminazione dei principi

Dettagli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli

Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli 1 Il cammino di un panino: breve vademecum per conoscere la digestione Gastroenterologia Seconda Università degli Studi di Napoli Alessandro Federico, Dolores Sgambato, Vittorio Ormando 2 EXPO 2015 Dipartimento

Dettagli

Metabolismo e alimenti

Metabolismo e alimenti Metabolismo e alimenti Anche se in totale inattività, il corpo umano impiega energia per il funzionamento di organi ed apparati, per il mantenimento della temperatura corporea, per il continuo ricambio

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE

Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Università degli Studi Di Milano - Laurea in Scienze Infermieristiche Polo Didattico Ospedale Civile Legnano - AA 2011-2012 Corso di Fisiologia Umana NUTRIZIONE Dr. ALBERTO VIGNATI Medicina Nucleare Legnano

Dettagli

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI

PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Corso per istruttori di Body Building PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Dott. Gianfranco Serino DIETISTA ISTRUTTORE DI BODY BUILDING PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI Gli alimenti con il processo della digestione

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema

ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) ANALISI TIPO (o WEENDE) : schema ANALISI TIPO (o WEENDE) : UMIDITA essiccazione del campione in condizioni ben definiti variabili a seconda della natura dell alimento Procedura

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane

La gamma Vet Complex di Virbac. NutrizioNe. cane La gamma Vet Complex di Virbac NutrizioNe cane La gamma Vet Complex di Virbac Vet Complex è una linea di alimenti esclusiva, formulata con rigorosi standard nutrizionali che fornisce un alimentazione completa

Dettagli

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard

GLI ALIMENTI. principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard GLI ALIMENTI principi energetici, principi non energetici, gruppi di alimenti e loro porzioni standard A cura di: U.L.S.S. n.16 di Padova Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Direttore: Dr. Rocco Sciarrone

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 230/8 IT 25.8.2016 REGOLAMENTO (UE) 2016/1413 DELLA COMMISSIONE del 24 agosto 2016 che modifica il regolamento (UE) n. 432/2012 relativo alla compilazione di un elenco di indicazioni sulla salute consentite

Dettagli

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per

Dettagli

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519.

D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. D.M. 7 ottobre 1998, n. 519. Regolamento recante norme concernenti l attuazione della direttiva 96/8/CE della Commissione del 26 febbraio 1996 sugli alimenti destinati a diete ipocaloriche volte alla riduzione

Dettagli

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI Anche se la razione formulata sulla carta rispetta le percentuali di principi nutritivi previste per una particolare categoria di animali e per una certa produzione,

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base LEGUMI SECCHI ENERGIA PROTEINE LIPIDI GLUCIDI VITAMINE MINERALI kcal Ceci 316 21 6.3 47 B1 e PP Fe, Ca,Mg,K Fagioli 293 22 1-2 47-51 B1 e PP Fe, Ca Fave 310

Dettagli