Introduzione: La Responsabilità Sociale ed Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione: La Responsabilità Sociale ed Ambientale"

Transcript

1 Introduzione: La Responsabilità Sociale ed Ambientale ECR Italia, nel 2002, ha sviluppato una prima iniziativa sul tema della Responsabilità Sociale ed Ambientale (RS&A). Obiettivo principale dell iniziativa era l identificazione delle priorità di sviluppo per il Sistema Italia e le potenziali aree di collaborazione IDM GDO. Attraverso una ricerca ad hoc sulle esigenze del Consumatore, una serie di interviste con il top management di aziende italiane ed estere, e dei workshop con manager delle diverse funzioni aziendali interessate, il progetto ha fornito una visione a 360 gradi sullo stato dell arte della RS&A d impresa in Italia. Le conclusioni del progetto 2002 hanno identificato tre aree di sviluppo: - integrare la RS&A nella Value Proposition delle aziende per portarla più vicino al consumatore, per guidare le attività RS&A delle aziende, e per far emergere il valore commerciale degli investimenti etico-sociali; - migliorare gli impatti RS&A della Supply Chain focalizzandosi sulle aree di packaging, rifiuti, riciclaggio e trasporti; - soddisfare le esigenze informative dei consumatori costruendo un set di indicatori condivisi e uno standard di reporting per il settore. Collegando ed integrando le aree di sviluppo in un unico modello il framework strategico per la RS&A il progetto 2002 ha fornito una visione d insieme dei diversi temi in un ottica ECR: Demand Side, Supply Side, Enablers. Il framework strat egico Messaggio al consumatore Percezione del valore aggiunto Supply Chain Sostenibile Minimizzare gli impatti sociali ed ambientali della supply chain Strategia Etica Strum enti di Controllo KPI, Scorecard Standard di Reporting 2003 KPMG Business Advisory Services S.p.A. 13

2 Gli elementi del framework sono: - la Strategia Etica l eticità degli obiettivi e strategie aziendali e, soprattutto, l insieme dei principi di base ed i modus operandi che guidano l azienda nel raggiungerli; - la la declinazione dei principi etici di base dell azienda in un messaggio comprensibile al consumatore, e la definizione delle modalità di trasmissione del messaggio stesso al consumatore in modo che ne percepisca il valore aggiunto; - la Supply Chain Sostenibile l insieme delle iniziative aziendali atte a minimizzare gli impatti sociali e ambientali della Supply Chain; - gli Strumenti di Controllo l insieme di indicatori e KPI che consentono di monitorare la performance etica delle aziende, nonché i metodi di misurazione, e gli standard di reporting. Mentre il primo elemento, la Strategia Etica, è da considerarsi di esclusiva responsabilità del top management della singola azienda, gli ultimi tre elementi consentono un approccio interaziendale e si collegano alle aree di sviluppo per ECR. La Proseguendo nel lavoro sulla RS&A nel 2003, ECR ha indicato come priorità primaria lo sviluppo delle tematiche sociali ed ambientali nella Demand Side. Questo perché fornisce l opportunità di creare un nuovo valore aggiunto all offerta al Consumatore, perché la è l elemento del framework meno presidiato dalle aziende di Produzione e di Distribuzione, e perché il Consumatore (e le Istituzioni) sono sempre più sensibili ai temi dell impegno etico e degli investimenti etici sociali presso le imprese di produzione e distribuzione e pertanto il Sistema deve dare priorità allo sviluppo di nuove modalità di comunicazione dell impegno etico-sociale delle imprese. La è la declinazione dei principi etici di base dell azienda in un messaggio comprensibile al consumatore, e la definizione delle modalità di trasmissione del messaggio stesso al consumatore in modo che ne percepisca il valore aggiunto. Gli obiettivi per il Sistema Italia: far percepire al consumatore l impegno etico delle aziende, far emergere il valore commerciale degli investimenti etico-sociali. Le leve principali della VPE: 14

3 il retail mix, ossia l assortimento, il merchandising, le promozioni, il prezzo, ed i servizi a PdV, la comunicazione. La definizione e l impostazione data alla VPE evidenziano che non si tratta di una semplice comunicazione al Consumatore sui valori aziendali o sul comportamento etico delle aziende. E non si tratta soltanto di un iniziativa di marketing sociale o di Cause Related Marketing (concetti che saranno discussi nel dettaglio in questo documento). La VPE è il messaggio incorporato o basato sui valori e comportamenti etici che convince il consumatore a comprare i prodotti o servizi dell azienda, in quanto la giudica etica, o più etica. E, inoltre, il messaggio che nel lungo periodo può attivare un processo di crescente responsabilità etico-sociale da parte del Consumatore. 15

4 Scheda Esemplificativa: Progetto di Esempio 1 Settore Produttore Distributore Background Obiettivi (fase di allineamento strategico) Evidenze principali delle analisi (fase di preparazione) Iniziative sviluppate (fase di sviluppo) Risultati delle iniziative (fase di implementazione) Target nel lungo periodo ed impatti sui processi (fase di impatto) Bevande Multinazionale Insegna Nazionale, Canale Iper Le aziende hanno già lavorato su vari progetti di CM, collaborazione ottima Analizzare gli impatti sociali ed ambientali dell offerta ed identificare le opportunità di miglioramento Problematica principale: confezioni (lattine, PET, confezioni a rendere, ) Fatturato lattine 40%, PET 60% 1 esperienza di promozione cause related marketing, redemption sotto la media Differenze significative fra i fornitori in termini di quantità di packaging secondario Test con inserimento bottiglie PET a rendere Test servizio restituzione bottiglie automatizzato Spazio privilegiato per PET a rendere Comunicazione: l impatto ambientale delle diverse confezioni (comunicazione positiva, per es.: come smaltire le confezioni meno ecologiche) Promozione cause related marketing, tema ambiente/conservazione Condivisione di informazione e best practice con altri produttori sul packaging secondario Fatturato +X% Fidelizzazione, acquisto medio +Y%, frequenza +Z% Risultati positivi della ricerca qualitativa sulla customer satisfaction Marginalità +Q% Riduzione dei costi di gestione nei magazzini dei PdV Target per la riduzione della quantità di packaging secondario 16

5 Scheda Esemplificativa: Progetto di Esempio 2 Settore Produttore Distributore Background Obiettivi (fase di allineamento strategico) Evidenze principali delle analisi (fase di preparazione) Iniziative sviluppate (fase di sviluppo) Risultati delle iniziative (fase di implementazione) Cura Persona Multinazionale Multinazionale, multi-canale Le aziende hanno già lavorato su vari progetti per ottimizzare la supply chain, non ancora sulla demand side Analizzare le possibilità di integrare i temi sociali ed ambientali nell offerta, creare un offerta innovativa; approccio integrato di Category e VPE Le analisi dei dati CRM del Distributore evidenziano la presenza di un gruppo di consumatori target consapevole ed interessato nell offerta VPE L assortimento attuale non contiene referenze esplicitamente legate alle tematiche RS&A, e contiene solo due referenze con confezioni re-fill Inserimento di nuove referenze: - Refill - Confezioni riciclate - Nuova linea: prodotti non testati su animali Merchandising: sezione dedicata al segmento valori (non testato su animali, promuovere l autostima, informazione sugli impatti ambientali delle confezioni, ) Promozione CRM di lancio per i prodotti refill, comunicazione dedicata a scaffale Redemption della promozione sopra media Integrazione di KPI di VPE nel processo di monitoraggio del Category Target nel lungo periodo ed impatti sui processi (fase di impatto) 17

6 Il Marketing Sociale in Italia e la VPE Il fenomeno del Marketing Sociale sta diventando sempre più importante in Italia. Il Cause Related Marketing, una forma di Marketing Sociale in cui parte dei ricavi delle vendite di un prodotto o di un servizio è dedicata a una causa di beneficenza, è diventato uno strumento di marketing diffuso e comune, soprattutto nel settore del Largo Consumo. Il Market ing Sociale è sempre più import ante in Italia L impo rtanza d el Cause Related Marketing nel 2002 in Itali a: 18% 17% Periodici 119 aziende attive nel CRM 7800 messaggi pubblicitari di Cause Related Marketing 63% 55% Quotidiani Cost o: 80 milioni 0,3% del mercato dei media 2,7% del budget marketing delle aziende coinvolte 15% 15% Numero di annunci 13% Investimento Radio TV 2003 KPMG Business Advisory Services S.p.A. Fonte: Nielsen M edia Research per Sodalitas L obiettivo della VPE è: Sensibilizzare, informare e responsabilizzare il consumatore, creare appeal per il consumatore consapevole garantendo e migliorando la sostenibilità economica del business. Pertanto la VPE deve: 1. Mettere a disposizione del consumatore un offerta che consenta di fare una scelta basata su criteri etici; 2. Fornire al consumatore l informazione che faciliti tale scelta; 3. Creare meccanismi che guidino il consumatore e favoriscano un comportamento responsabile; 18

7 4. Porre in essere azioni che garantiscano e migliorino la sostenibilità del business. Da sensibilizzare a coinvolgere: Sensibilizzare il consumatore: l ambiente è importante Informare il consumatore: le pile possono danneggiare l ambiente, meglio non buttarle insieme alla spazzatura normale Facilitare un comportamento responsabile: raccogliamo le pile usate nel nostro PdV Favorire un comportamento responsabile: raccogliamo le pile usate nel nostro PdV e diamo uno sconto sulle pile nuove Coinvolgere il consumatore: l anno scorso insieme a voi abbiamo raccolto di pile A livello delle singole aziende le iniziative di VPE si limitano quasi necessariamente al creare appeal per il consumatore consapevole ed all informare il consumatore. A livello del sistema IDM GDO, e quindi in ambito ECR, l approccio deve tendere a sensibilizzare e responsabilizzare il consumatore. L obiettivo macro della VPE sensibilizzare, informare e responsabilizzare il consumatore e creare appeal per il consumatore consapevole è un obiettivo focalizzato sull impatto sul consumatore. Per avviare un iniziativa di VPE e per valutare gli investimenti di risorse, la coerenza con la strategia di branding, e gli eventuali impatti nel lungo periodo, le imprese devono aggiungere degli obiettivi di business ed eventualmente degli obiettivi di miglioramento dei processi e della supply chain. Un iniziativa di VPE può avere per un azienda i seguenti obiettivi di business: La protezione o ricostruzione della reputazione dell azienda La comunicazione di iniziative sociali specifiche all esterno La creazione di un associazione fra brand o store-brand e le tematiche RS&A nella percezione del consumatore La differenziazione dell offerta attraverso le tematiche RS&A. 19

8 In sintesi, gli obiettivi di un iniziativa progettuale di VPE sono di tre tipi: la creazione di valore per il consumatore la creazione di valore economico per le aziende un impatto continuo sul funzionamento in ottica RS&A delle aziende e della partnership Le indicazione emerse dai focus group di consumatori Le evidenze emerse dai focus group sono di seguito declinate in indicazioni operative per ciascuna leva della VPE. Leva Implicazioni Assortimento Confusione tra le tematiche RS&A; difficoltà di distinguere prodotti ecologici, biologici, etici, ecc.. Interessa alta per tutte le tipologie di prodotti RS&A (soprattutto per il prodotto ecologico) Scarsa conoscenza del prodotto equo solidale Merchandising Visibilità e disponibilità nel percorso di spesa normale del consumatore è chiave: non si tratta di acquisti programmati Il consumatore richiede informazioni per chiarire il concetto/il tema specifico del prodotto al momento dell acquisto per poter fare la decisione d acquisto sulla base di considerazioni RS&A Promozioni Le promozioni che utilizzano tematiche RS&A dividano il campione di consumatori: entusiasti vs scettici Il consumatore richiede evidenze e/o garanzie sull utilizzo dei fondi raccolti con le promozioni Prezzi Anche il tema prezzi (sovrapprezzo per un prodotto RS&A) divide il campione di consumatori: aperti vs arrabbiati Comunicazione Generale richiesta per maggior informazioni sugli impatti sociali ed ambientali dei prodotti, dei processi e delle aziende Il consumatore richiede comunicazioni più efficaci sull esito delle iniziative promozionali 20

9 Il Consumatore indica alcune modalità di comunicazione sulle tematiche RS&A che sarebbero apprezzati particolarmente: scaffali dedicati a prodotti legati alle tematiche RS&A; poster e cartelli informativi sul punto vendita; simboli o segnali sulle confezioni di prodotti particolari; sacchetti della spesa in tema RS&A; informazioni nei giornali dell insegna (rilevanti soltanto per il target femminile); eventi ed iniziative in cui siano documentate finalità e risultati, in collaborazioni con figure garanti credibili. Il Consumatore in generale apprezzerebbe più informazioni per chiarire i diversi concetti della RS&A e per indicare quali sono i prodotti ed i comportamenti rilevanti. Gli strumenti della VPE: esempi per le leve Assortimento e Merchandising Assortimento Modalità Scelte/prodotti esplicitamente connesse all etica Scelte/prodotti ad impatto sociale e/o ambientale ridotto Prodotti tematici (per promuovere un tema specifico legato alla RS&A) Altri prodotti Strumento Prodotti Equo e Solidali Prodotti Ecolabel Altri prodotti per cui il principale messaggio di marketing è la RS&A Prodotti con confezioni di materiale riciclato Prodotti con materiale ecocompatibile Prodotti con confezioni a minor uso di materiale/prodotti re-fill Altri prodotti ad impatto ridotto che non utilizzano la RS&A come messaggio principale Prodotti per la sicurezza domestica Prodotti per consumatori con malattie Prodotti elettrodomestici che utilizzano energia alternativa Sacchetti per spazzatura per la raccolta differenziata Altri prodotti per promuovere un tema legato alla RS&A Merchandising Modalità Strumenti 21

10 Lay-out Posizionamento privilegiato per prodotti a tema della RS&A (display) Allestimento/Animazione Comunicazione a scaffale Angolo dedicato alle tematiche (e al prodotto) RS&A Espositori prodotti in tema RS&A affiancati alla categoria di riferimento Assortimento in tema RS&A integrato nel resto dell assortimento Combinazione/percorso evolutivo Planogramma RS&A Doppia esposizione (per periodi limitati) Segnaletica tema RS&A Poster/Manifesti Allestimento/strutture in materiale ecocompatibile Informazione (locandine, ) Segnaletica (stopper/evidenziatori) Bollini per prodotti in tema RS&A L integrazione della VPE nel Category Management e nel CRM Legami con il CM Le principali tipologie di analisi del processo di Category Management sono le seguenti: a. Lettura del consumatore: Definizione della categoria e Segmentazione della categoria b. Analisi per la definizione del ruolo strategico della categoria c. Analisi della performance della categoria e dei segmenti d. Analisi delle tattiche: Analisi dell assortimento, Analisi delle promozioni, Analisi del posizionamento prezzo, Analisi dello spazio e del display. I collegamenti con le analisi del processo VPE sono sintetizzati nella tabella seguente. Analisi CM Analisi VPE a. Lettura del Consumatore/ definizione della categoria Il consumatore percepisce i prodotti legati alle tematiche RS&A come parte integrante della categoria? Quali le categorie con un focus sull etica All interno delle categorie ci sono dei segmenti dedicati alle tematiche RS&A? Quali i segmenti con un contenuto etico b. Definizione Come includere le tematiche RS&A tra le considerazioni per 22

11 Analisi CM Analisi VPE del ruolo strategico l assegnazione del ruolo strategico alle categorie La coerenza del contenuto etico della categoria con il ruolo strategico c. Performance Il contributo al fatturato, alla crescita ed alla marginalità delle categorie, i segmenti ed i prodotti ad alto contenuto etico La loro performance rispetto al mercato benchmark d. Tattiche Quali le referenze a contenuto etico (sul mercato, nell assortimento attuale) Quanto il contributo/la quota di ciascuna referenza e quali le opportunità di miglioramento Quali i temi RS&A coperti e gli strumenti utilizzati nelle promozioni (mercato, insegna) Quale è l efficacia delle promozioni RS&A Su quali segmenti focalizzare le promozioni RS&A Esiste la convenienza relativa per il prodotto legato alle tematiche RS&A (per es.: il prodotto riciclato verso il prodotto normale) Quale è il posizionamento rispetto alla media di categoria (per es.: il prodotto equo solidale verso il leader) Quale è l impatto di un eventuale aumento del contenuto etico dell assortimento Quanto spazio è dedicato/disponibile per le tematiche RS&A Come si inseriscono le tematiche RS&A nella logica espositiva e nella comunicazione a scaffale Legami con il CRM Le principali tipologie di analisi del processo di Consumer Relationship Management sono le seguenti: 1. Analisi del profilo del consumatore - Socio-demografico - Caratteristiche specifiche/target 2. Analisi del comportamento d acquisto - Basket analisi - Analisi Penetrazione, Frequenza, Acquisto Medio, Trial, 3. Analisi della relazione con il consumatore target - Fedeltà - Customer satisfaction, 4. Analisi dell impatto (take-up e risultati finanziari) - Redemption, - Fatturato, ROI, 23

12 I collegamenti con le analisi del processo VPE sono sintetizzati nella tabella seguente. Analisi CRM Analisi VPE 1. Profilo Consumatore 2. Comportamento d acquisto 3. Relazione con il Consumatore Livello di consapevolezza sulle tematiche RS&A Caratteristiche dei consumatori target per l offerta VPE Distanza del target dagli obiettivi definiti (informare, sensibilizzare, responsabilizzare, ) Quali i PdV più idonei per l offerta VPE Quali i temi RS&A più rilevanti per ciascun PdV, cluster di PdV, zona geografica, Raggruppamenti/segmentazione dei consumatori interessati nelle tematiche RS&A Il basket d acquisto dei consumatori target per l offerta VPE Come informare e sensibilizzare il consumatore (trial, penetrazione, ) sulle tematiche RS&A Come sviluppare l offerta VPE con il consumatore consapevole Come fidelizzare o premiare il consumatore consapevole (customer satisfaction, share, ) 4. Impatto/risultati Quale è l impatto sul business della VPE Misurazione dei risultati verso gli obiettivi di informare, sensibilizzare, responsabilizzare 24

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Mercato Lavatrice LAVATRICE LIQUIDI POLVERI LIQUIDI CONCENTRATI PROFUMATI COLORATI MARSIGLIA TRADIZIONALI PREDOSATI

Mercato Lavatrice LAVATRICE LIQUIDI POLVERI LIQUIDI CONCENTRATI PROFUMATI COLORATI MARSIGLIA TRADIZIONALI PREDOSATI 2 0 1 1 Mercato Lavatrice LAVATRICE LIQUIDI POLVERI CONCENTRATI TRADIZIONALI PROFUMATI COLORATI MARSIGLIA LIQUIDI PREDOSATI Mercato Lavatrice - Predosati 2 0 1 0 Nascono i detersivi lavatrice liquidi pre-dosati

Dettagli

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE

PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE PARTNERSHIP Gruppo AS & LIFEGATE GRUPPO AMBIENTE SICUREZZA Gruppo Ambiente Sicurezza nasce dall esperienza di tecnici, ingegneri, formatori e consulenti. Gruppo offre servizi volti a costruire opportunità

Dettagli

Il profilo degli intervistati

Il profilo degli intervistati Il profilo degli intervistati In quale classe di fatturato rientra la sua azienda? n. % Fino a 50 milioni di euro 17 20.7 Da 50 milioni di euro a 300 milioni di euro 23 28.0 Da 300 milioni di euro a 1.000

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE L EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE GLI ESITI DEL PRIMO RAPPORTO DI VALUTAZIONE ANTONIO STRAZZULLO COMITATO DI SORVEGLIANZA REGGIO EMILIA, 21 GIUGNO 2011 Obiettivi della valutazione Valutazione del Piano di

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Pricing dei servizi bancari

Pricing dei servizi bancari SEMINARIO Pricing dei servizi bancari Nuovi pacchetti di offerta: simulazioni, previsioni, uso degli standard. Piani commerciali e processi formativi 3 ottobre 2013 09.30 Hotel Galileo Milano Corso Europa

Dettagli

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA

SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA SOCIAL MEDIA MARKETING 2.0 BUZZ MARKETING NEI SOCIAL MEDIA info@nonickname.it 02 INDICE 1. CRESCONO I CONSUMATORI MULTICANALE 2. NUOVE STRATEGIE AZIENDALI 3. SOCIAL MEDIA MARKETING PER LE AZIENDE 4. L

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE

PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE FUORISALONE 2011 12-17 APRILE PRESENTAZIONE OPZIONI DI PARTECIPAZIONE UN PROGETTO DI Porta Romana Design Edizione Fuorisalone 2013 Terzo appuntamento per Porta Romana Design 2013, dopo l edizione ad Aprile

Dettagli

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE

VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE VALUE LAB CONSULENZA DI DIREZIONE AZIENDALE LOYALTY PROGRAM Le fasi di definizione di un programma fedeltà Di Marco Di Dio Roccazzella Partner di Value Lab marcodidio@valuelab.it 2 Numerose aziende si

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività

FORZA VENDITE UNA. In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività FORZA VENDITE UNA In oltre 10 anni di esperienza: oltre 800 aziende soddisfatte della nostra attività oltre 3000 agenti e quadri commerciali inseriti presso le nostre aziende clienti oltre 20 UNA Consultant

Dettagli

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA

Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Le modalità di gestione della soddisfazione del cliente nell Impresa Ferroviaria TRENITALIA Fabrizio Ruggiero Bologna, 9 Aprile 2013 Trenitalia Alta Velocità Veloce, conveniente e su misura per ogni cliente

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop Marino Cavallo Provincia di Bologna PROGETTO LOGICAL Transnational LOGistics' Improvement

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Lo sviluppo dei ricavi

Lo sviluppo dei ricavi Lo sviluppo dei ricavi Programma di potenziamento e propulsione commerciale della rete: - diagnostico della rete di vendita - progetto di potenziamento commerciale Collaborazione tra la rete bancaria e

Dettagli

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati

Overboost. Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite. Busacca & Associati Ideare e lanciare azioni di co-marketing ad alto impatto sulle vendite R addoppiare, a costo zero, le vendite di una linea di prodotto per due mesi. Acquisire, per un mese, quasi tre volte i nuovi clienti

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP

IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP IL VALORE DELLA PARTNERSHIP INDICE 3 5 17 Insieme, per una scelta di successo I contenuti della partnership Come funziona la nostra formula INSIEME, PER UNA SCELTA DI SUCCESSO.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano

CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale. Si ringraziano CSR manager e Direttore del personale: la gestione sostenibile delle risorse umane IV Ricerca Annuale Si ringraziano Obiettivi 1. Nozione di sostenibilità nella gestione delle Risorse Umane (HR) [RQ1]

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore

Durata. 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13) non consecutivi, per un totale di 24 ore L'AGENZIA DI VIAGGIO, COMPETERE CON CRM E LOCAL MARKETING Le nuove logiche del Crm 2.0: strategie evolute per trarre vantaggio dal dialogo con i propri target Durata 2 weekend (sabato 9-18, domenica 9-13)

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013 Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013 Agenda 1 2 Il ruolo della marca commerciale nell economia italiana

Dettagli

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Cos è. Mission & Vision. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing. Cos è Mission & Vision COMUNICAZIONE. SOLUZIONI INFORMATICHE. CONSULENZA AZIENDALE. WEB MARKETING. Attitude in Web, area di IT Attitude, ha competenze specifiche nel settore informatico e nel web marketing.

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma

L idea vincente. Pensiero creativo ed innovazione. Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma L idea vincente Pensiero creativo ed innovazione Cattedra Prof. Gabriele Lizzani Marketing interno ed Employer Branding Sapienza Università di Roma Premessa In un contesto di continua evoluzione e in un

Dettagli

PRESENTAZIONE network Radio in Store

PRESENTAZIONE network Radio in Store PRESENTAZIONE network Radio in Store MISSION Fornire soluzioni per comunicare con i consumatori nei luoghi dove si sviluppa il processo di acquisto : il punto vendita Infatti i messaggi trasmessi dalla

Dettagli

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking BENCHMARKING STUDY INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking CREDIT MANAGEMENT CREDIT MANAGEMENT Benchmarking Study Gestione e recupero dei crediti BENCHMARKING

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre

IL CONTENT MARKETING creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre IL CONTENT MARKETING È la creazione e condivisione di contenuti rilevanti e di qualità al fine di attrarre, coinvolgere, acquisire e fidelizzare la propria target audience, attuale e potenziale. PERCHÉ

Dettagli

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry

COMMERCIO. COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry COMMERCIO EQUO - SOLIDALE COSMIC Project Co-financed by: DG Enterprise & Industry SCUOLA SUPERIORE SANT ANNA DI PISA: Istituto universitario pubblico che si propone di sperimentare percorsi formativi nella

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment

Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione. SDA Bocconi School of Managment Quanto sei pronto ad Innovare? Prime evidenze dal check-up dell innovazione Paolo Pasini, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Managment Copyright SDA Copyright Bocconi SDA 2006Bocconi 2006 1 Agenda

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

COMUNICAZIONE E MARKETING

COMUNICAZIONE E MARKETING COMUNICAZIONE E MARKETING 1. Marketing e comunicazione per lo sviluppo dell impresa sociale Gli obiettivi strategici della proposta La società mondiale sta affrontando una serie di cambiamenti molto rapidi

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - IMPIEGATO SERVIZI MARKETING E COMUNICAZIONE - DESCRIZIONE

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia

SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia SOLUZIONI E SERVIZI PER I MEDIA. vwd group Italia SAPPIAMO COSA È IMPORTANTE PER I VOSTRI LETTORI (*) POTER ACCEDERE ALL INFORMATIVA FINANZIARIA ATTRAVERSO IL PROPRIO GIORNALE DI RIFERIMENTO POTER CONTARE

Dettagli

Essere Manager per creare valore

Essere Manager per creare valore FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI

LA STRATEGIA OBIETTIVI GENERALI LA STRATEGIA La comunicazione di CONCORD ITALIA è finalizzata a sensibilizzare la cittadinanza sulle attività, l impatto e la sostenibilità delle nostre azioni nell ambito degli interventi realizzati dai

Dettagli

Digital Marketing & Social Media for Business MCTT OmniChannel Communication

Digital Marketing & Social Media for Business MCTT OmniChannel Communication Digital Marketing & Social Media for Business MCTT OmniChannel 3 4 Luglio Milano Palazzo delle Stelline Digital Marketing & Social Media for Business 3 4 Luglio 2015, Milano Il workshop tematico che si

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto Roma, 9 Aprile 2006 Ministero Economia e Finanze 1 Executive Summary L introduzione ed

Dettagli

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI ANALISI SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI Descrizione dell indagine e del panel utilizzato L associazione itsmf Italia

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Progetto Crescita e Sviluppo

Progetto Crescita e Sviluppo Progetto Crescita e Sviluppo Presentazione Progetto O&M / Gennaio 2015 CONERGY.COM CONERGY.IT Conergy Services Conergy è una multinazionale americana con sede ad Amburgo (Germania) 20 anni di esperienza

Dettagli

Zerouno Executive Dinner

Zerouno Executive Dinner Zerouno Executive Dinner Business e IT per la competitività Annamaria Di Ruscio diruscio@netconsulting.it Milano,18 novembre 2010 Cambia il ruolo dell azienda e dell IT 18 novembre 2010 Slide 1 La New

Dettagli

Promotional Management. La soluzione completa per gestire il piano promozionale in modo semplice ed efficace

Promotional Management. La soluzione completa per gestire il piano promozionale in modo semplice ed efficace Promotional Management La soluzione completa per gestire il piano promozionale in modo semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Promotional Management Nei Mercati di Beni di Largo Consumo la leva

Dettagli

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca

SUMMARY REPORT MOPAmbiente. I principali risultati della ricerca SUMMARY REPORT MOPAmbiente I principali risultati della ricerca VI Rapporto Periodo di rilevazione: 3 9 Novembre 2010 Metodologia: CATI; campione n=1000 casi, rappresentativo degli italiani dai 18 anni

Dettagli

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris Analisi del mercato e stesura del piano di marketing Dr.ssa Michela Floris L analisi del mercato L analisi della concorrenza L analisi della domanda Dr.ssa Michela Floris 2 L analisi della concorrenza

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli