Sviluppo delle performance d impresa potenziando le competenze commerciali, di marketing e di controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sviluppo delle performance d impresa potenziando le competenze commerciali, di marketing e di controllo"

Transcript

1 Sviluppo delle performance d impresa potenziando le competenze commerciali, di marketing e di controllo progetto 4073/0/1/1568/2010 materiale curato da FRIZZARIN MARIO Materiale didattico per l attività formativa Guida operativa SMOKING SRL - Piano marketing - Sistema di controllo delle performance Strumenti informatici - Specifiche funzionali - Manuale d uso 1

2 Indice 1. Introduzione PRIMA PARTE - MATERIALE DIDATTICO PER L ATTIVITÀ FORMATIVA 2. Gli strumenti tecnologici e internet 2.1. Gestire la rete e le modalità di connessione 2.2. Database relazionale 2.3. Scheda di valutazione e idee per l azienda 3. Comunicazione e marketing 3.1. La funzione commerciale in azienda 3.2. Contesto socio-economico 3.3. Analisi del mercato / concorrenza 3.4. Obiettivi commerciali 3.5. Piano marketing 3.6. La gestione dei clienti 3.7. La rete vendita 3.8. Scheda di valutazione e idee per l azienda 3.9. Specifiche funzionali per gli strumenti informatici 4. Controllare e misurare le performance 4.1. Pianificazione e programmazione di attività aziendali 4.2. Budget commerciale 4.3. Indicatori di prestazione 4.4. Architettura di un sistema di Business Intelligence 4.5. Elementi di progettazione di un data warehouse 4.6. La gestione e l aggiornamento dei dati 4.7. Rendere disponibili i dati: report, cruscotti di controllo e analisi multidimensionali 4.8. Scheda di valutazione e idee per l azienda 4.9. Specifiche funzionali per gli strumenti informatici 2

3 SECONDA PARTE GUIDA OPERATIVA SMOKING SRL 5. Piano marketing 5.1. Presentazione azienda SMOKING SRL 5.2. Il mercato delle tabaccherie 5.3. Analisi del contesto socio-economico e della concorrenza 5.4. Mission aziendale 5.5. Posizionamento 5.6. Obiettivi commerciali 5.7. Risorse Reclutamento agenti Formazione Strumenti di lavoro Strumenti di comunicazione Incentivi 5.8. Piano operativo Obiettivi di fatturato per area geografica Clienti target Promozioni Attività degli agenti 6. Sistema di monitoraggio TERZA PARTE STRUMENTI INFORMATICI 7. Specifiche funzionali 8. Manuale d uso 3

4 1. Introduzione Sviluppo delle performance d impresa potenziando le competenze commerciali, di marketing e di controllo è il titolo dell attività progettuale che ha visto una impresa veneta (SMOKING SRL) impegnata da una parte in un percorso formativo con l obiettivo di aumentare le competenze commerciali della rete vendita e attivare un piano strategico e operativo per aumentare la propria presenza sul mercato del nord Italia, dall altra a definire e usare alcuni strumenti informatici con l obiettivo di supportare i processi commerciali e le performance della rete vendita. Tale progetto numero 4073/0/1/1568/2010 è stato finanziato dalla Regione Veneto all interno del programma POR ob. CRO Politiche attive per il contrasto alla crisi Linea 3 II Fase DGR 1568/2010 che vedeva la partecipazione del Fondo Sociale Europeo e del Ministero del Lavoro. Nella prima parte di questo documento vengono presentati una sintesi dei contenuti del percorso formativo con alcuni riferimenti bibliografici utilizzati durante le lezioni in aula. Su gran parte degli argomenti affrontati è stata svolta una attività di project work, consulenza e assistenza finalizzata ad assimilare i contenuti e nello stesso tempo a recuperare ed organizzare il materiale utile per la stesura del piano marketing e alla creazione di un sistema di monitoraggio delle performance. In questo lavoro di progettualità ampio spazio è stato dedicato al confronto tra i partecipanti, ciò ha permesso di raccogliere le esperienze e i diversi punti di vista per condividere le azioni definite nel progetto operativo. Il percorso formativo che è stato fatto con l azienda ha visto tre tappe. Nella prima tappa si è cercato di capire come gli strumenti tecnologici e informatici, la rete internet e la gestione delle informazioni attraverso una database relazionale possono dare un contributo importante per razionalizzare e ottimizzare il lavoro favorendo la comunicazione interna all azienda e verso i clienti. La seconda tappa è entrata sui temi della comunicazione e del marketing con l obiettivo di dotarsi di competenze e strumenti che permettono di gestire in modo razionale il catalogo dei prodotti, la rete vendita e la gestione della relazione con il cliente. La terza tappa ha definito le attività di monitoraggio attraverso alcuni indicatori coerenti con le caratteristiche aziendali. Sulla base delle informazioni rese disponibili dal sistema contabile e dalle nuove funzionalità della piattaforma web, sono stati creati dei report che forniscono informazioni importanti alla rete vendita rispetto alla gestione con il cliente e al raggiungimento degli obiettivi. Nella seconda parte del documento viene presentato il risultato delle attività di project work, consulenza e assistenza che si concretizza nel piano marketing e nel sistema di monitoraggio delle performance. 4

5 Nella terza parte del documento si riportano le specifiche funzionali del sistema informatico di supporto alla rete vendita (gestione prodotti, catalogo, ordini, crm e sistema di monitoraggio) con la relativa guida operativa. Il vero successo di questo progetto si vedrà nei prossimi 3 anni verificando se la rete commerciale è riuscita a crescere in qualità e quantità e ad occupare nuovi spazi di mercato come indicato nel piano marketing. L ultimo indicatore da controllare per verificare il buon esito del progetto è il trend del fatturato e degli utili per l impresa. 5

6 2. Gli strumenti tecnologici e internet Le aziende necessariamente si devono misurare con le nuove tecnologie per migliorare i loro processi aziendali. Da un lato le aziende industriali con l introduzione di processi di automazione industriale vedono immediatamente il beneficio in termini di produttività e qualità del prodotto realizzato, anche negli uffici l introduzione dell informatica (gestione automatica delle informazioni) ha portato dei benefici dove erano già presenti modalità di lavoro strutturato (contabilità, magazzino, fatturazione, ) con modelli di gestione delle informazioni affermati (partita doppia, distinta base, ). L informatizzazione dell area commerciale, oltre ai processi gestionali che coinvolgono le attività di raccolta degli ordini dei clienti e la fatturazione, con l avvento di internet si sono sviluppati dei sistemi che coinvolgono la gestione della relazione con il cliente dando vita a dei prodotti che prima non esistevano sul mercato (CRM Customer Relationship Management). Con internet le informazioni che prima risiedevano all interno dell azienda e avevano una struttura prevalentemente gestionale finalizzata agli obblighi contabili, ora si allargano e coprono nuove aree. Le anagrafiche dei clienti e dei prodotti si arricchiscono di nuove informazioni che sono in relazione tra di loro: gli agenti, le aree territoriali, il catalogo dei prodotti generato automaticamente, i dati delle visite degli agenti ai clienti, le offerte,. Oltre ai dati naturalmente si sviluppano anche nuovi programmi che alimentano queste informazioni utilizzando direttamente la rete attraverso il sito aziendale e appositi applicativi web. In questo modo gli utenti possono lavorare non solo in azienda ma in qualsiasi luogo dove si trovino, è necessario avere solo la connettività verso la rete internet. Anche i clienti possono accedere agli applicativi aziendali (consultare il catalogo, fare direttamente un ordine, ). Disponendo di questo patrimonio informativo (dati gestionali, CRM, Budget, ) ben strutturato all interno di un database relazionale (Data Warehouse - il magazzino dei dati) è possibile analizzare i dati e metterli in relazione tra di loro ricavandone indicatori di vario genere che misurano le performance dell impresa. Questi indicatori costituiscono un supporto fondamentale per la direzione la quale deve, in tempi rapidi accedere alle informazione per controllare l andamento aziendale e intervenire rapidamente per cogliere opportunità o intervenire in caso di situazioni di criticità. Gli strumenti non bastano Utilizzando un espressione del linguaggio matematico potremmo dire che gli strumenti informatici (gestionali, di comunicazione e di controllo) sono necessari ma non sufficienti per garantire dei buoni risultati all azienda. Ci sono altri elementi che devono essere presenti: in primo luogo una mentalità imprenditoriale aperta all innovazione con la capacità di valutare attentamente i benefici che l azienda ne può ricavare; una leadership capace di coinvolgere e motivare i collaboratori ad usare questi strumenti e a far capire che tali scelte costituiscono un vantaggio competitivo; infine un atteggiamento determinato nel raggiungere gli obiettivi di innovazione cercando di non mollare alle prime difficoltà, anzi cogliere i problemi come occasione per migliorare e adattare i sistemi informativi alle reali esigenze dell impresa. 6

7 1.1. Gestire la rete e le modalità di connessione La gestione delle informazioni all interno dell azienda presuppone un investimento nella infrastruttura tecnologica di hardware, software e strumenti di gestione della rete locale e di connettività verso la rete internet. La rete LAN (Local Area Network) tradizionale collega tra di loro i computer e le risorse hardware: il collegamento avviene tramite cavi di rete. Come si nota dallo schema la rete trattata è di tipologia a stella, dove al centro è situato un dispositivo (Switch o HUB) che permette la connessione fisica della rete. Per ogni computer o altro dispositivo come stampante, fax esiste un cavo che si connette direttamente allo Switch. L unità che misura la velocità della trasmissione delle informazione sulla rete è il bit per secondo b/s e i relativi multipli Kb/s Mb/s. L'attuale tecnologia permette il passaggio contemporaneo dei dati internet e dei dati telefonici. All interno della LAN è possibile creare, utilizzando un computer adeguato (server), una Intranet ovvero gestire un sistema WEB locale; creare un sito web nel quale inserire manuali, listini ecc. condivisibile solo all interno dell azienda. Attività di project work, consulenza e assistenza Codice attività Attività 2.1.A Attività 2.1.B Attività 2.1.C Descrizione attività Analizzare l infrastruttura tecnologica dell azienda Cogliere i punti di forza e di debolezza Evidenziare aspetti di miglioramento 7

8 1.2. Database relazionale Una base di dati o Data Base (DB) è un sistema di archivi (file) opportunamente organizzati per consentirne una facile consultazione da parte di altri programmi oppure da parte direttamente dell'utente finale. Il software di gestione è in genere organizzato in un apposito Sistema di Gestione di Basi di Dati (Data Base Management System - DBMS), spesso inglobato in appositi prodotti software commerciali. Ci sono vari modelli di basi di dati (gerarchico, reticolare, a liste invertite e relazionale), in questo percorso formativo viene presentato unicamente il modello relazionale, quello più usato. L'architettura di un sistema di base di dati, così come per la maggioranza del software, è suddivisa essenzialmente in due livelli: livello interno, che riguarda la struttura fisica degli archivi, la loro memorizzazione, le tecniche interne per la ricerca dei dati, l'efficienza del sistema e così via; livello esterno, che riguarda la struttura logica dei dati così come viene vista dagli utenti. Lo studio delle basi di dati sviluppa in generale il livello esterno, mentre per il livello interno occorrono nozioni sulla struttura ed il trattamento degli archivi che non verranno affrontati in questo percorso di formazione. Il DBMS e i linguaggi per il database Un DBMS è un sistema attraverso il quale l'utente esegue le seguenti operazioni: definizione dei dati del database, manipolazione dei dati, interrogazioni del database. A tale scopo esistono appositi linguaggi del DBMS, in genere associati ai sistemi commerciali che gestiscono le basi di dati e si confondono con essi: il linguaggio di DB2, DBASE-X, ORACLE, INFORMIX, SQL SERVER e così via. Uno standard che si è imposto nel corso del tempo è il linguaggio SQL (Structured Query Language), comune a molti pacchetti, nato come linguaggio per l'interrogazione del database, ma adatto anche per la sua definizione e per la manipolazione dei suoi dati. Un altra tecnica di interfaccia fra DBMS e operatore umano, oltre al linguaggio SQL, è la classe di linguaggi cosiddetti QBE (Query By Example), che realizzano le operazioni sul data base a mezzo di strumenti grafici, menù, tabelle ed icone. In realtà, la tecnica tipica dei linguaggi di quarta generazione e dei pacchetti specializzati consiste nell'interfacciare il DBMS con un sistema grafico e quindi nel tradurre in linguaggio SQL le operazioni richieste dall'utente in modalità grafica. Alcuni pacchetti DBMS rendono evidente, a richiesta, il testo SQL associato ad una operazione programmata graficamente. 8

9 Ci sono tre aree su cui il linguaggio SQL agisce e generalmente tali linguaggio sono utilizzati da utenti che hanno compiti diversi nella gestione del database: Data Definition Language (DDL) si rivolge al progettista che deve definire la struttura del database. Data Manipulation Language (DML) si rivolge al gestore della base di dati (Data Base Administrator). Query Language (QL) si rivolge all'utente che vuole trarre informazioni dal database, programmando quindi apposite interrogazioni. SQL si presenta in due distinte modalità applicative: interattiva: l'utente fornisce una singola interrogazione ed ottiene in risposta il risultato a video (oppure su stampante); l'utente può poi proseguire con altre attività sul DB; batch o programmata: viene scritto un programma contenente più manipolazioni o interrogazioni e quando il programma viene lanciato vengono eseguite in sequenza le interrogazioni richieste e visualizzati i risultati; Le tabelle di un database I dati presenti nel database sono organizzate attraverso delle tabelle: ogni colonna della tabella (campo) rappresenta una unità informativa che può contenere dati numeri, testuali, date, valori booleani, interi documenti e immagini. Ogni singola riga della tabella (record) contiene i dati veri e propri da gestire. Qui di seguito viene presentata la struttura della tabella che si riferisce ad una anagrafica dei prodotti. 9

10 Le relazioni tra tabelle La prerogativa principale del database relazionale è quella di collegare due o più tabelle secondo determinate regole. Nell esempio che viene riportato di seguito viene mostrato come la tabella dei prodotti viene messa in relazione con la tabella delle categorie, questo significa che un prodotto può appartenere ad una sola categoria e può accedere a tutte le informazioni definite per quella determinata categoria (per esempio la modalità con cui il prodotto viene visualizzato sul catalogo). L altro elemento fondamentale riguarda la ridondanza dei dati: se non ci fosse la tabella delle categorie avremmo potuto comunque gestire le informazioni aggiungendo ulteriori campi nella tabella anagrafica dei prodotti: in questo modo, però, le informazioni dei prodotti che appartengono alla stessa categoria avrebbero gli stessi valori. E evidente che se l anagrafica dei prodotti è molto grande e le informazioni sono ridondanti, le dimensioni del database risulterebbero rilevanti. Mentre se i dati vengono gestiti su due tabelle il database risulta ottimizzato ( normalizzato ), le dimensioni ridotte con delle prestazioni più performanti. Ciclo di vita di una base di dati Le basi di dati vengono create, sviluppate e gestite in fasi distinte, sotto la cura di distinte figure professionali: il progettista, l'amministratore del database, l'utente finale a diversi livelli. In particolare si considerano le seguenti fasi. Progettazione del database: consiste essenzialmente nella definizione della sua struttura (ciò significa definire lo schema del database e delle sue tabelle). Popolamento iniziale: consiste nella prima immissione da parte dell'utente dei valori nelle tabelle (si dice istanziazione dello schema con i dati concreti). Con tale operazione si accodano nuovi record a quelli già esistenti mentre il DBMS effettua tutti i controlli di coerenza e compatibilità dei dati previsti in fase di progetto. 10

11 Interrogazione del database: dalle tabelle memorizzate nel database si possono estrarre informazioni selezionando ed associando dati. Ciò si ottiene con le cosiddette query che descrivono le regole secondo le quali i dati vengono estratti ed associati. Le query sono programmate e possono essere memorizzate, in modo da richiamarle ed usarle all'occorrenza (ad esempio, per una applicazione di contabilità una query potrebbe essere memorizzata per preparare la denuncia mensile dell'iva), ma possono nascere esigenze di interrogazioni estemporanee che si programmano quando servono. Aggiornamento dei dati: i dati contenuti nella BD sono periodicamente aggiornati, cioè si inseriscono nuovi record nelle tabelle, se ne cancellano alcuni, si variano alcuni dati. Tutte queste operazioni, analogamente al caricamento iniziale, devono essere espletate con apposite verifiche dei vincoli di integrità. La manutenzione del database A fianco alle operazioni legate al suo ciclo di vita, un database richiede operazioni di "manutenzione", tipicamente affidate al DBA (Data Base Administrator), in particolare le attività riguardano: la revisione dello schema - eccezionalmente è possibile ritoccare la struttura (lo schema) del database; questa è una operazione delicata, ma può essere richiesta per il miglioramento delle prestazioni oppure per il sopravvenire di nuove esigenze; la revisione della struttura interna del database - per mantenere l'efficienza del database è necessario anche agire sul livello interno dello stesso (compattamento del database, riordinamento fisico degli archivi, ); il salvataggio (backup) periodico - i dati di un database costituiscono un prezioso patrimonio aziendale, che va salvaguardato rispetto ad eventi occasionali quali il danneggiamento fisico dei supporti oppure l'introduzione di informazioni errate. Per tale motivo è buona norma effettuare periodicamente un backup del database Perché usare un DBMS Il largo successo ottenuto nel corso degli ultimi anni dai sistemi di gestione delle basi di dati lascia intendere che i vantaggi legati al loro utilizzo siano numerosi. I DBMS sono sistemi di utilità che si occupano di una vasta gamma di operazioni relative alla gestione dei dati; in particolare si tratta di operazioni che: Sostituiscono il programmatore: in questo caso, i vantaggi sono legati al fatto che il sistema esegue funzioni che in precedenza erano a carico dei programmatori. Si pensi alla possibilità di consultare la base di dati senza necessità di redigere un apposito programma, ma attraverso un semplice comando di interrogazione. Arricchiscono la gestione precedente, ovvero permettono l esecuzione di nuove funzioni, in basi di dati già esistenti, aumentandone quindi il potenziale informativo senza che sia necessario aumentare la quantità di dati raccolti e memorizzati. In una gestione tradizionale è conveniente scrivere un programma 11

12 di interrogazione solo quando questa esigenza interessa più utenti e si verifica con una certa frequenza. Con i data base invece ciascun utente può ottenere informazioni di grande valore semplicemente manipolando i dati secondo i criteri che desidera. In sostanza, con il DBMS si realizza una gestione centralizzata e controllata della base dati i cui vantaggi principali possono essere così sintetizzati: Riduzione della ridondanza dei dati, dove con ridondanza si intende la possibilità che i dati si presentino ripetutamente nella base.. Condivisione dei dati da parte di tutte le applicazioni che ne facciano richiesta. Sicurezza e riservatezza delle informazioni, per ridurre il rischio di distruzione di dati e di accessi non autorizzati. Ottimizzazione della struttura della base dati, che ne facilita l accesso e la manutenzione e ne garantisce una crescita ordinata. Indipendenza dei dati dalle applicazioni. Materiali e riferimenti bibliografici Materiale / Testo Editore Autore SQL Server Pag. Mondadori Definire Attività di project work, consulenza e assistenza Codice attività Attività 2.2.A Attività 2.2.B Descrizione attività Definire la struttura della tabella dei prodotti e individuare le tabelle che possono essere messe in relazione con l anagrafica dei prodotti a partire dai dati gestiti dal sistema contabile Definire la struttura della tabella dei clienti e individuare le tabelle che possono essere messe in relazione con l anagrafica dei clienti a partire dai dati gestiti dal sistema contabile 12

13 2.3. Scheda di valutazione e idee per l azienda 01. Che cosa è una LAN (Local Area Network)? 02. Quale dispositivo hardware permette l accesso a internet? 03. Come si misura la velocità della trasmissione dei dati attraverso la rete? E una rete aziendale che collega i dispositivi hardware tra di loro. E una rete geografica che collega i dispositivi hardware di varie aziende. E un sinonimo di internet. Router Firewall Switch Dato per secondo (D/sec KD/sec MD/sec) Frequenza di trasmissione (H/sec KH/sec MH/sec) Bit per secondo (b/sec Kb/sec Mb/sec) 04. Che cosa è un database DBMS? E un sistema che registra i dati contabili. E un sistema che permette di progettare, manipolare e interrogare i dati organizzati in varie tabelle. E un archivio collegato a software particolari. 05. Quale è il linguaggio standard utilizzato per gestire e interrogare i database? 06. Come si chiamano le colonne di una tabella presente in una database? 07. Come si chiamano le righe di una tabella presente in un database? 08. Quale è la prerogativa principale di un database relazionale? 09. Che cosa si intende per database normalizzato. 10. I dati presenti sul database possono essere consultati da programmi diversi? 11. E possibile definire degli accessi riservati al database (user name e password)? 12. Con il backup dei dati quali operazioni vengono svolte? SQL (Structured Query Language) QBE (Query By Example) DDL (Data Definition Language) Informazione elementare Campo Indice Indice Dati Record La possibilità di gestire più tabelle nello stesso database La possibilità di collegare una ò più tabelle tra di loro La possibilità di utilizzare internet direttamente dal database Un database utilizzato da un solo utente Un database che presenta una struttura dei dati senza ridondanze Un database che ha una sola tabella Si No Solo se i programmi risiedono nello stesso computer dove risiede il database Si No Solo se il database risiede su un server Le informazioni presenti nel database vengono compattate Le informazioni presenti nel database vengono salvate Le informazioni presenti nel database vengono trasferite e gestite in un altro database 13

14 Idee e suggerimenti da proporre Data Firma.. 14

15 3. Comunicazione e marketing Per una piccola e media impresa parlare di comunicazione e marketing potrebbe sembrare eccessivo e in alcuni caso potrebbe anche essere così, ma vale la pena entrare in questi argomenti per verificare se la nostra azienda riesce a sviluppare alcune competenze per organizzare meglio un lavoro che comunque, in modo inconsapevole, viene svolto. Anche nelle realtà più piccole è presente un elenco dei prodotti / servizi, un elenco dei clienti, una persona addetta alla vendita dei prodotti e che gestisce i rapporti con i clienti. Questi pochi elementi costituiscono la base per cominciare a riflettere sulle opportunità di organizzare al meglio queste informazioni e confrontare questi dati con la realtà sociale ed economica nella quale opera l impresa: il tutto per capire se la nostra azienda può crescere e consolidarsi in un mercato sempre più complesso e competitivo. Se l azienda non è in grado di cogliere le opportunità di crescita dotandosi di adeguate competenze e strumenti, inevitabilmente si troverà in balia del mercato con l incapacità di affrontare le minacce e le difficoltà che inevitabilmente si presenteranno. Di fronte a questo scenario l unica soluzione possibile sono il contenimento dei costi ma, come si può facilmente intuire, questa strategia ha un respiro corto e indebolisce le fondamenta dell azienda La funzione commerciale in azienda Organizzare l attività di una impresa non è semplice anche per le aziende di piccole dimensioni. Indipendentemente dalle dimensioni, comunque nell impresa sono presenti le funzioni essenziali per presidiare le varie attività: una direzione generale che prende le decisioni strategiche e coordina il lavoro, gli acquisti che si occupano di acquisire le materie prime, la produzione che trasforma le materie prime in prodotti finiti, le vendite che promuovono sul mercato i prodotti e li vendono ai clienti. Ci sono poi le funzioni di supporto come l amministrazione che segue la contabilità e tutti gli adempimenti contrattuali e fiscali, la funzione delle risorse umane che si occupa della gestione del personale (assunzioni, licenziamenti, buste paga e rispetto dei contratti collettivi nazionali di lavoro). 15

16 In particolare la funzione commerciale / vendite nel corso del tempo ha assunto al suo interno delle specializzazioni, in particolare: transazioni commerciali; programmazione delle vendite; gestione e controllo venditori; campagne pubblicitarie e promozionali; ricerche di mercato; sviluppo nuovo prodotti; rapporti con la clientela; pianificazione strategica e operativa di marketing; strategie di canale (trade marketing); ricerche di nuovi mercati; attività operative di vendita. Materiali e riferimenti bibliografici Materiale / Testo Editore Autore Analisi e gestione dei canali distributivi L evoluzione strutturale del settore commerciale (pag. 19) Il marketing delle imprese commerciali (pag.32) La politica di comunicazione (pag.59) il Mulino Sandro Castaldo Attività di project work, consulenza e assistenza Codice attività Attività 3.1.A Attività 3.1.B Descrizione attività Definire l organigramma aziendale Evidenziare gli elementi di criticità 16

17 3.2. Contesto socio-economico Analizzare il contesto socio-economico in cui si trova ad operare l azienda può sembrare un esercizio che non apporta niente di utile e non da nessun valore aggiunto per chi si trova ad operare all interno della rete vendita. Può sembrare strano, ma molti elementi del contesto socio-economico sono elementi conoscitivi e utilizzati da parte di chi opera sul campo, informazioni che pur non avendo una struttura e un modello di analisi sono comunque presenti. Si tratta di informazioni come il numero di abitanti presenti nell area dove operano i nostri clienti, la distinzione degli abitanti tra per sesso e istruzione scolastica, la ricchezza, la presenza di turisti in determinate stagioni, ecc. Analizzare questi dati e metterli in relazione con i dati delle vendite può essere interessante e si possono cogliere indicazioni importanti. Inoltre la raccolta strutturata di queste informazioni costituiscono un patrimonio informativo per l azienda utile nel caso in cui si introducano nuovi addetti alla vendita con lo scopo di far conoscere il territorio e conseguentemente organizzare al meglio le visite e il contatto con i clienti. Un altro elemento importante che agiste all esterno dell aziende ma che è in grado di influenzare direttamente il business riguarda le modifiche legislative e regolatori. Per esempio se la vendita dei tabacchi viene concessa anche ai distributori di benzina, per chi vende articoli per tabaccheria i potenziali clienti aumentano notevolmente. Fonti dati Ci sono diverse fonti che mettono a disposizione informazioni del contesto socio-economico, la più importante è l istituto nazionale di statistica (ISTAT) il quale dispone di molte tabelle scaricabili direttamente dal sito ufficiale, i loro dati provengono dalle attività del censimento e da ricerche specifiche ( ). Poi ci sono le camere di commercio presenti in ogni capoluogo di provincia che dispongono dei dati delle imprese suddivise con vari criteri e in particolare con la classificazione del settore di attività economica (codice ATECO); questi dati possono essere acquistati in formato elettronico. Materiali e riferimenti bibliografici Materiale / Testo Editore Autore Sito ISTAT Sito CCIAA di Padova Il marketing plan L analisi socio-ambientale (pag.79) Franco Angeli Giovanni Nicora 17

18 Attività di project work, consulenza e assistenza Codice attività Attività 3.2.A Descrizione attività Raccogliere i dati della popolazione per comune, sesso ed età dal sito dell ISTAT delle aree geografiche di competenza 18

19 3.3. Analisi del mercato / concorrenza Un altro elemento importante di conoscenza utile all azienda per sviluppare il proprio business riguarda il mercato in cui opera e i sui competitor. Non è semplice raccogliere informazioni strutturate soprattutto per realtà aziendali di piccole e medie dimensioni e non è facile poi usare queste informazioni cercando di ricavarne delle indicazioni pratiche. E utile però avere in mente le pietre miliari che costituiscono l analisi del mercato in modo tale da disporre di uno schema che organizzi le informazioni che in azienda ci sono nella testa della direzione, nell esperienza delle persone che lavorano nella rete vendita ma che non sono organizzate e quindi non costituiscono un patrimonio informativo utile alla gestione dell impresa. I dati essenziali per una analisi del mercato sono: la dimensione totale del mercato la quota di mercato l analisi del tasso di crescita/decrescita del mercato il numero dei potenziali clienti e la loro collocazione geografica la segmentazione del mercato La dimensione totale del mercato è rappresentato dal fatturato complessivo che esso può generare. La quota di mercato è rappresentato dal fatturato di una specifica azienda che opera in quel mercato. Questi dati nel tempo si modificano e generano dei tassi di crescita o di decrescita. Oltre al dato del fatturato è possibile rilevare il numero dei clienti e dei potenziali clienti con altre informazioni come la collocazione geografica, le dimensioni,. Un elemento importante da cogliere riguarda la segmentazione del mercato, si tratta cioè di individuare se esistono caratteristiche particolare che permettono di creare dei gruppi di clienti. L analisi della concorrenza Per una azienda conoscere la concorrenza è come per una squadra di calcio conoscere lo schema di gioco e il modulo tattico dei propri avversari. L azienda conosce i propri concorrenti attraverso varie modalità a seconda del tipo di attività e di mercato in cui si trova ad operare. Per le piccole e medie imprese, come abbiamo già accennato nei capitoli precedenti, la concorrenza è ben conosciuta e si conoscono i punti di forza e di debolezza attraverso l esperienza delle persone che operano nella rete vendita. Anche in questo caso è importante razionalizzare e strutturare queste informazioni affinché possano diventare un patrimonio informativo aziendale e in qualche modo possano essere analizzate per fornire indicazioni utili all azienda. Lo schema che segue può essere utili per ordinare le informazioni sulla concorrenza. Individuare le caratteristiche dei servizi e dei prodotti della concorrenza che sono maggiormente apprezzati dai clienti. Stima delle quota di mercato per area geografica dei concorrenti diretti. Individuare tre punti di forza e tre punti di debolezza dei concorrenti diretti. 19

20 Come in una partita di calcio, conoscere bene l avversario non significa vincere la partita. Per vincere bisogna difendersi bene e soprattutto attaccare. Materiali e riferimenti bibliografici Materiale / Testo Editore Autore Il marketing plan L analisi del mercato (pag.91) L analisi della concorrenza (pag.131) Il marketing e la rete Internet e il marketing (pag.31) Franco Angeli Il sole 24ore Giovanni Nicora Tiziano Vescovi Attività di project work, consulenza e assistenza Codice attività Attività 2.3.A Attività 2.3.B Descrizione attività Raccogliere l indirizzario dei potenziali clienti delle per area geografica Individuare i diretti concorrenti per area geografica, stimare la quota di mercato e cogliere i punti di forza e di debolezza. 20

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Cos è il CRM. Andrea De Marco Cos è il CRM Andrea De Marco Andrea De Marco Docente di Marketing Scienze di Internet - Università di Bologna http://internet.unibo.it/a.demarco Direttore tecnico BitBang www.bitbang.it www.linkedin.com/in/andreademarco

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti

CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti CRM - Nuova visione organizzativa per eccellere nella soddisfazione dei clienti Cos è il CRM Customer Relationship Management Che cos è un cliente? In quanti modi definire il CRM? I vantaggi di CRM. Il

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT

CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CRM / WEB CRM CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT Il CRM di NTS Informatica Una fidelizzazione del cliente realmente efficace, ed i principi fondamentali alla base della sua

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati

Corso di Access. Prerequisiti. Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base. Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati Corso di Access Modulo L2A (Access) 1.1 Concetti di base 1 Prerequisiti Utilizzo elementare del computer Concetti fondamentali di basi di dati 2 1 Introduzione Un ambiente DBMS è un applicazione che consente

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale

Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale GESTIONE RISORSE UMANE Sistemi e Modelli per la Gestione delle Risorse Umane a supporto della Direzioni Personale Consulenza Aziendale in Ambito HR Integrazione Dati ed Analisi Multidimensionali Software

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Il Cliente al centro della nostra missione

Il Cliente al centro della nostra missione Il Cliente al centro della nostra missione SOLUZIONI CRM COMPLETE Agicoom propone e progetta soluzioni CRM complete utilizzando VTE software tra i più innovativi e all avangardia presenti sul mercato che

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

www.happybusinessapplication.net

www.happybusinessapplication.net www.astudio.it Cosa è HBA Project HBA Project è una Web Business Application gratuita che può essere installata sul proprio dominio come una «personal cloud», alla quale avrà accesso solo l utente che

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER

www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER www.softwaretelemarketing.com SOLUZIONE CRM E CTI PER CALL E CONTACT CENTER SOFTWARE PER LA GESTIONE E P SOFTWARE PER LA due. CRM è lo strumento dedicato alla gestione e pianificazione delle azioni di

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Situazione Attuale. Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni.. Gestione Presenze Situazione Attuale Con sistemi classici di rilevazione presenze installati in azienda Le persone svolgono molte operazioni ripetitive ed occupano il proprio computer per le elaborazioni..

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni:

IDENTITÀ GIOVANE. Nata nel 2006 con l intento di diventare leader nel settore IT, Easytech cresce con una solida competenza in tre divisioni: copertina pg. 1 immagine pg. 2 Easytech è un gruppo di giovani professionisti uniti da un obiettivo comune: proporre le migliori soluzioni per rendere le imprese leggere e pronte a sostenere la competizione

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

Introduzione al data base

Introduzione al data base Introduzione al data base L Informatica è quella disciplina che si occupa del trattamento automatico dei dati con l ausilio del computer. Trattare i dati significa: raccoglierli, elaborarli e conservarli

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali

Supply Intelligence. Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Supply Intelligence Informazioni rapide e approfondite sui fornitori potenziali Ancora in alto mare? Le forniture, specialmente se effettuate a livello globale, possono rivelarsi un vero e proprio viaggio

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP!

CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! CREA IL CATALOGO DEI TUOI PRODOTTI SU IPAD E IPHONE CON UN APP. ANZI, CON UPP! COS È UPP!? upp! è l applicazione di punta della divisione mobile di Weblink srl, dedicata allo sviluppo di applicazioni per

Dettagli

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN

1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 1 - CODICE PROGETTO 1.2.1 - REALIZZAZIONE LAN 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL Il progetto è riconducibile a quella che il Piano Provinciale del Lavoro definisce quale Area 1: organizzazione

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli