Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT"

Transcript

1 Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi 1/76 equisiti della protezione a persona è sufficientemente lontana dal dispersore per confondere la tensione di contatto a vuoto con la tensione totale U CO = U. Questa ipotesi è a favore della sicurezza e fornisce risultati cautelativi tutte le volte che una persona si trova in un punto del terreno a potenziale diverso da zero. 2/76 1

2 impedenza del conduttore di fase è dell ordine di qualche decimo di ohm; essa è pertanto trascurabile rispetto alle altre resistenze del circuito di guasto. o stesso dicasi per l impedenza interna del trasformatore (o del generatore). 3/76 Applicando il teorema di hévenin tra i punti M e, si ottiene. E eq = U 0 + N eq N + a resistenza eq è trascurabile rispetto alla resistenza di carico C + C. = N 4/76 2

3 eq è costituita del parallelo di resistenze dell ordine dell ohm o della decina di ohm. N eq = + N a resistenza C + C è costituita da resistenze dell ordine del migliaio di ohm. 5/76 eq = N + N 0 approssimazione è in ogni caso a favore della sicurezza. a corrente che interessa il corpo umano è inferiore a quella calcolata. 6/76 3

4 l circuito di guasto, nei confronti della persona, rappresentata dalle resistenze C + C, può essere ricondotto a un generatore ideale di tensione: il contatto della persona non modifica in modo apprezzabile la tensione preesistente: U 0 + imposta dal partitore costituito da ed N. N 7/76 Per contenere la tensione sulla massa entro il limite di sicurezza U dovrebbe essere verificata la condizione: U 0 U U + ( ) 0 U + N N U U U 0 N 8/76 4

5 U U U 0 N a resistenza di terra del neutro N è spesso inferiore a 1 W; in un sistema trifase 380/220 e per U = 50 V, la resistenza di terra delle masse dovrebbe essere pertanto: U 50 = 0, Ω N U U 0 9/76 n un sistema non è né pratico né conveniente contenere la tensione sulle masse a valori inferiori al limite U, perché: occorrerebbero resistenze di terra troppo basse, dell ordine del decimo di ohm, non facilmente ottenibili negli impianti in bassa tensione; la sicurezza dipenderebbe dalle variazioni della resistenza di terra del neutro, mentre nei sistemi si mira a dissociare la sicurezza dell utente dalle caratteristiche e dalle vicissitudini della rete di distribuzione pubblica in bassa tensione. 10/76 5

6 Non potendo limitare il valore della tensione sulle masse, per conseguire la sicurezza, si deve: ridurre il tempo per cui tale tensione permane. Occorre aprire il circuito in un tempo tanto più breve quanto maggiore è la tensione sulle masse, in modo da renderla: sopportabile per il corpo umano. A favore della sicurezza si può confondere la tensione di contatto a vuoto con la tensione totale, e riferirsi a quest ultima nell applicare la curva di sicurezza. 11/76 n questo modo si protegge anche la persona in contatto simultaneo con la massa e con un punto all infinito, a potenziale zero. C 0 la più pericolosa in cui una persona possa trovarsi. dispositivi di protezione (fusibili, interruttori automatici o differenziali) aprono automaticamente il circuito al manifestarsi di una corrente di guasto g, secondo una caratteristica corrente - tempo. a corrente g può assumere un valore qualsiasi, dipendente dalle resistenze N, e dalla resistenza g di guasto. 12/76 6

7 Si consegue la sicurezza contro i contatti indiretti se, per qualsiasi valore di g, è soddisfatta la condizione: t i t s 13/76 Un guasto franco a terra ( g = 0) corrisponde alla massima tensione sulla massa: U = g a resistenza di guasto potrebbe limitare la corrente g e ritardare l intervento dei dispositivi di protezione, senza che la tensione sulla massa rientri nei limiti di sicurezza. Ne risulta che il guasto non franco potrebbe, al limite, risultare più pericoloso di quello franco. 14/76 7

8 Occorre pertanto fare in modo che, per ogni possibile valore g, il tempo t i impiegato dai dispositivi di protezione per aprire il circuito, sia inferiore al tempo t s corrispondente sulla curva di sicurezza alla tensione: U = g Conclusioni: in un sistema il valore della resistenza di terra non è di per sé indicativo delle condizioni di sicurezza; esso deve essere tale, in relazione alla caratteristica d intervento del dispositivo di protezione, che la tensione totale sia eliminata in tempi inferiori a quelli previsti dalla curva di sicurezza. 15/76 Protezione mediante dispositivi a massima corrente Caratteristica del fusibile caratteristica a tempo inverso 16/76 8

9 Caratteristica di un interruttore automatico Fino a correnti pari a circa 8 volte la N la caratteristica è a tempo inverso (sganciatore termico) Per correnti superiori l intervento è istantaneo (sganciatore magnetico) 17/76 Coordinamento tra resistenza di terra e dispositivi di protezione Si consideri il punto della curva di sicurezza U, 5s: 18/76 9

10 a resistenza dell impianto di terra e la corrente 5s corrispondente ad un tempo di intervento del dispositivo di protezione di 5 secondi, devono soddisfare la condizione: 5s U da cui: U 5s Per correnti superiori a 5s le caratteristiche dei dispositivi a massima corrente soddisfano in genere la curva di sicurezza. 19/76 Conclusioni: Per correnti di guasto inferiori a 5s, il dispositivo di protezione impiega tempi lunghi ad aprire il circuito o potrebbe anche non intervenire, ma se è soddisfatta la condizione U 5s la tensione assunta dalle masse è inferiore ad U. Per correnti di guasto superiori a 5s le tensioni sulle masse superano U, ma il dispositivo apre il circuito in tempi che si ritiene soddisfino la curva di sicurezza. (CE 64-8) 20/76 10

11 Stesso impianto di terra, di resistenza, comune a numerose masse protette con più dispositivi di protezione, in serie e in parallelo: 21/76 Se una massa è protetta da più dispositivi in serie, è ovvio che per la protezione contro i contatti indiretti può essere considerato il dispositivo che presenta la minor corrente di intervento entro 5 secondi: 22/76 11

12 A causa di un guasto d isolamento una massa disperde la corrente g, allora tutte le masse connesse allo stesso impianto di terra assumono la stessa tensione g (la resistenza del conduttore di protezione è trascurabile): Per fronteggiare il caso peggiore occorre soddisfare la condizione: U dove 5s è la corrente più elevata che determina l intervento entro 5s dei dispositivi posti a protezione delle singole derivazioni. 5s 23/76 Conclusioni: n un impianto, comunque complesso, la corrente 5s da considerare per il coordinamento con la resistenza di terra è: la minor corrente d intervento entro 5s di dispositivi in serie, la maggior corrente d intervento entro 5s di dispositivi in parallelo. 24/76 12

13 imiti della protezione Soddisfare la condizione: U 5s non è affatto facile, in quanto la corrente 5s corrisponde a diversi multipli della corrente nominale, sia per i fusibili sia per gli interruttori automatici. Si richiede, pertanto, una resistenza di terra molto bassa, in genere inferiore all ohm. 25/76 Dover realizzare impianti di terra con resistenze pressoché nulle deriva appunto dalla necessità di tramutare il guasto a terra in un cortocircuito e determinare così l intervento della protezione a massima corrente. l valore di corrente che determina l intervento di un dispositivo di protezione a massima corrente entro 5s è funzione della sua corrente nominale. Per elevate correnti nominali occorrono correnti di guasto anche di alcune centinaia di ampere per provocare l intervento. Naturalmente, più alto è il valore della corrente d intervento entro 5s, più bassa deve essere la resistenza dell impianto di terra. U 5s 26/76 13

14 l rischio relativo al contatto indiretto, nell analisi di due motori di potenza rispettivamente uguale ad 1 kw e 10 kw. Ma ricordando che: P = 3 V cos ϕ il valore della corrente nominale aumenta con l aumentare della potenza e, quindi, è necessario garantire per il motore di potenza decupla una resistenza di terra più piccola di circa 10 volte! 27/76 a larga diffusione dei dispositiva a massima corrente ha suggerito di affidare agli stessi la protezione delle apparecchiature, dei cavi e delle persone. Per la protezione delle persone contro i rischi derivanti da contatti indiretti si dispone ora di un dispositivo ad hoc: dispositivo differenziale 28/76 14

15 interruttore differenziale Con il termine corrente differenziale D si definisce: la somma vettoriale delle correnti che fluiscono attraverso i conduttori attivi del circuito, compreso il conduttore di neutro n 29/76 n condizioni normali la corrente differenziale è uguale a zero; solo se nel circuito si manifesta un guasto verso terra essa differisce da zero. g = = g = = 1 2 Esempio di guasto a terra in un apparecchio monofase. 30/76 15

16 interruttore differenziale è un dispositivo destinato ad aprire automaticamente il circuito quando la corrente differenziale supera un valore prestabilito. Questa valore prestabilito di corrente viene chiamato: corrente differenziale nominale d intervento D N. n un sistema trifase senza conduttore di neutro, in assenza di guasto, la somma delle tre correnti è sempre uguale a zero, anche se i carichi sono squilibrati. n un sistema trifase con conduttore di neutro, in assenza di guasto, la somma delle quattro correnti è sempre uguale a zero, anche se i carichi sono squilibrati. 31/76 Schema costruttivo di funzionamento: Quando la corrente differenziale nominale d intervento DN > 0,03 A il differenziale è detto: a bassa sensibilità 32/76 16

17 Valori massimi dei tempi di intervento di interruttori differenziali a bassa sensibilità: Gli interruttori differenziali con D N 0,03 A, comunemente denominati ad alta sensibilità, i tempi di interevento sono inferiori. 33/76 34/76 17

18 Esempio di: Sistema trifase senza neutro. a somma vettoriale delle tre correnti, in assenza di guasto a terra, è sempre uguale a zero. 35/76 Esempio di: Sistema trifase con neutro. a somma vettoriale delle quattro correnti, in assenza di guasto a terra, è sempre uguale a zero. 36/76 18

19 Protezione razionale ed efficace mediante interruttori differenziali Un interruttore differenziale è specificato dalla corrente nominale N e dalla corrente differenziale nominale d intervento. D N A quest ultima ci si deve riferire per il: dimensionamento dell impianto di terra. 37/76 n analogia con quanto detto per le protezioni di massima corrente, deve essere soddisfatta la condizione: U N uso domestico e similari posto U = 50 V 38/76 19

20 a differenza esistente tra le due relazioni: U 5s U N consiste nel fatto che: mentre le correnti 5s dipendono dalla corrente nominale N del dispositivo di protezione e sono dell ordine delle centinaia di ampere, la corrente D N è indipendente dalla corrente nominale N dell interruttore differenziale e varia da frazioni di ampere a qualche ampere (occasionalmente raggiunge la decina di ampere). 39/76 Con l interruttore differenziale si riesce facilmente ad ottenere il coordinamento tra impianto di terra (facilmente realizzabile) e protezione. Nel coordinamento tra protezioni e resistenza di terra è molto più razionale e conveniente adeguare le protezioni all impianto di terra che non il viceversa. 40/76 20

21 a caratteristica di intervento dell interruttore differenziale è stata stabilita, in sede normativa, con l obiettivo di soddisfare la curva di sicurezza. nfatti è facile verificare che: U = Dalla curva di intervento si possono dedurre i valori di tensione U ed i relativi tempi per i quali queste possono permanere. 41/76 interruttore differenziale, associato all impianto di terra di resistenza U N permette di soddisfare completamente la curva di sicurezza; le tensioni totali U = permangono infatti per tempi inferiori a quelli previsti dalla curva di sicurezza. 42/76 21

22 mpianto di terra comune a più derivazioni: alcune protette solo con dispositivi a massima corrente, altre con dispositivi differenziali 43/76 È facile verificare che: per conseguire la sicurezza sulla derivazione B è sufficiente una resistenza di terra non superiore a 100 W (U = 50 V). per conseguire la sicurezza sulla derivazione A, supponendo 5s = 5 N, dovrebbe essere 0,5 W. 44/76 22

23 Conclusioni: È opportuno che tutte le derivazioni, che fanno capo allo stesso impianto di terra, siano protette con interruttori differenziali. 45/76 Correnti di dispersione a corrente di guasto è la corrente che si stabilisce verso terra a seguito di un guasto all isolamento. a corrente di dispersione si intende, invece, la corrente che fluisce verso terra da un circuito elettricamente sano. 46/76 23

24 Se più derivazioni sono protette con interruttore differenziale, l impianto di terra comune può essere dimensionato in base al più elevato tra i valori delle correnti differenziali nominali d intervento dei dispositivi posti a protezione delle singole derivazioni (CE 64-8). U N 47/76 Correnti di dispersione nelle singole derivazioni, inferiori alla soglia di intervento dei relativi interruttori differenziali, potrebbero, sommandosi, dare origine ad una corrente verso terra maggiore di quella suindicata. = U > U con > NMAX U N MAX 48/76 24

25 a probabilità che questo avvenga è stata ritenuta trascurabile in sede normativa e quindi si può non tenerne conto. Se tuttavia l impianto di terra è comune a numerosi impianti utilizzatori soggetti a frequenti e probabili correnti di dispersione, sarebbe opportuno dimensionare l impianto di terra in base alla massima corrente di dispersione che può permanere verso terra. 49/76 e correnti di dispersione sono, con buona approssimazione, ugualmente sfasate rispetto al sistema simmetrico delle tensioni. È allora immediato ricavare la corrente risultante D per il dimensionamento dell impianto di terra. U 50/76 25

26 Poiché, però, la risultante di una terna di vettori sfasati di 120 non supera il maggiore tra essi, a favore della sicurezza si può considerare la massima corrente di dispersione su di una fase e nulle le correnti sulle altre due fasi. Si può così dimensionare l impianto di terra in base alla più elevata tra le somme delle correnti differenziali nominali di intervento degli interruttori installati su ciascuna fase (cioè su ciascuna derivazione). 51/76 U con = 1,9 A 52/76 26

27 Scelta dell interruttore differenziale: selettività Si definisce corrente differenziale nominale di non intervento il massimo valore di corrente differenziale per il quale certamente l interruttore non interviene. ale corrente è uguale a: Nell intervallo N 2 N 2 N l interruttore non ha comportamento definito: può intervenire come può non intervenie. 53/76 a scelta della corrente differenziale nominale di intervento è condizionata, oltre che dalla relazione: U N N U anche dall insieme delle correnti di dispersione dell impianto utilizzatore; infatti la somma vettoriale delle correnti di dispersione sulle singole fasi non deve superare: N 2 54/76 27

28 e correnti disperse possono essere eccessive quando: a) lo stato di conservazione generale dell impianto è precario, o singole macchine presentano isolamento verso terra insufficiente; b) la natura degli apparecchi utilizzatori è tale per cui le correnti di dispersione eccedono i valori usuali; c) l impianto elettrico è molto vasto, con un gran numero di apparecchi utilizzatori. 55/76 imedi: a) revisione dell impianto per ridurre i consumi e ristabilire un corretto isolamento verso terra; b) alimentazione attraverso trasformatori (si pensi agli apparecchi elettronici dotati di filtri di ingresso che possono dar luogo ad elevate correnti di dispersione); c) singole protezioni su ciascuna derivazione, cosa che garantisce anche una selettività orizzontale. 56/76 28

29 Esempio di miglioramento della selettività orizzontale: 57/76 Non si è però protetti da un guasto a terra che avvenga in un punto qualsiasi compreso tra l interruttore generale e gli interruttori differenziali. È necessario evitare la presenza di masse a monte degli interruttori differenziali. Oppure proteggere la parte di circuito compresa tra l interruttore generale e gli interruttori differenziali con isolamento doppio o rinforzato. 58/76 29

30 Quando l interruttore generale è anch esso differenziale, nascono problemi di selettività verticale. Se la corrente differenziale nominale d intervento dell interruttore generale è maggiore del doppio della più elevata corrente differenziale nominale d intervento degli interruttori a valle, si ottiene una parziale selettività, per correnti di guasto più elevate delle soglie di intervento degli interruttori divisionali e inferiori alla soglia di non intervento dell interruttore generale 59/76 appresentazione dei campi di selettività e di mancanza della stessa: 60/76 30

31 Si definisce tempo limite di non risposta il tempo massimo durante il quale si può applicare una corrente maggiore di D N senza provocare il funzionamento dell interruttore. Perché due interruttori siano tra loro selettivi, il tempo di intervento dell interruttore a valle deve essere inferiore al tempo limite di non risposta dell interruttore a monte, per qualsiasi valore di corrente, in modo che l interruttore a valle abbia concluso la manovra di apertura prima che inizi il funzionamento dell interruttore a monte. noltre la corrente differenziale nominale d intervento dell interruttore a monte deve essere superiore al doppio della corrente differenziale nominale di intervento dell interruttore a valle. 61/76 Condizioni di selettività: 62/76 31

32 Una ulteriore metodologia utilizzata per garantire il coordinamento è esplicitata dal seguente esempio: tre dispositivi in serie interconnessi tramite relè. sono Quando un relè dà l ordine di apertura all interruttore associato, contemporaneamente invia un segnale che blocca i relè a monte per il tempo di ritardo prescelto. Così le protezioni sono ritardate solo nei confronti di guasti a valle del successivo dispositivo differenziale, mentre non lo sono per guasti a terra tra i due dispositivi. 63/76 Messa a terra del conduttore di neutro a valle dell interruttore differenziale (problemi di applicazione dell interruttore differenziale) 64/76 32

33 l caso prospettato non sembra pericoloso, per quanto riguarda i contatti indiretti, poiché la tensione verso terra dipende ovviamente da D e non da 1. È bene pertanto curare l isolamento del conduttore di neutro a valle della protezione differenziale e non metterlo a terra confondendolo ad esempio con il conduttore di protezione. o scambio tra i due è abbastanza comune, poiché entrambi sono a potenziale zero in condizioni ordinarie. 65/76 Dispositivi toroidali (problemi di applicazione dell interruttore differenziale) Nel caso di grosse utenze il rilevatore differenziale non è conglobato nell apparecchio di interuzione, ma è separato ed applicato direttamente sul cavo dell installatore (dispositivi toroidali). 66/76 33

34 67/76 Equipotenzialità nei sistemi (Finalità) l termine equipotenziale è sinonimo di sicuro. Se tutte le parti conduttrici simultaneamente accessibili, compreso il terreno, fossero allo stesso potenziale non vi sarebbe alcun pericolo per le persone. Si tende a questa situazione ideale collegando all impianto di terra non solo le masse ma anche le masse estranee. 68/76 34

35 l conduttore PA prende il nome di conduttore equipotenziale. 69/76 Poiché si è ammesso a favore della sicurezza che la tensione di contatto a vuoto fosse uguale alla tensione totale. U noltre tramite la condizione: N si è imposto che la tensione totale assunta da un massa durante un guasto a terra fosse eliminata in un tempo inferiore a quello previsto dalla curva di sicurezza. n conclusione la persone è protetta nelle condizioni più sfavorevoli compresa quella di contatto tra massa M e massa estranea A 1 anche in assenza del collegamento equipotenziale. 70/76 35

36 Nei sistemi, quindi, l equipotenzialità non è proprio indispensabile per la sicurezza. È comunque buona regola collegare anche nei sistemi tutte le masse estranee all impianto di terra: tubazioni dell acqua, del gas e del riscaldamento, binari, strutture in ferro delle fondazioni in cemento armato, serbatoi interrati, camicie metalliche dei pozzi. 71/76 Si ottengono così i seguenti vantaggi: 1. diminuisce la resistenza di terra del complesso ( // A ), perché la massa estranea funge da dispersore, e quindi si riduce la tensione totale U ; 2. si attenuano le tensioni di contatto: tra massa e terreno come conseguenza del punto 1, tra massa e massa estranea perché equipotenziali; 3. si riduce il rischio per le persone qualora non fosse, U occasionalmente, soddisfatta la condizione:. N Per questi motivi la norma CE 64-8 impone il collegamento equipotenziale anche nei sistemi : intesa come misura complementare e di riserva alle altre misure di protezione 72/76 36

37 Equipotenzialità nei sistemi (Ubicazioni) Nei sistemi la caduta di tensione sui conduttori di protezione è trascurabile rispetto alla tensione totale di terra: durante un guasto d isolamento tutte le masse sono in pratica allo stesso potenziale. Per portare tutte le masse e l intera tubazione idrica allo stesso potenziale è sufficiente effettuare il collegamento PA, all ingresso della tubazione nell edificio: esso prende il nome di collegamento equipotenziale principale. 73/76 equipotenzialità sussiste anche in presenza di resistenze localizzate fra tratti diversi della tubazione: a resistenza non è interessata dalla corrente di guasto ed è dunque irrilevante per la sicurezza. Anche se la tubazione fosse di fatto, o con apposito collegamento, connessa localmente a una massa, la resistenza non nuocerebbe alla sicurezza, perché cortocircuitata dal conduttore di protezione. 74/76 37

38 È quindi sufficiente effettuare il collegamento equipotenziale principale in prossimità della parte disperdente, detta radice, della massa estranea, trascurando la successiva parte flottante, cioè in non buon collegamento con il terreno. Se le parti disperdenti della massa estranea, cioè le radici, sono più d una, il collegamento equipotenziale va ripetuto in corrispondenza di ciascuna di esse. 75/76 Per evitare che il potenziale in B assuma un potenziale diverso da M a causa della caduta di tensione sulla resistenza, è necessario ripetere il collegamento equipotenziale tra M e B. Oppure cortocircuitare la resistenza. 76/76 38

Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT 1/76

Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi TT 1/76 Protezione contro i contatti indiretti nei sistemi 1/76 Requisiti della protezione La persona è sufficientemente lontana dal dispersore per confondere la tensione di contatto a vuoto con la tensione totale

Dettagli

Apparecchi di manovra

Apparecchi di manovra Apparecchi di manovra Apparecchi di Manovra: Classificazione (1) Dispositivo in grado di eseguire manovre di apertura e chiusura di un circuito: Manovra a carico, e manovra a vuoto; Manovra nel normale

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) CONTATORI o GRUPPI DI MISURA Sono centralizzati per edificio (o scala) e devono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici)

IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI. Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) IMPIANTI ELETTRICI RIFERIMENTI NORMATIVI Legge 46/90 Norme CEI Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI 64-8) Norme UNI (alcuni argomenti specifici) 1 OBBLIGO DI PROGETTO Per edifici di civile abitazione

Dettagli

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017

IA Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 IA 025 - Protezione contro i contatti diretti ed indiretti Luglio 2017 La Norma CEI 64-8 prevede varie misure di protezione contro i contatti diretti e indiretti. Per quanto riguarda gli impianti elettrici

Dettagli

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI

PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Sistemi TN PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Circuito equivalente Si consideri il caso di un contatto indiretto in un sistema TN-S (conduttore di protezione completamente distinto dal conduttore di

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici (2)

Classificazione dei Sistemi Elettrici (2) Sicurezza Elettrica Classificazione dei Sistemi Elettrici (2) Gli impianti utilizzatori vengono alimentati dal circuiti BT delle cabine di trasformazione, le quali, essendo dotate di uno o più trasformatori

Dettagli

Classificazione dei Sistemi Elettrici

Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici Classificazione dei Sistemi Elettrici in base alla tensione Sistema elettrico: complesso delle macchine, delle apparecchiature, delle sbarre e delle linee aventi una

Dettagli

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione)

cavo quadripolare a quattro anime (tre conduttori di fase + conduttore di protezione) Conduttori Le linee di distribuzione interne all'appartamento sono realizzate con cavi che alimentano le prese e i circuiti per l'illuminazione. conduttore costituito da più fili materiale isolante intorno

Dettagli

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento

RELAZIONE TECNICA OGGETTO: 1. Norme tecniche e leggi di riferimento 1 RELAZIONE TECNICA OGGETTO: PORTO DI TRAPANI Realizzazione di un approdo turistico denominato Marina di San Francesco - Progetto, redatto ai sensi dell'art. 5 del Decreto 22/01/2008 n. 37, relativo alla

Dettagli

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti

Contatti Indiretti Premessa Protezione contro i contatti indiretti Contatti Indiretti Premessa Nel presente documento sarà trattata l installazione degli interruttori differenziali modulari per la protezione delle persone dai contatti indiretti nell edilizia residenziale.

Dettagli

L impianto di terra condominiale

L impianto di terra condominiale L impianto di terra condominiale Pubblicato il: 16/04/2004 Aggiornato al: 16/04/2004 di Gianluigi Saveri L'alimentazione dell'impianto condominiale è solitamente di tipo TT e la corrente di guasto che

Dettagli

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: PERICOLOSITA DELLA CORRENTE ELETTRICA Misure di protezione contro i contatti diretti Protezione totale Isolamento

Dettagli

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI

Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI DIRETTI Protezioni contro i CONTATTI INDIRETTI IMPIANTO DI TERRA IMPIANTO DI TERRA Con il termine TERRA si indica la massa del terreno

Dettagli

MAGNETOTERMICI E FUSIBILI

MAGNETOTERMICI E FUSIBILI Zeno Martini (admin) MAGNETOTERMICI E FUSIBILI 1 January 2004 I dispositivi magnetotermici aprono il circuito in un tempo che è tanto più breve quanto maggiore è la corrente che supera il loro valore nominale.

Dettagli

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI

PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI PROTEZIONE DEI CAVI DALLE SOVRACORRENTI AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI RISCALDAMENTI DEI CAVI GLI STESSI DEVONO ESSERE PROTETTI DALLE SOVRACORRENTI CORRENTI DI SOVRACCARICO SOVRACORRENTI CORRENTI DI CORTOCIRCUITO

Dettagli

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025

Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Protezione contro i contatti diretti ed indiretti: la nuova scheda IA 025 Da Anie - Itaca la scheda aggiornata IA 025 sulla protezione contro i contatti diretti ed indiretti Anie Itaca a luglio 2017 rendono

Dettagli

Guida agli interruttori differenziali - prima parte -

Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Guida agli interruttori differenziali - prima parte - Pubblicato il: 06/06/2005 Aggiornato al: 06/06/2005 di Gianlugi Saveri 1. Generalità La somma vettoriale delle correnti che percorrono i conduttori

Dettagli

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali (versione del ) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 4 Trasformatori speciali   (versione del ) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 4 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 6-4-09) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120. Sistemi trifase Si definisce sistema trifase un complesso di 3 circuiti elettrici nei quali agiscono rispettivamente 3 f.e.m. di uguale frequenza, ma aventi l una rispetto all altra degli sfasamenti prestabiliti;

Dettagli

Luoghi conduttori ristretti

Luoghi conduttori ristretti Pubblicato il: 09/07/2004 Aggiornato al: 09/07/2004 di Gianluigi Saveri Un luogo conduttore ristretto si presenta delimitato da superfici metalliche o comunque conduttrici in buon collegamento elettrico

Dettagli

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine

Scopi e funzione dell'impianto di terra. DIFFERENZIALE DI POTENZIALE. DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine 1 Scopi e funzione dell'impianto di terra. IMPIANTO DI TERRA DISPERSIONE CORRENTI ANOMALE NEL SUOLO a 50 Hz (guasti) fulmine DIFFERENZIALE DI POTENZIALE tra le masse ed il suolo tra due punti del suolo

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra

L impianto di terra. 8.1 Elementi costitutivi l impianto di terra L impianto di terra è finalizzato al collegamento alla stessa terra di tutte le parti metalliche conduttrici e accessibili dell impianto elettrico (collegamento o messa a terra di protezione). La messa

Dettagli

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE

CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE CRITERI DI SCELTA DEGLI INTERRUTTORI AUTOMATICI BT E CONDUTTURE Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici 1 1 Dimensionamento preliminare cavi 2 Calcolo delle correnti di corto circuito

Dettagli

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17

INDICE. Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Indice 5 INDICE Parte prima: Introduzione alla sicurezza 17 Capitolo 1 - Generalità 21 1.1 Le basi legislative della sicurezza 21 1.2 Gli enti normatori nazionali e internazionali 23 1.3 La conformità

Dettagli

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione

DATI DI PROGETTO. Tensione di esercizio [v] : 380/220. Sistema di distribuzione. Protezione serie o di Backup. Conduttori di Neutro/Protezione DATI DI PROGETTO Tensione di esercizio [v] : 380/220 Sistema di distribuzione TT Protezione serie o di Backup NO Conduttori di Neutro/Protezione Corrente di impiego 1/2 FASE In >Ib Dati di progetto : Corrente

Dettagli

Sovracorrenti negli edifici

Sovracorrenti negli edifici Sovracorrenti negli edifici Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali

Dettagli

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte -

Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Guida: Gruppi generatori statici di energia in B.T. (UPS) - seconda parte - Pubblicato il: 19/07/2004 Aggiornato al: 26/07/2004 di Gianluigi Saveri La protezione contro i contatti indiretti per un guasto

Dettagli

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

Terre separate in casa

Terre separate in casa Terre separate in casa Pubblicato il: 11/12/2006 Aggiornato al: 11/12/2006 di Gianluigi Saveri 1. Generalità Per quanto possibile è bene evitare di "separare le terre in casa". E' per questo motivo che

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO CANTIERI EDILI USO DI GRUPPI ELETTROGENI TRASPORTABILI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO QUADERNO TECNICO Autore: Tecnico della Prevenzione dott. Mauro Baldissin Responsabile scientifico: Dirigente Ingegnere

Dettagli

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE

LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE LOCALI ADIBITI AD USO MEDICO: MISURE PER VERIFICARE IL COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE SUPPLEMENTARE La norma CEI 64-8/7; V2, che dal 1 settembre 2001 regola l esecuzione dell impianto elettrico nei locali

Dettagli

Interruttore differenziale

Interruttore differenziale Interruttore differenziale Dispositivo meccanico destinato a connettere e a disconnettere un circuito all alimentazione, m ediante operazione manuale, e ad aprire il circuito auto m atica m ente quando

Dettagli

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE

L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE L IMPIANTO DI TERRA INTRODUZIONE In questa lezione apprenderemo che cos è e a cosa serve l impianto di terra Al termine della lezione saremo in grado di valutare la resistenza di terra e coordinare la

Dettagli

RIFASAMENTO DEI CARICHI

RIFASAMENTO DEI CARICHI RIFASAMENTO DEI CARICHI GENERALITÀ Nei circuiti in corrente alternata la potenza assorbita da un carico può essere rappresentata da due componenti: la componente attiva P che è direttamente correlata al

Dettagli

Sistema T- fig.1 fig.1 contatto diretto contatto indiretto massa massa estranea

Sistema T- fig.1 fig.1 contatto diretto contatto indiretto massa massa estranea Quante persone in Italia sono a conoscenza che la propria incolumità nella propria casa ai fini della sicurezza dalle scosse elettriche dipende anche dagli impianti e dal comportamento di tutti gli altri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza.

RELAZIONE TECNICA. L impianto è stato dimensionato trifase con un quadro di controllo e comando installato in prossimità della stessa Piazza. RELAZIONE TECNICA GENERALITA Il presente elaborato riguarda l intervento di realizzazione di un impianto di pubblica illuminazione relativo alla Piazza da realizzare a Torre Grande nell ambito del recupero

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI: METODI DI PROTEZIONE PASSIVA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d

Dettagli

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano

prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Connessioni Titolo alle presentazione reti MT e BT: prescrizioni impiantistiche sottotitolo e contatori Maurizio Delfanti Milano, XX mese 20XX Dipartimento di Energia Politecnico di Milano Contatore monofase

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5

INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 INDICE 1 PREMESSA 2 2 DESCRIZIONE GENERALE DEGLI IMPIANTI 3 3 RIFERIMENTI A NORME E LEGGI 4 4 CLASSIFICAZIONE DEGLI AMBIENTI 5 5 DESCRIZIONE DELL IMPIANTO ELETTRICO 6 6 PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE ELETTRICHE

Dettagli

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti

Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti Gruppi elettrogeni Guida alla protezione contro i contatti indiretti (prima parte) Pubblicato il: 19/02/2007 Aggiornato al: 19/02/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Generalità Il gruppo elettrogeno è una sorgente

Dettagli

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax

Terasaki Italia Srl via Campania, Segrate (MI) Tel Fax Sovracorrenti Generalità E trattato l impiego degli interruttori magnetotermici modulari (MCBs: Miniature Circuit Breakers) nell edilizia residenziale, intendendo per edifici residenziali quelli che contengono

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Azienda Reti Elettriche Srl è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento I Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema

Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Interruttore differenziale e protezione contro i contatti elettrici nel sistema Pubblicato il: 04/07/2005 Aggiornato al: 04/07/2005 di Gianlugi Saveri La pericolosità della corrente elettrica che attraversa

Dettagli

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue

Gli interventi impiantistici, come si evince dagli allegati progetti grafici, consistono in quanto segue Pagina 1 di 5 PREMESSA Il presente progetto prevede la realizzazione di un Centro Comunale per la Raccolta Differenziata di Rifiuti Urbani ed Assimilati (cd CCR). La struttura in oggetto sarà ubicata nel

Dettagli

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica Fondamenti di Sicurezza Elettrica Effetti fisiopatologici della corrente elettrica - tetanizzazione; - arresto della respirazione; - fibrillazione ventrícolare; - ustioni. Tetanizzazione Corrente di Rilascio:

Dettagli

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria)

PREMESSA. Illuminamento orizzontale Emedio min.mantenuto [lx] (per ottenere l'uniformita' Emedio < 1,5 Emin indicato per la categoria) PREMESSA Trattasi di nuovo Impianto di Pubblica Illuminazione da installare nel percorso ciclabile tra il Comune di Casaleone (VR) e la frazione di Sustinenza(VR). Si dovrà alimentare da 1 punto di fornitura

Dettagli

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58

Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58 Dispositivi di protezione delle condutture contro il cortocircuito 1/58 Richiami sulla corrente di cortocircuito La corrente di cortocircuito (franco) è la sovracorrente che si verifica in un circuito

Dettagli

Procedure di Verifica

Procedure di Verifica Pagina 1 di 11 Procedure di Verifica Analisi ed esame della Documentazione La disponibilità della Documentazione rientra nei mezzi che il datore di lavoro è tenuto a mettere a disposizione, insieme con

Dettagli

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE

INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE INTERRUTTORI AUTOMATICI DI BASSA TENSIONE NORMATIVA Norma CEI 17-5 Interruttori automatici per corrente alternata e tensione non superiore a 1000 V e per corrente continua e tensione nominale non superiore

Dettagli

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1)

Trasformatore. Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 29-11-2010) Autotrasformatore (1) Trasformatore Parte 3 Trasformatori speciali www.die.ing.unibo.it/pers/mastri/didattica.htm (versione del 9--00) Autotrasformatore () L autotrasformatore è un trasformatore dotato di un solo avvolgimento

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. IL NUOVO QUADRO NORMATIVO PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO. La nuova norma si applica ai trasformatori di isolamento fissi, monofase

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI CERIGNOLA PROVINCIA DI FOGGIA RELAZIONE SPECIALISTICA SULL IMPIANTO ELETRICO E MESSA A TERRA, DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGETTO ESECUTIVO Pagina 1 di 9 Riferimenti normativi La presente relazione,

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini

I.T.I.S. Magistri Cumacini Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore in alluminio di sezione circolare di 95 mm 2 funziona con densità di corrente 2,5 A/mm 2 e temperatura ambiente 30 C. Assumendo

Dettagli

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo

Sicurezza Elettrica. Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Sicurezza Elettrica Terza Lezione Corso di Elettrotecnica II (Per ing. Biomedica) Prof. L. Di Rienzo Protezione contro i Contatti Diretti Per contatto diretto si intende il contatto con parti attive. Attiva

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna

Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Protezione dai contatti indiretti negli impianti di illuminazione esterna Pubblicato il: 08/01/2007 Aggiornato al: 08/01/2007 di Gianluigi Saveri 1. Sistema TT Il sistema TT è il sistema di distribuzione

Dettagli

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici

Collegamento a Terra degli Impianti Elettrici Collegamento a Terra degli Impianti lettrici Definizione: la parte dell impianto elettrico costituita da componenti aventi tutti la stessa Tensione Nominale, costituisce un Sistema lettrico. In un impianto

Dettagli

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra

SISTEMI TT e TN. Prima lettera = T - neutro collegato direttamente a terra. Seconda lettera = T - masse collegate a terra SISTEMI TT e TN Si ha un sistema TT quando l'impianto elettrico è alimentato direttamente in bassa tensione dall'azienda fornitrice. E' quello che accade nelle nostre abitazioni (solitamente 230 V monofase).

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento

POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento POLITECNICO DI TORINO Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere Ingegneria Gestionale Vecchio Ordinamento II Sessione 2010 Tema n. 2 In uno stabilimento industriale

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo"

Il neutro, un conduttore molto attivo Il neutro, un conduttore molto "attivo" di Gianluigi Saveri 1. Generalità Il neutro è il conduttore (fig. 1.1), collegato al punto a potenziale zero del sistema elettrico, che concorre, nei sistemi trifase

Dettagli

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori

TRASFORMATORE. Struttura generale dei trasformatori TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica(priva di parti in movimento), trasforma l energia elettrica che riceve dalla rete di alimentazione ancora in energia elettrica data al carico,

Dettagli

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI

A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI A4 INGEGNERIA STUDIO TECNICO ASSOCIATO INGG. BALDACCHINI, CAPPELLI, LO RUSSO, MALOSSI E TANI 1 IMPIANTI ELETTRICI 1.1 GENERALITÀ L impianto elettrico alimenterà un sistema di pompe di sollevamento composto

Dettagli

Classificazione e principali fenomeni

Classificazione e principali fenomeni Classificazione e principali fenomeni Maurizio Monticelli mauriziomonticelli@libero.it 1 Sommario 1) Classificazione degli impianti elettrici 2) Sovratensioni 3) Sovracorrenti 2 1) Classificazione degli

Dettagli

Impianti semaforici (Norme di Installazione)

Impianti semaforici (Norme di Installazione) Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti: o Isolamento delle parti attive. o Involucri o barriere con grado di protezione minimo IP2X o IPXXB. Per le superfici orizzontali superiori

Dettagli

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi

Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO. prof. Federica Caldi Corso di Progettazione Costruzioni Impianti Classe IV IMPIANTO ELETTRICO prof. Federica Caldi Componenti dell impianto elettrico Immagine da AA.VV., Progettazione Costruzioni Impianti, vol. 1A - SEI Impianto

Dettagli

Interruttori differenziali per uso mobile

Interruttori differenziali per uso mobile Interruttori differenziali per uso mobile di Gianluigi Saveri Pubblicato il: 31/07/2006 Aggiornato al: 31/07/2006 La Norma CEI 23-78 si occupa dei dispositivi differenziali mobili che vengono interposti

Dettagli

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione)

Impianti fotovoltaici (Norme di Installazione) Norme di installazione (le indicazioni proposte riguardano gli impianti fotovoltaici connessi in rete, ma molte di queste possono essere estese anche agli impianti autonomi) Protezione contro i contatti

Dettagli

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale

Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale VENETO Mestre, 13 novembre 2004 Tecnologia delle protezioni Modalità di verifica strumentale Giacomo Stefani ABB 04-04 Agenda 1 2 3 4 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI CONCETTI GENERALI TIPOLOGIE DI SELETTIVITA

Dettagli

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati.

Tipi di sistemi di distribuzione Nelle definizioni che seguono i codici usati hanno i seguenti significati. Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte

LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI. secondo la Norma CEI 64/8 6 parte LE VERIFICHE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI secondo la Norma CEI 64/8 6 parte 1 Per la costruzione degli IMPIANTI ELETTRICI sono state emanate nel tempo Leggi e Norme Tecniche L. 186/68 Regola dell arte LEGGI

Dettagli

modulo di IMPIANTI TECNICI

modulo di IMPIANTI TECNICI Rileva in continua eventuali dispersioni di corrente tra andata e ritorno. Se i valori di corrente sono diversi, significa che vi è una anomala dispersione di corrente verso terra (ad es. causata da un

Dettagli

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova

AMT - Genova Pag. 1 a 6 Impianto di climatizzazione Palazzina uffici Via Montaldo, 4 - Genova AMT - Genova Pag. 1 a 6 Allegato 1 PROGETTO PER LA RIUTILIZZAZIONE DI UNA ESISTENTE LINEA ELETTRICA 400 V /3/50 PER L ALIMENTAZIONE DELLE APPARECCHIATURE DI CONDIZIONAMENTO DELLA PALAZZINA UFFICI DI VIA

Dettagli

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono:

Riferimenti. Le principali Norme considerate sono: Sommario Sommario... 1 Riferimenti... 2 Forniture... 3 Condutture... 4 Compatibilità e coordinamento... 4 Modalità di esecuzione... 5 Impianto di terra... 6 Riferimenti Le principali Norme considerate

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE MACCHINE ASINCRONE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Statore + + Traferro + + + + Rotore + Sezione mediana di una macchina elettrica a traferro costante Collegamenti dei lati attivi

Dettagli

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4

Corso Rischio Elettrico. Modulo 4 Corso Rischio Elettrico Modulo 4 Rischio da micro e macroschock In questa sezione vengono analizzate le cause di rischio da correnti elettriche Effetti della corrente sul corpo umano Il rischio legato

Dettagli

SVILUPPO DEI CONTENUTI

SVILUPPO DEI CONTENUTI PREMESSA La presente dispensa riporta gli elementi fondamentali riguardanti il dimensionamento dei cavi. Lo scopo è quello di fornire in maniera sintetica una serie di informazioni tali da consentire di

Dettagli

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Impianti Elettrici Definizioni

Impianti Elettrici Definizioni FACOLTÁ DI INGEGNERIA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Impianti Elettrici Definizioni Prof. Roberto Mugavero tel/fax 06-72597320 e-mail mugavero@ing.uniroma2.it LA NORMATIVA VIGENTE NORMA CEI

Dettagli

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA Settore Assetto e Tutela del Territorio Oggetto: Sistemazione e restauro dei Giardini del Poio e realizzazione della nuova struttura di collegamento tra il Palazzo

Dettagli

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE

Calcolo esecutivo impianti Progetto esecutivo INDICE INDICE 1. CRITERI DI PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO ELETTRICO E DI ILLUMINAZIONE... 2 1.1 CRITERI DI PROTEZIONE... 2 Contatti diretti ed indiretti... 2 Collegamenti equipotenziali principali...

Dettagli

Apparecchiature di bassa tensione Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Rapporto Tecnico CEI

Apparecchiature di bassa tensione Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Rapporto Tecnico CEI Apparecchiature di bassa tensione Dispositivi di protezione contro le sovracorrenti Parte 2: Rapporto Tecnico CEI 17-123 123 sulla selettività in condizioni di sovracorrente Giuseppe Cafaro UNAE PUGLIA

Dettagli

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI IPSIA GIOVANNI GIORGI - VERONA - anno scolastico 1998/99 Prova di Tecnica Professionale (prima parte): Criterio di valutazione: Esercizio

Dettagli

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi

N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi N0RME TECNICHE 23/05/2013 SPSAL AUSL Ferrara TdP Dott. Loreano Veronesi Punti salienti delle Norme CEI 64-8/7 Cantieri di costruzione e di demolizione e Norme CEI 64-17 Guida all'esecuzione degli impianti

Dettagli

Dispositivi differenziali

Dispositivi differenziali Elettrotecnica, Impianti e Rischio Elettrico A.A. 2013-2014 Università dell Insubria - Varese Dispositivi differenziali dott. ing. Lucia FROSINI Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3)

I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) I circuiti PELV per l'alimentazione dei circuiti di comando delle macchine (1/3) La Norma 44-5, all'articolo 9.1.4, richiede per i circuiti di comando che un polo del circuito di alimentazione sia permanentemente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1

CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 CORSO DI FORMAZIONE Rev 0.1 MATERIALE DIDATTICO: PRIMA PARTE VERIFICHE IMPIANTI ELETTRICI S.r.l. Centro Direzionale Terraglio 1 Via Don Tosatto n.35 30174 Mestre (VE) P.IVA e Cod.Fisc.03929800278 Tel.

Dettagli

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori

Informazione tecnica. 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Informazione tecnica 3. Scelta degli apparecchi di manovra e protezione delle batterie di condensatori Contenuti 3.1 Rifasamento 3.2 Batterie di condensatori 3.3 Condizioni di impiego 3.4 Scelta delle

Dettagli

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Appunti Corso di Sistemi Elettrici UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MESSINA Dipartimento di Ingegneria Contrada Di Dio I, 98166 Villaggio S. Agata Messina Appunti Corso di Sistemi Elettrici Capitolo 03 Il terreno come conduttore elettrico Anno

Dettagli

Relazione di calcolo

Relazione di calcolo SENATO DELLA REPUBBLICA Ufficio per i Lavori e i Servizi Tecnici Rinnovamento della cabina MT/BT di palazzo Madama Relazione di calcolo Allegato 6 - Relazione di calcolo Pagina 1 Sommario 1. Caratteristiche

Dettagli

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO

USO DI GRUPPI ELETTROGENI - RIDUZIONE DEL RISCHIO ELETTRICO AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria UOC Impiantistica UOS Sicurezza Elettrica Sede di via Statuto, 5 - MILANO 20121 - Tel.

Dettagli

E+S Dispositivi di protezione contro la scossa elettrica. Fig A.1 Combinazione con interruttore di potenza.

E+S Dispositivi di protezione contro la scossa elettrica. Fig A.1 Combinazione con interruttore di potenza. 5.3.1 Dispositivi di protezione contro la scossa elettrica Fig. 5.3.1.3.A.1 Combinazione con interruttore di potenza Legenda 1 Trasformatore per la somma delle correnti 2 Relè RCD (FI) (nella posizione

Dettagli

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici

Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici Domande teoriche - Principi di sistemi elettrici 1. Descrivere la struttura delle reti elettriche di trasmissione e distribuzione dell energia elettrica in alta, media e bassa tensione. La rete elettrica

Dettagli

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura.

Tutte le linee elettriche, realizzate con cavi unipolari, verranno posate all interno di apposite tubazioni in PVC incassate nella muratura. PREMESSA La presente relazione tecnica è relativa alla realizzazione degli impianti elettrici a servizio di una sala polifunzionale denominata ex lavatoio e di un locale destinato ad attività socio-ricreative,

Dettagli

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono

Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due punti sono RISCHIO ELETTRICO Definizioni Tensioneelettrica: differenza di potenziale elettrico tra due punti. Unità di misura: Volt (V) Corrente elettrica: flusso di cariche che si stabilisce in un mezzo in cui due

Dettagli

Criteri di taratura della protezione degli impianti

Criteri di taratura della protezione degli impianti Criteri di taratura della protezione degli impianti La rete di distribuzione di Deval è dotata di dispositivi per la protezione contro i guasti che possono presentarsi sulla rete. L obiettivo di dette

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Caratteristiche complementari

Caratteristiche complementari Compact NSX DC Masterpact NW DC Presentazione 2 Funzioni e caratteristiche A-1 Installazione B-1 Dimensioni e collegamenti C-1 Schemi elettrici D-1 Compact NSX100/250 DC Curve d intervento E-2 Compact

Dettagli

Protezione Fasi-Neutro

Protezione Fasi-Neutro Protezione Fasi-Neutro Generalità In un circuito, l interruttore automatico magnetotermico deve essere capace di stabilire, portare ed interrompere sia le correnti in condizioni normali, che le correnti

Dettagli