LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEUCEMIE ACUTE. Prof AM Vannucchi-AA"

Transcript

1 LEUCEMIE ACUTE Prof AM Vannucchi-AA

2 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con accumulo di cellule immature nel midollo osseo, nel sangue periferico e in sedi extraematologiche Neoplasia delle cellule progenitrici emopoietiche Prof AM Vannucchi-AA

3 Differenziazione linfoide Clone leucemico HSC Blocco maturazione Proliferazione incontrollata Differenziazione mieloide Prof AM Vannucchi-AA

4 EMOPOIESI NORMALE promielocita mielocita metamielocita neutrofilo Sostituzione emopoiesi normale da parte del clone leucemico Prof AM Vannucchi-AA

5 FISIOPATOLOGIA Insufficienza midollare Infiltrazione d organo Prof AM Vannucchi-AA

6 INSUFFICIENZA MIDOLLARE Neutrofili NEUTROPENIA INFEZIONI Globuli rossi ANEMIA PALLORE, ASTENIA etc Piastrine PIASTRINOPENIA EMORRAGIE Prof AM Vannucchi-AA

7 INFILTRAZIONE D ORGANO Milza, fegato Linfonodi Mucose Cute SNC EPATO-SPLENOMEGALIA LINFOADENOMEGALIA (parenchimatosa, non dolente) IPERTROFIA GENGIVALE LESIONI PAPULARI MENINGOSI (soprattutto forme linfoidi; alterazioni n. faciale) Prof AM Vannucchi-AA

8 DIAGNOSI ESAMI DI LABORATORIO Emocromo Formula leucocitaria Aspirato midollare Nella maggior parte dei casi la diagnosi si può fare con il solo esame dello striscio di sangue periferico.. MA NON SEMPRE! Prof AM Vannucchi-AA

9 Alterazioni dell emocromo - Globuli Bianchi Formula leucocitaria Leucocitosi Leucopenia GB normali NEUTRO PENIA - Emoglobina Anemia - Piastrine Piastrinopenia Prof AM Vannucchi-AA

10 LEUCEMIA ACUTA: I Emocromo GB 7.000/uL Hb 9,2 g/dl Plt /uL Formula leucocitaria BLASTI Prof AM Vannucchi-AA

11 LEUCEMIA ACUTA - II Emocromo GB /uL Hb 9,2 g/dl Plt /uL Formula leucocitaria BLASTI Prof AM Vannucchi-AA

12 DIAGNOSI Spesso Emocromo e FL sufficienti per porre diagnosi: Presenza di BLASTI in percentuale > 20% delle cellule nel sangue periferico già diagnosi di leucemia acuta A volte (soprattutto con leucopenia) necessari ulteriori esami: Aspirato midollare Biopsia Osteo-Midollare (BOM) Immunofenotipo Citogenetica Prof AM Vannucchi-AA Biologia molecolare (PCR) CLASSIFICAZIONE 12

13 Aspirato midollare DIAGNOSI Presenza di blasti > 20% delle cellule totali nel midollo osseo Biopsia osteo-midollare Utile anche in caso di Prof punctio AM Vannucchi-AA sicca all aspirato 13

14 CLASSIFICAZIONE delle leucemie acute Prof AM Vannucchi-AA

15 CRITERI per la CLASSIFICAZIONE DELLE LAM MORFOLOGICI (Classificazione FAB) CITOCHIMICI IMMUNOFENOTIPICI CITOGENETICI MOLECOLARI Prof. AM Vannucchi-AA

16 CLASSIFICAZIONE LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE (LAL) LAL T LAL B sotto-classi LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE (LAM) sotto-classi Prof AM Vannucchi-AA

17 CLASSIFICAZIONE segni di maturazione mieloide (granulazioni, corpi di Auer etc) LAM Morfologia BLASTI IMMATURI (morfologicamente non distinguibili) Immunofenotipo espressione di antigeni di linea: linfoide B linfoide T mieloide Prof AM Vannucchi-AA LAL B LAL T LAM 17

18 CLASSIFICAZIONE Immunofenotipo L analisi dell immunofenotipo consente di: identificare le cellule patologiche e le normali residue quantificare le cellule patologiche Linfociti Eritroblasti Neutrofili BLASTI 4,21% 13,46% 33,43% 42,77% Prof AM Vannucchi-AA

19 CLASSIFICAZIONE Immunofenotipo L analisi dell immunofenotipo consente di: definire il fenotipo delle cellule patologiche CD34+ CD13+ CD117+ Prof AM Vannucchi-AA

20 Obiettivi della caratterizzazione immunologica delle cellule leucemiche in CFM In caso di leucemia acuta all esordio: Valutazione quantitativa della popolazione patologica e delle residue popolazioni normali presenti nel campione. diagnosi e classificazione, in base alla definizione di linea ed al livello maturativo, della popolazione patologica. Ricerca di caratteristiche immunofenotipiche particolari a scopo prognostico. Ricerca di marcatori aberranti o di espressioni aberranti a scopo di monitoraggio. Nel follow-up di leucemia acuta all esordio: Malattia minima residua Prof. AM Vannucchi-AA

21 Immunofenotipo B Linfociti T CD20 CD19 ccd79 CD79 CD23 CD10 CD22 CD2 CD5 Tcr CD3 ccd3 CD7 CD4 CD8 LAL B CD15 CD11b Cellule mieloidi CD13 CD33 MPO Prof AM Vannucchi-AA CD14 CD16 LAL T LAM 21

22 CLASSIFICAZIONE FAB Classificazione French-American-British (FAB) 1976 (criteri morfologici e immunofenotipici) - M0 MIELOBLASTICA SENZA MATURAZIONE (immunofenotipo) - M1 MIELOBLASTICA CON MINIMA MATURAZIONE MIELOIDE - M2 MIELOBLASTICA CON MATURAZIONE MIELOIDE - M3 PROMIELOCITICA - M4 MIELO MONOCITICA - M5 MONOBLASTICA - M6 ERITROBLASTICA (immunofenotipo) - M7 MEGACARIOBLASTICA (immunofenotipo) Prof AM Vannucchi-AA

23 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA FAB M1 (con minima maturazione mieloide) FAB M2 (con maturazione mieloide) Prof AM Vannucchi-AA

24 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA FAB M3 Promielocitica Promielociti leucemici: incremento granulazioni citoplasmatiche, presenza di corpi di Auer Prof AM Vannucchi-AA

25 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA FAB M4 (mielomonocitica) FAB M5 (monoblastica) Prof AM Vannucchi-AA

26 LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA FAB M6 (eritroblastica) Immunofenotipo: glicoforina, CD36 FAB M7 (megacario blastica) Immunofenotipo: Prof AM Vannucchi-AA CD41, CD42, CD61 26

27 LAM: Reazioni citochimiche Mieloperossidasi Sudan nero Cloroacetato-esterasi Esterasi non specifica Fosfatasi acida PAS Neg Pos Pos Pos Pos Pos M0, M7 M1 M4 M2 M4 M4, M5 M5, M6 M6, M5 Prof. AM Vannucchi-AA

28 Mieloperossidasi Prof. AM Vannucchi-AA

29 Cloroesterasi (mieloide) Esterasi non-specifica (monocitaria) Prof. AM Vannucchi-AA

30 A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e

31 A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope control Mauro, M. J. N Engl J Med 2003;349:767 Prof. AM Vannucchi-AA

32 Pas+ Prof. AM Vannucchi-AA

33 Alterazioni cromosomiche nelle LAM BILANCIATE Traslocazioni reciproche Inversioni SBILANCIATE Traslocazioni non reciproche Trisomie Monosomie Delezioni Prof. AM Vannucchi-AA

34 Prof. AM Vannucchi-AA

35 CITOGENETICA E PROGNOSI NELLE LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE FAVOREVOLE Sopravvivenza 3 aa: 55% t(8;21), t(15,17), inv16, t(16;16) INTERMEDIO Sopravvivenza 3 aa: 24% Normale, -Y, +21, +22, +11, +13, t(9;11) INTERMEDIO-SFAVOREVOLE del(5q), +8, del(7q), +8,.. SFAVOREVOLE Sopravvivenza 3 aa: 5% -5, -7, t(9;22), inv(3), t(3;3),, complesso (3-5 anomalie associate), t(6;11), t(6;9).. Prof. AM Vannucchi-AA

36 Prof. AM Vannucchi-AA

37 Cytologic Findings in Bone Leucemia Marrow acuta Specimens promielocitica and Peripheral-Blood _M3 Smears from a Patient with Subtype M2 AML and the t(8;21)(q22;q22) Translocation Lowenberg, B. et. al. N Engl J Med 1999;341: Prof. AM Vannucchi-AA

38 , STAT5b, 3p25 Prof. AM Vannucchi-AA

39 Prof. AM Vannucchi-AA

40 Gene Mutation Frequency (%) Prognosis Table Gene Mutations in Patients with Acute Myelogenous Leukemia and Normal Karyotype NPM Favorable FLT Adverse MLL 5 30 Adverse C/EBP 8 19 Favorable Prof. AM Vannucchi-AA

41 FLT3 FMS-LIKE TYROSINE KINASE 3 Prof. AM Vannucchi-AA

42 Prof. AM Vannucchi-AA

43 Prof. AM Vannucchi-AA

44 LA NUCLEOFOSMINA (NPM): E una fosfoproteina navetta distribuita uniformemente in tutte le cellule, transita tra il citosol ed il nucleolo con prevalente localizzazione nucleolare Dovute a mutazioni diverse localizzate nell esone 12 del gene NPM1 Le mutazioni di NPM1 sono l evento molecolare più frequente nelle LAM di pazienti con cariotipo normale; probabile causa della trasformazione maligna la de-localizzazione citoplasmatica di NPM1 La mutazione NPM1 nelle LAM è un fattore prognostico favorevole solo in assenza della mutazione FLT3 Prof. AM Vannucchi-AA

45 ANALISI di SOPRAVVIVENZA Risultati del trattamento in relazione con la mutazione NPM1 Prof. AM Vannucchi-AA

46 FATTORI LAM PROGNOSTICI generali nella Età (<45 vs >60) Primitiva vs secondaria Leucocitosi (<25 vs >100) Interessamento SNC (No vs Sì) Corpi Auer (Sì vs No) FAB (M3, M4Eo vs M0, M5, M6, M7) Cariotipo Anomalie molecolari Displasia e/o Fibrosi (No vs Sì) N. cicli per RC Prof. AM Vannucchi-AA

47 LEUCEMIE ACUTE Malattia Minima Residua (MRD) Morfologica Immunofenotipica Citogenetica Molecolare Patient-oriented therapy pan-marcatore : WT1 Prof. AM Vannucchi-AA

48 LEUCEMIA LINFATICA ACUTA Classificazione French-American-British (FAB) Criterio Morfologico L1 L2 L3 Classificazione European Group for Immunological classification of Leukemias (EGIL) Criterio immunofenotipico B (I, II, III, IV) T (I, II, III, IV) Prof. AM Vannucchi-AA

49 LEUCEMIA LINFATICA ACUTA Disordine clonale neoplastico originante da progenitori linfoidi nel midollo, nel timo e nei linfonodi. Fenotipo B in circa l 80 %, fenotipo T nel 20 % Classificazione FAB: LLA-1, LLA-2, LLA-3 WBC con presenza di blasti Anemia frequente Piastrinopenia < / mmc nel 30 % dei casi Midollo osseo infiltrato da blasti per il 50-90% Iperuricemia Ipercalcemia (rara) Prof. AM Vannucchi-AA

50 Cellule piccole Nucleoli non visibili Modesta basofilia citoplasmatica Vacuoli citopl. variabili Bambini 60-90% Adulti 25-30% ALL-1 Prof. AM Vannucchi-AA

51 Cellule grandi, eterogenee Nucleoli, 1 o +, grandi Basofilia citopl variabile Vacuoli, variabili Bambini 20-40% Adulti 60-70% ALL-2 Prof. AM Vannucchi-AA

52 Cellule grandi, omogenee Nucleoli, 1 o +, evidenti Basofilia citopl intensa Vacuoli gener. evidenti Bambini 1-2% Adulti 5% ALL-3 Prof. AM Vannucchi-AA

53 CLASSIFICARE una leucemia acuta LEUCEMIA LINFATICA ACUTA B Linfopoiesi B Immunofenotipo Citogenetica M I D O L L O O S S E O Pro-B CD34, CD19, CD79a Pre-B I CD34, CD19, CD10 Pre-B II CD19, CD10, CD20, cyμ Linfo B immaturo CD19, CD20, sigm Pro-B (I) CD34, CD19, CD79a Common-B (II) CD10 Pre-B (III) cyμ B matura (IV) sig t(4;11) MLL/AF4 t(9;22) BCR/ABL t(1;19) PBX/E2A t(8;14) Myc/IgH Prof. AM Vannucchi-AA

54 CLASSIFICARE una leucemia acuta LEUCEMIA LINFATICA ACUTA T Linfopoiesi T Progenitore T CD34, CD7, cycd3 Zona subcapsulare CD2, CD5 Zona corticale CD1a, CD4 e CD8 Linfo T immaturo scd3, CD4 o CD8 Prof. AM Vannucchi-AA

55 CLASSIFICARE una leucemia acuta LEUCEMIA LINFOIDE ACUTA T Linfopoiesi T Immunofenotipo Progenitore T CD34, CD7, cycd3 Zona subcapsulare CD2, CD5 Pro-T (I) CD7, cycd3 Pre-T (II) CD2, CD5, CD1a neg Zona corticale CD1a, CD4 e CD8 T corticale (III) CD1a pos Linfo T immaturo scd3, CD4 o CD8 T matura (IV) scd3 Prof. AM Vannucchi-AA

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE

DEFINIZIONE DI LEUCEMIE LEUCEMIE DEFINIZIONE DI LEUCEMIE ü Proliferazione clonale e incontrollata di cellule emopoietiche immature ü Sono caratterizzate da sostituzione diffusa del midollo osseo da parte di cellule neoplastiche.

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI APPROCCI GENETICI E FUNZIONALI NELLO STUDIO DELLE LEUCEMIE LINFOBLASTICHE ACUTE (LLA) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SPERIMENTALE E APPLICATA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA SPERIMENTALE BERNARDO LODDO

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI

LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO. ORIGINANO DA CELLULE STAMINALI. SONO DETERMINATE DA ALMENO UNA (SPESSO PIU DI UNA) ALTERAZIONE GENICA CHE GENERA UN CLONE DI CELLULE LEUCEMICHE.

Dettagli

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE

ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE . ASPETTI DIAGNOSTICI DEL LINFOMA E DELLE LEUCEMIE NEL CANE Roberta Guglielmino Dipartimento di Patologia Animale Università degli Studi di Torino 25-26 Gennaio 2003 NEOPLASIE EMOLINFOPOIETICHE Hanno origine

Dettagli

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione XVIII Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Monopoli, 3-5 ottobre 2018 Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia

Dettagli

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia

Laura Albertazzi. Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia Laura Albertazzi Responsabile Struttura Semplice Ematologia -Coagulazione Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche ed Endocrinologia L'analisi delle immagini è «l'estrazione di informazioni significative dalle

Dettagli

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso

IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso IMMUNOFENOTIPO Citometria a flusso Identificazione popolazione cellulare ago-aspirato midollare, linfonodale, sangue periferico liquor, versamenti Caratterizzazione popolazione cellulare linea di appartenenza

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite

INTRODUZIONE. I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo. gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite INTRODUZIONE I disordini mieloproliferativi cronici (CMPD) sono un eterogeneo gruppo di patologie caratterizzate da alterazioni genetiche acquisite della cellula staminale emopoietica che conferiscono

Dettagli

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia

LINFOBLASTICA ACUTA. F.Casale. LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA ESAMI EMATOCHIMICI e STRUMENTALI esame emocromocitometrico completo formula leucocitaria conta dei reticolociti striscio di sangue periferico esami

Dettagli

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi

La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi La diagnostica della determinazione del grado di Ipermutazione somatica nei disordini linfoproliferativi INTERVENTO REALIZZATO AVVALENDOSI DEL FINANZIAMENTO POR - OBIETTIVO COMPETITIVITÀ REGIONALE E OCCUPAZIONE

Dettagli

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano

Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare. Carla Giordano Agoaspirato midollare e Biopsia osteomidollare Carla Giordano EMOPOIESI III settimana di sviluppo embrionale: sacco vitellino III mese di sviluppo : alcune cellule emopoietiche migrano nel fegato V mese

Dettagli

Un poco di biologia della MF

Un poco di biologia della MF VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 28 aprile 2018 Un poco di biologia della MF Vittorio Rosti IRCCS Policlinico San Matteo Pavia La mielofibrosi

Dettagli

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica

Dott. Lanza Lorella. Ospedale S. Corona Anatomia Patologica La CITOFLUORIMETRIA NELLE MIELODISPLASIE Dott. Lanza Lorella Ospedale S. Corona Anatomia Patologica MDS sono un gruppo di disordini caratterizzati da un processo emopoietico alterato ed inefficace che

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE

UNIVERSITA VITA E SALUTE UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA PROTOCOLLI OPERATIVI DOCENTE: Prof. Luigi Quasso LA MALATTIA LEUCEMICA PRIMA EST ELOQUENTIAE VIRTUS

Dettagli

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA Monia Lunghi, Gianluca Gaidano S.C.D.U. Ematologia Università del Piemonte Orientale Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità Novara DOMANDE del PAZIENTE

Dettagli

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE?

QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? QUALE È LA COMPOSIZIONE DEL SANGUE? 1/2 COMPOSIZIONE DEL SANGUE 45% FORMATO DA CELLULE 55% FORMATO DAL PLASMA IL SANGUE CHE CIRCOLA NELL ORGANISMO CORRISPONDE ALL 8% CIRCA del PESO CORPOREO 1/3 IL PLASMA

Dettagli

Striscio di formazione HD

Striscio di formazione HD Febbraio 2012 Striscio di formazione 11-11-HD Ha ricevuto gratuitamente, con l inchiesta 11-11-HD, uno striscio supplementare di formazione. Trova qui sotto il commento dell esperto, il Dott. Keller dell

Dettagli

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE

CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE CASO CLINICO: UOMO DI 48 ANNI 29/08/2014 PRONTO SOCCORSO FEBBRE 28/08/2014 WBC: 10.43 x10^9/l RBC: 2.73 x10^12/l HB : 89 x10^9/l MCV: 95,MCH:32.6,MCHC:344 PLT: 117 x10^9/l LUC: 1.29 x10^9/l ALLARME ADVIA:MDS

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche Lisa Pieri Università degli Studi di

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain

Disordini ematopoietici neoplastici. Maria Elena Gelain Disordini ematopoietici neoplastici Maria Elena Gelain PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE EMATOPOIETICHE PRODUZIONE E MATURAZIONE DELLE CELLULE

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino

Emocromo differenziale al microscopio Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 181 Partecipanti Vetrino Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale

Citofluorimetria per lo studio delle MDS. Roberto Caporale Citofluorimetria per lo studio delle MDS Roberto Caporale Sindromi Mielodisplastiche Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di disordini clonali caratterizzati da una cellularità midollare

Dettagli

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare

Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Il Patologo parla al Clinico... Varianti e Tipi del Linfoma Follicolare Dott.ssa Silvia Ardoino Dott.ssa Sara Bruno ASL2 Ospedale di Savona Anatomia Patologica LINFOMA FOLLICOLARE Classificazione WHO:

Dettagli

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45 Anemia Aplastica acquisita Rara malattia ematologia, non oncologica Sua caratteristica è una netta riduzione di globuli bianchi, rossi e piastrine nel sangue (pancitopenia periferica) a volte gravissima

Dettagli

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio

Emocromo differenziale al microscopio Target (%) Risultati nel range di accettabilità 194 Partecipanti Striscio Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

Leucemia Mieloide Acuta (LMA)

Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Leucemia Mieloide Acuta (LMA) Il termine di leucemia mieloide acuta (LMA) identifica un gruppo eterogeneo di neoplasie ematologiche con caratteristiche biologiche e cliniche peculiari tali da comportare

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Uno strano caso di NEUTROPENIA

Uno strano caso di NEUTROPENIA Uno strano caso di febbre ed artralgia Uno strano caso di Il codice rosso in Pediatria Emergenze miscellanee NEUTROPENIA 14 Novembre 2015 Dott. Walter Barberi Chiara (3 anni) Febbre (T max 38.5 C) paracetamolo

Dettagli

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna CASO CLINICO LAM secondaria a chemioterapia con coesistenza di fattori prognostici favorevoli alla diagnosi: inquadramento nell ambito della classificazione ELN 2017 e ruolo della MMR Bologna, 09 aprile

Dettagli

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati:

nel 156 esercizio della VEQ formula leucocitaria manuale sono stati conseguiti i seguenti risultati: Österreichische Gesellschaft für Qualitätssicherung und Standardisierung medizinisch - diagnostischer Untersuchungen 1090 Wien, Hörlgasse 18/5; Tel: +43 1 319 88 95; Fax: +43 1 319 88 97 office@oequasta.at

Dettagli

La vita media delle cellule del sangue è breve

La vita media delle cellule del sangue è breve La vita media delle cellule del sangue è breve Eritrociti: 120 giorni Neutrofili: 6 ore in circolo; pochi giorni nei tessuti Eosinofili: 8-12 giorni Monociti: 14 ore in circolo; mesi-anni nei tessuti (macrofagi)

Dettagli

Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica

Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica Leucemia linfoblastica acuta dell età pediatrica Fiorina Casale Servizio di Oncologia Pediatrica SUN Leucemie in eta pediatrica Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente

Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Controllo Esterno di qualità dei test genetici Schema Citogenetica Oncologica: Risultati CEQ 2015 Discussione dei casi che hanno portato a performance insufficiente Barbara Crescenzi: Struttura Semplice

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE

FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE LEUCOCITI Granulociti: Neutrofili Eosinofili Basofili Linfociti Monociti LEUCOCITI 8-15 x 10 3 /μl Distribuzione Percentuale Cane, Gatto, Cavallo: 60-65% 65% Neutrofili 20-30%

Dettagli

Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico

Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico Diagnosi di leucemia linfoblastica acuta/linfoma linfoblastico Nella grande maggioranza dei casi le neoplasie linfoblastiche si presentano all esordio con interessamento midollare, in genere massiccio

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI Dott. Marino Clavio Ospedale Policlinico S Martino-IST

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA Opuscolo informativo Anno 2014 1 Leucemia Mieloide Cronica (LMC) La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce le cellule staminali emopoietica,

Dettagli

Efficacia collaborativa tra il Laboratorio Analisi e la Divisione di Ematologia del G.O.M. di Reggio Calabria per un corretto Approccio Diagnostico

Efficacia collaborativa tra il Laboratorio Analisi e la Divisione di Ematologia del G.O.M. di Reggio Calabria per un corretto Approccio Diagnostico Efficacia collaborativa tra il Laboratorio Analisi e la Divisione di Ematologia del G.O.M. di Reggio Calabria per un corretto Approccio Diagnostico L utilità dell esame emocromocitometrico e di analizzatori

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA Dott.ssa C. Olivieri Dott.ssa A. Mondino Scuola di specializzazione in Pediatria Università degli Studi di Torino- Luca, 4 anni Anamnesi familiare: Genitori di origine calabrese,

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5

MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CAPITOLO 3-4 MALATTIE EMATOLOGICHE: Casi clinici da 1 a 5 CASO CLINICO 1 Una donna di 26 anni, con un anamnesi di cardiopatia perdurante da tutta la vita, è venuta inizialmente all osservazione con un

Dettagli

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia Struttura e funzione del sistema emopoietico Inquadramento fisiopatologico Tecniche di studio, cliniche e sperimentali Trapianto di cellule staminali Principali

Dettagli

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità

L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità FIMPAGGIORNA 2005 12 maggio 2005 L esame emocromocitometrico in pediatria Principi generali e valori di normalità Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria A.O.R.N. Santobono-Pausilipon Ma come è pallido.

Dettagli

22-23 aprile Sestri Levante

22-23 aprile Sestri Levante 22-23 aprile Sestri Levante CORSO DI MORFOLOGIA DELLO STRISCIO PERIFERICO: lo striscio periferico ci può dire qualcosa? guardare con attenzione!!! ASL 4 CHIAVARESE LABORATORIO ANALISI SETTORE EMATOLOGIA,

Dettagli

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2

Incontri Pratici di Ematologia L' Anatomo Patologo parla al Clinico. Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Incontri Pratici di Ematologia 2015 L' Anatomo Patologo parla al Clinico Il Linfoma Follicolare e l' espressione di BCL-2 Silvia Ardoino Anatomia Patologica ASL 2 - Ospedale S. Paolo di Savona Savona 6

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDIATRICHE E PATOLOGIA UMANA ED EREDITARIA SEZIONE DI BIOLOGIA GENERALE E GENETICA MEDICA PROGETTO DI RICERCA Definizione del momento di insorgenza

Dettagli

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica relativamente rara (1-2 casi/100.000 abitanti/anno) prevalente nell adulto-anziano. Le cellule leucemiche sono caratterizzate

Dettagli

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana

La mastocitosi, patologia rara ma emergente. Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana La mastocitosi, patologia rara ma emergente Marina Mauro Allergologia, Ospedale Sant Anna Como ASST Lariana Caso clinico: donna 45 anni Agosto 2000: 15' dopo puntura di vespa al piede eritema al volto,

Dettagli

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA Il termine leucemia mieloide acuta (LMA) si riferisce a un gruppo di neoplasia ematologiche derivanti da una cellula staminale emopoietica, caratterizzate dalla proliferazione clonale

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof.

PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Titolare Prof. PROGRAMMA DEL CORSO DI MALATTIE DEL SANGUE Per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Titolare Prof. Arcangelo LISO FISIOPATOLOGIA DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMATOPOIETICI Ematopoiesi

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi:

Dettagli

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche

Emopoiesi nel fegato fetale EMOPOIESI. E=cellule emopoietiche; F=cellule epatiche Emopoiesi Sacco vitellino poi fegato e milza sono gli organi emopoietici fetali. A 5 mesi di vita i.u. il midollo osseo fetale produce leucociti e piastrine, ma solo a 7 mesi inizia a produrre eritrociti.

Dettagli

Sangue. Created by G. Papaccio 1

Sangue. Created by G. Papaccio 1 Sangue Created by G. Papaccio 1 Sangue Tessuto connettivo a carattere fluido che scorre in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Composto da una parte fluida e da cellule definite

Dettagli

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI

Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori. 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Corso di aggiornamento annuale per operatori dei Registri Tumori 11 settembre 2013 DISCUSSIONE DI CASI EMATOLOGICI Adriano Giacomin, Stefano Luminari Caso n. 1 maschio di 61 anni 29/08/2005 BOM infiltrazione

Dettagli

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi

La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica. La valutazione citogenetica Laura Bonaldi CONVEGNO INTERREGIONALE SIE LE MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE ACUTE E CRONICHE Padova 12 Maggio 211 La Rete Veneta per la Leucemia Linfatica cronica La valutazione citogenetica Laura Bonaldi Istituto Oncologico

Dettagli

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA'

INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' INCIDENZA DI LLA E LMA PER CLASSI DI ETA' 20

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE CITOGENETICO-MOLECOLARE DELLE ALTERAZIONI CROMOSOMICHE 3q26 e 1p36 NELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE

CARATTERIZZAZIONE CITOGENETICO-MOLECOLARE DELLE ALTERAZIONI CROMOSOMICHE 3q26 e 1p36 NELLE SINDROMI MIELOPROLIFERATIVE Alma Mater Studiorum Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN EMATOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE XXV Ciclo Settore Concorsuale di afferenza: 06/D3 MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA Settore

Dettagli

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche

Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Leucemie acute e sindromi mielodisplastiche Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia 23/02/2012 Paola Fiacchi Strumenti di governo Individuare per ogni molecola ad alto costo

Dettagli

Analisi morfologica del sangue periferico

Analisi morfologica del sangue periferico Analisi morfologica del sangue periferico Giuseppe d Onofrio Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Struttura del corso 1. Linfociti e patologie linfoproliferative 2. Granulociti e neoplasie mieloproliferative

Dettagli

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi?

Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl. Cosa sono i linfomi? Il Linfoma di Hodgkin ed il Linfoma non-hodgkin salcl Cosa sono i linfomi? I linfomi sono tumori solidi che prendono origine del sistema linfatico, deputato alla difesa dell organismo contro le infezioni

Dettagli

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula

TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula TITOLO: Potenziale proliferativi dei progenitori emopoietici e mesenchimali nelle sindromi mielodisplastiche pediatriche. Le Sindromi Mielodisplastiche (SMD) sono malattie clonali della cellula staminale

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica

ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Società Italiana di Medicina Generale Sezione di Lunigiana Massa - Carrara ematologia in Medicina Generale La Leucemia Linfatica Cronica Giuseppe Galli - SIMG Lunigiana LLC: di cosa parliamo? Emopatia

Dettagli

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI

LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA. DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA. PIU ASPETTI IN UN UNICA ENTITA DOTT.SSA CATERINA BUQUICCHIO S.C. di EMATOLOGIA, OSPEDALE di TRANI LINEA TEMPORALE DELLA LEUCEMIA MIELOMONOCITICA CRONICA Classificazione

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi

Disordini linfoproliferativi: leucemie linfoidi DIAGNOSTICA CITO-ISTOLOGICA DELLE MALATTIE LINFO-EMATOPOIETICHE NEI PICCOLI ANIMALI seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2005-2006 Udine, Venerdì

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DASATINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR DASATINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE06 (SPRYCEL ) Presentata da COMMISSIONE PRONTUARIO TERAPEUTICO PROVINCIA SASSARI In data gennaio 2008 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Dasatinib è un inibitore

Dettagli

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico

Tonsille ed Adenoidi. Timo. Linfonodi. Milza. Placche del Peyer. Appendice. Linfonodi. Midollo. Linfatico Tessuti Ematopoietici e del sistema immune Tonsille ed Adenoidi Linfonodi Timo Milza Appendice Placche del Peyer Midollo Linfonodi Linfatico Ematopoiesi o emopoiesi Processo responsabile della formazione

Dettagli

LAM Caso Clinico

LAM Caso Clinico Dr. Michele Gottardi U.O. Ematologia Ospedale Ca Foncello- Treviso Dr. Giuseppe Sergi Clinica Geriatrica Università di Padova LAM 20-30 Caso Clinico Caso clinico Anziana di 72 anni Ex insegnante in pensione

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione

Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione corso per operatori dei Registri Tumori AIRTUM I TUMORI EMATOLOGICI criticità nella diagnosi, registrazione e classificazione Linfoma di Hodgkin (LH) Criticità della registrazione Simona Nuzzo Registro

Dettagli

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali

Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona. I Linfomi Intestinali Paolo Pierani SOS Oncoematologia Pediatrica Az Ospedali Riuniti Ancona I Linfomi Intestinali I LINFOMI MALIGNI SONO NEOPLASIE CHE ORIGINANO DAI LINFONODI O DAI TESSUTI LINFATICI EXTRANODALI RAPPRESENTANO

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Opuscolo informativo Anno 2014 1 Sindomi Mielodisplastiche (MDS) Le Sindromi Mielodisplastiche (MDS) o mielodisplasie sono neoplasie ematologiche che colpiscono la cellula

Dettagli

Un caso di Astenia urgente Giuseppe Miceli

Un caso di Astenia urgente Giuseppe Miceli Un caso di Astenia urgente Giuseppe Miceli UO Medicina Interna con Stroke Care Policlinico P Giaccone Palermo Donna di 48 aa Giunge in PS per astenia, facile faticabilità e dolore fianco destro ed in sede

Dettagli

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS

L esame emocromocitometrico. giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico giuseppe galli MMG in Licciana Nardi-Lunigiana-MS L esame emocromocitometrico (emocromo) è uno degli esami più richiesti in senso assoluto E l equivalente di una biopsia d organo,

Dettagli

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI

BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI Corso Elettivo Anatomia Patologica Unità Operativa di Emolinfopatologia BIOPSIA OSTEOMIDOLLARE DISORDINI MIELOPROLIFERATIVI malattie del tessuto emopoietico si studiano valutando i tessuti che fisiologicamente

Dettagli

Genetica del cancro. Lezione 13

Genetica del cancro. Lezione 13 Genetica del cancro Lezione 13 1 I geni nei tumori I geni alterati nel cancro sono definiti oncogeni: questo nome deriva dalla scoperta di geni virali responsabili della trasformazione in tumore delle

Dettagli

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati?

Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? Malattie genetiche e progetto genoma: a che punto siamo arrivati? dott. Elena Belloni Gruppo di ricerca IEO: Meccanismi molecolari del cancro e dell invecchiamento (responsabile prof. Pier Giuseppe Pelicci)

Dettagli

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I

Lenalidomide nelle SMD. Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Lenalidomide nelle SMD Do# Roberto Latagliata Ematologia Policlinico Umberto I Neoplasie di origine mieloide: uno scenario in evoluzione Firenze 23 24 novembre 2016 LENALIDOMIDE: FORMULA CHIMICA Talidomide

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca

Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi. Dott.ssa Donatella Tanca Percorsi diagnostici e neoplasie mieloidi Dott.ssa Donatella Tanca Chicago, Feb. 2007 WHO/Clinical Advisory Meeting Chicago, Feb. 2007 WHO classification of neoplastic hematologic diseases Disease entities

Dettagli

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche Luca Malcovati, Professore Associato di Ematologia, Dipartimento di Ematologia e Oncologia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo & Dipartimento

Dettagli