TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO 2005"

Transcript

1 TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA BOLZANO 2005 BOLZANO Centri per l'e-government Regionali e la Competenza di dell'informazione società

2 II 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

3 Prefazione Il presente Rapporto provinciale è frutto della collaborazione tra il Centro Regionale di Competenza della Provincia Autonoma di Bolzano e lo staff centrale del progetto CRC, e scaturisce dal Protocollo d Intesa istitutivo della Commissione permanente sull innovazione e le tecnologie, siglato il 21 marzo 2002 dal Ministro Lucio Stanca e dai presidenti delle Regioni e delle Province Autonome. L intesa stabilisce infatti che l informazione prodotta e condivisa nell ambito delle attività della Commissione verrà organizzata e pubblicata in un Rapporto annuale sulla società dell informazione nelle Regioni d Italia. In pratica, per fornire una lettura trasversale sull insieme delle regioni e al tempo stesso, i necessari approfondimenti, il rapporto è strutturato in 21 report regionali, simili per struttura a quello qui presentato, e un report di sintesi nazionale. Obiettivo del rapporto è illustrare lo stato di avanzamento dell e-government e più in generale della società dell informazione (SI), con un attenzione particolare alle attività, in avvio o già realizzate, che vedono la collaborazione tra Stato, Regioni e Enti Locali nella nuova prospettiva federalista. Il rapporto 2005 presenta una fotografia sull evoluzione delle politiche regionali per l e-government e la SI. La parte II presenta i lo stato di avanzamento dei servizi di e-government in atto nella Provincia con particolare attenzione ai progetti co-finanziati nell ambito del Piano Nazionale per l egovernment tra i quali i due progetti della prima fase del piano, Borstudio e Wege Oltre ai già menzionati Borstudio e Wege 2002 nel corso del 2005 la Provincia di Bolzano si sta adoperando attivamente per inaugurare dei nuovi progetti in tutti gli ambiti della seconda fase del piano nazionale di e-government (SPC, e-democracy, t-government e riuso). Inoltre la riflessione in materia di società dell informazione all interno dell Amministrazione provinciale si sta focalizzando sulla stesura di una Legge Quadro Provinciale che dovrebbe fissare una copertura legislativa alla piattaforma unica per i servizi ai cittadini che si vuole realizzare nella Provincia Autonoma di Bolzano. Ovviamente tutte le novità saranno doverosamente pubblicate sul sito della Provincia Autonoma di Bolzano ( III

4 IV 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

5 Indice 1 Prima Parte: Le novità di policy e avanzamento di politiche e programmi vigenti Introduzione 9 Tabella 1 - Quadro di sintesi sugli strumenti di programmazione vigente 10 Tabella 1 - Quadro di sintesi sugli strumenti di programmazione vigente segue Il Piano d azione per lo sviluppo della società dell informazione in Alto Adige esüdtirol Il Comitato guida e-government-offensiva Il Documento Unico di Programmazione per le zone obiettivo Misura 2.2 Diffusione della tecnologia dell informazione in ambito rurale Misura 3.2 Aiuti per attività di ricerca e sviluppo a favore delle PMI I progetti del Programma Operativo Regionale Obiettivo 3 17 Tabella 2 - Progetti finanziati dal POR in ambito SI Le Infrastrutture, le politiche Introduzione La legge n. 7 del 9 agosto L Accordo di programma quadro in materia di telecomunicazioni 23 Figura 1 Piano dei lavori per la banda larga in Alto Adige 25 Figura 2 Piano dei lavori per la banda larga in Alto Adige 26 2 Seconda parte I progetti per l e-government: stato di avanzamento e nuove iniziative Introduzione 27 Tabella 3 -Percentuale di popolazione per fascie di età in Alto Adige I progetti per la cittadinanza elettronica 28 Tabella 4 - Distribuzione territoriale dei progetti 29 Tabella 5 - Progetti partecipati dagli Enti locali della Provincia Autonoma di Bolzano 29 V

6 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Progetto elcom Progetto eplan I progetti per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) Il progetto KidsNet Il progetto SIS-Access Il bando per i servizi di e-government sulla piattaforma Digitale Terrestre (t-government) I progetti di t-government presentati Il progetto Digiplus 35 3 Terza parte I servizi on line disponibili sui siti degli EELL in Alto Adige Premessa metodologica Diffusione e interattività dei servizi Il dato nazionale e la situazione del Nord-est 39 Tabella 6 - Servizi presenti sui siti dei comuni italiani sopra i abitanti divisi livello di interattività 40 Tabella 7 - Servizi presenti sui siti dei comuni del Nord Est divisi per livello di interattività 40 Figura 3 Comparazione del dato Nazionale con il dato dell area Nord Est I servizi dei comuni della Provincia Autonoma di Bolzano 41 Tabella 8 - Servizi divisi secondo il massimo livello di interattività raggiunto 42 Figura 4 - Servizi divisi secondo il massimo livello di interattività raggiunto 42 Figura 5 - Disaggregazione del dato relativo alla modulistica dei servizi dei Comuni della Provincia Autonoma di Bolzano 43 Tabella 9 - Servizi più diffusi sui siti della Provincia Autonoma di Bolzano (Pop. > ) I servizi della Rete civica dell Alto Adige 44 Tabella 10 - Divisione per livello di interattività dei servizi della Rete civica dell Alto Adige 44 Figura 6 Divisione per livello di interattività dei servizi della Rete civica dell Alto Adige I servizi di e-government della Provincia Autonoma di Bolzano dedicati al mondo del lavoro 47 Tabella 11 - Offerte di impiego presentate sul sito Borsa Lavoro della Provincia Autonoma di Bolzano 48 Tabella 12 - Richieste di impiego presentate sul sito Borsa Lavoro della Provincia Autonoma di VI

7 Bolzano 48 Tabella 13 - Valori di utilizzo dei servizi Notel e ProNotel 49 Tabella 14 - Valori di utilizzo del servizio Invalweb 50 4 Appendice Gli Attori 51 VII

8 VII 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO

9 1 Prima Parte: Le novità di policy e avanzamento di politiche e programmi vigenti 1.1 Introduzione Il quadro delle policy adottate dalla Provincia Autonoma di Bolzano in materia di società dell informazione è rimasto sostanzialmente invariato rispetto a quanto fissato dal Rapporto sull innovazione del 2004 e continua a basarsi su tre provvedimenti diversi per portata, rilevanza e scopi (vedi Tabella 1): 1. il Piano d azione per lo sviluppo della società dell informazione esüdtirol ; 2. il Documento Unico di Programmazione Obiettivo 2 ( ); 3. l Accordo di Programma Quadro in materia di Telecomunicazioni. Di questi documenti l unico che ha subito sostanziali modifiche attraverso un processo di dibattito pubblico che ha coinvolto il personale della Pubblica amministrazione (sia a livello provinciale che a livello comunale), le associazioni di categoria e i cittadini, è stato il piano d azione esüdtirol, che rappresenta il piano strategico specifico per la società dell informazione, e che rispetto a quanto segnalato nel precedente Rapporto, è riportato in forma approvata e definitiva. Le conseguenze di quanto implicato dal piano d azione non si faranno comunque attendere a lungo e rappresenteranno le novità più significative in ambito ITC in Alto Adige. La Provincia Autonoma di Bolzano ha infatti avviato il processo che dovrà portarla ad approvare una legge quadro in materia di società dell informazione. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo la Provincia ha insediato un comitato guida e-government offensiva ,che proprio a partire dalle basi gettate dal piano d azione dovrebbe presentare al consiglio provinciale un disegno di legge quadro entro la prima metà del Per quanto riguarda il Docup della Prov. Autonoma di Bolzano, sono di interesse la misura Diffusione della tecnologia dell informazione in ambito rurale e la misura 3.2 Aiuti per attività di ricerca e sviluppo a favore delle PMI, la prima perché è chiaramente a sostegno delle politiche di innovazione nelle aree svantaggiate rurali (Ob.2), la seconda perché contiene interventi per il settore delle piccole medie imprese che riguardano la società dell informazione. Al Docup, come nel 2004, aggiungiamo per quanto concerne le politiche settoriali in ambito formazione e lavoro, il POR Piano Operativo Regionale Obiettivo 3, dal momento che su varie misure sono state intraprese azioni specifiche e progetti sull e-government e la SI. I progetti avviati lo scorso anno entro la cornice del Docup Ob.2 e del POR Ob. 3 si sono in parte conclusi, mentre una serie di nuove attività ha visto la luce in un arco di tempo che varia tra i primi di luglio e l inizio di dicembre del Infine l obiettivo dell APQ sulle telecomunicazioni stipulato nel 2002, che consideriamo policy settoriale a sostegno dell infrastrutturazione a banda larga, è ormai quasi raggiunto. Di conseguenza in questo campo non ci sono da segnalare sostanziali novità oltre ai progressi fatti nella posa delle dorsali a larga banda. 9

10 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Titolo Documento esüdtirol Piano d Azione per lo sviluppo della Società dell Informazi one, 3 draft DOCUP Ob. 2 ( ) - Complemento di programmazio ne versione 6 Tabella 1 - Quadro di sintesi sugli strumenti di programmazione vigente Estremi di approvazione/ pubblicazione Approvato con delibera 646 del Linee di intervento/obiettivi Politiche di carattere generale/trasversale - accesso ad Internet su tutto il territorio provinciale, mediante la messa a disposizione delle necessarie infrastrutture di base (accesso sulla base di tecnologie a banda larga - punto 3.3) - moderni servizi pubblici online (e-government) e modernizzazione della Pubblica Amministrazione locale mediante la riorganizzazione delle strutture e dei processi (punto 3.4); - e-democracy (punto 3.5) - alfabetizzazione digitale, formazione ed aggiornamento, e-learning (punto 3.6); - contenimento e superamento del digital divide (punto 3.7); - creazione di un ambiente favorevole allo sviluppo del commercio elettronico e-business (punto 3.8); - introduzione di soluzioni di e-health e telemedicina (punto 3.9); - ampliamento dell uso delle tecnologie informatiche e della comunicazione nel settore sociale (punto 3.10); - accesso al mondo digitale strutturato secondo fasce d età (punto 3.11); - orientamento verso gli standard e formati di dati aperti nonché impiego più esteso di programmi di software libero (Free Software) (punto 3.12) - Istituzione di centri di competenza (punto 3.13). Misura 2.2 Diffusione della tecnologia dell'informazione in ambito rurale garantire permanenza della popolazione rurale in montagna - mantenere la vitalità delle zone rurali provinciali - sviluppo sostenibile in zone rurali Azioni specifiche - Offerta di copertura territoriale per allacciamento alla banda larga (ADSL) Definizione delle condizioni-quadro organizzative, normative e tecniche per i servizi elettronici al cittadino (e-government) Elaborazione di una legge quadro per lo sviluppo della società dell informazione altoatesina Predisposizione di soluzioni per la comunicazione digitale interattiva tra i cittadini e i soggetti decisori in politica e nella Amministrazione Descrizione delle conoscenze minime nel settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, di cui deve disporre un diplomato al momento del suo ingresso nel mondo del lavoro Creazione di una piattaforma di e-learning, Istituzione di Internet-Points nelle strutture pubbliche attualmente esistenti Dotazione delle istituzioni sociali e di soggiorno delle strutture pubbliche maggiormente frequentate dalla popolazione anzianacon apparecchiature tecnico-informatiche Dotazione dei luoghi di incontro e di soggiorno dei centri sociali con apparecchiature informatiche e di comunicazione Realizzazione di un portale delle imprese altoatesine Integrazione degli applicativi nei settori sociali e sanitari ed ottimizzazione dello scambio informativo reciproco Impiego della tecnologie dell informazione e della comunicazione nel settore sanitario, per potenziare l assistenza ai pazienti in forma domiciliare o di day-hospital Realizzazione di banche dati centralizzate nel settore sanitario ed attivazione del supporto medico specialistico alle strutture sanitarie periferiche via rete (tele-medicina) Realizzazione di un portale per sanità e sociale Dotazione degli operatori sociali con apparecchi tecnicoinformatici Realizzazione di un accesso protetto all offerta informativa presente in Internet per bambini e giovani Realizzazione di una hotline per genitori ed educatori finalizzata a chiarire quesiti in relazione all accesso informativo in internet da parte di bambini e giovani Realizzazione di un centro di competenza per quesiti legali relativi alla protezione dei dati Realizzazione di un centro di competenza per software libero Pubblicazioni di informazioni per il cittadino via canali televisivi digitali Costituzione del gruppo di coordinamento e il servizio per per l implementazione e l aggiornamento del Piano d Azione Diffusione della tecnologia dell informazione in ambito rurale Consulenza di direzione alle PMI Realizzazione infrastrutture 10

11 Titolo Documento POR Obiettivo Titolo Documento Accordo di programma quadro in materia di telecomunic azioni Tabella 2 - Quadro di sintesi sugli strumenti di programmazione vigente segue Estremi di approvazione/ pubblicazione Approvato il con decisione n. (C2000) 2074 Estremi di approvazione/ pubblicazione - Linee di intervento/obiettivi Misura A.1 servizi per l impiego Misura C.4 - Formazione continua Misura D.1 - sviluppo della formazione continua, della flessibilità del mercato del lavoro e della competitività delle imprese, con priorità alle PMI Misura D.2 - adeguamento delle competenze PA Azioni specifiche Valorizzare le relazioni fra le diverse basi informative operanti sul territorio Sperimentazione interventi formativi per aggiornamento e crescita professionale della popolazione in età lavorativa su moduli di FAD assistita e su pacchetti multimediali Interventi per la diffusione del telelavoro Predisposizione e sperimentazione di interventi formativi per l aggiornamento e la crescita professionale dei dipendenti delle PMI su tecnologie avanzate anche attraverso pacchetti multimediali e moduli di FAD Attuazione iniziativa di formazione per gruppo di funzionari pubblici provinciali, su competenze tecniche e manageriali avanzate nel campo delle nuove tecnologie ICT Interventi di analisi organizzativa ed interventi intesi a favorire la diffusione del telelavoro D4.1. Formazione a lavoratori di ogni livello professionale, prioritariamente nelle PMI, a supporto di innovazione, riorganizzazioni e sviluppo tecnologico D4.3. Promozione di strutture integrate di partenariato tra università, Provincia e mondo imprese per progettazione e gestione di iniziative comuni di formazione e/o di diffusione della cultura scientifica e tecnologica Misura D.4 - miglioramento delle risorse umane nel D4.4. Consulenza analisi fabbisogni e realizzazione progetti di settore della ricerca e sviluppo tecnologico sviluppo e formazione aziendali in campo tecnologico D4.6. Percorsi formativi individuali per occupati per un periodo sabbatico, migliorare le loro competenze scientifiche e tecnologiche, eventuale sostegno borse di studio D4.8. Realizzazione di indagine periodica su opportunità di innovazione tecnologica e conseguenti fabbisogni formativi del tessuto produttivo Politiche dedicate allo sviluppo dell e-government e della SI Linee di intervento/obiettivi Azioni volte a promuovere la diffusione delle reti telematiche nelle aree periferiche Fonte: Elaborazioni Osservatorio CRC su dati Provincia Autonoma di Bolzano Azioni specifiche Previsione di realizzare infrastrutture comuni per una rete a banda larga, provvedendo materialmente alla posa dei tubi ed al cablaggio con fibre ottiche in aree periferiche e svantaggiate, laddove la scarsa redditività degli investimenti scoraggi l iniziativa privata 1.2 Il Piano d azione per lo sviluppo della società dell informazione in Alto Adige esüdtirol Con delibera provinciale del n. 8, la ripartizione informatica è stata incaricata di elaborare, in collaborazione con l Informatica Alto Adige S.p.A. un piano d azione per lo sviluppo della società dell informazione in Alto Adige e di discutere ed integrare questo piano di azione con l apporto delle forze politiche e sociali più rilevanti sul territorio. Il piano d azione esüdtirol espone le strategie della Provincia Autonoma di Bolzano in materia di società dell informazione per il quadriennio ed è un documento che si pone sulla scia 11

12 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO del piano d azione dell Unione Europea eeurope La particolare posizione geopolitica della Provincia Autonoma di Bolzano ha spinto l amministrazione a basare questo piano non solo sul sopraccitato piano eeurope e sui documenti guida del Governo ma anche su una serie di provvedimenti attuati nelle aree culturalmente contigue all Alto Adige: Austria e Germania. È possibile isolare due logiche, distinte ma correlate, che permeano il piano d azione: 1. Approccio top-down, il documento utilizza una impostazione che parte da premesse e analisi dell esistente, considerando non solo gli aspetti tecnologici ma anche e soprattutto la particolare realtà socioeconomica e territoriale dell Alto Adige, per arrivare poi a definire una road map di misure da intraprendere per lo sviluppo della SI. 2. L applicazione dei concetti di rete e di decentramento delle competenze. Premettendo lo sviluppo della rete a banda larga come condizione necessaria ma non sufficiente allo sviluppo della SI in Alto Adige, all interno del piano si propone la creazione di centri di competenza nei diversi ambiti presi in considerazione, spesso ma non sempre accompagnati da corrispondenti portali web tematici. Tra le ricadute positive di questo approccio dovrebbe esserci, non ultima, una semplificazione logica e concettuale dell attuale struttura centralizzata (ma per assurdo a volte anche frammentaria) che caratterizza anche il portale provinciale (la Rete civica dell Alto Adige), a cui vengono attualmente demandati molteplici scopi (servizi ai cittadini, transazioni con la Pubblica amministrazione, servizi meteo e di archivio legislativo ecc ). Per sua stessa natura il piano si occupa di diversi temi, da questo punto di vista il contributo delle diverse parti sociali intervenute nel dibattito riguardante esüdtirol è stato prezioso, in particolare gli ambiti presi in considerazione nella versione definitiva sono: accesso diffuso ad internet (banda larga); i moderni servizi pubblici on line(e-government); e-democracy; alfabetizzazione digitale, formazione, e-learning; contenimento e superamento del digital divide; creazione di un ambiente dinamico per le transazioni commerciali elettroniche (e -businnes); tecnica dell informazione e della comunicazione nel settore sanitario (e-health); diffusione delle tecnologie informatiche e della comunicazione nel settore sociale; accesso differenziato al mondo digitale per fasce d età; diffusione del software libero; creazione di centri di competenza. La trattazione dei temi è ampia e articolata e per una più puntuale descrizione degli stessi se ne consiglia la lettura. In estrema sintesi comunque il piano oltre a contenere indicazioni coerenti anche con i progetti co-finanziati e/o presentati al CNIPA all interno del piano nazionale di e- government, si occupa in maniera approfondita dei temi della formazione, sia negli ambiti classici dell e-learning che in quello della formazione continua, sia nella definizione del problema delle competenze informatiche necessarie all ingresso nel mondo del lavoro. Un altro aspetto preso in esame con particolare attenzione riguarda l accesso alle nuove tecnologie per le fasce di popolazione svantaggiate, anziani e persone con handicap fisici e mentali, un problema che in 12

13 questo particolare caso tende ad avere attiguità con il tema del digital divide e con l e-health. 1.3 Il Comitato guida e-government-offensiva La nascita del comitato guida e-government offensiva è preceduta da alcuni importanti antefatti, per ordine temporale nonché di importanza istituzionale è doveroso citare parte della dichiarazione programmatica del Presidente della Provincia, letta al consiglio provinciale il il processo di e-government contribuirà anche in Alto Adige allo sviluppo della società dell informazione e della telematica: entro il 2009, ad esempio, è previsto che l 80% dei rapporti tra i cittadini e ente pubblico venga offerto anche online. In secondo luogo bisogna considerare la relazione trasmessa in data all attuale Assessore all Informatica Hans Berger dal gruppo di lavoro Free Software 1. In quel documento il gruppo di lavoro propone di elaborare una legge provinciale quadro e di inserirvi gli aspetti strategici, politici, culturali, organizzativi, normativi e tecnici per lo sviluppo e il supporto della società dell informazione. Gli ultimi due aspetti da prendere in considerazione riguardano il modello organizzativo per le soluzioni di e-government sviluppato dalla Informatica Alto Adige S.p.A. nell ambito del progetto Borstudio 2 presentato pubblicamente per una valutazione 3 e la realizzazione del piano d azione esüdtirol, realizzato dalla ripartizione informatica in collaborazione con Informatica Alto Adige S.p.A... L intensificazione dello sviluppo di soluzioni di e-government, in attuazione delle dichiarazioni programmatiche del Presidente della Provincia, garantisce la vicinanza del cittadino all Amministrazione, la trasparenza, l economicità la semplificazione e l orientamento delle procedure verso le sue esigenze. Lo sviluppo di questa forma di contatti con i cittadini richiede una modifica delle procedure nonché della struttura dell Amministrazione provinciale e una ridistribuzione delle risorse a disposizione dei servizi. In seguito quindi alla discussione tenutasi il 26 e sui temi Soluzioni e-government e Società dell informazione la Giunta provinciale ha deciso di nominare un Comitato Guida e-government offensiva con i seguenti compiti: definizione dei principi strategici, delle priorità e dei provvedimenti per lo sviluppo delle soluzioni e-government nell Amministrazione provinciale per garantire l attuazione della linea guida strategica indicata nelle dichiarazioni programmatiche del Presidente della Provincia del ; guida e controllo dei provvedimenti per garantire il potenziamento delle soluzioni e-government nell Amministrazione provinciale; predisposizione delle basi normative ed organizzative per l attuazione delle soluzioni e- government; 1 Il gruppo di lavoro Free Software era stato attivato nell estate del 2003 dall allora Assessore all Informatica Michl Laimer, con le proposte per un utilizzo più diffuso del software Open Source nelle amministrazioni e nelle aziende in Alto Adige. Il gruppo di lavoro decise in seguito di estendere l analisi ampliando la base di riferimento allo sviluppo e al supporto della società dell informazione. 2 Il progetto Borstudio fa parte dei progetti co-finanziati dal CNIPA nell ambito della prima fase del piano nazionale di e- government. 3 La piattaforma elaborata in questo ambito si candida ad essere la piattaforma unica per la realizzazione di servizi di e- government in Alto Adige. 13

14 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO verifica delle proposte per il fabbisogno di risorse (personale, finanze) per poter attuare le soluzioni e-government; predisposizione di un programma e di un piano, incluse le priorità per l attuazione dei progetti e-government, da presentare alla Giunta provinciale; elaborazione di proposte, relazioni e disegni di legge per lo sviluppo e la promozione della società dell informazione in Alto Adige da trasmettere alla Giunta provinciale; elaborazione di relazioni annuali sull attività per la Giunta provinciale. Il Comitato Giuda, entro dicembre 2004, deve presentare per la valutazione alla Giunta provinciale il programma e il piano di lavoro per le soluzioni e-government nonché entro la fine di aprile 2005 il disegno della legge quadro per lo sviluppo e la promozione della società dell informazione in Alto Adige. Il comitato guida è stato insediato attraverso la delibera della giunta provinciale n.3023 del Il Documento Unico di Programmazione per le zone obiettivo 2 Il documento unico di programmazione per le zone comprese all interno dell obiettivo due riveste, in ragione della particolare morfologia territoriale altoatesina, una particolare importanza. Le aree interessate da questo provvedimento infatti occupano circa il 93% del territorio provinciale e sono caratterizzate da una particolare omogeneità sia sotto il profilo della continuità territoriale sia sotto quello delle caratteristiche ambientali e socioeconomiche. Si tratta di aree di montagna situate sopra i 700 metri d altitudine, caratterizzate: dalla localizzazione periferica e della progressiva rarefazione degli abitanti con conseguente diminuzione della densità di popolazione (una media pari a circa 35 abitanti per km 2 ); dalla bassa redditività dell attività primaria, dovuta, da un lato dall impossibilità di utilizzare i moderni mezzi tecnici a causa della ripidità dei pendii, dall altro dalla progressiva estensivizzazione colturale, con un utilizzo foraggero zootecnico dei terreni superficiali e in pendio e con ampia diffusione della selvicoltura nonché l utilizzo a pascolo del territorio; dalla scarsa diversificazione delle attività economiche, con conseguente mancanza di valide alternative per l integrazione dei redditi delle famiglie contadine che abitano in queste zone; dalla progressiva riduzione dei servizi di pubblica utilità offerti, una volta garantiti dagli enti pubblici ma ora considerati come non redditizi dalle nuove aziende di diritto privato ad essi subentrate (es. fornitura di energia elettrica, telefonia, viabilità). A partire da questa analisi attraverso il Docup si punta a superare le attuali carenze strutturali delle zone comprese all interno dell obiettivo 2 nel pieno rispetto delle esigenze locali. Una tappa importante per raggiungere questo obiettivo è costituita dal miglioramento della base produttiva e dell habitat nelle aree rurali, condizione indispensabile per mantenere la vitalità degli insediamenti e per garantire la tutela di territori particolarmente sensibili. In sostanza l amministrazione provinciale si è posta tre obiettivi globali per garantire il rafforzamento del modello di sviluppo altoatesino: 14

15 garantire la permanenza della popolazione rurale in montagna; mantenere la vitalità delle zone rurali provinciali; promuovere lo sviluppo sostenibile delle zone rurali. Per perseguire questi tre obiettivi globali sono stati identificati tre assi prioritari che sono funzionali alle caratteristiche e alle esigenze specifiche del territorio ricompresso dell obiettivo 2, in particolare questi tre filoni sono: 1. valorizzazione dell eccezionale patrimonio naturale e storico culturale della Provincia, anche al fine di renderlo meglio fruibile a fini turistici; 2. perseguimento di uno sviluppo ambientalmente e socialmente sostenibile delle aree periferiche, con valorizzazione dei centri abitati e promozione d interventi che consentano di ridurre l isolamento socioeconomico; 3. previsione d interventi più diretti a sostegno dell economia, capaci di promuovere la diversificazione anche nelle aree marginali. Per il raggiungimento degli scopi sopra indicati sono stati individuati diversi obiettivi, in particolare per quanto riguarda la società dell informazione sono stati indicati due obiettivi rilevanti: sfruttamento di vantaggi legati alla tecnologia dell informazione (asse 2); promozione della competitività delle PMI (asse 3). Infine per raggiungere questi due sotto-obiettivi sono state varate due misure, che servono al finanziamento di progetti che unitamente a tutti gli altri progetti finanziati all interno del documento di programmazione dovrebbero riuscire a garantire il rafforzamento dello sviluppo del modello altoatesino. In particolare le misure che in qualche misura coinvolgono le tecnologie dell informazione sono: Misura Diffusione della tecnologia dell informazione in ambito rurale Misura 3.2 Aiuti per attività di ricerca e sviluppo a favore delle PMI Misura 2.2 Diffusione della tecnologia dell informazione in ambito rurale L obiettivo che questa misura si prefigge è di sfruttare le moderne tecnologie dell informazione per consentire ai residenti in aree periferiche di partecipare attivamente alla vita economico/sociale, evitando spostamenti fisici. In questo senso le tecnologie dell informazione possono concorrere a garantire una migliore qualità della vita alla popolazione isolata, incentivandola a non abbandonare i luoghi di residenza in favore di centri abitati più attrattivi. Il successo di questa misura dipende dalla capacità di creare nuove possibilità occupazionali per la popolazione e nuove opportunità imprenditoriali per le aziende. La misura prevede due linee di intervento: 1. realizzazione di centri per il telelavoro; 2. consulenza di direzione a PMI per l introduzione di forme di e-buisness, e-work e e- commerce. I valori obiettivo da raggiungere entro il 2008 per questa linea consistono nella realizzazione di un centro servizi e di dieci progetti di e-business/e-commerce/e-work. Alla data in cui è stata fatta questa rilevazione non è ancora stato realizzato nessun centro di servizi mentre sono già in fase 15

16 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO avanzata due progetti relativi ad di e-business/e-commerce/e-work 4 : il progetto Telefit e il progetto Destination Management System. Il progetto Telefit Telefit è un progetto volto ad agevolare le tecnologie informatiche nelle zone obiettivo 2 della Provincia di Bolzano. Attraverso il progetto Telefit si vuole aumentare le capacità competitive di piccole e medie imprese delle zone obiettivo 2 e facilitare la formazione del personale nell ambito delle tecnologie informatiche. Il progetto Telefit si basa sostanzialmente su quattro linee d azione: Infrastruttura - possibilità di ottimizzazione dell uso di infrastrutture esistenti tramite l impiego di nuove tecnologie; - sviluppo di un piano infrastrutturale per il potenziamento mirato della rete nelle zone obiettivo 2. Offerte di formazione - valutazione delle offerte di formazione regionali e locali nell ambito delle tecnologie informatiche; - valutazione delle possibilità di e-learning o distance learning; - sviluppo di un piano di formazione IT rivolto alle PMI delle zone obiettivo 2. Sicurezza IT - quadro della situazione attuale nell ambito della sicurezza IT; - promozione di conoscenze basilari riguardo la sicurezza IT; - elaborazione di un manuale IT tenendo conto delle necessità di piccole e medie imprese. Telelavoro - chiarimento della situazione di interesse e delle necessità riguardanti il telelavoro; - informazioni sul telelavoro; - elaborazione di un concetto per il telelavoro e l istituzione di centri per il telelavoro. La prima fase del progetto Telefit si è conclusa nel 2003 ed è stata realizzata dal Business Innovation Centre della Provincia Autonoma di Bolzano. L obiettivo della prima parte del progetto era di realizzare una rilevazione dei dati necessari per valutare il grado di informatizzazione delle PMI nei territori obiettivo 2, i risultati di tale rilevazione serviranno per le prossime fasi del progetto. Nel prossimo futuro, si prevede la realizzazione di interventi concreti di assistenza alle PMI. In questo senso si sta lavorando per realizzare incontri di diverso livello sul territorio spesso direttamente presso la sede delle aziende coinvolte. Si riscontra comunque grande interesse a sviluppare il progetto in diverse direzioni e sono in corso contatti anche con le associazioni di categoria più rappresentative che avvertono la necessità di intervenire in questo settore. 4 Questa misura che prevede due linee d intervento è partita in ritardo a causa dell approvazione del programma avvenuta a fine

17 Il progetto Destination Management System Il progetto Destination Management System consiste in un sistema informatico che ha lo scopo di accompagnare il turista prima, durante e dopo la sua permanenza nel luogo di villeggiatura in Alto Adige. Si tratta di pagine web selezionate, che unendo tutti gli operatori turistici permettono al turista di richiamare i dati di interesse garantendone un continuo aggiornamento. Il primo progetto pilota, approvato con delibera n.4140/02, ha ricevuto un contributo pari a ,43 ed è già stato realizzato. Nel corso del 2004 anche la seconda parte del progetto, approvata con delibera.4973/03 con un contributo di ,57, riguardante l inclusione dei territori dell Alta Val Venosta, del Rosengarten e del Latemar è stata conclusa. È previsto l allargamento del progetto a tutto il territorio provinciale tuttavia è probabile che vi siano dei rallentamenti in questa fase in quanto l incidenza dei territori obiettivo 2 sulla restante superficie provinciale è pari al 18,4%; occorre pertanto trovare i mezzi finanziari per coprire le restanti quote del progetto Misura 3.2 Aiuti per attività di ricerca e sviluppo a favore delle PMI L obiettivo di questa misura è il rafforzamento delle PMI sul territorio attraverso un attivo sostegno dell attività innovativa, rivolta verso l innovazione di prodotto, l ammodernamento dei processi produttivi e l integrazione dei servizi. Le piccole, ma più spesso in Alto Adige, le microimprese che connotano il tessuto produttivo della Provincia di Bolzano trovano grosse difficoltà nell affrontare la competizione globale e in particolare nel reperire le risorse necessarie in termini umani, tecnologici e di capitale per svolgere attività innovative. Tuttavia questo genere di imprese garantisce posti di lavoro e stabilità economica, evitando le migrazioni di aree marginali. In questo quadro la misura è composta di un insieme di azioni incentrate su un unica linea d intervento e prevede la concessione di un contributo a fondo perduto per: trasferimento di tecnologia e di know-how; introduzione di innovazioni attraverso formazione mirata e consulenza specialistica; collegamento in rete delle imprese coinvolte in progetti di innovazione per sostenere la cooperazione interaziendale e per promuovere la diffusione nei confronti di altre imprese; sviluppo di prototipi e preserie compreso il design di qualità per prodotti nell ambito della ricerca precompetitiva; promozione di attività innovative rivolte alla riduzione dell impatto ambientale; creazione ed utilizzo da parte delle PMI di sinergie offerte da enti e istituti a livello locale in termini di servizi reali. Attraverso la misura 3.2 sono stati co-finanziati 17 progetti. 1.5 I progetti del Programma Operativo Regionale Obiettivo 3 Analizzando le tabelle che seguono, si evince che le strategie di settore messe in atto dall Amministrazione provinciale fondano sulle linee guida contenute nel POR Obiettivo 3, che interessa larghe aree del territorio provinciale e che rappresenta il documento cardine della 17

18 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO programmazione comunitaria, contenente i criteri cui conformare le politiche attuative. La formazione continua nel settore delle nuove tecnologie è uno dei punti focali del POR Obiettivo 3. Piccole imprese e Amministrazione pubblica sono i destinatari degli interventi. Il documento prevede un largo utilizzo di interventi innovativi nelle attività ricomprese nelle misure A,C e D. L asse A prevede l introduzione di procedure e dotazioni informatiche aggiornate nei servizi per l impiego, mentre l asse C estende le innovazioni alla formazione manageriale e ai percorsi di formazione continua e a distanza, in un ottica di crescita professionale ed umana da realizzare nel medio periodo in coerenza con le politiche europee di incentivazione di percorsi sperimentali nella qualificazione dei cittadini/lavoratori. L adeguamento delle competenze e la formazione di risorse di alto livello nello specifico settore ICT è uno dei principali obiettivi dell Asse D. L adeguamento degli skill professionali e l incentivazione all utilizzo delle nuove tecnologie viene, pertanto, esteso a risorse interne alla PA e/o dipendenti delle PMI, perseguendo lo sviluppo della competitività non soltanto in contesti di mercato, ma anche di terziario pubblico avanzato. Gli elementi presenti nel POR trovano una valida copertura attuativa ed infrastrutturale negli atti di legislazione regionale volti a diffondere materialmente le innovazioni sul territorio. La Provincia Autonoma di Bolzano ha avviato a partire dalla seconda metà del 2004 numerosi progetti riconducibili all interno del quadro stabilito dal Programma Operativo. Non trovano spazio in questa trattazione, anche se di ambito riconducibile all ITC, i numerosissimi interventi di carattere formativo finanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo, in quanto si è preferito prestare maggiore attenzione ad attività di progetto. Tabella 3 - Progetti finanziati dal POR in ambito SI Programma Operativo Regionale Obiettivo 3 Linea d intervento Azione specifica Stato di Attuazione Asse C misura 1 Analisi di contesto, benchmarking e marketing: dati e strumenti per lo sviluppo della qualità del sistema formativo in Alto Adige. Data inizio: Asse C misura 1 Sperimentazione di procedure informatizzate di accreditamento. Data inizio: Asse C misura 4 Centro Comune di Risorse & Competenze (CCR&C) per la formazione flessibile e a distanza - Sistema Copernicus. Data inizio: Asse D misura 2 E-government e marketing digitale territoriale in ambito rurale: sviluppo di una partnership europea nell ambito dell EFRE (Fondo europeo per lo sviluppo regionale). Data inizio: Asse D misura 4 It e organizzazione di reti per il rinforzo della competitività delle PMI Data inizio: Asse D misura 4 Banca dati digitale con immagini e conoscenze dell Alto Adige. Data inizio: Asse E Misura 1 Rete Donne Lavoro Data inizio: Fonte: Elaborazioni Osservatorio CRC su dati Provincia Autonoma di Bolzano 18

19 Analisi di contesto, benchmarking e marketing: dati e strumenti per lo sviluppo della qualità del sistema formativo in Alto Adige. Finalità del progetto: mappatura del sistema formativo altoatesino; analisi di contesto e benchmarking; creazione di una banca dati per rendere disponibili i dati raccolti e poterli fare confluire nella programmazione e progettazione dell offerta formativa. Descrizione del progetto. Lo scopo finale del progetto consiste nell elaborazione di strumenti operativi per il marketing adattati alle specifiche del mondo formativo. Il progetto intende mappare il sistema formativo altoatesino (strutture e offerta) e realizzare un database nel quale introdurre e attraverso il quale rendere disponibili i dati raccolti. Tutti gli interessati potranno usufruire del database e utilizzarlo attivamente, facendo confluire le informazioni ricavate nella progettazione della propria offerta formativa. Come ulteriore strumento di supporto verranno elaborati degli strumenti operativi ad hoc per il marketing specifico di enti di formazione. Sperimentazione di procedure informatizzate di accreditamento. Finalità del progetto: aggiornare e implementare un sistema informatico per l accreditamento. Descrizione del progetto Il progetto mira a realizzare degli strumenti di trasferimento dei dati dagli Enti agli uffici della Provincia. Questi strumenti dovranno, in base alle richieste della Provincia stessa, fornire un trasferimento automatizzato delle informazioni in modo da ridurre al minimo l apporto manuale di tali operazioni. All interno del progetto è anche prevista la sperimentazione di procedure via internet di pubblicazione dati, di raccolta, di modifica e variazione dei dati. Il progetto prevede attività di manutenzione e assistenza delle attuali procedure informatizzate per la gestione dell accreditamento e attività di analisi, realizzazione e sperimentazione di nuove procedure informatizzate di accreditamento degli organismi di formazione, nonché relativa manutenzione e assistenza. Centro Comune di Risorse & Competenze (CCR&C) per la formazione flessibile e a distanza - Sistema Copernicus. Finalità del progetto: Il progetto si propone di proseguire l'attività svolta nella prima annualità di Progetto e, più specificamente: ampliamento dell'attività del "Centro Comune di Risorse e Competenze - CCR&C" del "Sistema Copernicus", che è l'infrastruttura metodologica, organizzativa e tecnologica per l'avvio, lo sviluppo e la gestione di un sistema provinciale per la formazione flessibile ed a distanza. Descrizione del progetto. Il progetto si propone di consolidare e gestire l'attività del Centro Comune di Risorse & Competenze (CCR&C) del Sistema Copernicus. Il "Sistema Copernicus", avviato nell'ambito della prima annualità di questo progetto, è il servizio della Provincia di Bolzano di tecnologie per il supporto delle attività di formazione professionale realizzate nel territorio. Questo servizio, le cui caratteristiche sono state 19

20 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO definite attraverso uno "studio di fattibilità" finanziato dal Fondo Sociale Europeo, viene gestito dalle Ripartizioni 4, 9, 20, 21 e 22 5 con il supporto tecnologico di Informatica Alto Adige S.p.A.. Il CCR&C, il "motore" del sistema, è finalizzato a gestire l'infrastruttura provinciale per l'individualizzazione dell'apprendimento professionale. Con questo progetto, infatti, ci si propone di sviluppare le risorse professionali e tecnologiche per l'avvio, il consolidamento e l'espansione nella provincia di Bolzano di un sistema di formazione professionale flessibile ed individualizzato, supportato dalle tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Le attività che saranno sviluppate all'interno di questo progetto, integrate con quelle del progetto "formazione dei formatori", svilupperanno le risorse trasversali necessarie a gestire tutte le attività di formazione. Durante la prima annualità del progetto Copernicus il sistema è stato avviato attraverso: la creazione della base istituzionale, l'implementazione del modulo di base dell'infrastruttura tecnologica; l'erogazione di assistenza metodologica alle organizzazioni interessate ad avviare sperimentazioni di integrazione delle tecnologie nei processi di apprendimento professionale; la promozione del Sistema e l'approfondimento di alcune tematiche rilevanti nell'ambito delle attività multiregionale. Con la seconda annualità si consoliderà il Sistema attraverso la promozione e l'ampliamento delle attività del Centro Comune di Risorse & Competenze, la sperimentazione di software open source, l'ampliamento delle funzionalità didattiche della piattaforma e lo sviluppo e la gestione dei servizi didattici. E-government e marketing digitale territoriale in ambito rurale: sviluppo di una partnership europea nell ambito dell EFRE (Fondo europeo per lo sviluppo regionale). Finalità del progetto sviluppo di una rete internazionale per il finanziamento dello sviluppo di nuove soluzioni nell'ambito del e-government in cui verranno integrate per la prima volta tutte le aziende, le organizzazioni culturali e sociali mediante il concetto del business-to-business; sviluppo di marketing territoriale digitale; creazione di nuovi patti territoriali per l'occupazione e sviluppano il territorio. Descrizione del progetto Scopo del progetto è la creazione di una rete progettuale per il miglioramento dell uso dei servizi di e-government. La rete sarà composta da aziende private e dalle pubbliche amministrazioni di: Italia, Austria, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Lettonia e Lituania. Il progetto si prefigge di ottenere un finanziamento non inferiore al 50% dei costi complessivi per l'innovazione proposta tramite il programma regionale di innovazione al interno del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale FESR. Il rimanente finanziamento dovrà essere garantito tramite i partner progettuali e le pubbliche amministrazioni coinvolte. 5 Rip. 4 Personale, Rip. 9 - Informatica, Rip Formazione professionale tedesca e ladina, Rip. 21 Formazione professionale italiana, Rip. 22 Formazione professionale agricola, forestale e di economia domestica. 20

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto

CST Area di Taranto. Assemblea dei Sindaci 19.09.2008. Relazione Attività Di Progetto CST Area di Taranto Assemblea dei Sindaci 19.09.2008 Relazione Attività Di Progetto Uno degli obiettivi del progetto CST Area di TARANTO è stato quello di garantire la diffusione dei servizi innovativi

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica

Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Sezione Elettronica ed Elettrotecnica Assemblea 17 giugno, ore 11.30 Date: 2011-06-17 1 (11) Ericsson Internal Premessa La Sezione Elettronica ed Elettrotecnica intende rappresentare un importante elemento

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE MISURA 431 Azione 2.b Informazione sull attività del GAL Attività di animazione

Dettagli

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione ed il dato territorlale Scuola di Dottorato Il Codice dell Amministrazione Digitale: le origini Alberto Leoni Università IUAV di Venezia a.leoni1@stud.iuav.it 1. I Fondamenti Normativi: Scaletta di Intervento La Direttiva Europea

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro

La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro La nuova Legge regionale in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro Qualità, innovazione ed internazionalizzazione nei sistemi di istruzione, formazione e lavoro in Regione Lombardia Valentina Aprea

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 11 GIUGNO 2015 Presentazione del RAE al 31 dicembre 2014 ASPETTI PRINCIPALI DEL RAE

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 COMUNE DI BORORE Provincia di Nuoro PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 (Art. 11, comma 2, del D. Lgs. 27.10.2009, n. 150) Allegato alla Deliberazione Giunta Comunale

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA

Allegato 4 Capitolato Tecnico. ARTI Agenzia Regionale per la Tecnologia e l Innovazione S.P. per Casamassima, Km 3 70010 Valenzano BA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO AL DIRITTO ALLO STUDIO Progetto Osservatorio Regionale dei Sistemi di Istruzione e Formazione in Puglia - Attività cofinanziata dall Unione Europea a valere sul P.O. Puglia FSE

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011

PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 PON FESR AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2011 L avanzamento del PON FESR nel 2011 in sintesi L attuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria

Luca Zanetta Uniontrasporti. Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Luca Zanetta Uniontrasporti Piani per lo sviluppo delle infrastrutture di rete in Calabria Reti a banda larga e ultralarga Le reti di telecomunicazione ad alta velocità sono un infrastruttura strategica

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA ESTRATTO del Processo verbale dell adunanza del 1 marzo 2000 Seduta pubblica Sessione I ordinaria Intervenuti Consiglieri N. 32 Presidente Fulvio Cerofolini Consigliere

Dettagli

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014

MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 MIUR.AOODGPS.REGISTRO UFFICIALE(U).0000187.14-02-2014 ALLEGATO A RELAZIONE TECNICA CONFAO, in relazione alle richieste provenienti dagli istituti scolastici associati e al fine di promuovere un apprendimento

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Allegato al PTOF dell I.C. Giuseppe Scelsa Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca Premessa L Animatore Digitale individuato in ogni scuola sarà (rif. Prot. n 17791 del 19/11/2015) destinatario di un

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento

Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Disabilità: nuovi servizi e nuovi sistemi di finanziamento Area Disabilità La politica regionale lombarda in quest area è particolarmente attiva, con servizi ed interventi a carattere educativo, formativo

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli