RAGIONE E ASSOLUTO IN HEGEL. La critica a Kant

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RAGIONE E ASSOLUTO IN HEGEL. La critica a Kant"

Transcript

1 RAGIONE E ASSOLUTO IN HEGEL Ragione e libertà restano la nostra parola d ordine, e il nostro punto d incontro la chiesa invisibile. Lettera di Hegel a Schelling, gennaio 1795 La critica a Kant Come abbiamo avuto modo di dire, il pensiero di Kant costituisce l elemento da cui prendono il via le riflessioni dei filosofi che appartengono all Idealismo tedesco. Non sorprende dunque che anche Hegel prenda le mosse da una critica nei confronti di quel limite rappresentato dalla «cosa in sé» di cui parlava Kant limite ora interpretato alla stregua di una vera e propria «rinuncia alla conoscenza della verità», nella misura in cui «Dio, l essenza del mondo e dello spirito» sarebbe qualcosa di «incomprensibile» e di «inafferrabile». «Secondo questo modo di vedere, continua Hegel all interno del suo Discorso del 1818, lo spirito dovrebbe restare fermo alla religione, e la religione, a sua volta, restare ferma alla fede, al sentimento e al presentimento, senza nessun sapere razionale». La riflessione kantiana avrebbe, infatti, dimostrato che la conoscenza non può giungere a comprendere l assoluto, sprofondando in questo modo «nell oblio più profondo degli interessi superiori». Per questo motivo, secondo Hegel, la filosofia si sarebbe limitata a conoscere «soltanto fenomeni, fatti contingenti», spacciando «come traguardo e risultato di ogni aspirazione intellettuale proprio una tale ignoranza, una tale piattezza e mancanza di gusto per ciò che è eccellente». È dunque a partire dalla considerazione della necessità di una rivoluzione filosofica che prende le mosse la riflessione di Hegel. Il «sapere razionale» a cui si riferisce il filosofo deve essere capace di superare i limiti tanto della filosofia critica quanto della religione, che risulterebbe animata dal semplice «presentimento» di quel che sono «in sé e per sé» «eternità, divinità, verità». Per questo motivo Hegel sa scorgere «l aurora di uno spirito più puro», che deve avere «il coraggio di esigere la verità». Nella misura in cui l uomo «si stima degno delle cose più elevate», la «fede nella potenza dello spirito» si rivela come la condizione necessaria perché «l essenza dell universo» che «non ha nessuna forza in sé che sia capace di resistere al coraggio della conoscenza»! si schiuda alla conoscenza ed «esponga al suo sguardo la ricchezza e le profondità delle proprie viscere». Riprendendo un celebre passaggio di Hegel tratto dalla sua prima opera capitale, la Fenomenologia dello spirito (1807), «il nostro tempo è un tempo di gestazione e di transizione verso una nuova epoca. Lo Spirito ha rotto i ponti con il precedente mondo della sua esistenza e delle sue rappresentazioni, ed è in procinto di sprofondarlo nel passato: vive il travaglio della propria trasformazione».

2 Il sapere razionale Se dunque il pensiero filosofico costituisce un superamento (Aufhebung) dell esperienza religiosa dell assoluto, diviene necessario venire in chiaro della natura del sapere «razionale» che l uomo può acquisire dell universo. Un sapere che non si limita esclusivamente al mondo dei sensi, a quello che si spalanca davanti a chi sia spinto verso di esso dai suoi bisogni e dalla sua curiosità. Perché «la razionalità che esiste istintivamente» in noi ci guida verso quel che Hegel chiama «il fondamento universale e originario di questo mondo apparente, alla ricerca di principi e cause, di leggi, di qualcosa di permanente in mezzo a tanta mutevolezza e instabilità». In altre parole, l uomo è condotto ad abbandonare il mondo sensibile, nella misura in cui la propria riflessione lascia sorgere in lui «il pensiero di qualcosa di eterno, opposto a ciò che è temporale, di qualcosa d infinito e illimitato, opposto alla finitezza e alla limitatezza; oppure lo predispone ad accogliere e a nutrire in sé pensieri come quello di un ordine universale del mondo, di una causa prima e di un essenza di tutte le cose». La nostra conoscenza dipende dal modo in cui ci rapportiamo al mondo. «Se l uomo, dice Hegel, guarda il mondo solo attraverso i sensi, il mondo si configura per lui solo come mondo sensibile, in un infinità di connessioni multiformi e disperse». È solo quando l uomo guarda il mondo con gli occhi della ragione ossia pensando che il mondo gli appare come un mondo razionale, al punto che «la ragione che si trova nell esistente, e la ragione che costituisce l essenza dello spirito, sono un unica e identica ragione». «La chiesa invisibile», scriveva Hegel a Schelling È dunque la ragione a costituire il fondamento della possibilità di una comprensione capace di andare al di là di ciò che presentano i sensi o il sentimento, nell ipotesi che solo «tramite l attività e il movimento di pensare» l uomo può superare sia la comprensione passiva che deriva dai sensi sia un sentimento che non è ancora giunto all idea, al concetto, e che pertanto non rappresenta ancora un sapere vero. Verità? Ragione? Concetto? Idea? Ora, procede Hegel, per quanto il contenuto della conoscenza filosofica non sia diverso da quello che si presenta ai nostri sensi, esso è il solo a poter essere detto vero, poiché è il risultato del pensiero, da intendersi nel senso cartesiano di cogitare: cogito me cogitare: penso che penso: autocoscienza (l autoposizionalità dell Io in Fichte). Non deve dunque sorprendere che lo stesso Hegel si riferisse a Cartesio con queste parole: «Con lui mettiamo propriamente piede in una filosofia autonoma Qui possiamo dire di essere a casa nostra e, come il navigante, dopo una lunga peripezia sul mare impetuoso, possiamo gridare terra». Ciò significa che il cogito cartesiano pensato all interno del Discorso sul metodo (1637) è la terraferma sulla quale può sorgere un sapere dell assoluto: se, infatti, il soggetto è cosciente di sé, esso è, proprio in quanto questo sapere, l assoluto stesso. Un sapere può essere vero solo quando venga guadagnato dal pensiero nella forma del concetto: la certezza che l uomo ha di sé diviene la 2

3 misura la prospettiva da cui è colta la realtà. Non dimentichiamo quel che diceva Hegel: «l essenza dell universo non ha nessuna forza in sé che sia capace di resistere al coraggio della conoscenza». Per questo cogito significa qui cogito me cogitare cogitatum, ossia penso che penso ciò che penso: certezza assoluta! Ragione e dialettica Nella ragione si compone quella lacerazione che è costituita, da un lato, dalla limitatezza della nostra esperienza sensibile e, dall altro, dal presentimento dell eternità (a questa lacerazione si riferiscono le analisi hegeliane della cosiddetta «coscienza infelice», infelice perché dell assoluto ha solo un sentimento di devozione). In altre parole, nel sapere razionale di cui parla Hegel «l infinità non si trova più semplicemente opposta al finito, così come l eternità non è più la mera antitesi di ciò che è temporale». Quella contraddizione, da cui può sorgere il bisogno della filosofia, viene ora superata e risolta, poiché «lo spirito sdoppiato in sé va in cerca della sua conciliazione nella filosofia, ossia in se stesso». La filosofia nel concetto supera il sentimento su cui si fonda la fede, poiché l essenziale non è soltanto sentito, ma piuttosto saputo: «per apprendere ciò che si ha di vero negli oggetti e negli avvenimenti, ed anche nei sentimenti, nelle intuizioni, opinioni, rappresentazioni ecc., si richiede riflessione. Ora la riflessione fa, in ogni caso, almeno questo: trasforma i sentimenti, le rappresentazioni ecc., in pensieri». Nel pensiero, ossia nel concetto, l uomo e il mondo non sono dunque più indipendenti: se prima, infatti, l esigenza di giustizia e verità nutrita dalla nostra ragione si scontrava con un mondo che sembrava seguire altre leggi dalle nostre; se il bisogno di consonanza e unità avvertito dalla ragione sembrava essere vanificato dalla molteplicità di cui era composto il mondo esterno, al punto che quell unità non era che un concetto vuoto incapace di raccogliere e sostenere quella molteplicità, ora ragione significa riflessione, ossia «la certezza che le sue determinazioni sono tanto oggettive determinazioni dell essenza delle cose quanto suoi propri pensieri». I concetti sembrano in questo senso un frutto più «concreto» del mero sentimento che appartiene all esperienza della fede più concreto poiché è stato assicurato dal soggetto certo di sé. Proprio a chiarimento di questo concretizzarsi della conoscenza, Hegel specifica che la ragione rappresenta la sintesi di quel processo dialettico che conduce l uomo dalla coscienza in cui il soggetto si riferisce immediatamente ai suoi oggetti (tesi) all autocoscienza, in cui l oggetto in quanto oggetto viene rappresentato per il soggetto, e il soggetto è tale in riferimento all oggetto (antitesi) fino all unità di soggetto e oggetto, in cui la mediazione dell oggetto con il soggetto attraverso la riflessione diviene ragione, ossia «unità assoluta del concetto e dell oggettività» (sintesi). È questo il tema di fondo della Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel procede alla presentazione del cammino 3

4 che lo spirito deve percorrere per poter giungere al sapere assoluto o del cammino che lo stesso assoluto percorre per poter apparire nella sua verità. La dialettica Ne è una prova la stessa storia della filosofia, in cui il momento della tesi sarebbe rappresentato dal mondo greco, che si sarebbe limitato a rappresentare ciò che è oggettivo. Da qui l interpretazione dei Greci come realisti ingenui, che avrebbero avuto la pretesa di conoscere «ciò che gli oggetti veramente sono». Ma, scrive Hegel, «l uomo (del mondo greco) non si era ancora ripiegato in se stesso così come ai nostri tempi. Era sì soggetto, ma non si era ancora posto come tale». Per questo motivo il suo sapere era ancora, dice Hegel, «astratto», ossia non concreto, perché non ancora pensato accertato dal soggetto e con esso con-cresciuto. Alla tesi si contrappone necessariamente l antitesi, qui rappresentata dal pensiero di Cartesio, in cui per la prima volta il soggetto viene pensato in quanto soggetto (rendendo così rappresentabili gli oggetti in quanto oggetti). Giungiamo qui a un primo avvistamento del tema dell infinito, per quanto Hegel qualifichi il momento dell antitesi in termini di «cattiva infinità»: in Fichte, per esempio, il non-io sarebbe stato in semplice opposizione rispetto all Io, e non ancora in compiuta unità con esso e mediante esso. La sintesi sarebbe pertanto il pensiero di Hegel, in cui il soggetto si sa come ragione, come «certezza che le sue determinazioni sono tanto oggettive determinazioni dell essenza delle cose quanto suoi propri pensieri». I singoli momenti di cui si compone la dialettica (la fluidità del tutto necessita un pensiero che con-cresca con l essenza delle cose), costituiscono un processo spirituale in cui i momenti precedenti vengono di volta in volta superati, ma non banalmente annullati, dal momento che ciò che è superato viene più propriamente «tolto alla sua immediatezza» e, in questo modo, conservato. Viene in mente un breve passaggio contenuto nella Prefazione alla Fenomenologia dello spirito, in cui Hegel trae spunto da un esempio relativo alla biologia per evidenziare la natura di trasfigurazione che dobbiamo saper cogliere nel cammino che conduce dalla tesi alla sintesi, dalla coscienza alla ragione e al sapere razionale: «La gemma scompare quando sboccia il fiore, e si potrebbe dire che ne viene confutata; allo stesso modo, quando sorge il frutto, il fiore viene, per così dire, denunciato come una falsa esistenza della pianta, e il frutto subentra al posto del fiore come sua verità. Ora, queste forme non sono semplicemente differenti l una dall altra, ma l una soppianta l altra in quanto sono reciprocamente incompatibili. Nello stesso tempo, però, la loro natura fluida le rende momenti dell unità organica, in cui non solo non entrano in contrasto, ma sono necessarie l una quanto l altra; e soltanto questa pari necessità costituisce la vita del Tutto». 4

5 La religione e la filosofia Con la ragione tocchiamo il culmine della riflessione hegeliana: quel che Hegel pretende di fare nella sua Fenomenologia è di mostrare come la conoscenza, ossia la «comprensione pensante dell essere», sia il momento culminante dell essere stesso. Se, infatti, già Cartesio, Kant e Fichte avevano posto l Io come fondamento di ogni sapere, Hegel giunge a cogliere nella ragione il fundamentum inconcussum, tanto che il «penso che penso», ossia l autocoscienza, viene superata in quella che è una chiara manifestazione di sintesi dialettica: cogito me cogitare cogitatum, «penso che penso ciò che penso». Vengono in mente le parole di Hegel a proposito dell entrata di Napoleone a Jena nel 1806: «Ho visto l Imperatore quest anima del mondo cavalcare attraverso la città per andare in ricognizione: è davvero un sentimento meraviglioso la vista di un tale individuo che, concentrato qui in un punto, seduto su di un cavallo, abbraccia il mondo e lo domina»! In altre parole, il pensiero più dell arte e della religione è il sapere assoluto stesso, poiché in esso brilla proprio quel tratto che sta a fondamento di ogni cosa. Il pensiero, infatti, «è l universale, il genere, che non muore e resta sempre identico a sé» figura dunque di quell eternità che la religione sa solo presentire e che l uomo può invece sapere. «La religione, scrive Hegel, ha il medesimo fine, il medesimo contenuto che la filosofia, ma non enuncia la verità nella forma della verità, bensì in quella del sentimento, nella forma di qualcosa di dato, creduto, presentito». La forma della verità propria della filosofia è quella del concetto, che presuppone proprio quell azione della riflessione che permette di pensare razionalmente l essere di una cosa, non più colta «così com è, immediatamente», come appunto fosse un che di dato, ma come qualcosa di pensato, di assicurato e, dunque, di vero: «in sé e per sé», dice Hegel. Al contrario, nella fede è sufficiente la «rappresentazione» di Dio e della vita eterna [tesi: Padre Idea]: Dio ha creato il mondo, come se «la verità, che il mondo è ragione, fosse rappresentata come agire rivolto verso l esterno, come avvenimento, alla maniera e nelle proporzioni delle cose finite». Lo stesso si dica della rappresentazione del divenire se stessi con la rappresentazione della generazione del figlio [antitesi: Figlio Natura], che in realtà è immagine di quell «intuire se stesso, venir incontro a se stesso, divenire per sé» di cui si occupa la filosofia; «allo stesso modo la verità eterna di Dio è enunciata come spirito [sintesi: Spirito Santo Spirito], ma come terza persona, che procede dal padre e dal figlio, non come terzo momento nel quale i primi due devono trovare la loro realtà». «Ugualmente la conciliazione dello spirito con se stesso, l identità delle nature divina e umana, è rappresentata come semplice avvenimento esterno, temporale: intuizione in un altro, inteso come individuo particolare, non come ragione in sé e per sé»! 5

6 Il sapere assoluto È necessario pertanto superare la religione così come prima Hegel aveva superato l arte, la quale è «un modo di esprimere e di portare a coscienza il divino», per quanto in maniera sensibile (Hegel definiva la bellezza come «apparizione sensibile dell idea») e accedere alla dimensione aperta dalla ragione, che sola può pensare l essere e lasciarlo risplendere nel concetto in tutta la sua verità. La filosofia, come d altro canto aveva già fatto notare Aristotele nella sua Metafisica, «è la maniera suprema di esistenza e di attività dello spirito, la vita dello spirito nella sua libertà». A differenza del mangiare e del bere, che si basano su fini limitati, la filosofia (come a suo modo la religione) ha come suo oggetto non soltanto un fine spirituale, ma il fine più elevato, per il quale, è chiaro, è necessario «abbandonare le proprie preferenze e i propri scopi particolari. Ogni posizione unilaterale non si mantiene all altezza del compito o missione a cui è chiamato l uomo, il quale, non a caso, non si limita a «cercare se stesso», ma «si onora di partecipare a qualcosa d indipendente da lui, a qualcosa che esiste per proprio conto» e che nel concetto viene guadagnato, reso vero. Per questo Hegel, riprendendo ancora una volta un immagine religiosa, può dire che «il tempo dedicato alla filosofia è da vedersi come la domenica della vita»; e come il tempo del lavoro settimanale è in vista della domenica (e non l inverso), anche la filosofia è «fine a se stessa» e, in questo senso, «riassume in sé ogni fine»: «è una festività dello Stato»! (Qui si radicano tutte le riflessioni hegeliane sul tema dello Stato in quanto «Stato etico»: proprio in quanto «riunione del principio della famiglia e della società civile», lo Stato costituisce il superamento ultimo della lacerazione tra interiorità ed esteriorità tipica della morale morale che risulta essere incentrata sul dover essere, in cui viene posto un «essere assoluto, che tuttavia insieme non è». Ragion per cui lo Stato viene pensato come «ingresso di Dio nel mondo», ossia come «volontà divina, spirito presenziale, spirito esplicatesi e reale figura e organizzazione di un mondo», in cui «i molti come singoli» non sono soltanto «una moltitudine una massa informe», ma un popolo.) In quanto parto della ragione precedentemente citata, «la filosofia è la regione nella quale lo spirito deve sapersi a casa propria [presso di sé, nella riconciliazione di finito e infinito] nella sua vita superiore e nella quale deve conservarsi; quest autocoscienza più elevata costituisce il fondamento e la sostanza di tutta la vita rimanente, rivolta alle cose finite, la quale trova, nella filosofia, la sua radice, la sua illuminazione, l esaudimento delle sue preghiere e il suo rafforzamento, insomma la sua santificazione». Apprendiamo così che il sapere filosofico, proprio nel suo essere conoscenza della verità ossia di ciò che è essenziale sta a fondamento tanto della costituzione di uno Stato quanto delle diverse scienze particolari. Lo stesso sapere potrebbe poi essere utile nella vita individuale di ciascuno, poiché «studiare la filosofia significa acquistare una familiarità durevole con ciò che è essenziale, togliere di mezzo 6

7 ciò che è casuale, caduco; infatti, la filosofia, secondo il suo contenuto, è apprendimento dei fini assoluti e del vero essere». «Dio, e Dio solo, è la verità». La filosofia e il soggetto Riprendiamo il senso complessivo delle nostre analisi riferendoci ancora una volta a Hegel e, in particolare, al 17 dell Introduzione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche ( ). Scrive Hegel: «Circa il cominciamento che la filosofia deve fare, sembra che anch essa in generale, come le altre scienze, prenda le mosse da un presupposto soggettivo, cioè che debba prendere ad oggetto del pensiero un oggetto particolare: altre, lo spazio, il numero e via dicendo; essa, il pensiero. Ma in ciò appunto consiste il libero atto del pensiero, nel collocarsi nel punto nel quale è per se stesso e quindi produce e dà a se stesso il suo oggetto. Inoltre, il punto di vista che appare qui come immediato deve diventare, dentro la scienza, risultato, e propriamente risultato ultimo, nel quale essa attinge di nuovo il suo cominciamento e ritorna in sé. In questo modo la filosofia si mostra come un circolo ritornante in sé, il quale non ha alcun cominciamento nel senso di altre scienze; cosicché il cominciamento è solo in relazione col soggetto, come quello che si vuole risolvere a filosofare, non già con la scienza come tale. O, che è lo stesso, il concetto della scienza, e cioè il primo e perché è il primo, contiene la separazione che rende il pensiero oggetto per un soggetto (parimenti esteriore), che si mette a filosofare deve esser compreso dalla scienza stessa. Questo è appunto il suo unico fine, la sua opera e la sua mira: giungere al concetto del suo concetto, e così al ritorno in sé e al completo appagamento». 7

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Filosofia U. D. IV L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi Nell Enciclopedia (1817) è descritto il sistema filosofico di Hegel in possesso del sapere assoluto ovvero di essere già consapevole

Dettagli

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi Hegel I capisaldi del pensiero hegeliano 2 Il pensiero di Hegel rappresenta una delle più poderose sintesi filosofiche di tutti i tempi e grande è l influsso che ha esercitato sulla cultura europea dell

Dettagli

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. Schemi per Lilly 1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia. La realtà non è un insieme di sostanze, ma un organismo unitario,

Dettagli

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831 HEGEL Fenomenologia dello spirito Stoccarda 1770- Berlino 1831 L assoluto e le parti Le singole cose sono parti o manifestazioni dell assoluto che è inteso come un organismo unitario. Queste parti non

Dettagli

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel Da Kant a Hegel 68 h 40 min. 5.956 km Da Kant a Hegel La critica a Kant La critica a Kant riguarda il rapporto tra soggetto e oggetto della conoscenza, tra pensiero ed essere. Nella Critica della ragion

Dettagli

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L Enciclopedia delle scienze filosofiche L Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica È la scienza dell Idea pura, cioè dell Idea nell elemento astratto del pensiero. Tesi di fondo: essere = pensiero (identità a partire dall Io puro) Hegel

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia Spirito Assoluto Spirito Assoluto Negli stati e nella storia lo Spirito trova un incarnazione che resta sempre determinata

Dettagli

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE D aria Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta Testi di riferimento: Abbagnano Fornero Itinerari di filosofia Massaro Il pensiero che conta

Dettagli

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D A R I A A N T O N I A D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A Fenomenologia??? DERIVA DAL GRECO, SIGNIFICA FENOMENO,

Dettagli

Percorso su LIM da Kant all idealismo

Percorso su LIM da Kant all idealismo Percorso su LIM da Kant all idealismo CRITICA DELLA RAGION (PURA) PRATICA NON EMPIRICA VOLONTA Massime «SE.. Devi> Imperativi Imperativi ipotetici Imperativo categorico «Tu devi» Formulazioni dell imperativo

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile Filosofia Arte Assoluto Religione Soggettivo Eticità Anima Soggettivo Coscienza Diritto Oggettivo

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte ADESIONE A KANT Il primo Fichte riteneva che la prospettiva emersa con Kant fosse, in ambito filosofico, insuperabile. -1- Oggetto proprio della Filosofia non è l Essere (quindi l ontologia) ma il sapere

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico

- aderisce alla metafisica tradizionale (tutto quello che Hume aveva criticato) - nel 1762/3, dopo aver letto Hume, si sveglia dal sonno dogmatico IMMANUEL KANT Immanuel Kant, filosofo tedesco, nasce nel 1724, muore nel 1804. Uomo estremamente regolare e metodico. La vita intellettuale di Kant si compone di 3 fasi: - aderisce alla metafisica tradizionale

Dettagli

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

ILSISTEMA HEGELIANO. D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti ILSISTEMA HEGELIANO D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti TRE MOMENTI TESI L IDEA IN SE E PER SE ANTITESI L IDEA FUORI DI SE SINTESI L IDEA CHE RITORNA IN SE TESI L IDEA IN SE E PER SE L IDEA LOGICA,

Dettagli

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Eticità: lo Stato. La Storia Lo Stato Lo Stato etico Nello Stato si ha la sintesi di famiglia e società: quel tipo di solidarietà e di unità spirituale

Dettagli

Principio di non contraddizione e dialettica 3

Principio di non contraddizione e dialettica 3 Principio di non contraddizione e dialettica 3 DIALET TICA E CONTRADDIZIONE IN HEGEL Passaggio dalla seconda alla terza lezione Nelle prime due lezioni abbiamo mostrato come la relazione tra le categorie

Dettagli

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede l esistenza come possibilità e fede Antitesi all idealismo: Singolo contro lo spirito universale Esistenza concreta contro ragione astratta Libertà come possibilità contro libertà come necessità Alternative

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Fs Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 Kant : Il coraggio del pensiero

Dettagli

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano

D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano D ARIA Dispensa ad uso degli studenti del Liceo Sociale Besta di Milano E del Liceo linguistico Natta di Milano RESTAURAZIONE 1814-1830 INSURREZIONI E MOTI RIVOLUZIONARI 1830-1848 EUROPA AMERICA SETTENTRIONALE

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814)

Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) Johann Gottlieb Fichte (Rammenau, 19 maggio 1762 Berlino, 27 gennaio 1814) a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Kant aveva voluto costruire una filosofia del finito. Fichte vuol costruire una filosofia

Dettagli

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire.

La realtà non è una sostanza statica: la categoria fondante della realtà hegeliana è proprio il divenire. 5. Il concetto hegeliano di Assoluto e la dialettica La realtà, per Hegel, è l Assoluto che si manifesta. L Assoluto è lo Spirito o la Ragione così come li abbiamo intesi finora, ossia: un soggetto spirituale

Dettagli

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere

GIOVANNI GENTILE ( ) Gentile: lo spirito come atto. Vita ed opere GIOVANNI GENTILE (1875-1944) Ritratto di Giovanni Gentile http://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2016/04/giovanni-gentile.jpg Gentile: lo spirito come atto Vita ed opere Settantacinque in

Dettagli

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B Classe IV F Unità 1 L Umanesimo e il Rinascimento Rinascimento e politica Dall assolutismo

Dettagli

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790) IL SENTIMENTO Nella Critica del Giudizio, Kant studia quello che chiama sentimento, così come nelle altre due critiche aveva analizzato la conoscenza e la morale. Anche il sentimento di cui egli parla

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Docente: prof.ssa Rosalba Romano Liceo Classico,Scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco a.s.2012/ 13 Programmazione modulare di filosofia Classe V Es Docente: prof.ssa Rosalba Romano MODULO n. 1 La filosofia dell infinito : l

Dettagli

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA

HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA HEGEL: LA FILOSOFIA COME SISTEMA Hegel concepisce la propria filosofia come sistema ed espone tale sistema in modo completo nell opera Enciclopedia delle scienze filosofiche (1817). Il problema di una

Dettagli

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin

Certezza e Verità. Per una introduzione a Cartesio. a cura di Pietro Gavagnin Certezza e Verità Per una introduzione a Cartesio a cura di Pietro Gavagnin www.pgava.net Certezza e Verità significato Certezza = ciò che è saputo è uno stato del pensare Verità = ciò che è (determinazione

Dettagli

TESTO 1 Signoria e servitù: il duplice rapporto del signore verso la cosa e verso il servo

TESTO 1 Signoria e servitù: il duplice rapporto del signore verso la cosa e verso il servo TESTO 1 Signoria e servitù: il duplice rapporto del signore verso la cosa e verso il servo Il brano proposto fa parte della sezione A del capitolo sull Autocoscienza presente nella Fenomenologia dello

Dettagli

CONOSCENZA ED ESPERIENZA

CONOSCENZA ED ESPERIENZA CONOSCENZA ED ESPERIENZA È il FONDAMENTO della conoscenza le idee nascono dall esperienza È il MECCANISMO DI CONTROLLO della conoscenza è il criterio di verità: un idea è vera se corrisponde all esperienza

Dettagli

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach Destra e sinistra hegeliana Alla morte di Hegel (1831) i discepoli si divisero in due correnti. Questioni principali: RELIGIONE POLITICA. All origine c è il

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania.

Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Di famiglia agiata, viaggiò molto. Visse tra la fine del Settecento e l Ottocento in Germania. Critica a Fichte L Io fichtiano pone se stesso perché pura attività autoponentesi e oppone inconsciamente

Dettagli

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi

Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi Filosofia Unità didattica III La dialettica Hegeliana V C LSPP Marconi FICHTE: Tesi o autoposizione: IO Antitesi o opposizione: IO NON IO Sintesi IO Non IO Critica di Hegel L IO di Fichte è un falso infinito

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze

Filosofia e acquisizione di competenze Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 20.10.14 2 È possibile individuare un ontologia dell umano? Quali conseguenze determina la rinuncia

Dettagli

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL

GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL GIORGIO FEDERICO GUGLIELMO HEGEL 1770-1831 Jacob Schlesinger (1792-1855): Ritratto del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Berlin 1831 https://commons.wikimedia.org/wiki/file:hegel_portrait_by_schlesinger_1831.jpg

Dettagli

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30

Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore 20,30 La crisi dell illuminismo. Il romanticismo (Hegel) La filosofia e l esistenza Il problema del senso della vita. La filosofia dell ingaggio come critica sociale Sotto il Monte Martedì 26 febbraio 2019 Ore

Dettagli

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo

Immanuel Kant ( ) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Immanuel Kant (1724-1804) La filosofia del Criticismo tra Empirismo e Razionalismo Opere di Kant 1747-1769: Scritti pre-critici 1770: De mundi sensibilis atque intelligibilis forma principiis 1770-1781:

Dettagli

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci

2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci 2 Timoteo 2: 2 Siamo capaci Spesso la riunione della domenica ci dice il Cosa, ma non il Come, quindi spesso ci si sente impotenti di cambiare e frustrati e alcuni per tali motivi si allontanano dalla

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO Docente: ROMANO GASPAROTTI Classe: IV sez. C Disciplina: FILOSOFIA a.s. 2018/2019 PIANO DI LAVORO PREVENTIVO LIVELLO DELLA CLASSE RILEVATO ALL INIZIO DELL ANNO La classe sembra dimostrare un comportamento

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA 1 FILOSOFIA OGGETTO ESSERE CIÒ CHE È SOGGETTO RAPPRESENTAZIONE DELL ESSERE CIÒ CHE SI VEDE Il punto di unione tra i diversi elementi

Dettagli

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof. I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico 2015 2016 Classe V AL Docente Prof.ssa Nunzia Picardi Libro di testo Le avventure della ragione di C. Esposito - P. Porro,

Dettagli

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto

IL DUBBIO METODICO IL DUBBIO IPERBOLICO. Riguarda inizialmente le conoscenze sensibili. Con l ipotesi del genio maligno si estende a tutto CARTESIO Filosofo,scienziato e matematico francese, considerato il fondatore della filosofia moderna e del razionalismo. Nasce il 31 marzo 1596 a La Haye, nella Touraine. Fu educato da gesuiti nel collegio

Dettagli

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo Johann Gottlieb Fichte Idealismo e dogmatismo La scelta dell idealismo Il contrasto tra idealista e dogmatico consiste propriamente in ciò: se l autonomia dell io debba essere sacrificata a quella della

Dettagli

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile

Indice. 1 Pedagogia di Giovanni Gentile INSEGNAMENTO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA LEZIONE III GIOVANNI GENTILE PROF. CARMINE PISCOPO Indice 1 Pedagogia di Giovanni Gentile-------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

Trascendentale e temporalità

Trascendentale e temporalità SANDRO PALAZZO Trascendentale e temporalità Gilles Deleuze e l eredità kantiana a cura di Carla De Pascale Edizioni ETS www.edizioniets.com Il volume è stato stampato con il contributo di Dipartimento

Dettagli

Kant, Hegel e noi. Introduzione

Kant, Hegel e noi. Introduzione Kant, Hegel e noi Introduzione 1. Il livello esistenziale del discorso speculativo filosofico: la filosofia è scienza, sapere oggettivo, ma anche molto di più, è testimonianza personale, è la vita stessa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: Classico di ordinamento CLASSE: 3 SEZIONE: D DISCIPLINA: Filosofia DOCENTE: Giovanni Zuanazzi QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali

Dettagli

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO SCIENTIFICO - LINGUISTICO SCIENZE UMANE - ECONOMICO SOCIALE Viale Papa Giovanni XXIII, 25 10098 Rivoli tel. 0119586756 fax 0119589270 sede di SANGANO 10090 Via S. Giorgio Tel. e fax 0119087184 email: darwin@liceodarwin.rivoli.to.it

Dettagli

IMMANUEL KANT

IMMANUEL KANT IMMANUEL KANT 1724-1804 Prof. Monti a.s. 2017-2018 Parte prima Kant prende le mosse dall Empirismo arrivando a elaborare il suo CRITICISMO (anche detto filosofia trascendentale o filosofia del limite )

Dettagli

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE

IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE IMMANUEL KANT CRITICA DELLA RAGION PURA LOGICA TRASCENDENTALE Senza sensibilità nessun oggetto ci sarebbe dato, e senza intelletto nessun oggetto verrebbe pensato. I pensieri senza contenuto sono vuoti,

Dettagli

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO

IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO IDEALISMO ANGLO-AMERICANO E ITALIANO M. C. Escher: (un) mondo paradossale. http://ospitiweb.indire.it/~mipm0001/ms/prog5l/900/michela5.htm Caratteri dell idealismo Troppo il termine idealismo è abusato

Dettagli

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel:

Cartesio. Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: Cartesio Dice di non aver mai acquisito un criterio che gli faccia distinguere il vero dal falso. Il suo compito filosofico consiste nel: 1. Formulare le regole del metodo. 2. Fondare con una ricerca metafisica

Dettagli

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta

SCHOPENHAUER. Danzica Giovanni Gullotta SCHOPENHAUER Danzica 1788-1860 1 Il mondo come rappresentazione Per Kant il fenomeno è qualcosa di reale, anzi è l unica realtà che l uomo può conoscere e il noumeno rimane inaccessibile Per Schopenhauer

Dettagli

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C. CONFRONTO CON PLATONE DA OSSERVARE: - DifFERENTE CONTESTO SOCIO-POLITICO; - INTERESSE POLITICO-EDUCATIVO IN PLATONE; INTERESSE CONOSCITIVO-SCIENTIFICO IN

Dettagli

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione Karl Marx La critica all Ideologia. La critica alla religione Marx e Hegel Anche se il suo pensiero si forma nell ambito dell hegelismo, Marx, sin dal 1843 (Per la critica della filosofia del diritto di

Dettagli

Socrate. Atene a.c.

Socrate. Atene a.c. Socrate Atene 470-399 a.c. La sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5 e il 4 sec. a.c. L insegnamento sofistico

Dettagli

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO

HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO 1. La filosofia come scienza HEGEL: IL SISTEMA FILOSOFICO Hegel aveva concepito la Fenomenologia come un introduzione al suo sistema filosofico. Il compito della Fenomenologia era di descrivere la progressione

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno.

Plotino. Ne risulta una sintesi che influenzerà il pensiero cristiano e moderno. Plotino Il neoplatonismo nasce e si sviluppa ad Alessandria e - risente della confluenza tra cultura greca ed orientale; - mette insieme istanze religiose e platonismo con elementi stoici, pitagorici e

Dettagli

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo.

Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. 1596-1650 Il Problema Come si fa a distinguere il vero dal falso? Occorre elaborare una filosofia pratica che migliori la vita dell uomo. Questa filosofia deve possedere un metodo unico e semplice che

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico

CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s ) Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico CLASSE 4^B PROGRAMMA DI FILOSOFIA (a.s. 2014-15) UNITA 1 - DAL RINASCIMENTO ALLA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA Autori e problemi Caratteristiche e correnti fondamentali del Rinascimento filosofico La Rivoluzione

Dettagli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli Quali sono natura ruolo e scopo della filosofia? cerchiamo una risposta a questi interrogativi nelle parole degli

Dettagli

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant

IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE. L eredità di Kant IL PENSIERO DELL «IO» IN FICHTE L eredità di Kant Le prime analisi del pensiero di Kant hanno evidenziato innanzitutto la centralità della domanda che chiede: «che cos è l uomo?». Detto uomo, pensato come

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO Testo adottato: Abbagnano, Fornero, La filosofia vol.2b, 3A, 3B,3C

Dettagli

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING (1775-1754) Federico Schelling ritratto da Joseph Karl Stieler, 1835 https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/nb_pinacoteca_stieler_friedrich_wil helm_joseph_von_schelling.jpg

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ INDICE GENERALE Introduzione...005 parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ I. La fede cristiana nella stagione della postmodernità...015 1.1. Il mondo culturale contemporaneo...015

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B

LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B LICEO SCIENTIFICO PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE (BA) PROGRAMMA IV B La rivoluzione scientifica Un evento di importanza capitale Lo schema concettuale della scienza moderna Le forza che hanno combattuto

Dettagli

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile RELATIVISMO OPINIONE Doxa Sensi Conoscenza relativa Mutevole varia nel Tempo Molteplice varia nello Spazio Soggettiva varia nei diversi soggetti RELATIVISMO Impossibilità verità Universale e Immutabile

Dettagli

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( )

GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE ( ) GIOVANNI AMEDEO (GOTTLIEB) FICHTE (1762-1814) https://commons.wikimedia.org/wiki/file:johann_gottlieb_fichte.jpg Engraved by Johann Friedrich Jugel after a painting by Heinrich Anton Dähling (1808). Deutsche

Dettagli

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva

Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva Fondamenti di Storia della Filosofia - Lezione di giovedì 14 aprile 2016 1 Fichte Deduzione trascendentale dell Io e immaginazione produttiva SCHEMA Stabilito che la cosa in sé di Kant è un falso problema,

Dettagli

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Mentre Hegel viene celebrato nelle universita Nasce la voce del dissenzo Contro una visione troppo ottimistica dell uomo del mondo NASCE DA UNA RICCA FAMIGLIA

Dettagli

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver )

Cap. 18 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver ) Cap. 18 1. Come le processioni rendono ragione dell unità e della Trinità di Dio? 2. Qual è la definizione di processione? 3. Qual è la differenza tra processione transeunte e immanente? 4. In Dio esiste

Dettagli

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson

Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson Lo spiritualismo, la filosofia dell azione e Bergson 1.Lo spiritualismo:caratteri generali Lo spiritualismo è la corrente filosofica che privilegia, i dati immediati della coscienza e che insiste sul primato

Dettagli

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione; THOMAS HOBBES Thomas Hobbes è stato un filosofo e matematico britannico, autore nel 1651 dell'opera di filosofia politica Leviatano. Oltre che della teoria politica si interessò e scrisse di storia, geometria,

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s

RIASSUNTO e RILANCIO Prof. Monti a.s RIASSUNTO e RILANCIO Abbiamo notato che la ricerca dell arché, cioè di qualcosa che possa fornire una spiegazione razionale del mondo e delle cose che lo compongono, procede lungo un percorso che conduce

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Capisaldi dell idealismo tedesco

Capisaldi dell idealismo tedesco Capisaldi dell idealismo tedesco - 1 - Ricerca di un principio fondativo del pensiero in senso assoluto, e NON limitatamente al sapere scientifico, come invece accadeva in Kant. Questo è un primo allargamento

Dettagli

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa.

Si tratterà pertanto di una ricerca che la ragione conduce nella realtà in cerca di se stessa. 2.6. La ragione Grazie all esperienza mistica, con la quale l uomo si assimila a dio, egli acquisisce la certezza di essere ogni realtà: Hegel definisce la ragione proprio in questo modo, certezza di essere

Dettagli

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE

IMMANUEL KANT. (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE IMMANUEL KANT (1724 Germania-1804) INTRODUZIONE ILLUMINISMO ROMANTICISMO SAPERE AUDE (Ultimo periodo della sua vita) USCIRE DALLO STATO DI MINORITA Nella CRITICA DEL GIUDIZIO CONDIZIONE DELL UOMO CHE NON

Dettagli

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE

GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE SOLTANTO ABBI FEDE - 72 - GUIDA PASTORALE 2012/13 GESTI E ATTEGIAMENTI DI FEDE: IL SEGNO DELLA CROCE Il gesto fondamentale della preghiera del cristiano è e resta il segno della Croce. È una professione,

Dettagli

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA Kurt Appel TEMPO E DIO Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA INDICE GENERALE Introduzione... 5 1. La festa e il Nome 5 2. Jhwh, il tempo alternativo

Dettagli

ANSELMO D AOSTA

ANSELMO D AOSTA Prova ontologica (argomento a priori ) Lo stolto afferma: Qualcun altro, invece, afferma: DIO NON ESISTE (proposizione A) DIO È CIÒ DI CUI NON SI PUÒ PENSARE IL MAGGIORE (proposizione B) A questo punto

Dettagli

ETICA GENERALE ETICA

ETICA GENERALE ETICA ETICA GENERALE Master di Bioetica 2016/17 ETICA La prassi umana: l uomo che agisce è il primo soggetto etico. La libertà come premessa al discorso morale: non si offre agire etico senza la libertà. Atti

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

filosofia minima TU

filosofia minima TU filosofia minima TU 2014-2015 come introduzione il gioco (1 e 2 ) la trasmissione le guide (il «tràdere», senso della storia per la filosofia) come introduzione tre sedi le opere dei filosofi il problema:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Prof. Monti Classe: V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017 NOTA BENE: Le parti in questo colore sono le aggiunte solo per voi del tradizionale.

Dettagli

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

Heidegger Il programma di Essere e Tempo Heidegger Il programma di Essere e Tempo Primato ontico (dall essere dipende l esistenza di ciascuno)- ontologico (ne va di tutto il problema del mondo) del problema dell essere Cercare prima l essere

Dettagli

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX

INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX Meditazione filosofiche INDIVIDUO E SOCIETÀ NELLA FILOSOFIA DI KARL MARX «L universalità dell uomo si palesa praticamente proprio nell universalità per cui l intera natura è fatta suo corpo inorganico,

Dettagli