Progetto di una intersezione stradale semaforizzata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di una intersezione stradale semaforizzata"

Transcript

1 Paolo Martns Preone, Unverstà degl Stud d Treste Facoltà d Ingegnera Corso d Panfcazone de Trasport Prof. Govann Longo Anno Accademco Progetto d una ntersezone stradale semaforzzata

2 Indce NOTE DI TEORIA 3 PIANO SEMAFORICO 4 Acquszone de dat 5 Anals delle corrent 5 Struttura del pano 7 Calcolo del pano 7 Valutazone 8 ESERCITAZIONE 10 Introduzone 10 Dat 10 Anals delle corrent 11 Struttura del pano 12 Calcolo del pano 13 Valutazone del pano 15 Pano con cclo d 70s 16 2

3 Note d teora Un sstema d regolazone semaforca può essere defnto come un nseme d segnalazon lumnose che dscplnano l avanzamento, sfalsato nel tempo, d due o pù corrent d traffco su una o pù ntersezon. L nseme de dspostv che servono a realzzare l ntersezone semaforca d un ntersezone costtusce l IMPIANTO SEMAFORICO; n esso s dstnguono: le lanterne, vecolar o pedonal, che regolano l movmento delle corrent d traffco; l centralno, che comanda la sequenza e la durata d accensone delle luc delle lanterne, costtuto da un crcuto d potenza, da un untà logca e da un apparato d rcezone e trasmssone; rvelator d traffco che, quando present, permettono d segnalare al centralno la presenza d pedon o vecol su var ram dell ntersezone; gl apparat auslar, qual pal d sostegno, tubazon, cav elettrc, I sstem d controllo del centralno possono essere d var tp: - manuale, ossa con la presenza d un operatore che comanda l centralno per mezzo d pulsant; - a temp fss, ossa con tempo d cclo e stant d accensone e spegnmento costant nel tempo; - attuato, ossa con tempo d cclo e stant d accensone e spegnmento tarat da un elaboratore n funzone d fluss msurat n tempo reale; - semattuato, ossa con le corrent prncpal che seguono ccl predefnt e le corrent secondare che rcevono la va lbera solo quando sono present; - a selezone d pano, ossa con la possbltà d sceglere dvers pano predefnt n base al perodo dell anno, della settmana o della gornata; Il centralno può comuncare con un untà logca CA (controllore d area per pù semafor) che a sua volta può comuncare con un sstema centrale SC (tutt semafor dell Ammnstrazone): gl nput a sstem d controllo provengono dal SC, dal CA se s rompe o non funzona l collegamento con l SC, dall untà logca locale se s rompe o non funzona l collegamento con la CA. Qualora l untà logca non funzon entra n funzone l gallo lampeggante su tutte le lanterne e l ntersezone dventa una normale ntersezone a precedenza. In un qualsas mpanto d regolazone semaforca s dstnguono seguent temp: l TEMPO DI ARRESTO, assocato al colore ROSSO, durante l quale vecol non devono superare la strsca d arresto; l TEMPO DI VIA LIBERA, assocato al colore VERDE, durante l quale vecol possono procedere verso le drezon consentte dalla segnaletca lberando l ntersezone nel pù breve tempo possble; l TEMPO DI PREAVVISO D ARRESTO, assocato al colore GIALLO, durante l quale vecol non devono superare la strsca d arresto a meno che, all stante d accensone della luce galla, non sano n condzon d arrestare l vecolo n condzon d scurezza; l TEMPO DI SGOMBERO, durante l quale è consentto a vecol che hanno gà mpegnato l area d ntersezone d sgomberarla l pù presto possble prma che venga dato l verde alle altre corrent. 3

4 Nell ambto d un ntersezone stradale a raso dove la crcolazone è regolata medante un mpanto semaforco dcamo: CORRENTE l nseme d utent che effettuano le manovre comandate da un segnale semaforco e relatve ad un gruppo d corse; LANTERNA l dspostvo atto a produrre un segnale lumnoso; SEGNALE un nseme d lanterne collegate fscamente n parallelo tra d loro; ogn segnale dà nformazon ad una sola corrente; GRUPPO DI SEGNALI l collegamento d pù segnal tra loro; CICLO la sequenza d nformazon semaforche che rtornano alla condzone d partenza dopo un certo lasso d tempo, detto PERIODO DI CICLO; FASE la parte del cclo alla quale vene assegnato contemporaneamente l verde a tutte le corrent tra d loro compatbl; TRANSIZIONE DI FASE l perodo d tempo nel quale vare corrent compatbl hanno color dfferent. Un dscorso mportante va fatto per lo SMALTIMENTO DEI FLUSSI che attraversano un ntersezone: l flusso d saturazone, ossa quello che porterebbe alla creazone d code non smaltbl e qund al blocco dell ntersezone, è calcolable a partre da numero, larghezza e lunghezza delle corse e s può approssmare a crca 0.5vecol s per ogn corsa; non tutto l tempo d verde è utle a fn dello smaltmento, n quanto avremo poch vecol nel perodo mmedatamente successvo all accensone e alcun vecol dopo l perodo d spegnmento. Faremo così rfermento al VERDE EFFICACE, ossa alla durata d verde equvalente al verde reale n termn d flusso: flusso s l1 l2 andamento reale a(t) verde effcace V+ G vecol AV Veffs a() t dt Veff V+ G 1 s 0 a() t dt 0 tempo Pano semaforco Il PIANO SEMAFORICO è l nseme delle nformazon che descrvono l ntersezone semaforzzata e consste nella defnzone: della durata del cclo; degl stant d accensone e spegnmento de dvers color per tutt segnal; coerentemente con l anals de fluss che s hanno nell ntersezone e nel rspetto d cert standard d scurezza per la crcolazone. In base alle dsposzon delle drettve mnsteral talane e della tecnca descrtta dall HCM amercano possamo rassumere le fas del progetto con l dagramma a pagna seguente: 4

5 ACQUISIZIONE de DATI ANALISI delle CORRENTI STRUTTURA del PIANO CALCOLO del PIANO VALUTAZIONE FASE ESECUTIVA Acquszone de dat Il processo d acquszone de dat consste n due fas: nella prma s analzza la geometra dell ntersezone e nella seconda s analzza la domanda, regstrando dat d traffco. Per quest ultma operazone s procede soltamente con l conteggo de vecol equvalent che effettuano ogn manovra nell untà d tempo; tale untà sarà l cclo semaforco nel caso d ntersezone gà semaforzzata o 15 mnut nel caso d un nuovo semaforo. Nel caso della progettazone d una nuova ntersezone s consdereranno rsultat della modellazone. Anals delle corrent Il processo d anals delle corrent consste: nell dentfcare le corse o grupp d corse relatvamente alle manovre che ntendamo far compere; nel defnre l tempo d gallo; nel defnre l tempo d scurezza. I TEMPI DI GIALLO da defnre sono due: l tempo d gallo VEICOLARE è un ntervallo che dpende fondamentalmente dalla veloctà d progetto de ram dell ntersezone, ed è soltamente nell ordne d grandezza de 3 5s ; l tempo d gallo PEDONALE dpende fondamentalmente dalla larghezza del ramo da attraversare, poché s assume per l pedone una veloctà standard d 1.5m s: L G p 1.5 I TEMPI DI SICUREZZA sono l elemento chave dell ntero pano semaforco, n quanto un eventuale errore del progettsta nella loro defnzone comporta notevol problematche per la scurezza stradale ed è punto penalmente. In generale l tempo d scurezza T s va calcolato per le corrent non compatbl, ossa che hanno punt d confltto tra loro, e va asscurato tra la fne del verde d una delle due corrent e l nzo del verde dell altra. 5

6 Defnamo PUNTO DI CONFLITTO tra due corrent l punto nel quale s ntersecano le traettore d due vecol appartenent cascuno ad una delle due corrent; n molte punt d confltto stuazon punt d confltto sono pù d uno, così a fn del calcolo consderamo l punto d CONFLITTO CRITICO, defnto come l punto confltto crtco pù lontano per la corrente uscente (alla quale è fnto l verde) e pù vcno alla corrente entrante (alla quale l verde è nzato). Dobbamo noltre msurare le lunghezze d ngresso L e d uscta L e, ossa le dstanze del punto d confltto crtco dalle due lnee d attesto. Il tempo d scurezza sarà: Ts tu + te t dove t u tene conto degl utent che passano con l gallo t e è l tempo d sgombero t è l tempo d ngresso Il tempo d sgombero è quello necessaro al vecolo che parte con l muso nella lnea d arresto per oltrepassare con la coda l punto d confltto: Le + Lv te vme, La lunghezza del vecolo L v può essere assunta par a 0 per le bcclette, 6m per vecol legger e 15m per autobus, tram e mezz pesant. Il tempo d ngresso è quello necessaro al vecolo che parte dall attestamento per arrvare con l muso al punto d confltto: L t vm, 40 m h La normatva prescrve d assumere vm, 12m s per vecol legger e m h vm, 6 m s per gl autobus lontan dalla fermata; noltre propone le veloctà 3.6 mede n uscta e temp t u rportat nella tabella seguente: v m,e Vecolo Manovra tpo note m/h s drtto 36 3 leggero r>10m 25 2 svolta r<10m 18 2 tram/bus urban fermata <30 3 senza fermate extraurban senza fermate bcclette 14 1 pedon Sarà ovvamente necessaro calcolare due temp d scurezza per ogn coppa d corrent non compatbl; per semplctà nserremo tal valor nella MATRICE DEI TEMPI DI SICUREZZA. t u 6

7 Struttura del pano Lo stado d strutturazone del pano semaforco consste nel defnre l numero, la composzone e la poszone delle fas. Questa rmane la fase pù creatva dell ntero processo d defnzone del pano de trasport, nonostante sa opportuno segure de crter d massma. Per quanto rguarda l NUMERO delle fas, dobbamo tener conto essenzalmente della scurezza: l perodo d transzone d fase rsulta essere l pù percoloso per quanto rguarda ncdent e decess, pertanto cercheremo d lmtare l numero delle transzon cercando d raggruppare tra d loro pù corrent possble. Per quanto rguarda la COMPOSIZIONE delle fas, cercheremo d segure seguent crter d massma: - quando abbamo un uso promscuo della corsa da parte d due dverse corrent, esse dovranno avere l verde asseme; - cerchamo d assegnare corse dfferent a corrent dfferent, se abbamo spazo; - cerchamo d aggregare n un unca fase le corrent che hanno temp d verde sml. Per quanto rguarda nvece la POSIZIONE recproca tra le fas all nterno del cclo, crter general consderano fondamentalmente la svolta a snstra: l verde de vecol che svoltano a snstra deve sempre accenders dopo rspetto a quello de vecol che procedono n senso opposto. Sempre rguardo alle svolte a snstra, esse possono essere: - protette: la svolta avvene quando sono ross tutt segnal delle corrent n confltto con essa; - parzalmente protette: a un certo punto la svolta dventa protetta, nel senso che se prma vgeva l obblgo d dare la precedenza alla corrente che procedeva n senso opposto, n seguto quest ultma corrente avrà l rosso per l tempo necessaro a vecol che devono svoltare a snstra per lberare l ntersezone. Calcolo del pano L obettvo d questa fase del pano semaforco è quella d defnre l tempo d cclo, la durata e gl stant d accensone e spegnmento de temp d verde, gallo e rosso. Innanztutto l tempo d cclo deve essere compreso tra l tempo d cclo C mn, necessaro per smaltre tutt vecol n attesa, ed l tempo d cclo C max, convenzonalmente fssato n 120s per evtare attese eccessve per una sngola corrente. Il calcolo d C mn è fatto n funzone d: f : flusso che transta nella -esma fase; s : flusso d saturazone della -esma fase; v : verde effcace della -esma fase. p : tempo perso totale medante le relazon: f C v s vs f V C C y mn Cmn mn mn f s p Cmn v Cmn Cmn y C mn 1 y C mn p p 1 y 1 y 7

8 ( s, ) ( s, ) ( 1 2) p T G + p T G + l + l Il tempo d cclo ottmale dovrà essere compreso tra due estrem precedentemente ndcat e tener conto della varabltà de fluss: 1.5p + 5 Co 1 y Come abbamo gà osservato, la durata del verde effcace dpende dal rapporto tra flusso e flusso d saturazone: y v ( C p) y Noto qund l verde effcace dovremo calcolare l verde reale V ed l gallo G tenendo conto de perdtemp l 1 ed l 2 : V v + l1+ l2 G In questa fase rmangono qund da determnare uncamente gl stant d nzo de verd, rappresentabl n un dagramma spazo-tempo. Valutazone La fase d valutazone consste nel determnare la qualtà del pano semaforco, ossa quanto bene l semaforo è n grado d smaltre fluss n scurezza. I metod per esegure la valutazone sono essenzalmente due: EX-ANTE: prelmnarmente alla realzzazone del progetto confrontamo fluss real con le stme del pano e possamo decdere d mglorare la progettazone; EX-POST: dopo la realzzazone dell opera abbamo modo d verfcare gl effett sul campo e d valutare l ntersezone perodcamente n base alle mutazon del traffco nel tempo. La valutazone s svolge n base a cert valor ndcatv: l ndce d saturazone; rtard; l lvello d servzo; l numero d vecol n coda, da cu la lunghezza d coda; la percentuale d vecol rallentat. L INDICE DI SATURAZIONE è l rapporto tra l flusso che arrva e quello che resce a passare all nterno del cclo: fc X sv La valutazone consste nel verfcare per ogn segnale l valore d X : - se X < 1 vecol che arrvano sono mnor d quell che passano, e qund l pano va bene; - se X 1 samo al lmte dell accettabltà, n quanto basta una pccola perturbazone per creare code; - se X > 1 arrvano pù vecol d quell che passano, e qund l pano non va bene perché abbamo congestone del traffco. 8

9 1 Possamo anche esprmere lo stesso concetto con l INDICE DI CAPACITÀ µ, che nell espressone µ 1 (RISERVA DI CAPACITÀ) c dà l dea d quanto dstant samo dal lmte d saturazone. Per quanto rguarda l ntera ntersezone, consdereremo l massmo tra gl ndc d saturazone: cò sgnfca che basterà un segnale congestonato a rendere congestonata l ntera ntersezone. Il RITARDO per un generco vecolo è la dfferenza tra temp d attraversamento dell ntersezone semaforzzata e non semaforzzata. Possamo agevolmente vsualzzare l rtardo n un dagramma spazo-tempo: flusso vecol E ed F oltrepassano l ntersezone come se non c fosse l semaforo (non hanno rtardo) X rtardo rtardo A B C D E F vecol dvers tempo In letteratura c sono moltssme formulazon per l calcolo del rtardo, ma la pù mportante è quella d Webster: r 1 2 C x C ( 1 λ ) ( λ ) ( ) 21 x 2f 1 x f dove r è l rtardo C è la durata del cclo f è l flusso entrante V x 2+ 5λ λ è l rapporto tra temp d verde e d cclo C fc f x è l coeffcente d saturazone sv λs Confronteremo po l rtardo con valor precedentemente ottenut oppure lo consdereremo per determnare l LIVELLO DI SERVIZIO, ossa una msura della qualtà con la quale vecol o passegger sono servt. In tutte le valutazon d progett d sstem d trasporto abbamo se dvers possbl lvell, che corrspondono ad altrettant ntervall che defnscono condzon sempre peggor. Nel caso d un ntersezone semaforca lvell corrspondono ad ntervall d tempo d rtardo: r LOS s A <10 B C D E F >80 9

10 Il calcolo del NUMERO DI VEICOLI IN CODA è fondamentale quando andassmo a realzzare ncroc molto ravvcnat tra d loro, e s fa valutando l massmo tra due numer: - l prmo tene conto della coda che s forma anche durante l verde: C v n1 f + r 2 - l secondo tene conto del solo tempo d rosso: n2 f ( C v) La lunghezza della coda s calcola moltplcando Nq max ( n1, n2) per la lunghezza meda del vecolo, soltamente fssata n 5.6m, e dvdendo per l numero d corse. La PERCENTUALE DI VEICOLI RALLENTATI tene conto de vecol che sono dsturbat dalla presenza dell ntersezone; l calcolo è stato defnto da Webster per due stuazon: - se tutt vecol che sono n coda rescono a passare con l prmo verde, ossa se N q s f < V, utlzzamo la formula: Nq Na 100 f fc 1 s N q - se nvece s f > V usamo la formula: Nq v Na fc c Eserctazone Introduzone Questa eserctazone consste nella realzzazone d un pano semaforco per la rqualfcazone d un ntersezone urbana esstente n seguto alla costruzone d un centro commercale nelle vcnanze dell ncroco. Non sarà necessaro procedere all acquszone de dat, n quanto abbamo a dsposzone la planmetra n scala 1:200 dell ntersezone ed fluss d traffco prevst. Dat La planmetra dell ntersezone n scala 1:200 costtusce l allegato A: I fluss d traffco prevst sono rassunt nella tabella seguente: Corrente Vecol/h d 255 7s

11 Anals delle corrent La matrce delle corrent compatbl sarà: d 7s 2 x x x x 3 x x x 4 x x x x x 5 x x 6 x x x x x 7d x x x x 7s x x x Trattandos d un ntersezone n ambto urbano, la veloctà d progetto massma d ogn ramo è uguale a 60 m h e s può qund ragonevolmente sceglere un tempo d gallo d 3 second per tutte le corrent. Dall anals geometrca dell ntersezone e dallo studo de punt d confltto crtc (allegato B), sono state calcolat le lunghezze d ngresso L e d uscta L e ; temp d ngresso, assumendo cautelatvamente Lv 15m per la presenza d autobus urban lontan dalle fermate e vm 50m h; temp d uscta, assumendo vm 40m h; per ogn coppa d corrent non compatbl. Tutt valor sono rportat nella seguente tabella: coppa punto L e L t e t esce entra m m s s d s s d s d s s d s Assumendo noltre un tempo u t d 3s per le corrent che hanno traettora rettlnea e d 2s per quelle che svoltano sono stat calcolat temp d scurezza relatv ad ogn coppa d corrent non compatbl, che rportamo nella matrce de temp d scurezza (la seconda vede valor arrotondat per eccesso all untà successva): 11

12 d 7s d s d 7s d 4 3 7s Struttura del pano Dall anals della matrce delle corrent compatbl e dalle seguent consderazon: - voglamo garantre una svolta protetta alla corrente 7s, n quanto essa ha un flusso notevole e la corrente 3 (n opposzone) ha l flusso pù alto dell ntera ntersezone; - voglamo usare una sola lanterna per le corrent 7d e 7s al fne d contenere cost d realzzazone; s è decso d suddvdere l cclo semaforco nelle 3 fas: Fase Corrent X 2,3,4 Y 4,5,6 Z 6,7d,7s Dall anals della matrce de temp d scurezza s è calcolato che la sequenza mglore delle fas è XYZ, n quanto nelle tre transzon avremo un perdtempo totale d 14s: Fase Corrente Fase Corrente Scurezza tempo (s) X 3 Y d 4 Y 5 Z 7d 4 7s 5 6 7s 5 7s Z 7d X 3 7d 2 4 7s 4 7s 3 4 7s 4 3 L unca altra combnazone, ossa XZY, avrebbe portato a perdtemp maggor (15s) nelle transzon, come rsulta dal confronto con la tabella seguente: Fase Corrente Fase Corrente Scurezza tempo (s) d 3 X 3 7d Z 4 7s 3 7s 4 4 7s d 5 3 Z 7d Y 5 7s 4 3 7s 6 7s Y 5 X

13 Supponendo che l flusso pedonale sa trascurable rspetto a quello vecolare, abbamo decso d strutturare l pano n funzone d vecol e d assegnare successvamente temp agl attraversament pedonal, con l solo rspetto de temp d scurezza per le corrent ncompatbl. A tale scopo s sono msurate le dstanze d ngresso de vecol sugl attraversament pedonal: ed temp d percorrenza degl attraversament alla veloctà d 1.5m s: Corrente L (m) t (s) Dall unone delle due matrc possamo calcolare temp d scurezza per ogn coppa d corrent vecolo-pedone non compatbl: Coppa T s Calcolo del pano Calcolamo nnanztutto temp d cclo mnmo ed ottmo, focalzzando l attenzone sulle corrent crtche all nterno d ogn fase e supponendo un flusso d saturazone per ogn corsa par a 0.5vecol s 1800vecol h. Il rapporto y sarà par alla somma degl y per ogn fase: Fase Corrente crtca Flusso y X Y Z

14 Avremo così y e potremo calcolare l tempo d cclo mnmo: p 14s C mn 37.33s 1 y ed ottmo: 1.5 p s+ 5s Co 69.33s 1 y Consderato però che l ntersezone è posta su d una strada che servrà un centro commercale, dove le varazon de fluss sono mportant sa nell arco della gornata che nell arco dell anno, decdamo d adottare un tempo d cclo d 90s, ben maggore del tempo d cclo ottmo, per avere un buon margne d scurezza nella valutazone. I temp d verde effcace saranno qund: Fase y v v X Y Z Consderando un tempo d gallo d 3s per ogn corrente, possamo dare al verde reale gl stess valor del verde effcace per le tre corrent crtche e fssare gl stant d accensone e spegnmento de verd per le altre corrent vecolar: fase X tf 1 fase Y tf 2 fase Z tf 3 14

15 Possamo po fssare gl stant d accensone e spegnmento de segnal per le corrent pedonal, assegnando comunque 3 second d gallo a tutte le corrent ma facendo attenzone a rspettare temp d scurezza precedentemente calcolat: Rportamo po per completezza valor n forma d tabella: Corrente Verde Gallo on off t t Valutazone del pano La fase d valutazone del pano ha dato valor rportat nella tabella seguente: Corr f T v λ x µ µ 1 Rt LOS n 1 n 2 N q Lc N q /(s-f) % Vr C % D % B % D % C % 7d D % 7s D % Come possamo faclmente osservare lvell d servzo sono accettabl ma d categora generalmente puttosto bassa. Inoltre abbamo code puttosto lunghe per le corrent d traffco con fluss pù elevat. 15

16 Pano con cclo d 70s Provamo a costrure l mpanto con lo stesso procedmento (fas, perdtemp, ) usato precedentemente ma adottando un tempo d cclo d 70s, pù vcno alla durata del cclo ottmo. Per quanto rguarda temp d accensone e spegnmento de verd vecolar avremo: Fase y v v X Y Z fase X tf 1 fase Y tf 2 fase Z tf 3 Non rportamo l grafco delle accenson e spegnment de segnal pedonal, consderato lo scopo meramente ddattco dell eserctazone. In fase d valutazone avremo: Corrente f T v λ x µ µ 1 Rtardo LOS n 1 n 2 N q Lc N q /(s-f) % Vr C % C % B % C % B % 7d C % 7s C % Come possamo notare, la dfferenza consste sostanzalmente ne lvell d servzo, n quanto le corrent 7s e 3 sono comunque molto carcate. 16

17

18

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso d Statstca medca e applcata 3 a Lezone Dott.ssa Donatella Cocca Concett prncpale della lezone I concett prncpal che sono stat presentat sono: Mede forme o analtche (Meda artmetca semplce, Meda artmetca

Dettagli

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE * * PROBABILITÀ - SCHEDA N. LE VARIABILI ALEATORIE *. Le varabl aleatore Nella scheda precedente abbamo defnto lo spazo camponaro come la totaltà degl est possbl d un espermento casuale; abbamo vsto che

Dettagli

Potenzialità degli impianti

Potenzialità degli impianti Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Potenzaltà degl mpant Impant ndustral Potenzaltà degl mpant 1 Unverstà degl Stud d Treste a.a. 2009-2010 Impant ndustral Defnzone della potenzaltà

Dettagli

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza 5: Strato fsco: lmtazone d banda, formula d Nyqust; caratterzzazone del canale n frequenza Larghezza d banda d un segnale La larghezza d banda d un segnale è data dall ntervallo delle frequenze d cu è

Dettagli

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC) 6. Catene d Markov a tempo contnuo (CMTC) Defnzone Una CMTC è un processo stocastco defnto come segue: lo spazo d stato è dscreto: X{x,x 2, }. L nseme X può essere sa fnto sa nfnto numerable. L nseme de

Dettagli

LE FREQUENZE CUMULATE

LE FREQUENZE CUMULATE LE FREQUENZE CUMULATE Dott.ssa P. Vcard Introducamo questo argomento con l seguente Esempo: consderamo la seguente dstrbuzone d un campone d 70 sttut d credto numero flal present nel terrtoro del comune

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Element d statstca Popolazone statstca e campone casuale S chama popolazone statstca l nseme d tutt gl element che s voglono studare (ndvdu, anmal, vegetal, cellule, caratterstche delle collettvtà..) e

Dettagli

CPM: Calcolo del Cammino Critico

CPM: Calcolo del Cammino Critico Supponamo d conoscere per ogn attvtà A = (,j) la sua durata t j t j j Calcolamo l tempo al pù presto n cu può nzare o fnre una attvtà. Supponamo d dover calcolare l tempo al pù presto n cu s possono nzare

Dettagli

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Integrazone numerca dell equazone del moto per un sstema lneare vscoso a un grado d lbertà Prof. Adolfo Santn - Dnamca delle Strutture 1 Introduzone 1/2 L equazone del moto d un sstema vscoso a un grado

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BASILICATA FACOLTA DI ECONOMIA Corso d laurea n Economa Azendale Lezon d Statstca (25 marzo 2013) Docente: Massmo Crstallo QUARTILI Dvdono la dstrbuzone n quattro part d uguale

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002

Corso di Architettura (Prof. Scarano) 25/03/2002 Corso d rchtettura (Prof. Scarano) // Un quadro della stuazone Lezone Logca Dgtale (): Crcut combnator Vttoro Scarano rchtettura Corso d Lauren Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Input/Output Regstr

Dettagli

INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE

INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE corso d Teora e Tecnca della Crcolazone + Trasport e Terrtoro a.a. 0-03 INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dpartmento d Ingegnera dell Impresa crsall@ng.unroma.t Introduzone Intersezon

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla? Corso d Statstca a.a. 9- uando studarla? Obettvo Dagramma d Lorenz Rapporto d concentrazone rea d concentrazone Esemp Sommaro La concentrazone uando studarla? Obettvo X: carattere quanttatvo tra le untà

Dettagli

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione

Il dimensionamento dei sistemi di fabbricazione Il dmensonamento de sstem d fabbrcazone 1 Processo d progettazone d un sstema produttvo Anals della domanda Industralzzazone d prodotto e processo (dstnte e ccl d lavorazone) Scelta delle soluzon produttve

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI IL RUMORE EGLI AMPLIICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc.

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

CONFORMITA DEL PROGETTO

CONFORMITA DEL PROGETTO AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 1 d 6 INDICE 1. PREMESSA...2 2. CALCOLI IDRAULICI...3 3. CONFORMITA DEL PROGETTO...6 R_Idr_Industre_1 Str.doc AMGA - Azenda Multservz S.p.A. - Udne pag. 2 d 6

Dettagli

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3 Rappresentazone de numer PH. 3.1, 3.2, 3.3 1 Tp d numer Numer nter, senza segno calcolo degl ndrzz numer che possono essere solo non negatv Numer con segno postv negatv Numer n vrgola moble calcol numerc

Dettagli

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov Intorduzone alla teora delle Catene d Markov Mchele Ganfelce a.a. 2014/2015 Defnzone 1 Sa ( Ω, F, {F n } n 0, P uno spazo d probabltà fltrato. Una successone d v.a. {ξ n } n 0 defnta su ( Ω, F, {F n }

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a Prncp d ngegnera elettrca Lezone 2 a Defnzone d crcuto elettrco Un crcuto elettrco (rete) è l nterconnessone d un numero arbtraro d element collegat per mezzo d fl. Gl element sono accessbl tramte termnal

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO METODI DI LOCALIZZAZIONE DEL RISALTO IDRAULICO RELATORE Ch.mo Prof. Ing.

Dettagli

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE CORRETT RPPREETZIOE DI U RIULTTO: LE CIFRE IGIFICTIVE Defnamo cfre sgnfcatve quelle cfre che esprmono realmente l rsultato d una msura, o del suo errore, coè che non sono completamente ncluse nell ntervallo

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI COMPORTAMENTO DNAMCO D ASS E ALBER VBRAZON TORSONAL Costruzone d Macchne Generaltà l problema del progetto d un asse o d un albero non è solo statco Gl ass e gl alber, come sstem elastc, sotto l azone

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t 7. Urt Sstem a due partcelle Defnzone d urto elastco, urto anelastco e mpulso L urto è un nterazone fra corp che avvene n un ntervallo d tempo normalmente molto breve, al termne del quale le quanttà d

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania Lezone PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Per Paolo Ross Ing. Eugeno Ferrara Unverstà degl Stud d Catana de carch Engesser Guyon Courbon Introduzone L utlzzo d un metodo d rsoluzone rspetto ad un altro dpende

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO INTODUZION ALL SPINZA 4: STUDIO DLLA POLAIZZAZION DIANT LAIN DI ITADO Un utle rappresentazone su come agscono le lamne su fasc coerent è ottenuta utlzzando vettor e le matrc d Jones. Vettore d Jones e

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare. Una semplce applcazone del metodo delle caratterstche: la propagazone d un onda d marea all nterno d un canale a sezone rettangolare. In generale la propagazone d un onda monodmensonale n una corrente

Dettagli

Reti di Telecomunicazione

Reti di Telecomunicazione Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc Ret d Telecomuncazone Prof. Fabo Martgnon F. Martgnon: Ret d Telecomuncazone Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Acustica negli ambienti chiusi

Acustica negli ambienti chiusi Matteo Gargallo 38748 - lezone del 09/0/003 - ore 8,30-0,30 Acustca negl ambent chus Propagazone del suono n un ambente chuso Prendamo n consderazone una sorgente sonora omndrezonale S (coè che emette

Dettagli

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua

Università di Cassino. Esercitazioni di Statistica 1 del 19 Febbraio Dott. Mirko Bevilacqua Unverstà d Cassno Eserctazon d Statstca del 9 Febbrao 00 Dott. Mro Bevlacqua DATASET STUDENTI N SESSO ALTEZZA PESO CORSO NUMERO COLORE COLORE (cm) (g) LAUREA SCARPA OCCHI CAPELLI M 79 65 INFORMAICA 43

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012 CdL n SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME d STATISTICA ESERCIZIO 1 (+.5+.5+3) La tabella seguente rporta la dstrbuzone d frequenza del peso X n gramm d una partta d mele provenent da un certo frutteto. X=peso

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata

RAPPRESENTAZIONE DI MISURE. carta millimetrata carta mllmetrata carta mllmetrata non è necessaro rportare sul foglo la tabella (ma auta; l mportante è che sta da qualche parte) carta mllmetrata 8 7 6 5 4 3 smbolo della grandezza con untà d msura!!!

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB

Edifici a basso consumo energetico: tra ZEB e NZEB Edfc a basso consumo energetco: tra ZEB e NZEB Prof. Ing. Percarlo Romagnon Dpartmento d Progettazone e Panfcazone n Ambent Compless Unverstà IUAV d Veneza Dorsoduro 2206 30123 Veneza perca@uav.t Modell

Dettagli

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE

COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE COMUNE DI SEREGNO PROVINCIA DI MONZA BRIANZA COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO DI MILANO ALLEGATA AL PROGETTO DI LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA PALESTRA SCOLASTICA POLIVALENTE ATTIVITÀ NORMATA (D.M. 18.03.1996

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statstca descrttva. Indc d poszone. Per ndc d poszone d un nseme d dat, ordnat secondo la loro randezza, s ntendono alcun valor che cadono all nterno dell nseme. Gl ndc pù usat sono: I. eda. II. edana.

Dettagli

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione

Modelli decisionali su grafi - Problemi di Localizzazione Modell decsonal su graf - Problem d Localzzazone Massmo Paolucc (paolucc@dst.unge.t) DIST Unverstà d Genova Locaton Problems: modell ed applcazon Decson a medo e lungo termne (panfcazone) Caratterstche

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore

Dettagli

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO In questo esempo eseguremo l progetto e la verfca delle armature trasversal d una trave contnua necessare per

Dettagli

La ripartizione trasversale dei carichi

La ripartizione trasversale dei carichi La rpartzone trasversale de carch La dsposzone de carch da consderare ne calcol della struttura deve essere quella pù gravosa, ossa quella che determna massm valor delle sollectazon. Tale aspetto nveste

Dettagli

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I. Eserctazone ottobre 0 Trasformazon crcutal Sere e parallelo S consderno crcut n Fg e che rappresentano rspettvamente un parttore d tensone e uno d corrente v v v v Fg : Parttore d tensone Fg : Parttore

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

I simboli degli elementi di un circuito

I simboli degli elementi di un circuito I crcut elettrc Per mantenere attvo l flusso d carche all nterno d un conduttore, è necessaro che due estrem d un conduttore sano collegat tra loro n un crcuto elettrco. Le part prncpal d un crcuto elettrco

Dettagli

Tecniche di Composizione Personalizzata

Tecniche di Composizione Personalizzata Tecnche d Composzone Personalzzata Survey Il documento n essere costtusce la sntes del delverable dell attvtà C.3, ossa Defnzone e Valdazone delle Tecnche d Composzone Personalzzata prevsta nell ambto

Dettagli

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu) lement d Anals Numerca, Probabltà e Statstca, modulo 2: lement d Probabltà e Statstca ( cfu) Probabltà e Statstca (6 cfu) Scrtto del 06 febbrao 205. Secondo Appello Id: A Nome e Cognome: same da 6 cfu

Dettagli

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

4.6 Dualità in Programmazione Lineare 4.6 Dualtà n Programmazone Lneare Ad ogn PL n forma d mn (max) s assoca un PL n forma d max (mn) Spaz e funzon obettvo dvers ma n genere stesso valore ottmo! Esempo: l valore massmo d un flusso ammssble

Dettagli

Teorema di Thévenin-Norton

Teorema di Thévenin-Norton 87 Teorema d Téenn-Norton E detto ance teorema d rappresentazone del bpolo, consente nfatt d rappresentare una rete lneare a due morsett (A, B) con: un generatore d tensone ed un resstore sere (Téenn)

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Razze: Setter Inglese Bracco Francese tpo Prene D Franco Barsottn Va Bugallo 1b 56040 Crespna (PI) www.allevamentodelbugallo.t nfo@allevamentodelbugallo.t Parentela e consangunetà; Parentela; genetcamente

Dettagli

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine)

Soluzione del compito di Fisica febbraio 2012 (Udine) del compto d Fsca febbrao (Udne) Elettrodnamca È data una spra quadrata d lato L e resstenza R, ed un flo percorso da corrente lungo z (ved fgura). Dcamo a e b le dstanze del lato parallelo pù vcno e pù

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO 1 Le tabelle d crescta Nella tabella sono rportat dat relatv alle altezze mede delle bambne dalla nascta fno a un anno d età. Stablsc se esste una relazone lneare tra

Dettagli

IL GRUPPO SIMMETRICO S n

IL GRUPPO SIMMETRICO S n EMILIO ZAPPA MATRICOLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 00/00 TESINA PER IL LABORATORIO DI COMBINATORICA IL GRUPPO SIMMETRICO S n IL GIOCO DEL Sa A un nseme fnto

Dettagli

Pianificazione dei Trasporti

Pianificazione dei Trasporti Unverstà degl Stud d Treste Facoltà d Ingegnera Corso d Panfcazone de Trasport Prof. Govann Longo Anno Accademco 2003-2004 APPUNTI d Panfcazone de Trasport Paolo Martns LA PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore

Allegato A. Modello per la stima della produzione di una discarica gestita a bioreattore Modello per la stma della produzone d una dscarca gestta a boreattore 1 Produzone d Bogas Nella letteratura tecnca sono stat propost dvers modell per stmare la produzone d bogas sulla base della qualtà

Dettagli

Introduzione al Machine Learning

Introduzione al Machine Learning Introduzone al Machne Learnng Note dal corso d Machne Learnng Corso d Laurea Magstrale n Informatca aa 2010-2011 Prof Gorgo Gambos Unverstà degl Stud d Roma Tor Vergata 2 Queste note dervano da una selezone

Dettagli

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE

I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Facoltà d Economa Valutazone de prodott e dell mpresa d asscurazone I MODELLI MULTISTATO PER LE ASSICURAZIONI DI PERSONE Clauda Colucc Letza Monno Gordano Caporal Martna Ragg I Modell Multstato sono un

Dettagli

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente loro esatt valor numerc Crstano Teodoro crstanoteodoro@vrglo.t Sommaro: n questo artcolo vene proposto, n alternatva al metodo classco per l calcolo

Dettagli

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i.

Metodologia per l individuazione di aree e linee critiche sulla rete in alta e altissima tensione ai sensi della delibera ARG/elt 99/08 e s.m.i. ag. 1 d 6 Metodologa per l ndvduazone d aree e lnee crtche sulla rete n a e ssma tensone a sens della delbera RG/elt 99/08 e s.m.. SOMMRIO 1. Rerment... 2 2. remessa... 2 3. Ipotes... 2 4. Metodologa...

Dettagli

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione

Introduzione 2. Problema. I sali presenti nell acqua (all estrazione) causano problemi di corrosione. Soluzione Introduzone 2 Problema I sal present nell acqua (all estrazone) causano problem d corrosone Soluzone Separazone delle fas (acquosa ed organca) Estrazone petrolo Fase gassosa Fase lquda (acqua + grezzo)

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite: ESERCIZIO.1 Sa X la varable casuale che descrve l numero d teste ottenute nella prova lanco d tre monete truccate dove P(Croce)= x P(Testa). 1) Defnrne la dstrbuzone d probabltà ) Rappresentarla grafcamente

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI Pagna 1 d 6 LA CAPACIÀ ELERICA DEI CORPI La capactà elettrca de corp rappresenta l atttudne de corp ad osptare sulla loro superfce una certa quanttà d carca elettrca. L U.I. d msura è l FARAD segue pertanto

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestone della produzone e della supply chan Logstca dstrbutva Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Un algortmo per l flusso su ret a costo mnmo: l smplesso su ret Convergenza

Dettagli

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima

4. ALGORITMI GREEDY. cambia-monete scheduling a minimo il ritardo. Il problema del cambia-monete. Proprietà di una soluzione ottima Il problema del camba-monete. ALGORITMI GREEDY camba-monete schedulng a mnmo l rtardo Scopo. Dat tagl dsponbl: c, c, 5c, 0c, 0c, 50c,, progettare un algortmo che data una certa somma la camb usando l mnmo

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli