Introduzione. di Fabio Veglia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. di Fabio Veglia"

Transcript

1 INTRODUZIONE Introduzione di Fabio Veglia Non so perché gli sto antipatico. Ho provato a fare tutto quello che posso, ma loro non mi lasceranno mai in pace e non saranno mai miei amici. Mi chiamano «fetente» io gli dico di smettere ma loro continuano. Ieri mi hanno inseguito per strada e ho dovuto correre a casa e chiudere subito la porta. Tutti hanno un amico che li difende, ma nessuno difenderà mai me J.P., dieci anni (durante un colloquio clinico di accettazione) Vorresti fa parte del loro gruppo, ma ti lasciano fuori. Non ti chiedono di mangiare al loro tavolo, non ti vogliono. Non hai un posto veramente tuo. Ti senti un nullità, come se ti avessero buttato via. S.S., undici anni (nel corso della partecipazione a uno studio) Pochi problemi infantili creano tante sofferenze e danni duraturi quanto il rifiuto cronico dei coetanei. L amicizia ha un importanza fondamentale per i bambini nel periodo della scuola elementare. A quest età, pensano e parlano continuamente delle persone che gli piacciono e che non gli piacciono. Si preoccupano del futuro delle loro amicizie e di come vengono trattati dagli altri. Alcuni di loro, come quelli descritti sopra, non riescono a ottenere l accettazione dei coetanei. I bambini rifiutati spesso crescono nella solitudine e nell isolamento, soffrendo e lottando contro il loro senso di ansia e inadeguatezza. Quando diventano adolescenti e poi adulti molti di loro continuano a provare insicurezza e difficoltà nel rapporto con gli altri, e soffrono di depressione e altri disturbi psichiatrici (Parker e Asher, 1987). La seguente lettera mostra quanto possa essere pesante l effetto di esperienze negative con i coetanei nel periodo dell infanzia e come esso possa ripercuotersi sul benessere in età adulta:

2 14 IL BAMBINO RIFIUTATO DAI COMPAGNI Ancora oggi, a trentasette anni, soffro per le ferite provocate dalle critiche e dal rifiuto che da bambino ho subito a scuola e altrove. Ricordo che sin da piccolissimo avevo paura della gente. Quando sono diventato più grande non mi sentivo a mio agio con gli altri bambini. Ci provavo ma la gente mi confondeva, come del resto succede anche ora. Più mi escludevano e mi insultavano, peggio mi sentivo. Assumevo un espressione sorridente, come faccio tuttora, ma nel mio cuore sapevo che agli altri non piaccio e non piacerò mai. J.W. (comunicazione scritta) Chiaramente i bambini che hanno relazioni gravemente disturbate con i coetanei sono a rischio di psicopatologia. Negli studi retrospettivi, un numero spropositato di adulti affetti da gravi disturbi psichiatrici (specialmente disturbo di personalità antisociale, disturbo di personalità schizoide o schizofrenia e ansia sociale) ricordano esperienze sociali dolorose e descrivono la loro infanzia come caratterizzata da un comportamento sociale problematico e cattive relazioni con i coetanei. Per contro, negli studi prospettivi, un numero straordinario di bambini rifiutati sviluppa, crescendo, problemi di salute mentale e comportamento antisociale (Parker et al., 1995). Perché i bambini rifiutano alcuni coetanei? A volte il problema riguarda principalmente il loro comportamento sociale: irritano, disturbano e non si comportano in modo amichevole e divertente (Bierman, Smoot e Aumiller, 1993; Dodge, 1989). Va però ricordato che il rifiuto è un processo di gruppo e non una caratteristica individuale. Rifiuto e vittimizzazione sono il riflesso di atteggiamenti e comportamenti che i coetanei riservano ad alcuni bambini, quindi i contesti e le dinamiche del gruppo dei coetanei danno al processo un contributo importante. Poiché le esperienze interpersonali pregresse e la storia di un bambino influiscono sulle sue percezioni, i suoi scopi e le sue aspettative verso le successive interazioni con i coetanei, quando si valutano i problemi con i coetanei e si progettano gli interventi è importante considerare gli effetti transazionali fra le abilità comportamentali e cognitive del bambino, il suo orientamento emotivo-motivazionale e il contesto e le contingenze del gruppo dei coetanei. Questo libro, adottando una prospettiva evolutiva, si concentra in modo particolare sulla comprensione e il trattamento del rifiuto dei coetanei nella seconda infanzia, negli anni critici delle scuole elementari, quando si sviluppano le abilità e gli atteggiamenti sociali fondamentali, benché parte del materiale sia rilevante anche per bambini più piccoli e adolescenti. Le radici della competenza sociale affondano nella prima infanzia. Tuttavia è alle scuole elementari che i bambini devono imparare a adattarsi, conformarsi e misurarsi con una varietà di complessi contesti di gruppo insieme ai coetanei. D altra parte, in questo stesso periodo, le preoccupazioni dei bambini per l accettazione dei coetanei crescono marcatamente (Eder, 1985), i pettegolezzi e il bullismo aumentano (Eder, 1985;

3 INTRODUZIONE 15 Olweus, 1993) e le difficoltà con i coetanei diventano più predittive di problemi di adattamento sociale, emozionale e scolastico (Parker et al., 1995). Il libro è suddiviso in tre parti, dedicate alla comprensione delle relazioni problematiche fra coetanei (capitoli 1-4), alle strategie di assessment (capitoli 5-9) e ai metodi di intervento (capitoli 10-14). Nella parte prima troviamo un breve compendio di una gran quantità di ricerche sulle cause, i correlati e le conseguenze del rifiuto dei coetanei. I brani di colloqui e i casi esemplificativi illustrano alcune forme di rifiuto fra coetanei negli anni della scuola elementare e le loro conseguenze sullo sviluppo socioemozionale. I quattro capitoli di questa sezione descrivono: 1. le ricerche che documentano il peso evolutivo delle relazioni fra coetanei e le definizioni dei concetti fondamentali di rifiuto e competenza sociale; 2. le caratteristiche dei bambini rifiutati, insieme a casi esemplificativi che illustrano i modelli di comportamento che creano problemi con i coetanei; 3. le dinamiche di gruppo coinvolte nei processi di rifiuto e 4. l interazione fra le relazioni tra coetanei e lo sviluppo del Sé. Nella parte seconda vengono descritte le strategie di assessment e, in particolare, quelle utili per la progettazione e la valutazione degli interventi. Il capitolo quinto fornisce una visione d insieme degli scopi e delle strategie di assessment, esamina la definizione operazionale di competenza sociale e dimostra il valore del ricorso a molteplici metodologie. I capitoli rimanenti della parte seconda approfondiscono alcune strategie specifiche per la valutazione delle relazioni problematiche fra coetanei (capitolo sesto), del comportamento sociale (capitolo settimo), delle interazioni fra coetanei (capitolo ottavo) e dei processi del Sé (capitolo nono). La parte terza è dedicata alle strategie di intervento. Qui si dà particolare risalto alle ricerche evolutive e cliniche a cui fare riferimento per la progettazione di programmi di coaching rivolti allo sviluppo della competenza sociale. Dopo una rassegna storica che illustra l evoluzione del metodo di coaching per la competenza sociale (capitolo decimo), nel capitolo undicesimo vengono descritti dettagliatamente i contenuti e l organizzazione dei programmi di coaching e, nel capitolo dodicesimo, vengono analizzati i processi di intervento associati alla promozione del cambiamento del sistema del Sé. Il capitolo tredicesimo presenta una rassegna delle altre strategie per favorire lo sviluppo della competenza sociale nel contesto scolastico e familiare, fra cui i programmi universali 1 per la scuola 1 Il sistema di classificazione dei programmi di prevenzione dell Institute of Medicine/IOM distingue fra interventi universali, selettivi e indicati sulla base della popolazione interessata. Gli interventi universali per esempio le campagne mediatiche o i programmi scolastici di promozione della salute prendono come obiettivo gruppi di popolazione generale, senza riferimenti a gruppi particolarmente a rischio. In altre parole, da una iniziativa di prevenzione universale traggono vantaggio tutti i membri di una comunità e non soltanto persone o gruppi specifici. [ndt]

4 16 IL BAMBINO RIFIUTATO DAI COMPAGNI e i programmi di intervento multicomponenziali. Nel capitolo quattordicesimo vengono definiti i problemi chiave e gli orientamenti per la ricerca e gli interventi futuri nel campo della competenza sociale. Uno dei principali obiettivi del libro è dimostrare quanto sia importante integrare la ricerca evolutiva sui processi di rifiuto fra coetanei con la progettazione e la valutazione degli interventi per i bambini rifiutati, un interfaccia utile al progresso in ambito sia teorico che applicativo. Da un lato, la conoscenza delle ricerche evolutive dovrebbe favorire la progettazione di interventi più sofisticati ed efficaci. Dall altro, solitamente, le ricerche significative sono opera di persone che comprendono a fondo un problema perché lo hanno conosciuto da vicino. L erogazione di interventi permette di acquisire tale conoscenza dal momento che comporta contatti personali prolungati con i bambini rifiutati dai coetanei e dà l opportunità di osservare e verificare empiricamente i processi di cambiamento. Questo libro consente una valutazione critica e approfondita sia della letteratura empirica sui bambini rifiutati dai coetanei e sul processo di rifiuto, sia delle sue implicazioni per la progettazione e la valutazione degli interventi. Spero che serva a conoscere lo stato attuale delle conoscenze in materia e a stimolare ricerche e progressi ulteriori.

5 METODOLOGIE DI INTERVENTO Metodologie di intervento di Fabio Veglia L idea che si potessero progettare degli interventi mirati a migliorare le relazioni problematiche tra coetanei e promuovere la competenza sociale comparve fra la fine degli anni Trenta e l inizio degli anni Quaranta. Come si è accennato nel capitolo primo, Chittenden (1942) mise a punto una serie di attività formative per bambini dell asilo nido che avevano spesso conflitti con i pari. Mostrò ai bambini delle strategie positive per andare d accordo con gli altri utilizzando delle bambole, e registrò cambiamenti positivi nel loro comportamento (Renshaw, 1981). In questo capitolo viene presentata una prospettiva storica sugli interventi proposti nell arco del Ventesimo secolo, in particolare negli ultimi cinquant anni; verranno analizzate l evoluzione dei modelli concettuali che hanno guidato gli interventi di competenza sociale nel corso degli anni, e la documentazione empirica a sostegno dell efficacia delle tecniche moderne. La rassegna comincia con la fine degli anni Sessanta, quando le nuove tecniche comportamentali vennero applicate alla promozione del comportamento sociale positivo. Poi verso la metà degli anni Settanta, basandosi su una quantità di dati crescente riguardo alle relazioni fra pari, gli interventi assunsero un carattere più marcatamente formativo-didattico, utilizzando il modellamento, consegne esplicite e varie strategie di coaching per insegnare le abilità sociali. In seguito si parlerà dell espansione delle tecniche di coaching avvenuta negli anni Ottanta, quando i ricercatori si sforzarono di tenere più in considerazione la varietà comportamentale dei bambini con deficit relazionali, e cercarono di migliorare la generalizzazione e il mantenimento degli effetti dei trattamenti. Infine verrano descritti gli sviluppi che hanno caratterizzato questi ultimi anni, nonché le questioni più importanti ancora aperte.

6 178 IL BAMBINO RIFIUTATO DAI COMPAGNI Le strategie basate sull apprendimento operante: la manipolazione di antecedenti e le conseguenze Benché le basi storiche degli interventi di competenza sociale siano rappresentate dai pochi studi condotti negli anni Trenta e Quaranta (Renshaw, 1981), ci fu un lungo intervallo nella ricerca sulle relazioni fra coetanei fra la metà degli anni Quaranta e gli anni Sessanta. Quindi questa rassegna comincia con i modelli di intervento ideati negli anni Sessanta e con il successivo sviluppo programmatico delle tecniche per l insegnamento della competenza sociale. Negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, emerse una tecnica per la modificazione del comportamento basata sulla manipolazione degli antecedenti e delle conseguenze, che venne applicata per modificare la frequenza dei comportamenti sociali dei bambini. Per aumentare i comportamenti sociali positivi si usavano i rinforzi (come l attenzione contingente, rinforzo o rinforzi primari) e per ridurre i comportamenti sociali negativi si utilizzavano il time out, il costo della risposta e programmi di rinforzamento differenziale (Elliott e Gresham, 1993; Gresham, 1981). Il rinforzamento contingente dimostrò di essere un metodo molto efficace per aumentare la frequenza delle interazioni fra pari nei bambini socialmente isolati. Per esempio, quando Allen e colleghi (1964) insegnarono a una maestra di scuola dell infanzia a prestare attenzione e a lodare un suo alunno isolato ogni volta che interagiva coi compagni, ignorandolo invece quando giocava da solo, la frequenza di interazioni sociali del bambino aumentò bruscamente passando dal 10% al 60%. Altri ricercatori istruirono gli insegnanti a mostrare maggiore apprezzamento per i comportamenti cooperativi esibiti dai bambini aggressivi, riscontrando incrementi nelle interazioni cooperative dei bambini e riduzioni negli scambi aggressivi (Brown e Elliott, 1965; Hart et al., 1968; Pinkston et al., 1973). Oltre all attenzione contingente degli insegnanti, anche l attenzione dei coetanei si dimostrò capace di aumentare il comportamento sociale positivo e ridurre i comportamenti disturbanti (Solomon e Wahler, 1973). Concentrandosi sulle condizioni antecedenti, anziché sulle conseguenze, vari ricercatori hanno esplorato gli effetti ottenuti con una maggiore offerta di opportunità di gioco (Gresham, 1981). In una serie di studi, Strain e colleghi sono riusciti a incrementare le interazioni sociali di bambini di scuola dell infanzia con ritiro sociale utilizzando strategie di vario genere: 1. insegnando ai loro compagni a invitarli a giocare (Strain, 1977); 2. sollecitando verbalmente e fisicamente i bambini isolati a interagire (Strain, Shores e Kerr, 1976); 3. coinvolgendo i bambini nel gioco sociodrammatico strutturato e mettendo in scena storie famose (Strain e Weigerink, 1976).

7 METODOLOGIE DI INTERVENTO 179 Benché l offerta di opportunità e di rinforzi aumenti la frequenza delle interazioni sociali, queste tattiche hanno avuto effetti moderati sulla qualità a lungo termine delle relazioni fra pari, per varie ragioni. Primo: l aumento quantitativo delle interazioni tra pari non ha sempre prodotto una qualità migliore. Per esempio, quando Kirby e Toler (1970) hanno utilizzato il rinforzo primario per aumentare la frequenza delle interazioni di un bambino isolato con i suoi coetanei, insieme alle interazioni positive sono aumentati anche i comportamenti aggressivi. Secondo: sembra che gli effetti dipendano dalla presenza di un monitoraggio intenso da parte dell insegnante e dalla somministrazione continua di rinforzi; l intervento è quindi molto impegnativo e poco generalizzabile in tempi e luoghi differenti (Gresham, 1981). Terzo: come hanno dimostrato le ricerche prodotte alla fine degli anni Settanta e all inizio degli anni Ottanta, la frequenza delle interazioni sociali sembra essere scarsamente correlata alle relazioni positive con i coetanei; la qualità delle interazioni sociali è un indicatore più attendibile rispetto alla quantità (Asher, Markell e Hymel, 1981). Le tecniche operanti, che miravano ad aumentare le interazioni sociali attraverso la gestione degli antecedenti o delle conseguenze, non erano adatte a insegnare a un bambino delle abilità sociali che non facessero già parte del suo repertorio (Gresham, 1981; Ladd e Mize, 1983). Gli approcci comportamentali presumevano implicitamente che alcuni bambini non mettessero in atto determinati comportamenti competenti perché tali comportamenti non venivano sollecitati e rinforzati nei loro ambienti sociali, o perché altre risposte competitive avevano la precedenza (La Greca, 1993). Così, queste strategie di intervento presupponevano che i deficit relazionali fossero una conseguenza di deficit a livello di prestazione e non a livello di abilità (Gresham, 1981). Nel frattempo, la ricerca sulle relazioni fra pari nell infanzia stava portando i ricercatori a concludere che l accettazione dei pari richiedesse abilità di interazione più sofisticate di quelle necessarie per comportarsi positivamente o per astenersi dal picchiare gli altri. Per esempio, era sempre più evidente che per essere un partner sociale positivo servivano flessibilità comportamentale e sensibilità sociale, la capacità di adattare il comportamento a vari contesti interpersonali e in risposta a spunti interpersonali (Asher et al., 1981). Le tecniche operanti, da sole, sembrarono inadeguate a promuovere questo genere di flessibilità comportamentale. Quindi, i ricercatori si orientarono verso strategie di intervento che potessero insegnare ai bambini nuove abilità sociali basate su risposte comportamentali più complesse e flessibili. Nei primi anni Settanta vennero sviluppati due metodi educativi: uno si focalizzò sull uso delle tecniche di modellamento per insegnare comportamenti ludici positivi, l altro si concentrò sull uso di istruzioni esplicite, discussioni e tecniche di role play per insegnare abilità di problem solving interpersonale.

8 180 IL BAMBINO RIFIUTATO DAI COMPAGNI I primi metodi educativi: il modellamento e il problem solving interpersonale Concettualizzando le carenze nelle relazioni con i pari come una conseguenza di abilità sociali insufficienti, le strategie di modellamento si sono basate sul presupposto che i bambini privi dei comportamenti sociali necessari a interagire efficacemente con i pari potessero apprendere tali comportamenti attraverso il modellamento (Bandura, 1969; Gresham, 1981). Una serie di studi dimostrò che le interazioni sociali di un gruppo di bambini di scuola dell infanzia potevano essere incrementate mostrando ai bambini alcuni filmati che proponevano interazioni positive con i pari (Evers e Schwarz, 1973; O Connor, 1972). Gli effetti risultarono maggiori quando i personaggi del filmato avevano caratteristiche simili al bambino osservatore, quando veniva usata una varietà di situazioni e di esempi, quando veniva utilizzata la narrazione in prima persona e quando i bambini erano stati esplicitamente istruiti a modellare i comportamenti e in seguito rinforzati per questo (Gresham, 1981). Benché alcuni ricercatori siano riusciti a documentare il mantenimento degli effetti per settimane dopo l esposizione al film (Evers e Schwarz, 1973; Evers-Pasquale e Sherman, 1975), altri hanno riscontrato un mantenimento limitato ed effetti non significativi sull accettazione dei coetanei quando il modellamento è stato usato da solo (Gottman, Gonso e Schuler, 1976). Questa ricerca indica che il modellamento potrebbe essere una tecnica importante per promuovere il cambiamento nei comportamenti sociali, ma che un effetto duraturo sulle relazioni tra pari è improbabile se la tecnica viene usata in modo limitato. Un diverso metodo di insegnamento delle abilità sociali, mirato all insegnamento delle abilità di problem solving interpersonale, emerse parallelamente agli interventi che utilizzavano tecniche di modellamento. Questo approccio puntò a migliorare la competenza sociale di tutti i bambini di una classe, anziché prendere come obiettivo i deficit di abilità di bambini con problemi relazionali accertati (vedi il capitolo tredicesimo). Qui accenniamo a esso brevemente, poiché il modello educativo del problem solving interpersonale ha influito sui successivi interventi di coaching per la competenza sociale e, in alcuni casi, è stato incorporato in essi. Introdotto da Spivack e Shure (1974), questo approccio si distinse dai programmi comportamentali precedenti sia per le tecniche di insegnamento utilizzate, sia per l oggetto principale degli sforzi di intervento; esso si servì principalmente dell insegnamento verbale e puntò ad accrescere le conoscenze sociali rilevanti per le strategie di problem solving sociale. A differenza delle tecniche comportamentali e del modellamento, il metodo del problem solving interpersonale colse l importanza delle abilità di pensiero che stanno alla base dell interazione sociale positiva. La premessa era che le capacità cognitive di riconoscimento e valutazione accurata dei problemi sociali, nonché la capacità di produrre e valutare le diverse risposte possibili, stabilire obiettivi e monitorare la propria prestazione comportamentale

9 METODOLOGIE DI INTERVENTO 181 alla luce di tali obiettivi, fossero gli elementi costitutivi principali dei comportamenti adattivi, flessibili e socialmente sensibili (Allen et al., 1976; Weissberg e Allen, 1986). Le ricerche su questo approccio vengono presentate nel capitolo tredicesimo, che descrive i metodi sistemici mirati a promuovere le relazioni positive fra coetanei a livello di classe. Essenziale, per i successivi interventi rivolti ai bambini con difficoltà di relazione con i coetanei, fu l attenzione per le abilità di pensiero che, in combinazione con gli approcci comportamentali tradizionali, fornirono una base per lo sviluppo dei programmi di coaching allargati. Verso la metà degli anni Settanta, la letteratura empirica sui metodi di insegnamento delle abilità sociali fu abbastanza ricca da supportare varie rassegne (Asher, Oden e Gottman, 1977; Combs e Slaby, 1977). In generale la conclusione a quel punto fu che questi metodi (compresi la manipolazione di antecedenti e conseguenze, il modellamento e le istruzioni) sembravano promettenti in termini di effetti sui comportamenti sociali immediati, sebbene mancassero prove di mantenimento a lungo termine e di effetti positivi sulle relazioni con i pari. Un problema importante, che venne evidenziato da alcuni ricercatori, è quello della validità sociale dei tentativi di cambiamento e della loro efficacia complessiva (Gresham, 1981). Fra la fine degli anni Settanta e l inizio degli anni Ottanta aumentò quindi l utilizzo delle tecniche di coaching, finalizzate a rafforzare gli effetti dei metodi di insegnamento delle abilità sociali. Queste tecniche comprendevano una maggior varietà di metodi di insegnamento e davano ampio spazio alle misure sociometriche per la selezione dei partecipanti, l identificazione delle abilità obiettivo e la valutazione dei programmi. Le prime strategie di coaching Come i programmi di insegnamento basati sul modellamento e sul problem solving sociale, i programmi di coaching sviluppati alla fine degli anni Settanta erano basati sulla premessa che i bambini non accettati mancassero delle abilità necessarie per sviluppare e mantenere relazioni positive con i coetanei, e che l acquisizione di tali abilità avrebbe favorito l accettazione presso i pari (Asher e Renshaw, 1981; Furman e Gavin, 1989). Tuttavia i programmi di coaching introdussero nel disegno di intervento alcuni cambiamenti che li distinsero dai precedenti approcci di intervento in tre modi: 1. utilizzavano una serie più ampia di metodi di insegnamento, fra cui varie opportunità di esercizio guidato e feedback; 2. identificavano i partecipanti e valutavano l efficacia del programma servendosi di valutazioni sociometriche socialmente valide; 3. sceglievano le abilità obiettivo sulla base delle prove empiriche che testimoniavano l esistenza di reali connessioni fra determinate abilità comportamentali e accettazione dei pari.

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione VALUTAZIONE SOMMATIVA VALUTAZIONE FORMATIVA Verifica acquisizione conoscenze Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione SCOPO CARATTERE

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE SULLA QUALITÁ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA Questo questionario è rivolto a tutte le insegnanti della scuola e vuole essere un occasione di riflessione sulle variabili di

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE Di cosa si tratta: Nasce negli Stati Uniti negli Anni 80, e successivamente importato dalle multinazionali Americane nelle loro Sedi in Europa. Il Coaching suggerisce l idea di un percorso da uno stato

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA

12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE. Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA 12 ATTIVARE LE RISORSE DEL GRUPPO CLASSE Figura 1 OTTO STRATEGIE PER VALORIZZARE IL GRUPPO CLASSE COME RISORSA EDUCATIVA E DIDATTICA LE CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE DEL GRUPPO CLASSE 13 1 Le caratteristiche

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA L autoregolazione Azioni orientative in aula dell apprendimento Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento IL QUADRO DI RIFERIMENTO La nostra

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Dott.ssa Lorenza Fontana

Dott.ssa Lorenza Fontana Dott.ssa Lorenza Fontana Nonostante l aula fosse il posto più tranquillo della scuola, continuavo ad avere difficoltà ad ascoltare la maestra. Scivolavo in me stessa, mi dissolvevo e me ne andavo. Mi cambiarono

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Via Nazionale, 35/b 32030 - QUERO (Belluno) I PLAY WITH ENGLISH I PLAY WITH ENGLISH Progetto di Lingua Inglese - Scuola dell Infanzia - ANNO SCOLASTICO 2012/2013 1. PREMESSA La società multietnica e multiculturale fa emergere il bisogno formativo relativo alla conoscenza

Dettagli

Classe IV Matematica Scuola primaria

Classe IV Matematica Scuola primaria MATERIALI PER LA VALUTAZIONE DEI TRAGUARDI DI COMPETENZA Classe IV Matematica Scuola primaria Traguardo per lo sviluppo della competenza Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto,

Dettagli

Cartoni animati: alleati educativi?

Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori 20 gennaio 2013 Dott.ssa AlessiaRosa Cartoni animati: alleati educativi? Percorso media educativo per insegnanti e genitori I media pervadono oggi la

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali

Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Q-RAS Questionario di Rilevazione delle Abilità Sociali Autore: Fabio Bocci Insegnamento di Pedagogia Speciale, Università degli Studi Roma Tre 1. Quando l insegnante parla alla classe, di solito io :

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013 Centro di psicologia per la Famiglia Il Nido e il Volo Consulenza psicologica infanzia adolescenza e età edulta Via dei Furi, 43 Roma (M Porta Furba) WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO

Dettagli

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E

A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E A. S. 2014/2015 A U T O V A L U T A Z I O N E Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione. Le istituzioni

Dettagli

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA REATINA PERCORSO DIDATTICO SICUREZZA NELLA SCUOLA LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME! Anno scolastico 2014 2015. Il ruolo educativo e formativo della Scuola

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

FORMAZIONE UMANA GLOBALE

FORMAZIONE UMANA GLOBALE FORMAZIONE UMANA GLOBALE Effetti di un ciclo di otto sessioni di Meditazione Vigile (Mindfulness) sulla qualità di vita, la riduzione del livello di stress e il miglioramento di alcune abilità cognitive

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO ENTE: CENTRO STUDI ERICKSON PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) Periodo II Quadrimestre 2009/2010

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA

ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA ATTIVITA SPECIFICHE PER LA SCUOLA DELL INFANZIA (DA INTEGRARE CON QUELLE PROPOSTE PER LA SCUOLA PRIMARIA, VEDI TUTTO IL MATERIALE DELLA TERZA LEZIONE) Stesso comportamento, molteplici cause Difficoltà

Dettagli

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Scheda allegato A) 3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI PROGETTO PER L INTEGRAZIONE DI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA ELEMENTARE ANNO SCOLASTICO 2005/2006 Premessa La scuola si fa portavoce dei valori fondamentali

Dettagli

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare. La corte della miniera Classe Trepuntozero Sai la novità? Si può copiare. Premessa La scuola non sta cambiando in relazione ai cambiamenti che velocemente la circondano. Questo dato di fatto si relaziona

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it

CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it CEREF - Centro Ricerca e Formazione Via Aspetti 38 35132 Padova - Italy e-mail: segreteria@ceref.it - sito: www.ceref.it DAL CRITICHESE ALL ACCOGLIESE IMPARARE A PRENDERSI CURA DI SE PER MIGLIORARE L AUTOSTIMA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPI DI ESPERIENZA - IMMAGINI.SUONI, COLORI SCUOLAPRIMARIA DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA I GRADO DISCIPLINE: - ARTE E IMMAGINE

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

Attività per la scuola secondaria di II grado

Attività per la scuola secondaria di II grado Attività per la scuola secondaria di II grado Il punto di esplosione Gli adolescenti sperimentano ed esprimono la rabbia in diversi modi. Alcuni esplodono da un momento all altro, apparentemente senza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

Per gli alunni delle classi prime.

Per gli alunni delle classi prime. 6. Gli opposti PERCHÉ: PER CHI: QUANDO: DOVE: MATERIALI OCCORRENTI: Per conseguire i seguenti obiettivi: acquisire consapevolezza delle proprie conoscenze; sperimentare categorie e classificazioni; ampliare

Dettagli

Disabilità e qualità dell integrazione

Disabilità e qualità dell integrazione CORSO PER DOCENTI IN SERVIZIO NELLA PROVINCIA DI VARESE Disabilità e qualità dell integrazione 3 modulo: Disturbi generalizzati dello sviluppo (sindromi autistiche) MATERIALE DIDATTICO Il lavoro abilitativo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016

PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER MATERIE SCIENZE UMANE E PSICOLOGIA A. S. 2015-2016 OBIETTIVI GENERALI Educare al rispetto di sé e degli altri, delle cose, delle norme che regolano la comunità scolastica e la convivenza

Dettagli

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus Creare e utilizzare le storie sociali Dott. Marco Pontis Autore del Corso Avanzato Autismo: interventi

Dettagli