PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014"

Transcript

1 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE E L UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI (FATTORI DI CRESCITA ERITROCITARI) IN NEFROLOGIA ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale San Pellegrino (Castiglione d/s) OBIETTIVO Condivisione a livello territoriale di un percorso in area nefrologica per la prescrizione e l utilizzo dei farmaci biosimilari in tutti i pazienti di nuova diagnosi (naive) PREMESSA I fattori di crescita eritrocitari (ATC B03XA) attualmente in commercio sono farmaci biotecnologici che si dividono tra specialità ancora coperte da brevetto e specialità non coperte da brevetto, per i quali esistono sul mercato i corrispondenti biosimilari. Tutti i farmaci del gruppo B03XA in Italia sono inclusi nell elenco PHT (erogabili cioè sia in farmacia aperta al pubblico che direttamente dalle strutture sanitarie in un ottica di continuità H/territorio) e dispensati in regime di SSN previa compilazione di uno specifico Piano Terapeutico da parte dei Medici Ospedalieri delle strutture abilitate; di conseguenza le terapie impostate in ambito ospedaliero con tali farmaci hanno una ricaduta anche sui consumi farmaceutici territoriali. I farmaci biosimilari non sono stati inseriti da AIFA nelle liste di trasparenza, escludendo in tal modo la possibilità di sostituzione automatica biotecnologico/biosimilare: sarà infatti giudizio del medico sostituire il farmaco in base alle caratteristiche cliniche del paziente in trattamento. Per i pazienti di nuova diagnosi (pazienti naive), invece, AIFA 1 sostiene che l utilizzo del biosimilare possa risultare una scelta obbligata e rispondente ai parametri di efficacia e sicurezza imposti anche da EMA 2,3. Tale raccomandazione è stata formalmente esplicitata anche nelle Regole per la gestione del Sistema Sociosanitario per l anno 2014 di Regione Lombardia 4, prevedendo la scelta delle specialità medicinali biosimilari in tutti i casi di prima prescrizione. 1 (accesso del 9/4/2014) Position Paper sui farmaci biosimilari (28/5/2013) 2 European Medicines Agency (2006) EMEA/CHMP/BWP/49348/2005 Guideline on similar biological medicinal products containing biotechnolgy-derived proteins as active substance: quality issiues 3 European Medicines Agency (2005) CHMP/437/04 Guideline on similar biological medicinal products 4 DGR Regione Lombardia X/1185 del 20/12/2013 Pag. 1 di 4

2 Tab. 1: Fattori di crescita eritrocitari commercializzati in Italia BIOTECNOLOGICO BIOSIMILARE Eprex (Epoetina Alfa) Binocrit (Epoetina Alfa) Retacrit (Epoetina Zeta) Neorecormon (Epoetina Beta) - Eporatio (Epoetina Teta) - Aranesp (Darbepoetina alfa) - Mircera (Metossipolietilenglicole epoetina beta) - EPIDEMIOLOGIA La malattia renale cronica è presente, secondo le stime più recenti, in circa l 8-10% della popolazione. Nella nostra provincia le persone coinvolte potrebbero essere circa , suddivise nei 5 stadi, secondo la classificazione KDOQI. Nella maggioranza dei casi l anemia secondaria ad IRC dà segno di sé dal terzo/quarto stadio in avanti ed in alcuni di questi pazienti si rende necessaria la prescrizione di Eritropoietina. INDICAZIONI OPERATIVE Le Regole di Sistema Regionali per l anno (deliberazione n X/1185 del 20/12/2013) indicano la realizzazione, a livello territoriale, nell area della nefrologia di un percorso, condiviso tra ASL e strutture ospedaliere, riferito alla promozione dell uso e alla prescrizione alla dimissione dei farmaci biotecnologici a brevetto scaduto per tutti i pazienti di nuova diagnosi. La prescrizione deve contemplare farmaci biosimilari a parità di indicazioni terapeutiche e modalità di somministrazione dei farmaci biologici di riferimento in commercio. II medico specialista, pertanto, dovrà privilegiare la scelta del farmaco biosimilare per tutti i pazienti di nuova diagnosi dimessi post ricovero e pazienti ambulatoriali, in considerazione della clinica e delle indicazioni presenti in scheda tecnica. Tuttavia, sarà possibile effettuare modifiche alla prescrizione iniziale, qualora si rendesse necessario, in caso di: reazioni avverse o mancata efficacia clinica (per le quali dovrà essere compilata la scheda di sospetta reazione avversa); scarsa compliance del pz. nell accettare tre somministrazioni sotto cute alla settimana difficoltà/impossibilità da parte del pz. nel reperire il farmaco in farmacia (per queste due ultime cause dovrà essere inviata motivazione scritta al proprio servizio di farmacia) In questi casi sarà dovere dello specialista effettuare la scelta tra le restanti molecole disponibili considerando, oltre alle indicazioni cliniche e le caratteristiche della molecola, anche la sostenibilità economica. Il medico di medicina generale collabora con gli specialisti affinché il proprio assistito segua le indicazioni fornite e mantiene una vigile attenzione sui segni e sintomi riconducibili ad una mancata risposta alla terapia, alla comparsa di reazioni avverse o ad una scarsa compliance. Poiché il medico di famiglia è il primo sanitario cui il paziente riferisce il proprio stato di salute ed il modificarsi della sintomatologia, in virtù della relazione fiduciale tra medico ed assistito, diventa necessario uno scambio di informazioni bidirezionale tra specialisti e medici del territorio per una gestione del paziente in un ottica di appropriatezza terapeutica. 5 Deliberazione n X/1185 del 20/12/ di 4

3 Inoltre il medico di famiglia dovrà verificare con lo specialista prescrittore la terapia iniziata in o- spedale, qualora il piano terapeutico riporti l indicazione solo in termini di principio attivo. MONITORAGGIO L Area Assistenza Farmaceutica, in continuità con quanto già in atto dal 2013, invierà mensilmente un report per la rendicontazione dei nuovi pazienti in terapia con eritropoietine, evidenziando quelli che hanno iniziato con il farmaco biosimilare; dei pazienti naive trattati con l originator verrà inviato il piano terapeutico, alla relativa struttura di afferenza, per le controdeduzioni. Al fine di monitorare l adesione al percorso ed apportare eventuali azioni correttive, nel caso di riscontro di eventuali criticità, saranno programmati un incontro in autunno, per verifica dei dati 1 semestre, ed uno nei primi mesi del 2015, per la verifica dei dati dell intero anno. ALLEGATI Allegato 1 Allegato 2 Allegato 3 - Schema percorso - Tabella riassuntiva fattori di crescita eritrocitari - Scheda segnalazione sospette reazioni avverse 3 di 4

4 Allegato 1 PERCORSO BIOSIMILARI AREA NEFROLOGICA PAZIENTI NAIVE: Prima scelta farmaco biosimilare In caso di: Reazione Reazione avversa avversa Scheda ADR 2. Inefficacia terapeutica SWITCH verso altro biosimilare o originator 3. Mancata compliance del paziente 4. Irreperibilità del farmaco Motivazione scritta a 1. Farmacia Ospedaliera 2. Area Assistenza Farmaceutica ASL MN PAZIENTI STABILIZZATI: Proseguono con la terapia già in atto (originator o biosimilare) 4 di 4

5 Percorso condiviso per la precrizione e l'utilizzo dei farmaci biosimilare (fattore di crescita eritrocitario) in ambito nefrologico allegato 2 ESTRATTO DA SCHEDA TECNICA: Trattamento dell anemia sintomatica con IRC in pazienti adulti. POSOLOGIA FARMACO FASE CORREZIONE FASE MANTENIMENTO EPREX La dose iniziale è di 50 UI/kg SC/EV3 volte la settimana dose massima 150 UI/kg 3/sett, 240 UI/Kg (max UI) 1/sett o 480 UI/Kg (max UI) 1/ogni2sett SC/EV BINOCRIT* 50 UI/kg tre volte alla settimana, incrementi di 25 UI/kg 3/sett EV dose massima 200 UI/kg 3/sett EV RETACRIT* 50 UI/kg 3 volte alla settimana SC/EV dose massima 150 UI/kg 3/sett, 240 UI/Kg (max UI) 1/sett o 480 UI/Kg (max UI) 1/ogni2sett SC/EV NEORECORMON 3 x 20 UI/kg di peso corporeo alla settimana SC, 3 x 40 UI/kg alla settimana SC/EV Hb tra 10 e 12 g/dl dose ridotta alla metà SC/EV EPORATIO 20 UI/kg di peso corporeo 3 volte alla settimana SC/EV dose massima non deve superare 700 UI/kg di peso corporeo alla settimana SC/EV ARANESP 0,45 mcg/kg di peso corporeo 1/sett SC/EV continuare la somministrazione Aranesp 1/sett o 1/due sett SC/EV MIRCERA SC 1,2μg/kg 1v mese opp. SC/EV 0,6 μg/kg 1v.ogni 2 sett. * farmaco biosimilare

6 SCHEDA UNICA DI SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA (ADR) A cura dei medici e degli altri operatori sanitari. Inviare al responsabile di farmacovigilanza della struttura di appartenenza (gli indirizzi dei responsabili possono essere recuperati nel sito dell AIFA: 1. INIZIALI PAZIENTE Nome Cognome 2. DATA di NASCITA o ETÀ 3. SESSO M F 4. DATA INSORGENZA REAZIONE 5. ORIGINE ETNICA CODICE SEGNALAZIONE 1.a. PESO (kg) 1.b. ALTEZZA (cm) 1.c. DATA ULTIMA MESTRUAZIONE 1.d. GRAVIDANZA sconosciuta 1.e. ALLATTAMENTO 6. DESCRIZIONE DELLA REAZIONE ED EVENTUALE DIAGNOSI (*se il segnalatore è un medico) 1 trimestre 2 trimestre 3 trimestre SI NO 7. INDICARE SE LA REAZIONE OSSERVATA DERIVA DA: INTERAZIONE ERRORE TERAPEUTICO ABUSO MISUSO OFF LABEL OVERDOSE ESPOSIZIONE PROFESSIONALE 8. GRAVITA' DELLA REAZIONE: GRAVE DECESSO INVALIDITA' GRAVE O PERMANENTE ANOMALIE CONGENITE/DEFICIT NEL NEONATO NON GRAVE OSPEDALIZZAZIONE O PROLUNGAMENTO HA MESSO IN PERICOLO DI VITA ALTRA CONDIZIONE CLINICAMENTE RILEVANTE 9. EVENTUALI ESAMI DI LABORATORIO RILEVANTI PER ADR (riportare risultati e date in cui gli accertamenti sono stati eseguiti): 11. AZIONI INTRAPRESE (specificare): In caso di sospensione compilare i campi da 17 a ESITO DATA: RISOLUZIONE COMPLETA ADR RISOLUZIONE CON POSTUMI MIGLIORAMENTO REAZIONE INVARIATA O PEGGIORATA DECESSO NON DISPONIBILE dovuto alla reazione avversa il farmaco può avere contribuito non dovuto al farmaco causa sconosciuta INFORMAZIONI SUI FARMACI 12. FARMACO/I SOSPETTO/I (indicare il nome della specialità medicinale o del generico*). Riportare il numero di lotto per vaccini e medicinali biologici A) 13. LOTTO 14. DOSAGGIO/FREQUENZA (specificare) 15. VIA DI SOMMINISTRAZIONE 16. DURATA DELL'USO: DAL AL 17. IL FARMACO E STATO SOSPESO? SI NO 18. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? SI NO 19. IL FARMACO E STATO RIPRESO? SI NO 20. SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? SI NO B) 13. LOTTO 14. DOSAGGIO/FREQUENZA (specificare) 15. VIA DI SOMMINISTRAZIONE 16. DURATA DELL'USO: DAL AL 17. IL FARMACO E STATO SOSPESO? SI NO 18. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? SI NO 19. IL FARMACO E STATO RIPRESO? SI NO 20. SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? SI NO C) 13. LOTTO 14. DOSAGGIO/FREQUENZA (specificare) 15. VIA DI SOMMINISTRAZIONE 16. DURATA DELL'USO: DAL AL 17. IL FARMACO E STATO SOSPESO? SI NO 18. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? SI NO 19. IL FARMACO E STATO RIPRESO? SI NO 20. SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? SI NO * Nel caso di vaccini specificare anche il numero di dosi e/o di richiamo, l ora e il sito della somministrazione Prego, girare il foglio

7 21. INDICAZIONI O ALTRO MOTIVO PER CUI IL FARMACO È STATO USATO (le lettere fanno riferimento ai farmaci indicati precedentemente): A: B: C: 22. FARMACO/I CONCOMITANTE/I (indicare il nome della specialità medicinale o del generico*). Riportare il numero di lotto per vaccini e medicinali biologici A) 23. LOTTO 24. DOSAGGIO/FREQUENZA (specificare) 25. VIA DI SOMMINISTRAZIONE 26. DURATA DELL'USO: DAL AL 27. IL FARMACO E STATO SOSPESO? SI NO 28. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? SI NO 29. IL FARMACO E STATO RIPRESO? SI NO 30. SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? SI NO B) 23. LOTTO 24. DOSAGGIO/FREQUENZA (specificare) 25. VIA DI SOMMINISTRAZIONE 26. DURATA DELL'USO: DAL AL 27. IL FARMACO E STATO SOSPESO? SI NO 28. LA REAZIONE E' MIGLIORATA DOPO LA SOSPENSIONE? SI NO 29. IL FARMACO E STATO RIPRESO? SI NO 30. SONO RICOMPARSI I SINTOMI DOPO LA RISOMMINISTRAZIONE? SI NO * Nel caso di vaccini specificare anche il numero di dosi e/o di richiamo, l ora e il sito della somministrazione 31. INDICAZIONI O ALTRO MOTIVO PER CUI IL FARMACO È STATO USATO (le lettere fanno riferimento ai farmaci indicati qui sopra): A: B: 32. USO CONCOMITANTE DI ALTRI PRODOTTI A BASE DI PIANTE OFFICINALI, INTEGRATORI ALIMENTARI, ecc. (specificare): 33. CONDIZIONI PREDISPONENTI e/o CONCOMITANTI (se il farmaco sospetto è un vaccino riportare l'anamnesi ed eventuali vaccini somministrati nelle 4 settimane precedenti alla somministrazione) 34. ALTRE INFORMAZIONI INFORMAZIONI SULLA SEGNALAZIONE E SUL SEGNALATORE 35. INDICARE SE LA REAZIONE E' STATA OSSERVATA NELL'AMBITO DI: Progetto di Farmacovigilanza Attiva Registro Farmaci Studio Osservazionale, specificare: titolo studio tipologia numero 36. QUALIFICA DEL SEGNALATORE MEDICO OSPEDALIERO 37. DATI DEL SEGNALATORE (i dati del segnalatore sono trattati in modo confidenziale) MEDICO MEDICINA GENERALE SPECIALISTA FARMACISTA CAV ALTRO (specificare): PEDIATRA LIBERA SCELTA MEDICO DISTRETTO INFERMIERE NOME E COGNOME: INDIRIZZO: TEL E FAX: ASL DI APPARTENENZA: 39. REGIONE: 40. DATA DI COMPILAZIONE: 41. FIRMA DEL SEGNALATORE

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014

PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014 PERCORSO CONDIVISO PER LA PRESCRIZIONE ED UTILIZZO DEI FARMACI BIOSIMILARI IN AMBITO ONCOLOGICO ED EMATOLOGICO ANNO 2014 PARTECIPANTI ASL di Mantova A.O. Poma Ospedale di Suzzara Ospedale San Pellegrino

Dettagli

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria

Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria Corso di formazione sul campo a cura della sezione regionale SIFO Liguria DIPARTIMENTO DEL FARMACO S.C. FARMACEUTICA Settore Assistenza Farmaceutica Pec : farmacia@pec.asl4.liguria.it Email :farm.terr@asl4.liguria.it

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

CASO CLINICO. Arianna Deidda

CASO CLINICO. Arianna Deidda CENTRO REGIONALE FARMACOVIGILANZA - Regione Sardegna Unità Complessa di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari CASO CLINICO Arianna Deidda Vaccini & Vaccinovigilanza Cagliari,

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Documento PTR n. 119 relativo a:

Documento PTR n. 119 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n. 119 relativo a: MEDICINALI ORIGINATOR E BIOSIMILARI DELL ERITROPOIETINA

Dettagli

U.O.C. "Qualità Aziendale e Risk Management" Procedura per la somministrazione sicura di farmaci contenenti Ferro per via endovenosa negli AA.II.TT.

U.O.C. Qualità Aziendale e Risk Management Procedura per la somministrazione sicura di farmaci contenenti Ferro per via endovenosa negli AA.II.TT. RoB MA U.O.C. "Qualità Aziendale e Risk n, -4,a REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 12/2013 Dott.ssa N. Oliva Coord In! AA.II.TT. ODC P IO t--\ h Dott. E. Sesti Direttore UOC Qualità e Risk Management

Dettagli

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento

I biosimilari tra presente e futuro. L impatto nella pratica clinica. dei biosimilari in: Nefrologia. G. Brunori. Trento I biosimilari tra presente e futuro L impatto nella pratica clinica dei biosimilari in: Nefrologia G. Brunori Trento Corso di formazione manageriale per dirigenti sanitari 2 marzo 2010 Valutazione della

Dettagli

Vaccino Antinfluenzale Campagna

Vaccino Antinfluenzale Campagna Sistema Regionale di Farmacovigilanza Area Vasta Centro Centro di Farmacovigilanza Azienda Sanitaria di Firenze Via della Repubblica 18 50019 Sesto Fiorentino (FI) Dr. Luciana Pazzagli tel. 055-4498.310/313

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI

FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE LA SICUREZZA DEI FARMACI Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Via Pindemonte 88 90128 PALERMO dipfarmaco@asppalermo.org FARMACOVIGILANZA PICCOLO IMPEGNO PER ACCRESCERE

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli

Farmaci Biosimilari. Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR. 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Farmaci Biosimilari Un alleanza tra Farmacisti e Reumatologi Per la Sostenibilità del SSR 13 gennaio 2017 Palazzo Pirelli Cosa Chiedono il SSN e il SSR? Massimo Medaglia Direzione Generale Welfare Regione

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE:

IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: Direzione Generale Sanità e Servizi Sociali IL FARMACISTA COME SEGNALATORE: la scheda, la corretta compilazione, esempi di segnalazioni di ADR CORSO PER FARMACISTI CONVENZIONATI: LA CULTURA DELLA FARMACOVIGILANZA

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato AIFA - Isotretinoina 16/03/2009 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Isotretinoina Nota Informativa Importante Nuove Modalita' di Prescrizione per i Medicinali Contenenti Isotretinoina ad Uso

Dettagli

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g)

n. 19 del 26 Marzo 2012 DECRETO n. 34 del Rif. lettera g) (deliberazione del consiglio dei ministri 23/04/2010) DECRETO n. 34 del 20.03.2012 Rif. lettera g) Oggetto: Incentivazione dell uso dei farmaci biosimilari. Razionalizzazione del File F dei farmaci oncologici

Dettagli

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi

La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi La Rete Nazionale di Farmacovigilanza e gli aspetti normativi Andrea Marchi Servizio Politica del Farmaco Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia Romagna Bologna 26 gennaio e 2, 9,

Dettagli

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco

Centro Regionale di documentazione e informazione sul farmaco La segnalazione di Reazioni Avverse in Calabria: Resoconto del 2011. Introduzione L obiettivo principale della Farmacovigilanza è l incremento della segnalazione spontanea delle reazioni avverse ai farmaci.

Dettagli

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte

Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte Rapporto Farmacovigilanza 2011 in Regione Piemonte In Italia nel 2011 ci sono state 21.274 segnalazioni di sospette reazioni avverse da farmaci (ADRs), pari a 302 segnalazioni per milione di abitante,

Dettagli

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali

Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali La gestione sanitaria dei gas medicinali Corso per formatori delle Aziende sanitarie 15 novembre 2012 e 17 gennaio 2013 Elementi di vigilanza nella gestione dei gas medicinali Elisa SANGIORGI Servizio

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra

CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO. Tra CONVENZIONE PER LA FORNITURA DI PREPARAZIONI MAGISTRALI A DOSAGGIO PERSONALIZZATO Tra L Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como, di seguito denominata ASL di Como, con sede in Como, Via Pessina

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 03 novembre 2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2056 del 03 novembre 2014 pag. 1/5 PRESCRIZIONE DI PRODOTTI IMMUNOTERAPICI PROVVISTI DI AIC INDICATI NEL TRATTAMENTO DELLA RINITE ALLERGICA NELLA REGIONE

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna"

La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna La Farmacovigilanza: coinvolgimento degli operatori delle strutture sanitarie private della Regione Emilia-Romagna" Loredana Osbello 08/11/2013 Centro Regionale di Farmacovigilanza Direzione Generale Sanità

Dettagli

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini)

Casi clinici. Esempi dalla realtà di Rimini. Presentazione di alcuni casi clinici (esempi dalla realtà di Rimini) Casi clinici Università di Bologna CReVIF Dipartimento di Farmacologia Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia- Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso

Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso Reazioni avverse da farmaci causa di accesso al Pronto Soccorso -Il progetto a Palermo e risultati AOO Riuniti Villa Sofia - Cervello Palermo Responsabile Scientifico: Dott. Manlio De Simone U.O.C. di

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci.

VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. VigiFarmaco piattaforma informatica: nuova modalità per segnalare le reazioni avverse da farmaci. Azienda Ulss n.13 Mirano (Ve) Servizio farmaceutico territoriale Settembre 2015 https://vigifarmaco.it

Dettagli

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati

Prof. Mauro Martini. Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi. Dott. Angela Benini CPSE Cristiano Pelati CPSE Marcella Peverati DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE ISTRUZIONE OPERATIVA AZIENDALE SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA A FARMACI (ADR) Redazione Cognome/Nome Prof. Mauro Martini Dott. Dario Pelizzola Dott. Anna Campi

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 41 del 25/03/2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2014, n. 216 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa e della

Dettagli

questa, che potrebbe penalizzare le Regioni che sforano il tetto di spesa dell assistenza farmaceutica territoriale;

questa, che potrebbe penalizzare le Regioni che sforano il tetto di spesa dell assistenza farmaceutica territoriale; 10652 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2014, n. 216 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa e della appropriatezza prescrittiva dei farmaci biotecnologici.

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Allegato 1 SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH) Informazioni Relative al Paziente Cognome Nome Codice Fiscale Data di nascita / / Età

Dettagli

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202 Supplemento ordinario n. 210 alla GZZETT UFFICILE Serie generale - n. 202 DETERMINZIONE 6 agosto 2010. Regime di rimborsabilità e prezzo di vendita del medicinale «ranesp» (darbepoetina alfa) - autorizzata

Dettagli

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta

Bergamo, 06 Giugno Dr.ssa Chiricosta Progetto INFOLOGIC : Interazioni farmacologiche evitabili tra i farmaci prescritti in regime di SSN ai pazienti in politerapia, affetti da patologie croniche Bergamo, 06 Giugno 2014 - Dr.ssa Chiricosta

Dettagli

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE INFRASTRUTTURA DELLA RETE RETE DELLA GASTROENTEROLOGIA ITALIANA Vantaggi Condivisione delle informazioni e dei documenti Standardizzazione delle procedure Diminuzione dei tempi per la realizzazione degli

Dettagli

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE

Normativa Regolamento UE 1235/2010 Direttiva 2010/84/UE Implementazione delle nuove linee guida dell AIFA e principali modifiche introdotte dalla nuova normativa europea di Farmacovigilanza CEFPAS 24 marzo 2015 Claudia La Cavera Normativa Regolamento UE 1235/2010

Dettagli

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione

ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Introduzione ANEMIA E INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Introduzione L Anemia nei pazienti che soffrono di Insufficienza Renale Cronica inizia a manifestarsi generalmente a valori di Velocità Filtrazione Glomerulare (VFG

Dettagli

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE

SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE ALLEGATO 1 SORVEGLIANZA ATTIVA DEGLI EVENTI AVVERSI DOPO VACCINAZIONE ANTI-HPV SCHEDA CLINICA INDIVIDUALE Cognome Nome Regione Comune ASL Codice fiscale Data di Nascita DATI ANAGRAFICI ED INFORMAZIONI

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art.12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell art. 12,

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011 Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica Bologna, 27 ottobre 2011 Flussi informativi dell Assistenza farmaceutica Temi dell incontro Contesto generale/attori AFT: - ticket DGR1190/2011 - mobilità

Dettagli

I biosimilari fra presente e futuro

I biosimilari fra presente e futuro ANALISI DELLA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA IN ITALIA presentazione del Rapporto Nazionale OsMed 2010 7 luglio 2011 aula Pocchiari I biosimilari fra presente e futuro Anna Maria Marata Lucia Magnano Che cos

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA DA FARMACI Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda

Dettagli

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio

Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio Registro Farmaci Antidiabetici sottoposti a Monitoraggio 1 Report quadrimestrale: dati aggiornati al 26 Giugno 2008 Dati descrittivi: pazienti e centri per regione. Tab. 1- Dati di sintesi N. N. centri

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE 1/12 DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI COSTI TRA PRINCIPI ATTIVI APPARTENENTI A CATEGORIE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO DI SPESA TERRITORIALE PREMESSA Nel 2014 la spesa farmaceutica territoriale della Regione

Dettagli

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA

TIPOLOGIE DI MODELLI DI RICETTA La ricetta veterinaria Ricetta Veterinaria La prima normativa che regola la materia è del 1992 e prevede la suddivisione degli animali in due categorie: Animali da reddito (DPA) Animali da compagnia (non

Dettagli

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA

Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Farmacovigilanza nei registri dei farmaci a monitoraggio AIFA Elisa Sangiorgi - Daniela Carati Centro Regionale di farmacovigilanza Servizio Politica del Farmaco Regione Emilia Romagna 18 giugno 2010 L

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 27785 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art. 12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell

Dettagli

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo

La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo La prescrizione dei biosimilari: il punto di vista dell oncologo Prof. Giuseppe Nastasi Direttore U.O.C Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Cosa si aspetta il paziente? Sicurezza ed efficacia

Dettagli

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici A LLGAT Scheda di arruolamento e PT Scheda di monitoraggio JNTADUT (linagliptin/ metformina) Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio Legenda: RP _DC PT RV_Fup FT Registrazione Paziente

Dettagli

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012

Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Andamento delle segnalazioni di sospette reazioni avverse in Italia dal 2001 al 2012 Nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre 2012 sono state registrate in

Dettagli

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini Responsabile Servizio Diabetologia Distretto Alto Tevere Città di Castello LA USL Umbria 1 in pillole Circa 490 mila Abitanti distribuiti in 6 distretti

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 116 del 06-08-2012 28209 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477 Revoca DGR n. 1384 del 22.07.2008 Interventi in materia farmaceutica

Dettagli

Presentazione dei dati

Presentazione dei dati Presentazione dei dati Per ogni principio attivo, per il quale è stato possibile reperire informazioni riguardanti il passaggio nel latte materno, è stata creata una scheda monografica con informazioni

Dettagli

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate Legenda Allegati: Allegato 1: Scheda per il censimento dei pazienti trapiantati all estero Deve essere compilata singolarmente in tutte le sue parti per OGNI paziente afferente al CRT di competenza. Successivamente

Dettagli

Appunti di appropriatezza prescrittiva

Appunti di appropriatezza prescrittiva S.C. Farmaceutica Territoriale Appunti di appropriatezza prescrittiva Focus su: Biosimilari Con il termine biosimilare viene indicato un medicinale simile al prodotto biotecnologico di riferimento di cui

Dettagli

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG

Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Roma, 15 giugno 2004 Indicatori di performance per le cure primarie nel FVG Antonella Franzo ASS 6 Friuli Occidentale Scopo del progetto Sviluppare un set di indicatori di performance che valutino alcuni

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO 2016

SCHEDA DI PROGETTO 2016 SCHEDA DI PROGETTO 2016 1. Titolo del Progetto 2. Motivazione della scelta Promozione delle segnalazioni ADR (Adverse Drug Reaction) attraverso il sistema AIFA "VIGIFARMACO" in pazienti anziani istituzionalizzati

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO A3.1.b Dgr n. del pag. 1/8 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Psoriasi a Placche REGISTRAZIONE Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

NOTE PER LA COMPILAZIONE

NOTE PER LA COMPILAZIONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE «Amedeo Avogadro» FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA NOTE PER LA COMPILAZIONE DATI GENERALI Provenienza: da casa, da struttura

Dettagli

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio PRLIA (denosumab) - steoporosi Trattamento dell osteoporosi in donne in post-menopausa e in uomini ad aumentato rischio di fratture. Nelle

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno 2014 1. Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio CRITERI DI INCLUSIONE 1) età tra 0 1 anno e > 64 anni

Dettagli

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5.

Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Prot. n. 28638/4K/00 del 26/2/2010 Oggetto: Contributo economico per le persone con Insufficienza Renale Cronica (I.R.C.) di grado 4 e 5. Con la Deliberazione di Giunta Regionale n.103 del 19 febbraio

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva

Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza. Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva Le liste di trasparenza AIFA e l equità di assistenza Valeria Fava Vice direttore servizio di tutela di Cittadinanzattiva L impegno di Cittadinanzattiva sui farmaci equivalenti INFORMAZIONE CIVICA PROGETTI

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39):

Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento PTR n. 118 relativo a: Moduli regionali di richiesta per il trattamento con Somatropina (Nota AIFA 39): soggetti SGA soggetti

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

Farmaci equivalenti e biosimilari: il fenomeno delle segnalazioni non spontanee

Farmaci equivalenti e biosimilari: il fenomeno delle segnalazioni non spontanee Farmaci equivalenti e biosimilari: il fenomeno delle segnalazioni non spontanee Dott.ssa Paola M. Cutroneo Centro Regionale di Farmacovigilanza Siciliano UOSD Farmacologia Clinica, AOU Policlinico di Messina

Dettagli

Protocollo di intesa tra

Protocollo di intesa tra Protocollo di intesa tra l ASL DI PAVIA, l'ao Pavia, i PRESIDI DI RETE MALATTIE RARE e le STRUTTURE DI RICOVERO E CURA PUBBLICHE E PRIVATE ACCREDITATE per L ATTUAZIONE DEL PERCORSO CONDIVISO DI PRESA IN

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE GAZZETTA UFFICIALE N.270 DEL 18 NOVEMBRE 2010 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 2 Novembre 2010 Aggiornamento del Piano terapeutico Aifa per prescrizione di fattori di crescita granulocitari

Dettagli

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo?

I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Workshop: Valutazione comparativa di efficacia e sicurezza tra farmaci: il ruolo degli studi osservazionali I progetti di farmacovigilanza a livello regionale: quale contributo? Mauro Venegoni Centro Regionale

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013

RICETTE E RICETTARI. Maurizio Verducci 18 maggio 2013 RICETTE E RICETTARI Maurizio Verducci 18 maggio 2013 LA RICETTA MEDICA elementi caratterizzanti (necessari e sufficienti) generalità del medico a stampa o con timbro data di rilascio mai posticipata o

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

Uso di epoetine in Sicilia: analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza

Uso di epoetine in Sicilia: analisi di farmacoutilizzazione e farmacovigilanza R E P U B B L I C A I T A L I A N A Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per la Pianificazione Strategica Servizio 7 Farmaceutica Centro Regionale di Farmacovigilanza e Vaccinovigilanza

Dettagli

METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA ( )

METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA ( ) METOSSIPOLIETILENGLICOLE-EPOETINA BETA (16-12-2008) Specialità: Mircera (Roche) Forma farmaceutica: 1 siringa pre-riempita 0,3 ml 50 mcg - Prezzo: euro 167 1 siringa pre-riempita 0,3 ml 75 mcg - Prezzo:

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati

Prot. n /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Prot. n. 1669 /ASP/SIGD Roma, 04 / 03 / 2008 Sistemi Informativi e Gestione Dati Ai referenti del flusso FarmED/File F delle Aziende ASL, delle Aziende Ospedaliere, dei Policlinici Universitari, degli

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO

DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO Allegato 1 DISCIPLINARE DI CODIFICA DELLE IMMUNOTERAPIE IPOSENSIBILIZZANTI (ITS) EROGATE A CARICO DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE PER IL 50% DEL LORO COSTO Premessa La codifica delle immunoterapie iposensibilizzanti

Dettagli

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia

le USSL della Lombardia sono tenute a prendere in carico pazienti che necessitano di Nutrizione artificiale domiciliare qualora sia terapia La gestione del servizio di nutrizione artificiale nella ASL di Varese LIUC-09 NOVEMBRE 2012 Dr.ssa Maurizia Punginelli Responsabile Servizio Farmaceutico Territoriale CLASSIFICAZIONE DELLA NAD Si classifica

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 1 ottobre 2007, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR

Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Commissione Prontuario Terapeutico Ospedaliero Territoriale Regionale -PTOTR Indicazioni procedurali per la prescrizione Off Label dei medicinali Introduzione In Italia, l impiego dei medicinali per indicazioni

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI SEZIONE 1 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA LETTERA DI INTENTI La presentazione della lettera di intenti dovrà avvenire entro le ore 14.00 del 6 ottobre 2008, esclusivamente per via telematica, attraverso il

Dettagli

Assistenza veterinaria

Assistenza veterinaria 96 > LIBRO BIANCO Assistenza veterinaria Classificazione ai fini della fornitura Il regime di fornitura identifica la modalità di prescrizione e di distribuzione dei medicinali. a) Medicinali soggetti

Dettagli