Livello Uomini Donne Leggero Da 1,6 a 3,9 Mets Da 1,2 a 2,7 Mets. Moderato Da 4,0 a 5,9 Mets Da 2,8 a 4,3 Mets

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Livello Uomini Donne Leggero Da 1,6 a 3,9 Mets Da 1,2 a 2,7 Mets. Moderato Da 4,0 a 5,9 Mets Da 2,8 a 4,3 Mets"

Transcript

1 * Matteo Vandoni

2 * Metabolismo basale: è la quantità minima di energia metabolica necessaria per mantenere a riposo le funzioni vitali. Nella donna è inferiore del 10%, diminuisce negli anziani ed è maggiore nei bambini. L intensità di molte attività fisiche è espressa in METS MET (1kcal-h-kg di peso) Livello Uomini Donne Leggero Da 1,6 a 3,9 Mets Da 1,2 a 2,7 Mets Moderato Da 4,0 a 5,9 Mets Da 2,8 a 4,3 Mets Pesante Da 6,0 a 7,9 Mets Da 4,4 a 5,9 Mets Molto pesante Da 8,0 a 9,9 Mets Da 6,0 a 7,5 Mets Pesantissimo Da 10 in su Da 7,6 in su

3

4

5 Con l età il metabolismo basale diminuisce Scarse possibilità di tempo da dedicare all attività fisica Possibilità di ricreare intensità e tipologie di lavoro consigliate dalle linee guida Possibilità di incrementare significativamente i consumi energetici giornalieri Proposte di attività non adeguate Costi di attività specifiche elevati (1a1 o personal home training)

6 CAMMINARE 1 ora può far consumare fino a: 3 volte il consumo a riposo METS (1kcal per kg. di peso corporeo) esempio: Velocità 4km/h uomo di 90 kg: 270 kcal 3,5 METS - Uomo 90 kg. Portare a spasso il cane: 315Kcal 4 METS - Donna 60 kg. con borsa della spesa: 240Kcal 5 METS - Donna 60 kg. Fare le scale: 300Kcal 7 METS - Uomo 90 kg. In montagna: 630Kcal

7 ANDARE IN BICICLETTA 1 ora può far consumare fino a: 4 METS Lentamente per diletto, donna di 60 kg: 240 kcal 6 METS - Donna 60 kg. Sforzo leggero Tra i 16 e 20km/h : 360Kcal 8,5 METS - Uomo 90 kg. Sforzo moderato tra i 19 e i 22,5km/h: 765Kcal

8 NUOTARE 1 ora può far consumare fino a: 4 METS Uomo di 90 kg Lentamente per diletto: 360 kcal 6 METS - Donna 60 kg. In mare - lago: 360Kcal 8 METS - Donna 60 kg. Stile libero in piscina: 480Kcal

9 BALLARE 1 ora può far consumare fino a: 3 METS Uomo di 90 kg Balli lenti : 270 kcal 4,5 METS - Donna 60 kg. Balli veloci : 270Kcal GIARDINAGGIO 1 ora può far consumare fino a: 4,5 METS Uomo di 90 kg Tagliare l erba con falciatrice a motore : 405 kcal 3 METS - Donna 60 kg. Lavori leggeri (innaffiare, raccogliere foglie, frutti etc..): 180Kcal

10 LAVORI DOMESTICI 1 ora può far consumare fino a: 2,5 METS Donna di 60 kg Cucinare: 150 kcal 2 METS - Donna 60 kg. Lavare, ritirare panni, fare le valigie: 120Kcal 2,2 METS - Donna 60 kg. Rifare il letto: 132Kcal 3,5 METS - Donna 60 kg. Pulire in generale: 210Kcal

11 * La FCr e il VO2 sono direttamente proporzionali in maniera lineare Il dispendi energetico si può rilevare tramite la frequenza cardiaca, il consumo di O2 e il relativo dispendio energetico espresso in Mets Quindi: se lavoro al 50% della mia FCr sono sicuro di essere al 50% della mia VO2 Quindi: data l equazione Met = VO2(ml. Kg. Min) 3,5 è possibile calcolare il dispendio energetico di ogni attività monitorata con la FCr

12 ESERCIZIO DISPENDI ENERGETICI UOMO - 30 ANNI - 65 KG - 50 BPM a Riposo Test di Cooper: 2500 m Quanti minuti di attività aerobica (corsa) al 70% di HRR sono necessari per fargli consumare 300 Kcal? Riportare i valori di Bpm al 70% di HRR.

13 VO2max = ((22,351*(Km test di Cooper))-11,288) METSmax = VO2max/3,5 METS70% = METSmax*0,7 Kcal (1h al 70%) = Peso*METS70% Kcal al min. = (1h70%Kcal)/60

14 VO2max = ((22,351*(2,5))-11,288) = 44,5 ml/kg/min METSmax = VO2max/3,5 = 12,7 METS METS70% = METSmax*0,7 = 8,9 METS Kcal (1h al 70%) = Peso*METS70% = 65*12,5 = 578,5 Kcal Kcal al min. = (1h70%Kcal)/60 = 812,5/60 = 9,6 Kcal/min 300 / 9,6 = 31 minuti circa, necessari a consumare 300 Kcal

15 Quindi che indicazione darò al soggetto per fare in modo che nei 31 minuti vada al 70% della sua HRR e perciò consumi 300 Kcal circa? HRmax = 220 età = 190 Bpm HRR70% = (HRmax HRrest)*0,7 + HRrest = (190 50)*0, = 148 Bpm Dirò al soggetto di correre cercando di mantenere 148 Bpm

16 *

17 Diete mai inferiori al metabolismo basale In-take negativo max kcal Perdita di peso di 0,5 kg a settimana Programma d esercizio che prevede dispendio di almeno 300 kcal/die Attività a bassa e controllata intensità Attività di potenziamento muscolare (Forza): aiuta a mantenere e promuovere l aumento di massa magra e quindi la perdita di grasso corporeo. Inoltre riduce i fattori di rischio cronici di malattia come LDL-C, insulina e pressione sanguigna Attività di sviluppo della mobilità articolare Educazione alla respirazione

18 *Un esercizio fisico di 150/250 min/sett. con una spesa energetica equivalente a Kcal/sett. previene l aumento di peso del 3% nella gran parte degli adulti. *Un esercizio fisico inferiore a 150 min/sett. permette una perdita di peso minima, un esercizio superiore a 150 min/sett. causa una modesta perdita di peso (circa 2-3 Kg), mentre un esercizio fisico tra i 225 e i 420 min/sett. produce una perdita di peso tra i 5 e i 7.5 kg. *

19

20 FASE TREADMILL BIKE INTENSITA Riscaldamento 7 10 Da 45% a 55% HRR Fase di lavoro 7 10 Da 50% a 60% HRR Defaticamento 7 10 Da 45% a 55% HRR *

21 ALLENAMENTO BASE RISCALDAMENTO 5 MINUTI AL 50% FCr LIVELLO1 8 SERIE ALLA BIKE LIVELLO 2 4 SERIE CAMMINO LIVELLO 3 4 SERIE JOGGING INTENSITA 1 55% FCr INTENSITA 1 55% FCr INTENSITA 1 55% FCr DURATA 1 1 MIN DURATA 1 2 MIN DURATA 1 1 MIN INTENSITA 2 75% FCr INTENSITA 2 75% FCr INTENSITA 2 75% FCr DURATA 2 1 MIN DURATA 2 2 MIN DURATA 2 3 MIN DEFATICAMENTO 5 MINUTI AL 55% FCr

22 ALLENAMENTO INTERMEDIO RISCALDAMENTO 5 MINUTI AL 50% FCr LIVELLO1 6 SERIE ALLA BIKE LIVELLO 2 6 SERIE CAMMINO LIVELLO 3 6 SERIE JOGGING INTENSITA 1 60% FCr INTENSITA 1 60% FCr INTENSITA 1 60% FCr DURATA 1 1 MIN DURATA 1 1 MIN DURATA 1 1 MIN INTENSITA 2 80% FCr INTENSITA 2 80% FCr INTENSITA 2 80% FCr DURATA 2 2 MIN DURATA 2 2 MIN DURATA 2 3 MIN DEFATICAMENTO 5 MINUTI AL 55% FCr

23 LIVELLO1 6 SERIE ALLA BIKE ALLENAMENTO AVANZATO RISCALDAMENTO 3 MINUTI AL 50% FCr LIVELLO 2 6 SERIE CAMMINO LIVELLO 3 6 SERIE JOGGING INTENSITA 1 60% FCr INTENSITA 1 60% FCr INTENSITA 1 60% FCr DURATA 1 1 MIN DURATA 1 1 MIN DURATA 1 30 INTENSITA 2 80% FCr INTENSITA 2 80% FCr INTENSITA 2 85% FCr DURATA 2 3 MIN DURATA 2 3 MIN DURATA DEFATICAMENTO 3 MINUTI AL 55% FCr

24 * STUDIO DI FATTIBILITA' DI UN PROGETTO PER L'ATTIVITA' FISICA RIVOLTA A DEGENTI OBESI RICOVERATI IN CLINICA SPECIALIZZATA NELLA CURA DI DISTURBI DELLA SFERA NUTRIZIONALE * ESPERIENZA CON UN GRUPPO DI ADULTI RICOVERATI IN UN REPARTO SPECIALIZZATO PER LA CURA DI DISTURBI NUTRIZIONALI * ESPERIENZA CON UN GRUPPO DI ADOLESCENTI RICOVERATI IN UN REPARTO SPECIALIZZATO PER LA CURA DI DISTURBI NUTRIZIONALI

25 * CONFRONTARE 2 PROTOCOLLI: *CARDIOFITNESS (Gruppo CF) *CIRCUIT TRAINING (Gruppo CT)

26 * TEST ARTICOLARI SU: *ARTI SUPERIORI *BUSTO *ARTI INFERIORI

27 * *Su treadmill *Con cardiofrequenzimetro

28 VISUAL ANALOG SCALE (VAS) 6 MINUTES WALKING TEST VO2 MAX PESO CIRCONFERENZA ADDOMINALE

29

30 * 2 GRUPPI STESSA GIORNATA TIPO STESSA QUANTITÀ DI LAVORO *1H 30 MINUTI: ATTIVITÀ MOTORIADI GRUPPO FIT WALKING - LAVORO DI POTENZIAMENTO - STRETCHING E RILASSAMENTO (30 MINUTI) (30MIN) (30MIN) *30 MINUTI DI ATTIVITÀ CARDIO (TREADMILL O BYKE)

31 * 15 SOGGETTI (11F e 4M) ETÀ MEDIA 38 d.s. ± 5 ATTIVITÀ AEROBICA CONTROLLATI COL CARDIOFREQUENZIMETRO

32 * *11 SOGGETTI (9F e 2M) *ETÀ MEDIA 27 d.s. ± 4 ATTIVITÀ di POTENZIAMENTO

33 * 18% 16% 14% 12% 10% 8% 6% 4% 2% 0% Risultati articolarità (P<0,05) 17% 18% 15% 12% 10% 5% arti superiori busto arti inferiori gruppo cardiofitness gruppo circuit training

34 * 33%(P<0,01) Attività Cardio 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% -5% -10% -15% 6% 5% -5% -12% -11% watt pulsazioni borg gruppo cardiofitness gruppo circuit training

35 * Attività cardio (P<0,03) 14% 12% 12% 10% 9% 8% 8% 6% 6% gruppo cardiofitness gruppo circuit training 4% 2% 0% Walking Test VO2

36 * 4,5% 4,0% 3,5% 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 3,2% 2,9% peso Decremento % 4% 1% circonferenza addominale gruppo cardiofitness gruppo circuit training

37 * Decremento % (P<0,03) 58% 58% 56% 54% 52% 50% 48% 46% 44% 49% VAS gruppo cardiofitness gruppo circuit training

38 -ARTICOLARITÁ SODDISFACENTE -CALO PONDERALE CONTENUTO -ATTIVITÁ CARDIO MEGLIO GRUPPO C.F. -PER IL FUTURO TEST VALUTATIVI PER LA FORZA E LA COMPOSIZIONE CORPOREA IDEALE UNIRE I 2 PROTOCOLLI PER UN ALLENAMENTO COMPLETO CHE COMPRENDA ATTIVITÀ CARDIO E A CIRCUITO *

39 * Cammina in silenzio tra boschi e campagne, ascolta i sussurri del vento, dell acqua e delle piante. Sentiti parte della natura e non sarai mai solo. (C.A. 03)

40 * A disposizione di tutti (equità): non richiede particolari abilità, equipaggiamento, strutture o presenza di insegnanti; * Assenza di costi per i praticanti; * Potenziale maggior coinvolgimento degli uomini ; * Possibilità autogestione; * Benefici sociali (integrazione sociale, creazione di nuovi legami di amicizia); * Basso rischio di incidenti e di traumi muscoloscheletrici; * Inserimento in un contesto più ampio di medicina preventiva

41 *Camminare con regolarità a passo veloce produce benefici immediati: contribuisce a ridurre il sovrappeso diminuendo la percentuale di grasso corporeo a vantaggio delle masse muscolari, migliora la capacità respiratoria e l ossigenazione dei tessuti, riduce inoltre la frequenza dei battiti a riposo e sotto sforzo e migliora la pressione sanguigna e l umore. *

42 *Il gruppo di cammino ha la finalità di aumentare la quantità di moto quotidiana nell ambito di una modificazione generale dello stile di vita. *E un iniziativa nata una decina d anni fa in Canada dove i grandi parchi cittadini vengono sfruttati nelle stagioni calde per fare attività fisica. *Consiste nel condurre gruppi di persone attraverso percorsi con caratteristiche ben precise in termini di distanze, dislivelli ed esposizione al sole. *Il conduttore stimola ad aumentare l attività fisica autonoma quotidiana (es : fare spesa a piedi, camminare almeno 3 volte la settimana).

43 *Le caratteristiche auspicabili del tracciato sono: - a contatto con la natura - non accessibili da mezzi a motore - partenza facilmente raggiungibile (presenza di un parcheggio, fermata di un mezzo pubblico nelle vicinanze) - snodo ad anello (partenza e arrivo devono coincidere) - presenza di tratti ombreggiati - principalmente pianeggianti *Si effettueranno sopralluoghi e misurazioni dei tracciati per verificarne la validità. Ogni percorso deve essere agibile anche in caso di maltempo o deve avere un sostitutivo in modo da non interrompere l attività del gruppo per lunghi periodi. *

44 *Le fasi della comunicazione dell iniziativa sono: - creare stretti legami con gli enti locali (comuni, enti di promozione vari) e con gli enti che si approcciano alla popolazione (centri per il volontariato, enti sportivi) mediante appositi momenti di presentazione del progetto - informare la popolazione sfruttando spazi e tempi messi a disposizione dagli enti coinvolti nel progetto - creare presentazioni powerpoint per spiegare la validità dell iniziativa dando informazioni circa i tracciati prescelti, le date e gli orari degli incontri e delle modalità di svolgimento generali. *

45 Sono un tipo di allenamento che alterna dei tratti a velocità elevata (le ripetute) con dei tratti a velocità ridotta (i recuperi). Come tutti gli allenamenti tecnici vanno precedute da una fase di riscaldamento e seguite da un buon tratto di corsa defaticante. E' un tipo di allenamento molto efficiente ma piuttosto dispendioso dal punto di vista della fatica e che andrebbe fatto solo da podisti che abbiano già un minimo di esperienza e di km fatti alle spalle. *

46 * Le variabili su cui si gioca sono: - la lunghezza delle ripetute - il numero di ripetute - la durata del recupero - la velocità da tenere durante la ripetuta

47 * Normalmente le ripetute vengono pianificate in base al momento ed al tipo di gara che si sta preparando. E' inutile uscire per fare una seduta di ripetute se non le si da seguito nelle settimane successive. Con il procedere del programma di allenamento si tende, a parità di velocità, ad aumentare il numero e la distanza delle ripetute e a diminuire il recupero.

48 *Sit and Reach *Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l utilizzo di un cubo graduato. *SIT AND REACH TEST

49 * Il test viene somministrato facendo sedere il soggetto con le gambe distese e i piedi in appoggio al cubo e chiedendogli di flettere il busto distendendo le braccia e facendo scorrere le mani sull asse centimetrata sino a raggiungere la posizione di massimo allungamento, che corrisponde al dato da rilevare misurato in centimetri. *SIT AND REACH TEST

50 VALUTAZIONE UOMO (in cm) DONNA (in cm) *Il test deve essere effettuato in assenza si dolore, evitando slanci e flessioni delle ginocchia e mantenendo le curve fisiologiche della colonna vertebrale. ECCELLENTE > +27 > +30 OTTIMO da +17 a +27 da +21 a +31 BUONO da +6 a +16 da +11 a +20 DISCRETO da 0 a +5 da +1 a +10 SUFFICIENTE da -8 a -1 da -7 a 0 SCARSO da -20 a -9 da -15 a -8 MOLTO SCARSO <-20 <-15 *SIT AND REACH TEST

51 *ripetute di 20 m a velocità progressivamente crescente dettate da un bip audio emesso da un lettore CD *Tra una navetta per i giocatori hanno un 5-s periodo di recupero attivo (jogging) intorno un marker posizionati 2,5 m dietro la linea di arrivo *Il mancato raggiungimento della navetta eseguito in tempo in 2 occasioni comporterà l'annullamento della prova *La distanza percorsa in ultima navetta successo completo viene registrato e rappresenta il risultato del test.risultato del test. *Yo-Yo Intermittent Endurance Test (o test Navetta)

52 HANDGRIP TEST

53 E un dinamometro idraulico a forma di maniglia in grado di restituire in uscita un valore espresso in KG (da 0 a 90), indicativo sulla FORZA ISOMETRICA DI PRESA DELLA MANO del soggetto e perciò sulla forza generale.

54 Si effettua il test con la mano dominante; Il soggetto deve essere seduto e il suo braccio deve essere posizionato a 70 rispetto al busto; Si regola la larghezza della maniglia in base alla grandezza della mano del soggetto, in modo che l impugnatura risulti confortevole; Si richiede al soggetto di stringere la maniglia più forte che può; I test viene effettuato 3 volte, con una piccola pausa tra le misurazioni, verrà preso in considerazione il valore più alto.

55 Il valore più alto viene valutato utilizzando tabelle specifiche per età e sesso:

56

57

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering Matteo Vandoni Sit and Reach Il sit and reach test ha lo scopo di misurare la flessibilità della catena cinetica posteriore attraverso l

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Definizione Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo

Dettagli

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna CLASSE: PRIMA Modulo 1: Conoscenza generale sullo svolgimento di una seduta di allenamento - Fase di riscaldamento Corsa Esercizi articolari a carico naturale Esercizi di controllo e miglioramento del

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013.

TESTO CONSIGLIATO. D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. TESTO CONSIGLIATO D O ofrio V. La a i ata. Due passi tra atura e sapere. Calzetti Mariucci editori, 2013. I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO CORSO SONO APPLICABILI AD INDIVIDUI SANI, OVVERO NON AFFETTI DA

Dettagli

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Prevenzione e cura dell obesit. obesità Prevenzione e cura dell obesit obesità TRATTAMENTO DELL OBESITA OBESITA : Dietoterapia ed Esercizio fisico L intervento combinato con la dieta ipocalorica, l attività fisica e la terapia comportamentale

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Valutazione dell attività fisica svolta e del dispendio energetico. Author name here for Edited books Obiettivi formativi Definire il concetto di dispendio energetico

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE

MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE MOBILITÀ ARTICOLARE SCAPOLO-OMERALE Verifica del grado di mobilità delle spalle. Da posizione seduta su panca, impugnare una bacchetta centimetrata, effettuare una circonduzione completa (avantialto-dietro-basso)

Dettagli

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza.

Con l occasione vi auguro buon allenamento e un sereno periodo di vacanza. PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2013/2014 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione

Modifiche e completamenti lezione Test di valutazione Modifiche e completamenti lezione Test di Test 300 metri La prova viene eseguita facendo correre alla massima velocità possibile la distanza di 300 m, si rileva il impiegato. TABELLA TEST 300 M Tempo Ottimo

Dettagli

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti Effetto termogenico degli alimenti 60-75% metabolismo basale Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti metabolismo basale 15-30% attività fisica svolta .. costituisce una parte del dispendio

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica. C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica C.R.A. TOSCANA Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai le linee guida per

Dettagli

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali

Settore Tecnico AIA Stagione agonistica Programma Preliminare Arbitri Regionali Settore Tecnico AIA Stagione agonistica 2016-2017 Programma Preliminare Arbitri Regionali Carissimo, sono certo che nel corso del periodo di transizione intercorso tra la fine del campionato 2015-2016

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Reazioni Chimiche Metabolismo Reazioni Fisiche Variazione condizione

Dettagli

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA Metodica impedenziometrica L impedenziometria è un metodo particolarmente diffuso nella pratica clinica per l elevato grado di affidabilità nell analisi della composizione

Dettagli

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto

L importanza dei test per impostare un allenamento corretto L importanza dei test per impostare un allenamento corretto Atleta evoluto Amatore agonista Persone che si affacciano all attività fisica o che presentano patologie opassato motorio (sport praticati,

Dettagli

LAVORO CARDIOVASCOLARE

LAVORO CARDIOVASCOLARE di Roberto Colli LAVORO CARDIOVASCOLARE FREQUENZA CARDIACA Utilizzata nell allenamento cardiovascolare per misurare l intensità del lavoro, sotto forma di FCA. Metodi per il calcolo della FCA: FC Max =

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA

COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA COMITATO REGIONALE ARBITRI CAMPANIA SETTORE CALCIO A CINQUE Corso A. Lucci, 75-80142 - NAPOLI - 0815636128 (fax) 0815537631-0810060396 e-mail: c5.cracampania@gmail.com PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO. Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Arbitri- stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA FISICA DI PARTENZA Anamnesi Sportiva, Analisi e Monitoraggio del Dispendio Energetico Dott. Michele Galli U.O. Medicina dello Sport USL 3 Pistoia 10 Dicembre 2012 U.O. Medicina dello Sport VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTIVITA

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE FITNESS TEST REPORTS Rapporto sul test di capacità (Conconi) 7.. 4 7 Fase iniziale Incremento di livello del recupero km/h, km/h m : e frequenza : :3 : :7 : : :3 : :7 : : :3 :

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22

Scritto da Administrator Sabato 31 Luglio :03 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Agosto :22 E' il massimo consumo di ossigeno che un soggetto presenta in corso di attività muscolare ritmica, protratta ed intensa, che impegna grandi masse muscolari (in genere gli arti inferiori), respirando aria,

Dettagli

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico

Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO CALORICO E DELLA RAZIONE CALORICA Valutazione del fabbisogno calorico giornaliero il metabolismo basale Il dispendio metabolico nel lavoro e nell esercizio fisico FABBISOGNO

Dettagli

Attività fisica in relazione all età

Attività fisica in relazione all età Attività fisica in relazione all età Huber Rossi, Ermes Marco Rosa. Marathon Sport Medical Center Il peggioramento della condizione fisica legata al passare degli anni è un dubbio presente in molti podisti.

Dettagli

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna

La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto. Antonio Pio D Ingianna La dieta informatizzata FIMMG Programma esperto Antonio Pio D Ingianna OBIETTIVO: Impostazione di una dieta ipocalorica ed equilibrata secondo le indicazioni delle LL.GG. dell INRAN. Conoscenza dei passaggi

Dettagli

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti)

Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 minuti) Programma per chi inizia: allenati per correre i 10 km (circa 60 ) Prima di iniziare a correre. Per iniziare a correre sono necessari alcuni prerequisiti importanti tra cui un peso idoneo, onde evitare

Dettagli

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI

SEZIONE DI MONZA RINALDO BARACCHETTI AIA Sez. Monza R. Baracchetti - Stagione agonistica 2012-2013 Programma di Preparazione atletica estiva - Arbitri Carissimo, in quanto segue troverai le linee guida utili per poter costruire la tua condizione

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 16/17

STAGIONE SPORTIVA 16/17 STAGIONE SPORTIVA 16/17 Preparazione atletica. LUOGO: PARCO BONALDI CREMA ORARIO:18:45 DATE: DAL 01 AGOSTO AL 04 SETTEMBRE PRIMA SETTIMANA 3 ALLENAMENTI ** LUNEDÌ 1 AGOSTO * CORSA AD INTENSITÀ PROGRESSIVA

Dettagli

Preparazione Atletica Pre-Campionato

Preparazione Atletica Pre-Campionato Preparazione Atletica Pre-Campionato Il periodo della preparazione prevede lo sviluppo della resistenza e potenza aerobica, della forza, della resistenza alla velocità, della velocità pura. 1 (Corsa calciata,

Dettagli

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO

LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO LA SEDUTA DI ALLENAMENTO PROF. A. DI MUSCIANO SEDUTA DI ALLENAMENTO DEI GIOVANI NEL CALCIO (Attività di Base) MESSA IN AZIONE ESERCITAZIONI SITUAZIONI GIOCHI A TEMA GIOCO LIBERO MESSA IN AZIONE FORMA LUDICA

Dettagli

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La flessibilità. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La flessibilità La flessibilità La flessibilità o mobilità articolare è la capacità che permette di compiere movimenti di grande ampiezza, sfruttando al massimo l escursione fisiologica consentita dalle

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO AE CRA Lazio

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO AE CRA Lazio PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO AE CRA Lazio Si consiglia di effettuare un giorno di pausa ogni 3, al massimo ogni 4 Giorno 1 20' corsa ad una intensità pari a 3 della scala di Borg dorsali e delle

Dettagli

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005

F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 F.I.D.A.L. CORSO DI FORMAZIONE ISTRUTTORI PUGLIA 2005 La valutazione in età giovanile: test motori Somministrazione di una batteria di test Prof. Giovedì 8 dicembre 2005 ore 9-11 Sala CONI, Via Pende,

Dettagli

ESERCIZI. Variazione della frequenza cardiaca

ESERCIZI. Variazione della frequenza cardiaca 1 ESERCIZI IL CORPO UMANO UNITÀ 1-2 Risolvi i seguenti esercizi 1. A riposo il muscolo, rappresentato dai prismi nel grafico, ha lunghezza pari a 1 (B). Dopo aver osservato la figura, scegli la risposta

Dettagli

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che

L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il. quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che La definizione L allenamento sportivo è un processo sistematico mediante il quale si determinano dei cambiamenti nell organismo che permettono a un atleta di migliorare il suo livello di prestazione. Con

Dettagli

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica

Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Movimento nella vita quotidiana e attività fisica Principi guida per il movimento Muoversi giornalmente per almeno 30 minuti. Appena è possibile, andare a piedi. Evitare l ascensore e le scale mobili.

Dettagli

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI

ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI ESERCIZIO FISICO - DECLINAZIONI Si definisce capacità aerobica la capacità dell individuo di svolgere un lavoro di intensità moderata utilizzando il meccanismo aerobico, che sfrutta i grassi e i carboidrati

Dettagli

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica.

Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Criteri generali per l organizzazione della preparazione fisica. Applicazione agli sport invernali Alberto Bressan L organizzazione del sistema di allenamento comprende 4 blocchi: La preparazione a carattere

Dettagli

Potenziamento muscolare

Potenziamento muscolare Potenziamento muscolare Definizione di SARCOPENIA: riduzione età-correlata della massa muscolare e della forza. declino delle prestazioni fisiche perdita di autonomia può essere prevenuta può essere reversibile

Dettagli

Insert Your Chapter Title Here

Insert Your Chapter Title Here chapter?? Insert Your Chapter Title Here Protocolli per la Valutazione Funzionale Author name here for Edited books Stato del soggetto prima del test A digiuno da almeno 2 ore Evitare in particolare tè

Dettagli

Avvertenze sulla salute

Avvertenze sulla salute Avvertenze sulla salute A causa della natura fisica e dei regimi di allenamento contenuti nella seguente presentazione, si raccomanda di consultare un medico prima di iniziare qualsiasi tipo di allenamento

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Running days Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Cosa accade nel nostro corpo quando ci muoviamo? L organismo utilizza

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

La valutazione in ambito motorio sportivo

La valutazione in ambito motorio sportivo Scuola Regionale dello Sport - Marche La valutazione in ambito motorio sportivo Ivan Cirami - Valerio Bonavolontà La valutazione funzionale come strumento La valutazione funzionale ci da la possibilità

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.215 Informazioni di base Età 27 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini

Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini Università dell età libera 2014-2015 Conferenze di informazione salute e movimento Nordic Walking: la salute cammina con i bastoncini Indice INTRODUZIONE 23 ore e mezzo L ATTIVITA FISICA IL NORDIC WALKING

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport

Lezioni ADO UISP. Giorgio Piastra Medicina dello Sport Lezioni ADO UISP Giorgio Piastra Medicina dello Sport gpiastra@asll4.liguria.it Perché bisogna fare attività fisica? L attività fisica fa sempre bene a tutti? L uomo è programmato per fare attività fisica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE

LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE CALCIATORE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive LO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA NEL GIOVANE

Dettagli

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato)

Lezione pratica n 6. Le prove di valutazione (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Lezione pratica n 6 Le prove di (test) 1 - IRI Test (Indice di recupero immediato) Consiste nel salire e scendere uno scalino di 50 cm d altezza per i maschi adulti, 40 cm per le femmine, 30 cm per i ragazzi

Dettagli

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Stagione Sportiva 2013-2014 Esercizi per la Prevenzione

Dettagli

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi

Come passare dal calcio al running. Huber Rossi Come passare dal calcio al running. Huber Rossi www.marathoncenter.it La preparazione fisica nel calcio è presente ormai da molti anni, l idea che possedere buone qualità nella corsa potesse aiutare i

Dettagli

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali

Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali Relatore prof.vinicio Papini Quattro settimane di allenamento per squadre dilettanti con due sedute settimanali LIVORNO Lunedì 21 Marzo 2011 LA PROGRAMMAZIONE Serve a stabilire in anticipo il lavoro che

Dettagli

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica

Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Lotta alla sedentarietà e promozione dell attività fisica Maria Angela Guzzardi 23 Ottobre 2012 I BENEFICI DELL ATTIVITA FISICA La mancanza di attività fisica e responsabile del 6% delle morti a livello

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore L'artrite è una condizione che si manifesta in età avanzata principalmente nella zona del ginocchio. Le articolazioni diventano gonfie, calde, e spesso

Dettagli

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale "Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale" Per allenamento sportivo si intende l'insieme delle procedure effettuate per migliorare la prestazione sportiva. Vengono

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico

Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Il calcolo del dispendio energetico (DE) come add-on del diario glicemico Vincenzo Paciotti Il diario e l autocontrollo della glicemia Indispensabile per il DMT1 Utile per il DMT2 insulino-trattato Potenzialmente

Dettagli

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili Aprilia (Lt), 13 Febbraio 2016 Giuseppe CARELLA Allenatore Specialista La resistenza Definizione E la capacità dell organismo di protrarre e sopportare un

Dettagli

Core training CRA Lazio!

Core training CRA Lazio! Core training CRA Lazio Il concetto di core stability Una buona stabilità articolare della zona lombare e pelvica permettono un adeguato controllo motorio e un'ottimale applicazione della forza nelle performance

Dettagli

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri:

AIA CAI Stagione agonistica Programma Pre-Raduno Arbitri: AIA CAI Stagione agonistica 2013-2014 Programma Pre-Raduno Arbitri: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale

UNITEL - Università telematica internazionale. Allenamento e produzione ormonale Allenamento e produzione ormonale 1 Sedentari-Allenati 2 Allenamento e risposta del GH 3 Asse Ipotalamoipofisario Le differenze di risposta si annullano se si considera il carico di lavoro effettuato non

Dettagli

La valutazione in atletica leggera

La valutazione in atletica leggera Corso Istruttori Torino 2006-2007 La valutazione in atletica leggera Prof. Paolo Moisè LA VALUTAZIONE IN ED. FISICA Con tale valutazione possiamo avere delle indicazioni sulle caratteristiche dei soggetti

Dettagli

AIA CAN-B Stagione Agonistica

AIA CAN-B Stagione Agonistica AIA CAN-B Stagione Agonistica 2016-2017 Programma Settimanale Arbitri: 25 Ciclo Funzionale Periodo: dal 19 al 25 Dicembre 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L INATTIVITÀ E LA SEDENTARIETÀ SONO CAUSA DI MALATTIA E AUMENTANO IL RISCHIO DI: Obesità; Dislipidemie e ipertensione arteriosa; MalaCa

Dettagli

AIA CAN-A Stagione Agonistica

AIA CAN-A Stagione Agonistica AIA CAN-A Stagione Agonistica 2015-2016 Programma Settimanale Assistenti Arbitri: 42 Ciclo Funzionale Periodo: dal 25 Aprile all 1 Maggio 2016 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma

Dettagli

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO Dr. Stefano Righetti Commissione Tecnico Scientifica FIDAL FITRI Cardiologia Ospedale San Gerardo Monza Lecco 5/2015 INTRODUZIONE Nei giovani? Ottimizzare

Dettagli

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS

FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS FIRSTBEAT SPORTS EXAMPLE REPORTS Rapporto sull'allenamento Persona: Data: 11.12.212 Informazioni di base Età 24 Altezza (cm) 184 Peso (kg) 79 34 a riposo massima Classe di attività 8 Athlete (Example)

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE

LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE LA MODIFICA DEI CARICHI INTERNI AGENTI SULLA COLONNA VERTEBRALE Lezione 5 A Fondamenti di biomeccanica della colonna vertebrale applicati alla visita medica in azienda Modifica dei carichi interni Nella

Dettagli

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Laboratorio di fisiologia dell esercizio SH Health Service, Falciano Repub. San Marino ---------------------------------------------------------------------------------- Laboratorio di fisiologia dell esercizio Per la valutazione della prestazione

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

Organizzazione spaziale del corpo umano

Organizzazione spaziale del corpo umano Organizzazione spaziale del corpo umano Le posizioni, gli atteggiamenti, le attitudini, gli schemi posturali che il corpo può assumerein rapporto all'ambiente circostante sono numerosi e diversificati.

Dettagli

"La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi)

La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita. - (Mohandas K. Gandhi) "La forza non deriva dalle capacità fisiche, ma da una volontà indomita." - (Mohandas K. Gandhi) Abbiamo deciso di non pubblicare tabelle di allenamento, in quanto riteniamo che ogni atleta debba essere

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età

I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età I dati dei sistemi di sorveglianza sull attività fisica nelle diverse fasce d età Roberta Baldi 1, Rosamaria Cecconi 2 e Federica Pascali 3 - Gruppo regionale PASSI 1 ASL 5 Spezzino Dipartimento di Prevenzione-

Dettagli

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA

PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA PIERO INCALZA PROTOCOLLI DI VALUTAZIONE TECNICA E FUNZIONALE DELLA CORSA Genova 7 novembre 2016 p.incalza@libero.it LA VALUTAZIONE tutti i processi legati - all apprendimento, - all adattamento, - alla

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica

AIA CAN-Pro Stagione Agonistica AIA CAN-Pro Stagione Agonistica 2012-2013 Programma Bi-Settimanale Arbitri: 18 Ciclo Funzionale Periodo: dal 4 al 18 Febbraio 2013 Carissimo, quanto trovi di seguito costituisce il programma di allenamento

Dettagli

Campobasso, 15 maggio 2015

Campobasso, 15 maggio 2015 Campobasso, 15 maggio 2015 FUNZIONI DELLA PERSONALITA CAPACITA SENSOPERCETTIVE SCHEMI MOTORI E POSTURALI CAP. COORDINATIVE CAP. CONDIZIONALI ABILITA MOTORIE ABILITA SPORTIVE FUNZIONI DELLA PERSONALITA

Dettagli

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA

GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA GRUPPI DI CAMMINO - MONTEVECCHIA Cosa sono i gruppi di cammino A chi è rivolto Il ruolo dei Walking Leader Giorni e orari delle camminate Chi sono i Walking Leader Quali sono i percorsi? Vantaggi dell

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1 - Policlinico S. Orsola-Malpighi 1 Cosa succede alla concentrazione di insulina durante l esercizio fisico? Gli ormoni prodotti durante l esercizio fisico (catecolamine)

Dettagli

Utilità dei test nell allenamento

Utilità dei test nell allenamento Utilità dei test nell allenamento Allenamento a zone metaboliche Marathon Sport Center (Bs) Via Creta 56/D, tel.030-220064 Utilità dell attività fisica La corsa può essere uno strumento utilissimo per

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini"

ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA ANNI! a cura di Vittorio Santini ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA FRA 11 13 ANNI! a cura di Vittorio Santini" ESERCITAZIONI DI TENNISTI IN ETAʼ COMPRESA TRA 11 A 13 ANNI" Esercitazioni che sviluppano la capacità di manovrare

Dettagli

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C

JUNIOR FINALE A.S.D. matricola F.I.G.C Categoria ALLIEVI (2001-2002) STAGIONE 2016-17 (PRE-PREPARAZIONE) ATTIVITÀ DA SVOLGERE 10-12 GIORNI PRIMA DELL INIZIO DELLA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO, composta da 8 sedute in modo da arrivare sufficientemente

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA

EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA EFFETTI FISIOLOGICI E BIOLOGICI DEL WATER CROSS TRAINING NELL ATTIVITA SPORTIVA Tesi di laurea di: Domenico Benfante Relatore: Prof.ssa Patrizia Proia DEFINIZIONE CROSS TRAINING: ALLENAMENTO INCROCIATO

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI VIA UGO LA MALFA 122 90146 PALERMO - TEL 091 / 6808450 - FAX- 091 / 6808451 Consigli e Metodologie di Allenamento Lo Streching Esercizi per la velocità Esercizi per il potenziamento

Dettagli