IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UN FILE MEDIANTE ANALISI SPETTROGRAFICA 2D

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UN FILE MEDIANTE ANALISI SPETTROGRAFICA 2D"

Transcript

1 IDENTIFICAZIONE DELLA TIPOLOGIA DI UN FILE MEDIANTE ANALISI SPETTROGRAFICA 2D a cura del Mar. Ord. Giuseppe Finizia - Sezione Telematica - Reparto Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma versione 1.0a settembre 2006

2 1. Introduzione L identificazione della tipologia del contenuto di un file, nell ambito delle attività di informatica forense condotte dalla Sezione Telematica del RIS di Roma, costituisce talvolta un problema non risolvibile mediante le comuni tecniche di analisi di norma applicate. Nei File System di casa Microsoft, ad esempio, un file presenta un estensione che ne caratterizza il formato e quindi la tipologia dei dati in esso contenuti. Quando un file si presenta privo di estensione, invece, il primo passo per giungere all identificazione del formato consiste solitamente nell analizzare l header del file. L header, infatti, costituisce una sequenza caratteristica di byte nella parte iniziale del file che ne definisce il formato, e che include talvolta una serie di dati aggiuntivi relativi al particolare file memorizzato. Taluni formati di file possono inoltre prevedere la presenza di un footer, ovvero di una stringa caratteristica di byte posta nella parte finale del file. L analisi dell header può ovviamente essere consigliabile anche qualora vi siano dei dubbi sulla genuinità dell estensione presente nel nome di un file. Il confronto può infatti evidenziare una incoerenza che lasci presupporre ad una alterazione volontaria dell estensione da parte dell utente, al fine di distogliere l attenzione sul file da parte di eventuali estranei. In questo lavoro vengono analizzate delle possibili soluzioni a quei casi in cui i metodi appena citati non risultano efficaci. Infatti, nel corso della tante attività tecniche normalmente svolte in un accertamento di informatica forense, è piuttosto frequente imbattersi con dei file aventi estensioni ed header ignoti. E altrettanto frequente, poi, individuare particolari dati di interesse per le indagini in porzioni di area non allocata del supporto di memoria preso in esame. In quest ultimo caso ci si trova di fronte a blocchi di dati localizzati in singoli settori di memoria per i quali non si può stabilire né quale fosse il file originario né quali fossero gli altri settori appartenenti allo stesso file. In merito all individuazione del file originario, il problema è dovuto ai particolari metodi di cancellazione dei file e di gestione dello spazio libero sul supporto di memoria da parte del file system su di esso utilizzato. Tale problema si presenta risolvibile solo in determinate circostanze (settore appartenente ad un file cancellato per il quale siano ancora presenti informazioni utili nel file system), tuttavia nella maggioranza dei casi non vi è soluzione pratica. Per quanto riguarda invece la possibilità di individuare i vari settori che, insieme a quello di interesse, costituivano originariamente il file memorizzato sul supporto in esame, la teoria oggetto del presente studio può fornire alcuni interessanti spunti per la definizione di nuovi strumenti di analisi

3 La teoria esposta in questo articolo introduce un nuovo approccio al problema facendo uso di una particolare tecnica di analisi spettrografica 2D del file in esame, mediante la quale è possibile evidenziare graficamente, in uno spazio bidimensionale, la distribuzione delle frequenze delle coppie di byte letti in sequenza dal file. Si vedrà infatti che ciascuna tipologia di file determina uno spettro frequentistico bidimensionale caratteristico e che quindi riconoscendo il particolare spettro 2D si può risalire al formato originario del file o quanto meno alla tipologia dei dati in esso contenuti. 2. Approccio teorico (e pratico) al problema Un file costituisce una sequenza di byte: ciascun byte può assumere un valore intero compreso nell intervallo [0, 255] e nessun limite è imposto al numero di byte che un file può contenere (a meno di eventuali limitazioni da parte del File System). Ciò permette di considerare un file, da un punto di vista statistico, come una successione di osservazioni relative al carattere quantitativo discreto Byte, il quale può assumere una di 256 modalità differenti. Si può quindi prendere in esame un file analizzandone le distribuzioni statistiche dei singoli byte { b 1, b 2,, b n } e delle coppie di byte { (b 1,b 2 ), (b 3,b 4 ),, (b n-1,b n ) }. Inizialmente è stato condotto uno studio sulle proprietà statistiche di numerosi campioni di file, appartenenti a formati di ampia diffusione, allo scopo di evidenziarne eventuali caratteristiche comuni. In particolare, per le molteplici distribuzioni statistiche esaminate, sono state valutate diverse proprietà quali ad esempio la media, la deviazione media, la deviazione standard, la varianza, l asimmetria, la curtosi. Tale studio, tuttavia, non ha consentito di giungere all individuazione di precisi riferimenti rispetto ai quali si potesse successivamente riconoscere il formato di un generico file. Lo studio delle proprietà statistiche dei diversi campioni di file si è pertanto spostato da un piano di valutazioni numeriche ad un piano di valutazioni grafiche, nella speranza che tale forma di rappresentazione potesse evidenziare in maniera molto più marcata le differenze e le analogie esistenti tra i file dei diversi formati in esame. A tal proposito è apparso subito di notevole interesse l analisi degli spettri delle frequenze relative dei singoli byte e delle coppie di byte. Tali spettri, infatti, evidenziano graficamente come i valori dei byte presenti in un file si addensano intorno a certi punti piuttosto che ad altri in una modalità strettamente connessa al particolare formato di file analizzato. Al fine di disporre di uno strumento software per la produzione degli spettri frequentistici, lo scrivente ha sviluppato l applicazione FileScanner

4 Va tenuto presente, tuttavia, che lo scopo di tale applicazione, almeno per il momento, non è di realizzare uno strumento di identificazione automatica del formato di un file, piuttosto di fornire uno strumento flessibile di analisi che, posto nelle mani di un tecnico forense opportunamente preparato, può rivelarsi di grande utilità. Figura 1 Screenshot dell applicazione FileScanner 2006 Le analisi spettrografiche effettuate mediante FileScanner 2006 hanno permesso di evidenziare che file con estensioni differenti danno luogo talvolta a spettri molto simili (Allegato A), mentre file con la stessa estensione appaiono talvolta molto diversi tra loro (Allegato B). In particolare, gli spettri mostrati nelle Figure da 2 a 7 si riferiscono a tre file grafici dei formati BMP, TGA e FPX nei quali è stata memorizzata la medesima immagine fotografica, mentre gli spettri mostrati nelle Figure da 8 a 13 si riferiscono a tre diversi file eseguibili. La spiegazione di tale fenomeno va ricercata nella particolare natura delle informazioni memorizzate in ciascun formato e nelle regole logiche secondo le quali i dati sono archiviati nei file. Infatti, la notevole somiglianza tra gli spettri dei file BMP, TGA e FPX è dovuta sia al tipo comune di informazioni in essi memorizzate, trattandosi appunto di una immagine fotografica digitale, sia all impiego, in ciascuno dei tre formati, del medesimo schema logico per la codifica dell immagine fotografica (RGB 24bpp senza compressione)

5 Figura 2 Spettro 1D file BMP Figura 3 Spettro 1D file TGA Figura 4 Spettro 1D file FPX Figura 5 Spettro 2D file BMP Figura 6 Spettro 2D file TGA Figura 7 Spettro 2D file FPX Figura 8 Spettro 1D file EXE 1 Figura 9 Spettro 1D file EXE 2 Figura 10 Spettro 1D file EXE 3 Figura 11 Spettro 2D file EXE 1 Figura 12 Spettro 2D file EXE 2 Figura 13 Spettro 2D file EXE 3-5 -

6 Per meglio affrontare lo studio dei vari formati, risulta utile suddividere i diversi tipi di file secondo il seguente schema: Formati di file Omogenei (o semplici) Eterogenei (o composti) Testo Documenti con supporto OLE Audio Archivi compressi Immagini Video Librerie di sistema DLL File eseguibili Archivi non compressi Figura 14 Schema di suddivisione dei formati di file I formati sono stati inizialmente suddivisi in due categorie principali: formati di file dal contenuto omogeneo: in questa categoria rientrano quei formati di file destinati alla memorizzazione di dati relativi ad una ben precisa tipologia di contenuti (documenti di testo, immagini fotografiche, brani audio, filmati video, ); formati di file dal contenuto eterogeneo: in questa categoria rientrano quei formati di file destinati alla memorizzazione di dati relativi a diverse tipologie di contenuti (documenti di impaginazione elettronica contenenti testo e immagini, presentazioni multimediali contenenti filmati video e clip audio, ). Tale suddivisione deriva sostanzialmente dalla constatazione che per certi formati di file i dati in essi memorizzati vengono codificati secondo un ben preciso protocollo, il quale appare applicato in maniera pressoché uniforme nell intero file. Per certi altri formati di file, invece, i dati in essi memorizzati possono essere di natura diversa tra loro e quindi codificati secondo schemi logici differenti e non necessariamente rigidi. A supporto delle precedenti considerazioni, si mostra di seguito l analisi di un file prodotto mediante l applicazione Microsoft Word per Windows, nel quale sono state inserite alcune pagine di testo, un immagine fotografica ed un brano audio

7 Figura 15 Analisi spettrografica di un documento Microsoft Word La Figura 15 mostra l esito dell analisi spettrografica condotta sul file Word in esame: dalla valutazione dei diversi grafici si può facilmente individuare la presenza di vari blocchi di dati che differiscono nel modo in cui i byte sono distribuiti nell intervallo [0, 255]. In particolare si possono distinguere nel file tre blocchi principali: un primo blocco A in cui sono presenti dati di natura testuale (Figura 16), un secondo blocco B relativo al file dell immagine fotografica (Figura 17), ed infine un terzo blocco C contenente il file audio inserito nel documento (Figura 18). I rimanenti dati, localizzati prima dei blocchi A e B, sono riferibili alle particolari informazioni aggiuntive inserite nel file dall applicazione Microsoft Word. Figura 16 Analisi spettrografica del file DOC relativa al blocco A (pagine di testo) - 7 -

8 Figura 17 Analisi spettrografica del file DOC relativa al blocco B (immagine fotografica) Figura 18 Analisi spettrografica del file DOC relativa al blocco C (brano audio) Sulla base di quanto si è fin qui esposto, appare opportuno studiare in primo luogo i formati definiti semplici secondo la suddivisione di Figura 14, poiché le loro proprietà statistiche risultano più regolari e quindi sono più facilmente riconoscibili ed analizzabili. Il primo obiettivo che ci si pone, pertanto, è quello di giungere ad una classificazione dei formati semplici: essi dovranno essere riconoscibili singolarmente o per classi, avendo avuto cura di definire preventivamente i formati di file collocabili in ciascuna classe

9 A tale scopo, occorre analizzare più nel dettaglio le proprietà statistiche dei vari formati semplici in quanto, come si è già visto, non è raro riscontrare che file dello stesso formato presentino proprietà statistiche molto diverse tra loro (Allegato B). Passando ad un livello di maggiore dettaglio, i formati semplici indicati in Figura 14 possono essere ulteriormente suddivisi secondo lo schema di Figura 19. Formati semplici Testo Immagini Audio Video Documenti in lingua parlata Formato BMP Formato WAV Formato AVI File codificati UUENCODE Formato TIF Formato WMA Formato MOV File criptati in testo (PGP) Formato JPG Formato MP3 Formato FLI Formato GIF Formato VOX Formato PNG Formato AIF Figura 19 Schema di suddivisione di alcuni formati semplici Per alcuni dei formati specificati in Figura 19, negli Allegati C e D è riportato un esempio dei relativi grafici prodotti mediante l applicazione FileScanner Si può notare come appaiano talvolta ancora molto diversi tra loro gli spettri frequentistici relativi a file dello stesso formato. Ciò è dovuto al fatto che molti formati rendono disponibili più sottoformati, ossia più metodi di codifica delle informazioni da archiviare. A scopo esemplificativo si riporta di seguito uno schema di ulteriore suddivisione per i file del formato audio WAV. Formato WAV Codifica PCM Codifica MS ADPCM Codifica IMA ADPCM Codifica IEEE Codifica CELP Codifica A-law Codifica u-law Codifica SBC Codifica 8bit Codifica 8KHz Codifica 8KHz Codifica singola Codifica 16bit Codifica 11KHz Codifica 11KHz Codifica doppia Codifica 24bit Codifica 22KHz Codifica 22KHz Codifica 32bit Codifica 44KHz Codifica 44KHz Figura 20 Schema di suddivisione dei sottoformati WAV - 9 -

10 3. Studio dei formati semplici In questo paragrafo si vuole approfondire lo studio delle proprietà statistiche dei file appartenenti ai formati semplici, illustrando dei metodi di analisi che possano essere utilmente applicati di volta in volta al fine di individuare il reale formato di un file in esame. Cominciano ad esaminare i file contenenti semplicemente del testo in codifica ASCII. I valori dei byte rappresentanti i simboli solitamente utilizzati per la scrittura di un testo possono essere racchiusi nell intervallo [32, 126], pertanto non sorprenderà il fatto che dall analisi spettrografica di un file contenente del testo emergerà una particolare concentrazione di byte proprio nel suddetto intervallo (Figura 21). Figura 21 Analisi spettrografica di un file di testo TXT Osservando i grafici, inoltre, si può notare che le frequenze relative dei valori dei byte non sono uniformi nell intervallo [32, 126], bensì variano a seconda del linguaggio utilizzato per la scrittura del testo. Questi grafici appaio quindi inequivocabilmente associabili a file di tipo testuale. Esistono poi dei tipi di file testuali che non rappresentano documenti scritti bensì informazioni codificate secondo degli schemi predefiniti. Tra questi compaiono ad esempio lo schema UUENCODE/UUDECODE e lo schema MIME (Multipurpose Internet Mail Extension). Per questi ultimi tipi di file, gli spettri frequentistici appaiono significativamente diversi evidenziando appunto come la particolare codifica impiegata ottimizzi l uso del set di byte a disposizione (Figura 22)

11 Figura 22 Analisi spettrografica di un file EML di posta elettronica con allegati MIME Prendiamo adesso in considerazione un file di tipo TIF contenente un immagine fotografica. Il formato TIF, come molti altri destinati alla memorizzazione di immagini fotografiche, prevede diversi sottoformati di codifica che tengono conto ad esempio della profondità di colore, dell eventuale compressione interna, dell ordine dei pixel, dell ordine dei byte, e così via. A titolo di esempio, in Figura 23 è mostrata l analisi spettrografica di un file TIF contenente un immagine fotografica a 24bpp, senza compressione, con pixel ordinati per canale (RGBRGB) e byte ordinati secondo schema IBM PC (Little Endian). Figura 23 Analisi spettrografica di un file TIF contenente un immagine fotografica

12 I grafici degli spettri frequentistici di Figura 23 mostrano come i byte del file preso in esame abbiano una distribuzione piuttosto ordinata, evidenziando un andamento curvilineo nello spazio 1D e di tipo pennellato nello spazio 2D. Tali andamenti, in effetti, risultano essere caratteristici per i diversi formati di file destinati alla memorizzazione, senza compressione, di immagini fotografiche. La stessa immagine fotografica memorizzata in un file TIF con compressione interna LZW appare infatti notevolmente diversa all esame spettrografico, così come mostrato in Figura 24. Figura 24 Analisi spettrografica di un file TIF con compressione interna LZW Passiamo ora all analisi di alcuni file WAV, contenenti il medesimo brano audio, ciascuno dei quali impiega una differente codifica per la memorizzazione del suono. Figura 25 Analisi di un file WAV (PCM) Figura 26 Analisi di un file WAV (ADMPCM)

13 Figura 27 Analisi di un file WAV (μ-law) Figura 28 Analisi di un file WAV (A-Law) Figura 29 Analisi di un file WAV (IMA-ADPCM) Figura 30 Analisi di un file WAV (MPEG Layer 3) Come si può facilmente osservare dalle analisi spettrografiche mostrate nelle precedenti figure, per ciascun file si ottiene un caratteristico spettro delle frequenze in base al particolare metodo di codifica utilizzato. Tali grafici, inoltre, risultano indipendenti dalla musica del brano audio sorgente. I risultati fin qui evidenziati rappresentano un assaggio delle potenzialità offerte dall analisi spettrografica, con particolare riferimento a quella di tipo bidimensionale. Essa infatti, sulla base di un propedeutico studio dei grafici tipicamente prodotti dai file dei diversi formati di maggiore diffusione, fornisce un interessante strumento di analisi al tecnico forense il quale, in tal modo, potrà investigare più a fondo nella reale natura di un file sospetto

14 4. Considerazioni finali I principi teorici e pratici fin qui illustrati sono attualmente in fase di sperimentazione avanzata e in breve tempo sarà quindi possibile applicare a casi reali tali metodologie di analisi forensi. Allo stato attuale si sta ultimando lo sviluppo dell applicazione FileScanner 2006 valutando la possibilità di implementare in essa un motore di riconoscimento neurale che possa provvedere ad una classificazione automatica del formato dei file, sulla base del riconoscimento dei tratti caratteristici dei grafici prodotti mediante le analisi spettrografiche. E ancora oggetto di studio, inoltre, la possibilità di classificare il tipo di dati rinvenuti in singoli settori di memoria non allocata di un supporto fisico, al fine di metterli in relazione ad altri settori aventi proprietà simili per poi ricostruire in parte, se non interamente, il file originario al quale tali settori erano associati. ELENCO ALLEGATI: Allegato A Spettri frequentistici relativi a file di formati diversi ma con proprietà statistiche simili. Allegato B Spettri frequentistici relativi a file dello stesso formato ma con proprietà statistiche differenti. Allegato C Esempi di spettri frequentistici relativi a file di formati grafici bitmap. Allegato D Esempi di spettri frequentistici relativi a file di formati audio. Mar. Ord. Giuseppe Finizia Sezione Telematica RIS di Roma Carabinieri gfinizia@carabinieri.it

15 Allegato A Spettri frequentistici relativi a file di formati diversi ma con proprietà statistiche simili. Analisi di un documento di solo testo salvato in differenti formati: Documento di testo - TXT Documento di testo - RTF Documento di testo - DOC Analisi di un archivio compresso salvato in differenti formati: Archivio compresso - ZIP Archivio compresso - LZH Archivio compresso RAR

16 Analisi di un immagine fotografica salvata in differenti formati grafici bitmap: Immagine bitmap - BMP Immagine bitmap - TGA Immagine bitmap - WMF Analisi di un brano musicale salvato in differenti formati audio: Brano audio - WAV Brano audio - VOC Brano audio - DWD

17 Allegato B Spettri frequentistici relativi a file dello stesso formato ma con proprietà statistiche differenti. File di documenti prodotti dall applicazione Microsoft Word per Windows: Documento con solo testo Documento con testo e grafica Documento con testo e audio Immagine fotografica convertita in diversi sottoformati TIF: RGB 24bpp (senza compr.) CMYK 24bpp (senza compr.) RGB 24bpp (compr. LZW)

18 Brano musicale convertito in diversi sottoformati WAV: PCM 11025Hz Mono 16bit A-law 22050Hz Mono μ-law 22050Hz Mono File eseguibili di applicazioni Windows: winword.exe (word processor) m2apx3g.exe (convertitore mpg2) sdat4158.exe (definizioni virus)

19 Allegato C Esempi di spettri frequentistici relativi a file di formati grafici bitmap. BMP 24bpp (senza compressione) BMP 8bpp (senza compressione) BMP 8bpp (compressione RLE) GIF 89A 8bpp PNG 24bpp PNG 8bpp

20 JPG 24bpp (compress. minima) JPG 24bpp (compress. media) JPG 24bpp (compress. massima) PCX 24bpp PCX 8bpp EPS 24bpp

21 TGA 24bpp (senza compressione) TGA 24bpp (con compressione) PCT 24bpp TGA 8bpp (senza compressione) TGA 8bpp (con compressione) PCT 8bpp

22 TIF RGB 24bit (senza compress.) TIF RGB 8bit (senza compress.) TIF CMYK 24bit (senza compr.) TIF RGB 24bit (compress. LZW) TIF RGB 8bit (compress. LZW) TIF CMYK 24bit (compr. LZW)

23 IFF 24bpp (senza compressione) IFF 24bpp (con compressione) IFF 8bpp (senza compressione) IFF 8bpp (con compressione) FPX 24bpp (senza compressione) FPX 24bpp (con compressione)

24 Allegato D Esempi di spettri frequentistici relativi a file di formati audio MP Hz 128Kbps MP Hz 96Kbps MP Hz 64Kbps WMA Hz 128Kbps WMA Hz 96Kbps WMA Hz 64Kbps

25 WAV PCM 16bit xxhz Mono/St WAV PCM 8bit xxhz Mono/St WAV DSP 8KHz Mono WAV ACM xxhz Mono/Stereo WAV ADPCM 8KHz 4bit Mono VOX ADPCM 8KHz 4bit Mono "xx" è usato per indicare un qualsiasi valore di frequenza

26 VOC xxhz 16bit Mono/Stereo VOC xxhz u-law Mono/Stereo VOC xxhz A-Law Mono/Stereo VOC xxhz 8bit Mono/Stereo WAV u-law xxhz Mono/Stereo WAV A-law xxhz Mono/Stereo "xx" è usato per indicare un qualsiasi valore di frequenza

27 G726 4bit 8KHz Mono IFF xxhz 8bit Mono OGG Vorbis xxhz 128Kbps "xx" è usato per indicare un qualsiasi valore di frequenza

CMS ERMES INFORMATICA

CMS ERMES INFORMATICA 01/07/2014 Guida di riferimento alla pubblicazione di contenuti sul portale Il presente documento costituisce una guida di riferimento all aggiornamento e alla pubblicazione di contenuti sui portali web

Dettagli

Come si misura la memoria di un calcolatore?

Come si misura la memoria di un calcolatore? Come si misura la memoria di un calcolatore? Definizione Il byte è definito come unità di misura di memoria. I multipli del byte sono: KiloByte (KB) - 1 KB = 2 10 byte = 1024 byte MegaByte (MB) - 1 MB

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009

Lezione 8: La rappresentazione dell informazione Multimediale Suoni e Video Venerdi 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 8: La

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2.

Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Capitolo Quarto...2 Le direttive di assemblaggio di ASM 68000...2 Premessa...2 1. Program Location Counter e direttiva ORG...2 2. Dichiarazione di dati: le direttive DS e DC...3 2.1 Direttiva DS...3 2.2

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali i formati grafici immagini raster e vettoriali La rappresentazione delle immagini in formato elettronico può essere attuata in due modi: raster (detta

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato

Allegato tecnico. Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato Allegato tecnico Per l invio di documenti elettronici al Comune di Prato 1. Formati ammissibili per l invio di documenti elettronici. Indipendentemente da quale sia il metodo scelto per l invio di una

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007

(Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO. Aggiornamento maggio 2007 (Preventivatore Veicoli a Motore) MANUALE D USO Aggiornamento maggio 2007 IL SISTEMA PREVEDE VARIE OPPORTUNITA Calcolo di preventivi completi delle tariffe base della quasi totalità del mercato Possibilità

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CORSO EDA Informatica di base. POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL

CORSO EDA Informatica di base. POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL CORSO EDA Informatica di base POSTA ELETTRONICA E(lectronic)-MAIL Vantaggi/svantaggi della posta elettronica L indirizzo E-MAIL nome_utente@fornitore.xxx + password andrea@tiscali.it marypop@azienda.com

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Immagini Digitali Immagini digitali

Immagini Digitali Immagini digitali Immagini digitali Processi e metodi per la codifica e il trattamento dei formati raster e vettoriali Immagini raster Fondamenti Le immagini raster, chiamate anche pittoriche o bitmap, sono immagini in

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Gestione del file system

Gestione del file system Gestione del file system Gestione del file system Il gestore del file system è quella parte del sistema operativo incaricato di gestire le informazioni memorizzate sui dispositivi di memoria permanente

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini Lettere e numeri non costituiscono le uniche informazioni utilizzate dagli elaboratori ma si stanno diffondendo sempre di più applicazioni che utilizzano ed elaborano anche altri tipi di informazione:

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti

Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti Prerequisiti Mon Ami 3000 Cespiti Gestione cespiti e calcolo degli ammortamenti L opzione Cespiti è disponibile per le versioni Contabilità e Azienda Pro. Introduzione Il cespite è un qualsiasi bene materiale

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI

COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI INTRODUZIONE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE PER ADULTI è un manuale diretto a persone adulte, in particolare lavoratori di età avanzata, affinché possano migliorare

Dettagli

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6

STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 STRUMENTI DI PRESENTAZIONE MODULO 6 2012 A COSA SERVE POWER POINT? IL PROGRAMMA NASCE PER LA CREAZIONE DI PRESENTAZIONI BASATE SU DIAPOSITIVE (O LUCIDI) O MEGLIO PER PRESENTARE INFORMAZIONI IN MODO EFFICACE

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO 1 Modi di formare gruppi di k oggetti presi da n dati 11 disposizioni semplici, permutazioni Dati n oggetti distinti a 1,, a n si chiamano disposizioni semplici di questi oggetti,

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15

WG-TRANSLATE Manuale Utente WG TRANSLATE. Pagina 1 di 15 WG TRANSLATE Pagina 1 di 15 Sommario WG TRANSLATE... 1 1.1 INTRODUZIONE... 3 1 TRADUZIONE DISPLAY FILE... 3 1.1 Traduzione singolo display file... 4 1.2 Traduzione stringhe da display file... 5 1.3 Traduzione

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD

IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD WORD 2000 IMPORTAZIONE DI TABELLE E GRAFICI IMPORTAZIONE DI GRAFICI E TABELLE DA EXCEL A WORD Introduzione Il sistema operativo Windows supporta una particolare tecnologia, detta OLE (Object Linking and

Dettagli

Cosa è un foglio elettronico

Cosa è un foglio elettronico Cosa è un foglio elettronico Versione informatica del foglio contabile Strumento per l elaborazione di numeri (ma non solo...) I valori inseriti possono essere modificati, analizzati, elaborati, ripetuti

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DEI DOCUMENTI IN MODALITA TELEMATICA Per poter presentare la documentazione allo Sportello Unico occorre scaricare la modulistica da ciascuna sezione della Struttura associata,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La Codifica!2 Informazioni Numeri Naturali Relativi Reali Testi Informazioni tradizionali Immagini

Dettagli

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercitazione 7 Progettazione concettuale Sistemi Informativi T Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf Esercizi di progettazione concettuale In questi esercizi vengono proposti degli estratti di

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Prof. Domenico Vistocco Alfonso Iodice D Enza April 26, 2007 1...prima di cominciare Contare, operazione solitamente semplice, può diventare complicata se lo scopo

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL Descrizione Time&Meal, in ambiente Start, rappresenta l applicativo per la gestione delle prenotazioni e fruizione dei pasti e svolge tutte le attività

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche

Informatica grafica e Multimedialità. 4 Immagini grafiche Immagini raster e vettoriali Le immagini grafiche si distinguono in due classi differenti: immagini raster e immagini vettoriali. Le immagini raster, dette anche pittoriche o pixel-oriented, dividono l

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD IMPOSTARE LA PAGINA Impostare la pagina significa definire il formato del foglio e vari altri parametri. Per impostare la pagina occorre fare clic sul menu File e scegliere

Dettagli

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137

Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 Prot. n. 8149/C2b Bergamo, 16/12/2015 Circ. n. 137 A tutti i docenti Ai coordinatori di classe Oggetto: Procedure per lo svolgimento degli scrutini del Primo Periodo. Al fine del corretto andamento degli

Dettagli

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco

Basi di Dati Multimediali. Fabio Strocco Basi di Dati Multimediali Fabio Strocco September 19, 2011 1 Contents 2 Introduzione Le basi di dati (o database) hanno applicazioni in molti campi, in cui è necessario memorizzare, analizzare e gestire

Dettagli

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi

I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi I file PDF possono essere creati : 1. dall interno del programma Adobe 2. Per quelli che lo prevedono direttamente dall interno di altri programmi quali: 3. Tutto il pacchetto Office di Microsoft, 4. alcuni

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database Introduzione alla teoria dei database relazionali Come progettare un database La struttura delle relazioni Dopo la prima fase di individuazione concettuale delle entità e degli attributi è necessario passare

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti

Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Guida rapida all uso di Moodle per gli studenti Introduzione La piattaforma utilizzata per le attività a distanza è Moodle, un software per la gestione di corsi on-line. Per chi accede come studente, essa

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Modulo 6 Strumenti di presentazione

Modulo 6 Strumenti di presentazione Modulo 6 Strumenti di presentazione Gli strumenti di presentazione permettono di realizzare documenti ipertestuali composti da oggetti provenienti da media diversi, quali: testo, immagini, video digitali,

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012

REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI. MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 REGISTRO ELETTRONICO SPAGGIARI MANUALE OPERATIVO PER I DOCENTI Rev. 00 del 21/11/2012 INDICE 1. Accesso alla propria area riservata 2 2. I menu Registri 3 3. Spiegazioni dettagliate dei Registri 4 4. Videata

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli