IL "CALCINELLO" NEGLI IMPASTI PER TRAFILATI: COMPORTAMENTO, PROBLEMI E SOLUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL "CALCINELLO" NEGLI IMPASTI PER TRAFILATI: COMPORTAMENTO, PROBLEMI E SOLUZIONI"

Transcript

1 IL "CALCINELLO" NEGLI IMPASTI PER TRAFILATI: COMPORTAMENTO, PROBLEMI E SOLUZIONI INTRODUZIONE I problemi estetici che più preoccupano i fabbricanti di materiali trafilati pregiati quali coperture, "faccia a vista", pavimentazione ed arredo urbano sono fondalmente due: le efflorescenze ed i "calcinelli". Per quanto concerne le efflorescenze esiste una bibliografia assai vasta sulla loro origine e sugli effetti che ne derivano cosi come sugli interventi che possono limitarne la manifestazione. Questo genere di difetti non deriva infatti dalle materie prime ma da altri fattori fra i quali le acque utilizzate nella fabbricazione dei manufatti oppure le malte qualora si tratti di un cotto che richiede un ancoraggio cementizio. Spesso si tratta di un inconveniente temporaneo e di non facile valutazione oggettiva, tanto che sono state proposte anche tecniche artificiali che prescindono dall'occhio umano. L'origine del calcinello, al contrario, va esclusivamente addebitata alle materie prime e le conseguenze sono assai più gravi: si può infatti avere una declassazione permanente di buona parte della produzione, squalificare il materiale agli occhi della clientela, trascinare le aziende in cause legali assai onerose e di dubbia pubblicità con il risultato finale di provocare danni di consistenza tali da renderli difficilmente riassorbibili. Talvolta situazioni limite hanno portato a scelte che poi si sono rivelate fatalmente sbagliate come, a tal proposito, il caso di una fabbrica di tegole che, talmente ossessionata dal problema "calcinelli", adottò una macinazione ad umido con atomizzazione della barbottina e successiva ribagnatura delle polveri. A parte l'aggravio economico rappresentato dal nuovo impianto ed i costi aggiuntivi della gestione, il sistema non ha mai funzionato in quanto la finezza delle particelle costituenti l'atomizzato era tale da impedirne il controllo della colonna estrusa e di tutti i successivi processi di lavorazione. Non va infine dimenticato che in casi estremi di elevatissima presenza di "calcinelli" con distribuzione in tutta la massa, si può persino arrivare alla distruzione degli stessi manufatti con frammentazione in più pezzi. Naturalmente in questi casi l'inconveniente va ben oltre il difetto estetico ed ha rilevanza su qualsiasi tipo di materiale estruso. Questo documento ha lo scopo di evidenziare il problema dei calcinelli all'attenzione degli "addetti ai lavori", analizzarne l'origine, verificarne il comportamento e proponendo delle efficaci soluzioni. NATURA ED ORIGINE DEI "CALCINELLI" Anche se tradizionalmente si ritiene derivino da frammenti calcarei (CaCO 3) è più probabile che possano derivare anche da dolomite (Carbonato di Calcio e Magnesio) e, se prendiamo come metro di riferimento l'effetto che provocano sulla superficie dei pezzi, anche il gesso (Solfato di Calcio biidrato) rientra nella cerchia dei minerali sospetti. Web: sales@ms-plants.it 1/11

2 I classici "calcinelli" calcarei derivano dai frammenti presenti nelle materie prime argillose e sabbiose come: Gusci conchigliari (origine organogena) Noduli semisferici di origine chimica Deposizioni di sutura entro fratture della "roccia" madre Frammentazioni di affioramenti carbonatici circostanti con trasporto ed accumulo contemporaneo alla deposizione di materiali più fini Residui di processi di solubilizzazione durante la formazione, in aree carsiche, dei depositi argillosi di "terre rosse". Le condizioni che favoriscono la precipitazione chimica dei noduli carbonatici sono: Acque calde Temperatura ambientale elevata Buona ventilazione Modesto ricambio liquido (bacini di sedimentazione chiusi). Si tratta delle stesse condizioni che presiedono alla formazione delle rocce calcaree e dolomitiche (ove si ha una parziale sostituzione del calcio con il magnesio presente nelle soluzioni marine) in questo caso però gli apporti sedimentari sono marginali e non fondamentali. Per quanto riguarda il gesso questo può essere presente disperso nel terreno argilloso in cristalli ben formati ed anche di dimensioni rilevanti oppure costituire veri e propri livelli di separazione (di qualche millimetro) tra banchi successivi. DEFINIZIONE DEL COMPORTAMENTO DEI "CALCINELLI" ANALISI ESEGUITE Durante lo studio sono stati analizzati i seguenti campioni di materiali frammentati: Calcarei (CC) Conchigliari calcarei (CSH) Roccia dolomitica (D) Selenite (gesso) (G) DEFINIZIONE CHIMICA DEI CAMPIONI UTILIZZATI NELLO STUDIO CC frammenti calcarei CSH frammenti di conchiglie D roccia dolomitica G gesso CaO % 55,52 54,38 32,46 32,35 MgO ,02 - PF 43,58 (*) 43,07 (*) 43,53 (*) 64,54 (**) SO ,30 Carbonati totali 99,8 98,4 98,6 - Formulazioni teoriche CaCO 3 CaCO 3 CaMg(CO 3) 2 CaSO 4 2H 2O (*) quasi esclusivamente costituita da CO 3 (**) formata da SO 3 e dalle due molecole d'acqua. Tutti i campioni, essiccati a 110ºC, sono stati preliminarmente sottoposti ad analisi chimica, termodifferenziale (DTA) e termoponderale (TGA). Frammenti della dimensione di circa 1 mm di tutti gli inquinanti presi in esame sono stati suddivisi in due parti e cotti rispettivamente a 900º e 1000ºC. Web: sales@ms-plants.it 2/11

3 Dopo la cottura una parte è stata posta in essiccatoio con gel di silice e protetta dal riassorbimento d'acqua (serie 21 per i cotti a 900ºC e serie 31 per i cotti a 1000ºC). La parte rimanente e stata invece esposta per 15 giorni ad ambiente umido (serie 22 per i cotti a 900ºC e serie 32 per i cotti a 1000ºC). Tutti i campioni cosi trattati sono stati quindi sottoposti ad analisi termodifferenziale e termoponderale onde rilevare le differenze con i materiali originali, tra le diverse temperature di cottura e nelle differenti condizioni di esposizione (ambiente anidro ed umido). Legenda: 1 : Tal quale essiccato 21: Dopo cottura a 900 C e stazionamento in ambiente anidro 31: Dopo cottura a 1000 C e stazionamento in ambiente anidro 22: Dopo cottura a 900 C e permanenza di 15 giorni in ambiente umido 32: Dopo cottura a 1000 C e permanenza di 15 giorni in ambiente umido Analisi termodifferenziali (DTA) Campione calcareo (CC) Frammenti conchigliari carbonatici (CSH) Web: sales@ms-plants.it 3/11

4 Roccia dolomitica (D) Frammenti di gesso (G) Analisi termoponderali (TGA) Campione calcareo (CC) Web: sales@ms-plants.it 4/11

5 Frammenti conchigliari carbonatici (CSH) Roccia dolomitica (D) Frammenti di gesso (G) Tutte le curve, con la sola eccezione della 1/G (tal-quale essiccato) non fanno registrare perdite di peso e si sovrappongono perfettamente alla linea 21/G riportata Web: sales@ms-plants.it 5/11

6 OSSERVAZIONI CALCARE (CC) DTA e TGA della materia prima in condizione di tal-quale essiccato (a 110ºC) presentano i classici andamenti con reazioni endotermiche e perdite di peso che hanno inizio verso gli 800ºC per concludersi attorno ai 950ºC. Il campione cotto a 900ºC e successivamente sempre protetto con permanenza in essiccatoio a 110ºC mostra un'ulteriore piccola reazione endotermica (DTA) tra i 450º ed i 500ºC a cui corrisponde una modesta perdita di peso sulla TGA. La pirolisi permane ancora ben visibile (quasi come sul tal-quale) il che indica come la cottura a 900ºC abbia interessato solo una parte marginale di questo processo e che la reazione fosse ben lontana dalla conclusione. Lo stesso campione esposto all'aria umida mostra un netto aumento d intensità della reazione tra i 450º ed i 500ºC. Simile è il flesso di dissociazione dei carbonati anche se la perdita di peso e un po' inferiore. Il materiale cotto a 1000ºC mostra la stessa reazione tra i 450º ed i 500ºC ed un accenno quasi impercettibile alla pirolisi di eventuali carbonati residui. Lo stesso lasciato all'aria umida presenta una TGA con una grande perdita di peso tra 450º e 500ºC accompagnata da un flesso endotermico molto intenso sulla DTA. I fenomeni pirolitici di più alta temperatura sono ridotti rispetto al tal-quale ma sempre assai visibili. La DTA mostra inoltre un piccolissimo flesso esotermico verso i 350ºC che era appena accennato anche sul campione cotto a 900 C ed esposto all'aria, riconducibile ad un passaggio di fase cristallina. CONCHIGLIE (CSH) La DTA del tal-quale presenta un grande flesso endotermico che si manifesta poco prima degli 800ºC sino a dopo i 900ºC. In corrispondenza la TGA mostra una grande perdita di peso mentre quella al di sotto degli 800ºC è quasi trascurabile e probabilmente dovuta ad una minima presenza di sostanze vegetali. La DTA del campione cotto a 900ºC e poi protetto mostra una pirolisi dei carbonati assai ridotta ed un secondo piccolo flesso endotermico verso i 450ºC. la TGA segnala perdita di peso solo in corrispondenza della dissociazione dei carbonati residui. Nel caso del materiale cotto a 900ºC e lasciato all'aria la DTA presenta un grande flesso endotermico di media temperatura, che culmina attorno ai 500ºC, a cui corrisponde un'importante perdita di peso sulla TGA; quello della dissociazione del CaCO3 è ridotto e spostato di circa 100ºC verso temperature inferiori. La DTA dei cotti a 1000ºC e poi protetti mostra due soli flessi endotermici, quasi inavvertibili, attorno ai 450ºC e 700ºC. la TGA quasi non segnala perdite di peso. La DTA e la TGA dei cotti a 1000ºC e non protetti sono una ripetizione, più accentuata, di quelle dei cotti a 900ºC e lasciati all'aria. DOLOMITE (D) La DTA del tal-quale mostra un tipico doppio flesso endotermico tra 780ºC e 930ºC. la TGA rivela una grande perdita di peso (suddivisa in due tempi) che inizia prima dei 500ºC per concludersi prima dei 900ºC. I campioni cotti a 900ºC e non riesposti all'aria segnalano due reazioni endotermiche a 400º/450ºC e 750º/780ºC. Gli stessi riesposti all'aria hanno curve del tutto simili. I cotti a 1000ºC protetti hanno praticamente solo le reazioni di bassa temperatura. Il campione esposto all'aria 32/D ha un andamento che si sovrappone a quello di 22/D e sono visibili, anche in questi casi, piccoli picchi esotermici tra 300º e 350ºC legati a passaggio di fase cristallina. GESSO (G) Il tal-quale ha sulla DTA un'importante reazione endotermica attorno ai 200ºC con forte perdita di peso (trasformazione in gesso emiidrato) ed una esotermica nell'intorno dei 400ºC (trasformazione in anidride). Sulla TGA tutta la perdita di peso si sviluppa entro i 200ºC. Le curve TGA e DTA di tutti gli altri campioni (cotti protetti e non) hanno andamento piatto. Web: sales@ms-plants.it 6/11

7 EFFETTI SULLA PRODUZIONE DI TRAFILATI Il noto e classico "effetto calcinello" è la scagliatura dello strato di argilla cotta che lo separa dalla superficie del manufatto. Perché il fenomeno possa verificarsi occorre che si realizzino le seguenti condizioni: Che il frammento originario carbonatico sia stato trasformato (almeno parzialmente) in CaO Che le sue dimensioni siano superiori a 0,5 mm Che casualmente si venga a trovare vicino alla superficie del cotto ma coperto da non più di 1 3 mm di argilla sinterizzata. L'ossido di calcio a contatto con l'umidità atmosferica passa a Ca(OH)2 con una reazione che comporta poco meno del raddoppio del volume iniziale del corpuscolo. Ciò causa evidentemente una elevata pressione sul corpo ceramico con il cedimento della parete più debole, ovvero di quella che lo separa dalla superficie esterna più prossima. La forza esercitata e proporzionale al quadrato del suo raggio; pertanto un frammento di 2 mm ha un effetto 16 volte superiore a quello di 0,5 mm. Su numerosi testi si legge che per ridurre l' effetto calcinello è buona norma sinterizzare maggiormente il materiale cuocendo a temperature più elevate con cicli più lunghi. Questo consiglio parte evidentemente dalla considerazione che una sinterizzazione più spinta favorisce le reazioni dell'ossido di calcio con la silice presente portando alla formazione di nuovi minerali (quali wollastonite) con il risultato di eliminare l'ossido di calcio ed inglobarlo in un nuovo elemento. Sfortunatamente, se la cosa è vera per i carbonati presenti in forma molto fine, quindi, assai reattiva, lo stesso non accade per corpuscoli di dimensioni ragguardevoli quali sono appunto i "calcinelli". Al contrario come è chiaramente osservabile sulle analisi termiche del calcare, delle conchiglie, e seppure in misura ridotta, della dolomite, i campioni cotti a 1000ºC e lasciati all'aria umida mostrano reazioni endotermiche e perdite di peso a 500ºC assai più importanti dei provini che erano stati cotti solo a 900ºC con pirolisi dei carbonati molto incompleta. Tale reazione essendo collegata alla trasformazione di Ca(OH)2 in CaO ha quindi un rilievo quantitativo sulla presenza di calce idrata e pertanto nel caso in cui le caratteristiche generali dei cotti lo permettano (soprattutto quelle meccaniche) sarà opportuno cuocere a temperatura più bassa possibile. Per non cadere nell effetto calcinello" si dovrebbe evitare di raggiungere il livello termico che innesca la pirolisi dei carbonati. L'importanza di questo comportamento è certamente superiore alla supposta diminuzione di reattività dei calcinelli che deriverebbe da una sinterizzazione più spinta e quindi da corpuscoli più densi. Dalle curve delle analisi termiche si evidenzia inoltre che anche i campioni accuratamente protetti dall umidità dopo la cottura fanno registrare una ridotta reazione endotermica verso i 450ºC. Questo comportamento sottolinea la facilità e la rapidità che caratterizza l'idratazione dell'ossido di calcio. Per quanto riguarda la dolomite è ben evidente che le reazioni termiche di media temperatura sono nettamente inferiori a quelle dei carbonati. Ciò è conforme con il comportamento dell'ossido di magnesio che risulta molto meno idratabile di quello di calcio. Ai fini della pericolosità dell'effetto calcinello, l'eventuale presenza di dolomite è preferibile a quella di calcite. Infine il comportamento del gesso è nettamente differente da quello dei carbonati; non si hanno fenomeni di riassorbimento per cui si può escludere che possa causare la "scaglia" tipica del calcinello. Nei casi in cui venga a trovarsi proprio sulla superficie a vista dei manufatti tuttavia può portare un notevole danno estetico per il colore, solitamente assai bianco, che risalta con grande evidenza. INTERVENTI Il trattamento più classico è costituito dall'immersione in acqua dei manufatti appena cotti in modo da ottenere una solubilizzazione parziale dei "calcinelli" con la creazione di uno spazio supplementare spesso sufficiente per contenere, senza danni, l'aumento di volume che comporta l'idratazione. In questo caso l'acqua dovrebbe essere sostituita con una certa frequenza dato che un'eventuale saturazione in calce inibirebbe l'azione solubilizzante. Questo intervento è tipicamente adottato dai produttori di cotto toscano che impiegano le argille scagliose del Chianti in modo da evitare danni sostanziali alla struttura dei manufatti che, diversamente, rischierebbero di trasformarsi in un insieme di frammenti informi. La stessa operazione, su scala artigianale, viene eseguita anche dai muratori più scrupolosi durante la costruzione di pareti con mattoni "faccia a vista". In questo caso l'immersione in un contenitore d'acqua intende accelerare l'idratazione e quindi l'eventuale "scagliatura" di frammenti delle superfici. I pezzi danneggiati sono eliminati e la sostituzione è solitamente a carico del produttore. Web: sales@ms-plants.it 7/11

8 Un altro sistema utilizzato è l'aggiunta, durante il processo di essiccazione, di una quantità contenuta (2 5%) di cloruro di sodio che verrà depositato sulla superficie dei manufatti. In questo modo il sale, durante la cottura, si decomporrà reagendo con argilla e carbonati formando un composto silicatico che legherà i "calcinelli" presenti nei pressi della superficie dei pezzi. Entrambi i trattamenti hanno però delle controindicazioni: il primo incrementa il fenomeno dell'efflorescenza mentre il secondo provoca un'aggressione alle pareti dei forni. A monte di questi interventi eseguiti sui prodotti cotti ne esistono altri che possono essere radicalmente risolutivi fra cui la sostituzione della materia prima che apporta i "calcinelli" o l'intervento direttamente in cava tramite l'eliminazione i livelli che contengono materiali inquinanti, sfortunatamente però capita che non sempre è possibile operare queste selezioni e altrettanto spesso non vi sono reali alternative all'impiego di materie prime inquinate. Efficace e realmente risolutiva è invece una soluzione impiantistica che porti alla drastica riduzione dei frammenti carbonatici a dimensioni non superiori a 0,2 mm. SOLUZIONI IMPIANTISTICHE Buona parte delle industrie di laterizi, incluse quelle che producono i manufatti con maggior valore aggiunto, sono equipaggiate con impianti tradizionali che prevedono l'utilizzo di un laminatoio raffinatore con la funzione di mulino finitore. La dimensione limite dei frammenti tenaci che attraversano questa macchina è teoricamente rappresentata dalla distanza tra i rulli, e quindi, dalla luce lasciata che non può comunque essere inferiore a 0,6-0,8 mm. Si tratterebbe di una dimensione ancora non sufficiente per mettere al riparo dal problema dei calcinelli, ma certamente utile per ridurlo in modo sensibile. Purtroppo questa luce minima risulta essere del tutto teorica per i seguenti motivi: Particelle di forma appiattita quali, ad esempio, frammenti di conchiglie o di deposizioni carbonatiche, fratture di rocce madri che possono passare indenni, anche se sono di dimensioni enormemente maggiori. I rulli, specie quando trattano materie prime contenenti quarzo grossolano, sono soggetti ad usura molto rapida che porta alla formazione di veri e propri solchi con forte incremento delle dimensioni della luce. Gli stessi rulli frequentemente hanno a loro protezione un sistema che, in caso di presenza di litoidi molto tenaci, opera un loro istantaneo allontanamento consentendo il passaggio di frammenti che, in caso contrario, rimarrebbero incastrati danneggiando il laminatoio. Un altro limite di queste macchine frantumatrici è rappresentato dalla mancanza di un controllo di granulometria il quale, data l'elevata umidità del materiale laminato, opererebbe in ogni caso con risultati assai modesti. Ai fini del problema del calcinello questa soluzione impiantistica presenta quindi notevoli limiti di affidabilità. Da queste considerazioni deriva l'importanza di utilizzare un sistema di macinazione a secco che rappresenti innanzitutto un processo con controllo dei risultati ed è importante sottolineare che questo impianto può trattare materie prime con tenore umidità iniziale anche del 30% utilizzando a monte un essiccatore in grado di ridurre il livello umidità delle argille fino al 18% e permettendo cosi al mulino MOLOMAX di macinare al massimo del rendimento. Il processo tecnologico Manfredini & Schianchi DRY-TECH HEAVYCLAY prevede fondamentalmente l'impiego di un Mulino Pendolare finitore MOLOMAX completo di separatore statico o dinamico. In taluni casi è possibile inserire come macinazione primaria un Mulino a Martelli PIG, un ottenendo in questo modo e già in questa fase, una percentuale di polvere passante fra il 60% e 80%. Nella fase successiva il materiale viene immesso nella camera di macinazione del Mulino Pendolare MOLOMAX tramite una coclea dosatrice o nastro di pesatura ed il procedimento di macinazione avviene esclusivamente per schiacciamento del prodotto tramite alcuni rulli rotanti contro una pista circolare fissa. Le particelle vengono quindi trascinate verso l alto nella parte superiore del mulino da un flusso d aria generato da un ventilatore centrifugo. La separazione delle particelle dall'aria può avvenire con due metodi diversi: Tramite un ciclone, determinando un circuito "chiuso" mulino-ciclone-ventilatore. Tramite un filtro a maniche, con un circuito "aperto" mulino-filtro-ventilatore La caratteristica tecnico funzionale del sistema innovativo a circuito "aperto" è di movimentare il materiale appena macinato con una forte ed immediata azione aspirante. Questa soluzione consente di ridurre drasticamente i tempi di permanenza del Web: sales@ms-plants.it 8/11

9 materiale all interno della camera di macinazione, con conseguente risparmio sia nel consumo elettrico e sia degli organi macinanti ed un notevole aumento della capacità produttiva oraria (anche del 100%!!). Il Processo Tecnologico Manfredini & Schianchi DRY-TECH HEAVYCLAY può gestire l essiccazione delle materie prime con un consumo termico molto efficiente che non supera mai le 650 Kcal/h d acqua evaporata producendo una riduzione di umidità dal 18% all'8%. In questo modo tale linea può servire utilizzatori con problemi gravi di umidità nelle materie prime senza l installazione di una fase di essiccazione preliminare ed evitando di conseguenze un aumento dei costi sia d'investimento che di utilizzo. Il separatore installato sul Mulino Pendolare MOLOMAX assolve egregiamente la funzione di classificazione granulometrica delle polveri rendendo talvolta non necessaria l'implementazione di un sistema di vagliatura dedicato e, anche in questo caso, riducendo significativamente i costi impiantistici. Le polveri così ottenute vengono avviate al trattamento di umidificazione; la macchina che viene utilizzata per questa specifica applicazione è del tipo MS/2000. La quantità di acqua è regolata tramite un sistema meccanico o idraulico, con possibilità di correzione in automatico sulla lettura del tenore di umidità delle polveri in uscita grazie allo strumento elettronico MS/MU La nebulizzazione dell acqua è ottenuta da un disco rotante azionato da motore chiuso e ventilato. Una serie di aspi rotanti in acciaio rimescolano le polveri umidificate al fine di ottenere una perfetta omogeneizzazione. La percentuale di acqua aggiunta al prodotto può variare dall'1% al 3% in riferimento alle caratteristiche fisico chimiche delle materie prime e delle necessità. La miscela può essere successivamente avviata allo stoccaggio in silos metallici. Lo stoccaggio delle polveri ottenute da macinazione a secco e da successiva umidificazione non necessita di lunghe stagionature e possono essere inviate, dopo 24 o 48 ore, alla produzione; pertanto i silos svolgono anche la semplice funzione di approvvigionamento della materia prima per un massimo di uno o due giorni di produzione. La fase finale prevede un miscelatore-bagnatore debitamente studiato per materie prime macinato a secco. L'apparato, dotato di valvole a farfalla a tenuta d aria e un sistema ad alta pressione di aggiunta acqua, omogeneizza perfettamente l impasto e aggiunge la quantità necessaria di acqua che pervade facilmente la composizione senza formazione di grumi o grani grossi. Oltre alla totale eliminazione del problema del calcinello la scelta della soluzione a secco DRY-TECH HEAVY CLAY prevede anche il recupero nella linea produttiva degli scarti di produzione verdi, secchi e cotti. Il consumo massimo è di 15kW/h per tonnellata di prodotto pronto per la formatura Web: sales@ms-plants.it 9/11

10 CONCLUSIONI Metodo Tradizionale Sistema DRY-TECH HEAVYCLAY Web: sales@ms-plants.it 10/11

11 Il sistema di macinazione a secco delle materie prime Manfredini & Schianchi DRY TECH HEAVY CLAY si pone quindi all'avanguardia per gli importanti elementi innovativi che lo caratterizzano sotto diversi profili: Qualità : vengono raggiunti risultati non ottenibili attraverso i più sofisticati laminatoi e la presenza del calcinello viene neutralizzata con una severa riduzione granulometrica. Inoltre, l'impasto alla trafilatura risulta più omogeneo e la superficie dei prodotti si presenta perfettamente liscia. Ciò permette a molte unità produttive di realizzare mattoni e tegole smaltate aventi rese qualitativamente eccellenti. Macinazione e recupero delle chamotte : l'impianto a secco e in grado di trattare e riciclare scarti cotti ceramici, componenti inerti in genere ed argille con forte presenza di impurità, senza compromettere la qualità finale dei prodotti. Economicità : il costo di investimento cosi come i costi di produzione risultano decisamente competitivi in rapporto alla preparazione tradizionale con laminatoio. Tecnologia : l'elevata automazione del sistema, le apparecchiature elettroniche di controllo che lo caratterizzano unitamente alla possibilità, nelle fasi successive, di utilizzare il sistema di cottura nei forni a rulli, individuano nel Drytech una soluzione avanzata e congeniale alle esigenze di moderne unita produttive. Web: sales@ms-plants.it 11/11

MULINO PENDOLARE MOLOMAX

MULINO PENDOLARE MOLOMAX MULINO PENDOLARE MOLOMAX Web: http://www.manfredinieschianchi.com - Email: sales@ms-plants.it 1/13 I Mulini Pendolari MOLOMAX sono impiegati per la macinazione di materie prime di varia natura, peso specifico

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

SETTORI DI APPLICAZIONE

SETTORI DI APPLICAZIONE SETTORI DI APPLICAZIONE TECNOLOGIA DI FUSIONE Le richieste che arrivano dal settore della pressofusione sono sempre più esigenti in termini di assenza di porosità, riduzione del peso, alta resistenza e

Dettagli

Sistemi di bonifica dell ambiente

Sistemi di bonifica dell ambiente Sistemi di bonifica dell ambiente Per definire il tipo di zona pericolosa generata dalla sorgente di emissione (per effetto della fuoriuscita della polvere dal sistema di contenimento) AtexPOLVERI chiede

Dettagli

La marcature CE della Calce da Costruzione

La marcature CE della Calce da Costruzione La marcature CE della Calce da Costruzione Andrea Rattazzi In Italia la marcatura CE per la calce da costruzione di calce è obbligatoria. Questo articolo presenta una panoramica della norma UN EN 459-1:2002

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato EDUCAZIONE TECNICA TECNOLOGIA DEI MATERIALI c acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato paste miscele di leganti e acqua malte miscele di legante, acqua e granuli fini (sabbia) calcestruzzi

Dettagli

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA La conoscenza delle grandezze elettriche fondamentali (corrente e tensione) è indispensabile per definire lo stato di un circuito elettrico. LA CORRENTE ELETTRICA DEFINIZIONE:

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione. La scelta di utilizzare per tutta la gamma motori direttamente accoppiati a ventole

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene!

IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA. i perchè di una tecnologia che ti conviene! IL SISTEMA DRY TECNOCLIMA i perchè di una tecnologia che ti conviene! 4 FENOMENOLOGIA IL RISCALDAMENTO E IL RAFFREDDAMENTO DELL ARIA A SCAMBIO DIRETTO (DRY) In generale, il consumo energetico di un impianto

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE!

IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! MANUALE TECNICO IL CALCARE NON SI FORMA PIÙ ED ELIMINA QUELLO ESISTENTE! Indice : - Introduzione - Come si forma il calcare? - Processo di nucleazione - Azione dell inibitore sulla formazione del calcare

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA RELAMPING ILLUMINOTECNICO FOR COST SAVING AND BETTER LIGHTING QUALITY 1. TECNOLOGIA A LED L introduzione del LED sta rendendo obsolete le vecchie lampade al Mercurio e le comuni

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report

VOMM FOOD WASTE DRYING TEST. D 2.2.1 Laboratory test report VOMM FOOD WASTE DRYING TEST D 2.2.1 Laboratory test report Pg 1/5 Commessa: 520 Progetto LIFE10 ENV/IT/367 - Sustainable Cruise Data del test: 15/05/2012 Operatore: PD PRODOTTO Rifiuto da ristorazione.

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS.

Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Criticità e potenzialità nella creazione di un progetto di efficientamento per i CAS. Pavia, 18 dicembre 2014 Tavola rotonda su Efficienza Energetica e certificati bianchi per interventi nell ambito del

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA

4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4 EMISSIONI IN ATMOSFERA 4.1 INFORMAZIONI GENERALI 4.1 INFORMAZIONI GENERALI La planimetria 6 allegata individua l ubicazione dei camini all interno del complesso produttivo. LINEA B UR10 Il punto di emissione

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo.

Un sistema così integrato, rende più semplice e preciso il trasferimento di dati dalla prima alla seconda fase del processo. CAD-CAM significa impiegare insieme sistemi di software per la progettazione assistita da computer e per la fabbricazione assistita da computer mediante macchinari a controllo numerico. Un sistema così

Dettagli

Sistemi di essiccazione delle biomasse

Sistemi di essiccazione delle biomasse Sistemi di essiccazione delle biomasse n Essiccazione del digestato n Essiccazione di pollina n Purificazione dell aria di scarico n Essiccazione di fanghi di depurazione n Essiccazione di cippato n Separazione

Dettagli

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia.

Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici disponibili è molto ampia. Gli impianti di granigliatura/sabbiatura Descrizione generale del funzionamento e principali gruppi componenti Per poter operare su un grande varietà di pezzi, la gamma delle macchine granigliatrici/sabbiatrici/pallinatrici

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI La norma più importante, organica e generale in materia di salute e sicurezza in presenza di sostanze chimiche è sicuramente il D. Lgs. 626/94 che

Dettagli

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO

PRODUZIONE 3.1 3.2 3.3 INDICE. Produzione PRODUZIONE IMPIANTI PER LA PRODUZIONE E IL DOSAGGIO FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO INDICE 3 3.1 IMPIANTI PER LA E IL DOSAGGIO 3.2 FUNZIONAMENTO DELLE CENTRALI DI BETONAGGIO 3.3 MINI BETONIERE DA CANTIERE 3 Volendo produrre un calcestruzzo durevole, con buone caratteristiche di resistenza,

Dettagli

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE

Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Genova 15 01 14 TIPOLOGIE DI LAMPADE Le lampade a vapori di mercurio sono sicuramente le sorgenti di radiazione UV più utilizzate nella disinfezione delle acque destinate al consumo umano in quanto offrono

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME

SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME SOLO I CARRELLI TOYOTA CON SAS SANNO COME www.toyota-forklifts.it ABBATTERE I COSTI I carrelli elevatori Toyota equipaggiati con il sistema SAS utilizzano una tecnologia intelligente per ridurre sia i

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Esplosioni di polveri: prevenzione

Esplosioni di polveri: prevenzione Esplosioni di polveri: prevenzione ing. Nicola Mazzei Stazione sperimentale per i Combustibili Divisione di Innovhub-Stazioni Sperimentali Industria Tel: 02-51604.256 Fax: 02-514286 Corso CINEAS: La ricerca

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini

MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE. (riassunto) Luca Bianchini MESSA A PUNTO DI UN PROGRAMMA DI ANALISI DEI DATI STORICI DI FUNZIONAMENTO DI UNA CENTRALE TERMOELETTRICA DI COGENERAZIONE (riassunto) Luca Bianchini SOMMARIO In questo lavoro di tesi presento un applicazione

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione

RISPARMIO ENERGETICO. La parola d ordine per migliorare la vostra produzione RISPARMIO ENERGETICO La parola d ordine per migliorare la vostra produzione Alcuni anni fa quando si sceglieva la propria autovettura, uno dei fattori più importanti era la sua velocità di punta Oggi la

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche:

Si è deciso di caratterizzare la composizione delle pianelle fornite mediante le seguenti analisi chimiche e fisiche: 1 DIPARTIMENTO DI CHIMICA Dott.ssa Assunta Marrocchi UNIVERSITÀ DI PERUGIA Via Elce di Sotto, 8-06123 Perugia Tel. +39-0755855547 Fax +39-0755855560 e-mail: assunta@unipg.it Segr. Tel. +39-0755855534 1.

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici

Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Numero 6 /2015 Esposizione a silice nella lavorazione dei marmi tecnici Sul Giornale Italiano di Medicina del lavoro ed Igiene Industriale sono stati pubblicati i risultati delle indagini ambientali condotte

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio.

Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Oggi finalmente la tecnologia ci permette di realizzare impianti, che consentono di non doversi più preoccupare del rischio di incendio. Le esperienze maturate in 50 anni di ricerca e sviluppo di nuove

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto)

COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) COMPORTAMENTO AL FUOCO DI PAVIMENTI RESILIENTI A BASE DI PVC (M. Piana G. Vidotto) - 1 - Milano, giugno 2004 1) Leggi e classificazione italiana ed europea di comportamento al fuoco dei pavimenti resilienti

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

vosges di Moreno Beggio

vosges di Moreno Beggio vosges di Moreno Beggio tel. 0444-387119 r.a. Divisione catalizzatori magnetici telefax 0444-264228 Via Roma, 133 mail : commerciale@vosges-italia.it 36040 - TORRI DI QUARTESOLO - (VI) http://www.vosges-italia.it

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità.

Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Breve compendio delle ceramiche esistenti e delle loro qualità. Materiale sintetico parzialmente o totalmente cristallino solido, inorganico, non metallico, formato a freddo e consolidato per trattamento

Dettagli

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce)

GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) GEOLOGIA (studio della litosfera) Essa si divide in MINERALOGIA (studio dei minerali) e PETROGRAFIA ( studio delle rocce) I MINERALI I minerali sono sostanze solide omogenee, inorganiche, esprimibili mediante

Dettagli

Impianti di Soil Washing

Impianti di Soil Washing Impianti di Soil Washing Bonifica terreni e sedimenti co La tecnica del Soil Washing Come funziona il Soil Washing Il Soil Washing è un processo di lavaggio dei sedimenti e terreni contaminati, generalmente

Dettagli

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400

COSTRUZIONI BERGAMASCO S.R.L. IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 IMPIANTO DI POLVERIZZAZIONE D1400 DESCRIZIONE L'impianto di polverizzatore RUBER SELECTY D1400 si pone all avanguardia dei sistemi basati sulla macinazione ad urto del prodotto ed è il frutto della pluridecennale

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

I supporti dei sistemi fotovoltaici

I supporti dei sistemi fotovoltaici I supporti per il montaggio dei moduli Su tetto a falda: retrofit e integrazione A terra o su tetti piani: vasche, supporti metallici, Girasole, Gazebo A parete: frangisole, in verticale Sistemi retrofit

Dettagli

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici

Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici Pulizia professionale di pannelli fotovoltaici ECOCOMPATIBILE: Pulizia delicata ed efficace con acqua pura e il sistema nlite di Unger nlite è il sistema di pulizia che non usa alcun prodotto chimico,

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI

IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI IMPIANTO PER IL TRATTAMENTO DI PNEUMATICI DISMESSI DATI TECNICI DELL'IMPIANTO CAPACITA' IMPIANTO: Portata nominale di 1,5-2,5-5,0 ton/h in entrata CARATTERISTICHE MATERIALE IN ENTRATA: Pneumatici di auto

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA

TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA TECNICHE DI BASE PER LA SEPARAZIONE DEI COMPONENTI DI UNA MISCELA CENTRIFUGAZIONE La centrifugazione è un processo che permette di separare una fase solida immiscibile da una fase liquida o due liquidi

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YD18U ATTIVITÀ 23.31.00 FABBRICAZIONE DI PIASTRELLE IN CERAMICA PER PAVIMENTI E RIVESTIMENTI ATTIVITÀ 23.32.00 FABBRICAZIONE DI MATTONI, TEGOLE ED ALTRI PRODOTTI PER L EDILIZIA IN TERRACOTTA

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli