Realizzazione di un G.A.S. 2.0

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Realizzazione di un G.A.S. 2.0"

Transcript

1 Università degli Studi dell Insubria Varese Corso di Laurea Specialistica in Informatica Esame di Web 2.0 Realizzazione di un G.A.S. 2.0 Professori: Andrea Perego Rosario Sica A cura di: Barbara Casola Deborah Tamborini Marco Trinci Anno Accademico 2008/09

2 SOMMARIO Indice delle figure... 3 Scopi e finalità... 4 Motivazioni... 4 Esempio Esempio Cenni a progetti simili già implementati... 5 G.A.S. (Gruppo di acquisto solidale)... 5 Esempi visti... 6 Associazione Ricreativa Culturale BioEquo... 6 G.A.S.MC... 7 Il G.A.S di Cremona... 7 TANDEM... 7 Differenze con il nostro progetto... 8 Tecnologie WEB Entità coinvolte... 9 Consumatori... 9 Produttori... 9 Referente Prodotti Proposta Fasi Schema delle fasi Creazione della propria rete Proposta Prenotazione Pagamento Spedizione Controllo Grado di affidabilità delle entità Spesa Cooperativa Pag. 2 di 19

3 Produttore Consumatore Referente Schermate dell applicazione Iscrizione Pagina personale del referente e del consumatore Inserimento proposta Gestione proposta INDICE DELLE FIGURE Figura 1: Schema delle fasi Figura 2: Diagramma di flusso creazione rete Figura 3: Diagramma di flusso proposta Figura 4: Diagramma di flusso prenotazione Figura 5: Diagramma di flusso pagamento Figura 6: Diagramma di flusso spedizione Figura 7: Diagramma di flusso controllo Figura 8: Modulo di iscrizione Figura 9: Pagina Home Personale Figura 10: Pagina nuova proposta Figura 11: Pagina scheda prodotto Spesa Cooperativa Pag. 3 di 19

4 SCOPI E FINALITÀ L obiettivo di questo progetto è di fornire un supporto informatico a tutte quelle comunità di pratica che, per risparmiare, intendono associarsi per comprare dei prodotti all ingrosso. I vantaggi che, il nostro progetto potrebbe portare a queste comunità sono: SCONTI SUI PREZZI: poiché il numero di acquirenti è maggiore e, poiché ci si rivolge direttamente alla fonte saltando intermediari, si riescono ad ottenere i prodotti a un prezzo inferiore rispetto ai consueti canali di distribuzione; MIGLIORARE LA GESTIONE: grazie all informatica è possibile gestire in modo semplice e veloce la comunità di pratica; RECENSIONE DEI PRODOTTI: commentando i prodotti, i produttori possono avere un feedback in tempo reale e diretto da parte del consumatore. I commenti del consumatore potranno, quindi, fornire al produttore dei validi suggerimenti per il miglioramento del prodotto. Nel caso in cui, i commenti siano negativi (non conformi alle aspettative, di scarsa qualità, si rompe facilmente, ecc.) tutta la comunità ne sarà immediatamente a conoscenza e potrà orientarsi su altri prodotti con valutazioni migliori; AFFIDABILITÀ TRA CONSUMATORI, REFERENTI E PRODUTTORI: un altro vantaggio riguarda la possibilità di inserire un giudizio sull'affidabilità dei membri coinvolti nella compravendita; RAFFORZAMENTO DEI RAPPORTI INTERPERSONALI: attraverso la rete, si potranno instaurare dei rapporti con persone che condividono i nostri stessi interessi; STATISTICHE DI VENDITA: grazie alla gestione integrata dell informazione sarà possibile creare delle statistiche riguardanti i prodotti venduti. Si potranno sapere in tempo reale quali sono i beni di consumo preferiti dai consumatori in base: a un determinato periodo dell anno, alla posizione geografica, al sesso e all età degli acquirenti; RICERCA: avere la possibilità di cercare e acquistare dei prodotti anche se non disponibili nella propria zona geografica. MOTIVAZIONI Il prezzo dei prodotti al dettaglio, passando dal produttore al consumatore, aumenta pur non acquistando valore. Per ovviare a questo problema sono state create comunità di pratica che si uniscono per acquistare prodotti all ingrosso e risparmiare rispetto all acquisto degli stessi prodotti al dettaglio. Attualmente queste comunità, che prendono il nome di G.A.S., commercializzano unicamente prodotti di un limitato gruppo di produttori. Queste comunità non hanno un adeguato supporto informatico. Grazie alle social network, le operazioni necessarie per accordarsi in merito ad un acquisto, sarebbero notevolmente semplificate rispetto alle classiche telefonate; apportando, anche, Spesa Cooperativa Pag. 4 di 19

5 vantaggi relativi alla velocità di circolazione delle informazioni riducendo i tempi di attesa tra una decisione e l altra. ESEMPIO 1 Decidiamo di comprare 10 litri d olio da un nostro parente che abita in Sicilia. L olio che ci vuole vendere, a parità di prezzo, è migliore di quello del supermercato sotto casa. Il problema è che i costi di trasporto incidono negativamente. A questo punto decidiamo di metterci d accordo con i nostri vicini di casa, parenti e amici per dividere le spese di trasporto e ordinarne un quantitativo maggiore. Il risultato è che oltre a diminuire le spese di spedizione diminuisce anche il prezzo dell olio perché ne acquistiamo una quantità maggiore. ESEMPIO 2 Decidiamo di comprare un nuovo PC al negozio sotto casa. Se, allo stesso negozio, ordinassimo trenta PC, riusciremmo sicuramente ad ottenere uno sconto. CENNI A PROGETTI SIMILI GIÀ IMPLEMENTATI G.A.S. (GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE) I Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.) sono gruppi di acquisto che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare il principio di equità e solidarietà ai propri acquisti. I criteri che guidano la scelta dei fornitori (pur differenti da gruppo a gruppo) in genere sono all'insegna della qualità del prodotto, dell'impatto ambientale totale (prodotti locali, alimenti da agricoltura biologica o equivalenti, imballaggi a rendere). I principi di equità e solidarietà si estendono ai: membri del G.A.S.; produttori e loro lavoratori; popoli del sud del mondo; rispetto dell'ambiente. Nel vasto panorama dei G.A.S. si trovano associazioni riconosciute, associazioni non riconosciute (fra cui numerosi sono i gruppi informali), cooperative del settore (botteghe del mondo) che trovano in questa forma un modo intelligente per acquistare quei prodotti che servono ai soci Spesa Cooperativa Pag. 5 di 19

6 ESEMPI VISTI Successivamente sono riportati alcuni esempi di G.A.S presenti nel web che abbiamo analizzato per confrontarli con il nostro progetto. Associazione Ricreativa Culturale BioEquo ( Quest associazione ha sviluppato un applicazione web in modalità Open Source. L applicazione sviluppata offre: Strumenti dei Gruppi di Acquisto Solidale: Un efficace gestione degli ordini; Un archivio degli utenti divisi in sottogruppi; L'invio di a gruppi di utenti scelti con vari criteri; La gestione del volontariato nei Punti Ritiro; Un archivio storico di tutti i movimenti; Un Gruppo Qualità per la valutazione dei produttori; Un archivio di files e immagini da scaricare; Un motore di ricerca dei produttori; La possibilità di effettuare dei sondaggi; Una pagina Web modificabile; Strumenti per tutti gli Utenti: La possibilità di formare un nuovo Gruppo di Acquisto Solidale; La possibilità di inserire annunci per il baratto, prestito di cose e adozione di animali; La possibilità di formare dei Gruppi di Acquisto Temporanei per l'acquisto collettivo di un certo bene; Una Banca del tempo; Uno strumento per facilitare il Car-Pooling; Un Forum locale e nazionale. Strumenti dei Produttori: Una gestione degli ordini "multi-g.a.s."; Una gestione dei listini rapida e funzionale; Un archivio storico degli ordini; Un archivio storico dei prodotti venduti; Una pagina Web modificabile; Una Scheda Valutazione per i G.A.S. visibile a tutti; Una sezione in cui mettere dei files/documenti scaricabili. Spesa Cooperativa Pag. 6 di 19

7 G.A.S.MC ( Il Gruppo di Acquisto Solidale di Macerata è stato creato nel novembre 2006, in seguito alla volontà delle persone di formare un gruppo di acquisto solidale. Attualmente sono iscritti al gruppo 100 referenti, appartenenti a nuclei familiari diversi, per un totale complessivo di circa 200 persone coinvolte. Per scambiarsi le informazioni, in modo semplice e veloce, hanno creato un gruppo su Google. Il G.A.S di Cremona ( Il Gruppo di Acquisto Solidale di Cremona nasce nel 1999 da un nucleo di 7/8 famiglie. Attualmente il gruppo si estende a 80 famiglie e l interesse verso questa modalità d acquisto è in continua crescita. La gamma offerta dai produttori locali (in un raggio di circa 50 km da Cremona) permette di coprire buona parte del fabbisogno alimentare e non. A turno, i vari membri del gruppo si preoccupano di raccogliere gli ordini e di distribuire i prodotti tra coloro che li hanno richiesti. Le consegne avvengono, a seconda dei casi, in casa degli aderenti o presso il mercatino del biologico di Cremona. Da oltre un anno, in collaborazione con il Centro Sociale Kavarna, il Gruppo di Acquisto Solidale di Cremona organizza un punto di incontro settimanale che ha l obiettivo di promuovere la conoscenza diretta di piccoli produttori locali che lavorano nel pieno rispetto dell ambiente, di avvicinare la cittadinanza alle tematiche della sostenibilità e del consumo critico e di sperimentare, in un atmosfera di assoluta convivialità, nuove relazioni basate sui principi della reciprocità e della cooperazione. Per aderire al G.A.S. e poter partecipare agli ordini collettivi è sufficiente iscriversi alla mailing-list del gruppo. TANDEM ( Il gruppo TANDEM si autodefinisce "Gruppo di Consumo Critico e Solidale". Il G.A.S. nasce tre anni fa dall'idea comune di otto amici. Il gruppo è cresciuto fino a coinvolgere una ventina di nuclei familiari che si sono avvicinati al gruppo sia per una conoscenza pregressa dei membri già del gruppo, sia per contatti avvenuti durante l'attività sul territorio, sia per contatti tramite gli strumenti di relazione del gruppo (sito web, , pubblicazioni di settore). Le decisioni vengono prese durante le riunioni settimanali. Si propone come obiettivi: diffondere una coscienza critica del ruolo di consumatori nella società. Spesa Cooperativa Pag. 7 di 19

8 considerare non solo il consumo materiale ma anche quello intellettuale, mettendo in discussione i meccanismi di informazione e i condizionamenti culturali a cui siamo soggetti. condurre un Gruppo di Acquisto Solidale che, tramite il contatto diretto con il produttore, proponga una modalità di consumo che tenga conto anche di altri aspetti oltre alla marca, alla qualità e al prezzo, ovvero gli impatti sociali della produzione, il rispetto dell'ambiente, la solidarietà dalle realtà produttrici verso settori più deboli della società, il sostegno delle piccole realtà produttive. TANDEM si propone, inoltre di collaborare con realtà locali del commercio equo e solidale, con lo scopo di ampliare la rete di persone sensibili. Gli ordini sono organizzati dal membro del gruppo responsabile per le relazioni con il relativo fornitore, o con periodicità prefissata (ad esempio l ordine settimanale per il fresco) o su richiesta del gruppo in base alle esigenze contingenti; le modalità di acquisto non sono tali da richiedere stoccaggio di scorte; la distribuzione viene gestita, a turno, presso le case dei membri del G.A.S. in occasione della riunione settimanale. Il gruppo amministra una cassa mediante il paradigma del prepagato, in cui i partecipanti versano periodicamente quote su un fondo personale su cui vengono addebitati i costi degli acquisti; non vi è ricarico sui prezzi dei prodotti ma per ogni ordine i membri versano una piccola quota fissa (50 centesimi), che è l'unica forma di autofinanziamento. I problemi che il gruppo incontra nella gestione degli ordini sono la puntualità del ritiro da parte dell acquirente e la gestione di ingenti quantitativi quando consegnati in momenti particolari della giornata. La scelta dei fornitori e dei prodotti avviene in seguito al confronto e alla valutazione di ogni singolo caso con le sue peculiarità, alla luce dei consolidati principi ispiratori del gruppo. I produttori sono stati conosciuti a fiere di settore o tramite conoscenze o ricercando attivamente fornitori per specifici prodotti; l'obiettivo è quello di conoscere personalmente tutti i fornitori e di poter avere con loro rapporti costanti e non solo commerciali. DIFFERENZE CON IL NOSTRO PROGETTO Online sono presenti diversi progetti relativi ai G.A.S. Nonostante ciò non abbiamo trovato nulla che sia uguale alla nostra idea di progetto. I lavori esistenti sono dei semplici order entry in cui i possibili clienti possono solo scegliere cosa acquistare da un elenco di prodotti; inoltre può esserci un solo referente che è l amministratore del sito. Nel nostro progetto, invece, ogni utente può essere un referente per la sua rete di amici e può proporre nuovi prodotti. Nei G.A.S. già presenti abbiamo notato che esiste un atto costitutivo e uno statuto che regola i rapporti dei componenti; possiamo quindi affermare che un G.A.S. è un associazione. Per utilizzare il nostro progetto non è richiesto nessun meccanismo economico-giuridico, nel senso che è sufficiente creare una rete per dar vita ad un G.A.S.. Dal nostro punto di vista quindi è più vantaggioso, anche economicamente, un approccio simile al nostro perché, per l inserimento di Spesa Cooperativa Pag. 8 di 19

9 una proposta all interno del nostro progetto, non è necessario sostenere spese notarili per la creazione e la gestione dell associazione. TECNOLOGIE WEB 2.0 Le tecnologie del WEB 2.0 che abbiamo intenzione di utilizzare sono: Chat: all interno della rete è possibile chattare con gli amici attivi; Tag Cloud: è possibile recuperare in modo semplice le proposte dei propri amici; Blog: è possibile le proposte inserite; Feed RSS: è possibile rimanere aggiornati sullo stato della rete (inserimento di nuove proposte e aggiornamento di quelle in corso); Il sistema è in grado di informarti delle possibili proposte ancora aperte alle quali potresti partecipare in base agli interessi personali e agli acquisti precedentemente effettuati; Wiki: per creare in modo collaborativo la descrizione dei prodotti; ENTITÀ COINVOLTE Le entità coinvolte nella realizzazione del progetto sono: i consumatori, i produttori, i referenti, i prodotti e l offerta. CONSUMATORI Tutti quelli che hanno necessità di acquistare un determinato prodotto. Saranno raccolte informazioni relative a: dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita); recapiti (indirizzo, telefono, ); i gusti personali utili per reperire altri consumatori con gli stessi interessi. I consumatori possono: valutare i prodotti(anche non acquistati); valutare i referenti con cui si hanno avuto rapporti; confrontare le offerte di prodotti simili con costi differenti; richiedere nuovi prodotti che desiderano ma che nessun referente, della loro rete, ha ancora proposto. Così facendo anche i produttori possono capire se il mercato richiede dei prodotti che non sono più in commercio o che sono prodotti in quantità limitata. PRODUTTORI Coloro che mettono a disposizione una determinata quantità di merce. Saranno raccolte informazioni relative a: dati anagrafici (ragione sociale, partita iva); persona di riferimento (nome, cognome, ); Spesa Cooperativa Pag. 9 di 19

10 recapiti (indirizzo, telefono); prodotti commercializzati. I produttori possono: valutare i referenti con i quali si hanno avuto rapporti. REFERENTE Chi si occupa di gestire l ordine e di stoccare la merce fino al ritiro da parte dei consumatori. Possono essere persone, comuni o società. Saranno raccolte informazioni relative a: dati anagrafici (se è una persona fisica: nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita; se è una persona giuridica: ragione sociale, partita iva); recapiti (indirizzo, telefono, ); i gusti personali utili per reperire altri consumatori con gli stessi interessi. I referenti possono valutare: i consumatori che hanno partecipato ad almeno una delle sue proposte, poiché questi ultimi potrebbero essersi comportati non correttamente (ad esempio: non hanno ritirato la merce, si sono presentati fuori dall orario prestabilito per il ritiro, ecc.); i produttori con i quali ha avuto rapporti; i prodotti (anche quelli che non ha commercializzato). Inoltre, visualizzando le richieste dei consumatori, anche non loro amici, i referenti possono fare richiesta di amicizia a questi ultimi, evidenziando nella richiesta che hanno a disposizione in prodotto richiesto. PRODOTTI Ogni bene soggetto a compravendita. Saranno raccolte informazioni relative a: foto; descrizione; valutazioni sul prodotto da parte di tutte le entità presenti nel sistema, anche non direttamente coinvolte nella compravendita. Oltre a un indice di gradimento, per ogni valutazione saranno raccolte anche le motivazioni; consigli (es. se si tratta di un prodotto alimentare si possono inserire ricette, consigli riguardanti la conservazione, la cottura, ecc; se si tratta di un prodotto da montare si potranno inserire le istruzioni). PROPOSTA Viene inserita dal referente ed è costituita da: identificativo dell offerta; dettagli dell offerta; Spesa Cooperativa Pag. 10 di 19

11 quantità minima (opzionale); scadenza dell offerta; se l offerta è privata dovranno essere specificate anche le persone alle quali l offerta è destinata. Per quanto riguarda la quantità minima, se è presente indica la quantità di merce che deve esser richiesta per far si che l offerta venga accettata e si proceda all ordine. Nel caso non sia presente, l ordine sarà eseguito in qualsiasi caso. Il referente può decidere a chi inviare l offerta e se limitarla ad un numero ristretto di persone. A tale scopo sarà possibile creare dei gruppi chiusi in cui solo l amministratore (colui che ha creato il gruppo) può invitare persone; se invece non vuole porre vincoli sui soggetti che possono partecipare alla compravendita può creare un gruppo aperto e rendere disponibile l offerta a tutti i suoi contatti. FASI SCHEMA DELLE FASI Nel diagramma sottostante è riportato lo schema delle fasi. Le fasi che compongono il progetto sono la creazione della propria rete personale, la proposta, la prenotazione, il pagamento e la spedizione. FIGURA 1: SCHEMA DELLE FASI Spesa Cooperativa Pag. 11 di 19

12 CREAZIONE DELLA PROPRIA RETE Ogni persona può creare la propria rete di contatti. Per far si che due persone instaurino un rapporto all interno della rete è necessario che una faccia un esplicita richiesta e l altra l accetti. Nel caso in cui una delle due parti decida di terminare il rapporto lo può fare senza il consenso dell altra, che verrà comunque avvisata. Gli utenti della rete possono scambiarsi messaggi tramite la chat messa a disposizione dall applicazione. Poiché gli utenti possono avere la necessità di scambiarsi informazioni, è possibile salvare le conversazioni avvenute. FIGURA 2: DIAGRAMMA DI FLUSSO CREAZIONE RETE. PROPOSTA Il referente inserisce un offerta e l applicazione si occupa di avvisare tutti i consumatori connessi alla rete del referente. Nel caso in cui il referente inserisce un offerta privata, avrà la possibilità di specificare le persone alle quali l offerta dovrà essere comunicata. Nell applicazione saranno presenti dei meccanismi che permettono al referente di cercare i produttori e ai produttori di cercare referenti. Per facilitare la ricerca è disponibile un meccanismo di tagging delle proposte. Tutti gli utenti che hanno accesso alla proposta possono taggarla; in particolare il tag associato potrebbe indicare il prodotto incluso nell offerta. FIGURA 3: DIAGRAMMA DI FLUSSO PROPOSTA. Spesa Cooperativa Pag. 12 di 19

13 PRENOTAZIONE I consumatori prenotano la merce. Dopo che la merce è stata interamente prenotata si passa alla fase di pagamento. La fase di prenotazione non è vincolante nel caso in cui il produttore, nelle fase di proposta, non abbia specificato un quantitativo minimo di merce. FIGURA 4: DIAGRAMMA DI FLUSSO PRENOTAZIONE. PAGAMENTO Una volta completata la fase di prenotazione dell ordine, i consumatori pagano la merce al referente il quale si occupa di pagare la merce al produttore. Si può verificare il caso in cui uno o più utenti non paghino. Il referente può segnalare il consumatore come utente non affidabile. Il sistema provvede a ricalcolare il grado di affidabilità dell utente, che viene segnalato nel profilo dell utente. A questo punto, se la quantità di merce prenotata dall utente in questione è poca e non fa variare il prezzo del prodotto agli altri acquirenti, si può passare alla fase successiva, eliminando la merce in eccesso dall ordine. Altrimenti, il referente riattiva la proposta per completare l ordine. Così facendo si dà la possibilità agli altri consumatori di spartirsi la merce.

14 FIGURA 5: DIAGRAMMA DI FLUSSO PAGAMENTO. SPEDIZIONE Dopo che tutti i consumatori che partecipavano alla proposta hanno pagato. il referente può inviare l ordine al produttore il quale gli invierà la merce. Una volta che la merce è giunta dal referente, sarà sua premura inserire nel sistema l avviso che i prodotti acquistati possono essere ritirati. A questo punto il sistema provvede ad avvisare tutti i consumatori coinvolti nella transazione. FIGURA 6: DIAGRAMMA DI FLUSSO SPEDIZIONE. Spesa Cooperativa Pag. 14 di 19

15 CONTROLLO Il controllo da parte dell utente è fondamentale per una buona riuscita del progetto. Ogni fase del sistema può essere monitorata dagli utenti che possono così essere aggiornati su ciò che accade nella loro rete sociale. In particolare l utente ha la possibilità di monitorare: la propria rete di conoscenze; i dati pubblici degli utenti ai quali è collegato; lo stato degli ordini (dati relativi alla prenotazione e alla spedizione). È possibile configurare il sistema in modo che invii un all utente al variare dei dati monitorati. Sarà inoltre possibile rimanere aggiornati mediante Feed RSS o la normale interfaccia web. FIGURA 7: DIAGRAMMA DI FLUSSO CONTROLLO. GRADO DI AFFIDABILITÀ DELLE ENTITÀ Per valutare la reputazione delle entità produttore, consumatore e referente utilizziamo un reputation system, che utilizza un rationg scalare discreto. Sull interfaccia sono disponibili cinque stelline che indicano la valutazione. PRODUTTORE Il grado di affidabilità del produttore è determinato dalla valutazione dei referenti che hanno avuto dei rapporti con lui. CONSUMATORE Il grado di affidabilità del consumatore è determinato dal sistema tenendo conto del numero degli ordini disdetti e di quelli pagati in rapporto agli ordini totali. In aggiunta, il referente, può aggiungere una propria valutazione.

16 REFERENTE Il referente deve essere una persona di nostra fiducia in quanto responsabile della trattativa. I produttori e i consumatori che hanno avuto contatti con un determinato referente lo possono valutare; da queste informazioni sarà determinato il grado di fiducia. SCHERMATE DELL APPLICAZIONE Di seguito sono riportate alcune schermate dell applicazione. ISCRIZIONE Questa schermata è usata dagli utenti che decidono di iscriversi al sistema. Oltre i normali dati anagrafici della persona sono richiesti gli interessi, utilizzati per i suggerimenti forniti dal sistema per i prodotti da acquistare. FIGURA 8: MODULO DI ISCRIZIONE. Spesa Cooperativa Pag. 16 di 19

17 PAGINA PERSONALE DEL REFERENTE E DEL CONSUMATORE Nella home è divisa in quattro parti: A sinistra, sono riportati i dati anagrafici dell utente, i suoi contatti; Nella parte centrale, sono presenti le news, le informazioni inerenti le proposte alle quali si sta partecipando sia come consumatore sia come referente nel caso in cui sia stato almeno una volta referente, gli ordini a cui ha partecipato sono suddivisi in due aree: quelli in cui era cliente e quelli in cui era referente (se lo è stato); A destra, sono presenti il link per generare una nuova proposta, il Tag Cloud personale, cioè l insieme dei Tag da lui inseriti, i link alle proposte alle quali potrebbe essere interessato. Nella parte inferiore è presente il campo cerca, attraverso il quale è possibile cercare prodotti, proposte e amici; un elenco degli utenti amici online con i quali è possibile chattare e la possibilità di cambiare lo stato dell utente (disponibile, occupato e invisibile). FIGURA 9: PAGINA HOME PERSONALE Spesa Cooperativa Pag. 17 di 19

18 INSERIMENTO PROPOSTA Questa schermata è utilizzata quando si aggiunge una nuova proposta. Si devono inserire le informazioni relative alla proposta come la quantità minima se richiesta, la scadenza dell offerta e a chi è rivolta (se pubblica o privata) e una breve descrizione del prodotto. FIGURA 10: PAGINA NUOVA PROPOSTA. Spesa Cooperativa Pag. 18 di 19

19 GESTIONE PROPOSTA Tramite la scheda proposta è possibile prenotare il quantitativo di merce al quale si è interessati, si può valutare il prodotto e inserire eventuali consigli sull utilizzo o sul consumo, si può visualizzare lo stato attuale dell ordine e gli amici che vi partecipano. È presente, infine, la descrizione del prodotto e dell offerta ed è possibile inserire commenti. FIGURA 11: PAGINA SCHEDA PRODOTTO. Spesa Cooperativa Pag. 19 di 19

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL

Alfa Layer S.r.l. Via Caboto, 53 10129 Torino ALFA PORTAL ALFA PORTAL La struttura e le potenzialità della piattaforma Alfa Portal permette di creare, gestire e personalizzare un Portale di informazione in modo completamente automatizzato e user friendly. Tramite

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio Indice 1 - INTRODUZIONE... 3 1.1 - OBIETTIVO DEL DOCUMENTO...3 1.2 - STRUTTURA DEL DOCUMENTO...3 1.3 - STORIA DEL DOCUMENTO...3 2 - SITUAZIONE ATTUALE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App

Guida ai prodotti DOP, IGT, etc. Proposta per la realizzazione di una App Guida ai prodotti DOP, IGT, etc Proposta per la realizzazione di una App Introduzione Abbiamo iniziato a ragionare per voi così Abbiamo immaginato una App che possa essere utilizzata come guida nella scelta

Dettagli

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche

Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Prefettura Ufficio territoriale del Governo di Campobasso Università degli Studi del Molise Agenda telematica delle manifestazioni pubbliche Manuale Utente : Personale Ente Organizzatore Sommario 1. Introduzione

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dell Automazione Sede di Ancona Anno Accademico 2011-2012 Corso di Tecnologie WEB Docente prof. Alessandro

Dettagli

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome.

Gli attributi di STUDENTE saranno: Matricola (chiave primaria), Cognome, Nome. Prof. Francesco Accarino Raccolta di esercizi modello ER Esercizio 1 Un università vuole raccogliere ed organizzare in un database le informazioni sui propri studenti in relazione ai corsi che essi frequentano

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato

Abitantionline. Il social network per la casa e il costruito. Per chi è Cosa offre Lancio e partner. creato Abitantionline Il social network per la casa e il costruito Abitantionline mette in contatto tutte le professioni e i servizi che ruotano attorno al mondo della casa. Fa parlare, conoscere e discutere.

Dettagli

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015

Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Il più grande network online dove chiedere ed offrire aiuto in Toscana. Firenze, 4 maggio 2015 Siamosolidali.it è un progetto promosso dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze, nato dalla necessità di sostenere

Dettagli

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione

Nell Header posto nella parte superiore della pagina, possiamo trovare informazioni che identificano l organizzazione GUIDA ALL USO Il sito del Consorzio Proximo è stato concepito per due diverse finalità: una grafica accattivante per rispondere alle esigenze di vetrina su internet e invogliare potenziali clienti a richiedere

Dettagli

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti Studium.UniCT Tutorial Studenti v. 6 06/03/2014 Pagina 1 Sommario 1. COS È STUDIUM.UniCT... 3 2. COME ACCEDERE A STUDIUM.UniCT... 3 3. COME PERSONALIZZARE IL PROFILO...

Dettagli

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova

Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova Regolamento ESN - Associazione Erasmus Padova (Approvato il 14 Maggio 2012) Questo regolamento ha la finalità di rendere più agevole la gestione quotidiana dell associazione e facilitare l interpretazione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio ORGANIZZARSI PER VIVERE MEGLIO Conoscere GAŠ-web per: Gestire al meglio un Gruppo di Acquisto ottimizzare le risorse a disposizione risparmiare il proprio tempo Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE

Pagina Personale Docente. Guida Utente. Progetto DISCITE Pagina Personale Docente Guida Utente Progetto DISCITE 1 Introduzione La Pagina web Personalizzata per Docenti è una pagina web di presentazione del profilo del Docente: informazioni istituzionali, generali,

Dettagli

È possibile caricare e gestire l archivio anche su supporti di memoria esterni rimovibili (Pen drive, ecc.)

È possibile caricare e gestire l archivio anche su supporti di memoria esterni rimovibili (Pen drive, ecc.) Soluzione Polisportiva è un intuitivo e completo applicativo ideato per semplificare la gestione dei centri sportivi (circoli tennis, campi polifunzionali, campi calcetto, piscine ecc.), sia attraverso

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Manuale Helpdesk per utenti

Manuale Helpdesk per utenti Manuale Helpdesk per utenti Il giorno 1 Agosto 2009 partirà il nuovo sistema per l helpdesk on-line, ovvero uno strumento che permetterà agli utenti di sapere in ogni momento 1) quale tecnico CED ha in

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte. I TUTORI Indice Del Manuale 1 - Introduzione al Manuale Operativo 2 - Area Tutore o Area Studente? 3 - Come creare tutti insieme i Tutori per ogni alunno? 3.1 - Come creare il secondo tutore per ogni alunno?

Dettagli

Procedura di iscrizione al corso on line

Procedura di iscrizione al corso on line Pag. 1 di 8 Procedura di iscrizione al corso on line 1 Come iscriversi... 1 1.1 Richiesta di iscrizione via Web da parte dell Esaminatore... 2 1.1.1 Prerequisiti per l iscrizione... 2 1.1.2 Compilazione

Dettagli

Trasforma la tua attività in un punto ioritiro.

Trasforma la tua attività in un punto ioritiro. Trasforma la tua attività in un punto ioritiro. INFORMATIVA SUL SERVIZIO ioritiro per i bar e i negozi www.ioritiro.it il servizio ioritiro è una rete di bar e negozi che nasce per offrire a chi è spesso

Dettagli

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro.

L attenzione verso i collaboratori e la loro formazione, perché l azienda non cresce se i collaboratori restano indietro. 1 Chi siamo Mericom è una delle più consolidate realtà nell ambito delle vendite, del marketing e della comunicazione. Siamo sul mercato con successo da 15 anni e abbiamo realizzato grandi progetti anche

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi

Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi 1 Mini guida all utilizzo del nuovo sistema on-line di Ciessevi Se non siete ancora registrati nel nuovo sistema on-line è necessario seguire alcuni semplici passaggi per poter accedere ai servizi. La

Dettagli

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO

INTRODUZIONE PRIMO ACCESSO 2 SOMMARIO Introduzione... 3 Primo accesso... 3 Guida all utilizzo... 5 Prenotazione colloquio... 6 Pagelle... 9 Modifica profilo... 10 Recupero credenziali... 11 3 INTRODUZIONE Il ilcolloquio.net nasce

Dettagli

Takes care of your business

Takes care of your business Takes care of your business Takes care of your business MiAgenda.it si prende cura degli affari mentre lei cura i suoi pazienti. MiAgenda.it mette a sua disposizione tutti gli strumenti più innovativi

Dettagli

Area Albergatori HotelManager

Area Albergatori HotelManager Area Albergatori HotelManager Presentare dettagliatamente il vostro hotel Predisporre statistiche Creare widgets personalizzati Costruite la vostra reputazione online con: www.holidaycheck.it/area_albergatori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1

A T I C _W E B G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O. Rev. 2.1 G U I D A AL L A N A V I G A Z I O N E S U L S I T O D E L G R U P P O A T I C _W E B Rev. 2.1 1 1. ISCRIZIONE Le modalità di iscrizione sono due: Iscrizione volontaria Iscrizione su invito del Moderatore

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche

B-B WASTEMAN. I vantaggi. Le caratteristiche B-B WASTEMAN Le aziende che hanno a che fare con la produzione, il trattamento, lo stoccaggio, lo smaltimento di rifiuti, devono poter contare su una gestione accurata che permetta loro da un lato, di

Dettagli

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA

NOVITÀ SITI COMMERCIALISTA NOVITÀ E-COMMERCE Sono state introdotte, nella versione 2011B, una serie di implementazioni grazie alle quali sarà ora possibile disporre all interno del proprio sito E-commerce delle seguenti funzionalità:

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

MY.SO: una panoramica

MY.SO: una panoramica MY.SO: una panoramica Principali funzionalità di MY.SO Funzionalità Gestione dei profili utente Gestione delle relazioni di amicizia Wall e sistema di messaggistica interno News Feed e Mini-feed Album

Dettagli

Creare una nuova spedizione personalizzata.

Creare una nuova spedizione personalizzata. Gestione spedizioni La piattaforma ecommerce compry.it offre una gestione estremamente potente dei costi di spedizione da applicare al cliente che effettua acquisti. Il sistema, oltre al classico calcolo

Dettagli

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione

NAVIGAORA HOTSPOT. Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA HOTSPOT Manuale utente per la configurazione NAVIGAORA Hotspot è l innovativo servizio che offre ai suoi clienti accesso ad Internet gratuito, in modo semplice e veloce, grazie al collegamento

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale

Protocollo d Intesa. per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Protocollo d Intesa per la costituzione di un Fondo di garanzia di finanza sociale e per l attivazione di convenzioni e strumenti di finanza solidale Il Comune di Reggio Emilia il Consiglio Notarile di

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Guida all uso del portale dello studente

Guida all uso del portale dello studente Guida all uso del portale dello studente www.studente.unicas.it Versione 1.0 del 10/04/2010 Pagina 1 Sommario PREMESSA... 3 PROFILO... 7 AMICI... 9 POSTA... 10 IMPOSTAZIONI... 11 APPUNTI DI STUDIO... 12

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP

ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP ACQUISTI DI BENI E SERVIZI IN MEPA E CONSIP Vista la Legge N 228 del 24/12/2012 (entrata in vigore il 01/01/2013) e la circolare n 18/2013 Prot. N. 11054, nell ottica di procedere in modo uniforme all

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA

Manuale Utente Amministrazione Trasparente GA Manuale Utente GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_AMMINISTRAZIONETRASPARENTE-GA_1.0 Versione 1.0 Data edizione 03.05.2013 1 Albo Pretorio On Line TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione

Dettagli

www.reputazioneonline.it

www.reputazioneonline.it 1 INDICE 1.INTRODUZIONE 3 1.1 Cosa è 3 1.2 Obiettivo 3 1.3 A cosa serve 3 1.4 A chi è rivolto 3 2.ACCESSO AL PORTALE 4 2.1 Registrazione 5 2.2 Login 7 3.STRUTTURA DEL PORTALE 8 3.1 Identità Digitale 8

Dettagli

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale

BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale _ IT PRIVATE BANKING BIL Harmony Un approccio innovativo alla gestione discrezionale Abbiamo gli stessi interessi. I vostri. Private Banking BIL Harmony BIL Harmony è destinato agli investitori che preferiscono

Dettagli

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente

GESGOLF SMS ONLINE. Manuale per l utente GESGOLF SMS ONLINE Manuale per l utente Procedura di registrazione 1 Accesso al servizio 3 Personalizzazione della propria base dati 4 Gestione dei contatti 6 Ricerca dei contatti 6 Modifica di un nominativo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0

MySTAR Istruzioni portale clienti STAR Italia rev. 0 Pag. 1 di 24 SOMMARIO 1. COME RICHIEDERE IL SERVIZIO DI TRADUZIONE STAR...3 2. MYSTAR LOGIN...4 3. MYSTAR HOME...6 4. MYSTAR RICHIEDERE UN PREVENTIVO...7 5. MYSTAR SCAMBIARE FILE...11 6. MYSTAR GESTIRE

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO La sottoscritta società Accademia srl con sede legale a Prato (PO) in Via del Ferro, 137, 59100 P.IVA 00318210978, intende indire la sotto specificata operazione a premio:

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1

GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 GMG CRACOVIA 2016 Istruzioni per l iscrizione dei pellegrini 1 Benvenuti nel sistema di iscrizioni alla GMG di Cracovia 2016! Prima di cominciare la procedura di iscrizione, vi preghiamo di leggere attentamente

Dettagli

La carta dei servizi del Contact Center

La carta dei servizi del Contact Center La carta dei servizi del Contact Center Dipartimento della Protezione Civile Via Ulpiano, 11-00193 Roma www.protezionecivile.gov.it Cos è il Contact Center Il Contact Center è il nuovo canale di comunicazione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo

Il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direttiva del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo concernente le procedure per la gestione delle attività di messa in sicurezza e salvaguardia del patrimonio culturale in caso di

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu

un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Destinazione Turismo Interno un Cuore Verde a Pochi Passi dal Blu Corso Turismatica Prof. Paini 1 Introduzione La breve relazione intende delineare i passi base per introdurre sul mercato della rete una

Dettagli

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio.

In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di un prodotto/servizio. Premessa: I buoni sconto sono tra gli strumenti di Direct Marketing più utilizzati. In commercio il coupon è un biglietto o un documento che può essere scambiato per uno sconto all atto dell acquisto di

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Magazzino Virtuale Clienti

Magazzino Virtuale Clienti Magazzino Virtuale Clienti Servizio RICAMBI STORICI Manuale Utente Marzo 2009 RICAMBI STORICI MANUALE UTENTE 2 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO ALLA SEZIONE GESTIONE VENDITE DI RICAMBI STORICI...

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori SOMMARIO PERCHE CHE COSA E LE ORIGINI GLI OBIETTIVI I CRITERI I PRINCIPALI PRODOTTI IL PREZZO TRASPARENTE LA RETE

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Il calendario di Windows Vista

Il calendario di Windows Vista Il calendario di Windows Vista Una delle novità introdotte in Windows Vista è il Calendario di Windows, un programma utilissimo per la gestione degli appuntamenti, delle ricorrenze e delle attività lavorative

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Cos è ND Rifiuti 2008?

Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti 2008 Software per intermediari Controllo di gestione Amministrazione Scadenzario Gestione documenti Creazione modello MUD Stampa registro di carico / scarico Cos è ND Rifiuti 2008? ND - Rifiuti

Dettagli

Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta)

Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta) Guida Rapida all uso del portale www.tiinvito.com v.1.0 (beta) 1 PREMESSA Lo scopo del portale è quello di semplificare le operazioni di gestione degli invitati ad un evento (es. un Matrimonio) mediante

Dettagli

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox WEB ADMIN. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox WEB ADMIN http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia espressa

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli