Proficiency test soia Roundup Ready (GTS )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Proficiency test soia Roundup Ready (GTS 40-3-2)"

Transcript

1 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270) SEDE CENTRALE Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) (centralino) - Fax (06) BIOTECNOLOGIE Tel Fax crogm@izslt.it demetrio.amaddeo@izslt.it ilaria.ciabatti@izslt.it (GTS ) REPORT N. Laboratorio:

2 Report Sommario Materiali utilizzati per il proficiency test...3 Preparazione... 3 Verifica dell omogeneità dei campioni... 3 Campione A... 3 Campione B... 4 Campione C... 4 Verifica del materiale distribuito per la prova... 6 Analisi dei risultati...7 Analisi dei risultati qualitativi... 7 Analisi dei risultati quantitativi... 7 Calcolo del valore consenso, Xˆ... 7 Il valore di Deviazione Standard Target per il proficiency test, σ p... 7 Calcolo degli z-score... 8 Bibliografia...8 Risultati Analisi Qualitativa (Presenza/Assenza)...9 Campione A... 9 Campione B... 9 Campione C Risultati analisi quantitativa...11 Campione A Campione C Conclusioni...15 Allegati 1. Risultati questionario 2. Verifica risultati questionario (GTS ) Pagina 2 di 15

3 Report Materiali utilizzati per il proficiency test Preparazione I Campioni per il proficiency test sono stati preparati miscelando una farina di mangime contenente soia Roundup Ready ad una concentrazione >5% e una farina derivata da granella di soia non GM. Le farine sono state analizzate separatamente e poi miscelate in modo da ottenere due campioni la cui concentrazione di materiale GM fosse compreso nell intervallo di quantificazione (0,1-5%). Campione Mangime GM Farina non GM A 13 g 637 g B 0 g 700 g C 56 g 644 g I campioni sono stati suddivisi in aliquote da circa 10 g e conservati a temperatura ambiente. Verifica dell omogeneità dei campioni La verifica dell omogeneità dei campioni è stata eseguita in accordo con The international harmonized protocol for the proficiency testing of analytical chemistry laboratories (IUPAC, 2006). Dieci aliquote di ciascun campione sono state raccolte e analizzate in duplicato. I campioni sono stati estratti utilizzando la metodica CTAB e quantificati tramite PCR Real Time costrutto specifica (UNI EN ISO 21570:2006). Per il campione B le 10 aliquote sono state analizzate in duplicato per la presenza dei marcatori di screening Promotore 35S e Terminatore NOS tramite PCR end point e PCR Real Time costruttospecifica per la presenza di soia Roundup Ready (GTS ). Campione A % LOG Al. n. Replicato 1 Replicato 2 Replicato 1 Replicato 2 1 0,27 0,27-0,569-0, ,24 0,27-0,620-0, ,26 0,28-0,585-0, ,28 0,30-0,553-0, ,28 0,31-0,553-0, ,37 0,35-0,432-0, ,24 0,32-0,620-0, ,28 0,28-0,553-0, ,34 0,33-0,469-0, ,26 0,37-0,585-0,432 Media = -0,534 log 10 % ( 0,293%) target st.dev. (σ p ) = 0,20 [6] s an = 0,048 s am 2 = 0,001 σ all 2 = 0,0036 Valore critico = 0,0091 s am 2 < Valore critico? SI Il campione A è sufficientemente omogeneo (GTS ) Pagina 3 di 15

4 Report Campione B P 35S T NOS CP4EPSPS Al. n. Replicato 1 Replicato 2 Replicato 1 Replicato 2 Replicato 1 Replicato 2 1 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 2 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 3 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 4 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 5 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 6 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 7 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 8 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 9 Neg Neg Neg Neg Neg Neg 10 Neg Neg Neg Neg Neg Neg Il campione B è risultato negativo per la presenza di materiale geneticamente modificato Campione C % LOG Al. n. Replicato 1 Replicato 2 Replicato 1 Replicato 2 1 1,76 1,67 0,246 0, ,70 1,50 0,230 0, ,66 1,82 0,220 0, ,68 1,69 0,225 0, ,62 1,50 0,210 0, ,47 1,56 0,167 0, ,72 1,66 0,236 0, ,71 1,85 0,233 0, ,53 1,53 0,185 0, ,46 1,55 0,164 0,190 Media = 0,212 log 10 % ( 1,628 %) target st.dev. (σ p ) = 0,20 [6] s an = 0,021 s am 2 = 0,0005 σ all 2 = 0,0036 Valore critico = 0,0072 s am 2 < Valore critico? SI Il campione C è sufficientemente omogeneo (GTS ) Pagina 4 di 15

5 Report Rappresentazione grafica dei risultati di quantificazione dei campioni A e C Dispersione Log(%) 0,300 0,200 C = 0,212 0,100 0,000-0,100 Log -0,200-0,300-0,400-0,500 A = -0,534-0,600-0, n. campione Dispersione risultati % 2,00 1,80 1,60 C = 1,628% 1,40 1,20 % 1,00 0,80 0,60 0,40 A = 0,293% 0,20 0, n. campione 11 (GTS ) Pagina 5 di 15

6 Report Verifica del materiale distribuito per la prova Il materiale distribuito è stato conservato a temperatura ambiente per la durata del proficiency. Al termine del round ciascun campione è stato controllato per la quantità di soia Roundup Ready analizzando due aliquote dei campioni A e C, di seguito sono riportati i risultati per il campione A e per il campione C. Campione A Aliquota n. % 1 0,34 2 0,36 Campione C Aliquota n. % 1 1,62 2 1,63 (GTS ) Pagina 6 di 15

7 Report Analisi dei risultati Analisi dei risultati qualitativi I risultati ottenuti sono stati raccolti in tabella in modo da evidenziare il risultato qualitativo espresso sui campioni distribuiti. Per ciascun laboratorio il risultato qualitativo è stato indicato con A quando è risultato in accordo con il risultato consenso, con D ad indicare il disaccordo col consenso. Analisi dei risultati quantitativi Le procedure statistiche utilizzate per la valutazione dei risultati sono state scelte in accordo con The international harmonized protocol for the proficiency testing of analytical chemistry laboratories ed Calcolo del valore consenso, Xˆ Il valore consenso rappresenta la migliore stima della concentrazione reale dell analita ed è calcolato a partire dai risultati forniti dai partecipanti. La procedura seguita per derivare il valore consenso include: - Raccolta di tutti i risultati quantitativi forniti dai laboratori - Trasformazione logaritmica dei risultati in modo da ottenere una distribuzione normale dei dati [7] - Visualizzazione della distribuzione dei dati sottoforma di Kernel Density Plot. - La distribuzione dei risultati, come osservabile dai grafici di Kernel Density Plot, mostrano assenza di simmetria di distribuzione intorno ad un valore centrale. Come suggerito in [5] è stato utilizzato come valore consenso ( Xˆ ) la mediana e come indice di dispersione lo scarto medio assoluto dalla mediana ( σ ˆ ) - Calcolo dell incertezza standard (u) del valore consenso, calcolata come: con σˆ = scarto medio assoluto dalla mediana. n = numero dei dati. σ u = ˆ n L incertezza della media, calcolata dai risultati, è accettabile quando viene comparata con il valore di deviazione standard target (σ p ). In particolare: 2 2 u < 0,1 σp [5] cioè u 2 < 0, 02 Ciò indica che l incertezza del valore consenso ha un effetto trascurabile sul calcolo dello z-score e quindi Xˆ è considerato come la misura più attendibile [3, 5]. Il valore di Deviazione Standard Target per il proficiency test, σ p Il parametro descrive il valore di incertezza standard più appropriato per l ambito di applicazione dei risultati delle analisi. In particolare la stima del valore di σ p, la deviazione standard target, è un parametro che è usato per fissare il livello ritenuto accettabile per le deviazioni dei laboratori dal valore consenso ( x Xˆ ) e quindi per calcolare i valori di z-score. Il livello di 0,20 per σ p è derivato dall osservazione dei risultati di altri proficiency test per la rilevazione quantitativa di soia Roundup Ready tramite PCR Real Time come descritto in [6]. σ p (GTS ) Pagina 7 di 15

8 Report Calcolo degli z-score I valori di z-score sono stati calcolati utilizzando i dati dopo la loro trasformazione logaritmica. In particolare: ( Logx LogXˆ ) z = σ dove x = risultato del laboratorio Xˆ = valore consenso σ = deviazione standard target p Un valore di z-score uguale a 0 si ottiene quando il risultato del laboratorio è vicino al valore consenso. I valori di z-score compresi tra -2 e +2 indicano un risultato soddisfacente. I valori di z-score al di fuori del range -3 e +3 indicano un risultato insoddisfacente e richiedono un controllo delle procedure di analisi utilizzate. Per i valori compresi negli intervalli da -2 a -3 e da +2 e +3 richiedono attenzione ma sono attesi con una frequenza di 1 volta su 20. Bibliografia 1. Analytical Methods Committee, Robust Statistics How Not to Reject Outliers Part 1. Basic Concepts. Analyst, Dec 1989, Vol Analytical Methods Committee, Robust statistics: a method of coping with outliers. AMC technical brief, No. 6, Apr 2001 ( 3. FAPAS, Protocol for the Food Analysis Assessment Scheme, Organization and Analysis of Data, 6th Edition Fearn T., Thompson M. A new test for sufficient homogeneity. Analyst, 2001, 126, IUPAC. The international harmonized protocol for the proficiency testing of analytical chemistry laboratories. Pure Appl. Chem., Vol. 78, No. 1, pp , Powell J., Owen L. Reliability of food measurements: the application of proficiency testing to GMO analysis. Accred. Qual. Assur. (2002) 7: Thompson M. et. al., Scoring in genetically modified organism proficiency tests based on Log-transformed results. J. AOAC Int., Vol. 89, No. 1, AMC software p (GTS ) Pagina 8 di 15

9 Report Risultati Analisi Qualitativa (Presenza/Assenza) Legenda: A = Accordo col consenso D = Disaccordo col consenso Campione A Accordo col consenso = 100% Lab n. Rilevato/ non rilevato Risultato A/D Lab n. Rilevato/ non rilevato Risultato A/D 1 Rilevato A 14 Rilevato A 2 Rilevato A 15 Rilevato A 3 Rilevato A 16 Rilevato A 4 Rilevato A 17 Rilevato A 5 Rilevato A 18 Rilevato A 6 Rilevato A 19 Rilevato A 7 Rilevato A 20 Rilevato A 8 Rilevato A 21 Rilevato A 9 Rilevato A 22 Rilevato A 10 Rilevato A 23 Rilevato A 11 Rilevato A 24 Rilevato A 12 Rilevato A 25 Rilevato A 13 Rilevato A Campione B Accordo col consenso = 100% Lab n. Rilevato/ Risultato Lab n. Rilevato/ Risultato non rilevato A/D non rilevato A/D 1 Non Rilevato A 14 Non Rilevato A 2 Non Rilevato A 15 Non Rilevato A 3 Non Rilevato A 16 Non Rilevato A 4 Non Rilevato A 17 Non Rilevato A 5 Non Rilevato A 18 Non Rilevato A 6 Non Rilevato A 19 Non Rilevato A 7 Non Rilevato A 20 Non Rilevato A 8 Non Rilevato A 21 Non Rilevato A 9 Non Rilevato A 22 Non Rilevato A 10 Non Rilevato A 23 Non Rilevato A 11 Non Rilevato A 24 Non Rilevato A 12 Non Rilevato A 25 Non Rilevato A 13 Non Rilevato A (GTS ) Pagina 9 di 15

10 Report Campione C Accordo col consenso = 100% Lab n. Rilevato/ Risultato Lab n. Rilevato/ Risultato non rilevato A/D non rilevato A/D 1 Rilevato A 14 Rilevato A 2 Rilevato A 15 Rilevato A 3 Rilevato A 16 Rilevato A 4 Rilevato A 17 Rilevato A 5 Rilevato A 18 Rilevato A 6 Rilevato A 19 Rilevato A 7 Rilevato A 20 Rilevato A 8 Rilevato A 21 Rilevato A 9 Rilevato A 22 Rilevato A 10 Rilevato A 23 Rilevato A 11 Rilevato A 24 Rilevato A 12 Rilevato A 25 Rilevato A 13 Rilevato A (GTS ) Pagina 10 di 15

11 Report Risultati analisi quantitativa Campione A Lab n. % Log(%) Lab n. % Log(%) ,58-0, ,13-0, ,30-0, ,34-0, ,50-0, ,75-0, ,13-0, ,31-0, ,90-0, ,95-0, ,30-0, ,00 0, ,57-0, ,27 0, ,30-0, ,70-0, < 0,9% n.a. 24 0,90-0, ,58-0, ,75-0, ,80 0,255 n.a. non accettabile - Lab. che non eseguono prove quantitative Rappresentazione della distribuzione dei dati sottoforma di Kernel Density Plot Kernel Density Plot Fixed h:.15 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0,2 0-1,5-1 -0,5 0 0,5 1 target st. Mediana σ ˆ Incertezza Valore dati n Log 10 % Log% dev. σ u Consenso, % p, Log 10 % 20-0,237 0,231 0,052 0,58 0,20 [6] (GTS ) Pagina 11 di 15

12 Report Risultati z-score Lab n. z-score Lab n. z-score ,0 2-3, ,0 16-1,2 4-0,3 17 0,6 5-3,2 18-1,4 6 1,0 19 1,1 7-1,4 20 1, ,0 9 1,7 22-1,4 10 0, n.a. 24 1,0 12 0,0 25 0,6 13 2,5 n.a. non accettabile - Lab. che non eseguono prove quantitative z-score Campione A 3,0 2,0 1,46% z-score 1,0 0,0-1,0-2,0-3,0 0,58% 0,23% -4, Lab n. Campione A Analita Soia Roundup Ready GTS numero di risultati soddisfacenti dati totali soddisfacenti % % (GTS ) Pagina 12 di 15

13 Report Campione C Lab n. % Log(%) Lab n. % Log(%) ,42 0, ,80-0, ,64 0, ,46 0, ,30 0, ,89 0, ,78-0, ,06 0, ,96 0, ,15 0, ,20 0, >5% A ,51 0, ,18 0, ,70 0, ,60 0, [0,9%;5%] n.a. 24 4,24 0, ,10 0, ,90 0, ,34 0,524 n.a. non accettabile - Lab. che non eseguono prove quantitative A risultato in accordo col consenso Rappresentazione della distribuzione dei dati sottoforma di Kernel Density Plot Kernel Density Plot Fixed h:.15 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 0, ,5 0 0,5 1 1,5 target st. Mediana σ ˆ Incertezza Valore dati n Log 10 % Log% dev. σ u Consenso, % p, Log 10 % 19 0,462 0,187 0,043 2,90 0,20 [6] (GTS ) Pagina 13 di 15

14 Report Risultati z-score Lab n. z-score Lab n. z-score ,9 2-2, ,9 16-1,5 4-0,5 17 0,6 5-2,9 18-0,7 6 1,2 19 0,8 7 0,2 20 A ,3 9 0,8 22-1,2 10-0, n.a. 24 0,8 12 0,1 25 0,0 13 0,3 n.a. non accettabile - Lab. che non eseguono prove quantitative A risultato in accordo col consenso z-score Campione C 3,0 2,0 7,28% z-score 1,0 0,0-1,0 2,90% -2,0 1,15% -3, Lab n. numero di risultati soddisfacenti Campione Analita dati totali soddisfacenti % Soia Roundup Ready C % GTS (GTS ) Pagina 14 di 15

15 Report Conclusioni Il proficiency test per il rilevamento e la quantificazione di soia Roundup Ready (GTS ) ha coinvolto l intera rete di laboratori italiani e un laboratorio rumeno che svolgono il controllo ufficiale per la presenza di OGM in alimenti, mangimi e sementi. I 25 laboratori coinvolti hanno risposto in maniera ottimale alla prova qualitativa per la verifica della presenza/assenza dell analita (accordo col consenso pari al 100%) per i tre campioni (A, B e C). I laboratori (21) che hanno effettuato la prova quantitativa hanno risposto in maniera soddisfacente nell 81% dei casi per il campione a concentrazione più bassa (campione A) e nell 86% per il campione a concentrazione più alta (campione C). Soltanto un laboratorio non ha espresso i risultati in maniera tale da permettere il calcolo dei rispettivi z-score per i campioni A e C. Un solo laboratorio per il campione C ha indicato una concentrazione dell analita al di sopra dell intervallo di quantificazione (>5%); il risultato è stato considerato in accordo col valore consenso in quanto l intervallo individuato dalla distribuzione dei risultati ([1,15%;7,28%]) è in parte al di fuori dell intervallo di quantificazione ([0,1%;5%]). Dalla distribuzione dei dati (Kernel Density Plot) è possibile osservare come la distribuzione dei risultati non è simmetrica intorno ad un valore centrale, per tale motivo è stato scelto come valore di tendenza centrale la mediana [5] e come valore di dispersione lo scarto medio assoluto dalla mediana. Tale inconveniente riteniamo possa essere legato alla natura del campione per due motivi: la miscelazione di due matrici differenti (farina di soia e mangime) e la granulometria dei campioni distribuiti. I limiti di accettabilità del consenso sia per il campione A che per il campione C sono stati 2 2 comunque soddisfacenti essendo in entrambi i casi rispettata la relazione u < 0,1 σp. I dati raccolti attraverso il questionario sono stati organizzati in modo da presentare le risposte pervenute. Per i metodi molecolari utilizzati per l identificazione, la caratterizzazione e la quantificazione abbiamo provveduto ad una verifica e una riorganizzazione delle risposte andando a confrontare, dove possibile, le sequenze comunicate con quelle originali di pubblicazione in modo da fornire uno strumento ulteriore di confronto, pertanto non è da escludere che altre fonti bibliografiche siano altrettanto attendibili di quelle utilizzate per la verifica. (GTS ) Pagina 15 di 15

16 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270) SEDE CENTRALE Roma/Capannelle- Via Appia Nuova, 1411 Tel. (06) (centralino) - Fax (06) BIOTECNOLOGIE Tel Fax crogm@izslt.it demetrio.amaddeo@izslt.it ilaria.ciabatti@izslt.it (GTS ) Risultati del questionario

17 Risultati Questionario 1. ESTRAZIONE 1.1 Metodo di estrazione utilizzato: CTAB: 3, 4, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 16, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25 Promega Wizard: 1, 14 GeneEluete Plant Genomic DNA Miniprep kit 2 High Pure GMO sample preparation kit (Roche) 5 Wizard PCR preps DNA Purification System 6 Sure Food Prep Plant X 15 DNeasy Plant mini-kit (Qiagen) 17 Riferimento bibliografico: CRL: "Event specific method for the quantification of maize GA21 using real-time PCR" 3, 24 Lipp et al. J AOAC Int Jul-Aug; 82(4) , 19 SLMB, 2004, 52B 6 ISO 21571: ISO ISO (partenza da 1 g) -A.3-12 DG JRC, Environment, Consumer protection & Food Unit - Method Based on publication of K. Pietsch, U. Waiblinger, P. Brodman and A. Wurz - Screening Method for the 14 identification of genetically modified organisms (gmo) in food. Annex II "Foodstuff-detection of genetically modified organisms and derived products-nucleic acid extraction CEN (draft)" 16 IZSLT POS VIR 052 SUP 10 Allegato alla nota N.600.5/40.4/3921 del inviata dal Ministero della Sanità 20, 23 Doyle & Doyle (modificato) 21 Pagina 2 di 14

18 Risultati Questionario 1.2 Purificazione del DNA: SI 2, 4, 7, 9, 10, 12, 19, 21, 22, 25 NO 1, 3, 5, 6, 8, 13, 14, 16, 17, 18, 20, 23, 24 Metodo utilizzato: Wizard DNA Clean Up PROMEGA 4, 21 Resina e colonnine Wizard 7 Wizard Resin 19 colonnine silice (Sigma Cleanup kit Genelute) 25 Qiamp DNA mini kit 9 Qiaquick PCR purification kit 10 Qiamp DNA mini kit 12 QIAamp minicolumun (QIAGEN) 22 Pagina 3 di 14

19 Risultati Questionario 2. VERIFICA QUALITA E QUANTITA DEL DNA ESTRATTO Spettrofotometrica SI 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24, 25 NO 4, 21 Strumento: Genequant - Pharmacia Biotech 8 UVIKON Jenway 6405 UV/Vis 5 Biofotometer Eppendorf 3, 6, 9, 12, 14, 17, 18, 20, 23, 24 Biofotometro 6131 Eppendorf 7, 10 GeneQuant Pro - Amersham 13 DU640 Beckman 16 Spettrofotometro UV-Vis doppio raggio Perkin Elmer (modello LAMBDA 25) 19 Agilent 8453E UV-Visibile Spectroscopy System 22 Nanodrop (Celbio) 25 Fluorimetrica SI 4, 7, 10, 21 NO 1, 2, 3, 5, 6, 8, 9, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 24 Strumento: SFM 25 Biotek Instruments 4 Fluorimetro DQ300 Hoefer 7 Victor3V (Perkin Elmer) 10 BIO-TEK 21 Amplificabilità (monitor run) SI 2, 3, 7, 10, 12, 16, 18, 19, 20, 22, 24, 25 NO 1, 4, 5, 6, 8, 9, 13, 14, 17, 21, 23 Pagina 4 di 14

20 Risultati Questionario 3. DESCRIZIONE DELLE PROVE EFFETTUATE 3.1 Prove qualitative: Rilevazione del gene endogeno LECTINA Prova accreditata: SI 1, 2, 3, 5, 12, 13, 14, 15, 19, 20, 21, 22 NO 6, 7, 8, 9, 10, 16, 17, 18, 23, 24 Tipo: PCR end point 3, 5, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24 PCR Real Time 1, 2, 10, 18, 19, 21 Metodo di rilevamento Gel 3, 5, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 20, 22, 23 TaqMan 2, 10, 18, 19, 21, 24 Sybr Green 1 Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (n. Lab) Fw 1: cgc cac ccc aaa acc c 79 (1) Rv 1: gct acc ggt ttc ttt gtc cca Fw 1: cgg cac ccc aaa acc c 79 BioRad Laboratories (2, 21) Rv 1: gct acc ggt ttc ttt gtc cca Probe: ctc ttg gtc gcg ccc tct act cca c Fw 1: gac gct att gtg acc tcc tc 181 metodo interno (6) Rv 1: tgt cag ggg cat aga agg tg Fw 1: gcc ctc tac tcc acc ccc atc c Rv 1: gcc cat ctg caa gcc ttt ttg tg 118 UNI EN ISO 21569:2005 (9, 12) Collection of official methods Beuth Verlag GmbH (22) Fw 1: gcc ctc tac tcc acc ccc atc c Rv 1: gcc cat ctg caa gcc ttt ttg tg 485 Nota N.600.5/40.4/3921 a Min. della Salute (20) Pagina 5 di 14

21 Risultati Questionario Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (n. Lab) Fw 1: GMO3 118 JRC-User manual- training course... ed 2004 (5) Rv 1: GMO4 Fw 1: SL9 cat tac cta tga tgc ctc cac c 178 Feasibility study of the pengl Screening Mix "documento per uso membri ENGL, 2004 (16) Rv 1: SL10 aag cac gtc atg cga ttc c Fw 1: tca acg aaa acg agt ctg gtg 180 Hurst et al. Molecular Breeding 5: (1999) (7) Rv 1: ggt gga ggc atc ata ggt aat Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga 81 IZSLT POS VIR 061 INT (10) ISO/FDIS 21570:2005 (24) Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt gg 81 ISO 2005 (18) Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: gaa gga agc ggc gaa gct Probe: Fornita da Applied Biosystems Fw 1: tgc cga agc aac caa aca tg (Le1) Rv 1: tga tgg tct gat aga att g (Le2) 414 Vaitilingom et al., J. Agric. Food Chem 1999, (47), (19) H Lipp, A Bluth et al. Eur. Food res. Technol (2001) 212: (15) Fw 1: tgc cga agc aac caa aca tga tcc t 118 Meyer & Jaccaud, 1997 (13) Rv 1: tga tgg atc tga tag aat tga cgt t Fw 2: gcc ctc tac tcc acc ccc atc c Rv 2: gcc cat ctg caa gcc ttt ttg tg Gene Scan Sole/D 118 Meyer et al Z. Lebensh. Unters. forsh. 203, (14, 23) (17) IZSLT POS VIR 055 INT (8) (3) Pagina 6 di 14

22 Risultati Questionario Rilevazione del Promotore 35S Prova accreditata: SI 1, 2, 3, 5, 7, 12, 13, 15, 20, 22, 24 NO 6, 7, 8, 9, 14, 16, 17, 19, 23 Tipo: PCR end point 3, 5, 6, 7, 7, 8, 9, 12, 13, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24 PCR Real Time 1, 2, 14, 19 Metodo di rilevamento Gel 3, 5, 6, 7, 7, 9, 12, 13, 15, 16, 17, 20, 22, 23, 24 TaqMan 2, 14, 19 Sybr Green 1 Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (n. Lab) Fw 1: cca cgt ctt caa agc aag tgg 123 Lipp et al., Eur. Food Res. Technol 212: (2001) (3, 7, 15, 16, 22, 24) Rv 1: tcc tct cca aat gaa atg aac ttc c Fw 1: cct aca aat gcc atc att gcg 205 Metodo interno (6) Rv 1: ggg tct tgc gaa gga tag tg Fw 1: gcc tct gcc gac agt ggt 81 ISO 21570:2005(E) pag (14) Rv 1: aag acg tgg ttg gaa cgt ctt c Probe: caa aga tgg acc ccc acc cac g Fw 1: gct cct aca aat gcc atc a Rv 1: gat agt ggg att gtg cgt ca 195 Circ. Min /40.4/3921 del (7, 20, 23) UNI EN ISO 21569:2005 (9, 12) Fw 1: p35s-cf3 123 Lipp et al, 1999 (13) (1, 17) JRC-User Manual ed 2004 (5) Rv 1: p35s-cr4 Fw 1: tgc ctc tgc cga cag tgg tc Rv 1: aag acg tgg ttg gaa cgt ctt c Probe: caa aga tgg acc ccc acc cac g 83 Sist. Ufficiale Svizzero (P. Hubner) citato da Bio-Rad Laboratories (2) IZSLT POS VIR 057 INT (8) Kit Applied Biosystems (19) Pagina 7 di 14

23 Risultati Questionario Rilevazione del Terminatore NOS Prova accreditata: SI 5, 7, 13, 15, 20, 22, 24 NO 3, 6, 7, 14, 16 Tipo: PCR end point 3, 5, 6, 7, 7, 13, 15, 16, 20, 22, 24 PCR Real Time 14 Metodo di rilevamento Gel 3, 5, 6, 7, 7, 13, 15, 16, 20, 22, 24 TaqMan 14 Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) Fw 1: gaa tcc tgt tgc cgg tct tg 180 Circ. Min /40.4/3921 del (7, 20) Rv 1: tta tcc tag ttt gcg cgc ta Fw 1: gac acc gcg cgc gat aat tta tcc Rv 1: gca tga cgt tat tta tga gat ggg 118 Lipp et al., Eur. Food Res. Technol 212: (2001) (7) Fw 1: gca tga cgt tat tta tga gat ggg 118 Metodo interno (6) Rv 1: gac acc gcg cgc gat aat tta tcc Lipp et al., Eur. Food Res. Technol 212: (2001) (15, 16, 22, 24) Fw 1: gtc ttg cga tga tta tca tat aat ttc tg 151 J. AOAC INT. 2002, vol. 85 n.5, (14) Rv 1: cgc tat att ttg ttt tct atc gcg t Probe: aga tgg gtt ttt atg att aga gtc ccg caa Fw 1: HA-nos 118-f Rv 1: HA-nos 118-r 118 JRC-User Manual ed (5) Fw 1: tta tcc tag ttt gcg cgc ta 180 Lipp et al, 1999 (13) Rv 1: gaa tcc tgt tgc cgg tct tg 123 MasterMix Gene Scan (3) Pagina 8 di 14

24 Risultati Questionario Rilevazione Specifica della Soia Roundup Ready (GTS ) Prova accreditata: SI 12, 13, 14, 19, 20, 21, 22 NO 3, 7, 8, 9, 15 (in accr.), 17, 23 Tipo: PCR end point 3, 6, 7, 8, 9, 12, 13, 14, 15, 17, 20, 22, 23 PCR Real Time 19, 21 Metodo di rilevamento Gel 3, 6, 7, 9, 12, 13, 14, 15, 22, 17, 20 TaqMan 19, 21 Target Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) 35S:EPSPS Fw 1: atc cca cta tcc ttc gca aga 169 European Commission "The analysis of food sample for the Rv 1: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa presence of genetically modified organisms" sector 8,... (12) CP4EPSPS Fw 1: atc cca cta tcc ttc gca aga 169 Meyer et al Z. Lebensh. Unters. forsh. 203, (9) Rv 1: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa CP4EPSPS Fw 1: cat tcc cgg cga caa gtc 105 Protocollo Bio-Rad (21) Rv 1: ttg atg acg tcc tcg cct tc Probe: cct tca tgt tcg gcg gtc tcg c CP4EPSPS Fw 1: cca ctg acg taa ggg atg acg 169 (17) Rv 1: cat gaa gga ccg gtg gga gat Fw 2: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa Rv 2: atc cca cta tcc ttc gca aga CP4EPSPS Fw 1: cca ctg acg taa ggg atg acg 169 R. Meyer, E. Jaccaud (1997): Detection of genetically modified... Rv 1: cat gaa gga ccg gtg gga gat Proceedings of the IX European Conference on food chemistry Fw 2: atc cca cta tcc ttc gca aga (Vol., 23-28) (20) Rv 2: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa Pagina 9 di 14

25 Risultati Questionario Target Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) CP4EPSPS Fw 1: tga tgt gat atc tcc act gac g 171 Metodo interno (6) Rv 1: tgt atc cct tga gcc atg ttg t CP4EPSPS Fw 1: ttg gag agg aca cgc tga ca Vaitilingom et al., J. Agric. Food Chem 1999, (47), (19) Rv 1: cca tgt tgt taa ttt gtg cca ttc Probe: sequenza non disponibile CP4EPSPS-CTP Fw 1: cca ctg acg taa ggg atg acg 169 R. Meyer, E. Jaccaud (1997) Proceedings of the IX European Rv 1: cat gaa gga ccg gtg gga gat Conference on food chemistry (Vol., 23-28) (14, 23) Fw 2: atc cca cta tcc ttc gca aga Rv 2: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa CP4EPSPS-CTP Fw 1: atc cca cta tcc ttc gca aga 169 (22) Rv 1: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa P35S-CPT Fw 1: cca cta tcc ttc gca aga ccc ttc c 120 Hurst et al. Molecular Breeding 5: (1999) (12) Rv 1: ttg tat ccc ttg agc cat gtt gt Fw 1: tga tgt gat atc tcc act gac g 171 Working Group EU project SMT4-ct (13) Rv 1: tgt atc cct tga gcc atg ttg t Fw 1: cat gaa gga ccg gtg gga gat 169 Rv 1: cca ctg acg taa ggg atg acg Fw 2: tgg ggt tta tgg aaa ttg gaa Rv 2: atc cca cta tcc ttc gca aga H Lipp, Eur. Food res. Technol (2001) 212: (15) kit GeneScan (8) 128 MasterMix Gene Scan (3) Pagina 10 di 14

26 Risultati Questionario 3.2 Prova quantitativa: Prova accreditata: SI 2, 5, 13, 16, 19, 20, 21, 24 NO 3, 4, 6, 7, 9, 10, 12, 14, 17, 18, 22, 25 (in accr.) Sistema di quantificazione: Serie di standard a concentrazioni percentuali note (%) 3, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24 Numero di copie: diluizioni di DNA estratto da uno standard 2, 25 Percentuale: diluizioni di DNA estratto da uno standard 4 ng di DNA: diluizioni di DNA estratto da uno standard 14 kit: Lightcycler gmo soya quantification kit - Roche 5 Metodo di rilevamento: Taq Man Probe 2, 3, 4, 6, 7, 9, 10, 12, 13, 14, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 24, 25 FRET 5 Strumentazione utilizzata per la prova quantitativa: Modello Marca Lab. ABI Prism 7700 Applied Biosystems 9, 12, 13, 19, 22, 24, 25 ABI Prism 7900 Applied Biosystems 3 ABI Prism 7900 Fast Applied Biosystems 10 ABI Prism 7300 Applied Biosystems 17 ABI Prism 7000 Applied Biosystems 7, 16 Gene Amp 5700 SDS (2001) Applied Biosystems 20 icycler BioRad 4, 6, 14, 18, 21 Icycler iq BioRad 2 Lightcycler 2.0 Roche 5 Stima dell incertezza di misura SI 2, 6, 13, 19, 20, 24, 25 NO 3, 4, 5, 7, 10, 12, 14, 16, 17, 18, 21, 22 Pagina 11 di 14

27 Risultati Questionario Sistema endogeno: LECTINA Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) Fw 1: aac cgg tag cgt tgc cag Rv 1: agc cca tct gca agc ctt t Probe: ttc gcc gct tcc ttc aac ttc acc t Fw 1: cgg cac ccc aaa acc c Rv 1: gct acc ggt ttc ttt gtc cca Probe: ctc ttg gtc gcg ccc tct act cca c Fw 1: cgg cac ccc aaa acc c Rv 1: gct acc ggt ttc ttt gtc cca Probe: cct tca tgt tcg gcg gtc tcg c Fw 1: ctt tct cgc acc aat tga ca Rv 1: tca aac tca aca gcg acg ac Probe: cca caa aca cat gca ggt tat ctt gg Fw 1: gcc ctc tac tcc acc ccc atc c Rv 1: gcc cat ctg caa gcc ttt ttg tg Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t 81 Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t 96 Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: ggc ata gaa ggt gaa gtt gaa gga Probe: aac cgg tag cgt tgc cag ctt cg Vaitilingom et al., J. Agric. Food Chem 1999, (47), ; Circolare Ministero della Salute Prot.n. DGVA -IV/5674 P I.4.CC.8 del 16/2/2005, Allegato 8 (20) 79 Bio-Rad Laboratories (2, 4) 79 Bio-Rad Laboratories (21) 102 Knot G Berdal, Eur Food Res Technol : (25) 81 SLMB-Methode 52B/2.1.3/2000 / ISO21570:2005(E) (22) 80 Protocollo Ufficiale Svizzero Analisi Alimenti (7) IZSLT POS VIR 061 (3, 10) UNI EN ISO (9, 12, 13, 14) ISO 2005 (18) - SLMB, 2000, 52B (6) ISO/FDIS 21570:2005 (24) Taverniers I et al Eur. Food Res Technol. 213: (16) (17) Pagina 12 di 14

28 Risultati Questionario Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) Fw 1: tcc acc ccc atc cac att t Rv 1: gaa gga agc ggc gaa gct Probe: non disponibile Vaitilingom et al., J. Agric. Food Chem 1999, (47), (19) Sistema transgenico: Livello di specificità: elemento specifico 7, 16 costrutto specifico 2, 14, 22, 24 evento specifico 3, 4 Target Sequenze oligonucleotidi (5-3 ): bp Rif. Bibl. (Lab n.) CP4 EPSPS Fw 1: cat tcc cgg cga caa gtc 105 BioRad Laboratories (2, 21) Rv 1: ttg atg acg tcc tcg cct tc Probe: cct tca tgt tcg gcg gtc tcg c CP4 EPSPS Fw 1: cat tcc cgg cga caa gtc 105 BioRad Laboratories (18) Rv 1: ttg atg acg tcc tcg cct tc Probe: cct tca tgt tcg gcg gtc tcg g CP4 EPSPS Fw 1: cct tta gga ttt cag cat cag tgg 121 Kuribara et al., J. AOAC Int. 85, 5, 2002, (4) Rv 1: gac ttg tcg ccg gga atg Probe: cgc aac cgc ccg caa atc c CP4 EPSPS Fw 1: gca aat cct ctg gcc ttt cc Vaitilingom et al., J. Agric. Food Chem 1999, (47), ; Rv 1: ctt gcc cgt att gat gac gtc Circolare Ministero della Salute Prot.n. DGVA -IV/5674 P I.4.CC.8 Probe: ttc atg ttc ggc ggt ctc gcg del 16/2/2005, Allegato 8 (20) CP4 EPSPS CTP-EPSPS Fw 1: gcc atg ttg tta att tgt gcc at Rv 1: gaa gtt cat ttc att tgg aga gga c Probe: ctt gaa aga tct gct aga gtc agc ttg tca gcg Fw 1: gcc atg ttg tta att tgt gcc at Rv 1: gaa gtt cat ttc att tgg aga gga c Probe: ctt gaa aga tct gct aga gtc agc ttg tca gcg 83 IZSLT POS VIR 061 (3, 10) SLMB-Methode 52B/2.1.3/2000 / ISO21570:2005(E) (22) UNI EN ISO (13) - ISO/FDIS 21570:2005 (24) 83 UNI EN ISO 21570:2005 (9, 12, 14) Pagina 13 di 14

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi)

TRADUZIONE. 2. Transfer (legato agli aminoacidi) 3. Ribosomale (associato a proteine nei ribosomi) enhancer promotore regione trascritta TATA trascrizione 5 3 splicing mrna 5 3 traduzione Proteina NH2 COOH Funzione biologica TRADUZIONE I tre ruoli svolti dall RNA: 1. Messaggero 2. Transfer (legato agli

Dettagli

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri

Classificazione. I complessi. Le pietre miliari della tassonomia. Tassonomia del genere Mycobacterium. Pietre miliari nella tassonomia dei micobatteri Le pietre miliari della tassonomia Tassonomia del genere Mycobacterium Enrico Tortoli Centro Regionale di Riferimento per i Micobatteri Firenze Adamo è autorizzato da Dio a dare un nome a tutti gli esseri

Dettagli

Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON-00810-6)

Report di validazione del metodo Real Time PCR per il rilevamento e la quantificazione del mais MON810 (MON-00810-6) ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo 30.06.1993 n. 270) SEDE CENTRALE - Via Appia Nuova, 1411-00178 Roma/Capannelle Tel. (06) 79099.1 (centralino) - Fax (06) 79340724

Dettagli

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

Lezione 6. Lo string matching

Lezione 6. Lo string matching Lezione 6 Lo string matching String matching Date due stringhe (sequenze di caratteri) vogliamo stabilire se sono uguali Nel caso dello string matching, due stringhe sono uguali se... sono uguali ( DNA

Dettagli

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi

COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi COME CALCOLARE IL PUNTEGGIO DI UN ALLINEAMENTO? Il problema del calcolo del punteggio di un allineamento può essere considerato in due modi diversi che, però, sono le due facce di una stessa medaglia al

Dettagli

Metodo della matrice a punti

Metodo della matrice a punti Metodo della matrice a punti proposto da Gibbs and McIntyre (1970) consente di evidenziare ripetizioni dirette o inverse nelle sequenze prevedere regioni complementari nell RNA che possano potenzialmente

Dettagli

Martina Torricelli, Elisa Pierboni, Gloria Raquel Tovo, Cristina Rondini

Martina Torricelli, Elisa Pierboni, Gloria Raquel Tovo, Cristina Rondini 1 Biblioteca Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria e delle Marche Webzine Sanità Pubblica Veterinaria: Numero 87, Dicembre 2014 [http://spvet.it/] ISSN 1592-1581 Confronto quali-quantitativo

Dettagli

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte VIA DELL INDUSTRIA 24-00057 MACCARESE ROMA Tel. 06 6678830 Fax. 06 6678811 e-mail lsl@aia.it PROGRAMMA DATIAnalisiMetodiOrganizzazioneConfrontiLaboratoriEsperti

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 001 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR HMG BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 017 INT rev. 1 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MONITOR PCR LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare

Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Controllo ufficiale degli OGM nel settore agroalimentare Ugo Marchesi Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM ugo.marchesi@izslt.it ORGANISMI

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA

PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA PROBLEMI CONNESSI ALL USO DI PESTICIDI IN AGRICOLTURA COSTI DI PRODUZIONE SVILUPPO DI POPOLAZIONI DI INSETTI RESISTENTI NON SPECIFICITÀ DEGRADO AMBIENTALE DANNI ALLA SALUTE DELL UOMO PROTEASI Enzimi che

Dettagli

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle 5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle tarature eseguite. I dati risultanti devono essere registrati

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 POS VIR 003 INT rev. 0 del 05/02/2008 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): TERMINATORE NOS BIOTECNOLOGIE pag 1 di 11 Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.M.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE

Dettagli

Patologia autosomico recessiva Malattia metabolica ereditaria Terapia dietetica Segni caratteristici : capelli biondi,cute chiara, ritardo mentale Rischi in gravidanza di malformazioni www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

COREA DI HUNTINGTON. Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria

COREA DI HUNTINGTON. Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria COREA DI HUNTINGTON Dott.ssa Silvia Battista Scuola di Specializzazione in Psichiatria George Huntington (1850-1916) DESCRIZIONE Disordine genetico neurodegenerativo progressivo A trasmissione autosomica

Dettagli

A cosa serve la mutagenesi del DNA?

A cosa serve la mutagenesi del DNA? MUTAGENESI DEL DNA A cosa serve la mutagenesi del DNA? 1. Studio delle sequenze nucleotidiche, delle funzioni dei geni e di particolari aminoacidi nelle proteine. 2. Ingegnerizzazione di proteine in modo

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 POS VIR 018 INT rev. 0 del 26/01/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): QUANTIFICAZIONE MAIS EVENTO MON810 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 16 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Metodi microbiologici tradizionali e metodi molecolari per l analisi degli integratori alimentari a base di o con probiotici per uso umano Paolo Aureli, Alfonsina Fiore, Concetta

Dettagli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione 33056 Pozzuolo del Friuli ANALISI OGM SOYA Il progetto si proponeva di verificare le caratteristiche qualitative di diversi lotti di soya rispetto alla contaminazione accidentale da OGM per avere una valutazione indicativa della

Dettagli

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V.

XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. SOCIETÀ ITALIANA DI DIAGNOSTICA DI LABORATORIO VETERINARIA XII Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. Genova Magazzini del Cotone 27-29 Ottobre 2010 VOLUME DEGLI ATTI 1 SCHEMA DI ACCREDITAMENTO FLESSIBILE APPLICATO

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITÁ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÁ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dottorato di Ricerca X ciclo- Nuova serie Curriculum Oncologia MUTAZIONI GERMINALI DI GENI CORRELATI ALLA SINDROME DI LYNCH Tesi di Dottorato

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

- PROGETTO DI LABORATORIO - PCR

- PROGETTO DI LABORATORIO - PCR - PROGETTO DI LABORATORIO - PCR 1 DIFFERENZIAMENTO DEI SUBSET CELLULARI Th1, Th2, Th17 e Treg Controllo/eradicazione di tumori e patogeni intracellulari 2 CITOCHINE DELLA FAMIGLIA DI IL-12 3 4 5 PROGETTO

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 POS VIR 011 INT rev. 2 del 19/06/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): MAIS EVENTO DAS1507 BIOTECNOLOGIE pag 1 di 12 Redatto: F.Gatto Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.Amaddeo BIOTECNOLOGIE pag 2

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA

Biologia Molecolare. CDLM in CTF La riparazione del DNA Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La riparazione del DNA I tipi di mutazione e le conseguenze Le classi di danno al DNA Meccanismi di riparazione La necessità di codificare l informazione L informazione

Dettagli

Il controllo analitico degli OGM

Il controllo analitico degli OGM Il controllo analitico degli OGM Problematiche analitico metodologiche nella tracciabilità degli OGM INDIVIDUAZIONE: l obiettivo è di determinare se un prodotto contiene OGM o no (non da notizie sul tipo

Dettagli

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 1 di 7 UFFICIO DI STAFF QUALITA pag 2 di 7 1. Scopo Lo scopo della presente procedura è quello di descrivere le responsabilità e le modalità operative relative alla gestione

Dettagli

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8

Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 Emissione 8 11/06/2012 Approvazione DCRB Pagina 1 di 8 PROGRAMMA DI VEQ PER FERTILITÀ A. Organizzazione del Programma MATERIALI DI CONTROLLO: sono costituiti da matrici naturali di origine umana e sono

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX Convegno Network Italiano Silice: dieci anni dopo Il sistema di Prevenzione del rischio in Italia Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX E. Incocciati,

Dettagli

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare Quantificazione di legionella pneumophila mediante metodo biomolecolare Laboratorio di Epidemiologia Genetica e Genomica di Sanità Pubblica Istituto di Igiene LABORATORIO DI EPIDEMIOLOGIA GENETICA: ATTIVITA

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale

Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione umana e animale sul territorio nazionale Gruppo di Lavoro Tecnico Interregionale sul tema degli OGM istituito dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome WORKSHOP 20-21 febbraio 2008 Il controllo ufficiale degli OGM nell alimentazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologia Corso di Statistica

Dettagli

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche. Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche Genetica Forense Sarah Gino SAL (STATO AVANZAMENTO LAVORI) Informazioni

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

Proficiency Testing. sui materiali stradali

Proficiency Testing. sui materiali stradali Valutazione delle prestazioni tecniche dei laboratori Proficiency Testing sui materiali stradali Michele Moramarco* Prove valutative e circuiti interlaboratorio: la prima esperienza italiana di PT condotta

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Training Course 2010 Stem Cell Differentiation Napoli, 9-12 Novembre Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine Cristina D

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI

Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI Università degli Studi di Milano Bicocca CdS ECOAMM Corso di Metodi Statistici per l Amministrazione delle Imprese CARTE DI CONTROLLO PER VARIABILI 1. L azienda Wood produce legno compensato per costruzioni

Dettagli

Distribuzioni discrete

Distribuzioni discrete Distribuzioni discrete Esercitazione 4 novembre 003 Distribuzione binomiale Si fa un esperimento (o prova): può manifestarsi un certo evento A con probabilità p oppure no (con probabilità q = p). La distribuzione

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4

Metodi: CEN/TC275/WG6/TAG4 Determinazione di HAV e Norovirus in molluschi bivalvi mediante Real time PCR Elisabetta Suffredini Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare Ancona

Dettagli

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale

SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale SOLUZIONI ESERCITAZIONE NR. 6 Variabili casuali binomiale e normale ESERCIZIO nr. 1 I Presidi delle scuole medie superiori di una certa cittá italiana hanno indetto tra gli studenti dell ultimo anno una

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Statistical Process Control

Statistical Process Control Statistical Process Control ESERCIZI Esercizio 1. Per la caratteristica di un processo distribuita gaussianamente sono note media e deviazione standard: µ = 100, σ = 0.2. 1a. Calcolare la linea centrale

Dettagli

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine

Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi basati sulla ricerca del DNA e delle proteine Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN LEGISLAZIONE ALIMENTARE Metodi per il rilevamento degli OGM in matrici alimentari: principi ed i metodi di analisi

Dettagli

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale

REGIONE TOSCANA Giunta Regionale Direzione Generale Diritti di Cittadinanza Settore Servizi di Pravenzlon» In Sanità Pubblica Prot. n. AOO-GRT/ da citare nella risposta Allegati: 0 /Q.00.30 Data: Risposta al foglio del: numero Oggetto:

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA

BIOTECNOLOGIE pag 1 di 22 POS VIR 061 INT rev. 4 del 02/02/2009 ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI (OGM): SOIA ROUNDUP READY/LECTINA BIOTECNOLOGIE pag 1 di Redatto: U.Marchesi Verificato Responsabile Struttura Semplice: I.Ciabatti Verificato RQ: M.Guarducci Approvato Responsabile di Struttura Complessa: D.amaddeo BIOTECNOLOGIE pag di

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici

Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici "Focus su sicurezza d'uso e nutrizionale degli alimenti" 21-22 Novembre 2005 Applicazione dei metodi rapidi alla microbiologia alimentare: Real Time PCR per la determinazione dei virus enterici Simona

Dettagli

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). ANALISI DI UNA SERIE TEMPORALE Analisi statistica elementare Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995). Si puo' osservare una media di circa 26 C e una deviazione

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi

I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi I risultati del PT2013: metalli pesanti e additivi nei mangimi Francesco Ingravalle Introduzione Nel corso del 2013, il NRLFA e il NRLPTHM, hanno organizzato un Proficiency test (PT) per monitorare i laboratori

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO POSTA MASSIVA

PIANO DI CAMPIONAMENTO POSTA MASSIVA PIANO DI CAMPIONAMENTO PER IL CONTROLLO DELLE SPEDIZIONI DI POSTA MASSIVA IN FASE DI ACCETTAZIONE Documento di proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti 1 1. Premesse Il presente

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI

CONTROLLO PRODUZIONE ADDITIVI ALIMENTARI MINISTERO DELLA SALUTE Istituto Superiore di Sanità Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'aosta Centro di Referenza Nazionale per la Sorveglianza e il Controllo degli Alimenti

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Riepilogo: Postulati del calcolo della probabilità (Kolmogorov): Dato un evento A Ω, dove è lo spazio degli

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux

Scheduling della CPU. Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Scheduling della CPU Sistemi multiprocessori e real time Metodi di valutazione Esempi: Solaris 2 Windows 2000 Linux Sistemi multiprocessori Fin qui si sono trattati i problemi di scheduling su singola

Dettagli

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5 PREMESSA Il laboratorio metrologico della Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo del CTG, di seguito denominato CENTRO, è accreditato

Dettagli

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza ISO 15189 2007: Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona Corso di Controllo e Gestione Qualità Università degli Studi di Pavia

Dettagli

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici

Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici Un percorso per l assicurazione di qualità dei dati biologici MACROINVERTEBRATI Giornate di Studio PIANI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE Strategie, Indicatori, Criticità Centro Italiano Studi di Biologia Ambientale

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n.9175.arpl L aeroporto di Bergamo Orio al Serio insiste sul territorio dei comuni di Orio al Serio, di Grassobbio e di Seriate, e si trova a pochi chilometri dal centro di Bergamo. Lo sviluppo programmato a partire

Dettagli

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari

Buone pratiche di sperimentazione clinica negli animali dei medicinali veterinari negli animali dei medicinali veterinari Modelli innovativi di lotta alla varroa: l acido formico in gel. Dr. Salvatore Macrì Dirigente Veterinario Ministero della Salute Roma Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro

Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione. nella granella di frumento duro CRA-QCE Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali Roma Influenza dei fattori genetici, ambientali e delle pratiche colturali sui livelli di infezione da Fusarium spp. e di contaminazione

Dettagli

Indagine qualita percepita

Indagine qualita percepita Sistema di Gestione per la Qualità - Ospedale M. G. Vannini Report sulla qualità percepita OSPEDALE M. G. VANNINI Direttore Sanitario Dott.ssa Maura Moreschini Sistema qualità certificato UNI EN ISO 9001:2008

Dettagli

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E possibile scegliere selettivamente cosa amplificare (specificità)

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

Statistica 4038 (ver. 1.2)

Statistica 4038 (ver. 1.2) Statistica 4038 (ver. 1.2) Software didattico per l insegnamento della Statistica SERGIO VENTURINI, MAURIZIO POLI i Il presente software è utilizzato come supporto alla didattica nel corso di Statistica

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

Preprocessamento dei Dati

Preprocessamento dei Dati Preprocessamento dei Dati Raramente i dati sperimentali sono pronti per essere utilizzati immediatamente per le fasi successive del processo di identificazione, a causa di: Offset e disturbi a bassa frequenza

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

Controllo di Qualità Interlab

Controllo di Qualità Interlab 1 Cosa è Controllo di Qualità Interlab Il Controllo di Qualità Interlab è una applicazione internet per la raccolta dei dati di controllo di qualità degli esami di emostasi PT, aptt, FIB e ATIII. I dati

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM

Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM Sviluppi metodologici tradizionali ed innovativi per la diagnostica degli OGM Roberta Onori Reparto Organismi Geneticamente Modificati e Xenobiotici di origine fungina Focus su sicurezza d uso e nutrizione

Dettagli

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012

Servizi di consulenza specialistica per IGRUE 2009 2012 Allegato 9A Metodo della stima delle differenze Descrizione della procedura Il metodo della stima delle differenze è indicato qualora il controllore ritenga che la popolazione sia affetta da un tasso di

Dettagli

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale

2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale BIOSTATISTICA 2. Un carattere misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk

Dettagli

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro Polymerase Chain Reaction Inventata a metà degli anni 80 da Kary Mullis, è a tutt oggi uno strumento

Dettagli

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano -

Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Monitoraggio OGM delle sementi di mais in Italia: l'esperienza di dieci anni di attività Rita Zecchinelli, Elena Perri CRA-SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio 1 CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

LE NORME DELLA SERIE EN 45000

LE NORME DELLA SERIE EN 45000 LE NORME DELLA SERIE EN 45000 Le EN 45000 riguardano il processo di accreditamento di: laboratori di prova; organismi di accreditamento dei laboratori di prova; organismi di certificazione di prodotto;

Dettagli