Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strategie & Aggiornamento. Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli,"

Transcript

1 Il Tumore di Wilms Strategie & Aggiornamento Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Napoli, Dr. Gianni Bisogno Clinica di Oncoematologia Pediatrica, Padova

2 Tumore di Wilms Mortalità

3 NWTS & AIEOP SIOP Chirurgia Chemioterapia prechirurgica Chemioterapia post chirurgica + Radioterapia Chirurgia Chemioterapia postchirurgica + Radioterapia

4 SIOP1 Settembre Ottobre 1974: 398 pazienti Risultati RT - Chir RT 4% rotture 31% stadio 1 Diagnosi Random (p=0.001) Chir - RT 32% rotture 14% stadio 1 Conclusioni: 1) Il pretrattamento riduce il numero delle rotture e produce una distribuzione in stadi più favorevole

5 Nefrectomia vs. Pre-op chemo Istologica Diagnosi Clinica basata sulle caratteristiche iniziali del tumore Stadiazione basata sulle caratteristiche del tumore e sulla risposta alla CT commisurato allo stadio iniziale e all istologia Trattamento downstaging dovuto alla CT pre-operatoria e all istologia caratteristiche iniziali della neoplasia Istologia/Biologia studio delle modificazioni indotte dal trattamento

6 Diagnosi Clinica? SIOP6: 38 non TW/1095 pazienti registrati (3.5%) di cui 16 (1.5%) con lesioni benigne SIOP9: 28 non TW/511 pazienti pre-eligibili eligibili (5.5%) di cui 8 (1.6%) con lesioni benigne non segnalati problemi di tossicità, ma esiste un rischio di epatotossicità da ACT (3-8%)

7 UKCCSG Wilms tumor study 3 Random Arm A Arm B Nefrectomia chemioterapia Biopsia (tru-cut) chemioterapia (6 sett.) chirurgia

8 UKW3: Tru cut results (Vujanic et al., MPO 2003) Arm B: 241 casi con diagnosi clinica di TW Tru cut 9 non diagnostici (4%) 204 (85%) TW (4 con anaplasia) 28 (12%) altri tumori Nefrectomia 7 TW, 2 rabdoidi 203 TW + 1 CCS (4 + 7 con anaplasia focale + 6 diffusa) 28 altri tumori

9 Tumore di Wilms diagnosi istologica vs diagnosi clinica NWTS SIOP

10 Tumore di Wilms - Stadiazione Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV Stadio V il tumore è confinato al rene ed è completamente asportato il tumore si estende oltre il rene ma è completamente asportato vi è tumore residuo evidente o sospetto: - N+, - rottura presenza di metastasi tumore bilaterale

11 La stadiazione SIOP è adeguata? Le informazioni per lo staging ottenute dopo CT non riflettono lo stadio iniziale del tumore Stadio II CT + RT Il microsubstaging è problematico/non applicabile dopo CT Stadio I + istol.. favorevole + assenza di: - invasione della capsula - pseudocapsula infiammatoria - invasione del seno renale - tumore nei vasi intrarenali Solo chirurgia

12 Distribuzione per stadio dei pazienti con TW localizzato NWTS 5 SIOP 9 Stadio I 29 % 61% Stadio II 35 % 22% Stadio III 36% 17% Downstaging

13 Tumore di Wilms Terapie a confronto NWTS 5 SIOP 2001 Stadio I: Stadio II: 29% 35% A + V 61% 22% A + V A + V + Doxo Stadio III: 36% A + V + Doxo + RT 17% A + V + Doxo + RT

14 Effetti collaterali del trattamento Rischio di cardiotossicità Rischio cumulativo: 4.4% a 20 anni Rischio di sequele dopo RT Crescita Danno gonadico Gravidanza Secondo tumore accorciamento del tronco ~ 3 cm oligo-azoospermia, menopausa precoce ipertensione, parto prematuro, malformazioni tasso di incidenza standardizzato -8.4 NWTS (Breslow, JCO 1995) SIOP (Carli, MPO 1997)

15 Complicanze post chirurgiche Ritchey NWTS % 6.7% ostruzione intestinale NWTS % 5.1% ostruzione intestinale vs. Godzinsky SIOP 9 5.5% 3.7% ostruzione intestinale N.B. i dati non considerano la rottura intraoperatoria

16 UKW3 3/91-10/ /2001 Patients 842 registered 317 not eligible 525 elegible Surgical preference Immediate Delayed 99 Parents refusal 102 Other randomized: - arm A: nephrectomy - arm B: bx + 6 wks VA

17 UKW3 Results & Stage distribution Bx + CT EFS 5 yrs Nephrectomy EFS 5 yrs Stage I Stage II Stage III All p = for stage distribution

18 Tumore di Wilms alla diagnosi o post chemioterapia è lo stesso tumore?

19 Revised S.I.O.P. Working Classification of Renal Tumours of Childhood (2001) A. For pretreated cases I - Low risk tumors II - Intermediate risk tumors Mesoblastic nephroma Cystic partially differentiated nephroblasto Completely necrotic nephroblastoma Non-anaplastic nephroblastoma and its variants (epithelial type, stromal type, mix type, regressive type) Nephroblastoma-focal anaplasia III - High risk tumors B. For Primary nephrectomy cases I - Low risk tumors II - Intermediate risk tumors III - High risk tumors Nephroblastoma-blastemal type Nephroblastoma-diffuse anaplasia Clear cell sarcoma of the kidney Rhabdoid tumor of the kidney Mesoblastic nephroma Cystic partially differentiated nephroblasto Non-anaplastic nephroblastoma and its variants Nephroblastoma-focal anaplasia Nephroblastoma-diffuse anaplasia Clear cell sarcoma of the kidney Rhabdoid tumor of the kidney

20 Revised S.I.O.P. Working Classification of Renal Tumours of Childhood (2001) A. For pretreated cases I - Low risk tumors II - Intermediate risk tumors Mesoblastic nephroma Cystic partially differentiated nephroblasto Completely necrotic nephroblastoma Non-anaplastic nephroblastoma and its variants (epithelial type, stromal type, mix type, regressive type) Nephroblastoma-focal anaplasia III - High risk tumors B. For Primary nephrectomy cases I - Low risk tumors II - Intermediate risk tumors III - High risk tumors Nephroblastoma-blastemal type Nephroblastoma-diffuse anaplasia Clear cell sarcoma of the kidney Rhabdoid tumor of the kidney Mesoblastic nephroma Cystic partially differentiated nephroblasto Non-anaplastic nephroblastoma and its variants Nephroblastoma-focal anaplasia Nephroblastoma-diffuse anaplasia Clear cell sarcoma of the kidney Rhabdoid tumor of the kidney

21 TW nuove entità istologiche post CT Completely necrotic nephroblastoma: elevata chemiosensibilità ottima prognosi => non ulteriore CT dopo la chirurgia Nephroblastoma-blastemal blastemal type: 5yrs EFS 75% vs 90% di tutti gli altri istotipi, (indipendentemente dallo stadio) maggiore chemioresistenza => trattamento più aggressivo

22 SIOP 2001 THERAPY FOR LOCALIZED DISEASE STAGE I STAGE II STAGE III LOW RISK NO FURTHER TREATMENT AV-2 AV-2 INTERMEDIATE RISK AV-1 R < DOX + DOX - RT / DOX+ R < RT / DOX - HIGH RISK AVD HIGH RISK + RT HIGH RISK + RT

23

24

25 Stage by risk classification of localized and metastatic Wilms tumors Low Risk # Survival (2y) Intermediate Risk # Survival (2y) High Risk # Survival (2y) All Stage I 39 90% % 67 82% % Stage II 5 100% % 46 84% % Stage III % % 62 74% % Stage IV 33 92% % 28 29% % All stages 90 93% % % %

26 Nefrectomia assenza di errori diagnostici stadiazione statica microsubstaging meno antracicline radioterapia a dosi più basse Pre-op chemo possibili errori diagnostici stadiazione dinamica istotipi chemioindotti meno trattamento (downstaging) meno radioterapia chirurgia più conservativa (parziale?, meno complicanze) stadi IV: meno eventi (?) stadi IV: meno sequele

27 Da SIOP a NWTS NWTS usa la CT preoperatoria se: - TW bilaterale 5% - TW inoperabile 10% - Trombosi vena cava estesa (al di sopra delle vv epatiche) 1-5% - TW in monorene - TW metastatico

28 Dal NWTS alla SIOP - Il trattamento dei pazienti nefrectomizzati alla diagnosi (14% nel SIOP 9) - Sviluppo del trattamento chemioterapico post operatorio - Riduzione progressiva delle dosi di radioterapia

29 Conclusioni Pre-op Post-op

30 .grazie dell attenzione.

31 Istologia e prognosi

32 Nefrectomia parziale TW bilaterale sindromi genetiche anomalie a carico del rene controlaterale SIOP2001 non raccomandata ma - si raccolgono i dati - vengono indicate le controindicazioni - vengono date indicazioni sul follow up

33 Istologia e trattamento Distribuzione dei sottotipi istologici nell esperienza GPOH

34 Wilms metastatico alla diagnosi NWTS-IV: ACT+VCR+ Doxo RT addominale in base allo stadio locale RT polmoni (12 Gy): tutti i pazienti SIOP ACT+VCR+ Doxo RT addominale in base allo stadio locale RT polmoni solo in caso di persistenza delle lesioni dopo CT + chirurgia 5 yrs RFS 78% 7.7% polmonite interstiziale sequele a lungo termine? 5 yrs DFS 68% 40% dei pazienti irradiato

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07

CSS TUMORE DI WILMS. F. Fossati Bellani. Cattolica, 1/3/07 CSS TUMORE DI WILMS F. Fossati Bellani attività svolte/in corso Protocollo TW AIEOP 2003 217 casi Tumori Primitivi Rene 204 casi registrati 46/204 NON eleggibili: TW bilaterale, 11 nefroma M, 11 nefroma

Dettagli

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO CARCINOMI RENALI: PROGETTO TREP Napoli 11.4.2008 INCIDENZA Tutte le neoplasie maligne pediatriche: 0.1 0.3% Tutte le neoplasie maligne renali pediatriche:

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO RUOLO RADIOTERAPIA INDICAZIONI ALLA RADIOTERAPIA RADIOTERAPIA DOPO CHIRURGIA

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

MASSA TORACICA SINISTRA

MASSA TORACICA SINISTRA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA CHIRURGIA PEDIATRICA Direttore: Prof. Giovanni Franco Zanon MASSA TORACICA SINISTRA Federica De Corti CASO CLINICO A 6 anni: comparsa di dolori

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Neoplasia embrionale primitiva del rene, caratteristica dell età pediatrica e descritta nel 1899 da Max Wilms. Origina da cellule blastematose del

Neoplasia embrionale primitiva del rene, caratteristica dell età pediatrica e descritta nel 1899 da Max Wilms. Origina da cellule blastematose del NEOPLASIE DEL RENE NELL ETÀ INFANTILE: Tumore di Wilms Prof.ssa Fiorina Casale Oncologia Pediatrica SUN CARATTERISTICHE GENERALI Neoplasia embrionale primitiva del rene, caratteristica dell età pediatrica

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE? Comunemente conosciuto con ipernefroma, la sua incidenza nel 2009 negli USA viene estimata in circa 60.000 nuovi casi. Esso occupa il VII posto tra i piu frequenti

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento di Pediatria F.Fede Servizio di Oncologia Pediatrica R. E. Bambina di 4 anni e 6 mesi giunta alla nostra osservazione

Dettagli

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO Aggiornamento: Gennaio 2011 ROL Linee Guida Tumori Germinali dell adulto (Gennaio 2011) 1 PREVENZIONE DELL INFERTILITÀ E DELL IPOGONADISMO IN SOGGETTI

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

1.3 Dal punto di vista genetico, il TW si presenta estremamente eterogeneo.

1.3 Dal punto di vista genetico, il TW si presenta estremamente eterogeneo. 1.0 INTRODUZIONE 1.1 Il tumore di Wilms (TW) o nefroblastoma è la neoplasia del rene più frequente in età pediatrica e rappresenta un esempio dei grandi progressi terapeutici in oncologia. La collaborazione

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO Dr.ssa A. Martin D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Messineo B.E. d.n. 30.08.1990 A. familiare: - negativa A. patol. remota:

Dettagli

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE LINEE GUIDA ATA 2016 Maria Grazia Castagna Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica, Sezione di Endocrinologia

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica Storia naturale del tumore della mammella diagnosi preclinica +/-trattamento/i? nascita del tumore diagnosi clinica exitus Trattamento carcinoma della mammella chirurgia radioterapia terapia medica MASSIMO

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

ONCOLOGIA PEDIATRICA : EPIDEMIOLOGIA

ONCOLOGIA PEDIATRICA : EPIDEMIOLOGIA II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA IL BAMBINO CON MASSA ADDOMINALE A. Papparella ONCOLOGIA PEDIATRICA : EPIDEMIOLOGIA l attesa è di 144.6 nuovi casi /1.000.000 di abitanti (0-18 aa)

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

I problemi dell oncologo nel lattante

I problemi dell oncologo nel lattante I problemi dell oncologo nel lattante Paolo D Angelo Riunione GdS GICOP Palermo 27 Maggio 2011 Aspetti peculiari delle neoplasie del lattante Epidemiologia. Sintomatologia all esordio. Gli esami di laboratorio.

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

II UNIVERSITA DEGLI STUDI DINAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA DIR. PROF.P.PARMEGGIANI

II UNIVERSITA DEGLI STUDI DINAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA DIR. PROF.P.PARMEGGIANI II UNIVERSITA DEGLI STUDI DINAPOLI CHIRURGIA PEDIATRICA DIR. PROF.P.PARMEGGIANI Chirurgia mini-invasiva in oncologia pediatrica : dal primo numero dei " Dialogues of Pediatric video-surgery " A. Papparella

Dettagli

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto Minicorso 1 Identikit del paziente a rischio intermedio-alto C. Durante Tg ultrasensibile o stimolo con rhtsh? La sorveglianza loco-regionale

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro

Le neoplasie del testicolo. fabrizio dal moro fabrizio dal moro Epidemiologia - MALATTIA RARA: 3-5 casi/100.000 maschi - Incidenza in aumento: 3% anno - Bianchi > Neri 5:1 - Popolazioni scandinave: - Tumore controlaterale: 3% Fattori predisponenti

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Tumori ossei secondari del gatto

Tumori ossei secondari del gatto TUMORI OSSEI SECONDARI del GATTO Paolo Buracco Dipl. ECVS prof. ordinario, Clinica Chirurgica Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Università degli Studi di Torino Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco,

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE Pio Luca Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica UOC Chirurgia Pediatrica IGG Università di Genova S.C., maschio, nato

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA

I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA I TUMORI TIMICI IN ETA PEDIATRICA Dott. Alessandro Inserra U.O Chirurgia Generale Pediatrica OSPEDALE BAMBINO GESU - IRCCS R o m a PRIMITIVI: TIMOMA TIMOLIPOMA CARCINOIDI CARCINOMI GERM CELL T LINFOMI

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI POLIPI COLO-RETTALI: PROBLEMATICHE EMERGENTI NEL PROGRAMMA DI SCREENING ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici Prof.Luigi Roncoroni Clinica chirurgica e Terapia chirurgica Università

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Tumori a cellule germinali Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Erica Romano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione ETA D INSORGENZA RADIOTERAPIA SITO D INSORGENZA

Dettagli

Il problema dei margini: il parere del chirurgo

Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini: il parere del chirurgo S. Folli A.U.S.L. Forlì Dipartimento Toracico U.O. Senologia Direttore dott. S. Folli Il problema dei margini: il parere del chirurgo Il problema dei margini:

Dettagli

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE?

ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? ABLAZIONE DEL RESIDUO TIROIDEO: CHI ABLARE? CHE ATTIVITA SOMMINISTRARE? Elena Pomposelli SC Medicina Nucleare San Martino-IST, Genova Classificazione TNM 2010 T1 T2 Tumore di 2 cm o meno nella sua dimensione

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO Università di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE DALLA DIAGNOSTICA ALLA

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli

Dr. Claudio Battaglia

Dr. Claudio Battaglia Dr. Claudio Battaglia Responsabile U.S.D. di Senologia ASL1 di Sanremo Struttura Certificata UNI EN ISO 9001/2008 RINA MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI MODERNA CHIRURGIA DELLE STAZIONI LINFONODALI

Dettagli

Progetti area oncologia

Progetti area oncologia Progetti area oncologia L innovazione in radioterapia: trattamenti più brevi ma ugualmente efficaci per il tumore del seno? Approcci innovativi nel trattamento radioterapico dei tumori della mammella in

Dettagli

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Andrea Maneo Unità di Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Modalità di trattamento conservativo

Dettagli

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta

TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU. S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta TRATTAMENTO DEL CARCINOMA IN SITU S. Bambace U.O.C. Radioterapia Oncologica Ospedale R. Dimiccoli Barletta CARCINOMA DUTTALE IN SITU Proliferazione di cellule epiteliali maligne sviluppata all interno

Dettagli

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009

CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 18 APRILE 2009 CONVEGNO STRATEGIA INTEGRATA OSPEDALE TERRITORIO PER IL BAMBINO CON LEUCEMIA TUMORE MANTOVA, 8 APRILE 9 La dimensione del problema emato-oncologico Ricci P, Bozzeda AL, Dall Acqua M, Gatti L, Pironi V.

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia

Melanoma. La diagnosi precoce nella fase di crescita radiale consente di diminuire la morbidità e la mortalità correlate alla neoplasia Prima causa di morte per patologia cutanea Responsabile del 75% delle morti per tumori cutanei Aumento epidemico dell incidenza negli ultimi anni Aumento del tasso di mortalità Nessun progresso della medicina

Dettagli

Transcodifica dei codici diagnosi AIEOP in ICD-O-3

Transcodifica dei codici diagnosi AIEOP in ICD-O-3 AIEOP Presentazione del nuovo Mod. 1.01 Bologna 02 marzo 2016 Transcodifica dei codici diagnosi AIEOP in ICD-O-3 Maria Luisa Mosso Registro Tumori Infantili Piemonte Mod 1.01 Codifica variabili riguardanti

Dettagli

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni

Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni Metastasi cerebrali: il ruolo del neurochirurgo. E. Pierangeli,, C. Pizzoni Neurochirurgia SS. Annunziata Taranto Direttore Prof. a c. Enrico Pierangeli Epidemiologia MTX = 50% lesioni espansive endocraniche,

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CARCINOMA DELLA MAMMELLA TRATTAMENTO LOCO REGIONALE e ADIUVANTE NEOPLASIE INTRAEPITELIALI DELLA MAMMELLA Neoplasia Lobulare Intraepiteliale (LIN 2-3) Nessun trattamento (dopo la diagnosi) Resezione mammaria

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia Domanda #1 (codice domanda: n.611) : Rispetto a un tessuto ipossico, in un tessuto molto ossigenato gli effetti dannosi delle radiazioni sono: A:

Dettagli

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione Convegno AIRTUM, Sabaudia 21-23 aprile Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione L.Reggiani Bonetti *, S. Kaleci, C. Di Gregorio, *; C. de Gaetani,

Dettagli

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA

TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA TUMORI DEL RENE PROF. H. JALLOUS FONDAZIONE I.R.C.C.S. POLICLINICO SAN MATTEO - PAVIA CLASSIFICAZIONE (I) 1. TUMORI PRIMITIVI - EPITELIALI - MESENCHIMALI - EMBRIONALI 2. TUMORI SECONDARI www.fisiokinesiterapia.biz

Dettagli

Sarcomi addominali: aspetti chirurgici

Sarcomi addominali: aspetti chirurgici Sarcomi addominali: aspetti chirurgici Patrizia Dall Igna, Giovanni Cecchetto Chirurgia Pediatrica Dipartimento di salute della donna e del bambino Università di Padova GICOP, Ancona 22.5.2015 Rabdomiosarcoma

Dettagli

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO Diagnostica pre operatoria: dall inutile al necessario Enrico Bottona Verona 23 novembre 2010 IL CANCRO DEL RETTO: definizione Tumors

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA FASE DIAGNOSTICA A o B FASE COMUNICAZIONE DIAGNOSI FASE TERAPEUTICA Premessa Con l istituzione della Breast Unit è stato necessario definire un percorso terapeutico omogeneo

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti

epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Alfafetoproteina nell epatocarcinoma:ruolo epatocarcinoma:ruolo diagnostico e prognostico, predittori clinici e biologici. Analisi di 1099 pazienti Prof. FABIO FARINATI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 Gliomi ipotalamo- chiasmatici Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano Dr.ssa Maria Eleonora Basso TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Gliomi di basso grado 30-40%

Dettagli

TERAPIA FOCALE IN URO-ONCOLOGIAONCOLOGIA TUMORI DEL RENE Alessandro Volpe Ospedale Maggiore della Carità, Università del Piemonte Orientale, Novara < 50 anni > 75 anni RCC MIGRAZIONE DI STADIO STAGE I

Dettagli

I tumori ereditari del colon-retto

I tumori ereditari del colon-retto TUMORI EREDITARI: dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 novembre 2010 Tavola Rotonda Percorsi diagnostici e terapeutici nei tumori ereditari: esperienze a confronto I tumori ereditari

Dettagli

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Chirurgica Centro Trapianti Fegato-Rene-Pancreas Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare Direttore: F.

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo

Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale: quali alternative? Dott Fulvio Lagana Urologia O.C.Dolo Neoplasia renale Fino al 50% dei casi riscontri incidentali Costante aumento dell incidenza di nuove diagnosi Aumento dell eta

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna

Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Tumori del pancreas Trieste 12 Aprile 2012 Patrizia Dall Igna Pancreatoblastoma Background Adenocarcinoma infantile, carcinoma a cellule squamose, neoplasia papillare epiteliale, neoplasia endocrina Prima

Dettagli

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Clinica Ostetrica e Ginecologica 00177 Aborto e patologia del trofoblasto http://www.webmed.unibo.it/didattica Gianluigi Pilu pilu@aosp.bo.it

Dettagli

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I RETTO Adenoma con displasia alto grado o severa Escissione locale completa Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive Sostituisce la definizione di carcinoma

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.! Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. CURRICULUM VITAE Estratto CURRICULUM VITAE Estratto INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome PIZZATO CRISTINA Data di nascita 17/09/1978 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail

Dettagli

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit

RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit RT e l integrazione con i servizi assistenziali: la Melanoma Unit Dott. Fabrizio Quarta Dott.ssa Anna Melcarne Registro Tumori Puglia Sezione di Lecce Fiera del levante Padiglione Istituzionale Regione

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE

CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE CHIRURGIA TORACICA VIDEO- ASSISTITA (VATS): 10 ANNI DI ESPERIENZA PERSONALE S. SPINI MD, PhD; F. APICELLA MD, FCCP; P. CAPPELLINI MD, L. MAGGI MD Azienda Sanitaria Firenze Nuovo Ospedale S. Giovanni di

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO)

ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) ONCOLOGIA MEDICA a.a 2015/2016 N.O. I ANNO (ATTIVO) Corsi Integrati Moduli Tipologia Ambito SSD Docenti Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Analisi quantitative e qualitative degli acidi nucleici

Dettagli

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA

SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA SEGNI CLINICI CHE PIU FREQUENTEMENTE INDUCONO A SOSPETTARE UNA NEOPLASIA FEBBRE LINFOADENOPATIE MASSE ADDOMINALI O MEDIASTINICHE DOLORI OSSEI NODULI SOTTOCUTANEI PUNTO DI RIFERIMENTO PEDIATRA DI BASE QUANDO

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010

TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL TRATTAMENTO. Torino, 27 novembre 2010 CRANIOFARINGIOMA Dr. Christian Carlino Dr.ssa Anna Mussano TUMORI CEREBRALI IN ETA PEDIATRICA: DALLA CLINICA AL Torino, 27 novembre 2010 Introduzione Distribuzione bimodale secondo l età con picco tra

Dettagli

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.

TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S. TUMORI CUTANEI: IL RUOLO DEL DISTRETTO TERAPIA CHIRURGICA LESIONI EPITELIALI Dott. Massimo Gattoni SSvD DERMATOLOGIA P.O. S.Andrea, Vercelli CARCINOMA BASOCELLULARE CARCINOMA BASOCELLULARE e FATTORI PROGNOSTICI

Dettagli

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO DELLA RISONANZA MAGNETICA DI PERFUSIONE E DI DIFFUSIONE NELLA VALUTAZIONE PRECOCE DELLA RISPOSTA AL TRATTAMENTO RADIOCHIRURGICO DELLE

Dettagli

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria. I dati sintetizzati nella tabella sopra riportata nel contesto delle esperienze internazionali sono relativi alla casistica di 47 casi relativa al periodo 2000-20007 analizzata nell articolo: Cytoreductive

Dettagli

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T.

The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their recurrencies L esperienza Greca in Radioterapia Intraoperatoria (I.O.R.T. 2ο Congresso Internazionale «Attualita e prospettive scientifiche in ambito Ostetrico e Ginecologico» Settembre 2002, Cosenza, Italia The Greek I.O.R.T. experience in Gynecological malignancies and their

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

Tumori Del Rene La malattia neoplastica nell adolescente e nel giovane adulto. Strategie a confronto

Tumori Del Rene La malattia neoplastica nell adolescente e nel giovane adulto. Strategie a confronto Tumori Del Rene La malattia neoplastica nell adolescente e nel giovane adulto. Strategie a confronto Filippo Spreafico Pediatria, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori tumore di Wilms nell adolescente

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti

EPIDEMIOLOGIA. 2-3 casi per abitanti Università degli Studi di Bari Cattedra di Urologia I Prof. Francesco Paolo Selvaggi Neoplasie del testicolo 1-2% di tutte le neoplasie nel maschio Sono i tumori più comuni negli uomini tra 15 e 35 anni

Dettagli

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M N. lesioni trattate e rapporto B/M Benigno, N=256 Maligno, N=1436 Altro, N=8 Ignoto, N=140 N=405 N=161 N=179 N=223 N=87 N=171 N=353 N=99 N=162 1 2 3 4 5 6 7 8 9 B/M 0.18 B/M 0.16 B/M 0.12 B/M 0.17 B/M

Dettagli