Corso di Tecnologia Meccanica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Tecnologia Meccanica"

Transcript

1 Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Gianluca D Urso Prof. Claudio Giardini 1 CFU Il corso TMG è da 8 CFU 1 CFU aggiuntivo è riconosciuto come: Tirocini formativi e di orientamento [22056] ed è verificato nel corso dell esame di TMG Dopo aver superato l esame di TMG, è necessario iscriversi a questo ulteriore esame (sempre in esse3) per vedersi riconoscere anche il CFU aggiuntivo 2

2 Programma del Corso 1/2 Generalità sui processi di fabbricazione Relazione tra tecnologia impiegata e prodotto ottenuto Lavorazioni per fusione Tecniche di fonderia: caratteristiche geometriche di un pezzo di fusione Fonderia in terra e in conchiglia, cera persa, lostfoam, pressofusione Lavorazioni per deformazione plastica dei metalli Laminazione, estrusione, trafilatura, fucinatura, stampaggio Cenni sulle macchine per le lavorazioni citate Lavorazioni della lamiera 3 Programma del Corso 2/2 Lavorazioni con asportazione di truciolo Classificazione delle operazioni in base alla geometria da produrre Tornitura, fresatura, foratura, alesatura, brocciatura, rettifica Materiali e scelta degli utensili da impiegare Cenni sulle macchine utensili Lavorazioni non convenzionali Lavorazioni innovative 4

3 Valutazione e piano lezioni Una prova: 1 prova scritta (orale) teorica su tutto il programma Prove in itinere: 1a prova: 2a prova: Orario del corso: Martedì Mercoledì Valutazione Prove scritte: Durata 2,5 ore: circa quesiti tipo quiz; domande teoriche aperte; esercizi da sviluppare 6

4 Riferimenti Bibliografici S. Kalpakijan, S R. Schmidt Tecnologia Meccanica Seconda edizione italiana Pearson, F. Giusti, M. Santochi Tecnologia meccanica e studi di fabbricazione Casa Editrice Ambrosiana, A. Bugini, C. Giardini, R. Pacagnella, G. Restelli Tecnologia Meccanica Vol. I e II Città Studi 7 Dispense del corso Sulla pagina del corso 8

5 - 1a - INTRODUZIONE 9 Tecnologia Meccanica La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l insieme dei processi che permettono la trasformazione di grezzi o di semilavorati in prodotti finiti. Attraverso le Tecnologie meccaniche diviene possibile il passaggio dal progetto di una parte alla sua realizzazione fisica. Le Tecnologie di lavorazione meccanica sono quindi la base per poter PRODURRE, ovvero Dare, fornire un prodotto come risultato di una serie di lavorazioni o trasformazioni operate dall uomo 10

6 Esempio Il prodotto deve rispettare i requisiti di progetto in termini di: Funzionalità, Forma, Aspetto estetico. Occorre: Effettuare scelte progettuali Risolvere problemi tecnologici Scegliere: Processo tecnologico Macchine utensili Utensili Attrezzature 11 Scelte progettuali Materiale Sezione filo Diametro filo Processo produttivo Finitura Dimensione lotto Problemi tecnologici Il materiale sopporterà la piegatura senza rompersi? Il filo potrà essere tagliato senza provocare usura eccessiva dell utensile? Il taglio provocherà bave? Qual è il sistema di produzione più economico per realizzare il lotto richiesto ed essere competitivi? 12

7 Esempio prodotto: IL PORTAUOVO Prodotto semplice (monofunzione, monomateriale, monotecnologico) In legno tornitura di un tronchetto e successiva decorazione Metallico spiraliforme deformazione plastica a freddo mediante avvolgimento di un filo d acciaio, successivamente verniciato 13 Metallico (lamiera d acciaio) imbutitura di una lamiera d acciaio inossidabile Metallico (lamiera d alluminio) imbutitura e piegatura di una lamiera d alluminio 14

8 Plastico materiale plastico iniettato in vari stampi 15 Vetro riscaldamento del materiale e formatura plastica Porcellana formatura a freddo, cottura e decorazione 16

9 Quindi per realizzare un prodotto occorre definire In fase di progettazione il prodotto finale va pensato suddiviso nei diversi componenti in modo che ciascuno di essi: sia realizzabile con materiali adatti alle sue funzioni sia assiemabile agli altri in modo opportuno Caratteristiche da conoscere: fisiche resistenziali meccaniche tecnologiche di componibilità di resistenza alla corrosione di finitura e di protezione superficiale compatibilità a trattamenti termici 1. Scegliere le tecnologie 2. Conoscere i parametri operativi delle lavorazioni prescelte alle quali sottoporre i materiali: asportazione di truciolo deformazione plastica a caldo e a freddo variazione di stato fisico compattazione e innalzamento della temperatura di materiale in polvere tecniche di unione 17 Esempio più complesso 18

10 Ancora più complesso 19 Molti materiali, molti processi, scelte difficili ma è la norma! 20

11 Tipologie di processi di produzione Produzioni per Processo Gli elementi originari che costituiscono il prodotto finale non possono essere facilmente identificati. Il prodotto non può essere scomposto a ritroso poiché i componenti originari non sono più distinguibili tra loro o hanno cambiato natura Acciaio, Carta, Cemento, Prodotti Chimici, Filati,... Produzioni per Parti o Manifatturiere Il prodotto finale risulta composto da un numero finito di componenti discreti (parti). Il processo produttivo è compreso da due fasi: Fase di fabbricazione Fase di assemblaggio Automobili, Calcolatori, Elettrodomestici, Calzature, La tecnica produttiva opera nei campi: - Lavorazione delle materie prime - Industria manifatturiera Trasformazione dei materiali secondo forme e dimensioni prefissate per ottenere oggetti funzionali Produzione e trasformazione dei materiali fino al livello dei semilavorati Trasformazione dallo stato di grezzo o semilavorato allo stato di prodotto finito tramite macchine operatrici o utensili 22

12 Fasi della produzione per parti Fase di fabbricazione Insieme delle lavorazioni (trasformazioni) che modificano la forma, le dimensioni, lo stato superficiale di parti singole. Fase di assemblaggio Insieme delle operazioni di giustapposizione di parti singole per formare un assieme. 23 Le trasformazioni La variazione nel tempo di una o più proprietà della parte ottenuta attraverso opportuni processi elementari. f (Proprietà della parte ) f f Stato finale Traiettoria di Trasformazione f i Stato iniziale t (tempo) 24

13 TRASFORMAZIONE Esempi di trasformazioni Trasformazione di forma e dimensioni (macrogeometria della parte) Trasformazione del grado di finitura di una superficie (microgeometria della parte) Trasformazione delle caratteristiche meccaniche (durezza, carico di rottura) Trasformazione di stato, di temperatura 25 Di cosa si ha bisogno in una trasformazione Informazioni Informazioni Materia Grezzo, semilavorato Altri materiali Materia Semilavorato, finito Sfridi, scarti Energia Energia Risorse 26

14 Definizioni Grezzo / Semilavorato Prodotto di partenza su cui vogliamo eseguire la trasformazione Altri materiali Materiali che possono essere richiesti per la corretta esecuzione della trasformazione (Es. Liquidi Refrigeranti) Materiali che possono essere aggiunti al grezzo Finito / Semilavorato Prodotto ottenuto dopo la trasformazione Sfridi Materiale in eccesso presente sul grezzo e asportato durante la trasformazione Scarti Prodotti finiti / semilavorati che non rispettano le specifiche imposte. 27 Variazioni di massa Le trasformazioni comportano una variazione DM della massa del prodotto finito / semilavorato (M2) rispetto alla massa del grezzo / semilavorato di partenza (M1). Distinguiamo tre casi possibili: DM = M2 - M1 < 0 DM = M2 - M1 = 0 DM = M2 - M1 > 0 28

15 DM = M2 - M1 < 0 M1 Grezzo Altri Materiali (liquido refrigerante) M2 < M1 Semilavorato / Finito M sfridi = - ΔM Sfridi / Scarti 29 DM = M2 - M1 = 0 M1 Grezzo M2 = M1 Semilavorato / Finito 30

16 DM = M2 - M1 > 0 M1a Parte 1a M1b Parte 1b M1c M2 = M1a + M1b + M1c Semilavorato / Finito Parte 1c 31 Energia Le trasformazioni sono operate grazie ad opportuni scambi di energia. L energia scambiata può essere di varia natura: Energia Meccanica, Piegatura della lamiera, Asportazione di truciolo. Energia Termica, Fusione di un componente. Energia Chimica. 32

17 Trasformazioni Le trasformazioni sono realizzate attraverso processi elementari (lavorazioni); Tali processi elementari possono essere classificati in base al tipo di energia utilizzata: Deformazione elastica (Es.: tirare elastico, comprimere molla) Deformazione plastica (Es.: piegare una lamiera, coniare monete) Frattura (Es.: spezzare lastra di vetro) Miscelazione (Es.: miscelare polveri) Fusione / Solidificazione (Es.: fusione di una statua) 33 Informazioni Le trasformazioni, per essere attivate, necessitano di opportune informazioni: Informazioni tecnologiche: Strumenti in grado di eseguire la trasformazione Traiettoria di processo Informazioni gestionali: Quale trasformazione eseguire Quando eseguire la trasformazione Su quale parte eseguire la trasformazione Quali strumenti usare 34

18 Risorse Qualsiasi trasformazione per essere compiuta necessita di opportune risorse. Macchina Fornisce l energia necessaria per attuare la trasformazione. Utensile Consente di trasferire l energia dalla macchina al grezzo / semilavorato. Attrezzatura Consente al grezzo / semilavorato di essere integrato nella macchina. 35 Trasformazioni reali Variabilità del risultato f ( Proprietà della parte ) Variabilità del risultato Variabilità dello stato iniziale f i2 f i1 Stato iniziale 2 Stato iniziale 1 t (tempo) 36

19 Variabilità del risultato La presenza di disturbi implica che il risultato finale non sarà mai unico, bensì variabile all interno di un certo intervallo di possibili soluzioni. Il problema è quello di garantire che le possibili soluzioni ottenibili tramite la trasformazione siano contenute all interno di un intervallo di tolleranza definito in fase di progettazione (specifiche). L intervallo delle possibili soluzioni legato alla trasformazione dovrà essere perciò contenuto all interno dell intervallo di tolleranza 37 Cioè Situazione soddisfacente Variabilità del risultato Intervallo di tolleranza Situazione non soddisfacente Variabilità del risultato Intervallo di tolleranza 38

20 Variabilità del risultato Nel caso la variabilità del risultato ottenibile sia superiore alla tolleranza imposta si dovrà: Migliorare il processo oppure: Cambiare il processo Da questo punto di vista diventa importante conoscere caratteristiche operative, tipologie di parti producibili, livelli di precisione delle differenti tecnologie produttive

21 41 Sistemi di gestione qualità Analisi statistica del processo Carte di controllo Design of Experiment Futuri corsi 42

22 Fasi di sviluppo di un prodotto 43 Fattibilità tecnica e fattibilità economica Il processo che realizza il prodotto deve garantire: le specifiche tecniche del prodotto indicate nel disegno tecnico (tolleranze, rugosità, etc.); i volumi richiesti (capacità produttiva); il rispetto delle normative ambientali; il rispetto delle normative di sicurezza (Es.: sicurezza ambienti di lavoro, direttiva macchine, ). I costi associati al processo devono essere sostenibili rispetto al ricavato derivante dall utilizzo della sua capacità produttiva. UTILE = VALORE DELLA PRODUZIONE - COSTI DELLA PRODUZIONE Ricavi delle vendite e delle prestazioni Per materie prime, sussidiarie Per materiale di consumo Ammortamenti e svalutazioni Per il personale 44

23 Riepilogando Il processo di progettazione (*) di un prodotto, richiede una chiara identificazione delle funzioni e delle specifiche del manufatto. Spesso si hanno a disposizione più soluzioni tra le quali scegliere. Il criterio da applicare è quello economico: produzione del pezzo col ciclo di lavorazione meno costoso grado di precisione e finitura necessari garanzia delle caratteristiche tecniche e resistenziali richieste. (*) Processo di costruzione, descrizione ed analisi delle forme, delle proprietà di un prodotto e del suo processo produttivo al fine di svolgere una determinata funzione. 45 Solo una corretta conoscenza dei procedimenti tecnologici di lavorazione permette di progettare correttamente un pezzo scegliendone oculatamente materiali e ciclo produttivo. Il primo step è quindi l ANALISI FUNZIONALE Questa analisi è strettamente legata alla fase di progettazione del componente. Non si può prescindere da essa e deve essere effettuata dal tecnologo in stretta collaborazione con il progettista. Occorre rispondere a domande quali: A cosa serve? Dove viene usato? In che tipo di ambiente? A quali carichi è soggetto? Con quale materiale? 46

24 Per la scelta del processo produttivo più appropriato, è necessario arrivare a classificarli in modo da definirne i campi di applicazione dei singoli procedimenti e le possibili scelte alternative. Entrano, in questo senso, in gioco anche ulteriori fattori: volume produttivo; materiale; dimensioni dei pezzi; precisione richiesta; complessità della forma da ottenere; disponibilità di macchine ed attrezzature. 47 Non sempre il prodotto realizzato si vende 48

25 - 1b - I CICLI DI LAVORAZIONE 49 Definizione Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio, lavorazioni per asportazione di truciolo, trattamenti termici o superficiali, etc.) Diversi particolari meccanici hanno diverse esigenze di fabbricazione. Il problema è quello di arrivare a decidere come produrre un certo pezzo. 50

26 Il ciclo di lavorazione Individuazione: della forma del grezzo (o semilavorato), delle superfici da lavorare, del processo (più spesso dei processi) di lavorazione compatibilmente con i vincoli di tolleranza dimensionale, delle finiture superficiali e delle tolleranze geometriche definiti nel progetto Definizioni Ciclo E l insieme ordinato di fasi necessarie alla trasformazione del grezzo (o semilavorato) in un prodotto finito. Fase E l insieme ordinato di operazioni realizzate presso la medesima stazione di lavoro. Sotto-Fase E l insieme ordinato di operazioni realizzate presso la medesima stazione di lavoro e con il medesimo posizionamento. Operazione elementare E la lavorazione di una superficie elementare realizzata con un unico utensile. 52

27 53 Tornitura 54

28 Fresatura 55 Foratura 56

29 Il ciclo di lavorazione 1. Analisi critica del disegno di progetto 2. Riprogettazione del componente (ove necessario) 3. Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili 4. Stesura del ciclo di lavorazione da realizzarsi 5. Calcolo dei tempi e dei costi di fabbricazione Considerazioni: Non è unico: possono esistere più alternative a seconda del numero di pezzi da produrre, della precisione, dei costi, E una procedura ricorsiva: ogni scelta può influenzare le altre Analisi critica del disegno di progetto Dimensioni del pezzo Tolleranze dimensionali e di forma Finitura superficiale Trattamenti termici Connessione con altri elementi Materiale Tipo di grezzo o semilavorato Quantità di pezzi da produrre e produttività richiesta Disponibilità di pezzi e di macchine Ubicazione del macchinario Grado di efficienza del personale 59

30 2. Riprogettazione del componente Possibilità di ricombinare parti separate Selezione dei metodi di fabbricazione Sostituzioni delle parti standard Design for manufacturing Studio montaggio delle parti Design for assembly Determinazione dei processi tecnologici e scelta delle macchine utensili Individuazione, raggruppamento e sequenziamento delle superfici e delle operazioni da effettuare Elaborazione di più cicli di lavorazione che utilizzino diverse combinazioni di macchine e di processi Various methods of making a simple part: (a) casting or powder metallurgy, (b) forging or upsetting, (c) extrusion, (d) machining, (e) joining two pieces. 61

31 4. Stesura del ciclo di lavorazione da realizzarsi Per la fonderia: Scelta del processo e realizzazione del modello o stampo Per la deformazione plastica: Scelta del processo e realizzazione delle attrezzature Per l asportazione di truciolo: Individuazioni delle superfici di riferimento e di bloccaggio del pezzo Scelta o progettazione delle attrezzature Scelta degli utensili Scelta dei parametri di taglio Scelta delle procedure di controllo delle superfici lavorate Stesura dei fogli di lavorazione Calcolo dei tempi e dei costi Identificazione del ciclo più conveniente e di conseguenza delle macchine, processi od impianti da adottare Costi di manodopera Ammortamento Costi di attrezzaggio e degli utensili 63

32 Esempio Scatola di regolazione 500 esemplari Parco macchine tradizionale Grezzi ottenuti per fusione Materiale in ghisa grigia con resistenza a trazione 200N/mm

33 I PROCESSI TECNOLOGICI DI BASE Fonderia, Deformazione Plastica e Asportazione di Truciolo 67

34 Oggi si lavora su diverse «scale» 68 Processi di lavorazione «tradizionali» Formatura Stato liquido: fonderia Stato solido: polveri Deformazione Laminazione Estrusione Trafilatura Forgiatura Lamiere Asportazione Con taglienti a geometria definita: tornitura, fresatura, Con taglienti a geometria indefinita: rettificatura, 69

35 Processi «non convenzonali» o «innovativi» Laser Elettroerosione Taglio ad acqua Microlavorazioni tutte quelle già dette su scala micrometrica Tecniche di Additive Manufacturing 3D printing Automazione Macchine a Controllo Numerico (CNC) 70 Filmati introduttivi Chi ti insegna il tornio Sicurezza cinese Ciclo acciaio Produzione lattine 71

Tecnologia Meccanica

Tecnologia Meccanica Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2008-09 1 La TECNOLOGIA MECCANICA, o meglio le TECNOLOGIE DI LAVORAZIONE MECCANICA, costituiscono l

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica - Introduzione al corso - 1 TECNOLOGIE DI PRODUZIONE La tecnologia meccanica ha a che fare con il mondo del produrre. L insegnamento

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica I

Corso di Tecnologia Meccanica I Corso di Prof. W. Polini Prof. L. Sorrentino Tel. 0776 2993679/4012 polini@unicas.it sorrentino@unicas.it Martedì: 9.00-11.00 (aula 1.1) Martedì: 14.00-16.00 (aula 1.1) Mercoledì: 10.00-13.00 (aula 1.1)

Dettagli

Corso di Tecnologia Meccanica

Corso di Tecnologia Meccanica Corso di Tecnologia Meccanica Programma del corso LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Modulo 1 - prove tecnologiche e meccaniche Prova di trazione Prova di compressione Prova di durezza (Brinell, Vickers, Rockwell)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE DEFINIZIONE Il ciclo di lavorazione è, in senso lato, la successione logica di tutte le operazioni necessarie per trasformare un pezzo

Dettagli

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI

TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI TECNOLOGIA DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali Tutor A. Gisario ORARIO Lezioni: Martedì 8:30-10:55 Aula 1 Venerdì 8:30-10:55 Question time: Sabato 24 Ottobre, 28 Novembre Altro?? Ricevimento: Martedì

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: mercoledì 10:15 11:45 Aula 40 giovedì 8:30 11:45 venerdì 8:30 10:00 Question time: Sabato xxxxx Sabato xxxxx

Dettagli

TECNOLOGIA MECCANICA

TECNOLOGIA MECCANICA TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali Tutori I. Libri, A. Ruggiero ORARIO Lezioni: lunedì 8:30-10:00 Aula 8 mercoledì 8:30-10:00 Esercitazioni: venerdì 8:30-10:00 Aula 8 Question time: sabato 18 febbraio,

Dettagli

I CICLI DI LAVORAZIONE

I CICLI DI LAVORAZIONE Generalità I CICLI DI LAVORAZIONE Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto l insieme di operazioni necessarie a fabbricare un singolo elemento attraverso una successione di processi tecnologici (fusione, stampaggio,

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Docente F. Veniali ORARIO Lezioni: lunedì 8:30 10:00 Aula 38 martedì 8:30 10:00 Aula 1 giovedì 8:30 10:00 Aula 1 venerdì 8:30 10:00 Aula 38 Question

Dettagli

CICLO DI LAVORAZIONE

CICLO DI LAVORAZIONE di Tecnologia Meccanica CICLO DI LAVORAZIONE A cura dei proff. Morotti Giovanni e Santoriello Sergio Vogliamo adesso occuparci dei principali problemi che si affrontano nella progettazione di un ciclo

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0

Tecnologia Meccanica TECNOLOGIA MECCANICA. Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA Introduzione 0 TECNOLOGIA MECCANICA A. Boschetto L. Bottini ORARIO Lezioni ed lunedì 9.30 13.30 esercitazioni giovedì 9.30 13.30 INDIRIZZI Latina: Roma: Telefono: 0773476517 / 39517

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA 1 CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA Condotta facendo riferimento ad alcuni elementi caratteristici dei processi: temperatura alla quale

Dettagli

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Disegno di Macchine corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana Lezione n 13 I processi di lavorazione per compone nti meccanici. Cenni sui processi di fonderia e di

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura. La deformazione plastica La deformazione plastica Lavorazioni per deformazione Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della

Dettagli

Il ciclo di lavorazione

Il ciclo di lavorazione INTRODUZIONE AI CICLI DI LAVORAZIONE Rif. Bibliografico: Giusti-Santochi TECNOLOGIA MECCANICA e studi di fabbricazione Capitolo 9 1 Il ciclo di lavorazione DEFINIZIONE: Si dice CICLO DI LAVORAZIONE tutto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE. Classe 5 PMA A.S Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO TECNICHE DI PRODUZIONE E ORGANIZZAZIONE Classe 5 PMA A.S. 2016 2017 Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 9 Progettazione Disciplinare

Dettagli

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto

Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune. Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Obiettivi del corso Comprendere come vengono prodotti i manufatti di uso comune Capire la relazione tra le tecniche di produzione adottate e la qualità del prodotto Saper scegliere il processo più adatto

Dettagli

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA

Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 1 Matteo Strano - Tecnologia Meccanica Processi di fonderia - 2 FONDERIA Nella tecnica di fonderia il metallo, fuso nei forni, viene colato o

Dettagli

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti

INDICE. 1 Introduzione e panoramica. 3 proprietà dei materiali industriali. 2 materiali per applicazioni industriali. e proprietà dei prodotti INDICE Prefazione XI I revisori XII 1 Introduzione e panoramica della produzione 1.1 Che cos è la produzione? 4 1.1.1 La definizione della produzione 4 1.1.2 Industrie manifatturiere e prodotti 4 1.1.3

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La deformazione plastica La deformazione plastica Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura La forgiatura La formatura della lamiera 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi dell Unità Riconoscere

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.

Capitolo 1. Introduzione Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. Capitolo 1 Introduzione 1 Figura 1.1 Trattore agricolo modello 8430, con vista dettagliata del motore diesel; si noti la varietà di materiali e di tecnologie di fabbricazione. Fonte: John Deere Company.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Facoltà di Ingegneria Corso di prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO prof. Luigi CARRINO Anno accademico 2011-2012 II semestre dal 27.02.2012 al 08.06.2012 finestra

Dettagli

Attrezzista. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di. Delibera n. 285 del

Attrezzista. Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di. Delibera n. 285 del Delibera n. 285 del 15.03.2016 Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di Attrezzista 1.Il profilo professionale 2.Durata ed esame di fine apprendistato 3.Referenziazioni del

Dettagli

Applicazioni Industriali

Applicazioni Industriali Applicazioni Industriali Stampaggio a freddo - Tranciatura Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it Lavorazione a freddo delle lamiere È il processo più diffuso per la produzione di grande serie di componentistica

Dettagli

U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno riconoscere le. 1. Approntamento

U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno riconoscere le. 1. Approntamento U.C. Capacità 3 anno 2 anno 1 anno 1. Approntamento macchine utensili 1.01 riconoscere le macchine utensili (tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro, sistemi FMS) da utilizzare

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. La tornitura Foratura, fresatura e rettifica Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni)

Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni) Anno scolastico: 2015/2016 Classe: 3 a C Manutenzione Area: Area Meccanica Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Docenti: Delli Carri Antonio (Tecnologie Meccaniche e Applicazioni) Vizzini Vincenzo (Laboratorio)

Dettagli

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia

Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 2 Principi fondamentali della produzione per fonderia Indice Prefazione XIII 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 2 1.1.1 Precisione nelle trasformazioni 5 1.2 Attributi geometrici dei

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA

PROGRAMMA SVOLTO Anno Scolastico:2016/2017 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Anno Scolastico:2016/2017 Pagine 1 di 5 MATERIA : TECNOLOGIA MECCANICA DI PRODOTTO E DI PROCESSO MECCANICI /DIURNO CLASSE: 4 C MECCATRONICA Prof.: Fortunato LAURIA 15 giugno 2017 DOC F. Lauria 15 giugno

Dettagli

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI

GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI GESTIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI Docente F. Veniali Tutor A. Gisario, I. Libri ORARIO Lezioni: Martedì 8:30-10:55 Aula 1 Mercoledì10:10-11:50 Question time: Sabato 26 Ottobre, 29 Novembre Martedì 16 Dicembre

Dettagli

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE

SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE SERVIZI A VALORE AGGIUNTO PER LA COMPETITIVITA DEL CLIENTE PROGRAMMA DEI CORSI RISERVATI AI CLIENTI DELL UTENSILERIA LUGHESE PRESENTAZIONE L Utensileria Lughese, da sempre attenta all evoluzione delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio. La tornitura. Foratura, fresatura e rettifica Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio La tornitura Il controllo numerico (C.N.) Ottimizzazione del processo 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi

Dettagli

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile

Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico tessile - Tecnologo perito tessile 3.1.3.7.2 - Disegnatori tessili 3.3.1.5.0 - Tecnici dell'organizzazione e della gestione

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA 3 1. Classificazione in funzione della temperatura di processo 2. Classificazione secondo forma e dimensioni del semilavorato 3. Altre metodologie di classificazione

Dettagli

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

GTTS5: Processi produttivi innovativi. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 GTTS5: Processi produttivi innovativi Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1 Facts and figures 3D Printing Impact (CSC Source) 2 Le sfide specifiche Obiettivo della linea di intervento LI5: Processi produttivi

Dettagli

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO Formazione del truciolo La lavorazione meccanica di un elemento, ha lo scopo di mutarne la forma e le dimensioni per ottenere un particolare meccanico conforme alle

Dettagli

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Asportazione di truciolo. LIUC - Ingegneria Gestionale 1 Asportazione di truciolo LIUC - Ingegneria Gestionale 1 L asportazione di truciolo Per asportazione di truciolo (taglio e rimozione del materiale) si lavorano a freddo grezzi di fonderia e semilavorati

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma transitoria La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate QUOTATURA PARTE 2 Prof. Caterina Rizzi CLASSIFICAZIONE punto di vista geometrico quote di grandezza quote di posizione quote di accoppiamento disposizione: sistemi di quotatura in serie in parallelo combinata

Dettagli

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2010-2011 Docente: Domenico Gentile gentile@unicas.it 0776.2994336 Presentazione del corso PREREQUISITI

Dettagli

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI

SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI CATALOGO TECNICO-PROFESSIONALE 2010 SCHEDE DEI PROGRAMMI FORMATIVI TITOLO : Tecnico progettista di impianti di energia eolica Il corso prepara a gestire le problematiche relative all'implementazione e

Dettagli

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti

Introduzione alle tecnologie di fabbricazione Introduzione 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1.2 Attributi geometrici dei prodotti Indice PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE GUIDA ALLA LETTURA XIII XIV XV 1 Introduzione alle tecnologie di fabbricazione 1 Introduzione 1 1.1 Processi tecnologici di trasformazione 1 1.1.1 Precisione

Dettagli

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC

passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di HRC passion for precision Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 Sphero-X finitura e sgrossatura per metalli con gamma di durezza di 40 70 [ 2 ] Sphero-X rappresenta la nuova

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) PROGRAMMAZIONE COMUNE DI LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative

Dettagli

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE MECCANICHE E APPLICAZIONI 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni relative al

Dettagli

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c.

Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c. Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alle macchine utensili tradizionali e a c.n.c. CANALE DI OFFERTA FORMATIVA: Disoccupati, inoccupati, occupati. DURATA MINIMA DEL PERCORSO AL NETTO DI

Dettagli

TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO. Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI. Telefono: /

TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO. Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI. Telefono: / TECNOLOGIE SPECIALI ORARIO Lezioni: Mercoledì Ore 11:30 16:30 Aula 9 Ricevimento: Dopo le lezioni INDIRIZZI Telefono: 25239 / E-mail: francesco.veniali@uniroma1.it Sito WEB del corso: www.ingmecc.uniroma1.it

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA

X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA Istituto SUPERIORE Enrico Fermi PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE :MECCANICA a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: X BIENNIO IT TRIENNIO IT LSSA DISCIPLINA: Scienze e tecnologie applicate ORE SETTIMANALI:

Dettagli

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica

I.T.I.S. A. ROSSI - Dipartimento di Meccanica DIPARTIMENTO DI MECCANICA ANNO SCOLASTICO 2016/17 MATERIA TMPP CLASSI 3 ME INDIRIZZO/I Meccanica Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-IND/15 DISEGNO E METODI DELL'INGEGNERIA INDUSTRIALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S. 2012/2013 70 CURRICOLO Tecnologia Ambito disciplinare Tecnologia CLASSI PRIME

Dettagli

CLASSE 4 AMM. Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto. SETTEMBRE Contenuti. Contenuti OTTOBRE NOVEMBRE. Contenuti. Pag.

CLASSE 4 AMM. Tecnologie Meccaniche di Processo e di Prodotto. SETTEMBRE Contenuti. Contenuti OTTOBRE NOVEMBRE. Contenuti. Pag. PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE pag. 1 CLASSE Monte ore annuo 165 Libro di Testo TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO VOL. 2 - PANDOLFO DEGLI ESPOSiti Ed.CALDERINI SETTEMBRE Richiami

Dettagli

Congegnatore meccanico/ congegnatrice meccanica

Congegnatore meccanico/ congegnatrice meccanica Delibera n. 285 del 15.03.2016 Ordinamento formativo per la professione oggetto di apprendistato di Congegnatore meccanico/ congegnatrice meccanica 1.Il profilo professionale 2.Durata ed esame di fine

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici.

Trapano, tornio, fresatrice (cenni) funzionalità di apparecchiature, Tecniche e procedure di. installazione di circuiti oleodinamici e pneumatici. PROGRAMMAZIONE COMUNE DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE 1 - Biennio IP09 (3 anno) Asse Scientifico-Tecnologico Indicazioni nazionali 1 Asse Scientifico-Tecnologico (Fisica) Indicazioni

Dettagli

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE LAVORAZIONI PER SEPARAZIONE ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE Vittore Carassiti - INFN FE 1 INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli altri parametri di lavorazione Alla velocità di taglio

Dettagli

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti

Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti Ottimo raffreddamento dello stampo. Missione impossibile? Parliamone! SLM - Tecnologia Selective Laser Melting 100% degli obiettivi raggiunti La Tecnologia SLM: Selective Laser Melting La tecnologia di

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 61 Denominazione della figura Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate OPERATORE DEL LEGNO 6. Artigiani, operai specializzati ed

Dettagli

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni

MATERIALI METALLICI. Piombo ( Pb ) Nichel ( Ni ) al carbonio o comuni MATERIALI METALLICI Sono i materiali costituiti da metalli e loro leghe, ricavati dalla lavorazione di minerali attraverso dei processi metallurgici. Sono caratterizzati da una struttura chimica cristallina

Dettagli

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale

Operatore del legno. Standard della Figura nazionale Operatore del legno Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale OPERATORE DEL LEGNO Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate 6. Artigiani, operai specializzati

Dettagli

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale: industriali Processo industriale: combinazione di operazioni e trasformazioni chimicofisiche che permettono l ottenimento di prodotti a partire da materie prime, le quali possono cambiare alcune delle

Dettagli

M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/5 Sessione ordinaria 2015 M919 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: IPIM PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI CURVATURA TECNICO DEL MARE A T T E N Z I O N E La presente prova

Dettagli

Proposta di un protocollo innovativo di collaudo per macchine utensili speciali

Proposta di un protocollo innovativo di collaudo per macchine utensili speciali Laboratorio per l innovazione Proposta di un protocollo innovativo di collaudo per macchine utensili speciali www.musp.it STATO DELL ARTE Il prof. Georg Schlesinger nel 1927 pubblica il suo famoso documento

Dettagli

Impostazioni progettuali dello stabilimento

Impostazioni progettuali dello stabilimento Impianti industriali Unità 1 Impostazioni progettuali dello stabilimento Impostazioni progettuali dello stabilimento Studio del mercato e del prodotto Ubicazione di un impianto industriale Impianti generali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pag.1/5 Sessione ordinaria 2017 IPIE ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzo: IPIE PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI ARTICOLAZIONE INDUSTRIA CURVATURA MECCANICA Tema di: TECNICHE

Dettagli

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA COMPETENZE DI BASE Disciplina: T.T.R.G. 1. Utilizzare gli strumenti e le reti informatiche nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. 2. Padroneggiare l uso di strumenti tecnologici

Dettagli

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Denominazione del PROFILO OPERATORE DELLA LAVORAZIONI ARTISTICHE METALLI Referenziazioni della 6 Artigiani, operai specializzati e agricoltori. 6.3.1.6 Gioiellieri, orafi e assimilati. 6.3.2.1 Vasai e

Dettagli

Tecnico di produzione accessori d'ambito

Tecnico di produzione accessori d'ambito Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Tecnico di produzione accessori d'ambito 6.3.1.6.1 - Orafi 6.3.1.6.2 - Addetti alla lavorazione di pietre preziose e dure Attività

Dettagli

Anno accademico 2005-06

Anno accademico 2005-06 Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Meccanica e Tecnologie Industriali CORSO DI: DISEGNO MECCANICO (FI) CORSO DI: DISEGNO TECNICO IND.LE (PO) Anno accademico 2005-06 Modulo 4: Tecnologie

Dettagli

I processi produttivi

I processi produttivi I processi produttivi Marco Raimondi e-mail: mraimondi@liuc.it LIUC - UNIVERSITA CARLO CATTANEO I processi produttivi I processi produttivi sono quelli che si utilizzano per produrre qualunque bene secondo

Dettagli

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI

LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI LE LAVORAZIONI INDUSTRIALI Tornitura Foratura Fresatura Rettifica Altre lavorazioni 1 LAVORAZIONI INDUSTRIALI Nelle lavorazioni industriali per asportazione di truciolo sono sempre presenti: Pezzo Grezzo

Dettagli

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO...

SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... SCALE CANCELLI RINGHIERE BALCONI INFERRIATE COMPLEMENTI DI ARREDO... l azienda La ditta artigiana, CMG, Costruzioni Metalliche Grassi, creata nel 2001, nasce dall esperienza del titolare, con l apprendimento

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 VETRO, CERAMICA E MATERIALI DA COSTRUZIONE Processo Produzione vetro e lavorazione industriale e artigianale

Dettagli

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI

Utensili rullatori. Tecnologia della rullatura. Vantaggi della rullatura DREX -TOOLS UTENSILI RULLATORI Utensili rullatori La DREX -TOOLS vanta sin dal 1980 una solida esperienza nel settore della rullatura. L azienda, con il supporto di personale tecnico di vasta esperienza, ha creato una nuova linea di

Dettagli

CARPENTERIA METALLICA TAGLIO LASER

CARPENTERIA METALLICA TAGLIO LASER CARPENTERIA METALLICA TAGLIO LASER La DANASI SRL opera nell ambito della tecnologia più avanzata in ogni fase del lavoro. Vent anni di esperienza oggi prendono posto in una struttura su una superficie

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Metallurgia Sequenza

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga.

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI (CONOSCENZE E COMPETENZE) METODOLOGIA. Norme e comportamenti antinfortunistici nei luoghi di lavoro Vie di fuga. Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro MATERIA: LTE (Laboratorio Tecnologico ed Esercitazioni) CLASSE: 4 curvatura manutentori di apparati meccanici (3 ore settimanali programmate su 30 settimane annuali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E.

PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. PROGRAMMAZIONE DI L.T.E. (LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI ) CLASSE I Note: - le classi prime, durante l'anno scolastico, svolgeranno, a rotazione, le lezioni nei laboratori e con i docenti specifici

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 1068 VI-Italia 1068 VI-Italia Lavorazioni meccaniche di precisione Tornitura in piccole/medie serie, con 6-60 mm Lavorazioni meccaniche in genere Tornitura in genere Fresatura in genere Trattamenti termici in genere

Dettagli

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study:

ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK. Case Study: Case Study: ARL WORKLAM CARPENTERIA INDUSTRIALE COMPETITIVA PROMOSSA DA LANTEK La società italiana ARL Worklam punta sulla tecnologia Lantek per migliorare la propria produttività e ridurre tempistiche

Dettagli

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta -

Piano di Lavoro. di DisegnoProgettazione ed Organizzazione Industriale. Classe quinta - Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Tel. 0124/45.45.11 - Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it Via Gallo

Dettagli

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche 1. Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche... 1 1.1 Dentature... 1 1.2 Materiali... 1 1.3 Precisione di dentatura... 2 1.4 Modulo... 2 1.5 Esempio velocità

Dettagli

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura La forgiatura a deformazione plastica a deformazione plastica avorazioni per deformazione Estrusione e trafilatura a forgiatura a formatura della lamiera 006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi della lezione Evidenziare

Dettagli

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni: la formatura Le lavorazioni industriali Il processo di fusione La fusione in forma permanente La formatura dei polimeri Esercizi sulla fusione 2 2006 Politecnico

Dettagli

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale

Operatore delle lavorazioni artistiche. Standard della Figura nazionale Operatore delle lavorazioni artistiche Standard della Figura nazionale 1 Denominazione della figura professionale Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento:

Dettagli

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI

TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI TECNOLOGIE MECCANICHE E DEI MATERIALI A cosa serve un officina nei laboratori di fisica? Per realizzare gli esperimenti dei LNL sono necessari dei componenti unici, creati appositamente. La presenza di

Dettagli

<Cartaia / Cartaio AFC>

<Cartaia / Cartaio AFC> Profilo di qualificazione Numero della professione: 33004 Ordinanza sulla formazione professionale di base per Cartaia AFC / Cartaio AFC Verband der Schweizerischen Zellstoff-,

Dettagli

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia

ID Azienda: Altre lavorazioni: Materiali: Mercati: Settori di clienti: Fatturato: Certificazioni: 2155 VI-Italia 2155 VI-Italia Carpenteria media per piccole/medie serie Saldatura per medie/grandi serie Mig/Mag Carpenteria pesante per piccole/medie serie Saldatura in genere Carpenteria in genere Saldatura per piccole

Dettagli

Linee di fabbricazione

Linee di fabbricazione Linee di fabbricazione Prof. Sergio Cavalieri Progettazione mpianti ndustriali Nota: Parte del materiale è stato steso a cura di Giovanni Miragliotta del Politecnico di Milano e Marco Perona dell Università

Dettagli

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONI DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che verrà esposto si è dimostrato quello più utile a chiarire tale

Dettagli

PARAMETRI DI PROCESSO

PARAMETRI DI PROCESSO PARAMETRI DI PROCESSO Elettrici Corrente: I Tensione: V t on t off t on /(t on +t off ) = duty cycle Polarità Geometrici Ampiezza del gap: d g Fisici Tipo di dielettrico Cinematici Velocità del dielettrico

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli