ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE PER L ABRUZZO ED IL MOLISE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE PER L ABRUZZO ED IL MOLISE"

Transcript

1 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE PER L ABRUZZO ED IL MOLISE GIUSEPPE CAPORALE DOCUP PESCA REGIONE ABRUZZO BANDO /3 MISURA 4.6 AZIONI INNOVANTI PROGETTO 4.6/E.S.D./ PESCA SPERIMENTALE CON RETI A STRASCICO MODIFICATE PER DIMINUIRE LA PRESSIONE DI PESCA SUGLI STADI GIOVANILI RELAZIONE TECNICA FINALE DR. ALESSANDRA PAOLINI OTTOBRE 4

2 INDICE. - INTRODUZIONE. - MATERIALI E METODI 3. RISULTATI. Obiettivi del progetto 3. La pesca a strascico.. La rete per la pesca a strascico tradizionale.. La rete per la pesca a strascico sperimentale, a maglia 7 quadra. Caratteristiche delle imbarcazione 8. Le uscite in mare 9.3 Raccolta dati.4 Svolgimento delle attività in mare: descrizione di una uscita 3. Tabelle e grafici 3 3. Elaborazione statistica dei dati Specie target Specie non target Misure minime Lo sporco CONSIDERAZIONI CONCLUSIONI DIGGUSIONE 64 BIBLIOGRAFIA 6 SCHEDA TECNICA DEL PROGETTO Domanda Dicembre Importo ,44 euro Approvazione Agosto 3 Inizio attività Novembre 3 Fine attività Settembre 4 Tipo di finanziamento Variante Luglio Settembre 4 Fondi Docup-Sfop (Documento unico di Programmazione Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca); Il finanziamento è composto per il 7% da risorse comunitarie e per il 8% da risorse nazionali. Queste a loro volta sono costituite per il 7% da risorse del Ministero delle Risorse Agricole e Forestali, per il 3% da risorse della Regione Abruzzo Partecipanti A.Paolini, A.Pavone, M.Vallerani, A. De Ascentiis, Marina Torresi Sede delle attività Centro di Biologia delle Acque sede di Torre Cerrano

3 3. - INTRODUZIONE La relazione è riferita alla realizzazione del progetto realizzato con i benefici del finanziamento Docup Sfop, bando -3, Misura 4.6, lett. A) Progetti pilota do pesca sperimentale volti alla conservazione delle risorse alieutiche ed all utilizzo di tecniche di prelievo più selettive. Il progetto, chiamato Pesca sperimentale con reti a strascico modificate per diminuire la pressione di pesca sugli stadi giovanili è stato presentato nel dicembre dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise G. Caporale ed è stato approvato il 6 agosto 3 con Determinazione DH8/39 (codice regionale del progetto 4.6/E.S.D./). Le attività del progetto sono state svolte nel periodo compreso tra novembre 3 a settembre 4. A causa dell intensa attività di pesca alcune specie demersali sono sempre meno presenti nei mercati; questo ha portato ad una programmazione delle politiche per la pesca in cui una delle tematiche principali è la valutazione degli stock e l individuazione di programmi di gestione sostenibile; il progetto ha lo scopo di fornire un supporto agli organismi di gestione circa l adozione di misure atte a diminuire la mortalità delle classi giovanili e quindi di soggetti catturati prima che abbiano avuto l opportunità di riprodursi. La FAO denuncia che il 7% degli stock di pesce è sotto il livello di guardia, estinti o commercialmente sovrasfruttati. Una grande quantità di organismi finisce per essere ributtata a mare perché commercialmente poco interessante: è il cosiddetto by-catch, l insieme di quegli organismi che finiscono nelle reti insieme alle specie pregiate, ma che non sono vendibili. Troppo grandi o troppo piccoli, di sapore o di aspetto sgradevole: dai 8 ai 4 milioni di tonnellate di animali marini, ogni anno circa un terzo delle catture totali, viene ributtato in mare, ormai morto. Attualmente si sta sviluppando un considerevole interesse nel modificare alcune parti dell attrezzatura da pesca in modo da consentire agli stadi giovanili dei pesci sicure opportunità di fuga. Fra tutti, gli attrezzi da pesca, le reti a strascico sono sicuramente le meno selettive. L oggetto di studio di questo progetto è una rete a strascico con sacco a maglia quadra, quindi una rete innovante, modificata, rispetto alla tradizionale, a maglia romboidale, con la finalità di aumentare la possibilità di fuga dei soggetti di piccola taglia e quindi di contribuire alla conservazione della risorsa. La rete a strascico innovante oggetto di questo progetto è una rete pensata con la finalità una rete innovante, modificata, rispetto alla tradizionale, a maglia romboidale, con la finalità di aumentare la possibilità di fuga dei soggetti di piccola taglia e quindi di contribuire alla conservazione della risorsa. La sperimentazione del rendimento e della selettività permetterà la raccolta di dati importanti sia ai gestori della pesca che ai pescatori.

4 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO L obiettivo generale del progetto è una gestione della pesca responsabile e condivisa anche dalle marinerie. Gli obiettivi specifici che si ritiene di poter raggiungere sono i seguenti:. sperimentazione di una rete a strascico modificata con sacco a maglia quadrata;. determinazione dei rendimenti della rete modificata per la valutazione dell impatto della stessa sullo stock e, segnatamente, per la verifica della sua selettività e della sua capacità di aumentare la possibilità di fuga dei soggetti di piccola taglia; 3. confronto con i rendimenti del sacco tradizionale a maglia romboidale; 4. trasferimento dell informazioni ottenute alla marineria, ai gestori ed agli altri ricercatori del settore mediante la realizzazione di un convegno nazionale, di un filmato, ed, in seguito, mediante la pubblicazione dei dati su una rivista scientifica e diffusione in rete.. LA PESCA A STRASCICO La pesca allo strascico è un sistema pesca al traino molto praticato in Italia e conosciuto in ogni parte del mondo. Si tratta di una rete trainata sul fondo da imbarcazioni atte a catturare, nel loro progressivo avanzamento, gli organismi marini. Vengono da tempo discusso gli effetti diretti ed indiretti nell ambiente marino e sulle sue implicazioni socio-economiche. Indubbiamente vi sono degli effetti negativi sul substrato per la forza meccanica esercitata sugli organismi sessili, sulle comunità bentoniche, sulla alterazione sedimentaria e torbidimetrica. Questi fenomeni, che compromettono l habitat, vengono maggiormente esaltati quando lo sforzo esercitato si concentra in determinate zone pescose, oppure quando le catture avvengono in particolari periodi o si esercita in prossimità della costa. La considerazione accordata a questo metodo di pesca trova ragion d essere nel fatto che le specie ittiche, che esso consente di prelevare, sono quelle che costituiscono oggetto di forte domanda sui mercati alimentari e quindi rivestono indiscutibile importanza dal punto di vista economico. Da qui l interesse dimostrato dalle marinerie... LA RETE PER LA PESCA A STRASCICO TRADIZIONALE La rete è un tessuto di fili incrociati ed annodati fra loro, formanti degli spazi di una determinata grandezza. I vuoti o spazi si denominano maglie e il filo fra i due nodi forma il lato della maglia, la quale ha quattro lati (Fig.). Le maglie quadrangolari hanno la forma di rombi, però possono prendere delle forme irregolari se i fili non sono egualmente tesi, ciò che si deve assolutamente evitare, badando che i lati siano perfettamente uguali. L apertura della maglia viene determinata dalla distanza dei due nodi opposti (diametro maggiore del rombo). Il DPR n 639/68, art., fissa a 4 mm l apertura minima delle maglie delle reti da traino. Nella sua struttura generale la rete è costituita da un corpo centrale, grossolanamente troncoconico, chiuso posteriormente da un sacco a maglie fitte e da due ali laterali, collegate all imbarcazione da un tratto di calamenti (cavi con anima di metallo) nella prima parte e, successivamente, da cavi in fili metallici che la assicurano all imbarcazione (Fig.). La rete è tenuta aperta verso l alto da una lima di sugheri e poggia sul fondo per la presenza di una lima di piombi o da catene. Nel caso di una sola lima da piombi, questa può essere costituita da un cavo misto, oppure da un cavo di acciaio con anima tessile; può essere anche costituita da una catena a maglie piccole, che garantisce un ottima aderenza al fondo ma che tende a penetrare eccessivamente nel fondo, specie in caso di fondali molto fangosi.

5 Possono anche essere montate due lime da piombo, collegate tra loro, delle quali la prima è una lima di supporto sulla quale viene montata la rete, mentre sulla seconda viene montata la zavorra. Il vantaggio, in questo secondo caso, è collegato al fatto che, qualora durante l azione di pesca cambi il tipo di fondale marino, è possibile sostituire rapidamente la lima da piombi per adeguarla al nuovo tipo di fondo o di specie bersaglio. Ultimo caso strutturale è quello in cui siano presenti tre lime delle quali l ultima, quella più a contatto del fondo, è formata da un robusto cavo di acciaio e armata con diavolini e distanziatori. La rete può essere trainata da due imbarcazioni o da una sola: in questo secondo caso viene tenuta aperta mediante l inserimento, all estremità delle ali, di due divergenti in legno o metallo. La rete più comunemente usata è la cosiddetta rete italiana ; la caratteristica principale di questo tipo è la asimmetria tra la pezza di rete inferiori (più lunga) e quella superiore (più corta); tale caratteristica viene definita come imbando. La asimmetria della rete concentra lo sforzo di traino soprattutto sulla parte superiore, permettendo una migliore aderenza al fondo della lima da piombi; inoltre il pesce, sollevandosi dal fondo, incontra la rete della parte superiore che, essendo più corta, è posizionata più avanti rispetto all inferiore e non può sfuggire verso l alto. Altra caratteristica della rete italiana è la notevole delle braccia rispetto a quella di altre reti a strascico, oltre alla ridotta apertura verticale. La parte superiore della rete viene chiamata cielo, quella inferiore tassello o lenza ; il sacco è di solito protetto da una fodera che lo avvolge con funzione protettiva rispetto all abrasione, mentre le due braccia o ali terminano con due mazzette in legno o ferro, oppure a coda di rondine, nel qual caso non è provvista di mazzette e viene collegata con un doppio calamento (bracci finti) alle due punte del braccio spaccato. I divergenti o porte, qualora vengono usati, sono costituiti da tavole rettangolari in legno o acciaio, unite alle ali da calamenti di - metri, nel caso della rete italiana, molto più corti invece in altri tipi di reti a strascico. La rete, proprio per la sua geometria, è costituita da pezze di diverso tipo, sia per dimensione sia per forma e maglie; queste ultime hanno il lato decrescente dalla bocca al sacco; in particolare, quelle della bocca sono tali da consentire l efflusso e lo scarico di parte da parte dell acqua incalanata. Nel senso della della rete si hanno variazioni di velocità del flusso d acqua, oltre che di pressione, che provocano il risucchio del pesce verso la parte terminale della rete. Orientativamente la di una rete, valutata dalla lima da sugheri al sacco, per pescherecci di 4-3 m con motori di 8-3 C.V.,oscilla tra e 4 m, di cui l 8% è il corpo e il % è il sacco.

6 Figura - Schema del funzionamento e dell armamento di una barca per lo strascico 6

7 7.. LA RETE PER LA PESCA A STRASCICO SPERIMENTALE, A MAGLIA QUADRATA La rete a strascico innovante sperimentata in questo progetto ha le maglie del sacco montate a quadrato, come mostrato nella figura. Con la trazione la maglia quadra non tende a stringersi, come invece accade alla maglia tradizionale, romboidale, aumentando la possibilità di fuga dei soggetti di piccola taglia. Figura Struttura delle maglia quadrata e tradizionale

8 8. - MATERIALI E METODI Le prove per verificare l efficacia della rete con sacco a maglia quadrata sono state svolte in un periodo compreso tra febbraio e luglio 4; sono stati realizzate uscite in mare con due pescherecci, uno armato con rete a strascico tradizionale, l altro armato con rete a strascico con sacco a maglia quadra.. CARATTERISTICHE DELLE IMBARCAZIONI Al fine di consentire una sperimentazione corretta con strumenti appropriati, sono state individuate nella flotta peschereccia abruzzese due coppie di imbarcazioni gemelle per, stazza e potenza, uguale armatura (diametro del cavo di traino, peso e diametro dei calamenti, peso e superficie dei divergenti, piombo o catena). E stata inoltre considerata la resa abituale per valutare le sostanziali abilità degli equipaggi, in modo tale da evitare che operatori di diverse capacità vanificassero l obiettivo di avere due imbarcazioni di uguale potenza e quindi confrontabili. Sono state scelte quindi i motopescherecci Rori, Giovannino, Igea e Zeus, del Comparto Marittimo di Pescara, tutte autorizzate a pescare dalle 3 alle miglia (Pesca Costiera Ravvicinata). Rori e Giovannino costituiscono la prima coppia di imbarcazioni gemelle utilizzate, denominate barche piccole per distinguerle dalle seconda coppia, Igea e Zeus, di stazza maggiore (barche grandi). Con le barche piccole (Giovannino, Rori) sono state realizzate le prime uscite, con le barche grandi (Igea e Zeus) le ultime. I pescherecci hanno scelto orari e zone di pesca secondo le loro consuetudini, è stato solo chiesto loro di pescare nello stesso punto, cioè vicine. BARCHE PICCOLE BARCHE GRANDI GIOVANNINO RORI IGEA ZEUS LUNGHEZZA (m) STAZZA (tsl) POTENZA (C.V.) MAGLIA Maglia tradizionale Maglia quadrata Maglia quadrata Maglia tradizionale Maglie (mm) Cavi di acciaio prima del divergente (Ø) Funi dopo il divergente (Ø) Tabella - Caratteristiche tecniche dei pescherecci Le misure delle maglie sono state effettuate utilizzando lo strumento triangolare previsto dal Decreto della marina mercantile del Maggio 98 (Fig.3) La misurazione, può conseguirsi soltanto nel caso che questa venga eseguita sopra un lungo pezzo di rete che contenga un rilevante numero di nodi. Tesa la rete e misurata una data distanza la si divide per il numero di nodi, comprendendovi anche essi. I diametri dei cavi e delle funi sono stati effettuati con un calibro.

9 9. - LE USCITE IN MARE Le dieci uscite in mare sono state realizzate nel 4, da febbraio a luglio (Tab.). Come detto in precedenza le prime uscite sono state realizzate con le barche piccole (Giovannino, Rori) mentre con le barche grandi (Igea e Zeus) le ultime. Durante ogni uscita le due imbarcazioni hanno eseguito tre cale, cioè per tre volte la rete è stata calata in mare e trainata per due/quattro ore. Variazioni in più o in meno possono essere legate rispettivamente alla distanza di alcune zone di pesca o a problemi tecnici (inconvenienti meccanici, rotture delle reti, condizioni meteo avverse). Quando in una delle imbarcazioni una cala è stata impedita da problemi tecnici, il pescato della corrispondente cala dell altra barca non è stato considerato ai fini del risultato in modo da non sbilanciare il confronto. NUMERO DATA N CALE UTILI OSSERVAZIONI 6 Febbraio 3 marzo Condizioni atmosferiche avverse- difficoltà nello svolgimento delle attività. 3 6 Aprile Terza cala con rete tradizionale di durata insufficiente, causa fondale fangoso. 4 Maggio Rottura della rete tradizionale 8 Maggio Giugno Giugno Perdita del pescato causa apertura della rete modificata 8 3 Giugno Luglio Mucillagine- buco della coda nella rete modificata 3 Luglio 3 Tabella - Uscite in mare Le uscite in mare sono state svolte a largo della costa abruzzese, entro le venti miglia, nei punti indicati dalla Figura 4, rilevati mediante GPS (Global Posizioning System).

10 Figura 4 Mappa dei punti di pesca Legenda: GIALLO - uscita, VERDE - uscita, AZZURRO - 3 uscita, BLU - 4 uscita, NERO - uscita, VIOLA - 6 uscita, MARRONE - 7 uscita, ROSSO - 8 uscita, GRIGIO - 9 uscita, BIANCO - uscita

11 . 3 - RACCOLTA DATI Prima di procedere nella descrizione delle attività svolte a bordo dei pescherecci, si illustrano le metodologie applicate nella raccolta dei dati durante il lavoro in mare. Il consulente, prof. Ferretti Mario C.I.R.S.P.E. (Centro Italiano ricerche e studio per la pesca) di Roma, ha suggerito le scelte tecniche per quantificare e valutare il rendimento della rete modificata, con sacco a maglia quadrata, e confrontarlo quello della rete tradizionale:. biometrie sul pescato di entrambi i pescherecci (di ogni Specie è stato pesata la quantità pescata di ogni cala ed è stato misurato il numero degli );. individuazione delle specie target, cioè specie che, per abbondanza e valore commerciale, sono ritenute le più rappresentative per il settore pesca a strascico del Medio Adriatico: Nasello, Scampo, Triglia e Rana pescatice; 3. di ogni esemplare target è stata rilevata anche la ; 4. è stato pesato lo sporco, cioè tutto quello che viene pescato e ributtato in mare dopo la cernita del pesce (gusci vuoti, specie senza valore commerciale, fango, rifiuti di ogni genere). II dati raccolti dalle misurazioni effettuate sul pescato sono stati riportati su schede appositamente strutturate per facilitare il lavoro, date le condizioni disagevoli nell operare in spazi ristretti, sottoposti ai movimenti ondulatori della barca. Sono state utilizzate due tipi di schede: in una sono state trascritte informazioni sul luogo di pesca (orario in cui si è calata e salpata la rete, coordinate marine rilevate con il GPS, la distanza in miglia marine dalla costa, profondità del mare in cui si sta operando), il numero di coffe (ceste in plastica in cui viene selezionato il pescato) riempite con lo sporco di ogni cala; nella seconda parte di questa scheda è stato predisposto un elenco con le Specie usuali delle zone di pesca del Medio Adriatico; accanto ad ogni nome sono stati trascritti i relativi dati di quantità e numero di catturati in ogni cala. Nella seconda scheda sono stati invece riportati i dati della di ogni esemplare appartenente alle Specie target catturate. Il peso è stato rilevato tramite dinamometro digitale della WUNDER modello 6, avente una scala massima di Kg, divisione gr.(fig. ). Per la misurazione delle specie target (Nasello, Scampo, triglia e Rana pescatrice) si è fatto uso di due ittiometri di forma rettangolare, costituiti da un supporto in materiale plastico dove su cui si distende il pesce, in cui è stata inserita una scala di misura in cm ( Fig. 6). Figura dinamometro Figura 6 ittiometro

12 .4 SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ IN MARE - DESCRIZIONE DI UNA USCITA L attività di sperimentazione svolta a bordo dei pescherecci prende l avvio alle ore : nel porto canale di Pescara, dove avviene l imbarco sui due pescherecci gemelli e si conclude alle ore 7: dello stesso giorno. Durante il tempo necessario a raggiungere il luogo di pesca stabilito dall equipaggio, lo staff dell IZSAeM, composto per ogni imbarcazione da due persone, preventivamente autorizzate dalla Capitaneria di Porto di Pescara, procede alla preparazione degli strumenti e delle schede di registrazione dei dati. Una volta raggiunto il punto pesca stabilito, i due pescherecci si affiancano, mantenendo una ragionevole distanza di sicurezza ed iniziano le manovre di cala delle reti (ore 3:/3:3), mentre lo staff IZSAeM annota i dati della pescata (orario, coordinate marine di inizio cala, la profondità di esercizio della rete e la distanza in miglia dalla costa). Alla fine della prima cala l equipaggio procede alle operazioni di riversamento sul ponte di poppa del pescato. Vengono registrati i dati di fine cala (orario, coordinate, profondità, distanza dalla costa) La rete, che tramite il verricello è issata sul ponte della barca, viene aperta sciogliendo il nodo che chiude il fondo del sacco, consentendo la fuoriuscita del pescato sul ponte. Subito dopo la rete viene preparata e calata per effettuare la seconda cala della giornata. Mentre la rete sul fondo del mare compie la sua seconda cala, gli operatori delle due imbarcazioni, iniziano la cernita e la selezione delle specie ittiche, riversando e separando nei contenitori le specie di interesse commerciale. Il resto del pescato, di basso o nessun pregio, viene, insieme allo sporco, accantonato e successivamente pesato e gettato a mare. Il pesce selezionato viene lavato dal fango e dalla sabbia con acqua di mare ed incassettato. Mentre l equipaggio compie queste operazioni, lo staff IZSAM effettua le biometrie, cioè conta, pesa e misura gli pescati. A conclusione del lavoro di raccolta dei dati, il pescato viene sistemato nelle cassette, ricoperto da un velo di ghiaccio trito e refrigerato nel locale frigorifero del peschereccio. Le procedure si ripetono con le cale successive.

13 3 3. RISULTATI I risultati relativi alle dieci uscite in mare sono riportati nelle tabelle 3-3 e nei grafici TABELLE E GRAFICI CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,94,4,6,, 3, 6, 4,,8 Busbana,3,,34 3,84 37, 3, 3, 3,,4 Nasello,3 7,74 4,86 7,9 7, 9, 8, 6,,7 Rana pescatrice 6,34 7,4 3,34 6,9 3, 8, 8,,, Razza,,,,,,,,, Sgombro,3,4,,44 3,,, 4,, Moscardino 3,4 6,74 4,4 4,, 4, 8, 79,,8 Seppia 6,4,74,46 8,44, 7,, 9,,9 Scampo,4,,6,3 88,,, 94,, Triglia,44,4,84,4 8, 3,, 3,,4 Bovolo,74,4,4 3, 3,,, 4,,6 Calamaro,46,8,3,6, 3,, 63,, Totano,36,7,44, 9, 7, 7, 33,, Zanchetta,36,8,6,4, 6, 6, 4,,3 Tracina,8,8,4,3,,, 4,,8 Gambero rosa,46,76,4,76 8, 4, 69, 3,, Mazzancolla,4,,4,8,,, 3,,3 Alice,,,, 4,,, 4,,3 Musdea,,,,3,,, 3,, TOTALE (kg) 8,84 8,9 8,6 76,4 44, 4, 38,.9, Tabella 3: pescato della uscita (6 febbraio), rete modificata 3 3 Nasello 6cm cm Grafico - Lunghezze di Nasello uscita (6 febbraio 4), rete modificata cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm 34cm 36cm

14 4 7 6 Triglie 4 3 6cm cm cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm Grafico - Lunghezze di Triglia uscita (6 febbraio 4), rete modificata 34cm 36cm Scampi R.Pescatrice 6cm cm cm cm 4cm cm 6cm 3cm 3cm 3cm 33cm 6cm cm cm cm 4cm cm 6cm 3cm 3cm Grafico 3 - Lunghezze di Scampo uscita (6 febbraio 4), rete modificata 3cm 33cm Grafico 4 - Lunghezze di Rana Pescatrice uscita (6 febbraio 4), rete modificata

15 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOT ALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP N.ESEMP N.ESEMP ESEMPLARI MEDIO Gallinella,,4,8, 6, 3, 3,,,8 Busbana,,64, 4,7 6, 4,, 8,,9 Nasello,48 7,6 4,8 7,, 7, 96, 43,,4 Rana pescatrice 9,6,64, 7,4 7, 78, 6, 6,, Razza,66,36,,,,,,, Sgombro,8,,4,8,,, 6,,96 Tracina,8,,4,8,, 6, 7,,8 Moscardino 3,4 9,4 3,34 6,4 3, 8, 3, 39,, Seppia,76,,4 8,8, 8, 6, 34,,6 Pesce prete,,,,,,,,, Triglia,8,96 3,64 6,4 38, 49, 84, 7,,3 Calamaro,,46,,68,, 6, 9,,87 Mazzancolla,,,6,6,, 4, 6,,43 Alice,88 6,38, 7,6,,, 3,,4 Zanchetta,3,3,,4, 3, 3, 6,, Gambero rosa,9,96,66,4, 4,, 3,,8 Scampo,,6,,3, 4,, 7,,44 Totano,,,4,9, 3, 6, 9,,47 S.Pietro,,,44,44,,,,,44 Panocchia,,,,,, 4, 4,, Bovolo,4,4,,94 9, 4,, 43,,4 TOTALE (kg) 33,7 38,47,67 93, 9, 97, 66,., Tabella 4: pescato della uscita (6 febbraio), rete normale 6 Nasello 4 3 cm 3cm Grafico - Lunghezze di Nasello uscita (6 febbraio 4), rete normale

16 6 7 6 Triglie 4 3 Grafico 6- Lunghezze di Triglia uscita (6 febbraio 4), rete normale cm 3cm 7 6 Scampi 4 3 cm 3cm Grafico 7- Lunghezze di Scampo uscita (6 febbraio 4), rete normale R.Pescatrice cm 3cm Grafico 8- Lunghezze di Rana pescatrice uscita (6 febbraio 4), rete normale

17 7 CALA N. CALA N. TOTALE CALA N. CALA N. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,,,,, Busbana,36,8,94,, 3,,3 Nasello 3,,98 6, 78,, 89,,4 Rana Pescatrice,, 4, 4,,38 Occhiata,4,4 3, 3,, Sgombro,9,9,8 4, 3, 7,,7 Moscardino Seppia,7, 4,84 4, 4, 8,,6 Scampo,6,6,,,6 Triglia,, 3,64 6, 87, 43,,3 Orata,6,6,,,6 Calamaro,34,9,6, 6, 86,, Totano,4,6, 3,, 4,, Zanchetta,,4,6 7,, 4,, Tracina,6,,6, 3, 4,,4 Gambero rosa,6,6,,,,, Mazzancolla,48,,8, 7, 3,, Alice,, 3, 3,,3 Leccia,,,,, Panocchia,6,,36 7, 4,,,3 Scorfano,,,, 6, 8,,3 Salpa,6,6,,,6 S. Pietro,,,,,6 Bavosa,8,8 7, 7,, Luccio marino,8,8,,,8 Anguilla,8,8,,,8 TOTALE (KG) 3,4,4 4,9 7, 377, 634, Tabella : pescato della uscita ( marzo), rete modificata 3 Nasello cm cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm 34cm 36cm Grafico 9- Lunghezze di Nasello uscita ( marzo 4), rete modificata

18 8 3 3 cm Grafico - Lunghezze di Triglia uscita ( marzo 4), rete modificata cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm 34cm Triglia 36cm,,8,6,4, Scampo cm cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm 34cm 36cm Grafico - Lunghezze di Scampo uscita ( marzo 4), rete modificata, R.Pescatrice,8,6,4, cm cm cm 4cm 6cm 3cm 3cm 34cm 36cm Grafico - Lunghezze di Rana pescatrice uscita ( marzo 4), rete modificata

19 9 CALA N. CALA N. TOTALE CALA N. CALA N. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,46,74,, 4, 6,, Busbana,8,8,6,,,,3 Nasello, 4,3 9,4 6,, 466,, Rana Pescatrice,4,4,8, 3, 4,,4 Occhiata,6,6,,,6 Sgombro,4,36 3,76 3, 9, 49,,8 Moscardino Seppia,7, 4,4 6, 6,,,3 Scampo,3,3,,, Triglia 4,3,4 9,7 34, 3, 877,, Orata Calamaro,6,7,76, 66, 7,, Totano,,6,76, 3, 4,,9 Zanchetta,6,3,9 3, 6,,,8 Tracina,4,4 4, 4,, Gam.rosa,4,6,4 3, 4, 37,, Mazzancolla,7,3, 3,, 4,,3 Alice Leccia Panocchia,3,6, 9, 3,,,4 Scorfano,4,4,,,4 Salpa Pesce Prete,8,3,8,, 4,, Galletto,4,4,,,8 Luccio marino,3,3,,,3 Anguilla TOTALE (kg) 9,7 9,74 39,44 793, 9, 743, Tabella 6: pescato della uscita ( marzo), rete normale 8 Nasello 6 4 cm 3cm 33cm Grafico 3- Lunghezze di Nasello uscita ( marzo 4), rete modificata

20 3 Triglia cm 3cm Grafico 4 - Lunghezze di Triglia uscita ( marzo 4), rete modificata 33cm, Scampo,8,6,4, cm 3cm 33cm Grafico - Lunghezze di Scampo uscita ( marzo 4), rete modificata, R.Pescatrice,8,6,4, cm 3cm Grafico 6- Lunghezze di Rana pescatrice uscita ( marzo 4), rete modificata 33cm

21 CALA N. CALA N. TOTALE CALA N. CALA N. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Pesce prete,6,,46,, 3,, Busbana,4, 3,4 33,, 84,,4 Nasello 6, 4, 3,3 4, 78, 49,,7 Rana pescatrice 3, 3, 6,3 4, 4, 8,, Scorfano,6,,36, 3, 4,,9 Sogliola,6,,46,,,,3 Moscardino 3, 3,3 6,6,,,,3 Seppia,4,4 3,9 8,, 9,,33 Scampo,86,,96, 6, 7,,7 Triglia,4,4,68,, 4,,4 Bovolo,4,8,6 9,,,,7 calamaro,9,3,, 3, 33,,4 Totano 3,9, 9, 8, 6, 4,,4 Zanchetta,44,3,74 3,, 4,,3 Tracina,4,9,37 6, 6, 3,,8 gam.rosa,8,, 3,, 7,, Razza,66,66,,,66 Suro,4,6,8,, 3,,6 Panocchia,76,,88 4,, 6,,3 Palamita,8,8,,,8 Gallinella,6,6,,,8 Galletto, 44,97,,,,7 TOTALE (kg) 7, 89,74 7,3 43, 63, 3, Tabella 7: pescato della 3 uscita (6 aprile), rete modificata 7 6 Nasello 4 3 cm 3cm 33cm Grafico 7- Lunghezze di Nasello 3 uscita (6 aprile 4), rete modificata

22 3, 3,,, cm cm Grafico 8- Lunghezze di Triglia 3 uscita (6 aprile 4), rete modificata Triglia 7 6 Scampo 4 3 cm cm cm 4cm cm Grafico 9- Lunghezze di Scampo 3 uscita (6 aprile 4), rete modificata 6 R.Pescatrice n. 4 3 cm 3cm 33cm 3cm GrafIco - Lunghezze di Rana pescatrice 3 uscita (6 aprile 4), rete modificata

23 3 CALAN. CALAN. TOTALE CALAN. CALAN. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO) N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,,,,, Busbana,3,38,68 8, 44, 7,,3 Nasello,4,7 4, 4, 368, 773,,3 Rana pescatrice,7,7,,,3 Razza,,,,, Sgombro,8,8,,,8 Tracina,3,8 4, 4, 47, 6,,6 Moscardino,,94,44 3, 6, 9,,7 Seppia,6,,6 4, 4, 8,,9 pesce prete,67,3,97, 4, 9,, Triglia,46,8,4,, 3,,4 Calamaro,3,8, 4,, 9,,3 Mazzancolla,,,,, Galletto,4,4 6, 6,,6 Zanchetta,, 6, 6,,3 Gam.rosa,,8,33 4, 8, 3,, Scampo,98,,8, 7, 8,,7 Totano, 3,8 8,8 4,, 4,,3 Suro,,,,, Panocchia,36,,4 64,, 6,, Bovolo,,3, 4, 4, 8,,6 Musdea,6,6,,,6 Palombo,,,4 TOTALE (kg) 4,6 3,43 6,34 78, 63, 38,,4 Tabella 8: pescato della 3 uscita (6 aprile), rete normale Nasello lunghezze cm 33cm 36cm Grafico - Lunghezze di Nasello 3 uscita (6 aprile 4), rete normale

24 4 6 Triglia 4 3 cm cm cm Grafico - Lunghezze di Triglia 3 uscita (6 aprile 4), rete normale n. 4, 4 3, 3,,, Scampo cm cm cm GrafIco 3- Lunghezze di Scampo 3 uscita (6 aprile 4), rete normale 4, 4 3, 3,,, R.Pescatrice cm cm cm 4cm cm 6cm 8Ccm 3cm Grafico 4- Lunghezze di Rana pescatrice 3 uscita (6 aprile 4), rete normale

25 CALAN. CALAN. TOTALE CALAN. CALAN. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,4,44,68,, 3,,8 Busbana,44,8, 9,,,, Nasello 8,64,43,7 8, 3, 389,, Rana pescatrice,64,38, 4, 3, 7,, Razza,78,78,,,78 Pesce prete,48,6,, 4, 6,,8 Moscardino,68,8 3,86 9, 6,,,7 Galletto,,8,8,,,,4 Scampo 3,36,44,8 8, 6, 4,,4 Triglia,4,4 3, 3,,8 Bovolo,94,48,4, 7,,,6 Suro,46,8,4,, 4,,6 Totano,44 8,4 3,86 73,, 8,,7 Zanchetta,6,3,6 9, 9, 8,,3 Tracina,43,6, 6, 6,,,8 Gam.rosa,4,38,8 44, 43, 87,, Scorfano,4,6,4 4, 3, 7,,6 Panocchia,4,4 3, 3,,4 Musdea,,,,, Fragolino,,98,98 3, 4, 47,,4 Cepola,,48,7 3, 6, 9,,8 Sgombro,,,8 TOTALE (kg) 39,77 44,4 84, 497, 9, 89,,7 Tabella 9: pescato della 4 uscita ( maggio), rete modificata 7 6 Nasello 4 3 cm cm cm 4cm 6cm 3cm Grafico - Lunghezze di Nasello 4 uscita ( maggio 4), rete modificata

26 6, Triglia,8,6,4, cm cm cm 4cm 6cm Grafico 6- Lunghezze di Triglia 4 uscita ( maggio 4), rete modificata 3cm 4 3 Scampo 3 cm cm cm 4cm 6cm Grafico 7- Lunghezze di Scampo 4 uscita ( maggio 4), rete modificata 3cm 6 R.Pescatrice 4 3 cm cm cm 4cm 6cm 3cm Grafico 8- Lunghezze di Rana pescatrice 4 uscita ( maggio 4), rete modificata

27 7 CALAN. CALAN. TOTALE CALAN. CALAN. TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Musdea,8,8 7, 7,,4 Busbana,38,38,,,3 Nasello,4 3, 3,9 77, 49, 686,,34 Rana pescatrice,4,7,, 9,,,9 Suro,4,,39,,,,9 Ghiozzo,3,4,7, 3,,,4 Tracina,4,,69 6,,,,6 Moscardino 6,4 7, 3,9 6, 68, 94,, Seppia,,,, Pesce prete,6,,36,, 3,, Triglia,8,,3, 3,,,6 Calamaro,,,,,, Cepola,7,,8, 9,,,4 Ombrina,4,4,8,, 4,, Zanchetta,,3,4 4, 4, 8,, Gam.rosa,3,,4 3, 4, 9,,67 Scampo,, 3,7 6, 7, 89,,4 Totano 7,8 8,4 6, 6, 33, 49,,6 S.Pietro,,,, Panocchia,,,, Bovoli,,,, TOTALE (kg) 3,9 43,9 74, 6, 76, 77, Tabella : pescato della 4 uscita ( maggio), rete normale Nasello 6cm cm cm cm 4cm 6cm Grafico 9- Lunghezze di Nasello 4 uscita ( maggio 4), rete normale

28 8, Triglia,, 6cm cm cm cm 4cm cm 6cm Grafico 3- Lunghezze di Triglia 4 uscita ( maggio 4), rete normale Scampo 6cm cm cm cm 4cm cm 6cm Grafico 3- Lunghezze di Scampo 4 uscita ( maggio 4), rete normale 3, 3,,, 6cm cm R.Pescatrice cm cm 4cm cm 6cm Grafico 3- Lunghezze di Rana pescatrice 4 uscita ( maggio 4), rete normale

29 9 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Gallinella,8,6,38,7,,, 4,,8 Busbana,,8,48,6, 3,, 36,,4 Nasello 7,44,8,74 4,76 38, 8, 4, 739,,6 Rana pescatrice,84 4,34, 6,38 4, 6, 3, 33,, Razza,66,6,6,,,,63 Pesce prete,,8,, 3,,, Moscardino,4,7 3,8 8,6 8, 88,, 7,,6 Galletto,, Scampo,4,88,94 3,, 6,, 68,, Triglia,8,4,,63,, 9,,, Bovolo,38,,,8,, 3, 8,,6 Suro,48,88,4 3,8 3, 6, 6,,, Totano 6,4,4 6,89 8,7 4, 66, 8,,,9 Zanchetta,4,48,,9 7, 8, 6,,,4 Tracina,36,,8,86,,, 6,,4 Gambero rosa,8,7,,, 9, 7, 4,, Scorfano,,,,, Panocchie,8,8,,,8 Musdea,, Fragolino,4,4,6,64 3, 4, 4,,,6 Cepola,6,6,3 4,,,,6 Sgombro,48,48 3, 3,,6 TOTALE( kg) 3, 49,8 9,3,7 464, 3, 48, 47, Tabella : pescato della uscita (8 maggio), rete modificata Nasello cm 3cm 33cm Grafico 33- Lunghezze di Nasello uscita (8 maggio 4), rete modificata

30 3 7 6 Triglia 4 3 cm Grafico 34- Lunghezze di Triglia uscita (8 maggio 4), rete modificata 3cm 33cm esempl ari Scampo cm 3cm 33cm Grafico 3- Lunghezze di Scampo uscita (8 maggio 4), rete modificata 9 8 R.Pescatrice Grafico 36- Lunghezze di Rana pescatrice uscita (8 maggio 4), rete modificata cm 3cm 33cm

31 3 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOT ALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Musdea Busbana,8,8 9, 9,,4 Nasello 7,89 6,34,38 39,6 44, 34, 3, 49,,3 Rana pescatrice,6,8,3,6, 9, 4, 8,,8 Suro 3,4,7, 9, 7, 6,,3 Gallinella,8,8,,,8 Tracina,3,68,6,37, 7, 6, 4,,9 Moscardino,4 3,3, 6,36 9, 9, 9, 77,, Ombrina,8,8,,,8 Pesce prete,,3,,,,,6 Triglia,8,,,4,, 4, 6,,7 Panocchia,8,8,,,8 Cepola,34,,4 6, 3, 9,,6 Rombo,6,78,34,,,,67 Zanchetta,4,4,4,8, 6, 7, 8,,3 Gam.rosa,,9, 8, 8, 36,, Scampo 3,,74,36 4, 37,,, 7,, Totano 4,3,6,9,8 96,, 8, 78,, Scorfano,4,4,,,,4 Pagello,,36,7,9, 7, 3, 38,, Bovolo TOTALE ( kg) 33,7 33,8 7,8 94,83 664, 7, 4, 878, Tabella : pescato della uscita (8 maggio), rete normale 6 N a se llo cm cm specie cm specie cm 4cm cm 6cm specie lu n g h e z z a Grafico 37- Lunghezze di Nasello uscita (8 maggio 4), rete normale 3cm 3cm

32 3, Triglia,8,6,4, specie cm cm Grafico 38- Lunghezze di Triglia uscita (8 maggio 4), rete normale specie 3cm n Scampo specie cm cm specie 3cm Grafico 39- Lunghezze di Scampo uscita (8 maggio 4), rete normale 6 R.Pescatrice 4 3 specie cm cm specie 3cm Grafico 4- Lunghezze di Rana pescatrice uscita (8 maggio 4), rete normale

33 33 CALA N. CALA N. CALA N.3 TOTALE CALA N. CALA N. CALA N.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Bovolo,,, 6,, 8,,6 Cepola,3,3,6 4, 4, 8,,8 Zanchetta,,4,,, 3, 8, 44,, Seppia,8,8 3, 3,, Galletto,4,4,,,7 Alice,4,4 3, 3,, Gam.rosa,,3,4,74 8,, 6, 74,, Ghiozzo Moscardino 6, 4,8,94 6,4, 6, 4,,,6 Nasello,6 8,39 8,8 7,9, 83, 3, 43,, Pesce.prete,,36,,8 3,, 6,,,8 Anguilla,6,6,,,6 Gallinella,,,,, Rana pescatrice,44,84 3,94 9,,,, 47,, Triglia,6,8,4,78, 3, 3, 7,, Passera,36,36,,,36 Scampo 7,8 3,96,4 3,38, 63, 6, 43,,3 Scorfano,6,3,9,, 3,,3 Sgombro,36,,86,,,,43 Totano,6,,34 6,94, 4, 4, 6,, Tracina,76,8,,4 9,,,, Suro besbana,6,34, 4, 7,,, Pagello,,6,6,, 3,,9 TOTALE ( kg) 3,4 39, 6, 96,79 7, 34, 37, 43, Tabella 3: pescato della 6 uscita (7 giugno), rete modificata, Nasello n.,, Grafico 4- Lunghezze di Nasello 6 uscita (7 giugno 4), rete modificata

34 34 n Triglia Grafico 4- Lunghezze di Triglia 6 uscita (7 giugno 4), rete modificata 4 n Scampo Grafico 43- Lunghezze di Scampo 6 uscita (7 giugno 4), rete modificata

35 3 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Zanghetta,,3, 37, 4, 4,,3 Seppia, Sogliola,,,,, Alice,3,3 3, 3,, Gam.rosa,, 8, 8,, Ghiozzo Moscardino 8,, 9, 3, 3, 7, 33,,,3 Nasello 6,3, 8, 9,8 69, 4,, 6,, Pesce prete,4,,6,,, 3, 6,, Rana pescatrice 3,8,9,4 8,,, 9, 46,,8 Triglia,6,,, 7, 7,,4 Passera Scampo 6, 4,3,7, 6,, 8, 64,, Scorfano,,,,, Sgombri Totano, 6, 3,,, 48, 3, 93,, Tracina,6,8,78 7,, 8,,9 TOTALE (kg) 8, 44, 6,33 99,8 4, 8, 384, 69, Tabella 4: pescato della 6 uscita (7 giugno), rete normale n. 7 6 Nasello 4 3 cm Grafico 44- Lunghezze di Nasello 6 uscita (7 giugno 4), rete normale cm 3cm 3cm

36 36 8 n Triglia cm 6cm cm cm cm 4cm Grafico 4- Lunghezze di Triglia 6 uscita (7 giugno 4), rete normale 4 Scampo n cm 6cm cm cm cm 4cm cm 6cm Grafico 46- Lunghezze di Scampo 6 uscita (7 giugno 4), rete normale R.Pescatrice n cm cm 3cm 3cm 4cm Grafico 47- Lunghezze di Rana pescatrice 6 uscita (7 giugno 4), rete normale

37 37 CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Cepola,64,, ,43 Zanchetta,, 9, Gam.rosa,, 6 6, Ghiozzo,3,6, ,8 Moscardino 3,,6 3, , Nasello 4,6,, , Pesce.prete,7,9, ,83 Pagello,,, Panocchia,6,6,6 Rana pescatrice,,38,88 6 4,7 Razza 3,,, 4 6,8 Rombo,8,,3, Scampo,4,86 7, , Scorfano,6,,6,8 Suro,3,3,3 Totano,4,94,34 8,67 Tracina,,76,6,63 Triglia,4,4 3 3,4 Busbana,8,, , TOTALE ( kg) 33,4,7 3, ,8 Tabella : pescato della 7 uscita (3 giugno), rete modificata N nasello Grafico 48- Lunghezze di Nasello 7 uscita (3 giugno 4), rete modificata cm Lunghezza cm 4cm cm 6cm

38 38, Triglia N,8,6,4, Grafico 49- Lunghezze di Triglia 7 uscita (3 giugno 4), rete modificata N cm cm Scampo Grafico - Lunghezze di Scampo 7 uscita (3 giugno 4), rete modificata N 3, 3,,, R.Pescatrice cm cm 6cm 3cm 3cm 3cm Lunghezza Grafico - Lunghezze di Rana pescatrice 7 uscita (3 giugno 4), rete modificata

39 39 CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN.3 TOT ALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Bovolo,,6,36 3,8 Zanchetta,4,, ,3 Gam.rosa,, 4 4, Ghiozzo Moscardino 4,9 3,4 8, ,7 Nasello,6 3,9, ,48 Pesce prete,,6,6 3 8,8 Panocchia,,, Rana pescatrice,,8,8,9 Razza,4,4,4 Rombo,6,6,6 Scampo 3,3,8 4, 8 7,4 Sogliola,3,3,3 Totano,9,,9 7 38,4 Tracina,7,8, 9 9 8,7 Triglia,,, TOTALE (kg),4 3,8 48, Tabella 6: pescato della 7 uscita (3 giugno), rete normale N cm cm cm 4cm cm Lunghezza Grafico - Lunghezze di Nasello 7 uscita (3 giugno 4), rete normale nasello

40 4, Triglia N,8,6,4, Lunghezza Grafico 3- Lunghezze di Triglia 7 uscita (3 giugno 4), rete normale 3 Scampo N Lunghezza GrafIco 4- Lunghezze di Scampo 7 uscita (3 giugno 4), rete normale 6 R.Pescatrice n Grafico - Lunghezze di Rana pescatrice 7 uscita (3 giugno 4), rete normale

41 4 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMP. MEDIO Bovolo,6,44,36,4 4 34,7 Cepola,3,3,6,6 Zanghetta,3,8,,8 9 4,4 Gallinella,3, 6,46 4, Ghiozzo, 3,,3,7 3 7,4 Moscardino 3,,,64 7, ,7 Nasello 3, 8, 7, 9, 3 47,6 Pesce prete,74,,8,8 4 4,8 Lanzardo,8,8,8 Razze,8,3,7,8 4, 7 Rana pescatrice,3 4, 4,8, 9 8 7,4 Triglia,,8,4,78 6 3,6 Scampo 3,7,8 3, 8, ,4 Scorfano,8,8,6 3, Suro,4,, 3,7 Totano,,,46 3, , Tracina,86,3,6,78 8 3,8 Triglia,,8,4,78,6 Busbana,, 3 3,4 TOTALE ( kg) 9,38 3,,8 73,3 399, 46, 3, 877, Tabella 7: pescato della 8 uscita (3 giugno), rete modificata n. 8 7 Nasello cm cm Grafico 6- Lunghezze di Nasello 8 uscita (3giugno 4), rete modificata cm cm 4cm 6cm 3cm

42 4 n. 3, 3,,, Triglia 6cm cm Grafico 7- Lunghezze di Triglia 8 uscita (3giugno 4), rete modificata n. 4 3 Scampo 3 6cm cm Grafico 8- Lunghezze di Scampo 8 uscita (3giugno 4), rete modificata cm n. 4, 4 R.Pescatrice 3, 3,,, 6cm cm cm cm Grafico 9- Lunghezze di Rana pescatrice 8 uscita (3giugno 4), rete modificata 4cm 6cm 3cm 37 cm 4 cm

43 43 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPL. MEDIO Bovolo,8,8,3,49 4, 4,, 9, Cepola,,48,8,7 9, Zanghetta,,8,4 3 8, Gallinella,3,3, Anguilla,8,8 3 3,6 Ghiozzo,6,8, ,4 Moscardino 6, 4,,8,3,49 Nasello,, 8,66 3, ,4 Pesce prete,3,8,7,8 7 3, Sogliola,3,3,3 Razza,4,3,7 3,9 Rana pescatrice,7,8,, 3 7,36 Triglia,8,,6,44 4 7,6 Scampo,3,9,48 6, ,4 Sgombro,98,8,6 3,3 Totano,4,,6, ,4 Tracina,4,8,9, ,7 P.S.Pietro,4,4,4 Busbana,98,84,46, , TOTALE( kg) 7,3 7,6 8,9 73, , 346, 4, Tabella 8: pescato della 8 uscita (3 giugno), rete normale, Nasello n.,, Grafico 6- Lunghezze di Nasello 8 uscita (3giugno 4), rete normale

44 Triglia n. Grafico 6- Lunghezze di Triglia 8 uscita (3giugno 4), rete normale, Scampo n.,8,6,4, Grafico 6- Lunghezze di Scampo 8 uscita (3giugno 4), rete normale

45 4 CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMP. MEDIO Bovolo,9,4,3 6,6 Cepola,4,4 7 7,6 Zanghetta,6,6 3 3,8 Gallinella,,, Gam.rosa,38,4,6 6 36, Moscardino 3,,8 4,8 6 8,6 Nasello 6,7,74 8, ,7 Pesce prete,6,44,6 3, Rana pescatrice,98,76 4,74 9 4, Triglia,,, Scampo 6,8 4,6, ,3 Scorfano,8,,8,9 Suro,34,48,8 3,4 Calamaro,3,3 8 8,4 Totano 3,,, 4,3 Tracina,,8,3, Busbana,8,8,6,8 TOTALE( kg),4 3,96 39, 396, 3, 67,,93 Tabella 9: pescato della 9 uscita (7 luglio), rete modificata n cm cm Grafico 63- Lunghezze di Nasello 9 uscita (7 luglio 4), rete modificata cm cm 4cm 6cm Nasello 3cm

46 46, Triglia n.,8,6,4, 6cm cm Grafico 64- Lunghezze di Triglia 9 uscita (7 luglio 4), rete modificata n Scampo 6cm cm cm Grafico 6- Lunghezze di Scampo 9 uscita (7 luglio 4), rete modificata n. 4 3 R.Pescatrice 6cm cm cm cm 4cm 6cm 3cm 33 cm Grafico 66- Lunghezze di Rana pescatrice 9 uscita (7 luglio 4), rete modificata

47 47 CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMPLARI MEDIO Alice,3,3,8 Bovolo,6,44,6, 6, 6,,7 Cepola,6,6,86 6 8, Zanghetta,3,, ,6 Seppia,6,6 7 7, Gallinella,6,6,3 Gam.rosa,4,, , Pagello,,,4, Moscardino 4,4 6,44, , Nasello 8,,79 4, ,4 Pesce prete,6,6 3 3,8 Razza,68,68,7 Rana pescatrice 3,,74 8, ,7 Triglia,6,8, ,8 Scampo 4,6 4,6 8, ,3 Scorfano,,,4 Sgombro,6,6,3 Suro,74,84,8 6 4, Calamaro,6,8,44 7 4,4 Totano 7, 4,46,98 4, Tracina,8,8 3 3,7 Busbana,,44, ,3 Grongo,,8,8,, 3,,3 TOTALE( kg) 3,4 33,47 6,87 6, 6, 4, Tabella : pescato della 9 uscita (7 luglio), rete normale n cm 6cm cm cm cm 4cm 6cm Grafico 67- Lunghezze di Nasello 9 uscita (7 luglio 4), rete normale Nasello

48 48 ari n.esempl 4, 4 3, 3,,, 4cm cm 6cm cm cm cm Triglia Grafico 68 - Lunghezze di Triglia 9 uscita (7 luglio 4), rete normale 6 Scampo lari n.esemp 4 3 4cm cm 6cm cm Grafico 69- Lunghezze di Scampo 9 uscita (7 luglio 4), rete normale cm cm n. 8 R.Pescatrice cm 6cm cm Grafico 7- Lunghezze di Rana pescatrice 9 uscita (7 luglio 4), rete normale cm cm 4cm 6cm

49 49 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMP. MEDIO Pagello,,, Bovolo,98,98 8 8,4 Cepola,38,,8 7 3,6 Zanghetta,76,8,48, ,3 Seppia,, Gallinella, 7, 7, 9, , Moscardino,9,7 3,4, ,3 Nasello 4,8 4,3 9, 37, ,7 Pesce prete,6,8,4,48 3 7, Razza,9,9,4 Rana pescatrice,94,76,76, ,7 Triglia,7,74,, ,7 Scampo,,4,8 4, ,8 Scorfano,4,46,6, ,8 Suro,4,4,4 Calamaro,64,, 3,4 3 74,3 Totano,86 4, 3, 9, ,3 Tracina,6,76,, 4 3 8,7 Busbana,,7,88, ,4 Ghiozzo,6,,96 3, 3 8, Rombo,46,46,46 TOTALE( kg) 3,74 38,36 3, 6, 9, 7, 67, 9,4,7 Tabella : pescato della uscita (3 luglio), rete modificata n cm Nasello cm cm 4cm cm 6cm 3cm Grafico 7- Lunghezze di Nasello uscita (3 luglio 4), rete modificata

50 n. 9 8 Triglia cm Grafico 7- Lunghezze di Triglia uscita (3 luglio 4), rete modificata cm cm Scampo n cm Grafico 73- Lunghezze di Scampo uscita (3 luglio 4), rete modificata cm n. 8 6 R.Pescatrice Grafico 74- Lunghezze di Rana pescatrice uscita (3 luglio 4), rete modificata cm 3cm

51 CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE CALAN. CALAN. CALAN.3 TOTALE PESO SPECIE PESO PESO PESO PESO N.ESEMP. N.ESEMP. N.ESEMP. ESEMP. MEDIO Bovolo,6,,6 8,, 9,,8 Cepola,34,,7,3 9, Zanghetta,48,4,46, , Gallinella,6 8, 8,, ,4 Galletto,, 4 4, Panocchia,, 3 3,4 Moscardino 4,6 3,6 4,84, ,6 Nasello 3, 6,,78 4, , Pesce prete,8,,, Rana pescatrice,,8,7 3, ,9 Triglia,34,6,7,64 3 3, Scampo,4,,7,4 3 9, Scorfano,8,,4, 3 7,7 Sgombro,6,6,4,76 3 6, Suro,88,88,88 Calamaro,4,, 4, ,4 Totano 6,8 9,9, 8, , Tracina,38,48,,6 6 4,9 Busbana,96 3,8,4 7, ,3 Ghiozzo,38,96,4,76 8 3, 3, 63,,4 Passera,46,,46 TOTALE( kg) 39,4 3,6 43,79 3, , 36, 348,,7 Tabella : pescato della uscita (3 luglio), rete normale n cm cm cm 4cm cm 6cm Grafico 7- Lunghezze di Nasello uscita (3 luglio 4), rete normale Nasello

52 n Triglia cm cm cm Grafico 76- Lunghezze di Triglia uscita (3 luglio 4), rete normale 4 Scampo n cm cm cm Grafico 77 - Lunghezze di Scampo uscita (3 luglio 4), rete normale

53 3 3. ELABORAZIONE STATISTICA DEI RISULTATI SPECIE N Peso tot. rete Peso tot. rete N Peso medio rete Peso medio rete rete tradizionale Kg modificata Kg rete modificata radizionale gr modificata gr tradizionale Alice (Engraulis encrasiculus ) 7,6,8 338, 3,, 9,33 Anguilla(Anguilla anguilla),8,96 3,, 6, 48, Bavosa (Blennius adriaticus),8 7,,43 Bovolo (Goleodea echinophora),97,84,, 4,7 9,7 Busbana (Trisopterus minutus capelanus ),49 7,6 69, 443, 9,48 38, Calamaro (Loligo spp.) 9,3 7, 47, 3, 9,6 3, Cepola (Cepola rubescens) 3,8 4, 8, 6, 46,9 63,8 Galletto (Ophidion barbatum),,8, 9, 66,67 9,79 Gallinella (Triglia lucerna),44 4,6 7, 43,,8 7, Gambero rosa (Parapenaeus longirostris),8,64 679, 67, 8,6 9, Ghiozzo (Gobius niger jazo) 3, 4,3 87,, 4,34 4,6 Grongo (Conger conger),8 3, 93,33 Lanzardo (Scomber japonicus colias),6, 8, Leccia (Campogramma glaydos),,, Luccio di mare (Sphyraena sphyraena),3,8,, 3, 8, Mazzancolla (Penaeus kerathurus),43,66 47, 3, 3,43 8,86 Moscardini (Eledone cirrhosa) 34,74 33,76 86, 3, 6,3,9 Musdea (Phycis phycis),96,4 8, 4, 3,33, Nasello (Merluccius merlucius) 6, 43,84 667, 43, 38,7 6,9 Occhiata (Obala melanura),6,4, 3, 6, 46,67 Orata (Sparus aurata),6, 6, Pagello (Pagellus erytrinus),33 3,8 4, 6, 33, 49,68 Panocchia (Squilla mantis),3, 8, 4, 8,9 36,9 Passera (Platichthys flesus italicus),44,36,, 44, 36, Pesce prete (Uranoscopus scaber) 8,79,87, 7, 7,3 9,7 Pesce S.Pietro (Zeus faber),4,44,, 4, 44, Rana pescatrice (Lophius piscatorius e budegassa 3,74 63,8 38, 397, 4,4 9,4 Razza (Raja alba) 7,,64 8, 6, 87, 66, Rombo (Scophtalmus rhombus),94,76 3, 3, 646,67 9, Salpa (Sarpa salpa),6, 6, Scampo (Nephrops norvegicus) 46,73,9 699, 64, 7, 3,7 Scorfano (Scorpaena scrofa), 3,39, 4, 68, 8,68 Seppia (Sepia officinalis),4 6,7 6, 49,,6 34,84 Sgombro (Scomber scombrus) 8, 3,6 7, 36,,, Sogliola (Solea vulgaris),6,46 3,,, 3, Suro (Trachurus trachuras) 8,4 7,7 3, 3, 7,8 48,39 Totano (Illex spp.),78 69, 68, 4, 4, 6, Tracina (Trachinus draco) 8,4,34 6,,,36 8,7 Triglie (Mullus barbatus e surmuletus),,49 6, 46, 7,8 4,64 Zanchetta (Arnoglossus laterna) 7,6 9, 9, 38,,63 9,8 TOTALI 784,4 738,7 77, 947, Tabella 3 Totale delle Specie ittiche e delle quantità pescate nelle uscite in mare

54 4 3.. SPECIE TARGET Per quanto riguarda le specie target è stata applicata l analisi della varianza a due vie per verificare se c è una differenza statisticamente significativa: nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quelli pescati con la rete modificata; nella media degli pescati con le barche grandi rispetto a quelli pescati con le barche piccole; nella differenza fra le lunghezze medie degli pescati con le due tipologie di reti a seconda del tipo di barche utilizzato. NASELLO Tabella.. - Statistiche descrittive Rete tradizionale Rete modificata Numero Peso totale kg 6, 43,84 Peso medio gr 38,69 6,9 Lunghezza media cm 6,99 8,337 Errore standard,64, Intervallo di confidenza (9%) Limite inferiore 8, 6, Limite superiore 8,46 6,97 Tab.. - Risultati analisi della varianza a due vie Sorgente Somma dei quadrati df Media dei quadrati F Sig. BARCA 4,34 4,34 49,33, RETE 374,66 374,66 693,, BARCA * RETE,,,34,84 errore 747, ,4 Totale 3446, 6 Dalla tab.. si evidenzia che:. c è una differenza significativa nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quella modificata (F=693,;p=,);. c è una differenza significativa nella media degli pescati con le barche grandi rispetto a quelle piccole (F=49,33;p=,); 3. non c è interazione fra il tipo di reti e la grandezza delle barche cioè la differenza fra la rete modificata e la rete tradizionale è uguale sia che si usino barche grandi che barche piccole (F=,34;p=,84) (Graf..). Graf..: Nasello - Medie marginali attese Lunghezze medie (cm) Rete modificata Rete tradizionale 4 Grande Barca Piccola

55 TRIGLIA Tab..3 - Statistiche descrittive Rete tradizionale Rete modificata Numero 6 Peso totale kg,,49 Peso medio gr 7, 4,96 Lunghezza media cm 3,34 4,837 Errore standard,,6 Intervallo di confidenza (9%) Limite inferiore 3,6 4,433 Limite superiore 3,6,4 Tab..4 - Risultati analisi della varianza a due vie Sorgente Somma dei quadrati df Media dei quadrati F Sig. BARCA 386,98 386,98 34,3, RETE 47,646 47,646 3,446, BARCA * RETE 76,67 76,67,8, Errore 3, ,987 Totale 88, Dalla tab..4 si evidenzia che:. c è una differenza significativa nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quella modificata (F=3,446;p=,). c è una differenza significativa nella media degli pescati con le barche grandi rispetto a quelle piccole (F=34,3;p=,) 3. c è interazione fra il tipo di reti e la grandezza delle barche cioè la differenza fra la rete modificata e la rete tradizionale è differente se si usino barche grandi e barche piccole (F=,8;p=,) (Graf..). RANA PESCATRICE Tab..: Statistiche descrittive Rete tradizionale Rete modificata Numero Peso totale kg 3,74 63,8 Peso medio gr 4,4 9,4 Lunghezza media cm 8,938,8 Errore standard,73,86 Intervallo di confidenza (9%) Limite inferiore 8,43,7 Limite superiore 9,473,843 Tab..6: Risultati analisi della varianza a due vie Sorgente Somma dei quadrati df Media dei quadrati F Sig. BARCA 6,87 6,87,,46 RETE 9,4 9,4 3,46, BARCA * RETE 6,68 6,68,46, Errore 36, 773 8,97 Totale 33438, 777

56 6 Dalla tab..6 si evidenzia che:. c è una differenza significativa nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quella modificata (F=3,46;p=,). non c è una differenza significativa nella media degli pescati con le barche grandi rispetto a quelle piccole (F=,;p=,46) 3. c è interazione fra il tipo di reti e la grandezza delle barche cioè la differenza fra rete tradizionale e rete modificata è differente se si usano barche grandi e barche piccole (F=,46;p=,) (Graf..3). GAMBERO Tab..7: Risultati analisi della varianza a due vie Sorgente Somma dei quadrati df Media dei quadrati F Sig. BARCA,,,, RETE,93,93,7,744 BARCA * RETE,,,, Errore 86,96 8, Totale 7398, 8 Dalla tab..7 si evidenzia che non c è una differenza significativa nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quella modificata (F=,7;p=,744). Non è possibile calcolare la significatività per le barche né per l interazione perché si è pescato solo con barche piccole. SCAMPI Tab..8: Statistiche descrittive Rete tradizionale Rete modificata Numero Peso totale kg 46,73,9 Peso medio gr 7, 3,7 Lunghezza media cm,6,8 Errore standard,,93 Intervallo di confidenza (9%) Limite inferiore,347,63 Limite superiore,777,986 Tab..9: Risultati analisi della varianza a due vie Sorgente Somma dei quadrati df Media dei quadrati F Sig. BARCA 66, 66, 96,74, RETE 663,9 663,9 74,9, BARCA * RETE 7,98 7,98 7,8, Errore 884, ,8 Totale 43933, 363 Dalla tab..9 si evidenzia che:. c è una differenza significativa nella media degli pescati con la rete tradizionale rispetto a quella modificata (F=74,9;p=,);. c è una differenza significativa nella media degli pescati con le barche grandi rispetto a quelle piccole (F=96,74;p=,); 3. c è interazione tra il tipo di reti e la grandezza delle barche cioè la differenza tra la rete modificata e la rete tradizionale è differente se si usano barche grandi e barche piccole (F=7,8; p=,) (Graf..4).

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE

LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA, GLI ATTREZZI E LE RISORSE ITTICHE LA PESCA IN MARE L attività di pesca è un attività millenaria. L uomo ha sempre cercato sostentamento anche dal mare. Negli ultimi tempi però vi è una sensibilità

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011

Info Mese Aprile Contratto Repertorio NOTA MENSILE APRILE 2011 Info Mese Aprile Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO

From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO Don Gambero o From Sicily with love IL MARE DI SICILIA DENTRO UN CATALOGO PARTIAMO DA QUI PARTIAMO DAL GAMBERO ROSSO DI SICILIA. DA UNA STORIA CHE GIÀ ESISTEVA, DA UNA STRADA CHE SI CONOSCE, MA CHE VOGLIAMO

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016

ITTICO - Bollettino N. 335/ Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Giovedì 08/12/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 335/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016

ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso praticati il giorno Martedì 13/09/2016 Centro Agroalimentare Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1-00012 Guidonia-Montecelio (RM) Tel: 06.60.50.12.01 - Fax: 06.60.50.12.75 www.agroalimroma.it ITTICO - Bollettino N. 311/2016 - Prezzi all'ingrosso

Dettagli

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010

Tab. B Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Tab. B.6.1 - Caratteristiche tecniche e composizione % della flotta peschereccia per sistemi di pesca, Puglia, 2010 Unità Tonnellaggio Potenza Equipaggio num. % GT % kw % N % Strascico 595 35,2 15.512

Dettagli

La pesca professionale

La pesca professionale La pesca professionale 323 In questa parte di Adriatico operano le imbarcazioni della piccola pesca costiera (in fanese "batèi") che usano reti a strascico e da posta entro 6 miglia dalla costa, i pescherecci

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 30.12.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 346/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO (UE) N. 1388/2011 DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2011 che fissa, per la campagna di pesca 2012,

Dettagli

Osservatorio nazionale della pesca

Osservatorio nazionale della pesca LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO Avoid By Catch FONDO EUROPEO PESCA PROGRAMMAZIONE 2007-2013 Osservatorio nazionale della pesca UNIONE EUROPEA FAI FEDERPESCA LA PESCA DELLE ALICI CON IL CIANCIOLO

Dettagli

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività

Pesca a strascico: razionalizzazione e selettività Iniziativa finanziata dalla Unione Europea DocUP - S.F.O.P. 2000/2006 Misura 4.4 "Azioni realizzate dagli operatori del settore" Assessorato Attività Produttive, Sviluppo Economico e Piano Telematico -Direzione

Dettagli

AUDIZIONE Senato

AUDIZIONE Senato AUDIZIONE Senato 17.06.2014 NUMERO ATTO PRPOSTA REG. CE COM(2014) 265 DEF Atto comunitario n. 36: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un divieto di pesca con reti

Dettagli

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato

Pesca. N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre Specie/ mercato Pesca N. 20 Settimana n. 43 dal 22 al 28 Ottobre 20 Mercato nazionale - Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni meteoclimatiche sono state buone e la pesca si è svolta

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN

Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier. 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN Modulo: Campionamento biologico variabili relative al metier 1 Esecuzione dell attività: risultati e scostamenti rispetto a quanto previsto dal PN I campionamenti per il 2011 nella GSA 11 hanno coinvolto

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 35 dal 27 Agosto al 2 Settembre 20 Mercato nazionale Acquacoltura Legislazione comunitaria Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni metereologiche sono state ottime

Dettagli

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE

LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE LA LISTA DELLA SPESA DEL PESCE MESE PER MESE In pescheria per GENNAIO vi consiglio di scegliere: palamita polpo potassolo rana pescatrice Per seguire i ritmi stagionali del pesce, quindi, in FEBBRAIO bisogna

Dettagli

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco

La nuova disciplina dell obbligo di sbarco La nuova disciplina dell obbligo di sbarco Focal Point MEDAC Italia WG1 Barcellona, 4 marzo 2014 La situazione attuale in Italia D.LGS.4/2012 Art.7, comma 1 VIETATO detenere, sbarcare e trasbordare esemplari

Dettagli

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato

Pesca. N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre Specie/ mercato Pesca N. 14 Settimana n. 44 dal 31 ottobre al 6 novembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Nel corso della prima settimana di novembre, le condizioni meteoclimatiche

Dettagli

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato

Pesca. N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio Specie/ mercato Pesca N. 8 Settimana n. 19 dal 9 al 15 maggio 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale Le condizioni del mare, durante la settimana, non hanno subito variazioni di rilievo

Dettagli

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO

OSSERVAZIONI SULLA PICCOLA PESCA NELL AREA MARINA PROTETTA CAPO RIZZUTO Biol. Mar. Medit. (2004), 11 (2): 60-64 Area Marina Protetta Capo Rizzuto, Ente Gestore Provincia di Crotone Piazza Uccialì, Fraz. Le Castella 88841 Isola di Capo Rizzuto, Crotone, Italia. OSSERVAZIONI

Dettagli

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO

PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO PRODOTTI ITTICI FRESCHI della PESCA MARITTIMA e LAGUNARE, e da ALLEVAMENTO Pescato o Cod. SPECIE Provenienza Allevamento PREZZO DI VENDITA Euro/Kg. Minino Massimo Medio PESCI 1 Alici o acciughe Pescato

Dettagli

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device)

Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) LIFE12 NAT/IT/000937 Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale Rapporto sulle campagne di messa a punto del TED (Turtle Excluder Device) Azione C2: Riduzione

Dettagli

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B

BAMPE. Bambini e Prodotti di Eccellenza. P.O. Marittimo Italia Francia IL MARE E I SUOI PRODOTTI. Scuola ELEMENTARE SACRO CUORE 3 B P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza BAMPE IL MARE E I SUOI PRODOTTI Dr. Agr. Paolo Rosatelli Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche Scuola ELEMENTARE

Dettagli

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura

Pesca. Mercato all ingrosso Trend Settimanale. N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre Mercato nazionale - Acquacoltura Pesca N. 22 Settimana n. 36 dal 1 al 7 settembre 20 Mercato nazionale - Acquacoltura Mercato all ingrosso Trend Settimanale La settimana è stata caratterizzata da tempo sereno e mare calmo; pertanto, le

Dettagli

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine

Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit. attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine Il ruolo della Guardia Costiera nell attivit attività di monitoraggio e tutela delle Tartarughe Marine C.C. (CP) Giuseppe MARZANO Capo Servizio Personale Marittimo, Attività Marittime e Contenzioso Capitaneria

Dettagli

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna

Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Il piano di gestione dell'anguilla europea in Sardegna Le attività dell AGRIS Sardegna Giovanna Chessa AGRIS Sardegna Servizio Risorse Ittiche Seminario Le lagune della Sardegna Sviluppo sostenibile, tradizioni,

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Prodotti della pesca freschi lagunari 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il

Dettagli

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna

Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna Indagine conoscitiva sull uso delle nasse in Sardegna Iolanda Viale, Andrea Palomba, Marco Gerardi Dipartimento per le Produzioni Zootecniche Servizio Risorse Ittiche 16 dicembre 2013, Museo del mare Portotorres

Dettagli

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta

Figure 1 Localizzazione e dissomiglianza degli uffici di iscrizione delle provincia di Salerno. Acciaroli. Marina di Pisciotta CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA FLOTTA DI PESCA SALERNITANA La flotta di pesca della provincia di Salerno è caratterizzata da una struttura fortemente artigianale. La gran parte delle imbarcazioni, infatti,

Dettagli

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch

Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch 30 giugno 2015 Roma, Italia Gli ami circolari per la riduzione del Bycatch Sergio Bizzarri AGCI Agrital introduzione Nel Mediterraneo la sperimentazione degli ami circolari è iniziata nel 2005 nell ambito

Dettagli

Resoconto impiego Marine Litter Trap

Resoconto impiego Marine Litter Trap Resoconto impiego Marine Litter Trap Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione A3 Progetto esecutivo delle trappole per rifiuti alla foce del Maremola Azione

Dettagli

DECRETO N. 2008/DecA/40 DEL

DECRETO N. 2008/DecA/40 DEL DECRETO N. 2008/DecA/40 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: arresto temporaneo per le unità abilitate ai sistemi

Dettagli

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA

GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA GRUPPI FUNZIONALI ITTIOFAUNA 4.2. Gruppi funzionali (Pesci) 4.2.1 Pesci demersali Area di valutazione Le aree di valutazione corrispondono alle sub-aree geografiche (note come GSA) individuate per i mari

Dettagli

GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT. Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te:

GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT. Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te: GUIDA ALLA SCELTA DEL GATULOT Qualche indicazione su come scegliere il Gatulot che fa per te: Indice: Diametro - Come scegliere il diametro corretto Tipi di supporto - Gatulot Gambo Lungo - Gatulot Gambo

Dettagli

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero

Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di. Alghero Primi risultati sulla pesca fantasma da nasse nella rada di Alghero AGRIS Sardegna - Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Servizio Risorse Ittiche SEMINARIO Portotorres (SS), 16 Dicembre

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 25 Settimana 19 25 giugno 2006 Mercati Mercati nazionali In questa settimana, nonostante le buone condizioni meteomarine registrate in molti compartimenti marittimi,

Dettagli

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010

Info Mese Settembre Contratto Repertorio NOTA MENSILE SETTEMBRE 2010 Info Mese Settembre Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio

Dettagli

TRAINA COSTIERA. I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016

TRAINA COSTIERA. I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016 TRAINA COSTIERA I TROFEO CRISTO REDENTORE ARBOREA 10 Luglio 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE ART. 1 DENOMINAZIONE L A.S.D. A.N.D.A. (Associazione Nautica Diportisti Arborea) indice e organizza per il giorno

Dettagli

Riconoscimento delle varie specie ittiche

Riconoscimento delle varie specie ittiche Seminario sulle problematiche sanitarie riguardante il commercio delle specie ittiche Comiso, 5 Marzo 2005 Riconoscimento delle varie specie ittiche Dr. Francesco Castiglione Dirigente Veterinario IZS

Dettagli

ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA

ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA E. INDICATORI ALLEGATO 4 INDICATORI DI PROGETTO PER CIASCUNA MISURA L istante dovrà compilare la sola tabella relativa all iniziativa che intende realizzare. I dati riportati saranno quelli previsionali.

Dettagli

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI

LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI LA STAGIONALITA DI PESCI, MOLLUSCHI E CROSTACEI In questa scheda ho deciso di fornirvi informazioni utili, che possano aiutarvi a comprendere la necessità di seguire la stagionalità anche per i pesci,

Dettagli

Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca

Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca Gli interferenti endocrini nei prodotti della pesca Prof. Michele Amorena Conclusioni? I prodotti ittici costituiscono ottimi biosensori dello stato di d inquinamento e riflettono la tipologia e la concentrazione

Dettagli

TRAINA COSTIERA. I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016

TRAINA COSTIERA. I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016 TRAINA COSTIERA I MEMORIAL POZZATO MASSIMILIANO ARBOREA 29 Maggio 2016 REGOLAMENTO PARTICOLARE ART. 1 DENOMINAZIONE L A.S.D. A.N.D.A. (Associazione Nautica Diportisti Arborea) indice e organizza per il

Dettagli

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Andamento della Pesca nel Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Andamento della Pesca nel 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44

PESCA E ACQUACOLTURA. Mercati. Ismea Newsletter. Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 N. 44 Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 44 Settimana 27 novembre - 3 dicembre 2006 Mercati Mercati nazionali Nella settimana di riferimento le condizioni del tempo per lo più stabili hanno permesso alla

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

PROTOCOLLO PER UNA PESCA SOSTENIBILE

PROTOCOLLO PER UNA PESCA SOSTENIBILE PROTOCOLLO PER UNA PESCA SOSTENIBILE PREMESSA Questo documento è stato redatto nell ambito dell attività prevista nel progetto Sviluppo dell ecoturismo della fascia costiera e lagunare (bando di attuazione

Dettagli

VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA

VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA VIII CAMPIONATO EUROPEO DI CANNA DA RIVA 14-19 GIUGNO 2014 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) ITALIA Benvenuti cari amici pescatori, La splendida città marchigiana di S. Benedetto del Tronto, in provincia di

Dettagli

DECRETO N. 1786/DecA/40 DEL

DECRETO N. 1786/DecA/40 DEL DECRETO N. 1786/DecA/40 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: arresto temporaneo per le unità abilitate ai sistemi

Dettagli

APPROFONDIMENTI NORMATIVI ED ESPERIENZE OPERATIVE.

APPROFONDIMENTI NORMATIVI ED ESPERIENZE OPERATIVE. APPROFONDIMENTI NORMATIVI ED ESPERIENZE OPERATIVE. Approfondimento. LE TAGLIE MINIME. Modifiche al regime sanzionatorio italiano sono state apportate dall'art. 6 del D.Lgs. n. 153/2004 (come mod. dall'art.

Dettagli

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013

ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso praticati il giorno martedì 05/03/2013 Centro Agro-Alimentare di Roma Via Tenuta del Cavaliere, 1 00012 Guidonia Montecelio (Roma) Tel. 06 60501201 - Fax 06 60501275 http://www.agroalimroma.it ITTICO Bollettino N. ITT\ 018\2013 Prezzi all'ingrosso

Dettagli

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC)

ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) ISTITUTO PER L AMBIENTE MARINO COSTIERO (CNR-IAMC) Unità Organizzativa Distaccata di Mazara del Vallo PROGETTO DI RICERCA VALUTAZIONE DELLE RISORSE DEMERSALI PESCABILI NELLE AREE DI PESCA DELLA MARINERIA

Dettagli

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012

Info Mese Agosto NOTA MENSILE AGOSTO 2012 2012 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL

DECRETO N. 1031/DecA/24 DEL DECRETO N. 1031/DecA/24 Oggetto: Misure per migliorare la sostenibilità della pesca marittima nelle acque prospicienti il territorio della Sardegna: decorrenza arresto temporaneo per le unità abilitate

Dettagli

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca

Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Comunicazione ai Naviganti Armatori Capitani Capo Barca Motoristi e Marinai Iscritti nelle matricole della Pesca Venerdì 9 Marzo 2012 Oggetto: Regolamento CE 404/2011 - Controlli alla Pesca Giornale di

Dettagli

Carta dei Fondali. Zone Fao. Pescazzurro_Mangiasalute

Carta dei Fondali. Zone Fao. Pescazzurro_Mangiasalute Pescazzurro_Mangiasalute 4 3 Carta dei Fondali Zone Fao Il mare Adriatico centrale. Da Termoli ad Ancona abbiamo il pesce naturalmente più saporito d Italia ZONE DI PESCA FAO MEDITERRANEO ZONE DI PESCA

Dettagli

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado

La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado La gestione della pesca professionale nella laguna di Marano e Grado Mauro Cosolo DIREZIONE CENTRALE ATTIVITÀ PRODUTIVE, COMMERCIO, COOPERAZIONE, Inquadramento normativo La laguna è sito Natura 2000 IT3320037

Dettagli

Tipi di imbarcazioni:

Tipi di imbarcazioni: La pesca CAP. 2 - LA PESCA Tipi di imbarcazioni: costruzione e attrezzature Le imbarcazioni vengono classificate in base alla loro funzione, per esempio vengono chiamate paranze due pescherecci che, andando

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 30 luglio 2013 pag. 1/10 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1387 del 30 luglio 2013 pag. 1/10 Lega Pesca del Veneto, Federcoopesca, AGCI Agrital, Coldiretti Impresa pesca Programma di ricomposizione ambientale,

Dettagli

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO

COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO COMITATO PROVINCIALE FIPSAS Via Parini n 7/h GROSSETO TROFEO LO SPARVIERO CANNA DA NATANTE 12.02.2017 NORME GENERALI Per la partecipazioni alle gare o manifestazioni varie organizzate nelle acque marittime

Dettagli

DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO

DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO Tipologia d attività: Strascico ANALISI DEI PROCESSI PRODUTTIVI DEI BATTELLI DA PESCA NELLA MARINERIA DI SALERNO Generalità In questa tipologia di pesca rientra lo strascico praticato con un unico attrezzo:

Dettagli

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca!

Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! Un Mare di Emozioni: vivi la pesca! 1 2 Contenuti Un emozione unica... 3 I PROMOTORI... 3 I SOGGETTI ATTUATORI... 4 Bluwest... 4 Le cooperative di pesca imperiesi... 4 La Cooperativa Pescatori G. Colombo...

Dettagli

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat

La gestione della pesca nel Mar Mediterraneano e nel Mar Nero Miguel Bernal, GFCM Secretariat General Fisheries Commission for the Mediterranean Commission générale des pêches pour la Méditerranée L Economia del mare per lo sviluppo del Paese Sicurezza, tutela e valorizzazione della risorsa mare

Dettagli

" X Memorial Benito Colusso ".

 X Memorial Benito Colusso . C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70-00196 Roma SETTORE ACQUE MARITTIME TRAINA COSTIERA X Memorial Benito Colusso ARBOREA 07 Luglio 2013

Dettagli

ABC per ridurre le catture accidentali

ABC per ridurre le catture accidentali ABC per ridurre le catture accidentali A.B.C. (AVOID BY CATCH): tecnologie per ridurre le catture accidentali perfezionare l'attività di circuizione orientata al piccolo pelagico rendendola maggiormente

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Info mese Luglio Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE EUROPEE ED INTERNAZIONALI DIREZIONE GENERALE DELLA PESCA MARITTIMA E DELL ACQUACOLTURA Servizio Monitoraggio

Dettagli

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 1. ANALISI GENERALE ANNO 2015 L attività svolta sul territorio e lungo la filiera nell anno 2015 ha permesso di rilevare diverse situazioni di illegalità, riassunte nello schema seguente: LUOGO Controlli

Dettagli

Gli addetti alla pesca

Gli addetti alla pesca Unità CAP. 2 - LA PESCA Golfo Aranci: il mare, la pesca, il parco Gli addetti alla pesca Quanti sono e come lavorano i pescatori di G. Aranci? L ordinanza N. 17/94 del 15/6/94, emanata dalla Capitaneria

Dettagli

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali PIANO DI AZIONI PER LA PESCA IL PIANO PER LA PESCA La tutela delle nostre risorse marine passa anche attraverso una politica strategica per la pesca e l acquacoltura. Parliamo di un settore che impiega

Dettagli

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia

LA TERMINOLOGIA E LE CARATTERISTICHE. a. Tappo da spumante. b. Gabbietta. c. Bottiglia A cura di: Valeria Mazzoleni Istituto di Enologia e Ingegneria Agro-alimentare Facoltà di Agraria Via E. Parmense 84 29100 Piacenza In collaborazione con: Michele Addis, Antonio Bianco, Alberto Ferrero

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI ASSOCIAZIONE PROVINCIALE F.I.P.S.A.S. NAPOLI Settore Acque Marittime CAMPIONATO Provinciale DI BOLENTINO A COPPIE 2011 Forio d Ischia 11 settembre REGOLAMENTO PARTICOLARE Art. 1 - DENOMINAZIONE - La Sezione

Dettagli

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina

L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina L esperienza della Regione Molise nel settore della difesa della costa dalla erosione marina Regione molise Direzione Generale IV Servizio Opere Idrauliche e Marittime Fase preliminare di studio e di sperimentazione

Dettagli

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE TECNICO - ACQUEE MARITTIME

C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano Roma SETTORE TECNICO - ACQUEE MARITTIME C.I.P.S. C.O.N.I C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA SUBACQUEE Viale Tiziano 70-00196 Roma SETTORE TECNICO - ACQUEE MARITTIME CLUB AZZURRO SENIORES DI PESCA MARITTIMA CON CANNA DA NATANTE

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 28 Settimana 16 22 luglio 2007 Mercati Mercati nazionali Le condizioni meteorologiche sono state buone lungo tutte le coste nazionali e di conseguenza le principali

Dettagli

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico:

Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: Distretto di Pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Regione Emilia Romagna Aspetti economici e normativi per una nuova governance della pesca nel Mar Adriatico: la prospettiva del distretto

Dettagli

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici

Dr. Claudio Brinati Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Dr. Claudio Brinati cbrinati@hotmail.com +39.335.8223824 Pillole per un acquisto ed un consumo consapevole dei prodotti ittici Il termine di Prodotti ittici usato genericamente per indicare animali di

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA

SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA SPECIFICHE TECNICHE NASSA CON APERTURA TEMPORIZZATA Servizio Risorse Ittiche AGRIS Sardegna - Dipartimento per la Ricerca nelle Produzioni Animali Sassari Loc. Bonassai Strada Statale 291 Km 18.6 07040

Dettagli

Attrezzi per la pesca

Attrezzi per la pesca Attrezzi per la pesca Tipologia e utilizzo Le reti da pesca Le reti da pesca utilizzate dai pescatori professionisti si dividono essenzialmente in 2 categorie: reti da traino e reti da posta, queste ultime

Dettagli

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale

Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari in cemento armato con staffatura tipo Spirex e staffatura tradizionale Università degli Studi di Firenze DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE LABORATORIO PROVE STRUTTURE E MATERIALI Via di Santa Marta, 3-50139 Firenze Prove sperimentali a rottura di travi rettangolari

Dettagli

Attrezzature da pesca dismesse: inquadramento normativo e problematiche relative al loro recupero

Attrezzature da pesca dismesse: inquadramento normativo e problematiche relative al loro recupero Attrezzature da pesca dismesse: inquadramento normativo e problematiche relative al loro recupero Foto: ARPAV Foto: VERITAS Foto: ARPAV Venezia, 11 Dicembre 2015 ARPAV - Osservatorio Regionale Rifiuti

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Agricoltura, silvicoltura e pesca Processo Acquacoltura e pesca Sequenza di processo Progettazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/33

DELIBERAZIONE N. 18/33 Oggetto: Programma Operativo del Fondo Europeo della Pesca. Revisione delle linee di indirizzo per l'attuazione degli interventi stabilite dalle Delib.G.R. n. 10/35 dell' l'11.2.2009, n. 50/40 del 10.11.2009

Dettagli

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio

Risultati Tratto Specie Individui peso medio d. s. Lunghezza media d. s. catturati (g) (cm) Abramide Blicca Carpa monte Carassio Ferrara, 22-07-2013 Università di Ferrara Provincia di Ferrara Sintesi dei principali risultati del monitoraggio estivo dei popolamenti ittici del Canale Circondariale nel tratto Comacchio-Anita, adibito

Dettagli

ROMA - Tel Fax

ROMA - Tel Fax Relazione 222/FI Prove di carico su alcuni solai presso il Liceo Forteguerri-Vannucci posto in Corso A. Gramsci, 148- Pistoia Committente: Provincia di Pistoia ROMA - Tel. 06.4060300 - Fax 06.40815228

Dettagli

PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE

PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE CONSORZIO DI RIPOPOLAMENTO ITTICO GOLFO DI PATTI Piano Operativo Regionale 2000-2006 Misura 4.17. sottomisura A Promozione PROGETTO POSEIDON PROMOZIONE Attività A500 Azioni volte all attivazione di campagne

Dettagli

Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale

Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale Linee guida e modalità di gestione della pesca nella zona di tutela biologica della Fossa di Pomo Adriatico centrale Relazione tecnica finale DOCUP-PESCA REGIONE ABRUZZO Bando 2005/2006 Asse 4 Misura 4.6

Dettagli

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA

MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA MONITORAGGIO BIOLOGICO SULLE BARRIERE ARTIFICIALI INSTALLATE IN PROVINCIA DI PESCARA 5 ANNO DI MONITORAGGIO ANNO 2009 Progetto DOCUP-PESCA CODICE 03/BA/02AB Finanziato con fondi comunitari ISTITUTO ZOOPROFILATTICO

Dettagli

Una pesca sostenibile per il futuro del mare

Una pesca sostenibile per il futuro del mare Una pesca sostenibile per il futuro del mare Giugno 2013 La pesca artigianale in Italia e il caso-studio della Sicilia greenpeace.it PESCA ARTIGIANALE O PICCOLA PESCA? Secondo uno studio promosso dal Parlamento

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 20-07-2007 REGIONE ABRUZZO Modifiche alla L.R. 16 marzo 2001, n. 6 recante: Norme in materia di coltivazione, allevamento, sperimentazione e commercializzazione di organismi geneticamente

Dettagli

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna

La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna La pesca e l acquacoltura in Emilia Romagna Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico 1 Lavoro realizzato dall Osservatorio Socio Economico della Pesca dell'alto Adriatico. È consentita

Dettagli

PESCA E ACQUACOLTURA

PESCA E ACQUACOLTURA Ismea Newsletter PESCA E ACQUACOLTURA N. 10 Settimana 6 12 marzo 2006 Mercati Mercati nazionali Le condizioni meteorologiche negative che perdurano ormai da circa due settimane, hanno influito, ancora

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI

LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI Viale Kennedy 4 90014 Casteldaccia (PA) www.ingegneriasolazzo.it LA PRECOMPRESSIONE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO PARTE II LE STRUTTURE A GRANDI LUCI L esigenza di creare dei grandi open space, per eventi

Dettagli

17/03/2014. Esbosco con animali. Esbosco a strascico con animali

17/03/2014. Esbosco con animali. Esbosco a strascico con animali Esbosco con animali distanza di esbosco pari a 200 m o meno pendenza del terreno < 40% accidentalità del terreno media impiego di finimenti atti a prevenire danni agli animali ed evitare l affaticamento

Dettagli

frutti di mare pesci crostacei

frutti di mare pesci crostacei frutti di mare pesci crostacei il mare per scelta Il mare non si racconta, non si immagina, non si descrive. Si vive. È un universo immenso e puro che si svela a chi sa riconoscerne la voce, il richiamo

Dettagli

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO

ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO ATTACCHI CON COLLANTE CHIMICO Standard di riferimento e condizioni sperimentali Per supporti rocciosi standard sono stati utilizzati dei blocchetti di Marmo Bianco Carrara (MBC) - una roccia nota per le

Dettagli

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Dettagli

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale

Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale 1 Approvate in consiglio regionale due pratiche per la tutela della pesca sportiva e tradizionale Venerdì 11 novembre 2016 Regione. Oggi il consiglio regionale ha discusso e approvato due pratiche riguardanti

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli