CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI VERIFICATORI ELENCO PROVINCIALE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSI DI FORMAZIONE PER ESPERTI VERIFICATORI ELENCO PROVINCIALE DEGLI ESPERTI VERIFICATORI"

Transcript

1 Area Iniziative Formative Via R. Guardini, 75 - Telefono Fax CORSI DI FORMAZIONE PER ELENCO PROVINCIALE DEGLI Decreto del Presidente della Provincia n /Leg del 20 novembre 2007 Dott. ing. Enrico Maria Ognibeni dott. Mirco Berrone Area Iniziative Formative Via R. Guardini, 75 - Telefono Fax CORSI DI FORMAZIONE PER TIPOLOGIA CORSI E DURATA MODULO COMUNE - 12 ore per tutte le tipologie di macchine ed attrezzature MODULO DI SPECIALIZZAZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE MODULO DI SPECIALIZZAZIONE Gruppo (B) Apparecchi Sollevamento cose ore 42 Gruppo (C) Apparecchi Sollevamento persone ore 42 Gruppo (D) Pressione Gas e vapore ore 52 Gruppo (F) Riscaldamento e idroestrattori ore 32 Dott. ing. Enrico Maria Ognibeni dott. Mirco Berrone 1

2 Area Iniziative Formative Via R. Guardini, 75 - Telefono Fax CORSI DI FORMAZIONE PER TIPOLOGIA CORSI E DURATA MODULO COMUNE - 12 ore per tutte le tipologie di macchine ed attrezzature MODULO DI SPECIALIZZAZIONE Gruppo (B) Apparecchi Ssollevamento cose ore 42 MODULO DI SPECIALIZZAZIONE Gruppo (C) Apparecchi Ssollevamento persone ore 42 In prima applicazione, come individuati MODULO DI dalla SPECIALIZZAZIONE Delibera di GP n del MODULO DI SPECIALIZZAZIONE Gruppo (D) Pressione Gas e vapore Gruppo (F) Riscaldamento e idroestrattori ore 52 ore 32 Dott. ing. Enrico Maria Ognibeni dott. Mirco Berrone Area Iniziative Formative Via R. Guardini, 75 - Telefono Fax CORSI DI FORMAZIONE PER TIPOLOGIA CORSI E DURATA MODULO COMUNE - 12 ore per tutte le tipologie di macchine ed attrezzature Le responsabilità del verificatore. Le attrezzature soggette a verifica in base alle norme. Gli obblighi di denuncia e di verifica. Gli organi di vigilanza e le competenze dell ISPESL. Dott. ing. Enrico Maria Ognibeni dott. Mirco Berrone 2

3 LE RESPONSABILITA DEGLI ESAW: Attività fisica: 51 Trasporto verticale, sollevare, alzare, portare in basso un oggetto Eventi Temporanei + Permermanenti + Mortali Totale nazionale Provincia Autonoma di Trento LE RESPONSABILITA DEGLI 5 6 3

4 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 7 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 8 4

5 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 9 LE RESPONSABILITA DEGLI

6 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 11 LE RESPONSABILITA DEGLI

7 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 13 LE RESPONSABILITA DEGLI

8 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 15 LE RESPONSABILITA DEGLI

9 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 17 LE RESPONSABILITA DEGLI

10 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 19 LE RESPONSABILITA DEGLI

11 LE RESPONSABILITA DEGLI 5 21 LE RESPONSABILITA DEGLI 22 D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 art. 71 comma 12 Per l'effettuazione delle verifiche le ASL e l'ispesl possono avvalersi del supporto di soggetti pubblici o privati abilitati. I soggetti privati abilitati acquistano la qualifica di incaricati di pubblico servizio e rispondono direttamente alla struttura pubblica titolare della funzione. 11

12 LE RESPONSABILITA DEGLI 23 CODICE PENALE ART. 358 Nozione della persona incaricata di un pubblico servizio Agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un attività disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici di questa ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione di opera meramente materiale. LE RESPONSABILITA DEGLI 24 Incaricato di pubblico servizio art. 358 c.p. Colui che svolge una attività per soddisfare i bisogni utili della società, dei quali lo Stato ha assunto la tutela e la cura. 12

13 LE RESPONSABILITA DEGLI 25 Pubblico ufficiale art. 357 c.p. Colui che esercita (con o senza rapporto di impiego, permanentemente o temporaneamente, con retribuzione o gratuitamente, per obbligo o volontariamente) una funzione propria dell ente cui appartiene o con cui collabora istituzionalmente. E pubblico ufficiale quindi colui che forma o concorre a formare la volontà dell ente pubblico, che lo rappresenta nei rapporti con i terzi, che è munito di poteri autoritativi o certificativi. LE RESPONSABILITA DEGLI 26 Incaricato di pubblico servizio Agli effetti della legge penale, sono persone incaricate di un pubblico servizio: 1. Gli impiegati dello Stato o di un altro ente pubblico, i quali prestano, permanentemente o temporaneamente un pubblico servizio. 2. Ogni altra persona che presta, permanentemente o temporaneamente, gratuitamente o con retribuzione, volontariamente o per obbligo, un pubblico servizio. 13

14 LE RESPONSABILITA DEGLI 27 CODICE PROCEDURA PENALE Art. 331 Denuncia da parte di pubblici ufficiali e incaricati di un pubblico servizio I pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che nell esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito. La denuncia è presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria. LE RESPONSABILITA DEGLI 28 CODICE PENALE Art. 362 Omessa Denuncia da parte di un incaricato di pubblico servizio L'incaricato di un pubblico servizio, che omette o ritarda di denunciare all'autorita giudiziaria, o ad un'altra Autorità che a quella abbia obbligo di riferire, un reato del quale abbia avuto notizia nell'esercizio o a causa del suo servizio, e' punito con la multa fino a 14

15 LE RESPONSABILITA DEGLI 29 L'obbligo di denuncia sorge nel momento in cui l'incaricato di pubblico servizio abbia avuto conoscenza di una notizia di reato procedibile d'ufficio, nell'esercizio o a causa delle sue funzioni. La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato. LE RESPONSABILITA DEGLI 30 CODICE PENALE Art. 326 Rivelazione di segreti d ufficio Il pubblico ufficiale o la persona incaricata di pubblico servizio che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio o comunque abusando della sua autorità, rivela notizie d ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. 15

16 LE RESPONSABILITA DEGLI 31 RESPONSABILITA CIVILE La responsabilità civile comporta l obbligo di risarcire un danno ingiusto a seguito di un comportamento professionale colposo. Responsabile è colui che deve rispondere o rendere ragione di una propria azione. Nel linguaggio giuridico è la persona tenuta a rifondere i danni ingiustamente causati a terzi da una condotta illecita dolosa o colposa. LE RESPONSABILITA DEGLI 32 RESPONSABILITA CIVILE Responsabilità Contrattuale: quando derivi dal mancato adempimento di una obbligazione assunta nei confronti del creditore. Presuppone l esistenza di patti sanciti da un contratto e violati per l inadempienza del rapporto specifico nato dalla obbligazione. 16

17 LE RESPONSABILITA DEGLI 33 RESPONSABILITA CIVILE Responsabilità Extracontrattuale: deriva dall avere cagionato agli altri un danno ingiusto, più specificatamente quando il danno sia originato da un comportamento colposo (colpa generica / colpa specifica). LE RESPONSABILITA DEGLI 34 Il danno è colposo o contro l intenzione quando esso, anche se preveduto, non è voluto dall agente e si verifica a causa di negligenza o imprudenza o imperizia (colpa generica) ovvero per inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline (colpa specifica). 17

18 LE RESPONSABILITA DEGLI 35 IMPERIZIA deriva dalla mancanza di nozioni scientifiche e pratiche e da una insufficiente esperienza professionale. E imperito colui che non sa fare quello che ogni altro Professionista di pari livello avrebbe correttamente fatto nella stessa circostanza LE RESPONSABILITA DEGLI 36 IMPERIZIA la responsabilità da imperizia richiede una valutazione più aderente alla specie in esame e chi giudica deve tenere conto delle difficoltà tecniche incontrate nella soluzione del caso. 18

19 LE RESPONSABILITA DEGLI 37 IMPRUDENZA si verifica quando si agisce con avventatezza, eccessiva precipitazione o ingiustificata fretta senza adottare quelle cautele consigliate dall ordinaria prudenza o dall osservanza di doverose precauzioni. LE RESPONSABILITA DEGLI 38 IMPRUDENZA La prudenza, quindi, presuppone che l esperto verificatore conosca bene le regole dell arte e sappia scegliere il modo più opportuno e tempestivo per attuare il proprio intervento ed abbia a prevedere quali possano essere le conseguenze del suo operato. 19

20 LE RESPONSABILITA DEGLI 39 Negligenza si realizza quando l esperto verificatore, per disattenzione, dimenticanza, trascuratezza, leggerezza, superficialità ecc. trascuri quelle regole comuni di diligenza richieste nell esercizio della professione e osservate dalla generalità degli esperti verificatori. LE ATTREZZATURE 40 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 art Le scale aeree ad inclinazione variabile, i ponti sviluppabili su carro e i ponti sospesi muniti di argano devono essere collaudati e sottoposti a verifiche annuali per accertarne lo stato di efficienza in relazione alla sicurezza. 20

21 LE ATTREZZATURE 41 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 art Gli idroestrattori a forza centrifuga debbono essere sottoposti a verifica almeno una volta all anno per accertarne lo stato di conservazione e di funzionamento, quando il diametro esterno del paniere sia superiore a 50 centimetri LE ATTREZZATURE 42 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 art Le gru e gli altri apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli, già soggetti a speciali disposizioni di legge, devono essere sottoposti a verifica, una volta all anno, per accertarne lo stato di funzionamento e di conservazione ai fini della sicurezza dei lavoratori. 21

22 LE ATTREZZATURE 43 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Apparecchi di sollevamento classificabili come: 1. gru a torre 2. autogrù 3. gru su autocarro 4. gru a cavalletto 5. gru a ponte scorrevole 6. gru a struttura limitata 7. gru a portale 8. argani e paranchi 9. le scale aeree 10. i ponti sviluppabili LE ATTREZZATURE 44 D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 art. 50 Gli argani per ponti sospesi devono essere collaudati prima dell'impiego e sottoposti a verifiche biennali. DM

23 LE ATTREZZATURE 45 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Approvazione del regolamento per l esecuzione del RDL 1331/26 che costituisce l Associazione Nazionale per il Controllo della Combustione. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 46 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Norme integrative del RD 12 maggio 1927 n. 824 e disposizioni per l esonero da alcune verifiche e prove stabilite per gli apparecchi a pressione. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 23

24 LE ATTREZZATURE 47 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Norme di sicurezza per apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 48 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n.93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 24

25 LE ATTREZZATURE 49 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Regolamento recante le norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all articolo 19 del D.Lgs 93/2000. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 50 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 1 debbono applicarsi a tutti i generatori di vapore, recipienti di vapore, e recipienti per gas compressi, liquefatti o disciolti le disposiioni stabilite dal presente titolo dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 25

26 LE ATTREZZATURE 51 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 PROVA IDRAULICA - Articolo 61 Ogni apparecchio deve essere sottoposto a una prova idraulica entro dieci anni dalla data in cui sia stata eseguita altra prova idraulica. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 52 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 VISITA INTERNA - Articolo 63 Le successive visite interne debbono essere eseguite a periodi di tempo non maggiori di due anni. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 26

27 LE ATTREZZATURE 53 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 PROVE A CALDO - Articolo 65 Le prove a caldo successive sono fatte, anche senza preavviso, a periodi di tempo non maggiori di due anni. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 54 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 66 ogni generatore o recipiente di vapore deve subire in ogni anno la visita interna o una prova a caldo, anche se nell anno precedente abbia subito ambedue queste verifiche. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 27

28 LE ATTREZZATURE 55 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 6 Rientrano nella classe c) e pertanto sono soggetti alle verifiche periodiche tutti i recipienti fissi contenenti gas compressi, liquefatti o disciolti o vapori diversi dal vapor e d acqua con caratteristiche superiori a 8000 bar L o 12 bar ; 1000 L o 25 bar per imp. frigo dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 56 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 9 I recipienti della classe c) devono subire annualmente una verifica di esercizio e, almeno ogni dieci anni, una verifica completa. saranno sottoposti all esame dell efficienza delle valvole ad intervalli di tempo di due anni dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 28

29 LE ATTREZZATURE 57 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Art. 18. Per ogni impianto, realizzato con uno o più generatori di calore e soggetto alle disposizioni del presente titolo, deve essere presentata denuncia all'associazione per il controllo della combustione dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 58 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 19 Con uno o più decreti il MAP, di concerto con il Min. Lavoro, sentito il Min. Sanità, sono adottate prescrizioni volte ad assicurare la permanenza dei requisiti di sicurezza delle attrezzature a pressione e degli insiemi, compresi quelli in servizio alla data di entrata in vigore del presente decreto dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 29

30 LE ATTREZZATURE 59 Regio Decreto 12 maggio 1927, n. 824 Decreto Ministeriale 21 maggio 1974 Decreto Ministeriale 1 dicembre 1975 Decreto Legislativo 25 febbraio 2000, n. 93 Decreto Ministeriale 1 dicembre 2004, n. 329 Articolo 10 le attrezzature vengono classificate La riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione è regolamentata secondo lo schema riportato nelle tabelle A e B. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 60 DM 329/2004 art. 11 Esenzioni dalla riqualificazione periodica a) Recipienti contenenti fluido del gruppo 2, escluso il vapor d acqua, che non sono soggetti a fenomeni di corrosione interna e esterna o esterna, purchè PS < 12 bar e PS x V < bar l - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 30

31 LE ATTREZZATURE 61 DM 329/2004 art. 11 Esenzioni dalla riqualificazione periodica a) Recipienti contenenti fluido del gruppo 2, escluso il vapor d acqua, che non sono soggetti a fenomeni di corrosione interna e esterna o esterna, purchè PS < 12 bar e PS x V < bar l b) Recipienti con volume V < 1000 l e con PS < 30 bar, facenti parte di impianti frigoriferi in cui non siano inseriti recipienti di volume e pressione maggiori di quelle indicate alla lettera a) - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 62 DM 329/2004 art. 11 Esenzioni dalla riqualificazione periodica c) I recipienti di vapore d acqua autoproduttori per i quali PS < 10 bar e PS x V < 300 bar l d) I recipienti di vapore d acqua non autoproduttori per i quali PS < 10 bar e PS x V < 400 bar l e) I generatori di acetilene g) Tutti i recipienti contenenti liquidi del gruppo 2 - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 31

32 LE ATTREZZATURE 63 DM 329/2004 art. 11 Esenzioni dalla riqualificazione periodica f) I desurriscaldatori, gli scaricatori, i separatori di candense, i disoliatori inseriti lungo le tuazioni di vapori o di gas, i filtri, i barilotti ricevitori o distributori di vapori o di gas e gli alimentatori automatici appartenenti alla I e II categoria non esclusi dall articolo 2 h) I tubi contenenti fluidi del gruppo 2, di I e II categoria i) Gli estintori portatili a polvere, a schiuma o a base d acqua con cartuccia di gas con PS < 18 bar - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 64 DM 329/2004 art riqualificazione periodica Per verifiche di riqualificazione s intendono: Verifiche di integrità (articolo 12) Verifiche di funzionamento (articolo 13) La riqualificazione periodica delle attrezzature a pressione è regolamentata secondo lo schema riportato nelle tabelle di cui agli allegati A e B. - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 32

33 LE ATTREZZATURE 65 DM 329/2004 allegato A Fluidi del gruppo 1 Espolosivi, infiammabili, tossici e comburenti Recipienti/insiemi di III e IV categoria, Recipienti contenenti gas instabili di categoria I, II, III e IV, Generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall acqua. Recipienti/insiemi di I e II categoria. Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati di I, II e III categoria. Tubazioni per liquidi di I, II e III categoria. Recipienti per liquidi di I, II e III categoria. Ogni 2 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità Ogni 4 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità Ogni 5 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 66 DM 329/2004 allegato B Fluidi del gruppo 2 Tutti i fluidi non appartenenti al gruppo 1 Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d acqua di III e IV categoria e recipienti di vapor d acqua surriscaldata di tutte le cat. Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d acqua di I e II categoria Ogni 3 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità Ogni 4 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 33

34 LE ATTREZZATURE 67 DM 329/2004 allegato B Fluidi del gruppo 2 Tutti i fluidi non appartenenti al gruppo 1 Generatori di vapor d acqua Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati di III categoria. TS < 350 C TS > 350 C Ogni 2 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità Ogni 10 anni integrità Ogni 5 anni funzionamento Ogni 10 anni integrità dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - LE ATTREZZATURE 68 DM 329/2004 allegato B Fluidi del gruppo 2 Tutti i fluidi non appartenenti al gruppo 1 Tubazioni per liquidi. Nessuna verifica Recipienti per liquidi. Nessuna verifica Bombole per apparecchi respiratori Per uso subacqueo: revisione iniziale dopo 4 anni revisioni successive ogni 2 anni Per uso non subacqueo: revisione ogni 10 anni Estintori portatili Gas non corrosivi: revisione ogni 10 anni Gas corrosivi: revisione ogni 3 anni - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 34

35 LE ATTREZZATURE 69 D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 art. 13 Il proprietario dello stabile, o il suo legale rappresentante, sono tenuti ad effettuare regolari manutenzioni dell'impianto (ascensore o montacarichi) ivi installato, nonche' a sottoporre lo stesso a verifica periodica ogni due anni. LE ATTREZZATURE 70 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche D.Lgs. 81/08 - art Protezioni dai fulmini Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le strutture, le attrezzature, siano protetti dagli effetti dei fulmini realizzati secondo le norme tecniche. 35

36 LE ATTREZZATURE 71 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche impianti elettrici di messa a terra CEI 0-14 Quanto necessario per la protezione contro i contatti indiretti mediante l interruzione automatica dell energia elettrica. LE ATTREZZATURE 72 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche impianti elettrici di messa a terra impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione art D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Le installazioni elettriche esistenti nelle zone 0, 1, 20 o 21 36

37 LE ATTREZZATURE 73 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Verifiche periodiche Ogni 5 anni in generale Straordinarie, per modifiche sostanziali, Ogni 2 anni: Cantieri Locali ad uso medico Ambienti a maggior rischio LE ATTREZZATURE 74 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Art Ferme restando le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 22 ottobre 2001, n. 462, in materia di verifiche periodiche, il datore di lavoro provvede affinché gli impianti elettrici e gli impianti di protezione dai fulmini siano periodicamente sottoposti a controllo secondo le indicazioni delle norme di buona tecnica e la normativa vigente per verificarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza. 37

38 LE ATTREZZATURE 75 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Art. 71 comma 11 Oltre a quanto previsto dal comma 8, il datore di lavoro sottopone le attrezzature di lavoro riportate in allegato VII a verifiche periodiche, volte a valutarne l effettivo stato di conservazione e di efficienza ai fini di sicurezza, con la frequenza indicata nel medesimo allegato. LE ATTREZZATURE 76 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Art. 71 comma 11 La prima di tali verifiche è effettuata dall ISPESL che vi provvede nel termine di sessanta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi delle ASL e o di soggetti pubblici o privati abilitati con le modalità di cui al comma

39 LE ATTREZZATURE 77 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Art. 71 comma 11 Le successive verifiche sono effettuate dai soggetti di cui al precedente periodo, che vi provvedono nel termine di trenta giorni dalla richiesta, decorso inutilmente il quale il datore di lavoro può avvalersi di soggetti pubblici o privati abilitati, con le modalità di cui al comma 13. LE ATTREZZATURE 78 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Scale aeree ad inclinazione variabile Verifica annuale Ponti mobili sviluppabili su carro ad azionamento motorizzato Verifica annuale Ponti mobili sviluppabili su carro a sviluppo verticale e azionati a mano Verifica biennale Ponti sospesi e relativi argani Verifica biennale 39

40 LE ATTREZZATURE 79 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Idroestrattori a forza centrifuga di tipo discontinuo con diametro x numero di giri > 450 (m x giri/min.) Idroestrattori a forza centrifuga di tipo continuo con diametro x numero di giri <= 450 (m x giri/min.) Idroestrattori a forza centrifuga operanti con solventi infiammabili o tali da dar luogo a miscele esplosive od instabili. Verifica biennale Verifica triennale Verifica annuale LE ATTREZZATURE D. Lgs. 81/08 All. VII - apparecchi di sollevamento > 200 Kg non azionati a mano MOBILITA? no mobile o trasferibile si USO? VETUSTA? > 10 anni no si Cantiere, Siderurgico, Portuale, Estrattivo si > 10 anni si si Cantiere, Siderurgico, Portuale, Estrattivo no > 10 anni no no no si TRIENNALE BIENNALE ANNUALE - dott. ing. Enrico Maria 80Ognibeni - 40

41 LE ATTREZZATURE 81 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 1 Recipienti/insiemi classificati in III e IV categoria, recipienti contenenti gas instabili appartenenti alla categoria dalla I alla IV, forni per le industrie chimiche e affini, generatori e recipienti per liquidi surriscaldati diversi dall'acqua. Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 1 Recipienti/insiemi classificati in I e II categoria. Verifica funzionamento: biennale integrità: decennale Verifica funzionamento: quadriennale integrità: decennale LE ATTREZZATURE 82 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 1 Tubazioni per gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella I, II e III categoria Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 1 Tubazioni per liquidi classificati nella I, II e III categoria Verifica funzionamento: quinquennale integrità: decennale Verifica funzionamento: quinquennale integrità: decennale Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 1 Recipienti per liquidi appartenenti alla I, II e III categoria. Verifica funzionamento: quinquennale integrità: decennale 41

42 LE ATTREZZATURE 83 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 2 Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in III e IV categoria e recipienti di vapore d'acqua e d'acqua surriscaldata appartenenti alle categorie dalla I alla IV Verifica funzionamento: triennale integrità: decennale Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 2 Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d'acqua classificati in I e II categoria Verifica funzionamento: quadriennale integrità: decennale LE ATTREZZATURE 84 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 2 Generatori di vapor d'acqua. Verifica funzionamento: biennale Visita interna: biennale integrità: decennale Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 2 Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS < 350 C Attrezzature/insiemi - fluidi del gruppo 2 Tubazioni gas, vapori e liquidi surriscaldati classificati nella III categoria, aventi TS > 350 C Verifica integrità: decennale Verifica funzionamento: quinquennale integrità: decennale 42

43 LE ATTREZZATURE 85 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kw Verifica quinquennale LE ATTREZZATURE 86 D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 allegato VII Carrelli semoventi a braccio telescopico Ascensori e montacarichi da cantieri con cabina/piattaforma guidata verticalmente annuale annuale Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonne biennale - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - 43

44 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 87 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro, utenti di: idroestrattori a forza centrifuga, quando il diametro esterno del paniere sia superiore a 50 centimetri; gru o di altri apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge; devono farne denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 88 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. 1 luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 44

45 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 89 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. fino al luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 90 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. fino al luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 45

46 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 91 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. fino al luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 92 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. 1 luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 46

47 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 93 D.M. 12 settembre 1959 Art. 7. I datori di lavoro ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 devono fare denuncia all'ufficio competente per territorio dell'ente nazionale prevenzione infortuni prima della loro messa in servizio. 1 luglio 1982 ISPESL art. 23 L. 833/78 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 94 D.Lgs. 93/2000 Immissione sul mercato Vecchio regolamento: R.D. 12/05/1927 n. 824, (Costituzione regolamento ANCC), D.M. 21/05/74 (Raccolta E- norme integrative del R.D), D.M. 1/12/1975 (Apparecchi contenenti liquidi caldi sotto pressione) Nuovo regolamento: La direttiva PED prevede 13 procedure possibili per la verifica di conformità. Tali procedure dette moduli si adattano alla categoria e quindi al grado di rischio del recipiente. Il compito della marcatura CE delle attrezzature a pressione è a carico del fabbricante e costituisce l atto finale del processo di valutazione e la garanzia che l attrezzatura prodotta soddisfa ai requisiti essenziali previsti dalla direttiva PED. - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 47

48 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 95 D.Lgs. 93/2000 Immissione sul mercato L utilizzatore delle attrezzature invia all ISPESL e USL una dichiarazione di messa in servizio contenente: Elenco delle singole attrezzature con le caratteristiche tec.; La dichiarazione CE di conformità delle attrezzature; Una relazione tecnica, con lo schema dell impianto, riguardante le condizioni di installazione e di esercizio e le misure di sicurezza e protezione adottate; Una dichiarazione attestante che l installazione è stata eseguita in conformità al manuale d uso del costruttore; La certificazione degli accessori di sicurezza. dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - dott. ing. Enrico Maria Ognibeni - GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 96 D.M. 1 dicembre 1975 Art. 22. Ogni cinque anni, gli impianti centralizzati di cui al precedente art. 16 installati in edifici condominiali per i quali esista, a norma dell'art del codice civile, l'obbligatorietà della nomina dell'amministratore oppure aventi potenzialità globale dei focolai superiore a kcal/h, devono essere 31 sottoposti da parte dell'a.n.c.c. ad una verifica dello stato di efficienza dei dispositivi di sicurezza, di protezione e di controllo. - dott. dott. ing. ing. Enrico Enrico Maria Ognibeni - 48

49 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 97 D.P.R. 30 aprile 1999, n. 162 art. 12 E' soggetta a comunicazione, da parte del proprietario o del suo legale rappresentante, al comune competente per territorio o alla provincia autonoma competente secondo il proprio statuto la messa in esercizio dei montacarichi e degli ascensori non destinati ad un servizio pubblico di trasporto. GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 98 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Il datore di lavoro invia, entro trenta giorni dalla messa in esercizio dell'impianto, la dichiarazione di conformità ISPESL via Orazio BOLZANO APSS - UOPSAL Nucleo Impianti e Cantieri via Gilli, TRENTO 49

50 GLI OBBLIGHI DI DENUNCIA 99 D.P.R. 22 ottobre 2001, n. 462 Effettua a campione la prima verifica sulla conformità alla normativa vigente degli impianti Trasmette periodicamente l elenco delle verifiche effettuate e delle denuncie ricevute all APSS ISPESL via Orazio BOLZANO Modello di accompagnamento della dichiarazione di conformità con indicazioni descrittive dell azienda e dell ambiente di installazione 100 ENPI ANCC soppressi art. 72 L. 833/78 ISPETTORATO DEL LAVORO Soppresso con norma di attuazione statuto art. 4 DPR n luglio agosto 1983 ISPESL art. 23 L. 833/78 PAT Servizio Prevenzione PAT Servizio Prevenzione e Igiene del lavoro PAT Servizio lavoro 50

51 101 PAT Servizio Prevenzione PAT Servizio Prevenzione e Igiene del lavoro PAT Servizio lavoro 15 ottobre 1985 PAT Servizio Prevenzione LP n. 33 LP n PAT Servizio Prevenzione LP n. 33 LP n giugno 1992 PAT Cons. Antitub. Servizio Medicina del lavoro PAT Servizio Igiene e Sanità Pubblica LP n. 23 Settore Operativo Settore Operativo Medicina e Igiene Prevenzione del Lavoro degli Infortuni 51

52 103 PAT Servizio Igiene e Sanità Pubblica LP n. 23 Settore Operativo Settore Operativo Medicina e Igiene Prevenzione del Lavoro degli Infortuni 1 aprile 1995 APSS LP n. 10 Unità Operativa Unità Operativa Igiene e Medicina Prevenzione del Lavoro degli Infortuni APSS Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) 104 MEDICINA DEL LAVORO IMPIANTI E CANTIERI IGIENE E SICUREZZA 52

53 UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) 105 MEDICINA DEL LAVORO IMPIANTI E CANTIERI Funzioni: - azioni di prevenzione mirate - visite mediche - radioprotezione - coordinamento sorveglianza sanitaria - gestione archivi di esposizione - amianto IGIENE E SICUREZZA UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) 106 MEDICINA DEL LAVORO IMPIANTI E CANTIERI IGIENE E SICUREZZA Funzioni: - vigilanza luoghi lavoro (escl.cantieri) - indagini conoscitive su sicurezza - inchieste malattie professionali - inchieste infortuni 53

54 UNITA OPERATIVA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO (U.O.P.S.A.L.) 107 MEDICINA DEL LAVORO IMPIANTI E CANTIERI IGIENE E SICUREZZA Funzioni: - vigilanza cantieri edili e attività di promozione - verifiche periodiche di impianti ed apparecchi - valutazione nuovi insediamenti I.S.P.E.S.L. 108 L ISPESL è presente su tutto il territorio nazionale con 36 dipartimenti periferici. Principali compiti istituzionali : 1. Formazione, Informazione, consulenza ed assistenza verso l utenza finale. 2. Attività di certificazione, controlli, verifiche di conformità ed omologazioni residuali. 3. Supporto Tecnico per la sorveglianza del mercato. 54

55 I.S.P.E.S.L. 109 l ISPESL svolge principalmente, se non unicamente e con molte difficoltà, causa la carenza di personale, attività relative al punto 2 e cosi suddivise: Verifiche di macchine rientranti nel D.M. 12/9/1959 (Apparecchi di sollevamento). Certificazioni e verifiche Impianti a Pressione. Collaudo Impianti di Riscaldamento. Verifiche a campione degli Impianti elettrici di terra e di protezione da scariche atmosferiche. Verifiche ispettive ai sensi art. 25 del D.Lgs 334/99 (Direttiva Seveso Grandi Rischi). I.S.P.E.S.L. 110 Negli ultimi decenni il recepimento di alcune direttive europee, in particolar modo la direttiva Macchine (D.P.R. 459/96, D.Lgs. 17/2010), la direttiva ascensori (DPR 162/99, D.Lgs. 17/2010), ed ultima la direttiva PED (D.Lgs. 93/2000) hanno modificato completamente il panorama giuridico in questi settori e di conseguenza le competenze ISPESL. 55

56 I.S.P.E.S.L. 111 D.P.R. 24/7/1996, n 459 Regolamento per l attuazione delle direttive 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE, e 93/68/CEE concernenti il riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relativi alle macchine. I.S.P.E.S.L. 112 D.Lgs. 27/01/2010, n 17 Attuazione delle direttiva 2010/42/CE, relativa alle macchine che modifica la direttiva 95/16/CE relativa agli ascensori 56

57 I.S.P.E.S.L. 113 Tutte le macchine rientranti nel D.M. 12/9/59 e più precisamente: Scale aeree ad inclinazione variabile Ponti mobili sviluppabili su carro Ponti sospesi Argani per ponti sospesi Idroestrattori Gru motorizzate di portata superiore a 200 Kg Argani e Paranchi motorizzati di portata superiore a 200 Kg Fino al 1996 dovevano essere collaudate da parte dell ISPESL che rilasciava il relativo libretto. I.S.P.E.S.L. 114 Dopo il 1996 con il recepimento della Direttiva Macchine. Il costruttore certifica CE la macchina, e la stessa può subito funzionare. All ISPESL deve essere solo comunicata la messa in servizio delle macchine rientranti nel D.M. 12/9/59 Con la circolare del Ministero Industria Commercio ed Artigianato n del 25/06/97 si stabilisce che l ISPESL può effettuare la prima verifica e rilasciare il relativo libretto. 57

58 I.S.P.E.S.L. 115 Con il recepimento della direttiva ascensori dal 1999 anche gli ascensori ed i montacarichi devono essere marcati e certificati CE dall installatore. Il DPR 162/99 che ha recepito la direttiva ascensori CEE 95/16 CE, all art. 8 ha indicato l ISPESL come organo ispettivo per il controllo del mercato degli ascensori I.S.P.E.S.L. 116 D.L.GS. 25/2/2000, n 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione: Recipienti in pressione, Reattori chimici, Generatore di Vapore, etc., 58

59 I.S.P.E.S.L. 117 Prima della direttiva PED tutti gli apparecchi a pressione come definiti dal R.D. 12 maggio 1927, n 824 e successive disposizioni dovevano essere omologati da parte dell ISPESL (Verifiche di Costruzione e Verifiche di esercizio sul luogo di installazione). I.S.P.E.S.L. 118 Verifiche di costruzione: Successivamente alla direttiva PED il costruttore certifica CE l apparecchio e per farlo si avvale di un organismo Notificato. L ISPESL diventa un organismo Notificato in concorrenza con altri organismi Notificati. Verifiche di Esercizio: Per quanto concerne l esercizio delle attrezzature a pressione il DM 329/04 affida il controllo di messa in servizio quando necessario al soggetto verificatore. 59

DAOS S.r.l. Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva

DAOS S.r.l. Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva CATEGORIA SC DAOS S.r.l SOLLEVAMENTO MATERIALI Tipologia e Sottogruppo Note Periodicità Prima Verifica Successiva GRU TRASFERIBILI A Torre Portata > 200 Kg. Vd. tabella 361,22 280,50 Derrick Portata >

Dettagli

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica

Attrezzature di lavoro del gruppo SP - Sollevamento persone. Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica periodica DECRETO DIRIGENZIALE 23/11/2012 CON ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT AL 30/11/2014 TARIFFE (0) PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI ALL ALLEGATO VII DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008

Dettagli

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine

Verifica periodica successiva alla prima. Prima verifica perodica. Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine Attrazzature di lavoro del gruppo SP (Sollevamento Persone) Immagine Prima verifica perodica Verifica periodica successiva alla prima Piattaforme di lavoro autosollevanti su colonna 332,00 247,00 Ascensori

Dettagli

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.

TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L. TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI SVOLTE DAI DIPARTIMENTI DI SANITA' PUBBLICA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI, DI CUI ALL'ART. 14 DELLA L.R. 4 MAGGIO 1982 N. 19 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI.

Dettagli

PRESTAZIONI VERIFICHE IMPIANTI E ATTREZZATURE

PRESTAZIONI VERIFICHE IMPIANTI E ATTREZZATURE PRESTAZIONI VERIFICHE IMPIANTI E ATTREZZATURE voce n. DESCRIZIONE ATTIVITA' / PRESTAZIONE Tariffa Rilascio copia conforme documentazione (es. libretti matricolari, certificazioni e documentazione 1 tecnica)

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1

ATTREZZATURE DI LAVORO E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1 1 E MACCHINE AGRICOLE PARTE 1 D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Data: novembre 2014 Docente: ing. Marco Cotto 2 RIFERIMENTI NORMATIVI Testo unico della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs 81/2008 (coordinato con

Dettagli

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento

Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 34 6. AREA INGEGNERIA pag. 34 Generatori di vapore fissi e semifissi e generatori di 6.1 calore per riscaldamento 6.1.1 Verifiche

Dettagli

Scale aeree ad inclinazione variabile

Scale aeree ad inclinazione variabile SEGNARE CON UNA X A FIANCO L ATTREZZATURA PRESENTE IN AZIENDA ATTREZZATURA (DENOMINAZIONE UTILIZZATA NELL ALLEGATO VII D.LGS. 81/2008) Scale aeree ad inclinazione variabile INTERVENTO/PERIODICITÀ Ponti

Dettagli

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a:

2. Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: Articolo 18 - Obblighi del datore di lavoro e del dirigente 1. Il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo

Dettagli

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Lo scopo di questa informativa è quello di portare a conoscenza il Datore di Lavoro (DL) degli obblighi a suo carico, ai sensi del decreto legislativo

Dettagli

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro

I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà I rischi connessi a macchine e attrezzature da lavoro 1 2 3 4 5 6 7 8 oggi INAIL 9 DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Lo scopo di questa nota, di tipo strettamente informativo, assolve all'esigenza propria dell'ente pubblico, di portare a conoscenza il Datore di Lavoro

Dettagli

D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa

D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa D.M. 11 aprile 2011 Verifiche periodiche attrezzature di lavoro Nota informativa 1. Premessa 2. Riferimenti normativi 3. Suddivisione delle attrezzature di lavoro in accordo all allegato II del D.M. 11.04.11

Dettagli

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie

Le attrezzature di lavoro devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie Uso delle attrezzature di lavoro Il Capo II del Titolo III corrisponde al titolo III del D.Lgs. 626/94, che ha recepito la direttiva 89/655/CEE e alcune disposizioni normative tra cui il d.p.r. 27 aprile

Dettagli

affidati a VEM servizio chiavi in mano

affidati a VEM servizio chiavi in mano affidati a VEM servizio chiavi in mano analisi documentazione, preventivi personalizzati e assistenza nella presentazione delle richieste di verifica gratuiti effettuazione verifiche in sostituzione di

Dettagli

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE

LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE LA RESPONSABILITA PENALE E CIVILE La responsabilità penale è personale e scaturisce quando la persona/cittadino commette un reato Reato penale Ogni fatto illecito (ossia violazione della legge penale infrazione

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Apparecchi di sollevamento Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura della Direzione Tecnico Scientifica Direttore dott. Eduardo Patroni e per il Servizio

Dettagli

Direttore Dipartimenti Territoriali di Bologna e Piacenza INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica

Direttore Dipartimenti Territoriali di Bologna e Piacenza INAIL Settore Ricerca, Certificazione e Verifica A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro: analisi tecnica, giuridica ed economica DI 11 aprile 2011: Disciplina delle modalità di effettuazione delle

Dettagli

SIPAR S.r.l. Ferentino (FR)

SIPAR S.r.l. Ferentino (FR) SIPAR S.r.l. Ferentino (FR) Corso di aggiornamento per RSPP-modulo B ATTREZZATURE DI LAVORO ( Ing.. Ugo Romano) DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: - qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto,

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Giovanni Andrea Zuccarello

ATTREZZATURE DI LAVORO. Ing. Giovanni Andrea Zuccarello DALLA VALUTAZIONE DEI RISCHI ALL ADDESTRAMENTO: COME AUMENTARE LA PROFESSIONALITÀ DEI LAVORATORI ATTREZZATURE DI LAVORO DI 11 aprile 2011: Disciplina delle modalità di effettuazione delle Verifiche Periodiche

Dettagli

PER SE SIETE IN POSSESSO DI ATTREZZATURE SOGGETTE A VERIFICHE PERIODICHE, CONSULTATE L ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. vedi link Allegato VII

PER SE SIETE IN POSSESSO DI ATTREZZATURE SOGGETTE A VERIFICHE PERIODICHE, CONSULTATE L ALLEGATO VII DEL D.LGS. 81/08 E S.M.I. vedi link Allegato VII Spett.le AZIENDA CLIENTE OGGETTO: informativa sicurezza n. 05/12 Data: 31/01/2012 Ulteriore proroga sulla disciplina delle modalità di esecuzione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro,

Dettagli

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro

Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro Le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro In generale, le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro sono attività tecniche specialistiche di prevenzione, finalizzate alla tutela della

Dettagli

lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017

lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017 FORMAZIOME lavoratori in servizio al giorno 11 gennaio 2012 1 ingresso nel settore formati secondo 16ore-MICS 1 aggiornamento quinquennale di 6 ore entro 11/01/2017 successivi aggiornamenti quinquennali

Dettagli

VERIFICHE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA

VERIFICHE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E VERIFICHE DI IMPIANTI DI MESSA A TERRA VERIFICHE OBBLIGATORIE SU APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO Il D.M. 11 aprile 011 è intervenuto nel merito delle verifiche periodiche sulle attrezzature e sugli impianti già individuati nell'allegato VII al D.Lgs.

Dettagli

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note

Impianti elettrico. Evidenza SI NO NA Riferimenti Note Impianti elettrico Per tutti i locali dell'unità Operativa in considerazione, è disponibile la classificazione aggiornata, firmata dal Responsabile Sanitario Norma CEI (ambiente ordinario, locale ad uso

Dettagli

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014

DPR 462/01. Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462/01 Pasquale Fattore ATEX DAY Bologna, 23 ottobre 2014 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Il decreto 462/01 DPR 462 del 22 Ottobre 2001 Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia d

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

della gru matr. (ENPI, ISPESL, INAIL)..

della gru matr. (ENPI, ISPESL, INAIL).. Modalità di possibile invio: - E-mail Servizio Impiantistico : impiantistica@aslvallecamonicasebino.it - Fax Servizio Impiantistico n. 0364.540332 - Raccomandata A.R. Spett. le A. S. L. di VallecamonicaSebino

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE

ATTREZZATURE DI LAVORO: VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE VALUTAZIONE RISCHI E GESTIONE 1. SCOPO... 1 2. RIFERIMENTI... 1 3. MODALITÀ OPERATIVE... 1 4. ALLEGATI... 2 5. DESTINATARI... 3 1. SCOPO La presente procedura ha come scopo la gestione e la prevenzione

Dettagli

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro

IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08. Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine. Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro IL DECRETO CORRETTIVO DEL D.LGS N. 81/08 Titolo III Possibili futuri scenari nell uso delle macchine Ing. Giuseppe Piegari Ministero del lavoro ART. 69 - Definizioni Agli effetti delle disposizioni di

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI

ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI ALLEGATO H RIFERIMENTI NORMATIVI PREMESSA La redazione del presente piano di sicurezza e coordinamento e l'applicazione dei suoi contenuti non esonera i Datori di lavoro delle imprese (anche subappaltatrici),

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Allegato VII

D.Lgs. 81/08 Allegato VII Adempimenti di verifica degli apparecchi di sollevamento/idroestrattori già regolamentati con la precedente normativa SCHEDA 1a D.Lgs. 81/08 Allegato VII Scale aeree Piattaforme di lavoro elevabili (B)

Dettagli

SICUREZZA. Le modalità operative per le verifiche periodiche sulle attrezzature elencate. Attrezzature: cosa cambia sulla verifica periodica?

SICUREZZA. Le modalità operative per le verifiche periodiche sulle attrezzature elencate. Attrezzature: cosa cambia sulla verifica periodica? l Sicurezza del lavoro. Dal MinLavoro i criteri per l abilitazione dei soggetti SICUREZZA Attrezzature: cosa cambia sulla verifica periodica? Le modalità operative per le verifiche periodiche sulle attrezzature

Dettagli

D.M. 11 Aprile 2011 VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

D.M. 11 Aprile 2011 VERIFICA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO D.M. 11 Aprile 2011 DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E.C.S. srl, già organismo notificato per la direttiva ascensori, è stata abilitata, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella regione Lombardia

Dettagli

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti Ing. Vittorio Notari Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica IMPIANTI ELETTRICI Punto 1 Classificazione locali

Dettagli

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere. edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

E MAC CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA. sicurezza in cantiere.  edilizia >>>integrata APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E MAC edilizia >>>integrata CAMPAGNA SICUREZZA CAMPAGNA SICUREZZA INFORMAZIONI SUL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs 81/2008 APPLICATO AGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO DECRETO VERIFICHE PERIODICHE 11 APRILE

Dettagli

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa

ALLEGATI. Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2.A. Verifica della conformità normativa Si riporta di seguito uno schema relativo ad alcuni dei principali adempimenti legati all applicazione del D.Lgs. 626/94 e

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Servizio Autonomo di Prevenzione e Protezione Università degli Studi di Messina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA Del M / Tit/CI / 3 CIRCOLARE Presidi di Facoltà Direttori dei Dipartimenti Responsabili dei Laboratori Al Responsabile Dell'Area Servizi

Dettagli

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo.

Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. Apparecchi a pressione. Direttiva PED 97/37/CE e D.M 329/04 sull'esercizio. Direttiva PED e nuova filosofia del controllo: dal sistema autorizzativo al sistema certificativo. I nuovi obblighi per la progettazione,

Dettagli

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO

ALLEGATO 2 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO ALLEGATO 2 Riferimento alla Specifica: 2.7 LA NORMATIVA ITALIANA VIGENTE SULLA SICUREZZA E L IGIENE DEL LAVORO Elenco delle principali disposizioni legislative in materia di Sicurezza e Salute sul lavoro

Dettagli

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL)

MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL) Network 0828 346474 info@networkgtc.it www.networkgtc.it 12358991003 C.F. MACCHINE DA VERIFICARE (verifiche successive alla prima che è di competenza dell INAIL) ATTERZZATURE DI LAVORO APPARTENENTI AL

Dettagli

CIRCOLARE 044 / 2011 AREA SICUREZZA

CIRCOLARE 044 / 2011 AREA SICUREZZA Bologna, 12/05/2011 CIRCOLARE 044 / 2011 AREA SICUREZZA VERIFICA ATTREZZATURE DI LAVORO La pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del D.M. 11/04/2011 fornisce ai Datori di Lavoro alcuni chiarimenti su

Dettagli

Verifica della conformità normativa 2

Verifica della conformità normativa 2 Verifica della conformità normativa 2 Per una corretta gestione della sicurezza è necessario predisporre (vedi allegato 2.A.) e archiviare l apposita documentazione. 2.1 Elenco documentazione Certificato

Dettagli

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL AUTORIZZAZIONE AL FUNZIONAMENTO. 1 ALL.1 Relazione descrittiva delle

Dettagli

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08

L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 L ATTIVITA DI CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI ED IMPIANTI ALLA LUCE DEL D.LGS. 81/08 Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: situazione riflessioni proposte 28 novembre 2008 Il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81

Dettagli

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm.

LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. LE VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO SECONDO IL D.LGS N. 81/2008 e ss.mm. 1 Tra le misure generali di tutela della salute e della sicurezza indicate nell art. 15 comma 1, alla lettera

Dettagli

Il sottoscritto titolare o legale rappresentante della (ragione sociale) con sede in via n. Comune ( ) tel. fax PEC e-mail

Il sottoscritto titolare o legale rappresentante della (ragione sociale) con sede in via n. Comune ( ) tel. fax PEC e-mail Carta intestata del soggetto abilitato richiedente Alla Regione Campania A.G.C. 20 Isola C/3 80143 Napoli Oggetto: Oggetto: Domanda di iscrizione nell'elenco regionale dei soggetti abilitati, pubblici

Dettagli

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico

CONVEGNO. La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO La sicurezza nel cantiere edile alla luce del D.Lgs 106/09 di modifica al testo unico Uso delle attrezzature di lavoro dopo le modifiche introdotte dal D.Lgs.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

REGIONE SICILIA. ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL GRUPPO SC APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO E IDROESTRATTORI 13/01/2016

REGIONE SICILIA. ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL GRUPPO SC APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI NON AZIONATI A MANO E IDROESTRATTORI 13/01/2016 ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI PER L'EFFETTUAZIONE DELLE VERIFICHE DI CUI ALL'ART. 71, COMMA 11, DEL D.LGS. N.81 /2008 (Art. 2, comma 4 del D.M. 11/04/2011) REGIONE SICILIA ELENCO (rev. 19) AGGIORNATO AL

Dettagli

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici

L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro L applicazione del D.P.R. 462/01 ai locali medici Ing. Maria Teresa Settino Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli

Dettagli

MESSA IN ESERCIZIO E PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE DI ASCENSORI, MONTACARICHI, IMPIANTI ELETTRICI E ATTREZZATURE DI LAVORO

MESSA IN ESERCIZIO E PERIODICITÀ DELLE VERIFICHE DI ASCENSORI, MONTACARICHI, IMPIANTI ELETTRICI E ATTREZZATURE DI LAVORO INTRODUZIONE Il problema della sicurezza dei luoghi di lavoro, a lungo disatteso nel nostro Paese, ha assunto rilevanza primaria nel corso degli ultimi anni anche in attuazione della strategia perseguita

Dettagli

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO

LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO Lo scopo di questa nota, di tipo strettamente informativo, assolve all'esigenza propria dell'ente pubblico, di portare a conoscenza il Datore di Lavoro

Dettagli

Mezzi di sollevamento e verifiche periodiche. Dott. Ing. Leonardo Vita

Mezzi di sollevamento e verifiche periodiche. Dott. Ing. Leonardo Vita Mezzi di sollevamento e verifiche periodiche Dott. Ing. Leonardo Vita D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 integrato con il Decreto legislativo n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Art.

Dettagli

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 CONFRONTO TRA LE ATTIVITA DI PREVENZIONE SVOLTE DAL SERVIZIO PSAL: Attività verifiche Impianti di Sollevamento ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL Ubaldo Minniti 13 aprile 2016 ATTIVITA ASCENSORI

Dettagli

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche

Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche DIPARTIMENTO TERRITORIALE DI TERNI - Ex ISPESL VERIFICHE PERIODICHE ATTREZZATURE Aspetti applicativi del D.M. 11.04.2011 Modalità di effettuazione delle verifiche periodiche Ing. Maria Nice TINI Terni,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale. Diritto privato e di famiglia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2016/17 prof. Luca VILLA 1 1 Art. 357. Nozione del pubblico ufficiale. Agli effetti della

Dettagli

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica

Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica (SSIA) Dipartimento di Sanità Pubblica Via Amendola, 2 42122 Reggio Emilia www.ausl.re.it Chi siamo Il SSIA (Servizio Sicurezza Impiantistica Antinfortunistica)

Dettagli

ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT

ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT ADEGUAMENTO ALL INDICE ISTAT TARIFFE (0) PER LE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO DI CUI ALL ALLEGATO VII DEL DECRETO LEGISLATIVO n. 81/2008 Tabella n. 1A Attrezzature di lavoro del gruppo

Dettagli

INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO. INAIL ex ISPESL UDINE

INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO. INAIL ex ISPESL UDINE INGEGNERE LUIGI LORUSSO DIPARTIMENTO INAIL ex ISPESL UDINE D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro Le verifiche obbligatorie a carico degli enti di controllo Apparecchi di sollevamento

Dettagli

TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE

TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE TARIFFARIO NAZIONALE DELLE PRESTAZIONI RELATIVE AI CONTROLLI PERIODICI DI ATTREZZATURE SP Sollevamento Persone TIPOLOGIA - Prima Verifica Periodica SP 101 Piattaforma di lavoro autosollevante su colonna

Dettagli

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011 Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co.1.111 e allegato VII D.lgs 81/08 Decreto 11 aprile 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Impiantistica Antinfortunistica Direttore: Dott.

Dettagli

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità

Telefono Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FRANCO ZANARDI INFORMAZIONI PERSONALI FRANCO ZANARDI Telefono 051-6224129 e-mail franco.zanardi@ausl.bologna.it Sesso Maschio Data di Nascita 04/03/1957 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA

Dettagli

Il ruolo degli Organismi Notificati nell ambito del Decreto Ministeriale 329.

Il ruolo degli Organismi Notificati nell ambito del Decreto Ministeriale 329. Ing. Carlo Peruzzi Il ruolo degli Organismi Notificati nell ambito del Decreto Ministeriale 329. Sala Convegni Interporto di Rovigo Venerdì 15ottobre2010 in collaborazione con: OBIETTIVI DELL INTERVENTO

Dettagli

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08

Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto 37 6. AREA INGEGNERIA pag. 37 Generatori di calore per riscaldamento non inseriti 6.1 nell'all. VII D. Lgs.vo 81/08 6.1.1 Verifiche

Dettagli

Attrezzature a pressione Specifiche tecniche, verifiche e controlli ai sensi del DM 329/2004

Attrezzature a pressione Specifiche tecniche, verifiche e controlli ai sensi del DM 329/2004 Milano, 11 aprile 2013 6 a Conferenza dei Responsabili di Stabilimento e dei Responsabili HSE Attrezzature a pressione Specifiche tecniche, verifiche e controlli ai sensi del DM 329/2004 Milano Roberto

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE PIANO REGIONALE PER LA QUALITÀ DELL'ARIA AMBIENTE PRQA MIGLIORIAMO L'ARIA CHE RESPIRIAMO Allegato 3 Elementi tecnici per la certificazione ambientale dei generatori di

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008)

AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) AUTOCERTIFICAZIONE PER L EFFETTUAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI (ai sensi dell art.29,comma 5 del D.Lgs.81/2008) Il/La sottoscritto/a nato/a il residente a indirizzo tel. esercente la professione di

Dettagli

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo

NCONTRO TECNICO GRATUITO. Ing. Matteo Pettenuzzo NCONTRO TECNICO GRATUITO Ing. Matteo Pettenuzzo Come gestire acquisto, messa in servizio e verifiche periodiche degli apparecchi a pressione Legislazione attuale: soggetti coinvolti D.LGS. 81/08, D.M.

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici.

SICUREZZA ELETTRICA. Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, in prossimità di sistemi impiantistici. SICUREZZA ELETTRICA Sicurezza delle persone, chiamate ad operare, per ragioni di lavoro e non, SISTEMA IMPIANTISTICO: ESEMPI: in prossimità di sistemi impiantistici. complesso di apparecchiature ed attrezzi,

Dettagli

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto

FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO: facciamo il punto Imola, 25 novembre 2015 Dott.ssa Paola Tarozzi Tecnico della Prevenzione presso l unità operativa Complessa Prevenzione e Sicurezza degli ambienti di Lavoro

Dettagli

SEMINARIO. Il Decreto 11.4.2011, il ruolo degli organi di controllo e i soggetti abilitati. Modalità organizzative della Regione Veneto

SEMINARIO. Il Decreto 11.4.2011, il ruolo degli organi di controllo e i soggetti abilitati. Modalità organizzative della Regione Veneto SEMINARIO VERIFICHE PERIODICHE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E DELLE ATTREZZATURE PROSSIMA SCADENZA DEL 23.5.2012 Il Decreto 11.4.2011, il ruolo degli organi di controllo e i soggetti abilitati. Modalità

Dettagli

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Organismo Abilitato Il primo organismo abilitato dal Ministero delle Attività Produttive ad effettuare le verifiche di legge degli impianti ai sensi del DPR 462/01 AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA Abilitazione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 97/23/CE del Parlamento

Dettagli

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna

Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità. F.Amanti- Azienda USL di Ravenna Indicazioni operative della Regione Emilia -Romagna sulle linee guida al DPR462/01 e criteri di priorità F.Amanti- Azienda USL di Ravenna DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Regolamento di semplificazione del

Dettagli

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11

Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11 Verbale incontro della Sottocommissione Sicurezza Cantieri del 06/12/11 Ordine del giorno 1) Approfondimenti normativi: DM 11/04/11. 2) Pubblicazione su G.U. del DPR 14/09/11 n. 177 (ambienti sospetti

Dettagli

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO QUADRO DELLE PRINCIPALI NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO Manutenzione, installazione impianti di riscaldamento individuale con apparecchi a gas, cottura cibi Sicurezza impianti gas Legge 06/12/1971 n. 1083

Dettagli

Italiana. Data di nascita 27.10.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall'11.11.1990 al 28.01.1991

Italiana. Data di nascita 27.10.1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da- a) Dall'11.11.1990 al 28.01.1991 F O R M A T O E U R O P E O C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Fascia Antonio Telefono Fax 0881.686202 0881.686202 E-mail a.fascia@arpa.puglia.it Nazionalità Luogo di nascita

Dettagli

LA SICUREZZA SUI CANTIERI

LA SICUREZZA SUI CANTIERI LA SICUREZZA SUI CANTIERI PREDISPOSIZIONE DEI DOCUMENTI IN CASO DI CONTROLLO relatori : dott F. NOLLINO - DPL e dott. L. FERRARA - ASL - DOCUMENTAZION E Documentazione tecnica Documentazione per subappalto

Dettagli

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento

Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione. L evoluzione della norme riguardanti gli apparecchi di sollevamento Lo stato dell arte nel campo delle verifiche, controlli e manutenzione degli apparecchi di sollevamento Castello di Susans Majano (UD) Mercoledì, 8 giugno 2011 L evoluzione della norme riguardanti gli

Dettagli

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08 DAL D.P.R. 547/55 AL NUOVO DLgs 81/08 DLgs del 9 / 4 / 08 n. 81 TESTO UNICO SULLA SICUREZZA ART. 80. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1) Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i materiali,

Dettagli

Roma, 11 settembre 2014

Roma, 11 settembre 2014 Roma, 11 settembre 2014 Bando FIPIT per il sostegno al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla innovazione tecnologica in attuazione dell articolo

Dettagli

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE

LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE LA CONFORMITA ALLE DIRETTIVE TECNICHE COMUNITARIE ALCUNE DIRETTIVE TECNICHE PORTANO ALL APPOSIZIONE DEL MARCHIO CE (CONFORMITA EUROPEA ) PRIMA DI APPORRE IL MARCHIO CE IL FABBRICANTE O PRODUTTORE O IMPORTATORE

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE Agenzia Formativa Accreditata Codice Anagrafico Operatore n B317 Certificato di Accreditamento n 1073/001 Via Giovanni Borello, 1/A - 14100 ASTI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

I GENERATORI DI VAPORE

I GENERATORI DI VAPORE I GENERATORI DI VAPORE Requisiti di sicurezza ed informazioni utili 1 FONTI E RIFERIMENTI: 2 D.Lgs 81/08 e smi DM 11/04/2011 DPR 547/55 DM 329/04 DM 21/05/1974 DM 01/03/1974 Circolari ANCC, ISPESL e Ministero

Dettagli

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008 XI Presentazione... Profili Autori... V VII PARTE I - T.U. N. 81/2008 CAPITOLO 1 TITOLO I T.U. - PRINCIPI COMUNI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Il lavoratore... 6 Il datore di lavoro... 8 Il dirigente...

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

Il Regime delle Verifiche Periodiche degli apparecchi di sollevamento: le procedure e la tempistica

Il Regime delle Verifiche Periodiche degli apparecchi di sollevamento: le procedure e la tempistica VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO COSE E PERSONE: REGIME DI CONTROLLO E CRITICITÀ Il Regime delle Verifiche Periodiche degli apparecchi di sollevamento: le procedure e la tempistica

Dettagli

ART. 32 DEL DECRETO DEL FARE 69/ SEMPLIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI FORMALI IN MATERIA DI LAVORO

ART. 32 DEL DECRETO DEL FARE 69/ SEMPLIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI FORMALI IN MATERIA DI LAVORO ART. 32 DEL DECRETO DEL FARE 69/2013 - SEMPLIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI FORMALI IN MATERIA DI LAVORO 32 26 comma 3 Tale documento è allegato al contratto di appalto o di opera e va adeguato in funzione dell

Dettagli

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED

Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Estintori portatili e carrellati costruiti ed eserciti in conformità alle direttive PED e nuova TPED Vincenzo Nastasi *, * Tecnologo INAIL, Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Palermo

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT

Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Davide Lombardi - Ambiente Igiene Sicurezza S.r.l. Iscritto all Elenco degli Esperti verificatori di apparecchi di sollevamento della PAT Le verifiche di attrezzature di sollevamento cose e persone in

Dettagli

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016

Attività svolta dal ARPAV nel I semestre 2016 Direzione Tecnica Servizio Controlli impiantistici Via Ospedale Civile, 24 35121 Padova Italy Tel. +39 049 8227891 Fax +39 049 8227850 Responsabile del Procedimento: ing. Daniele Mattiello Attività svolta

Dettagli

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81

TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE D.Lgs. 09 aprile 2008 n. 81 Note all Art. 77 Richiami all Art. 77: - Art. 78, co. 1 - Art. 79, co. 1 Articolo 78 - Obblighi dei lavoratori 1. In ottemperanza a quanto previsto dall articolo 20, comma 2, lettera h), i lavoratori si

Dettagli

Premessa ed iter del provvedimento

Premessa ed iter del provvedimento DM 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'all. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti

Dettagli