P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "P (x ; y ; z) z p = Q p = quota. x p. P (x ; y) y p ALTIMETRIA"

Transcript

1 z P ( ; y ; z) y z p = Q p = quota p o P ( ; y) y p ππ ALTIMETRIA

2 Introduzione Definizioni Quota Dislivello Pendenza Sfericità e rifrazione atmosferica Indice Livellazioni Livellazioni geometriche Livellazione tacheometrica Livellazione di alta precisione I.G.M.I. Livelli Rilievi plano - altimetrici Cenni di rappresentazione plano altimetrica del terreno DEM Digital Elevation Model

3 z P ( ; y ; z) Introduzione La Topografia permette di determinare, mediante rilievo, la posizione dei punti appartenenti alla superficie fisica. In particolare i metodi di rilievo planimetrico individuano la posizione del punto proiezione P sulla superficie di riferimento, mentre i metodi di rilievo altimetrico determinano la quota del punto P o y p y p π z p = Q p = quota P ( ; y)

4 B A C Q A Q B Q C Quota (Q) π = m A B C Si definisce quota del punto A, Q A, la distanza verticale condotta dal punto alla superficie di riferimento adottata (campo topografico) assunta di quota zero metri

5 distanza reale B A Q B Q A Quota (Q) B ( B ;y B ) A ( A ;y A ) Distanza orizzontale AB = [(X B - X A ) 2 + (Y B Y A ) 2 ] π

6 B A Q r(a) = m Q A = m Quota relativa di un punto π = m π = m Si definisce quota relativa di un punto, la distanza verticale del punto da una superficie di riferimento avente quota diversa da zero metri.

7 Dati due punti A e B di quota nota si definisce dislivello Δ AB la differenza di quota tra il punto B e il punto A (osservatore in A) Δ AB = Q B Q A Dislivello (Δ) tra due punti La differenza di quota tra il punto A e il punto B è invece definita dislivello Δ BA (osservatore in B) Δ BA = Q A Q B I due dislivelli hanno ovviamente stesso valore ma segno diverso

8 B Δ BA = Q A Q B = - 7 m Δ AB = Q B Q A = + 7 m A D Dislivello (Δ) tra due punti Q A = 25 m Q B = 32 m π = m A B D

9 Si definisce pendenza p AB il rapporto tra il dislivello Δ AB e la distanza orizzontale D p AB = Δ AB D La pendenza esprime la tangente dell angolo α e moltiplicata per cento, la pendenza in Pendenza (p) tra due punti percentuale (%). La pendenza è un numero puro. Si definisce pendenza p BA il rapporto tra dislivello Δ BA e la distanza orizzontale D. p AB = Δ AB D Il segno della pendenza (+/-) dipende da quello del dislivello

10 α = ang. di depressione Δ AB = Q B Q A = + 7 m A α = ang. di elevazione D = 132 m Q A = 25 m Q B = 32 m Pendenza (p) tra due punti π = m A D = 132 m B Se Q A = 25 m, Q B = 32 m e la distanza orizzontale D = 132 m si ottiene: p AB = Δ AB /D = (Q B Q A )/D = (32 25)/132 = = tang α. Moltiplicando per 100 tang α si ottiene la pendenza percentuale (p %) = 5.30 %

11 Dalla formula che esprime la pendenza tra due punti di quota nota: p AB = Δ AB /D è possibile ricavare, noto il dislivello e la pendenza, la distanza orizzontale tra i due punti D = Δ AB / p AB e, nota la distanza e la pendenza, il dislivello tra i due punti Pendenza (p) tra due punti. Formule inverse Δ AB = p AB D Ricordando inoltre che: Δ AB = Q B Q A possiamo scrivere: Q B Q A = p AB D e quindi ottenere: Q B = Q A + p AB D Nota quindi la quota di un punto A, la distanza orizzontale D e la pendenza p è possibile calcolare la quota del punto B

12 ESEMPIO 1 Noti D = 87 m Q A = m e Q B = m, determinare la pendenza p AB p AB = (Q B Q A )/D = ( )/87 = = % ESEMPIO 2 Pendenza (p) tra due punti. Formule inverse Noti p AB = - 3%, Q A = m e Q B = m, determinare la distanza orizzontale D D = Δ AB /p AB = (Q B Q A )/p AB = ( )/-0.03 = m ESEMPIO 3 Noti Q A = m, D = m e p AB = %, determinare la quota del punto B Q B = Q A + p AB D = = m

13 B C Δ AB = Q B - Q A A α Calcolo della quota di un punto posto su un segmento a pendenza costante Q A = 25 m Q C = m Q B = 37 m π = m d = 50 m A C D = 132 m B La pendenza p AB = (Q B Q A )/D = coincide con la pendenza p AC. Possiamo quindi scrivere: p AC = (Q C Q A )/d (Q C Q A ) = p AC d -----> Q C = Q A + p AC d = = m

14 Nei rilievi topografici la superficie di riferimento è rappresentata dal campo topografico, piano tangente alla sfera locale in un punto. Ciò significa che tutte le misure eseguite non sono riferite ai punti della superficie fisica ma alla loro proiezione sul piano. L errore che si commette nelle misure passando dalla sfera Sfericità e rifrazione atmosferica locale al piano topografico, risulta trascurabile nella misura della distanza, ma non nella misura della quota. Per quest ultima, l adozione di una superficie di riferimento piana, comporta errori non trascurabili, dovuti principalmente a due fattori: Sfericità della terra Rifrazione atmosferica

15 L errore di sfericità è quello che si commette nella determinazione della quota tra due punti, quando si trascura la sfericità della terra. L errore è di pochi millimetri per distanze intorno ai 100 metri; dopo i 300 metri è già superiore al centimetro, per arrivare a più di 1 metro per distanze di circa 4000 metri L errore può essere calcolato con la Errore di sfericità (e s ) A Q A B seguente formula: e s = d 2 /2R piano tangente A d e s Q B in cui: - d è distanza tra i due punti; R B - R = 6377 km = m è il raggio terrestre. Tale errore dovrà essere sempre sommato alla quota calcolata

16 L errore di rifrazione è dovuto alla diversa densità degli strati dell atmosfera terrestre. Il valore, che deve essere sottratto alla quota misurata, si ottiene dalla formula: e r = K d 2 /(2 R) Errore di rifrazione (e r ) con K = 0.14 è il coefficiente di rifrazione atmosferica, d è la distanza tra i punti considerati e R = 6377 km = m è raggio terrestre. L espressione dell errore totale di sfericità e rifrazione e t = e s + e r, si ottiene dalla formula: e t = d 2 /(2 R) (1 K)

17 Nella tecnica topografica, per determinare le quote dei punti, non si misurano direttamente le quote stesse, ma i dislivelli. L operazione di determinazione del dislivello tra due punti si chiama livellazione. Le Livellazioni livellazioni possono essere divise in Livellazioni a visuale orizzontale (geometriche) Livellazioni a visuale inclinata (tacheometriche e trigonometriche) Livellazioni senza visuale (GPS)

18 Le livellazioni a visuale orizzontale, note come livellazioni geometriche, vengono effettuate utilizzando livelli, strumenti medianti i quali è possibile realizzare linee di mira orizzontali. Si tratta di strumenti dotati di solo cerchio orizzontale in grado di ruotare attorno all asse verticale e adatti ad operare su terreni pianeggianti. Livellazioni geometriche Le livellazioni geometriche possono essere: semplici, quando il dislivello tra due punti si ottiene con un unica misura composte, quando un dislivello si ottiene dalla somma di dislivelli parziali e possono eseguirsi da un estremo dal mezzo

19 ε l B h A B Δ AB Livellazione geometrica semplice da un estremo A B h A = l B + Δ AB Δ AB = h A - l B La misura del dislivello può essere affetta dall errore ε (non perfetta orizzontalità della linea di mira), commessa durante la rettifica e la messa in stazione dello strumento Prof. Dagore Ristorini

20 l B l A B S Δ AB Livellazione geometrica semplice dal mezzo A Con questo tipo di livellazione, il livello è posto in una posizione intermedia, possibilmente alla stessa distanza, tra i due punti estremi A e B. Si collima per primo il segnale in A effettuando la lettura l A e successivamente, ruotando il cannocchiale si collima B effettuando la lettura l B. Il dislivello si ottiene dalla B Δ AB = l A l B Con questo metodo l errore di non perfetta orizzontalità dell asse di collimazione viene eliminato Δ AB = l A + ε (l B + ε) = l A l B e inoltre: - viene eliminato l errore dovuto alla necessità di determinare l altezza strumentale; - aumenta il dislivello che è possibile misurare; - raddoppia la distanza tra i due punti

21 l B h M B l M Δ MB h A M Livellazione geometrica composta da un estremo A Δ AM Δ AB Il dislivello totale Δ AB si ottiene sommando i due dislivelli parziali Δ AM e Δ MB Δ AB = Δ AM + Δ MB = h A l M + h M l B = (h A + h M ) (l M + l B ) = h - l in cui: - h = altezze strumentali; - l = altezze mira

22 l M l B B l A l M S 2 Δ MB = l M - l B Livellazione geometrica composta dal mezzo A S 1 Δ AM = l A - l M Δ AB = Δ AM + Δ MB Il dislivello totale Δ AB si ottiene sommando i due dislivelli parziali Δ AM e Δ MB Δ AB = Δ AM + Δ MB = l A l M + l M l B = (l A + l M ) (l M + l B ) = c - b in cui: - c = controbattute; - b = battute

23 X φ l B h A B Δ AB Livellazione tacheometrica A B Nella livellazione tacheometrica il cannocchiale dello strumento può essere inclinato. Per determinare il dislivello è necessario misurare la distanza D tra strumento e mira, l altezza strumentale h A, l altezza della mira da terra l B e l angolo verticale φ. Dalla figura risulta: ha + X = Δ AB + l B Δ AB = ha + X - l B X può essere calcolata con la funzione coseno nel triangolo rettangolo di cui sono noti D e φ. X = D cos φ La formula che permette di calcolare il dislivello diviene Δ AB = D cos φ + h A - l B

24 X φ l B h A B Δ AB Livellazione tacheometrica Attenzione A B Nel caso in cui il cannocchiale è posto in posizione orizzontale (angolo verticale φ = 100 c ) risulta cos φ = 0 e quindi D cos φ = 0, la formula che permette di calcolare il dislivello diviene Δ AB = ha l B che equivale ad una livellazione geometrica semplice da un estremo Nel caso in cui la distanza D tra i due punti supera i m, è necessario aggiungere al dislivello una correzione equivalente all errore di sfericità e rifrazione. La formula diviene quindi Δ AB = (D cos φ + ha l B ) + d 2 /(2 R) (1 K)

25 Per il calcolo delle quote dei punti, ci si può riferire a punti di quota nota, costituenti la livellazione di alta precisione dell IGMI Istituto Geografico Militare Italiano, la cui costruzione è iniziata nel 1950 ed è in continuo aggiornamento. Al momento della sua realizzazione la rete era costituita da circa punti (allo stato attuale sono più di 20000) detti capisaldi, materializzati lungo le più importanti linee di comunicazione. Di ogni caposaldo Livellazione di alta precisione IGMI è stata redatta una apposita monografia. I capisaldi sono divisi in: Prima categoria o nodali posti sulle intersezioni di più linee di livellazione Seconda categoria o fondamentali posti ogni 25 km Terza categoria o principali posti ogni 2 km Quarta categoria o di linea posti ad 1 km

26 Livellazione di alta precisione IGMI

27 Livello ottico meccanico LEICA Livello ottico meccanico TOPCON Livelli Livello laser GEOMAX Livello GEOMAX con GPS integrato

28 L appezzamento ABCD viene rilevato dal punto di stazione A, da cui risultano visibili gli altri punti. Orientato lo zero del cerchio orizzontale si misurano distanze, azimut e dislivelli. Fissato l orientamento del sistema cartesiano è possibile calcolare le coordinate planoaltimetriche dei vertici 0 c B Rilievo planoaltimetrico per coordinate polari A (AC) C (20) (AD) Libretto delle Misure Staz. Punti Angoli Distanze Dislivelli B 0 c A (20) C 30 c D 108 c D

29 X A = 0 m Y A = 0 m Y Rilievo planoaltimetrico per coordinate polari Esempio di calcolo Q A = 20 m X B = 0 m Y B = AB = m Δ AB = Q B Q A ----> Q B = Q A + Δ AB = = m X C = AC sen (AC) = sen 32 c.1610 = m Y C = AC cos (AC) = cos 32 c.1610 = m Δ AC = Q C Q A ----> Q C = Q A + Δ AC = = m X D = AD sen (AD) = sen 103 c.6250 = m Y D = AD cos (AD) = cos 103 c.6250 = m Δ AD = Q D Q A ----> Q D = Q A + Δ AD = = m O = A (20) B C Libretto delle Misure Staz. Punti Angoli Distanze Dislivelli B 0 c A (20) C 30 c D 108 c D X

30 Le poligonali aperte sono costituite da E una spezzata di cui si misurano tutte Δ DE le distanze e gli angoli nei vertici. Se il rilievo è planoaltimetrico dai punti di stazione dovranno essere misurati i Ĉ C Δ CD Dˆ D dislivelli sul punto precedente e quello Δ BC Rilievo planoaltimetrico per poligonazione successivo A B (25) Δ BA Bˆ STAZ. PUNTI C.O. DISTANZE DISLIVELLI B (25) C D A 0 c C 122 c B 0 c D 239 c C 0 c E 67 c

31 azimut (AB) = 100 c (BC) = (AB) + B ± 200 c = 22 c.3650 (CD) = (BC) + C ± 200 c = 61 c.5480 (DE) = (CD) + D ± 200 c = 328 c.7030 Y X e E Δ DE Rilievo planoaltimetrico per poligonazione Esempio di calcolo coordinate dei punti X A = 0 m Y A = 0 m X B = AB = m Y B = 0 m X C = X B + BC sen (BC) = m Y C = Y B + BC cos (BC) = m X D = X C + CD sen (CD) = m Y D = Y C + CD cos (CD) = m X E = X D + DE sen (DE) = m Y E = Y D + DE cos (DE) = m Quote Q A =Q B + Δ BA = = m Q C = Q B + Δ BC = = m Q D = Q C +Δ CD = = m Q E = Q D + Δ DE = = m Pendenza segmento AE AE = (X 2 E + Y E2 ) = m Δ AE = (Q E Q A ) = = m p AE = Δ AE /AE = = % Y e St. Punti C.O. Dist. Disliv. B (25) C D O = A (AB) = 100 c Δ BA B (25) (BC) Δ BC (DE) A 0 c C 122 c B 0 c D 239 c C 0 c E 67 c C (CD) D X

32 La rappresentazione plano - altimetrica del terreno può essere effettuata utilizzando le proiezioni quotate, Cenni di rappresentazione plano-altimetrica del terreno proiettando ortogonalmente i punti della superficie fisica sul piano orizzontale. Le proiezioni quotate utilizzate sono: piani quotati piani a curve di livello

33 Un piano quotato è una planimetria sulla quale vengono riportati i punti caratteristici del terreno rilevati planoaltimetricamente, la cui quota viene indicata tra parentesi accanto al punto stesso. I punti sono collegati tra loro in modo tale da formare una rete di triangoli Piani quotati piani ognuno dei quali si sovrappone il più possibile alla parte di terreno che rappresenta. Ogni lato del piano quotato costituisce un tratto a pendenza costante. I piani quotati non permettono una immediata comprensione dell andamento del terreno se non dopo un attenta lettura delle quote; per questo motivo si utilizzano per zone di limitata estensione

34 A (37.15) L (22.81) B (39.12) I (29.27) Piani quotati G (41.88) C (38.76) H (35.11) F (42.34) D (44.02) E (41.22)

35 Tagliando la superficie del terreno mediante un piano orizzontale si ottiene una superficie piana in cui contorno è rappresentato da una linea curva detta curva di livello. Una curva di livello o isoipsa è una linea chiusa o aperta generalmente ad andamento curvilineo che unisce punti di stessa quota Curve di livello La proiezione su di un piano orizzontale di tutte le curve di livello che possono essere generate dall intersezione di piani orizzontali posti a distanza costante origina una rappresentazione a curve di livello. La differenza di quota costante, dislivello, tra due isoipse adiacenti è definita equidistanza (e). L equidistanza si assume pari alla millesima parte del denominatore della scala planimetrica

36 26,880 23, Curve di livello scala 1:2000 distanza 1 cm = 20 m e = 2 m direttrici ogni 10 m ,120 66,310 scala 1:5000 distanza 1 cm = 50 m e = 5 m direttrici ogni 25 m

37 Rappresentazione a curve di livello in scala 1:1000

38 Il profilo longitudinale rappresenta su di un piano verticale l andamento altimetrico del terreno lungo una direzione assegnata. Per il suo disegno è necessario riportare sull asse delle X Profilo longitudinale (ascissa fondamentale) le distanze tra i punti evidenziati sulla rappresentazione a curve di livello e sull asse delle Y le quote dei punti stessi. Le scale di rappresentazione grafica coincidono con quelle della carta. Si ricorda che la scala delle quote (e) è pari ad 1/1000 di quella delle distanze

39 A B Q Profilo longitudinale A d 1 d 2 d B D

40 Accanto ai tradizionali metodi di rappresentazione bidimensionale (carte topografiche, tematiche, geologiche) si vanno diffondendo sempre più metodologie di rappresentazione tridimensionale. Un modello tridimensionale (modello 3D) è infatti più facile da capire di una rappresentazione codificata secondo le regole della cartografia tradizionale. Grazie alla nascita ed allo sviluppo dei personal computer, si possono realizzare modelli digitali tridimensionali sempre più complessi e realistici. Un rappresentazione della Terra DEM attraverso un modello matematico tridimensionale non è solamente utile per la presentazione dei dati ma anche per tutte le operazioni di derivazione ed analisi che con questa si possono realizzare.

41 Un Modello Digitale di Elevazione, anche noto come DEM, dall'inglese Digital Elevation Model, è la rappresentazione tridimensionale di una superficie, partendo dalle coordinate X, Y, Q di punti disposti sul terreno in maniera irregolare. Occorre specificare quale sia la superficie rappresentata: ad DEM e DTM esempio DEM della superficie della vegetazione, DEM della superficie delle acque. Nella gran parte delle applicazioni pratiche la superficie che interessa modellare è la superficie del suolo terrestre. In questo caso si parla più precisamente di Modello Digitale del Terreno o brevemente DTM, dall'inglese Digital Terrain Model. Un DTM quindi è un tipo particolare di DEM.

42 Ad oggi, ci sono cinque fonti principali di dati che vengono utilizzate per realizzare un DTM: Fonte dati DTM Digitalizzazione cartografia esistente (a curve di livello) Rilievi topografici tradizionali o con GPS Restituzione fotogrammetrica da foto aeree Scansione laser aerotrasportato Scansione con radar aerotrasportato o da satellite

43 Un DEM può essere modellato e visualizzato, partendo da una apposita banca dati contenente le coordinate planoaltimetriche dei punti, utilizzando una delle seguenti strutture: La creazione del modello DTM Griglia a maglie quadrate (GRID) Rete di maglie triangolari irregolari (TIN)

44 GRID L'insieme dei punti originali, irregolarmente distribuiti, viene trasformato in una griglia regolare (a maglie quadrate uguali). Nel DEM risultante ciascuna tripletta (, y, z) rappresenta un quadrato della griglia chiamato anche cella. Un file DEM di questo tipo si presta ad essere visualizzato in due dimensioni mediante un'immagine (ad es. bmp, tif) assegnando a ciascun piel dell'immagine un colore corrispondente all'elevazione GRIN e TIN della corrispondente cella del DEM. TIN (Triangulated Irregular Network) È anche possibile produrre modelli costituiti da un insieme di punti quotati collegati da segmenti a formare una rete continua di triangoli. La scelta dei punti può basarsi su vari metodi, così come il collegamento dei punti può avvenire secondo vari criteri che assicurino la continuità della superficie da rappresentare. La superficie di ogni triangolo è definita dall elevazione dei suoi tre vertici ed è piana.

45 TIN

46 GRIN e TIN

47 Il modello TIN consente di rappresentare la superficie vera con meno punti rispetto al modello GRID. Infatti la densità dei punti può essere adattata al livello di complessità locale della superficie: più punti per i terreni accidentati, meno punti per i terreni con pendenze che variano dolcemente. Il formato GRID non è adattabile, tende a semplificare troppo le superfici montuose e a rappresentare con sovrabbondante GRID o TIN? numero di punti quelle pianeggianti. I triangoli irregolari si prestano molto meglio delle maglie quadrate uguali a rappresentare aree ove le pendenze variano bruscamente (picchi, rotture nella pendenza come creste, strette valli, salti,...) o risultano particolarmente elevate (si pensi ad es. ad una rupe rocciosa pressoché verticale o addirittura in contropendenza). In aree come queste i lati del TIN possono allinearsi esattamente con le linee che segnano discontinuità di pendenza.

48 DEM DEM ottenuto da una cartografia a curve di livello in scala 1:5000 (e = 5 m) attraverso modello TIN _ da SIT Ambiente Regione Campania

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento

Indice. Concetti generali. Concetti generali. Metodi numerici. Concetti generali. Concetti generali. Area di un triangolo e formula di camminamento LOLO DELLE REE oncetti generali Metodi numerici oncetti generali rea di un triangolo e formula di camminamento Formula di Erone oordinate polari oordinate cartesiane Indice Metodi grafo numerici Trilaterazioni

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio

UNITÀ L1. Regole convenzionali di rappresentazione del territorio UNITÀ L1 Regole convenzionali di rappresentazione del territorio LE RAPPRESENTAZIONI NATURALI E CONVENZIONALI RAPPRESENTAZIONI 3D - possiamo considerare il terreno come un oggetto tridimensionale, e dovendolo

Dettagli

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato

La trilaterazione. Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione È necessario sapere e saper operare con: Le proporzioni Obiettivi di apprendimento: Definizione di trilaterazione Risoluzione di un terreno a piano quotato La trilaterazione è una tecnica

Dettagli

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi. Carte topografiche Obiettivi La lezione svilupperà in dettaglio il tema delle carte topografiche, strumento fondamentale per la conoscenza del territorio in cui viviamo. Ne vedremo gli elementi costitutivi

Dettagli

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo

La topografia (il cui termine derivante dal greco è composto da. topos = luogo e graphos = grafia) è la tecnica che ha per oggetto o lo RILIEVI E MISURE Topografia e rilievi topografici Misure di angoli e distanze Sistemi di riferimento I rilievi planimetrici di dettaglio Indice. oordinate polari. Poligonali aperte. Trilaterazioni. oordinate

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

1 I solidi a superficie curva

1 I solidi a superficie curva 1 I solidi a superficie curva PROPRIETÀ. Un punto che ruota attorno ad un asse determina una circonferenza. PROPRIETÀ. Una linea, un segmento o una retta che ruotano attorno ad un asse determinano una

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste cura di STEFANO FURLANI FRANCOaCUCCHI & STEFANO FURLANI Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste Edizione provvisoria Anno Accademico 2012 2013 ANNO ACCADEMICO 2015-2016

Dettagli

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI SCHEDA SINTETICA DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA MATERIA: TOPOGRAFIA DOCENTE: MARINA GARAVANI Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2015: n 125 su n 140 previste

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5

Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 Sommario RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO... 2 METODI... 2 RISULTATI... 5 RILIEVO TOPOGRAFICO DELLO STATO DI FATTO METODI Nel tratto interessato dall attraversamento della nuova strada è stato

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA I

CORSO DI TOPOGRAFIA I 1 CORSO DI TOPOGRAFIA I Docente Prof.Ing. Fabio Radicioni Cartografia Numerica A.A 2002-2003 2 CARTOGRAFIA NUMERICA CARATTERISTICHE DELLE CARTE NUMERICHE: - Rappresentazione grafico/numerica a video in

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI

Modulo 3: Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI Modulo 3: SPIANAMENTI Unità Didattica 1: CALCOLO DEI VOLUMI 1.1 PREMESSA Spianare un terreno significa trasformare la superficie fisica irregolare dello stesso in una superficie piana orizzontale o inclinata,

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE PROVA GRAFICA DEL 13/01/2014 ESERCIZIO 1/2 Disegnare, in I e II proiezione ortogonale, un quadrato, ABCD, appartenente ad un piano verticale

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

Cartografia, topografia e orientamento

Cartografia, topografia e orientamento Cartografia, topografia e orientamento Esercitazioni Mi sono portato la carta UTM, il goniometro, la bussola, l altimetro, lo scalimetro, il righello, il coordinatometro, la matita, ed ho pure l alpestoc,

Dettagli

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s) QUESTIONARIO 1. Si sa che certi uccelli, durante la migrazione, volano ad un altezza media di 260 metri. Un ornitologa osserva uno stormo di questi volatili, mentre si allontana da lei in linea retta,

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote

SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO. Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote GEOIDE 1 SISTEMA DI RIFERIMENTO ALTIMETRICO Il datum altimetrico è la superficie zero a cui sono riferite le quote IL GEOIDE E LA SUPERFICIE EQUIPOTENZIALE DEL CAMPO DI GRAVITA USATA COME RIFERIMENTO DELLE

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE, FERROV Ing. T. Giuff IONE DI STRA Prof. COSTRUZI COSTRUZIONE DI STRADE, FERROVIE ED AEROPORTI IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO OPORTI VIE ED AERO frè ADE,

Dettagli

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO

RILIEVO: PROGETTAZIONE DEL RILIEVO RILIEVO: Insieme di operazioni, di misurazione e di analisi, tese alla documentazione di un oggetto in tutte le sue complessità: Caratteristiche metriche tridimensionali Caratteristiche formali e strutturali

Dettagli

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

LEZIONI DI CARTOGRAFIA LEZIONI DI CARTOGRAFIA by Andrea ErDuca Palladino PART. 2 LA CARTA TOPOGRAFICA IMPORTANTE: QUESTA GUIDA E STATA REDATTA ESCLUSIVAMENTE PER UN USO INTERNO DELL ASSOCIAZIONE E PERTANTO VIETATA LA DIVULGAZIONE

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 3^ Geometri 1) In un appezzamento a forma

Dettagli

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI

RETTIFICHE E SPOSTAMENTI ˆ Ĉ ω RETTIFIHE E SPOSTETI IDIE oncetti generali RETTIFIHE onfine bilatero con un confine rettilineo uscente dal vertice onfine bilatero con un confine rettilineo uscente da un punto in posizione nota

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO Viareggio 06/10/2011 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche

Dettagli

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI

CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CATASTO CONSERVAZIONE CATASTO TERRENI CONSERVARE IL CATASTO SIGNIFICA TENERLO AGGIORNATO PER QUANTO Conservazione del Catasto Terreni RIGUARDA LE VARIAZIONI DI POSSESSO, DI CONFIGURAZIONE GEOMETRICA DELLE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini. Siena

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri S. Bandini. Siena Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini Siena Corso di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA prof. Antonietta Maria Bernardi prof. Marco Paolini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico

Dettagli

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario.

L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. ALIDADA e CORPO dello STRUMENTO L alidada è una struttura a due bracci che ruota intorno all asse primario. Sull alidada, solidali ad essa, si trovano gli indici di lettura del cerchio azimutale, e gli

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi )

Costruzioni geometriche. (Teoria pag , esercizi ) Costruzioni geometriche. (Teoria pag. 81-96, esercizi 141-153 ) 1) Costruzione con squadra e riga. a) Rette parallele. Ricorda: due rette sono parallele quando.... oppure quando hanno la stessa. Matematicamente

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2016 QUESTIONARIO QUESITO 1. lim. = lim cos(x) = 1 2 QUESITO 2 www.matefilia.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 6 QUESTIONARIO QUESITO Calcolare il limite: sen(cos(x) ) lim x ln (cos (x)) Ricordiamo che, se f(x) tende a zero, risulta: senf(x)~f(x) ed ln (

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa RETI TOPOGRAFICHE 1. Premessa Una rete topografica è costituita da un insieme di punti, detti vertici della rete, connessi fra di loro da un insieme di misure di distanze e di angoli azimutali e zenitali;

Dettagli

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali Uno strumento molto utile per comunicare e leggere risultati sperimentali

Dettagli

1. Acquisizione documentazione

1. Acquisizione documentazione L'attivita' di Mappatura viene effettuata da una Squadra di Tecnici qualificati che operano con le piu' moderne strumentazioni digitali e software dedicati. Nel dettaglio che segue sono esplicitate le

Dettagli

Triangolo rettangolo

Triangolo rettangolo Dato il triangolo rettangolo Possiamo perciò utilizzare angoli). Progetto Matematica in Rete Triangolo rettangolo OPA sappiamo che: PA cateto sen OP cos tg OA cateto OP PA cateto OA cateto opposto ad ipotenusa

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA 2 Corso di Escursionismo Base 2016 Sezione CAI di Parabiago ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Alessandra Scolaro - AE ELEMENTI DI CARTOGRAFIA Sommario Cos è una carta geografica Reticolo geografico, posizione e

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA

L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA L AREA DELLE PRINCIPALI FIGURE DELLA GEOMETRIA PIANA Le formule per il calcolo dell area delle principali figure della geometria piana sono indispensabili per poter proseguire con lo studio della geometria.

Dettagli

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania

AGC 16 GOVERNO DEL TERRITORIO SERVIZIO S.I.T. I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania I servizi informativi integrati per la gestione del territorio in regione Campania brevi cenni normativi.. Legge Regionale n.16 del dicembre 2004 all art. 17 - istituzione del Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA

RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE MATEMATICA RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 1999-2000 MATEMATICA 76. A cosa è uguale: a-b? A) a-b = (- b-a) B) a-b = (- a-b) C) a-b = (a/b) D) a-b = -( b- a) E) a-b = 1/(ab) L espressione a-b costituisce un polinomio,

Dettagli

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema

Carlo Sintini, Problemi di maturità, 1948 Luglio, matematicamente.it Luglio 1948, primo problema Luglio 1948, primo problema In un cerchio di raggio r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/. Inscrivere nel segmento circolare che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE www.aliceappunti.altervista.org PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE 1) PREMESSA: Il cono è una superficie generata da una retta con un estremo fisso e l altro che ruota. La retta prende il nome di GENERATRICE.

Dettagli

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci PROIEZIONI CARTOGRAFICHE parte prima Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Nocchiero Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE Le carte Nautiche Un modello in scala della sfera terrestre mal si adatterebbe per il normale impiego della

Dettagli

Il disegno archite0onico

Il disegno archite0onico La scala è un elemento edilizio che permette il collegamento fra piani posti a quote diverse tramite una serie di gradini formati da un elemento orizzontale (pedata) e uno verticale (alzata). In particolare,

Dettagli

RILEVAMENTO ALTIMETRICO

RILEVAMENTO ALTIMETRICO Capitolo 8 RILEVMENTO LTIMETRICO 8.1 DEFINIZIONE DI QUOT E DISLIVELLO L altimetria é la parte della Topografia che studia i mezzi, gli strumenti e le metodologie per conoscere la posizione dei punti del

Dettagli

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 10 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Lezione n 10 In questa lezione percorriamo gli argomenti della geometria che interessano la scuola primaria, in modo essenziale, o meglio ancora

Dettagli

E 100 100 N 100 RILIEVI PLANIMETRICI

E 100 100 N 100 RILIEVI PLANIMETRICI 200 101 E 100 100 103 102 203 202 201 N 100 300 RILIEVI PLANIMETRICI RILIEVI TOPOGRAFICI CONTROLLO E COMPENSAZIONE RETI DI INQUADRAMENTO SCHEMI GEOMETRICI RETI DI INQUADRAMENTO TRIANGOLAZIONI Indice INTERSEZIONI

Dettagli

Proiezioni quotate. Piani a curve di livello

Proiezioni quotate. Piani a curve di livello Proiezioni quotate Piani a curve di livello 1 PREMESSA Di seguito viene illustrata la teoria delle proiezioni quotate, di questa vengono dati dei cenni generali approfondendo gli aspetti fondamentali per

Dettagli

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della

rapporto tra l'incremento della funzione e l' incremento corrispondente della DERIVATA Sia y f() una funzione reale definita in un intorno di. Si consideri un incremento (positivo o negativo) di : h; la funzione passerà allora dal valore f( ) a quello di f( +h), subendo così un

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008 PROIEZIONI ORTOGONALI IN SINTESI I sistemi di rappresentazione si classificano in funzione della posizione della sorgente S rispetto al piano π. Se S è posto a distanza infinita si avranno proiezioni parallele

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Marca da bollo da 14,62 MODULO OFFERTA ECONOMICA SERVIZIO DI REALIZZAZIONE DI RILIEVI TOPO-BATIMETRICI SUI PRINCIPALI CORSI D ACQUA DELLA RETE IDROGRAFICA DEL VENETO Offerente RIF. 1 2 DESCRIZIONE PRINCIPALE

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI CIRCONFERENZA E CERCHIO La circonferenza in figura ha il diametro di 10 cm e le corde AD e BC uguali al raggio. a. Qual è il perimetro del quadrilatero ABCD? Risposta: cm b. Giustifica

Dettagli

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2

e) A10, ( 1;B6,2 ) ( ) f) A3,42;B12,2 7. ESERCIZI SULLA DISTANZA FRA DUE PUNTI ) Calcola le distanze fra le seguenti coppie di punti: a) A;B6 ( ) ( ) A( 8 ); B( 7 5) c) A ( ;B ) ( 7) d) A( ); B e) A ( ;B6 ) ( ) f) A4;B ( ) ( ) g) A ; B 6 h)

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA CLASSE TERZA IPC COMPETENZE 42) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico

Dettagli

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Topografia e orientamento Introduzione Per un alpinista sapersi orientare in montagna è altrettanto importante che saper arrampicare

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM CARTOGRAFIA La cartografia è una rappresentazione in piano, ridotta, approssimata e simbolica, di un tratto più o meno esteso della superficie terrestre. SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM La cartografia dell

Dettagli

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013 1) È assegnato il punto P 1 (3; 1), calcolare le coordinate dei punti: P 2 simmetrico di P 1 rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante P 3 simmetrico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe 5DC Materia Topografia Docente prof. Mauro Rapparini LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO UNITA DIDATTICA

Dettagli

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro.

I vertici e i lati di ogni poligono vengono detti rispettivamente vertici e spigoli del poliedro. 1 I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune a due di essi. I poligoni che delimitano il poliedro

Dettagli

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle

Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle  N DIVIIONE DEI TERRENI Prerequisiti Per affrontare questo argomento sono necessarie conoscenze in:. atematica di base. Risoluzione di triangoli e quadrilateri. alcolo delle aree. Tecniche di rilievo

Dettagli